BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'IL DESIGN NELLE FACCIATE E L’INGEGNERI ZZAZIONE DEL PROGETTO'\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 29/04/2025\ nOrari: 10:00 - 16:00\nLuogo: Fornace S. Anselmo\, Via Tolomei\, 61 – Lore ggia (PD)\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1817&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/04/2025 al 28/04/2025\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 47\nQualifica docenti: Alberto De Checchi\, Responsabile Co mmerciale Fornace S. Anselmo\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L a terracotta è il materiale più affidabile per la realizzazione degli invo lucri edilizi\, anche per il suo innegabile contributo alla causa ambienta le. Le innovative tecniche di lavorazione di questo prodotto si adattano a nuovi concept di design e moltiplicano le possibilità di utilizzo.\nL’inc ontro si propone di illustrare alcune nuove soluzioni per la realizzazione di facciate adottate in edifici che sono ormai riferimento per l’architet tura mondiale\, affrontando il tema dell’ingegnerizzazione del progetto.\n Saranno illustrate le metodologie di approccio al design di facciata\, doc umentati i sistemi di gestione del concept di fissaggio e forniti i riferi menti di dimensionamento e calcolo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250429T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250429T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'IL DESIGN NELLE FACCIATE E L’INGEGNERIZZAZIONE DEL PROGET TO' - Convegno / Luogo: Fornace S. Anselmo\, Via Tolomei\, 61 – Loreggia ( PD)\n UID:ARC-TV-1817-2812-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso WEBINAR "L' ALTA VIGILANZA DEL COORDINATO RE PER L’ESECUZIONE: ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI\, CRITICITA NELL’ESERC IZIO DEL RUOLO\, PRESENZA IN CANTIERE" - Corso di aggiornamento per RSPP/A SPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti\nTipo evento: Cors o di aggiornamento\n\nData lezione: 29/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuog o: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1821&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/04/2025 al 29/ 04/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 0\nQualifica docenti: D.ssa Anna Guardavil la\nGiurista specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro\n\n Quota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo A PPC (esente Iva) 35 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 45 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno v ia email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della q uota ridotta.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Eventi formativ i di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione evento: Corso (web inar) di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).\nPar tecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nOBIETTIVI FORMATI VI\nLa funzione di “alta vigilanza” che grava sul CSE\, da non confondere con la stretta vigilanza sull’attività lavorativa che deve essere esercita ta dal datore di lavoro appaltatore nei confronti dei propri lavoratori\, ha ad oggetto gli eventi riconducibili alla configurazione generale e comp lessiva delle lavorazioni. \nCiò comporta che la cosiddetta “area di risch io” che\, secondo gli orientamenti della Corte di Cassazione\, deve essere governata dal CSE\, abbia un perimetro ampio il cui contenuto e i cui lim iti\, tracciati dal legislatore e puntualizzati dalla giurisprudenza\, pos sono essere adeguatamente ricostruiti solo attraverso un’analisi attenta e approfondita delle sentenze che si sono pronunciate a fronte dei singoli casi concreti.\nI temi relativi alla presenza in cantiere\, alla periodici tà dei momenti di verifica\, all’esercizio dei poteri\, al ruolo giocato i n concreto dal principio di effettività e alle modalità di adempimento deg li obblighi in capo a tale soggetto (tra cui il potere-dovere di sospender e il cantiere al ricorrere di certe condizioni\, con la sua valenza giurid ica di “norma di chiusura”) assumono nell’analisi dei casi giurisprudenzia li una dimensione di concretezza\, che permette ai partecipanti di coglier e appieno i criteri giuridici che regolano la materia. \nL’incontro sarà caratterizzato da una modalità interattiva che prevederà numerosi momenti di condivisione e confronto.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250429T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250429T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso WEBINAR "L' ALTA VIGILANZA DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE : ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI\, CRITICITA NELL’ESERCIZIO DEL RUOLO\, PR ESENZA IN CANTIERE" - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE final izzato al mantenimento dei requisiti - Corso di aggiornamento / Luogo: Pia ttaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1821-2832-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CasaClima Day Treviso\nTipo evento: Seminario\n\ nData lezione: 07/05/2025\nOrari: 9:30 - 17:30\nLuogo: c/o Sede EXRG\, Via Ungheresca Sud\, 3 Mareno di Piave (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1808&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/04 /2025 al 06/05/2025\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCrediti totali even to: 7 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con Casa Clima e AES Veneto\, presenta una giornata dedicata \nL’evento gratuito\, svolt o insieme ad alcune delle migliori aziende partner CasaClima\, e supportat o da A.E.S. Veneto e dalla rete di consulenti CasaClima\, prevede una clas sica parte in forma convegno e un’altra di lavori ai tavoli tematici. Insi eme agli esperti CasaClima e diverse esperienze locali approfondiamo temi relativi all’edilizia sostenibile\, progetti di sostenibilità e casi studi o nella regione Veneto\, approfondendo contestualmente la nuova direttiva europea\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CasaClima Day Treviso - Seminario / Luogo: c/o Sede EXRG\, Via Ungh eresca Sud\, 3 Mareno di Piave (TV) UID:ARC-TV-1808-2803-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza webinar LA BIBLIOTECA DI UN ARCHITETT O “Louis I. Kahn – Pensieri sull’architettura. Scritti 1931-1974”. Present azione del libro di Marco Falsetti\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezion e: 09/05/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1825&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 24/04/2025 al 08/05/2025\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1 11\nQualifica docenti: Marco Falsetti (Cosenza\, 1984)\, Architetto e PhD\ , già Docente a contratto presso l’Università di Roma Sapienza. Le sue ric erche indagano il ruolo dei grandi maestri nella formazione della coscienz a progettuale contemporanea e la dialettica tra fenomeno urbano e dimensio ne simbolica.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Fondazione Archi tettura Treviso propone un nuovo incontro de “La biblioteca di un architet to”\, uno spazio in cui discutere delle ultime novità editoriali legate al mondo dell’Architettura. Protagonista della seconda conferenza è l’archit etto Marco Falsetti\, autore del libro “Louis I. Kahn – Pensieri sull’arch itettura. Scritti 1931-1974”\, pubblicato da Einaudi nel 2023.\nIn questo volume\, come scrive Mario Pisani sulle colonne di Artribune\, “Falsetti c i consegna una raccolta degli scritti del grande progettista\, molti dei q uali inediti in Italia. Iniziano nel 1931 e si concludono nel 1974 e si de vono alle più diverse occasioni: sono stati pubblicati su note riviste d’a rchitettura opredisposti per conferenze e incontri constudenti. Svelano la sua filosofia progettuale e si misurano con l’origine dell’architettura p er giungere alle nozioni di Forma\, Ordine e Consapevolezza. Narrano anche episodi ignoti\, ad iniziare dai ricordi dell’infanzia: l’amore per il di segno\, l’incidente che lo ha sfigurato\, tra gli altri”.\nSarà questa l’o ccasione per conoscere ed approfondire alcuni aspetti particolari dell’ope ra di Louis Kahn attraverso la rilettura della sua opera letteraria\, come scrive Falsetti\, “una prosa densa\, costellata da un fluire\nininterrott o di pensieri e di proponimenti\, dentro ai quali dardeggiano imprendibili lampi poetici”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250509T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250509T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza webinar LA BIBLIOTECA DI UN ARCHITETTO “Louis I. Kahn – Pensieri sull’architettura. Scritti 1931-1974”. Presentazione del libro di Marco Falsetti - Conferenza / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1825-2836-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Strade aperte: tattiche e strategie per uno spaz io pubblico sicuro e inclusivo. Può una strada\, un luogo di transito dive ntare dispositivo per ripensare lo spazio pubblico?\nTipo evento: Convegno \n\nData lezione: 10/05/2025\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Castelfranco ven eto (TV)\, Via Borgo Pieve 15 - sala patronato Pio X\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1818&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 07/04/2025 al 10/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 39\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine presenta un seminario in collaborazi one con gli Enti promotori: Gruppo spontaneo “Non correre\, Accorri”\, FIA B associazione che si occupa di sicurezza stradale\, AVIS "il sangue si do na\, non si spreca.\nIn loco ci sarà un registro per la raccolta delle fir me in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250510T123000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250510T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Strade aperte: tattiche e strategie per uno spazio pubblico sicuro e inclusivo. Può una strada\, un luogo di transito diventare dispositivo p er ripensare lo spazio pubblico? - Convegno / Luogo: Castelfranco veneto ( TV)\, Via Borgo Pieve 15 - sala patronato Pio X UID:ARC-TV-1818-2813-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il sistema bastionato rinascimentale della città di Treviso\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 11/05/2025\nOrar i: 9:30 - 12:30\nLuogo: Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trev iso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1819&apriModEvCodOrdine=ARC-T V&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http: //www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/04/2025 al 10/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 47\n\nNote costo: Pagamento di € 15.00 a AIAPP\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazion e con AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) sezione Tri veneto Emilia Romagna presenta una visita guidata al sistema bastionato di Treviso che si terrà\ndomenica 11 maggio 2025 \nin due turni: dalle ore 9 .30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 \n\nLocandina in aggio rnamento\nPer iscrizioni inviare una mail all'indirizzo: e.cattarossi@spaa studio.it\nIn loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in ingr esso e uscita\nper la partecipazione sono stati riconosciuti n. 3 CFP\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250511T123000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250511T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il sistema bastionato rinascimentale della città di Treviso - Visit a guidata / Luogo: Treviso UID:ARC-TV-1819-2814-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario La tutela della salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/ 05/2025\nOrari: 14:30 - 19:00\nLuogo: Treviso\, presso l’Auditorium della Provincia di Treviso\, in via Cal di Breda n. 116\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1803&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 29/04/2025 al 12/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti to tali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 0\n\nCosto: Gratuito\ n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamen to obbligatori\n\nDescrizione evento: Evento organizzato in collaborazione con AIAS Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza con il patrocinio del la Consulta Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso\, nell'ambito dell'iniziativa "AIAS on the Road" per la celebrazi one del 50° anniversario di AIAS.\nIl seminario tratterà il ruolo del dato re di lavoro\, del coordinatore della sicurezza e le attività di vigilanza per la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.\n\nMarte dì 13 maggio 2025 dalle 14.00 alle 18.30 presso l’Auditorium della Provinc ia di Treviso\nL'evento è gratuito e con finalità formative in materia di salute e sicurezza sul lavoro\, con particolare riferimento al settore edi le: Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE final izzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bol zano 07.07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianific atori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250513T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250513T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario La tutela della salute e sicurezza nei cantieri temporane i e mobili - Seminario / Luogo: Treviso\, presso l’Auditorium della Provin cia di Treviso\, in via Cal di Breda n. 116 UID:ARC-TV-1803-2798-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: In presenza_Il ruolo del Tecnico nell’accordo tr a le Parti\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/05/2025\nOrari: 15: 00 - 18:00\nLuogo: Treviso\, Piazza delle Istituzioni n. 30 - blocco H\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1823&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 17/04/2025 al 14/05/2025\nDurata complessiva even to: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 36 euro \n\nNote costo: Costo di par tecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA al link: \nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAA nonimo quindi selezionare Servizi vari > Corsi di formazione\n\n\nDescrizi one evento: Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale dell a Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni Tecniche della provinc ia di Treviso organizza un incontro di aggiornamento indirizzato a tutti g li Iscritti agli Albi e in particolare ai giovani professionisti che decid ono di intraprendere un percorso formativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Albo Nazionale dei CTU sulla tematica della mediazione e della conci liazione giudiziale.\n\nCrediti formativi \nAi partecipanti iscritti all’O rdine degli Agronomi e Forestali saranno riconosciuti n. 0\,375 CFP con la frequenza del 100%\nAi partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\nAi partecipa nti iscritti all’Ordine dei Geologi saranno riconosciuti n. 3 CFP con la f requenza dell’80%.\nAi partecipanti iscritti al Collegio dei Geometri sara nno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\nAi partecipanti iscr itti all’Ordine dei Periti Industriali saranno riconosciuti n. 3 CFP con l a frequenza del 100%.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250516T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250516T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:In presenza_Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti - Semina rio / Luogo: Treviso\, Piazza delle Istituzioni n. 30 - blocco H UID:ARC-TV-1823-2834-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/05/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma webinar\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=T reviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1824&apriModEvCodOrdine=AR C-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P . e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - ht tp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2025 al 15/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 471\n\nQuota/e: Quota di iscrizio ne 36 euro \n\nNote costo: Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugan dpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo quindi selezionare Servizi v ari > Corsi di formazione\n\n\nDescrizione evento: Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta degli Ordini e Collegi d elle professioni Tecniche della provincia di Treviso organizza un incontro di aggiornamento indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi e in particol are ai giovani professionisti che decidono di intraprendere un percorso fo rmativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Albo Nazionale dei CTU sulla tematica della mediazione e della conciliazione giudiziale.\n\nCrediti for mativi \nAi partecipanti iscritti all’Ordine degli Agronomi e Forestali sa ranno riconosciuti n. 0\,375 CFP con la frequenza del 100%\nAi partecipant i iscritti all’Ordine degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP c on la frequenza del 100%.\nAi partecipanti iscritti all’Ordine dei Geologi saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza dell’80%.\nAi partecipanti iscritti al Collegio dei Geometri saranno riconosciuti n. 3 CFP con la fr equenza del 100%.\nAi partecipanti iscritti all’Ordine dei Periti Industri ali saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250516T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250516T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti - Seminario / Luogo: Piattaforma webinar UID:ARC-TV-1824-2835-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Sicurezza antincendio negli edifici: normative e innovazioni per l'edilizia moderna. Seminario di agg. Prevenzione incendi e agg. RSPP/ASPP e CSP/CSE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/05 /2025\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: sala convegni di Silcart spa\, Via Spe rcenigo\, 5 - Carbonera (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1805&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://w ww.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 19/ 05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 29\n\n\nCaratteristiche particolari: DL.81 /08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Seminario di agg. in materia di prevenzione incendi finalizzato al manten imento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei profes sionisti\, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011\n+ Seminario di aggior namento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato R egioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).\nPartecipazione ape rta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori an che non abilitati sicurezza e prevenzione incendi.\n\nPROGRAMMA\n13.45 - 1 4.00 Registrazione dei partecipanti\n14.00 Introduzione e saluti d’apertur a\n14.15 - 15.30 INTERVENTO TECNICO\nMembrane traspiranti e soluzioni avan zate per coperture fotovoltaiche\nTraversin Vittorio\nMembrane traspiranti impermeabili nella protezione al fuoco dell’involucro edilizio \nMarini M arianna\n\n15.30 - 15.45 pausa caffè\n\n15.45 - 18.15 INTERVENTO SCIENTIFI CO\nInnovazione e norme per una sicurezza antincendio efficace\nIng. Gianl uigi De Dionigi\, Luraschi & Associati\n\n18.15 - 18.30 DIBATTITO E TERMIN E LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250520T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250520T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Sicurezza antincendio negli edifici: normative e innovazioni per l' edilizia moderna. Seminario di agg. Prevenzione incendi e agg. RSPP/ASPP e CSP/CSE - Seminario / Luogo: sala convegni di Silcart spa\, Via Spercenig o\, 5 - Carbonera (TV) UID:ARC-TV-1805-2800-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario webinar 'DECRETO SALVA CASA. Istruzion i per la nuova modulistica'\nTipo evento: Webinar\n\nData lezione: 21/05/2 025\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 827&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 05/05/2025 al 21/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\n Crediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 187\nQualif ica docenti: Petronilla Olivato\, architetto e attualmente funzionaria pre sso il Comune di Cittadella\, responsabile dell’Unità Funzionale Edilizia Privata.\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 20 euro \n B) Quota per NON abbonati alle a ttività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 35 euro \n\nNote costo: Gli abbonati riceveranno via email un codice coupon da inserire in piatta forma perusufruire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramit e bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni r iportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: L’11 aprile 2 025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l’accordo Governo-Regioni- Anci in merito alla nuova modulistica che dovrà recepire le innovazioni in trodotte dal recente Decreto Salva Casa (DL 69/2024).\nEntro il 9 maggio 2 025\, le Regioni sono tenute ad aggiornare la propria modulistica unificat a\, per metterla a disposizione delle Amministrazioni Comunali.\nNuove dis posizioni sono previste per i moduli SCIA\, Permesso di Costruire\, SCIA a lternativa\, CILA\, inglobando tutte le novità che caratterizzano il Decre to Salva Casa.\nLa nuova modulistica dovrebbe quindi chiarire i quesiti ri masti e sistematizzare il flusso delle informazioni richieste ai progettis ti.\nL’Arch. Petronilla Olivato approfondirà il tema per introdurci ad una compilazione corretta.\nIl seminario si concluderà con una sessione di do mande e risposte.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario webinar 'DECRETO SALVA CASA. Istruzioni per la nuova modu listica' - Webinar / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1827-2841-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2 025 - Giappone\, Cambogia 1969"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 22/05/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Corn arotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1798&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/03/2025 al 22/05/2025\nDurata co mplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 42\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine Arch itetti PPC in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche\, p resenta un nuovo appuntamento la rassegna In viaggio con Carlo Scarpa\, ci clo di incontri a cura di J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa\, nato da un’idea svilup pata con la rivista internazionale di architettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la scoperta e la visita delle opere del l’architetto veneziano in Veneto\, anche da parte di persone di altre regi oni d’Italia. Ogni incontro focalizza l’attenzione su uno o più lavori sca rpiani.\n\nIn loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in entr ata e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025 - Giappone\, Ca mbogia 1969" - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1798-2790-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'PARETI INTERNE AD ALTO TRAFFICO: MIGLI ORARE LA DURATA E ABBRACCIARE LE TENDENZE. IL COLORE DELL’ANNO 2025'\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 22/05/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo : Antica Coloreria Camolei\, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1826&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archi world.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 29/04/2025 al 21/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQ ualifica docenti: Alberto Capocchi - Key Account Manager Mundel Srl Milano /Benjamin Moore Italia\nManuela Favali - Marketing & Sales Specialist\, Co lor Expert\, Formatrice\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Colore ria Camolei\, in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso\, prop one un incontro formativo focalizzato sull’impiego del colore come element o tecnico e progettuale per la riqualificazione e la manutenzione di super fici interne soggette ad elevato stress funzionale. Il programma approfond isce le caratteristiche prestazionali delle pitture e finiture più idonee in contesti ad alto traffico\, analizzando tecniche applicative\, protocol li di preparazione del supporto e trattamenti superficiali avanzati. La se ssione include casi studio e confronti su soluzioni efficaci in termini di durabilità\, resistenza e manutenzione. A seguire\, sarà presentato il Co lore dell’Anno 2025 secondo Benjamin Moore®\, con un’analisi del processo di definizione cromatica e delle implicazioni progettuali dei colori partn er\, in relazione a trend socioculturali\, materiali e strategie compositi ve in architettura e interior design.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'PARETI INTERNE AD ALTO TRAFFICO: MIGLIORARE LA DURATA E A BBRACCIARE LE TENDENZE. IL COLORE DELL’ANNO 2025' - Convegno / Luogo: Anti ca Coloreria Camolei\, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV) UID:ARC-TV-1826-2837-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettare\, autorizzare e realizzare impianti F ER: le novità introdotte dal D.Lgs. 190/2024 illustrate a progettisti\, fu nzionari pubblici e operatori del settore\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/05/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Treviso\, Provincia di Tr eviso\, Sala Corsi\, Edificio 6\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trev iso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1831&apriModEvCodOrdine=ARC-T V&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http: //www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2025 al 21/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 10\nQualifica docenti: Arch. Cristian F avretto - Architetto OPA Associati\n\nAvv.to Francesco Foltran - Avvocato Ammistrativista Studio Legale BM&A Ing. Fabio Piovesan - Direttore Tecnico OPA TECH s.r.l. società di ingegneri Avv. Paolo Pinto - Avvocato Ammistra tivista Studio Legale BM&A\n\nAvv. Giulio Vidali - Avvocato Ammistrativist a Studio Legale Associato Leofortis\, foro di Treviso\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 42 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli A rchitetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 35\,00 + IVA (totale € 42\,70)\nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plu gandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrat ivi della Marca Trevigiana presenta il seminario che illustra le principal i novità introdotte dal D.Lgs. 190/2024 in materia di impianti a fonti rin novabili (FER)\, con particolare attenzione ai regimi autorizzativi (Autor izzazione Unica\, PAS\, edilizia libera)\, alle misure di accelerazione pr ocedurale e alla gestione delle istanze tramite il nuovo Portale Unico Naz ionale del GSE. Inoltre verrà illustrato lo scenario relativo all’individu azione delle aree idonee nel Veneto.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettare\, autorizzare e realizzare impianti FER: le novità intro dotte dal D.Lgs. 190/2024 illustrate a progettisti\, funzionari pubblici e operatori del settore - Seminario / Luogo: Treviso\, Provincia di Treviso \, Sala Corsi\, Edificio 6 UID:ARC-TV-1831-2845-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminaio 'GLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI S ICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI ALLA LUCE DEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI\, 17 APRILE 2025\, N. 59/CSR - Valido per l'aggiornamento di RSPP/ASPP CSP/ CSE (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n \nData lezione: 27/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala corsi Ordine APPC\, Piazza delle Istituzioni 30 - Treviso\nDocente/i: Dott. GIOVANN I FINOTTO \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1829&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2025 al 26/05/2025\nDurata co mplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifica docenti: Giovanni Finotto\, Coordinatore Maste r “Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza HSE” Università Ca’ Foscari Venezia\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FAT V iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 35 euro \n B) Quota per NON abbo nati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 45 euro \n\n Note costo: Gli abbonati potranno usufruire della quota ridotta selezionan dola al momento dell’iscrizione.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifi co bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nIB AN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: seminario obblighi formati vi sicurezza + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, R SPP - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizio ne evento: Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07 .07.2016).\nPartecipazione aperta a tutti gli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.\n\nTr a gli obblighi del CSE vi è anche la verifica l’idoneità del piano operati vo di sicurezza nel quale deve essere riportata la documentazione in merit o all’informazione e alla formazione fornite ai lavoratori occupati in can tiere.\nLa conoscenza degli aspetti relativi agli obblighi formativi in ma teria di sicurezza e salute di tutti i soggetti afferenti all’impresa rapp resenta quindi un elemento essenziale per la valutazione dell’idoneità del POS e delle maestranze impiegate in cantiere nelle diverse mansioni.\nIl panorama relativo a questa materia è particolarmente complesso e si declin a in numerosi percorsi formativi e di aggiornamento\, ognuno con particola rità e specifiche proprie.\nIl seminario si propone di illustrare le dispo sizioni legislative inerenti al tema dell’informazione e della formazione in materia di salute\, sicurezza e gestione dell’emergenza\, proponendo un taglio pratico con casi studio ed esempi su realtà operative.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminaio 'GLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE N EI CANTIERI ALLA LUCE DEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI\, 17 APRILE 2025\, N . 59/CSR - Valido per l'aggiornamento di RSPP/ASPP CSP/CSE (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala corsi Ordine APPC\ , Piazza delle Istituzioni 30 - Treviso UID:ARC-TV-1829-2843-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione di sistemi per l’impermeabilizzazi one in esterno e superfici continue in resina per l’interior design\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/06/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo : Via Postumia Castellana\, 2 Quinto di Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1809&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 13/05/2025 al 04/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 22\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine in collaborazione con Action Group p resenta il seminario che approfondirà il tema della progettazione dei sist emi di impermeabilizzazione analizzando soluzioni sotto piastrella e guain e liquide. Saranno analizzate caratteristiche e peculiarità dei sistemi co struttivi\, con particolare attenzione sulla progettazione e le certificaz ioni. Verrà inoltre sviluppato un focus anche su sistemi integrati di supe rfici e finiture per l'interior design. A sostegno delle tesi teoriche pro poste verranno presentati casi studio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250605T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250605T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione di sistemi per l’impermeabilizzazione in esterno e su perfici continue in resina per l’interior design - Seminario / Luogo: Via Postumia Castellana\, 2 Quinto di Treviso (TV) UID:ARC-TV-1809-2804-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L'edificio scolastico esistente: adeguamento ene rgetico\, innovazione tecnologica\, riqualificazione architettonica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/06/2025\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo : Treviso\, c/o l'Auditorium della Provincia di Treviso\, Vial Cal di Bred a n. 116\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1841&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/06/2025 al 09/06/2025\nDurata comp lessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 17\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine Archit etti PPC di Treviso presenta l'evento incollaborazione con IUAV - Regione del Veneto e con il patrocinio della Provincia di Treviso\nPROGRAMMA:\n14: 00 > 14:15 REGISTRAZIONE\n14:15 > 14:40 SALUTI ISTITUZIONALI\nDOTT. STEFAN O MARCON\, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TREVISO\nPROF. PIERCARLO ROMAGNON I\, UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA\nORDINI PROFESSIONALI\n14:40 > 15:00 MANUTE NZIONE E GESTIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI\nDELLA PROVINCIA DI TREVISO\nING. MARINA COGHETTO\, DIRIGENTE SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO\nI NG. MAURIZIO TUFARO\, RESPONSABILE SERVIZIO TECNOLOGICO-MANUTENTIVO\nPROVI NCIA DI TREVISO\n15:00 > 16:20 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA\nPROF. PIERCARL O ROMAGNONI\, UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA\n> ARCH. AGATA TONETTI\, DOTTORAN DA PRESSO UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA\n> ARCH. ELENA MARCHIORI\, DOTTORANDA PRESSO POLITECNICO DI MILANO\n> ARCH. NICOLA ALESSIO PERSIC\, SPECIALIZZA NDO SSIBAP - UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA\n16:20 > 16:40 COFFEE BREAK\n16:40 > 17:40 SVILUPPI E INTEGRAZIONI TRA ENTI E AZIENDE\nPROF. ALBERTO FERLENG A\, UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA\nPROF. MASSIMO ROSSETTI\, UNIVERSITÀ IUAV D I VENEZIA\n> SEBASTIANO LUNARDELLI\, LUNARDELLI EST.1967\nPROF. PIERCARLO ROMAGNONI\, UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA\n> ING. ROBERTO GRANDESSO\, REGALGR ID EUROPE\n> DOTT. ANGELA PERISSINOTTO\, REGALGRID EUROPE\n17:40 > 18:00 C ONCLUSIONI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250610T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250610T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L'edificio scolastico esistente: adeguamento energetico\, innovazio ne tecnologica\, riqualificazione architettonica - Seminario / Luogo: Trev iso\, c/o l'Auditorium della Provincia di Treviso\, Vial Cal di Breda n. 1 16 UID:ARC-TV-1841-2855-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'EDILIZIA ACUSTICA ED ARCHITETTONICA: I REQUISITI DELLE FACCIATE'\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 12/06/2 025\nOrari: 16:30 - 18:30\nLuogo: Atelier Impronta\, Via Roma\, 37\, 31020 Lancenigo (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1832&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/05/2025 al 11/06/2025\nDura ta complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 68\nQualifica docenti: Dott. Bruno Zorzi\, esperto in a custica e titolare dell’azienda Dipae\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Costruire il silenzio: in un mondo sempre più rumoroso\, il comfor t acustico degli edifici non è più un lusso\, ma una necessità. La qualità della vita inizia dal silenzio e le facciate giocano un ruolo chiave nell a protezione dagli agenti esterni\, garantendo isolamento e benessere abit ativo. Durante l’incontro tecnico\, dedicato all’edilizia acustica e ai re quisiti delle facciate\, saranno condivise\, insieme ad un esperto del set tore\, conoscenze\, soluzioni innovative e strategie per migliorare le pre stazioni degli edifici.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'EDILIZIA ACUSTICA ED ARCHITETTONICA: I REQUISITI DELLE FA CCIATE' - Convegno / Luogo: Atelier Impronta\, Via Roma\, 37\, 31020 Lance nigo (TV) UID:ARC-TV-1832-2846-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - F. L. Wright. La casa sulla cascata\, Bear Run \nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 18:00 - 20:0 0\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1833&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 21/05/2025 al 12/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 32\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione c on la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo\ , una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura\, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –\, a cura di J.K. M auro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio esposit ivo di Ca’ Scarpa.\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta dell e firme in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - F. L. Wright. La casa sulla cascata\, Bear Run - Conferenza / Luo go: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1833-2847-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso "IL FATTORE UMANO NELLA PREVENZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI CANTIERI" - Valido per l'aggiornamento di RSP P/ASPP e CSP/CSE (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)\nTipo evento: Corso di aggior namento\n\nData lezione: 16/06/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala cor si Ordine APPC\, Piazza delle Istituzioni 30 - Treviso\nDocente/i: Dott . GIOVANNI FINOTTO \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trevi so (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordine architettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/05/2025 al 15/06/2025\n Durata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Giovanni Finotto\, Coordinat ore Master “Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza HSE” Un iversità Ca’ Foscari Venezia\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle att ività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 35 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 45 euro \n\nNote costo: Gli abbonati potranno usufruire della quota ridotta s elezionandola al momento dell’iscrizione.\n\nL’importo andrà versato trami te bonifico bancario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TR EVISO\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: corso fattore uma no + nome e cognome\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi form ativi di aggiornamento obbligatori\n\nDescrizione evento: Recenti studi ri portano che tra il 70% e l’80% degli infortuni che si verificano negli ult imi anni\, sono attribuibili al fattore umano. \nLo studio del fattore uma no rappresenta un’attività interdisciplinare che ha lo scopo di ottimizzar e le prestazioni umane e di ridurre gli errori compiuti dagli individui in forma singola e in forma organizzata. La scienza che studia questi aspett i esamina il modo in cui le persone interagiscono tra di loro (es. leaders hip\, gerarchie\, consapevolezza situazionale\, ecc.) e come esse si adatt ano all’ambiente circostante\, intendendo per ambiente non soltanto quello fisico di lavoro ma anche l’organizzazione alla quale appartengono.\nQues ti eventi sono raramente determinati da una singola causa ma derivano da m olteplici eventi diversi che\, entrando in relazione tra loro\, determinan o un incidente. L’errore organizzativo s'innesta\, spesso\, in un sistema caratterizzato da criticità latenti che rimangono silenti finché un errore umano non le attiva.\nQuesta linea interpretativa sposta il fuoco dell'an alisi dal livello individuale a quello organizzativo e inter-organizzativo \, ponendo al centro dell'indagine le specifiche culture del rischio e del la sicurezza presenti nelle persone e nelle imprese\, permettendo loro di effettuare corrette valutazioni del rischio.\nIl corso si propone di illus trare le metodologie di valutazione del rischio che il CSP e il CSE posson o utilizzare nell’ambito della propria attività professionale\, proponendo un taglio pratico con casi studio ed esempi su realtà operative.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250616T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250616T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso "IL FATTORE UMANO NELLA PREVENZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA S ALUTE NEI CANTIERI" - Valido per l'aggiornamento di RSPP/ASPP e CSP/CSE (D . Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala corsi Ord ine APPC\, Piazza delle Istituzioni 30 - Treviso UID:ARC-TV-1839-2853-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - S velare paesaggi: Le risorgive del Botteniga\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 17/06/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Treviso\, presso gli spazi della Fondazione Benetton e sopralluoghi\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1804&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 02/06/2025\nDurata complessiva evento : 30 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'OrdineAPPC di Treviso pre senta l'edizione 2025 in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi R icerche del workshop dedicato alle risorgive del fiume Botteniga nel sobbo rgo di San Pelaio\, a nord della città di Treviso.\nIl workshop si svolge per quattro giorni a tempo pieno\, da martedì 17 a venerdì 20 giugno 2025 a Treviso\, nella sede della Fondazione Benetton e si articola in momenti di laboratorio\, lezioni\, visite al territorio\, discussione\, disegno\, e presentazione del lavoro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - Svelare paesaggi: Le risorgive del Botteniga - Seminario / Luogo: Treviso\, presso gli spazi d ella Fondazione Benetton e sopralluoghi / 1 di 4 UID:ARC-TV-1804-2799-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - S velare paesaggi: Le risorgive del Botteniga\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 18/06/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Treviso\, presso gli spazi della Fondazione Benetton e sopralluoghi\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1804&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 02/06/2025\nDurata complessiva evento : 30 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'OrdineAPPC di Treviso pre senta l'edizione 2025 in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi R icerche del workshop dedicato alle risorgive del fiume Botteniga nel sobbo rgo di San Pelaio\, a nord della città di Treviso.\nIl workshop si svolge per quattro giorni a tempo pieno\, da martedì 17 a venerdì 20 giugno 2025 a Treviso\, nella sede della Fondazione Benetton e si articola in momenti di laboratorio\, lezioni\, visite al territorio\, discussione\, disegno\, e presentazione del lavoro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250618T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250618T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - Svelare paesaggi: Le risorgive del Botteniga - Seminario / Luogo: Treviso\, presso gli spazi d ella Fondazione Benetton e sopralluoghi / 2 di 4 UID:ARC-TV-1804-2838-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - S velare paesaggi: Le risorgive del Botteniga\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 19/06/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Treviso\, presso gli spazi della Fondazione Benetton e sopralluoghi\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1804&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 02/06/2025\nDurata complessiva evento : 30 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'OrdineAPPC di Treviso pre senta l'edizione 2025 in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi R icerche del workshop dedicato alle risorgive del fiume Botteniga nel sobbo rgo di San Pelaio\, a nord della città di Treviso.\nIl workshop si svolge per quattro giorni a tempo pieno\, da martedì 17 a venerdì 20 giugno 2025 a Treviso\, nella sede della Fondazione Benetton e si articola in momenti di laboratorio\, lezioni\, visite al territorio\, discussione\, disegno\, e presentazione del lavoro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - Svelare paesaggi: Le risorgive del Botteniga - Seminario / Luogo: Treviso\, presso gli spazi d ella Fondazione Benetton e sopralluoghi / 3 di 4 UID:ARC-TV-1804-2839-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno "FUNZIONALITÀ E QUALITÀ: IL VALORE AGGI UNTO IN CUCINA"\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 19/06/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Kesseböhmer Loft\, Via Magnadola n. 33\, Motta di L ivenza (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1840&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/05/2025 al 18/06/2025\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\nQualifica docenti: Romina Piccinin – Responsabile Marke ting e Clever Storage di Kesseboehmer Italia\nCarlo Santeroni – Trade Prod uct Expert & Trainer Miele Italia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: Funzionalità e qualità sono temi fondamentali che si intrecciano nella progettazione ed allestimento dell’ambiente cucina contemporaneo.\nIl con vegno si propone di illustrare le tematiche e le normative principali da c onsiderare per la miglior progettazione funzionale dell’ambiente cucina e per viverlo sotto un nuovo punto di vista. Analizzando aspetti generali ri guardanti la progettazione e la trasformazione del mercato\, si concentrer à l’attenzione dei partecipanti sul corretto utilizzo degli spazi\, degli elettrodomestici e degli accessori\, anche attraverso lo studio delle nuov e tecnologie che il mercato mette a disposizione\, evidenziando la qualità come carattere distintivo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno "FUNZIONALITÀ E QUALITÀ: IL VALORE AGGIUNTO IN CUCINA" - C onvegno / Luogo: Kesseböhmer Loft\, Via Magnadola n. 33\, Motta di Livenza (TV) UID:ARC-TV-1840-2854-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - S velare paesaggi: Le risorgive del Botteniga\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 20/06/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Treviso\, presso gli spazi della Fondazione Benetton e sopralluoghi\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1804&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.ar chiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 02/06/2025\nDurata complessiva evento : 30 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'OrdineAPPC di Treviso pre senta l'edizione 2025 in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi R icerche del workshop dedicato alle risorgive del fiume Botteniga nel sobbo rgo di San Pelaio\, a nord della città di Treviso.\nIl workshop si svolge per quattro giorni a tempo pieno\, da martedì 17 a venerdì 20 giugno 2025 a Treviso\, nella sede della Fondazione Benetton e si articola in momenti di laboratorio\, lezioni\, visite al territorio\, discussione\, disegno\, e presentazione del lavoro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250620T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250620T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Workshop di progettazione del paesaggio 2025 - Svelare paesaggi: Le risorgive del Botteniga - Seminario / Luogo: Treviso\, presso gli spazi d ella Fondazione Benetton e sopralluoghi / 4 di 4 UID:ARC-TV-1804-2840-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Un aperitivo con Pièra 20\nTipo evento: Conferen za\n\nData lezione: 26/06/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: Materioteca di Agorà Via Enrico Mattei 42/E - Coste di Maser (TV)\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1844&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 12/06/2025 al 24/06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredit i totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso ha organizzato per giovedì 26 giugno una visita allo show room e alla Materioteca di Agorà V ia Enrico Mattei 42/E - Coste di Maser (TV) https://www.lagoraasolo.it/ du rante il quale ci sarà anche un incontro con una parte della redazione di Pièra\, che presenterà il numero 20 uscito sabato 24 maggio.\nIl programma della giornata è il seguente:\nore 16:00 Accoglienza e registrazione\nore 16:20 Presentazione e visita dello show-room e della materioteca \nore 18 :20 incontro con la redazione di Pièra\nore 19:00 termine dell’evento aper itivo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Un aperitivo con Pièra 20 - Conferenza / Luogo: Materioteca di Ago rà Via Enrico Mattei 42/E - Coste di Maser (TV) UID:ARC-TV-1844-2861-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: pre stazioni\, traspirabilità e reazione al fuoco\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 02/07/2025\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Treviso\, Via Paris Bordone\, 22\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1845&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/06/2025 al 02/07/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massim o partecipanti: 41\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’evento ap profondisce le soluzioni avanzate per l’involucro edilizio\, con focus sul le membrane traspiranti impermeabili e il loro ruolo nelle prestazioni ene rgetiche e nella sicurezza antincendio. Saranno analizzate le normative vi genti\, i criteri di classificazione di reazione al fuoco e le prove tecni che richieste.\nL’incontro fornirà strumenti utili per la progettazione di edifici efficienti\, sicuri e sostenibili. Attraverso casi studio e confr onto tra esperti\, verranno promossi approcci integrati e innovativi alla progettazione dell’involucro edilizio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250702T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250702T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: prestazioni\, traspira bilità e reazione al fuoco - Seminario / Luogo: Treviso\, Via Paris Bordon e\, 22 UID:ARC-TV-1845-2862-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'IL CAMINETTO: SOLUZIONE D’ARREDO E COM FORT D’AMBIENTE'\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 03/07/2025\nOrari : 15:30 - 18:30\nLuogo: ACADEMY GRUPPO PIAZZETTA SPA\, Via Montello 22\, A solo (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1843&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/06/2025 al 02/07/2025\nDurata com plessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 39\nQualifica docenti: Roberto Tessarin – Funzionario Tecnico Commerciale Gruppo Piazzetta area Verona Trento Bolzano\nSergio Zamperoni – Customer Care Manager Gruppo Piazzetta\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: L’esperienza insegna che nella scelta di un caminetto o di una stufa è importante prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali per la qualità sia funzionale che estetica del risultato finale.\nIl conv egno affronta il tema della scelta della soluzione più adatta a soddisfare le esigenze dell’utente finale.\nDalle tipologie di combustibile con le c onseguenti applicazioni\, alle norme giuridiche e tecniche: l’inserimento funzionale di un generatore di calore in un contesto che verrà fruito dall e persone comporta l’assunzione di responsabilità da parte del progettista e dell’installatore\, e necessita del rispetto delle normative in vigore. \nSaranno illustrati i temi da affrontare in sede di progettazione o ristr utturazione degli spazi d’interesse\, sottolineando l’importanza della col laborazione sia con personale qualificato per la personalizzazione dei pro getti\, anche mediante processi di co-creation\, sia con tecnici abilitati per ottenere un’installazione a regola d’arte.\nSolo la precisa conoscenz a delle tecnologie e dei materiali utilizzabili può infatti portare alle s oluzioni progettuali più particolari\, utilizzando\, per esempio\, anche l a maiolica\, un materiale prezioso con colori e decori unici e con una str aordinaria qualità di diffusione del calore.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250703T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250703T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'IL CAMINETTO: SOLUZIONE D’ARREDO E COMFORT D’AMBIENTE' - Convegno / Luogo: ACADEMY GRUPPO PIAZZETTA SPA\, Via Montello 22\, Asolo ( TV) UID:ARC-TV-1843-2860-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri "Dialoghi attorno a Ca' Scarpa " - Carlo Scarpa e Luciano Gemin\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 03/07/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, auditorium di palazzo Bomben\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1846&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://ww w.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/06/2025 al 02/0 7/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti \nNumero massimo partecipanti: 28\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: Nell’ambito delle attività della Fondazione Benetton prosegue con un n uovo appuntamento il ciclo d’incontri dedicato alle figure di Carlo e di T obia Scarpa\, a cura di J.K. Mauro Pierconti.\nIn questa occasione si parl erà del rapporto professionale tra Carlo Scarpa e Luciano Gemin\, architet to trevigiano che\, oltre a collaborare in numerose occasioni con Scarpa\, ha saputo costruire nel tempo una ragguardevole collezione artistica\, ch e sono ora oggetto di una mostra al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Pos sagno\, curata da Mario Gemin e da Orietta Lanzarini\, e dal titolo: “Carl o Scarpa e le arti alla Biennale”\, che indaga il rapporto tra Scarpa e la Biennale attraverso\, appunto\, la collezione Gemin.\n\nProgramma:\n\nJ.K . Mauro Pierconti: introduzione\nMoira Mascotto: saluto della direttrice d el Museo Gypsotheca Antonio Canova\nMario Gemin: Carlo Scarpa e Luciano Ge min\nOrietta Lanzarini: Contenuti e significati della mostra di Possagno\n Carla Sonego: Sui vetri artistici di Carlo Scarpa presenti in mostra\nA se guire dibattito\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250703T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250703T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri "Dialoghi attorno a Ca' Scarpa" - Carlo Scarpa e Luciano Gemin - Conferenza / Luogo: Treviso\, auditorium di palazzo Bomben \, Via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1846-2863-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Luis Barragán. Casa Barragán a Città del Messi co\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 10/07/2025\nOrari: 18:00 - 20 :00\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1834& apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n \n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 21/05/2025 al 10/07/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCred iti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 26\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mond o\, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura\, - ch e ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –\, a cura di J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espos itivo di Ca’ Scarpa.\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta de lle firme in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250710T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250710T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Luis Barragán. Casa Barragán a Città del Messico - Conferenza / L uogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1834-2848-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Ab itare la montagna - La scuola nomadica"\nTipo evento: Conferenza\n\nData l ezione: 12/09/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso presso FBSR\, Via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1850&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/09/2025 al 12/09/2025\nDura ta complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 45\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerc he presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardi no nel mondo contemporaneo\, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi R icerche\, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio)\, e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)\, figura luminosa di progettista del paesaggio e del giardino. \ntema dell'incontro: racconto dell’esperien za della Scuola Nomadica\, progetto di pedagogia alternativa basato sulle pratiche performative e radicato nelle Alpi\, raccontato da Filippo Andrea tta\, regista teatrale e fondatore di Office for a Human Theatre [OHT]\, e Edoardo Lazzari\, curatore indipendente e dottorando presso l’Università La Sapienza di Roma. Creata nel 2020 da Office for a Human Theatre [OHT]\, la Scuola Nomadica si svolge ogni estate a circa 2000 metri d’altezza nel territorio alpino\, riunendo una comunità eterogenea di partecipanti e me ntor impegnati in diverse discipline\, con l’intento di sviluppare «un pro gramma di pedagogia alternativa radicato nella creatività artistica\, che pratica l’apprendimento orizzontale e l’apertura pedagogica». Una scuola f ondata sul rapporto fra arti performative e paesaggio che si muove fra mon tagne\, paludi e altre aree rurali contaminando l’arte con le scienze natu rali e sociali e dove le Alpi smettono di fungere da semplice contesto per porsi come mondi per ripensare la stessa nozione di teatro\, «arte multis pecie» e «luogo in cui diversi organismi possono interagire per produrre c onnessioni inaspettate e sorprendenti».\nIn loco ci sarà un registro per l a raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250912T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250912T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - La scuola nomadica" - Conferenza / Luogo: Treviso presso FBSR\, Via Corna rotta 7/9 UID:ARC-TV-1850-2867-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Ab itare la montagna - Le otto montagne”\nTipo evento: Conferenza\n\nData lez ione: 17/09/2025\nOrari: 20:30 - 23:00\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben vi a Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1851&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearc hitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/09/2025 al 16/09/2025\nDur ata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordin e APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricer che presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giard ino nel mondo contemporaneo\, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche\, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio)\, e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)\, figura luminosa di progettista del paesaggio e del giardino. \ntema dell'incontro:\nil regista Marco Zui n introdurrà la visione del film Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Belgio/Francia/Gran Bretagna\, 2022\, 14 7’).\nTratto dall’omonimo bestseller di Paolo Cognetti\, Premio Strega 201 7\, il film racconta una storia di amicizia\, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data\, sullo sfondo di montagn e da scalare fisicamente e psicologicamente. Pietro e Bruno hanno dodici a nni quando le loro vite vengono a incrociarsi nel paese di montagna dove v ive quest’ultimo\, nei pieni anni ottanta dello spopolamento dei paesi a f avore delle grandi città.\nIl film ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes\, oltre a quattro David di Donatello\, tra i quali quel lo per il miglior film.\n\nIn loco ci sarà un registro per la raccolta del le firme di presenza in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T230000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - Le otto montagne” - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Corn arotta 7/9 UID:ARC-TV-1851-2868-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK e visita alla mostra Ohannés Gurekian - Modernità Futura / Future Modernity\nTipo evento: Conferenza\n\nData lez ione: 18/09/2025\nOrari: 17:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Salone del Palazz o dei Trecento - accesso dalla scalinata di Piazza Indipendenza\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1855&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 05/09/2025 al 16/09/2025\nDurata complessiva evento: 3 o re\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 48\nQua lifica docenti: Relatori: ALLEGRA MARTIN - PIETRO SAVORELLI - SILVIA POSSA MAI - MARCO CAPPELLETTI \nModeratore Michel Carlana\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Arch Talk Modernità Futura / Future Modernity incont ro con i cinque fotografi – Marco Cappelletti\, Mattia Balsamini\, Allegra Martin\, Silvia Possamai\, Pietro Savorelli – che hanno dato vita\, con i loro scatti\, a un percorso di ricerca visiva sul lavoro di Gurekian. Ogn uno di loro ha indagato e interpretato con il proprio linguaggio un’opera. Moderati da Michel Carlana ci condurranno in una narrazione plurale\, che restituirà nuove chiavi di lettura del valore della tradizione moderna co me spunto per un progetto sostenibile e consapevole del nostro presente e del futuro.\nPer la partecipazione all’evento saranno riconosciuti 3 CFP ( 2CFP per l'ArchTalk + 1CFP per la visita alla mostra)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250918T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250918T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK e visita alla mostra Ohannés Gurekian - Modernità Futura / Future Modernity - Conferenza / Luogo: Treviso\, Salone del Palazzo dei Trecento - accesso dalla scalinata di Piazza Indipendenza UID:ARC-TV-1855-2872-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ULTIME NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA S UL LAVORO: IMPATTO SUL CSE - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CS P/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.i i.)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 19/09/2025\n Orari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1849&ap riModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 01/09/2025 al 18/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredit i totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 205\nQualifica do centi: Avv. Lorenzo Fantini\, già dirigente presso il Ministero del Lavoro \, consulente con competenze giuridiche in materia di salute e sicurezza s ul lavoro per imprese pubbliche e private\n\nQuota/e: A) Quota per abbo nati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 35 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (es ente iva) 45 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonam ento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta.\n\nL’importo an drà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, second o le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nCaratteristiche p articolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori\n\nDe scrizione evento: Seminario (webinar) di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP /CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Tr ento e Bolzano 17.04.2025 n. 59/CSR).\nPartecipazione aperta a tutti gli A rchitetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conservatori anche non abilitati CSP\, CSE\, RSPP e ASPP.\n\nIl ruolo dei coordinatori in edilizia\, da se mpre delicato e rilevante\, va esercitato tenendo conto anche delle più re centi innovazioni legislative\, le quali hanno introdotto modifiche molto significative per tale figura e rispetto alle attività proprie del Titolo IV (cantieri temporanei e mobili) del D. Lgs. n.81/2008. Lo scopo del webi nar è\, quindi\, fare il punto su alcune di queste novità\, con particolar e riferimento all’introduzione e alla disciplina della “patente a crediti” in edilizia\, cercando di comprendere quale possa essere l’impatto di ess e sulle attività dei coordinatori\, avendo anche a riferimento i più recen ti sviluppi della giurisprudenza. Il percorso di formazione sarà\, quindi\ , caratterizzato dalla massima interattività tra il docente e i discenti\, in modo da favorire il confronto su ogni argomento e la relativa discussi one.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250919T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250919T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ULTIME NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: IMPATTO SUL CSE - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato a l mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1849-2866-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Ab itare la montagna - Contributi dal mondo della ricerca”\nTipo evento: Conf erenza\n\nData lezione: 19/09/2025\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=T reviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1852&apriModEvCodOrdine=AR C-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P . e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - ht tp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/09/2025 al 18/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 44\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Be netton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo\, organizzato dalla Fondazio ne Benetton Studi Ricerche\, a cura di Simonetta Zanon (responsabile proge tti paesaggio)\, e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)\, figura lumin osa di progettista del paesaggio e del giardino.\nTema dell'incontro:\nsar anno illustrati i risultati di due ricerche condotte in Fondazione Benetto n nell’ambito delle Borse di studio sul paesaggio\n\nIn loco ci sarà un re gistro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250919T193000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250919T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - Contributi dal mondo della ricerca” - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palaz zo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1852-2869-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATUR A. VERSATILITÀ E CARATTERISTICHE DEL LATERIZIO'\nTipo evento: Convegno\n\n Data lezione: 23/09/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala congressi Hote l Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1856&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 05/09/2025 al 22/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti to tali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 97\nQualifica docenti : Arch. Andrea Fanchini - Consulente tecnico\nIng. Ciro Filippini - Tecnic o Fornaci Laterizi Danesi S.p.A.\nIng. Emanuele Serventi - Tecnico Fornaci Laterizi Danesi S.p.A.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il con vegno affronta i temi della progettazione e realizzazione di edifici in mu ratura di laterizio\, sia con struttura portante\, sia con struttura in c. a. e tamponamento\, con riferimento ai requisiti prestazionali richiesti i n materia di sicurezza strutturale\, efficienza energetica\, acustica e pr otezione al fuoco con l’impiego di materiali affidabili\, durevoli\, ad el evata sostenibilità ambientale.\nDurante l’incontro sarà illustrata l’attu ale situazione legislativo-normativa e saranno analizzate le possibilità d i realizzazione di edifici in laterizio ad alte prestazioni\, anche con la presentazione di alcuni casi studio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA. VERSATILITÀ E CA RATTERISTICHE DEL LATERIZIO' - Convegno / Luogo: Sala congressi Hotel Crys tal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1856-2873-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Ab itare la montagna - Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del gia rdino e del progetto di paesaggio”\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezion e: 24/09/2025\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via C ornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1853&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (ar chitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchit ettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/09/2025 al 23/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 37\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine A PPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo\, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ric erche\, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio)\, e is pirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)\, figura luminosa di progettista de l paesaggio e del giardino. \ntema dell'incontro:\nLoredana Ponticelli\, a rchitetta paesaggista\, direttrice scientifica di «Architettura del Paesag gio»\, rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesa ggio\, e Luca Zilio\, dottore di ricerca in Composizione architettonica al l’Università Iuav di Venezia con la tesi La montagna di Ermenegildo Zegna. Invenzione di un paesaggio dell’Italia moderna\, solleciteranno una rifle ssione sul tema Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardin o e del progetto di paesaggio.\n\nIn loco ci sarà un registro per la racco lta delle firme di presenza in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250924T193000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250924T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progett o di paesaggio” - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornaro tta 7/9 UID:ARC-TV-1853-2870-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Antoni Gaudì. Casa Battlò a Barcellona\nTipo e vento: Conferenza\n\nData lezione: 25/09/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo : Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archite tti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1835&apriModEvC odOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Arc hitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/05/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fo ndazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo d i incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo\, una nu ova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura\, - che ogni ann o toccherà una specifica categoria di edifici –\, a cura di J.K. Mauro Pie rconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di C a’ Scarpa.\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250925T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250925T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Antoni Gaudì. Casa Battlò a Barcellona - Conferenza / Luogo: Trev iso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1835-2849-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: OPEN LAND 2025 – Luoghi e tempeste. Conversazion i sul paesaggio veneto contemporaneo\nTipo evento: Convegno\n\nData lezion e: 26/09/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Teatro Accademico di Castelfra nco Veneto. via Garibaldi n. 4\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1861&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2025 al 2 4/09/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione e vento: In occasione dell’apertura della mostra “Altre Tempeste” di Olivo B arbieri\, allestita presso il Museo Casa Giorgione\, che presenta in antep rima 32 opere inedite ispirate alla Tempesta di Giorgione e dedicate al pa esaggio veneto contemporaneo\, il convegno “Luoghi e Tempeste. Conversazio ni sul paesaggio veneto contemporaneo” propone una riflessione sul territo rio del Nordest italiano\, mettendo in dialogo memoria storica\, trasforma zioni recenti e visioni future. \nL’iniziativa si inserisce all’interno de l progetto OMNE LAND. Altre Tempeste\, sostenuto da Strategia Fotografia 2 024 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Minis tero della Cultura.\nProgetto promosso e organizzato da Città di Castelfra nco Veneto Assessorato all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile\, in colla borazione con Assessore alla Cultura\, Biblioteca\, Teatro\, Museo\, Unive rsità di Bologna Dipartimento di Architettura\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:OPEN LAND 2025 – Luoghi e tempeste. Conversazioni sul paesaggio ven eto contemporaneo - Convegno / Luogo: Teatro Accademico di Castelfranco Ve neto. via Garibaldi n. 4 UID:ARC-TV-1861-2878-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. PRIMO INCON TRO: L'ESSENZA. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"\nTipo event o: Conferenza\n\nData lezione: 01/10/2025\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Sa la corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30\, Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1857&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/09/2025 al 30/09/2025\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 58\nQualifica docenti: Prof. Arch. Franca Pittaluga\, libera pr ofessionista e docente presso l’Università IUAV di Venezia\n\nQuota/e: A) Gratuito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n B) Quota per NON a bbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 10 euro \ n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle segu enti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\ nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: Conferenza Acqua n. 1 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: Qual è la forma dell’acqua? FATV organizza tre incontri finalizzati a dare risposta a questo interrogativo\ , per niente ozioso\, riportando entro gli spazi protetti dell’architettur a un elemento che più usualmente il progettista adopera per connotare il s uolo\, negli ambiti di relazione tra le masse architettoniche ed il contes to che le accoglie. Dunque acqua per isolare\, acqua per specchiare\, acqu a per enfatizzare le architetture: obbediente al volere dell’architetto\, l’acqua accetta con disponibilità di svolgere un ruolo ausiliario in favor e dell’architettura. Altre volte\, essa stessa è al centro della progettaz ione\, informando di sé spazialità e relazioni\, giungendo a rendere ancil lari colonne e muri\, mattone e calcestruzzo\, stanze e corridoi.\n\nPer i l primo incontro con l’acqua si osserverà il suo puro “essere”\, ancora lo ntano da ogni rapporto con l’architetto e la sua operosità. Ci si stupirà di quanti aggettivi servano per osservarla quando scorre libera nella sua autonomia o quando accetta di buon grado l’obbedienza al volere dell’archi tetto. Con un disegno complesso per cadenzare il fronte o per esaltare la pianta\, il progettista opera con lei\, a partire da minute operazioni di marginamento\, fino alla trasformazione del territorio circostante.\nLe pa role chiave saranno sei: l’essenza\, il movimento\, il disegno\, il conten itore\, la prospettiva\, l’obbedienza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251001T193000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251001T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. PRIMO INCONTRO: L'ESSENZA. Con ferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga" - Conferenza / Luogo: Sala cor si Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30\, Trevis o UID:ARC-TV-1857-2874-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'IL PROFILO DELL’ELEGANZA. ARCHITETTURA \, METALLI E INNOVAZIONE INDUSTRIALE"\nTipo evento: Convegno\n\nData lezio ne: 02/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SECCO SISTEMI\, Via Terraglio 195 - 31022 Preganziol (TV) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevis o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1866&apriModEvCodOrdine=ARC-TV& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C . di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:// www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2025 al 01 /10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 66\nQualifica docenti: Luca Bargossi – Di rettore Tecnico\nAlessandro Pandolfo – Direttore Marketing e Comunicazione \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il convegno ha l’obiettivo di approfondire il tema dei serramenti in profili minimali\, realizzati in m etalli pregiati per l’architettura contemporanea e il restauro\, con parti colare attenzione all’innovazione tecnologica\, alla sostenibilità e al di alogo tra progetto e materia.\nI partecipanti potranno conoscere da vicino i processi di ricerca e sviluppo\, esplorare le potenzialità dei diversi metalli e delle loro finiture e scoprire come questi materiali contribuisc ano alla qualità estetica\, alla durabilità e alla prestazione energetica degli edifici. La visita guidata in azienda offrirà l’occasione di visiona re l’affascinante sistema di produzione dei profili metallici e il laborat orio di ricerca.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251002T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251002T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'IL PROFILO DELL’ELEGANZA. ARCHITETTURA\, METALLI E INNOVA ZIONE INDUSTRIALE" - Convegno / Luogo: SECCO SISTEMI\, Via Terraglio 195 - 31022 Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1866-2879-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Camminata esperienziale tra le colline del Prose cco\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 03/10/2025\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Parteza dalla pro loco di Santo Stefano e tra i vigneti d elle colline UNESCO \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1868&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Trev iso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordin earchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2025 al 30/09/2025\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 47\nCoordinatore: arch. Moris Valeri\n\nCosto: Gra tuito\n\n\nDescrizione evento: Passeggiata semplice tra i vigneti delle co lline UNESCO della durata di circa un’ora. La camminata sarà intervallata da brevi interventi sulla storia del paesaggio.\nL’esperienza si concluder à con un aperitivo a base di prosecco fornito dal consorzio DOCG.\nA causa della scarsa disponibilità di parcheggi in prossimità della partenza dell a camminata\, si chiede gentilmente di organizzarsi per arrivare in più pe rsone con la stessa macchina.\nSi raccomanda inoltre di indossare abbiglia mento comodo e scarpe adeguate alla passeggiata tra i vigneti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251003T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251003T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Camminata esperienziale tra le colline del Prosecco - Visita guidat a / Luogo: Parteza dalla pro loco di Santo Stefano e tra i vigneti delle c olline UNESCO UID:ARC-TV-1868-2882-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Talk e tavola rotonda “10 cantine in Europa” \nT ipo evento: Convegno\n\nData lezione: 04/10/2025\nOrari: 11:00 - 16:00\nLu ogo: Villa dei Cedri - Valdobbiadene\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1867&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/202 5 al 30/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 76\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: •ore 11.00 Presentazione ufficiale del catalogo “10 cantine i n Europa” a cura di Casabella\n•ore 12.00 Inaugurazione della mostra temat ica con i progetti selezionati\nlight lunch\n•ore 15.00 Talk e tavola roto nda con SAMI-arquitectos - Inês Vieira da Silva and Miguel Vieira: confron to su architettura\, paesaggio e cultura del vino.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251004T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251004T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Talk e tavola rotonda “10 cantine in Europa” - Convegno / Luogo: V illa dei Cedri - Valdobbiadene UID:ARC-TV-1867-2880-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: “Osteria dell’Architetto” presso Cantina Bortolo miol: incontri e dialoghi informali sul mondo del vino e delle sue contami nazioni culturali \nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: Prima tappa 2025/2026 “Osteria dell’Architetto” \nData lezione: 05/10/2025\nOrari: 1 1:00 - 13:00\nLuogo: Cantina Bortolomiol PARCO DELLA FILANDETTA\nVia della Filandeta\, 7\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1870&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (a rchitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchi tettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2025 al 28/09/2025\nDurat a complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 6\nCoordinatore: arch. Moris Valeri\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: Prima tappa 2025/2026\nIncontri e dialoghi informa li sul mondo del vino e delle sue contaminazioni culturali.\n\nOSTERIA DEL L'ARCHITETTO Un progetto dedicato agli appassionati di vino ed architettur a\, ideato da Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi nel 2023. Si tratta di una serie di incontri dove gli ospiti si confrontano sulla relazione tra arch itettura\, vino e turismo\, attraverso il dialogo aperto con i partecipant i\, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodotti locali. I relato ri invitati sono figure con competenze trasversali: architettura\, enologi a\, agronomia\, turismo e imprenditoria. Nel 2024\, il progetto itinerante dell'Osteria dell'Architetto ha percorso l'Italia intera dal Piemonte all a Sicilia attraverso 17 tappe in contesti vitivinicoli incontrando più di duemila architetti. La nuova edizione 2025-2026\, sarà caratterizzata da 1 5 tappe sempre attraverso l'Italia dove il filo conduttore rimane la “Cult ura del saper fare”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251005T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251005T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:“Osteria dell’Architetto” presso Cantina Bortolomiol: incontri e di aloghi informali sul mondo del vino e delle sue contaminazioni culturali - Convegno / Luogo: Cantina Bortolomiol PARCO DELLA FILANDETTA\nVia della Filandeta\, 7 UID:ARC-TV-1870-2883-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. SECONDO INC ONTRO: L’OBBEDIENZA DELL’ACQUA. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittal uga"\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 08/10/2025\nOrari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle I stituzioni 30\, Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione. it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1858&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di T reviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.or dinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/09/2025 al 07/10/20 25\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 56\nQualifica docenti: Prof. Arch. Franca Pitta luga\, libera professionista e docente presso l’Università IUAV di Venezia \n\nQuota/e: A) Gratuito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esent e iva) 10 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico ba ncario alle seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca I ntesa San Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: Confere nza Acqua n. 2 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: Qual è la forma d ell’acqua? FATV organizza tre incontri finalizzati a dare risposta a quest o interrogativo\, per niente ozioso\, riportando entro gli spazi protetti dell’architettura un elemento che più usualmente il progettista adopera pe r connotare il suolo\, negli ambiti di relazione tra le masse architettoni che ed il contesto che le accoglie. Dunque acqua per isolare\, acqua per s pecchiare\, acqua per enfatizzare le architetture: obbediente al volere de ll’architetto\, l’acqua accetta con disponibilità di svolgere un ruolo aus iliario in favore dell’architettura. Altre volte\, essa stessa è al centro della progettazione\, informando di sé spazialità e relazioni\, giungendo a rendere ancillari colonne e muri\, mattone e calcestruzzo\, stanze e co rridoi.\n\nIl secondo incontro vede l’acqua come elemento di arricchimento del progetto architettonico. La sua collaborazione è qui felicemente appl icata per potenziare il lavoro del progettista\, ad esempio con bacini d’a cqua che ’raddoppiano’ i volumi grazie all’effetto specchiante dell’acqua ferma\, oppure assumono il compito di raffrescare luoghi o residenze per m eglio accogliere l’uomo. Non dimentichiamo la luce e il colore\, capaci di emozionare\, di giocare con lei\, di muovere il silenzio… In ognuna di qu este righe troverete esempi della magia dell’acqua\, approfondendo le molt e differenze di ruolo che lei è capace di assumere.\nLe parole chiave sara nno sei: composizione\, convenienza\, luce e colore\, emozione e sentiment i.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T193000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. SECONDO INCONTRO: L’OBBEDIENZA DELL’ACQUA. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga" - Conferenza / Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituz ioni 30\, Treviso UID:ARC-TV-1858-2875-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Le Corbusier. Villa Savoye a Poissy (Parigi)\n Tipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 09/10/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\ nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=A rchitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1836&apri ModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/05/2025 al 09/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 15\n\nCosto: Gratui to\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il c iclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo\, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura\, - che og ni anno toccherà una specifica categoria di edifici –\, a cura di J.K. Mau ro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositiv o di Ca’ Scarpa.\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Le Corbusier. Villa Savoye a Poissy (Parigi) - Conferenza / Luogo : Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1836-2850-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Un aperitivo con Pièra\nTipo evento: Conferenza\ n\nData lezione: 10/10/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: presso Marmo Arr edo Stone Gallery\, Via S. Antonio n. 52 - Tombolo (PD)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1873& apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n \n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 25/09/2025 al 09/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCred iti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 37\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: Modalità di iscrizione\, per gli architett i iscritti ad altri Ordini: direttamente al link: www.isiformazione.it e r icercare l'evento selezionando Architetti Treviso.\n\n\nE' stata organizza ta per venerdì 10 ottobre una visita a Marmo Arredo Stone Gallery Via S.An tonio 52\, Tombolo (PD) https://www.marmoarredo.com/it/marmo-arredo-stone- gallery/ durante il quale ci sarà anche un incontro con la redazione di Pi èra.\nIl programma della giornata è il seguente:\nore 16:00 Accoglienza e registrazione\nore 16:20 Presentazione e visita di Marmo Arredo Stone Gall ery \nore 17:45 incontro con la redazione di Pièra\nore 19:00 termine dell ’evento aperitivo\n\nSi evidenzia che essendo riservata ad un numero limit ato di partecipanti la prenotazione è vincolante in caso di impossibilità a partecipare è necessario comunicarlo alla segreteria in modo da consenti re la partecipazione ad altri colleghi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Un aperitivo con Pièra - Conferenza / Luogo: presso Marmo Arredo St one Gallery\, Via S. Antonio n. 52 - Tombolo (PD) UID:ARC-TV-1873-2887-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: pre stazioni\, traspirabilità e reazione al fuoco\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 14/10/2025\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Treviso\, Via Paris Bordone\, 22\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1854&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arc hitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchite ttitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/09/2025 al 13/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massim o partecipanti: 32\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Replica del l’evento “Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: prestazioni\, trasp irabilità e reazione al fuoco” che si è già svolto il 02/07/2025 e viene r eplicato il 14/10/2025 in Via Paris Bordone\, 22 a Treviso.\n\nL’evento ap profondisce le soluzioni avanzate per l’involucro edilizio\, con focus sul le membrane traspiranti impermeabili e il loro ruolo nelle prestazioni ene rgetiche e nella sicurezza antincendio. Saranno analizzate le normative vi genti\, i criteri di classificazione di reazione al fuoco e le prove tecni che richieste.\nL’incontro fornirà strumenti utili per la progettazione di edifici efficienti\, sicuri e sostenibili. Attraverso casi studio e confr onto tra esperti\, verranno promossi approcci integrati e innovativi alla progettazione dell’involucro edilizio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251014T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251014T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: prestazioni\, traspira bilità e reazione al fuoco - Seminario / Luogo: Treviso\, Via Paris Bordon e\, 22 UID:ARC-TV-1854-2871-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. TERZO INCON TRO: L'ACQUA DI CARLO. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"\nTip o evento: Conferenza\n\nData lezione: 15/10/2025\nOrari: 17:30 - 19:30\nLu ogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzion i 30\, Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1859&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (a rchitetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchi tettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/09/2025 al 14/10/2025\nDurat a complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 56\nQualifica docenti: Prof. Arch. Franca Pittaluga\, li bera professionista e docente presso l’Università IUAV di Venezia\n\nQuota /e: A) Gratuito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n B) Quota pe r NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 10 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario al le seguenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paolo\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: Conferenza Acqua n. 3 + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: Qual è la forma dell’acqua ? FATV organizza tre incontri finalizzati a dare risposta a questo interro gativo\, per niente ozioso\, riportando entro gli spazi protetti dell’arch itettura un elemento che più usualmente il progettista adopera per connota re il suolo\, negli ambiti di relazione tra le masse architettoniche ed il contesto che le accoglie. Dunque acqua per isolare\, acqua per specchiare \, acqua per enfatizzare le architetture: obbediente al volere dell’archit etto\, l’acqua accetta con disponibilità di svolgere un ruolo ausiliario i n favore dell’architettura. Altre volte\, essa stessa è al centro della pr ogettazione\, informando di sé spazialità e relazioni\, giungendo a render e ancillari colonne e muri\, mattone e calcestruzzo\, stanze e corridoi.\n \nCarlo nasce in Corte de l’Aseo\, tra Campo Santa Margherita e il ponte d i Cà Foscari\, e spende la maggior parte della vita a Venezia. È fatale ch e nei suoi sogni di architetto\, o nei suoi desideri di artigiano\, Carlo prefiguri forme architettoniche che sorgono dall’acqua\, disegni architett ure che sono a pelo d’acqua o che sono riflesse nell’acqua. Un mondo che c ambia con il flusso e il riflusso delle maree… un mondo inghiottito nelle acque alte e un mondo esibito – anche nei suoi malanni – nelle grandi secc he della bassa marea. È un’esperienza tipicamente legata ad una vita consu mata a Venezia che può stupire chi ha vissuto esclusivamente nella fermezz a degli elementi e nella immobilità del suolo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T193000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. TERZO INCONTRO: L'ACQUA DI CAR LO. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga" - Conferenza / Luogo: S ala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30\, Treviso UID:ARC-TV-1859-2876-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi c he cambiano" - Brenta Connection\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 15/10/2025\nOrari: 20:30 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fonda zione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti& Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1889&apriModEvCodOr dine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archite tti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 5918 85 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/1 0/2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali eve nto: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 48\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDe scrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondaz ione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedica to al paesaggio\, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon.\n\nFilm di Cristi an Tomassini (Italia\, 2025\, 93’).\nEdera Film Festival 2025\, Premio spe ciale Paesaggi che cambiano della Fondazione Benetton Studi Ricerche.\nPro vincia veneta. In una tranquilla notte d’estate\, mentre tutti dormono\, d a un ufficio scompare un tesoro che cade nelle mani sbagliate. L’intero pa ese è coinvolto\, da due cacciatori alcolizzati ad un imprenditore e suo f iglio\, da due porno influencer ad un factotum della città. Dalle vie dese rte agli argini del fiume Brenta\, lunga è la notte e profonde le sue conn essioni… E all’alba tutto torna. Un ciclo che parte dal bar di paese e fin isce dov’era destinato: alle prime luci dell’alba dentro un bidone della s pazzatura.\n\nIntervengono il regista Cristian Tomassini\, il produttore M arco Businaro\, lo sceneggiatore Silvio Marotta\, i direttori artistici de ll’Edera Film Festival Giuseppe Borrone\, Gloria Aura Bortolini e Giuliana Fantoni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T223000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - Bren ta Connection - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1889-2921-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno 'LA PELLE DELL’EDIFICIO. Certificazioni \, strategie di manutenzione\, linguaggi cromatici per il cappotto moderno "\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 17/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30 \nLuogo: Sala congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol ( TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1872&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@t reviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevis o.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/09/2025 al 16/10/2025\nDurata complessi va evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parteci panti: 97\nQualifica docenti: Stefano Rigo\, referente tecnico – Uffiicio Tecnico Cidienne Srl\nPaolo Nespolo\, Product Manager Baumit Spa\nMarco Mo rettin\, referente tecnico - Product Management Baumit Spa\nGiulia Popaiz\ , segreteria tecnica- Product Management Baumit Spa\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Il convegno si propone di illustrare\, nelle sue div erse sfaccettature\, gli elementi che definiscono la qualità nel tempo dei sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS) e che permettono di comb inare estetica e funzionalità durature. Il percorso si aprirà con una disa mina dell’importanza del sistema a cappotto come kit testato e certificato \, delle certificazioni\, normative e delle documentazioni fondamentali pe r garantire la qualità del sistema. Si proseguirà con una breve panoramica delle principali indicazioni per la sua corretta posa\, per focalizzarsi poi sul mondo delle finiture: le loro funzioni e caratteristiche\, la loro storia ed evoluzione nel tempo\, con un’attenzione particolare ai colori intensi in facciata e alle più moderne tecnologie per realizzarli\, come i cool pigments. Verranno inoltre trattati\, dopo una breve presentazione d el centro di ricerca per lo studio comparativo dei prodotti da costruzione Viva Park\, gli aspetti più rilevanti per la manutenzione e il ripristino dei sistemi a cappotto\, dal raddoppio e le soluzioni più efficaci per af frontarlo\, come l’innovativo e unico sistema di tassellatura StarTrack\, alla resistenza agli urti e i prodotti più evoluti per ottenerla. Infine\, l’esperienza del cantiere: le diverse casistiche\, gli errori e le proble matiche più frequenti e le esperienze di chi da anni lavora a stretto cont atto con applicatori professionisti e le realtà dell’applicazione dei capp otti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno 'LA PELLE DELL’EDIFICIO. Certificazioni\, strategie di man utenzione\, linguaggi cromatici per il cappotto moderno" - Convegno / Luog o: Sala congressi Hotel Crystal\, Via Baratta Nuova 1\, Preganziol (TV) UID:ARC-TV-1872-2886-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contributo di costruzione. Modalità di calcolo e obbligo di aggiornamento\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 17/10/2 025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Treviso\, Provincia di Treviso\, Sala Cor si\, Edificio 6 \nVia Cal di Breda\, 116\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&L uogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1882&apriModEvCodOrd ine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architet ti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59188 5 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10 /2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali even to: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nQuota/e: Quota di isc rizione 39 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architet ti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 32\,50 + IVA 22% (totale € 39\,65)\nda versare con pagoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugan dpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\n\nDescrizione evento: L'O rdine APPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana presenta il seminario che intende approfondire la definizione e applicazione del contributo di costruzioni previsto dal DPR 380/2021\, le cui modalità di calcolo sono definite dal Titolo V della LR 61/1985 e relativi allegati.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T120000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contributo di costruzione. Modalità di calcolo e obbligo di aggiorn amento - Seminario / Luogo: Treviso\, Provincia di Treviso\, Sala Corsi\, Edificio 6 \nVia Cal di Breda\, 116 UID:ARC-TV-1882-2896-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_Contributo di costruzione. Modalità di c alcolo e obbligo di aggiornamento\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 17/10/2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: in collegamento con la piattfaorm a zoom del Centro Studi\nverrà inviato il link per il collegamento\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1883&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 06/10/2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n \nQuota/e: Quota di iscrizione 39 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori \n€ 32 \,50 + IVA 22% (totale € 39\,65)\nda versare con pagoPA al link:\nhttps:/ /treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo\n\ n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con il C entro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana presenta il seminario ch e intende approfondire la definizione e applicazione del contributo di cos truzioni previsto dal DPR 380/2021\, le cui modalità di calcolo sono defin ite dal Titolo V della LR 61/1985 e relativi allegati.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T120000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_Contributo di costruzione. Modalità di calcolo e obbligo di aggiornamento - Seminario / Luogo: in collegamento con la piattfaorma zoo m del Centro Studi\nverrà inviato il link per il collegamento UID:ARC-TV-1883-2897-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza "Alberto Ferlenga. L'impossibilità di essere normale" e visita alla mostra "Stile libero. Progetti didattici pe r un complesso natatorio e un parco urbano lungo il Meschio\, Vittorio Ven eto" - presentazione catalogo\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 18 /10/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: Vittorio Veneto (TV)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 877&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 01/10/2025 al 17/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\n Crediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 73\nQualifi ca docenti: arch. Alberto Ferlenga\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: L'evento è in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia\, Dipar timento di Culture del progetto\, Laurea magistrale in Architettura e con il patrocinio dell'Ordine APPC e della Fondazione Architettura Treviso.\n\ nLa conferenza del professor Alberto Ferlenga\, dal titolo L’impossibilità di essere normale\, sarà dedicata alla rilettura di alcuni caratteri spec ifici della costruzione del paesaggio italiano\, in particolare alla sua c omplessa e “anomala” peculiarità\, basata su un continuo intreccio tra str atificazioni di lungo corso e improvvise accelerazioni\, conformazione geo grafica e eventi politici\, storie\, narrazioni e memorie. I temi trovano particolare rilevanza in un territorio come quello di Vittorio Veneto\, do ve una ricca molteplicità di aspetti si è condensata nella costruzione di una città dalle due anime\, dove\, nel corso dei secoli\, la costruzione d i diverse condizioni di urbanità si è attuata in serrato dialogo con la co nformazione dell’invaso orografico in cui si trova.\n\nSeguirà l’inauguraz ione della mostra Stile libero. Progetti didattici per un complesso natato rio e un parco urbano lungo il Meschio\, Vittorio Veneto (lavori degli stu denti del Laboratorio di progettazione 2\, corso di laurea magistrale in A rchitettura\, Università Iuav di Venezia) e presentazione dell’omonimo cat alogo\, a cura di Andrea Iorio\, Alessandro De Savi\, Nicolò Franchetto\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251018T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251018T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza "Alberto Ferlenga. L'impossibilità di essere normale" e visita alla mostra "Stile libero. Progetti didattici per un complesso nata torio e un parco urbano lungo il Meschio\, Vittorio Veneto" - presentazion e catalogo - Conferenza / Luogo: Vittorio Veneto (TV) UID:ARC-TV-1877-2891-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata alla mostra Nuove Cantine in Euro pa. Territori e Architettura. Masterclass "Di Riva in Riva - la voce del p aesaggio in un calice"\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 18/10 /2025\nOrari: 10:00 - 11:00\nLuogo: Valdobbiadene (TV)\, Villa dei Cedri\, Via Piva\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1888&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archit etti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitetti treviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/10/2025 al 17/10/2025\nDurata com plessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ti informiamo che nell’ambito della WINE ARCHITECTURE WEEKEND\, tra gli eventi collatera li in programma è stato organizzato un appuntamento speciale:\nSabato 18 o ttobre 2025\nDalle ore 10.00 alle 13.00\nValdobbiadene _ villa dei cedri _ via piva\nProgramma\ndalle ore 10.00 alle ore 11.30\nIn collaborazione co n il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D OCG saremo accompagnati a conoscere alcune espressioni del territorio oggi patrimonio Unesco attraverso una degustazione guidata.\nMasterclass “Di R iva in Riva – La voce del Paesaggio in un calice” è la masterclass dedicat a all’anima più autentica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG\, oggi Patrimonio Unesco.\nUn viaggio tra le diverse rive\, i ripidi versanti collinari che danno origine a espressioni uniche\, dove il suolo e il clima parlano attraverso ogni calice.\nAd accompagnarci in questo per corso sarà Diego Tomasi\, Direttore del Consorzio di Tutela\, che introdur rà la Denominazione con approfondimenti su geologia\, clima e il ruolo del paesaggio nella degustazione.\nA completare l’esperienza\, un focus sui d osaggi\, ovvero le diverse espressioni di stile che caratterizzano il Cone gliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG\ndalle ore 11.30 alle ore 13. 00\nVisita Guidata alla mostra Nuove Cantine in Europa. Territori e Archit etture\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251018T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251018T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata alla mostra Nuove Cantine in Europa. Territori e Arc hitettura. Masterclass "Di Riva in Riva - la voce del paesaggio in un cali ce" - Visita guidata / Luogo: Valdobbiadene (TV)\, Villa dei Cedri\, Via P iva UID:ARC-TV-1888-2920-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza 'IDEA - THE FUTURE OF TECH'\nTipo eve nto: Conferenza\n\nData lezione: 22/10/2025\nOrari: 11:00 - 13:00\nLuogo: Prase Media Technologies\, Via Nobel n.10\, Noventa di Piave (VE)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1880&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archi world.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 06/10/2025 al 22/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQ ualifica docenti: Emanuele Bezzecchi\, ingegnere aerospaziale esperto di A I\nGiovanni Del Zanna\, progettista\nAlberto Altini\, architetto\nMarzia B rini\, stage manager\, sound e comms engineer\nPaola Perozzo\, architetta e interior designer\nLuca Rinaldo\, music designer\n\nCosto: Gratuito\n\n\ nDescrizione evento: IDEA è l’evento dedicato a chi vuole anticipare il fu turo delle tecnologie audio-visive.\nUn’intera giornata per lasciarsi ispi rare\, confrontarsi con i protagonisti del settore e vivere in prima perso na l’innovazione tecnologica applicata alla comunicazione\, agli spazi e a ll’esperienza utente.\nUno dei momenti chiave dell'iniziativa sarà la conf erenza\, organizzata in collaborazione con FATV\, durante la quale sei spe akers condivideranno un mix di visione\, competenza tecnica e creatività c apace di ridefinire il modo in cui immaginiamo e viviamo la tecnologia.\nU n'occasione per scoprire come le tecnologie audio-visive stanno trasforman do spazi e architetture\, attraverso tante idee su come intrecciare tecnol ogia e innovazione alla progettazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza 'IDEA - THE FUTURE OF TECH' - Conferenza / Luogo: Prase Media Technologies\, Via Nobel n.10\, Noventa di Piave (VE) UID:ARC-TV-1880-2894-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi c he cambiano" - Presentazione del libro Acque contese. Un glossario per le grave di Ciano\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 22/10/2025\nOrari : 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bo mben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione. it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1890&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di T reviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.or dinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2025 al 22/10/20 25\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Stud i Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato al paesaggio\, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon.\nPresentazione del libro Acque cont ese. Un glossario per le grave di Ciano\, a cura di Giovanni Fava\, France sca Melina\, Matteo Savoldelli (Ventura Edizioni\, 2025).\nIntervengono il curatore Giovanni Fava e l’autrice Katia Zanatta\, biologa ambientale e b otanica.\nLe Grave di Ciano\, prezioso ecosistema tutelato e ricchissimo d al punto di vista naturalistico sulle sponde del medio corso del fiume Pia ve\, rischiano di essere distrutte a causa di un progetto che prevede la c ostruzione di un bacino di laminazione. Si tratta di un caso paradigmatico che il libro esplora da diverse angolazioni\, illustrando le peculiarita` naturalistiche del territorio\, esaminandone i risvolti politici\, cercan done i sottintesi economici\, ma soprattutto raccogliendo le voci di chi – dalla societa` civile all’accademia – vede nelle Grave la questione centr ale del nostro tempo: quale Terra vogliamo abitare?\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - Pres entazione del libro Acque contese. Un glossario per le grave di Ciano - Co nferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben v ia Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1890-2922-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi c he cambiano" - In cammino per l'acqua\nTipo evento: Conferenza\n\nData lez ione: 22/10/2025\nOrari: 20:30 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Archit etti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1891&apriModEv CodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Ar chitetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2025 al 22/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti total i evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la F ondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici d edicato al paesaggio\, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon.\nFilm di Mar co Pavan (Italia\, 2025\, 54’).\nIl racconto corale di un cammino di 200 c hilometri\, otto giorni di viaggio di un gruppo di studiosi\, attivisti\, abitanti e testimoni in marcia lungo i torrenti Vanoi e Cismon\, seguendo il corso del fiume Brenta fino alla laguna di Venezia\, per ascoltare il r espiro dell’acqua\, dare voce a luoghi incontaminati e portare alla Region e Veneto le firme raccolte contro la costruzione di una diga in Val Cortel la\, una delle ultime valli selvagge delle Alpi. Attraverso interviste e i ncontri\, il film racconta la lotta di una comunità itinerante che si fa p ortavoce di un ecosistema minacciato\, non solo dando voce agli esseri uma ni\, ma anche mettendosi in ascolto delle specie non umane\, e del fiume s tesso.\n\nIntervengono il regista Marco Pavan\, l’attivista Michele Facen (Comitato per la Difesa del Vanoi e delle Acque Dolci) e Cristiana Santamb rogio\, partecipante alla marcia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T223000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - In c ammino per l'acqua - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondaz ione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1891-2923-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno "PERCHÉ COSTRUIRE E RISTRUTTURARE CON L A CANAPA E CALCE. Efficientamento energetico degli edifici in modo sosteni bile dal punto di vista economico\, sociale e ambientale"\nTipo evento: Co nvegno\n\nData lezione: 23/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Seminario Vescovile della Diocesi di Treviso – Piazzetta Benedetto XI n° 2\, Trevis o\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1884&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tre viso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/10/2025 al 22/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 97\nQualifica docenti: Gilberto Barcella\, Dir. Tecnico e R&D Tecnoca napa by Senini\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’incontro intr oduce i materiali biocompositi in canapa e calce quali soluzioni innovativ e e sostenibili per la costruzione e il miglioramento energetico degli edi fici.\nVerranno approfonditi aspetti tecnici\, applicazioni pratiche\, ris ultati della ricerca scientifica e casi reali di cantiere con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica chiara ed essenziale delle poten zialità di questi materiali dal punto di vista ambientale\, economico e pr estazionale.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T183000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno "PERCHÉ COSTRUIRE E RISTRUTTURARE CON LA CANAPA E CALCE. E fficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di v ista economico\, sociale e ambientale" - Convegno / Luogo: Seminario Vesco vile della Diocesi di Treviso – Piazzetta Benedetto XI n° 2\, Treviso UID:ARC-TV-1884-2898-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Openpiave: 10 anni di rigenerazione urbana botto m-up\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 23/10/2025\nOrari: 15:20 - 19:00\nLuogo: Treviso\, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1894&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 16/10/2025 al 22/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 o re\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 13\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso presenta un evento organizzato in collaborazione con IUAV nell'ambito del Master IU AV PROPART\, in collaborazione con OpenPiave e Moving school 21.\nPROGRAMM A\n15:20-16:20 - Visita spazi Open Piave - mostra sul percorso decennale d i rigenerazione urbana dal basso presso MAB-MS21 – a cura di MS21 e associ azioni OP\n16:20-16:30 - Pausa caffè\nSede MAB-MS21 (o AILS)\n16:30-17:20 - Open Piave – processo partecipato bottom up di rigenerazione della ex Ca serma Piave e progetto MAB – Magazzino bambini a cura MS21\n17:30-18:30 - Racconto del progetto di rigenerazione – luci e ombre a cura di ARRU – Arc hitetti Arruolati (Silvia Bertoncini\, Monica Bosio\, Martina Cafaro\, Fab rizia Franco\, Carlo Zavan) e Andrea Mariotto\n18:30-19:00 Discussione\n\n In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in ingresso e usci ta degli architetti partecipanti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T152000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Openpiave: 10 anni di rigenerazione urbana bottom-up - Conferenza / Luogo: Treviso\, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave UID:ARC-TV-1894-2926-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conferenza Webinar 'LIU JIAKUN – PREMIO PRITZKE R 2025. Introduzione all’opera. Conferenza di Francesca Critelli"\nTipo ev ento: Conferenza\n\nData lezione: 24/10/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1871&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/09/2025 al 23/10 /2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 206\nQualifica docenti: Francesca Critelli è architetta e giornalista.\nLaureata in Architettura e Disegno Urbano pres so il Politecnico di Milano nel 2021\, con una tesi su Il Palladianesimo i n America (110L/110)\, dal 2023 è editorial consultant presso Editoriale D omus\, membro del team di Domusweb per la redazione e l’editing e contribu tor di articoli online.\n\nQuota/e: A) Gratuito per abbonati alle attiv ità FATV 0 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 10 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota grat uita.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cred ito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. \n\n\nDescrizione evento: Attraverso l’assegnazione del Premio Pritzker pe r l’Architettura prosegue l’esplorazione delle nuove fonti di pensiero per l’architettura contemporanea.\nQuest’anno lo sguardo della Giuria si è ri volto alla Cina e ha scelto di celebrare l’opera e la ricerca dell’Archite tto Liu Jiakun.\nL’Architetta Francesca Critelli condivide con noi gli esi ti delle proprie ricerche sul Maestro cinese\, introducendoci alla scopert a delle sue idee e delle sue architetture.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conferenza Webinar 'LIU JIAKUN – PREMIO PRITZKER 2025. Introduzion e all’opera. Conferenza di Francesca Critelli" - Conferenza / Luogo: Piatt aforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1871-2885-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: World cafè: come consolidare l'esperienza di Ope npiave?\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 24/10/2025\nOrari: 16:30 - 19:30\nLuogo: Treviso\, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1895&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 16/10/2025 al 23/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 14\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso presen ta un evento organizzato in collaborazione con IUAV nell'ambito del Master IUAV PROPART\, in collaborazione con OpenPiave e Moving school 21.\nPROGR AMMA\n16:30-17:10 - Luoghi e Ruoli: la Cittadinanza Partecipata\, Alberto Cagnato\n17:10-19:30 - World café: Come consolidare e rilanciare Open Piav e dopo 10 anni di storia?\n\nIn loco ci sarà un registro per la raccolta d elle firme in ingresso e uscita degli architetti partecipanti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T193000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:World cafè: come consolidare l'esperienza di Openpiave? - Conferenz a / Luogo: Treviso\, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave UID:ARC-TV-1895-2927-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita Guidata Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 25/10/2025\nOrari: 10:45 - 18:00\nLuogo: Venezia\, Arsenale e Gi ardini\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1860&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archite tti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettit reviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/09/2025 al 13/10/2025\nDurata comp lessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 43\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 27 euro \n\nNote costo: II costo dell’evento è di € 27\,00 (comprensivo di ingresso valido per ent rambe le sedi\, visita guidata\, whispers) da versare mediante pagamento t ramite PagoPa.\nAl link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può proc edere con il pagamento spontaneo. \nCausale: nome cognome partecipante – 19^ Mostra di architettura\n\n\nDescrizione evento: il Consiglio dell’Ordi ne degli Architetti P.P.C. di Treviso\, in occasione della 19° Mostra inte rnazionale di Architettura di Venezia\, organizza una visita guidata che s i svolgerà nella giornata di sabato 25 ottobre p.v. con il seguente orario :\n\nore 10.45 incontro per visita guidata all’Arsenale – ingresso in Ramo della Tana\nore 15.15 incontro per indicazioni alla visita dei padiglioni stranieri dei Giardini – prima dei tornelli\nQuest’anno il Padiglione Cen trale è chiuso. Sono visitabili i padiglioni stranieri. E’ previsto un mom ento informativo con alcuni suggerimenti sui padiglioni più interessanti p er lasciare libera la visita (eventualmente anche in altra giornata).\n\nL a visita è riservata ad un numero minimo di 25 persone\, massimo di 50 per sone.\nL'Ordine si riserva di dar luogo all'iniziativa in base al numero d i partecipanti necessario per la sostenibilità dei costi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251025T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251025T104500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita Guidata Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internaziona le di Architettura - Visita guidata / Luogo: Venezia\, Arsenale e Giardini \n UID:ARC-TV-1860-2877-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: In presenza_SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/10/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Treviso\, Piazza delle istituzioni n. 30 - Blocco H\nsede d ell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1875&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/10/2025 al 28/10/2025\nDurata co mplessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 55\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 36 euro \n\nNote costo : Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con p agoPA al link:\nhttps://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/Avvi soSpontaneoPAAnonimo quindi selezionare Servizi vari > Corsi di formazione \n\n\nDescrizione evento: Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta ha organizzato un incontro di aggiornamento il 29 ottobre 2029 indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi sulla tematica da l titolo\n\nSEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER\n\n\nPROGRAMMA\nore 15:00 Saluti istituzionali \nore 15:15 Panoramica generale del portale Si ster e modalità di accesso\nRichiesta di atti digitalizzati e cartacei\nMa ppe di impianto\nRicerca dei prezzi di vendita su mappa\nDibattito\nRelato re geom. Michele Scudeller\nore 16:45 pausa\nore 17:00 Presentazione del s ito www.comparabilitalia.it – l’applicazione per la valutazione immobiliar e\nRelatore dott geom. Stefano Giangrandi\nore 18:00 Dibattito e chiusura dei lavori\n\nCrediti formativi \nAi partecipanti iscritti all’Ordine degl i Agronomi e Forestali saranno riconosciuti n. 0\,375 CFP con la frequenza del 100%\nAi partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC sarann o riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\nAi partecipanti iscrit ti al Collegio dei Geometri saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\nAi partecipanti iscritti all’Ordine dei Periti Industriali sar anno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:In presenza_SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER - Seminario / Luogo: Treviso\, Piazza delle istituzioni n. 30 - Blocco H\nsede dell'Or dine UID:ARC-TV-1875-2889-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SIST ER\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/10/2025\nOrari: 15:00 - 18: 00\nLuogo: Piattaforma arch_learning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arch itetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1876&apriMod EvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 04 22 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 10/10/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 983\n\nQuota/e: Quo ta di iscrizione 36 euro \n\nNote costo: Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA come indicato in piattaforma\ n\n\nDescrizione evento: Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del T ribunale della Consulta ha organizzato un incontro di aggiornamento il 29 ottobre 2029 indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi sulla tematica dal titolo\n\nSEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER\n\nPROGRAMMA\nore 15 :00 Saluti istituzionali \nore 15:15 Panoramica generale del portale Siste r e modalità di accesso\nRichiesta di atti digitalizzati e cartacei\nMappe di impianto\nRicerca dei prezzi di vendita su mappa\nDibattito\nRelatore geom. Michele Scudeller\nore 16:45 pausa\nore 17:00 Presentazione del sito www.comparabilitalia.it – l’applicazione per la valutazione immobiliare\n Relatore dott. geom. Stefano Giangrandi\nore 18:00 Dibattito e chiusura de i lavori\n\nCrediti formativi \nAi partecipanti iscritti all’Ordine degli Agronomi e Forestali saranno riconosciuti n. 0\,375 CFP con la frequenza d el 100%\nAi partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\nAi partecipanti iscritti al Collegio dei Geometri saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza d el 100%.\nAi partecipanti iscritti all’Ordine dei Periti Industriali saran no riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER - Seminario / Lu ogo: Piattaforma arch_learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1876-2890-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi c he cambiano" - La religione della libertà\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 29/10/2025\nOrari: 20:30 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium de lla Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ar chitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1892&apriM odEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2025 al 29/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti t otali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubbli ci dedicato al paesaggio\, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon.\nFilm di Marco Zuin e Giulio Todescan (Italia\, 2025\, 40’).\nCosa resta della mem oria di un uomo?\nIl documentario\, realizzato a ottant’anni dalla morte\, porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo\, intell ettuale antifascista e partigiano\, maestro di pensiero critico per una ge nerazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista.\nIl ra cconto della sua vita\, ricostruita attraverso i documenti degli archivi\, la ricerca di due studenti e le testimonianze dei nipoti e degli studiosi \, ci porta sulle Piccole Dolomiti e sull’Appennino Tosco-Emiliano dove\, il 12 dicembre 1944\, “Capitan Toni” viene ucciso in uno scontro a fuoco c on i tedeschi.\n\nIntervengono gli autori Marco Zuin e Giulio Todescan.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T223000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - La r eligione della libertà - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fo ndazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1892-2924-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario "IL DESIGN INVISIBILE: L’ARCHITETTURA DELL’OLFATTO"\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/10/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30\, Treviso\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trev iso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1874&apriModEvCodOrdine=ARC-T V&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http: //www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/09/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 28\nQualifica docenti: Laura Favaretto\ , Founder and CEO Meitei\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attivit à FATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 20 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 35 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle se guenti coordinate:\nFONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO\nBanca Intesa San Paol o\nIBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809\nCausale: Seminario Architettur a dell’olfatto + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: In questo seminar io esploreremo le basi scientifiche e le applicazioni pratiche che dimostr ano come l'olfatto non sia solo un'esperienza personale\, ma uno strumento di progettazione strategica. Dalla neuroscienza allo scent marketing\, sc oprirete come una fragranza può trasformare uno spazio\, influenzare il co mportamento e rafforzare l'identità di un brand. Analizzeremo esempi concr eti e vi guideremo attraverso esercizi pratici per imparare a distinguere\ , nominare e utilizzare gli odori in modo consapevole.\n\nOBIETTIVI FORMAT IVI\n * Comprendere le basi scientifiche dell'olfatto: Esplorare il funzio namento del senso dell'olfatto e il suo legame profondo con la memoria e l e emozioni.\n * Acquisire una consapevolezza olfattiva: Imparare a riconos cere e dare un nome agli odori\, distinguendo le diverse componenti di una fragranza.\n * Scoprire l'applicazione strategica del profumo: Analizzare come il profumo possa essere utilizzato in diversi contesti (architettura \, negozi\, showroom\, ecc.) per migliorare l'esperienza sensoriale e ragg iungere obiettivi specifici.\n * Valutare la coerenza progettuale: Compren dere come creare una fragranza in linea con l'identità di un brand\, il su o pubblico e il messaggio che vuole comunicare\, superando la semplice pre ferenza personale.\n * Riconoscere i benefici dello "scent marketing": App rendere come l'uso di una fragranza negli spazi commerciali e non\, possa portare benefici concreti\, influenzando il comportamento dei consumatori e rafforzando la loro percezione del brand.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251030T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251030T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario "IL DESIGN INVISIBILE: L’ARCHITETTURA DELL’OLFATTO" - Sem inario / Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso\, Piazza delle Istituzioni 30\, Treviso UID:ARC-TV-1874-2888-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHI TETTURA. UN APPROCCIO PRATICO"\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Stak eholder: come ingaggiarli durante l’iter progettuale\nData lezione: 05/11/ 2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Piattaforma Arc h_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1885&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (archi tetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitett itreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2025 al 04/11/2025\nDurata co mplessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massim o partecipanti: 242\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Maccari – UNIS&F\ n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Alb o APPC (esente Iva) 90 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività F ATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 130 euro \n D) Quota per NON a bbonati alle attività FATV NON iscritti ad un Albo APPC (iva inclusa) 158 euro \n\nNote costo: Gli abbonati alle attività FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota sco ntata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di cre dito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar .\n\n\nDescrizione evento: Gestire un progetto di architettura oggi signif ica muoversi all’interno di un contesto complesso\, in cui tempi\, risorse \, costi e relazioni devono essere coordinati con attenzione. L’architetto \, chiamato a confrontarsi quotidianamente con committenti\, enti pubblici \, imprese e consulenti\, non può limitarsi alle sole competenze tecniche: servono strumenti di project management che permettano di governare i pro cessi e facilitare il dialogo tra i diversi attori coinvolti.\nIl corso pr omosso dalla Fondazione Architettura Treviso nasce con l’obiettivo di offr ire ai professionisti un approccio diretto e operativo alla disciplina. La dimensione pratica sarà il cuore della proposta formativa: non solo nozio ni teoriche\, ma soprattutto esercitazioni\, simulazioni e momenti di conf ronto pensati per riprodurre situazioni reali della professione. Verranno affrontati i temi cruciali della gestione dei costi\, della pianificazione delle attività\, dell’ingaggio degli stakeholder e della negoziazione\, c on un’attenzione particolare alle soft skills\, indispensabili per condurr e con successo un progetto.\nIl percorso è rivolto agli architetti che int endono arricchire le proprie competenze per migliorare l’efficacia del pro prio lavoro\, sia come project manager sia come interlocutori consapevoli all’interno di team complessi. Un’occasione per acquisire strumenti immedi atamente applicabili nella pratica professionale e per valorizzare il ruol o dell’architetto come coordinatore capace di integrare visione progettual e e capacità gestionale.\nIl corso è pensato per coloro che hanno delle co noscenze base di project management e che richiedono degli strumenti utili a confrontarsi con i soggetti che ruotano attorno ad un progetto di archi tettura\, pubblico e/o privato.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHITETTURA. UN APPROCC IO PRATICO" - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 1 di 4 UID:ARC-TV-1885-2899-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: In presenza_GOVERNO DEL TERRITORIO DALLA TEORIA NORMATIVA ALLA PRATICA - Esperienze coraggiose e lungimiranti in provincia di Treviso\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 05/11/2025\nOrari: 9:0 0 - 13:00\nLuogo: Roncade (TV)\, Via Olivetti 1 - presso H-FARM\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1896&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiwo rld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 20/10/2025 al 03/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 o re\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigia na presenta in convegno dedicato a tecnici pubblici e privati per offrire strumenti concreti e spunti di riflessione sul governo del territorio. Att raversnno in luce lugimiranza\, studio approfondito e coraggio come elemen ti chiave per realizzare progetti di qualità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:In presenza_GOVERNO DEL TERRITORIO DALLA TEORIA NORMATIVA ALLA PRAT ICA - Esperienze coraggiose e lungimiranti in provincia di Treviso - Conve gno / Luogo: Roncade (TV)\, Via Olivetti 1 - presso H-FARM UID:ARC-TV-1896-2928-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Webinar_GOVERNO DEL TERRITORIO DALLA TEORIA NORM ATIVA ALLA PRATICA - Esperienze coraggiose e lungimiranti in provincia di Treviso\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 05/11/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma webinar del Centro Studi - verrà inviato il link per il collegamento il giorno prima\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo =Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1897&apriModEvCodOrdine= ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P .P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/10/202 5 al 03/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: L'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana presenta in convegno de dicato a tecnici pubblici e privati per offrire strumenti concreti e spunt i di riflessione sul governo del territorio. Attraversnno in luce lugimira nza\, studio approfondito e coraggio come elementi chiave per realizzare p rogetti di qualità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Webinar_GOVERNO DEL TERRITORIO DALLA TEORIA NORMATIVA ALLA PRATICA - Esperienze coraggiose e lungimiranti in provincia di Treviso - Convegno / Luogo: Piattaforma webinar del Centro Studi - verrà inviato il link per il collegamento il giorno prima UID:ARC-TV-1897-2929-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Mies van der Rohe. Casa Farnsworth a Plano (Ch icago)\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 06/11/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 837&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 21/05/2025 al 06/11/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\n Crediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaboraz ione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntame nto il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo\, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura\, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –\, a cura di J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio e spositivo di Ca’ Scarpa.\nIn loco sarà presente un registro per la raccolt a delle firme in ingresso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Mies van der Rohe. Casa Farnsworth a Plano (Chicago) - Conferenza / Luogo: Treviso\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1837-2851-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONVEGNO "PROGETTARE PER UN FUTURO RESPONSABILE: CERTIFICAZIONI\, CAM\, PROTOCOLLI AMBIENTALI E RUOLO DEI PRODOTTI VERNICI ANTI E DEI CICLI DI ISOLAMENTO TERMICO PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PA TRIMONIO EDILIZIO"\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 06/11/2025\nOra ri: 15:00 - 18:00\nLuogo: Antica Coloreria Camolei\, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1898&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso ( architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearch itettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2025 al 05/11/2025\nDura ta complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 50\nQualifica docenti: Ing. Giorgia Lorenzi\, Socia di Macro Design Studio e LEED Fellow\nValentina Boscolo\, Communication Manag er PPG AC Italy\nAlex Franceschetti\, Technical Service Manager PPG AC Ita ly\nElisabetta Pili\, ETICS Division Development Manager PPG AC Italy.\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il tema dell’edilizia sostenibile e delle certificazioni nel settore immobiliare sta assumendo un ruolo sem pre più rilevante per chi vuole coniugare sostenibilità e competitività su l mercato. \nLe normative e le richieste del settore\, ma anche le policy dei principali player immobiliari\, stanno spingendo sempre più verso edif ici certificati\, in grado di vantare una maggiore attrattività e un più e levato valore sul mercato. \nIl convegno mira a fornire ai partecipanti le competenze utili a valutare e guidare le richieste provenienti dagli atto ri della filiera delle costruzioni e a comprendere gli impatti della soste nibilità applicata all’edilizia\, mettendo in evidenza il ruolo dei prodot ti vernicianti e dell'isolamento termico a cappotto\, anche in termini di miglioramento del comfort abitativo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONVEGNO "PROGETTARE PER UN FUTURO RESPONSABILE: CERTIFICAZIONI\, C AM\, PROTOCOLLI AMBIENTALI E RUOLO DEI PRODOTTI VERNICIANTI E DEI CICLI DI ISOLAMENTO TERMICO PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO" - Convegno / Luogo: Antica Coloreria Camolei\, Via Sant’Antonino 210 – Tre viso (TV) UID:ARC-TV-1898-2931-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHI TETTURA. UN APPROCCIO PRATICO"\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Gli strumenti di pianificazione più utili a coinvolgere gli stakeholder\nData lezione: 12/11/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1885&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2025 al 04/11/ 2025\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti \nNumero massimo partecipanti: 242\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Ma ccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV isc ritti ad un Albo APPC (esente Iva) 90 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 130 euro \n D) Quota per NON abbonati alle attività FATV NON iscritti ad un Albo APPC (iv a inclusa) 158 euro \n\nNote costo: Gli abbonati alle attività FATV riceve ranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario \, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piat taforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Gestire un progetto di architett ura oggi significa muoversi all’interno di un contesto complesso\, in cui tempi\, risorse\, costi e relazioni devono essere coordinati con attenzion e. L’architetto\, chiamato a confrontarsi quotidianamente con committenti\ , enti pubblici\, imprese e consulenti\, non può limitarsi alle sole compe tenze tecniche: servono strumenti di project management che permettano di governare i processi e facilitare il dialogo tra i diversi attori coinvolt i.\nIl corso promosso dalla Fondazione Architettura Treviso nasce con l’ob iettivo di offrire ai professionisti un approccio diretto e operativo alla disciplina. La dimensione pratica sarà il cuore della proposta formativa: non solo nozioni teoriche\, ma soprattutto esercitazioni\, simulazioni e momenti di confronto pensati per riprodurre situazioni reali della profess ione. Verranno affrontati i temi cruciali della gestione dei costi\, della pianificazione delle attività\, dell’ingaggio degli stakeholder e della n egoziazione\, con un’attenzione particolare alle soft skills\, indispensab ili per condurre con successo un progetto.\nIl percorso è rivolto agli arc hitetti che intendono arricchire le proprie competenze per migliorare l’ef ficacia del proprio lavoro\, sia come project manager sia come interlocuto ri consapevoli all’interno di team complessi. Un’occasione per acquisire s trumenti immediatamente applicabili nella pratica professionale e per valo rizzare il ruolo dell’architetto come coordinatore capace di integrare vis ione progettuale e capacità gestionale.\nIl corso è pensato per coloro che hanno delle conoscenze base di project management e che richiedono degli strumenti utili a confrontarsi con i soggetti che ruotano attorno ad un pr ogetto di architettura\, pubblico e/o privato.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHITETTURA. UN APPROCC IO PRATICO" - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 2 di 4 UID:ARC-TV-1885-2900-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi c he cambiano" - Ritratti. Mario Rigoni Stern\nTipo evento: Conferenza\n\nDa ta lezione: 12/11/2025\nOrari: 20:30 - 22:30\nLuogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apr iModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 15/10/2025 al 12/11/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione co n la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubb lici dedicato al paesaggio\, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon.\nFilm di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Italia\, 1999\, 55’).\nProiezione or ganizzata in collaborazione con Jolefilm e Regione del Veneto in occasione della mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia\, impegno civile e cura dei luo ghi\, a cura di Gianbattista Rigoni Stern e Massimo Rossi\, allestita in F ondazione dal 24 ottobre al 21 dicembre 2025.\n\nNell’arco di tre giornate Mario Rigoni Stern narra a Marco Paolini la sua vita. Intervengono France sco Bonsembiante\, produttore cinematografico (Jolefilm) e Massimo Rossi\, geografo (Fondazione Benetton).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T223000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T203000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - Ritr atti. Mario Rigoni Stern - Conferenza / Luogo: Treviso\, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1893-2925-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno Ripara la mia casa. La Chiesa tra welfa re\, partecipazione e innovazione sociale\nTipo evento: Convegno\n\nData l ezione: 13/11/2025\nOrari: 9:00 - 16:00\nLuogo: Pieve del Grappa (TV) pres so gli Istituti Filippin\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1879&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.o rdinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/10/2025 al 11/11/2 025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nN umero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: A cura di Anna Manea\nR elatori: Luigi Bartolomei\, Francesca Giani\, Claudia Manenti\, Sileno Ram pado\, Michele Sbrissa\, Maria Chiara Tosi\, Tommaso Zorzi\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: In questo momento storico\, il tema del disus o o del sottoutilizzo dei beni di proprietà degli enti ecclesiastici nel t erritorio italiano rappresenta una questione urgente ma ancora non piename nte esplorata.Il convegno si concentrerà sull’interesse\, l’urgenza e\, ta lvolta\, il disorientamento che le istituzioni ecclesiastiche sperimentano nella gestione delle proprie strutture\; sul valore che questi spazi rive stono per i territori in cui sono inseriti\; e su come essi possano divent are occasione per progetti culturali e sociali\, di co-costruzione e di in novazione.\n\nCon il patrocinio di Diocesi di Treviso\, Facoltà Teologica del Triveneto\, Centro Studi Cherubino Ghirardacci\, Fondazione Centro stu di per l'architettura sacra "Cardinale Giacomo Lercaro" ETS\, Comune di Pi eve del Grappa\, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Treviso\, In collaborazione con Istituti Filippin\, 593 Studio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251113T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251113T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno Ripara la mia casa. La Chiesa tra welfare\, partecipazione e innovazione sociale - Convegno / Luogo: Pieve del Grappa (TV) presso gl i Istituti Filippin UID:ARC-TV-1879-2893-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHI TETTURA. UN APPROCCIO PRATICO"\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Cont rollo dei costi: analizzare\, pianificare e gestire i costi del progetto\n Data lezione: 20/11/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLu ogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1885&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2025 al 0 4/11/2025\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 242\nQualifica docenti: Dott.ssa Silva na Maccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FAT V iscritti ad un Albo APPC (esente Iva) 90 euro \n B) Quota per NON abbo nati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 130 euro \n D) Quota per NON abbonati alle attività FATV NON iscritti ad un Albo APP C (iva inclusa) 158 euro \n\nNote costo: Gli abbonati alle attività FATV r iceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufr uire della quota scontata.\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico ban cario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Gestire un progetto di arch itettura oggi significa muoversi all’interno di un contesto complesso\, in cui tempi\, risorse\, costi e relazioni devono essere coordinati con atte nzione. L’architetto\, chiamato a confrontarsi quotidianamente con committ enti\, enti pubblici\, imprese e consulenti\, non può limitarsi alle sole competenze tecniche: servono strumenti di project management che permettan o di governare i processi e facilitare il dialogo tra i diversi attori coi nvolti.\nIl corso promosso dalla Fondazione Architettura Treviso nasce con l’obiettivo di offrire ai professionisti un approccio diretto e operativo alla disciplina. La dimensione pratica sarà il cuore della proposta forma tiva: non solo nozioni teoriche\, ma soprattutto esercitazioni\, simulazio ni e momenti di confronto pensati per riprodurre situazioni reali della pr ofessione. Verranno affrontati i temi cruciali della gestione dei costi\, della pianificazione delle attività\, dell’ingaggio degli stakeholder e de lla negoziazione\, con un’attenzione particolare alle soft skills\, indisp ensabili per condurre con successo un progetto.\nIl percorso è rivolto agl i architetti che intendono arricchire le proprie competenze per migliorare l’efficacia del proprio lavoro\, sia come project manager sia come interl ocutori consapevoli all’interno di team complessi. Un’occasione per acquis ire strumenti immediatamente applicabili nella pratica professionale e per valorizzare il ruolo dell’architetto come coordinatore capace di integrar e visione progettuale e capacità gestionale.\nIl corso è pensato per color o che hanno delle conoscenze base di project management e che richiedono d egli strumenti utili a confrontarsi con i soggetti che ruotano attorno ad un progetto di architettura\, pubblico e/o privato.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHITETTURA. UN APPROCC IO PRATICO" - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 3 di 4 UID:ARC-TV-1885-2901-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHI TETTURA. UN APPROCCIO PRATICO"\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Nego ziazione e gestione dei contratti \nData lezione: 27/11/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1885&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.arch iworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 08/10/2025 al 04/11/2025\nDurata complessiva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24 2\nQualifica docenti: Dott.ssa Silvana Maccari – UNIS&F\n\nQuota/e: A) Quota per abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente Iva ) 90 euro \n B) Quota per NON abbonati alle attività FATV iscritti ad un Albo APPC (esente iva) 130 euro \n D) Quota per NON abbonati alle attiv ità FATV NON iscritti ad un Albo APPC (iva inclusa) 158 euro \n\nNote cost o: Gli abbonati alle attività FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata.\n\nL’import o andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, se condo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\n\nDescrizione evento: Gestire un progetto di architettura oggi significa muoversi all’i nterno di un contesto complesso\, in cui tempi\, risorse\, costi e relazio ni devono essere coordinati con attenzione. L’architetto\, chiamato a conf rontarsi quotidianamente con committenti\, enti pubblici\, imprese e consu lenti\, non può limitarsi alle sole competenze tecniche: servono strumenti di project management che permettano di governare i processi e facilitare il dialogo tra i diversi attori coinvolti.\nIl corso promosso dalla Fonda zione Architettura Treviso nasce con l’obiettivo di offrire ai professioni sti un approccio diretto e operativo alla disciplina. La dimensione pratic a sarà il cuore della proposta formativa: non solo nozioni teoriche\, ma s oprattutto esercitazioni\, simulazioni e momenti di confronto pensati per riprodurre situazioni reali della professione. Verranno affrontati i temi cruciali della gestione dei costi\, della pianificazione delle attività\, dell’ingaggio degli stakeholder e della negoziazione\, con un’attenzione p articolare alle soft skills\, indispensabili per condurre con successo un progetto.\nIl percorso è rivolto agli architetti che intendono arricchire le proprie competenze per migliorare l’efficacia del proprio lavoro\, sia come project manager sia come interlocutori consapevoli all’interno di tea m complessi. Un’occasione per acquisire strumenti immediatamente applicabi li nella pratica professionale e per valorizzare il ruolo dell’architetto come coordinatore capace di integrare visione progettuale e capacità gesti onale.\nIl corso è pensato per coloro che hanno delle conoscenze base di p roject management e che richiedono degli strumenti utili a confrontarsi co n i soggetti che ruotano attorno ad un progetto di architettura\, pubblico e/o privato.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251127T190000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251127T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHITETTURA. UN APPROCC IO PRATICO" - Corso / Luogo: Piattaforma Arch_Learning / 4 di 4 UID:ARC-TV-1885-2902-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Tadao Ando. Casa Azuma a Osaka\nTipo evento: C onferenza\n\nData lezione: 04/12/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Trevis o\, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luog o=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1838&apriModEvCodOrdine =ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/05/20 25 al 04/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incont ri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo\, una nuova rass egna d’incontri di divulgazione dell’architettura\, - che ogni anno tocche rà una specifica categoria di edifici –\, a cura di J.K. Mauro Pierconti\, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarp a.\nIn loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingre sso e uscita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251204T200000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251204T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Tadao Ando. Casa Azuma a Osaka - Conferenza / Luogo: Treviso\, Pa lazzo Bomben via Cornarotta 7/9 UID:ARC-TV-1838-2852-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist\nTipo ev ento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:0 0 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1652&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01 /07/2024 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali e vento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 4978\nQualifica docenti: Ar ch. Salvina Sist\, direttore della Direzione Pianificazione Territoriale d ella Regione del Veneto\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Pay pal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColor o che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CO NFERENZA SVOLTASI IL 4 GIUGNO 2024.\n\n\n\nCon Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023\, la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzio ne Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla di sciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli\, finalizzati alla pred isposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della sudd etta normativa.\nLa bozza di proposta elaborata nella seconda metà del 202 3 è stata oggetto di un processo partecipativo\, quale percorso strutturat o di dialogo e confronto\, con gli stakeholder interni ed esterni all’ammi nistrazione regionale.\nScopriamo quali sono i contenuti e le principali c riticità e a che punto del percorso ci troviamo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URB ANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist - E-learning - autoformazio ne / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1652-2613-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIE R A RONCHAMP. Conferenza dell'arch. Mario Gemin\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1655&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/07/2024 al 31/12/ 2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 944\nQualifica docenti: Arch. Mario Gemin\n\n Quota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbo nati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tra mite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazion i riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l ’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\ n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 9 MAGG IO 2024.\n\n\n\nIn preparazione al viaggio-studio\, organizzato da FATV\, che si svolgerà a Basilea (CH) e Ronchamp nella prima settimana di settemb re\, abbiamo chiesto all’Arch. Mario Gemin di condividere le sue conoscenz e sulla Cappella Notre-Dame du Haut realizzata da Le Corbusier nel 1955.\n “Le Corbusier\, negli stessi anni in cui si occupa della pianificazione de lla città di Chandigarh\, viene chiamato a ideare una piccola cappella sul le alture dei Vosgi\, luogo di indicibili sofferenze per tanti giovani e m eta di pellegrinaggi\; lui convintamente laico\, avverso alla guerra\, con cluderà il suo percorso di ricerca con un’opera magistrale\, una sorta di testamento spirituale.\nJean Petit\, il suo biografo\, ricordava che\, a p artire dalla metà degli anni ’50 fino alla morte\, avvenuta nel 1965\, ini zierà per Le Corbusier una profonda revisione del suo pensiero\, che avrà inizio proprio con la cappella di Notre Dame du Haut. L’analisi di quest’o pera non può prescindere dal fatto che il maestro elvetico\, alla fine del suo percorso\, va a confutare\, uno per uno\, tutti i “5 punti di una nuo va architettura” divulgati\, fin dal 1923\, nel testo Vers une architectur e.\nSarà poi interessante soffermarsi sul recentissimo intervento di resta uro conservativo della chiesa e prendere in considerazione l’approccio con cui Renzo Piano si è rapportato con una preesistenza talmente iconica da annichilire anche colui che\, con il Centre Pompidou\, ha osato “profanare ” il quartiere del Marais”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIER A RONCHAMP. Confe renza dell'arch. Mario Gemin - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatta forma Arch_Learning UID:ARC-TV-1655-2616-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Previdenza ed assistenza per i liberi profession isti_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordi ne\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1742&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 2945\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Tre viso (per il COUPON vedere news del 29/03/2023 prot. n. 2265)\nPer tutti g li iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare com e indicato in piattaforma\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del conv egno organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Treviso\, dall’Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa che si è svolto il 0 3/02/2023 presso BHR HOTEL di Quinto di Treviso TV.\n\nGratuito per gli is critti all’Albo dell’Ordine degli Architetti PPC di Treviso (per il COUPON vedere news del 29/03/2023 prot. n. 2265)\nPer tutti gli iscritti ad altr i Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piatt aforma entro il 17/12/2023 per poter essere abilitati alla visione del cor so. Il corso poi potrà essere fruito in qualsiasi giorno successivamente a ll’abilitazione alla visione da parte della segreteria dell’Ordine.\n\nPro gramma\n\nSaluti Istituzionali:\nArch. Marco Pagani – presidente OAPPCTV\n Ing. Eva Gatto – presidente OITV\nArch. Fabio Nassuato – delegato Inarcass a OAPPCTV\nIng. Andrea Modolo – delegato Inarcassa\nLa Fondazione Inarcass a cosa fa per te – arch. Sergio Martinelli – consigliere Fondazione\nInarc assa per scelta o per necessità – arch. Giuseppe Santoro – presidente Inar cassa\n\nQuestion time\n\nLa partecipazione all’intero evento darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi alle discipline deontologiche. Coloro che avessero seguito l’evento frontale e che seguiranno questa videoregist razione non hanno diritto ai crediti formativi.\nI crediti saranno caricat i sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttame nte dall’Ordine entro il giorno 10 del merse successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Previdenza ed assistenza per i liberi professionisti_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\ n UID:ARC-TV-1742-2728-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Inarcassa prestazioni previdenziali / Giovani / Welfare_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezion e: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'O rdine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1745&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architet ti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitr eviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 2947\n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ord ine degli Architetti PPC di Treviso e degli Ordini della FOAV (Belluno\, P adova\, Rovigo\, Venezia\, Vicenza) - per il COUPON vedere comunicazione n ews del 05/12/2023 prot. n. 5997\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\n Caratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDe scrizione evento: Gli Ordini degli Architetti P.P.C. di Treviso e di Bellu no hanno organizzato un seminario in data 10/11/2023 a Conegliano (TV) e s e ne propone la videoregistrazione dell’evento.\n\nAi partecipanti iscritt i all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 4 CFP in materie d eontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti s aranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC d irettamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla vision e.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nlo candina evento_inarcassa\n\nNOTA PER I PAGAMENTI:\n\nGratuito per gli iscr itti all’Albo dell’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e degli Ordini d ella FOAV (Belluno\, Padova\, Rovigo\, Venezia\, Vicenza) – per avere la g ratuità bisogna inserire il COUPON comunicato con news del 05/12/2023 prot . n. 5997\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma entro il 17/12/2023 per po ter essere abilitati alla visione del corso. Il corso poi potrà essere fru ito in qualsiasi giorno successivamente all’abilitazione alla visione da p arte della segreteria dell’Ordine.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Inarcassa prestazioni previdenziali / Giovani / Welfare_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine \n UID:ARC-TV-1745-2729-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola r otonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on d emand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/202 5\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=1735&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.a rchiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’obiettivo degli ARCH_Tal k è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze professionali\, stabilire una forma di confronto attiva sul ru olo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali processi non come fo rme statiche e consolidate\, ma come ricerche in mutazione continua.\nL’AR CH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf\, capace nel corso degli anni di caratterizzarsi attraverso esperienze progettuali in contesti alpini sensi bili. Nel suo percorso lo studio Bergmeisterwolf riscopre le antiche tradi zioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi materia li. Questa ricerca riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità\, innestando contemporaneamente elementi d’innovazione\; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi d i nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di so tto della morfologia esistente\, trasformando progressivamente le forme de l paesaggio grazie al progetto d’architettura.\nIl Talk ci offre la possib ilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del progett o d’architettura in contesti alpini\, un confronto attivo che a partire da lle singole esperienze di valore ci può aiutare a costruire un sistema con diviso di saperi per la professione. Si desira riflettere insieme sui poss ibili processi di trasformazione di spazi sensibili\, al fine di condivide re una cultura contemporanea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino.\n\n \n\nRelatori:\n\narch Gerd Bergmeister\narch. Michaela Wolf\narch. Fabiola De Battista president e OAPPC BL\narch. Johann Vonmetz presidente OAPPC BZ\narch. Marco Giovanaz zi presidente OAPPC TN\narch. Paolo Bon presidente OAPPC UD\n\nNota: Si ev idenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso ev ento\, già proposto in modalità webinar il 02/10/2020\, non avrà diritto a l riconoscimento dei crediti.\nI crediti saranno periodicamente caricati s ulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’ Ordine di Treviso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina\, processi e trasformazioni FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1735-2730-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK L’Architettura dello spazio pubblico_ on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12 /2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1736&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@trevi so.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva e vento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipant i: 2827\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Arch_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set\, due realtà che hanno sviluppato un’a ttenta progettualità a partire dallo spazio pubblico.\n\nIl Talk è l’occas ione per mettere a confronto alcuni dei loro progetti cresciuti all’intern o delle rispettive ricerche autoriali\, si tratta di esperienze originate frequentemente all’interno dello strumento del concorso di progettazione\, progetti e occasioni capaci di attivare riflessioni qualitative tese nell ’approfondimento delle relazioni tra architetture e luoghi.\n\nAttraverso i progetti di Larchs e Set sarà possibile sviluppare un dibattito sulle mo dalità e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico\, comprenderne le dinamiche e i processi di interpretazione dei luoghi di r elazione\, valutarne le criticità e possibilità in relazione anche comples sa attualità.\n\nL’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzat o l’Arch_Talk che si è svolto in modalità webinar il 30/04/2021 e ne ripro pone la videoregistrazione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconos cimento dei crediti\nCFP: n. 2\nI crediti saranno caricati sulla nuova pia ttaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine e ntro il giorno 10 del merse successivo alla visione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK L’Architettura dello spazio pubblico_ on demand - E-learn ing - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1736-2731-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Giulia De Appolonia _ leggerezza e gra vità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordi ne\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1737&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata compless iva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazion e dell’evento frontale che si è svolto il 26 maggio 2023 a Treviso presso l’auditorium del Museo di Santa Caterina\n\nQuesto appuntamento cercherà d i analizzare l’idea di architettura come sintesi virtuosa. Attraverso i pr ogetti GDA-officina di architettura proveremo a riflettere sull’interdisci plinarità che l’architettura implica nelle sue piu` elevate manifestazioni \, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali\, contesti\, committen ze.\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno rico nosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI cred iti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazion ale Architetti PPC direttamente dall’Ordine\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità_on demand - E- learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1737-2732-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/20 25\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1738&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso. archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva even to: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2784\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell’e vento frontale che si è svolto il 29 settembre 2023 a Treviso presso l’aud itorium del Museo di Santa Caterina\nARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provinc ia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architet tura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo del l’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi cont emporanei.\n\nIn particolare\, questo appuntamento vedrà protagonista la r icerca dello studio ELASTICOFarm\, e cercherà di riflettere sull’idea di a rchitettura come processo articolato e imperfetto. Stefano Pujatti raccont erà di come l’ambiente fisico e culturale in cui viviamo e lavoriamo influ enza il nostro sentire e quindi il nostro disegnare\, il nostro progettare ed il nostro progredire. Di come tutto ci alimenti dubbi più che certezze e della consapevolezza che qualunque decisione elimini possibili sviluppi altrettanto validi. Del disegno inteso come traduzione di sogni in segni e del progetto come atto del gettare avanti\, oltre l’ostacolo l’essenza c he il disegno ha distillato.\nLa progettazione come visione ottimistica de l futuro dove ciò che si immagina\, tramite la strategia e la tecnica può modificare la realtà\, per farla assomigliare di più a quel mondo cui vogl iamo aspirare ma che non è di certo l’unico mondo possibile. Infine\, del progredire\, dell’avanzare e del regredire\, dell’errare e del cambiare ro tta mantenendo la stella polare quale riferimento\, senza farsi distrarre troppo dalle stelle comete.\nLOCANDINA\n\nAi partecipanti iscritti all’Alb o degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente caricati sull a piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ord ine\, entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\nNota: Si evide nzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso event o\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1738-2733-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cybersecurity - Nozioni di base per la protezion e dei dati propri e altrui_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformaz ione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1739&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. d i Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www .ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12 /2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche p articolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario s ulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l’ attuazione di misure di sicurezza per la protezione dei dati propri e altr ui – Cybersecurity che si è svolto in data 15/09/2022 e ne viene proposta la videoregistrazione.\n\nProgramma\nL’importanza del dato personale\nIl d ata breach o violazione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): cos’è e q uali obblighi per il professionista\nI più comuni tipi di minacce informat iche ed i sistemi di tutela\nLe minacce attraverso le email: phishing\nLe minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato\nLe minacce da lla domotica\nLo “scudo” della password. Suggerimenti di formulazione\n\nR elatori avv. Maria Dolores Bottari e Mario Zaro\n\nAi partecipanti iscritt i all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie d eontologiche\nColoro che hanno già partecipato all’evento del 15/09/2022 n on potranno avere i crediti.\nI crediti saranno caricati sulla nuova piatt aforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine ent ro il giorno 10 del merse successivo alla visione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cybersecurity - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchL earning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1739-2734-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il trattamento dei dati personali nello Studio p rofessionale_Sanzioni e responsabilità_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luo go=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1740&apriModEvCodOrdin e=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/01/2 025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2977\n\nNote costo: La quota per tutti i partecipanti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20 )\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Privacy on demand + n ome partecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materi e obbligatorie\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario di aggiornamento sulle tematiche relat ive al trattamento dei dati personali negli studi professionali che si è s volto in modalità webinar il 02/11/2020 e ne viene riproposta la videoregi strazione.\n\nProgramma\n\nIl quadro normativo introdotto dal Regolamento Europeo 2018\nLe implicazioni legali connesse alle nuove norme. Le sanzion i\nLe misure da attuare\nQuestion time\n\nRELATORE: avv. Maria Dolores Bot tari \nIscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti .\nEsperta in materia di diritto amministrativo e di diritto civile.\nCons ulente legale dell’Ordine dall’inizio del 2020.\n\nCFP: n. 2 CFP in materi e ordinistiche\n\nSi evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la fr equenza dello stesso evento\, già proposto in modalità webinar il 02/11/20 20\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\nI crediti saranno pe riodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine di Treviso entro il giorno 10 del mese succe ssivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il trattamento dei dati personali nello Studio professionale_Sanzio ni e responsabilità_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatt aforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1740-2735-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso per Tecnici nei processi civili e penali_2 015 on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 3 1/12/2025\nOrari: 9:00 - 10:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordin e\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1741&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata comples siva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 2993\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 110 euro \n\nNote costo : La quota per la partecipazione al corso on demand è di € 90\,16 + IVA 22 % (€. 110\,00) \nda versare come indicato in piattaforma\ncausale: corso tecnici processi + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: L’Ordine degli Architetti PPC\, con il coordinamento della Consulta degli Ordini e Colleg i delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Commissione Perizia Tipo/Tribunale di Treviso\, ha organiz zato il corso introduttivo per l’attività di consulente tecnico legale. Si propone la videoregistrazione dell’evento che si è svolto dal 18/11/2015 al 16/12/2015 – 5 lezioni presso Le Terrazze Hotel Residence spa – Villorb a\nIl corso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla profe ssione del tecnico legale.\nIl corso frontale si è articolato in 5 incontr i di n. 4 ore ciascuno e una tavola rotonda finale ha trattato i seguenti argomenti:\n– Illustrazione tecnica del processo civile\, del processo pen ale\; definizione e aspetto giuridico della consulenza nei contenziosi\;\n – La figura del consulente tecnico legale: approccio deontologico e profes sionale\n– La consulenza nel processo civile\n– La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari\n– Il processo civile telematico\n– Tavola rotonda. \n\nSi evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, già proposto in modalità frontale e on demand\, non avrà d iritto al riconoscimento dei crediti.\nDurata: 20 ore\nCFP: n. 15 (perchè evento svolto e accreditato nel 2015)\n\nI crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttam ente dall’Ordine di Treviso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T100000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso per Tecnici nei processi civili e penali_2015 on demand - E-l earning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n UID:ARC-TV-1741-2736-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Tr eviso_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ord ine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1743&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata comples siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazio ne dell’evento webinar svoltosi il 20/04/2023 organizzato dalla Consulta i n collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.\nNot a: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello s tesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n\nPROGRAMMA \nIntroduzione\narch. Marco Pagani Presidente della Consulta\nSaluti dell’ Amministrazione\nPresentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso\narch. Roberto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comun e Treviso coadiuvato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso\nQuestion time\nA cura dell’Ufficio Urbanistica comune di Treviso\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicam ente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dir ettamente dall’Ordine\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso_on demand - E -learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1743-2738-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/202 0 con riferimento ai Bonus edilizi_FOAV_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Lu ogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1744&apriModEvCodOrdi ne=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architett i P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/ 2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali event o: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2662\n\nCosto: Gratuito\n\nCara tteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescri zione evento: Videoregistrazione dell’evento webinar svoltosi il 12/05/202 3 attraverso la piattaforma xclima organizzato dalla FOAV.\nNota: Si evide nzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso event o\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n \nProgramma Seminario Foav 12-05-2023\nSaluti istituzionali\narch. Fabiola De Battista\nPreside nte FOAV\n \nIntroduzione\narch. Martina Cafaro\nReferente Commissione Cor rispettivi e Parametri OAPPC TV\,\nCoordinatrice Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nContenuti del contratto di incarico professionale\nar ch. Claudio Biancon\nPresidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPP C VE\,\ncomponente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nEsempi di calcolo per la definizione dei corrispettivi\narch. Liliana Montin\nPresi dente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD\,\ncomponente Commiss ione Corrispettivi e Parametri FOAV\n\nQuestion time\n\nAi partecipanti is critti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP in mate rie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI cred iti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazion ale Architetti PPC direttamente dalla FOAV\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anc he alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento a i Bonus edilizi_FOAV_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piat taforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1744-2739-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carr iera professionale di successo_on demand\nTipo evento: E-learning - autofo rmazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattafo rma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Trevi so&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1747&apriModEvCodOrdine=ARC-TV &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http:/ /www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 3 1/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 2923\n\nNote costo: Gratuito per gli isc ritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso e degli Ordini della Regione del Veneto utilizzando il COUPON inviato con news del 16/04/ 2024 prot. n. 1858 da inserire accedendo al carrello e prima di concluder e l’ordine a costo zero\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteri stiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del seminario svoltosi in data 29/12/2023\nL’O rdine Architetti PPC di Treviso ha organizzato un seminario in data 29/12/ 2023 e ne ripropone la videoregistrazione sui temi della deontologia profe ssionale.\n\nPer gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso e de gli altri Ordini APPC della regione del Veneto la partecipazione è gratuit a utilizzando il codice coupon inviato\, da inserire accedendo al carrello e prima di concludere l’ordine a costo zero.\n\nProgramma e argomenti tra ttati:\n• Cosa è il successo professionale e personale\n• Da cosa dipende il successo e cosa puoi fare quando non ottieni quello che desideri\n• L’E tica: insieme di tecniche operative per raggiungere risultati\n• Come aver e collaboratori allineati (se sei il titolare)\n• Come essere allineati al la propria azienda e stare bene (per i collaboratori)\n• Quando esprimi te stesso al meglio\n• La gestione degli errori\n• La narrazione personale\n • Scuse o risultati?\n• Impara a gestione delle critiche\n• Lavora sulle i dee per migliorare dove desideri\n\nRelatore: ing. Michele Rossi Consulent e Aziendale OSM per Società di Architettura ed Ingegneria\n\nNota: Si evid enzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso even to\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nIl completamento d ella visione del seminario on demand dà diritto al riconoscimento di 2 cre diti formativi ordinistico-deontologici.\n\nI CFP verranno registrati nell a piattaforma del Consiglio Nazionale APPC dall’Ordine Architetti PPC di T reviso entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carriera professionale di successo_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma A rchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1747-2740-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)_on demand\nTipo evento: E- learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00 \nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1749&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2955\n\nQuota/e: Q uota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: La quota per tutti i partecipan ti è di € 10\,00 più IVA 22% (complessivamente € 12\,20)\nda versare come indicato in piattaforma\nCausale: Irregolarità edilizie on demand + nome p artecipante\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obb ligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 11/06/2024\nL’Ordine APPC della provincia di Treviso presenta la v ideoregistrazione dell’evento organizzato in collaborazione con Confartigi anato Imprese Marca Trevigiana\, che si era svolto il giorno 11 giugno 202 4\nin modalità frontale presso la sala corsi della nuova sede dell’Ordine Architetti PPC e in modalità webinar.\n\nProgramma\n\nIntroducono i lavori :\narch. Marco Pagani\, presidente OAPPC Treviso\ndott. Gianmaria Modolo\, presidente Gruppo Costruzioni Confartigianato Imprese Marca Trevigiana\nL a disciplina delle irregolarità edilizie dal 30 maggio 2024 (dopo il decre to-legge n. 69/2024)\n(tolleranze\, stato legittimo degli immobili\, modif iche d’uso\, accertamenti di conformità\, sanatorie\, vincoli paesaggistic i\, attestazioni tecniche)\n\nInterventi di\nBruno Barel\nEmilio Caucci\nG iovanni Uderzo\nFrancesco Foltran\n\nCrediti formativi: La fruizione inter a del seminario darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP deontologici\n\n I CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architet ti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo all a visione.\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei cre diti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)_on demand - E-learning - autoformazione / Luo go: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n UID:ARC-TV-1749-2741-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCES SO PER LA PROFESSIONE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 12: 00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Arc hitetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1748&apriMo dEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0 422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti to tali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2867\n\nQuota/e: Q uota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: Gratuito per gli iscritti all'A lbo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso utilizzando il COUPON invi ato con news del 04/07/2024 da inserire accedendo al carrello e prima di concludere l’ordine a costo zero\nPer tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\n Caratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDe scrizione evento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 20/06/2 024\nL’Ordine Architetti PPC di Treviso propone la videoregistrazione del seminario dedicato alla professione che si è svolto il 20/06/2024 in modal ità frontale e webinar.\n\nTematiche:\n\nOrganizzazione dello studio di ar chitettura:\n– Gestione clienti\n– Selezione Collaboratori\n– Gestione col laboratori\n– Controllo finanziario ed aspetti economici\n– Strategie di p osizionamento sul mercato\n– Marketing e Comunicazione\n– Organizzazione a ziendale\n\nIl completamento della visione del seminario on demand dà diri tto al riconoscimento di 3 crediti formativi ordinistico-deontologici\nNot a: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello s tesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\nI CFP verra nno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dire ttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCESSO PER LA PROFESSIO NE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE_on demand - E-learning - autoformazione / L uogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1748-2742-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La regolarizzazione del patrimonio immobiliare e sistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Tes to unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)_on demand\nTip o evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 750&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld. it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 07/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2944\n\nQuo ta/e: Quota di iscrizione 24 euro \n\nNote costo: Quota € 20.00 + iva ( totale € 24\,40) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristich e particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione even to: ideoregistrazione del convegno svoltosi in data 27.09.2024\nL’Ordine A PPC della provincia di Treviso\, in collaborazione con il Collegio dei Geo metri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso\, ha organizzato il convegno con la cura di BM&A Studio legale associato\, che prevede l’an alisi della nuova norma e gli effetti che avrà sulla nostra professione co n approfondimenti e considerazioni di avvocati\, notai\, magistrati e arch itetti dirigenti tecnici dei maggiori comuni della Regione.\n\nIl convegno si è svolto il 27 settembre 2024 presso il BHR Hotel Treviso e se ne ripr opone la videoregistrazione.\n\nProgramma OAPPCTV 27 settembre 2024v.2\n\n CFP: n. 4 deontologici\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cre diti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscim ento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del m ese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi pri ncipi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la le gge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)_on demand - E-learning - autoform azione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1750-2743-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SF IDA DELLA PREVIDENZA_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n \nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Piattaforma ArchLe arning dell'Ordine\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1746&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Tr eviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ord inearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/01/2025 al 31/12/202 5\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 2853\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 12 euro \n\nNote costo: Per gli iscritti all’Albo dell’Ordine APPC di Treviso la v isione è gratuita previo inserimento del coupon di cui alla news del 13/12 /2024 prot. n. 6645\nper tutti gli altri professionisti il costo è di € 10 .00 + IVA (€12.20) da versare come indicato in piattaforma\n\nCaratteristi che particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione ev ento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 15/11/2024\nL’Ordin e\, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa\, organizza un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia.\ nPrenderanno parte al seminario il Vicepresidente di Inarcassa Massimo Gar bari e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Sergio Martinelli.\n\nIl convegno si è svolto il 15/11/2024 presso l’auditorium Dina Orsi di Conegl iano e se ne ripropone la videoregistrazione.\n\nCFP: n. 4 deontologici\n\ nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cfp per l’evento frontale\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nPer gli iscritti all’Al bo dell’Ordine APPC di Treviso la visione è gratuita previo inserimento de l coupon\n\nOAPPCTV_15112024 Programma\nInterverranno:\nIng. Massimo Garba ri – vicepresidente Inarcassa\n“INARCASSA\, LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFE SSIONISTI. LE SFIDE DEL PRESENTE\, GLI OBIETTIVI DEL FUTURO”\n\nArch. Serg io Martinelli – Condigliere Fondazione Inarcassa\n“LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA” sarà il titolo dell’inte rvento dell’Architetto Martinelli.\n\n \n\nI CFP verranno caricati nella p iattaforma del Consiglio Nazionale APPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T130000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SFIDA DELLA PREVIDENZ A_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearnin g dell'Ordine\n\n UID:ARC-TV-1746-2744-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: OSTERIA DELL’ARCHITETTO. La cultura del saper fa re_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31 /12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine \n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1751&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tr eviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiv a evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecip anti: 3000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione del convegno svoltosi in data 05/10/2024\nIn occasione di Libri in Cantina \, l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso con il Comune di Susegana hanno organizzato il 5 ottobre 2024 un incontro presso le Cantine Collalto di Susegana e se ne ripropone la videoregistrazione.\n \nOsteria dell’Architetto – la cultura del saper fare\, al tavolo con gli architetti Fiorenzo Valbonesi\, Roberto Bosi\, Manuela Bolzonello presenti l’agronoma paesaggista Pamela Nichele\, lo chef Luca Dal Col e l’enologo Umberto Marchiori.\n\nMomento di incontro collettivo per promuovere non so lo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo\, ma l’impo rtanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere dell’architetto ’\, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretare il tessuto artistico\, storico e culturale dei luoghi. Evento dedicato agli appassio nati di architettura e vino. E’ un’occasione di confronto\, dove gli ospit i selezionati\, in dialogo aperto con i partecipanti\, si misurano su arch itettura\, vino e territorio\, accompagnati dalla degustazione di vini e d i prodotti locali.\n\nLocandina dell’eventoOA_5-10-24\n\nCFP: n. 2\n\nNota : Si evidenzia che chi ha già maturato i cfp per l’evento frontale\, non a vrà diritto al riconoscimento dei crediti.\n\nI CFP verranno caricati nell a piattaforma del Consiglio Nazionale APPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:OSTERIA DELL’ARCHITETTO. La cultura del saper fare_on demand - E-le arning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n UID:ARC-TV-1751-2745-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist\nTipo ev ento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:0 0 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architett i&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1753&apriModEvCod Ordine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Archi tetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 59 1885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01 /01/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali e vento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 4976\nQualifica docenti: Ar ch. Salvina Sist\, direttore della Direzione Pianificazione Territoriale d ella Regione del Veneto\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abbonati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di credito o Pay pal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColor o che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CO NFERENZA SVOLTASI IL 4 GIUGNO 2024.\n\n\n\nCon Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023\, la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzio ne Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla di sciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli\, finalizzati alla pred isposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della sudd etta normativa.\nLa bozza di proposta elaborata nella seconda metà del 202 3 è stata oggetto di un processo partecipativo\, quale percorso strutturat o di dialogo e confronto\, con gli stakeholder interni ed esterni all’ammi nistrazione regionale.\nScopriamo quali sono i contenuti e le principali c riticità e a che punto del percorso ci troviamo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URB ANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist - E-learning - autoformazio ne / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1753-2746-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIE R A RONCHAMP. Conferenza dell'arch. Mario Gemin\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Learning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1754&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www. ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/01/2025 al 31/12/ 2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 4931\nQualifica docenti: Arch. Mario Gemin\n\ nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 12 euro \n B) Gratutito per abb onati alle attività FATV 0 euro \n\nNote costo: L’importo andrà versato tr amite bonifico bancario\, carta di credito o Paypal\, secondo le indicazio ni riportate nella piattaforma webinar.\n\nColoro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente. \n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA SVOLTASI IL 9 MAG GIO 2024.\n\n\n\nIn preparazione al viaggio-studio\, organizzato da FATV\, che si svolgerà a Basilea (CH) e Ronchamp nella prima settimana di settem bre\, abbiamo chiesto all’Arch. Mario Gemin di condividere le sue conoscen ze sulla Cappella Notre-Dame du Haut realizzata da Le Corbusier nel 1955.\ n“Le Corbusier\, negli stessi anni in cui si occupa della pianificazione d ella città di Chandigarh\, viene chiamato a ideare una piccola cappella su lle alture dei Vosgi\, luogo di indicibili sofferenze per tanti giovani e meta di pellegrinaggi\; lui convintamente laico\, avverso alla guerra\, co ncluderà il suo percorso di ricerca con un’opera magistrale\, una sorta di testamento spirituale.\nJean Petit\, il suo biografo\, ricordava che\, a partire dalla metà degli anni ’50 fino alla morte\, avvenuta nel 1965\, in izierà per Le Corbusier una profonda revisione del suo pensiero\, che avrà inizio proprio con la cappella di Notre Dame du Haut. L’analisi di quest’ opera non può prescindere dal fatto che il maestro elvetico\, alla fine de l suo percorso\, va a confutare\, uno per uno\, tutti i “5 punti di una nu ova architettura” divulgati\, fin dal 1923\, nel testo Vers une architectu re.\nSarà poi interessante soffermarsi sul recentissimo intervento di rest auro conservativo della chiesa e prendere in considerazione l’approccio co n cui Renzo Piano si è rapportato con una preesistenza talmente iconica da annichilire anche colui che\, con il Centre Pompidou\, ha osato “profanar e” il quartiere del Marais”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIER A RONCHAMP. Confe renza dell'arch. Mario Gemin - E-learning - autoformazione / Luogo: Piatta forma Arch_Learning UID:ARC-TV-1754-2747-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1811&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (arch itetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitet titreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/03/2025 al 31/12/2025\nDurata c omplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregis trazione del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Trev iso e la Fondazione Oderzo Cultura che si è svolto il 01/03/2025 a Oderzo\ n\nPROGRAMMA:\nPremiazione a chiusura dei lavori della Giuria nominata per la XIX edizione del Premio\, riservato a opere realizzate di recente nel territorio delle regioni del Veneto\, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia\, che ha dato modo di valorizzare la qualità architettonica urbana applicata ai nostri territori.\nDurante l’evento sarà presente la giuria del concorso\, presieduta dall’architetta Lorenza Baroncelli - direttrice del Dipartimento Architettura della Fondazione Maxxi - e composta dalla do tt.ssa Serena Bertolucci - direttrice di M9 - Museo del ‘900 – dall’Ingegn ere Mariano Carraro – Presidente Ordine Ingegneri Venezia - dall’architett a e docente Camilla De Camilli e dall’architetta e designer Isabella Genov ese. \nSaranno annunciati i 9 progetti segnalati tra i 118 candidati e con testualmente saranno premiati il vincitore e le menzioni speciali. \nCFP:\ nLa partecipazione a tutto l’evento darà diritto all’acquisizione di 2 CFP . Coloro che avessero seguito l’evento frontale e webinar del 01/03/2025 e che seguiranno questa videoregistrazione non hanno diritto ai crediti for mativi.\nI crediti saranno caricati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del m erse successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione_on de mand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell' Ordine UID:ARC-TV-1811-2806-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Pensare il cambiamento: inclusività e parità di genere_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione : 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Or dine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1812&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/04/2025 al 31/12/2025\nDurata compless iva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 1000\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti re lativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione de ll'evento che si è svolto il 11/02/2025. \n\nL’Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architettura Treviso invitano ad un incontro sull’inclusi vità e la parità di genere: la sensibilità sociale al tema della parità di genere è in netta ascesa. Sono sempre più i libri\, i seminari\, gli inco ntri pubblici ma anche le politiche\, sostenute da apposite leggi e norme\ , che mirano alla diffusione della cultura dell’inclusività\, combattendo stereotipi di genere e falsi miti.\nL’appuntamento\, curato dalla Commissi one Pari Opportunità dell’Ordine APPC di Treviso\, sostenuto da “P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di gener e - DGR n. 1522 del 29/11/2022”\, si propone di affrontare il tema dell’in clusività di genere\, ponendo attenzione alle politiche di genere già intr odotte\, a favore e tutela delle iscritte e degli iscritti\, dal nostro Or dine professionale. Si affronta anche l’importanza dell’utilizzo di un lin guaggio inclusivo: sottolineando\, se ce ne fosse ancora bisogno\, che non si tratta di questione di poco conto o irrilevante.\nInfine\, si porrà at tenzione anche alle buone pratiche\, affrontando\, con un caso studio real e (PIAVE SERVIZI SPA) il tema delle politiche aziendali a garanzia della p arità e della certificazione di genere.\n\nAi partecipanti iscritti all’Al bo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP deontologici con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI crediti saranno periodicament e caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dirett amente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Pensare il cambiamento: inclusività e parità di genere_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1812-2807-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_Talk COMMON SPACE_DINAMICHE E STRATEGIE PER LA CITTÀ_on demand\nTipo evento: Conferenza\n\nData lezione: 31/12/2025\n Orari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1816&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso.archiw orld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 04/04/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1000\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Video registrazione dell'evento che si è svolto in data 27/03/2025 a Conegliano\, c/o Auditorium ex Conve nto san Francesco.\n\nARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architet ti pianificatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso p er riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei.\nIn particolare questo appuntamento vedrà protagonista lo spazio pubblico\, ap rendo una riflessione sul ruolo degli spazi comuni all’interno dei process i di costruzione della città contemporanea. \nNeostudio e Bodàr architet tura rappresentano realtà progettuali consolidate all’interno della ricerc a sullo spazio pubblico\, entrambi gli studi tentano di costruire una form a di ricerca applicata a partire dall’ambito dei concorsi di architettura. Le loro esperienze sono significative rispetto ad una sensibilità teorico -progettuale che tenta di lavorare nella continuità tra spazio aperto e co struito.\nARCH_Talk approfondirà la dinamica dello spazio pubblico attrave rso dei casi studio affrontati dagli studi invitati e approfondirà in part icolare il progetto della nuova piazza Carducci di Conegliano\, proposta c on la quale lo studio Bodàr architettura è risultato vincitore del recente concorso di progettazione promosso dal OAPPCTV.\n\nAi partecipanti iscrit ti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP con la freq uenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente car icati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttament e dall’Ordine\, entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\nNota : Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello st esso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_Talk COMMON SPACE_DINAMICHE E STRATEGIE PER LA CITTÀ_on demand - Conferenza / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1816-2811-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: On demand - DECRETO SALVA CASA. Linee di indiriz zo e criteri interpretativi\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nD ata lezione: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 18:00\nLuogo: Piattaforma Arch_Lear ning\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1828&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@ treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrevi so.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/05/2025 al 21/12/2025\nDurata compless iva evento: 9 ore\nCrediti totali evento: 9 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 972\nQualifica docenti: Petronilla Olivato\, architetto e responsa bile dell’Unità Funzionale Edilizia Privata presso il Comune di Cittadella \n\n\nPierfrancesco Zen\, avvocato libero professionista del foro di Padov a\, esperto di diritto amministrativo e civile nell’ambito edilizio-urbani stico\n\n\nRomolo Balasso\, architetto libero professionista\n\nQuota/e: A) Quota base (iva inclusa) 122 euro \n B) Quota ridotta per abbonati ad attività FATV (iva inclusa) 61 euro \n\nNote costo: Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un c odice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. \n\n\n\n\n\nL’importo andrà versato tramite bonifico bancario\, carta di c redito o Paypal\, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webin ar.\n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE DEL CORSO SVOLTOSI I GIORNI 1\, 8 E 16 APRILE 2025\n\n\n\nA distanza di alcuni mesi dal varo del Decreto Salva Casa si propone un approfondimento delle disposizioni normative appo rtate al Testo Unico dell’Edilizia\, tenendo conto delle linee guida elabo rate dal Ministero dei Trasporti\, al fine di fornire al professionista te cnico una generale illustrazione argomentata che sia di ausilio alle auton ome valutazioni progettuali.\nLe lezioni si concluderanno con una sessione di domande e risposte.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T180000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:On demand - DECRETO SALVA CASA. Linee di indirizzo e criteri interp retativi - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_Learning UID:ARC-TV-1828-2842-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INTRODUZIONE AI LAVORI PUBBLICI - FAD asincrono\ nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/2025\nOra ri: 9:00 - 23:00\nLuogo: Portale Servizi del CNAPPC – codice evento ARPN93 0R001\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti @treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitrev iso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/05/2025 al 20/12/2025\nDurata comples siva evento: 12 ore\nCrediti totali evento: 12 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 1000\n\nNote costo: Quota\nEuro 80\,00 da versare tramite pagoP A direttamente dal portale servizi \nNB: per poter accedere al corso\, inv iare copia della quietanza a formazione@architettipordenone.it riportando il codice ARPN930R001\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a m aterie obbligatorie\n\nDescrizione evento: L'Ordine APPC di Pordenone ha o rganizzato questo corso FAD asincrono svoltosi svoltosi nelle giornate del 29 gennaio\, 5 e 12 febbraio 2025\, di cui se ne propone la videoregistra zione.\nDopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2024\, il cosiddetto Corre ttivo del Codice dei contratti pubblici\, il corso è rivolto principalment e a quanti vorrebbero acquisire incarichi dalla Pubblica Amministrazione e non ne conoscono le regole\, ma anche a coloro che necessitano di aggiorn amenti.\n\nCrediti\nN. 12 CFP in materie ordinistiche. \nPer ottenere i CF P\, dopo aver seguito il corso sulla piattaforma Moodle\, è necessario chi udere il browser\, entrare nel portale servizi\, “Tutti i miei corsi\, pre mere il tasto blu nella colonna Moodle “Verifica presenza “.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T230000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INTRODUZIONE AI LAVORI PUBBLICI - FAD asincrono - E-learning - auto formazione / Luogo: Portale Servizi del CNAPPC – codice evento ARPN930R001 UID:ARC-TV-1830-2844-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Arch Talk – FABULISM Giulia Pozzi e Mirko Andol ina_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 3 1/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordin e\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1847&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@tre viso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/04/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 2000\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione d ell’evento che si è svolto il 5/10/2024 presso la Cantina Conte Collalto a Susegana.\n\nARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti piani ficatori\, paesaggisti\, conservatori della provincia di Treviso per rifle ttere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’inte rno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. Fabulism è u no studio di progettazione sperimentale con sede a Berlino che opera all’i ntersezione tra architettura\, paesaggio e urbanistica. La loro ricerca è incentrata sui processi di adattamento dello spazio ai cambiamenti climati ci\, sociali ed economici. La ricerca di Fabulism si muove in modo interdi sciplinare e crede nel ruolo produttivo del paesaggio e nella creazione di spazi sociali ed ecologici\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al ricon oscimento dei crediti\nI CFP verranno caricati sulla piattaforma del Consi glio Nazionale Architetti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Arch Talk – FABULISM Giulia Pozzi e Mirko Andolina_on demand - E-l earning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordine UID:ARC-TV-1847-2864-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti_o n demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezione: 31/12/ 2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Piattaforma Arch_learning dell'Ordine\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1881&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architetti@treviso .archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitreviso.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 15/12/2025\nDurata complessiva eve nto: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 999\n\nQuota/e: Quota di iscrizione 36 euro \n\nNote costo: La quota p er la partecipazione al corso on demand è di € 30.00 + IVA 22% (€. 36.60) \nda versare come indicato in piattaforma\ncausale: Il Ruolo del Tecnico + nome e cognome\n\n\nDescrizione evento: Il Tavolo di lavoro dei Consulen ti e Periti del Tribunale della Consulta ha organizzato un incontro di agg iornamento che si è svolto il 16 maggio 2025 indirizzato a tutti gli Iscri tti agli Albi e in particolare ai giovani professionisti che decidono di i ntraprendere un percorso formativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Al bo Nazionale dei CTU sulla tematica della mediazione e della conciliazione giudiziale\, e se ne propone la video registrazione.\n\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicame nte caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC dire ttamente dall’Ordine\, entro il giorno 10 del mese successivo alla visione .\n\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T120000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti_on demand - E-learni ng - autoformazione / Luogo: Piattaforma Arch_learning dell'Ordine UID:ARC-TV-1881-2895-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_TALK Gurekian - Modernità Futura / Future M odernity_on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData lezio ne: 31/12/2025\nOrari: 9:00 - 11:00\nLuogo: Piattaforma ArchLearning dell' Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=Treviso&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1887&apriModEvCodOrdine=ARC-TV&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso (architett i@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - http://www.ordinearchitettitre viso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/10/2025 al 31/12/2025\nDurata comple ssiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 3000\nQualifica docenti: Relatori: ALLEGRA MARTIN - PIETRO SAVOR ELLI - SILVIA POSSAMAI - MARCO CAPPELLETTI \nModeratore Michel Carlana\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Videoregistrazione dell’evento fr ontale che si è svolto il 18 settembre 2025 a Treviso presso il Palazzo de i Trecento\n\nArch Talk Modernità Futura / Future Modernity incontro con i cinque fotografi – Marco Cappelletti\, Mattia Balsamini\, Allegra Martin\ , Silvia Possamai\, Pietro Savorelli – che hanno dato vita\, con i loro sc atti\, a un percorso di ricerca visiva sul lavoro di Gurekian. Ognuno di l oro ha indagato e interpretato con il proprio linguaggio un’opera. Moderat i da Michel Carlana ci condurranno in una narrazione plurale\, che restitu irà nuove chiavi di lettura del valore della tradizione moderna come spunt o per un progetto sostenibile e consapevole del nostro presente e del futu ro.\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno rico nosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate.\nI cred iti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazion ale Architetti PPC direttamente dall’Ordine entro il giorno 10 del mese su ccessivo alla visione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i credi ti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscimen to dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T110000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_TALK Gurekian - Modernità Futura / Future Modernity_on demand - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Ordin e UID:ARC-TV-1887-2919-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in A rchitecture on demand\nTipo evento: E-learning - autoformazione\n\nData le zione: 31/12/2025\nOrari: 14:00 - 16:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Pi attaforma ArchLearning dell'Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Architetti&Luogo=T reviso&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1778&apriModEvCodOrdine=AR C-TV&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine Architetti P.P . e C. di Treviso (architetti@treviso.archiworld.it\n\n - 0422 591885 - ht tp://www.ordinearchitettitreviso.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/02/2025 al 31/12/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2567\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: Video registrazione dell'evento che si è svolto in data 04/12 /2024 aTreviso c/o l'Auditorium Museo di Santa Caterina.\n\nARCH_Talk è un ’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori\, paesaggisti\, con servatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale d el progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati a l futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasform azione degli spazi contemporanei.\nIn particolare questo appuntamento vedr à protagonista la ricerca dello studio PARABASE - Carla Ferrando e Pablo G arrido Arnaiz\, che cercherà di riflettere sull’idea di architettura come processo all’interno di una logica di economia circolare.\nPARABASE rappre senta un’entità di ricerca professionale attiva in Spagna e Svizzera capac e di immaginare l’architettura come processo teso a sviluppare un sistema circolare e sostenibile degli elementi da costruzione. Attraverso proposte di concorso e installazioni lo studio sta sperimentano nuove possibilità di riuso e riconfigurazione dello spazio a partire da condizioni ambiental i irrisolte\, da architetture non più funzionali alle forme d’uso del cont emporaneo.\nLa loro attitudine agli “oggetto avanzati” suggerisce una nuov a estetica del riuso in grado di introdurre processi di riposizionamento e risignificazione degli scarti dei territori costruiti. ARCH_Talk cercherà di alimentare un confronto sulle traiettorie economiche\, sociali\, profe ssionali e ambientali possibili a partire dall’esperienza attiva di PARABA SE.\n\nAi partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno rico nosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I credi ti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Naziona le Architetti PPC direttamente dall’Ordine\, entro il giorno 10 del mese s uccessivo alla visione.\nNota: Si evidenzia che chi ha già maturato i cred iti per la frequenza dello stesso evento\, non avrà diritto al riconoscime nto dei crediti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T160000 DTSTAMP:20251022T192936Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251231T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in Architecture on dema nd - E-learning - autoformazione / Luogo: Piattaforma ArchLearning dell'Or dine / 2 di 2 UID:ARC-TV-1778-2930-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR