BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20221002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20220301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di formazione per Coordinatori per la sicu rezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 12 0 ore\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 02/12/2022\nOrari: 9 :00 - 13:00\nNumero lezione: 31 di 36\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Geo metri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nLuogo: S ala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nDocente/i: Architetto DANIELE TOBIO \n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=13 30&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.i t\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/07/2022 al 26/08/2022\nDurata complessiva evento: 120 ore\ nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nNot e costo: La quota di adesione al corso è di circa € 650\,00/700\,00 + IVA per gli iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta\, suddivisa in due a cconti: il primo di € 350\,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e inviare allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo\, che sarà comunicato successivamente\, da versare entro il 7 novembre 2022. \nGli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fo ndazione Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista\n\n \nDescrizione evento: L’Ordine Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori\, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geome tri Laureati della provincia di Treviso\, in collaborazione con la Consult a Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso\, organiz zano il corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’es ecuzione dei lavori nei cantieri edili\, ovvero per Coordinatori per la si curezza nei cantieri temporanei e mobili\, conforme ai contenuti minimi pr evisti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. L gs. 106/2009 e ss.mm.ii.\n\nIl corso è indirizzato principalmente a Ingegn eri\, Architetti\, Geometri\, Periti Industriali\, Agronomi e Agronomi For estali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98\, comma 1\, D.Lgs. 81/2008.\n\nIl corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° modul o Giuridico\, 28 ore\; 2° modulo Tecnico\, 52 ore\; 3° modulo\, Metodologi co/Organizzativo\, 16 ore\; 4° modulo Parte pratica\, 24 ore\, con esame f inale di 8 ore.\n\nLa presenza al corso deve essere garantita almeno nella misura del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito positiv o\, sarà rilasciato l’attestato di abilitazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di pr ogettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 ore - Corso abili tante / Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso / 31 di 36 UID:ARC-TV-1330-2232-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di formazione per Coordinatori per la sicu rezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 12 0 ore\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 02/12/2022\nOrari: 1 4:00 - 18:00\nNumero lezione: 32 di 36\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Ge ometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Vi a Piave 15 Treviso\nDocente/i: Architetto GIANLUCA FINCO \n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1330&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld .it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 22/07/2022 al 26/08/2022\nDurata complessiva evento: 120 or e\nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nN ote costo: La quota di adesione al corso è di circa € 650\,00/700\,00 + IV A per gli iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta\, suddivisa in due acconti: il primo di € 350\,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e inviare allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo\ , che sarà comunicato successivamente\, da versare entro il 7 novembre 202 2.\nGli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT 94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista\n \n\nDescrizione evento: L’Ordine Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori\, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geo metri Laureati della provincia di Treviso\, in collaborazione con la Consu lta Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso\, organ izzano il corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’ esecuzione dei lavori nei cantieri edili\, ovvero per Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili\, conforme ai contenuti minimi previsti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 e ss.mm.ii.\n\nIl corso è indirizzato principalmente a Inge gneri\, Architetti\, Geometri\, Periti Industriali\, Agronomi e Agronomi F orestali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98\, comma 1\, D.Lgs . 81/2008.\n\nIl corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° mod ulo Giuridico\, 28 ore\; 2° modulo Tecnico\, 52 ore\; 3° modulo\, Metodolo gico/Organizzativo\, 16 ore\; 4° modulo Parte pratica\, 24 ore\, con esame finale di 8 ore.\n\nLa presenza al corso deve essere garantita almeno nel la misura del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito posit ivo\, sarà rilasciato l’attestato di abilitazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di pr ogettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 ore - Corso abili tante / Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso / 32 di 36 UID:ARC-TV-1330-2233-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso "RESTAURO CONSERVATIVO. INDIRIZZI CULTURAL I E TECNICHE DI INTERVENTO"\nTipo evento: Fad sincrona\n\nData lezione: 02 /12/2022\nOrari: 17:00 - 20:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arch itetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1358&apriMod EvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 04 22 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 20/10/2022 al 11/11/2022\nDurata complessiva evento: 10 ore\nCrediti to tali evento: 10 crediti\nNumero massimo partecipanti: 187\nQualifica docen ti: Arch. Luigi Girardini\; Prof. Arch. Manlio Brusatin\; Dott. Pietro Ros anò\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota /e: A) Quota base (iva inclusa) 115 euro \n B) Quota ridotta per abbo nati ad attività FATV (iva inclusa) 54 euro \n\nNote costo: Coloro che ave ssero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto\, pe r usufruire della quota ridotta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifi co bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Fondazione Architettu ra Treviso propone un corso volto a fornire risposte puntuali a tutte le d omande che inevitabilmente il professionista si pone in vista di un interv ento di conservazione e restauro: come opera la Soprintendenza quando inte rviene in modo diretto e quali sono i suoi orientamenti più recenti riguar do alla conservazione e al restauro architettonico? In che modo lo studio storico scientifico può orientare la corretta definizione degli interventi da realizzare?\nChe supporto ci può fornire la chimica applicata alla con servazione?\nQuali consigli pratici possiamo ottenere esaminando i risulta ti finali delle esperienze esecutive più recenti?\nAbbiamo coinvolto tre n oti studiosi del settore\, che nel corso delle diverse lezioni ci offriran no intuizioni\, conoscenze e strumenti operativi approfonditi\, ricavati a ttraverso la loro esperienza di alto livello.\nL’arch. Luigi Girardini ill ustrerà l’orientamento della Soprintendenza\; il prof. Manlio Brusatin pro porrà una riflessione storica sull’architettura veneta del Settecento\, sc enario prevalente del nostro patrimonio monumentale\; il prof. Pietro Rosa nò condividerà la sua vastissima esperienza in campo esecutivo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T200000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso "RESTAURO CONSERVATIVO. INDIRIZZI CULTURALI E TECNICHE DI INT ERVENTO" - Fad sincrona / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 4 di 4 UID:ARC-TV-1358-2273-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Emergenze ambientali: l’intervento di ARPAV e le sinergie e le interazioni con le Amministrazioni locali\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 02/12/2022\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: In modalit à frontale presso la sala del Centro Studi – Provincia di Treviso\, via Ca l di Breda 116\nLuogo: In modalità frontale presso la sala del Centro Stud i – Provincia di Treviso\, via Cal di Breda 116\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archi tetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1371&apriModE vCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine A rchitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 042 2 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 18/11/2022 al 30/11/2022\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 10\nQualifica docenti: ing. Davide De Dominicis\nDirettore Dipartimento Provinciale ARPAV di Trev iso\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Incontro gratuito frontale con posti limitati organizzato in colla borazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.\n\nPr ogramma:\nOre 9.30\nApertura lavori\nIntroduzione:\nOrganizzazione di ARPA V in orario di servizio e in PD\nOre 9.45\nEmergenze ambientali Incendi\nI nquinamenti / sversamenti in corpi idrici\nOre 11.15\nEventi particolari n on emergenziali\nEmissioni odorigene:\nnormativa\, interventi di primo liv ello e specialistici\nAbbandoni di rifiuti: compiti e competenze\nOre 12.0 0\nQuesiti e Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T123000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Emergenze ambientali: l’intervento di ARPAV e le sinergie e le inte razioni con le Amministrazioni locali - Seminario / Luogo: In modalità fro ntale presso la sala del Centro Studi – Provincia di Treviso\, via Cal di Breda 116 UID:ARC-TV-1371-2290-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar LA QUALITA' DEL PROGETTO DI RESTAURO\nTi po evento: Webinar\n\nData lezione: 02/12/2022\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuog o: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1378&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/11/2022 al 02/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 or e\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 210\nQua lifica docenti: Prof. Arch. Cesare Feiffer\nCoordinatore: arch. marco Paga ni\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 24 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momen to dell’acquisto\, per partecipare gratuitamente.\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indica zioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: PRESEN TAZIONE DEL SEMINARIO\nL’arch. Cesare Feiffer\, Professore di Restauro Arc hitettonico presso l’Università Roma Tre\, condividerà in questo incontro la sua profonda esperienza di docente e di progettista operante nel settor e della Conservazione.\nIl seminario tratterà di indirizzi disciplinari e di casi di intervento\, esplorando i risultati finali di alcuni “restauri” recenti che hanno suscitato un ampio dibattito.\n\nPRESENTAZIONE DEL RELA TORE\nCesare Feiffer è architetto libero professionista\, direttore di rec upero e conservazione magazine e insegna Restauro Architettonico nell’Univ ersità di Roma Tre.\nTra i primi ad aver elaborato progetti e cantieri di conservazione\, è fermamente convinto che la qualità si possa raggiungere solo coniugando quotidianamente l’approfondimento culturale e scientifico con la prassi operativa\; per questo\, da sempre affianca all’impegno cult urale e di ricerca nel settore della conservazione del patrimonio architet tonico e paesaggistico\, un’intensa attività professionale che svolge in t utt’Italia. \nIn quarant’anni è intervenuto con progetti e cantieri su olt re 400 edifici monumentali - pubblici\, privati\, civili e religiosi - ha partecipato a centinaia di convegni e ha pubblicato saggi\, articoli e tes ti fondamentali per la progettazione sul costruito.\nTra questi: Il proget to di conservazione (Franco Angeli\, 1990) e La conservazione delle superf ici intonacate (Skira\, 1997)\, Pensieriparoleopereeomissioni (De lettera\ , 2011)\, la voce Il restauro e il riuso\, in Il nuovissimo Manuale dell’A rchitetto (Mancosu\, 2019).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T190000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221202T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar LA QUALITA' DEL PROGETTO DI RESTAURO - Webinar / Luogo: Pia ttaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1378-2295-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Cerimonia di premiazione del Premio Arch itettura Città di Oderzo XVIII edizione\nTipo evento: Webinar\n\nTitolo le zione: conferenza\nData lezione: 03/12/2022\nOrari: 10:15 - 12:30\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning de ll'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1377&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/11/2022 al 03/12/2022\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 136\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Cerimonia e p remiazione della XVIII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo\n\ n\n \n Programma:\n\n\n10.15 apertura lavori e saluti da parte dei rappres entanti degli Enti organizzatori - \n\n\nPresentazione degli 8 progetti se gnalati tra i 79 candidati da parte del presidente di giuria Paolo Baratta - \n\n\nPremiazione delle due menzioni speciali e del vincitore\n\n - \nM odera: Carlo Sala\n\n - \n12.30 Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T123000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T101500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Cerimonia di premiazione del Premio Architettura Città di O derzo XVIII edizione - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning dell'Ord ine UID:ARC-TV-1377-2293-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cerimonia di premiazione del Premio Architettura Città di Oderzo XVIII edizione\nTipo evento: Conferenza\n\nTitolo lezione : conferenza\nData lezione: 03/12/2022\nOrari: 10:10 - 12:30\nLuogo: Palaz zo Foscolo\, Via Garibaldi - Oderzo\nLuogo: Palazzo Foscolo\, Via Garibald i - Oderzo\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1376&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/12/2022 al 03/12/2022\nDurata co mplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 0\nCoordinatore: artch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\ nDescrizione evento: Cerimonia e premiazione della XVIII edizione del Prem io Architettura Città di Oderzo\n\n\n \nProgramma:\n\n\n\n10.15 apertura l avori e saluti da parte dei rappresentanti degli Enti organizzatori - \n\n \nPresentazione degli 8 progetti segnalati tra i 79 candidati da parte del presidente di giuria Paolo Baratta - \n\n\nPremiazione delle due menzioni speciali e del vincitore\n\n - \nModera: Carlo Sala\n\n - \n12.30 Chiusur a lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T123000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T101000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cerimonia di premiazione del Premio Architettura Città di Oderzo XV III edizione - Conferenza / Luogo: Palazzo Foscolo\, Via Garibaldi - Oderz o UID:ARC-TV-1376-2294-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Una corrispondenza d’amorosi sensi. Carlo Scarpa e Antonio Canova - Ciclo di conferenze: Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa \nT ipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 05/12/2022\nOrari: 18:30 - 20:30\n Luogo: In modalità frontale presso l’auditorium della Fondazione\, palazzo Bomben - Via Cornarotta 7/9 - Treviso\nLuogo: In modalità frontale presso l’auditorium della Fondazione\, palazzo Bomben - Via Cornarotta 7/9 - Tre viso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1372&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/11/2022 al 05/12/2022\nDurata compless iva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 42\nQualifica docenti: dott. J.K. Mauro Pierconti\nCoordinatore: a rch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Evento organ izzato in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche.\nSi av visa che la partecipazione è aperta alla cittadinanza.\nIn loco ci sarà un registro per la registrazione delle presenze in ingresso e uscita.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221205T203000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221205T183000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Una corrispondenza d’amorosi sensi. Carlo Scarpa e Antonio Canova - Ciclo di conferenze: Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa - Conferenza / Luogo: In modalità frontale presso l’auditorium della Fondazione\, palazzo Bombe n - Via Cornarotta 7/9 - Treviso UID:ARC-TV-1372-2288-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO. VALUTAZ IONE DEI RISCHI AD ESSI CONNESSI NEI CANTIERI- aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.i i.)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 05/12/2022\nOrar i: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevi giana\, Piazza delle Istituzioni 34/a –Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Conf artigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a –Trev iso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1375&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@t reviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevis o.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/11/2022 al 04/12/2022\nDurata complessi va evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parteci panti: 34\nQualifica docenti: Ing. Enrico Frazzi - consulente aziendale pe r la sicurezza\, l’organizzazione e l’innovazione\nCoordinatore: arch. Mar co Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva in clusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva in clusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico ba ncario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banc a Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Cors o mezzi di sollevamento + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: D L.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione eve nto: Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizz ato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto da l D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzan o 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificato ri\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n \nDue delle problematiche più complesse da gestire in cantiere sono la mov imentazione e il sollevamento di materiali e persone. Conoscere le attrezz ature presenti in cantiere\, il loro funzionamento e i principali adempime nti alle stesse connessi permette al professionista di organizzare corrett amente il PSC e di verificare le fasi lavorative che prevedono l’utilizzo delle apparecchiature.\nIl corso affronterà proprio questi aspetti\, anche analizzando alcuni casi pratici in cui il rischio principale è quello di interferenze.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221205T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221205T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO. VALUTAZIONE DEI RISCHI AD ESSI CONNESSI NEI CANTIERI- aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizz ato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.) - Corso di aggi ornamento / Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana \, Piazza delle Istituzioni 34/a –Treviso UID:ARC-TV-1375-2292-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di formazione per Coordinatori per la sicu rezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 12 0 ore\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 06/12/2022\nOrari: 9 :00 - 13:00\nNumero lezione: 33 di 36\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Geo metri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nLuogo: S ala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nDocente/i: Ing. DAMIANO BALDESSIN \n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1330 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 22/07/2022 al 26/08/2022\nDurata complessiva evento: 120 ore\nC rediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nNote costo: La quota di adesione al corso è di circa € 650\,00/700\,00 + IVA pe r gli iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta\, suddivisa in due acc onti: il primo di € 350\,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e in viare allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo\, ch e sarà comunicato successivamente\, da versare entro il 7 novembre 2022.\n Gli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fond azione Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT94 Z 030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista\n\n\n Descrizione evento: L’Ordine Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Co nservatori\, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometr i Laureati della provincia di Treviso\, in collaborazione con la Consulta Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e c on il supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso\, organizza no il corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’esec uzione dei lavori nei cantieri edili\, ovvero per Coordinatori per la sicu rezza nei cantieri temporanei e mobili\, conforme ai contenuti minimi prev isti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs . 106/2009 e ss.mm.ii.\n\nIl corso è indirizzato principalmente a Ingegner i\, Architetti\, Geometri\, Periti Industriali\, Agronomi e Agronomi Fores tali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98\, comma 1\, D.Lgs. 81 /2008.\n\nIl corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° modulo Giuridico\, 28 ore\; 2° modulo Tecnico\, 52 ore\; 3° modulo\, Metodologico /Organizzativo\, 16 ore\; 4° modulo Parte pratica\, 24 ore\, con esame fin ale di 8 ore.\n\nLa presenza al corso deve essere garantita almeno nella m isura del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito positivo\ , sarà rilasciato l’attestato di abilitazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di pr ogettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 ore - Corso abili tante / Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso / 33 di 36 UID:ARC-TV-1330-2234-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di formazione per Coordinatori per la sicu rezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 12 0 ore\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 06/12/2022\nOrari: 1 4:00 - 18:00\nNumero lezione: 34 di 36\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Ge ometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Vi a Piave 15 Treviso\nDocente/i: Ing. SARA ZANETTE \n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1330&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 22/07/2022 al 26/08/2022\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCredi ti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nNote cost o: La quota di adesione al corso è di circa € 650\,00/700\,00 + IVA per gl i iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta\, suddivisa in due acconti : il primo di € 350\,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e inviar e allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo\, che sa rà comunicato successivamente\, da versare entro il 7 novembre 2022.\nGli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fondazio ne Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista\n\n\nDesc rizione evento: L’Ordine Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conser vatori\, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometri La ureati della provincia di Treviso\, in collaborazione con la Consulta Ordi ni e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e con i l supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso\, organizzano i l corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’esecuzio ne dei lavori nei cantieri edili\, ovvero per Coordinatori per la sicurezz a nei cantieri temporanei e mobili\, conforme ai contenuti minimi previsti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 10 6/2009 e ss.mm.ii.\n\nIl corso è indirizzato principalmente a Ingegneri\, Architetti\, Geometri\, Periti Industriali\, Agronomi e Agronomi Forestali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98\, comma 1\, D.Lgs. 81/200 8.\n\nIl corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° modulo Giur idico\, 28 ore\; 2° modulo Tecnico\, 52 ore\; 3° modulo\, Metodologico/Org anizzativo\, 16 ore\; 4° modulo Parte pratica\, 24 ore\, con esame finale di 8 ore.\n\nLa presenza al corso deve essere garantita almeno nella misur a del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito positivo\, sa rà rilasciato l’attestato di abilitazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di pr ogettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 ore - Corso abili tante / Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso / 34 di 36 UID:ARC-TV-1330-2235-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario TENDENZE NEL DESIGN CONTEMPORANEO. Cul tura d’impresa\, prodotti\, comunicazione\nTipo evento: Fad sincrona\n\nDa ta lezione: 06/12/2022\nOrari: 17:30 - 19:30\nNumero lezione: 3 di 3\nLuog o: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1359&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 21/10/2022 al 15/11/2022\nDurata complessiva evento: 6 or e\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 211\nQua lifica docenti: Dario Scodeller – Architetto\, storico e critico del desig n\, professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Unive rsità degli Studi di Ferrara\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giu seppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 73 euro \n B ) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNo te costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FA TV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al mo mento dell’acquisto\, per usufruire della quota ridotta.\n\nL’importo andr à versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione event o: Le tre lezioni si propongono di approfondire alcune tendenze che hanno caratterizzato e caratterizzano il design contemporaneo e\, in particolare \, il ruolo avuto da una serie di aziende nel definire delle linee di svil uppo di prodotti innovativi. \nVerranno illustrate\, con un percorso stori co\, la ricerca sul disegno degli oggetti e il progetto della loro comunic azione nel quadro di quella che viene chiamata “cultura d’impresa”\, tra g li anni ’60 e i primi decenni degli anni 2000. \nIl design come attività c reativa e propositiva verrà messo in relazione con le volontà imprenditori ali e le dimensioni collaborative che caratterizzano le aziende in cui que sti prodotti sono nati.\nLe prime due lezioni affronteranno un arco tempor ale che va dai primi anni ’60 al 2010\, illustrando una serie di progetti e il ruolo del designer in aziende emergenti\, prendendo l’avvio da Brionv ega fino ad arrivare ad Apple.\nLa terza lezione illustrerà alcune linee d i tendenza che sembrano caratterizzare il design attuale\, tramite esempi e riflessioni critiche su produzione\, estetica del prodotto\, modelli di consumo e sostenibilità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T193000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario TENDENZE NEL DESIGN CONTEMPORANEO. Cultura d’impresa\, pr odotti\, comunicazione - Fad sincrona / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 3 di 3 UID:ARC-TV-1359-2276-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di formazione per Coordinatori per la sicu rezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 12 0 ore\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 07/12/2022\nOrari: 9 :00 - 13:00\nNumero lezione: 35 di 36\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Geo metri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nLuogo: S ala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nDocente/i: Ing. DAMIANO BALDESSIN \n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1330 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 22/07/2022 al 26/08/2022\nDurata complessiva evento: 120 ore\nC rediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nNote costo: La quota di adesione al corso è di circa € 650\,00/700\,00 + IVA pe r gli iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta\, suddivisa in due acc onti: il primo di € 350\,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e in viare allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo\, ch e sarà comunicato successivamente\, da versare entro il 7 novembre 2022.\n Gli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fond azione Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT94 Z 030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista\n\n\n Descrizione evento: L’Ordine Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Co nservatori\, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometr i Laureati della provincia di Treviso\, in collaborazione con la Consulta Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e c on il supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso\, organizza no il corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’esec uzione dei lavori nei cantieri edili\, ovvero per Coordinatori per la sicu rezza nei cantieri temporanei e mobili\, conforme ai contenuti minimi prev isti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs . 106/2009 e ss.mm.ii.\n\nIl corso è indirizzato principalmente a Ingegner i\, Architetti\, Geometri\, Periti Industriali\, Agronomi e Agronomi Fores tali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98\, comma 1\, D.Lgs. 81 /2008.\n\nIl corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° modulo Giuridico\, 28 ore\; 2° modulo Tecnico\, 52 ore\; 3° modulo\, Metodologico /Organizzativo\, 16 ore\; 4° modulo Parte pratica\, 24 ore\, con esame fin ale di 8 ore.\n\nLa presenza al corso deve essere garantita almeno nella m isura del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito positivo\ , sarà rilasciato l’attestato di abilitazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221207T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221207T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di pr ogettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 ore - Corso abili tante / Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso / 35 di 36 UID:ARC-TV-1330-2236-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di formazione per Coordinatori per la sicu rezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 12 0 ore\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 07/12/2022\nOrari: 1 4:00 - 18:00\nNumero lezione: 36 di 36\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Ge ometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso\nLuogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Vi a Piave 15 Treviso\nDocente/i: Ing. SARA ZANETTE \n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1330&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 22/07/2022 al 26/08/2022\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCredi ti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nNote cost o: La quota di adesione al corso è di circa € 650\,00/700\,00 + IVA per gl i iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta\, suddivisa in due acconti : il primo di € 350\,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e inviar e allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo\, che sa rà comunicato successivamente\, da versare entro il 7 novembre 2022.\nGli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fondazio ne Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista\n\n\nDesc rizione evento: L’Ordine Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conser vatori\, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometri La ureati della provincia di Treviso\, in collaborazione con la Consulta Ordi ni e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e con i l supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso\, organizzano i l corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’esecuzio ne dei lavori nei cantieri edili\, ovvero per Coordinatori per la sicurezz a nei cantieri temporanei e mobili\, conforme ai contenuti minimi previsti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 10 6/2009 e ss.mm.ii.\n\nIl corso è indirizzato principalmente a Ingegneri\, Architetti\, Geometri\, Periti Industriali\, Agronomi e Agronomi Forestali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98\, comma 1\, D.Lgs. 81/200 8.\n\nIl corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° modulo Giur idico\, 28 ore\; 2° modulo Tecnico\, 52 ore\; 3° modulo\, Metodologico/Org anizzativo\, 16 ore\; 4° modulo Parte pratica\, 24 ore\, con esame finale di 8 ore.\n\nLa presenza al corso deve essere garantita almeno nella misur a del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito positivo\, sa rà rilasciato l’attestato di abilitazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221207T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221207T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di pr ogettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 ore - Corso abili tante / Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso / 36 di 36 UID:ARC-TV-1330-2237-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar STUDIO OSSIDIANA - ROTTERDAM. IN EQUILIB RIO TRA ARTE\, ARCHITETTURA\, DESIGN E PAESAGGIO\nTipo evento: Webinar\n\n Data lezione: 13/12/2022\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Piattaforma Arch_Le arning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1379&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/12 /2022 al 13/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali even to: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 11\nQualifica docenti: Arch. G iovanni Bellotti\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangia losi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Studio Ossidiana (2015) è uno studio di progettazione con sede a Rotterdam che opera al crocevia di architettura\, arte visive\, design e paesaggio ed è guidato da Giovanni Bellotti e Alessandra Covini.\nI progetti dello studio includono playgroun ds sperimentali per bambini e adulti\, giardini fluttuanti abitati da ucce lli\, cucine all’aperto\, padiglioni di land art sull’acqua\, mondi da esp lorare e coltivare per umani ed altre specie.\nI progetti e la ricerca di Studio Ossidiana sono stati pubblicati ed esposti in mostre ed eventi inte rnazionali\, tra cui La Biennale di Venezia 2021\, Arkdes 2021\, Istanbul Design Biennial 2021\, Chicago Architecture Biennial 2021. Recentemente St udio Ossidiana ha completato Kunstpaviljoen M.\, il primo museo per Land A rt e arte multimediale ad Almere.\n\nStudio Ossidiana racconterà alcuni de i propri progetti\, realizzati negli ultimi cinque anni\, legandoli all’id ea di architettura come forma di mediazione non solo tra persone\, materia li e climi diversi\, ma tra diverse specie. La presentazione guarderà al p rogetto come forma di racconto e di continua traduzione attraverso scale d iverse\, interrogando il ruolo dei suoi diversi autori – architetti\, arti giani\, curatori\, giardinieri – e delle sue diverse materializzazioni: di segni e modelli\, prototipi e materiali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221213T193000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221213T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar STUDIO OSSIDIANA - ROTTERDAM. IN EQUILIBRIO TRA ARTE\, ARCH ITETTURA\, DESIGN E PAESAGGIO - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1379-2296-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand L'INNOVATIVO CAMPUS H-FARM: UN POLO D' ECCELLENZA NELLA CAMPAGNA TREVIGIANA\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nTitolo lezione: L'INNOVATIVO CAMPUS H-FARM: UN POLO D'ECCELLENZA N ELLA CAMPAGNA TREVIGIANA\nData lezione: 20/12/2022\nOrari: 14:00 - 16:00\n Luogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1251&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 01/01/2022 al 20/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 404\ nQualifica docenti: Riccardo Donadon (fondatore H-Farm)\nMariano Zanon (fo ndatore ZanonArchitettiAssociati)\nMichele Zabeo (responsabile tecnico pro getto Finanziaria Internazionale Investments SGR)\nStefano Secchi (ricerca tore presso l’istituto IN del CNR di Padova)\nCoordinatore: arch. Marco Pa gani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa ) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNot e costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cred ito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. \n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ri ceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto\, per poter seguire l’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizion e evento: Videolezione del convegno svoltosi presso la sede di H-Farm il 9 luglio 2021.\n\nIl 7 settembre 2020 si è inaugurato il cantiere del Campu s di H-FARM a Cà Tron di Roncade\, progettato da ZanonArchitettiAssociati e realizzato dal Gruppo Carron Costruzioni Generali in poco più di un anno \, attraversando anche l’inattesa e disorientante esperienza della pandemi a di Covid-19. \nIl progetto si è aggiudicato il premio “ARCHITETTO ITALIA NO 2020”\, dedicato al tema della scuola\, assegnato dal Consiglio Naziona le degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori. \nNella motivazione si legge:\n“Campus innovativo e didatticamente evoluto che acc oglie scuole di ogni ordine e grado. Sotto la grande copertura si alternan o ambienti chiusi e piazze che si affacciano su ampie aree verdi”.\nLo stu dio ZanonArchitettiAssociati aveva già portato a termine\, nel 2013\, un i mportante intervento di restauro e nuova costruzione\, finalizzato alla na scita del centro direzionale di H-FARM. Il primo nucleo\, del ben più vast o impianto attuale\, già nel 2016 era stato incluso tra i venti progetti s elezionati per rappresentare il concetto di “Bene Comune” nell’allestiment o del Padiglione Italia\, alla 15ª Mostra Internazionale di Architettura d ella Biennale di Venezia. \nNon è possibile descrivere in poche righe ques to compendio: il lungo precorso\, probabilmente non privo di ostacoli\, ch e unisce la visione all’ideazione e il progetto alla realizzazione. \nÈ si curamente meglio lasciare la parola ad alcuni tra i protagonisti di questo racconto che\, finalmente\, ci è concesso di ascoltare in presenza\, nell a prestigiosa cornice della Biblioteca - auditorium\, progettata da ZAA in collaborazione con l’architetto Richard Rogers\, premiato con il Prizker nel 2007.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand L'INNOVATIVO CAMPUS H-FARM: UN POLO D'ECCELLENZA NELLA CA MPAGNA TREVIGIANA - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_ Learning UID:ARC-TV-1251-2109-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand LE TRE INTELLIGENZE: EMOTIVA\, RAZIONA LE\, ISTINTUALE. CONOSCERLE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE \nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: LE TRE INTELLIGENZE: EMOTI VA\, RAZIONALE\, ISTINTUALE. CONOSCERLE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE\nD ata lezione: 20/12/2022\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Piattaforma Arch_Lea rning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1275&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/02/ 2022 al 18/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 469\nQualifica docenti: Sara Za nette\, ingegnere e psicologa\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Gi useppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nN ote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cr edito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webina r.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV r iceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al moment o dell’acquisto\, per poter usufruire della quota ridotta di € 30\,00 + iv a.\n\n\nDescrizione evento: Videolezione del seminario svoltosi il 7 febbr aio 2022 sulla Piattaforma Arch_Learning.\n\nQuando parliamo di sicurezza nei cantieri\, generalmente\, pensiamo subito ai documenti previsti dal D. Lgs 81/08: un apparato cartaceo importante la cui redazione e il cui cont rollo richiedono molto tempo ed assorbono tante energie. Spesso\, però\, i l documento scritto in forma di testo non si dimostra così efficace. A tal proposito\, abbiamo di recente affrontato il tema dell’importanza dei gra fici di cantiere chiari a supporto del PSC. \nPurtroppo\, i continui incid enti\, anche mortali\, che si susseguono nei cantieri e che hanno ampia ri sonanza mediatica sono\, oltre che immani tragedie\, anche il risultato de lla scarsa capacità di comunicare\, nell’ambito della prevenzione\, la rea le portata dei pericoli e dei rischi conseguenti. \nÈ importante quindi ap profondire questa riflessione avvicinandosi al tema della comunicazione ef ficace in materia di sicurezza. \nSe fossimo in grado di realizzare un mod ello relazionale che non si limitasse a trasferire concetti\, ma arrivasse a toccare i soggetti coinvolti in modo personale\, stimolando l’intellige nza di ciascuno\, l’efficacia della comunicazione non potrebbe che giovarn e. \nLa riflessione offerta dal seminario parte dalla considerazione che o gni persona utilizzi tre tipi di intelligenza: emotiva\, istintuale e razi onale. Ciascuna persona\, però\, ha il proprio canale preferenziale.\nIl s eminario mira a presentare\, anche attraverso numerosi esempi pratici\, le caratteristiche fondamentali delle tre intelligenze\, così da fornire una prima base interpretativa per un miglior approccio interpersonale. \nSarà possibile che alcuni partecipanti si riconoscano o riconoscano persone no te\, all’interno di una delle 3 intelligenze e comprendano come mai spesso si originino incomprensioni con chi usa una modalità diversa dalla propri a.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand LE TRE INTELLIGENZE: EMOTIVA\, RAZIONALE\, ISTINTUALE. CO NOSCERLE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1275-2136-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand DIÉBÉDO FRANCIS KÉRÉ. PRITZKER PRIZE 2 022. Conferenza del Prof. Arch. CAMILLO MAGNI\nTipo evento: E-learning - a utoformazione\n\nData lezione: 20/12/2022\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Pi attaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=130 9&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it \n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/05/2022 al 20/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCr editi totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 447\nQualific a docenti: Prof. arch. Camillo Magni\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; a rch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 eur o \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Pa ypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColo ro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all ’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della confer enza webinar tenutasi il 28 aprile 2022 sulla Piattaforma Arch_Learning.\n \n2022: il prestigioso Pritzker Prize è conferito a Diébédo Francis Kéré.\ nPer la prima volta il premio va a un architetto nato nel Continente Afric ano.\nChi è Diébédo Francis Kéré? Quali sono le sue idee e le sue opere?\n La Fondazione Architettura ha rivolto queste domande al Prof. Arch. Camill o Magni del Politecnico di Milano\, grande conoscitore di Kéré.\nL’assegna zione del Pritzker Prize ha acceso i riflettori sul pensiero e sulle opere di questo architetto che è partito da un villaggio del Burkina Faso arriv ando a Berlino\, dove ha composto il suo pensiero sull’architettura – sost enibile\, partecipata\, colta\, contestualizzata – per poi fare ritorno in Africa.\nLa conferenza darà la possibilità di conoscere a fondo questa af fascinante figura.\n\nPRESENTAZIONE DEL RELATORE\nCamillo Magni si laurea nel 2000 in Architettura a Milano dopo aver studiato tre anni presso la ET SA di Madrid. Nel 2005 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca e dal 2004 partecipa al programma iberoamericano CYTED. \nDal 2016 è Ricercatore al P olitecnico di Milano in Progettazione Architettonica ed Urbana. \nAutore d i saggi e monografie\, è redattore di Casabella. \nDal 2007 è presidente d i Architetti Senza Frontiere Italia con la quale opera nell’ambito della c ooperazione internazionale in distinti Paesi Extraeuropei. \nNel 2015 vien e insignito con la menzione d’onore alla Medaglia d’oro dell’Architettura italiana. \nNel 2007 è cofondatore di OPERASTUDIO con il quale ottiene ric onoscimenti nazionali e internazionali.\nOPERASTUDIO è stato invitato ad e sporre alla Triennale di Lisbona\, di Milano e alla Biennale di Venezia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand DIÉBÉDO FRANCIS KÉRÉ. PRITZKER PRIZE 2022. Conferenza del Prof. Arch. CAMILLO MAGNI - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattafo rma Arch_Learning UID:ARC-TV-1309-2180-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand PRESENZA URBANA. BCMA ARCHITETTI\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 20/12/2022\nOrari: 1 4:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Le arning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1313&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/05/2022 al 20/12/2022\nDurata comple ssiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 453\nQualifica docenti: Arch. Andrea Bassi\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazi one della conferenza webinar tenutasi il 19 maggio 2022 sulla Piattaforma Arch_Learning.\n\nLa storia delle abitazioni sociali a Ginevra ha inizio n el 1920 con la città giardino d'Aïre. \nNel 1957 viene creata una nuova zo na urbana dove i costi dei terreni e della costruzione - e di conseguenza gli affitti - sono controllati dal Cantone. Le regole applicabili a questo vasto perimetro si sono evolute nel tempo fino ad oggi\, ma senza perdern e i contenuti fondamentali. \nLo studio Bassi Carella Marello ha vinto div ersi concorsi di architettura che hanno permesso di realizzare oltre mille abitazioni negli ultimi 15 anni. Tali opportunità hanno inoltre consentit o allo studio di interpretare le questioni della forma urbana\, degli spaz i collettivi\, delle tipologie d'abitazione e dei principi costruttivi\, i ntroducendo delle strategie di progetto coerenti con una visione sociale e collettiva contemporanea.\n\nPRESENTAZIONE DELLO STUDIO BASSI CARELLA MAR ELLO\nLa nascita di BCMA coincide con l'apertura dello studio dell'archite tto Andrea Bassi a Ginevra nel 1994. Dopo la realizzazione di piccoli prog etti\, a partire dalla fine degli anni 90 Bassi realizza due scuole pubbli che e una banca in Svizzera Romanda\, grazie alle vittorie di una serie di concorsi. \nNel 2006 si associa con Roberto Carella\, seguito da Stefano Marello nel 2010\, dando inizio ad un periodo nel quale una serie importan te di progetti legati a concorsi pubblici ha visto la realizzazione di un numero rilevante di abitazioni collettive a Ginevra. \nNel 2020 viene ulti mato il Campus universitario professionale della Svizzera Italiana. \nI pr ogetti sono pubblicati in diverse riviste di architettura in Svizzera e al l'estero. \nBCMA partecipa inoltre a esposizioni collettive e personali. L o studio ottiene la distinzione romanda di architettura nel 2006 e 2010. \ n\nPRESENTAZIONE DEL RELATORE\nAndrea Bassi è nato a Lugano nel 1964. Ha s tudiato architettura alla Scuola Tecnica Superiore di Lugano dal 1979 al 1 985 e alla Scuola d'Architettura dell'Università di Ginevra dal 1986 al 19 91. Esercita un’attività indipendente dal 1994. È stato membro della Commi ssione urbanistica cantonale di Ginevra dal 2002 al 2006 e Professore alla Scuola Politecnica Federale di Losanna dal 2007 al 2015. È autore di dive rsi articoli pubblicati in riviste d'architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand PRESENZA URBANA. BCMA ARCHITETTI - E-learning - autoforma zione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1313-2184-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO. L'ES ISTENTE COME MATERIALE DI COSTRUZIONE\nTipo evento: E-learning - autoforma zione\n\nData lezione: 20/12/2022\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaform a Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1314&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 01/06/2022 al 20/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 434\nQualifica docent i: Arch. maria Giuseppina Grasso Cannizzo\; Francesco Dal Co (Direttore de lla rivista "Casabella")\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giusepp e Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gr atutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo a ndrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secon do le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avess ero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email i l codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento grat uitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conferenza webinar svoltasi il 28 maggio 2021 sulla Piattaforma Arch_Learning.\n\nMaria Gius eppina Grasso Cannizzo si laurea nel 1974 in Architettura presso l’Univers ità degli studi di Roma La Sapienza. Dal 1974 al 1980 si dedica prevalente mente all’attività didattica presso il corso di Restauro dei Monumenti del la Facoltà di Architettura di Roma con il prof. Franco Minissi. Nel 1980 s i trasferisce a Torino dove collabora\, per la Fiat Engineering\, al proge tto di ricostruzione dei centri storici in Basilicata. Dal 1986 vive in Si cilia. Nel 2008 è fra i cinque architetti invitati al concorso per la cura tela e l’allestimento del Padiglione Italiano della XI Biennale di Archite ttura Di Venezia. Nel 2016 la giuria della XV Biennale di Architettura di Venezia le assegna la Menzione Speciale per l’installazione Onore Perduto con cui partecipa alla mostra Reporting from the front curata da Alejandro Aravena. Nel 2018 partecipa alla mostra FREESPACE curata da Yvonne Farrel l e Shelley McNamara\, XVI Biennale di Architettura di Venezia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221220T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO. L'ESISTENTE COME MATERI ALE DI COSTRUZIONE - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch _Learning UID:ARC-TV-1314-2185-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVI LE - Beni culturali in situazioni di conflitto 10 dicembre 2019 FAD Asincr ona TV on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezio ne: in qualsiasi data e orario\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 13 :00\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK : https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaforma e moodle del consi glio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1142&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arc hiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 250 0\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento : Evento videoregistrato del 10/12/2019 svoltosi a Firenze\, organizzato d al CNAPPC\n\nAttenzione: alla conclusione del corso effettuare il quizi fi nale + questionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cl iccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fine pagina de l corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE - Beni culturali in situazioni di conflitto 10 dicembre 2019 FAD Asincrona TV on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma e moodle del consiglio na zionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1142-1959-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: Il ruolo e l'importanza della normazione nel progetto di Architettura. La norma UNI 11337 sul BIM_FAD As incrona TV on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo l ezione: IN QUALSIASI DATA E ORARIO\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: piattaformae moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL L INK: https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaformae moodle del con siglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1139&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata complessiva event o: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2 500\nQualifica docenti: Vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell'event o organizzato dal CNAPPC e svoltosi a Roma il 25/09/2019\n\nAttenzione: al la conclusione del corso effettuare il quizi finale + questionario di grad imento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\, se guendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T120000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: Il ruolo e l'importanza della normazione nel prog etto di Architettura. La norma UNI 11337 sul BIM_FAD Asincrona TV on deman d - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaformae moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1139-1960-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: Il BIM\, dalle regole ai contr atti FAD Asincrona TV on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\ n\nTitolo lezione: IN QUALSIASI DATA E ORARIO\nData lezione: 31/12/2022\nO rari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: A CCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaforma e m oodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cn appc.it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1140&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata comp lessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 2500\nQualifica docenti: vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazio ne dell'evento organizzato dal CNAPPC dedicato ad un focus sul BIM nel 201 9\n\nAttenzione: alla conclusione del corso effettuare il quizi finale + q uestionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: Il BIM\, dalle regole ai contratti FAD Asincrona TV on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma e moodle d el consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it / UID:ARC-TV-1140-1961-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: Seminario annuale sui temi deo ntologici 2019 FAD Asincrona TV on demand\nTipo evento: E-learning - autof ormazione\n\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaf ormae moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleser vizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaformae moodle del consiglio nazionale: ACCED ERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archit etti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1145&apriModEv CodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Ar chitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti total i evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2500\nQualifica docenti: vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n Caratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDe scrizione evento: Seminario del CNAPPC sulla piattaforma moodle. Videoregi strazione dell'evento frontale svoltosi a Roma il 11/07/2019\n\nAttenzione : alla conclusione del corso effettuare il quizi finale + questionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\ , seguendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: Seminario annuale sui temi deontologici 2019 FAD Asincrona TV on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaformae moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi. cnappc.it/ UID:ARC-TV-1145-1962-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: La cultura della prevenzione d ei danni da sisma FAD Asincrona TV on demand\nTipo evento: E-learning - au toformazione\n\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piat taformae moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portale servizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaformae moodle del consiglio nazionale: AC CEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1146&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti to tali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2500\nQualifica docen ti: vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: Evento organizzato dal CNAPPC e svoltosi in data 10/12/2018 a Roma\nda seguire in qualsiasi data e orario: scaricare le ist ruzioni dettagliate\n\nAttenzione: alla conclusione del corso effettuare i l quizi finale + questionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: La cultura della prevenzione dei danni da sisma F AD Asincrona TV on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattafor mae moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservi zi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1146-1963-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: Deontologia e procedure 2018 F AD Asincrona TV on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTit olo lezione: https://portaleservizi.cnappc.it/\nData lezione: 31/12/2022\n Orari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.c nappc.it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1147&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata com plessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 2500\nQualifica docenti: vedasi programma\nCoordinatore: arch . Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Evento organizzato dal CNAPPC e svoltosi in data 23/05/2018 a Roma\nda seguire in qualsiasi d ata e orario: scaricare le istruzioni dettagliate \n\nAttenzione: alla con clusione del corso effettuare il quizi finale + questionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: Deontologia e procedure 2018 FAD Asincrona TV on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma e moodle del con siglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1147-1964-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: BIM BANG Breve introduzione al l'era digitale del mondo delle costruzioni FAD asincrono TV on demand\nTip o evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDER E AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.i t/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1144&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata complessiv a evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecip anti: 2500\nQualifica docenti: vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Seminario del CNAPPC s ulla piattaforma moodle. Evento videoregistrato del CNAPPC di dicembre 201 9\n\nAttenzione: alla conclusione del corso effettuare il quizi finale + q uestionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: BIM BANG Breve introduzione all'era digitale del mondo delle costruzioni FAD asincrono TV on demand - E-learning - autoform azione / Luogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1144-1965-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVI LE - Sicurezza e prevenzione nelle scuole del 12/11/2019 FAD Asincrona TV on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/1 2/2022\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma imateria e moodle del cons iglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://imateria.awn.it/custom/imateria /\nLuogo: piattaforma imateria e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://imateria.awn.it/custom/imateria/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1141&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti to tali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2500\nQualifica docen ti: vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\ n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\ nDescrizione evento: Evento videoregistrato del 12/11/2019 svoltosi a Fire nze\, organizzato dal CNAPPC\n\nAttenzione: alla conclusione del corso eff ettuare il quizi finale + questionario di gradimento + procedura per l'ott enimento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descrit te a fine pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE - Sicurezza e pr evenzione nelle scuole del 12/11/2019 FAD Asincrona TV on demand - E-lear ning - autoformazione / Luogo: piattaforma imateria e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://imateria.awn.it/custom/imateria/ UID:ARC-TV-1141-1966-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVI LE - Imparare dalla tragedia 15 ottobre 2019 FAD Asincrona TV on demand\nT ipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2022\nOrari : 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCED ERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: piattaforma e moodl e del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc .it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1143&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/01/2021 al 31/12/2022\nDurata compless iva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 2500\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCarat teristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescriz ione evento: Evento videoregistrato del 15/10/2019 svoltosi a Firenze\, or ganizzato dal CNAPPC\n\nAttenzione: alla conclusione del corso effettuare il quizi finale + questionario di gradimento + procedura per l'ottenimento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fin e pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE - Imparare dalla tragedia 15 ottobre 2019 FAD Asincrona TV on demand - E-learning - autofo rmazione / Luogo: piattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE A L LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1143-1967-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario CNAPPC: Seminario di orientamento del Sistema di Protezione Civile FAD TV on demand\nTipo evento: E-learning - a utoformazione\n\nTitolo lezione: IN QUALSIASI DATA E ORARIO\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma e moodle del consigli o nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleservizi.cnappc.it/\nLuogo: p iattaforma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://por taleservizi.cnappc.it/\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1159&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/01/2021 al 31/12/202 2\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 2500\nQualifica docenti: vedasi programma\nCoord inatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particol ari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Evento organizzato dal CNAPPC di cui questa è la replica:\n- del corso che è sta to proposto agli abilitati AeDES e FAST con iscrizione automatica effettua ta dal CNAPPC\;\n- del corso che è stato presentato sul sito STN nei giorn i 28/12/2020 e 04/01/2021\n\nAttenzione: alla conclusione del corso effett uare il quiz finale + questionario di gradimento + procedura per l'ottenim ento dei CFP cliccando il bottone blu\, seguendo le istruzioni descritte a fine pagina del corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario CNAPPC: Seminario di orientamento del Sistema di Protezio ne Civile FAD TV on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattafo rma e moodle del consiglio nazionale: ACCEDERE AL LINK: https://portaleser vizi.cnappc.it/ UID:ARC-TV-1159-1987-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SUPERBONUS 110: LE RESPONSABILITÀ DEL PROFESSION ISTA_ON DEMAND\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione : piattaforma on demand dell'ordine\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1256&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2022 al 31/12 /2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 981\n\nNote costo: La quota per tutti i part ecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Superbonus on demand + nome partec ipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligat orie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un webinar sulle emergenti tematiche riguardanti la responsab ilità dell’architetto legata alle pratiche inerenti il Superbonus 110% che si è svolto il 15/10/2020 e ne viene riproposta la videoregistrazione.\nN ota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dell o stesso evento\, già proposto in modalità webinar\, non avrà diritto al r iconoscimento dei crediti.\nDurata: 2 ore\nCFP: n. 2 relativi alle materie ordinistico-deontologiche\n\nProgramma\nParte prima:\nart. 119 decreto ri lancio convertito in L. 77/2020: ambito soggettivo ed oggettivo di applica zione: interventi che beneficiano dell’aliquota del 110% interventi “train anti” e interventi “trainati\, soggetti che possono beneficiare dell’aliqu ota maggiorata al 110%\, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Adempimen ti tecnici: asseverazioni\, responsabilità professionali e sanzioni\;\nart . 121 decreto rilancio convertito in L. 77/2020: modalità di utilizzo dell ’agevolazione ed adempimenti connessi. possibili utilizzi della detrazione spettante e gli adempimenti richiesti in caso di opzione per la cessione o lo sconto in fattura del credito fiscale\;\nsostegno alle aziende / priv ati per l’avvio del cantiere\;\nsconto del credito fiscale.\nParte seconda :\nQuestion time\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piatta forma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SUPERBONUS 110: LE RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA_ON DEMAND - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1256-2114-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO P ROFESSIONALE – SANZIONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND\nTipo evento: E-learni ng - autoformazione\n\nTitolo lezione: in orario e giorno qualsiasi ma ent ro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell 'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1257&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/12/2021 al 31/12/2022\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 477\nQualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\n\nNote cost o: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessiv amente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Privac y on demand + nome partecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti re lativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Archit etti P.P.C. di Treviso ha organizzato un aggiornamento sulle tematiche rel ative al trattamento dei dati personali negli studi professionali che si è svolto in modalità webinar il 02/11/2020 e ne viene riproposta la videore gistrazione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità webinar\, non avr à diritto al riconoscimento dei crediti\n\nIntroduce il seminario l'arch. Marco Pagani\, presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di T reviso.\nRELATORe: avv. Maria Dolores Bottari | Iscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. Esperta in materia di diritto amm inistrativo e di diritto civile. Consulente legale dell’Ordine dall’inizio del 2020\n\nIl completamento della visione del seminario on demand dà dir itto al riconoscimento di 2 crediti formativi ordinistico-deontologici\n\n \nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consigli o Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO PROFESSIONALE – SANZ IONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND - E-learning - autoformazione / Luogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1257-2115-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZION I IN MATERIA EDILIZIA E DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (D.LEGGE N. 76/2020 CONVERTITO CON LEGGE N. 120/2020)_ON DEMAND\nTipo evento: E-learning - au toformazione\n\nTitolo lezione: inqualsiasi orario e giorno ma entro il 31 /12/2022\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: piattaform a Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1258&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva e vento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipant i: 472\nQualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nIscritta all’Associ azione Veneta degli Avvocati Amministrativisti.\nEsperta in materia di dir itto amministrativo e di diritto civile.\nConsulente legale dell’Ordine da ll’inizio del 2020\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: D.Semplificazioni on demand + nome partecipante\n \nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\n Descrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organiz zato un webinar il 26/10/2020 di cui questa è la videoregistrazione sulle principali novità in materia edilizia e di procedimento amministrativo con tenute nel DL 76/2020.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i credi ti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità webina r\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nDurata: 3 ore\nCFP: n. 3 relativi alle materie ordinistico-deontologiche\n\nI crediti saranno pe riodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T120000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA EDILIZ IA E DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (D.LEGGE N. 76/2020 CONVERTITO CON LEG GE N. 120/2020)_ON DEMAND - E-learning - autoformazione / Luogo: piattafor ma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1258-2116-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SEMINARIO INARCASSA E RBM INCONTRANO GLI ASSOCIA TI ON DEMAND\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi orario e giorno\, ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12 /2022\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architet ti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1259&apriModEvCo dOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arch itetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5 91885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 1/01/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 327\nQualifica docenti: Gi useppe Santoro – Presidente Inarcassa\nLoris Andreol- Funzionario RBM\n\nC osto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Tr eviso\, in collaborazione con Inarcassa e l'Ordine degli Ingegneri della P rovincia di Treviso\, con il patrocinio di FOAV e FOIV\, ha organizzato un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia. \nIl seminario si è svolto in modalità frontale il 05/09/2019 c/o BHR di Quinto di Treviso e se ne ripropone la videoregistrazione.\nNota: Si evide nzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso event o\, già proposto in modalità webinar\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nDurata: 4 ore\nCFP: n. 4 relativi alle materie deontologich e\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consi glio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SEMINARIO INARCASSA E RBM INCONTRANO GLI ASSOCIATI ON DEMAND - E-le arning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1259-2117-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SUPERBONUS 110: LA COPERTURA ASSICURATIVA PER IL PROFESSIONISTA – INTRODUZIONE ALL’APPROCCIO METODOLOGICO NELLA STESURA DE LLA PARCELLA PROFESSIONALE_ON DEMAND\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi orario e gionro\, ma entro il 31/12/2 022\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arc h_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1260&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 01/01/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento : 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 47 8\nQualifica docenti: dott.ssa Simona Zirano - A.D. Link s.r.l. Underwriti ng Agency Coverholder at Lloyd’s\ndott. Mario Zaro - senior account Mag s. p.a.\navv. Enrico Piazza - SLC Studio Legale Campoccia - Avv. Ass.\narch. Alberto Zanon – consigliere dell’Ordine componente e componente commission e FOAV parametri e compensi\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipan ti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Assicurazione e Parcella + nome professi onista\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligat orie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato che si è svolto in modalità webinar il 19/11/2020 e ne viene riproposta la videoregistrazione\, sulle emergenti tematiche riguardanti l a responsabilità dell’architetto legata alle pratiche inerenti il Superbon us 110% e la definizione dei relativi parametri e corrispettivi profession ali.\n\nProgramma\n- Il mercato dei Lloyd’s post BREXIT e la compagnia Llo yd’s Insurance Company S.A. – Bruxelles\n- Soluzioni assicurative integrat ive a coperture in essere e certificati stand alone\n- Obbligo del mandato e lettera d’incarico\;\n- Obbligo preventivo scritto\, concetto di buona fede e corretta esecuzione del contratto come garanzia per la validità del la copertura assicurativa.\n- Approccio metodologico e linee guida per la definizione dei parametri e dei corrispettivi professionali (DM 17.06.2016 ) nella progettazione delle opere previste nel Superbonus 110%\nQuestion t ime _ coordinatore arch. Lionella Piva\n\nNota: Si evidenzia che chi ha gi à maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto i n modalità webinar\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nDur ata: 2 ore\nCFP: n. 2 relativi alle materie deontologiche\n\nI crediti sar anno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Arc hitetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SUPERBONUS 110: LA COPERTURA ASSICURATIVA PER IL PROFESSIONISTA – I NTRODUZIONE ALL’APPROCCIO METODOLOGICO NELLA STESURA DELLA PARCELLA PROFES SIONALE_ON DEMAND - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_ Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1260-2118-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2 015 on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/ 2022\nOrari: 9:00 - 10:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nL uogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1261&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01 /01/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 487\n\nNote costo: La quo ta per la partecipazione al corso on demand è di € 90\,16 + IVA 22% (€. 1 10\,00) \nda versare come indicato in piattaforma\ncausale: corso tecnici processi + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architet ti PPC\, con il coordinamento della Consulta degli Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativ o della Commissione Perizia Tipo/Tribunale di Treviso\, ha organizzato il corso introduttivo per l’attività di consulente tecnico legale. Si propone la videoregistrazione dell'evento che si è svolto dal 18/11/2015 al 16/12 /2015 - 5 lezioni presso Le Terrazze Hotel Residence spa - Villorba\nIl co rso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla professione d el tecnico legale.\nIl corso frontale si è articolato in 5 incontri di n. 4 ore ciascuno e una tavola rotonda finale ha trattato i seguenti argoment i:\n- Illustrazione tecnica del processo civile\, del processo penale\; definizione e aspetto giuridico della consulenza nei contenziosi\;\n- La figura del consulente tecnico legale: approccio deontologico e profession ale\n- La consulenza nel processo civile\n- La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari\n- Il processo civile telematico\n- Tavola roto nda.\n\nSi evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza d ello stesso evento\, già proposto in modalità frontale e on demand\, non a vrà diritto al riconoscimento dei crediti.\nDurata: 20 ore\nCFP: n. 15 (pe rchè evento svolto e accreditato nel 2015)\n\nI crediti saranno periodicam ente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dir ettamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T100000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2015 on demand - E-l earning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1261-2119-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La resilienza nello svolgimento della profession e al tempo del Covid: una risorsa da potenziare_on demand\nTipo evento: E- learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuo go: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learnin g dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1262&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 480\nQualifica docenti: dott.ssa Marcon Sonia - psicologa in ambito educativo\, psicoterapeuta\, docente IUSVE di Mestre -VE\narch. Menichini Daniele – curatore degli eventi all’interno del Padiglione Ital ia alla Biennale di Architettura di Venezia 2021\n\nNote costo: La quota p er tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\, 20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Resilienza on deman d e nome partecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a m aterie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C . di Treviso ha organizzato un seminario che si prefigge di offrire ai par tecipanti un’occasione di approfondimento e confronto sul tema della salut e\, dello stress e della resilienza nello svolgimento della professione.\n L’evento si è svolto in modalità webinar il 27/01/2021 e ne viene ripropos ta la videoregistrazione.\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità w ebinar\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nDurata: 2 ore\nCF P: n. 2 relativi alle materie ordinistico-deontologiche\n\nI crediti saran no periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Archi tetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La resilienza nello svolgimento della professione al tempo del Covi d: una risorsa da potenziare_on demand - E-learning - autoformazione / Luo go: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1262-2120-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_O N DEMAND\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in q ualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/2022\ nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1263&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/202 2 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 307\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: L’Arch_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set\, due realtà che hanno sviluppato un’attenta progettualità a partire dallo s pazio pubblico.\n\nIl Talk è l’occasione per mettere a confronto alcuni de i loro progetti cresciuti all’interno delle rispettive ricerche autoriali\ , si tratta di esperienze originate frequentemente all’interno dello strum ento del concorso di progettazione\, progetti e occasioni capaci di attiva re riflessioni qualitative tese nell’approfondimento delle relazioni tra a rchitetture e luoghi.\n\nAttraverso i progetti di Larchs e Set sarà possib ile sviluppare un dibattito sulle modalità e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico\, comprenderne le dinamiche e i process i di interpretazione dei luoghi di relazione\, valutarne le criticità e po ssibilità in relazione anche complessa attualità.\n\nL’Ordine degli Archit etti P.P.C. di Treviso ha organizzato l’Arch_Talk che si è svolto in modal ità webinar il 30/04/2021 e ne ripropone la videoregistrazione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nDurata: 2 ore\n CFP: n. 2\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma d el Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_ON DEMAND - E-learni ng - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1263-2121-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola r otonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on d emand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qual siasi orario e giorno ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/2022\nOr ari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo= Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1264&apriModEvCodOrdine=A RC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P. P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - h ttp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 376\nQualifica docenti: arch Gerd B ergmeister\narch. Michaela Wolf\narch. Fabiola De Battista presidente OAPP C BL\narch. Johann Vonmetz presidente OAPPC BZ\narch. Marco Giovanazzi pre sidente OAPPC TN\narch. Paolo Bon presidente OAPPC UD\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: Videoregistrazione evento del 02/10/2020. L’obiett ivo degli ARCH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovr apporre le singole esperienze professionali\, stabilire una forma di confr onto attiva sul ruolo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali pr ocessi non come forme statiche e consolidate\, ma come ricerche in mutazio ne continua.\nL’ARCH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf\, capace nel co rso degli anni di caratterizzarsi attraverso esperienze progettuali in con testi alpini sensibili. Nel suo percorso lo studio bergmeisterwolf riscopr e le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperim enta nuovi materiali. Questa ricerca riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità\, innestando contemporaneamente elementi d ’innovazione\; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi di nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di sotto della morfologia esistente\, trasformando progressiv amente le forme del paesaggio grazie al progetto d’architettura.\nIl Talk ci offre la possibilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del progetto d’architettura in contesti alpini\, un confronto attiv o che a partire dalle singole esperienze di valore ci può aiutare a costru ire un sistema condiviso di saperi per la professione. Si desira rifletter e insieme sui possibili processi di trasformazione di spazi sensibili\, al fine di condividere una cultura contemporanea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino\n\nI cred iti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazion ale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1264-2122-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezion e dei dati propri e altrui_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi data e orario ma entro il 31/12/2022\ nData lezione: 31/12/2022\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Le arning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1380&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 14/12/2022 al 31/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1791\n Qualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nMario Zaro\nCoordinatore: a rch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Credi ti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli A rchitetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario in data 15/09/2022 sulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l’attuazione di misure di sicurezza per la protezione dei dati propri e a ltrui - Cybersecurity\ne se ne ripropone la videoregistrazione dell'evento .\n\nProgramma \n\nL’importanza del dato personale\nIl data breach o viola zione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): cos’è e quali obblighi per il professionista\nI più comuni tipi di minacce informatiche ed i sistemi di tutela\nLe minacce attraverso le email: phishing\nLe minacce dai “socia l media”: spear phishing o attacco mirato\nLe minacce dalla domotica\nLo “ scudo” della password. Suggerimenti di formulazione\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore prog rammate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_ Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1380-2297-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar ARCHITETTO 7.0. STRATEGIE SOSTENIBILI PE R SCALARE IL TUO BUSINESS\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 24/01/202 3\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattafo rma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1381&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinear chitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/12/2022 al 23/01/2023\nDu rata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 171\nQualifica docenti: Mirko Galassi: imprenditore e consulente con esperienza ventennale. Progetta e realizza per i propri cl ienti strategie di marketing finalizzate alla generazione di profitti.\n\n Nicola Stoia: Full-stack marketer\, crea\, realizza e coordina strategie d i marketing su misura per aziende\, imprenditori e professionisti.\nCoordi natore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Q uota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attivi tà FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico ba ncario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nell a piattaforma webinar A PARTIRE DAL 3 GENNAIO 2023\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un c odice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuit amente.\n\n\nDescrizione evento: Il seminario è dedicato a liberi professi onisti e piccoli imprenditori e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti utili per concorrere in un mercato sempre più competitivo.\nVerr anno trattate le basi del Marketing Strategico come fondamenta della Piram ide del proprio Business.\nIl tutto sarà accompagnato da esempi pratici e casi studio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230124T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230124T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar ARCHITETTO 7.0. STRATEGIE SOSTENIBILI PER SCALARE IL TUO BU SINESS - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1381-2298-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario in presenza ARCHITETTO 7.0. STRATEGIE SOSTENIBILI PER SCALARE IL TUO BUSINESS\nTipo evento: Seminario\n\nData le zione: 24/01/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Sala Ordine Architetti PPC di Treviso\, Prato della Fiera 21\, 31100 Treviso\nLuogo: Sala Ordine Arc hitetti PPC di Treviso\, Prato della Fiera 21\, 31100 Treviso\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1382&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworl d.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 16/12/2022 al 23/01/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore \nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQuali fica docenti: Mirko Galassi: imprenditore e consulente con esperienza vent ennale. Progetta e realizza per i propri clienti strategie di marketing fi nalizzate alla generazione di profitti.\n\nNicola Stoia: Full-stack market er\, crea\, realizza e coordina strategie di marketing su misura per azien de\, imprenditori e professionisti.\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; ar ch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato\, A PARTIRE DAL 3 GENNAIO 2023\, tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Semin ario Successo locale + nome e cognome\n\nColoro che avessero acquistato l’ abbonamento alle attività di FATV potranno partecipare all’evento gratuita mente\, selezionando l’opzione direttamente al momento dell’iscrizione.\n\ n\nDescrizione evento: Il seminario è dedicato a liberi professionisti e p iccoli imprenditori e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti utili per concorrere in un mercato sempre più competitivo.\nVerranno tratt ate le basi del Marketing Strategico come fondamenta della Piramide del pr oprio Business.\nIl tutto sarà accompagnato da esempi pratici e casi studi o.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230124T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230124T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario in presenza ARCHITETTO 7.0. STRATEGIE SOSTENIBILI PER SCA LARE IL TUO BUSINESS - Seminario / Luogo: Sala Ordine Architetti PPC di Tr eviso\, Prato della Fiera 21\, 31100 Treviso UID:ARC-TV-1382-2299-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASS IVA CONTRO IL FUOCO - Corso di agg. in materia di prev. incendi\, finalizz ato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Inter no dei professionisti\, di cui all’art.7 del D.M. 5/8/2011\nTipo evento: C orso di aggiornamento\n\nData lezione: 27/01/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nL uogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza del le Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\nLuogo: Sala Consiglio Confartigiana to Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso ( TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1395&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@t reviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevis o.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/01/2023 al 26/01/2023\nDurata complessi va evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parteci panti: 78\nQualifica docenti: Geom. Luca Pergolotti\, Consulente tecnico c ommerciale presso Global Building Srl – Elmo Srl\nArch. Ermanno Savio\, Pr oduct Manager per Global Building Srl\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 eu ro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 42 eu ro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a:\nF ONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nC ausale: Corso COMPARTIMENTAZIONE + nome e cognome\n\nCaratteristiche parti colari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligat ori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negl i elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti\, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.\nIl Corso è rivolto principalmente agli architet ti abilitati alla Prevenzione Incendi\, iscritti negli elenchi del Ministe ro\, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Col legi della Provincia di Treviso. \nLa partecipazione è comunque aperta a c hiunque fosse interessato.\n\nOBIETTIVI FORMATIVI \nIl corso ha lo scopo d i approfondire gli aspetti salienti delle norme di prova al fuoco relativi alla protezione passiva delle strutture\, delle partizioni e degli impian ti\, con esempi pratici derivanti dall’esperienza di cantiere.\nVerrà appr ofondito il filtro a prova di fumo\, analizzando le richieste del Codice d i Prevenzione incendi. Verranno inoltre commentati i modelli ministeriali per la certificazione degli elementi di cui sopra: mod. CERT.REI e mod. DI CH. PROD.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230127T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230127T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO - Corso di agg. in materia di prev. incendi\, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionis ti\, di cui all’art.7 del D.M. 5/8/2011 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Ist ituzioni n. 34/A - Treviso (TV) UID:ARC-TV-1395-2312-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - LE TRE INTELLIGENZE: EMOTIVA\, RAZIO NALE\, ISTINTUALE. CONOSCERLE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE \nTipo event o: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/01/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1391&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/01/2023 al 31/01/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 495\nQualifica docenti: Sara Zanette\, ingegnere e psicologa\nCoordina tore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quo ta base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attivi tà FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tram ite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’ abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon d a inserire in piattaforma al momento dell’acquisto\, per poter usufruire d ella quota ridotta di € 30\,00 + iva.\n\n\nDescrizione evento: Videolezion e del seminario svoltosi il 7 febbraio 2022 sulla Piattaforma Arch_Learnin g.\n\nQuando parliamo di sicurezza nei cantieri\, generalmente\, pensiamo subito ai documenti previsti dal D. Lgs 81/08: un apparato cartaceo import ante la cui redazione e il cui controllo richiedono molto tempo ed assorbo no tante energie. Spesso\, però\, il documento scritto in forma di testo n on si dimostra così efficace. A tal proposito\, abbiamo di recente affront ato il tema dell’importanza dei grafici di cantiere chiari a supporto del PSC. \nPurtroppo\, i continui incidenti\, anche mortali\, che si susseguon o nei cantieri e che hanno ampia risonanza mediatica sono\, oltre che imma ni tragedie\, anche il risultato della scarsa capacità di comunicare\, nel l’ambito della prevenzione\, la reale portata dei pericoli e dei rischi co nseguenti. \nÈ importante quindi approfondire questa riflessione avvicinan dosi al tema della comunicazione efficace in materia di sicurezza. \nSe fo ssimo in grado di realizzare un modello relazionale che non si limitasse a trasferire concetti\, ma arrivasse a toccare i soggetti coinvolti in modo personale\, stimolando l’intelligenza di ciascuno\, l’efficacia della com unicazione non potrebbe che giovarne. \nLa riflessione offerta dal seminar io parte dalla considerazione che ogni persona utilizzi tre tipi di intell igenza: emotiva\, istintuale e razionale. Ciascuna persona\, però\, ha il proprio canale preferenziale.\nIl seminario mira a presentare\, anche attr averso numerosi esempi pratici\, le caratteristiche fondamentali delle tre intelligenze\, così da fornire una prima base interpretativa per un migli or approccio interpersonale. \nSarà possibile che alcuni partecipanti si r iconoscano o riconoscano persone note\, all’interno di una delle 3 intelli genze e comprendano come mai spesso si originino incomprensioni con chi us a una modalità diversa dalla propria.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - LE TRE INTELLIGENZE: EMOTIVA\, RAZIONALE\, ISTINTUALE. CONOSCERLE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1391-2308-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - PRESENZA URBANA. BCMA ARCHITETTI\nTi po evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/01/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_ Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1392&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/01/2023 al 31/01/2023\nDurata comp lessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 489\nQualifica docenti: Arch. Andrea Bassi\nCoordinatore: arch . Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (i va inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 eu ro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, car ta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaform a webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività d i FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma p er partecipare all’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registra zione della conferenza webinar tenutasi il 19 maggio 2022 sulla Piattaform a Arch_Learning.\n\nLa storia delle abitazioni sociali a Ginevra ha inizio nel 1920 con la città giardino d'Aïre. \nNel 1957 viene creata una nuova zona urbana dove i costi dei terreni e della costruzione - e di conseguenz a gli affitti - sono controllati dal Cantone. Le regole applicabili a ques to vasto perimetro si sono evolute nel tempo fino ad oggi\, ma senza perde rne i contenuti fondamentali. \nLo studio Bassi Carella Marello ha vinto d iversi concorsi di architettura che hanno permesso di realizzare oltre mil le abitazioni negli ultimi 15 anni. Tali opportunità hanno inoltre consent ito allo studio di interpretare le questioni della forma urbana\, degli sp azi collettivi\, delle tipologie d'abitazione e dei principi costruttivi\, introducendo delle strategie di progetto coerenti con una visione sociale e collettiva contemporanea.\n\nPRESENTAZIONE DELLO STUDIO BASSI CARELLA M ARELLO\nLa nascita di BCMA coincide con l'apertura dello studio dell'archi tetto Andrea Bassi a Ginevra nel 1994. Dopo la realizzazione di piccoli pr ogetti\, a partire dalla fine degli anni 90 Bassi realizza due scuole pubb liche e una banca in Svizzera Romanda\, grazie alle vittorie di una serie di concorsi. \nNel 2006 si associa con Roberto Carella\, seguito da Stefan o Marello nel 2010\, dando inizio ad un periodo nel quale una serie import ante di progetti legati a concorsi pubblici ha visto la realizzazione di u n numero rilevante di abitazioni collettive a Ginevra. \nNel 2020 viene ul timato il Campus universitario professionale della Svizzera Italiana. \nI progetti sono pubblicati in diverse riviste di architettura in Svizzera e all'estero. \nBCMA partecipa inoltre a esposizioni collettive e personali. Lo studio ottiene la distinzione romanda di architettura nel 2006 e 2010. \n\nPRESENTAZIONE DEL RELATORE\nAndrea Bassi è nato a Lugano nel 1964. Ha studiato architettura alla Scuola Tecnica Superiore di Lugano dal 1979 al 1985 e alla Scuola d'Architettura dell'Università di Ginevra dal 1986 al 1991. Esercita un’attività indipendente dal 1994. È stato membro della Com missione urbanistica cantonale di Ginevra dal 2002 al 2006 e Professore al la Scuola Politecnica Federale di Losanna dal 2007 al 2015. È autore di di versi articoli pubblicati in riviste d'architettura.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - PRESENZA URBANA. BCMA ARCHITETTI - E-learning - autofor mazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1392-2309-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIÉBÉDO FRANCIS KÉRÉ. PRITZKER PRIZE 2022. Conferenza del Prof. Arch. CAMILLO MAGNI\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/01/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 393&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 10/01/2023 al 31/01/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 484\nQualif ica docenti: Prof. arch. Camillo Magni\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 e uro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote cost o: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nCo loro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveran no via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare a ll’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conf erenza webinar tenutasi il 28 aprile 2022 sulla Piattaforma Arch_Learning. \n\n2022: il prestigioso Pritzker Prize è conferito a Diébédo Francis Kéré .\nPer la prima volta il premio va a un architetto nato nel Continente Afr icano.\nChi è Diébédo Francis Kéré? Quali sono le sue idee e le sue opere? \nLa Fondazione Architettura ha rivolto queste domande al Prof. Arch. Cami llo Magni del Politecnico di Milano\, grande conoscitore di Kéré.\nL’asseg nazione del Pritzker Prize ha acceso i riflettori sul pensiero e sulle ope re di questo architetto che è partito da un villaggio del Burkina Faso arr ivando a Berlino\, dove ha composto il suo pensiero sull’architettura – so stenibile\, partecipata\, colta\, contestualizzata – per poi fare ritorno in Africa.\nLa conferenza darà la possibilità di conoscere a fondo questa affascinante figura.\n\nPRESENTAZIONE DEL RELATORE\nCamillo Magni si laure a nel 2000 in Architettura a Milano dopo aver studiato tre anni presso la ETSA di Madrid. Nel 2005 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca e dal 200 4 partecipa al programma iberoamericano CYTED. \nDal 2016 è Ricercatore al Politecnico di Milano in Progettazione Architettonica ed Urbana. \nAutore di saggi e monografie\, è redattore di Casabella. \nDal 2007 è presidente di Architetti Senza Frontiere Italia con la quale opera nell’ambito della cooperazione internazionale in distinti Paesi Extraeuropei. \nNel 2015 vi ene insignito con la menzione d’onore alla Medaglia d’oro dell’Architettur a italiana. \nNel 2007 è cofondatore di OPERASTUDIO con il quale ottiene r iconoscimenti nazionali e internazionali.\nOPERASTUDIO è stato invitato ad esporre alla Triennale di Lisbona\, di Milano e alla Biennale di Venezia. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIÉBÉDO FRANCIS KÉRÉ. PRITZKER PRIZE 2022. Conferenza d el Prof. Arch. CAMILLO MAGNI - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatta forma Arch_Learning UID:ARC-TV-1393-2310-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gli strumenti per la tutela del rischio idraulic o: il ruolo degli Enti coinvolti\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione : seminario frontale\nData lezione: 31/01/2023\nOrari: 9:15 - 12:45\nLuogo : Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso\, Via cal di Breda 116\n Luogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso\, Via cal di Breda 116\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1394&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@t reviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevis o.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/01/2023 al 29/01/2023\nDurata complessi va evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parteci panti: 44\nQualifica docenti: Ing. Michele Ferri - Autorità di bacino dist rettuale delle Alpi orientali\nArch. Salvina Sist - Direttore regionale Pi anificazione territoriale e urbanistica\nUrb. Mauro Manfrin - Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale\nIng. Alessandro De Sabbat a - Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico\nIng. Paol o Battagion - Direttore Consorzio di Bonifica Piave\nCoordinatore: arch. M arco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il Piano di Gestio ne del Rischio Alluvioni è lo strumento della Direttiva Alluvioni atto a i ndividuare le azioni necessarie a mitigare gli effetti dei fenomeni natura li di esondazione e ridurne gli impatti negativi sulla sicurezza umana\, l ’ambiente\, il patrimonio culturale e le attività economiche.\n\nL’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo\, degli s trumenti e degli Enti che hanno competenza nelle tematiche idrauliche: Aut orità distrettuale Alpi Orientali\, Regione Veneto – Direzione pianificazi one territoriale e urbanistica\, Difesa del suolo e Genio civile - e Conso rzi di Bonifica.\n\nParticolare attenzione sarà posta sui conseguenti adeg uamenti ai piani urbanistici e sui nuovi adempimenti ai fini della present azione di istanze edilizie e il rilascio dei titoli edilizi.\n\nSarà dato ampio spazio ai quesiti che verranno posti.\n\n\nPROGRAMMA\n\nOre 9.15 – R egistrazione partecipanti\n\nOre 9.30 – Apertura lavori\n\nAutorità Ambien tali competenti in tema di Rischio Idraulico: “Chi fa' cosa”\n\nLa necessa ria collaborazione degli Enti per conseguire l’obiettivo di migliorare la conoscenza e la valutazione dei fenomeni idrologici e idraulici e l’intera zione di questi con il sistema antropico\nArch. Salvina Sist\nDirettore re gionale Pianificazione territoriale e urbanistica\nUrb. Mauro Manfrin\nFun zionario regionale Direzione pianificazione territoriale\n\nCambia il ruol o della Regione sotto il profilo idraulico dopo il PGRA?\nIng. Alessandro De Sabbata\nDirezione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico\n\ nInvarianza idraulica e attività di manutenzione delle reti minori ai fini del contenimento del richio idraulico locale\nIng. Paolo Battagion\nDiret tore Consorzio di Bonifica Piave\n\nLa verifica di compatibilità idraulica e il certificato di rischio ai sensi del PGRA\nIng. Michele Ferri\nAutori tà di bacino distrettuale delle Alpi orientali\n\nOre 10.45 – “Mettiamo a fuoco”\n\nPGRA e pianificazione territoriale e urbanistica. Un rapporto co mplesso ma possibile\nUrb. Mauro Manfrin\nFunzionario regionale Direzione pianificazione territoriale\n\nCome leggere le norme del PGRA\nIng. Michel e Ferri\nAutorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali\n\nOre 12.00 – Quesiti e Conclusioni\n\nOre 12.45 – Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T124500 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230131T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gli strumenti per la tutela del rischio idraulico: il ruolo degli E nti coinvolti - Seminario / Luogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso\, Via cal di Breda 116 UID:ARC-TV-1394-2311-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSION ISTI\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: Convegno\nData lezione: 03/ 02/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: BHR HOTEL - Via Postumia Castellana\ , 2\, 31055 Quinto di Treviso TV\nLuogo: BHR HOTEL - Via Postumia Castella na\, 2\, 31055 Quinto di Treviso TV\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo= Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1396&apriModEvCodOrdine=A RC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P. P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - h ttp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/01/2023 al 02/02/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 306\nQualifica docenti: vedasi prog ramma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristi che particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione ev ento: Convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Treviso\, l 'Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa\n\nIscrizione riservata solo per gli iscritti all'Albo degli Architetti\nLa partecipazi one all’intero seminario darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi a lle discipline ordinistiche\n\nPROGRAMMA \n 14.30 SALUTI ISTITUZIONALI ar ch. Marco Pagani - presidente OAPPCTV\n ing. Eva Gatto - presidente OI TV\n arch. Fabio Nassuato – delegato Inarcassa OAPPCTV\n ing. Andr ea Modolo – delegato Inarcassa OITV\n\n 14.45 LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE arch. Sergio Martinelli – consigliere Fondazione Inarcassa \n 1 5.45 INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITA’ – prima parte arch. Giuseppe Sa ntoro – presidente Inarcassa\n 16.45 coffee break\n 17.00 INARCASSA PER S CELTA O PER NECESSITA’ – seconda parte arch. Giuseppe Santoro – presidente Inarcassa\n 18.00 QUESTION TIME\n 18.30 Termine Lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230203T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230203T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSIONISTI - Convegno / L uogo: BHR HOTEL - Via Postumia Castellana\, 2\, 31055 Quinto di Treviso TV UID:ARC-TV-1396-2313-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso PROGETTAZIONE DEI GIARDINI TERAPEUTICI. L’ utilizzo delle piante e del verde con effetti terapeutici e di benessere p er la persona\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 07/02/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV) \nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piaz za delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti &Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1397&apriModEvCodO rdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archit etti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591 885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/ 01/2023 al 06/02/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali ev ento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Andre a Mati\, Paesaggista\, Presidente di Giardineria Italiana Soc. Coop. Socia le di Mati 1909\nFrancesco Mati\, Paesaggista\nDott. Federico Di Cara\, Ag ronomo (Giardineria Italiana–Mati 1909)\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\ ; arch\, Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 85 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 48 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: \nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 \nCausale: Corso GIARDINI TERAPEUTICI + nome e cognome\n\n\nDescrizione ev ento: Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trev igiana\, in collaborazione con l’Accademia Italiana del Giardino\, organiz zano un corso sulla progettazione dei giardini terapeutici.\nQuali sono i benefici del verde sulla salute umana?\nÈ stato dimostrato scientificament e che se viviamo in prossimità della natura il nostro stile di vita risult erà più sano sia fisicamente che mentalmente. Coloro che vivono in zone me no “verdi” mostrano maggiore propensione verso i disturbi di ansia e di de pressione.\nSecondo gli esperti\, i vantaggi degli spazi verdi sono innume revoli e da attribuirsi a qualsiasi fattore naturale che induce lo stimolo dei 5 sensi. Inoltre\, l’unione di una componente di verde terapeutico ad un edificio è in grado di migliorare notevolmente la qualità della vita e il benessere psico-fisico di chi lo abita.\nA partire da una progettazion e più consapevole di questi spazi\, è possibile dar vita a elementi specif ici nella cura di talune patologie\, nel sostegno al disagio sociale\, nel la guarigione e nell’evoluzione dello stile di vita dei soggetti diversame nte abili.\nIl Corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire nu ove competenze sul tema della progettazione del verde\, approfondendo il l egame tra ambiente costruito\, benessere e salute\, con particolare riferi mento alla relazione diretta tra luogo e cura. L’approccio è particolarmen te orientato ai contesti socio-sanitari e alle architetture per la salute\ , con contributi multi-disciplinari sugli aspetti metodologici\, tecnici e normativi.\n\nMati1909 forte di una vasta e pluriennale esperienza su que sto tema intende fornire gli strumenti fondamentali per progettare e reali zzare giardini terapeutici per i soggetti affetti da disturbi cognitivi ma anche pianificare spazi naturali per il benessere generale della persona. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso PROGETTAZIONE DEI GIARDINI TERAPEUTICI. L’utilizzo delle pian te e del verde con effetti terapeutici e di benessere per la persona - Cor so / Luogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, P iazza delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV) / 1 di 2 UID:ARC-TV-1397-2314-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso PROGETTAZIONE DEI GIARDINI TERAPEUTICI. L’ utilizzo delle piante e del verde con effetti terapeutici e di benessere p er la persona\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 07/02/2023\nOrari: 14:3 0 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianat o Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV )\nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Pia zza delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1397&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20 /01/2023 al 06/02/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali e vento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Andr ea Mati\, Paesaggista\, Presidente di Giardineria Italiana Soc. Coop. Soci ale di Mati 1909\nFrancesco Mati\, Paesaggista\nDott. Federico Di Cara\, A gronomo (Giardineria Italiana–Mati 1909)\nCoordinatore: arch. Marco Pagani \; arch\, Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 8 5 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 4 8 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a :\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 14 8\nCausale: Corso GIARDINI TERAPEUTICI + nome e cognome\n\n\nDescrizione e vento: Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Tre vigiana\, in collaborazione con l’Accademia Italiana del Giardino\, organi zzano un corso sulla progettazione dei giardini terapeutici.\nQuali sono i benefici del verde sulla salute umana?\nÈ stato dimostrato scientificamen te che se viviamo in prossimità della natura il nostro stile di vita risul terà più sano sia fisicamente che mentalmente. Coloro che vivono in zone m eno “verdi” mostrano maggiore propensione verso i disturbi di ansia e di d epressione.\nSecondo gli esperti\, i vantaggi degli spazi verdi sono innum erevoli e da attribuirsi a qualsiasi fattore naturale che induce lo stimol o dei 5 sensi. Inoltre\, l’unione di una componente di verde terapeutico a d un edificio è in grado di migliorare notevolmente la qualità della vita e il benessere psico-fisico di chi lo abita.\nA partire da una progettazio ne più consapevole di questi spazi\, è possibile dar vita a elementi speci fici nella cura di talune patologie\, nel sostegno al disagio sociale\, ne lla guarigione e nell’evoluzione dello stile di vita dei soggetti diversam ente abili.\nIl Corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire n uove competenze sul tema della progettazione del verde\, approfondendo il legame tra ambiente costruito\, benessere e salute\, con particolare rifer imento alla relazione diretta tra luogo e cura. L’approccio è particolarme nte orientato ai contesti socio-sanitari e alle architetture per la salute \, con contributi multi-disciplinari sugli aspetti metodologici\, tecnici e normativi.\n\nMati1909 forte di una vasta e pluriennale esperienza su qu esto tema intende fornire gli strumenti fondamentali per progettare e real izzare giardini terapeutici per i soggetti affetti da disturbi cognitivi m a anche pianificare spazi naturali per il benessere generale della persona .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso PROGETTAZIONE DEI GIARDINI TERAPEUTICI. L’utilizzo delle pian te e del verde con effetti terapeutici e di benessere per la persona - Cor so / Luogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, P iazza delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV) / 2 di 2 UID:ARC-TV-1397-2315-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA MANUTENZIONE CONSAPEVOLE. FUNI\, CATENE E ACC ESSORI DI SOLLEVAMENTO. NECESSITÀ E COMPETENZE DEGLI ADDETTI ALLE MANUTEN ZIONI - Corso di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato a mantenimento dei req uisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs 106/09)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 22/02/2023\nOrari: 13:30 - 17:30\n Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC di Treviso\, Prato della Fiera 21 - Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC di Treviso\, Pr ato della Fiera 21 - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1401&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/02/2023 al 20/ 02/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 31\nQualifica docenti: Riccardo Foscarini\ , Formatore\, Istruttore e Consulente per la Sicurezza\nCoordinatore: arch . Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (i va inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (i va inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifi co bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Corso funi e catene + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.8 1/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento : Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D . Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 0 7.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\ , Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nI l corso tratta gli aspetti legislativi generali\, le responsabilità\, le d efinizioni di qualifica e abilitazione\, i presupposti di scelta e control lo operativo degli accessori\, l’accertamento delle competenze degli opera tori addetti al controllo. Verrà fatta una panoramica sulle tipologie\, i parametri\, gli strumenti e le modalità di controllo di funi\, catene e ac cessori di sollevamento. Il Corso vuole fornire le conoscenze generali tec nico/normative al fine dell'acquisizione di consapevolezza da parte delle Figure Responsabili al coordinamento\, alla sorveglianza o controllo nell’ applicazione degli obblighi di presenza e mantenimento dei contenuti degli artt. 70\, 71\, dell’All. “V”\, parte II\, par. 3.. e All. “VI”\, par. 3 . D.Lgs. 81/08 e delle condizioni di cui alle norme tecniche di prodotto.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230222T173000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230222T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA MANUTENZIONE CONSAPEVOLE. FUNI\, CATENE E ACCESSORI DI SOLLEVAME NTO. NECESSITÀ E COMPETENZE DEGLI ADDETTI ALLE MANUTENZIONI - Corso di ag g. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato a mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/0 8 integrato e corretto dal D.Lgs 106/09) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC di Treviso\, Prato della Fiera 21 - Treviso UID:ARC-TV-1401-2321-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 1° Giornata internazionale di studio sul paesagg io 2023 - Dalla parte del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/02/2023\nOrari: 10:00 - 13:30 \nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Ben etton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1398&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 06/02/2023 al 22/02/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 17\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dalla parte del fuoco\nRiti\, vis ioni\, pratiche di coltivazione nel paesaggio\nGiornate internazionali di studio sul paesaggio\n\nLa XIX edizione delle Giornate internazionali di s tudio sul paesaggio\, è in collaborazione organizzate con la Fondazione Be netton Studi Ricerche e si svolgerà a Treviso nei giorni 23 e 24 febbraio 2023. Iscrizioni direttamente al sito della Fondazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230223T133000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230223T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:1° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2023 - Dalla par te del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione - Seminario / Luog o: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cor narotta n. 7/9 / 1 di 2 UID:ARC-TV-1398-2316-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 1° Giornata internazionale di studio sul paesagg io 2023 - Dalla parte del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/02/2023\nOrari: 15:00 - 17:30 \nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Ben etton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1398&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 06/02/2023 al 22/02/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 17\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dalla parte del fuoco\nRiti\, vis ioni\, pratiche di coltivazione nel paesaggio\nGiornate internazionali di studio sul paesaggio\n\nLa XIX edizione delle Giornate internazionali di s tudio sul paesaggio\, è in collaborazione organizzate con la Fondazione Be netton Studi Ricerche e si svolgerà a Treviso nei giorni 23 e 24 febbraio 2023. Iscrizioni direttamente al sito della Fondazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230223T173000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230223T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:1° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2023 - Dalla par te del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione - Seminario / Luog o: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cor narotta n. 7/9 / 2 di 2 UID:ARC-TV-1398-2317-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTAZIONE INTEGRATA PER UNA VERA TRANSIZIONE ECOLOGICA: UN BINOMIO INSCINDIBILE PER REALIZZARE EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 23/02/2023\nOrari: 14: 30 - 18:30\nLuogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Pr eganziol (TV)\nLuogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1400&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearc hitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/02/2023 al 22/02/2023\nDur ata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 125\nQualifica docenti: Filippo Fantin\, Ingegnere\, R esponsabile Ufficio tecnico Energetika Srl\nIrene Piva\, Ufficio Tecnico R e.Pack Srl\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: I costi dell’energia e la neces sità di una transizione ecologica ci spingono verso scelte impiantistiche energeticamente sostenibili\, durevoli nel tempo\, efficienti e confortevo li.\nIn nuove costruzioni o riqualificazioni la classificazione energetica degli edifici\, che si basa su un bilancio di energia\, non sempre si tra duce in un edificio a basso consumo.\nMigliorare la tenuta termica degli e difici e migliorare il rendimento energetico dell’impianto sono i primi pa ssi per abbattere veramente i consumi energetici.\nLa transizione ecologic a passa attraverso le scelte impiantistiche: edifici a basso consumo o ad autoconsumo.\nNel corso del convegno saranno illustrati i vantaggi che si possono ottenere progettando e installando impianti geotermici rilevando\, attraverso una analisi sulla gestione del budget\, che si tratta di soluz ioni che non richiedono extra costi.\nSarà offerta una panoramica sulle po tenzialità del polistirene espanso\, il suo ciclo di vita e la sostenibili tà. Infine sarà approfondita la tematica del ponte termico del foro finest ra e la sua risoluzione tramite l’impiego del sistema Shutter Box.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230223T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230223T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTAZIONE INTEGRATA PER UNA VERA TRANSIZIONE ECOLOGICA: UN BINO MIO INSCINDIBILE PER REALIZZARE EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO - Conve gno / Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganzi ol (TV) UID:ARC-TV-1400-2320-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 2° Giornata internazionale di studio sul paesagg io 2023 - Dalla parte del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/02/2023\nOrari: 10:00 - 13:30 \nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Ben etton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1399&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 06/02/2023 al 22/02/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 9\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dalla parte del fuoco\nRiti\, visi oni\, pratiche di coltivazione nel paesaggio\nGiornate internazionali di s tudio sul paesaggio\n\nLa XIX edizione delle Giornate internazionali di st udio sul paesaggio\, è in collaborazione organizzate con la Fondazione Ben etton Studi Ricerche e si svolgerà a Treviso nei giorni 23 e 24 febbraio 2 023. Iscrizioni direttamente al sito della Fondazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230224T133000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230224T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:2° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2023 - Dalla par te del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione - Seminario / Luog o: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cor narotta n. 7/9 / 1 di 2 UID:ARC-TV-1399-2318-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 2° Giornata internazionale di studio sul paesagg io 2023 - Dalla parte del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/02/2023\nOrari: 15:00 - 17:30 \nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Ben etton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1399&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 06/02/2023 al 22/02/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 9\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dalla parte del fuoco\nRiti\, visi oni\, pratiche di coltivazione nel paesaggio\nGiornate internazionali di s tudio sul paesaggio\n\nLa XIX edizione delle Giornate internazionali di st udio sul paesaggio\, è in collaborazione organizzate con la Fondazione Ben etton Studi Ricerche e si svolgerà a Treviso nei giorni 23 e 24 febbraio 2 023. Iscrizioni direttamente al sito della Fondazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230224T173000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230224T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:2° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2023 - Dalla par te del fuoco. Riti\, visioni\, pratiche di coltivazione - Seminario / Luog o: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cor narotta n. 7/9 / 2 di 2 UID:ARC-TV-1399-2319-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SCAVI E DEMOLIZIONI. COORDINIAMOCI UN PO' - Cors o di agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisit i (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province TN e BZ)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData le zione: 07/03/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso\, Prato della Fiera 21 (TV)\nLuogo: Sala Ordin e Architetti PPC della Provincia di Treviso\, Prato della Fiera 21 (TV)\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1404&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso .archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 17/02/2023 al 05/03/2023\nDurata complessiva eve nto: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 34\nQualifica docenti: Ing. Cristiano Contaldo\, Libero professionista\, CSP/CSE\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQ uota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per a bbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo a ndrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazio ne Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0 701 0000 0000 148\nCAUSALE: Corso scavi e demolizioni + nome e cognome\n\n Caratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Corso di aggiornamento (in presenza) pe r RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 8 1/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Pro vince autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutt i gli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non ab ilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nLa scorretta gestione dei cantieri che pre sentano scavi e/o demolizioni e la sottovalutazione del rischio fanno sì c he quello di seppellimento sia uno dei principali rischi presenti in canti ere.\nDurante il corso si riesaminerà in primis il concetto del rischio sc avi e del rischio demolizioni. Si analizzeranno le previsioni del T.U. 81/ 2008 al riguardo\, per poi entrare nel merito dei contenuti specifici che devono essere presenti nel PSC\, esaminando gli obblighi normativi e l’uti lità degli stessi ai fini della sicurezza legata alla reale situazione dei luoghi. Infine verranno trattati casi pratici visionando parti grafiche d i reali PSC ed alcune immagini. In conclusione ci sarà un confronto aperto fra i partecipanti e il docente\, al fine di raffrontare i vari possibili approcci alla materia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230307T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230307T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SCAVI E DEMOLIZIONI. COORDINIAMOCI UN PO' - Corso di agg. per RSPP/ ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province T N e BZ) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso\, Prato della Fiera 21 (TV) UID:ARC-TV-1404-2324-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONOSCERE LE SUPERFICI LAPIDEE E I SISTEMI DI MA NUTENZIONE. Approfondimento sul trattamento e la manutenzione di superfici lapidee e porose\, come strumenti essenziali per la salvaguardia delle ca ratteristiche estetiche e funzionali\nTipo evento: Convegno\n\nData lezion e: 09/03/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\nLuogo: Sala Congressi Hotel Crysta l\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti& Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1402&apriModEvCodOr dine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archite tti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5918 85 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/0 2/2023 al 08/03/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali eve nto: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 123\nQualifica docenti: Giuli a Mognon\, Technical Specification Manager presso Fila Industria Chimica s pa\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il convegno mira a trasferire ai proget tisti informazioni utili a comprendere l’importanza dello sviluppo di prog etti che tengano preventivamente conto di sistemi volti a proteggere la vi ta delle superfici in pietra di un edificio (facciate\, pavimentazioni\, p iani cucina e vanity top\, rivestimenti di bagni\, …)\, con riferimento a costruzioni di nuova realizzazione ma anche in fase di restauro e ristrutt urazione.\nI sistemi di manutenzione e trattamento che verranno condivisi rappresentano soluzioni che ottimizzano e perfezionano le caratteristiche estetiche e funzionali\, favorendo la realizzazione e la manutenzione di e difici sempre più sostenibili.\nL’incontro si concluderà con una sezione e sperienziale nella quale verranno presentati casi studio utili ad illustra re la risoluzione di problemi visibili talvolta già in fase di cantiere.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230309T173000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230309T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONOSCERE LE SUPERFICI LAPIDEE E I SISTEMI DI MANUTENZIONE. Approfo ndimento sul trattamento e la manutenzione di superfici lapidee e porose\, come strumenti essenziali per la salvaguardia delle caratteristiche estet iche e funzionali - Convegno / Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal\, Via B aratta Nuova 1\, Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1402-2322-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHI TETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1"\nTipo evento: Webinar\n\nData lezio ne: 10/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLu ogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1408&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/02/2023 al 0 9/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 203\nQualifica docenti: Prof. Arch. Andr ea Zamboni\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n \nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 24 euro \n B) Quota ridotta pe r abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 12 euro \n\nNote costo: L’import o andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, se condo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che av essero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via emai l un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ri dotta.\n\n\nDescrizione evento: La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le proble matiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze p rogettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagar e\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spa zi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di contesti arch eologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica.\nGli inc ontri saranno introdotti dai curatori che analizzeranno alcuni esempi rile vanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’anni\, con l’obiett ivo di inquadrare storicamente i temi individuati.\nSpesso l’eredità del p assato costituisce un freno quando si interviene sull’esistente\, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia possibile conserva re\, tutelare e valorizzare con successo tale eredità\, innestando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità.\nPremessa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’antico non solo come qual cosa di intoccabile\, prodotto e testimonianza di epoche passate\, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto su l nostro futuro.\n\nCAPITOLO 1\nConferenza arch. Andrea Zamboni\, Zamboni Associati Architettura\nZAA Zamboni Associati Architettura è uno studio di architettura\, attivo in Italia e all’estero il cui specifico\, ma non es clusivo\, ambito di ricerca\, è il rapporto tra nuovo e antico\, tra nuovo e pre-esistente\, dal restauro di complessi monumentali alla riconversion e del patrimonio industriale\, dalla riqualificazione degli spazi pubblici alla rigenerazione urbana.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230310T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230310T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' ST ORICA - CAPITOLO 1" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1408-2329-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. A RCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1"\nTipo evento: Conferenza\n\nDat a lezione: 10/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Experience Room di Pal azzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\nLuogo: Experience Roo m di Palazzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 407&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 23/02/2023 al 09/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 44\nQualifi ca docenti: Prof. Arch. Andrea Zamboni\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 24 e uro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 12 e uro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San P aolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Dialoghi con l’ant ico 1 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affr ontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contempor anea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di archi tettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\ nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione conc reta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città s torica.\nGli incontri saranno introdotti dai curatori che analizzeranno al cuni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’ann i\, con l’obiettivo di inquadrare storicamente i temi individuati.\nSpesso l’eredità del passato costituisce un freno quando si interviene sull’esis tente\, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia po ssibile conservare\, tutelare e valorizzare con successo tale eredità\, in nestando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità.\nPre messa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’antico no n solo come qualcosa di intoccabile\, prodotto e testimonianza di epoche p assate\, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro.\n\nCAPITOLO 1\nConferenza arch. Andrea Za mboni\, Zamboni Associati Architettura\nZAA Zamboni Associati Architettura è uno studio di architettura\, attivo in Italia e all’estero il cui speci fico\, ma non esclusivo\, ambito di ricerca\, è il rapporto tra nuovo e an tico\, tra nuovo e pre-esistente\, dal restauro di complessi monumentali a lla riconversione del patrimonio industriale\, dalla riqualificazione degl i spazi pubblici alla rigenerazione urbana.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230310T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230310T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA ' STORICA - CAPITOLO 1" - Conferenza / Luogo: Experience Room di Palazzo d ella Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso UID:ARC-TV-1407-2330-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Comunità Energetiche rinnovabili e gruppi di aut oconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. Uno str umento per la transizione energetica\nTipo evento: Convegno\n\nData lezion e: 16/03/2023\nOrari: 9:30 - 13:30\nLuogo: Treviso\, Via Cal di Breda n. 1 16 - Auditorium della Provincia di Treviso\nLuogo: Treviso\, Via Cal di Br eda n. 116 - Auditorium della Provincia di Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1415&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 14/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti t otali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nCoordinatore: ar ch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: In questa gio rnata faremo il punto sugli aspetti giuridici che riguardano le Comunità E nergetiche: l’iter avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza e nergetica con l’UE sulla proposta del decreto delle CER e un aggiornamento sulla Legge Regionale 16/2022 e DGR 1442/2022.\nCi confronteremo\, quindi \, con esperienze portate avanti a diversi livelli operativi sia nell’ambi to della PA che del settore industriale. Infine\, un focus tecnico sull’as petto DNSH “Non arrecare danno significativo” e uno sulle esperienze già a vviate tenuto conto del quadro legislativo e regolatorio oggi in evoluzion e.\nIl momento di discussione sarà una rinnovata occasione di confronto su lle criticità e sulle possibili soluzioni per la facilitazione dei problem i legislativi e attuativi per lo sviluppo delle “Comunità Energetiche”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230316T133000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230316T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Comunità Energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumatori di ene rgia rinnovabile che agiscono collettivamente. Uno strumento per la trans izione energetica - Convegno / Luogo: Treviso\, Via Cal di Breda n. 116 - Auditorium della Provincia di Treviso UID:ARC-TV-1415-2349-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. A RCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2"\nTipo evento: Conferenza\n\nDat a lezione: 17/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Experience Room di Pal azzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\nLuogo: Experience Roo m di Palazzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 409&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 28/02/2023 al 16/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQualifi ca docenti: Arch. Giovanni Tortelli\, Co-fondatore di GTRF Tortelli Frasso ni Architetti Associati\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 24 euro \n B) Quo ta ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 12 euro \n\nNote co sto: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coord inate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIBAN: IT9 4 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Dialoghi con l’antico 2 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: La Fondazione Architettura Treviso propon e un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le probl ematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contest i antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architettura italian i che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indaga re\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di sp azi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di contesti arc heologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica.\nGli in contri saranno introdotti dai curatori che analizzeranno alcuni esempi ril evanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’anni\, con l’obiet tivo di inquadrare storicamente i temi individuati.\nSpesso l’eredità del passato costituisce un freno quando si interviene sull’esistente\, ma tutt i i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia possibile conserv are\, tutelare e valorizzare con successo tale eredità\, innestando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità.\nPremessa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’antico non solo come qua lcosa di intoccabile\, prodotto e testimonianza di epoche passate\, ma com e elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto s ul nostro futuro.\n\nCAPITOLO 2\nConferenza arch. arch. Giovanni Tortelli\ , GTRF Tortelli\, Frassoni Architetti Associati\nGTRF Tortelli Frassoni Ar chitetti Associati si occupa principalmente di interventi di restauro\, di museografia e di allestimento temporaneo\, ottenendo riconoscimenti a con corsi nazionali e internazionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230317T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230317T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA ' STORICA - CAPITOLO 2" - Conferenza / Luogo: Experience Room di Palazzo d ella Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso UID:ARC-TV-1409-2331-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHI TETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2"\nTipo evento: Webinar\n\nData lezio ne: 17/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLu ogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1410&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2023 al 1 6/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 205\nQualifica docenti: Arch. Giovanni T ortelli\, Co-fondatore di GTRF Tortelli Frassoni Architetti Associati\nCoo rdinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A ) Quota base (iva inclusa) 24 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad a ttività FATV (iva inclusa) 12 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indica zioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquista to l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice cou pon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta.\n\n\nDes crizione evento: La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di co nferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relativ e all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssi steremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno real izzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare\, tra gli alt ri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architettu re nella città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la v alorizzazione di spazi aperti nella città storica.\nGli incontri saranno i ntrodotti dai curatori che analizzeranno alcuni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’anni\, con l’obiettivo di inquadra re storicamente i temi individuati.\nSpesso l’eredità del passato costitui sce un freno quando si interviene sull’esistente\, ma tutti i progetti ill ustrati tenderanno a dimostrare come sia possibile conservare\, tutelare e valorizzare con successo tale eredità\, innestando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità.\nPremessa di questi incontri è infa tti la necessità di considerare l’antico non solo come qualcosa di intocca bile\, prodotto e testimonianza di epoche passate\, ma come elemento vital e in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro .\n\nCAPITOLO 2\nConferenza arch. arch. Giovanni Tortelli\, GTRF Tortelli\ , Frassoni Architetti Associati\nGTRF Tortelli Frassoni Architetti Associa ti si occupa principalmente di interventi di restauro\, di museografia e d i allestimento temporaneo\, ottenendo riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230317T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230317T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' ST ORICA - CAPITOLO 2" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1410-2333-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Obiettivi trasversali PNRR e progettazio ne sostenibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico\nTipo evento : Webinar\n\nTitolo lezione: webinar\nData lezione: 22/03/2023\nOrari: 9:0 0 - 13:00\nLuogo: in collegamento webinar al link che verrà fornito ai par tecipanti \n\nLuogo: in collegamento webinar al link che verrà fornito ai partecipanti \n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1417&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/03/2023 al 20/03/2023\nDura ta complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 50\nQualifica docenti: arch. Alessandro Calzavara\nEspe rto Tecnico IMQ eAmbiente Group\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota /e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Or dine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugan dpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L’i ncontro si pone l’obiettivo di affrontare il rapporto tra due dei più impo rtanti strumenti per una progettazione sostenibile\, ovvero i CAM (i cosid detti “Contenuti Ambientali Minimi”) e il DNSH (il “Do No Significant Harm ”\, principio guida in materia ambientale fissato dal RE 2020/852 sulla Ta ssonomia per la finanza sostenibile)\, relazione fondamentale per candidar e i propri progetti a bandi e finanziamenti tramite PNRR. Verrà\, inoltre\ , sottolineato come tale rapporto si dipani lungo tutto il percorso ammini strativo\, accompagnando tutte le fasi progettuali\, la contrattualistica relativa\, il monitoraggio e la rendicontazione\nPROGRAMMA\n- Generalità s ui CAM: finalità e articolazione\;\n- Ruolo del CAM nella gestione dell'ap palto pubblico\;\n- Rapporto tra CAM e DNSH\;\n- Obbligatorietà tra CAM al l'interno del DNSH\;\n- Processi valutativi tra DNSH e CAM\;\n- Ruolo del documento CAM\;\n- Inserimento nei procedimenti amministrativi di appalto / aggiudicazione in funzione delle procedure PNRR e ordinarie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Obiettivi trasversali PNRR e progettazione sostenibile: DNS H e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico - Webinar / Luogo: in collegame nto webinar al link che verrà fornito ai partecipanti \n UID:ARC-TV-1417-2350-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Obiettivi trasversali PNRR e progettazione soste nibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico\nTipo evento: Semina rio\n\nData lezione: 22/03/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Treviso\, Sal a Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso\nLuogo: Treviso\ , Sala Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1416&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 10/03/2023 al 20/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 or e\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQual ifica docenti: arch. Alessandro Calzavara\nEsperto Tecnico IMQ eAmbiente G roup\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Piani ficatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pag oPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/Avviso SpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L’incontro in collaborazione c on il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l’obietti vo di affrontare il rapporto tra due dei più importanti strumenti per una progettazione sostenibile\, ovvero i CAM (i cosiddetti “Contenuti Ambienta li Minimi”) e il DNSH (il “Do No Significant Harm”\, principio guida in ma teria ambientale fissato dal RE 2020/852 sulla Tassonomia per la finanza s ostenibile)\, relazione fondamentale per candidare i propri progetti a ban di e finanziamenti tramite PNRR. Verrà\, inoltre\, sottolineato come tale rapporto si dipani lungo tutto il percorso amministrativo\, accompagnando tutte le fasi progettuali\, la contrattualistica relativa\, il monitoraggi o e la rendicontazione\nPROGRAMMA\n- Generalità sui CAM: finalità e artico lazione\;\n- Ruolo del CAM nella gestione dell'appalto pubblico\;\n- Rappo rto tra CAM e DNSH\;\n- Obbligatorietà tra CAM all'interno del DNSH\;\n- P rocessi valutativi tra DNSH e CAM\;\n- Ruolo del documento CAM\;\n- Inseri mento nei procedimenti amministrativi di appalto / aggiudicazione in funzi one delle procedure PNRR e ordinarie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Obiettivi trasversali PNRR e progettazione sostenibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico - Seminario / Luogo: Treviso\, Sala Cor si Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso UID:ARC-TV-1416-2351-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. A RCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3"\nTipo evento: Conferenza\n\nDat a lezione: 24/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Experience Room di Pal azzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\nLuogo: Experience Roo m di Palazzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 412&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 02/03/2023 al 23/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQualifi ca docenti: Arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 24 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 12 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanc a Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Dial oghi con l’antico 3 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: La Fondazion e Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle qual i saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architet tura contemporanea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’ occasione concreta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica\, la v alorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica.\nGli incontri saranno introdotti dai curatori che an alizzeranno alcuni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ul timi trent’anni\, con l’obiettivo di inquadrare storicamente i temi indivi duati.\nSpesso l’eredità del passato costituisce un freno quando si interv iene sull’esistente\, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostra re come sia possibile conservare\, tutelare e valorizzare con successo tal e eredità\, innestando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità.\nPremessa di questi incontri è infatti la necessità di considera re l’antico non solo come qualcosa di intoccabile\, prodotto e testimonian za di epoche passate\, ma come elemento vitale in grado di incidere sul no stro presente e soprattutto sul nostro futuro.\n\nCAPITOLO 3\nConferenza a rch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\nCN10 Architetti si occupa di prog ettazione architettonica e recupero del patrimonio storico a diverse scale d’intervento sia in ambito pubblico che privato. Negli anni lo studio ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e ricono scimenti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA ' STORICA - CAPITOLO 3" - Conferenza / Luogo: Experience Room di Palazzo d ella Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso UID:ARC-TV-1412-2340-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHI TETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3"\nTipo evento: Webinar\n\nData lezio ne: 24/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_learning\nLu ogo: Piattaforma Arch_learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1413&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/03/2023 al 2 3/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 205\nQualifica docenti: Arch. Gianluca G elmini (CN10 Architetti)\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giusepp e Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 24 euro \n B) Qu ota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 12 euro \n\nNote c osto: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\ nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceve ranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta.\n\n\nDescrizione evento: La Fondazione Architettura T reviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affron tate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporan ea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di archite ttura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nL e esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concre ta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il r ecupero di spazi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città sto rica.\nGli incontri saranno introdotti dai curatori che analizzeranno alcu ni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’anni\ , con l’obiettivo di inquadrare storicamente i temi individuati.\nSpesso l ’eredità del passato costituisce un freno quando si interviene sull’esiste nte\, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia poss ibile conservare\, tutelare e valorizzare con successo tale eredità\, inne stando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità.\nPreme ssa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’antico non solo come qualcosa di intoccabile\, prodotto e testimonianza di epoche pas sate\, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro.\n\nCAPITOLO 3\nConferenza arch. Gianluca Ge lmini (CN10 Architetti)\nCN10 Architetti si occupa di progettazione archit ettonica e recupero del patrimonio storico a diverse scale d’intervento si a in ambito pubblico che privato. Negli anni lo studio ha partecipato a co ncorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' ST ORICA - CAPITOLO 3" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_learning UID:ARC-TV-1413-2342-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso I DECRETI MINISTERIALI 01.09.2021 “DECRETO CONTROLLI”\, 02.09.2021 “DECRETO GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO” E 03.09. 2021 “MINICODICE”\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 24/03/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevi giana\, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\n\n\nLuogo: Sala C onvegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituz ioni n. 34/A - Treviso (TV)\n\n\nDocente/i: Arch. GIUSEPPE COSTA \n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1418&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 10/03/2023 al 23/03/2023\nDurata complessiva evento : 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 76 \nQualifica docenti: Arch. Giuseppe Costa\, Comandante presso il Comando P rovinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso\nCoordinatore: arch. Marco Paga ni\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 42 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 1 48\nCausale: Corso DECRETI MINISTERIALI + nome e cognome\n\nCaratteristich e particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento o bbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato al mantenimento dell’iscrizio ne negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti\, di cui al l’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.\nIl Corso è rivolto principalmente agli a rchitetti abilitati alla Prevenzione Incendi\, iscritti negli elenchi del Ministero\, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordin i e Collegi della Provincia di Treviso. \nLa partecipazione è comunque ape rta a chiunque fosse interessato.\n\nOBIETTIVI FORMATIVI \nNei mesi di set tembre e ottobre 2022 sono entrati in vigore i tre Decreti emanati in attu azione dell’art. 46 del D.lgs 81/2008 dal Ministero dell’Interno nel corso del 2021 in materia di antincendio\, che hanno abrogato il D.M. 10/03/199 8.\nIl corso ha lo scopo di approfondire e illustrare le novità dei tre de creti\, ovvero:\n•D.M. 01.09.2021\, cosiddetto “Decreto Controlli”\, che r egolamenta il controllo e la manutenzione delle attrezzature\, degli impia nti e dei sistemi di sicurezza antincendio\;\n•D.M. 02.09.2021\, cosiddett o “Decreto Gestione Sicurezza Antincendio”\, che tratta gli aspetti relati vi alla gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza\, le ca ratteristiche del Servizio di Prevenzione e Protezione Antincendio\, i cor si di formazione per gli addetti antincendio e per i formatori\;\n•D.M. 03 .09.2021\, cosiddetto “Minicodice”\, che disciplina i criteri generali di progettazione\, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso I DECRETI MINISTERIALI 01.09.2021 “DECRETO CONTROLLI”\, 02.09 .2021 “DECRETO GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO” E 03.09.2021 “MINICODICE” - Corso / Luogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\ , Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\n\n UID:ARC-TV-1418-2352-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COORDINAMENTO E VIGILANZA NEI CANTIERI: OBBLIGHI NORMATIVI E PRASSI OPERATIVE - Seminario di aggiornamentoRSPP/ASPP CSP/CS E finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corr etto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 30/03/2023\nOrari: 13:30 - 17: 30\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato I mprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1419&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 14/03/2023 al 29/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 73\nQu alifica docenti: Dott. Mauro Bordin\, Ispettore del Lavoro presso Ispettor ato Territoriale del lavoro di Treviso\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 e uro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 e uro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa Sa n Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario coord inamento cantieri + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/0 8\, RSPP - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDesc rizione evento: Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e C SP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrat o e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architett i\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nOBIETTIVI FORMATIVI\nIl seminario ha l’obiettivo di riper correre\, a poco più di un anno\, i principi ispiratori ed i principali el ementi di novità della riforma in materia di salute e sicurezza varata a f ine 2021. \nAttraverso la disamina delle regole fondamentali della verific a ispettiva in cantiere verranno proposti casi pratici e buone prassi per il coordinamento della sicurezza in edilizia\, con un focus di rilievo sul la figura del preposto\, in relazione alla quale è necessario procedere al la corretta individuazione e conoscere i nuovi obblighi. Infine\, sarà ana lizzato il rinnovato provvedimento di sospensione dell’attività imprendito riale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza\, tra casi pra tici\, indicazioni operative e dubbi interpretativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230330T173000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230330T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COORDINAMENTO E VIGILANZA NEI CANTIERI: OBBLIGHI NORMATIVI E PRASSI OPERATIVE - Seminario di aggiornamentoRSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al ma ntenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106 /09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ) - Seminario di aggiornamento / Lu ogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1419-2353-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONFERENZA DOPPIA. GIARDINI VERTICALI. Tecnica e poetica. PANNELLI FONICI PER INTERNI. Nuovi elementi d’arredo\nTipo event o: Convegno\n\nData lezione: 31/03/2023\nOrari: 13:30 - 16:30\nLuogo: Pala zzo della Luce\, Via San Nicolò n. 42 – Treviso (TV)\nLuogo: Palazzo della Luce\, Via San Nicolò n. 42 – Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1420&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20 /03/2023 al 30/03/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali e vento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 44\nQualifica docenti: Ales sandro Marinello\, Fondatore e Responsabile vendite SUNDAR\nAlessandro Dur ante\, Co Fondatore DURANTE UFFICIO\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; ar ch. Giuseppe Cangialosi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dalla maggior attenzione per l’ambiente e la tutela del benessere dell’individuo \, nasce la necessità di conoscere quali siano le principali strategie ver so una progettazione sostenibile.\nConiugare esigenze estetiche\, funziona lità e comfort è\, ad oggi\, l’obiettivo fondamentale volto a migliorare l a qualità della vita delle persone e la cura dell’ambiente.\nÈ nello spazi o in cui viviamo\, ed in particolare in quello lavorativo\, che diventa in teressante capire come intervenire e quali siano i vantaggi di una progett azione innovativa.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230331T163000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230331T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONFERENZA DOPPIA. GIARDINI VERTICALI. Tecnica e poetica. PANNELLI FONICI PER INTERNI. Nuovi elementi d’arredo - Convegno / Luogo: Palazzo de lla Luce\, Via San Nicolò n. 42 – Treviso (TV) UID:ARC-TV-1420-2354-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL CSE IN CANTIERE: CONTROLLI\, VERIFICHE E VERB ALIZZAZIONI - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lg s. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 05/04/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sa la Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istitu zioni 34/a - Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nDocente/i: Archite tto MARCO CARRARETTO \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1422&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tre viso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordi nearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/03/2023 al 04/04/2023 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 76\nQualifica docenti: Arch. Marco Carraretto\, L ibero Professionista\, CSP\, CSE\, Formatore in materia di Sicurezza\nCoor dinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad at tività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettu ra Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario CSE in cantiere + nome e cognome\n\nCaratteristic he particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n \nDescrizione evento: Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/AS PP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 in tegrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province aut onome Trento e Bolzano 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Arc hitetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati C SP CSE RSPP e ASPP.\n\nOBIETTIVI FORMATIVI\nI contenuti di questo seminari o mirano a fornire al CSE una guida di comportamento da tenere in fase di espletamento dell’incarico\, individuando delle tracce da seguire durante il sopralluogo in cantiere e fornendo indicazioni pratiche relativamente a gli obblighi previsti dall’articolo 92 del T.U.S. 81/2008 e ss.mm.ii.\nLe bozze di check-list e il modello di verbalizzazione possono tornare utili al CSE al fine di poter espletare al meglio i propri compiti e\, nel conte mpo\, di avere agli atti una documentazione idonea per poter dimostrare\, in caso di infortunio grave\, di aver fatto il possibile per evitare che l ’evento dannoso si potesse verificare\; sempre più spesso\, infatti\, il C SE è chiamato a rispondere di reato omissivo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL CSE IN CANTIERE: CONTROLLI\, VERIFICHE E VERBALIZZAZIONI - Semin ario di aggiornamento per RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento de i requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo S tato Regioni Prov. Tn e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala Con siglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1422-2356-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza - MASSIMO RAVERI. SENTIERI DI ILLUMIN AZIONE: I GIARDINI ZEN\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 13/04/202 3\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Sala Coletti del Museo Civico di Santa Cat erina\, Piazza Mario Botter n° 1 - Treviso\nLuogo: Sala Coletti del Museo Civico di Santa Caterina\, Piazza Mario Botter n° 1 - Treviso\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1423&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworl d.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 28/03/2023 al 12/04/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore \nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 67\nQuali fica docenti: Prof. Massimo Raveri\, Professore emerito di Religioni e Fil osofie dell’Asia Orientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia\nCoo rdinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A ) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle att ività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanc a Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Conf erenza Raveri + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: La lettura di Itin erari nel Sacro – l’esperienza religiosa giapponese (Cafoscarina 2006) del Prof. Massimo Raveri permettere di entrare in profondità nella concezione giapponese dello spazio\, una concezione così peculiare e seducente\, ma allo stesso tempo elusiva ed enigmatica se osservata con gli occhi occiden tali.\nGli studi sottesi a questo testo e all’intera ricerca scientifica d el Prof. Raveri permettono di chiarire i presupposti fondamentali del pens iero giapponese rivolto all’architettura\, allo spazio ordinato e allo spa zio selvatico\; permettono di comprendere come il lavoro artistico possa c ostituire un’espressione di religiosità.\nIl Prof. Raveri ci guiderà nell’ esplorazione dei giardini giapponesi (nello specifico i giardini Zen) così spesso citati\, soprattutto in questi anni sedotti da una generica moda o rientaleggiante\, ma quasi mai veramente compresi\, in assenza di chiavi d i lettura appropriate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T193000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza - MASSIMO RAVERI. SENTIERI DI ILLUMINAZIONE: I GIARDINI ZEN - Conferenza / Luogo: Sala Coletti del Museo Civico di Santa Caterina\ , Piazza Mario Botter n° 1 - Treviso UID:ARC-TV-1423-2357-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario BIM NELLA PROGETTAZIONE. INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/04/2023\nOrar i: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Tr evigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/ a - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1426&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/04/2023 al 18/04/2023\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 76\nQualifica docenti: Arch. Roberto Mattioli\, Project Man ager MACE (Londra\, UK)\nArch. Simone Di Biase\, Head of BIM - DBA GROUP\n Avv. Angelo Rota\, AR’Legally Studio Legale\nArch. Ivo Rinaldi\, Dirigente Settore Opere Pubbliche e Gestione del Territorio del Comune di Pordenone \nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 30 euro \n C) Gratuito per studenti 0 eu ro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Pa olo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Seminario BIM + nom e e cognome\n\n\nDescrizione evento: Il seminario si propone di far appren dere la metodologia BIM nel mondo delle costruzioni\, più particolarmente nella fase del processo edilizio della progettazione preliminare\, definit iva ed esecutiva.\nPartendo dalla conoscenza del concetto di BIM\, acronim o per Building Information Modeling\, si analizzeranno gli standard italia ni ed internazionali che hanno introdotto la metodologia nell’uso ormai se mpre più comune negli studi di progettazione architettonica e nelle societ à di ingegneria\, per poi entrare nel merito dei contenuti specifici contr attuali che devono essere presenti nel capitolato informativo (CI) e nel p iano di gestione informativa (pGI)\, esaminando gli obblighi normativi ai fini della gestione dei bandi di gara pubblici e i requisiti richiesti per la partecipazione.\nInfine verranno trattati casi pratici dell’applicazio ne della metodologia BIM in progetti ad indirizzo civile\, in particolare residenziale e scolastico\, con la partecipazione di massimi esponenti nel panorama italiano ed estero\, visionando immagini e video di presentazion e dei progetti ed esaminando le linee guida seguite.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario BIM NELLA PROGETTAZIONE. INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA - Seminario / Luogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigi ana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1426-2361-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMU NE DI TREVISO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: piattaforma xclima\nLuogo: piattaforma xclima\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1427&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arc hiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 06/04/2023 al 20/04/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 212 \nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: La Consulta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Trevi so ha organizzato un seminario webinar riguardante la presentazione del nu ovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.\nGiovedì 20 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 \nIscrizioni anche attraverso la piattaform a dell’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso XClima\nal link: https://xclima .com/shop/TV210840/\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T190000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI TREVISO - Sem inario / Luogo: piattaforma xclima UID:ARC-TV-1427-2362-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Im prese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nDocente/ i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1428&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/04/2 023 al 19/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializzato in materia di sicurez za sul lavoro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialos i\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’imp orto andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFo ndazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Corso Sicurezza negli studi + nome e cog nome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggior namento obbligatori\n\nDescrizione evento: Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali indicazioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fornendo esempi concreti sulla documentazione da produrre\, sui corsi di formazione da svolgere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro.\n\nPARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITAT I CSP CSE RSPP E ASPP.\n\nIL SEMINARIO E' ITINERANTE:\nLa seconda edizione si terrà il 12 maggio a Castelfranco Veneto\nLa terza edizione si terrà l '8 giugno a Conegliano\nLa quarta edizione si terrà il 13 luglio a Oderzo\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1428-2363-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE \nTip o evento: Corso\n\nTitolo lezione: 1 lezione\nData lezione: 21/04/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Sarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industria li e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remoto\, in modali tà streaming\nLuogo: Sarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza pre sso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali La ureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, o ppure con collegamento da remoto\, in modalità streaming\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1424 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 30/03/2023 al 10/04/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCre diti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQualifica docenti: dott. Cristiano Florian - (Funzionario della Regione Veneto asseg nato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\ndott.ssa Bogo Annalisa - (Funzio nario tecnico esperto Regione del Veneto - Direzione Commissioni Valutazio ni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: Il costo pro-capite presunto per la partecipazione è di € 70\,00 + IVA 22%.\nLa segreteria dell’Associazione dei Periti Industriali\, a chius ura delle iscrizioni\, avrà cura di inviare una nota con la richiesta di p agamento del Corso recante le indicazioni per il bonifico.\nIl corso sarà attivato solo con un minimo di 15 partecipanti\n\n\nDescrizione evento: La Consulta in collaborazione con l'Associazione e l’Ordine dei Periti Indus triali della Provincia di Treviso ha organizzato un corso di comune intere sse professionale a tutte le specializzazioni che si svolgerà in due incon tri pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno\nVenerdì 21 e 28 aprile 202 3 dalle ore 15.00 alle ore 18.00\nSarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti I ndustriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remoto\, in modalità streaming sinc rono.\nProgramma della Prima giornata 21/04/2023 - “LA VALUTAZIONE DI IMPA TTO AMBIENTALE” \nDocente dott. Cristiano Florian (Funzionario della Regi one Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nInquadramento no rmativo:\n• le fonti comunitarie\;\n• le fonti statali\;\n• le fonti regio nali\nLe procedure:\n• PAUR\n• Verifica di assoggettabilità\n• VIA statale \n• Verifica preliminare\n• Verifiche di ottemperanza\nProgramma della Sec onda giornata 28/04/2023 - “LA DOCUMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE” \nDocente dott.ssa Annalisa Bogo (Funzionario tecnico espert o Regione del Veneto - Direzione Commissioni Valutazioni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\n• Introduzione\, definizioni e concetti chiave sulla Valutazi one di Impatto Ambientale.\n• Lo studio di impatto ambientale - principi g enerali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di Valutazio ne di Impatto Ambientale. Teoria generale\, casi pratici e strumenti di la voro.\n• Lo studio preliminare ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA. Teoria generale\, casi pratici e strumenti di lavoro.\n• La relazio ne ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del documento ne lla procedura di rinnovo di autorizzazione/concessione senza nuove opere. Teoria generale e casi pratici.\n• Liste di controllo - principi generali\ , contenuti e struttura del documento nella procedura di valutazione preli minare. Teoria generale e casi pratici.\n\nSe interessati siete invitati a dare la Vostra adesione entro e non oltre il 10/04/2023 a mezzo e-mail ad associazione@perindtv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Corso / Luogo: Sarà p ossibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di T reviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da r emoto\, in modalità streaming / 1 di 2 UID:ARC-TV-1424-2358-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI SICUREZZA ANTINCEN DIO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLIC O\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 21/04/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trev igiana\, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\nLuogo: Sala Conv egni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzion i n. 34/A - Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1425&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.o rdinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/04/2023 al 20/04/2 023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nN umero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Ing. Giuseppe Quinto\, Vice Comandante presso il Comando\nProvinciale dei Vigili del Fuoco di Tre viso\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuot a/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n B) Quota ridotta per abbo nati ad attività FATV (iva inclusa) 42 euro \n\nNote costo: Pagamento medi ante bonifico Bancario da intestare a:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nI BAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Corso Prevenzione Incendi 21 aprile + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5 /8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nD escrizione evento: Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il Decreto Minis teriale 22 novembre 2022 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione in cendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubbl ico” (RTV 15).\nIl corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti relativi al campo di applicazione\, alle definizioni\, alle classificazioni\, alla valutazione del rischio incendio ed alla strategia antincendio.\nVerrà ino ltre fatto un confronto tra il D.M. 22 novembre 2022 e il D.M. 19 agosto 1 996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la proge ttazione\, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pub blico spettacolo”.\nSaranno illustrate le procedure autorizzative del Test o Unico delle leggi di pubblica sicurezza\, le regole tecniche di prevenzi one incendi e gestione della sicurezza nelle manifestazioni temporanee di spettacolo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO - Corso di aggior namento / Luogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana \, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV) UID:ARC-TV-1425-2360-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LAVORI IN QUOTA: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO A LLA SCELTA DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE -Seminario di agg. RS PP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corre tto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov.TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 27/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Im prese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nDocente/ i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1433&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2 023 al 26/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 78\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializzato in materia di sicurez za sul lavoro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialos i\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’imp orto andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFo ndazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario Lavori in quota + nome e cogno me\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Eventi formativi di a ggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione evento: Il seminario aff ronta il tema dei rischi di caduta dall’alto e della gestione dei lavori i n quota\, mirando a fornire ai partecipanti una formazione teorico – prati ca al riguardo.\n\nPARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFIC ATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LAVORI IN QUOTA: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLA SCELTA DELLE MI SURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE -Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/ 09 Accordo Stato Regioni Prov.TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1433-2366-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE \nTip o evento: Corso\n\nTitolo lezione: 2 lezione\nData lezione: 28/04/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Sarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industria li e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remoto\, in modali tà streaming\nLuogo: Sarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza pre sso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali La ureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, o ppure con collegamento da remoto\, in modalità streaming\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1424 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 30/03/2023 al 10/04/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCre diti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQualifica docenti: dott. Cristiano Florian - (Funzionario della Regione Veneto asseg nato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\ndott.ssa Bogo Annalisa - (Funzio nario tecnico esperto Regione del Veneto - Direzione Commissioni Valutazio ni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: Il costo pro-capite presunto per la partecipazione è di € 70\,00 + IVA 22%.\nLa segreteria dell’Associazione dei Periti Industriali\, a chius ura delle iscrizioni\, avrà cura di inviare una nota con la richiesta di p agamento del Corso recante le indicazioni per il bonifico.\nIl corso sarà attivato solo con un minimo di 15 partecipanti\n\n\nDescrizione evento: La Consulta in collaborazione con l'Associazione e l’Ordine dei Periti Indus triali della Provincia di Treviso ha organizzato un corso di comune intere sse professionale a tutte le specializzazioni che si svolgerà in due incon tri pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno\nVenerdì 21 e 28 aprile 202 3 dalle ore 15.00 alle ore 18.00\nSarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti I ndustriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remoto\, in modalità streaming sinc rono.\nProgramma della Prima giornata 21/04/2023 - “LA VALUTAZIONE DI IMPA TTO AMBIENTALE” \nDocente dott. Cristiano Florian (Funzionario della Regi one Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nInquadramento no rmativo:\n• le fonti comunitarie\;\n• le fonti statali\;\n• le fonti regio nali\nLe procedure:\n• PAUR\n• Verifica di assoggettabilità\n• VIA statale \n• Verifica preliminare\n• Verifiche di ottemperanza\nProgramma della Sec onda giornata 28/04/2023 - “LA DOCUMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE” \nDocente dott.ssa Annalisa Bogo (Funzionario tecnico espert o Regione del Veneto - Direzione Commissioni Valutazioni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\n• Introduzione\, definizioni e concetti chiave sulla Valutazi one di Impatto Ambientale.\n• Lo studio di impatto ambientale - principi g enerali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di Valutazio ne di Impatto Ambientale. Teoria generale\, casi pratici e strumenti di la voro.\n• Lo studio preliminare ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA. Teoria generale\, casi pratici e strumenti di lavoro.\n• La relazio ne ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del documento ne lla procedura di rinnovo di autorizzazione/concessione senza nuove opere. Teoria generale e casi pratici.\n• Liste di controllo - principi generali\ , contenuti e struttura del documento nella procedura di valutazione preli minare. Teoria generale e casi pratici.\n\nSe interessati siete invitati a dare la Vostra adesione entro e non oltre il 10/04/2023 a mezzo e-mail ad associazione@perindtv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230428T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230428T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Corso / Luogo: Sarà p ossibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di T reviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da r emoto\, in modalità streaming / 2 di 2 UID:ARC-TV-1424-2359-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FARE SPAZIO CONDIVISO\, Festival Treviso città p er le donne\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: Convegno in sala\nDa ta lezione: 04/05/2023\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Sala Consiliare di Pal azzo dei Trecento\, Piazza Indipendenza (già Piazza delle Donne)\, Treviso .\nLuogo: Sala Consiliare di Palazzo dei Trecento\, Piazza Indipendenza (g ià Piazza delle Donne)\, Treviso.\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tr eviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1435&apriModEvCodOrdine=ARC -TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - htt p://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/04/2023 a l 02/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 21\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion e evento: Dopo l’esordio nel 2022\, Festival Treviso città per le donne è giunto alla sua seconda edizione.\nL’iniziativa\, promossa da Comune di Tr eviso\, Commissione Comunale Pari Opportunità e Progetto Donne Veneto\, or ganizzata con l’aiuto di Spazio Donna Treviso e supportata da numerosi pat rocini\, si svolgerà dal 4 al 6 maggio\, sviluppando un intenso programma e consentendo di riprendere il filo della riflessione sul tema della donna in relazione con la città\, lo spazio\, le attività produttive ed economi che\, la cura (anche di sé con la medicina di genere)\, le prospettive per il futuro.\nAnche quest’anno\, l’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso partecipano con un proprio contributo a questo importante evento. Dopo aver dato voce alle donne professioniste (architette\, paesaggiste e artiste) che hanno animato l’edizione del 2022 \, in questo secondo appuntamento\, attraverso gli interventi dei relatori \, verrà favorita la riflessione su questioni estremamente contemporanee c ome la rigenerazione urbana\, la partecipazione al progetto\, lo spazio co ndiviso.\nPiace sottolineare la continuità della collaborazione stretta co n Vienna (vero modello per le politiche urbane a favore delle donne) vista la conferma della presenza\, tra i relatori\, di Ema Dumani\, membro del Parlamento del Terzo Distretto della Città austriaca.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T123000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FARE SPAZIO CONDIVISO\, Festival Treviso città per le donne - Conve gno / Luogo: Sala Consiliare di Palazzo dei Trecento\, Piazza Indipendenza (già Piazza delle Donne)\, Treviso. UID:ARC-TV-1435-2369-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR - FARE SPAZIO CONDIVISO. Festival Trevi so città per le donne\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 04/05/2023\n Orari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Piattaforma Zoom\nLuogo: Piattaforma Zoom\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1438&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 20/04/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva event o: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 65\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dopo l’esordio nel 2022\, F estival Treviso città per le donne è giunto alla sua seconda edizione.\nL’ iniziativa\, promossa da Comune di Treviso\, Commissione Comunale Pari Opp ortunità e Progetto Donne Veneto\, organizzata con l’aiuto di Spazio Donna Treviso e supportata da numerosi patrocini\, si svolgerà dal 4 al 6 maggi o\, sviluppando un intenso programma e consentendo di riprendere il filo d ella riflessione sul tema della donna in relazione con la città\, lo spazi o\, le attività produttive ed economiche\, la cura (anche di sé con la med icina di genere)\, le prospettive per il futuro.\nAnche quest’anno\, l’Ord ine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso p artecipano con un proprio contributo a questo importante evento. Dopo aver dato voce alle donne professioniste (architette\, paesaggiste e artiste) che hanno animato l’edizione del 2022\, in questo secondo appuntamento\, a ttraverso gli interventi dei relatori\, verrà favorita la riflessione su q uestioni estremamente contemporanee come la rigenerazione urbana\, la part ecipazione al progetto\, lo spazio condiviso.\nPiace sottolineare la conti nuità della collaborazione stretta con Vienna (vero modello per le politic he urbane a favore delle donne) vista la conferma della presenza\, tra i r elatori\, di Ema Dumani\, membro del Parlamento del Terzo Distretto della Città austriaca.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T123000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR - FARE SPAZIO CONDIVISO. Festival Treviso città per le don ne - Convegno / Luogo: Piattaforma Zoom UID:ARC-TV-1438-2370-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTU RA TRADIZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESE"\nTipo evento: Confer enza\n\nData lezione: 05/05/2023\nOrari: 11:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arch itetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1431&apriMod EvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 04 22 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 14/04/2023 al 04/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tot ali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 126\nQualifica docenti : Kazue Akamatsu\, Ph.D.\, Docente presso il Kyoto Institute of Technology e Architetta libera professionista.\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; a rch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 eur o \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n C) Gratuit o per i partecipanti al viaggio in Giappone 2023 0 euro \n\nNote costo: Co loro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i parte cipanti al viaggio in Giappone riceveranno via email un codice coupon da i nserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\nL’impo rto andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizio ne evento: L’architettura tradizionale giapponese ha esercitato – e contin ua ad esercitare – un fascino particolarmente incisivo su molti architetti moderni e contemporanei.\nKyoto\, capitale del paese e sede imperiale per oltre mille anni\, conserva un patrimonio architettonico antico perfettam ente conservato\, costituito da innumerevoli monumenti e ampi quartieri ur bani storici.\nApprofondiremo la conoscenza dei caratteri costitutivi di q uesta peculiare cultura architettonica insieme alla Prof.ssa Kazue Akamats u del Politecnico di Kyoto\, grande esperta di architettura urbana storica \, sia giapponese\, sia europea\, che con grande disponibilità terrà la co nferenza in italiano.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESE" - Conferenza / Luogo: Piattaforma Arch_ Learning UID:ARC-TV-1431-2364-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA DITTA DE CASTELLI E ANTEPRIMA DI PIE RA 16\nTipo evento: Incontro tecnico\n\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 1 4:00 - 18:00\nLuogo: Ditta De Castelli - via delle Industrie 10 - CROCETTA DEL MONTELLO\nLuogo: Ditta De Castelli - via delle Industrie 10 - CROCETT A DEL MONTELLO\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1439&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (a rchitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchi tettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 06/05/2023\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 5\nCoordinatore: Arch. Marta Baretti\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: presso la Tipoteca italiana di Cornuda\, in colla borazione con la ditta De Castelli srl\, si terrà l’anteprima del di Pièra 16\, del ciclo Abitare il territorio dedicato alla zona costiera.\n\nL’ev ento si articolerà in un primo momento di visita alla De Castelli srl segu ito dalla presentazione dell’anteprima del nuovo numero di Piera presso la biblioteca della Tipoteca Italiana.\nOre 14.00 arrivo presso la sede De C astelli srl – via delle Industrie 10 Crocetta del Montello\nOre 14.30 visi ta alla produzione De Castelli e alla Materioteca De Castelli\nOre 16.00 t rasferimento alla Tipoteca e anteprima di Pièra 16\nOre 17.30 visita alla Tipoteca\nOre 18.00 Aperitivo\nL’adesione all’iniziativa\, limitata ad un massimo di 30 partecipanti\, deve avvenire entro il 6 maggio p.v. solo ed esclusivamente attraverso il sito dell’Ordine APPCTV al link: https://www. ordinearchitettitreviso.it/eventi \nLa partecipazione alla visita da dirit to all’acquisizione di 3 CFP.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA DITTA DE CASTELLI E ANTEPRIMA DI PIERA 16 - Incontro te cnico / Luogo: Ditta De Castelli - via delle Industrie 10 - CROCETTA DEL M ONTELLO UID:ARC-TV-1439-2371-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "DARIO SCODELLER. DESIGN IN G IAPPONE: DA SHIRO KURAMATA A NENDO"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezio ne: 11/05/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLu ogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1440&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 1 1/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 162\nQualifica docenti: Prof. Dario Scod eller è architetto\, storico e critico del design\, professore associato p resso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferra ra\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/ e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati a lle attività FATV 0 euro \n C) Gratuito per i partecipanti al viaggio in Giappone 2023 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abb onamento alle attività di FATV e i partecipanti al Viaggio in Giappone ric everanno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per parteci pare all’evento gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate n ella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: A chiusura di una serie di conferenze dedicate al Giappone\, in preparazione del viaggio-studio c he si terrà alla fine di maggio\, il Professor Dario Scodeller\, docente d i riferimento per FATV\, condurrà un’esplorazione dell'opera dei più signi ficativi designer giapponesi del dopoguerra.\nPer inquadrare il tema si in dagherà il rapporto speciale tra tecnologia e tradizione (tra Sony e Tokon omà).\nPartendo dalla figura di Shiro Kuramata si arriverà fino ai suoi ep igoni (Naoto Fukasawa\, Oki Sato)\, con qualche cenno anche a fashion desi gner come Issey Miyake\, Yohji Yamamoto\, Rei Kawakubo.\nSaranno infine es aminate le contaminazioni in atto tra design giapponese e cultura europea e americana\, presenti nell'opera di figure come Isamu Noguchi\, Isao Hoso e\, Kazuhide Takahama.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T190000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "DARIO SCODELLER. DESIGN IN GIAPPONE: DA SHIRO K URAMATA A NENDO" - Conferenza / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1440-2372-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PROGETTAZIONE E LA R IQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI\nTipo evento: Convegni\n\nData lezione: 11/05/ 2023\nOrari: 8:00 - 18:15\nLuogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castella na\, 2 - Quinto di Treviso\nLuogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castell ana\, 2 - Quinto di Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1443&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://ww w.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/05/2023 al 10/0 5/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti \nNumero massimo partecipanti: 42\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: Evento in collaborazione con Action Group. \nApplicare i principi dell ’economia circolare all’edilizia e utilizzare materiali a basso impatto ec ologico è oggi necessario ai fini di una progettazione sostenibile.\nSempr e a tal proposito\, è prioritario preferire la ristrutturazione alla costr uzione. Il seminario mira ad analizzare come grazie a una visione d’insiem e sistemica sia quindi possibile ottimizzare le risorse per trarne vantagg i per sé e per l’ambiente. A sostegno della tesi\nverranno presentati casi studio.\n\nPROGRAMMA\n9.00 - 9.15 ACCREDITO PARTECIPANTI\nINTRODUZIONE al tema a cura del moderatore Gianluca\nOrrù\, giornalista presso Tekla Srl\ n9.15 - 10.45 INTERVENTO SCIENTIFICO\nArch. Carla Palù\, Cù Design\nArchif uturo: alla scoperta di una nuova professione\n10.45 - 11.45 TAVOLA ROTOND A TECNICA a cura del\nmoderatore Gianluca Orrù\, giornalista presso Tekla Srl\n11.45 - 12.00 PAUSA CAFFÈ\n12.00 - 13.00 INTERVENTO SCIENTIFICO\nArch . Stefano Maestri\, 967 Architetti Associati\nProgettare il futuro: dalla visione al visore\n13.00 - 13.45 PAUSA PRANZO\n13.45 - 15.15 INTERVENTO SC IENTIFICO\nArch. Stefano Maestri\, 967 Architetti Associati\nCASI STUDIO - Progettare il futuro: dalla visione al visore\n15.15 - 16.15 TAVOLA ROTON DA TECNICA a cura del\nmoderatore Gianluca Orrù\, giornalista presso Tekla Srl\n16.15 - 16.30 PAUSA\n16.30 - 18.00 INTERVENTO SCIENTIFICO\nIng. Mass imiliano Caruso\, One Works S.p.A.\nEdilizia 0.0 per abitare il futuro\n18 .00 - 18.15 DIBATTITO E TERMINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T181500 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T080000 SEQUENCE:0 SUMMARY:EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PROGETTAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DEG LI SPAZI - Convegni / Luogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castellana\, 2 - Quinto di Treviso UID:ARC-TV-1443-2375-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 12/05/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma xclima\nLuogo: piatta forma xclima\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1432&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/05/2023 al 12/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massim o partecipanti: 138\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n \nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\n Descrizione evento: L'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione c on la Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto ha organizzato un seminario webinar riguardante il contratto di incarico professionale e i parametri e corrispettivi professionali\nProgramma:\n09:45 Collegamento alla piattaforma\n\n10:00 Saluti istituzionali\narch. Fabiola De Battista\ nPresidente FOAV \n\n10:10 Introduzione\narch. Martina Cafaro\nReferente C ommissione Corrispettivi e Parametri OAPPC TV\, \nCoordinatrice Commission e Corrispettivi e Parametri FOAV\n\n10:15 Contenuti del contratto di incar ico professionale\narch. Claudio Biancon\nPresidente Commissione Corrispet tivi e Parametri OAPPC VE\, \ncomponente Commissione Corrispettivi e Param etri FOAV\n\n11:45 Esempi di calcolo per la definizione dei corrispettivi\ narch. Liliana Montin\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri OA PPC PD\, \ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\n\n12:3 0 Question time\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi - Webinar / Luogo: piattaforma xclima UID:ARC-TV-1432-2365-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 12/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: STEELCO SPA – Stabilimento Academy\, Via del Lavoro 3 – Riese Pio X (TV)\nLuogo: STEELCO SPA – Stabilimento Academy\, Via del Lavoro 3 – Ri ese Pio X (TV)\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1441&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/04/2023 al 11/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 or e\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\nQual ifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializza to in materia di sicurezza sul lavoro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 eu ro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 eu ro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario sicure zza studi 12/05 + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali ind icazioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in ma teria di Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fornendo esempi concreti sulla d ocumentazione da produrre\, sui corsi di formazione da svolgere e sui requ isiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro.\n\nPARTEC IPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CON SERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n\nIL SEMINARIO E' ITIN ERANTE:\nLa terza edizione si terrà l'8 giugno a Conegliano\nLa quarta edi zione si terrà il 13 luglio a Oderzo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: STEELCO SPA – Stabilimento Academy\, Via del Lavoro 3 – Riese Pio X (TV ) UID:ARC-TV-1441-2373-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROTEZIONE ANTINCENDIO: ALCUNE SOLUZIONI A DISPO SIZIONE DEL PROGETTISTA ED IL LORO CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 17/05/2023\nOrari: 14 :30 - 18:30\nLuogo: Sala Convegni Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Pr eganziol (TV)\nLuogo: Sala Convegni Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1442&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 16/05/2023\nDura ta complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Tonino Nava e Massimo Ferretti ( MARIOFF)\nStefano Galliano (PROMAT)\nFabio Troncarelli (ASSA ABLOY)\nMirco Damoli (HOCHIKI ITALIA)\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Semin ario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato al m antenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei p rofessionisti\, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.\nIl seminario è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi\ , iscritti negli elenchi del Ministero\, ma è aperto anche a professionist i appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. \nLa partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato.\n\nGli obie ttivi primari del seminario tecnico sono l’approfondimento ed il chiarimen to di alcune norme che regolano il settore della sicurezza antincendio\, f ornendo al partecipante un quadro completo degli adempimenti che ogni prog ettista e/o installatore deve 1) conoscere e 2) costantemente aggiornare. L'incontro ha lo scopo di illustrare anche le più recenti tecnologie a sup porto\, in accordo alle già citate norme\, presentando gli argomenti da un punto di vista pratico: dal processo di studio e progettazione fino alla fase di installazione e pianificazione della manutenzione. I partecipanti sono così opportunamente informati sul quadro normativo (nazionale ed inte rnazionale) e sui materiali\, i componenti e gli impianti che rispondono a i più recenti standard qualitativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROTEZIONE ANTINCENDIO: ALCUNE SOLUZIONI A DISPOSIZIONE DEL PROGETT ISTA ED IL LORO CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - Seminario di aggiornam ento / Luogo: Sala Convegni Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganzi ol (TV) UID:ARC-TV-1442-2374-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DALLA STORIA VERSO IL FUTURO. Conoscenze specifi che su malte\, intonaci e finiture. Teoria e fasi applicative dei sistemi di deumidificazione utilizzati nella storia\nTipo evento: Incontro tecnico \n\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nLuogo: MGN INTONACI\, V ia Lago di Costanza n. 55/63\, 36015 Schio (VI)\nLuogo: MGN INTONACI\, Via Lago di Costanza n. 55/63\, 36015 Schio (VI)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archite tti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1444&apriModEvC odOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arc hitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/05/2023 al 18/05/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 47\nQualifica docenti: Si g. Nado Busato\, Fondatore della ditta MGN ed esperto nella produzione art igianale di intonaci storici\nGeom. Fiorenzo Pegoraro\, collaboratore di M GN\, tecnico\, supporto al team agenti e promoter MGN\nSig. Emanuele Fatto ri\, restauratore e titolare della ditta Tutto Restauro\nCoordinatore: arc h. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: Nell’intervento di restauro\, sia esso su edifici storici o anche su più recente architettura novecentesca\, una delle problematiche d i maggior rilievo è quella legata al risanamento delle murature umide\, ch e richiede una profonda conoscenza delle caratteristiche fisico-chimiche d ei materiali da costruzione\, inclusi leganti e intonaci. \nIl Convegno si propone di affrontare il tema delle malte e degli intonaci a base di calc e\, partendo dalla considerazione che la scelta e l’applicazione di tali m ateriali abbia un’incidenza su plurimi aspetti: dal comfort e salubrità de gli ambienti\, al consolidamento strutturale delle murature\, all’estetica e al rispetto delle caratteristiche architettoniche ed artistiche degli e difici.\nNon mancheranno la discussione relativa a casi significativi\, no nché la possibilità di assistere e provare le tecniche di applicazione dur ante il workshop pomeridiano.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DALLA STORIA VERSO IL FUTURO. Conoscenze specifiche su malte\, into naci e finiture. Teoria e fasi applicative dei sistemi di deumidificazione utilizzati nella storia - Incontro tecnico / Luogo: MGN INTONACI\, Via La go di Costanza n. 55/63\, 36015 Schio (VI) UID:ARC-TV-1444-2376-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sess ione 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di c oltivazione\,\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: 1 Sessione\nData l ezione: 19/05/2023\nOrari: 10:00 - 13:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium dell a Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\nLuogo: Treviso\ , Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1429&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/05/2023 al 19/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 26\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: La Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta nel proprio audi torium di Palazzo Bomben\, a Treviso\, un primo convegno pubblico sul Mess ico e i suoi paesaggi\, nell’ambito delle attività del Premio Internaziona le Carlo Scarpa per il Giardino 2023-2024\, dedicato a un luogo che appart iene a quest’area geografica\, che si sviluppa in tre sessioni distinte.\n In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme di rpesenza per ciascuna sessione del convegno.\nPROGRAMMA:\nvenerdì 19 maggio\, ore 1 0-13-30\nSaluti di Luigi Latini\, direttore della Fondazione. Apertura dei lavori a cura di Patrizia Boschiero\, coordinatrice delle attività del Pr emio.\n\nPaesaggi messicani dalle pagine di Juan Rulfo e Italo Calvino\, l ettura in forma scenica\ndi Mirko Artuso\, con Matteo Artuso al violoncell o.\n\nSessione 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pra tiche di coltivazione\, progetti\npresieduta da José Tito Rojo (botanico e storico del giardino\, Università di Granada):\nAlejandro de Ávila Blombe rg (direttore fondatore del Jardín Etnobotánico de Oaxaca)\, Il Giardino e tnobotanico di Oaxaca: storia\, significati\, caratteristiche\;\nPedro Cam arena Berruecos (architetto e paesaggista\, UNAM-Universidad Nacional Autó noma de México)\, Segni distintivi del paesaggio messicano. Il Pedregal\, dalla sua cuenca all’Espacio escultórico\;\nMario Schjetnan (architetto e paesaggista\, GDU-Grupo de Diseño Urbano\, Città del Messico)\, Il progett o di paesaggio contemporaneo in Messico.\nDiscussione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T133000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Mes sico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sessione 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di coltivazione\, - Con vegno / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerc he\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1429-2378-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sess ione 2. Città e territorio: storie di integrazione e resistenza\nTipo even to: Convegno\n\nTitolo lezione: 2 Sessione\nData lezione: 19/05/2023\nOrar i: 15:00 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton St udi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fonda zione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1430&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/05/2023 al 19/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti t otali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nCoordinatore: ar ch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma ven erdì 19 maggio\, ore 15-19.30\n\nSessione 2. Città e territorio: storie di integrazione e resistenza\npresieduta da Anna Lambertini (architetto e pa esaggista\, Università di Firenze):\n\nAlejandro Villalobos Pérez (archite tto e archeologo\, professore emerito\, Facultad de Arquitectura\, UNAM)\, Il paesaggio preispanico e le sue persistenze (intervento online)\;\nMass imo Rossi (geografo storico\, Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Treviso )\, Tenóchtitlan-Città del Messico: la sua rappresentazione nella cartogra fia storica europea e nelle mappe dei nativi\;\nAlberto González Pozo (arc hitetto\, professore emerito\, UAM-Universidad Autónoma Metropolitana\, Ci ttà del Messico)\, Bellezza ancestrale\, rischi attuali e possibilità di s alvezza delle chinampas di Xochimilco (intervento online)\;\nAmaya Larruce a Garritz (architetta e paesaggista\, Facoltà di Architettura\, UNAM)\, Il Pedregal de San Ángel come luogo di protezione e difesa del paesaggio\;\n Aldo Aymonino (architetto\, professore di progettazione architettonica e u rbana\, Università Iuav di Venezia)\, Astrazione e figurazione nell’arte e nell’architettura messicana.\nDiscussione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T193000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Mes sico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sessione 2. Città e ter ritorio: storie di integrazione e resistenza - Convegno / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1430-2379-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sess ione 3. La costruzione di un luogo: arte\, architettura\, paesaggio\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: 3 Sessione\nData lezione: 20/05/2023\n Orari: 10:00 - 14:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetto n Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\nLuogo: Treviso\, Auditorium della F ondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1446&a priModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\ n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 09/05/2023 al 19/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredi ti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 31\nCoordinatore : arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma sabato 20 maggio\, ore 10-14\n\nSessione 3. La costruzione di un luogo: a rte\, architettura\, paesaggio\npresieduta da Juan Manuel Palerm (architet to\, Università di Las Palmas\, Gran Canaria):\n\nFernanda Canales (archit etta\, Fernanda Canales Arquitectura\, Città del Messico)\, L’architettura messicana contemporanea: esperienze significative in relazione al paesagg io\;\nJuan Ignacio del Cueto (architetto\, direttore della Facoltà di Arch itettura\, UNAM)\, Il progetto della Città Universitaria del Messico: arch itettura\, arte e vita nel Pedregal\;\nGabriela Carrillo (architetta\, Tal ler Gabriela Carrillo\, Città del Messico)\, Architettura e paesaggio in M exico. Il progetto\;\nJulio Gaeta e Luby Springall (architetti\, Gaeta Spr ingall Arquitectos\, Città del Messico)\, Progetti di paesaggio per la cit tà\;\nMauricio Rocha (architetto\, Taller de Arquitectura-Mauricio Rocha\, Città del Messico)\, Il Museo Anahuacalli. Rimodellazione\, ampliamento e costruzione di spazi nel Pedregal.\nDiscussione e conclusioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T140000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Mes sico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sessione 3. La costruzi one di un luogo: arte\, architettura\, paesaggio - Convegno / Luogo: Trevi so\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1446-2380-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 23/05/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/202 3 al 23/05/2023\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 7\nQualifica docenti: Mirko Gala ssi\, Imprenditore e consulente con esperienza ventennale. Progetta e real izza per i propri clienti strategie di marketing finalizzate alla generazi one di profitti\nNicola Stoia\, Full-stack marketer\, crea\, realizza e co ordina strategie di marketing su misura per aziende\, imprenditori e profe ssionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quot a ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote co sto: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ri ceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufru ire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico banc ario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Il corso\, articolato in 4 l ezioni\, si rivolge ai professionisti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti necessari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle dive rse piattaforme social e per estendere la propria rete di contatti\, sia p er scopi di ricerca di nuovi clienti e collaborazioni\, sia per finalità d i partnership.\nAttraverso un approccio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strategie per creare e gestire un profilo soc ial professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da ut ilizzare e gli strumenti di analisi per monitorare il proprio pubblico e l e attività sui social media.\nSaranno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle sp ecifiche esigenze e ai propri obiettivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 1 di 4 UID:ARC-TV-1447-2381-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita MILANO\, ARCHITETTURA E DESIGN\nTipo even to: Visita guidata\n\nData lezione: 26/05/2023\nOrari: 10:00 - 17:00\nLuog o: MILANO (Fondazione Castiglioni\, Fondazione Magistretti\, Villa Necchi Campiglio)\nLuogo: MILANO (Fondazione Castiglioni\, Fondazione Magistretti \, Villa Necchi Campiglio)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1445&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/05/2023 al 23/05 /2023\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 19\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 122 euro \ n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 97 euro \ n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: \nFondazi one Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo \nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 \nCAUSALE: Visita guidata MILANO + nome e cognome\n\n\ nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti e la Fondazione Architettur a di Treviso hanno da tempo intrapreso un percorso trasversale attraverso l’architettura e il design\, per indagarne le specificità e le contaminazi oni.\nTerreno fertile di sviluppo è Milano\, città di sapore internazional e\, in cui da sempre si mescolano diverse forme di creatività e luoghi di produzione\, tradizione ed innovazione.\nLa visita si snoderà in tre luogh i iconici\, nei quali incontrare alcuni tra i protagonisti indiscussi di q uesto racconto: la Fondazione Vico Magistretti\, la Fondazione Achille Cas tiglioni e la Villa Necchi Campiglio progettata da Piero Portaluppi.\nGli incontri saranno accompagnati da guide specializzate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T170000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita MILANO\, ARCHITETTURA E DESIGN - Visita guidata / Luogo: MIL ANO (Fondazione Castiglioni\, Fondazione Magistretti\, Villa Necchi Campig lio) UID:ARC-TV-1445-2377-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 26/05/2023\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium Santa Caterina\, P.tta Botter 1\nLuogo: Treviso\, Auditorium Santa Caterina\, P.tta Botter 1\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1434&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 19/05/2023 al 25/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 147\n\nCosto: Gra tuito\n\n\nDescrizione evento: ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’arch itettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contempora nei.\nQuesto appuntamento vedrà protagonista la ricerca di Giulia de Appol onia\, e cercherà di riflettere sull’idea di architettura come sintesi vir tuosa. Attraverso i progetti GDA-officina di architettura proveremo a rifl ettere sull’interdisciplinarità che l’architettura implica nelle sue piu` elevate manifestazioni\, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali\ , contesti\, committenze.\nL’incontro mira inoltre a raccontare il percors o biografico dell’autrice attraverso l’architettura e a ritornare a ragion are sul rapporto tra leggerezza e gravità\, un tema che attraversa costant emente la ricerca progettuale di Gilia de Appolonnia. Questo ARCH_Talk ten terà di sovrapporre i processi di sviluppo e sintesi complessiva di un’ope ra alle complessità connesse all’esecuzione a alle dinamiche insiste nei p rocessi che sottendono l’architettura di Giulia de Appolonia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T200000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium Santa Caterina\, P.tta Botter 1 UID:ARC-TV-1434-2388-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SPAZI CONFINATI: DEFINIZIONE\, VALUTAZIONE ED ES EMPI PRATICI NEL SETTORE INDUSTRIALE ED EDILE - Seminario di agg. RSPP/ASP P CSP/CSE finalizzato a mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e c orretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn Bz)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 26/05/2023\nOrari: 14:00 - 18 :00\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piaz za delle Istituzioni 34/a – Treviso\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso\nDocen te/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti& Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1451&apriModEvCodOr dine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archite tti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5918 85 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/0 5/2023 al 25/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali eve nto: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializzato in materia di sicu rezza sul lavoro\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B ) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNo te costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nI BAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario spazi confinati + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: Il seminario si propone di form are i partecipanti relativamente ai rischi esistenti per coloro che operan o in spazi confinati\, ma anche circa i DPI\, i DPC e le attrezzature spec ifiche per la gestione delle lavorazioni e delle emergenze. Il seminario è rivolto anche ai responsabili di cantiere e alle aziende nelle quali sia svolta questa tipologia di lavori\, che richiedono la compilazione del per messo di lavoro cui allegare una specifica documentazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SPAZI CONFINATI: DEFINIZIONE\, VALUTAZIONE ED ESEMPI PRATICI NEL SE TTORE INDUSTRIALE ED EDILE - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizza to a mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn Bz) - Seminario di aggiornamento / L uogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza del le Istituzioni 34/a – Treviso UID:ARC-TV-1451-2389-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIALOGHI CON L’ANTICO. Campagna. PRIMO INCONTRO: LIVIA MUSINI. Un parco nella campagna veneta: 1993-2000\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 27/05/2023\nOrari: 9:30 - 12:00\nLuogo: Ritrovo pr esso il parcheggio della stazione dei treni di Oderzo (Via della Stazione) \nLuogo: Ritrovo presso il parcheggio della stazione dei treni di Oderzo ( Via della Stazione)\nDocente/i: Architetto MARIA ANTICO \n Architetto MARTINA DAVANZO \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1448&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinear chitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 25/05/2023\nDu rata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: Martina Davanzo (Davanzo Archi tetti)\, architetto e paesaggista\nMaria Antico\, architetto\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico bancario intestato a:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\n IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Visita Villa Oderzo + no me e cognome\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine Architetti PPC e la Fondazi one Architettura di Treviso organizzano un ciclo di visite\, aventi come f ilo conduttore la riscoperta di alcuni maestri trevigiani\, attraverso il loro diverso modo di interpretare il rapporto con le preesistenze storiche \, nel tessuto urbano\, nelle nuove aree di espansione e nella campagna ve neta. Da quest’ultima inizieremo con le prime visite: due ville storiche i mmerse nei rispettivi parchi romantici sono l’ambito in cui gli architetti si cimentano con il tema della memoria per interrogarci sul senso del rap porto tra nuovo e antico\, “DEL PERMANERE E DEL MANIFESTARSI DELL’OPERA CO ME ESPRESSIONE DEL TEMPO”\, “come esplicitazione del limite tra la natura del sito e l’artificialità del progetto”.\nLa prima visita riguarda il res tauro e l’ampiamento di un parco romantico di fine Ottocento eseguito dall a paesaggista Livia Musini. La seconda visita tratta l’ampliamento con una nuova ala di una villa settecentesca eseguita dallo Studio Bandiera e Fac chini architetti.\nQuesti momenti di incontro intendono promuovere non sol o la cultura paesaggistica e architettonica del territorio a cui apparteni amo\, ma anche l’importanza dell’impegno sociale ed etico di questi colleg hi.\nLe passeggiate\, mirate all’osservazione e all’ascolto dal vivo di al cune opere significative\, saranno arricchite dal racconto di chi\, conosc endoli a fondo\, ne approfondirà le figure professionali e l’impegno profu so nella ricerca progettuale.\n\nLIVIA MUSINI\nL’incontro omaggia l’archit etto e paesaggista iscritta all’Ordine di Treviso al n. 35 dal 1957: una d onna che ha contribuito ad elevare la cultura dell’architettura e del paes aggio attraverso la pratica e l’impegno professionale.\nL’intervento del p arco permette di approfondire il rapporto tra costruito e ambiente. Come l ei stessa raccontava “l’ascolto dello spirito dei luoghi è sempre stato il punto di partenza del progettare sia edifici sia giardini\,” perché “i mi ei progetti nascono guardandomi attorno\, sentendo il vento e la pioggia s ulla pelle\, guardando il trasmutare della luce\, assaporando gli odori... ”\nVisiteremo un parco storico di una villa privata di 45.000 mq\, che l’a rchitetto ha restaurato e ampliato durante gli ultimi anni del secolo scor so.\nAvremo il privilegio di vedere il risultato di questo progetto a oltr e vent’anni di distanza\, perché come dice l’autrice “il grafico del proge tto è steso in quattro dimensioni\, di cui la più impegnativa è la dimensi one tempo.”\nIl parco è parte di un complesso che nasce nel XVI secolo com e convento dei Cappuccini\, con chiostro\, chiesetta e una serie di orti c on il relativo pozzo.\nNel XVIII secolo viene trasformato in villa di camp agna con annessi agricoli.\nAgli inizi dell’Ottocento Gian Antonio Selva\, l’architetto che per primo introduce in Veneto la cultura del giardino al l’inglese\, riceve l’incarico di ristrutturare la facciata e realizzare un parco.\nAlla base dell’attuale restauro complessivo del parco vi è una ri cerca botanica e comparativa\, e un rilievo delle tracce superstiti da cui trarre indicazioni sulle diverse vicende succedutesi nel tempo.\nPer la p arte storica si è proceduto ad un ripristino di quanto riscontrato e a mar ginali inserimenti\, intorno all’abitazione\, di fioriture di lettura chia ramente contemporanea.\nTutta la parte che circonda l’ambito storico\, fin o a dieci anni fa coltivata a granoturco\, è stata movimentata con modella zioni del terreno e con percorsi dettati da intenti prospettici e da esige nze di manutenzione meccanica.\nVarcato il portone principale d’ingresso d el complesso di Villa Wiel\, poi Berti\, ora Stefanel\, lasciandoci alle s palle la stazione ferroviaria di Oderzo\, fin dai primi passi saremo immer si in un percorso ricco di suggestioni\, storia\, saperi e poesia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T120000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIALOGHI CON L’ANTICO. Campagna. PRIMO INCONTRO: LIVIA MUSINI. Un p arco nella campagna veneta: 1993-2000 - Seminario / Luogo: Ritrovo presso il parcheggio della stazione dei treni di Oderzo (Via della Stazione) UID:ARC-TV-1448-2385-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 30/05/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/202 3 al 23/05/2023\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 7\nQualifica docenti: Mirko Gala ssi\, Imprenditore e consulente con esperienza ventennale. Progetta e real izza per i propri clienti strategie di marketing finalizzate alla generazi one di profitti\nNicola Stoia\, Full-stack marketer\, crea\, realizza e co ordina strategie di marketing su misura per aziende\, imprenditori e profe ssionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quot a ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote co sto: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ri ceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufru ire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico banc ario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Il corso\, articolato in 4 l ezioni\, si rivolge ai professionisti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti necessari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle dive rse piattaforme social e per estendere la propria rete di contatti\, sia p er scopi di ricerca di nuovi clienti e collaborazioni\, sia per finalità d i partnership.\nAttraverso un approccio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strategie per creare e gestire un profilo soc ial professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da ut ilizzare e gli strumenti di analisi per monitorare il proprio pubblico e l e attività sui social media.\nSaranno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle sp ecifiche esigenze e ai propri obiettivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 2 di 4 UID:ARC-TV-1447-2382-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Villa Liccer\, Via Villa Liccer 14\, San Fior (TV)\nLuogo: Villa Liccer\, Via Villa Liccer 14\, San Fior (TV)\nDocente/i: Architetto Iun ior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1455&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trevis o (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinea rchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/05/2023 al 07/06/2023\nD urata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Lib ero professionista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\nCoord inatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad att ività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato t ramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettur a Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario sicurezza studi 08/06 + nome e cognome\n\nCaratter istiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligat ori\n\nDescrizione evento: Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titol ari di studi professionali indicazioni relativamente agli adempimenti prev isti dalle diverse norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fo rnendo esempi concreti sulla documentazione da produrre\, sui corsi di for mazione da svolgere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro.\n\nPARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIA NIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n\nIL SEMINARIO E' ITINERANTE:\nLa quarta ed utlima edizione si ter rà il 13 luglio a Oderzo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Villa Liccer\, Via Villa Liccer 14\, San Fior (TV) UID:ARC-TV-1455-2393-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_1 Sessione\nTipo ev ento: Convegno\n\nTitolo lezione: sessione mattutina\nData lezione: 09/06/ 2023\nOrari: 9:30 - 13:30\nLuogo: Palazzo dei Trecento - Treviso\nLuogo: P alazzo dei Trecento - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1458&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 07 /06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: vedasi programma\n Coordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: L'evento è organizzato a cura dell'Ordine Architetti PPC di Treviso\, I NU URBIT e il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana\, con il patrocinio del Comune di Treviso\nPROGRAMMA:\nSESSIONE I Il contesto n azionale e regionale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T133000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_1 Sessione - Convegno / Luogo: Palazzo dei Trecento - Treviso UID:ARC-TV-1458-2397-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_2 sessione\nTipo ev ento: Convegno\n\nTitolo lezione: 2 sessione\nData lezione: 09/06/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Palazzo dei Trecento - Treviso\nLuogo: Palazzo dei Trecento - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1459&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 07/06/202 3\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 79\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: G ratuito\n\n\nDescrizione evento: L'evento è organizzato a cura dell'Ordine Architetti PPC di Treviso\, INU URBIT e il Centro Studi Amministrativi de lla Marca Trevigiana\, con il patrocinio del Comune di Treviso\nPROGRAMMA: \nSESSIONE II I protagonisti della rigenerazione urbana\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_2 sessione - Convegno / Luogo: Palazzo dei Trecento - Treviso UID:ARC-TV-1459-2399-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CANDIANI N. 1 - MOSTRA DEDICATA ALL’ARCH. LUIGI CANDIANI\nTipo evento: Mostre\n\nTitolo lezione: opening\nData lezione: 09 /06/2023\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Treviso\, c/o Spazio Solido Via Inf eriore 53\nLuogo: Treviso\, c/o Spazio Solido Via Inferiore 53\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1461&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 31/05/2023 al 21/06/2023\nDurata complessiva evento: 1 or e\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\nCoor dinatore: archh. Moris Valeri e Stefano Zara\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: Opening mostra dedicata all’arch. Luigi Candiani il primo p rofessionista iscritto all’Ordine degli architetti di Treviso\, la mostra raccoglie il racconto fotografico autoriale di Giulia Fedel di alcune oper e scelte\nalle ore 18.00 di venerdì 9 giugno 2023\nLa mostra rimarrà apert a fino al 21 giugno\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T190000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CANDIANI N. 1 - MOSTRA DEDICATA ALL’ARCH. LUIGI CANDIANI - Mostre / Luogo: Treviso\, c/o Spazio Solido Via Inferiore 53 UID:ARC-TV-1461-2401-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 13/06/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/202 3 al 23/05/2023\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 7\nQualifica docenti: Mirko Gala ssi\, Imprenditore e consulente con esperienza ventennale. Progetta e real izza per i propri clienti strategie di marketing finalizzate alla generazi one di profitti\nNicola Stoia\, Full-stack marketer\, crea\, realizza e co ordina strategie di marketing su misura per aziende\, imprenditori e profe ssionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quot a ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote co sto: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ri ceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufru ire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico banc ario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Il corso\, articolato in 4 l ezioni\, si rivolge ai professionisti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti necessari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle dive rse piattaforme social e per estendere la propria rete di contatti\, sia p er scopi di ricerca di nuovi clienti e collaborazioni\, sia per finalità d i partnership.\nAttraverso un approccio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strategie per creare e gestire un profilo soc ial professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da ut ilizzare e gli strumenti di analisi per monitorare il proprio pubblico e l e attività sui social media.\nSaranno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle sp ecifiche esigenze e ai propri obiettivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 3 di 4 UID:ARC-TV-1447-2383-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita Guidata Biennale Architettura 2023 - 18° Mostra Internazionale di Architettura\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 16/06/2023\nOrari: 10:30 - 18:30\nLuogo: venezia\, Arsenale e Gi ardini\nLuogo: venezia\, Arsenale e Giardini\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architet ti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1454&apriModEvCo dOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arch itetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5 91885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 2 4/05/2023 al 05/06/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\nCoordinatore: archh. M arco Pagani e Maria Cristina Scalet\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 27 euro \n\nNote costo: II costo del biglietto d’ingresso è di € 27\,00 compr ensivo della visita guidata\, whispers e valido per entrambe le visite\, d a versare mediante pagamento tramite PagoPa.\nAl link https://treviso.a rchitetti.plugandpay.it/ può procedere con il pagamento spontaneo. \nCa usale: nome cognome partecipante – 18° Mostra di architettura\n\n\nDescriz ione evento: il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso\, in occasione della 18° Mostra internazionale di Architettura di Venezia\, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di venerdì 16 giugno p.v. con il seguente orario:\n\nore 10.30 incontro per visita Arse nale - ingresso\nore 15.15 incontro per visita Giardini – prima dei tornel li fronte infopoint n. 6\n\nTreni consigliati per Venezia:\nda Treviso ore 8.23 - arrivo a Venezia ore 8.59\nda Treviso ore 8.37 - arrivo a Venezia ore 9.17\n\nVaporetto per Arsenale: linea 1 o linea 41\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T183000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita Guidata Biennale Architettura 2023 - 18° Mostra Internaziona le di Architettura - Visita guidata / Luogo: venezia\, Arsenale e Giardini UID:ARC-TV-1454-2392-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIALOGHI CON L'ANTICO. Campagna. SECONDO INCONTR O: PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI. Una nuova ala residenziale nella vil la veneta: 1970-1974\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 17/06/2 023\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Località Venturali a Villorba (TV)\nLuogo : Località Venturali a Villorba (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1464&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/202 3 al 15/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Francesco B andiera (Bandiera architetti)\nLuca Facchini (Ubis s.n.c. di Luca Facchini & C.)\nFrancesco Fanna (direttore dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi) - proprietario\nMyriam Zerbi\, (responsabile dell’Archivio Mariapia Fanna Roncoroni) - storica dell’arte\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico bancario intestato a:\nFondazione Arch itettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 000 0 0000 148\nCAUSALE: Visita Bandiera Facchini architetti + nome e cognome\ n\n\nDescrizione evento: L’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architett ura di Treviso organizzano un ciclo di visite\, aventi come filo conduttor e la riscoperta di alcuni maestri trevigiani\, attraverso il loro diverso modo di interpretare il rapporto con le preesistenze storiche nel tessuto urbano\, nelle nuove aree di espansione e nella campagna veneta.\nDa quest ’ultima inizieremo con le prime visite: due ville storiche immerse nei ris pettivi parchi romantici\, sono l’ambito in cui gli architetti si cimentan o sul tema della memoria per interrogarci sul senso del rapporto tra nuovo e antico\, “DEL PERMANERE E DEL MANIFESTARSI DELL’OPERA COME ESPRESSIONE DEL TEMPO” “come esplicitazione del limite tra la natura del sito e l’arti ficialità del progetto”.\nLa prima visita riguarda il restauro e l’ampliam ento di un parco romantico di fine Ottocento eseguito dalla paesaggista Li via Musini\, la seconda visita tratta l’ampliamento con una nuova ala di u na villa Settecentesca eseguita dallo studio Bandiera Facchini architetti. \nQuesti momenti di incontro intendono promuovere\, non solo la cultura ar chitettonica e paesaggistica del territorio a cui apparteniamo\, ma l’impo rtanza dell’impegno sociale ed etico di questi colleghi nel fare il mestie re dell’architetto.\nLe passeggiate\, mirate all’osservazione e all’ascolt o dal vivo di alcune opere significative\, saranno arricchite dal racconto di chi\, conoscendoli a fondo\, ne approfondirà le figure professionali e l’impegno profuso nella ricerca progettuale.\n\nPAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI\nL’incontro omaggia il lavoro dello studio Paolo Bandiera Umberto Facchini architetti\, iscritti all’Ordine di Treviso rispettivamente al n . 46 e n. 49 dal 1962: trent’anni di sodalizio professionale che li ha vis ti impegnati in campi diversi\, dal design di interni\, all’ideazione di o ggetti d’arredo\, alla grafica pubblicitaria e all’insegnamento\, nel caso di Bandiera\, già Presidente dell’Ordine dal 1980 al 1989\, e contribuend o ad elevare la cultura dell’architettura attraverso la pratica e l’impegn o professionale.\nL’intervento di ampliamento della villa storica a Ventur ali di Villorba permette di approfondire e riflettere sul rapporto tra cos truito storico vincolato e nuovo innesto.\nPer meglio comprendere il perco rso progettuale che gli architetti compiono nell’affiancare all’edificio s ettecentesco una nuova ala\, la visita inizierà dal parco romantico e comp renderà anche la Villa\, l’oratorio e la barchessa. Avremo il privilegio d i vedere il risultato del pensiero progettuale\, in un’opera che si conser va ancora inalterata a cinquant’anni di distanza.\nUn progetto del primo d ecennio della carriera professionale dello studio\, che “adotta soluzioni dal linguaggio contemporaneo\, nel tentativo tenace e coraggioso di accost amento all’architettura storica delle ville venete”.\nLa villa Venturali F anna è situata in un contesto ambientale rurale rimasto quasi inalterato n el corso di tre secoli.\nCostruita agli inizi del Settecento\, per volontà dei fratelli Venturali\, commercianti veneziani divenuti abbienti\, l’edi ficio rispecchia fedelmente i canoni tradizionali della villa veneta che p resenta un corpo residenziale centrale con allineati due edifici di serviz io laterali.\nInizialmente\, “L’intervento utilizza gli edifici esistenti come sede di un centro di ricerca musicologica. Contemporaneamente permett e alla residenza dei proprietari di rimanere in un edificio che utilizza s ia l’ala esistente (ex stalla)\, sia l’area contigua\, affacciandosi così sul parco cui la famiglia non voleva rinunciare. La prima fase è consistit a nella sistemazione della residenza. Si è ristrutturata l’ala esistente e si sono costruiti gli edifici nuovi\, sommati per piccole quantità colleg ate tra loro e inserite tra gli alberi\, in materiale totalmente diverso\, con andamento volumetrico molto chiaroscurato così che dal versante del p arco la nuova presenza è quasi invisibile e dal lato della campagna l’anda mento degli edifici nuovi completa il profilo della facciata a nord”.\nVar cato il cancello d’ingresso del complesso di Villa Fanna ai Venturali\, sa remo immersi in un percorso ricco di suggestioni\, storia\, arte\, musica e poesia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230617T120000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230617T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIALOGHI CON L'ANTICO. Campagna. SECONDO INCONTRO: PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI. Una nuova ala residenziale nella villa veneta: 1970-197 4 - Visita guidata / Luogo: Località Venturali a Villorba (TV) UID:ARC-TV-1464-2404-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 20/06/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/202 3 al 23/05/2023\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 7\nQualifica docenti: Mirko Gala ssi\, Imprenditore e consulente con esperienza ventennale. Progetta e real izza per i propri clienti strategie di marketing finalizzate alla generazi one di profitti\nNicola Stoia\, Full-stack marketer\, crea\, realizza e co ordina strategie di marketing su misura per aziende\, imprenditori e profe ssionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quot a ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote co sto: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ri ceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufru ire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico banc ario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Il corso\, articolato in 4 l ezioni\, si rivolge ai professionisti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti necessari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle dive rse piattaforme social e per estendere la propria rete di contatti\, sia p er scopi di ricerca di nuovi clienti e collaborazioni\, sia per finalità d i partnership.\nAttraverso un approccio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strategie per creare e gestire un profilo soc ial professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da ut ilizzare e gli strumenti di analisi per monitorare il proprio pubblico e l e attività sui social media.\nSaranno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle sp ecifiche esigenze e ai propri obiettivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T180000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 4 di 4 UID:ARC-TV-1447-2384-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piatta forma digitale GE.DI.SI. – Video formativo sull’utilizzo\nTipo evento: E-l earning - autoformazione\n\nTitolo lezione: fino al 30/06/2023\nData lezio ne: 30/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma on line dell'Ordin e APPC di Perugia\nLuogo: piattaforma on line dell'Ordine APPC di Perugia\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1405&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 17/02/2023 al 30/06/2023\nDurata complessiva e vento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipant i: 500\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine Architetti P.P .C. della Provincia di Perugia mette a disposizione l'evento videoregistra to e svoltosi in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e i l Tavolo Tecnico Sisma\, sul funzionamento della piattaforma GE.DI.SI.\, q uale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016.\n\nPer gli iscritti agli Ordini de gli Architetti interessati potranno rivedere la registrazione in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia attraverso il seguente link:\n\nhttps://www.smartark.academy/i t/corsi/61\n\nLa partecipazione da diritto a 4 CFP (ad esclusione di quant i hanno partecipato in diretta in data 27/01/2023)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230630T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230630T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piattaforma digitale GE.D I.SI. – Video formativo sull’utilizzo - E-learning - autoformazione / Luog o: piattaforma on line dell'Ordine APPC di Perugia UID:ARC-TV-1405-2325-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Energie rinnovabili: quali autorizzazion i necessarie?\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 15/09/2023\nOrari: 9: 00 - 13:00\nLuogo: piattaforma zoom del Centro Studi. il collegamento webi nar al link verrà fornito ai partecipanti \nLuogo: piattaforma zoom del Ce ntro Studi. il collegamento webinar al link verrà fornito ai partecipanti \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1450&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 13/09/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 50\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservator i \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.ar chitetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizi one evento: Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Ammin istrativi della Marca Trevigiana.\nPresentazione: \nL’evento si pone l’obi ettivo di fornire una disanima del quadro normativo\, degli strumenti e de gli Enti che hanno competenza nel rilascio delle autorizzazioni (Regione V eneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica\, Agroambiente \, Unità energia) a partire da una semplice llustrazione delle diverse ti pologie di impianto\, per arrivare a fare un particolare focus sugli impia nti fotovoltaici anche di piccole dimensioni.\nProgramma:\nOre 8.45\nRegis trazione e apertura lavori\nOre 9.00\nEnergie rinnovabili: quali tipi esis tono?\na cura di: Ing. Fabio Piovesan\nTipologie e soglie: quali titoli ne cessari e quali autorità competenti\na cura di: Avv.to Giulio Vidali\nFoto voltaico: piccole e grandi dimensioni. Esempi e casi studio\nrelatore in v ia di definizione\nOre 12.00\nTavola rotonda\nOccasioni da cogliere e crit icità da affrontare con le energie da fonte\nrinnovabile\nInvitati: Region e Veneto e Presidenti degli Ordini Professionali degli Ingegneri\, degli A rchitetti e degli Agronomi Forestali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Energie rinnovabili: quali autorizzazioni necessarie? - Web inar / Luogo: piattaforma zoom del Centro Studi. il collegamento webinar a l link verrà fornito ai partecipanti UID:ARC-TV-1450-2386-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Energie rinnovabili: quali autorizzazioni necess arie?\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 15/09/2023\nOrari: 9:00 - 13 :00\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Bre da n. 116\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda n. 116\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1449&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 13/09/2023\nDura ta complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 20\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Quo ta di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già ivato \nd a versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/In tegrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: Evento organi zzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Tre vigiana.\nPresentazione: \nL’evento si pone l’obiettivo di fornire una dis anima del quadro normativo\, degli strumenti e degli Enti che hanno compet enza nel rilascio delle autorizzazioni (Regione Veneto – Direzione pianifi cazione territoriale e urbanistica\, Agroambiente\, Unità energia) a parti re da una semplice llustrazione delle diverse tipologie di impianto\, per arrivare a fare un particolare focus sugli impianti fotovoltaici anche di piccole dimensioni.\nProgramma:\nOre 8.45\nRegistrazione e apertura lavor i\nOre 9.00\nEnergie rinnovabili: quali tipi esistono?\na cura di: Ing. Fa bio Piovesan\nTipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti\na cura di: Avv.to Giulio Vidali\nFotovoltaico: piccole e grand i dimensioni. Esempi e casi studio\nrelatore in via di definizione\nOre 12 .00\nTavola rotonda\nOccasioni da cogliere e criticità da affrontare con l e energie da fonte\nrinnovabile\nInvitati: Regione Veneto e Presidenti deg li Ordini Professionali degli Ingegneri\, degli Architetti e degli Agronom i Forestali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Energie rinnovabili: quali autorizzazioni necessarie? - Convegno / Luogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda n. 116 UID:ARC-TV-1449-2387-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2 015 on demand\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: in qualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 1 5:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arc h_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1383&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/202 3\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nN umero massimo partecipanti: 500\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: La quota per la partecipazione al corso on demand è di € 90\,16 + I VA 22% (€. 110\,00) \nda versare come indicato in piattaforma\ncausale: c orso tecnici processi + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine d egli Architetti PPC\, con il coordinamento della Consulta degli Ordini e C ollegi delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso e con il supp orto operativo della Commissione Perizia Tipo/Tribunale di Treviso\, ha or ganizzato il corso introduttivo per l’attività di consulente tecnico legal e. Si propone la videoregistrazione dell'evento che si è svolto dal 18/11/ 2015 al 16/12/2015 - 5 lezioni presso Le Terrazze Hotel Residence spa - Vi llorba\nIl corso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla professione del tecnico legale.\nIl corso frontale si è articolato in 5 in contri di n. 4 ore ciascuno e una tavola rotonda finale ha trattato i segu enti argomenti:\n- Illustrazione tecnica del processo civile\, del proce sso penale\; definizione e aspetto giuridico della consulenza nei contenzi osi\;\n- La figura del consulente tecnico legale: approccio deontologico e professionale\n- La consulenza nel processo civile\n- La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari\n- Il processo civile telematico\n- Tavola rotonda.\n\nSi evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità frontale e on d emand\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\nDurata: 20 ore\nC FP: n. 15 (perchè evento svolto e accreditato nel 2015)\n\nI crediti saran no periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Archi tetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T150000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2015 on demand - Cor so / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1383-2300-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO P ROFESSIONALE – SANZIONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND\nTipo evento: E-learni ng - autoformazione\n\nTitolo lezione: in orario e giorno qualsiasi ma ent ro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell 'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1384&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 500\nQualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nCoordinator e: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è d i € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indica to in piattaforma\nCausale: Privacy on demand + nome partecipante\n\nCarat teristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescriz ione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un aggiornamento sulle tematiche relative al trattamento dei dati personali negli studi professionali che si è svolto in modalità webinar il 02/11/202 0 e ne viene riproposta la videoregistrazione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già prop osto in modalità webinar\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\ n\nIntroduce il seminario l'arch. Marco Pagani\, presidente Ordine degli A rchitetti PPC della provincia di Treviso.\nRELATORe: avv. Maria Dolores Bo ttari | Iscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. Esperta in materia di diritto amministrativo e di diritto civile. Consule nte legale dell’Ordine dall’inizio del 2020\n\nIl completamento della visi one del seminario on demand dà diritto al riconoscimento di 2 crediti form ativi ordinistico-deontologici\n\n\nI crediti saranno periodicamente caric ati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO PROFESSIONALE – SANZ IONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND - E-learning - autoformazione / Luogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1384-2301-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola r otonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on d emand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qual siasi orario e giorno ma entro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOr ari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo= Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1385&apriModEvCodOrdine=A RC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P. P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - h ttp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nQualifica docenti: arch Gerd B ergmeister\narch. Michaela Wolf\narch. Fabiola De Battista presidente OAPP C BL\narch. Johann Vonmetz presidente OAPPC BZ\narch. Marco Giovanazzi pre sidente OAPPC TN\narch. Paolo Bon presidente OAPPC UD\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazio ne evento del 02/10/2020. L’obiettivo degli ARCH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze profession ali\, stabilire una forma di confronto attiva sul ruolo e le possibilità d ell’architetto. Intendendo tali processi non come forme statiche e consoli date\, ma come ricerche in mutazione continua.\nL’ARCH_Talk ospita lo stud io BergmeisterWolf\, capace nel corso degli anni di caratterizzarsi attrav erso esperienze progettuali in contesti alpini sensibili. Nel suo percorso lo studio bergmeisterwolf riscopre le antiche tradizioni costruttive e al lo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi materiali. Questa ricerca ric onosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità\, innest ando contemporaneamente elementi d’innovazione\; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi di nuovi linguaggi cont emporanei. Emerge la tensione nel costruire al di sotto della morfologia e sistente\, trasformando progressivamente le forme del paesaggio grazie al progetto d’architettura.\nIl Talk ci offre la possibilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del progetto d’architettura in co ntesti alpini\, un confronto attivo che a partire dalle singole esperienze di valore ci può aiutare a costruire un sistema condiviso di saperi per l a professione. Si desira riflettere insieme sui possibili processi di tras formazione di spazi sensibili\, al fine di condividere una cultura contemp oranea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sull a piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ord ine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1385-2302-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_O N DEMAND\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in q ualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\ nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1386&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/202 3 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nCoordinatore: arch. Marco Pag ani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Arch_Talk ospita gli stu di di architettura Larchs e Set\, due realtà che hanno sviluppato un’atten ta progettualità a partire dallo spazio pubblico.\n\nIl Talk è l’occasione per mettere a confronto alcuni dei loro progetti cresciuti all’interno de lle rispettive ricerche autoriali\, si tratta di esperienze originate freq uentemente all’interno dello strumento del concorso di progettazione\, pro getti e occasioni capaci di attivare riflessioni qualitative tese nell’app rofondimento delle relazioni tra architetture e luoghi.\n\nAttraverso i pr ogetti di Larchs e Set sarà possibile sviluppare un dibattito sulle modali tà e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico\, com prenderne le dinamiche e i processi di interpretazione dei luoghi di relaz ione\, valutarne le criticità e possibilità in relazione anche complessa a ttualità.\n\nL’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato l’ Arch_Talk che si è svolto in modalità webinar il 30/04/2021 e ne ripropone la videoregistrazione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cred iti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscime nto dei crediti\n\nDurata: 2 ore\nCFP: n. 2\n\nI crediti saranno periodica mente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC di rettamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_ON DEMAND - E-learni ng - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1386-2303-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezion e dei dati propri e altrui_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi data e orario ma entro il 31/12/2022\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Le arning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1387&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 129\nQ ualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nMario Zaro\nCoordinatore: ar ch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Credit i relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Ar chitetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario in data 15/09/2022 sulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l ’attuazione di misure di sicurezza per la protezione dei dati propri e al trui - Cybersecurity\ne se ne ripropone la videoregistrazione dell'evento. \n\nProgramma \n\nL’importanza del dato personale\nIl data breach o violaz ione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): cos’è e quali obblighi per i l professionista\nI più comuni tipi di minacce informatiche ed i sistemi d i tutela\nLe minacce attraverso le email: phishing\nLe minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato\nLe minacce dalla domotica\nLo “s cudo” della password. Suggerimenti di formulazione\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n . 2 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore progr ammate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_ Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1387-2304-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPA\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 3 1/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1388&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/01/2023 al 31/12/ 2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 395\nQualifica docenti: Tobia Scarpa\, archit etto\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuot a/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni ri portate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abb onamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da i nserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\n\nDesc rizione evento: Registrazione della conferenza svoltasi il 13 ottobre 2022 .\n\n“Proteggo il segno” è una frase rubata a Tobia Scarpa dai curatori di questo evento durante uno degli incontri organizzativi e rappresenta la s intesi perfetta per descriverne il recente approccio progettuale in anni c omplessi e al contempo il suo radicamento nella storia della disciplina.\n Ordine APPC e Fondazione Architettura di Treviso\, in collaborazione con F ondazione Benetton Studi Ricerche\, hanno voluto organizzare infatti\, all ’interno di una delle più recenti realizzazioni di Tobia Scarpa\, un incon tro nel quale si possa ripercorrere la densissima storia professionale\, f amiliare e culturale di uno dei massimi architetti contemporanei.\nIn part icolar modo\, introdotti da J.K. Mauro Pierconti\, curatore dello spazio e spositivo di Ca’ Scarpa\, intrecceremo una conversazione\, accompagnata da lle immagini care a Scarpa\, che ne ripercorrerà la complessità culturale\ , biografica e progettuale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPA - E-l earning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1388-2305-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - STUDIO OSSIDIANA ROTTERDAM. IN EQUIL IBRIO TRA ARTE\, ARCHITETTURA\, DESIGN E PAESAGGIO\nTipo evento: E-learnin g - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuog o: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1389&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwor ld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 09/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 or e\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 410\nQua lifica docenti: Architetto Giovanni Bellotti\nCoordinatore: arch. Marco Pa gani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa ) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNot e costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cred ito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. \n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ric everanno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per parteci pare all’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione dell a conferenza svoltasi il 13 dicembre 2022 sulla Piattaforma Arch_learning. \n\nStudio Ossidiana (2015) è uno studio di progettazione con sede a Rotte rdam che opera al crocevia di architettura\, arte visive\, design e paesag gio ed è guidato da Giovanni Bellotti e Alessandra Covini.\nI progetti del lo studio includono playgrounds sperimentali per bambini e adulti\, giardi ni fluttuanti abitati da uccelli\, cucine all’aperto\, padiglioni di land art sull’acqua\, mondi da esplorare e coltivare per umani ed altre specie. \nI progetti e la ricerca di Studio Ossidiana sono stati pubblicati ed esp osti in mostre ed eventi internazionali\, tra cui La Biennale di Venezia 2 021\, Arkdes 2021\, Istanbul Design Biennial 2021\, Chicago Architecture B iennial 2021. Recentemente Studio Ossidiana ha completato Kunstpaviljoen M .\, il primo museo per Land Art e arte multimediale ad Almere.\n\nStudio O ssidiana racconterà alcuni dei propri progetti\, realizzati negli ultimi c inque anni\, legandoli all’idea di architettura come forma di mediazione n on solo tra persone\, materiali e climi diversi\, ma tra diverse specie. L a presentazione guarderà al progetto come forma di racconto e di continua traduzione attraverso scale diverse\, interrogando il ruolo dei suoi diver si autori – architetti\, artigiani\, curatori\, giardinieri – e delle sue diverse materializzazioni: disegni e modelli\, prototipi e materiali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - STUDIO OSSIDIANA ROTTERDAM. IN EQUILIBRIO TRA ARTE\, AR CHITETTURA\, DESIGN E PAESAGGIO - E-learning - autoformazione / Luogo: Pia ttaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1389-2306-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSION ISTI_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione : da visionare entro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1421&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/03/2023 al 31/12/ 2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 2000\nQualifica docenti: arch. Sergio Martine lli – consigliere Fondazione Inarcassa \narch. Giuseppe Santoro – presiden te Inarcassa\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Esterni 12 e uro \n Professionisti interni 0 euro \n\nNote costo: Gratuito per gli is critti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del conveg no organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Treviso\, dall'Ordine d egli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa che si è svolto il 03/ 02/2023 presso BHR HOTEL - Via Postumia Castellana\, 2\, 31055 Quinto di T reviso TV.\n\nLa partecipazione all’intero seminario darà diritto all’acqu isizione di 4 CFP relativi alle discipline ordinistiche. Coloro che avesse ro seguito l'evento frontale e che seguiranno questa videoregistrazione no n hanno diritto ai crediti formativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSIONISTI_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1421-2355-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi_FOAV_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi data e orario ma entro i l 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: piatta forma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ord ine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1456&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@t reviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevis o.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/05/2023 al 31/12/2023\nDurata complessi va evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parteci panti: 1000\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti rel ativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del l'evento webinar svoltosi il 12/05/2023 attraverso la piattaforma xclima o rganizzato dalla FOAV.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i credi ti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimen to dei crediti\n\nPROGRAMMA:\nSaluti istituzionali\narch. Fabiola De Batti sta\nPresidente FOAV \n\nIntroduzione\narch. Martina Cafaro\nReferente Com missione Corrispettivi e Parametri OAPPC TV\, \nCoordinatrice Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nContenuti del contratto di incarico prof essionale\narch. Claudio Biancon\nPresidente Commissione Corrispettivi e P arametri OAPPC VE\, \ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOA V\n\nEsempi di calcolo per la definizione dei corrispettivi\narch. Liliana Montin\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD\, \ncom ponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n . 3 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore progr ammate.\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del C onsiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dalla FOAV\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T120000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi_FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piat taforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1456-2394-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Tr eviso_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezion e: in qualsiasi giorno e orario\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 1 3:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma Arc h_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1457&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/05/2023 al 31/12/202 3\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 500\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell'evento webinar s voltosi il 20/04/2023 organizzato dalla Consulta in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale di Treviso riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nPROGRAMMA:\nIntroduzione\narch. Marco Pagani Presidente della Consulta\nSaluti dell’Amministrazione\nPrese ntazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso\narch. Rob erto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comune Treviso coadiuvato d all’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso\nQuestion time\nA cura dell’Uffi cio Urbanistica comune di Treviso\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo deg li Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla pi attaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T130000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso_on demand - E -learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1457-2396-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1\nTipo evento: Fad asincrona\n\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\nLuogo : Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1460&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://ww w.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 22/1 2/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti \nNumero massimo partecipanti: 500\nQualifica docenti: Arch. Andrea Zambon i (Zamboni Associati Architettura)\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclu sa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nN ote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cr edito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webina r.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV r iceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per parte cipare all’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione de lla conferenza svoltasi il 10 marzo 2023\n\nLa Fondazione Architettura Tre viso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affronta te le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architett ura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il rec upero di spazi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di c ontesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città stori ca.\n\nPRIMO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Andrea Zamboni (Zamboni Assoc iati Architettura)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1 - Fad asincrona / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1460-2400-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADI ZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESE\nTipo evento: E-learning - au toformazione\n\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Pia ttaforma Arch_Learning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1462 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 31/05/2023 al 22/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCre diti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nQualifica docenti: Kazue Akamatsu\, Ph.D.\, Docente presso il Kyoto Institute of Te chnology e Architetta libera professionista\n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo l e indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il co dice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuita mente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conferenza svoltasi in data 5 maggio 2023\n\nL’architettura tradizionale giapponese ha esercitat o – e continua ad esercitare – un fascino particolarmente incisivo su molt i architetti moderni e contemporanei.\nKyoto\, capitale del paese e sede i mperiale per oltre mille anni\, conserva un patrimonio architettonico anti co perfettamente conservato\, costituito da innumerevoli monumenti e ampi quartieri urbani storici.\nApprofondiremo la conoscenza dei caratteri cost itutivi di questa peculiare cultura architettonica insieme alla Prof.ssa K azue Akamatsu del Politecnico di Kyoto\, grande esperta di architettura ur bana storica\, sia giapponese\, sia europea\, che con grande disponibilità terrà la conferenza in italiano.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI KYOTO. U N'INTRODUZIONE GIAPPONESE - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattafor ma Arch_Learning UID:ARC-TV-1462-2402-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione : qualsiasi\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaf orma archlearning dell'Ordine\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1463&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 500\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del l'evento frontale che si è svolto il 26 maggio 2023 a Treviso presso l'aud itorium del Museo di Santa Caterina\n\nQuesto appuntamento cercherà di ana lizzare l’idea di architettura come sintesi virtuosa. Attraverso i progett i GDA-officina di architettura proveremo a riflettere sull’interdisciplina rità che l’architettura implica nelle sue piu` elevate manifestazioni\, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali\, contesti\, committenze.\n \nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosci uti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti s aranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale A rchitetti PPC direttamente dall'Ordine\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1463-2403-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Le arning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1465&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06 /2023 al 22/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali even to: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nQualifica docenti: Arch. Giovanni Tortelli (GTRF Tortelli\, Frassoni Architetti Associati)\n\nQuota /e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l ’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\nL’ importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypa l\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescr izione evento: Registrazione della conferenza svoltasi il 17 marzo 2023\n\ nLa Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel cor so delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inseriment o di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssisteremo al confr onto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere sig nificative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori div enteranno un’occasione concreta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città s torica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica.\n\nSECONDO CAPITOLO: Conferenza dell'ar ch. Giovanni Tortelli (GTRF Tortelli\, Frassoni Architetti Associati)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2 - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learnin g UID:ARC-TV-1465-2405-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_L earning\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti& Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1466&apriModEvCodOr dine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archite tti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5918 85 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/0 6/2023 al 22/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali eve nto: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nQualifica docenti: Arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\n\nQuota/e: A) Quota base (iva incl usa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\n Note costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni rip ortate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione d ella conferenza svoltasi il 24 marzo 2023\n\nLa Fondazione Architettura Tr eviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affront ate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporane a in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architet tura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concret a per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il re cupero di spazi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città stor ica.\n\nTERZO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Gianluca Gelmini (CN10 Archi tetti)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230602T013712Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3 - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learnin g UID:ARC-TV-1466-2406-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR