BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20221002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20220301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Obiettivi trasversali PNRR e progettazio ne sostenibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico\nTipo evento : Webinar\n\nTitolo lezione: webinar\nData lezione: 22/03/2023\nOrari: 9:0 0 - 13:00\nLuogo: in collegamento webinar al link che verrà fornito ai par tecipanti \n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1417&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/03/2023 al 20/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massim o partecipanti: 50\nQualifica docenti: arch. Alessandro Calzavara\nEsperto Tecnico IMQ eAmbiente Group\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordin e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già iv ato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpa y.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L’inco ntro si pone l’obiettivo di affrontare il rapporto tra due dei più importa nti strumenti per una progettazione sostenibile\, ovvero i CAM (i cosiddet ti “Contenuti Ambientali Minimi”) e il DNSH (il “Do No Significant Harm”\, principio guida in materia ambientale fissato dal RE 2020/852 sulla Tasso nomia per la finanza sostenibile)\, relazione fondamentale per candidare i propri progetti a bandi e finanziamenti tramite PNRR. Verrà\, inoltre\, s ottolineato come tale rapporto si dipani lungo tutto il percorso amministr ativo\, accompagnando tutte le fasi progettuali\, la contrattualistica rel ativa\, il monitoraggio e la rendicontazione\nPROGRAMMA\n- Generalità sui CAM: finalità e articolazione\;\n- Ruolo del CAM nella gestione dell'appal to pubblico\;\n- Rapporto tra CAM e DNSH\;\n- Obbligatorietà tra CAM all'i nterno del DNSH\;\n- Processi valutativi tra DNSH e CAM\;\n- Ruolo del doc umento CAM\;\n- Inserimento nei procedimenti amministrativi di appalto / a ggiudicazione in funzione delle procedure PNRR e ordinarie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Obiettivi trasversali PNRR e progettazione sostenibile: DNS H e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico - Webinar / Luogo: in collegame nto webinar al link che verrà fornito ai partecipanti \n UID:ARC-TV-1417-2350-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Obiettivi trasversali PNRR e progettazione soste nibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico\nTipo evento: Semina rio\n\nData lezione: 22/03/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Treviso\, Sal a Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=141 6&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it \n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/03/2023 al 20/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCr editi totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: arch. Alessandro Calzavara\nEsperto Tecnico IMQ eAmbiente Group\ nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 eu ro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificat ori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pagoPA a l link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpont aneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L’incontro in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l’obiettivo di affrontare il rapporto tra due dei più importanti strumenti per una proge ttazione sostenibile\, ovvero i CAM (i cosiddetti “Contenuti Ambientali Mi nimi”) e il DNSH (il “Do No Significant Harm”\, principio guida in materia ambientale fissato dal RE 2020/852 sulla Tassonomia per la finanza sosten ibile)\, relazione fondamentale per candidare i propri progetti a bandi e finanziamenti tramite PNRR. Verrà\, inoltre\, sottolineato come tale rappo rto si dipani lungo tutto il percorso amministrativo\, accompagnando tutte le fasi progettuali\, la contrattualistica relativa\, il monitoraggio e l a rendicontazione\nPROGRAMMA\n- Generalità sui CAM: finalità e articolazio ne\;\n- Ruolo del CAM nella gestione dell'appalto pubblico\;\n- Rapporto t ra CAM e DNSH\;\n- Obbligatorietà tra CAM all'interno del DNSH\;\n- Proces si valutativi tra DNSH e CAM\;\n- Ruolo del documento CAM\;\n- Inserimento nei procedimenti amministrativi di appalto / aggiudicazione in funzione d elle procedure PNRR e ordinarie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230322T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Obiettivi trasversali PNRR e progettazione sostenibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico - Seminario / Luogo: Treviso\, Sala Cor si Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso UID:ARC-TV-1416-2351-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. A RCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3"\nTipo evento: Conferenza\n\nDat a lezione: 24/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Experience Room di Pal azzo della Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=A rchitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1412&apri ModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/03/2023 al 23/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQualifica docen ti: Arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\nCoordinatore: arch. Marco Pa gani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa ) 24 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa ) 12 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancari o alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Dialoghi con l’antico 3 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: La Fondazione Archit ettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali sarann o affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura con temporanea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasion e concreta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di interven to: il recupero di spazi e architetture nella città storica\, la valorizza zione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella c ittà storica.\nGli incontri saranno introdotti dai curatori che analizzera nno alcuni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ultimi tre nt’anni\, con l’obiettivo di inquadrare storicamente i temi individuati.\n Spesso l’eredità del passato costituisce un freno quando si interviene sul l’esistente\, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia possibile conservare\, tutelare e valorizzare con successo tale eredit à\, innestando\, allo stesso tempo\, architettura contemporanea di qualità .\nPremessa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’ant ico non solo come qualcosa di intoccabile\, prodotto e testimonianza di ep oche passate\, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro pre sente e soprattutto sul nostro futuro.\n\nCAPITOLO 3\nConferenza arch. Gia nluca Gelmini (CN10 Architetti)\nCN10 Architetti si occupa di progettazion e architettonica e recupero del patrimonio storico a diverse scale d’inter vento sia in ambito pubblico che privato. Negli anni lo studio ha partecip ato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA ' STORICA - CAPITOLO 3" - Conferenza / Luogo: Experience Room di Palazzo d ella Luce\, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso UID:ARC-TV-1412-2340-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHI TETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3"\nTipo evento: Webinar\n\nData lezio ne: 24/03/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_learning\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1413&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 02/03/2023 al 23/03/2023\nDurata complessiva even to: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 205\nQualifica docenti: Arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\nCoordina tore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quo ta base (iva inclusa) 24 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attivi tà FATV (iva inclusa) 12 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tram ite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’ abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon d a inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta.\n\n\nDescrizi one evento: La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di confere nze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all ’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssistere mo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzat o opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre r elatori diventeranno un’occasione concreta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture ne lla città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valori zzazione di spazi aperti nella città storica.\nGli incontri saranno introd otti dai curatori che analizzeranno alcuni esempi rilevanti di opere reali zzate in Italia negli ultimi trent’anni\, con l’obiettivo di inquadrare st oricamente i temi individuati.\nSpesso l’eredità del passato costituisce u n freno quando si interviene sull’esistente\, ma tutti i progetti illustra ti tenderanno a dimostrare come sia possibile conservare\, tutelare e valo rizzare con successo tale eredità\, innestando\, allo stesso tempo\, archi tettura contemporanea di qualità.\nPremessa di questi incontri è infatti l a necessità di considerare l’antico non solo come qualcosa di intoccabile\ , prodotto e testimonianza di epoche passate\, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro.\n\n CAPITOLO 3\nConferenza arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\nCN10 Arch itetti si occupa di progettazione architettonica e recupero del patrimonio storico a diverse scale d’intervento sia in ambito pubblico che privato. Negli anni lo studio ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' ST ORICA - CAPITOLO 3" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_learning UID:ARC-TV-1413-2342-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso I DECRETI MINISTERIALI 01.09.2021 “DECRETO CONTROLLI”\, 02.09.2021 “DECRETO GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO” E 03.09. 2021 “MINICODICE”\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 24/03/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevi giana\, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\n\n\nDocente/i: Arch. GIUSEPPE COSTA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1418&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/03/2023 al 23/03/202 3\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 76\nQualifica docenti: Arch. Giuseppe Costa\, Co mandante presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso\nCo ordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 42 euro \n\nNote costo: Pagamento mediante bon ifico Bancario da intestare a:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIBAN: IT9 4 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Corso DECRETI MINISTERIALI + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento : Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato a l mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno de i professionisti\, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.\nIl Corso è r ivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi\, iscritti negli elenchi del Ministero\, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. \nLa p artecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato.\n\nOBIETTIVI FORMATIVI \nNei mesi di settembre e ottobre 2022 sono entrati in vigore i tre Decreti emanati in attuazione dell’art. 46 del D.lgs 81/2008 dal Mini stero dell’Interno nel corso del 2021 in materia di antincendio\, che hann o abrogato il D.M. 10/03/1998.\nIl corso ha lo scopo di approfondire e ill ustrare le novità dei tre decreti\, ovvero:\n•D.M. 01.09.2021\, cosiddetto “Decreto Controlli”\, che regolamenta il controllo e la manutenzione dell e attrezzature\, degli impianti e dei sistemi di sicurezza antincendio\;\n •D.M. 02.09.2021\, cosiddetto “Decreto Gestione Sicurezza Antincendio”\, c he tratta gli aspetti relativi alla gestione dei luoghi di lavoro in eserc izio ed in emergenza\, le caratteristiche del Servizio di Prevenzione e Pr otezione Antincendio\, i corsi di formazione per gli addetti antincendio e per i formatori\;\n•D.M. 03.09.2021\, cosiddetto “Minicodice”\, che disci plina i criteri generali di progettazione\, realizzazione ed esercizio del la sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T183000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso I DECRETI MINISTERIALI 01.09.2021 “DECRETO CONTROLLI”\, 02.09 .2021 “DECRETO GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO” E 03.09.2021 “MINICODICE” - Corso / Luogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\ , Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\n\n UID:ARC-TV-1418-2352-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COORDINAMENTO E VIGILANZA NEI CANTIERI: OBBLIGHI NORMATIVI E PRASSI OPERATIVE - Seminario di aggiornamentoRSPP/ASPP CSP/CS E finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corr etto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 30/03/2023\nOrari: 13:30 - 17: 30\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tr eviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1419&apriModEvCodOrdine=ARC -TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - htt p://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/03/2023 a l 29/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 73\nQualifica docenti: Dott. Mauro Bo rdin\, Ispettore del Lavoro presso Ispettorato Territoriale del lavoro di Treviso\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQ uota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per a bbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo a ndrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazio ne Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0 701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario coordinamento cantieri + nome e cogn ome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione evento: Seminario di ag giornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenime nto dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/20 09 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).\n Partecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti \, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nOBIETTIVI FORM ATIVI\nIl seminario ha l’obiettivo di ripercorrere\, a poco più di un anno \, i principi ispiratori ed i principali elementi di novità della riforma in materia di salute e sicurezza varata a fine 2021. \nAttraverso la disam ina delle regole fondamentali della verifica ispettiva in cantiere verrann o proposti casi pratici e buone prassi per il coordinamento della sicurezz a in edilizia\, con un focus di rilievo sulla figura del preposto\, in rel azione alla quale è necessario procedere alla corretta individuazione e co noscere i nuovi obblighi. Infine\, sarà analizzato il rinnovato provvedime nto di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in m ateria di salute e sicurezza\, tra casi pratici\, indicazioni operative e dubbi interpretativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230330T173000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230330T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COORDINAMENTO E VIGILANZA NEI CANTIERI: OBBLIGHI NORMATIVI E PRASSI OPERATIVE - Seminario di aggiornamentoRSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al ma ntenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106 /09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ) - Seminario di aggiornamento / Lu ogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1419-2353-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONFERENZA DOPPIA. GIARDINI VERTICALI. Tecnica e poetica. PANNELLI FONICI PER INTERNI. Nuovi elementi d’arredo\nTipo event o: Convegno\n\nData lezione: 31/03/2023\nOrari: 13:30 - 16:30\nLuogo: Pala zzo della Luce\, Via San Nicolò n. 42 – Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1420&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 20/03/2023 al 30/03/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 44\nQualifica doce nti: Alessandro Marinello\, Fondatore e Responsabile vendite SUNDAR\nAless andro Durante\, Co Fondatore DURANTE UFFICIO\nCoordinatore: arch. Marco Pa gani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: Dalla maggior attenzione per l’ambiente e la tutela del benessere dell’ individuo\, nasce la necessità di conoscere quali siano le principali stra tegie verso una progettazione sostenibile.\nConiugare esigenze estetiche\, funzionalità e comfort è\, ad oggi\, l’obiettivo fondamentale volto a mig liorare la qualità della vita delle persone e la cura dell’ambiente.\nÈ ne llo spazio in cui viviamo\, ed in particolare in quello lavorativo\, che d iventa interessante capire come intervenire e quali siano i vantaggi di un a progettazione innovativa.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230331T163000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230331T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONFERENZA DOPPIA. GIARDINI VERTICALI. Tecnica e poetica. PANNELLI FONICI PER INTERNI. Nuovi elementi d’arredo - Convegno / Luogo: Palazzo de lla Luce\, Via San Nicolò n. 42 – Treviso (TV) UID:ARC-TV-1420-2354-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL CSE IN CANTIERE: CONTROLLI\, VERIFICHE E VERB ALIZZAZIONI - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lg s. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 05/04/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sa la Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istitu zioni 34/a - Treviso\nDocente/i: Architetto MARCO CARRARETTO \n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1422&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 27/03/2023 al 04/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 76\nQu alifica docenti: Arch. Marco Carraretto\, Libero Professionista\, CSP\, CS E\, Formatore in materia di Sicurezza\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 eu ro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 eu ro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario CSE in cantiere + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Even ti formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al man tenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.20 16).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Paesa ggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nOBIETTIV I FORMATIVI\nI contenuti di questo seminario mirano a fornire al CSE una g uida di comportamento da tenere in fase di espletamento dell’incarico\, in dividuando delle tracce da seguire durante il sopralluogo in cantiere e fo rnendo indicazioni pratiche relativamente agli obblighi previsti dall’arti colo 92 del T.U.S. 81/2008 e ss.mm.ii.\nLe bozze di check-list e il modell o di verbalizzazione possono tornare utili al CSE al fine di poter espleta re al meglio i propri compiti e\, nel contempo\, di avere agli atti una do cumentazione idonea per poter dimostrare\, in caso di infortunio grave\, d i aver fatto il possibile per evitare che l’evento dannoso si potesse veri ficare\; sempre più spesso\, infatti\, il CSE è chiamato a rispondere di r eato omissivo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T183000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL CSE IN CANTIERE: CONTROLLI\, VERIFICHE E VERBALIZZAZIONI - Semin ario di aggiornamento per RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento de i requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo S tato Regioni Prov. Tn e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala Con siglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1422-2356-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza - MASSIMO RAVERI. SENTIERI DI ILLUMIN AZIONE: I GIARDINI ZEN\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 13/04/202 3\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Sala Coletti del Museo Civico di Santa Cat erina\, Piazza Mario Botter n° 1 - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti &Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1423&apriModEvCodO rdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archit etti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591 885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/ 03/2023 al 12/04/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali ev ento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 67\nQualifica docenti: Prof. Massimo Raveri\, Professore emerito di Religioni e Filosofie dell’Asia Or ientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia\nCoordinatore: arch. Ma rco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva i nclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \ n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle segu enti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\ nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Conferenza Raveri + nom e e cognome\n\n\nDescrizione evento: La lettura di Itinerari nel Sacro – l ’esperienza religiosa giapponese (Cafoscarina 2006) del Prof. Massimo Rave ri permettere di entrare in profondità nella concezione giapponese dello s pazio\, una concezione così peculiare e seducente\, ma allo stesso tempo e lusiva ed enigmatica se osservata con gli occhi occidentali.\nGli studi so ttesi a questo testo e all’intera ricerca scientifica del Prof. Raveri per mettono di chiarire i presupposti fondamentali del pensiero giapponese riv olto all’architettura\, allo spazio ordinato e allo spazio selvatico\; per mettono di comprendere come il lavoro artistico possa costituire un’espres sione di religiosità.\nIl Prof. Raveri ci guiderà nell’esplorazione dei gi ardini giapponesi (nello specifico i giardini Zen) così spesso citati\, so prattutto in questi anni sedotti da una generica moda orientaleggiante\, m a quasi mai veramente compresi\, in assenza di chiavi di lettura appropria te.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T193000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza - MASSIMO RAVERI. SENTIERI DI ILLUMINAZIONE: I GIARDINI ZEN - Conferenza / Luogo: Sala Coletti del Museo Civico di Santa Caterina\ , Piazza Mario Botter n° 1 - Treviso UID:ARC-TV-1423-2357-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario BIM NELLA PROGETTAZIONE. INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/04/2023\nOrar i: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Tr evigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1426&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/04/2023 al 18/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti t otali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 76\nQualifica docent i: Arch. Roberto Mattioli\, Project Manager MACE (Londra\, UK)\nArch. Simo ne Di Biase\, Head of BIM - DBA GROUP\nAvv. Angelo Rota\, AR’Legally Studi o Legale\nArch. Ivo Rinaldi\, Dirigente Settore Opere Pubbliche e Gestione del Territorio del Comune di Pordenone\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\ ; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 30 euro \n C) Gratuito per studenti 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE AR CHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCausale: Seminario BIM + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento : Il seminario si propone di far apprendere la metodologia BIM nel mondo d elle costruzioni\, più particolarmente nella fase del processo edilizio de lla progettazione preliminare\, definitiva ed esecutiva.\nPartendo dalla c onoscenza del concetto di BIM\, acronimo per Building Information Modeling \, si analizzeranno gli standard italiani ed internazionali che hanno intr odotto la metodologia nell’uso ormai sempre più comune negli studi di prog ettazione architettonica e nelle società di ingegneria\, per poi entrare n el merito dei contenuti specifici contrattuali che devono essere presenti nel capitolato informativo (CI) e nel piano di gestione informativa (pGI)\ , esaminando gli obblighi normativi ai fini della gestione dei bandi di ga ra pubblici e i requisiti richiesti per la partecipazione.\nInfine verrann o trattati casi pratici dell’applicazione della metodologia BIM in progett i ad indirizzo civile\, in particolare residenziale e scolastico\, con la partecipazione di massimi esponenti nel panorama italiano ed estero\, visi onando immagini e video di presentazione dei progetti ed esaminando le lin ee guida seguite.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario BIM NELLA PROGETTAZIONE. INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA - Seminario / Luogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigi ana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1426-2361-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMU NE DI TREVISO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: piattaforma xclima\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1427&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/04 /2023 al 20/04/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali even to: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 212\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Consulta in collabo razione con l’Amministrazione Comunale di Treviso ha organizzato un semina rio webinar riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.\nGiovedì 20 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19 .00 \nIscrizioni anche attraverso la piattaforma dell’Ordine Architetti P. P.C. di Treviso XClima\nal link: https://xclima.com/shop/TV210840/\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T190000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI TREVISO - Sem inario / Luogo: piattaforma xclima UID:ARC-TV-1427-2362-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MA TTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1428&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/04/2023 al 19/04/2023\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 79\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professi onista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\nCoordinatore: arc h. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base ( iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV ( iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonif ico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/ o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE : Corso Sicurezza negli studi + nome e cognome\n\nCaratteristiche particol ari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizio ne evento: Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi pro fessionali indicazioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diver se norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fornendo esempi co ncreti sulla documentazione da produrre\, sui corsi di formazione da svolg ere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lav oro.\n\nPARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAE SAGGISTI\, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n\nIL SEM INARIO E' ITINERANTE:\nLa seconda edizione si terrà il 12 maggio a Castelf ranco Veneto\nLa terza edizione si terrà l'8 giugno a Conegliano\nLa quart a edizione si terrà il 13 luglio a Oderzo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1428-2363-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE \nTip o evento: Corso\n\nTitolo lezione: 1 lezione\nData lezione: 21/04/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Sarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industria li e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remoto\, in modali tà streaming\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1424&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/03/2023 al 10/04/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massim o partecipanti: 46\nQualifica docenti: dott. Cristiano Florian - (Funziona rio della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\ndo tt.ssa Bogo Annalisa - (Funzionario tecnico esperto Regione del Veneto - D irezione Commissioni Valutazioni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nCoordinator e: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: Il costo pro-capite presunto per la p artecipazione è di € 70\,00 + IVA 22%.\nLa segreteria dell’Associazione de i Periti Industriali\, a chiusura delle iscrizioni\, avrà cura di inviare una nota con la richiesta di pagamento del Corso recante le indicazioni pe r il bonifico.\nIl corso sarà attivato solo con un minimo di 15 partecipan ti\n\n\nDescrizione evento: La Consulta in collaborazione con l'Associazio ne e l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Treviso ha organiz zato un corso di comune interesse professionale a tutte le specializzazion i che si svolgerà in due incontri pomeridiani della durata di 3 ore ciascu no\nVenerdì 21 e 28 aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00\nSarà possi bile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Per iti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trevi so via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remot o\, in modalità streaming sincrono.\nProgramma della Prima giornata 21/04/ 2023 - “LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE” \nDocente dott. Cristiano F lorian (Funzionario della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nInquadramento normativo:\n• le fonti comunitarie\;\n• le fon ti statali\;\n• le fonti regionali\nLe procedure:\n• PAUR\n• Verifica di a ssoggettabilità\n• VIA statale\n• Verifica preliminare\n• Verifiche di ott emperanza\nProgramma della Seconda giornata 28/04/2023 - “LA DOCUMENTAZION E DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE” \nDocente dott.ssa Annalisa Bo go (Funzionario tecnico esperto Regione del Veneto - Direzione Commissioni Valutazioni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto asse gnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\n• Introduzione\, definizioni e concetti chiave sulla Valutazione di Impatto Ambientale.\n• Lo studio di i mpatto ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del document o nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Teoria generale\, casi pratici e strumenti di lavoro.\n• Lo studio preliminare ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA. Teoria generale\, casi pratici e stru menti di lavoro.\n• La relazione ambientale - principi generali\, contenut i e struttura del documento nella procedura di rinnovo di autorizzazione/c oncessione senza nuove opere. Teoria generale e casi pratici.\n• Liste di controllo - principi generali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di valutazione preliminare. Teoria generale e casi pratici.\n\nS e interessati siete invitati a dare la Vostra adesione entro e non oltre i l 10/04/2023 a mezzo e-mail ad associazione@perindtv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Corso / Luogo: Sarà p ossibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di T reviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da r emoto\, in modalità streaming / 1 di 2 UID:ARC-TV-1424-2358-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI SICUREZZA ANTINCEN DIO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLIC O\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 21/04/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trev igiana\, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1425 &apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\ n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 04/04/2023 al 20/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCre diti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Ing. Giuseppe Quinto\, Vice Comandante presso il Comando\nProvinc iale dei Vigili del Fuoco di Treviso\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; a rch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 54 eur o \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 42 eur o \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a:\nFO NDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCa usale: Corso Prevenzione Incendi 21 aprile + nome e cognome\n\nCaratterist iche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornament o obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Il 1° gennaio 2023 è en trato in vigore il Decreto Ministeriale 22 novembre 2022 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico” (RTV 15).\nIl corso ha lo scopo di ap profondire gli aspetti relativi al campo di applicazione\, alle definizion i\, alle classificazioni\, alla valutazione del rischio incendio ed alla s trategia antincendio.\nVerrà inoltre fatto un confronto tra il D.M. 22 nov embre 2022 e il D.M. 19 agosto 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione\, costruzione ed esercizio dei lo cali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”.\nSaranno illustrate le procedure autorizzative del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza\ , le regole tecniche di prevenzione incendi e gestione della sicurezza nel le manifestazioni temporanee di spettacolo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T183000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO - Corso di aggior namento / Luogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana \, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV) UID:ARC-TV-1425-2360-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Incontro di approfondimento sull'Etica professio nale\, incontro con il delegato di Inarcassa\, consegna documenti dell'isc rizione e timbro professionale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 26 /04/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: Treviso\, Prato della Fiera 21\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1436&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 20/04/2023 al 25/04/2023\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 8 \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: incontro neoiscritti all'albo \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T170000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Incontro di approfondimento sull'Etica professionale\, incontro con il delegato di Inarcassa\, consegna documenti dell'iscrizione e timbro pr ofessionale - Seminario / Luogo: Treviso\, Prato della Fiera 21 UID:ARC-TV-1436-2367-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LAVORI IN QUOTA: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO A LLA SCELTA DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE -Seminario di agg. RS PP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corre tto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov.TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 27/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MA TTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1433&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 al 26/04/2023\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 78\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professi onista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\nCoordinatore: arc h. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base ( iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV ( iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonif ico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/ o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE : Seminario Lavori in quota + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08\, RSPP - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RS PP\n\nDescrizione evento: Il seminario affronta il tema dei rischi di cadu ta dall’alto e della gestione dei lavori in quota\, mirando a fornire ai p artecipanti una formazione teorico – pratica al riguardo.\n\nPARTECIPAZION E APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERVATO RI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LAVORI IN QUOTA: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLA SCELTA DELLE MI SURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE -Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/ 09 Accordo Stato Regioni Prov.TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso UID:ARC-TV-1433-2366-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE \nTip o evento: Corso\n\nTitolo lezione: 2 lezione\nData lezione: 28/04/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Sarà possibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industria li e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remoto\, in modali tà streaming\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1424&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/03/2023 al 10/04/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massim o partecipanti: 46\nQualifica docenti: dott. Cristiano Florian - (Funziona rio della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\ndo tt.ssa Bogo Annalisa - (Funzionario tecnico esperto Regione del Veneto - D irezione Commissioni Valutazioni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nCoordinator e: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: Il costo pro-capite presunto per la p artecipazione è di € 70\,00 + IVA 22%.\nLa segreteria dell’Associazione de i Periti Industriali\, a chiusura delle iscrizioni\, avrà cura di inviare una nota con la richiesta di pagamento del Corso recante le indicazioni pe r il bonifico.\nIl corso sarà attivato solo con un minimo di 15 partecipan ti\n\n\nDescrizione evento: La Consulta in collaborazione con l'Associazio ne e l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Treviso ha organiz zato un corso di comune interesse professionale a tutte le specializzazion i che si svolgerà in due incontri pomeridiani della durata di 3 ore ciascu no\nVenerdì 21 e 28 aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00\nSarà possi bile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Per iti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trevi so via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da remot o\, in modalità streaming sincrono.\nProgramma della Prima giornata 21/04/ 2023 - “LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE” \nDocente dott. Cristiano F lorian (Funzionario della Regione Veneto assegnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\nInquadramento normativo:\n• le fonti comunitarie\;\n• le fon ti statali\;\n• le fonti regionali\nLe procedure:\n• PAUR\n• Verifica di a ssoggettabilità\n• VIA statale\n• Verifica preliminare\n• Verifiche di ott emperanza\nProgramma della Seconda giornata 28/04/2023 - “LA DOCUMENTAZION E DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE” \nDocente dott.ssa Annalisa Bo go (Funzionario tecnico esperto Regione del Veneto - Direzione Commissioni Valutazioni U.O. Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto asse gnato alla Direzione Ambiente – U.O. VIA)\n• Introduzione\, definizioni e concetti chiave sulla Valutazione di Impatto Ambientale.\n• Lo studio di i mpatto ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del document o nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Teoria generale\, casi pratici e strumenti di lavoro.\n• Lo studio preliminare ambientale - principi generali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA. Teoria generale\, casi pratici e stru menti di lavoro.\n• La relazione ambientale - principi generali\, contenut i e struttura del documento nella procedura di rinnovo di autorizzazione/c oncessione senza nuove opere. Teoria generale e casi pratici.\n• Liste di controllo - principi generali\, contenuti e struttura del documento nella procedura di valutazione preliminare. Teoria generale e casi pratici.\n\nS e interessati siete invitati a dare la Vostra adesione entro e non oltre i l 10/04/2023 a mezzo e-mail ad associazione@perindtv.it\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230428T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230428T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - Corso / Luogo: Sarà p ossibile seguire l’evento\, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di T reviso via della Quercia\, n. 2/b - Treviso\, oppure con collegamento da r emoto\, in modalità streaming / 2 di 2 UID:ARC-TV-1424-2359-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FARE SPAZIO CONDIVISO\, Festival Treviso città p er le donne\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: Convegno in sala\nDa ta lezione: 04/05/2023\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Sala Consiliare di Pal azzo dei Trecento\, Piazza Indipendenza (già Piazza delle Donne)\, Treviso .\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1435&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tre viso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/04/2023 al 02/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 21\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dopo l’esordio nel 202 2\, Festival Treviso città per le donne è giunto alla sua seconda edizione .\nL’iniziativa\, promossa da Comune di Treviso\, Commissione Comunale Par i Opportunità e Progetto Donne Veneto\, organizzata con l’aiuto di Spazio Donna Treviso e supportata da numerosi patrocini\, si svolgerà dal 4 al 6 maggio\, sviluppando un intenso programma e consentendo di riprendere il f ilo della riflessione sul tema della donna in relazione con la città\, lo spazio\, le attività produttive ed economiche\, la cura (anche di sé con l a medicina di genere)\, le prospettive per il futuro.\nAnche quest’anno\, l’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architettura Trev iso partecipano con un proprio contributo a questo importante evento. Dopo aver dato voce alle donne professioniste (architette\, paesaggiste e arti ste) che hanno animato l’edizione del 2022\, in questo secondo appuntament o\, attraverso gli interventi dei relatori\, verrà favorita la riflessione su questioni estremamente contemporanee come la rigenerazione urbana\, la partecipazione al progetto\, lo spazio condiviso.\nPiace sottolineare la continuità della collaborazione stretta con Vienna (vero modello per le po litiche urbane a favore delle donne) vista la conferma della presenza\, tr a i relatori\, di Ema Dumani\, membro del Parlamento del Terzo Distretto d ella Città austriaca.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T123000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FARE SPAZIO CONDIVISO\, Festival Treviso città per le donne - Conve gno / Luogo: Sala Consiliare di Palazzo dei Trecento\, Piazza Indipendenza (già Piazza delle Donne)\, Treviso. UID:ARC-TV-1435-2369-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR - FARE SPAZIO CONDIVISO. Festival Trevi so città per le donne\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 04/05/2023\n Orari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Piattaforma Zoom\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architet ti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1438&apriModEvCo dOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arch itetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5 91885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 2 0/04/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 362\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Dopo l’esordio nel 2022\, Festival Treviso città per le donne è giunto alla sua seconda edizione.\nL’iniziativa\, promossa da Comune di Treviso\, Commissione Comunale Pari Opportunità e Progetto Donne Veneto\, organizzata con l’aiuto di Spazio Donna Treviso e supportata da numerosi patrocini\, si svolgerà dal 4 al 6 maggio\, sviluppando un intens o programma e consentendo di riprendere il filo della riflessione sul tema della donna in relazione con la città\, lo spazio\, le attività produttiv e ed economiche\, la cura (anche di sé con la medicina di genere)\, le pro spettive per il futuro.\nAnche quest’anno\, l’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso partecipano con un proprio contributo a questo importante evento. Dopo aver dato voce alle donne pro fessioniste (architette\, paesaggiste e artiste) che hanno animato l’edizi one del 2022\, in questo secondo appuntamento\, attraverso gli interventi dei relatori\, verrà favorita la riflessione su questioni estremamente con temporanee come la rigenerazione urbana\, la partecipazione al progetto\, lo spazio condiviso.\nPiace sottolineare la continuità della collaborazion e stretta con Vienna (vero modello per le politiche urbane a favore delle donne) vista la conferma della presenza\, tra i relatori\, di Ema Dumani\, membro del Parlamento del Terzo Distretto della Città austriaca.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T123000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR - FARE SPAZIO CONDIVISO. Festival Treviso città per le don ne - Convegno / Luogo: Piattaforma Zoom UID:ARC-TV-1438-2370-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTU RA TRADIZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESE"\nTipo evento: Confer enza\n\nData lezione: 05/05/2023\nOrari: 11:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1431&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (a rchitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchi tettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/04/2023 al 04/05/2023\nDurat a complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 126\nQualifica docenti: Kazue Akamatsu\, Ph.D.\, Docente presso il Kyoto Institute of Technology e Architetta libera professionist a.\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/ e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati a lle attività FATV 0 euro \n C) Gratuito per i partecipanti al viaggio in Giappone 2023 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abb onamento alle attività di FATV e i partecipanti al viaggio in Giappone ric everanno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per parteci pare all’evento gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate n ella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: L’architettura tradizio nale giapponese ha esercitato – e continua ad esercitare – un fascino part icolarmente incisivo su molti architetti moderni e contemporanei.\nKyoto\, capitale del paese e sede imperiale per oltre mille anni\, conserva un pa trimonio architettonico antico perfettamente conservato\, costituito da in numerevoli monumenti e ampi quartieri urbani storici.\nApprofondiremo la c onoscenza dei caratteri costitutivi di questa peculiare cultura architetto nica insieme alla Prof.ssa Kazue Akamatsu del Politecnico di Kyoto\, grand e esperta di architettura urbana storica\, sia giapponese\, sia europea\, che con grande disponibilità terrà la conferenza in italiano.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESE" - Conferenza / Luogo: Piattaforma Arch_ Learning UID:ARC-TV-1431-2364-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA DITTA DE CASTELLI E ANTEPRIMA DI PIE RA 16\nTipo evento: Incontro tecnico\n\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 1 4:00 - 18:00\nLuogo: Ditta De Castelli - via delle Industrie 10 - CROCETTA DEL MONTELLO\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1439&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 06/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 5\nCoordinatore: Arch. Marta Baretti\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: presso la Tipoteca italiana di Cornuda\, in collab orazione con la ditta De Castelli srl\, si terrà l’anteprima del di Pièra 16\, del ciclo Abitare il territorio dedicato alla zona costiera.\n\nL’eve nto si articolerà in un primo momento di visita alla De Castelli srl segui to dalla presentazione dell’anteprima del nuovo numero di Piera presso la biblioteca della Tipoteca Italiana.\nOre 14.00 arrivo presso la sede De Ca stelli srl – via delle Industrie 10 Crocetta del Montello\nOre 14.30 visit a alla produzione De Castelli e alla Materioteca De Castelli\nOre 16.00 tr asferimento alla Tipoteca e anteprima di Pièra 16\nOre 17.30 visita alla T ipoteca\nOre 18.00 Aperitivo\nL’adesione all’iniziativa\, limitata ad un m assimo di 30 partecipanti\, deve avvenire entro il 6 maggio p.v. solo ed e sclusivamente attraverso il sito dell’Ordine APPCTV al link: https://www.o rdinearchitettitreviso.it/eventi \nLa partecipazione alla visita da diritt o all’acquisizione di 3 CFP.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA DITTA DE CASTELLI E ANTEPRIMA DI PIERA 16 - Incontro te cnico / Luogo: Ditta De Castelli - via delle Industrie 10 - CROCETTA DEL M ONTELLO UID:ARC-TV-1439-2371-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza WEBINAR "DARIO SCODELLER. DESIGN IN G IAPPONE: DA SHIRO KURAMATA A NENDO"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezio ne: 11/05/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1440&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 11/05/2023\nDurata complessiva even to: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 162\nQualifica docenti: Prof. Dario Scodeller è architetto\, storico e cri tico del design\, professore associato presso il Dipartimento di Architett ura dell’Università degli Studi di Ferrara\nCoordinatore: arch. Marco Paga ni\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n C) G ratuito per i partecipanti al viaggio in Giappone 2023 0 euro \n\nNote cos to: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i partecipanti al Viaggio in Giappone riceveranno via email un codice coupo n da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\n L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Pay pal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDes crizione evento: A chiusura di una serie di conferenze dedicate al Giappon e\, in preparazione del viaggio-studio che si terrà alla fine di maggio\, il Professor Dario Scodeller\, docente di riferimento per FATV\, condurrà un’esplorazione dell'opera dei più significativi designer giapponesi del d opoguerra.\nPer inquadrare il tema si indagherà il rapporto speciale tra t ecnologia e tradizione (tra Sony e Tokonomà).\nPartendo dalla figura di Sh iro Kuramata si arriverà fino ai suoi epigoni (Naoto Fukasawa\, Oki Sato)\ , con qualche cenno anche a fashion designer come Issey Miyake\, Yohji Yam amoto\, Rei Kawakubo.\nSaranno infine esaminate le contaminazioni in atto tra design giapponese e cultura europea e americana\, presenti nell'opera di figure come Isamu Noguchi\, Isao Hosoe\, Kazuhide Takahama.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T190000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza WEBINAR "DARIO SCODELLER. DESIGN IN GIAPPONE: DA SHIRO K URAMATA A NENDO" - Conferenza / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1440-2372-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PROGETTAZIONE E LA R IQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI\nTipo evento: Convegni\n\nTitolo lezione: sess ione mattutina\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezi one: 1 di 2\nLuogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castellana\, 2 - Quint o di Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1443&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/05/2023 al 10/05/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massim o partecipanti: 37\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Evento in c ollaborazione con Action Group. \nApplicare i principi dell’economia circo lare all’edilizia e utilizzare materiali a basso impatto ecologico è oggi necessario ai fini di una progettazione sostenibile.\nSempre a tal proposi to\, è prioritario preferire la ristrutturazione alla costruzione. Il semi nario mira ad analizzare come grazie a una visione d’insieme sistemica sia quindi possibile ottimizzare le risorse per trarne vantaggi per sé e per l’ambiente. A sostegno della tesi\nverranno presentati casi studio.\n\nPRO GRAMMA\n9.00 - 9.15 ACCREDITO PARTECIPANTI\nINTRODUZIONE al tema a cura de l moderatore Gianluca\nOrrù\, giornalista presso Tekla Srl\n9.15 - 10.45 I NTERVENTO SCIENTIFICO\nArch. Carla Palù\, Cù Design\nArchifuturo: alla sco perta di una nuova professione\n10.45 - 11.45 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cur a del\nmoderatore Gianluca Orrù\, giornalista presso Tekla Srl\n11.45 - 12 .00 PAUSA CAFFÈ\n12.00 - 13.00 INTERVENTO SCIENTIFICO\nArch. Stefano Maest ri\, 967 Architetti Associati\nProgettare il futuro: dalla visione al viso re\n13.00 - 13.45 PAUSA PRANZO\n13.45 - 15.15 INTERVENTO SCIENTIFICO\nArch . Stefano Maestri\, 967 Architetti Associati\nCASI STUDIO - Progettare il futuro: dalla visione al visore\n15.15 - 16.15 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cu ra del\nmoderatore Gianluca Orrù\, giornalista presso Tekla Srl\n16.15 - 1 6.30 PAUSA\n16.30 - 18.00 INTERVENTO SCIENTIFICO\nIng. Massimiliano Caruso \, One Works S.p.A.\nEdilizia 0.0 per abitare il futuro\n18.00 - 18.15 DIB ATTITO E TERMINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PROGETTAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DEG LI SPAZI - Convegni / Luogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castellana\, 2 - Quinto di Treviso / 1 di 2 UID:ARC-TV-1443-2375-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PROGETTAZIONE E LA R IQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI\nTipo evento: Convegni\n\nTitolo lezione: sess ione pomeridiana\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 13:45 - 18:00\nNumero l ezione: 2 di 2\nLuogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castellana\, 2 - Qu into di Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1443&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/05/2023 al 10/05/2023\nDura ta complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 37\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Evento i n collaborazione con Action Group. \nApplicare i principi dell’economia ci rcolare all’edilizia e utilizzare materiali a basso impatto ecologico è og gi necessario ai fini di una progettazione sostenibile.\nSempre a tal prop osito\, è prioritario preferire la ristrutturazione alla costruzione. Il s eminario mira ad analizzare come grazie a una visione d’insieme sistemica sia quindi possibile ottimizzare le risorse per trarne vantaggi per sé e p er l’ambiente. A sostegno della tesi\nverranno presentati casi studio.\n\n PROGRAMMA\n9.00 - 9.15 ACCREDITO PARTECIPANTI\nINTRODUZIONE al tema a cura del moderatore Gianluca\nOrrù\, giornalista presso Tekla Srl\n9.15 - 10.4 5 INTERVENTO SCIENTIFICO\nArch. Carla Palù\, Cù Design\nArchifuturo: alla scoperta di una nuova professione\n10.45 - 11.45 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del\nmoderatore Gianluca Orrù\, giornalista presso Tekla Srl\n11.45 - 12.00 PAUSA CAFFÈ\n12.00 - 13.00 INTERVENTO SCIENTIFICO\nArch. Stefano Ma estri\, 967 Architetti Associati\nProgettare il futuro: dalla visione al v isore\n13.00 - 13.45 PAUSA PRANZO\n13.45 - 15.15 INTERVENTO SCIENTIFICO\nA rch. Stefano Maestri\, 967 Architetti Associati\nCASI STUDIO - Progettare il futuro: dalla visione al visore\n15.15 - 16.15 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del\nmoderatore Gianluca Orrù\, giornalista presso Tekla Srl\n16.15 - 16.30 PAUSA\n16.30 - 18.00 INTERVENTO SCIENTIFICO\nIng. Massimiliano Car uso\, One Works S.p.A.\nEdilizia 0.0 per abitare il futuro\n18.00 - 18.15 DIBATTITO E TERMINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T134500 SEQUENCE:0 SUMMARY:EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PROGETTAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DEG LI SPAZI - Convegni / Luogo: BHR TREVISO HOTEL\nVia Postumia Castellana\, 2 - Quinto di Treviso / 2 di 2 UID:ARC-TV-1443-2395-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 12/05/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma xclima\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 432&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 04/05/2023 al 12/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\n Crediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 138\nCoordi natore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particola ri: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L'Ordin e Architetti PPC di Treviso in collaborazione con la Federazione degli Ord ini degli Architetti del Veneto ha organizzato un seminario webinar riguar dante il contratto di incarico professionale e i parametri e corrispettivi professionali\nProgramma:\n09:45 Collegamento alla piattaforma\n\n10:00 S aluti istituzionali\narch. Fabiola De Battista\nPresidente FOAV \n\n10:10 Introduzione\narch. Martina Cafaro\nReferente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC TV\, \nCoordinatrice Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\n10:15 Contenuti del contratto di incarico professionale\narch. Cl audio Biancon\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC VE\, \ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\n11:45 Esempi d i calcolo per la definizione dei corrispettivi\narch. Liliana Montin\nPres idente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD\, \ncomponente Commi ssione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\n\n12:30 Question time\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi - Webinar / Luogo: piattaforma xclima UID:ARC-TV-1432-2365-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 12/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: STEELCO SPA – Stabilimento Academy\, Via del Lavoro 3 – Riese Pio X (TV)\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1441& apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n \n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 28/04/2023 al 11/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCred iti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifica d ocenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializzato in m ateria di sicurezza sul lavoro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. G iuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\n Note costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguent i coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\ nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario sicurezza stu di 12/05 + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Il seminar io ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali indicazion i relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in materia d i Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fornendo esempi concreti sulla document azione da produrre\, sui corsi di formazione da svolgere e sui requisiti r ichiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro.\n\nPARTECIPAZION E APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERVATO RI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n\nIL SEMINARIO E' ITINERANTE: \nLa terza edizione si terrà l'8 giugno a Conegliano\nLa quarta edizione s i terrà il 13 luglio a Oderzo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: STEELCO SPA – Stabilimento Academy\, Via del Lavoro 3 – Riese Pio X (TV ) UID:ARC-TV-1441-2373-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROTEZIONE ANTINCENDIO: ALCUNE SOLUZIONI A DISPO SIZIONE DEL PROGETTISTA ED IL LORO CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 17/05/2023\nOrari: 14 :30 - 18:30\nLuogo: Sala Convegni Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Pr eganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1442&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 16/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Tonino Nava e Massimo Ferretti (MA RIOFF)\nStefano Galliano (PROMAT)\nFabio Troncarelli (ASSA ABLOY)\nMirco D amoli (HOCHIKI ITALIA)\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Seminar io di aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, finalizzato al man tenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei pro fessionisti\, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.\nIl seminario è ri volto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi\, iscritti negli elenchi del Ministero\, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. \nLa pa rtecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato.\n\nGli obiett ivi primari del seminario tecnico sono l’approfondimento ed il chiarimento di alcune norme che regolano il settore della sicurezza antincendio\, for nendo al partecipante un quadro completo degli adempimenti che ogni proget tista e/o installatore deve 1) conoscere e 2) costantemente aggiornare. L' incontro ha lo scopo di illustrare anche le più recenti tecnologie a suppo rto\, in accordo alle già citate norme\, presentando gli argomenti da un p unto di vista pratico: dal processo di studio e progettazione fino alla fa se di installazione e pianificazione della manutenzione. I partecipanti so no così opportunamente informati sul quadro normativo (nazionale ed intern azionale) e sui materiali\, i componenti e gli impianti che rispondono ai più recenti standard qualitativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T183000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROTEZIONE ANTINCENDIO: ALCUNE SOLUZIONI A DISPOSIZIONE DEL PROGETT ISTA ED IL LORO CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - Seminario di aggiornam ento / Luogo: Sala Convegni Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganzi ol (TV) UID:ARC-TV-1442-2374-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DALLA STORIA VERSO IL FUTURO. Conoscenze specifi che su malte\, intonaci e finiture. Teoria e fasi applicative dei sistemi di deumidificazione utilizzati nella storia\nTipo evento: Incontro tecnico \n\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nLuogo: MGN INTONACI\, V ia Lago di Costanza n. 55/63\, 36015 Schio (VI)\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archi tetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1444&apriModE vCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine A rchitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 042 2 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 05/05/2023 al 18/05/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti tota li evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 47\nQualifica docenti: Sig. Nado Busato\, Fondatore della ditta MGN ed esperto nella produzione a rtigianale di intonaci storici\nGeom. Fiorenzo Pegoraro\, collaboratore di MGN\, tecnico\, supporto al team agenti e promoter MGN\nSig. Emanuele Fat tori\, restauratore e titolare della ditta Tutto Restauro\nCoordinatore: a rch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: Nell’intervento di restauro\, sia esso su edifici storici o anche su più recente architettura novecentesca\, una delle problematiche di maggior rilievo è quella legata al risanamento delle murature umide\, che richiede una profonda conoscenza delle caratteristiche fisico-chimiche dei materiali da costruzione\, inclusi leganti e intonaci. \nIl Convegno si propone di affrontare il tema delle malte e degli intonaci a base di ca lce\, partendo dalla considerazione che la scelta e l’applicazione di tali materiali abbia un’incidenza su plurimi aspetti: dal comfort e salubrità degli ambienti\, al consolidamento strutturale delle murature\, all’esteti ca e al rispetto delle caratteristiche architettoniche ed artistiche degli edifici.\nNon mancheranno la discussione relativa a casi significativi\, nonché la possibilità di assistere e provare le tecniche di applicazione d urante il workshop pomeridiano.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DALLA STORIA VERSO IL FUTURO. Conoscenze specifiche su malte\, into naci e finiture. Teoria e fasi applicative dei sistemi di deumidificazione utilizzati nella storia - Incontro tecnico / Luogo: MGN INTONACI\, Via La go di Costanza n. 55/63\, 36015 Schio (VI) UID:ARC-TV-1444-2376-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sess ione 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di c oltivazione\,\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: 1 Sessione\nData l ezione: 19/05/2023\nOrari: 10:00 - 13:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium dell a Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=142 9&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it \n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/05/2023 al 19/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCr editi totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 26\nCoordinat ore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Fon dazione Benetton Studi Ricerche presenta nel proprio auditorium di Palazzo Bomben\, a Treviso\, un primo convegno pubblico sul Messico e i suoi paes aggi\, nell’ambito delle attività del Premio Internazionale Carlo Scarpa p er il Giardino 2023-2024\, dedicato a un luogo che appartiene a quest’area geografica\, che si sviluppa in tre sessioni distinte.\nIn loco sarà pres ente un registro per la raccolta delle firme di rpesenza per ciascuna sess ione del convegno.\nPROGRAMMA:\nvenerdì 19 maggio\, ore 10-13-30\nSaluti d i Luigi Latini\, direttore della Fondazione. Apertura dei lavori a cura di Patrizia Boschiero\, coordinatrice delle attività del Premio.\n\nPaesaggi messicani dalle pagine di Juan Rulfo e Italo Calvino\, lettura in forma s cenica\ndi Mirko Artuso\, con Matteo Artuso al violoncello.\n\nSessione 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di coltivaz ione\, progetti\npresieduta da José Tito Rojo (botanico e storico del giar dino\, Università di Granada):\nAlejandro de Ávila Blomberg (direttore fon datore del Jardín Etnobotánico de Oaxaca)\, Il Giardino etnobotanico di Oa xaca: storia\, significati\, caratteristiche\;\nPedro Camarena Berruecos ( architetto e paesaggista\, UNAM-Universidad Nacional Autónoma de México)\, Segni distintivi del paesaggio messicano. Il Pedregal\, dalla sua cuenca all’Espacio escultórico\;\nMario Schjetnan (architetto e paesaggista\, GDU -Grupo de Diseño Urbano\, Città del Messico)\, Il progetto di paesaggio co ntemporaneo in Messico.\nDiscussione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T133000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Mes sico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sessione 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di coltivazione\, - Con vegno / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerc he\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1429-2378-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sess ione 2. Città e territorio: storie di integrazione e resistenza\nTipo even to: Convegno\n\nTitolo lezione: 2 Sessione\nData lezione: 19/05/2023\nOrar i: 15:00 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton St udi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tr eviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1430&apriModEvCodOrdine=ARC -TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - htt p://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/05/2023 a l 19/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma venerdì 19 maggio\, ore 15-19.30\n\nSessione 2. Città e territorio: storie di integrazione e r esistenza\npresieduta da Anna Lambertini (architetto e paesaggista\, Unive rsità di Firenze):\n\nAlejandro Villalobos Pérez (architetto e archeologo\ , professore emerito\, Facultad de Arquitectura\, UNAM)\, Il paesaggio pre ispanico e le sue persistenze (intervento online)\;\nMassimo Rossi (geogra fo storico\, Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Treviso)\, Tenóchtitlan- Città del Messico: la sua rappresentazione nella cartografia storica europ ea e nelle mappe dei nativi\;\nAlberto González Pozo (architetto\, profess ore emerito\, UAM-Universidad Autónoma Metropolitana\, Città del Messico)\ , Bellezza ancestrale\, rischi attuali e possibilità di salvezza delle chi nampas di Xochimilco (intervento online)\;\nAmaya Larrucea Garritz (archit etta e paesaggista\, Facoltà di Architettura\, UNAM)\, Il Pedregal de San Ángel come luogo di protezione e difesa del paesaggio\;\nAldo Aymonino (ar chitetto\, professore di progettazione architettonica e urbana\, Universit à Iuav di Venezia)\, Astrazione e figurazione nell’arte e nell’architettur a messicana.\nDiscussione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T193000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Mes sico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sessione 2. Città e ter ritorio: storie di integrazione e resistenza - Convegno / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1430-2379-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sess ione 3. La costruzione di un luogo: arte\, architettura\, paesaggio\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: 3 Sessione\nData lezione: 20/05/2023\n Orari: 10:00 - 14:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetto n Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luog o=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1446&apriModEvCodOrdine =ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/05/20 23 al 19/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 31\nCoordinatore: arch. Marco Pag ani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma sabato 20 maggio \, ore 10-14\n\nSessione 3. La costruzione di un luogo: arte\, architettur a\, paesaggio\npresieduta da Juan Manuel Palerm (architetto\, Università d i Las Palmas\, Gran Canaria):\n\nFernanda Canales (architetta\, Fernanda C anales Arquitectura\, Città del Messico)\, L’architettura messicana contem poranea: esperienze significative in relazione al paesaggio\;\nJuan Ignaci o del Cueto (architetto\, direttore della Facoltà di Architettura\, UNAM)\ , Il progetto della Città Universitaria del Messico: architettura\, arte e vita nel Pedregal\;\nGabriela Carrillo (architetta\, Taller Gabriela Carr illo\, Città del Messico)\, Architettura e paesaggio in Mexico. Il progett o\;\nJulio Gaeta e Luby Springall (architetti\, Gaeta Springall Arquitecto s\, Città del Messico)\, Progetti di paesaggio per la città\;\nMauricio Ro cha (architetto\, Taller de Arquitectura-Mauricio Rocha\, Città del Messic o)\, Il Museo Anahuacalli. Rimodellazione\, ampliamento e costruzione di s pazi nel Pedregal.\nDiscussione e conclusioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T140000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino_Mes sico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”_Sessione 3. La costruzi one di un luogo: arte\, architettura\, paesaggio - Convegno / Luogo: Trevi so\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche\, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1446-2380-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 23/05/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 23/05/2023\nDurata complessiv a evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 6\nQualifica docenti: Mirko Galassi\, Imprenditore e consulente co n esperienza ventennale. Progetta e realizza per i propri clienti strategi e di marketing finalizzate alla generazione di profitti\nNicola Stoia\, Fu ll-stack marketer\, crea\, realizza e coordina strategie di marketing su m isura per aziende\, imprenditori e professionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistat o l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coup on da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’imp orto andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizi one evento: Il corso\, articolato in 4 lezioni\, si rivolge ai professioni sti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti nece ssari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle diverse piattaforme social e per esten dere la propria rete di contatti\, sia per scopi di ricerca di nuovi clien ti e collaborazioni\, sia per finalità di partnership.\nAttraverso un appr occio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strat egie per creare e gestire un profilo social professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da utilizzare e gli strumenti di analis i per monitorare il proprio pubblico e le attività sui social media.\nSara nno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle specifiche esigenze e ai propri obie ttivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 1 di 4 UID:ARC-TV-1447-2381-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita MILANO\, ARCHITETTURA E DESIGN\nTipo even to: Visita guidata\n\nData lezione: 26/05/2023\nOrari: 10:00 - 17:00\nLuog o: MILANO (Fondazione Castiglioni\, Fondazione Magistretti\, Villa Necchi Campiglio)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1445&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/05/2023 al 23/05/2023\nDurata co mplessiva evento: 7 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangia losi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 122 euro \n B) Quota rid otta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 97 euro \n\nNote costo: P agamento mediante bonifico bancario intestato a: \nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo \nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 \nCAUSALE: Visita guidata MILANO + nome e cognome\n\n\nDescrizione eve nto: L’Ordine degli Architetti e la Fondazione Architettura di Treviso han no da tempo intrapreso un percorso trasversale attraverso l’architettura e il design\, per indagarne le specificità e le contaminazioni.\nTerreno fe rtile di sviluppo è Milano\, città di sapore internazionale\, in cui da se mpre si mescolano diverse forme di creatività e luoghi di produzione\, tra dizione ed innovazione.\nLa visita si snoderà in tre luoghi iconici\, nei quali incontrare alcuni tra i protagonisti indiscussi di questo racconto: la Fondazione Vico Magistretti\, la Fondazione Achille Castiglioni e la Vi lla Necchi Campiglio progettata da Piero Portaluppi.\nGli incontri saranno accompagnati da guide specializzate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T170000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita MILANO\, ARCHITETTURA E DESIGN - Visita guidata / Luogo: MIL ANO (Fondazione Castiglioni\, Fondazione Magistretti\, Villa Necchi Campig lio) UID:ARC-TV-1445-2377-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 26/05/2023\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium Santa Caterina\, P.tta Botter 1\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1434&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 19/05/2023 al 25/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 138\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ARCH_Talk è un’iniziativa dell ’Ordine degli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di a rchitettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ru olo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spa zi contemporanei.\nQuesto appuntamento vedrà protagonista la ricerca di Gi ulia de Appolonia\, e cercherà di riflettere sull’idea di architettura com e sintesi virtuosa. Attraverso i progetti GDA-officina di architettura pro veremo a riflettere sull’interdisciplinarità che l’architettura implica ne lle sue piu` elevate manifestazioni\, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali\, contesti\, committenze.\nL’incontro mira inoltre a racconta re il percorso biografico dell’autrice attraverso l’architettura e a ritor nare a ragionare sul rapporto tra leggerezza e gravità\, un tema che attra versa costantemente la ricerca progettuale di Gilia de Appolonnia. Questo ARCH_Talk tenterà di sovrapporre i processi di sviluppo e sintesi compless iva di un’opera alle complessità connesse all’esecuzione a alle dinamiche insiste nei processi che sottendono l’architettura di Giulia de Appolonia. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T200000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium Santa Caterina\, P.tta Botter 1 UID:ARC-TV-1434-2388-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SPAZI CONFINATI: DEFINIZIONE\, VALUTAZIONE ED ES EMPI PRATICI NEL SETTORE INDUSTRIALE ED EDILE - Seminario di agg. RSPP/ASP P CSP/CSE finalizzato a mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e c orretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn Bz)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 26/05/2023\nOrari: 14:00 - 18 :00\nLuogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piaz za delle Istituzioni 34/a – Treviso\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1451&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/05/2023 al 25/05/2023\nDurata com plessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 79\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero profe ssionista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versat o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architet tura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 00 00 148\nCAUSALE: Seminario spazi confinati + nome e cognome\n\n\nDescrizio ne evento: Il seminario si propone di formare i partecipanti relativamente ai rischi esistenti per coloro che operano in spazi confinati\, ma anche circa i DPI\, i DPC e le attrezzature specifiche per la gestione delle lav orazioni e delle emergenze. Il seminario è rivolto anche ai responsabili d i cantiere e alle aziende nelle quali sia svolta questa tipologia di lavor i\, che richiedono la compilazione del permesso di lavoro cui allegare una specifica documentazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230526T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SPAZI CONFINATI: DEFINIZIONE\, VALUTAZIONE ED ESEMPI PRATICI NEL SE TTORE INDUSTRIALE ED EDILE - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizza to a mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn Bz) - Seminario di aggiornamento / L uogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza del le Istituzioni 34/a – Treviso UID:ARC-TV-1451-2389-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIALOGHI CON L’ANTICO. Campagna. PRIMO INCONTRO: LIVIA MUSINI. Un parco nella campagna veneta: 1993-2000\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 27/05/2023\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Ritrovo pr esso il parcheggio della stazione dei treni di Oderzo (Via della Stazione) \nDocente/i: Architetto MARIA ANTICO \n Architetto MARTINA DAVANZO \n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1448&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevis o.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 25/05/2023\nDurata complessiva ev ento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti : 24\nQualifica docenti: Martina Davanzo (Davanzo Architetti)\, architetto e paesaggista\nMaria Antico\, architetto\n\nQuota/e: A) Quota base (iv a inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 eur o \n\nNote costo: Pagamento mediante bonifico bancario intestato a:\nFonda zione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 691 2 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Visita Villa Oderzo + nome e cognome\n\n\nD escrizione evento: L’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso organizzano un ciclo di visite\, aventi come filo conduttore la r iscoperta di alcuni maestri trevigiani\, attraverso il loro diverso modo d i interpretare il rapporto con le preesistenze storiche\, nel tessuto urba no\, nelle nuove aree di espansione e nella campagna veneta. Da quest’ulti ma inizieremo con le prime visite: due ville storiche immerse nei rispetti vi parchi romantici sono l’ambito in cui gli architetti si cimentano con i l tema della memoria per interrogarci sul senso del rapporto tra nuovo e a ntico\, “DEL PERMANERE E DEL MANIFESTARSI DELL’OPERA COME ESPRESSIONE DEL TEMPO”\, “come esplicitazione del limite tra la natura del sito e l’artifi cialità del progetto”.\nLa prima visita riguarda il restauro e l’ampiament o di un parco romantico di fine Ottocento eseguito dalla paesaggista Livia Musini. La seconda visita tratta l’ampliamento con una nuova ala di una v illa settecentesca eseguita dallo Studio Bandiera e Facchini architetti.\n Questi momenti di incontro intendono promuovere non solo la cultura paesag gistica e architettonica del territorio a cui apparteniamo\, ma anche l’im portanza dell’impegno sociale ed etico di questi colleghi.\nLe passeggiate \, mirate all’osservazione e all’ascolto dal vivo di alcune opere signific ative\, saranno arricchite dal racconto di chi\, conoscendoli a fondo\, ne approfondirà le figure professionali e l’impegno profuso nella ricerca pr ogettuale.\n\nLIVIA MUSINI\nL’incontro omaggia l’architetto e paesaggista iscritta all’Ordine di Treviso al n. 35 dal 1957: una donna che ha contrib uito ad elevare la cultura dell’architettura e del paesaggio attraverso la pratica e l’impegno professionale.\nL’intervento del parco permette di ap profondire il rapporto tra costruito e ambiente. Come lei stessa raccontav a “l’ascolto dello spirito dei luoghi è sempre stato il punto di partenza del progettare sia edifici sia giardini\,” perché “i miei progetti nascono guardandomi attorno\, sentendo il vento e la pioggia sulla pelle\, guarda ndo il trasmutare della luce\, assaporando gli odori...”\nVisiteremo un pa rco storico di una villa privata di 45.000 mq\, che l’architetto ha restau rato e ampliato durante gli ultimi anni del secolo scorso.\nAvremo il priv ilegio di vedere il risultato di questo progetto a oltre vent’anni di dist anza\, perché come dice l’autrice “il grafico del progetto è steso in quat tro dimensioni\, di cui la più impegnativa è la dimensione tempo.”\nIl par co è parte di un complesso che nasce nel XVI secolo come convento dei Capp uccini\, con chiostro\, chiesetta e una serie di orti con il relativo pozz o.\nNel XVIII secolo viene trasformato in villa di campagna con annessi ag ricoli.\nAgli inizi dell’Ottocento Gian Antonio Selva\, l’architetto che p er primo introduce in Veneto la cultura del giardino all’inglese\, riceve l’incarico di ristrutturare la facciata e realizzare un parco.\nAlla base dell’attuale restauro complessivo del parco vi è una ricerca botanica e co mparativa\, e un rilievo delle tracce superstiti da cui trarre indicazioni sulle diverse vicende succedutesi nel tempo.\nPer la parte storica si è p roceduto ad un ripristino di quanto riscontrato e a marginali inserimenti\ , intorno all’abitazione\, di fioriture di lettura chiaramente contemporan ea.\nTutta la parte che circonda l’ambito storico\, fino a dieci anni fa c oltivata a granoturco\, è stata movimentata con modellazioni del terreno e con percorsi dettati da intenti prospettici e da esigenze di manutenzione meccanica.\nVarcato il portone principale d’ingresso del complesso di Vil la Wiel\, poi Berti\, ora Stefanel\, lasciandoci alle spalle la stazione f erroviaria di Oderzo\, fin dai primi passi saremo immersi in un percorso r icco di suggestioni\, storia\, saperi e poesia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T123000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIALOGHI CON L’ANTICO. Campagna. PRIMO INCONTRO: LIVIA MUSINI. Un p arco nella campagna veneta: 1993-2000 - Seminario / Luogo: Ritrovo presso il parcheggio della stazione dei treni di Oderzo (Via della Stazione) UID:ARC-TV-1448-2385-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 30/05/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 23/05/2023\nDurata complessiv a evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 6\nQualifica docenti: Mirko Galassi\, Imprenditore e consulente co n esperienza ventennale. Progetta e realizza per i propri clienti strategi e di marketing finalizzate alla generazione di profitti\nNicola Stoia\, Fu ll-stack marketer\, crea\, realizza e coordina strategie di marketing su m isura per aziende\, imprenditori e professionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistat o l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coup on da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’imp orto andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizi one evento: Il corso\, articolato in 4 lezioni\, si rivolge ai professioni sti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti nece ssari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle diverse piattaforme social e per esten dere la propria rete di contatti\, sia per scopi di ricerca di nuovi clien ti e collaborazioni\, sia per finalità di partnership.\nAttraverso un appr occio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strat egie per creare e gestire un profilo social professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da utilizzare e gli strumenti di analis i per monitorare il proprio pubblico e le attività sui social media.\nSara nno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle specifiche esigenze e ai propri obie ttivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 2 di 4 UID:ARC-TV-1447-2382-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Villa Liccer\, Via Villa Liccer 14\, San Fior (TV)\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tr eviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1455&apriModEvCodOrdine=ARC -TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - htt p://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/05/2023 a l 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Arch. ir. Loic k Mattana\, Libero professionista specializzato in materia di sicurezza su l lavoro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\n Quota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazi one Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario sicurezza studi 08/06 + nome e cogn ome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiorn amento obbligatori\n\nDescrizione evento: Il seminario ha l’obiettivo di f ornire ai titolari di studi professionali indicazioni relativamente agli a dempimenti previsti dalle diverse norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fornendo esempi concreti sulla documentazione da produrre\, s ui corsi di formazione da svolgere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro.\n\nPARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI A RCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n\nIL SEMINARIO E' ITINERANTE:\nLa quarta ed utlima edizione si terrà il 13 luglio a Oderzo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Villa Liccer\, Via Villa Liccer 14\, San Fior (TV) UID:ARC-TV-1455-2393-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_1 Sessione\nTipo ev ento: Convegno\n\nTitolo lezione: sessione mattutina\nData lezione: 09/06/ 2023\nOrari: 9:30 - 13:30\nLuogo: Palazzo dei Trecento - Treviso\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1458&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 31/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 68\nQu alifica docenti: vedasi programma\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'evento è organizzato a cura dell'O rdine Architetti PPC di Treviso\, INU URBIT e il Centro Studi Amministrati vi della Marca Trevigiana\, con il patrocinio del Comune di Treviso\nPROGR AMMA:\nSESSIONE I Il contesto nazionale e regionale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T133000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_1 Sessione - Convegno / Luogo: Palazzo dei Trecento - Treviso UID:ARC-TV-1458-2397-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_2 sessione\nTipo ev ento: Convegno\n\nTitolo lezione: 2 sessione\nData lezione: 09/06/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Palazzo dei Trecento - Treviso\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=145 9&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it \n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCr editi totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 69\nCoordinat ore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'even to è organizzato a cura dell'Ordine Architetti PPC di Treviso\, INU URBIT e il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana\, con il patrocini o del Comune di Treviso\nPROGRAMMA:\nSESSIONE II I protagonisti della ri generazione urbana\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti\, gli strumenti\, il quadro normativo_2 sessione - Convegno / Luogo: Palazzo dei Trecento - Treviso UID:ARC-TV-1459-2399-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CANDIANI N. 1 - MOSTRA DEDICATA ALL’ARCH. LUIGI CANDIANI\nTipo evento: Mostre\n\nTitolo lezione: opening\nData lezione: 09 /06/2023\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Treviso\, c/o Spazio Solido Via Inf eriore 53\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1461&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 21/06/2023\nDurata com plessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 74\nCoordinatore: archh. Moris Valeri e Stefano Zara\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Opening mostra dedicata all’arch. Luig i Candiani il primo professionista iscritto all’Ordine degli architetti di Treviso\, la mostra raccoglie il racconto fotografico autoriale di Giulia Fedel di alcune opere scelte\nalle ore 18.00 di venerdì 9 giugno 2023\nLa mostra rimarrà aperta fino al 21 giugno\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T190000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CANDIANI N. 1 - MOSTRA DEDICATA ALL’ARCH. LUIGI CANDIANI - Mostre / Luogo: Treviso\, c/o Spazio Solido Via Inferiore 53 UID:ARC-TV-1461-2401-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 13/06/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 23/05/2023\nDurata complessiv a evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 6\nQualifica docenti: Mirko Galassi\, Imprenditore e consulente co n esperienza ventennale. Progetta e realizza per i propri clienti strategi e di marketing finalizzate alla generazione di profitti\nNicola Stoia\, Fu ll-stack marketer\, crea\, realizza e coordina strategie di marketing su m isura per aziende\, imprenditori e professionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistat o l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coup on da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’imp orto andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizi one evento: Il corso\, articolato in 4 lezioni\, si rivolge ai professioni sti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti nece ssari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle diverse piattaforme social e per esten dere la propria rete di contatti\, sia per scopi di ricerca di nuovi clien ti e collaborazioni\, sia per finalità di partnership.\nAttraverso un appr occio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strat egie per creare e gestire un profilo social professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da utilizzare e gli strumenti di analis i per monitorare il proprio pubblico e le attività sui social media.\nSara nno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle specifiche esigenze e ai propri obie ttivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 3 di 4 UID:ARC-TV-1447-2383-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita Guidata Biennale Architettura 2023 - 18° Mostra Internazionale di Architettura\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 16/06/2023\nOrari: 10:30 - 18:30\nLuogo: venezia\, Arsenale e Gi ardini\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1454&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/05/2023 al 05/06/2023\nDurata comple ssiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 42\nCoordinatore: archh. Marco Pagani e Maria Cristina Scalet\n\ nQuota/e: Quota di iscrizione 27 euro \n\nNote costo: II costo del bigl ietto d’ingresso è di € 27\,00 comprensivo della visita guidata\, whispers e valido per entrambe le visite\, da versare mediante pagamento tramite P agoPa.\nAl link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può procede re con il pagamento spontaneo. \nCausale: nome cognome partecipante – 18° Mostra di architettura\n\n\nDescrizione evento: il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso\, in occasione della 18° Mostra interna zionale di Architettura di Venezia\, organizza una visita guidata che si s volgerà nella giornata di venerdì 16 giugno p.v. con il seguente orario:\n \nore 10.30 incontro per visita Arsenale - ingresso\nore 15.15 incontro pe r visita Giardini – prima dei tornelli fronte infopoint n. 6\n\nTreni cons igliati per Venezia:\nda Treviso ore 8.23 - arrivo a Venezia ore 8.59\nda Treviso ore 8.37 - arrivo a Venezia ore 9.17\n\nVaporetto per Arsenale: li nea 1 o linea 41\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T183000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita Guidata Biennale Architettura 2023 - 18° Mostra Internaziona le di Architettura - Visita guidata / Luogo: venezia\, Arsenale e Giardini UID:ARC-TV-1454-2392-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita alla mostra Visione e realtà: dal Segno i l Costruito\nTipo evento: Visita guidata\n\nTitolo lezione: visita\nData l ezione: 16/06/2023\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Treviso\, piazzetta Aldo Moro\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1472&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/06/2023 al 16/06/2023\nDurata compless iva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 41\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Nel programma degli eventi di UN MESE DI ARCHITETTURA 1MA venerdì 16 giugno si terrà l’inaugu razione\, con relativa visita guidata\, alla mostra Visione e realtà: dal Segno il Costruito.\nLa mostra vedrà l’esposizione di progetti di tutte le regioni d’Italia e per ognuno sarà presentato lo schizzo-segno di ideazio ne\, la foto della realizzazione e un breve testo descrittivo dell’opera e \o del concetto del “segno” iniziale come rappresentazione delle visioni p iù o meno “utopiche” della mente dell’architetto. \nL’appuntamento è per v enerdì 16 giugno alle ore 18 in piazzetta Aldo Moro. \nLa visita avrà dura ta di un’ora circa per concludersi poi a Spazio Solido dove è aperta la mo stra dedicata all’arch. Luigi Candiani il primo professionista iscritto al l’Ordine degli architetti di Treviso\, e dove l’appuntamento terminerà con un momento conviviale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T190000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita alla mostra Visione e realtà: dal Segno il Costruito - Visit a guidata / Luogo: Treviso\, piazzetta Aldo Moro UID:ARC-TV-1472-2412-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIALOGHI CON L'ANTICO. Campagna. SECONDO INCONTR O: PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI. Una nuova ala residenziale nella vil la veneta: 1970-1974\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 17/06/2 023\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Località Venturali a Villorba (TV)\nDocen te/i: Architetto FRANCESCO BANDIERA \n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1464&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/ 2023 al 15/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali event o: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: Francesc o Bandiera (Bandiera architetti)\nLuca Facchini (Ubis s.n.c. di Luca Facch ini & C.)\nFrancesco Fanna (direttore dell’Istituto Italiano Antonio Vival di) - proprietario\nMyriam Zerbi\, (responsabile dell’Archivio Mariapia Fa nna Roncoroni) - storica dell’arte\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclu sa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nN ote costo: Pagamento mediante bonifico bancario intestato a:\nFondazione A rchitettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Visita Bandiera Facchini architetti + nome e cogno me\n\n\nDescrizione evento: PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI\nL’incontro omaggia il lavoro dello studio Paolo Bandiera Umberto Facchini architetti\ , iscritti all’Ordine di Treviso rispettivamente al n. 46 e n. 49 dal 1962 : trent’anni di sodalizio professionale che li ha visti impegnati in campi diversi\, dal design di interni\, all’ideazione di oggetti d’arredo\, all a grafica pubblicitaria e all’insegnamento\, nel caso di Bandiera\, già Pr esidente dell’Ordine dal 1980 al 1989\, e contribuendo ad elevare la cultu ra dell’architettura attraverso la pratica e l’impegno professionale.\nL’i ntervento di ampliamento della villa storica a Venturali di Villorba perme tte di approfondire e riflettere sul rapporto tra costruito storico vincol ato e nuovo innesto.\nPer meglio comprendere il percorso progettuale che g li architetti compiono nell’affiancare all’edificio settecentesco una nuov a ala\, la visita inizierà dal parco romantico e comprenderà anche la Vill a\, l’oratorio e la barchessa. Avremo il privilegio di vedere il risultato del pensiero progettuale\, in un’opera che si conserva ancora inalterata a cinquant’anni di distanza.\nUn progetto del primo decennio della carrier a professionale dello studio\, che “adotta soluzioni dal linguaggio contem poraneo\, nel tentativo tenace e coraggioso di accostamento all’architettu ra storica delle ville venete”.\nLa villa Venturali Fanna è situata in un contesto ambientale rurale rimasto quasi inalterato nel corso di tre secol i.\nCostruita agli inizi del Settecento\, per volontà dei fratelli Ventura li\, commercianti veneziani divenuti abbienti\, l’edificio rispecchia fede lmente i canoni tradizionali della villa veneta che presenta un corpo resi denziale centrale con allineati due edifici di servizio laterali.\nInizial mente\, “L’intervento utilizza gli edifici esistenti come sede di un centr o di ricerca musicologica. Contemporaneamente permette alla residenza dei proprietari di rimanere in un edificio che utilizza sia l’ala esistente (e x stalla)\, sia l’area contigua\, affacciandosi così sul parco cui la fami glia non voleva rinunciare. La prima fase è consistita nella sistemazione della residenza. Si è ristrutturata l’ala esistente e si sono costruiti gl i edifici nuovi\, sommati per piccole quantità collegate tra loro e inseri te tra gli alberi\, in materiale totalmente diverso\, con andamento volume trico molto chiaroscurato così che dal versante del parco la nuova presenz a è quasi invisibile e dal lato della campagna l’andamento degli edifici n uovi completa il profilo della facciata a nord”.\nVarcato il cancello d’in gresso del complesso di Villa Fanna ai Venturali\, saremo immersi in un pe rcorso ricco di suggestioni\, storia\, arte\, musica e poesia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230617T120000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230617T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIALOGHI CON L'ANTICO. Campagna. SECONDO INCONTRO: PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI. Una nuova ala residenziale nella villa veneta: 1970-197 4 - Visita guidata / Luogo: Località Venturali a Villorba (TV) UID:ARC-TV-1464-2404-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Come sfruttare le opportunità del mondo online per far cr escere il tuo business\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 20/06/2023\nOr ari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learni ng\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1447&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 23/05/2023\nDurata complessiv a evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 6\nQualifica docenti: Mirko Galassi\, Imprenditore e consulente co n esperienza ventennale. Progetta e realizza per i propri clienti strategi e di marketing finalizzate alla generazione di profitti\nNicola Stoia\, Fu ll-stack marketer\, crea\, realizza e coordina strategie di marketing su m isura per aziende\, imprenditori e professionisti\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistat o l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coup on da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’imp orto andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizi one evento: Il corso\, articolato in 4 lezioni\, si rivolge ai professioni sti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti nece ssari per farsi conoscere sui principali social media. Durante il corso\, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle diverse piattaforme social e per esten dere la propria rete di contatti\, sia per scopi di ricerca di nuovi clien ti e collaborazioni\, sia per finalità di partnership.\nAttraverso un appr occio guidato prevalentemente pratico\, verranno fornite le migliori strat egie per creare e gestire un profilo social professionale\, individuando i contenuti da condividere\, i toni da utilizzare e gli strumenti di analis i per monitorare il proprio pubblico e le attività sui social media.\nSara nno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme\, in modo da individuare quelle più adatte alle specifiche esigenze e ai propri obie ttivi professionali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar "ARCHITETTI E MARKETING DIGITALE – CORSO PRATICO. Co me sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo busin ess - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 4 di 4 UID:ARC-TV-1447-2384-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Gli interventi in sanatoria: normativa e giurisprudenza recente\, i casi delle sanatorie paesaggistiche e sismiche \nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 23/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nL uogo: piattaforma del Centro Studi - verrà inviato il link di connessione agli iscritti\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1468&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/06/2023 al 21/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 48\nQualifica docenti: Paola Bandoli - Responsabile Area 4^ Area\, Servizi Tecnici e di gestione del Territorio\, Comune di Carbone ra\nRoberto Bonaventura - Dirigente del Settore Urbanistica\, Sportello Un ico e Verde urbano Comune di Treviso\nAvv. Franco Botteon - Dirigente pubb lico\nAvv. Michele Pedoja - Avvocato libero professionista\nIng. Vincenzo Artico - Direttore della Direzione Difesa del suolo Regione Veneto (da con fermare)\nIntroduce e coordina: Arch. Carlo Canato\nCoordinatore: arch. Ma rco Pagani\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conserv atori \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://trevis o.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDesc rizione evento: L’incontro in modalità streaming è organizzato in collabor azione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l ’obiettivo di affrontare le seguenti tematiche:\nIl principio della doppia conformità (artt. 36 e 37 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)\; la SCIA in sanatori a\, la CILA insanatoria (art. 6-bis D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)\; la sanabil ità degli interventi eseguiti in assenza di permesso dicostruire\, in tota le difformità o con variazioni essenziali (artt. 31 e 32 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.).\nLa totale e parziale difformità e gli effetti sulle agibilità d egli immobili.\nLe tolleranze costruttive (art. 34-bis D.P.R. 380/2001 e s .m.i.).\nLa sanatoria delle opere strutturali in zona sismica.\nL’accertam ento di conformità e la verifica postuma della compatibilità paesaggistica \nIl quadro sanzionatorio: principi e modalità di applicazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230623T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230623T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Gli interventi in sanatoria: normativa e giurisprudenza rec ente\, i casi delle sanatorie paesaggistiche e sismiche - Webinar / Luogo: piattaforma del Centro Studi - verrà inviato il link di connessione agli iscritti UID:ARC-TV-1468-2407-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gli interventi in sanatoria: normativa e giurisp rudenza recente\, i casi delle sanatorie paesaggistiche e sismiche\nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 23/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Treviso\, Sala Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1467&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 06/06/2023 al 15/06/2023\nDurata complessiva even to: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica docenti: Paola Bandoli - Responsabile Area 4^ Area\, Servizi Tecnici e di gestione del Territorio\, Comune di Carbonera\nRoberto Bonav entura - Dirigente del Settore Urbanistica\, Sportello Unico e Verde urban o Comune di Treviso\nAvv. Franco Botteon - Dirigente pubblico\nAvv. Michel e Pedoja - Avvocato libero professionista\nIng. Vincenzo Artico - Direttor e della Direzione Difesa del suolo Regione Veneto (da confermare)\nIntrodu ce e coordina: Arch. Carlo Canato\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuo ta/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 g ià ivato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plug andpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L ’incontro in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l’obiettivo di affrontare le seguenti tematiche:\nIl p rincipio della doppia conformità (artt. 36 e 37 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)\ ; la SCIA in sanatoria\, la CILA insanatoria (art. 6-bis D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)\; la sanabilità degli interventi eseguiti in assenza di permesso dicostruire\, in totale difformità o con variazioni essenziali (artt. 31 e 32 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.).\nLa totale e parziale difformità e gli effe tti sulle agibilità degli immobili.\nLe tolleranze costruttive (art. 34-bi s D.P.R. 380/2001 e s.m.i.).\nLa sanatoria delle opere strutturali in zona sismica.\nL’accertamento di conformità e la verifica postuma della compat ibilità paesaggistica\nIl quadro sanzionatorio: principi e modalità di app licazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230623T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230623T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gli interventi in sanatoria: normativa e giurisprudenza recente\, i casi delle sanatorie paesaggistiche e sismiche - Seminario / Luogo: Trevi so\, Sala Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso UID:ARC-TV-1467-2408-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: UN MESE DI ARCHITETTURA 1MA - 24.06. OPEN!\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 24/06/2023\nOrari: 10:00 - 12:00\ nLuogo: Treviso\, Piazzetta Aldo Moro \n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1474&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/06/2 023 al 24/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2\nCoordinatore: arch. Marco Pag ani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Per rappresentare nel sens o più ampio l’intera categoria e far comprendere l’importanza del lavoro d ei professionisti che intervengono sullo spazio di vita dell’uomo\, sia pr ivato che pubblico.\n\nnel programma degli eventi di UN MESE DI ARCHITETTU RA 1MA\, sabato 24 giugno si terrà nel centro storico di Treviso l’evento OPEN!\n\nL’evento organizzato dall’Ordine\, sarà un’occasione per far cono scere il lavoro dei Professionisti iscritti all’Albo e il mondo dell’archi tettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori\, per rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e far comprendere l’importanza del lavoro dei professionisti che intervengono sullo spazio di vita dell’uomo\ , sia privato che pubblico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230624T120000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230624T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:UN MESE DI ARCHITETTURA 1MA - 24.06. OPEN! - Visita guidata / Luogo : Treviso\, Piazzetta Aldo Moro UID:ARC-TV-1474-2414-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LE SFIDE DELL’EDILIZIA DEL FUTURO. Edifici soste nibili\, tecnologie e materiali innovativi.\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 28/06/2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nLuogo: Best Western Premier BH R Treviso Hotel - Via Postumia Castellana\, 2\, 31055 Quinto di Treviso TV \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1469&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/06/2023 al 26/06/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 0\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion e evento: Evento organizzato in collaborazione con Action Group\nL’obietti vo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni rela tive all’utilizzo di materiali\, di componenti tecnologici e di tecniche c ostruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità pro gettuali e sulla riqualificazione degli edifici. \nSarà posto l’accento su ll’importanza del comfort abitativo\, l’efficientamento energetico e la pr ogettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a suppo rto delle tesi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230628T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230628T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LE SFIDE DELL’EDILIZIA DEL FUTURO. Edifici sostenibili\, tecnologie e materiali innovativi. - Seminario / Luogo: Best Western Premier BHR Tre viso Hotel - Via Postumia Castellana\, 2\, 31055 Quinto di Treviso TV UID:ARC-TV-1469-2409-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I SISTEMI ANTICADUTA: DALLA PROGETTAZIONE ALLA M ANUTENZIONE DELLE LINEE VITA - Seminario di agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE f inalizzato a mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Seminari o di aggiornamento\n\nData lezione: 06/07/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuog o: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1473&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trev iso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/06/2023 al 05/07/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 79\nQualifica docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializzato in materia di sicurezza sul lavoro\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFondazione Architettura Trev iso c/o Banca Intesa San Paolo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nC AUSALE: Seminario linee vita + nome e cognome\n\nCaratteristiche particola ri: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizion e evento: Il seminario si propone di fornire una panoramica di tutte le no rme di riferimento\, e in particolare di quella della Regione Veneto\, per la corretta progettazione e realizzazione delle linee vita.\n\nPartecipaz ione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conserv atori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I SISTEMI ANTICADUTA: DALLA PROGETTAZIONE ALLA MANUTENZIONE DELLE L INEE VITA - Seminario di agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato a manten imento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Acco rdo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sal a Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\, Piazza delle Istitu zioni 34/a – Treviso UID:ARC-TV-1473-2413-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno webinar "LA CORRETTA PROGETTAZIONE\, ES ECUZIONE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI A CAPPOTTO"\nTipo evento: Webinar\n\nD ata lezione: 11/07/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Lea rning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1475&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/06/2023 al 10/07/2023\nDurata comples siva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 200\nQualifica docenti: Fabio Stefanini\, Responsabile Assistenza Tecnica San Marco Group\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Proge ttare e realizzare una superficie architettonica\, oggi più che in passato \, comporta la conoscenza degli innumerevoli materiali presenti sul mercat o\, frutto di anni d’innovazione e sviluppo tecnologico\, di esperienze re alizzative di successo ma anche dell’esperienza diretta\, osservabile graz ie ai processi di invecchiamento e degrado dei manufatti realizzati nel pa ssato\, anche recente.\nScopo dell’incontro è fornire al professionista le informazioni necessarie per la progettazione dell’isolamento dell’involuc ro edilizio\, partendo dal progetto per arrivare alle fasi di cantiere\, c on la posa dei materiali.\nDurante il Convegno\, con approccio tecnico sci entifico\, si esamineranno dapprima le norme tecniche di riferimento\, in modo da appropriarsi di riferimenti e terminologie idonei a valutare e sce gliere il prodotto specifico\; attraverso l’analisi di casi pratici di riq ualificazione edilizia\, poi\, si potrà meglio comprendere l’importanza de lla corretta valutazione ed individuazione del più idoneo sistema d’interv ento.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230711T170000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230711T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno webinar "LA CORRETTA PROGETTAZIONE\, ESECUZIONE E MANUTENZ IONE DEI SISTEMI A CAPPOTTO" - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1475-2415-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERI A DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corret to dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)\nTipo evento: Se minario di aggiornamento\n\nData lezione: 13/07/2023\nOrari: 14:00 - 18:00 \nLuogo: Sala Convegni PRIMHOTEL\, Via Martiri di Cefalonia\, 13 - 31046 O derzo (TV)\nDocente/i: Architetto Iunior LOICK MATTANA \n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=14 76&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.i t\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/06/2023 al 12/07/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nC rediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\nQualific a docenti: Arch. ir. Loick Mattana\, Libero professionista specializzato i n materia di sicurezza sul lavoro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch . Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 48 euro \ n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 36 euro \ n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle segu enti coordinate:\nFondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Pao lo\nIBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148\nCAUSALE: Seminario sicurezza studi 13/07 + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Ev enti formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Il semi nario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali indicaz ioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in materi a di Sicurezza ed Igiene sul lavoro\, fornendo esempi concreti sulla docum entazione da produrre\, sui corsi di formazione da svolgere e sui requisit i richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro.\n\nPARTECIPAZ IONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI\, PIANIFICATORI\, PAESAGGISTI\, CONSERV ATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230713T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230713T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED I GIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mant enimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/0 9 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ) - Seminario di aggiornamento / Luog o: Sala Convegni PRIMHOTEL\, Via Martiri di Cefalonia\, 13 - 31046 Oderzo (TV) UID:ARC-TV-1476-2416-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata alla mostra Visione e realtà: dal Segno il Costruito\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 21/07/20 23\nOrari: 18:15 - 19:15\nLuogo: Treviso\, Piazza Aldo Moro \n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1478&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld .it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 10/07/2023 al 20/07/2023\nDurata complessiva evento: 1 ore\ nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualif ica docenti: archh. Moris valeri e Stefano Zara\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La mostra Visione e re altà: dal Segno il Costruito è stata prorogata\, visto il grande riscontro \, anche da parte dei progettisti di tutte le regioni d’Italia esposti e g razie al supporto dei proprietari dei locali sfitti in centro storico\, l’ esposizione sarà visitabile fino al 23 luglio p.v.\nL'Ordine ha organizzat o quindi un appuntamento prima della chiusura per il 21 luglio p.v. durant e i quali i curatori della mostra effettueranno una visita guidata della d urata di circa un’ora.\n\nLa mostra vedrà l’esposizione di progetti di tut te le regioni d’Italia e per ognuno sarà presentato lo schizzo-segno di id eazione\, la foto della realizzazione e un breve testo descrittivo dell’op era e\o del concetto del “segno” iniziale come rappresentazione delle visi oni più o meno “utopiche” della mente dell’architetto.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230721T191500 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230721T181500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata alla mostra Visione e realtà: dal Segno il Costruito - Visita guidata / Luogo: Treviso\, Piazza Aldo Moro UID:ARC-TV-1478-2417-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Energie rinnovabili - Localizzazione e a utorizzazioni necessarie relativamente a impianti di energie rinnovabili. Appuntamento di aggiornamento normativo\nTipo evento: Webinar\n\nData lezi one: 15/09/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma zoom del Centro S tudi. il collegamento webinar al link verrà fornito ai partecipanti \n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1450&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 13/09/2023\nDurata complessiva evento : 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50 \nQualifica docenti: Giulio Vidali - Avv. Studio Legale BM&A\nFabio Pioves an - Ingegnere\, Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali\, Consulente ADR\,Amministratore Unico Volano s.r.l. e Presidente Bioman spa - settore energia elettrica\nCristian Favretto - Architetto OPA Associati\n\nQuota/ e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ord ine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugand pay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: Even to organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.\nPresentazione: \nL’evento si pone l’obiettivo di fornir e unadisanima del quadro normativo\, anche allaluce delle nuove disposizio ni nazionali eregionali in merito alle aree idonee alle fontirinnovabili. La bozza di decreto in via diemanazione parla di 5.7GW di potenzacomplessi va\, quale contributo del Veneto alraggiungimento dell'obiettivo di potenz aaggiungintiva da fonti rinnovabili fissato dalPINEC (Piano Nazionale Inte grato perl'Energia e il Clima).\nVerranno presentati gli strumenti e gli E nticompetenti al rilascio delle autorizzazioni apartire dall'illustrazione delle diverse tipologiedi impianto\, per arrivare a fare un particolarefo cus sugli impianti fotovoltaici anche dipiccole dimensioni.\nSarà fornita anche una guida orientativa.\nAlla voce dei relatori seguirà una tavolarot onda di confronto tra i rapprsentanti deglistakeolders coinvolti nella pro gettazione eautorizzazione degli impianti\, tra i quali spiccaRegione Vene to.\n\nProgramma:\nOre 8.45\nRegistrazione e apertura lavori\nOre 9.00\nEn ergie rinnovabili: quali tipi esistono?\na cura dell'ing. Fabio Piovesan\n Tipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti\na cura dell'avv. Giulio Vidali\nFotovoltaico: piccole e grandi dimensioni. E sempi e casi studio\na cura dell'arch. Cristian Favretto\nOre 12.00\nTavol a rotonda\nOccasioni da cogliere e criticità da affrontare con le energie da fonte rinnovabile\n\nSi confrontano: Franco Alberti - Direttore Program mazione Energetica e strumenti diincentivazione Regione Veneto\nFrancesca Zantedeschi - Direttore Infrastrutture e autorizzazioni energetiche Region e Veneto\nGiuseppe Cangialosi - Presidente Fondazione Architettua di Trevi so\nLanfranco Donantoni - Libero Professionista Agronomo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Energie rinnovabili - Localizzazione e autorizzazioni neces sarie relativamente a impianti di energie rinnovabili. Appuntamento di agg iornamento normativo - Webinar / Luogo: piattaforma zoom del Centro Studi. il collegamento webinar al link verrà fornito ai partecipanti UID:ARC-TV-1450-2386-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Energie rinnovabili - Localizzazione e autorizza zioni necessarie relativamente a impianti di energie rinnovabili. Appuntam ento di aggiornamento normativo\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 15 /09/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda n. 116\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo= Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1449&apriModEvCodOrdine=A RC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P. P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - h ttp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 13/09/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 8\nQualifica docenti: Giulio Vidali - Avv. Studio Legale BM&A\nFabio Piovesan - Ingegnere\, Responsabile Tecn ico Albo Gestori Ambientali\, Consulente ADR\,Amministratore Unico Volano s.r.l. e Presidente Bioman spa - settore energia elettrica\nCristian Favre tto - Architetto OPA Associati\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nQuota/ e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ord ine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 42.70 già ivato \nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugand pay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: Even to organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.\nPresentazione: \nL’evento si pone l’obiettivo di fornir e unadisanima del quadro normativo\, anche allaluce delle nuove disposizio ni nazionali eregionali in merito alle aree idonee alle fontirinnovabili. La bozza di decreto in via diemanazione parla di 5.7GW di potenzacomplessi va\, quale contributo del Veneto alraggiungimento dell'obiettivo di potenz aaggiungintiva da fonti rinnovabili fissato dalPINEC (Piano Nazionale Inte grato perl'Energia e il Clima).\nVerranno presentati gli strumenti e gli E nticompetenti al rilascio delle autorizzazioni apartire dall'illustrazione delle diverse tipologiedi impianto\, per arrivare a fare un particolarefo cus sugli impianti fotovoltaici anche dipiccole dimensioni.\nSarà fornita anche una guida orientativa.\nAlla voce dei relatori seguirà una tavolarot onda di confronto tra i rapprsentanti deglistakeolders coinvolti nella pro gettazione eautorizzazione degli impianti\, tra i quali spiccaRegione Vene to.\n\nProgramma:\nOre 8.45\nRegistrazione e apertura lavori\nOre 9.00\nEn ergie rinnovabili: quali tipi esistono?\na cura dell'ing. Fabio Piovesan\n Tipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti\na cura dell'avv. Giulio Vidali\nFotovoltaico: piccole e grandi dimensioni. E sempi e casi studio\na cura dell'arch. Cristian Favretto\nOre 12.00\nTavol a rotonda\nOccasioni da cogliere e criticità da affrontare con le energie da fonte rinnovabile\n\nSi confrontano: Franco Alberti - Direttore Program mazione Energetica e strumenti diincentivazione Regione Veneto\nFrancesca Zantedeschi - Direttore Infrastrutture e autorizzazioni energetiche Region e Veneto\nGiuseppe Cangialosi - Presidente Fondazione Architettua di Trevi so\nLanfranco Donantoni - Libero Professionista Agronomo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Energie rinnovabili - Localizzazione e autorizzazioni necessarie re lativamente a impianti di energie rinnovabili. Appuntamento di aggiornamen to normativo - Convegno / Luogo: Treviso\, Auditorium della Provincia di T reviso via Cal di Breda n. 116 UID:ARC-TV-1449-2387-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gli animali di Calvino - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo c ontemporaneo\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 15/09/2023\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1479&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/08/2023 al 14/ 09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 50\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine degli Architetti PPC di Tr eviso\, in collaborazione con la Fondaizone Benetton Studi Ricerche\, pres enta il ciclo di incontri Naturale inclinazione 2023 dedicati al paesaggio .\n“Vite da animali” è il tema della nuova edizione di Naturale inclinazio ne\, a cura di Simonetta Zanon (coordinatrice area progetti paesaggio)\, e ispirato alla figura del paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007). \n\nL 'evento è aperto alla cittadinanza pertanto non è possibile riservare un p osto o iscriversi all'evento. Ci sarà in loco un registro per la raccolta della presenza in entrata e in uscita per i crediti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T193000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gli animali di Calvino - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo - Conf erenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricer che via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1479-2418-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Premio di Architettura Oderzo 2022 XVIII° edizio ne – Inaugurazione mostra opere\nTipo evento: Conferenza\n\nTitolo lezione : inaugurazione e visita alla mostra\nData lezione: 15/09/2023\nOrari: 17: 00 - 19:30\nLuogo: Palazzo Foscolo\, via Garibaldi 63 – Oderzo (TV)\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1483&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arc hiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 06/09/2023 al 14/09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\ nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: L'Ordine Architetti PPC di Treviso a prosecuzione delle attività di di vulgazione dei risultati della XVIII edizione del Premio\, riservato a ope re realizzate di recente nel territorio delle regioni del Veneto\, Trentin o Alto Adige e Friuli Venezia Giulia\, che ha dato modo di valorizzare la qualità architettonica urbana applicata ai nostri territori\, invita all'i naugurazione della mostra delle opere segnalate.\n\nAll’evento\, che sarà moderato dal dott. Carlo Sala\, sarà presente la giuria del concorso\, pre sieduta da Paolo Baratta e composta dalle architette Simona Malvezzi e Mar tina Salvaneschi e dagli architetti Stefano Gri e Luigi Lucchetta.\nSeguir à l'intervento 'Welcome to the Winners Circle' di Davide T. Ferrando\, doc ente presso la Libera Università di Bolzano.\nA conclusione verrà presenta to il catalogo delle opere a cura di Elisa Rizzato\, Martina Cafaro e Paol o Panetto.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T193000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230915T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Premio di Architettura Oderzo 2022 XVIII° edizione – Inaugurazione mostra opere - Conferenza / Luogo: Palazzo Foscolo\, via Garibaldi 63 – Od erzo (TV) UID:ARC-TV-1483-2422-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar L'ARCHITETTURA DANESE CONTEMPORANEA. Con ferenza dell'arch. Angela Gigliotti\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 18/09/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1486&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arc hiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 18/09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 150 \nQualifica docenti: Arch. Angela Gigliotti\n\nQuota/e: A) Quota base ( iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 e uro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle atti vità di FATV e i partecipanti al viaggio-studio a Copenaghen riceveranno v ia email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico banc ario\, carta di credito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: L’UIA (Unione Internazionale degli Architetti) e l’UNESCO hanno selezionato Copenaghen come Capitale M ondiale dell’Architettura 2023\, riconoscimento che viene assegnato ogni t re anni.\nGli occhi degli architetti del Mondo sono dunque puntati sulla c apitale danese\, che ha avviato un radicale programma di riqualificazione urbana orientato alla sostenibilità ambientale e sociale.\nNonostante il p atrimonio di architettura moderna e contemporanea della Danimarca sia ricc o e raffinato\, se ne ha\, generalmente\, un'immagine frammentaria e appro ssimativa.\nL’arch. Angela Gigliotti vive ad Aarhus ed è collaboratrice de ll’Accademia di Danimarca: grazie alla sua approfondita conoscenza della r ealtà locale\, ci introdurrà alla scoperta dell’architettura danese contem poranea.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230918T190000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230918T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar L'ARCHITETTURA DANESE CONTEMPORANEA. Conferenza dell'arch. Angela Gigliotti - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1486-2428-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Paesaggi con api - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemp oraneo\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 20/09/2023\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricer che via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1480&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/08/2023 al 19/09/202 3\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 50\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: G ratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso\ , in collaborazione con la Fondaizone Benetton Studi Ricerche\, presenta i l ciclo di incontri Naturale inclinazione 2023 dedicati al paesaggio.\n“Vi te da animali” è il tema della nuova edizione di Naturale inclinazione\, a cura di Simonetta Zanon (coordinatrice area progetti paesaggio)\, e ispir ato alla figura del paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007). \n\nL'event o è aperto alla cittadinanza pertanto non è possibile riservare un posto o iscriversi all'evento. Ci sarà in loco un registro per la raccolta della presenza in entrata e in uscita per i crediti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230920T193000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230920T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Paesaggi con api - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubbli ci dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche vi a Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1480-2419-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Paesaggi terrestri cercansi - Naturale inclinazi one - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mo ndo contemporaneo\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 22/09/2023\nOr ari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Tr eviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1481&apriModEvCodOrdine=ARC -TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - htt p://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/08/2023 a l 21/09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso\, in collaborazione con la Fondaizone Benetton Studi Ricerche\, presenta il ciclo di incontri Naturale inclinazione 2023 dedicati al paes aggio.\n“Vite da animali” è il tema della nuova edizione di Naturale incli nazione\, a cura di Simonetta Zanon (coordinatrice area progetti paesaggio )\, e ispirato alla figura del paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007). \n\nL'evento è aperto alla cittadinanza pertanto non è possibile riservare un posto o iscriversi all'evento. Ci sarà in loco un registro per la racc olta della presenza in entrata e in uscita per i crediti. La proiezione de l film non da' crediti formativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T200000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Paesaggi terrestri cercansi - Naturale inclinazione - ciclo di inco ntri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1481-2420-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno LAND – Suolo\, paesaggio\, architettura \nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: convegno\nData lezione: 22/09/2 023\nOrari: 10:30 - 17:30\nLuogo: Castelfranco Veneto (TV)\, Villa Parco B olasco – Università di Padova - via Ospedale\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architet ti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1484&apriModEvCo dOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arch itetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5 91885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 7/09/2023 al 20/09/2023\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nCoordinatore: arch. Ma rco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Con il patrocinio d ell'Ordine Architetti PPC di Treviso\, il convegno è organizzato dal Comun e di Castelfranco Veneto nell’ambito del progetto OMNE Osservatorio Mobile Nord Est\, in collaborazione con Osservatorio Locale per il Paesaggio del la Castellana\, Osservatorio Regionale per il Paesaggio Veneto\, Universit à di Bologna – Dipartimento di Architettura\, Università di Padova\, ULSS2 Marca Trevigiana e il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei D ottori Forestali Provincia di Treviso.\n\nPer la partecipazione all’evento sono riconosciuti agli iscritti all’Albo degli Architetti Pianificatori P aesaggisti Conservatori n. 6 Crediti Formativi Professionali (CFP)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T173000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno LAND – Suolo\, paesaggio\, architettura - Convegno / Luogo : Castelfranco Veneto (TV)\, Villa Parco Bolasco – Università di Padova - via Ospedale UID:ARC-TV-1484-2423-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar DANIMARCA. THE LOUISIANA MUSEUM OF MODER N ART. Conferenza dell'arch. Mario Gemin\nTipo evento: Webinar\n\nData lez ione: 25/09/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n Docente/i: Architetto MARIO GEMIN \n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luog o=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1488&apriModEvCodOrdine =ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/09/20 23 al 24/09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 192\nQualifica docenti: Arch. Mar io Gemin\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratut ito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che aves sero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i partecipanti al vi aggio-studio a Copenaghen riceveranno via email un codice coupon da inseri re in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\nL’impo rto andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o PayPal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizio ne evento: Fondato dall’imprenditore Knud Jensen nel 1958 per avvicinare l a cultura artistica danese alle idee e ai capolavori dell’arte contemporan ea\, il Louisiana Museum of Modern Art è oggi considerato uno dei più impo rtanti musei internazionali d’arte moderna\, un’istituzione da conoscere e visitare per osservare le grandi opere della sua collezione e per esplora re le nuove tendenze emergenti.\nAll’interno di questo progetto culturale si possono cogliere alcuni degli stimoli che hanno portato Copenaghen a di ventare centro d’arte e di architettura d’avanguardia.\nL’Arch. Mario Gemi n\, profondo conoscitore del Louisiana Museum e dell’arte moderna e contem poranea\, ci introdurrà alla scoperta di questa straordinaria e fortunata avventura culturale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230925T190000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230925T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar DANIMARCA. THE LOUISIANA MUSEUM OF MODERN ART. Conferenza d ell'arch. Mario Gemin - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1488-2430-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_Talk ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe\nTi po evento: Conferenza\n\nData lezione: 28/09/2023\nOrari: 18:00 - 20:00\nL uogo: Treviso\, Auditorium di Santa Caterina\, P.zza Botter\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 487&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 11/09/2023 al 27/09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 170\nQualif ica docenti: Marco Pagani\nSimone Gobbo \nStefano Pujatti \nGiovanni Corbe llini\nMichel Carlana\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito \n\n\nDescrizione evento: ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli arch itetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Trevi so per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tr atta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architett ura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei.\ n\nIn particolare questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio ELASTICOFarm\, e cercherà di riflettere sull’idea di architettura c ome processo articolato e imperfetto. Stefano Pujatti racconterà di come l 'ambiente fisico e culturale in cui viviamo e lavoriamo influenza il nostr o sentire e quindi il nostro disegnare\, il nostro progettare ed il nostro progredire. Di come tutto ci alimenti dubbi più che certezze e della cons apevolezza che qualunque decisione elimini possibili sviluppi altrettanto validi. Del disegno inteso come traduzione di sogni in segni e del progett o come atto del gettare avanti\, oltre l'ostacolo l'essenza che il disegno ha distillato. \nLa progettazione come visione ottimistica del futuro dov e ciò che si immagina\, tramite la strategia e la tecnica può modificare l a realtà\, per farla assomigliare di più a quel mondo cui vogliamo aspirar e ma che non è di certo l'unico mondo possibile.\nInfine\, del progredire\ , dell'avanzare e del regredire\, dell'errare e del cambiare rotta mantene ndo la stella polare quale riferimento\, senza farsi distrarre troppo dall e stelle comete.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230928T200000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230928T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_Talk ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium di Santa Caterina\, P.zza Botter UID:ARC-TV-1487-2429-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PAVIMENTAZIONE PER ESTERNI: RIFLESSIONI SUI SIST EMI DI DRENAGGIO URBANO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. La Betonella® come ris posta al cambiamento climatico\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 29/ 09/2023\nOrari: 8:45 - 13:45\nLuogo: Gruppo Industriale Tegolaia – Stabili mento di Casier (TV)\, Viale della Liberazione n°48\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=A rchitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1482&apri ModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/09/2023 al 27/09/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\nQualifica docen ti: Ing. Civile Massimo Colombo\,Ingegnere civile libero\nprofessionista\n Ing. Andrea Mori\, Ingegnere idraulico Studio Planum\, Progettista\, diret tore dei lavori\, coordinatore sicurezza\nArch. Monica Lenhardy\, Architet to co fondatrice SPAA Studio\nArch. Elena Cattarossi\, Architetto co fonda trice SPAA Studio\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il progetto e la sua realizzazione\, oggi più che in passato\, richiedono la conoscenz a accurata di materiali e prodotti offerti dal mercato e questo per consen tire di adottare la soluzione più idonea al contesto\, non solo spaziale o sociale ma anche fisico e ambientale. Questo risulta più che mai evidente in ragione dell’ormai innegabile cambiamento climatico al quale stiamo as sistendo\, che influenza senz’altro le scelte dei professionisti\, anche n el progetto delle aree scoperte.\nIl convegno ripercorre la storia del Gru ppo Industriale Tegolaia: due secoli di innovazione e ricerca di qualità\, in risposta al mutare dei tempi e anche al continuo cambiamento climatico . L’azienda ha un approccio sostenibile: la produzione utilizza in parte m ateriale riciclato e\, allo stesso tempo\, è orientata alla totale ricicla bilità a fine vita dei propri prodotti. Inoltre\, nei quattro stabilimenti \, l’installazione di pannelli fotovoltaici contribuisce a ridurre i costi di produzione dell’energia e l’impatto ambientale.\nObiettivo del convegn o è far comprendere come il progetto paesaggistico\, ma anche delle aree u rbane scoperte\, possa contribuire alla realizzazione di sistemi di drenag gio idonei alle odierne condizioni climatiche.\nLa realizzazione di sistem i di drenaggio dell’acqua efficienti e la sostenibilità ambientale sono du e obiettivi fondamentali\, il cui raggiungimento si ottiene anche valutand o soluzioni personalizzabili per le pavimentazioni di ogni progetto.\nNel corso dell’incontro saranno esaminate le norme di riferimento attraverso l ’analisi di casi pratici.\nA conclusione una visita guidata presso lo stab ilimento produttivo di Betonella®\, permetterà di osservare le fasi di rea lizzazione del massello autobloccante drenante.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T134500 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:PAVIMENTAZIONE PER ESTERNI: RIFLESSIONI SUI SISTEMI DI DRENAGGIO UR BANO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. La Betonella® come risposta al cambiament o climatico - Convegno / Luogo: Gruppo Industriale Tegolaia – Stabilimento di Casier (TV)\, Viale della Liberazione n°48 UID:ARC-TV-1482-2421-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 16/10/2023\nOrari : 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1485&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 06/10/2023\nDurata complessiva e vento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 237\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Maccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonat i ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avess ero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email u n codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridot ta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credit o o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n \n\nDescrizione evento: La gestione del progetto (Project Management – PM) è una delle attività più importanti all’interno di uno studio di architet tura e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro\, i ncluse le decisioni relative a tempi e risorse umane necessari per raggiun gere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.\nFATV organizza un cor so per i professionisti che desiderino migliorare le proprie capacità in t al senso.\nIl corso descrive alcuni strumenti base del PM e dell’organizza zione per processi\, ma fornisce anche un efficace metodo pratico per affr ontare l’analisi e la pianificazione di qualsiasi progetto.\nIl corso\, pa rtendo dai fondamenti della materia\, non richiede conoscenze pregresse\, se non l’utilizzo base del pc.\nAl fine di stimolare i partecipanti\, si u tilizzeranno alcune metodologie didattiche attive che alterneranno all’ill ustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici\, esercitazioni e si mulazioni basate su casi reali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231016T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231016T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 1 di 4 UID:ARC-TV-1485-2424-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 23/10/2023\nOrari : 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1485&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 06/10/2023\nDurata complessiva e vento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 237\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Maccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonat i ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avess ero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email u n codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridot ta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credit o o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n \n\nDescrizione evento: La gestione del progetto (Project Management – PM) è una delle attività più importanti all’interno di uno studio di architet tura e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro\, i ncluse le decisioni relative a tempi e risorse umane necessari per raggiun gere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.\nFATV organizza un cor so per i professionisti che desiderino migliorare le proprie capacità in t al senso.\nIl corso descrive alcuni strumenti base del PM e dell’organizza zione per processi\, ma fornisce anche un efficace metodo pratico per affr ontare l’analisi e la pianificazione di qualsiasi progetto.\nIl corso\, pa rtendo dai fondamenti della materia\, non richiede conoscenze pregresse\, se non l’utilizzo base del pc.\nAl fine di stimolare i partecipanti\, si u tilizzeranno alcune metodologie didattiche attive che alterneranno all’ill ustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici\, esercitazioni e si mulazioni basate su casi reali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231023T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231023T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 2 di 4 UID:ARC-TV-1485-2425-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 30/10/2023\nOrari : 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1485&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 06/10/2023\nDurata complessiva e vento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 237\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Maccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonat i ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avess ero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email u n codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridot ta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credit o o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n \n\nDescrizione evento: La gestione del progetto (Project Management – PM) è una delle attività più importanti all’interno di uno studio di architet tura e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro\, i ncluse le decisioni relative a tempi e risorse umane necessari per raggiun gere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.\nFATV organizza un cor so per i professionisti che desiderino migliorare le proprie capacità in t al senso.\nIl corso descrive alcuni strumenti base del PM e dell’organizza zione per processi\, ma fornisce anche un efficace metodo pratico per affr ontare l’analisi e la pianificazione di qualsiasi progetto.\nIl corso\, pa rtendo dai fondamenti della materia\, non richiede conoscenze pregresse\, se non l’utilizzo base del pc.\nAl fine di stimolare i partecipanti\, si u tilizzeranno alcune metodologie didattiche attive che alterneranno all’ill ustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici\, esercitazioni e si mulazioni basate su casi reali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231030T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231030T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 3 di 4 UID:ARC-TV-1485-2426-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 06/11/2023\nOrari : 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1485&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 06/10/2023\nDurata complessiva e vento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 237\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Maccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 146 euro \n B) Quota ridotta per abbonat i ad attività FATV (iva inclusa) 109 euro \n\nNote costo: Coloro che avess ero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email u n codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridot ta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credit o o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n \n\nDescrizione evento: La gestione del progetto (Project Management – PM) è una delle attività più importanti all’interno di uno studio di architet tura e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro\, i ncluse le decisioni relative a tempi e risorse umane necessari per raggiun gere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.\nFATV organizza un cor so per i professionisti che desiderino migliorare le proprie capacità in t al senso.\nIl corso descrive alcuni strumenti base del PM e dell’organizza zione per processi\, ma fornisce anche un efficace metodo pratico per affr ontare l’analisi e la pianificazione di qualsiasi progetto.\nIl corso\, pa rtendo dai fondamenti della materia\, non richiede conoscenze pregresse\, se non l’utilizzo base del pc.\nAl fine di stimolare i partecipanti\, si u tilizzeranno alcune metodologie didattiche attive che alterneranno all’ill ustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici\, esercitazioni e si mulazioni basate su casi reali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231106T180000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231106T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 4 di 4 UID:ARC-TV-1485-2427-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2 015 on demand\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: in qualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2022\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 1 5:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1383&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: La quota per la partecipazione al corso on demand è di € 90\,16 + IVA 22% (€. 110\,00) \nda versare come indicat o in piattaforma\ncausale: corso tecnici processi + nome e cognome\n\n\nDe scrizione evento: L’Ordine degli Architetti PPC\, con il coordinamento del la Consulta degli Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della provin cia di Treviso e con il supporto operativo della Commissione Perizia Tipo/ Tribunale di Treviso\, ha organizzato il corso introduttivo per l’attività di consulente tecnico legale. Si propone la videoregistrazione dell'event o che si è svolto dal 18/11/2015 al 16/12/2015 - 5 lezioni presso Le Terra zze Hotel Residence spa - Villorba\nIl corso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla professione del tecnico legale.\nIl corso fron tale si è articolato in 5 incontri di n. 4 ore ciascuno e una tavola roton da finale ha trattato i seguenti argomenti:\n- Illustrazione tecnica del processo civile\, del processo penale\; definizione e aspetto giuridico d ella consulenza nei contenziosi\;\n- La figura del consulente tecnico le gale: approccio deontologico e professionale\n- La consulenza nel proces so civile\n- La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari\n- Il pr ocesso civile telematico\n- Tavola rotonda.\n\nSi evidenzia che chi ha g ià maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità frontale e on demand\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\nDurata: 20 ore\nCFP: n. 15 (perchè evento svolto e accreditato nel 2015)\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma d el Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T150000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2015 on demand - Cor so / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1383-2300-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO P ROFESSIONALE – SANZIONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND\nTipo evento: E-learni ng - autoformazione\n\nTitolo lezione: in orario e giorno qualsiasi ma ent ro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo= Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1384&apriModEvCodOrdine=A RC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P. P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - h ttp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nQualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\ ,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Privacy on demand + nome partecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a mat erie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un aggiornamento sulle tematiche relative al tra ttamento dei dati personali negli studi professionali che si è svolto in m odalità webinar il 02/11/2020 e ne viene riproposta la videoregistrazione. \nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza de llo stesso evento\, già proposto in modalità webinar\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nIntroduce il seminario l'arch. Marco Pagani \, presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Treviso.\nREL ATORe: avv. Maria Dolores Bottari | Iscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. Esperta in materia di diritto amministrativo e di diritto civile. Consulente legale dell’Ordine dall’inizio del 2020\n\ nIl completamento della visione del seminario on demand dà diritto al rico noscimento di 2 crediti formativi ordinistico-deontologici\n\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO PROFESSIONALE – SANZ IONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND - E-learning - autoformazione / Luogo: pi attaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1384-2301-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola r otonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on d emand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qual siasi orario e giorno ma entro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOr ari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1385&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 o re\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\nQu alifica docenti: arch Gerd Bergmeister\narch. Michaela Wolf\narch. Fabiola De Battista presidente OAPPC BL\narch. Johann Vonmetz presidente OAPPC BZ \narch. Marco Giovanazzi presidente OAPPC TN\narch. Paolo Bon presidente O APPC UD\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: Videoregistrazione evento del 02/10/2020. L’obiettivo degli AR CH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le s ingole esperienze professionali\, stabilire una forma di confronto attiva sul ruolo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali processi non c ome forme statiche e consolidate\, ma come ricerche in mutazione continua. \nL’ARCH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf\, capace nel corso degli an ni di caratterizzarsi attraverso esperienze progettuali in contesti alpini sensibili. Nel suo percorso lo studio bergmeisterwolf riscopre le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi m ateriali. Questa ricerca riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavo rando in continuità\, innestando contemporaneamente elementi d’innovazione \; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contamin arsi di nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di sotto della morfologia esistente\, trasformando progressivamente le fo rme del paesaggio grazie al progetto d’architettura.\nIl Talk ci offre la possibilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del p rogetto d’architettura in contesti alpini\, un confronto attivo che a part ire dalle singole esperienze di valore ci può aiutare a costruire un siste ma condiviso di saperi per la professione. Si desira riflettere insieme su i possibili processi di trasformazione di spazi sensibili\, al fine di con dividere una cultura contemporanea capace di estendersi in un ambito colle ttivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architet ti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1385-2302-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_O N DEMAND\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in q ualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\ nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma archlearning dell'Ordine\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1386&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archi world.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 500\n Coordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: L’Arch_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set\, due realtà che hanno sviluppato un’attenta progettualità a partire dallo spazio pubbl ico.\n\nIl Talk è l’occasione per mettere a confronto alcuni dei loro prog etti cresciuti all’interno delle rispettive ricerche autoriali\, si tratta di esperienze originate frequentemente all’interno dello strumento del co ncorso di progettazione\, progetti e occasioni capaci di attivare riflessi oni qualitative tese nell’approfondimento delle relazioni tra architetture e luoghi.\n\nAttraverso i progetti di Larchs e Set sarà possibile svilupp are un dibattito sulle modalità e i temi attualmente al centro del progett o dello spazio pubblico\, comprenderne le dinamiche e i processi di interp retazione dei luoghi di relazione\, valutarne le criticità e possibilità i n relazione anche complessa attualità.\n\nL’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato l’Arch_Talk che si è svolto in modalità webinar il 30/04/2021 e ne ripropone la videoregistrazione.\nNota: Si evidenzia c he chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, no n avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nDurata: 2 ore\nCFP: n. 2\n \nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consigli o Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_ON DEMAND - E-learni ng - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1386-2303-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezion e dei dati propri e altrui_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi data e orario ma entro il 31/12/2022\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaforma Arch_Le arning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1387&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trevis o (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinea rchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2023 al 31/12/2023\nD urata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 63\nQualifica docenti: avv. Maria Dolores Bottari\nM ario Zaro\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratter istiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizion e evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un se minario in data 15/09/2022 sulle tematiche riguardanti le modalità di tute la della privacy mediante l’attuazione di misure di sicurezza per la prote zione dei dati propri e altrui - Cybersecurity\ne se ne ripropone la vide oregistrazione dell'evento.\n\nProgramma \n\nL’importanza del dato persona le\nIl data breach o violazione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): c os’è e quali obblighi per il professionista\nI più comuni tipi di minacce informatiche ed i sistemi di tutela\nLe minacce attraverso le email: phish ing\nLe minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato\nLe mi nacce dalla domotica\nLo “scudo” della password. Suggerimenti di formulazi one\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie deontologiche con la frequen za del 100% delle ore programmate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_ Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1387-2304-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPA\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 3 1/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1388&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archi world.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 09/01/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 354\n Qualifica docenti: Tobia Scarpa\, architetto\nCoordinatore: arch. Marco Pa gani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa ) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNot e costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cred ito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. \n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV ric everanno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per parteci pare all’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione dell a conferenza svoltasi il 13 ottobre 2022.\n\n“Proteggo il segno” è una fra se rubata a Tobia Scarpa dai curatori di questo evento durante uno degli i ncontri organizzativi e rappresenta la sintesi perfetta per descriverne il recente approccio progettuale in anni complessi e al contempo il suo radi camento nella storia della disciplina.\nOrdine APPC e Fondazione Architett ura di Treviso\, in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche\ , hanno voluto organizzare infatti\, all’interno di una delle più recenti realizzazioni di Tobia Scarpa\, un incontro nel quale si possa ripercorrer e la densissima storia professionale\, familiare e culturale di uno dei ma ssimi architetti contemporanei.\nIn particolar modo\, introdotti da J.K. M auro Pierconti\, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa\, intrecce remo una conversazione\, accompagnata dalle immagini care a Scarpa\, che n e ripercorrerà la complessità culturale\, biografica e progettuale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPA - E-l earning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1388-2305-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - STUDIO OSSIDIANA ROTTERDAM. IN EQUIL IBRIO TRA ARTE\, ARCHITETTURA\, DESIGN E PAESAGGIO\nTipo evento: E-learnin g - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuog o: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1389&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/01/2023 al 31/ 12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 378\nQualifica docenti: Architetto Giovann i Bellotti\nCoordinatore: arch. Marco Pagani\; arch. Giuseppe Cangialosi\n \nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per ab bonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato t ramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazi oni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupo n da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\n \nDescrizione evento: Registrazione della conferenza svoltasi il 13 dicemb re 2022 sulla Piattaforma Arch_learning.\n\nStudio Ossidiana (2015) è uno studio di progettazione con sede a Rotterdam che opera al crocevia di arch itettura\, arte visive\, design e paesaggio ed è guidato da Giovanni Bello tti e Alessandra Covini.\nI progetti dello studio includono playgrounds sp erimentali per bambini e adulti\, giardini fluttuanti abitati da uccelli\, cucine all’aperto\, padiglioni di land art sull’acqua\, mondi da esplorar e e coltivare per umani ed altre specie.\nI progetti e la ricerca di Studi o Ossidiana sono stati pubblicati ed esposti in mostre ed eventi internazi onali\, tra cui La Biennale di Venezia 2021\, Arkdes 2021\, Istanbul Desig n Biennial 2021\, Chicago Architecture Biennial 2021. Recentemente Studio Ossidiana ha completato Kunstpaviljoen M.\, il primo museo per Land Art e arte multimediale ad Almere.\n\nStudio Ossidiana racconterà alcuni dei pro pri progetti\, realizzati negli ultimi cinque anni\, legandoli all’idea di architettura come forma di mediazione non solo tra persone\, materiali e climi diversi\, ma tra diverse specie. La presentazione guarderà al proget to come forma di racconto e di continua traduzione attraverso scale divers e\, interrogando il ruolo dei suoi diversi autori – architetti\, artigiani \, curatori\, giardinieri – e delle sue diverse materializzazioni: disegni e modelli\, prototipi e materiali.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - STUDIO OSSIDIANA ROTTERDAM. IN EQUILIBRIO TRA ARTE\, AR CHITETTURA\, DESIGN E PAESAGGIO - E-learning - autoformazione / Luogo: Pia ttaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1389-2306-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSION ISTI_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione : da visionare entro il 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1421&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 29/03/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredit i totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1696\nQualifica d ocenti: arch. Sergio Martinelli – consigliere Fondazione Inarcassa \narch. Giuseppe Santoro – presidente Inarcassa\nCoordinatore: arch. Marco Pagani \n\nQuota/e: Esterni 12 euro \n Professionisti interni 0 euro \n\nNot e costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti P PC di Treviso\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (tota le € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche par ticolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: V ideoregistrazione del convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PP C di Treviso\, dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inar cassa che si è svolto il 03/02/2023 presso BHR HOTEL - Via Postumia Castel lana\, 2\, 31055 Quinto di Treviso TV.\n\nLa partecipazione all’intero sem inario darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi alle discipline ord inistiche. Coloro che avessero seguito l'evento frontale e che seguiranno questa videoregistrazione non hanno diritto ai crediti formativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T130000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSIONISTI_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1421-2355-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi_FOAV_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione: in qualsiasi data e orario ma entro i l 31/12/2023\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: piatta forma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trev iso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1456&apriModEvCodOrdine=ARC-T V&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http: //www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/05/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 993\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristic he particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione eve nto: Videoregistrazione dell'evento webinar svoltosi il 12/05/2023 attrave rso la piattaforma xclima organizzato dalla FOAV.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non a vrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nPROGRAMMA:\nSaluti istituzion ali\narch. Fabiola De Battista\nPresidente FOAV \n\nIntroduzione\narch. Ma rtina Cafaro\nReferente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC TV\, \ nCoordinatrice Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nContenuti del contratto di incarico professionale\narch. Claudio Biancon\nPresidente Co mmissione Corrispettivi e Parametri OAPPC VE\, \ncomponente Commissione Co rrispettivi e Parametri FOAV\n\nEsempi di calcolo per la definizione dei c orrispettivi\narch. Liliana Montin\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD\, \ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri F OAV\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP in materie deontologiche con la frequen za del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicamente caric ati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dalla FOAV\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T120000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi_FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: piat taforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1456-2394-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Tr eviso_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezion e: in qualsiasi giorno e orario\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 1 2:00\nLuogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1457&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/05/2023 al 31/12/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti t otali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 497\nCoordinatore: a rch. Marco Pagani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistr azione dell'evento webinar svoltosi il 20/04/2023 organizzato dalla Consu lta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso riguardant e la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso. \nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza de llo stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nPROG RAMMA:\nIntroduzione\narch. Marco Pagani Presidente della Consulta\nSaluti dell’Amministrazione\nPresentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso\narch. Roberto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comune Treviso coadiuvato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso\nQue stion time\nA cura dell’Ufficio Urbanistica comune di Treviso\n\nAi partec ipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CF P con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno peri odicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti P PC direttamente dall'Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T120000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso_on demand - E -learning - autoformazione / Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1457-2396-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_L earning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1460&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 22/12/2023\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 390\nQualifica docenti: Arch. Andrea Zamboni (Zamboni Associati Architettura)\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, sec ondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che ave ssero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gr atuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conferenza svolt asi il 10 marzo 2023\n\nLa Fondazione Architettura Treviso propone un cicl o di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi .\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che han no realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettua li dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e arc hitetture nella città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica.\n\nPRIMO CAPITOL O: Conferenza dell'arch. Andrea Zamboni (Zamboni Associati Architettura)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1 - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learnin g UID:ARC-TV-1460-2400-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADI ZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESE\nTipo evento: E-learning - au toformazione\n\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Pia ttaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1462&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 22/12/202 3\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 382\nQualifica docenti: Kazue Akamatsu\, Ph.D.\, Docente presso il Kyoto Institute of Technology e Architetta libera profe ssionista\n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario \, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piat taforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle atti vità di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaf orma per partecipare all’evento gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: Re gistrazione della conferenza svoltasi in data 5 maggio 2023\n\nL’architett ura tradizionale giapponese ha esercitato – e continua ad esercitare – un fascino particolarmente incisivo su molti architetti moderni e contemporan ei.\nKyoto\, capitale del paese e sede imperiale per oltre mille anni\, co nserva un patrimonio architettonico antico perfettamente conservato\, cost ituito da innumerevoli monumenti e ampi quartieri urbani storici.\nApprofo ndiremo la conoscenza dei caratteri costitutivi di questa peculiare cultur a architettonica insieme alla Prof.ssa Kazue Akamatsu del Politecnico di K yoto\, grande esperta di architettura urbana storica\, sia giapponese\, si a europea\, che con grande disponibilità terrà la conferenza in italiano.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI KYOTO. U N'INTRODUZIONE GIAPPONESE - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattafor ma Arch_Learning UID:ARC-TV-1462-2402-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nTitolo lezione : qualsiasi\nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: piattaf orma archlearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1463&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 31 /12/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 500\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione e vento: Videoregistrazione dell'evento frontale che si è svolto il 26 maggi o 2023 a Treviso presso l'auditorium del Museo di Santa Caterina\n\nQuesto appuntamento cercherà di analizzare l’idea di architettura come sintesi v irtuosa. Attraverso i progetti GDA-officina di architettura proveremo a ri flettere sull’interdisciplinarità che l’architettura implica nelle sue piu ` elevate manifestazioni\, e ad analizzare il rapporto tra temi progettual i\, contesti\, committenze.\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Arc hitetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattafo rma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello ste sso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1463-2403-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Le arning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1465&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 22/12/2023\nDurata comple ssiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 414\nQualifica docenti: Arch. Giovanni Tortelli (GTRF Tortelli\, Frassoni Architetti Associati)\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per par tecipare all’evento gratuitamente.\n\nL’importo andrà versato tramite boni fico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riporta te nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conferenza svoltasi il 17 marzo 2023\n\nLa Fondazione Architettura Trevis o propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esp erienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta pe r indagare\, tra gli altri\, tre ambiti specifici di intervento: il recupe ro di spazi e architetture nella città storica\, la valorizzazione di cont esti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica. \n\nSECONDO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Giovanni Tortelli (GTRF Tortel li\, Frassoni Architetti Associati)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T110000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2 - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learnin g UID:ARC-TV-1465-2405-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\ nData lezione: 31/12/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_L earning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1466&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 22/12/2023\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 424\nQualifica docenti: Arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti )\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero ac quistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codi ce coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitame nte.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credi to o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\ n\n\nDescrizione evento: Registrazione della conferenza svoltasi il 24 mar zo 2023\n\nLa Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferen ze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’ inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.\nAssisterem o al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema.\nLe esperienze progettuali dei tre re latori diventeranno un’occasione concreta per indagare\, tra gli altri\, t re ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nel la città storica\, la valorizzazione di contesti archeologici e la valoriz zazione di spazi aperti nella città storica.\n\nTERZO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T160000 DTSTAMP:20230921T120205Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3 - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learnin g UID:ARC-TV-1466-2406-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR