BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario di aggiornamento "Sicurezza cantieri - aggiornamento d.lgs 81"\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 16/07/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala Scuola Edile di Ale ssandria -\nZona artigianale D3 -\nViale dell'Industria\, 56\nAlessandria\ nDocente/i: Ing. MARCO COLOMBO (Seminario di aggiornamento "Sicurezza c antieri - aggiornamento d.lgs 81")\n Dott.ssa CINZIA CAPELLI (Seminario di aggiornamento "Sicurezza cantieri - aggiornamento d.lgs 81")\n Perito MARCELLO LIBENER (Seminario di aggiornamento "Sicurezza cantieri - aggior namento d.lgs 81")\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=436&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/06/2024 al 14/07/2024\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 59\nCoordinatore: ing. Colombo Marco\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteri stiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligato ri ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Obiettivi del seminario: \nA ggiornare i partecipanti sulle ultime modifiche apportate dal legislatore al D.lgs 81 in materia di “qualifica delle imprese”\, di obblighi del Com mittente e conoscere le statistiche aggiornate sull’andamento degli infort uni.\n\nDestinatari del seminario:\nProfessionisti della sicurezza\n\nProg ramma:\nOrario:\n14.00-18.00\n\nArgomenti:\nOre 14.00 - Sistema di qualif icazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. La patente a punti\, ul time novità.\nRel. Ing. Marco Colombo\, Presidente Ordine Ingegneri Alessa ndria\nOre 15.00 Attestazione di congruità di manodopera di cantiere: il coinvolgimento del direttore dei lavori\nRel. Dott.ssa Cinzia Capelli\, Di rettrice Cassa Edile di Alessandria\nOre 17.00 Esame degli infortuni nel c omparto edile e vigilanza nei cantieri\nRel. Dott. Marcello Libener\, Spre sal Alessandria\n\n\nSeminario di formazione valido\, ai sensi dell'art. 3 2\, comma 6\, del D.Lgs. 81/08\, per l'aggiornamento di RSPP. \nSeminario di formazione valido\, ai sensi dell’allegato XIV\, del D.Lgs. 81/08\, per l’aggiornamento dei Coordinatori per la progettazione e dei Coordinatori per l’esecuzione dei lavori.\n\nSeminario di aggiornamento conforme all'ar t. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DE LLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollett ino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013. \nL’ evento è riservato e rilascia i crediti agli iscritti all’Ordine degli ing egneri di Alessandria.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240716T180000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240716T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario di aggiornamento "Sicurezza cantieri - aggiornamento d.lg s 81" - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala Scuola Edile di Alessandr ia -\nZona artigianale D3 -\nViale dell'Industria\, 56\nAlessandria UID:ING-AL-436-720-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di aggiornamento Prevenzione incendi (4 or e) - Prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio (protettivi antincendio) – La serie Norme UNI10898 - Norma UNI 11947:2024 \nTipo eve nto: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Corso di aggiornamento Prev enzione incendi (4 ore)- Prodotti e sistemi per la protezione passiva all’ incendio (protettivi antincendio) – La serie Norme UNI10898 - Norma UNI 11 947:2024 \nData lezione: 24/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Scu ola Edile di Alessandria \nZona artigianale D3\nViale dell'Industria\, 56\ nAlessandria\n\nDocente/i: Ing. CIRO BOLOGNESE (Corso di aggiornamento Prevenzione incendi (4 ore)- Prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio (protettivi antincendio) – La serie Norme UNI10898 - Norma UN I 11947:2024)\n Ing. MARCO ANTONELLI (Corso di aggiornamento Prevenzione incendi (4 ore)- Prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendi o (protettivi antincendio) – La serie Norme UNI10898 - Norma UNI 11947:202 4)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=438&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandr ia (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 10/09/2024 al 21/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\ nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nCoordi natore: ing. Peracchio Alberto e ing. Scacheri Virginia\n\nQuota/e: Est erni 60 euro \n Professionisti interni 40 euro \n\nNote costo: – 40\,00 Euro per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Alessandria \n– 60\,0 0 Euro per gli altri partecipanti. \nIl versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico: Banca BPER - IBAN : IT59 R053 8710 400 0000 4739 8068 - intestato all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria. Ca usale: "cognome e nome – corso prevenzione incendi del 24/10/2024"\nA- Il pagamento va effettuato entro 2 giorni dalla data di iscrizione\, in caso contrario l'iscrizione verrà annullata.\nB- In caso di rinuncia l'importo versato sarà restituito solo in caso di comunicazione scritta (e-mail:inf o@ordingal.it) entro 5 giorni dall'inizio del corso.\n\nCaratteristiche pa rticolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbli gatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Obiettivi del corso: \nL’aggio rnamento dei professionisti sul nuovo codice di prevenzione incendi.\n\nDe stinatari del corso: \n“Professionisti antincendio” così come definiti dal l’art.11 del DM 07/08/2012.\n\n\nProgramma:\norario 14.30-18.30\n\nArgomen ti del corso: \n\nResistenza al fuoco e protettivi antincendio\nProdotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio \nSerie Norme UNI10898 “Si stemi protettivi antincendio - Modalita’ di controllo dell’applicazione”\n Norma UNI 11947:2024 “Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e si stemi per la protezione passiva all'incendio di elementi portanti delle op ere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi”\nTest fin ale\n\nCorso di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero d ella Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\n\nCorso di formazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio di cui all’art.7 del DM 05/08/2011 pe r il mantenimento dell’iscrizione all’albo dei professionisti antincendio di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006\, n. 139 ed è conforme alle disposizioni della Lettera Circolare n.7213 del 25/05/2012.\ n\nCorso di formazione NON valido quale aggiornamento obbligatorio per RSP P e Coordinatori per la sicurezza come da indicazione della Commissione in terpelli Ministero del Lavoro (Interpello n. 1/2019) in risposta a richies ta del Consiglio Nazionale Ingegneri del 05/04/2017.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T183000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di aggiornamento Prevenzione incendi (4 ore) - Prodotti e sis temi per la protezione passiva all’incendio (protettivi antincendio) – La serie Norme UNI10898 - Norma UNI 11947:2024 - Corso di aggiornamento / L uogo: Sala Scuola Edile di Alessandria \nZona artigianale D3\nViale dell'I ndustria\, 56\nAlessandria\n UID:ING-AL-438-722-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA GUIDATA presso LOTTO 2.6a dell'Au tostrada A33 Asti-Cuneo\nTipo evento: Visita guidata\n\nTitolo lezione: VI SITA TECNICA GUIDATA presso il cantiere dell'Autostrada A33 Asti- Cuneo - Tronco II - Lotto 6a " stralcio tra il Lotto II.7 e la PK 5+000"\nData le zione: 24/10/2024\nOrari: 13:30 - 17:30\nLuogo: ritrovo presso Chiesa di S an Giuseppe nel centro storico di Alba\, piazzetta San Giovanni Paolo II \ nDocente/i: Dott. Ing. ROBERTO ARDITI (VISITA TECNICA GUIDATA presso i l cantiere dell'Autostrada A33 Asti- Cuneo - Tronco II - Lotto 6a " stralc io tra il Lotto II.7 e la PK 5+000")\n Dott. Ing. STEFANO SINOPOLI (VISI TA TECNICA GUIDATA presso il cantiere dell'Autostrada A33 Asti- Cuneo - T ronco II - Lotto 6a " stralcio tra il Lotto II.7 e la PK 5+000")\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=440&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ord ingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 07/10/2024 al 16/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 15\nCoordinatore: ing. Marco Colombo\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Obiettivi della visita: \nL’attività di Direzione dei Lavori è il processo che coinvolge figure professionali con mansioni e responsabilità specifiche\, che operan o in rapporto di interdipendenza\, con l’obiettivo di svolgere la sorvegli anza/assistenza dei lavori e garantire la loro esecuzione nel rispetto del le previsioni progettuali e delle normative in vigore.\nNel corso della le zione saranno fornite informazioni circa la normativa che disciplina le re sponsabilità e i compiti della Direzione dei Lavori\, saranno trattate le attività principali di competenza della DL e la relativa documentazione\; verranno illustrati esempi concreti di attività di DL svolte in cantiere.\ nInoltre\, saranno descritti i lavori di realizzazione del Lotto 2.6a dell ’Autostrada A33 Asti – Cuneo e sarà presentata la successiva visita tecnic a al cantiere. \nLa visita del cantiere dell’autostrada A33 permetterà d i visionare l’insieme delle attività lavorative e delle opere in fase di r ealizzazione.\n\nDestinatari della visita: \nIngegneri\nPOSTI LIMITATISSIM I\n\nProgramma:\nGiovedì 24 ottobre 2024 \nOrario: 13.30 – 17.30\n\nLa vis ita comincia alle ore 13.30 presso la Chiesa di San Giuseppe nel centro st orico di Alba\, dietro la principale Via Cavour in piazzetta San Giovanni Paolo II che ospiterà le presentazioni formali. Al termine delle presentaz ioni\, si procederà (con mezzi propri e secondo le prescrizioni di sicurez za della Direzione Lavori) verso il piazzale del cantiere di Roddi del Lot to 2.6a dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo che dista 8 km percorribili in ci rca 15 minuti.\n\nArgomenti della visita:\n\n- Attività di Direzione dei L avori con informazioni circa la normativa che disciplina le responsabilità e i compiti\n- esempi concreti di attività di DL svolte in cantiere\n- de scrizione e visione d'insieme dei lavori di realizzazione del Lotto 2.6a d ell'Autostrada A33 Asti- Cuneo\n\n Aggiornamento conforme all'art. 7 del D PR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPET ENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Uffici ale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T173000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA GUIDATA presso LOTTO 2.6a dell'Autostrada A33 Asti-C uneo - Visita guidata / Luogo: ritrovo presso Chiesa di San Giuseppe nel c entro storico di Alba\, piazzetta San Giovanni Paolo II UID:ING-AL-440-724-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario di aggiornamento “Inquadramento normat ivo\, tipologie fondamentali di dispositivi di sicurezza e il processo di certificazione CE di una barriera e dei componenti. Strategia di progettaz ione"\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Seminari o “Inquadramento normativo\, tipologie fondamentali di dispositivi di sicu rezza e il processo di certificazione CE di una barriera e dei componenti. Strategia di progettazione"\nData lezione: 24/10/2024\nOrari: 10:00 - 13: 00\nLuogo: Chiesa di SAN GIUSEPPE\ncentro storico di ALBA\npiazzetta San G iovanni Paolo II\n12051 ALBA (CN)\n\nDocente/i: Dott. Ing. CLAUDIO ARDE MAGNI (Seminario “Inquadramento normativo\, tipologie fondamentali di disp ositivi di sicurezza e il processo di certificazione CE di una barriera e dei componenti. Strategia di progettazione")\n Dott. Ing. RICCARDO GAMBA RINO (Seminario “Inquadramento normativo\, tipologie fondamentali di disp ositivi di sicurezza e il processo di certificazione CE di una barriera e dei componenti. Strategia di progettazione")\n Dott. Ing. GIOVANNI MASSO NE (Seminario “Inquadramento normativo\, tipologie fondamentali di disposi tivi di sicurezza e il processo di certificazione CE di una barriera e dei componenti. Strategia di progettazione")\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=441&apriModEvCod Ordine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 1 4 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/10/2024 al 16/10/ 2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 13\nCoordinatore: ing. Marco COLOMBO\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Obiettivi del seminario: \nVerrà illus trata la norma europea EN1317 e le norme italiane (di recepimento della no rma EN1317 e di prescrizioni specifiche)\, si parlerà di barriere di sicur ezza: cosa sono? A cosa servono? Quali sono? Dove si applicano? Si darà un quadro dei componenti accessori: terminali/cuspidi\, chiusura dei varchi\ , transizioni\, della certificazione (o marcatura CE) delle barriere di si curezza: metodi sperimentali (crash test al vero - test su singoli compone nti) ed analitici (analisi ad elementi finiti). Si approfondirà la scelta delle barriere da adottare per finire con uno sguardo al futuro. Infine\, si esamineranno le problematiche di installazione\, i materiali\, le probl ematiche di cantiere e di produzione\n\nDestinatari del seminario: \nIngeg neri \nPOSTI LIMITATISSIMI\n\nProgramma:\ngiovedì 24 ottobre 2024 (3 ore)\ nOrario: 10.00 - 13.00\n\nArgomenti:\n\nRegistrazione: ore 09.45\n\ngioved ì 24 ottobre 2024 (3 ore)\nOrario: 10.00 – 13.00\nRegistrazione: ore 09.45 Registrazione dei partecipanti nella Chiesa di San Giuseppe nel centro s torico di Alba\n\n10.00 Benvenuto:\n- ing. Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA- gruppo ASTM\n- ing. Marco COLOMBO – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di\nAlessandria\n\n10.30 - rel. Ing. Claud io ARDEMAGNI (Responsabile Qualità SINA - Gruppo ASTM)\nInquadramento norm ativo\, tipologie fondamentali di dispositivi di sicurezza e il processo d i certifi-cazione CE di una barriera e dei componenti. Strategia di proget tazione.\n11.00 - rel. Ing. Riccardo GAMBARINO (Amministratore Delegato TU BOSIDER)Le barriere di sicurezza stradale metalliche Tubosider. Gli ultimi sviluppi Tubosider nel campo R&S. Le prove ITT: esempi di crash test. La posa delle barriere: esempi di (s)corretta posa\n11.30 - rel. Dott.ssa A.C ELIA e Carolina DIOTALLEVI (ASTM)\nPillole di sostenibilità\n\n11:45 rel. Ing. Giovanni MASSONE (SINA – Gruppo ASTM)\nNormativa che disciplina la re sponsabilità e i compiti della DL\, ruoli e organizzazione \n \n\n12:00 Co nosciamoci\nQuesta rubrica fissa vuole promuovere la mutua conoscenza dei giovani professionisti che partecipano alla scuola di perfezionamento ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture.\na cura di Sabrina CAIANI (SINA)\n \n12:15 ing. Stefano SINOPOLI (Direzione Lavori – SINA Gruppo ASTM)L’orga nizzazione del cantiere\nAttività principali di competenza della DL e rela tiva documentazione. Esempi concreti di attività di DL svolte \n \n• ing . Massimiliano GALAVERNI (Direzione Lavori Qualità – SINA Gruppo ASTM)\nQu alità dei materiali: verifica della rispondenza ai requisiti di capitolato e alle prescrizioni della Normativa\, marcatura CE\, obblighi e responsab ilità dei tecnici protagonisti del processo costruttivo.\n\n• ing. Marco MARISCOTTI (Direzione Lavori Laboratorio – SINA Gruppo ASTM)\nProve di can tiere e di laboratorio\, collaudi statici e dinamici delle opere\n\n• ing. Luca GUASTALEGNAME (Direzione Lavori CSE – SINA Gruppo A STM\nNozioni fondamentali della Sicurezza in cantiere. Protocollo di legal ità - caso specifico del cantiere A33 - Lotto 2.6a \n \n13:15 Domande dall a platea \n\n13:30 ?ing. Stefano SINOPOLI (Direzione Lavori – SINA Grup po ASTM Presentazione del Lotto 2.6a e opere che si vedranno in cantiere p resentazione della visita\, accesso al sito ed istruzioni di sicurezza \n\ n\n\nSeminario di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONAL E” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T130000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario di aggiornamento “Inquadramento normativo\, tipologie fon damentali di dispositivi di sicurezza e il processo di certificazione CE d i una barriera e dei componenti. Strategia di progettazione" - Seminario d i aggiornamento / Luogo: Chiesa di SAN GIUSEPPE\ncentro storico di ALBA\np iazzetta San Giovanni Paolo II\n12051 ALBA (CN)\n UID:ING-AL-441-725-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario di aggiornamento sull’obbligo dell’agg iornamento della competenza professionale ai sensi dell’art. 7 del DPR 7 a gosto 2012 n.137 - Come adempiere agli obblighi -\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Seminario di aggiornamento sull’obblig o dell’aggiornamento della competenza professionale ai sensi dell’art. 7 d el DPR 7 agosto 2012 n.137 - Come adempiere agli obblighi \nData lezione: 29/10/2024\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Sala Ordine Ingegneri Provincia d i Alessandria\nCorso Borsalino\, 17\nDocente/i: Ing. MARCO COLOMBO (Sem inario di aggiornamento sull’obbligo dell’aggiornamento della competenza p rofessionale ai sensi dell’art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n.137 - Come ademp iere agli obblighi)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=439&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordinga l.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2024 al 26/10/2024\nDurata complessi va evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parteci panti: 35\nCoordinatore: ing. Zanardi Antonio\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratt eristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizi one evento: Obiettivi del seminario: \nAggiornamento sull’obbligo della co mpetenza professionale e sulla deontologia professionale\n\nDestinatari de l seminario:\nIngegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Alessandria \n\nProgramma:\nOrario:\n18.00 - 20.00\n\nArgomenti:\n- Aggiornamento sull ’obbligo della competenza professionale art. 7 DPR 7 agosto 2012 n.137\n- Come adempiere agli obblighi\n\nSeminario valido anche per il conseguiment o dei 5 CFP sulla deontologia ed etica professionale obbligatori per i nuo vi iscritti.\nSeminario di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 ago sto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PRO FESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013. \nL’evento è riservato e rilascia i crediti agli iscritti dell’Ordine degli ingegneri di Alessan dria.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T200000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario di aggiornamento sull’obbligo dell’aggiornamento della co mpetenza professionale ai sensi dell’art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n.137 - Come adempiere agli obblighi - - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala Ordine Ingegneri Provincia di Alessandria\nCorso Borsalino\, 17 UID:ING-AL-439-723-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’ALLUVIONE DEL 6 NOVEMBRE 1994 I TECNICI NELL'E MERGENZA ….30 ANNI DOPO\nTipo evento: Convegni\n\nData lezione: 06/11/2024 \nOrari: 14:00 - 17:30\nLuogo: Centro Congressi Alessandria\nPiazza De And rè 76\n15121 AL\nDocente/i: Ing. MARCO ITALO NERI (L’ALLUVIONE DEL 6 NO VEMBRE 1994 I TECNICI NELL'EMERGENZA ….30 ANNI DOPO)\n Dott. Ing. PIERGI USEPPE A. DEZZA (L’ALLUVIONE DEL 6 NOVEMBRE 1994 I TECNICI NELL'EMERGENZA ….30 ANNI DOPO)\n Dott. Ing. LUCA FRANZI (L’ALLUVIONE DEL 6 NOVEMBRE 199 4 I TECNICI NELL'EMERGENZA ….30 ANNI DOPO)\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=442&apriModEvCo dOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/10/2024 al 06/11 /2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 100\nCoordinatore: ing. Riccardo CARRA' Vice Presidente - ing. Alberto PERACCHIO Vice Presidente\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: Obiettivi del convegno: \nAspetti tecnici relativi all'evento e alla ricostruzione.\n\nDestinatari del convegno: \nTutti gli ingegneri iscritti all'Albo\nArchitetti Geometri Geologi\n\nProgramma:\nor ario: 14.00- 17.30 (3 ore)\nmercoledì 6 novembre 2024\nOrario: 14.00 - 17. 30 \n\nOre 14.00 Registrazione dei partecipanti\nore 14.20 Interventi di saluto\n\nore 14.30 Testimonianze\n\nLA MOBILITAZIONE DELLE ISTITUZIONI\n Ing. Ugo Riccobono\n\nI LAVORI DI RIPRISTINO - L'impegno umano-\nIng. Pier giuseppe DEZZA\n\nLA RISPOSTA DELLA CITTA’ \nIng. Marco Italo NERI\n\nGLI INTERVENTI SULL’ASTA FLUVIALE\nIng. Carlo CONDORELLI\n\nIL FUTURO\nIng. Lu ca FRANZI\n\nDIBATTITO\nOre 17.30 Chiusura lavori\n\nCorso di aggiornament o conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L 'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubbl icato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\nRilascerà i crediti formativi a tutti gli ingegneri iscritti all’Albo\, mentre per tutti gli altri professionisti in base al loro Rego lamento di formazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T173000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’ALLUVIONE DEL 6 NOVEMBRE 1994 I TECNICI NELL'EMERGENZA ….30 ANNI DOPO - Convegni / Luogo: Centro Congressi Alessandria\nPiazza De Andrè 76\ n15121 AL UID:ING-AL-442-726-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario di aggiornamento in materia di prevenz ione incendi "IL RUOLO DEL PROGETTISTA NELLA PREVENZIONE E CONTENIMENTO DE GLI INCENDI E DELL'ESPLOSIONE: NORME E RESPONSABILITA'"\nTipo evento: Semi nario di aggiornamento\n\nData lezione: 12/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\n Luogo: COMANDO VIGILI DEL FUOCO\nCORSO ROMITA\, 91\n15121 ALESSANDRIA\nDoc ente/i: Ing. CALOGERO TURTURICI (Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi "IL RUOLO DEL PROGETTISTA NELLA PREVENZIONE E CONTE NIMENTO DEGLI INCENDI E DELL'ESPLOSIONE: NORME E RESPONSABILITA'")\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=443&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@o rdingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2024 al 12/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti t otali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nCoordinatore: i ng. PERACCHIO ALBERTO e ing. SCACHERI VIRGINIA\n\nCosto: Gratuito\n\nCarat teristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggior namento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Obiettivi del sem inario: \nLa prevenzione degli incendi e delleesplosioni sono discipline distinte maaccomunate dalla criticità delle conseguenzein caso di fallimen to degli apprestamenti disicurezza. Il mondo della PrevenzioneIncendi\, in questi ultimi anni\, è toccato danotevoli cambiamenti\; gli impianti\, ol tre adover essere progettati per garantire ilcomfort degli occupanti\, dev ono assicurareadeguate condizioni di sicurezza in casod’incendio.La strate gia generale attualmente utilizzataper affrontare il rischio di esplosione consiste nel suddividere i luoghi di interessein zone a diversa frequenza e durata e nellaconseguente adozione di provvedimentiimpiantistici\, a liv ello dei prodotti utilizzati\,e procedurali proporzionati alla probabilità di ciascuna zona. Il seminario presenta leprescrizioni normative e le novi tàtecnologiche in questi ambiti.i.\n\nDestinatari del seminario: \n“Profes sionisti antincendio” così come definiti dall’art.11 del DM 07/08/2012.\n\ nProgramma:\norario 14.00-18.00\n\nArgomenti del seminario:\nLa progettazi one impiantistica elettrica nei luoghi conpericolo di esplosione per il ri spetto delle Normedella Serie CEI 60079\nA. Baggini\nLa ventilazione in co ndizioni di emergenza\nG. Crescini\nProgettazione verifica\, manutenzione dei prodotti installati in luoghi a rischio esplosione\nI. Meroni\nResiste nza al fuoco\nG.Balzan\nL'importanza del cavo nella prevenzione e contenim ento degli incendi e esplosioni\nA. Pristerà\nLa progettazione delle condu tture per limitare le conseguenze dell'incendio e per assicurare la contin uità dell'alimentazione dei servizi di sicurezza\nC. Turturici\n\n\nSemina rio di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Gius tizia n. 13 del 15 luglio 2013.\n\nSeminario di formazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio di cui all’art.7 del DM 05/08/2011 per il mantenimento dell’iscrizione all’albo dei professionisti antincendio di cu i all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006\, n. 139 ed è confo rme alle disposizioni della Lettera Circolare n.7213 del 25/05/2012.\n\nSe minario di formazione NON valido quale aggiornamento obbligatorio per RSPP e Coordinatori per la sicurezza come da indicazione della Commissione int erpelli Ministero del Lavoro (Interpello n. 1/2019) in risposta a richiest a del Consiglio Nazionale Ingegneri del 05/04/2017.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T180000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi "IL RU OLO DEL PROGETTISTA NELLA PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEGLI INCENDI E DELL' ESPLOSIONE: NORME E RESPONSABILITA'" - Seminario di aggiornamento / Luogo: COMANDO VIGILI DEL FUOCO\nCORSO ROMITA\, 91\n15121 ALESSANDRIA UID:ING-AL-443-728-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso in Etica e Deontologia professionale - pri ma parte\nTipo evento: Corso di aggiornamento obbligatorio\n\nData lezione : 23/11/2024\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Sala Corsi\nOrdine Ingegneri di Alessandria\nDocente/i: Ing. ANDREA ZANARDI (Corso in Etica e Deontolog ia professionale - prima parte)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Aless andria&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=444&apriModEvCodOrdine=ING -AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http:/ /www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/11/2024 al 22/11/2024\nDura ta complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 35\nCoordinatore: ing. Zanardi Antonio\n\nCosto: Gratui to\n\n\nDescrizione evento: Destinatari del corso: \nIngegneri iscritti al l' albo professionale dal 2014 al 2024 che devono assolvere all' obbligo f ormativo in materia di etica e codice deontologico.\n\nProgramma:\norario 09.00 - 12.00\nEvento di formazione in presenza\nIl seminario è riservato ai soli iscritti all'Ordine Ingegneri di Alessandria.\n\nArgomenti:\n\n- E tica e deontologia professionale \n- Professione ieri e oggi\n- Il nuovo C odice Deontologia\n- I Consigli di Disciplina \n\n\nCorso di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L' AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubbli cato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 l uglio 2013.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241123T120000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241123T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso in Etica e Deontologia professionale - prima parte - Corso di aggiornamento obbligatorio / Luogo: Sala Corsi\nOrdine Ingegneri di Aless andria UID:ING-AL-444-729-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso in Etica e Deontologia professionale - sec onda parte\nTipo evento: Corso di aggiornamento obbligatorio\n\nData lezio ne: 10/12/2024\nOrari: 15:30 - 17:30\nLuogo: presso Circolo di Lettura di Tortona 1894\nCorso Leoniero\, 8\n15057 TORTONA \n\nDocente/i: Ing. ANT ONIO ZANARDI (Corso in Etica e Deontologia professionale - seconda parte)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=445&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/11/2024 al 29/11/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCr editi totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 41\nCoordinat ore: ing. Zanardi Andrea\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Desti natari del corso: \nIngegneri iscritti all' albo professionale dal 2014 al 2024 che devono assolvere all' obbligo formativo in materia di etica e co dice deontologico.\n\nProgramma:\norario 15.30 -17.30\nEvento di formazion e in presenza\nIl seminario è riservato ai soli iscritti all'Ordine Ingegn eri di Alessandria.\n\nArgomenti:\n\n- Etica e deontologia professionale \ n- Professione ieri e oggi\n- Il nuovo Codice Deontologia\n- I Consigli di Disciplina \n\n\nCorso di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 ago sto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PRO FESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241210T173000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241210T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso in Etica e Deontologia professionale - seconda parte - Corso di aggiornamento obbligatorio / Luogo: presso Circolo di Lettura di Torton a 1894\nCorso Leoniero\, 8\n15057 TORTONA \n UID:ING-AL-445-730-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Modulo 1 - Aspetti applicativi del DL Salva Casa (DL 69/2024) – aspetti generali del DL 69/2024 convertito nell a legge 105/2024 (FAD - COVID19)\nTipo evento: Fad - accreditato cni\n\nTi tolo lezione: Seminario Modulo 1 Aspetti applicativi del DL Salva Casa (D L 69/2024) – aspetti generali del DL 69/2024 convertito nella legge 105/20 24 (FAD - COVID19)\nData lezione: 11/12/2024\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: FAD\nDocente/i: Avv. FRANCESCA ZACCAGNINI (Seminario Aspetti applicati vi del DL Salva Casa (DL 69/2024) Modulo 1 – aspetti generali del DL 69/20 24 convertito nella legge 105/2024 (FAD - COVID19))\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=446&ap riModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ordingal.it - 01 31 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/11/2024 al 11/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 0\nCoordinatore: ing. Marco Colombo \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Destinatari del corso: \nInge gneri Liberi Professionisti e Dipendenti\nI CREDITI FORMATIVI PER GLI INGE GNERI VERRANNO EROGATI ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEG NERI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA.\n\nProgramma:\nOrario: 14.30-17.30\n\ nArgomenti:\nAvv.S.Menichetti: La“regolarita’degli iimmobili”:la dimostraz ione dello stato legittimo dell'immobile o dell'unità immobiliare\n\nAvv.E lisa Sanna:Tolleranze costruttive (Art.34bisDpr380/2001)\n\nAvv.Silvia Riz zo: Accertamento di conformità in sanatoria (art.36-bis)- Regolarizzazione «variantiante’77» (art.34-ter\,co.1-3)- Parziali difformità con agibilità «sanante» (art.34-ter\,co.4)\n\nAvv.Francesca Zaccagnini: Cambi destinazio ne d’uso art.23ter del DPR 380/2001 Deroghe altezze minime e superfici min ime Art.24\,commi 5bis\, 5ter 5quater Dpr380/2001 Recupero dei sottotetti Art.2bis\, comma1quater\,Dpr380/2001\n\nAvv.Elisa Sanna:Edilizia libera (A rt.6\,comma1\,lett.b-biseb-terDpr380/2001 )Alienazione mmobili abusivi(Art .31Dpr380/2001) Destinazione proventi (Art.1\,comma2\,DL69/2024comeconvert ito) Strutture Amovibili temporanee-Covid19(Art.2DL69/2024come convertito) \ncoordinamento:\nArch. Stefano Ponzano –Funzionario Responsabile del serv izio urbanistica di Ance Alessandria\n\n\nSeminario di aggiornamento confo rme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIOR NAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato s ul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\nSeminario di aggiornamento conforme alla circ. CNI n. 154/XX Sess./ 2024 Approvazione Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2024 – Regime transitorio\nI CREDITI FORMATIVI PER GLI INGEGNERI VERRANNO EROGATI ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI ALL'ORDIN E DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241211T173000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241211T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Modulo 1 - Aspetti applicativi del DL Salva Casa (DL 69/ 2024) – aspetti generali del DL 69/2024 convertito nella legge 105/2024 (F AD - COVID19) - Fad - accreditato cni / Luogo: FAD UID:ING-AL-446-731-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Modulo 2 - Aspetti applicativi del DL Salva Casa (DL 69/2024) – il DL 69/2024 e la legislazione regionale(FAD-C OVID19)\nTipo evento: Fad - accreditato cni\n\nTitolo lezione: Seminario M odulo 2 Aspetti applicativi del DL Salva Casa (DL 69/2024) – il DL 69/202 4 e la legislazione regionale(FAD-COVID19)\nData lezione: 16/12/2024\nOrar i: 14:30 - 17:30\nLuogo: FAD\nDocente/i: Avv. GIUSEPPE GREPPI (Seminari o Modulo 2 Aspetti applicativi del DL Salva Casa (DL 69/2024) – il DL 69/ 2024 e la legislazione regionale(FAD-COVID19))\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=447&apriMod EvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/11/2024 al 1 6/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 40\nCoordinatore: ing. Marco Colombo\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Destinatari del corso: \nIngegner i Liberi Professionisti e Dipendenti\nI CREDITI FORMATIVI PER GLI INGEGNER I VERRANNO EROGATI ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA.\n\nProgramma:\nOrario: 14.30-17.30\n\nArg omenti:\nIng.Giuseppe Ricca: Procedimento di sanatoria sismica in Regione Piemonte. Analisi della legislazione regionale\n\nArch.Caterina Silva e Av v.Antonio Trifirò: Aspetti applicativi del D.L.69/2024 (c.d."Salvacasa") c onvertito dalla L.105/2024\, anche in relazione agli esiti della Sentenza della Corte Costituzionale n.119/2024(LeggeRegionePiemonte7/2022) e della Legge Regionale25/2024. Considerazioni sull’attuale“operatività”della r16/ 2018.\n\nAvv.Giuseppe Greppi: Ulteriori considerazioni sui rapporti tra la disciplina statale e la legislazione regionale piemontese\, con particola re riferimento allo stato legittimo dell’immobile\, alle tolleranze esecut ive\, alle parziali difformità con abitabilità sanante\, alle variazioni e ssenziali e al recupero sottotetti.\n\ncoordinamento:\nArch. Stefano Ponza no –Funzionario Responsabile del servizio urbanistica di Ance Alessandria\ n\nSeminario di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero d ella Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\nSeminario di aggiornamento confo rme alla circ. CNI n. 154/XX Sess./2024 Approvazione Linee di indirizzo pe r l’aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2024 – Regi me transitorio\nI CREDITI FORMATIVI PER GLI INGEGNERI VERRANNO EROGATI ESC LUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AL ESSANDRIA.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241216T173000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241216T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Modulo 2 - Aspetti applicativi del DL Salva Casa (DL 69/ 2024) – il DL 69/2024 e la legislazione regionale(FAD-COVID19) - Fad - acc reditato cni / Luogo: FAD UID:ING-AL-447-732-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario” L’autostrada del futuro.Soluzioni int elligenti\, trend tecnologici e casi d’uso”\nTipo evento: Seminario di agg iornamento\n\nData lezione: 23/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:30\nLuogo: sala c onferenze del PST SINA di Tortona:\nStrada Comunale Savonesa\, 9\, 15057 R ivalta Scrivia\, Tortona AL\n\nDocente/i: Dott. Ing. ROBERTO ARDITI (Se minario” L’autostrada del futuro.Soluzioni intelligenti\, trend tecnologic i e casi d’uso”)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=448&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Alessandria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/12/2024 al 22/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 20\nCoordinatore: ing. Marco COLOMBO\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: Obiettivi del seminario: \nOffrire ai giovani professionisti un programma per acquisire competenze e conoscenze avanzate nei settori dell a progettazione\, della costruzione\, della gestione delle grandi infrastr utture\n\nDestinatari del seminario: \nIngegneri \n\n\nProgramma:\ngiovedì 23 gennaio 2025 (4 ore)\nOrario: 09:00 – 13.30\n\n\n09.00 Apertura lavori :\n\n09.10 - rel. Sebastiano Spanò (SINELEC)\nL’Autostrada del futuro: Esp erienza del Gruppo ASTM sulla tratta A4 Torino-Milano\nUna crescita sosten ibile non può avvenire intervenendo soltanto sul numero delle infrastruttu re\, ma adottando un modello strategico in cui informazione\, gestione e c ontrollo del traffico operino tra loro in maniera sinergica. I Sistemi Int elligenti dei Trasporti Cooperativi (C-ITS) consentono di affrontare in ma niera efficace ed a costi contenuti\, rispetto agli investimenti in nuove infrastrutture\, i problemi connessi alla mobilità\n\n 09.40 – rel Massim iliano SERRA (SINELEC)\nFocus sulle soluzioni ed i casi d’uso (parte prima )\n ATMS (Advanced Traffic Management System)\n10.00 - rel. Simone CONSO (SINELEC)\n Applicazioni C-ITS Comunicazione Veicolo Infrastruttura\n\n10 .20- rel. Micael MILETTO (SINELEC)\n Applicazioni per la sicurezza stradal e e dell’infrastruttura\n\n10.40- rel. Fabio GANDOSSI (SINELEC)\nSmaltimen to e recupero acque di piattaforma\n\n11:00-11:20\nSabrina CAIANI (SINA)\n \nPAUSA CAFFE’ 11:20-11:35\n\n11.50 rel Massimiliano SELVA (SINELEC)\nI si stemi innovativi di esazione dei pedaggi “Free Flow”\n\nDibattito e conclu sioni 12.30 – 13.30\n\nSeminario di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPE TENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Uffic iale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250123T133000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250123T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario” L’autostrada del futuro.Soluzioni intelligenti\, trend t ecnologici e casi d’uso” - Seminario di aggiornamento / Luogo: sala confer enze del PST SINA di Tortona:\nStrada Comunale Savonesa\, 9\, 15057 Rivalt a Scrivia\, Tortona AL\n UID:ING-AL-448-733-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di aggiornamento Gas RADON negli edifici - obblighi normativi - interventi di protezione \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 05/02/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Sala Ord ine Ingegneri Provincia di Alessandria\nCorso Borsalino\, 17\nDocente/i: Dott.ssa GABRIELLA GUARINO \n Dott.ssa TIZIANA TUNNO (Corso di aggiorn amento Gas RADON negli edifici - obblighi normativi - interventi di protez ione)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=449&apriModEvCodOrdine=ING-AL&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessa ndria (info@ordingal.it - 0131 26 57 14 - http://www.ordingal.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 08/01/2025 al 31/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 o re\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 45\nCoo rdinatore: ing. Colombo Marco\n\nQuota/e: Altri Professionisti 40 euro \n Professionisti interni 40 euro \n\nNote costo: €40\,00\nIl versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico: Banca BPER - IBAN : IT59 R053 8710 400 0000 4739 8068 - intestato all'Ordine degli Ingegneri della Prov incia di Alessandria. Causale: "cognome e nome – corso radon del 05 febbr aio 2025"\nA- Il pagamento va effettuato entro 2 giorni dalla data di iscr izione\, in caso contrario l'iscrizione verrà annullata.\nB- In caso di ri nuncia l'importo versato sarà restituito solo in caso di comunicazione scr itta (e-mail:info@ordingal.it) entro 5 giorni dall'inizio del corso.\n\nCa ratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento ob bligatori CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Obiettivi del corso:\nIl corso a ffronta il tema radon partendo dalle nozioni di base fino ad arrivare alle tecniche di bonifica e di progettazione preventiva.\n\nDestinatari del co rso:\ningegneri\, architetti\, geometri e altri professionisti\n\nProgramm a:\n\nOrario: 14:30 -18:30\n\n14.30 -15.30 ---- Radioattività e Radon: asp etti fisici e sanitari (rispolveriamo le nozioni di fisica sulle radiazion i ionizzanti e sulla radioattività\, spieghiamo cos'è il Radon e perchè fa male alla salute) \n \n15.30 - 16.30 -- Normativa Nazionale e indicazion i regionali (faremo una panoramica completa sulla normativa nazionale di r ecente aggiornamento\, sul Piano Nazionale di Azione per il Radon e su alc une leggi regionali più importanti) \n \n16.30 -18.00 -- Tecniche di misu ra e di bonifica (spiegheremo quali sono i diversi strumenti di misura del Radon e in quali casi si usano\; illustreremo l'iter di diagnosi e le tec niche monitoraggio\, oltre che alcune indicazioni di progettazione per pre venire la problematica Radon)\n\n18.00 -18.30 Test di verifica finale.\n\ nCorso di formazione valido\, ai sensi dell’allegato XIV\, del D.Lgs. 81/0 8\, per l’aggiornamento dei Coordinatori per la progettazione e dei Coordi natori per l’esecuzione dei lavori.\nCorso di aggiornamento conforme all'a rt. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO D ELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollet tino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013. \nI l corso riconoscerà i crediti formativi agli ingegneri iscritti all'Albo m entre per tutti gli altri professionisti in base al loro Regolamento di fo rmazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250205T183000 DTSTAMP:20250115T014916Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250205T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di aggiornamento Gas RADON negli edifici - obblighi normativi - interventi di protezione - Corso abilitante / Luogo: Sala Ordine In gegneri Provincia di Alessandria\nCorso Borsalino\, 17 UID:ING-AL-449-734-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR