BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Innovazioni in sanità. Creare valore per le pers one con l’ingegneria biomedica.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 0 5/05/2025\nOrari: 16:00 - 18:30\nLuogo: Presso la Sala conferenze Ospedale di Esine [ingresso principale\, proseguire verso la palazzina nuova] \n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=2339&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 02/05/2025\nDurata comples siva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 60\nQualifica docenti: Silvia Berardelli\, ingegnere camuna\, lau reata in ingegneria biomedica all'Università Pavia\, si è aggiudicata la t erza edizione del Premio Ingenio al Femminile\, premio di tesi per le laur eate in Ingegneria\, un’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle STEM (Scie nce\, Technology\, Engineering\, and Mathematics) in base all’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dal tema: «Engineering for People. L’ingegneria a support o delle “5P” dello sviluppo sostenibile».\nLa tesi dal titolo "Analisi fam iliare di mutazioni genetiche: un tool bioinformatico per inferire dinamic amente il pattern di ereditarietà" con relatore professor Paolo Magni\, ne l laboratorio di Bioinformatics\, Mathematical Modeling\, Synthetic Biolog y (BMS) del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione in collaborazione con enGenome srl\, spin-off dell'Università di Pavia\, lead er a livello internazionale nell'ambito dell'uso di tecniche AI per l'inte rpretazione delle varianti genetiche. Attualmente è dottoranda del Dottora to di Bioingegneria\, Bioinformatica e Tecnologie della Salute grazie a un a borsa finanziata dai fondi PNRR e confinanziata da enGenome.\nLa sua tes i ha avuto la più alta valutazione dalla commissione\, costituita da Ingeg neri\, aggiudicandosi il riconoscimento.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: Relatrice Ing. Silvia Berardelli\n\nModerano\nIppolita Chi arolini\, Presidente Associazione Ingegneri Camuni\nCorrado Scolari\, Dire ttore Generale ASST Vallecamonica\nOre 16.00 Registrazione partecipant i\nOre 16.15 Saluti istituzionali\nOre 16.30 Inizio lavori\nOre 18 .30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250505T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250505T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Innovazioni in sanità. Creare valore per le persone con l’ingegneri a biomedica. - Seminario / Luogo: Presso la Sala conferenze Ospedale di Es ine [ingresso principale\, proseguire verso la palazzina nuova] UID:ING-BS-2339-3943-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Efficienza e Comunità Energetic he Rinnovabili - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 06/05/20 25\nOrari: 11:00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2344&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 199\nQualifica docenti: Alberto Bonetti \, Head of Project Funding\n\nRiccardo Monaci\, Area Ambiente\, Energia\, Sicurezza e Sostenibilità di Confindustria Brescia\n\nGina Ambrosio\, Proj ect Funding CSMT\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Efficienza e Comunità Energetiche Rinnovabili: standard ISO\, best practice e normative | 2 ore\nData avvio modulo: 06/05/2025 dalle ore 11.00 alle 13.00\n\nIl w ebinar\, parte del progetto formativo AENEAM\, analizza le normative e i r egolamenti relativi agli audit energetici\, con un focus su direttive euro pee come il Green Deal e RePowerEU. Verrà presentato il progetto AENEAM e saranno discusse le normative sull'efficienza energetica\, con particolare attenzione agli obblighi e agli incentivi. Si esploreranno le Comunità En ergetiche Rinnovabili\, chiarendone il funzionamento e il ruolo nella sost enibilità.\n\nInoltre\, sarà fornita una guida pratica per le diagnosi ene rgetiche secondo la norma EN 16247\, al fine di identificare opportunità d i miglioramento nell’efficienza energetica. A conclusione\, l’esperienza d i un’azienda che ha partecipato alle diagnosi energetiche realizzate nell’ ambito del progetto AENEAM.\n\n\nPresentazione del progetto europeo AENEAM :\nAlberto Bonetti\, Head of Project Funding\n\nNormative e direttive eur opee in materia di efficienza energetica: obblighi e incentivi:\nRiccardo Monaci\, Area Energia\, Ambiente e Sicurezza di Confindustria Brescia\n\nC omunità Energetiche Rinnovabili: cosa sono e come funzionano:\nRiccardo Mo naci\, Area Ambiente\, Energia\, Sicurezza e Sostenibilità di Confindustri a Brescia\n\nDiagnosi energetiche realizzate nell’ambito del progetto AENE AM | testimonianza aziendale \n\nGuida pratica alle diagnosi energetiche ( EN 16247)\nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\nPer conoscere il progra mma completo dell'Acceleration Programme di AENEAM\, consulta la pagina de dicata.\n\n\nModulo del progetto n. 101120618 / AENEAM\, che ha ricevuto f inanziamenti dal programma LIFE dell'Unione Europea (2021-2027).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250506T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250506T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Efficienza e Comunità Energetiche Rinnovabili - WE BINAR - Seminario UID:ING-BS-2344-3949-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Coperture scatolari soggette ad azioni sismiche: SEMINARIO 1\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/05/2025\nOrari: 1 4:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2327&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/04/20 25 al 07/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 88\nQualifica docenti: Relatore\n Prof. Ezio Pilar Giuriani\, Professore Emerito di Tecnica delle Costruzion i presso UNIBS\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Profession isti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 50 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FO NDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03 622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Cop erture scatolari soggette ad azioni sismiche: SEMINARIO 1\n\n7 MAGGIO 2025 \, ore 14.30-18.30\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZ IO LAVORI\n• Coperture scatolari soggette ad azioni sismiche\n- Concezione strutturale e pre-dimensionamento di coperture a due falde\n- coperture a padiglione\n- deformabilità della copertura\n- particolari costruttivi\, aspetti tecnologici\, interventi integrati\n- coperture scatolari dissipat ive (cenni)\n• Problemi di modellazione numerica (vincoli\, modellazione c opertura scatolare)\nOre 18.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Coperture scatolari soggette ad azioni sismiche: SEMINARIO 1 - Semi nario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (C rystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2327-3931-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCHITECTURE INSIGHTS - CLIMATE\nTipo evento: Se minario\n\nData lezione: 08/05/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nLuogo: VILLA FEN AROLI - SALA 1 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2316&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 19/03/2025 al 06/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 or e\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le sfide e le opportunità della pro gettazione architettonica in un contesto di cambiamento climatico\nCome pu ò l’architettura affrontare il cambiamento climatico? Questo percorso inda ga strategie e soluzioni per progettare edifici resilienti\, sostenibili e rigenerativi\, trasformando le sfide ambientali in nuove opportunità.\n\n PROGRAMMA\n\n09.00 TALK\nArchitettura e sostenibilità: progettare per un futuro resiliente\nLuca Mercalli\, Climatologo\nFederico Filippo Oriana\, Presidente ASPESI Unione Immobiliare\n\n10.30 PAUSA NETWORKING\n\n11.00 TAVOLA ROTONDA\nCostruire con la natura: materiali e soluzioni per la sost enibilità\nInnovazioni e strategie per un’architettura resiliente e rispet tosa dell’ambiente.\nElena Perlotti\, Prescription Manager e Responsabile del Team di Prescrizione\, ALPAC Srl\nAndrea Trevisan\, Sales and Marketin g Manager Italia\, HATRIA Srl\nTBD\, RUBNER HAUS Srl\n\n12.30 DIBATTITO E FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCHITECTURE INSIGHTS - CLIMATE - Seminario / Luogo: VILLA FENAROLI - SALA 1 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS UID:ING-BS-2316-3920-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCHITECTURE INSIGHTS - ECONOMY\nTipo evento: Se minario\n\nData lezione: 08/05/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nLuogo: VILLA FEN AROLI - SALA 2 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2317&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 19/03/2025 al 06/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 or e\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le dinamiche economiche che influen zano il settore e le strategie per un'architettura sostenibile\nAnalisi de lle sfide economiche globali e locali che impattano l’architettura. Questo percorso esplora modelli e strategie per coniugare sostenibilità\, effici enza e valore economico nei progetti del futuro.\n\n\nPROGRAMMA\n\n09.00 TALK\nEfficienza e valore: ripensare l’architettura tra visione globale e mercato italiano\nIlaria Fornari\, Strategist Euromobiliare Advisory SIM\n Luca Dondi Dall’Orologio\, Executive Board Member Nomisma\n\n10.30 PAUSA NETWORKING\n\n11.00 TAVOLA ROTONDA\nInnovazione e sostenibilità: strategi e per un’architettura di valore\nMateriali e tecnologie per un mercato res ponsabile e competitivo\nArch. Chiara Tovaglieri\, Architetto\, XELLA srl\ nDaniele La Sala\, Amministratore Delegato Internorm Italia\, INTERNORM Sr l\nDante Parisi\, Eco Brand Manager Heidelberg Materials Italia\, HEIDELBE RG MATERIALS SpA\n\n12.30 DIBATTITO E FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCHITECTURE INSIGHTS - ECONOMY - Seminario / Luogo: VILLA FENAROLI - SALA 2 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS UID:ING-BS-2317-3921-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCHITECTURE INSIGHTS - INNOVATION\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/05/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: VILLA FENAROLI - SALA 1 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=23 18&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 19/03/2025 al 06/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le ultime tendenze e tecnologie che stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare\nUn viaggio tra innovazioni e tecnologie all'avanguardia che stanno trasformando gli spazi abitativi e lavorativi.\nScopri come design e tecnologia si integran o per ridefinire il futuro.\n\n\nPROGRAMMA\n\n14.30 TALK\nInnovazione e t ecnologia: disegnare l’architettura del futuro\nPiergiorgio Grossi\, Chief Innovation & Data Credem Banca\nElza Bontempi\, Ricercatrice/Professoress a Ordinaria UNIBS\n\n15.30 PAUSA NETWORKING\n\n16.00 TAVOLA ROTONDA\nArc hitettura intelligente: tecnologie e materiali per il futuro\nAutomazione\ , sicurezza e sostenibilità per progettare edifici all’avanguardia.\nStefa no Cossu\, Segment Manager HVACR\, ABB Motion Italia\nRoberto Gaspari\, Ch ief Executive Officer\, ISEO Srl\nMauro Tricotti\, Project Sales Manager\, ROCKWOOL SpA\n\n17.30 DIBATTITO E FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCHITECTURE INSIGHTS - INNOVATION - Seminario / Luogo: VILLA FENAR OLI - SALA 1 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS UID:ING-BS-2318-3922-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ARCHITECTURE INSIGHTS - PSYCHOLOGY\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/05/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: VILLA FENAROLI - SALA 2 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=23 19&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 19/03/2025 al 06/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Spazi che ispirano: il benesser e come nuova frontiera dell’architettura\nUn incontro tra scienza e design per ripensare gli spazi che viviamo ogni giorno. Questo percorso esplora approcci e strategie per creare ambienti che migliorano le emozioni\, favo riscono la socializzazione e rispondono ai bisogni cognitivi delle persone .\n\n\nPROGRAMMA\n\n14.30 TALK\nSpazi che ispirano: il benessere come nuo va frontiera dell’architettura\nVittorio Gallese\, Neuroscienziato\, Diret tore Laboratorio di Neuroscienze Cognitive Sociali UNIPR\nDavide Ruzzon\, Direttore TA tuning arch e Master NAAD IUAV Venezia\n\n15.30 PAUSA NETWOR KING\n\n16.00 TAVOLA ROTONDA\nSpazi che migliorano la vita: design e mate riali per il benessere\nSoluzioni innovative per creare ambienti che rigen erano mente e corpo\nLupi\, Sales Manager Area Contract Italia\, Mottura S pa\nTBD\, SIKKENS\n\n17.30 DIBATTITO E FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250508T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ARCHITECTURE INSIGHTS - PSYCHOLOGY - Seminario / Luogo: VILLA FENAR OLI - SALA 2 - Via Giuseppe Mazzini\, 14 - Rezzato BS UID:ING-BS-2319-3923-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Coperture scatolari soggette ad azioni sismiche: SEMINARIO 2\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/05/2025\nOrari: 1 4:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2328&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/04/20 25 al 11/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\nQualifica docenti: Relatore\n Prof. Ezio Pilar Giuriani\, Professore Emerito di Tecnica delle Costruzion i presso UNIBS\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Profession isti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 50 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FO NDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03 622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Cop erture scatolari soggette ad azioni sismiche: SEMINARIO 2\n\n13 MAGGIO 202 5\, ore 14.30-18.30\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INI ZIO LAVORI\n• Connessioni alle murature\n- progetto\, dettagli esecutivi\n - connessioni della copertura scatolare alle pareti perimetrali\n- verific a di cantierabilità: prove in situ\n• Esempi di calcolo di copertura antis ismica\nOre 18.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250513T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250513T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Coperture scatolari soggette ad azioni sismiche: SEMINARIO 2 - Semi nario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (C rystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2328-3932-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Mobilità elettrica e circolarità: sfide e opport unità per il sistema produttivo\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 1 4/05/2025\nOrari: 18:00 - 21:00\nLuogo: Presso bonera. Dinamica - Via Brev e\, 4 - 25135 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=2338&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 13/ 05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credit i\nNumero massimo partecipanti: 40\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE ANCHE TRAMITE IL SITO GPP AL LINK:\nhttps:/ /giovaniperunprogetto.it/evento/gpp-fuori-masterclass-lo-sviluppo-di-una-m obilita-sostenibile-e-limpatto-sulleconomia-bresciana-per-il-2035/\n\nPANE L 9 | 14 maggio 2025 dalle ore 18 alle ore 21\n\nSaluti istituzionali\nUff icio di presidenza GPP\n\nModera\nFrancesco Veneziani | Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia\n\nINTRODUZIONE ALLA TEMATICA\n\n“L a mobilità elettrica nel sistema produttivo bresciano”\nPaolo Streparava | CEO Streparava S.p.a.\n\nINTERVENGONO\n\n“Il presente e il futuro dell’au to elettrica”\nLorenzo Parigi | CEO Bonera Group\n\n“Auto elettrica: scari ca di novità (e forse qualche preoccupazione)”\nMario Gnutti | Vice presid ente Gnutti Carlo Group\n\n“Effetti della circolazione di un veicolo elett rico rispetto a quello del motore endotermico sull’ambiente stradale”\nGiu lio Maternini | Professore Ordinario di ingegneria dei trasporti UNIBS\n\n “L’auto che pensa: come l’IA sta riscrivendo la mobilità”\nLorenzo Bargnan i | Project Manager Intelligenza Artificiale Invisibilefarm\n\nQuestion ti me\nDurata incontro: 90 minuti\nSegue aperitivo offerto da Bonera Group.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T210000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Mobilità elettrica e circolarità: sfide e opportunità per il sistem a produttivo - Seminario / Luogo: Presso bonera. Dinamica - Via Breve\, 4 - 25135 Brescia UID:ING-BS-2338-3942-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF: IL SISTEMA DI GESTIONE DI SICUREZZA AN TINCENDIO E I CONTROLLI ISPETTIVI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\n Data lezione: 14/05/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell ’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=2342&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 12/05/2025\nDurata complessiva eve nto: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatori:\ning. Giovanni Russo – funzionario VVF\n ing. Simoni Livio – libero professionista\n\nQuota/e: Altri Professioni sti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo : Costi di partecipazione: € 50 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: CORSO VALI DO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI A LL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139 /2006.\n\nOre 13.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nO re 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\nProgr amma\nModulo 1 (2 ore)\, Ing. Simoni\n• Perché un SGSA? Riferimenti normat ivi (DM 9.5.2007\, DPR 151/2011\, DM 3.8.2015)\n• La struttura di un SGSA (compresi ruoli e responsabilità)\n• I punti da sviluppare per un SGSA (or ganizzazione del personale\, identificazione e valutazione dei pericoli di incendio\, controllo operativo\, gestione delle modifiche\, pianificazion e di emergenza\, sicurezza squadre di soccorso\, controllo delle prestazio ni\, manutenzione dei sistemi di protezione\, controllo e revisione)\n• Es empi di procedure applicabili in stabilimenti produttivi\n• Modalità di re gistrazione delle evidenze nell’applicazione delle procedure\n• Riunione d i riesame\n\nModulo 2 (2 ore)\, Ing. Russo\n• Ruolo del funzionario VVF ne lla verifica di un SGSA\n• Verifica del sistema di gestione: utilizzo dell a check list come controllo formale del sistema\n• Riscontri ed evidenze d i un sistema di gestione: valutazione dei rischi di incendio\, procedure a pplicate in casi specifici di applicazione FSE\, controllo della valutazio ne delle modifiche\, registro dei controlli con verifica dell’applicabilit à delle norme UNI antincendio\, audit in materia antincendio)\n• Analisi d egli incidenti e quasi incidenti in materia antincendio – registrazioni\n• Verifica della formazione e informazione del personale: interviste\, prov e in campo\, simulazione di emergenza dello scenario incidentale ipotizzat o (con verifica dei tempi di risposta)\n• Report finale e prescrizioni imp artibili\nIscrizione: €\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF: IL SISTEMA DI GESTIONE DI SICUREZZA ANTINCENDIO E I CONTR OLLI ISPETTIVI - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2342-3946-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL BORGO DI LOVERNATO E LA CHIESA DI SANTA MARIA : Dal progetto di restauro alla pubblicazione di una testimonianza storica \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/05/2025\nOrari: 18:00 - 20:00 \nLuogo: ORDINE ARCHITETTI PPC Brescia - Via San Martino della Battaglia\, 18 – Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=2346&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/04/2025 al 13/05/2025\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L'O rdine degli Architetti di Brescia ospita la presentazione del volume 'Il B orgo di Lovernato e la Chiesa di Santa Maria - Storia\, restauro\, valoriz zazione nel territorio bresciano'.\n\n\nProgramma della serata:\nUn incont ro per scoprire\, attraverso le voci di chi ha vissuto in prima persona qu esto importante progetto\, come storia\, arte e tecnologia si sono unite n el preservare un patrimonio culturale di straordinario valore per le gener azioni future.\n\n18.00 - 18.10 Saluti istituzionali\n\n18.10 - 19.40 Inte rvengono:\n• Javier Atoche Intili\, architetto - progettista architettonic o e direttore lavori\n• Fiona Colucci\, architetto - funzionario di zona d ella Soprintendenza Archeologia\, Belle Arti e Paesaggio per le province d i Bergamo e Brescia\n• Dario Benedetti\, ingegnere - responsabile del rili evo\, delle indagini diagnostiche e del progetto digitale pubblicato a con clusione dell'intervento\n• Alberto Fontanini\, restauratore - consulente per il restauro delle superfici della chiesa\n\nIntroduce e modera la sera ta Francesco Nezosi\, storico dell'arte che ha curato la pubblicazione edi ta dalla Compagnia della Stampa. Sarà presente anche un rappresentante del Comune di Ospitaletto.\n\n19.40 - 20.00 Domande dal pubblico\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T200000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL BORGO DI LOVERNATO E LA CHIESA DI SANTA MARIA: Dal progetto di r estauro alla pubblicazione di una testimonianza storica - Seminario / Luog o: ORDINE ARCHITETTI PPC Brescia - Via San Martino della Battaglia\, 18 – Brescia UID:ING-BS-2346-3951-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INVESTIMENTI NEL PIANO TRANSIZIONE 5.0 L’efficie ntamento energetico per impianti e macchine come opportunità per l’ottenim ento del credito d’imposta\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 15/05/ 2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefal onia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2312&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/03/2025 al 14/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 87\nQualifica docen ti: Enrico Espinosa è un business developer e consulente con vasta esperie nza di settori come l’efficienza energetica\, la produttività\, l’industri a 4.0 e la Transizione 5.0\, contribuendo allo sviluppo e alla strategia i ndustriale.\n\nDaniele Carrara è Business Development Specialist Energy pe r LOVATO Electric Spa\, occupandosi di sistemi di monitoraggio energetico e fotovoltaico.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14.15 REGI STRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n\n \nProgramma\n\n--- CARATTERISTICHE DEGLI INVESTIMENTI 4.0 VERSO IL 5.0\nin vestimento in beni 4.0\, previsti dagli allegati A e B della L. 232/2016 i nterconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura\, e che da tale investimento consegua una riduzione dei cons umi energetici superiore a determinate soglie.\n\n--- INVESTIMENTI TRAINAT I\n- beni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata a ll’autoconsumo\;\n- spese per la formazione del personale nell’ambito dell e tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed ecologica.\n\n--- L’ importanza di una consulenza proattiva in termini tecnologici e amministra tivi.\n- Definizione del processo di misura e la catena dei vettori energe tici. Case study di un vero impianto.\n- Oggettivazione del dato in base a l processo/prodotto.\n- Il risparmio energetico: quantificare l’effettiva riduzione dei consumi.\n\n--- IL MONITORAGGIO ENERGETICO\n- L’importanza d i un sistema di monitoraggio energetico adeguato alle richieste presenti e future nell’ottica dell’efficientamento energetico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INVESTIMENTI NEL PIANO TRANSIZIONE 5.0 L’efficientamento energetico per impianti e macchine come opportunità per l’ottenimento del credito d’ imposta - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2312-3916-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La stima immobiliare e gli standard di valutazio ne nazionali e internazionali\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/ 05/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2261&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 04/02/2025 al 15/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredit i totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\nQualifica doc enti: RELATORE: PROF. GIOVANNI BATTISTA CIPOLOTTI\, PROFESSORE AGGREGATO D I ESTIMO PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE\n\nQuota/e: Altri Pro fessionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNo te costo: Costi di partecipazione: € 50 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Obiettivi:\nAPPROFONDIRE LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI METODI DIRETTO-COM PARATIVO\, FINANZIARIO E AGLI STANDARD DI RIFERIMENTO NAZIONALI E INTERNAZ IONALI.\n\n\nPROCEDURE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE: METODI DIRETTO-COMPARAT IVI\, METODI FINANZIARI\, STANDARD DI VALUTAZIONE NAZIONALIE INTERNAZIONAL I\nSEMINARIO 3\, 16/05/2025: La stima immobiliare e gli standard di valuta zione nazionali e internazionali.\n\nORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPAN TI E SALUTI\nORE 9.00 INIZIO LAVORI\nIVS\nEVS\nRICS\nCODICE TECNOBORSA\nLI NEE GUIDA ABI\nLA STIMA DELLA GARANZIA IMMOBILIARE.\nOre 12.30 Dibattito e Conclusioni\nORE 13.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250516T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250516T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La stima immobiliare e gli standard di valutazione nazionali e inte rnazionali - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefaloni a 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2261-3856-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Sviluppare un Business Plan per l'Efficienza Energetica: Strategie\, Obiettivi e Soluzioni Personalizzate - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/05/2025\nOrari: 11: 00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=2273&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bres cia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ord ineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/02/2025 al 19/05/2025\nDu rata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 200\nQualifica docenti: Gina Ambrosio\, Head of Proje ct Funding CSMT\n\nPiefrancesco Cancarini\, Senior Consultant CSMT\n\nCost o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Sviluppare un Business Plan per l'Eff icienza Energetica: Strategie\, Obiettivi e Soluzioni Personalizzate | 2 o re\n\n\nData: 20/05/2025 dalle ore 11.00 alle 13.00\n\nQuesto webinar\, pa rte del progetto formativo AENEAM\, si focalizzerà sulle strategie per svi luppare un business plan efficace dedicato all’implementazione di progetti di efficienza energetica. I partecipanti acquisiranno una panoramica su c ome pianificare e attuare misure volte a migliorare l’efficienza energetic a aziendale. Verranno approfonditi temi quali la definizione degli obietti vi\, la priorità delle azioni e la valutazione dei consumi energetici prim a e dopo l’adozione delle misure.\n\nInoltre\, il webinar rappresenterà un ’occasione per confrontarsi e condividere esperienze con altre aziende\, s upportando i partecipanti nello sviluppo di soluzioni personalizzate per l e loro specifiche esigenze di efficienza energetica.\n\nProgramma:\nPresen tazione del progetto europeo AENEAM\nGina Ambrosio\, Head of Project Fundi ng CSMT\n\nSviluppare un piano per un Progetto di Efficienza Energetica \n Fedabo \n\nCasi Studio di Progetti con Industria 5.0\nPiefrancesco Cancari ni\, Senior Consultant CSMT\n\nPer conoscere il programma completo dell'Ac celeration Programme di AENEAM\, consulta la pagina dedicata.\n\nModulo de l progetto n. 101120618 / AENEAM\, che ha ricevuto finanziamenti dal progr amma LIFE dell'Unione Europea (2021-2027).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250520T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250520T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Sviluppare un Business Plan per l'Efficienza Energ etica: Strategie\, Obiettivi e Soluzioni Personalizzate - WEBINAR - Semina rio UID:ING-BS-2273-3869-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’intelligenza artificiale adesso\; come impatta sul lavoro del Libero Professionista? Pareri a confronto fra i colleghi d i varie discipline. \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/05/2025\n Orari: 16:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2340&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 20/05/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Pa rtecipano: \nIng. Fausto MINELLI (Consigliere Segretario\, Commissione For mazione)\nIng. Luca FORNIONI (Commissione Impianti)\nIng. Paolo PRANDINI ( Ordine degli Ingegneri di Milano\, ex Commissione ICT)\nIng. Michele VITIE LLO (Consigliere\, Commissione ICT\, Commissione Forense)\nIng. Gianluca C AVAGNINI (Commissione Industry 4.0)\nIng. Marco ALBERTINI (Commissione For ense)\nModeratore: Ing. Paolo GIBELLINI (Commissione ICT\, Commissione Bio medica)\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nConosce re l’impatto attuale della AI nel lavoro quotidiano di un ingegnere libero professionista. Valutare\, discutere e confrontare le varie esperienze pe r comprendere\, capire o contrastare questo nuovo “collega” digitale.\n\nP rogramma\n• L’Intelligenza Artificiale: come viene utilizzata oggi?\n• Qua li sono gli applicativi d’uso comune in cui è stata integrata una qualche forma di Intelligenza Artificiale?\n• Opportunità e Rischi\, cosa e come t enere sotto controllo.\n• Dibattito sulle opportunità attuali e prospettiv e per il futuro.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’intelligenza artificiale adesso\; come impatta sul lavoro del Lib ero Professionista? Pareri a confronto fra i colleghi di varie discipline. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2340-3944-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Riqualifica dell’Autodromo Nazionale di Monza - La corsa contro il Temp(i)o\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/05 /2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2357&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 13/05/2025 al 21/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica doce nti: Ing. Matteo Fusari e Ing. Chiara Panceri\, direttori tecnici dell’Imp resa Bacchi Srl\, che ha ottenuto l’appalto dei lavori di riqualifica dell ’Autodromo Nazionale di Monza.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n\nPresentazione\nDurante il seminario verranno mostrati i lav ori eseguiti per la riqualifica dell’Autodromo Nazionale di Monza. Interve rranno i direttori tecnici dell’impresa che ha ottenuto l’appalto.\n\nProg ramma\n• Attività previste e realizzate nei lavori di ammodernamento del c ircuito.\n• Corsa contro il tempo compiuta dall'impresa considerando le st ringenti tempistiche di aggiudicazione dell'appalto.\n• Aspetti principali che hanno caratterizzato il cantiere:\no concetto di sostenibilità nella riqualifica della pista\,\no ricerca delle migliori performance: tecnologi e e materiali innovativi\,\no organizzazione del cantiere\, anche alla luc e del rifacimento dei sottopassi: vincoli logistici e barriere operative.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Riqualifica dell’Autodromo Nazionale di Monza - La corsa contro il Temp(i)o - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2357-3961-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso il TERMOVALORIZZATORE A2A di Brescia\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 23/05/2025\nOrari: 14:45 - 17:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Via Malta\, 25R - 25124 Brescia\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=2341&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 22/05/2025\nDurata complessiva ev ento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti : 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Obiettivi Formativi\nFORN IRE IL QUADRO DI UNA INNOVATIVA AZIONE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO FINAL IZZATA ALLO SFRUTTAMENTO DI ENERGIA TERMICA ALTRIMENTI DISPERSA ABBINATA A POMPE DI CALORE ELETTRICHE A COMPRESSIONE AD ALTA TEMPERATURA\n\nSintesi dei contenuti\nAPPROFONDIMENTI TECNICI – TECNOLOGIE DISPONIBILI – CRITICIT À DI ESECUZIONE DELLE OPERE – RISULTATI CONSEGUIBILI\n\nProgramma\nOre 14: 45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti presso la portineria\nOre 15:00 Saluti e Presentazione realtà aziendale\nOre 15:15 Introduzione alla visita e distribuzione DPI\nOre 16:00 Visita dell’impianto di trattamento fumi del Termoutilizzatore per recupero di calore rete teleriscaldamento\ nOre 17:00 Termine della visita\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T144500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso il TERMOVALORIZZATORE A2A di Brescia - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Via Malta\, 25R - 25124 Brescia UID:ING-BS-2341-3945-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Giornata Provinciale dell’Acqua: NEUTRALITÀ ENER GETICA E DIRETTIVA ACQUE REFLUE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 2 3/05/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la Sala Civica del Foro Boa rio - Via Martinengo Cesaresco\, 47 - Rovato - BS\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ing egneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2343&apriMod EvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri .bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 28/04/2025 al 22/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCre diti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 148\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA\n\nINTRODUZIONE E ACCOGLIENZA\ nMichele Scalvenzi - Responsabile Comunicazione Acque Bresciane srl SB\nSA LUTI ISTITUZIONALI\nTiziano Alessandro Belotti - Sindaco Città di Rovato\n Pierluigi Toscani - Presidente Acque Bresciane srl SB\nLaura Boldi - Presi dente Ordine degli Ingegneri Brescia\nAVVIO DEI LAVORI E COORDINAMENTO\nMa uro Olivieri - Direttore Tecnico Acque Bresciane srl SB\n\nRELAZIONI\nFran cesco Mascolo\nVicepresidente di Aqua Pubblica Europea (APE)\nObiettivi e sfide della Direttiva\, il percorso nazionale e l’impatto per l’Europa\nFa bio Cambielli\nDirettore Generale ARPA Lombardia\nImpatto della nuova dire ttiva sui depuratori lombardi\nTania Tellini\nDirettore del settore acqua di UTILITALIA\nSfide della nuova Direttiva: il ruolo dei gestori del Servi zio Idrico Integrato\nGiorgio Bertanza\nProfessore Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia\nSfide de lla nuova Direttiva: il ruolo della ricerca applicata\n\nCASE HISTORY\nMar co Blazina\nResponsabile Depurazione MM\nValorizzazione dei fanghi con mon o-incenerimento\, case study depuratore di Milano\nRoberto Tomasetig\nEner gy Project Manager Gruppo CAP\nIl Biogas e l’energia termica come contribu to alla neutralità energetica\nLuca Pedrazzi\nDirettore Operations Brianza cque\nProgettazione integrata con la normativa che cambia e le necessità d el territorio. Un caso di studio con tecnologia AGS\nMatteo Salmaso\nDiret tore Recupero Risorsa Idrica Uniacque\nEnergy Neutrality: pianificazione s trategica e implementazione tecnologie sul depuratore di Ranica\n\nA SEGUI RE RINFRESCO A CURA DELL’ISTITUTO SUPERIORE “VINCENZO DANDOLO”\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Giornata Provinciale dell’Acqua: NEUTRALITÀ ENERGETICA E DIRETTIVA ACQUE REFLUE - Seminario / Luogo: Presso la Sala Civica del Foro Boario - Via Martinengo Cesaresco\, 47 - Rovato - BS UID:ING-BS-2343-3947-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica: esempio di operazione di rigener azione urbana presso complesso multifunzionale Chorus Life di Bergamo\nTip o evento: Visita\n\nData lezione: 23/05/2025\nOrari: 9:15 - 13:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Ordine Ingegneri di Bergamo\, Passaggio dei Canonici Lat eranensi n. 1\, Bergamo poi trasferimento con mezzi propri a Chorus Life.\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=2349&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 22/05/2025\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Obiettivi Formati vi\nPROCESSO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER OPERAZIONE DI RIGENERAZIONE DI TESSUTO URBANO DEGRADATO -VISITA TECNICA PRESSO LE STRUTTURE REALIZZAT E E PRESA VISIONE DELLA COMPOSIZIONE E DEL LINGUAGGIO URBANISTICO E ARCHIT ETTONICO.\n\nSintesi dei contenuti\nANALISI DETTAGLIATA DELLA PIANIFICAZIO NE E DELLE PROCEDURE ADOTTATE. DEMOLIZIONI E BONIFICHE.\nANALISI PROGETTUA LE DEGLI EDIFICI E DELLE DESTINAZIONI - VISITA ALLE STRUTTURE REALIZZATE.\ n\nProgramma\nOre 9.15 Registrazione dei partecipanti\nSaluti del presiden te ordine di Brescia Ing. Laura Boldi\nSaluti del presidente ordine di Ber gamo Ing. Diego Finazzi\n\nOre 9.30 Presentazione metodologia di pianifica zione urbanistica\, presentazione del progetto e del linguaggio architetto nico\, introduzione alla visita.\nIng. Andrea Caldiroli – Rappresentante d el comune di Bergamo per gli accordi di programma – Rigenerazione Urbana.\ nDott. Arch. Joseph di Pasquale – Progettista generale delle opere coadiuv ato da Arch. Paolo Labbadini.\n\nOre 11.00 Composizione dei gruppi per la visita guidata alle strutture realizzate nel centro multifunzionale Chorus Life.\nAccompagna Dott.sa Michelle Villa.\n\nCoordinatore dell’incontro I ng. Renato Brignani per ordine di Brescia\nCoordinatore dell’incontro Ing. Umberto Noris per ordine di Bergamo\n\nDescrizione della visita:\n? FASE 1 presso l’Ordine degli Ingegneri di Bergamo: SEMINARIO PER ESPLICITAZIONE DEI CONTENUTI IN SALA CONVEGNI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI BERGAMO ALLA PRESENZA DEL PROGETTISTA\, DI UN RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI BERGAMO E D I UN RAPPRESENTANTE DEL GRUPPO A CAPO DELLA OPERAZIONE DI RIGENERAZIONE.\n ? FASE 2 presso Chorus Life\, Via Carlo Serassi\, Bergamo: VISITA TECNICA GUIDATA PRESSO LE STRUTTURE DEL COMPLESSO\n\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica: esempio di operazione di rigenerazione urbana press o complesso multifunzionale Chorus Life di Bergamo - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Ordine Ingegneri di Bergamo\, Passaggio dei Canonici Laterane nsi n. 1\, Bergamo poi trasferimento con mezzi propri a Chorus Life. UID:ING-BS-2349-3954-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MONTAGNA E CAMBIAMENTO CLIMATICO: TRA RICERCHE A PPLICATE E COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO. - SOLO IN PRESENZA\nTipo even to: Seminario\n\nData lezione: 23/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: AU DITORIUM MAZZOLI Piazza Filippo Tassara\, 3 - 25043 Breno (BS)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2350&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 06/05/2025 al 22/05/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 0\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 14:30 Indirizzi di saluto\n\ n14:45 Introduzione di Fulvio ADOBATI\, Università degli Studi di Bergamo\ , condirettore del Corso di Perfezionamento in Valorizzazione dei beni cul turali\, paesaggistici e ambientali dellamontagna\n\n15:00 MONTAGNA E CAMB IAMENTO CLIMATICO\nModera Michèle PEZZAGNO\, Università degli Studi di Bre scia\n\nImpatti del cambiamento climatico sugli eventi idrologici estremi e le risorse idriche nelle Alpi bresciane.\nRoberto RANZI\, Università deg li Studi di Brescia\n\nGhiacciai e cambiamento climatico: l'Adamello come sentinella alpina di un fenomeno globale.\nPaolo COLOSIO\, Università degl i Studi di Brescia\n\nIl lago d’Iseo in rapporto con il bacino idrografico circostante e ad un clima che cambia\nMarco PILOTTI\, Università degli St udi di Brescia\n\nGli effetti degli eventi meteorologici estremi sul terri torio montuoso\nGiovanna GROSSI\, Università degli Studi di Brescia\n\nVul nerabilità delle sorgenti montane: cambiamento climatico\, pressione antro pica e contaminanti emergenti\nRoberta PEDRAZZANI\, Università degli Studi di Brescia\n\nProtezione dell’ambiente montano: analisi per una visione d i area vasta degli impatti cumulati\nAnna RICHIEDEI\, Università degli Stu di di Brescia\n\nPAUSA\n\n17:45 TAVOLA ROTONDA: SGUARDI E PROSPETTIVE DI S VILUPPO DAL TERRITORIO\nModera Giuliana MOSSONI\, giornalista\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MONTAGNA E CAMBIAMENTO CLIMATICO: TRA RICERCHE APPLICATE E COLLABOR AZIONI CON IL TERRITORIO. - SOLO IN PRESENZA - Seminario / Luogo: AUDITORI UM MAZZOLI Piazza Filippo Tassara\, 3 - 25043 Breno (BS) UID:ING-BS-2350-3955-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO\nTipo ev ento: Corso\n\nData lezione: 27/05/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nNumero lezi one: 1 di 5\nLuogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2310&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/202 5 al 27/05/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: Ing. Robe rto Frizza professore a contratto del corso “Misure dimensionali e collaud i di produzione” presso l’Università di Ingegneria Bergamo\, Responsabile del Centro di taratura accreditato LAT n° 133 e delle sale metrologiche di MG SpA. Membro del direttivo del CMM Club Italia in cui è responsabile de l settore Formazione\, membro della Commissione Tecnica UNI/CT 047 “TPD e GPS – Documentazione\, specificazione e verifica geometriche dei prodotti” .\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Quota di partecipazione iscritti Ord ine Ingegneri Brescia: €250 + iva (=€ 305\,00)\nQuota di partecipazione al tre categorie: €300+ iva (=€ 366\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ve rsarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRES CIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizio ne evento: Presentazione\nIl corso “GPS: Specifiche Geometriche di prodott o” rappresenta un percorso in cui verranno richiamati i contenuti delle pr incipali norme ISO GPS (Geometrical Product Specifications). Lo ISOGPS (Ge ometrical Product Specification) è un sistema integrato di norme tecniche sotto la responsabilità della Commissione Tecnica ISO/TC213 Dimensional an d Geometrical Product Specification and Verification. Esso è il linguaggio comune che abbraccia l’intera filiera delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei prodotti: dai simboli e requisiti per la specificazione\ , alle caratteristiche e controllo degli strumenti di misura per la verifi ca.\nL’obiettivo formativo è di fornire una panoramica completa ed aggiorn ata sul sistema di specifica geometrica prodotto (Geometric Product Specif ication) strutturato in ambito ISO\, illustrando in dettaglio il significa to di ogni singola tolleranza geometrica\, evidenziandone le problematiche metrologiche e condizioni/opportunità di applicazione. Vi sarà spazio per cenni e distinzioni tra il sistema GPS ed il sistema GD&T Asme\n\n\nModul o 1: 27 Maggio dalle 14 alle 17\n- INTRODUZIONE AL GPS (GEOMETRIC PRODUCT SPECIFICATION): CONCETTI INTRODUTTIVI\n- REGOLE FONDAMENTALI DI INTERPRETA ZIONE DEL DISEGNO (ISO 8015)\n- I FONDAMENTI DEL DIMENSIONAMENTO GEOMETRIC O: DISTINZIONE TRA DISTANCE E SIZE\n- LE TOLLERANZE DIMENSIONALI ED IL CON CETTO DI FEATURE OF SIZE\; L’EVOLUZIONE DELLA SPECIFICA SECONDO LA SERIE D I NORME ISO 14405\n\nModulo 2: 6 Giugno dalle 9 alle 12 \n- TOLLERANZE GEN ERALI SECONDO NUOVA ISO 22081\n- ISO 1101 VERSIONE 2017: SPECIFICHE GEOMET RICHE\n- TOLLERANZE DI FORMA\n- DATUM E DATUM SYSTEM\, I SISTEMI DI RIFERI MENTO: IMPOSTAZIONE ED INTERPRETAZIONE IN ACCORDO CON ISO 5459 (NUOVA EDIZ IONE 2024)\n\nModulo 3: 12 Giugno dalle 14 alle 17\n- TOLLERANZE DI ORIENT AMENTO\n- TOLLERANZE DI POSIZIONE\n- ZONE DI TOLLERANZE PROIETTATE\n- IL P RINCIPIO DI INDIPENDENZA E LE SUE ECCEZIONI: MASSIMO E MINIMO MATERIALE (S ECONDO NUOVA ISO 2692) ED ESIGENZA DI INVILUPPO\n\nModulo 4: 19 Giugno dal le 14 alle 17\n- TOLLERANZE COMBINATE E SU PATTERN ISO 5458\n- TOLLERANZE DI OSCILLAZIONE\n- TOLLERANZE DI PROFILO E SUPERFICIE\n\nModulo 5: 26 Giug no dalle 14 alle 17\n- QUOTATURA SU MODELLI 3D E NUOVA SIMBOLOGIA\n- INTRO DUZIONE ALLE TOLLERANZE MICRO GEOMETRICHE (CENNI SULLA RIVOLUZIONE INTRODO TTA DALLE NUOVE NORME SERIE ISO 21920)\n- PEZZI NON RIGIDI QUOTATURA IN AC CORDO CON ISO 10579\n- TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 5 UID:ING-BS-2310-3910-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 6° Stormo “Alfredo Fusco” di Ghedi\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 27/05/2025\nOrari: 14:00 - 17:30\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Parcheggio Strada Castenedolo\, 85 – Ghedi (BS)\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2334 &apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinei ngegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 16/04/2025 al 19/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\nOre 14:00 Registrazion e dei partecipanti\nOre 14:30 Briefing conoscitivo attività dello Stormo p resso Aula Briefing\nOre 15:00 Visita all’area espositiva museale\nOre 15: 30 Visita alla tensostruttura T4\nIllustrazione velivolo Tornado e funzion amento alcuni impianti quali motore\, seggiolino eiettabile\, pod da ricog nizione\, pod da rifornimento e pod ECM\nIllustrazione delle attività manu tentive svolte presso gli hangar\nOre 17:30 Termine delle attività\n\nDesc rizione della visita:\nLa visita tecnica sarà coordinata dal Direttore Tec nico del Gruppo Efficienza Aeromobili Tornado del 6° Stormo Magg. G.A.r.n. Ing. Annalisa TOPPI.\n\nNB: per questioni organizzative\, le iscrizioni c hiuderanno una settimana prima rispetto alla data della visita tecnica.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:6° Stormo “Alfredo Fusco” di Ghedi - Visita / Luogo: LUOGO DI RITRO VO: Parcheggio Strada Castenedolo\, 85 – Ghedi (BS) UID:ING-BS-2334-3938-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL MERCATO DEI DATA CENTER NEL 2025 E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA PROTEZIONE ANTINCENDIO\nTipo evento: Seminario\n\nData l ezione: 27/05/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=2345&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/04/2025 al 26/05/2025\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatori:\nP.I. LEONARDO LOVATI - BUSINES S DEVELOPMENT MANAGER FIRE PROTECTION SOUTHERN EUROPE -\nVICTAULIC\nP.I. L ORENZO ANGELO ANDREAGGI – RESPONSABILE DIVISIONE ANTINCENDIO PER IL SUD EU ROPA -\nVICTAULIC\nIng. Luca Fornoni – coordinatore Commissione Impianti d ell’Ordine degli Ingegneri di Brescia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 8.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 1 3.00 FINE LAVORI\n\nPresentazione\nIl mercato globale dei Data Center sta vivendo un’espansione senza precedenti\, con una crescita annuale stimata del 15% fino al 2027. Queste infrastrutture sono il cervello pulsante dell a nostra società digitale: senza di loro\, lo streaming si interromperebbe \, le APP smetterebbero di funzionare e persino i pagamenti con carta subi rebbero blocchi.\nIl seminario è l’occasione per illustrare lo stato dell’ arte delle tecnologie di protezione attiva antincendio mirate a questi par ticolari tipologie di edifici.\n\n\nProgramma\n8.45 REGISTRAZIONE DEI PART ECIPANTI\n9.00 INZIO LAVORI\n9:00 - 11:15\n- COS’È UN DATA CENTER NEL 2025 \n- PERCHÉ PROTEGGERE UN DATA CENTER\n- SOLUZIONI A BASE ACQUA – SISTEMA A PREAZIONE A DOPPIO INTERBLOCCO E\nSPRINKLER A SECCO\n- TUBAZIONI CARICATE CON AZOTO INVECE CHE ARIA COMPRESSA\n- TIPOLOGIA DI GIUNTI SCANALATI PER SISTEMI A SECCO ED A PREAZIONE\n11:15 – 11.30 COFFEE BREAK\n11:30 – 12:45\ n- SOLUZIONI IBRIDE IN ACCORDO AGLI STANDARD NFPA 770\n- CASE STUDY PROTEZ IONE DI UN DATA CENTER CON SISTEMA VORTEX\n12.45 – 13:00 Q&A E CHIUSURA LA VORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250527T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL MERCATO DEI DATA CENTER NEL 2025 E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA P ROTEZIONE ANTINCENDIO - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine degl i Ingegneri di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2345-3950-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: LA FIRMA DIGITALE - Matematica\ , Crittografia e Informatica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/0 5/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2358&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 13/05/2025 al 26/05/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica doc enti: Simone Bonini è un ingegnere del nostro Ordine con una decennale esp erienza nel campo della progettazione e dello sviluppo software. Fa parte della Commissione ICT del nostro Ordine. È un cultore della materia per la Facoltà di Medicina.\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 7 euro \n\nNot e costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tram ite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016 869\n\n\nDescrizione evento: La Firma Digitale viene utilizzata quotidiana mente da tutti i nostri iscritti\, ed è opportuno che tutti abbiano l’occa sione di conoscere qualcosa di più su questo tipo di tecnologia.\nDurante questo corner verrà presentata la firma digitale sotto un profilo informat ico e matematico. Verranno presentate le funzioni matematiche su cui si ba sa la firma digitale e in particolare la funzione di Hash SHA256 e l'algor itmo di crittografia RSA. In conclusione\, verrà presentato un esempio pra tico di implementazione di firma digitale sviluppato in JAVA.\n\nProgramma \nOre 16.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\n• Funzion i di Hash\n• Crittografia simmetrica\n• Crittografia asimmetrica\n• Trasmi ssione dati attraverso canali insicuri\n• Firma Digitale\n• L’Algoritmo RS A\n• Curve Ellittiche\nOre 19.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250528T190000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250528T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: LA FIRMA DIGITALE - Matematica\, Crittografia e In formatica - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2358-3962-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: APPLICAZIONE DELL’INTE LLIGENZA ARTIFICIALE NELLA MAPPATURA DI ORDIGNI INESPLOSI (UXO)\nTipo even to: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 29/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (C rystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2332&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/04/2025 al 28/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Dott. DANILO COP PE - Esplosivista - Geominerario\nIng. MARCO PESCI - CEO Xplora\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di ag giornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07 /2016 N. 128.\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATOR E PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\ n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 18.0 0 FINE LAVORI\n\nProgramma\nPanoramica sulle normative attuali in materia di VRB\nObblighi per CSP e CSE\nApprofondimento sulle nuove metodologie d’ indagine ed elaborazione dati con AI Presentazione di casi d’uso reali\nSp azio di confronto e domande\n- Dott. DANILO COPPE - Esplosivista - Geomine rario\n- Ing. MARCO PESCI - CEO Xplora\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: APPLICAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIAL E NELLA MAPPATURA DI ORDIGNI INESPLOSI (UXO) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2332-3936-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TRA IL DIRE E IL FARE C'E' LA SOSTENIBILITA': SE I PRONTO AL CAMBIAMENTO?\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/05/20 25\nOrari: 9:00 - 12:30\nLuogo: presso ORI Martin Spa - Brescia - Via Cosi mo Canovetti\, 13\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2367&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/05/2025 al 28/05/2 025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nN umero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le imprese di tutti i settori sono chiamate a rispondere a nuovenormative europee e a trasformare i propri processi in chiave responsabile. Un inco ntro per fornire strumenti pratici\, utili ad affrontare la twin transitio n nelle organizzazioni\, partendo da una governance consapevole\, capace d i guidare il cambiamento e integrarei criteri ESG nella visione aziendale. \n\n9:00 - 9:30 | Registrazione e Welcome Coffee\n9:30 | Apertura dei lavo ri\nGabriele Zanetti\, Head of Technology Transfer Engineering CSMT\nSalut o dell’azienda ospitante ORI Martin\n9:40 | Doppia materialità e nuove reg ole ESG: cosa cambia per le aziendemanifatturiere?\nFrancesco Beghetti\, S ustainability Expert\n10:00 | L’impatto della sostenibilità sulla catena d el valore\nCarolina De Miranda\, Sustainability Manager ORI Martin\n10:20 | L’impatto delle normative sulle attività produttive e processi\nLaura Tr eccani\, Technology Transfer Engineering CSMT\n10:30 | Panel tecnico: stra tegie aziendali e dati per la sostenibilità\nViola Nicolardi\, Technology Transfer Engineering & Project Manager CSMT\nLuca Piedimonte\, R&D Digital ization Manager ORI Martin\nDanilo Duina\, CIO ORI Martin\nNancy Artioli\, Prof. Dipartimento di Ingegneria Civile\, Architettura\, Territorio\, Amb iente edi Matematica Università degli Studi di Brescia\nMarco Ceruti\, Pre sidente CDA Re-Solution Hub Srl SB\nBeatrice Castellini\, Communication an d Sustainability Manager Castellini S.p.A.\n\nModera: Laura Rocca\, Prof.s sa Dipartimento di Economia e Management\, Università degliStudi di Bresci a\n\n12:30 | Lunch e networking\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TRA IL DIRE E IL FARE C'E' LA SOSTENIBILITA': SEI PRONTO AL CAMBIAM ENTO? - Seminario / Luogo: presso ORI Martin Spa - Brescia - Via Cosimo Ca novetti\, 13 UID:ING-BS-2367-3971-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPP Masterclass – DIETRO LE QUINTE DELLA VENDITA : DAL VALORE ALLA CONQUISTA DEL CLIENTE PER COSTRUIRE UNA STRATEGIA MARKET ING SOLIDA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/05/2025\nOrari: 18: 00 - 21:00\nLuogo: ATENA MULTIFORME - Via Codignole\, 52 - Brescia\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=2368&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 22/05/2025 al 28/05/2025\nDurata complessiva e vento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipant i: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE: REGISTRAZION E OBBLIGATORIA ANCHE AL LINK:\nhttps://giovaniperunprogetto.it/evento/gpp- masterclass-dietro-le-quinte-della-vendita-dal-valore-alla-conquista-del-c liente-per-costruire-una-strategia-marketing-solida/\n\n\nPANEL 10 | 29 ma ggio 2025 dalle ore 18 alle ore 21\n\nIntervengono:\n \nAndrea Foriani | S ocio Gabrielli & Partner\nDall’identità al mercato: costruire una proposta di valore che funziona\n \nAlessandro Pizzamiglio | Responsabile commerci ale GTM \nPersone\, metodo e strumenti per sviluppare un sistema commercia le di successo\n \nAlfredo Bulla | Wealth Advisor Banca Mediolanum\nCustom er care come elva strategica nel post vendita\n \nModera:\nDott.ssa Marta Benussi | Vice Presidente Confapi Giovani Brescia - Vice Presidente GPP\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T210000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPP Masterclass – DIETRO LE QUINTE DELLA VENDITA: DAL VALORE ALLA C ONQUISTA DEL CLIENTE PER COSTRUIRE UNA STRATEGIA MARKETING SOLIDA - Semina rio / Luogo: ATENA MULTIFORME - Via Codignole\, 52 - Brescia UID:ING-BS-2368-3972-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LECTIO MAGISTRALIS: “Nucleare sostenibile. Lo st ato dell’arte del programma di ripresa della produzione del nucleare in It alia”\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/06/2025\nOrari: 14:45 - 16:30\nLuogo: CORTE PIOVANELLI - Via Caselle\, n. 5 in Brescia\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2363&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 15/05/2025 al 02/06/2025\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1 88\nQualifica docenti: Prof. Ing. Franco Cotana\, dal 2023 Amministratore Delegato di RSE S.p.A.\, società per azioni interamente controllata dal Mi nistero dell’Economia e delle Finanze attrraverso il Gruppo societario GSE S.p.A. impegnata nell’analisi\, studio e ricerca applicata all’intero set tore energetico\, con oltre 250 ricercatori nelle sedi di Milano\,\nPiacen za e Roma. Per tale incarico è attualmente in aspettativa dall’Ateneo di P erugia ai sensi dell’Art. 7 della legge 2040/10\, dove è Professore Ordina rio di Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria deg li Studi di Perugia dal 2001. Direttore e fondatore nel 2003 del CRB - Cen tro nazionale di Ricerca sulle\nBiomasse\, istituito dal Ministero dell’Am biente presso l’Università di Perugia\; già Coordinatore del Dottorato di Ricerca Internazionale ed Industriale in "Energia e Sviluppo Sostenibile" del CRB presso l’Università degli Studi di Perugia.\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Ore 14.45 Registrazione dei partecipanti\nOre 15.00 Saluti istituzionali e inizio lavori\n- Prof. Ing. Franco Cotana: Nucleare sostenibile. Lo\nstato dell’arte del programma di ripresa della\nproduzio ne del nucleare in Italia.\nOre 16.00 Q&A\nOre 16.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250603T163000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250603T144500 SEQUENCE:0 SUMMARY:LECTIO MAGISTRALIS: “Nucleare sostenibile. Lo stato dell’arte del p rogramma di ripresa della produzione del nucleare in Italia” - Seminario / Luogo: CORTE PIOVANELLI - Via Caselle\, n. 5 in Brescia UID:ING-BS-2363-3967-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIALOGHI TRA DIRITTO E TECNOLOGIA - Preparazione alla Sicurezza Informatica: Testimonianze aziendali e Strategie d’Impresa \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/06/2025\nOrari: 14:00 - 16:00 \nLuogo: Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli st udi di Brescia\, Via San Faustino 41\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2364&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 15/05/2025 al 02/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica doc enti: Relatori:\nIl Prof. Federico Cerutti è Direttore del Nodo di Brescia del Laboratorio Nazionale di Cyber Sicurezza e docente del corso di Compu ter Security presso la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell’Un iversità degli Studi di Brescia\, si è già prestato come relatore per even ti formativi organizzati dal nostro Ordine.\nIl Prof. Giorgio Pedrazzi è D ocente del corso di Law and Data presso la Laurea Magistrale in Analytics and data science for economics and management dell’Università degli Studi di Brescia.\nL’ing. Matteo Mutti\, iscritto alla sezione B del nostro Ordi ne\, è CTO presso Promotica spa\, che si occupa di promozione per le azien de con attenzione agli aspetti legati alla sicurezza.\nL’evento è rivolto a chi si occupa di sistemi industriali e di cybersecurity\; quindi\, poten zialmente gli interlocutori sono ingegneri dell’informazione\, ingegneri i ndustriali e tutti quelli che sono interessati al problema della sicurezza \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Questo seminario dà seguito a gli argomenti introdotti lo scorso dicembre nell’evento “NIS2 - Obblighi l egali e Framework di Cybersicurezza” organizzato dal Nodo di Brescia del L aboratorio Nazionale di Cyber Sicurezza e si propone di esplorare gli aspe tti operativi e di implementazione.\n\nProgramma\nOre 14.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.05 INIZIO LAVORI\n• Reputazione\, Resilienza e Cybers ecurity: Le Nuove Priorità delle Aziende in Evoluzione (relatore Matteo Mu tti\, Promotica spa)\n• Conformità legale nella cybersecurity aziendale: u n approccio strategico tra norme\, governance e standard (relatore Giorgio Pedrazzi\, Università degli Studi di Brescia)\n• Intelligence-led cyber r esilience (relatore Federico Cerutti\, Università degli Studi di Brescia)\ nOre 16.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250603T160000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250603T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIALOGHI TRA DIRITTO E TECNOLOGIA - Preparazione alla Sicurezza Inf ormatica: Testimonianze aziendali e Strategie d’Impresa - Seminario / Luog o: Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia\, Via San Faustino 41\, Brescia UID:ING-BS-2364-3968-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA DECARBONIZZAZIONE NEI SISTEMI DI CLIMATIZZAZI ONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI: SOLUZIONI E PROSPETTIVE\nTipo evento: Semin ario\n\nData lezione: 04/06/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la s ede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=2313&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/03/2025 al 03/06/2025\nDurata comples siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 88\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14.15 REGISTRA ZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n\n\nPr esentazione\n\nQuesto evento approfondisce il tema della decarbonizzazione nelle attività produttive\, con un’attenzione particolare all’efficientam ento degli impianti di climatizzazione industriale.\n\nVerranno illustrate l’importanza della decarbonizzazione\, evidenziandone i benefici e le fas i principali\, con un focus sui criteri ESG (Environmental\, Social\, and Governance) essenziali per una transizione sostenibile.\n\nVerranno analiz zate le strategie per migliorare l’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione\, concentrandosi sulla riqualificazione dei sistemi di ge nerazione e distribuzione. Saranno inoltre presentate soluzioni innovative e best practices per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare il consum o energetico\, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per implementar e cambiamenti sostenibili nelle loro attività industriali.\n\n\n\nProgramm a\n\nOre 14.30\nIng. Marco Monaco\, TeamGM Co-founder\n1. Strategie di dec arbonizzazione e regolamenti\n- LEED\n- BREEAM\n- CRREM\n2. Casi Studio di decarbonizazzione\n\nPAUSA\n\nOre 16.30\nIng. Andrea Maffezzoli\, Respons abile tecnico Hoval\nLa decarbonizzazione delle attività produttive: preme ssa\, le tappe della decarbonizzazione\, i criteri ESG\n\nDIBATTITO E TERM INE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250604T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250604T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA DECARBONIZZAZIONE NEI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI I NDUSTRIALI: SOLUZIONI E PROSPETTIVE - Seminario / Luogo: Presso la sede de ll’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2313-3917-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso il Cantiere di Lonato del Garda della Linea AV/AC BRESCIA EST - VERONA\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 05/06/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Lonato del Garda (BS) – Loc. Campagna sopra (coordinate: 45°27'27.7"N\, 10°27'55. 2"E)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=2356&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2025 al 20/05/2025\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 28\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE:\ nPer accedere alle aree di cantiere\, si informa che è obbligatorio indoss are gilet alta visibilità\, elmetto\, scarpe antinfortunistiche ed è viet ato indossare canottiere e pantaloni corti.\nNon sono consentite foto e ri prese video.\nI visitatori dovranno parcheggiare i mezzi propri fuori dal cantiere\; gli spostamenti interni avverranno senza l’utilizzo di veicoli. \n\n\nObiettivi formativi\nIN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIE NTE\, IL CONSORZIO CEPAV DUE PRESENTERA’ LE TECNICHE DI MONITORAGGIO AMBIE NTALE PER LA GESTIONE DELLA COSTRUENDA LINEA AV/AC BRESCIA EST - VERONA\n\ nSintesi dei contenuti\n• ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO\n• IL MONITORAGGIO AM BIENTALE DELLA LINEA AV/AC\n• SOPRALLUOGO SU STAZIONI DI MONITORAGGIO\n\nP rogramma\nOre 8.45 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 9.00-11.00 Illustrazione del progetto\, monitoraggio ambientale della tratta Ore 11. 00-13.00 Visita guidata stazioni di monitoraggio\nAPPLICAZIONE DEL MONITOR AGGIO AMBIENTALE SUI CANTIERI AV/AC BRESCIA EST – VERONA\nOre 13:00 Termin e delle attività\n\nPer accedere alle aree di cantiere\, si informa che è vietato indossare canottiere e pantaloni corti.\nNon sono consentite foto e riprese video.\nI visitatori dovranno parcheggiare i mezzi propri fuori dal cantiere\; gli spostamenti interni avverranno senza l’utilizzo di veic oli.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250605T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250605T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso il Cantiere di Lonato del Garda della Linea A V/AC BRESCIA EST - VERONA - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Lonato del G arda (BS) – Loc. Campagna sopra (coordinate: 45°27'27.7"N\, 10°27'55.2"E) UID:ING-BS-2356-3960-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FINANZIAMENTI EUROPEI\, MINISTERIALI E REGIONALI - STRATEGIE E CASI CONCRETI PER COGLIERE LE OPPORTUNITA' A SUPPORTO DELLE IMPRESE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/06/2025\nOrari: 16:00 - 18:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=2369&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/05/2025 al 04/06/2025\nDura ta complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Maggior i dettagli al link:\nhttps://www.csmt.it/it/skill-hub/finanziamenti-europe i-ministeriali-e-regionali-strategie-e-casi-concreti-per-cogliere-le-oppor tunita-a-supporto-delle-imprese\n\n\n\nAGENDA\n\nh 16:00 – Saluti d’apertu ra e avvio lavori\nGabriele Zanetti\, Direttore Generale CSMT\n\nh 16:10 – Il ruolo del Project Funding CSMT come leva per l’innovazione\nAlberto Bo netti\, Head of Project Funding CSMT\n\nh 16:20 – Il Programma LIFE 2021-2 027 e le opportunità delle Calls for proposals 2025\nFederico Benvenuti\, LIFE National Contact Point Team - MASE\n\nh 16:30 – Le opportunità per fi nanziare progetti di innovazione e sostenibilità: bandi\, strumenti e scen ari attuali\nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\nh 17:10 – Casi concre ti di innovazione finanziata: valore\, impatto e risultati ottenuti\nProge tti LIFE: AENEAM e CDW CIRCLE / Progetti MADE: MANTAIN e RHEOZAMA\n\nInter verranno:\nRiccardo Monaci\, Area Ambiente\, Energia\, Sicurezza e Sosteni bilità Confindustria Brescia\nCorrado Gatti\, CEO Gruppo Gatti SPA\nDavide Sangiorgi\, Manager della Rete di Impresa IOBO\nTommaso Botter\, Product Marketing Manager di Mambretti Tech\n\nh 18:00 – Q&A e chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250605T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250605T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FINANZIAMENTI EUROPEI\, MINISTERIALI E REGIONALI - STRATEGIE E CASI CONCRETI PER COGLIERE LE OPPORTUNITA' A SUPPORTO DELLE IMPRESE - Seminari o UID:ING-BS-2369-3973-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO\nTipo ev ento: Corso\n\nData lezione: 06/06/2025\nOrari: 9:00 - 12:00\nNumero lezio ne: 2 di 5\nLuogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresci a (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2310&apriModEvCodOrdine=ING-BS&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 71 1 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/2025 al 27/05/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: Ing. Rober to Frizza professore a contratto del corso “Misure dimensionali e collaudi di produzione” presso l’Università di Ingegneria Bergamo\, Responsabile d el Centro di taratura accreditato LAT n° 133 e delle sale metrologiche di MG SpA. Membro del direttivo del CMM Club Italia in cui è responsabile del settore Formazione\, membro della Commissione Tecnica UNI/CT 047 “TPD e G PS – Documentazione\, specificazione e verifica geometriche dei prodotti”. \n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine I ngegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Quota di partecipazione iscritti Ordi ne Ingegneri Brescia: €250 + iva (=€ 305\,00)\nQuota di partecipazione alt re categorie: €300+ iva (=€ 366\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ver sarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESC IA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizion e evento: Presentazione\nIl corso “GPS: Specifiche Geometriche di prodotto ” rappresenta un percorso in cui verranno richiamati i contenuti delle pri ncipali norme ISO GPS (Geometrical Product Specifications). Lo ISOGPS (Geo metrical Product Specification) è un sistema integrato di norme tecniche s otto la responsabilità della Commissione Tecnica ISO/TC213 Dimensional and Geometrical Product Specification and Verification. Esso è il linguaggio comune che abbraccia l’intera filiera delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei prodotti: dai simboli e requisiti per la specificazione\, alle caratteristiche e controllo degli strumenti di misura per la verific a.\nL’obiettivo formativo è di fornire una panoramica completa ed aggiorna ta sul sistema di specifica geometrica prodotto (Geometric Product Specifi cation) strutturato in ambito ISO\, illustrando in dettaglio il significat o di ogni singola tolleranza geometrica\, evidenziandone le problematiche metrologiche e condizioni/opportunità di applicazione. Vi sarà spazio per cenni e distinzioni tra il sistema GPS ed il sistema GD&T Asme\n\n\nModulo 1: 27 Maggio dalle 14 alle 17\n- INTRODUZIONE AL GPS (GEOMETRIC PRODUCT S PECIFICATION): CONCETTI INTRODUTTIVI\n- REGOLE FONDAMENTALI DI INTERPRETAZ IONE DEL DISEGNO (ISO 8015)\n- I FONDAMENTI DEL DIMENSIONAMENTO GEOMETRICO : DISTINZIONE TRA DISTANCE E SIZE\n- LE TOLLERANZE DIMENSIONALI ED IL CONC ETTO DI FEATURE OF SIZE\; L’EVOLUZIONE DELLA SPECIFICA SECONDO LA SERIE DI NORME ISO 14405\n\nModulo 2: 6 Giugno dalle 9 alle 12 \n- TOLLERANZE GENE RALI SECONDO NUOVA ISO 22081\n- ISO 1101 VERSIONE 2017: SPECIFICHE GEOMETR ICHE\n- TOLLERANZE DI FORMA\n- DATUM E DATUM SYSTEM\, I SISTEMI DI RIFERIM ENTO: IMPOSTAZIONE ED INTERPRETAZIONE IN ACCORDO CON ISO 5459 (NUOVA EDIZI ONE 2024)\n\nModulo 3: 12 Giugno dalle 14 alle 17\n- TOLLERANZE DI ORIENTA MENTO\n- TOLLERANZE DI POSIZIONE\n- ZONE DI TOLLERANZE PROIETTATE\n- IL PR INCIPIO DI INDIPENDENZA E LE SUE ECCEZIONI: MASSIMO E MINIMO MATERIALE (SE CONDO NUOVA ISO 2692) ED ESIGENZA DI INVILUPPO\n\nModulo 4: 19 Giugno dall e 14 alle 17\n- TOLLERANZE COMBINATE E SU PATTERN ISO 5458\n- TOLLERANZE D I OSCILLAZIONE\n- TOLLERANZE DI PROFILO E SUPERFICIE\n\nModulo 5: 26 Giugn o dalle 14 alle 17\n- QUOTATURA SU MODELLI 3D E NUOVA SIMBOLOGIA\n- INTROD UZIONE ALLE TOLLERANZE MICRO GEOMETRICHE (CENNI SULLA RIVOLUZIONE INTRODOT TA DALLE NUOVE NORME SERIE ISO 21920)\n- PEZZI NON RIGIDI QUOTATURA IN ACC ORDO CON ISO 10579\n- TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250606T120000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250606T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 5 UID:ING-BS-2310-3911-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: 2° Raduno Classic Chat for Engineers con Visita tecnica al percorso “Napoleonico” della Rocca d’Anfo\nTipo evento: Visita\ n\nData lezione: 08/06/2025\nOrari: 9:00 - 16:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: ore 9:00 – Parcheggio Pittini (Acofer – Nave)\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2347&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 30/04/2025 al 24/05/2025\nDurata complessiva evento: 7 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\n\nQuota/e: Altri Professionisti 48 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 48 e uro \n\nNote costo: Quota di partecipazione: € 40 + IVA (= € 48\,80)\n(com prende visita guidata e pranzo).\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGR ETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: Un isciti a noi per un’esperienza unica tra motori\, storia e paesaggi mozzaf iato! Dopo il successo del primo incontro\, torna il raduno dedicato a tut ti gli appassionati di veicoli storici e ingegneria.\n\nObiettivi Formativ i\nScopri uno dei più affascinanti manufatti militari d’Italia\, tra galle rie sotterranee\, l’osservatorio napoleonico e l’imponente parte veneta de lla fortezza.\n- Conoscenza storica della Rocca\n- Approfondimento sull’in gegneria militare e architettonica\n\nProgramma\n- Ore 09:00 – Ritrovo pre sso Parcheggio Pittini (Acofer – Nave)\n- Ore 10:00 – Introduzione e prese ntazione\n- Ore 10:15 – Visita guidata alla Rocca d’Anfo\n- Ore 13:45 – Pr anzo a buffet presso la Rocca\n- Ore 15:50 – Fine attività\nSi consiglia a bbigliamento comodo e scarpe da trekking.\n\nPranzo a buffet presso gli sp azi della Rocca\nUn momento conviviale per ricaricare le energie e condivi dere storie e passioni tra colleghi e appassionati.\n\nQuota di partecipaz ione\nQuota di partecipazione: €40 + IVA (comprende visita guidata e pranz o).\n\n\nVuoi partecipare con il tuo veicolo storico?\nRiconosciuti 2 CFP (categoria “visita tecnica”) per la partecipazione all’evento nella sua in terezza. Iscrizioni tramite il PORTALE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA r eperibile nel sito https://brescia.ordingegneri.it/aggiornamento-professio nale/eventi-formativi/\n\nIn aggiunta all’iscrizione sul portale della for mazione\, segnala la tua presenza via email entro il 24 maggio 2025 a: org anizzazione@ordineingegneri.bs.it\nIndicando:\n- Nome\, cognome\, n. iscri zione albo\n- Veicolo che porterai\n- Numero totale di partecipanti (€40 p er ciascuno\, senza possibilità di rimborso)\n\nNon perdere questa occasio ne per unire la tua passione per i motori alla scoperta della storia e del l’ingegneria del nostro territorio!\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250608T160000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250608T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:2° Raduno Classic Chat for Engineers con Visita tecnica al percorso “Napoleonico” della Rocca d’Anfo - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: ore 9:00 – Parcheggio Pittini (Acofer – Nave) UID:ING-BS-2347-3952-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Le Migliori Pratiche per la Ges tione Energetica - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/06/ 2025\nOrari: 11:00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2274&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/02/2025 a l 09/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQualifica docenti: Alberto Bonet ti\, Head of Project Funding \n\nFrancesca Marini\, Energy Management CSMT \n\nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\nCritelli Ida\, Business Develo per Energy Management Siemens\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le Migliori Pratiche per la Gestione Energetica | 2 ore\n\nData: 10/06/202 5 dalle ore 11.00 alle 13.00\n\nQuesto webinar\, parte del progetto format ivo AENEAM\, approfondirà le migliori pratiche nella gestione dell'energia \, evidenziando i risultati delle diagnosi energetiche condotte nell'ambit o del progetto europeo AENEAM e presentando soluzioni innovative per migli orare l'efficienza energetica nelle aziende. Verrà fornita una panoramica sulle tecnologie avanzate e sulle metodologie più efficaci per ottimizzare i consumi nei processi industriali\, promuovendo efficienza e sostenibili tà.\n\nProgramma:\nPresentazione del progetto europeo AENEAM \nAlberto Bon etti\, Head of Project Funding \n\nRisultati delle diagnosi e proposte di efficienza energetica\nFrancesca Marini\, Energy Management CSMT\n\nDataba se delle Migliori Tecnologie Disponibili nel settore agrifood- Progetto AE NEAM\nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\nTool per massimizzare l’effi cienza energetica\nCritelli Ida\, Business Developer Energy Management Sie mens\n\nTestimonianza aziendale di progetto \n\nPer conoscere il programma completo dell'Acceleration Programme di AENEAM\, consulta la pagina dedic ata.\n\nModulo del progetto n. 101120618 / AENEAM\, che ha ricevuto finanz iamenti dal programma LIFE dell'Unione Europea (2021-2027).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250610T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250610T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Le Migliori Pratiche per la Gestione Energetica - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2274-3870-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La Scienza del Digitale: evoluzione e riconoscim ento della figura dell’Informatico Forense\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/06/2025\nOrari: 9:15 - 16:30\nLuogo: Presso la Sala Conferenz e di Assoartigiani\, Via Cefalonia n. 66 (Crystal Palace\, piano terra\, l ato taxi)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2351&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/05/2025 al 09/06/2025\nDur ata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 150\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presen tazione\nConvegno organizzato da ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense) e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia. Un’inte ra giornata di approfondimento tecnico-scientifico sull’evoluzione dell’in formatica forense\, tra strumenti\, intelligenza artificiale\, responsabil ità giuridiche e gestione delle prove digitali. Durante il convegno sarann o trattati diversi argomenti quali:\n• Acquisizione e analisi forense di d ispositivi mobili\, IoT e cloud\n• Tecniche e strumenti innovativi di inve stigazione digitale\n• Gestione dei laboratori di digital forensics\n• Nor mativa e responsabilità dell’informatico forense\n• Intelligenza Artificia le: risorsa o sfida per la digital forensics?\n\nA chi si rivolge\nAgli In gegneri\, Avvocati\, Magistrati\, Consulenti Informatici Forensi\, CTU\, P eriti\, Forze dell'Ordine e Armate\, Criminalisti\, Criminologi\, Investig atori\, Studenti. L’iscrizione è aperta a tutti.\n\n\n\nProgramma\n\nOre 9 .15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 9.30 SALUTI INIZALI E AVVIO LAVORI\n Dott. Mattia Epifani (Presidente ONIF)\nIng. Laura Boldi (Presidente Ordin e Ingegneri di Brescia)\nIng. Luisa Massenti (Coordinatore Commissione Ing egneria Forense Ordine Ing. Brescia)\nIng. Paolo Gibellini (Coordinatore C ommissione ICT Ordine Ing. Brescia)\n\nOre 10.00 Prof. a.c. Michele Vitiel lo (socio ONIF): Un viaggio nella Digital Forensics e nelle tecniche di in vestigazione digitale\nProf. Avv. Daniele Loglio: Aspetti giuridici dell’a nalisi forense e validità della prova digitale\n\nCOFFEE BREAK\n\nDott. Ez io Domenico Basso (Procuratore Capo di Lecco): Procedimenti penali e consu lenza informatica forense\nGen. Di Brigata (in cong.) Luciano Garofano: Le Scienze Forensi in ausilio alle Indagini Giudiziarie\nDott. Andrea Lazzar otto (socio ONIF): Domotica e IoT come fonte di prova: Analisi forense di Home Assistant\n\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE\n\n???\n\nOre 14.00 RIPRESA L AVORI\nTen. Col. CC RT (tlm.) Giovanni Colletti (già Comandante del Repart o Indagini Telematiche del ROS in Roma\, attuale Comandante della Sezione Cyber Investigation del Comando Provinciale CC di Milano): Digital Forensi cs e Cyber Investigation nell’Arma dei Carabinieri\nIng. Fabrizio Giuliani (socio ONIF): Digital Forensics nell’Internet of Energy\nIsp. Antonio Fio rentino (S.O.S.C. Brescia): Indagini Informatiche della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C)\nIng. Marco Calamari (socio ONIF): Advanced PDF forensics - Coccardine posticce ed altre storie\n\nOre 16.30 FINE LAVORI\n\nÈ previsto un attestato di partecipazione per i soci ONIF e per tutti coloro che non afferiscono all’Ordine.\nOrdine Avvocati: ricono sciuti dall’Ordine degli avvocati di Brescia 4 crediti formativi in "dirit to delle nuove tecnologie”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250610T163000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250610T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:La Scienza del Digitale: evoluzione e riconoscimento della figura d ell’Informatico Forense - Seminario / Luogo: Presso la Sala Conferenze di Assoartigiani\, Via Cefalonia n. 66 (Crystal Palace\, piano terra\, lato t axi) UID:ING-BS-2351-3956-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA NUOVA FRONTIERA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMP IANTI: RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI\, SOSTENIBILITÀ E SALUBRITÀ DELL'A RIA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/06/2025\nOrari: 14:30 - 18 :30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crys tal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=2333&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/04/2025 al 10/ 06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 88\nQualifica docenti: Relatori:\nSIG. GIA NMARIA MURER – SALES LEADER IAQ DIVISIONI DI SABIANA\nING. LUCA FORNONI – Coordinatore commissione impianti di Brescia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVO RI\nOre 18.30 FINE LAVORI\n\nPresentazione\nIl 2024 è stato un anno signif icativo in quanto è stata ritirata una normativa storica nell’ambito della progettazione degli impianti di ventilazione: la UNI 10339.\nIl seminario è l’occasione per riepilogare lo stato dell’arte odierno sul tema: a part ire dalla qualità dell’aria interna\, analizzando le normative attualmente disponibili e preannunciando quello che sarà la legislazione futura nazio nale di prossima pubblicazione.\n\nProgramma\n14:15 REGISTRAZIONE DEI PART ECIPANTI\n14:30 SALUTI INIZIALI\n14:30 – 16:15\n- INDOOR AIR QUALITY (IAQ) : STANDARD GENERALI\, LEGISLAZIONE E NORMATIVE VIGENTI. CENNI: INQUADRAMEN TO GENERALE / CENNI.\n- LE ATTUALI NORME EN 16798.1-3 E TR 16798.2-4 IN SO STITUZIONE DELLE UNI EN 13779 E UNI EN 15251 – ALLEGATO A NORMATIVO EN UNI 16798.1\n16:15 – 16:30 COFFEE BREAK\n16:30 – 17:15\n- ALLEGATO NAZIONALE LEGISLATIVO DELLA NORMATIVA EUROPEA (PROSSIMA PUBBLICAZIONE)\n- L’APPROCCI O PRESTAZIONALE AL CALCOLO DEI TASSI DI VENTILAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PORTATE DI ARIA ESTERNA.\n- METODOLOGIA ED ESEMPIO DI CALCOLO CON SOFTWARE PER I BILANCI DI MASSA E UTILIZZO DI FILTRAZIONE SULL’ARIA SECONDARIA.\n1 7:15- 18:15\nANALISI DI CASI STUDIO E CONFRONTO TRA I VARI METODI DI CALCO LO.\n18:15 – 18:30 Q&A E CHIUSURA LAVORI\n\nEvento rivolto a professionist i che si occupano di termotecnica\, efficienza energetica degli edifici so ggetti abilitati certificatori energetici\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250611T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250611T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA NUOVA FRONTIERA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI: RIDUZIONE DE I CONSUMI ENERGETICI\, SOSTENIBILITÀ E SALUBRITÀ DELL'ARIA - Seminario / L uogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano) UID:ING-BS-2333-3937-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO\nTipo ev ento: Corso\n\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nNumero lezi one: 3 di 5\nLuogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2310&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/202 5 al 27/05/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: Ing. Robe rto Frizza professore a contratto del corso “Misure dimensionali e collaud i di produzione” presso l’Università di Ingegneria Bergamo\, Responsabile del Centro di taratura accreditato LAT n° 133 e delle sale metrologiche di MG SpA. Membro del direttivo del CMM Club Italia in cui è responsabile de l settore Formazione\, membro della Commissione Tecnica UNI/CT 047 “TPD e GPS – Documentazione\, specificazione e verifica geometriche dei prodotti” .\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Quota di partecipazione iscritti Ord ine Ingegneri Brescia: €250 + iva (=€ 305\,00)\nQuota di partecipazione al tre categorie: €300+ iva (=€ 366\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ve rsarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRES CIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizio ne evento: Presentazione\nIl corso “GPS: Specifiche Geometriche di prodott o” rappresenta un percorso in cui verranno richiamati i contenuti delle pr incipali norme ISO GPS (Geometrical Product Specifications). Lo ISOGPS (Ge ometrical Product Specification) è un sistema integrato di norme tecniche sotto la responsabilità della Commissione Tecnica ISO/TC213 Dimensional an d Geometrical Product Specification and Verification. Esso è il linguaggio comune che abbraccia l’intera filiera delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei prodotti: dai simboli e requisiti per la specificazione\ , alle caratteristiche e controllo degli strumenti di misura per la verifi ca.\nL’obiettivo formativo è di fornire una panoramica completa ed aggiorn ata sul sistema di specifica geometrica prodotto (Geometric Product Specif ication) strutturato in ambito ISO\, illustrando in dettaglio il significa to di ogni singola tolleranza geometrica\, evidenziandone le problematiche metrologiche e condizioni/opportunità di applicazione. Vi sarà spazio per cenni e distinzioni tra il sistema GPS ed il sistema GD&T Asme\n\n\nModul o 1: 27 Maggio dalle 14 alle 17\n- INTRODUZIONE AL GPS (GEOMETRIC PRODUCT SPECIFICATION): CONCETTI INTRODUTTIVI\n- REGOLE FONDAMENTALI DI INTERPRETA ZIONE DEL DISEGNO (ISO 8015)\n- I FONDAMENTI DEL DIMENSIONAMENTO GEOMETRIC O: DISTINZIONE TRA DISTANCE E SIZE\n- LE TOLLERANZE DIMENSIONALI ED IL CON CETTO DI FEATURE OF SIZE\; L’EVOLUZIONE DELLA SPECIFICA SECONDO LA SERIE D I NORME ISO 14405\n\nModulo 2: 6 Giugno dalle 9 alle 12 \n- TOLLERANZE GEN ERALI SECONDO NUOVA ISO 22081\n- ISO 1101 VERSIONE 2017: SPECIFICHE GEOMET RICHE\n- TOLLERANZE DI FORMA\n- DATUM E DATUM SYSTEM\, I SISTEMI DI RIFERI MENTO: IMPOSTAZIONE ED INTERPRETAZIONE IN ACCORDO CON ISO 5459 (NUOVA EDIZ IONE 2024)\n\nModulo 3: 12 Giugno dalle 14 alle 17\n- TOLLERANZE DI ORIENT AMENTO\n- TOLLERANZE DI POSIZIONE\n- ZONE DI TOLLERANZE PROIETTATE\n- IL P RINCIPIO DI INDIPENDENZA E LE SUE ECCEZIONI: MASSIMO E MINIMO MATERIALE (S ECONDO NUOVA ISO 2692) ED ESIGENZA DI INVILUPPO\n\nModulo 4: 19 Giugno dal le 14 alle 17\n- TOLLERANZE COMBINATE E SU PATTERN ISO 5458\n- TOLLERANZE DI OSCILLAZIONE\n- TOLLERANZE DI PROFILO E SUPERFICIE\n\nModulo 5: 26 Giug no dalle 14 alle 17\n- QUOTATURA SU MODELLI 3D E NUOVA SIMBOLOGIA\n- INTRO DUZIONE ALLE TOLLERANZE MICRO GEOMETRICHE (CENNI SULLA RIVOLUZIONE INTRODO TTA DALLE NUOVE NORME SERIE ISO 21920)\n- PEZZI NON RIGIDI QUOTATURA IN AC CORDO CON ISO 10579\n- TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 5 UID:ING-BS-2310-3912-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Depuratore di Gavardo\nTip o evento: Visita\n\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Gavardo\, località Vallone\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2354&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 08/05/2025 al 09/06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 48\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Obiettivi formativi\nIL PROCESSO DI DEPURAZIO NE\, L’EFFICIENZA E IL FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE\n\nSint esi dei contenuti\n• PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA DEPURAZIONE\n• PRESEN TAZIONE DEL NUOVO IMPIANTO DEPURAZIONE DI GAVARDO REALIZZATO\n• IL CICLO D EI RIFIUTI IN INGRESSO E IN USCITA\n• IL RISPETTO DEI LIMITI NORMATIVI E L A QUALITÀ DELLE ACQUE\n\nProgramma\nOre 14:00 Registrazione dei partecipan ti e saluti\nOre 14:15 Presentazione dell’impianto e introduzione alla vis ita\nOre 15:00 Suddivisione dei gruppi per la visita guidata in impianto\n VISITA DEL NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI GAVARDO\, CON APPROFONDIMENTO DEI LAVORI E DEL PROCESSO DEPURATIVO\nOre 17:00 Termine delle attività\n\n Utilizzare calzature comode\, evitare tacchi per presenza zone di calpesti o in grigliato metallico\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Depuratore di Gavardo - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Gavardo\, località Vallone UID:ING-BS-2354-3959-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SICUREZZA STRADALE: VI CONFERENZA SULLA SICUREZZ A STRADALE - Conoscere per intervenire\nTipo evento: Seminario\n\nData lez ione: 14/06/2025\nOrari: 9:00 - 13:30\nLuogo: Auditorium San Barnaba - Bre scia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=2348&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/04/2025 al 13/06/2025\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 9.00\nSalut o Autorità\nAndrea Polichetti | Prefetto della Provincia di Brescia\nPaolo Fontana | Consigliere della Provincia di Brescia\nFrancesco Castelli | Re ttore dell’Università degli Studi di Brescia\nValter Muchetti | Assessore Comune di Brescia\nBeatrice Saottini | Presidente di 1000 Miglia S.r.l.\nA ldo Bonomi | Presidente Automobile Club Brescia\nRappresentante Rotary Dis tretto 2050\nInterventi\nModeratore: Prof. Giulio Maternini | Direttore de l CeSCAM – Università degli Studi di Brescia\nDati statistici: conoscere p er intervenire\nDott.ssa Silvia Bruzzone | Dirigente di Ricerca ISTAT - Is tituto Nazionale di Statistica - Roma\nCosti degli incidenti stradali\nPro f. Benedetto Barabino | CeSCAM – Università degli Studi di Brescia\nIng. D avide Tartaro | CeSCAM – Università degli Studi di Brescia\nStrategie d’in tervento per migliorare la sicurezza stradale\nIng. Stefano Zampino | Diri gente ANSFISA\nPiano della sicurezza stradale 2020-2030\nProf.ssa Francesc a La Torre | Università degli Studi di Firenze\nAssociazioni di categoria ed esperienze di vita\nIng. Riccardo Gozio | Presidente G.RO.C.\nGiovanni Zeni | Paratleta Tennis in carrozzina\nTavola rotonda\nModeratore: Dott. P aolo Artemi | Vice Presidente Unione Giornalisti Italiani Automotive\nSen. Matteo Salvini | Ministero Infrastrutture e Trasporti (in collegamento da remoto)\nIng. Domenico Capomolla | Direttore Generale ANSFISA *\nIng. Mar co Bonometti | Presidente OMR Automotive - Brescia\nDott. Silvio Pietro An gori | Vicechairman & Chief Executive Officer Pininfarina SpA\nProf. Mauri zio Tira | Membro esperto della DG MOVE\nEsperienze in atto: Testimonianze dell’industria\nConclusioni\n\n13.30 Light Lunch\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250614T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250614T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SICUREZZA STRADALE: VI CONFERENZA SULLA SICUREZZA STRADALE - Conosc ere per intervenire - Seminario / Luogo: Auditorium San Barnaba - Brescia UID:ING-BS-2348-3953-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - MATTINA\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/06/2025\nOrari: 10:00 - 13:00\nL uogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=2361&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/05/2025 al 15/06/202 5\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 88\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche partico lari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: EVENT O RISERVATO AGLI INGEGNERI NEO-ISCRITTI\n(con precedenza scadenza obbligo etica al 31/12/2025)\n\nLo scopo del seminario è presentare il codice deon tologico degli Ingegneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative all e sfide che il professionista affronta per contribuire allo sviluppo soste nibile\, i principi generali a cui si deve ispirare l’esercizio della prof essione\, la riservatezza\, la formazione continua e l’aggiornamento profe ssionale\, con esempi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere\, infatti \, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsab ilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva per i l raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il beness ere delle persone\, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Si parlerà di multidisciplinarietà in un mondo volatile\, incerto\, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti.\n\nPro gramma\nOre 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10.00 INIZIO LAVORI 1° SE MINARIO\nOre 10.00 – 11.30 Avv. Marta Zambiasi\n• Etica e codice deontolog ico\;\nOre 11.30 – 13.00 Ing. Simonetta Conter\n• L’azione di vigilanza de gli Ordini Professionali\;\n• Il Consiglio di Disciplina: compiti e funzio namento\;\n• Esempi e casi reali.\nOre 13.00 FINE 1° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250616T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250616T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - MATTINA - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 1 1° piano) UID:ING-BS-2361-3965-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - POMERIGGIO \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/06/2025\nOrari: 14:00 - 16:00 \nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2362&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/05/2025 al 15/06/ 2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\n Numero massimo partecipanti: 87\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche part icolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: EV ENTO RISERVATO AGLI INGEGNERI NEO-ISCRITTI\n(con precedenza scadenza obbli go etica al 31/12/2025)\n\nLo scopo del seminario è presentare il codice d eontologico degli Ingegneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il professionista affronta per contribuire allo sviluppo so stenibile\, i principi generali a cui si deve ispirare l’esercizio della p rofessione\, la riservatezza\, la formazione continua e l’aggiornamento pr ofessionale\, con esempi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere\, infa tti\, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e respon sabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva pe r il raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il ben essere delle persone\, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità del la vita. Si parlerà di multidisciplinarietà in un mondo volatile\, incerto \, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti.\n\n Programma\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI 2 ° SEMINARIO\nOre 14.00 – 16.00 Ing. Laura Boldi (Presidente Ordine Ingegne ri Brescia)\nL’Ordinamento della professione di Ingegneri in Italia\;\n• I l Consiglio Nazione degli Ingegneri\, la C.R.O.I.L.\;\n• Il funzionamento dell’Ordine\;\n• L’aggiornamento delle competenze professionali\;\n• L’ese rcizio e lo sviluppo della Professione.\nOre 16.00 FINE 2° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250616T160000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250616T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - POMERIGGIO - Seminario / Luog o: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palac e 11° piano) UID:ING-BS-2362-3966-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Isolamento di pareti e coperture. Esempi e rifle ssioni per il rispetto dei requisiti di legge.\nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 17/06/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell ’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=2337&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 16/06/2025\nDurata complessiva eve nto: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: RELATORE: Ing. Carlotta Bersani\n\nQuota/e: Rim borso organizzativo 10 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo di €9 + IVA (= € 10\,98)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZ IONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 036223 40176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Obietti vi:\nLa scelta dei materiali isolanti è alla base delle strategie di riqua lificazione energetica di un edificio\, e andrebbe valutata sotto diversi aspetti\, come le prestazioni invernali\, estive e igrometriche. Proponiam o un seminario per illustrare come analizzare correttamente una stratigraf ia (di una parete o di una copertura) e come predisporre la relativa sched a da allegare alle relazioni tecniche.\nDurante l’incontro verranno presen tati alcuni esempi di calcolo.\nIl seminario è rivolto a tutti i professio nisti che desiderano approfondire le conoscenze in materia di efficienza e nergetica\, sia per inquadrare l’argomento sia per un confronto costruttiv o sulle metodologie adottate.\n\nProgramma:\n14.15 Registrazione partecipa nti\n14.30– 17.30\n• Requisiti minimi per l’isolamento di pareti e copertu re\n• Esempi di analisi di stratigrafie (controterra\, intercapedini\, mat eriali riflettenti\, ecc.)\n• Analisi del rischio di muffa e condensazione interstiziale\n• Chiarimento sulle fonti degli isolanti: marcatura CE\, D OP\, lambda\, ecc.\n• Quadro sintetico delle detrazioni per l’isolamento\n 17.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Isolamento di pareti e coperture. Esempi e riflessioni per il rispe tto dei requisiti di legge. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2337-3941-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Gestione dell'energia secondo g li standard ISO 50.001 - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 17/06/2025\nOrari: 11:00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bres cia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2372&apriModEvCodOrdine=ING-B S&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri d ella provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 9 4 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/ 2025 al 12/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali event o: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nQuota/e: Rimborso org anizzativo 7 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORD INE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Questo modulo\, rivo lto a PMI e professionisti interessati alla sostenibilità energetica\, off re una panoramica approfondita sulla gestione dell'energia secondo gli sta ndard ISO 50.001. Il webinar si concentrerà sull'implementazione pratica d ei sistemi di gestione energetica nelle aziende\, con particolare attenzio ne alle PMI. Saranno presentate linee guida operative per conformarsi agli standard ISO 50.001 e migliorare l’efficienza energetica. Il modulo si co ncluderà con casi studio e testimonianze aziendali\, offrendo spunti concr eti e applicazioni reali.\n\n\nProgramma:\n\n15 min Il progetto europeo AE NEAM \nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\n30 min Gestione dell'energi a secondo gli standard ISO 50.001 – II parte e Linee guida per l'implement azione del sistema EM per le PMI\nFrancesca Marini\, Energy Management CSM T\n\n60 min Casi studio e Testimonianze aziendali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Gestione dell'energia secondo gli standard ISO 50. 001 - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2372-3977-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO\nTipo ev ento: Corso\n\nData lezione: 19/06/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nNumero lezi one: 4 di 5\nLuogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2310&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/202 5 al 27/05/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: Ing. Robe rto Frizza professore a contratto del corso “Misure dimensionali e collaud i di produzione” presso l’Università di Ingegneria Bergamo\, Responsabile del Centro di taratura accreditato LAT n° 133 e delle sale metrologiche di MG SpA. Membro del direttivo del CMM Club Italia in cui è responsabile de l settore Formazione\, membro della Commissione Tecnica UNI/CT 047 “TPD e GPS – Documentazione\, specificazione e verifica geometriche dei prodotti” .\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Quota di partecipazione iscritti Ord ine Ingegneri Brescia: €250 + iva (=€ 305\,00)\nQuota di partecipazione al tre categorie: €300+ iva (=€ 366\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ve rsarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRES CIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizio ne evento: Presentazione\nIl corso “GPS: Specifiche Geometriche di prodott o” rappresenta un percorso in cui verranno richiamati i contenuti delle pr incipali norme ISO GPS (Geometrical Product Specifications). Lo ISOGPS (Ge ometrical Product Specification) è un sistema integrato di norme tecniche sotto la responsabilità della Commissione Tecnica ISO/TC213 Dimensional an d Geometrical Product Specification and Verification. Esso è il linguaggio comune che abbraccia l’intera filiera delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei prodotti: dai simboli e requisiti per la specificazione\ , alle caratteristiche e controllo degli strumenti di misura per la verifi ca.\nL’obiettivo formativo è di fornire una panoramica completa ed aggiorn ata sul sistema di specifica geometrica prodotto (Geometric Product Specif ication) strutturato in ambito ISO\, illustrando in dettaglio il significa to di ogni singola tolleranza geometrica\, evidenziandone le problematiche metrologiche e condizioni/opportunità di applicazione. Vi sarà spazio per cenni e distinzioni tra il sistema GPS ed il sistema GD&T Asme\n\n\nModul o 1: 27 Maggio dalle 14 alle 17\n- INTRODUZIONE AL GPS (GEOMETRIC PRODUCT SPECIFICATION): CONCETTI INTRODUTTIVI\n- REGOLE FONDAMENTALI DI INTERPRETA ZIONE DEL DISEGNO (ISO 8015)\n- I FONDAMENTI DEL DIMENSIONAMENTO GEOMETRIC O: DISTINZIONE TRA DISTANCE E SIZE\n- LE TOLLERANZE DIMENSIONALI ED IL CON CETTO DI FEATURE OF SIZE\; L’EVOLUZIONE DELLA SPECIFICA SECONDO LA SERIE D I NORME ISO 14405\n\nModulo 2: 6 Giugno dalle 9 alle 12 \n- TOLLERANZE GEN ERALI SECONDO NUOVA ISO 22081\n- ISO 1101 VERSIONE 2017: SPECIFICHE GEOMET RICHE\n- TOLLERANZE DI FORMA\n- DATUM E DATUM SYSTEM\, I SISTEMI DI RIFERI MENTO: IMPOSTAZIONE ED INTERPRETAZIONE IN ACCORDO CON ISO 5459 (NUOVA EDIZ IONE 2024)\n\nModulo 3: 12 Giugno dalle 14 alle 17\n- TOLLERANZE DI ORIENT AMENTO\n- TOLLERANZE DI POSIZIONE\n- ZONE DI TOLLERANZE PROIETTATE\n- IL P RINCIPIO DI INDIPENDENZA E LE SUE ECCEZIONI: MASSIMO E MINIMO MATERIALE (S ECONDO NUOVA ISO 2692) ED ESIGENZA DI INVILUPPO\n\nModulo 4: 19 Giugno dal le 14 alle 17\n- TOLLERANZE COMBINATE E SU PATTERN ISO 5458\n- TOLLERANZE DI OSCILLAZIONE\n- TOLLERANZE DI PROFILO E SUPERFICIE\n\nModulo 5: 26 Giug no dalle 14 alle 17\n- QUOTATURA SU MODELLI 3D E NUOVA SIMBOLOGIA\n- INTRO DUZIONE ALLE TOLLERANZE MICRO GEOMETRICHE (CENNI SULLA RIVOLUZIONE INTRODO TTA DALLE NUOVE NORME SERIE ISO 21920)\n- PEZZI NON RIGIDI QUOTATURA IN AC CORDO CON ISO 10579\n- TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 5 UID:ING-BS-2310-3913-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Ori Martin Acciaieria e Fe rriera di Brescia S.p.A\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 24/06/2025\n Orari: 14:00 - 18:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Ori Martin Via Cosimo Canov etti\,13 25128 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2352&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/05/2025 al 16 /06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 40\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: Obiettivi formativi\nCONOSCENZA DEL CICLO PRODUTTIVO ORI MARTIN\nMET ODOLOGIE DELLA MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI SOLLEVAMENTO (GRU E CARRIPONTE) IN ORI MARTIN\n\nSintesi dei contenuti\nSISTEMA DI GESTIONE E METODOLOGIE DI CONTROLLO E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI SOLLEVAMENTO PRESENTI ALL’INTE RNO DELLO STABILIMENTO ORI MARTIN\n\nProgramma\nOre 14:00 Registrazione de i partecipanti e saluti\nOre 14:30 Presentazione realtà aziendale e del ci clo produttivo\nOre 15:00 Presentazione sistema di gestione relativo alla manutenzione dei sistemi di sollevamento\nOre 16:00 Composizione dei grupp i per la visita guidata all’impianto\nVISITA AI REPARTI PRODUTTIVI: ACCIAI ERIA\, LAMINATOIO\, TRATTAMENTI TERMICI\nOre 18:00 Termine delle attività\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250624T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250624T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Ori Martin Acciaieria e Ferriera di Brescia S .p.A - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Ori Martin Via Cosimo Canovetti\, 13 25128 Brescia UID:ING-BS-2352-3957-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: AI snippets\, dalle Reti Neural i ai sistemi generativi\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/06/202 5\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefaloni a 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2365&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 15/05/2025 al 23/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tot ali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatori:\nPaolo Gibellini è un ingegnere del nostro Ordine che si occupa di sistemi e dispositivi\, anche in campo medicale\, di Risk Analysis e d i AI. Fa parte da tempo delle Commissioni Consultive dell’Ordine.\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Intelligenza Artificiale in questi u ltimi anni ha attirato l’attenzione dei media a causa dell’introduzione di tecniche innovative come i LLM. Come Commissione ICT abbiamo scelto di as pettare che le tecniche si consolidassero prima di proporre approfondiment i ai nostri colleghi.\nQuesto Software Corner ha come obiettivo quello di dare una panoramica di alto livello sull’AI e le attuali metodiche\, per p oi passare ad alcuni esempi pratici replicabili anche senza bisogno di dis positivi particolarmente prestanti.\n\nProgramma\nOre 16.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\n• Due minuti sul concetto di Intell igenza\n• Un po’ di storia (ma poca)\n• Reti Neurali\, esempio live\n• Dee p Learning\, qualche snippet\n• LLM e l’impressione di interagire\n• Invit o ad approfondire\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\nL’argomento è rivolto a chi è interessato alle nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale\; qu indi\, gli interlocutori potenziali sono Ingegneri dell’Informazione\, ind ustriali\, biomedici\, gestionali e quanti progettano o utilizzano softwar e di ultima generazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250624T190000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250624T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: AI snippets\, dalle Reti Neurali ai sistemi genera tivi - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2365-3969-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IA Generativa nella Professione dell'Architetto\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/06/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\ nLuogo: ORDINE ARCHITETTI PPC Brescia - Via San Martino della Battaglia\, 18 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=2384&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.o rdineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/06/2025 al 24/06/2025\n Durata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: RELATORI:\nProf. Roberto Mag nani\nArch. Ing. Emiliano Capasso – ACPV ARCHITECTS\nArch. Vincenzo Panasi ti – ACPV ARCHITECTS\n\nMODERA L’INCONTRO:\nArch. Pietro Bianchi – Vicepre sidente e Referente Commissione innovazione tecnologica\ndell’OAPPC di Bre scia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nPARTE 1: Fo ndamenti dell'IA Generativa\n(Prof. Roberto Magnani)\n• Introduzione e pre sentazione del corso\n• Cos'è l'IA generativa: definizioni e concetti chia ve\n• Evoluzione storica: da regole programmate all'apprendimento automati co\,\n• Come funzionano i modelli fondamentali (LLM\, modelli diffusivi\, ecc.)\n• Differenze tra IA generativa e non generative - discriminative - il loro uso combinato nella professione\n\nPARTE 2: L'IA Generativa nel Co ntesto Architettonico\n(Prof. Roberto Magnani)\n• L'impatto dell'IA sulla professione dell'architetto\n• Panoramica degli strumenti disponibili spec ifici per l'architettura\n• Etica e considerazioni sulla proprietà intelle ttuale\n\nPARTE 3: Applicazioni Pratiche e Casi d'Uso\n(Prof. Roberto Magn ani)\n• Generazione di concept e schizzi preliminari\n• Ottimizzazione di layout e spazi\n• Visualizzazione e rendering assistiti dall'IA\n• Analisi parametrica e sostenibilità\n• Automazione di processi documentali e ammi nistrativi\n\nPARTE 4: Architettura e Intelligenza Artificiale: esperienze e prospettive dal Campo\n(Arch. Ing. Emiliano Capasso e Arch. Vincenzo Pa nasiti – ACPV ARCHITECTS)\n• Information Management e AI: i dati alla base di tutto\n• Dai modelli computazionali ai modelli di AI\n• Riflessione su ll’AI per uno studio di progettazione\n• Caso pratico: AI Agents\, data qu ery and generation\n• Caso pratico: A new AI Generation Marble\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250625T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250625T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IA Generativa nella Professione dell'Architetto - Seminario / Luogo : ORDINE ARCHITETTI PPC Brescia - Via San Martino della Battaglia\, 18 - B rescia UID:ING-BS-2384-4018-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO\nTipo ev ento: Corso\n\nData lezione: 26/06/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nNumero lezi one: 5 di 5\nLuogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2310&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/202 5 al 27/05/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: Ing. Robe rto Frizza professore a contratto del corso “Misure dimensionali e collaud i di produzione” presso l’Università di Ingegneria Bergamo\, Responsabile del Centro di taratura accreditato LAT n° 133 e delle sale metrologiche di MG SpA. Membro del direttivo del CMM Club Italia in cui è responsabile de l settore Formazione\, membro della Commissione Tecnica UNI/CT 047 “TPD e GPS – Documentazione\, specificazione e verifica geometriche dei prodotti” .\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Quota di partecipazione iscritti Ord ine Ingegneri Brescia: €250 + iva (=€ 305\,00)\nQuota di partecipazione al tre categorie: €300+ iva (=€ 366\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ve rsarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRES CIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizio ne evento: Presentazione\nIl corso “GPS: Specifiche Geometriche di prodott o” rappresenta un percorso in cui verranno richiamati i contenuti delle pr incipali norme ISO GPS (Geometrical Product Specifications). Lo ISOGPS (Ge ometrical Product Specification) è un sistema integrato di norme tecniche sotto la responsabilità della Commissione Tecnica ISO/TC213 Dimensional an d Geometrical Product Specification and Verification. Esso è il linguaggio comune che abbraccia l’intera filiera delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei prodotti: dai simboli e requisiti per la specificazione\ , alle caratteristiche e controllo degli strumenti di misura per la verifi ca.\nL’obiettivo formativo è di fornire una panoramica completa ed aggiorn ata sul sistema di specifica geometrica prodotto (Geometric Product Specif ication) strutturato in ambito ISO\, illustrando in dettaglio il significa to di ogni singola tolleranza geometrica\, evidenziandone le problematiche metrologiche e condizioni/opportunità di applicazione. Vi sarà spazio per cenni e distinzioni tra il sistema GPS ed il sistema GD&T Asme\n\n\nModul o 1: 27 Maggio dalle 14 alle 17\n- INTRODUZIONE AL GPS (GEOMETRIC PRODUCT SPECIFICATION): CONCETTI INTRODUTTIVI\n- REGOLE FONDAMENTALI DI INTERPRETA ZIONE DEL DISEGNO (ISO 8015)\n- I FONDAMENTI DEL DIMENSIONAMENTO GEOMETRIC O: DISTINZIONE TRA DISTANCE E SIZE\n- LE TOLLERANZE DIMENSIONALI ED IL CON CETTO DI FEATURE OF SIZE\; L’EVOLUZIONE DELLA SPECIFICA SECONDO LA SERIE D I NORME ISO 14405\n\nModulo 2: 6 Giugno dalle 9 alle 12 \n- TOLLERANZE GEN ERALI SECONDO NUOVA ISO 22081\n- ISO 1101 VERSIONE 2017: SPECIFICHE GEOMET RICHE\n- TOLLERANZE DI FORMA\n- DATUM E DATUM SYSTEM\, I SISTEMI DI RIFERI MENTO: IMPOSTAZIONE ED INTERPRETAZIONE IN ACCORDO CON ISO 5459 (NUOVA EDIZ IONE 2024)\n\nModulo 3: 12 Giugno dalle 14 alle 17\n- TOLLERANZE DI ORIENT AMENTO\n- TOLLERANZE DI POSIZIONE\n- ZONE DI TOLLERANZE PROIETTATE\n- IL P RINCIPIO DI INDIPENDENZA E LE SUE ECCEZIONI: MASSIMO E MINIMO MATERIALE (S ECONDO NUOVA ISO 2692) ED ESIGENZA DI INVILUPPO\n\nModulo 4: 19 Giugno dal le 14 alle 17\n- TOLLERANZE COMBINATE E SU PATTERN ISO 5458\n- TOLLERANZE DI OSCILLAZIONE\n- TOLLERANZE DI PROFILO E SUPERFICIE\n\nModulo 5: 26 Giug no dalle 14 alle 17\n- QUOTATURA SU MODELLI 3D E NUOVA SIMBOLOGIA\n- INTRO DUZIONE ALLE TOLLERANZE MICRO GEOMETRICHE (CENNI SULLA RIVOLUZIONE INTRODO TTA DALLE NUOVE NORME SERIE ISO 21920)\n- PEZZI NON RIGIDI QUOTATURA IN AC CORDO CON ISO 10579\n- TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPS: SPECIFICHE GEOMETRICHE DI PRODOTTO - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 5 UID:ING-BS-2310-3914-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Invarianza Idraulica e Idrologica: Approfondimen to normativo e tecnico sul Regolamento Regionale 3/2025 di aggiornamento d el Regolamento Regionale 7/2017\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 2 6/06/2025\nOrari: 9:00 - 13:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via C efalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2366&apriModE vCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine d egli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri. bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 21/05/2025 al 25/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCred iti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\nQualifica d ocenti: Relatori:\nDott. Ing. Immacolata Tolone\, Regione Lombardia\, diri gente tecnico di Struttura Attuazione Interventi di difesa del suolo di in teresse regionale della DG Territorio e Sistemi Verdi\n\nQuota/e: Rimbo rso organizzativo 14 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZION E DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 036223401 76 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: SI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nSi prega di trasme ttere in anticipo eventuali quesiti e interrogazioni da proporre durante l a tavola rotonda e question time inviandoli all’indirizzo: organizzazione@ ordineingegneri.bs.it\n\nIllustrazione dei contenuti e relative ricadute s ulla progettazione delle opere idrauliche a seguito della emanazione del n uovo Regolamento Regionale n. 3 del 28 marzo 2025\, analisi delle criticit à in merito alle varie casistiche pratiche.\nDirigenti responsabili della Regione Lombardia illustreranno i contenuti del nuovo regolamento. Nella t avola rotonda con i rappresentanti delle commissioni dell’ordine organizza trici e nel question time verranno affrontate criticità in merito all’appl icazione del regolamento.\n\nProgramma\nOre 8.45 – 9.00 REGISTRAZIONE PART ECIPANTI\nOre 9.00 – 9.05 INIZIO LAVORI\nSaluti istituzionali dei rapprese ntanti del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia e\nintroduzion e a cura della Commissione Idraulica dell’Ordine\nOre 9.05 - 11.20\nInterv ento della Dott. Ing. Immacolata Tolone\, Regione Lombardia\, dirigente te cnico di Struttura\nAttuazione Interventi di difesa del suolo di interesse regionale della DG Territorio e Sistemi Verdi\nOre 11.20 – 12.30\nTavola Rotonda con il dirigente responsabile della Regione Lombardia e rappresent anti della\nCommissione Idraulica\, della Commissione Lavori pubblici e ba ndi e della Commissione Urbanistica\ndell’Ordine\nOre 12.30 – 13.30 Questi on time\nOre 13.30 – 13.45 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Invarianza Idraulica e Idrologica: Approfondimento normativo e tecn ico sul Regolamento Regionale 3/2025 di aggiornamento del Regolamento Regi onale 7/2017 - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalo nia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2366-3970-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il recupero del costruito esistente\nTipo evento : Seminario\n\nData lezione: 26/06/2025\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: pres so sede ESEB - Via Garzetta\, 51 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2391&apriModEvCodOr dine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli I ngegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 19/06/2025 al 25/06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti to tali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: Seminario di presentazione della proposta forma tiva 2025-2026\ndel Centro di Studio e Ricerca per la Conservazione ed il Recupero dei Beni Architettonici ed Ambientali\n\n\n15.00 registrazione de i partecipanti\n\n15.15-15.30 apertura dei lavori e saluti istituzionali\n \n15.30-15.45 Presentazione del Centro di Studio e Ricerca per la Conserva zione ed il Recupero dei Beni Architettonici e Ambientali\n(Giovanni Plizz ari\, Università degli Studi di Brescia)\n\n15.45-16.30 Ezio Giuriani\, gi à Università degli Studi di Brescia\nRinforzi strutturali e di miglioramen to sismico: compatibilità e reversibilità degli interventi\n\n16.30-17.00 Carlotta Coccoli\, Barbara Scala\, Università degli Studi di Brescia\nCrit eri per un approccio conservativo al costruito esistente. Indirizzi metodo logici\n\n17.00-17.30 Irene Giustina\, Elisa Sala\, Università degli Studi di Brescia\nRagioni e metodi della Storia nella conservazione e nel recup ero del costruito. Architettura\, materiali e tecniche tra antico e contem poraneo\n\n17.30-18.00 Presentazione del programma formativo 2025-2026 e s aluti finali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250626T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il recupero del costruito esistente - Seminario / Luogo: presso sed e ESEB - Via Garzetta\, 51 - Brescia UID:ING-BS-2391-4028-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il Salva-Casa un anno dopo - Orientamenti giuris prudenziali e questioni aperte\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 27 /06/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: AULA 1 - Dipartimento di Giurisprud enza - Via S. Faustino 41\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=B rescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2371&apriModEvCodOrdine=IN G-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 2 2 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/ 05/2025 al 26/06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali ev ento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\n\nCosto: Gratuito\n\n\nD escrizione evento: SALUTI ISTITUZIONALI\n\nINTRODUCE E CONCLUDE \nProf. Gi orgio Pagliari - già Professore ordinario di Diritto amministrativo nell'U niversità degli Studi di Parma\n\nRELAZIONI\n\nLO STATO LEGITTIMO DEGLI IM MOBILI\nProf.ssa Paola Lombardi - Professoressa ordinaria di Diritto ammin istrativo nell'Università degli Studi di Brescia\n\nIL MUTAMENTO DI DESTIN AZIONE D'USO DEGLI IMMOBILI\nAvv. Matteo Sollini - Avvocato del Foro di Pa rma\n\nLA REGOLARIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI ESEGUITI IN PARZIALE DIFFORMIT À SECONDO L'ART. 34-TER TUED\nProf. Mario Gorlani - Professore ordinario d i diritto pubblico nell'Università degli Studi di Brescia\n\nL'ACCERTAMENT O DI CONFORMITÀ DEGLI INTERVENTI EDILIZI NELL'ART. 36-BIS TUED\nAvv. Mauro Ballerini - Avvocato del Foro di Brescia\n\nTITOLI EDILIZI E OPERE PUBBLI CHE\nArch. Aldo Maifreni - Dirigente Settore Territorio\, Comune di Chiari \n\n\nINTERVENTI PROGRAMMATI\n\nTOLLERANZE COSTRUTTIVE ED ESECUTIVE NELL’A RT. 34-BIS TUED\nMaria Francesca Tropea - Dottore di ricerca in Business & Law\n\nLE PARZIALI DIFFORMITA’ ACCERTATE ALL’ESITO DI SOPRALLUOGO O ISPEZ IONE AI SENSI DELL’ART. 34 TER\, COMMA 4 TUED\nFederica Campolo - Dottore di ricerca in Business & Law\n\nIL DELICATO CONFINE TRA SANATORIA E SEMPLI FICAZIONE NEL DECRETO SALVA-CASA\nIrene Abondio - Dottore di ricerca in Bu siness e Law\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250627T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250627T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il Salva-Casa un anno dopo - Orientamenti giurisprudenziali e quest ioni aperte - Seminario / Luogo: AULA 1 - Dipartimento di Giurisprudenza - Via S. Faustino 41\, Brescia UID:ING-BS-2371-3976-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cogenerazione\, decarbonizzazione ed efficienza energetica. Il giusto connubio per un efficientamento efficace e remunerat ivo.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 27/06/2025\nOrari: 10:15 - 1 3:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cry stal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2373&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 26 /06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Ing. Daniele Bianc hini\nClaudio Merendino\nChiara Magnani\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion e evento: Ore 10:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10:30 INIZIO LAVORI\nO re 13:30 FINE LAVORI\n\n\nProgramma\n\n1. Ing. Daniele Bianchini – Commiss ione Impianti e Energia Ordine Ingegneri\n- Efficientamento energetico e i ndirizzi normativi\n- Decarbonizzazione nei consumi finali di energia\n- A ndamento reale del mercato energetico\n- Scenari e prospettive future\n\n2 . Claudio Merendino - Area Manager\n- Introduzione alla cogenerazione - ap plicazione normativa\n- Introduzione alla cogenerazione - applicazione tec nica\n- Soluzione cogenerativa tradizionale\n- La cogenerazione in Full El ectric - BOOSTER ELETTRICO\n- La Trigenerazione in ambito alimentare e far maceutico - FREDDO NEGATIVO (T< 0°C)\n- La cogenerazione per la decarboniz zazione - Sistema MULTI THERMAL\n\n3. Chiara Magnani - Direttore Tecnico\n L'efficientamento degli impianti industriali: dalla diagnosi energetica al l'energy management\n- Inquadramento normativo\n- LA diagnosi energetica\n - Le attività di energy management\n- Case history.\nLa gestione degli acq uisti delle utilities\n- Introduzione ai mercati di energia elettrica e ga s\n- La scelta del contratto di fornitura\n- La verifica delle tariffe\nLe opportunità di finanziamento tra bandi e incentivi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250627T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250627T101500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cogenerazione\, decarbonizzazione ed efficienza energetica. Il gius to connubio per un efficientamento efficace e remunerativo. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano) UID:ING-BS-2373-3978-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita Tecnica presso GreenBone Ortho spa\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 30/06/2025\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: L UOGO DI RITROVO: sede di GreenBone Ortho\, Traversa di Via Martiri della L ibertà 7 25030 Roncadelle (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2383&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/06/20 25 al 29/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: IMPORTANTE:\nE' OBBLIGATORIO\, PER POTER PARTECIPARE ALLA VI SITA TECNICA\, INVIARE A MEZZO MAIL ALL'INDIRIZZO organizzazione@ordineing egneri.bs.it :\n- MOD. 1 - DICHIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA ISCR ITTI ODI BS (per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia d i Brescia)\n- MOD. 2 - DICHIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA TERZI (p er i NON iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia))\ ndisponibili nella sezione ALLEGATI\n\nObiettivi formativi\nProsegue l’esp lorazione delle realtà significative che si occupano di biomedicale in pro vincia di Brescia. GreenBone Ortho è un'azienda biomedicale che sviluppa u n innovativo sostituto osseo per la rigenerazione ossea. L'azienda si conc entra sulla creazione di un impianto brevettato che mira a stimolare la ri generazione ossea\, in particolare nei pazienti con lesioni ossee signific ative dovute a traumi o tumori. l’attività è particolarmente innovativa e può essere di stimolo per chi si occupa di materiali e di biomedicale.\n\n Programma\nOre 15:55 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTI\nOre 16:00 PRESEN TAZIONE AZIENDA ED INTRODUZIONE ALLA VISITA\nOre 16:30 INIZIO VISITA\n1. S oluzioni di rigenerazione ossea mediante sostituti sintetici\n2. Il proble ma della biocompatibilità dei materiali protesici sintetici e il rispetto delle normative internazionali in ambito protesico\n3. La necessità di com pletare studi clinici per ottenere le certificazioni necessarie per entrar e nei vari marcati.\nOre 18:00 TERMINE VISITA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250630T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250630T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita Tecnica presso GreenBone Ortho spa - Visita / Luogo: LUOGO D I RITROVO: sede di GreenBone Ortho\, Traversa di Via Martiri della Libertà 7 25030 Roncadelle (BS) UID:ING-BS-2383-4017-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Indicazioni delle saldature nel Disegno Tecnico Industriale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 01/07/2025\nOrari: 14 :30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2353&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/05/202 5 al 29/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Altri Profession isti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote cost o: Costi di partecipazione: € 50 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\ n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nIl seminario ha come obiettivo que llo di approfondire la comprensione del disegno tecnico applicato alla sal datura con particolare attenzione agli strumenti di elaborazione e di rapp resentazione della saldatura. Verranno inoltre approfondite le norme di ri ferimento per garantire la qualità e l’affidabilità delle giunzioni saldat e nell’ambiente industriale. Gli obiettivi del seminario sono quelli di fo rnire al progettista le nozioni per una corretta indicazione delle saldatu re nei disegni\, in accordo alle normative tecniche vigenti.\n\nProgramma\ nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n- Saldatur a e processi connessi - Rappresentazione simbolica delle saldature sui dis egni - Giunti saldati: le norme UNI EN ISO 2553 e UNI EN ISO 4063.\n- Coll egamenti saldati\; cianfrino\; saldatura e procedimenti connessi (esempio la norma UNI EN ISO 9692-3)\; caratteristica delle saldature\n- Indicazion e delle saldature e segni grafici supplementari\n- Specifica di procedura di saldatura – WPS e la norma UNI EN ISO 15609-1\n- Casi aziendali\, condi visione e discussione.\nOre 18.15 Dibattito e Conclusioni\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250701T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250701T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Indicazioni delle saldature nel Disegno Tecnico Industriale - Semin ario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cr ystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2353-3958-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Strumenti digitali per il monit oraggio e l’efficienza energetica - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 01/07/2025\nOrari: 11:00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2374&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/06/2025 al 26/06/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti t otali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nQuota/e: R imborso organizzativo 7 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: SI PRECIS A CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nIn questo webinar saranno presentati strumenti e soluzioni digitali per il monitoraggio e l ’ottimizzazione dell’efficienza energetica in ambito industriale.\nAttrave rso un percorso che va dai tool per migliorare le performance energetiche\ , all'integrazione dei sistemi MES\, fino alla gestione efficace dei dati\ , il modulo offrirà una panoramica concreta sulle migliori pratiche per un a gestione energetica intelligente e sostenibile.\n\nProgramma:\n\n5 min I l progetto europeo AENEAM \nAlberto Bonetti\, Head of Project Funding \n\n 10 min Overview sulla digitalizzazione delle imprese e gestione dei dati\n Viola Nicolardi\, Technology Transfer Engineering CSMT\n\n30 min Tool per massimizzare l’efficienza energetica\nCritelli Ida\, Business Developer En ergy Management Siemens\n\n30 min Monitorare\, Analizzare\, Agire: Il Ruol o Chiave del MES\nCarlo Arnaboldi\, Tech Lead Trim Informatica\n\n30 min C ome gestire in modo efficace i dati raccolti\nGaia Adami\, Strategy Sustai nability Consultant - Partner Resolution Hub\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250701T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250701T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Strumenti digitali per il monitoraggio e l’efficie nza energetica - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2374-3979-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Green Communication - WEBINAR\n Tipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/07/2025\nOrari: 11:00 - 13:00\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=2380&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 03/07/2025\nDurata comples siva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 199\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 7 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonif ico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCI A DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\n Descrizione evento: SI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMB ORSABILE\n\nIl webinar è rivolto alle imprese interessate ad approfondire le strategie di comunicazione della sostenibilità e a promuovere un cambia mento concreto all’interno della propria organizzazione.\nL’incontro forni rà strumenti pratici per la redazione del Report di Sostenibilità e per la sua comunicazione efficace secondo i principi della Green Communication. Verranno esplorati approcci e tecniche per una comunicazione chiara\, cred ibile e coinvolgente\, come leva per trasmettere messaggi ad alto impatto e coinvolgere stakeholder interni ed esterni\n\n\nProgramma:\n\n10 min Il progetto europeo AENEAM \nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\n10 min I ntroduzione alla sostenibilità\nLaura Treccani\, Technology Transfer Engin eering CSMT\n\n45 min Report di Sostenibilità\nGaia Adami\, Strategy Susta inability Consultant - Partner Resolution Hub\n\n45 min Come comunicare la sostenibilità\nArmida Vergani\nAmministratice Etikal Mind – Consulente co municazione sostenibile e marketing rigenerativo\n\nFrancesca Carassai\nAm ministratice Etikal Mind – Consulente comunicazione sostenibile e marketin g rigenerativo\n\nQ&A\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250708T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250708T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Green Communication - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2380-4014-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: PONTEGGI E PROGETTO DI PONTEGGI - ONLINE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 1 0/07/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2386&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/06/2 025 al 08/07/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\nQualifica docenti: Ing. Anto nio Comincini\n\nQuota/e: Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n \nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: €50 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016 869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiorn amento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Via WEBINAR tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\n\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORN AMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2 008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128.\nEVENT O VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SI CUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono: chiediamo cortesemente di at tivarli SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che du rante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla le zione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat.\nSi avvisan o i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante l'evento fo rmativo e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le ore di aggiornamento\, i CFP e non potrà vantare alcun rimborso economico. \nCi raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo accreditamento.\n\nMEZZ’ORA PRIMA DEL TERMIN E DEL CORSO VERRÀ TRASMESSO IL TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO CHE ANDRÀ RITRASMESSO ENTRO 30 MINUTI A ORGANIZZAZIONE@ORDINEINGEGNERI.BS.IT COMPIL ATO E SOTTOSCRITTO\, PENA LA NON ATTRIBUZIONE DEI CFP E ORE DI AGGIORNAMEN TO.\n\n\n10/07/2025 Dalle 14.30 alle 18.30 - Rilevazione presenze dalle or e 14.15\nIng. Antonio Comincini\nPONTEGGI E PROGETTO DI PONTEGGI\n• NORMAT IVA SUI PONTEGGI\,\n• TIPOLOGIA DI PONTEGGI\,\n• PONTEGGI SPECIALI\,\n• PI .M.U.S.\,\n• PROGETTAZIONE E CALCOLO DEI PONTEGGI\,\n• MODALITÀ D’INSTALLA ZIONE DI UN PONTEGGIO\,\n• CROLLO E ALTRI INCIDENTI RIGUARDANTI I PONTEGGI \,\n• RECUPERO DI UN LAVORATORE INCOSCIENTE O INFORTUNATO\,\n• COMPITI DEL CSP E DEL CSE.\nTEST FINALE DI VALUTAZIONE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250710T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250710T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: PONTEGGI E PROGETTO DI PONTEGGI - ONLINE - Corso di aggiornamento UID:ING-BS-2386-4023-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Strategie di finanziamento per l'efficienza energetica - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 15/07/2025\nOrari: 11:00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bre scia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2375&apriModEvCodOrdine=ING- BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/06 /2025 al 13/07/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali even to: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nQuota/e: Rimborso or ganizzativo 7 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’OR DINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: SI PRECISA CHE IL C ONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nQuesto webinar si concentra sulle strategie di finanziamento strategico per progetti di efficienza en ergetica\, analizzando le principali soluzioni disponibili per le aziende che desiderano migliorare la loro performance energetica. Verranno approfo nditi i principali strumenti di finanziamento proposto dalle banche eviden ziando i vantaggi e le opportunità che queste soluzioni offrono alle impre se. Saranno inoltre presentati casi studio aziendali\, dove le soluzioni f inanziarie sono state implementate con successo\, fornendo esempi concreti di come ottenere risparmi energetici significativi. L'evento esplorerà an che le opportunità di finanziamento pubblico\, comprese le agevolazioni fi scali\, i fondi europei\n\n\nProgramma:\n\n10 min Il progetto europeo AENE AM \nRiccardo Monaci\, Area Energia\, Ambiente e Sicurezza Confindustria B rescia \n\n45 min Finanziamenti privati disponibili in tema energia\nBCN Zorzi Lorenzo\, Direttore Crediti\n\n45 min Finanziamenti pubblici disponi bili in tema energia\nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\n20 min LIF E HEATLEAP: un esempio concreto di innovazione finanziata\nMaurizio Zanfor lin (Research & Development Manager\, ORI Martin)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250715T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250715T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Strategie di finanziamento per l'efficienza energe tica - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2375-3980-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Sviluppare un Business Plan per l'Efficienza Energetica: Strategie\, Obiettivi e Soluzioni Personalizzate - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/07/2025\nOrari: 11: 00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=2376&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bres cia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ord ineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/06/2025 al 17/07/2025\nDu rata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 200\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 7 euro \n\n Note costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: SI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nQuesto webinar esplorerà l'utilizzo dello strument o del business plan per l’implementazione di progetti di efficienza energe tica. I partecipanti avranno una panoramica di come progettare e implement are misure di efficienza energetica aziendale. Verranno definiti gli eleme nti principali per costruire un Business Plan e presentati casi studi conc reti.\nVerranno trattati argomenti come la definizione degli obiettivi\, l a priorità delle azioni\, e la valutazione dei consumi energetici prima e dopo l’adozione delle misure. Il webinar offrirà anche un’opportunità per discutere e condividere esperienze con altre aziende\, aiutando i partecip anti a sviluppare soluzioni personalizzate per i loro specifici bisogni di efficienza energetica.\n\n\nProgramma:\n\n15 min Il progetto europeo AENE AM\nGina Ambrosio\, Project Funding\n\n1:40 Sviluppare Business Plan per l 'Efficienza Energetica \n Maria Grazia Cerchia\, Coordinatrice GDL transiz ione 5.0 e Commissione Economico Estimativa dell'Ordine degli Ingegneri d i Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250722T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250722T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Sviluppare un Business Plan per l'Efficienza Energ etica: Strategie\, Obiettivi e Soluzioni Personalizzate - WEBINAR - Semina rio UID:ING-BS-2376-3981-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso le infrastrutture idraulic he sotterranee del Comune di Brescia guidata dall’APS Brescia Underground\ nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 26/07/2025\nOrari: 14:45 - 17:15\nLu ogo: LUOGO DI RITROVO: Via Annibale Calini 7 (porta rossa a Sud di piazza Vittoria)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2382&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/06/2025 al 21/07/2025\nDur ata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 22\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: IMPORTA NTE:\nE' OBBLIGATORIO\, PER POTER PARTECIPARE ALLA VISITA TECNICA\, INVIAR E A MEZZO MAIL ALL'INDIRIZZO organizzazione@ordineingegneri.bs.it :\n- MOD . 1 - DICHIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA ISCRITTI ODI BS (per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia)\n- MOD. 2 - DICHIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA TERZI (per i NON iscritti all 'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia))\ndisponibili nella se zione ALLEGATI\n\nIMPORTANTE: È previsto contributo economico per APS Bres cia Underground di 20€ a persona da pagare in contanti in loco.\n\n- Attre zzatura fornita da Brescia Underground:\n. stivali inguinali (disponibili taglie da 38 a 47)\n. caschetto\n. Attrezzatura a cura dei partecipanti:\n - bandana o cuffia sottocasco\n. guanti da lavoro/giardinaggio\n. torcia f rontale elettrica (non a mano in quanto devono essere libere)\n. calze pes anti\n\n\nObiettivi Formativi\nCONOSCERE LE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE STOR ICHE DELLA CITTÀ DI BRESCIA E I RELATIVI CORSI D’ACQUA CHE UNA VOLTA SCORR EVANO ALLA LUCE DEL SOLE E RICOPRIVANO UN IMPORTANTE RUOLO PER L’ARTIGIANA TO LOCALE\n\nSintesi dei contenuti\nÈ PREVISTA LA VISITA DEL PARTITORE DEL SERRAGLIO E L’ESPLORAZIONE DELL’ALVEO SOTTERRANEO DEL FIUME GARZETTA DI S AN ZENO CON LA POSSIBILITÀ DI OSSERVARE DA VICINO LE ANTICHE OPERE IDRAULI CHE DI REGIMAZIONE DELLE ACQUE\n\nProgramma\nOre 14:45 Ritrovo presso il p artitore del Serraglio in via Annibale Calini 7 (porta rossa a Sud di piaz za Vittoria) per registrazione dei partecipanti e saluti.\nOre 15:00 Brief ing con i volontari dell’APS Brescia Underground: presentazione della real tà associativa e introduzione alla visita tecnica.\nOre 15:15 Inizio visit a guidata.\nDescrizione della visita:\n• VISITA DEL PARTITORE DEL SERRAGLI O\n• VISITA DELL’ALVEO SOTTERRANEO DEL FIUME GARZETTA DI SAN ZENO: VISIONE DELLE ANTICHE STRUTTURE REALIZZATE A CHIUSURA DELL’ALVEO UN TEMPO A CIELO LIBERO\nOre 17:15 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250726T171500 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250726T144500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso le infrastrutture idrauliche sotterranee del Comune di Brescia guidata dall’APS Brescia Underground - Visita / Luogo: L UOGO DI RITROVO: Via Annibale Calini 7 (porta rossa a Sud di piazza Vittor ia) UID:ING-BS-2382-4016-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Business Plan per l’Efficienza Energetica: strategie\, obiettivi e soluzioni personalizzate - WEBINAR\nTi po evento: Seminario\n\nData lezione: 09/09/2025\nOrari: 15:00 - 17:00\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=2377&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizza zione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.b s.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/06/2025 al 04/09/2025\nDurata complessi va evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parteci panti: 200\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 7 euro \n\nNote costo: Co ntributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: SI PRECISA CHE AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEI CFP SONO OB BLIGATORI L’ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE IsiFormazione E IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO PREVISTO\nSI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZA TIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nQuesto webinar\, parte del progetto formativo AENEAM\, esplorerà l'utilizzo dello strumento del business plan per l’impl ementazione di progetti di efficienza energetica. I partecipanti avranno u na panoramica di come progettare e implementare misure di efficienza energ etica aziendale. Verranno definiti gli elementi principali per costruire u n Business Plan e presentati casi studi concreti.\n\nVerranno trattati arg omenti come la definizione degli obiettivi\, la priorità delle azioni\, e la valutazione dei consumi energetici prima e dopo l’adozione delle misure . Il webinar offrirà anche un’opportunità per discutere e condividere espe rienze con altre aziende\, aiutando i partecipanti a sviluppare soluzioni personalizzate per i loro specifici bisogni di efficienza energetica.\n\nI l webinar è accreditato dall'Ordine degli Ingegneri di Brescia.\nL’evento è territoriale e i CFP non potranno essere accreditati ai non iscritti all ’Ordine degli Ingegneri di Brescia.\n\nProgramma:\nPresentazione del proge tto europeo AENEAM\nVeronica Gabusi\, Confindustria Brescia - Area Ambient e\, Energia\, Sicurezza e Sostenibilità\n\nSviluppare Business Plan per l' Efficienza Energetica\nMaria Grazia Cerchia\, Coordinatrice GDL transizion e 5.0 e Commissione Economico Estimativa dell'Ordine degli Ingegneri di Br escia\n\nPer conoscere il programma completo dell'Acceleration Programme d i AENEAM\, consulta la pagina dedicata.\n\nModulo del progetto n. 10112061 8 / AENEAM\, che ha ricevuto finanziamenti dal programma LIFE dell'Unione Europea (2021-2027).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250909T170000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250909T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Business Plan per l’Efficienza Energetica: strateg ie\, obiettivi e soluzioni personalizzate - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2377-3982-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DATA AUTOMATION IN PYTHON\nTipo evento: Corso\n\ nData lezione: 10/09/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nL uogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano)\nDocente/i: Ing. SIMONE DEGIACOMI \n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2370&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 27/05/2025 al 08/09/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\ nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualif ica docenti: Relatore:\nSimone Degiacomi\, è un ingegnere del nostro ordin e che si occupa di progettazione e sviluppo di sistemi informatici\; di pi attaforme di testing automatico\; di robotica. È un recente acquisto della commissione ICT\, alla quale ha già portato il proprio contributo.\n\nQuo ta/e: Altri Professionisti 183 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 152 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€125 + IVA (=€ 152 \,50) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€150 + IVA (=€ 183 \,00) per tutte le altre categorie\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SE GRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nPython è un linguaggio di programmazione interpretato\, ver satile e di alto livello\, molto popolare in vari settori come lo sviluppo web\, la data science\, l'automazione e l'intelligenza artificiale. La su a sintassi chiara e leggibile rende l'apprendimento e lo sviluppo più semp lici\, anche per i principianti.\nIl corso richiede che i partecipanti uti lizzino il proprio portatile ed ha come obiettivo quello di guidare passo passo allo sviluppo di esempi non banali.\nPer questo motivo ciascun modul o richiede dei pre-requisiti.\n\n\nPORTARE IL PROPRIO PC PORTATILE\n\n\nPr ogramma\n\n10 settembre 2025: Analisi di log\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PART ECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• Accesso al filesystem\, listing di fi le\, apertura di file\n• Scrittura di regular expressions per il modulo pa rsing\n• Estrazione dati con Pandas\n• Visualizzazione grafici interattivi con streamlit\nOre 18.30 Fine lavori\n\n17 settembre 2025: Database SQL\n Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• Lettura e parsing dati in formato CSV\n• Inserimento dei dati in un DB SQLite trami te SQL Alchemy\n• Lettura del DB SQLite ed export in file Excel\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n\n\nPREREQUISITI\n- C onoscenze richieste per il corso:\n° conoscenza della sintassi di Python: costrutti di base (variabili\, if\, cicli)\, import di moduli\n° concetti di programmazione a oggetti (istanziare classi\, cosa sono metodi e attrib uti)\n° conoscenza di database relazionali (nello specifico SQLite)\n- Req uisiti per l’ambiente di sviluppo:\n° IDE con supporto per Python (VSCode\ , Spyder\, PyCharm o altro …)\n° ambiente Python recente (dalla version 3. 9 in su) con virtualenv installato\n° uno strumento per i fogli di calcolo (LibreOffice Calc oppure Microsoft Excel)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250910T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250910T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DATA AUTOMATION IN PYTHON - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 2 UID:ING-BS-2370-3974-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Esercizio della professione: quali scelte di mer cato e di aggregazione?\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/09/202 5\nOrari: 10:30 - 12:45\nLuogo: Presso la sala del Duse al Lago Moro in An golo Terme in via Sorline snc\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2411&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/08/202 5 al 12/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 33\nQualifica docenti: Relatore:\n Ippolita Chiarolini\, Consigliera del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delega all’ingegneria economica\, estimo\, management e partenariato p ubblico privato-finanza dj progetto\nLaureata in Ingegneria civile all’Uni versità di Brescia\, iscritta alla sezione B dell’albo\, nel 1999 ha conse guito la laurea in economia aziendale (v.o.) all’Università Bocconi\, a cu i è seguita l’attività nel settore appalti privati e pubblici. È stata are a leader della Bocconi Alumni Community (AluB).\nTitolare di studio di con sulenza tecnico-economica e di progettazione edilizia\, con la passione pe r gli edifici storici. È stata Consigliere e Segretario dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\, referente per le tematiche di ingeg neria economica\, anche in CROIL e CNI. È presidente dell’Associazione Ing egneri Camuni.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Note informativ e\n1) Partecipazione al seminario gratuita.\n2) Pranzo a carico dei partec ipanti.\n3) Per il raggiungimento del e l’allontanamento dal luogo del sem inario vale la responsabilità personale.\n4) Per coloro i quali si rechera nno al Lago Moro a piedi si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da tre kking\, oltre ad antipioggia/antivento per ogni evenienza.\n5) Posizioni G Maps utili:\na. Duse al Lago Moro: https://maps.app.goo.gl/BteYLvD4LiTMuQL w7\nb. Parcheggio alla partenza del sentiero in Corna di Darfo Boario Term e\, via Giovan Battista Gregorini\, per coloro i quali si recano sul posto a piedi:\nhttps://maps.app.goo.gl/TD6mgfaYeMBExEvQ6\nc. Parcheggio all’ar rivo del sentiero in Capo di Lago di Darfo Boario Terme\, via Lago Moro\, per coloro i quali si recano sul posto in auto:\nhttps://maps.app.goo.gl/A RncWr4AWXtWqBAv8\nd. Parcheggio alternativo in caso di chiusura della stra da Corna-Capo di Lago\, sito in Angolo Terme\, per coloro i quali si recan o sul posto in auto\; dal parcheggio seguire le indicazioni per Lago Moro/ Capodilago e Duse al Lago Moro\; spostamento a piedi di 10 minuti su strad a asfaltata\nhttps://maps.app.goo.gl/EaK7c2HpmX5LfMAbA\n\nPresentazione\nL 'esercizio della professione è fatto di scelte iniziali relative alla doma nda di servizi a cui si vuole dare riscontro con la propria professionalit à\; per questo è indispensabile comprendere i punti di forza e di debolezz a della propria figura professionale\, scegliere quale segmento di mercato "servire"\, quali committenti\, ma anche come svolgere questi servizi\, a d esempio se singolarmente o in forma aggregata\, oltre ovviamente a posse dere le opportune competenze.\n• Cenni sui risvolti fiscali.\n• Le Società professionali mono e multidisciplinari.\n• L’aggregazione in forme più ev olute rispetto allo studio professionale. La Società tra Professionisti (S .T.P.) è una delle forme di aggregazione più recenti ma esistono anche gli studi associati e le società di ingegneria\; Ciascuna di esse presenta ca ratteristiche differenti sotto il profilo amministrativo\, fiscale e previ denziale.\n• Esempi e testimonianze.\n\nProgramma\nPrima parte: camminata facile\, opzionale\nOre 09:15 RITROVO A CORNA DI DARFO B.T. (VEDASI NOTE A LLA PAGINA SEGUENTE)\nOre 09:30 PARTENZA A PIEDI PER IL LAGO MORO (DURATA TRA I 30 E I 45 MIN.)\nSeconda parte: seminario\nOre 10:30 REGISTRAZIONE P ARTECIPANTI E SALUTI\nOre 10:45 INIZIO LAVORI\n1. Aggregazione professiona le e lavoro in squadra\n2. Posizionamento di mercato dell’attività ingegne ristica\n3. Confronto finale\nOre 12:45 FINE LAVORI\nTerza parte: pranzo c onviviale\, opzionale\nOre 13:00 PRANZO PRESSO RISTORANTE DUSE AL LAGO MOR O\nA SEGUIRE RIENTRO CON LE STESSE MODALITÀ DI ARRIVO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250913T124500 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250913T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Esercizio della professione: quali scelte di mercato e di aggregazi one? - Seminario / Luogo: Presso la sala del Duse al Lago Moro in Angolo T erme in via Sorline snc UID:ING-BS-2411-4054-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF: I sistemi di controllo fumo e calore e le strategie di sicurezza antincendio: il panorama normativo\, la progett azione e i componenti del sistema.\nTipo evento: Seminario di aggiornament o\n\nData lezione: 16/09/2025\nOrari: 14:15 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=2381&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzaz ione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/06/2025 al 15/09/2025\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 85\nQualifica docenti: 1. Ing. Gaetano Scacciante (Progettista Impia nti Antincendio presso Tekser Srl)\n2. Ing. Gaetano Scacciante (Progettist a Impianti Antincendio presso Tekser Srl)\n3. Ing. Lisa Bignotti (responsa bile antincendio presso Systemair Italy)\n4. Ing. Lisa Bignotti (responsab ile antincendio presso Systemair Italy)\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristi che particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: SEMINARIO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFE SSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\n \nOre 14:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14:30 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 FINE LAVORI\n\n\nPresentazione\nIl seminario si propone l’obiettivo di ap profondire il quadro normativo e tecnico relativo alla protezione antincen dio negli edifici complessi\, con un focus particolare sui sistemi di cont rollo del fumo e del calore. Nel corso dell'incontro verrà analizzato nel dettaglio il Codice di Prevenzione Incendi\, con particolare riferimento a i criteri progettuali\, prestazionali e prescrittivi\, affrontando sia le soluzioni conformi sia quelle alternative.\nVerrà presentata una panoramic a aggiornata delle normative di riferimento nazionali\, il .DM. 3 agosto 2 015 e le relative Regole Tecniche Verticali\, con esempi pratici di applic azione.\nSi passerà poi all’esame approfondito dei sistemi SEFFC (Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore)\, illustrandone i principi di fun zionamento\, gli aspetti legati alla progettazione e al dimensionamento\, e i criteri di verifica. Verranno trattati anche i sistemi SVOF (Sistemi d i Ventilazione Orizzontale Forzata)\, comunemente utilizzati in autorimess e e gallerie\, analizzandone le applicazioni tipiche\, i requisiti prestaz ionali e le principali soluzioni impiantistiche.\nUn’attenzione particolar e sarà riservata ai sistemi a pressione differenziale\, impiegati per la p rotezione di vani scala\, corridoi e ascensori\, con un’analisi delle clas si di prestazione previste dalla norma UNI EN 12101-13:2022.\nNel corso de l seminario sarà inoltre fornita una descrizione dettagliata dei principal i componenti che costituiscono questi sistemi: serrande tagliafuoco\, serr ande di controllo fumo e calore\, ventilatori certificati\, condotte resis tenti al fuoco\, sistemi di regolazione e controllo.\nL’obiettivo del semi nario è offrire ai partecipanti strumenti concreti per una corretta proget tazione e verifica dei sistemi di protezione contro gli incendi\, con part icolare attenzione alla gestione di fumo e calore.\n\n\nProgramma\n\n1. In g. Gaetano Scacciante (Progettista Impianti Antincendio presso Tekser Srl) \n14:30 Il nuovo Codice in pillole\nIl nuovo Codice di Prevenzione Incendi secondo il D.M. 3 agosto 2015\n\n2. Ing. Gaetano Scacciante (Progettista Impianti Antincendio presso Tekser Srl)\n15:20 Sistemi per il controllo di fumo e calore\nStrategie antincendio secondo il nuovo codice: sistemi di ventilazione orizzontale (SVOF) e sistemi di estrazione fumo e calore (SEF FC)\n\n3. Ing. Lisa Bignotti (responsabile antincendio presso Systemair It aly)\n17:00 Sistemi a pressione differenziale\nLa protezione delle vie di esodo grazie ai sistemi di pressurizzazione per vani scala o filtri fumo\n \n4. Ing. Lisa Bignotti (responsabile antincendio presso Systemair Italy)\ n17:40 Componenti dei sistemi di protezione al fuoco\nLe serrande tagliafu oco e le serrande di controllo di fumo e calore\, i ventilatori certificat i F300/400/600\, le condotte certificate\, la regolazione dei sistemi\n\nO re 18:30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF: I sistemi di controllo fumo e calore e le strategie di si curezza antincendio: il panorama normativo\, la progettazione e i componen ti del sistema. - Seminario di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2381-4015-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Revamping\, ammodernamento e nuovi incentivi sta tali: l’importanza del prodotto Made in Italy nell’attuale contesto tecnic o-normativo\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/09/2025\nOrari: 9: 15 - 12:30\nLuogo: Presso Peimar Industries in Via Cavezzo n. 26 Castegnat o (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=2393&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 15/09/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 39\nQualifica docenti: Francesco Conforti è un ingegnere aerospaziale con esperienza pluriennale nella progettazione di impianti el ettrici e fotovoltaici. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Tecnico presso Peimar Srl\, dove si occupa di gestione tecnica\, sviluppo prodotti e HSE.\nLeonardo Lanza è un consulente commerciale in finanza agevolata\; Roberto Pegurri ha una solida esperienza nel settore dell'efficienza ener getica\, sensoristica industriale e automazione residenziale e un forte in teresse per la sostenibilità ambientale\; Rachele Nembrini è una Consulent e tecnica in finanza agevolata\, specializzata in agevolazioni fiscali e c ontributi a fondo perduto per le aziende\, con focus su crediti d'imposta Ricerca e Sviluppo\, 4.0 e 5.0.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Programma\n\nOre 9:15 Registrazioni\n\nOre 9:30 Inizio seminario\n\nInte rvento Ing. Francesco Conforti (Peimar)\n• Definizione e contestualizzazio ne del revamping\n• Soluzioni tecniche per il revamping\n• Criticità e pro blematiche(mismatching)\n• Interventi in impianti incentivati Conto energi a: accorgimenti e Certificazioni: Prodotti extra EU e prodotti made in EU\ n• Meccanismi Incentivanti con premio per il Made in EU\n• Registro Enea\n \n• Introduzione al tema della Finanza Agevolata – perché è strategica per le imprese - a cura di Leonardo Lanza\n\n• Le agevolazioni più interessat i del momento per supportare acquisto e installazione di impianti fotovolt aici a cura di Leonardo Lanza\n- Autoproduzione da fotovoltaico ed eolico per le PMI\n- Bando investimenti linea impresa efficiente\n- Nuova Sabatin i\n- Credito d’imposta Transizione 5.0:\n? I vantaggi dell’agevolazione pe r le imprese\n? Caratteristiche tecniche a cura di Rachele Nembrini\n? Il ruolo dell’Esperto in Gestione dell'Energia a cura di Roberto Pegurri\n\nO re 11:20 Fine seminario\n\nOre 11:30 Visita in produzione\n\nOre 12:30 Fin e visita in produzione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Revamping\, ammodernamento e nuovi incentivi statali: l’importanza del prodotto Made in Italy nell’attuale contesto tecnico-normativo - Semin ario / Luogo: Presso Peimar Industries in Via Cavezzo n. 26 Castegnato (BS ) UID:ING-BS-2393-4030-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Dall’LCA alla narrazione aziend ale: comunicare la sostenibilità - WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/09/2025\nOrari: 11:00 - 13:00\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2399&apriModEvCodOr dine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli I ngegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 05/06/2025 al 11/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nQuota/e: Ri mborso organizzativo 7 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZION E DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 036223401 76 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: SI PRECISA CHE AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEI CFP SONO OBBLIGATORI L’ISCRIZIONE TRAMI TE IL PORTALE IsiFormazione E IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO PR EVISTO\nSI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\n \nIl webinar è rivolto alle imprese che vogliono comprendere come trasform are dati ambientali tecnici\, come quelli derivanti dall’analisi LCA (Life Cycle Assessment)\, in strumenti efficaci di comunicazione della sostenib ilità.\n\nAttraverso casi pratici e testimonianze\, verranno presentati st rumenti per valutare l’impatto ambientale aziendale e per costruire una na rrazione chiara\, credibile e coinvolgente\, capace di coinvolgere stakeho lder interni ed esterni. Un’occasione per esplorare le potenzialità della Green Communication come leva strategica per valorizzare l’impegno sosteni bile dell’impresa\n\nIl webinar è accreditato dall'Ordine degli Ingegneri di Brescia.\nL’evento è territoriale e i CFP non potranno essere accredita ti ai non iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Brescia.\n\nAGENDA\n\nInt roduzione e saluti\nRiccardo Monaci\, Area Ambiente\, Energia\, Sicurezza e Sostenibilità Confindustria Brescia \n\nIl progetto europeo AENEAM\nAlb erto Bonetti\, Project Funding CMST\n\nLCA: valutare l’impatto ambientale in azienda\nLuca Picinelli\, Technology Transfer Engineering CSMT\n\nDall’ LCA alla narrazione aziendale: comunicare la sostenibilità dentro e fuori l’impresa\nNicole Mancini\, Titolare e Account Manager Tenkan Communicatio n\n\n Per conoscere il programma completo dell'Acceleration Programme di A ENEAM\, consulta la pagina dedicata.\n\nModulo del progetto n. 101120618 / AENEAM\, che ha ricevuto finanziamenti dal programma LIFE dell'Unione Eur opea (2021-2027).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Dall’LCA alla narrazione aziendale: comunicare la sostenibilità - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2399-4041-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DATA AUTOMATION IN PYTHON\nTipo evento: Corso\n\ nData lezione: 17/09/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nL uogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=2370&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/05/2025 al 08/09/202 5\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: Relatore:\nSimone Degiaco mi\, è un ingegnere del nostro ordine che si occupa di progettazione e svi luppo di sistemi informatici\; di piattaforme di testing automatico\; di r obotica. È un recente acquisto della commissione ICT\, alla quale ha già p ortato il proprio contributo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 183 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 152 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€125 + IVA (=€ 152\,50) per gli iscritti all’Ordine Inge gneri di Brescia\n€150 + IVA (=€ 183\,00) per tutte le altre categorie\n\n ATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nPython è un linguaggio di programmazione interpretato\, versatile e di alto livello\, molto popol are in vari settori come lo sviluppo web\, la data science\, l'automazione e l'intelligenza artificiale. La sua sintassi chiara e leggibile rende l' apprendimento e lo sviluppo più semplici\, anche per i principianti.\nIl c orso richiede che i partecipanti utilizzino il proprio portatile ed ha com e obiettivo quello di guidare passo passo allo sviluppo di esempi non bana li.\nPer questo motivo ciascun modulo richiede dei pre-requisiti.\n\n\nPOR TARE IL PROPRIO PC PORTATILE\n\n\nProgramma\n\n10 settembre 2025: Analisi di log\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• A ccesso al filesystem\, listing di file\, apertura di file\n• Scrittura di regular expressions per il modulo parsing\n• Estrazione dati con Pandas\n• Visualizzazione grafici interattivi con streamlit\nOre 18.30 Fine lavori\ n\n17 settembre 2025: Database SQL\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n Ore 14.30 INIZIO LAVORI\n• Lettura e parsing dati in formato CSV\n• Inseri mento dei dati in un DB SQLite tramite SQL Alchemy\n• Lettura del DB SQLit e ed export in file Excel\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n\n\nPREREQUISITI\n- Conoscenze richieste per il corso:\n° c onoscenza della sintassi di Python: costrutti di base (variabili\, if\, ci cli)\, import di moduli\n° concetti di programmazione a oggetti (istanziar e classi\, cosa sono metodi e attributi)\n° conoscenza di database relazio nali (nello specifico SQLite)\n- Requisiti per l’ambiente di sviluppo:\n° IDE con supporto per Python (VSCode\, Spyder\, PyCharm o altro …)\n° ambie nte Python recente (dalla version 3.9 in su) con virtualenv installato\n° uno strumento per i fogli di calcolo (LibreOffice Calc oppure Microsoft Ex cel)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DATA AUTOMATION IN PYTHON - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 2 UID:ING-BS-2370-3975-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA': ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE PISTE CICLABILI\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 17/09/2025\nOrari: 14:15 - 18:20\nLuogo: Università degli Studi di Brescia\, Area Ingegneria - Via Branze 38 (sala consiliare – 1° piano)\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2405&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/07/2025 al 16 /09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 99\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: PROGRAMMA\n\nOre 14:15\nSaluti istituzionali\n\nIntroduce e modera\n Prof. Giulio Maternini\, Ordinario di Trasporti\, Direttore del CeSCAM\, U niversità di Brescia\nProgettazione geometrica e funzionale delle piste ci clabili\nProf. Felice Giuliani\, Ordinario di Strade\, ferrovie ed aeropor ti\, Università di Parma\nCriteri e metodi per la pianificazione della mob ilità ciclistica\nProf. Matteo Ignaccolo\, Ordinario di Trasporti\, Univer sità di Catania\nElementi per la sicurezza della mobilità ciclistica\nProf .ssa Monica Meocci\, Associata di Strade\, ferrovie ed aeroporti\, Univers ità di Firenze\nAttraversamenti ciclabili e promiscuità con la micromobili tà elettrica\nIng. Roberto Ventura\, Ricercatore di Trasporti\, Università di Brescia\nAlcuni confronti fra biciclette e monopattini\nProf. Benedett o Barabino\, Associato di Trasporti\, Università di Brescia\n\nOre 18:20\n Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T182000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA': ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE PISTE CICLABILI - Seminario / Luogo: Università degli Studi di Brescia\, Area Ingegneria - Via Branze 38 (sala consiliare – 1° piano)\, Brescia UID:ING-BS-2405-4048-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP - CSP/CSE: APPALTI TRA NORME E RE SPONSABILITÀ - INQUADRAMENTO GIURIDICO E OBBLIGHI PER LE IMPRESE\nTipo eve nto: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 17/09/2025\nOrari: 9:30 - 11:30\nLuogo: Sala Conferenze Cav. Lav. Pier Giuseppe Beretta - Via Cefal onia 62 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2409&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/08/2025 al 16/09/2 025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nN umero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: RELATORI\nNICOLA ANTON ELLI Area Legale\, Diritto d’Impresa e Rapporti con la PA Confindustria Br escia\nALBERTO BERTELLA Area Legale\, Diritto d’Impresa e Rapporti con la PA Confindustria Brescia\nILARIA COSTANTINI Area Ambiente\, Energia\, Sicu rezza e Sostenibilità Confindustria Brescia\nPAOLA MIGLIORATI Area Legale\ , Diritto d’Impresa e Rapporti con la PA Confindustria Brescia\n\nCosto: G ratuito\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di agg iornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: EVENTO V ALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA S ECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/ 2016 N. 128.\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n \n9:00 Accredito e welcome coffee\n9:30 Introduzione lavori\nMATTEO MERONI Vice Presidente Confindustria Brescia\nQuadro generale e disciplina civil istica\n• Il contratto di appalto tra privati nell’ordinamento italiano\n• La gestione del contratto: profili operativi e prassi\nObblighi in materi a lavoristica e previdenziale\n• I requisiti dell’appalto\n• Verifiche e a dempimenti contributivi e retributivi\n• Responsabilità solidale\nSalute e sicurezza nei contratti di appalto\n• Adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro\n• La patente a crediti\nCompliance aziendale e rischio penale \n• Profili penalistici e sanzionatori\n• La catena dell’appalto e la sua tracciabilità\n• I nuovi indirizzi UE\n11:30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T113000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP - CSP/CSE: APPALTI TRA NORME E RESPONSABILITÀ - INQU ADRAMENTO GIURIDICO E OBBLIGHI PER LE IMPRESE - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala Conferenze Cav. Lav. Pier Giuseppe Beretta - Via Cefalonia 62 - Brescia UID:ING-BS-2409-4052-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le relazioni acustiche nelle pratiche edilizie. Contenuti tecnici e buone prassi per il comfort acustico.\nTipo evento: Se minario\n\nData lezione: 18/09/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso l a sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano )\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2335&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 16/09/2025\nDurata comp lessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 35\nQualifica docenti: RELATORE: Ing. Stefano Benedetti\n\nQuo ta/e: Rimborso organizzativo 10 euro \n\nNote costo: Contributo organiz zativo di €9 + IVA (= € 10\,98)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione eve nto: SI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nObi ettivi:\nProponiamo un seminario per fare il punto su come un progetto deb ba adeguarsi alle normative acustiche di legge. Analizzeremo i contenuti d elle relazioni tecniche necessarie per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici\, dal DPCM 5-12-1997 al Decreto CAM (Crite ri Ambientali Minimi). Durante l’incontro verranno presentati alcuni esemp i di calcolo.\nIl seminario è rivolto a tutti i professionisti che desider ano acquisire competenze in materia di progettazione e comfort acustico\, sia per inquadrare l’argomento sia per un confronto costruttivo sulle meto dologie adottate.\n\nProgramma:\n14.15 Registrazione partecipanti\n14.30– 17.30\n• Le richieste di legge: i requisiti acustici passivi degli edifici \n• Il ruolo dei professionisti dal progetto al cantiere (progettisti\, co nsulenti\, tecnici competenti in acustica)\n• La relazione di calcolo prev isionale\n• Soluzioni tecnologiche e indicazioni di posa in opera da integ rare nei progetti\n17.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250918T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250918T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le relazioni acustiche nelle pratiche edilizie. Contenuti tecnici e buone prassi per il comfort acustico. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2335-3939-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LeXGIORNATE - COSTRUIRE LA CITTA' - IERI\, OGGI\ , DOMANI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/09/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: PIAZZA DEL MERCATO\, BRESCIA\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2416&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 04/09/2025 al 21/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 58\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Un appuntamento importante\, per pensare al f uturo della nostra città partendo dalla rigenerazione sostenibile degli sp azi che abitiamo nel presente. Gli sguardi delle ingegnerie (al plurale)\, le voci delle istituzioni e le energie creative dei giovani si incontrano \, per approfondire le sfide e le opportunità dell’importante e necessario processo della rigenerazione urbana.\n\nCon Laura Boldi (Presidente Ordin e Ingegneri Brescia)\, Michela Tiboni (Assessora con delega alla Rigeneraz ione Urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Brescia)\, Caterina Lovo Gagliardi (Consigliera con Delega alla Pianificazione Urbanistica e T erritoriale della Provincia di Brescia) e le studentesse e gli studenti de ll’IIS Castelli di Brescia\nIn collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia e l’IIS Castelli di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250922T190000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250922T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LeXGIORNATE - COSTRUIRE LA CITTA' - IERI\, OGGI\, DOMANI - Seminari o / Luogo: PIAZZA DEL MERCATO\, BRESCIA UID:ING-BS-2416-4059-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TRANSIZIONE 5.0: Il Lato Invisibile del Risparmi o Energetico\, La Qualità dell’Energia – Incentivi e Cumulabilità\nTipo ev ento: Seminario\n\nData lezione: 23/09/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 1 1° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2359&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/05/2025 al 22/09/2025\nDur ata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 13: 45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14:00 INIZIO LAVORI\nOre 18:00 FINE LAV ORI\n\nPresentazione\nL’incontro formativo si propone di inquadrare le pot enzialità del piano transizione 5.0 sia per le imprese che per i tecnici\; comprendere i ruoli e le responsabilità\, conoscere gli obiettivi da otte nere in un progetto di efficientamento.\nProgramma\nSaluti iniziali da par te del GdL Transizione 5.0 dell’Ordine\n1. Ing. Lorenzo Masini – ORARIO 14 -17\n• Introduzione al bando\n• Concetti generali ed ambiti di applicazion e\n• Tipologia degli interventi inseribili nel bando\n• Investimenti in im pianti per l’autoproduzione di energia\n• Ruolo della formazione\n• Ruolo dei tecnici coinvolti\n• Prassi operativa\n• Benefici ottenibili a fronte del risultato degli interventi\n• Conclusione\n\n2. Daniele Perlini - Ceo Elettrone 17-18\n• EcoBlackBox come soluzione alla Transizione 5.0\n• Oppo rtunità per le aziende e per i consulenti tecnici coinvolti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TRANSIZIONE 5.0: Il Lato Invisibile del Risparmio Energetico\, La Q ualità dell’Energia – Incentivi e Cumulabilità - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pia no) UID:ING-BS-2359-3963-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MOST SPOKE 7 “CCAM e Smart Infrastructure” GESTI ONE INNOVATIVA DELLA SICUREZZA DEI PONTI: RISCHIO STRUTTURALE E DA TRAFFIC O VEICOLARE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 26/09/2025\nOrari: 10 :00 - 18:30\nLuogo: Università degli Studi di Brescia - Aula Magna di Econ omia\, Via San Faustino 74\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2392&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01 /07/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali e vento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 43\n\nCosto: Gratuito\n\n\n Descrizione evento: LA TEMATICA\nI ponti sono tra gli elementi più vulnera bili delle reti stradali\, poiché soggetti a sollecitazioni di varia natur a che possono causare danni tali da richiederne la chiusura o\, nel peggio re dei casi\, provocarne il collasso. L'inagibilità di un ponte ha un fort e impatto sulla mobilità\, aumentando i tempi di percorrenza\, congestiona ndo il traffico e ostacolando il trasporto delle merci. Tra i principali f attori di rischio\, il traffico pesante e il degrado strutturale rappresen tano una minaccia crescente per la sicurezza dei ponti\, specialmente in c ontesti con infrastrutture datate e carichi veicolari spesso superiori ai limiti progettuali.\nIl workshop si aprirà con un inquadramento delle atti vità per la gestione delle infrastrutture condotte a livello nazionale nel lo Spoke7 “CCAM e Smart Infrastrutture” del MOST\, per poi focalizzarsi su lle attività del Gruppo di Lavoro UniBS\, con l’obiettivo di sviluppare un metodo innovativo per la valutazione e gestione in tempo reale del rischi o legato al traffico pesante sui ponti. Il progetto integra competenze mul tidisciplinari di ingegneria dei trasporti\, strutturale\, delle reti e de lle telecomunicazioni\, oltre a strumenti di analisi statistica e ricerca operativa\nIl sistema di monitoraggio prevede l’uso di dispositivi Weigh-I n-Motion (WIM) per misurare il carico dei veicoli in transito e sensori pe r analizzare la risposta strutturale. Un ponte pilota\, situato lungo la T angenziale Sud di Brescia\, una delle strade con il maggior traffico pesan te in Italia\, è stato strumentato per raccogliere dati utili alla calibra zione di modelli probabilistici di rischio.\nL’approccio proposto consente non solo di stimare in tempo reale il rischio indotto dal traffico pesant e\, ma anche di simulare azioni di deviazione dei mezzi pesanti prima del transito sul ponte monitorato. Sono inoltre previsti algoritmi per ottimiz zare i percorsi alternativi e strategie di manutenzione mirate alla riduzi one del rischio per i ponti in calcestruzzo armato e precompresso.\nIl wor kshop sarà un'occasione di confronto tra esperti del settore per discutere soluzioni innovative per la sicurezza e la gestione delle infrastrutture stradali.\n\nRegistrazione\n10:00\n\nSaluti Istituzionali\n10:30\n\nPrima sessione: La gestione delle infrastrutture\n11:00\nIntroduce e Modera\nPro f.ssa M. Grazia Speranza\, Ordinario di Ricerca Operativa\, Università deg li Studi di Brescia\, Coordinatrice dello Spoke 7 per UniBs\nIl ruolo di A NSFISA nella gestione del rischio delle infrastrutture\nIng. Emanuele Renz i\, Direzione Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Au tostradali di ANSFISA\nLinee Guida per la classificazione e gestione del r ischio per i ponti esistenti: risultati e prodotti della sperimentazione s volta dal Consorzio ReLUIS\nProf. Mauro Dolce\, Presidente del Consorzio R eluis\nTransitabilità in tempo reale di ponti esistenti\nProf. Walter Salv atore\, Presidente del Consorzio Fabre\nInfrastrutture di trasporto critic he: innovazioni per il controllo e la resilienza di rete\nProf. Bernardino Chiaia\, Ordinario di Scienza delle Costruzioni\, Politecnico di Torino\, Coordinatore del WP4 dello Spoke 7 a livello nazionale\nGestione e contro llo del traffico in Ecosistema CCAM\nProf. Stefano De Luca\, Ordinario di Ingegneria dei Trasporti\, Università degli Studi di Salerno\, Coordinator e del WP3 dello Spoke 7 a livello nazionale\nProf.ssa Roberta Di Pace\, As sociata di Ingegneria dei Trasporti\, Università degli Studi di Salerno\n\ nLight Lunch\n13:00\n\nSeconda sessione: Un caso di studio\n14:30\nMonitor aggio innovativo integrato di un ponte in provincia di Brescia\nProf. Giov anni Plizzari\, Prof. Fausto Minelli\, Prof. Giovanni Metelli\, Dott. Ivan Beltracchi\,Dipartimento di Ingegneria Civile\, Architettura\, Territorio \, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’UniBS\nVerso una gestione in te mpo reale del rischio di sovraccarico dei ponti indotto dai veicoli pesant i: il caso di studio di Brescia\nProf. Benedetto Barabino\, Ing. Roberto V entura\, Prof. Giulio Maternini\,Dipartimento di Ingegneria Civile\, Archi tettura\, Territorio\, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’UniBS\nStim a del rischio di sovraccarico di un ponte con un approccio statistico inno vativo basato su dati WIM: Il caso studio di Brescia\nProf. Maurizio Carpi ta\, Dott. Mattia Cefis\, Dipartimento di Economia e Management (DEM) dell ’UniBs\nRe-routingdei flussi di traffico\nDott.ssa Valentina Morandi\, Dot t. Lorenzo Peirano\, Prof.ssa M. Grazia Speranza\, Dipartimento di Economi a e Management (DEM) dell’UniBs\nDigital Twin: uso e opportunità nella ges tione del traffico e delle infrastrutture\nDott. Lorenzo Ghiro\,Prof. Rena to Lo Cigno\, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’UniB s\n\nEsperienza dei fornitori\n16:00\n\nCoffee Break\n16:30\n\nTavola Roto nda con rappresentanti degli enti\n17:00\nIntroduce e Modera\nGiuliana Mos soni\, Giornalista presso il Giornale di Brescia\nIntervengono\nIng. Emanu ele Renzi\, Direzione Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Strad ali e Autostradali di ANSFISA\nProf. Ing. Fausto Minelli\, Consigliere-Seg retario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia\nArch. Pier paolaArchini\, Dirigente del Settore Strade della Provincia di Brescia\nIn g. Antonio Beniamino Costantino\, Responsabile Settore Strade Comune di Br escia\n\nConclusione del workshop\n18:30\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MOST SPOKE 7 “CCAM e Smart Infrastructure” GESTIONE INNOVATIVA DELL A SICUREZZA DEI PONTI: RISCHIO STRUTTURALE E DA TRAFFICO VEICOLARE - Semin ario / Luogo: Università degli Studi di Brescia - Aula Magna di Economia\, Via San Faustino 74\, Brescia UID:ING-BS-2392-4029-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso DIGA DEL VAJONT\, MODELLO IDRAULICO E CENTRALE IDROELETTRICA ACHILLE GAGGIA A SOVERZENE (BL)\nTipo e vento: Visita\n\nData lezione: 26/09/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: LUO GO DI RITROVO: CENTRALE IDROELETTRICA “ACHILLE GAGGIA” – SOVERZENE (BL)\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=2402&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/07/2025 al 01/08/2025\nDurata compless iva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 39\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: E' OBBLIGATORIO TRA SMETTERE:\n- "DICHIARAZIONE INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ALLA VISITA DIGA DEL VAJONT\, MODELLO IDRAULICO E CENTRALE IDROELETTRICA ACHILLE GAGGIA A SOVERZENE (BL) – 26 settembre 2025" COMPILATA E SOTTOSCRITTA (disponibile nella sezione "Allegati")\n- COPIA DEL PROPRIO DOCUMENTO D'IDENTITA (LO ST ESSO DOCUMENTO CHE VERRA' CHIESTO PRIMA DI ENTRARE ALLA DIGA.)\nALL'INDIRI ZZO organizzazione@ordineingegneri.bs.it ENTRO IL 29 LUGLIO 2025. \n\nINFO RMAZIONI UTILI:\n- I Partecipanti si potranno organizzare con mezzi propri per l’arrivo presso la Centrale Idroelettrica di Soverzene (punto di ritr ovo). Si richiede organizzazione in car-sharing per limitare il numero di auto in accesso.\n- Necessario abbigliamento adeguato ad ambiente montagna /eventuali intemperie. Scarpe da cammino es. trekking o scarpe da ginnasti ca. Elmetto personale obbligatorio.\n- Si avvisa che parti del percorso di visita alla diga\, per l’esposizione in altezza\, potrebbero essere causa di disagio per chi soffrisse di sensazione di vertigine. Si prega di segn alare la particolare situazione agli organizzatori\, per le adeguate scelt e e cautele.\n- In considerazione del numero rilevante di partecipanti e d elle tempistiche di svolgimento della visita tecnica alla diga\, alla Cent rale e al modello idraulico\, sarà ridotto al minimo indispensabile il tem po concesso per la pausa pranzo (max n. 1 ora). Fortemente consigliato pra nzo al sacco.\n\nPER MOTIVI ASSICURATIVI E' PERMESSA LA PARTECIPAZIONE SOL O AD INGEGNERI ISCRITTI ALL'ORDINE DI BRESCIA.\n\nObiettivi formativi\nVis itare la diga del Vajont\, vedere i luoghi e conoscere gli eventi che hann o portato al tragico epilogo del 9 Ottobre 1963 consentirà ai colleghi ing egneri di condividere un importante momento di crescita professionale ed u mana. Le tipicità\, idrauliche e strutturali\, che caratterizzano questa o pera hanno rappresentato\, per l’epoca\, una titanica sfida ingegneristica coronata a suo tempo dal primato di diga più alta al mondo (261.60 m dall a fondazione al punto più alto). Quello che doveva restare nella memoria c ome un capolavoro dell’ingegneria moderna\, a tutt’oggi considerata come u n’opera di ingegneria monumentale\, è tuttavia\, tristemente legato ai tra gici eventi che condussero alla frana del Monte Toc e al riversarsi di cir ca 270 milioni di metri cubi di roccia nel bacino artificiale\, in danno a i paesi e agli abitanti di Longarone\, Erto e Casso\, in cui si contarono poco meno di 2.000 vittime. Percorrere il sito del Vajont significherà qui ndi immergersi in una storia di dolore e resilienza\, da interpretare anch e in chiave di coscienza professionale.\nLa visita alla Centrale Achille G aggia sarà un interessante viaggio nell’Ingegneria intesa come sinergia di progetti che concorrono ad unico risultato. Gli aspetti idraulici\, strut turali ed elettrici si sono combinati nella realizzazione di una spettacol are centrale in caverna. Attraverso una galleria carrabile\, che affonda p er 500 m all’interno della montagna\, si raggiunge la sala macchine dove l e acque del Piave\, raccolte nel serbatoio di Pieve di Cadore\, attraverso 4 condotte forzate alimentano i 4 gruppi turbina Francis con alternatori Ercole Marelli ad asse verticale da 60 MVA ciascuno.\nMa nulla è stato las ciato al caso in questa centrale in caverna che era la più grande d’Europa quando fu realizzata: sulla volta della sala macchine\, decorata baroccam ente con affreschi risalenti ai primissimi anni ‘50\, è rappresentata un’a llegoria dell’uomo che\, aiutato dalle scienze\, domina le forze della nat ura.\nDa ultimo\, presso la storica centrale di Nove (65 MW) del sistema P iave-Santa Croce-Livenza\, costruita nel 1925 e ancora in esercizio con i gruppi originali\, prezioso esempio di archeologia industriale\, si proced erà alla visita del discusso modello della frana del Vajont (scala 1:200)\ , realizzato dall’Università di Padova nel 1961 su commessa della SADE\, p er verificarne gli effetti della caduta sul serbatoio. Come noto\, le prov e sul modello si basarono su presupposti errati che portarono ad una tragi ca sottostima degli effetti.\n\nProgramma\nOre 9.00 Ritrovo alla Centrale Idroelettrica Achille Gaggia di Soverzene e registrazione dei partecipanti .\nOre 9.15 Visita guidata alla Centrale Idroelettrica Achille Gaggia di S overzene\nOre 10.30 Ritrovo presso la Diga\, visita guidata del coronament o\, ponte tubo ed ex Centrale Colomber con gallerie interne ed opere acces sorie\nOre 13.30 Pausa pranzo libera\nOre 14.30 Spostamento Presso Central e di Nove (Vittorio Veneto)\nOre 15.30 Arrivo alla Centrale di Nove (Vitto rio Veneto) per visita del modello della frana del Vajont (scala 1:200) re alizzato dall’Università di Padova.\nOre 16.30 Rientro presso sede l’Ordin e Ingegneri di Brescia.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso DIGA DEL VAJONT\, MODELLO IDRAULICO E CENTRAL E IDROELETTRICA ACHILLE GAGGIA A SOVERZENE (BL) - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: CENTRALE IDROELETTRICA “ACHILLE GAGGIA” – SOVERZENE (BL) UID:ING-BS-2402-4044-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I mercati energetici: operatori\, prezzi e compo sizione della bolletta\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/09/2025 \nOrari: 14:00 - 16:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2413&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 02/09/2025 al 28/09/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tota li evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 88\nQualifica docenti: Relatori:\nIng. Stefano Ferremi\, Commissione Energia Ordine Ingegneri\nPr of. Simone Zanoni\, Commissione Energia Ordine Ingegneri\, Università degl i Studi di Brescia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazio ne\nIl seminario tratterà i mercati energetici italiani\, approfondendo il ruolo degli Enti regolatori e degli attori del sistema energetico italian o\, la composizione della “bolletta” di energia elettrica e del gas natura le\, l’andamento dei mercati energetici\, il mix di produzione elettrica n azionale\, le prospettive future.\n\nProgramma\nOre 13.45 REGISTRAZIONE PA RTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\n- Introduzione: la normativa di rifer imento nel mercato libero dell’energia\n- Gli Enti regolatori e gli attori del sistema energetico: ARERA\, GSE\, GME\, Terna\, i produttori\,\ni dis tributori\, i venditori e i consumatori.\n- La composizione della “bollett a” di energia elettrica e gas naturale\n- L’andamento dei mercati energeti ci e ambientali\n- Il mix di produzione elettrica nazionale\n- Nuove prosp ettive: condivisione e accumuli.\nOre 16.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250929T160000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250929T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I mercati energetici: operatori\, prezzi e composizione della bolle tta - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2413-4056-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le strutture a funi. Calcolo e ricerca di forma. \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/09/2025\nOrari: 14:30 - 17:30 \nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2394&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 30/09/ 2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 89\nQualifica docenti: Relatore:\nING. MANUEL QUAGLIAROLI | PH.D. P.E. MSC. BENG. | SENIOR PROJECT LEAD PRESSO REDESCO\ nPROGETTI (MILANO)\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazio ne\nNella progettazione di strutture composte da funi\, il tema della rice rca di forma riveste un ruolo fondamentale in quanto non solo governa la g eometria\, ma anche lo stato tensionale e le performance associate. Infatt i\, le “strutture a funi” sostengono i carichi applicati trovando l’equili brio “in grandi deformazioni”. La loro progettazione richiede quindi il ca lcolo mediante analisi FEM non lineari in geometria. In tale contesto\, qu esto seminario affronta i concetti alla base della ricerca di forma\, pres entando il “metodo delle densità di forza”\, strumento universalmente rico nosciuto per la sua versatilità. Vengono inoltre richiamati i concetti bas e delle “formulazioni classiche” per lo studio del comportamento delle fun i. Si accenna infine ai possibili sviluppi futuri (es. ottimizzazione stru tturale mediante intelligenza artificiale).\n\n\nProgramma\n\nOre 14.15 RE GISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n? INTRODUZIONE E SVIL UPPI STORICI\n? LA STATICA DELLE FUNI\n? IL FORCE DENSITY METHOD E L’ANALI SI FEM\n? APPLICAZIONI\n? SVILUPPI FUTURI (ES. OTTIMIZZAZIONE MEDIANTE INT ELLIGENZA ARTIFICIALE)\n\nOre 17.15 Question time\n\nOre 17.30 FINE LAVORI \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250930T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250930T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le strutture a funi. Calcolo e ricerca di forma. - Seminario / Luog o: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palac e 11° piano) UID:ING-BS-2394-4031-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO AENEAM: Efficienza energetica in aziend a: dalla diagnosi e norma ISO 50001 alla comunicazione strategica - WEBINA R\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/09/2025\nOrari: 11:00 - 13:0 0\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2401&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/07/2025 al 25/09/2025\nDurata comp lessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 200\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 7 euro \n\nNote cost o: Contributo organizzativo: 6 € + IVA (=€ 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: SI PRECISA CHE AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEI CFP SO NO OBBLIGATORI L’ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE IsiFormazione E IL PAGAMENT O DEL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO PREVISTO\nSI PRECISA CHE IL CONTRIBUTO ORGA NIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\n\nIl webinar è dedicato alle imprese che vogliono intraprendere o valorizzare un percorso di efficienza energetica\ , integrando strumenti tecnici e strategie comunicative. Verranno presenta te le opportunità concrete offerte dalla diagnosi energetica e dall’adozio ne della norma ISO 50001\, in un’ottica di miglioramento delle performance aziendali e di sostenibilità.\n\nA partire dal progetto europeo AENEAM\, si affronterà anche il tema della comunicazione dell’efficienza\, con indi cazioni su come trasformare dati tecnici in messaggi efficaci e credibili\ , capaci di coinvolgere sia gli stakeholder interni sia il mercato.\n\nIl webinar è accreditato dall'Ordine degli Ingegneri di Brescia.\nL’evento è territoriale e i CFP non potranno essere accreditati ai non iscritti all’O rdine degli Ingegneri di Brescia.\n\nAGENDA\nIntroduzione e saluti\nRiccar do Monaci\, Area Ambiente\, Energia\, Sicurezza e Sostenibilità Confindust ria Brescia \n\nIl progetto europeo AENEAM\nLucia Grossi\, Area Ambiente\ , Energia\, Sicurezza e Sostenibilità di Confindustria Brescia\n\nDiagnosi energetica e norma ISO 50001: opportunità concrete per l’industria\nGina Ambrosio\, Project Funding CSMT\n\nValorizzare l’efficienza: comunicare di agnosi energetiche e ISO 50001 internamente e agli stakeholder\nNicole Man cini\, Titolare e Account Manager Tenkan Communication\n\nPer conoscere il programma completo dell'Acceleration Programme di AENEAM\, consulta la pa gina dedicata.\n\nModulo del progetto n. 101120618 / AENEAM\, che ha ricev uto finanziamenti dal programma LIFE dell'Unione Europea (2021-2027).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250930T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250930T110000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO AENEAM: Efficienza energetica in azienda: dalla diagnosi e norma ISO 50001 alla comunicazione strategica - WEBINAR - Seminario UID:ING-BS-2401-4043-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: IL COORDINATORE DI CAN TIERE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE DI BASE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETT IVI METODOLOGICO-ORGANIZZATIVI - ONLINE\nTipo evento: Corso di aggiornamen to\n\nData lezione: 01/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2389&apri ModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegn eri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 17/06/2025 al 29/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifi ca docenti: Dott. Claudia Fabris\n\nQuota/e: Professionisti Ordine Inge gneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: €50 + IVA (= € 61\,00 )\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUA RE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativ i di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Via WEBINAR tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\n\nEVENTO VALIDO P ER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOST O DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128.\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono: chiediamo cortes emente di attivarli SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accer tarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare dist urbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat. \nSi avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante l'evento formativo e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le ore di aggiornamento\, i CFP e non potrà vantare alcun rimbors o economico.\nCi raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per e steso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata i ndividuazione degli utenti ed il relativo accreditamento.\n\nMEZZ’ORA PRIM A DEL TERMINE DEL CORSO VERRÀ TRASMESSO IL TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMEN TO CHE ANDRÀ RITRASMESSO ENTRO 30 MINUTI A ORGANIZZAZIONE@ORDINEINGEGNERI. BS.IT COMPILATO E SOTTOSCRITTO\, PENA LA NON ATTRIBUZIONE DEI CFP E ORE DI AGGIORNAMENTO\n\n\n01/10/2025 Dalle 14.30 alle 18.30 - Rilevazione presen ze dalle ore 14.15\nDott. Claudia Fabris\nIL COORDINATORE DI CANTIERE: TEC NICHE DI COMUNICAZIONE DI BASE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI METODO LOGICO-ORGANIZZATIVI\n• L’ATTIVITA’ DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN E DILIZIA: IMPORTANZA DEL RUOLO E DIFFICOLTA’\n• NORMATIVA: MARGINI DI DISCR EZIONALITA’ PER MEGLIO ASSOLVERE AGLI OBBLIGHI PREVISTI\n• INDIVIDUARE E T RASMETTERE LA CORRETTA PERCEZIONE DEL PERICOLO E RISCHIO IN CANTIERE\n• CO ORDINARE SOGGETTI PREVENENDO CONFLITTI\n• STIMOLARE LA COOPERAZIONE DEI SO GGETTI NEL RISPETTO DELLE ATTIVITA’ IN SICUREZZA\nTEST FINALE DI VALUTAZIO NE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251001T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251001T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: IL COORDINATORE DI CANTIERE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE DI BASE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI METODOLOGICO-OR GANIZZATIVI - ONLINE - Corso di aggiornamento UID:ING-BS-2389-4026-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPP Fuori Masterclass – L’ingegneria nella vita quotidiana. Come funzionano le cose\nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 02/10/2025\nOrari: 19:15 - 20:15\nLuogo: presso Librixia Fiera del libr o - Piazza della Vittoria - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=B rescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2424&apriModEvCodOrdine=IN G-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 2 2 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/ 09/2025 al 01/10/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali ev ento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti: Anton ino Giacobbe | Ingegneria Italia\nMarco Ruocco | Ingegneria Italia\nMattia Alberti | Ingegneria Italia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: I MPORTANTE: REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ANCHE AL LINK:\nhttps://giovaniperun progetto.it/evento/gpp-fuori-masterclass-lingegneria-nella-vita-quotidiana -come-funzionano-le-cose/\n\nModera\nGiuseppe Almici\n \nIntervengono\nAnt onino Giacobbe | Ingegneria Italia\nMarco Ruocco | Ingegneria Italia\nMatt ia Alberti | Ingegneria Italia\n \nCi alziamo\, accendiamo il fornello per preparare il caffè\, controlliamo le notifiche sul cellulare\, saliamo su ll’auto che ci porta al lavoro o ovunque vogliamo\, usiamo il computer e l a connessione internet per mandare mail e fare call\, poi la sera magari a ndiamo a fare una corsetta usando lo smartwatch per contare le calorie che bruceremo e\, dopo aver riscaldato la cena nel microonde\, ci rilassiamo sul divano guardando una serie tv in streaming. Qualsiasi sia la nostra gi ornata tipo\, la tecnologia ci accompagna. Sempre. Ma come funzionano gli oggetti che usiamo quotidianamente? Quali meccanismi e principi sfruttano? E cosa ci attende per il futuro? A dare risposta a queste e molte altre d omande è Ingegneria Italia che\, con un linguaggio alla portata di tutti e l’ausilio di schemi\, illustrazioni e box di approfondimento\, ci spiega cosa si nasconde dietro alle cose più o meno comuni che ci aiutano nella v ita di tutti i giorni. Dal metanodotto al frigorifero\, dall’aereo alla ri sonanza magnetica\, passando per i satelliti\, i videogiochi e anche la ca rne coltivata. Per guardare il mondo con gli occhi aperti\, e capirlo un p o’ di più.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251002T201500 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251002T191500 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPP Fuori Masterclass – L’ingegneria nella vita quotidiana. Come fu nzionano le cose - Seminario / Luogo: presso Librixia Fiera del libro - Pi azza della Vittoria - Brescia UID:ING-BS-2424-4071-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: REAS Salone Internazionale dell'Emergenza - Pian i di emergenza e recepimento nei PGT\nTipo evento: Seminario\n\nData lezio ne: 03/10/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: presso Centro Fiera di Montic hiari in Via Brescia 129 - Montichiari (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2422&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/09/2025 al 02/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti t otali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratui to\n\n\nDescrizione evento: E' NECESSARIO ACQUISTARE I BIGLIETTI GRATUITI D'INGRESSO AL REAS AL SEGUENTE LINK:\nhttps://biglietti.centrofiera.it/abb onamenti/2025/centrofiera/reas-2025.htm?PVT\n\nPROGRAMMA:\n- Redazione dei Piani di Protezione Civile\, esempi di pianificazione nel territorio dei Comuni di Montichiari e di Lonato - Arch. Flavio Alberici\n- “Lo studio di microzonazione sismica (MS) e della condizione limite nell’emergenza (CLE ) come strumenti conoscitivi a supporto del piano di emergenza e dello stu dio geologico comunale” - Dott. Geologo Daniele Gerosa\n- Ricognizione dei rischi e recepimento dei piani d’emergenza nella pianificazione urbanisti ca generale comunale - Arch. Giovanni Cigognetti\n\nModeratore: Arch. Sira Savoldi\, Commissione Protezione Civile dell’OAPPC di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251003T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251003T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:REAS Salone Internazionale dell'Emergenza - Piani di emergenza e re cepimento nei PGT - Seminario / Luogo: presso Centro Fiera di Montichiari in Via Brescia 129 - Montichiari (BS) UID:ING-BS-2422-4069-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AI IN PYTHON\nTipo evento: Corso\n\nData lezione : 08/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=2403&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/07/2025 al 07/10/2025\nDurata com plessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 30\nQualifica docenti: Axel Mastroianni è un ingegnere del te rzo settore che si occupa di progettazione e sviluppo di sistemi informati ci\, con esperienza come data scientist e con conoscenza delle tecnologie legate al campo dell’Intelligenza Artificiale.\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 183 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 152 euro \n\nNot e costo: Costi di partecipazione:\n€125 + IVA (= € 152\,50) per gli iscrit ti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€150 + IVA (= € 183) per tutte le altr e categorie\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA D I EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: PREREQUISITI\nPORTARE I L PROPRIO PC PORTATILE\nConoscenze richieste per il corso:\n- conoscenza b ase di Python: if\, for\, while\, classi\, numpy\, matplotlib e pandas\n- conoscenza base di algebra lineare (vettori e matrici)\n- conoscenza base di analisi matematica (derivate)\nRequisiti per l’ambiente di sviluppo:\n- IDE con supporto per Python (VSCode\, Spyder\, PyCharm o altro …)\n- ambi ente Python recente (dalla version 3.9 in su) con virtualenv installato\n- Se si utilizza Google Colab non è necessario installare nulla\n\n\nPresen tazione\nObiettivo del corso: focalizzarsi sugli aspetti fondamentali che si affrontano quando si lavora con l'IA. Si evita di utilizzare qualsiasi framework in modo da concentrarsi sul funzionamento interno di una semplic e rete neurale e avere consapevolezza di come questa funziona a basso live llo. Alla fine del corso saranno forniti alcuni spunti per proseguire in a utonomia lo studio di questo ambito.\n\n\nProgramma\n\n8 ottobre 2025: Int roduzione\, teoria sulle reti neurali e implementazione di una semplice re te neurale che classifica le cifre del dataset MNIST.\nOre 14.15 REGISTRAZ IONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• Introduzione all'intelligenz a artificiale: diagramma dei sottoinsiemi di IA.\n• Come funziona un algor itmo di Machine Learning ad alto livello.\n• Predizione (Regressione) vs C lassificazione.\n• Come funziona il training di un classificatore\n• Quand o la classificazione con funzioni lineari non basta (esempio dello XOR).\n • Introduzione alle reti neurali (i neuroni\, la sigmoide e l'architettura di una NN).\n• La moltiplicazione tra matrici applicata alle reti neurali .\n• La backpropagation e il gradient descent.\n• Seguirà una parte pratic a di implementazione dei concetti visti.\nOre 18.30 Fine lavori\n\n15 otto bre 2025: Cosa tenere in considerazione quando si ha a che fare con un mod ello di Machine Learning.\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• Ciclo di vita di un modello di Machine Learning (capitol o 2 di Hands On Machine Learning).\n• Metriche di valutazione di un modell o: accuracy\, precision\, recall\, f1\, roc curve\, confusion matrix (capi tolo 3 di Hands On Machine Learning).\n• Addestrare un modello: l'importan za della funzione di errore\, overfitting vs underfitting e come prevenirl i. (capitolo 4 di Hands On Machine Learning).\n• Riduzione della dimension alità (capitolo 5 di Hands On Machine Learning).\n• CNN\, RNN\, GAN\, Tran sformer\, LLM\, Modelli di Diffusione\, Autoencoders.\n• Seguirà una parte pratica di implementazione dei concetti visti.\n• Librerie deep learning: Confronto tra PyTorch e TensorFlowOre 18.15 Test finale di valutazione\nT EST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTI\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AI IN PYTHON - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 2 UID:ING-BS-2403-4045-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BIMeet&Greet - Confronto\, formazione\, solidari età: il BIM che lascia il segno. - PRIMA GIORNATA\nTipo evento: Seminario\ n\nData lezione: 08/10/2025\nOrari: 8:30 - 18:30\nLuogo: BRESCIA: Teatro D isplay del Brixia Forum - Via Caprera\, 5\, 25125 Brescia\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2418 &apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinei ngegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 09/09/2025 al 07/10/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\ nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: DONAZIONE DI € 20 destinata alla Fondazione Nadia Toffa per la ricerca contro il cancro\n\nIL BIGLIETTO E' ACQUISTABILE ONLINE AL SEGUENTE LINK: https://bimeet.it/bimeet-and-greet- biglietti/\n\n(Sarà possibile eventualmente il pagamento in loco esclusiva mente in contanti)\n\n\nUn grande evento dedicato al BIM (Building Informa tion Modeling) e alla digitalizzazione del settore delle costruzioni. Due giornate benefiche per progettare insieme il futuro: oltre 40 talk ispiraz ionali\, progetti innovativi\, spazi di riflessione e solidarietà\, premi e momenti dedicati al futuro delle nostre città.\n\nMACRO-AREE\nSostenibil ità\nProgettazione e architettura\nHBIM\nDonne nel BIM\nLegal BIM\nDemanio e normative\nIntelligenza Artificiale\nInfrastrutture\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T083000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BIMeet&Greet - Confronto\, formazione\, solidarietà: il BIM che las cia il segno. - PRIMA GIORNATA - Seminario / Luogo: BRESCIA: Teatro Displa y del Brixia Forum - Via Caprera\, 5\, 25125 Brescia UID:ING-BS-2418-4061-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 09/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 1 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 1 di 30 UID:ING-BS-2378-3983-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BIMeet&Greet - Confronto\, formazione\, solidari età: il BIM che lascia il segno. - SECONDA GIORNATA\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 09/10/2025\nOrari: 8:30 - 18:30\nLuogo: BRESCIA: Teatro Display del Brixia Forum - Via Caprera\, 5\, 25125 Brescia\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=24 19&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 09/09/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: DONAZIONE DI € 20 destinata al la Fondazione Nadia Toffa per la ricerca contro il cancro\n\nIL BIGLIETTO E' ACQUISTABILE ONLINE AL SEGUENTE LINK: https://bimeet.it/bimeet-and-gree t-biglietti/\n\n(Sarà possibile eventualmente il pagamento in loco esclusi vamente in contanti)\n\n\nUn grande evento dedicato al BIM (Building Infor mation Modeling) e alla digitalizzazione del settore delle costruzioni. Du e giornate benefiche per progettare insieme il futuro: oltre 40 talk ispir azionali\, progetti innovativi\, spazi di riflessione e solidarietà\, prem i e momenti dedicati al futuro delle nostre città.\n\nMACRO-AREE\nSostenib ilità\nProgettazione e architettura\nHBIM\nDonne nel BIM\nLegal BIM\nDeman io e normative\nIntelligenza Artificiale\nInfrastrutture\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T083000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BIMeet&Greet - Confronto\, formazione\, solidarietà: il BIM che las cia il segno. - SECONDA GIORNATA - Seminario / Luogo: BRESCIA: Teatro Disp lay del Brixia Forum - Via Caprera\, 5\, 25125 Brescia UID:ING-BS-2419-4062-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RIGENERAZIONE URBANA E VERDE Strategie per il fu turo\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/10/2025\nOrari: 8:30 - 12 :30\nLuogo: Auditorium San Barnaba - Corso Magenta\, 44\, 25121 Brescia BS \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=2415&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/09/2025 al 25/09/2025\nDurata compl essiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 20\n\nQuota/e: Ingegneri iscritti presso altre province 36 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 36 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 30 + IVA (= € 36\,60)\n\n\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: ISCRIZIONI RISERVATE AGLI INGEGNERI\n\n\nIn un'epoca seg nata da profonde trasformazioni climatiche\, sociali ed economiche\, rigen erare le città non è più un'opzione\, ma una necessità. Questo convegno es plora strategie innovative e casi virtuosi di rigenerazione urbana\, mette ndo al centro il verde come strumento di resilienza\, benessere e connessi one. Dall'importanza della biofilia e dell'ecopsicologia al caso di succes so di Vitoria-Gasteiz\, fino alla selezione degli alberi più adatti alle s fide future\, l'incontro offre spunti pratici e visioni ispiratrici per co struire città più sane\, vivibili e sostenibili.\n\n\n8.30-9.10 Registrazi oni ed esposizioni sponsor\n\n9.10-9.30 saluti istituzionali\n\n9.30-9.55 Arch. Gioia Gibelli - Perché è necessario ripensare e rigenerare le città . Introduzione ai cambiamenti sociali\, climatici ed economici che impongo no una nuova visione urbana.\n\n9.55-10.20 Dott.ssa Luisa Ravanello - Arpa e Regione Emilia-Romagna: Città per il clima\, città per le persone: Esemp i di rigenerazione nature-based\n\n10.20-10.45 Prof. Alessio Fini - Facolt à di Agraria\, Università degli studi di Milano:La scelta delle specie per un verde urbano resiliente e funzionale.\n\nCoffee break\n\n11.15-11.45 A rch. Paola Sangalli - Infrastruttura verde in Spagna : Vitoria Gasteiz e V alencia. Esempi di rigenerazione verde.\n\n11.45-12.10 Dott.ssa Stefania P inna – docente di Ecopsicologia presso l’Università della Val d’Aosta: Eco psicologia e biofilia: L'importanza del legame e del contatto con la natur a nel contesto urbano per il benessere psicofisico.\n\n12.10-12.30 Conclus ioni\n\nModera il convegno Fabrizio Stelluto\, giornalista e presidente AR GAV\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T083000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RIGENERAZIONE URBANA E VERDE Strategie per il futuro - Seminario / Luogo: Auditorium San Barnaba - Corso Magenta\, 44\, 25121 Brescia BS UID:ING-BS-2415-4058-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 14/10/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 2 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=B rescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=IN G-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 2 2 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/ 06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 eu ro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Colle gio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALI TA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso d i formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazio ne e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa) \nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di sv olgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per eventu ali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica p er esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sar à in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’O rdine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibil i esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate c ome “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non pot rà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafor ma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immedi ata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e d i scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite ne lle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somm inistrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei can tieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti de l corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscrit ti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Ar chitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occa sione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione en tro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato r enderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione d ella firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acqu isizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’O rdine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n 5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP pe r ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenz e superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né dar anno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilas cio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geom etri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avrann o frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con es ito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cas sa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegi o o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spec ifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gio rni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in o gni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251014T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251014T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 2 di 30 UID:ING-BS-2378-3984-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La conciliazione nelle CTU e nelle CTM con parti colare riferimento alle tecniche di conciliazione e soluzioni del conflitt o\; tecniche di redazione di un accordo di conciliazione\, la comunicazion e alle parti\, al Giudice e al mediatore.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 15/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=23 95&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 03/07/2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n Qualifica docenti: Relatori:\nAvv. Rossella Wührer\, responsabile Organism o di Conciliazione Ordine Avvocati Brescia e mediatore civile e commercial e\nAvv. Michela Amadei\, mediatore civile e commerciale\nAvv. Roberta Fros io\, mediatore civile e commerciale\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: Presentazione\nIl seminario si propone di approfondire il ruolo dell a conciliazione nell’ambito delle CTU (Consulenze Tecniche d’Ufficio) e CT M (Consulenze Tecniche di Parte/Mediative)\, illustrando le principali tec niche di gestione e risoluzione del conflitto. Verranno analizzate le moda lità di redazione di un accordo conciliativo efficace\, con esempi pratici (modulistica)\, con particolare attenzione alla comunicazione tra consule nte\, parti\, giudice e mediatore. L’obiettivo è fornire strumenti operati vi per integrare la conciliazione nel lavoro peritale\, valorizzando il ru olo attivo del consulente nella promozione dell’accordo.\n\nProgramma\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nIntroduzione I ng. Luisa Massenti\, Coordinatore della Commissione Forense\n? Le tecniche di risoluzione del conflitto\n? L’accordo in CTU\, vincolatività e ostens ibilità\n? L’accordo in CTM\, vincolatività e ostensibilità\, utilizzabili tà e conformità a norme imperative e ordine pubblico\nOre 18.00 Dibattito\ nOre 18.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La conciliazione nelle CTU e nelle CTM con particolare riferimento alle tecniche di conciliazione e soluzioni del conflitto\; tecniche di red azione di un accordo di conciliazione\, la comunicazione alle parti\, al G iudice e al mediatore. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2395-4032-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AI IN PYTHON\nTipo evento: Corso\n\nData lezione : 15/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=2403&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/07/2025 al 07/10/2025\nDurata com plessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 30\nQualifica docenti: Axel Mastroianni è un ingegnere del te rzo settore che si occupa di progettazione e sviluppo di sistemi informati ci\, con esperienza come data scientist e con conoscenza delle tecnologie legate al campo dell’Intelligenza Artificiale.\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 183 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 152 euro \n\nNot e costo: Costi di partecipazione:\n€125 + IVA (= € 152\,50) per gli iscrit ti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€150 + IVA (= € 183) per tutte le altr e categorie\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA D I EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: PREREQUISITI\nPORTARE I L PROPRIO PC PORTATILE\nConoscenze richieste per il corso:\n- conoscenza b ase di Python: if\, for\, while\, classi\, numpy\, matplotlib e pandas\n- conoscenza base di algebra lineare (vettori e matrici)\n- conoscenza base di analisi matematica (derivate)\nRequisiti per l’ambiente di sviluppo:\n- IDE con supporto per Python (VSCode\, Spyder\, PyCharm o altro …)\n- ambi ente Python recente (dalla version 3.9 in su) con virtualenv installato\n- Se si utilizza Google Colab non è necessario installare nulla\n\n\nPresen tazione\nObiettivo del corso: focalizzarsi sugli aspetti fondamentali che si affrontano quando si lavora con l'IA. Si evita di utilizzare qualsiasi framework in modo da concentrarsi sul funzionamento interno di una semplic e rete neurale e avere consapevolezza di come questa funziona a basso live llo. Alla fine del corso saranno forniti alcuni spunti per proseguire in a utonomia lo studio di questo ambito.\n\n\nProgramma\n\n8 ottobre 2025: Int roduzione\, teoria sulle reti neurali e implementazione di una semplice re te neurale che classifica le cifre del dataset MNIST.\nOre 14.15 REGISTRAZ IONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• Introduzione all'intelligenz a artificiale: diagramma dei sottoinsiemi di IA.\n• Come funziona un algor itmo di Machine Learning ad alto livello.\n• Predizione (Regressione) vs C lassificazione.\n• Come funziona il training di un classificatore\n• Quand o la classificazione con funzioni lineari non basta (esempio dello XOR).\n • Introduzione alle reti neurali (i neuroni\, la sigmoide e l'architettura di una NN).\n• La moltiplicazione tra matrici applicata alle reti neurali .\n• La backpropagation e il gradient descent.\n• Seguirà una parte pratic a di implementazione dei concetti visti.\nOre 18.30 Fine lavori\n\n15 otto bre 2025: Cosa tenere in considerazione quando si ha a che fare con un mod ello di Machine Learning.\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• Ciclo di vita di un modello di Machine Learning (capitol o 2 di Hands On Machine Learning).\n• Metriche di valutazione di un modell o: accuracy\, precision\, recall\, f1\, roc curve\, confusion matrix (capi tolo 3 di Hands On Machine Learning).\n• Addestrare un modello: l'importan za della funzione di errore\, overfitting vs underfitting e come prevenirl i. (capitolo 4 di Hands On Machine Learning).\n• Riduzione della dimension alità (capitolo 5 di Hands On Machine Learning).\n• CNN\, RNN\, GAN\, Tran sformer\, LLM\, Modelli di Diffusione\, Autoencoders.\n• Seguirà una parte pratica di implementazione dei concetti visti.\n• Librerie deep learning: Confronto tra PyTorch e TensorFlowOre 18.15 Test finale di valutazione\nT EST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTI\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AI IN PYTHON - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 2 UID:ING-BS-2403-4046-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 16/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 3 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 3 di 30 UID:ING-BS-2378-3985-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO__Professionisti e ingegneri per la Tra nsizione Energetica: competenze e certificazioni a confronto\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/10/2025\nOrari: 14:15 - 18:15\nLuogo: Press o la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=2414&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/09/2025 al 12/10/2025\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatori:\n• Ing. Francesca Marini\n • Ing. Davide Gulizia\n• Ing. Davide Rizzinelli\n• Ing. Enrico Perucchetti \n• Ing. Isaac Scaramella\n• Ing. Simone Zanoni\n\nQuota/e: Rimborso or ganizzativo 14 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo di €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DEL L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA \nIBAN IT82W030691123 7100000016869\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nLa transizione energ etica è una delle sfide più complesse e strategiche del nostro tempo. Per affrontarla servono competenze multidisciplinari e un approccio ingegneris tico\, in grado di coniugare innovazione tecnologica\, sostenibilità e ges tione dei processi.\nLe qualifiche e le certificazioni professionali a sup porto di questo cambiamento sono numerose\, ma non sempre è chiaro il ruol o di ciascuna figura e la distinzione dei compiti.\nPer fare chiarezza\, l a Commissione Energia organizza questo seminario con l’obiettivo di agevol are la costruzione di una rete di competenze\, favorendo la collaborazione \, la condivisione di esperienze e una migliore comprensione dei diversi p rofili professionali coinvolti.\nIl seminario\, con un format dinamico\, p revede una breve introduzione e testimonianze pratiche di professionisti c he operano con imprese e pubbliche amministrazioni\, mostrando casi reali in cui la presenza di figure specializzate si è rivelata determinante\, an che laddove non strettamente obbligatoria.\n\nProgramma\nOre 14:00 Registr azione dei partecipanti.\nOre 14:15 Ing. Daniele Bianchini\, Referente del Consiglio per la Commissione Energia - Saluti istituzionali\nIng. Davide Gulizia\, segretario della commissione energia Presentazione delle attivit à della Commissione\nOre 14.30 Ing. Francesca Marini\, Commissione Energia - Introduzione al tema delle professioni legate al mondo dell’energia e d ella sostenibilità\nOre 15.00 Tavola rotonda tra professionisti che porter anno la loro esperienze e casi concreti di attività svolte nell’ambito del le diverse funzioni e professioni.\nInterverrà\n- Energy Manager (L.10/9)\ n- EGE – Esperto in gestione dell’energia (UNI 11339)\n- PMVA – profession ista della M&V del risparmio energetico (IMPVP)\n- Utility Manager (UNI117 82)\n- Sustainability Manager (UNI/PdR 109.1:2021)\n- Innovation Manager ( UNI 11814:2021)\n- Mobility Manager\n- Esperto CAM\n- Professionista certi ficato LEED\nModera Francesca Marini\nOre 17:30 Sessione Q&A: spazio per d omande e approfondimenti con i relatori.\nOre 18:15 Conclusione del semina rio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T181500 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO__Professionisti e ingegneri per la Transizione Energetica : competenze e certificazioni a confronto - Seminario / Luogo: Presso la s ede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2414-4057-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Acque reflue industriali e Servizio Idrico Integ rato - Aspetti autorizzativi\, contrattuali e tariffari\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 16/10/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: presso Sal one ridotto - Camera di Commercio di Brescia - Via Einaudi 23\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 2423&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 23/09/2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva evento : 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 69 \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’evento si propone di presen tare le problematiche che attengono allo scarico di acque reflue generato da attività produttive in pubblica fognaturaper aumentare la consapevolezz a di una corretta gestione delle stesse.\n\nProgramma\n14:00 –14:30 Regist razione partecipanti–Welcome coffee\n14:30 –15:00 Apertura lavori e saluti iniziali\nIntervengono:\ndott. Massimo Ziletti-Segretario Generale Camera Commercio\;\ndott. Paolo Bonardi -Presidente Ufficio d’Ambito Brescia\;\n ing. Massimo Di Martino -Coordinatore Commissione Ambiente e Tutela del Te rritorio dell’ Ordine degli Ingegneri di Brescia\n15.00 –15:30 Autorizzazi oni e attività di controllo delle Aziende che generano scarichi di acque r eflue. Il Programma dei Controlli dell’Ufficio d’Ambito\ndott. Marco Zemel lo -Direttore Ufficio d’Ambito Brescia\n15.30 –16:00 Regolazione contrattu ale e tariffaria. Attività in corso e prossimi sviluppi\ning. Giovanna Gag liotti -Ufficio d’Ambito Brescia\nCoffee break\n16:15 –16:45 Esperienze e punti di vista del gestore del SII Intervengono Acque Bresciane e A2A Cicl o Idrico\n16:45 –17:30 Esperienze e punti di vista delle aziende/consulent i:\ning. Emilio Lucchese -Setams.r.l.\ning. Francesco Esposto -Gnutti Ciri llo S.p.A.\n17:30-18:00 Domande/Risposte\nSaluti finali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Acque reflue industriali e Servizio Idrico Integrato - Aspetti auto rizzativi\, contrattuali e tariffari - Seminario / Luogo: presso Salone ri dotto - Camera di Commercio di Brescia - Via Einaudi 23 UID:ING-BS-2423-4070-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 21/10/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 4 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=B rescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=IN G-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 2 2 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/ 06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 eu ro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Colle gio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALI TA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso d i formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazio ne e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa) \nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di sv olgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per eventu ali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica p er esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sar à in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’O rdine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibil i esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate c ome “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non pot rà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafor ma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immedi ata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e d i scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite ne lle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somm inistrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei can tieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti de l corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscrit ti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Ar chitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occa sione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione en tro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato r enderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione d ella firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acqu isizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’O rdine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n 5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP pe r ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenz e superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né dar anno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilas cio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geom etri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avrann o frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con es ito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cas sa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegi o o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spec ifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gio rni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in o gni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 4 di 30 UID:ING-BS-2378-3986-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’approccio alla libera professione degli ingegn eri: incontriamo Inarcassa\, il commercialista\, l’avvocato e l’esperto as sicurativo - MATTINA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/10/2025\n Orari: 9:30 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2396&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 3/07/2025 al 20/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratuito\n\nC aratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDes crizione evento: EVENTO VALIDO PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO DI ACQUISIZ IONE DI 5 CFP IN ETICA E DEONTOLOGIA PER GLI INGEGNERI NEO-ISCRITTI.\n\n\n Programma\n\nOre 9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 9.30 Saluti Ing. A lessandro Temponi (Presidente Inarsind)\n\nOre 9.40\nLA PAROLA AD INARCASS A: ING. ALESSANDRO GASPARINI (DELEGATO INARCASSA)\n• Cosa è\n• A cosa serv e\n• Perché iscriversi\n• Quale pensione\n• Altri vantaggi\nQUESITI\n\nOre 10.50\nLA PAROLA AL COMMERCIALISTA: DOTT. BARBARA MAZZOLINI (STUDIO SEBAS TIANI)\nApertura partita iva e scelta del regime fiscale\nRegime forfettar io:\n• requisiti\n• determinazione del reddito\nRegime ordinario:\n• deter minazione del reddito\n• deducibilità dei costi e detraibilità dell’IVA\nA dempimenti fiscali obbligatori\nAttività senza P.IVA\, prestazioni occasio nali\n\nQUESITI\n\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’approccio alla libera professione degli ingegneri: incontriamo In arcassa\, il commercialista\, l’avvocato e l’esperto assicurativo - MATTIN A - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2396-4033-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’approccio alla libera professione degli ingegn eri: incontriamo Inarcassa\, il commercialista\, l’avvocato e l’esperto as sicurativo - POMERIGGIO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/10/202 5\nOrari: 14:00 - 16:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefaloni a 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2397&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 03/07/2025 al 21/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tot ali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratuito\ n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\ nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO DI ACQU ISIZIONE DI 5 CFP IN ETICA E DEONTOLOGIA PER GLI INGEGNERI NEO-ISCRITTI.\n \n\nProgramma\n\nOre 14.00 RILEVAZIONE PRESENZE\n\nOre 14.15\nLA PAROLA AL L’ESPERTO ASSICURATIVO: MARCELLA BANI (AON)\n• Copertura assicurativa RC P rofessionale: Descrizione generale\n• Necessità / Utilità\n• Limitazioni\n • Criticità\n\nQUESITI\n\nOre 15.20\nLA PAROLA ALL’AVVOCATO: MARTA ZAMBIAS I\n• servizio sportello legale (cos’è\, come si accede\, esempi pratici)\n • principali obblighi deontologici dell’ingegnere che hanno implicazioni s ul piano legale\n• l’importanza della redazione del disciplinare d’incaric o e la sua corretta compilazione\n\nQUESITI\n\nORE 16.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T163000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’approccio alla libera professione degli ingegneri: incontriamo In arcassa\, il commercialista\, l’avvocato e l’esperto assicurativo - POMERI GGIO - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2397-4034-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n \nData lezione: 22/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 5\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2398&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 20/10/20 25\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\n Numero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Relatore:\nRoberto Dal lavilla è Direttore Tecnico e CDE Manager con oltre 15 anni di esperienza nella digitalizzazione dei processi progettuali in ambito BIM. Ha lavorato in contesti nazionali e internazionali\, supportando studi tecnici\, PA e imprese nell’adozione di soluzioni innovative. Esperto in Revit\, Archica d\, programmazione C#\, Angular e sistemi ERP\, guida team multidisciplina ri e progetti complessi. È certificato CEPAS come CDE Manager secondo la U NI 11337.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 366 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€3 00 + IVA (=366\,00) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€350 + IVA (=427\,00) per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Pr ogramma\n\n\nLezione 1\n22 ottobre 2025: Fondamenti del BIM e contesto nor mativo\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObi ettivi:\n• Comprendere cos'è il BIM e le sue finalità\n• Orientarsi nel qu adro normativo nazionale e internazionale\nContenuti:\n• Definizione di BI M: significato e vantaggi\n• Evoluzione del processo progettuale: dal CAD al BIM\n• Livelli di maturità BIM (Level 0-3)\n• La normativa italiana (UN I 11337) e internazionale (ISO 19650)\n• Il BIM nel Codice Appalti\nOre 18 .30 Fine lavori\n\nLezione 2\n29 ottobre 2025: Struttura e attori del proc esso BIM\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nO biettivi:\n• Comprendere come si organizza un progetto BIM e chi sono i so ggetti coinvolti\nContenuti:\n• Ruoli e responsabilità nel BIM (CDE Manage r\, BIM Coordinator\, BIM Manager\, BIM Specialist)\n• Il ciclo di vita de ll’opera nel BIM (progettazione\, costruzione\, gestione)\n• Il Common Dat a Environment (CDE): cos’è e a cosa serve\n• Struttura informativa dell’am biente BIM: oggetti\, parametri\, metadati\n• Documentazione tecnica: BEP\ , EIR\, AIR\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n \nLezione 3\n5 novembre 2025: LOD\, interoperabilità e flussi informativi\ nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi: \n• Capire i livelli di dettaglio e come avviene la comunicazione tra sogg etti e discipline\nContenuti:\n• LOD (Level of Development/Detail): defini zioni\, esempi\, utilizzo\n• Formati aperti: IFC\, BCF e loro funzione nel l’interoperabilità\n• Flussi informativi tra attori e strumenti\n• Integra zione tra modelli (architettonico\, strutturale\, impiantistico)\n• Coordi namento e clash detection (teoria)\nOre 18.30 Fine lavori\n\nLezione 4\n12 novembre 2025: Dimensioni del BIM (3D–7D) e casi d’uso\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Esplorare le e stensioni del BIM oltre la modellazione tridimensionale\nContenuti:\n• BIM 3D (modellazione informativa)\n• BIM 4D (gestione dei tempi)\n• BIM 5D (g estione dei costi)\n• BIM 6D (sostenibilità energetica e ambientale)\n• BI M 7D (manutenzione e gestione post-costruzione)\n• Casi d’uso del BIM nei diversi ambiti: edilizia pubblica\, infrastrutture\, facility management\n Ore 18.30 Fine lavori\n\nLezione 5\n19 novembre 2025: Strategia di adozion e BIM e scenari futuri\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 IN IZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Valutare come introdurre il BIM in uno studio\, ente o azienda\n• Analizzare l’evoluzione futura della metodologia\nConte nuti:\n• Come implementare il BIM: fasi\, criticità\, opportunità\n• Piani di formazione e aggiornamento del personale\n• BIM e digitalizzazione del la PA\n• Digital Twin\, AI\, GIS e BIM: tendenze emergenti\n• Conclusioni e discussione finale (domande\, casi pratici\, riepilogo)\nOre 18.00 TEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 5 UID:ING-BS-2398-4035-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA\, ILLUMINAZIONE DEI L UOGHI DI LAVORO: L’evoluzione normativa in atto e le soluzioni tecniche a servizio dei professionisti\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/10 /2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2410&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 05/08/2025 al 22/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14: 30 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 FINE LAVORI\n\nPresentazione\nObiettivo del se minario è fornire un aggiornamento tecnico-normativo sull'illuminotecnica. \nSarà preso in esame lo stato dell’arte dell’illuminazione ordinaria e di emergenza dal punto di vista dell’evoluzione normativa in atto e delle so luzioni tecniche\, di prodotto e di progettazione.\n\nProgramma\nOre 14:15 Registrazione partecipanti\nOre 14:30 Inizio lavori\n1. Renato Frongillo - Responsabile Formazione Tecnica Beghelli – 15:00\nIlluminazione di emerg enza\n- Le norme EN 1838/2024\, UNI CEI 11222 e EN 50172\n- Funzione di au todiagnosi locale e remota\n- Sistemi centralizzati\n- Gestione degli impi anti inCloud e con APP\;\n2. Michele Camisani – Ingegnere professionista 1 6:00\nNorma CEI 64-8\n- Cap. 560.9 Applicazioni per l’illuminazione di eme rgenza\n3. Renato Frongillo - Responsabile Formazione Tecnica Beghelli – 1 7:15\nIlluminazione ordinaria\n- Norma EN 12464-1/2021\n- Sistemi di Illum inazione intelligente\n- Efficientamento Energetico\n- Controllo e comunic azione a distanza\nOre 18:15 Dibattito\nOre 18:30 Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA\, ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO: L’ evoluzione normativa in atto e le soluzioni tecniche a servizio dei profes sionisti - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2410-4053-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. MO DULO INTRODUTTIVO GENERALE (WEBINAR)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\ n\nData lezione: 22/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ing egneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2426&apriMod EvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri .bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 06/10/2025 al 21/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCre diti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 6 1 euro \n\nNote costo: €50 + IVA (= € 61\,00)\n\nATTENDERE CONFERMA DA PAR TE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\nCaratterist iche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornament o obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: WEBINAR RISERVATO AI SO LI INGEGNERI ISCRITTI ALL'ORDINE DI BRESCIA.\n\nSaluti iniziali: Ing. Mich ele Vitiello\, Commissione Ingegneria Forense\nTutor del webinar: Ing. Ale ssandro Temponi\, Commissione Sicurezza Prevenzione Incendi\nRelatore: Ing . Luciano Cadoni\n\n• La Fire Investigation e le scienze forensi\;\n• Rich iami di chimica e di fisica dell’incendio e delle esplosioni\;\n• Principa li cause degli incendi e delle esplosioni\;\n• Metodologia di ricerca dell e cause di incendi ed esplosioni\;\n• Alcune applicazioni di ingegneria fo rense.\n\nTEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. MODULO INTRODUTTIVO G ENERALE (WEBINAR) - Corso di aggiornamento UID:ING-BS-2426-4073-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Public Program: Verso l'Agenda Urbana Brescia 20 50. Primo dialogo: Sostenibilità\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/10/2025\nOrari: 16:00 - 18:30\nLuogo: Sala del Camino Palazzo Martineng o via S. Martino della Battaglia 18\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2437&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 15/10/2025 al 21/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Centralità della natura\, mobilità sostenibil e e transizione ecologica: avere cura del pianeta\, partendo dalla città.\ n\nIntervengono:\n\nELEONORA RIZZUTO presidente AISEC\nDOMENICO STURABOTTI direttore di Symbola MICHÈLE PEZZAGNO direttrice del Centro di ricerca e documentazione sull’Agenda 2030 dell’Università degli Studi di Brescia\nCA RLOTTA VENTURA direttrice Comunicazione\, sostenibilità e affari regionali di A2A\n\nper il Comune di Brescia:\nCAMILLA BIANCHI assessora alla Trans izione ecologica\, Ambiente\, Verde e Politiche energetiche\nFEDERICO MANZ ONI vicesindaco\, assessore alla Mobilità\, Patrimonio\, Servizi istituzio nali e Università\nMICHELA TIBONI assessora alla Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile\, alla Pianificazione urbanistica e all’Edilizia p rivata\n\nModera: Paola Pierotti\, PPAN\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Public Program: Verso l'Agenda Urbana Brescia 2050. Primo dialogo: Sostenibilità - Seminario / Luogo: Sala del Camino Palazzo Martinengo via S. Martino della Battaglia 18\, Brescia UID:ING-BS-2437-4084-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Risoluzione e analisi dei ponti termici. Teoria e calcolo per la preparazione di una scheda completa di un ponte termico.\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/10/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\ nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2336&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 23/10/2 025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nN umero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: RELATORE: Ing. Gaia Pio van\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 10 euro \n\nNote costo: Contribu to organizzativo di €9 + IVA (= € 10\,98)\n\n\nDescrizione evento: SI PREC ISA CHE IL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO NON E' RIMBORSABILE\n\nObiettivi:\nIl controllo dei ponti termici è fondamentale in tutti gli interventi sull’in volucro edilizio\, dai progetti NZEB ai piccoli lavori su facciate e coper ture. Proponiamo un seminario per illustrare come analizzare e documentare correttamente la progettazione dei ponti termici con una simulazione agli elementi finiti. Durante l’incontro verranno mostrati degli esempi di cal colo. Il seminario è rivolto a tutti i professionisti che desiderano appro fondire le conoscenze in materia di efficienza energetica\, sia per inquad rare l’argomento sia per un confronto costruttivo sulle metodologie adotta te.\n\nProgramma:\n14.15 Registrazione partecipanti\n14.30– 17.30\n• Inqua dramento normativo e legislativo sui ponti termici\n• Quando un ponte term ico è risolto? Approfondimento normativo e legislativo\n• Il coefficiente ? e il rischio muffa\n• Casi di studio particolari (cassonetto\, balcone\, serramento\, terreno)\n17.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Risoluzione e analisi dei ponti termici. Teoria e calcolo per la pr eparazione di una scheda completa di un ponte termico. - Seminario / Luogo : Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2336-3940-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 23/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 5 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 5 di 30 UID:ING-BS-2378-3987-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Buon Costruire: prassi di qualità per edifici in legno efficienti\, confortevoli e durevoli\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 23/10/2025\nOrari: 14:00 - 17:30\nLuogo: BeOpen Porte & Finestr e presso Brixa Forum (BS)\, Sala Gialla\,\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2432&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 07/10/2025 al 20/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: Coordinamento e moderazione a cura di Andrea Dell 'Orto\, Giornalista e Esperto di Sostenibilità\n14.00 – 14.45\nArchitettur a e durabilità per le opere in legno: la corretta concezione\na cura di Ar ch. Manuel Benedikter\n14:45 – 15:30\ndibattito aperto in Tavola rotonda\n • Arch Manuel Benedikter\, Arch Manuel Benedikter GmbH srls\n• Marco Luche tti\,Resp. Ricerca e Sviluppo di Filiera Legno\n• Stefano Mora\, Direttore LegnoLegno\n15:30 – 16:15\nIngegneria in legno e durabilità: fattori di r ischio\, metodo di stima del degrado e caso studio\na cura di Andrea Gaspa ri\, Ingegnere Coordinatore del Laboratorio Dipartimento di Ingegneria Tre nto\n16:15 – 17:00\ndibattito aperto in tavola rotonda\n• Andrea Gaspari\, Ingegnere Coordinatore del Laboratorio Dip. Ingegneria Trento\n• Angelo M archetti\, Presidente di Filiera Legno\n• Marco Pompili\, Direttore Genera le di Essepi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251023T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Buon Costruire: prassi di qualità per edifici in legno efficienti\, confortevoli e durevoli - Seminario / Luogo: BeOpen Porte & Finestre pres so Brixa Forum (BS)\, Sala Gialla\, UID:ING-BS-2432-4079-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP - CSP/CSE: L’applicazione dell’Ac cordo Stato Regioni 17/04/2025 per la formazione salute e sicurezza\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 24/10/2025\nOrari: 9:0 0 - 13:00\nLuogo: Presso la Sala Conferenze Associazione Artigiani in Via Cefalonia n.66\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2407&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/07/2025 al 23/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 198\nQualifica docenti: Relatori:\n- Ma tteo Fadenti: vice presidente vicario e segretario del comitato scientific o di AiFOS\, Componente del Tavolo Tecnico del Ministero del Lavoro con le Associazioni per conto di AiFOS\, per le modifiche al D.Lgs 81/08 smi (da l 2023)\n- Maria Frassine: direttore generale e responsabile area relazion i esterne\, comunicazione\, ufficio studi e legislativo di AiFOS\n- Anna E sti: tecnico della prevenzione ATS DI BRESCIA - equipe territoriale PSAL 1 \n- Martinelli Giulia: tecnico della prevenzione ATS DI BRESCIA - equipe t erritoriale PSAL 1\n- Stefano Massera: Geologo\, impegnato nel mondo della sicurezza sul lavoro dal 1992 ha gestito società di consulenza e lavorato come professionista della Direzione Generale dell’INAIL. Attualmente RSPP del Policlinico Gemelli.\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CS P/CSE\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNAL E DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIOR NAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/0 8 E DALL’ACCORDO STATO REGIONI 17/04/2025 N. 128. EVENTO VALIDO PER L’AGGI ORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\nPresentazione\nIl seminario\, organi zzato per la conclusione della settimana europea per la sicurezza e la sal ute sul lavoro EU-OSHA\, ha lo scopo di fornire orientamenti applicativi p er il nuovo Accordo Stato Regioni 17/04/2025 per la formazione in materia di salute e sicurezza.\n\nProgramma\nOre 8.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n Ore 9.00 INIZIO LAVORI\n1. La genesi del nuovo Accordo – Matteo Fadenti\n2 . Le nuove regole per la formazione – Maria Frassine\n3. Nuova DGR XII/451 5 del 09/06/2025 Regione Lombardia\, gli obblighi informativi degli enti f ormatori nei confronti di ATS – ATS Brescia\n4. L'attività ispettiva di AT S sugli enti di formazione – ATS Brescia\n5. Le implicazioni tra Accordo e sistemi di gestione per la salute e sicurezza – Stefano Massera\nOre 13.0 0 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP - CSP/CSE: L’applicazione dell’Accordo Stato Regioni 17/04/2025 per la formazione salute e sicurezza - Seminario di aggiorname nto / Luogo: Presso la Sala Conferenze Associazione Artigiani in Via Cefal onia n.66\, Brescia UID:ING-BS-2407-4050-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 28/10/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 6 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=B rescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=IN G-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 2 2 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/ 06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 eu ro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Colle gio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALI TA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso d i formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazio ne e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa) \nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di sv olgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per eventu ali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica p er esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sar à in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’O rdine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibil i esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate c ome “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non pot rà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafor ma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immedi ata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e d i scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite ne lle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somm inistrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei can tieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti de l corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscrit ti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Ar chitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occa sione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione en tro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato r enderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione d ella firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acqu isizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’O rdine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n 5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP pe r ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenz e superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né dar anno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilas cio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geom etri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avrann o frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con es ito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cas sa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegi o o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spec ifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gio rni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in o gni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 6 di 30 UID:ING-BS-2378-3988-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: LO STRESS LAVORO-CORRE LATO NEI CANTIERI - ONLINE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData le zione: 28/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2390&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/06/2025 al 24/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti total i evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: D ott. Claudia Fabris\n\nQuota/e: Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 e uro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: €50 + IVA (= € 61\,00)\n\nCaratter istiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligat ori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Via WEBINAR tramite piattaf orma GOTOMEETING dell’Ordine\n\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUEN NALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGG IORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 8 1/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128.\nEVENTO VALIDO PER L’ AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAV ORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono: chiediamo cortesemente di attivarli SOLO qu ando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webina r il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scri vere eventuali quesiti tramite l’apposita chat.\nSi avvisano i discenti ch e saranno previsti appelli “a sorpresa” durante l'evento formativo e che c hi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le ore di aggiorna mento\, i CFP e non potrà vantare alcun rimborso economico.\nCi raccomandi amo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’acces so (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo accreditamento.\n\nMEZZ’ORA PRIMA DEL TERMINE DEL CORSO VER RÀ TRASMESSO IL TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO CHE ANDRÀ RITRASMESSO EN TRO 30 MINUTI A ORGANIZZAZIONE@ORDINEINGEGNERI.BS.IT COMPILATO E SOTTOSCRI TTO\, PENA LA NON ATTRIBUZIONE DEI CFP E ORE DI AGGIORNAMENTO.\n\n\n28/10/ 2025 Dalle 14.30 alle 18.30 - Rilevazione presenze dalle ore 14.15\nDott. Claudia Fabris\nLO STRESS LAVORO-CORRELATO NEI CANTIERI\n• SI PUÒ PARLARE DI STRESS LAVORO-CORRELATO NEI CANTIERI?\n• BREVE EXCURSUS STORICO SULLA N ASCITA DEL CONCETTO DI STRESS LAVORO-CORRELATO PARTENDO DALL’ANALISI DEI D ECRETI LEGISLATIVI 626/94 ED 81/08.\n• IL BENESSERE LAVORATIVO E SUE IMPLI CAZIONI IN TEMA DI CULTURA DELLA SICUREZZA.\n• LO STRESS LAVORO CORRELATO IN CANTIERE: DOVE LO SI PUÒ RISCONTRARE E SUE CONSEGUENZE\, COME LO SI PUÒ RICONOSCERE.\nTEST FINALE DI VALUTAZIONE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP/ASPP - CSP/CSE: LO STRESS LAVORO-CORRELATO NEI CANTIERI - ONLINE - Corso di aggiornamento UID:ING-BS-2390-4027-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ORIZZONTE BRESCIA: DATI\, CRESCITA\, FUTURO - Nu meri che proiettano la città al 2050. \nTipo evento: Seminario\n\nData lez ione: 28/10/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: AUDITORIUM ESEB\, VIA DELLA GARZETTA\, 51\, BRESCIA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2439&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/10/2025 al 27/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Fondazione\, con il supporto del Cresme di Roma\, nell’ambito d el progetto Agenda Urbana\, offrirà uno spaccato di Brescia e proietterà i dati che la interessano al 2050. Un’occasione per riflettere su come evol verà la sua popolazione\, l’andamento dell'economia e delle sue filiere\, il patrimonio immobiliare e la percezione della città. Uno strumento volut o dall’Amministrazione comunale che darà a tutti gli stakeholder una grand e opportunità per riflettere sul futuro.\n\n14.15 Registrazioni\n14.30 Ape rtura lavori\nSaluti istituzionali\nComune di Brescia\nInterventi\nMassimo Deldossi\nPresidente Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets\nMichela Tibo ni\nAssessora Rigenerazione urbana\, Pianificazione urbanistica\ned Ediliz ia privata Comune di Brescia\nValerio Barberis\nConsulente tecnico-scienti fico Agenda Urbana Brescia 2050\n16.00 Coffee break\n\nPresentazione dei d ati elaborati per l'Agenda Urbana Brescia 2050\nLorenzo Bellicini\nDiretto re Cresme\n17.30 Fine lavori\n\n\nModera\nAdriano Baffelli\nGiornalista\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ORIZZONTE BRESCIA: DATI\, CRESCITA\, FUTURO - Numeri che proiettano la città al 2050. - Seminario / Luogo: AUDITORIUM ESEB\, VIA DELLA GARZE TTA\, 51\, BRESCIA UID:ING-BS-2439-4086-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n \nData lezione: 29/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 5\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2398&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 20/10/20 25\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\n Numero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Relatore:\nRoberto Dal lavilla è Direttore Tecnico e CDE Manager con oltre 15 anni di esperienza nella digitalizzazione dei processi progettuali in ambito BIM. Ha lavorato in contesti nazionali e internazionali\, supportando studi tecnici\, PA e imprese nell’adozione di soluzioni innovative. Esperto in Revit\, Archica d\, programmazione C#\, Angular e sistemi ERP\, guida team multidisciplina ri e progetti complessi. È certificato CEPAS come CDE Manager secondo la U NI 11337.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 366 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€3 00 + IVA (=366\,00) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€350 + IVA (=427\,00) per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Pr ogramma\n\n\nLezione 1\n22 ottobre 2025: Fondamenti del BIM e contesto nor mativo\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObi ettivi:\n• Comprendere cos'è il BIM e le sue finalità\n• Orientarsi nel qu adro normativo nazionale e internazionale\nContenuti:\n• Definizione di BI M: significato e vantaggi\n• Evoluzione del processo progettuale: dal CAD al BIM\n• Livelli di maturità BIM (Level 0-3)\n• La normativa italiana (UN I 11337) e internazionale (ISO 19650)\n• Il BIM nel Codice Appalti\nOre 18 .30 Fine lavori\n\nLezione 2\n29 ottobre 2025: Struttura e attori del proc esso BIM\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nO biettivi:\n• Comprendere come si organizza un progetto BIM e chi sono i so ggetti coinvolti\nContenuti:\n• Ruoli e responsabilità nel BIM (CDE Manage r\, BIM Coordinator\, BIM Manager\, BIM Specialist)\n• Il ciclo di vita de ll’opera nel BIM (progettazione\, costruzione\, gestione)\n• Il Common Dat a Environment (CDE): cos’è e a cosa serve\n• Struttura informativa dell’am biente BIM: oggetti\, parametri\, metadati\n• Documentazione tecnica: BEP\ , EIR\, AIR\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n \nLezione 3\n5 novembre 2025: LOD\, interoperabilità e flussi informativi\ nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi: \n• Capire i livelli di dettaglio e come avviene la comunicazione tra sogg etti e discipline\nContenuti:\n• LOD (Level of Development/Detail): defini zioni\, esempi\, utilizzo\n• Formati aperti: IFC\, BCF e loro funzione nel l’interoperabilità\n• Flussi informativi tra attori e strumenti\n• Integra zione tra modelli (architettonico\, strutturale\, impiantistico)\n• Coordi namento e clash detection (teoria)\nOre 18.30 Fine lavori\n\nLezione 4\n12 novembre 2025: Dimensioni del BIM (3D–7D) e casi d’uso\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Esplorare le e stensioni del BIM oltre la modellazione tridimensionale\nContenuti:\n• BIM 3D (modellazione informativa)\n• BIM 4D (gestione dei tempi)\n• BIM 5D (g estione dei costi)\n• BIM 6D (sostenibilità energetica e ambientale)\n• BI M 7D (manutenzione e gestione post-costruzione)\n• Casi d’uso del BIM nei diversi ambiti: edilizia pubblica\, infrastrutture\, facility management\n Ore 18.30 Fine lavori\n\nLezione 5\n19 novembre 2025: Strategia di adozion e BIM e scenari futuri\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 IN IZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Valutare come introdurre il BIM in uno studio\, ente o azienda\n• Analizzare l’evoluzione futura della metodologia\nConte nuti:\n• Come implementare il BIM: fasi\, criticità\, opportunità\n• Piani di formazione e aggiornamento del personale\n• BIM e digitalizzazione del la PA\n• Digital Twin\, AI\, GIS e BIM: tendenze emergenti\n• Conclusioni e discussione finale (domande\, casi pratici\, riepilogo)\nOre 18.00 TEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 5 UID:ING-BS-2398-4036-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le novità introdotte dalla nuova Direttiva Acque Potabili UE 2020/2184 recepita in Italia con i D.lgs. 18/23 e D.lgs.102/2 5: quale impatto sull’attività degli ingegneri progettisti e impiantisti?\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\ nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2433&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2025 al 29/10/2 025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nN umero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\nOre 14:15 Registrazione partecipanti\nOre 14:30 Inizio lavori\ ning. Andrea Andreis\nDirettiva Acque potabili (DWD) e D.lgs. 18/23: impia nto normativo e principali novità introdotte dal nuovo decreto che abroga e sostituisce il D.lgs.31/01\; con un focus sugli edifici.\nDott.ssa Beatr ice Fermi\, PhD\nLa Legionella negli edifici: tecniche di eradicazione dal le reti idriche e dagli impianti. Vademecum completo delle tecnologie a di sposizione dell’ingegnere.\nDott. Nicola Doniselli. PhD\nMateriali per acq ua potabile. Scegliere bene per costruire e gestire bene. Esperienze dai p iù grandi ospedali d’Italia.\nDott.ssa Silvia Viganò\nEsempi applicativi p er l’ingegnere progettista e impiantista: casi di studio - progetto o rist rutturazione di un nuovo hotel\, condominio\, ospedale. Cosa fare ed error i da evitare. Una guida per gli ingegneri da un’esperta sul campo.\nConclu sioni\nOre 18:15 Dibattito\nOre 18:30 Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le novità introdotte dalla nuova Direttiva Acque Potabili UE 2020/2 184 recepita in Italia con i D.lgs. 18/23 e D.lgs.102/25: quale impatto su ll’attività degli ingegneri progettisti e impiantisti? - Seminario / Luogo : Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2433-4080-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Public Program: Verso l'Agenda Urbana Brescia 20 50. Secondo dialogo: Lavoro\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/10 /2025\nOrari: 16:00 - 18:30\nLuogo: Sala del Camino - Palazzo Martinengo d elle Palle\, via S. Martino della Battaglia\, 18\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2438&apriModE vCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine d egli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri. bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 15/10/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCred iti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: Prosegue il percorso “Verso l’Agenda Urban a Brescia 2050” con il secondo appuntamento del\nciclo di Dialoghi promoss i dal Comune di Brescia e coordinati dal Laboratorio Brescia 2050. Il\n29 ottobre\, nella Sala del Camino\, il confronto sarà dedicato al tema del l avoro\, nelle sue\nmolteplici dimensioni: produttiva\, sociale\, innovativ a e pubblica. Un’occasione per riflettere\nsulle strategie che coniugano s viluppo economico\, innovazione tecnologica\, inclusione e qualità\ndel la voro\, al centro della visione di lungo periodo delineata dall’Agenda Urba na.\nLa giornata sarà introdotta da una tavola rotonda con la partecipazio ne di Benedetta Squitteri\,\nco-presidente della Rete Nazionale dei Comuni Sostenibili\; Giulio Buciuni\, professore associato\ndi Entrepreneurship & Innovation presso il Trinity College Dublin\; Felice Scalvini\, presiden te\ndella Fondazione ASM e segretario generale della Fondazione Ravasi Gar zanti\; e Alessandro\nBalducci\, professore ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane al Politecnico di\nMilano. Modera la giornalista Paola Pi erotti\, co-founder di PPAN\, che è advisor per la\ncomunicazione in quest o percorso di co-costruzione dell’Agenda Urbana.\nSeguirà un dialogo con g li assessori del Comune di Brescia: Andrea Poli\, con delega alle Attività \nproduttive\, Turismo\, Innovazione sociale ed economica e Transizione di gitale\; Marco Garza\, con\ndelega alle Risorse dell’Ente Comune e alle Ri sorse umane\; e Valter Muchetti\, assessore ai\nLavori pubblici e alla Par tecipazione. Gli interventi si concentreranno sulle politiche comunali\npe r sostenere la crescita e la trasformazione del tessuto produttivo\, favor ire l’innovazione e\nrafforzare il capitale umano\, in un quadro di equili brio tra competitività e sostenibilità. Come\nper gli altri appuntamenti d el ciclo\, l’incontro vedrà la partecipazione dall’assessora Michela\nTibo ni\, con delega alla Rigenerazione Urbana per lo sviluppo sostenibile\, al la Pianificazione\nurbanistica\, all'Edilizia Privata.\nAnche questo appun tamento si inserisce nel Public Program dell’Agenda Urbana Brescia 2050\,\ nun percorso di incontri tematici su sostenibilità\, lavoro\, coesione e c ultura\, concepito per\ncostruire una visione condivisa della città del fu turo. Il confronto sarà arricchito dalla\npartecipazione di una città inte rnazionale impegnata nella promozione di modelli economici\nsostenibili\, in linea con la vocazione europea di Brescia e con la prospettiva di un’ec onomia\nurbana capace di innovare\, includere e creare valore nel lungo pe riodo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Public Program: Verso l'Agenda Urbana Brescia 2050. Secondo dialogo : Lavoro - Seminario / Luogo: Sala del Camino - Palazzo Martinengo delle P alle\, via S. Martino della Battaglia\, 18 UID:ING-BS-2438-4085-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 30/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 7 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251030T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251030T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 7 di 30 UID:ING-BS-2378-3989-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica sp editiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020\nTipo evento: Corso\n\nD ata lezione: 30/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 4\nLuo go: presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefal onia\, 70 – Crystal Palace 11° piano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2420&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18 /09/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Pr of. Fausto Minelli: Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Uni versità degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Nico Di Ste fano\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università deg li Studi di Brescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Enrico Faccin\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Stefano Giuseppe Mantelli\, PhD: A ssegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università degli Studi di B rescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200\,00 + IVA ( = 244\,00 ) per iscrit ti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300\,00 + IVA ( = 366\,00 ) per tutt e le altre categorie\n\nPer effettuare il pagamento si prega di attendere le indicazioni dalla Segreteria.\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE:\nE' OBBLIGATORIO\, PER POTER PARTECIPARE ALLA VISITA TECNICA\, INVIARE A MEZZO MAIL ALL'INDIRIZZO organizzazione@ordineingegneri.bs.it :\n- MOD. 1 - DIC HIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA ISCRITTI ODI BS (per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia)\n- MOD. 2 - DICHIAR AZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA TERZI (per i NON iscritti all'Ordine d egli Ingegneri della Provincia di Brescia))\ndisponibili nella sezione ALL EGATI\n\n\nLEZIONE 1\n30 ottobre 2025\nore 14\,30-18\,30\nPresentazione co rso da parte Prof. Minelli\nIntroduzione\n• Breve Storia dei Ponti\;\n• Mo rfologia\, Tipologie\n• I materiali da costruzione\;\n• Aspetti interdisci plinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architett ura\;\n• Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e d ispositivi speciali\nL’importanza delle linee guida\n• Perché le linee gui da\;\n• Descrizione livello 0\n• Descrizione livello 1\n• Descrizione live llo 2\n• Cenni livello 3\;\n• Cenni livello 4.\n\nLEZIONE 2\n6 novembre 20 25\nore 14\,30-18\,30\nIspezione visive:\n• Strumentazione\;\n• Cosa misur are.\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n• Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n• Sottostrutture\;\ n• Spalle e muri d’ala\;\n• Pile e pulvini in c.a.\;\n• Baggioli\;\n• Trav i e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n• Ponti a cassone\;\n• Opere d’arte stradal i in acciaio-clse in muratura\n• Esempi di Analisi diagnostiche\n\nLEZIONE 3\n13 novembre 2025\nore 14\,30-18\,30\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n• Livello 0\;\n• Livello 1\;\n• Livello 2.\nEsempi di i nterventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n\nVISITA TECNICA\n14 no vembre 2025\n14\,30-17\,30\n* Dettagli sul luogo verranno inviati successi vamente\nVisita tecnica ad un ponte della Provincia di Brescia\n• Censimen to\;\n• Analisi storico critica\;\n• Stato di conservazione\;\n• Diagnosti ca\;\n• Cenni su analisi dinamica e sistema di monitoraggio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251030T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251030T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020 - Corso / Luogo: presso l’Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 – Crystal Palace 11° piano / 1 di 4 UID:ING-BS-2420-4063-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Introduzione alla proprietà intellettuale: il qu adro europeo\nTipo evento: Articolo\n\nData lezione: 31/10/2025\nOrari: 10 :00 - 12:30\nLuogo: Presso UNIBS\, Aula Consiliare – Via Branze\, n. 38 Br escia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=2440&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/10/2025 al 30/10/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massim o partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\n Saluti di Benvenuto\nprof. Marcello Gelfi\, coordinatore Terza Missione DI MI\nprof. Fausto Minelli\, Consigliere Segretario Ordine Ingegneri Brescia \nLa tutela della proprietà intellettuale in Italia e in Europa\nprof. Mas similiano Granieri\, delegato rettorale alla proprietà intellettuale\nL’Uf ficio Europeo della Proprietà Intellettuale: struttura e funzione (in ling ua inglese)\nDr. Georgios-Alexandros Tsaltas\, IP and Learning Specialist\ , EUIPO\, Academy Department\nLe iniziative accademiche di EUIPO e il prog ramma PES\nDr. Georgios-Alexandros Tsaltas e prof. Massimiliano Granieri\n Questions and answers\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Introduzione alla proprietà intellettuale: il quadro europeo - Arti colo / Luogo: Presso UNIBS\, Aula Consiliare – Via Branze\, n. 38 Brescia UID:ING-BS-2440-4087-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 04/11/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 8 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/2 025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credit i\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 122 0 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri i scritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Br escia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per t utte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza co n alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n1 . Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, nec essario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzi one dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /org anizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sar à svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e d el corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si preg a di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni. \nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quell e con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onli ne (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permet te l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICAT E IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente t ramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING reg istra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mome nto dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quan do chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfo no sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventua li quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titol o perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso p revede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggett o del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto d el corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione\ , l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Q uota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di B rescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresci a\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attender e indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo st esso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossib ile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credit i formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre d ichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Formati vi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’e same finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, seco ndo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ric hieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP pe r gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 3 5 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alme no il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ris ultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano a ncora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circo lare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere al la mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annull amento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’ini zio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di par tecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n \nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251104T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251104T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 8 di 30 UID:ING-BS-2378-3990-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FIBRA OTTICA: SOLUZIONI\, NORMATIVE\, SCENARI AP PLICATIVI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 04/11/2025\nOrari: 14:3 0 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2430&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 04/11/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: Presentazione\nIl seminario approfondirà tre macro-tematiche fo ndamentali:\n• Lo Smart Building\, con un focus su definizioni\, strutture \, certificazioni e l’integrazione tra tecnologie in fibra ottica e rame.\ n• I concetti trasmissivi della fibra ottica\, inclusi i diversi tipi di f ibra e cavi\, il confronto con il rame\, il calcolo del power-budget ottic o e i test necessari per la certificazione degli impianti.\n• Le soluzioni multiservizio\, con un’analisi delle normative di riferimento\, della tip ologia degli impianti e degli elementi passivi e attivi coinvolti.\n\nProg ramma\nOre 14:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTI\nOre 14:30 INIZIO LAV ORI\nOre 14:30 SMART BUILDING (Relatore LUCIANO BERTINETTI):\ndefinizione\ , struttura\, Certificazioni\, introduzione agli utilizzi congiunti rame-f ibra.\nOre 15:30 FIBRA OTTICA (Relatore ROBERTO CATTANEO\, TecnoFiber):\nc oncetti trasmissivi\, tipi di fibra e tipi di cavo\, confronto fibra-rame\ , gli scenari adatti\nall’utilizzo della Fibra Ottica\, il calcolo del Pow er-Budget Ottico\, giunzione della Fibra\nOttica\, tipologie di test e str umentazione per la Certificazione degli Impianti in Fibra\nOttica.\nOre 16 :30 SOLUZIONI MULTISERVIZIO IN FIBRA OTTICA (Relatore FABIO REDAELLI\,\nLE M Elettronica):\nle normative di riferimento\, tipologia dell’Impianto Mul tiservizio\, gli elementi Attivi e Passivi.\nOre 18:00 Q&A E FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251104T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251104T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FIBRA OTTICA: SOLUZIONI\, NORMATIVE\, SCENARI APPLICATIVI - Seminar io / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crys tal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2430-4077-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n \nData lezione: 05/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 3 di 5\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2398&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 20/10/20 25\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\n Numero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Relatore:\nRoberto Dal lavilla è Direttore Tecnico e CDE Manager con oltre 15 anni di esperienza nella digitalizzazione dei processi progettuali in ambito BIM. Ha lavorato in contesti nazionali e internazionali\, supportando studi tecnici\, PA e imprese nell’adozione di soluzioni innovative. Esperto in Revit\, Archica d\, programmazione C#\, Angular e sistemi ERP\, guida team multidisciplina ri e progetti complessi. È certificato CEPAS come CDE Manager secondo la U NI 11337.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 366 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€3 00 + IVA (=366\,00) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€350 + IVA (=427\,00) per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Pr ogramma\n\n\nLezione 1\n22 ottobre 2025: Fondamenti del BIM e contesto nor mativo\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObi ettivi:\n• Comprendere cos'è il BIM e le sue finalità\n• Orientarsi nel qu adro normativo nazionale e internazionale\nContenuti:\n• Definizione di BI M: significato e vantaggi\n• Evoluzione del processo progettuale: dal CAD al BIM\n• Livelli di maturità BIM (Level 0-3)\n• La normativa italiana (UN I 11337) e internazionale (ISO 19650)\n• Il BIM nel Codice Appalti\nOre 18 .30 Fine lavori\n\nLezione 2\n29 ottobre 2025: Struttura e attori del proc esso BIM\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nO biettivi:\n• Comprendere come si organizza un progetto BIM e chi sono i so ggetti coinvolti\nContenuti:\n• Ruoli e responsabilità nel BIM (CDE Manage r\, BIM Coordinator\, BIM Manager\, BIM Specialist)\n• Il ciclo di vita de ll’opera nel BIM (progettazione\, costruzione\, gestione)\n• Il Common Dat a Environment (CDE): cos’è e a cosa serve\n• Struttura informativa dell’am biente BIM: oggetti\, parametri\, metadati\n• Documentazione tecnica: BEP\ , EIR\, AIR\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n \nLezione 3\n5 novembre 2025: LOD\, interoperabilità e flussi informativi\ nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi: \n• Capire i livelli di dettaglio e come avviene la comunicazione tra sogg etti e discipline\nContenuti:\n• LOD (Level of Development/Detail): defini zioni\, esempi\, utilizzo\n• Formati aperti: IFC\, BCF e loro funzione nel l’interoperabilità\n• Flussi informativi tra attori e strumenti\n• Integra zione tra modelli (architettonico\, strutturale\, impiantistico)\n• Coordi namento e clash detection (teoria)\nOre 18.30 Fine lavori\n\nLezione 4\n12 novembre 2025: Dimensioni del BIM (3D–7D) e casi d’uso\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Esplorare le e stensioni del BIM oltre la modellazione tridimensionale\nContenuti:\n• BIM 3D (modellazione informativa)\n• BIM 4D (gestione dei tempi)\n• BIM 5D (g estione dei costi)\n• BIM 6D (sostenibilità energetica e ambientale)\n• BI M 7D (manutenzione e gestione post-costruzione)\n• Casi d’uso del BIM nei diversi ambiti: edilizia pubblica\, infrastrutture\, facility management\n Ore 18.30 Fine lavori\n\nLezione 5\n19 novembre 2025: Strategia di adozion e BIM e scenari futuri\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 IN IZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Valutare come introdurre il BIM in uno studio\, ente o azienda\n• Analizzare l’evoluzione futura della metodologia\nConte nuti:\n• Come implementare il BIM: fasi\, criticità\, opportunità\n• Piani di formazione e aggiornamento del personale\n• BIM e digitalizzazione del la PA\n• Digital Twin\, AI\, GIS e BIM: tendenze emergenti\n• Conclusioni e discussione finale (domande\, casi pratici\, riepilogo)\nOre 18.00 TEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 5 UID:ING-BS-2398-4037-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione\, Sicurezza e Prestazioni delle Co perture: aspetti tecnici\, normativi e costruttivi\nTipo evento: Seminario \n\nData lezione: 05/11/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede d ell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=2412&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazio ne@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2025 al 04/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\n\nOre 8.45 R egistrazioni\n\nOre 9.00 Inizio seminario\n1. La fisica tecnica delle cope rture a falda\nRelatore: Ing. Andrea Dorigato\n• Introduzione alle copertu re a falda\n• Caratteristiche secondo UNI 9460:2023\n• Stratigrafia e mate riali\n• Impermeabilizzazione (UNI 11470:2015)\n• Isolamento termico e ven tilazione (UNI 9460:2023)\n• Esempi di stratigrafie e soluzioni tecniche\n \n2. Rischio sismico su elementi non strutturali – Coperture continue\nRel atore BMI: Dott. Ing. Luca Artistico\n• Esperienze BMI in zona sismica\n• Azione sismica sugli elementi non strutturali (NTC 2018)\n• Dettagli esecu tivi di posa\n• Definizione e classificazione delle coperture continue (UN I 9307-1:1988)\n• Tipologie di coperture piane (tecniche\, terrazze\, verd i)\n• Materiali: bitume\, TPO\, PVC\, sistemi liquidi\n• Importanza dell’a rmatura e azioni del vento (NTC 2018)\n• Tipologie di fissaggi\n• Classifi cazione al fuoco: BRoof T1\, T2\, T3\, T4\n\n3. La sicurezza in copertura – Sistemi anticaduta e cultura della responsabilità\nRelatore BMI: Dott. i n Architettura Aldo Barbaglia\n• Soluzioni e materiali per la sicurezza in copertura\n• Dispositivi anticaduta: definizione e classificazione (class e A\, C\, deformabili\, indeformabili)\n• Concetti di rischio e prevenzion e\n• Normativa di riferimento: UNI EN 795\, UNI 11578\n• Obblighi e respon sabilità delle figure professionali\n• DPI e certificazioni\n• Progettazio ne del sistema anticaduta:\no Sopralluogo e valutazione del rischio\no Per corsi\, accessi e transito in copertura\no Verifiche e manutenzione\n• Ela borato tecnico della copertura\n\nOre 13.00 Fine seminario\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T130000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione\, Sicurezza e Prestazioni delle Coperture: aspetti te cnici\, normativi e costruttivi - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2412-4055-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP - AGG. CSP/CSE - AGG. ACUSTICA -V alutazione del rischio per esposizione dei lavoratori all’agente fisico vi brazioni\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 05/11/2025\ nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2425&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/09/2025 al 03/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti total i evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: R elatori:\nEDOARDO ALESSIO PIANA\nProfessore Associato - Fisica Tecnica Amb ientale - Università degli Studi di Brescia\nDIANA ROSSI\nDottore di Ricer ca in Ingegneria della Qualità. Si occupa di ergonomia dei prodotti e dei sistemi di lavoro\, di sistemi di gestione della sicurezza\, di metodologi e di analisi degli infortuni sul lavoro e di metodologie evolute di valuta zione degli investimenti.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZ IONE: €50 + IVA (= € 61\,00)\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETER IA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/ CSE\n\nDescrizione evento: Corso valido ai fini dell’aggiornamento di RSPP ed ASPP come disposto dall’art. 32 c.6 D.Lgs. 81/08 e dall’accordo Stato Regioni 17/04/2025 n. 128. Evento valido per l’aggiornamento della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro come disposto dal D.I. 06/03/2013.\n\nCorso valido ai fini del riconoscimento di crediti formativ i per Tecnici Competenti in Acustica (TCA) per l'aggiornamento dei profess ionisti iscritti nell'elenco ENTECA.\nPRATICA DEL 09/09/2025 (ID ITCS43592 5) protocollata con il n. T1.2025.0120142. Riferimento codice corso AGG292 .\n\n\nIl corso ha come obiettivo fornire i principali strumenti tecnici p er svolgere e interpretare una indagine di valutazione del rischio per esp osizione dei lavoratori all’agente fisico vibrazioni.\n\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n1. Teoria di base e effetti delle vibrazioni sul corpo umano\na. Sistema mano-braccio\nb. Corpo intero \n2. Normativa di riferimento\na. UNI EN ISO 5349 –1\, – 2\nb. ISO 2631 (U NI 9614)\n3. Legislazione italiana: DL 81/08\n4. Linee guida INAIL\n5. Lin ee guida e database Portale Agenti Fisici\n6. Esempi di misurazioni e calc olo dell'esposizione\nOre 18.00 VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.30 FINE LAV ORI\n\nEvento volto agli Ingegneri iscritti all’Albo\, in particolare Resp onsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)\, Addetti del Ser vizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)\, consulenti e soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione aziendale\, docenti in materia di salute e sicurezza\, Tecnici Competenti in Acustica Ambientale (TCAA).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP - AGG. CSP/CSE - AGG. ACUSTICA -Valutazione del risc hio per esposizione dei lavoratori all’agente fisico vibrazioni - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, B rescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2425-4072-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cybersecurity Aziendale. Difendersi non basta. A pproccio proattivo per una compliance integrata ed efficace.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/11/2025\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Sala Consiliare di Ingegneria Università di Brescia Via Branze\, 38\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2434&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 13/10/2025 al 04/11/2025\nDurata complessiva event o: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 0\nQualifica docenti: Ispettore Dott. Antonio Fiorentino\nIspettore della Polizia di Stato Sezione\nOperativa Sicurezza Cibernetica\n\nProf. Giorgio Pedrazzi\nDocente del corso di Law and Data\npresso la Laurea Magistrale in Analytics\nand data science for economics\nand management dell’Universi tà di\nBrescia\n\nProf. Francesco Gringoli\nDocente del corso di Network S ecurity\npresso la Laurea Magistrale in\nIngegneria Informatica dell’Unive rsità\ndi Brescia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Intervento d ell’Ispettore Dott. Fiorentino\n\nTavola rotonda con la partecipazione dei Prof. Gringoli e Pedrazzi\,\naperta anche agli interventi e alle domande del pubblico\n\nModeratore: Prof. Federico Cerutti\, Università di Brescia .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T180000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cybersecurity Aziendale. Difendersi non basta. Approccio proattivo per una compliance integrata ed efficace. - Seminario / Luogo: Sala Consil iare di Ingegneria Università di Brescia Via Branze\, 38 UID:ING-BS-2434-4081-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 06/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 9 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/ 2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 12 20 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) pe r gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di B rescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza c on alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /or ganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n • Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sa rà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata l a progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nI l calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pre ga di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni .\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quel le con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\ , visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onl ine (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perme tte l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICA TE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING re gistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita . Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qua ndo chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microf ono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventu ali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso . Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tito lo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogget to del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di u n questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione \, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresc ia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attende re indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende l a possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo s tesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossi bile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogn i lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credi ti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gar antire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Format ivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’ esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, sec ondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10 % non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP p er gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alm eno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ri sultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circ olare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere a lla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annul lamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’in izio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di pa rtecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\ n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 9 di 30 UID:ING-BS-2378-3991-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica sp editiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020\nTipo evento: Corso\n\nD ata lezione: 06/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 4\nLuo go: presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefal onia\, 70 – Crystal Palace 11° piano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2420&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18 /09/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Pr of. Fausto Minelli: Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Uni versità degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Nico Di Ste fano\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università deg li Studi di Brescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Enrico Faccin\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Stefano Giuseppe Mantelli\, PhD: A ssegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università degli Studi di B rescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200\,00 + IVA ( = 244\,00 ) per iscrit ti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300\,00 + IVA ( = 366\,00 ) per tutt e le altre categorie\n\nPer effettuare il pagamento si prega di attendere le indicazioni dalla Segreteria.\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE:\nE' OBBLIGATORIO\, PER POTER PARTECIPARE ALLA VISITA TECNICA\, INVIARE A MEZZO MAIL ALL'INDIRIZZO organizzazione@ordineingegneri.bs.it :\n- MOD. 1 - DIC HIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA ISCRITTI ODI BS (per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia)\n- MOD. 2 - DICHIAR AZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA TERZI (per i NON iscritti all'Ordine d egli Ingegneri della Provincia di Brescia))\ndisponibili nella sezione ALL EGATI\n\n\nLEZIONE 1\n30 ottobre 2025\nore 14\,30-18\,30\nPresentazione co rso da parte Prof. Minelli\nIntroduzione\n• Breve Storia dei Ponti\;\n• Mo rfologia\, Tipologie\n• I materiali da costruzione\;\n• Aspetti interdisci plinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architett ura\;\n• Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e d ispositivi speciali\nL’importanza delle linee guida\n• Perché le linee gui da\;\n• Descrizione livello 0\n• Descrizione livello 1\n• Descrizione live llo 2\n• Cenni livello 3\;\n• Cenni livello 4.\n\nLEZIONE 2\n6 novembre 20 25\nore 14\,30-18\,30\nIspezione visive:\n• Strumentazione\;\n• Cosa misur are.\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n• Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n• Sottostrutture\;\ n• Spalle e muri d’ala\;\n• Pile e pulvini in c.a.\;\n• Baggioli\;\n• Trav i e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n• Ponti a cassone\;\n• Opere d’arte stradal i in acciaio-clse in muratura\n• Esempi di Analisi diagnostiche\n\nLEZIONE 3\n13 novembre 2025\nore 14\,30-18\,30\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n• Livello 0\;\n• Livello 1\;\n• Livello 2.\nEsempi di i nterventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n\nVISITA TECNICA\n14 no vembre 2025\n14\,30-17\,30\n* Dettagli sul luogo verranno inviati successi vamente\nVisita tecnica ad un ponte della Provincia di Brescia\n• Censimen to\;\n• Analisi storico critica\;\n• Stato di conservazione\;\n• Diagnosti ca\;\n• Cenni su analisi dinamica e sistema di monitoraggio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251106T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020 - Corso / Luogo: presso l’Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 – Crystal Palace 11° piano / 2 di 4 UID:ING-BS-2420-4064-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 11/11/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 10 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/ 2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 12 20 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) pe r gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di B rescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza c on alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /or ganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n • Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sa rà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata l a progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nI l calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pre ga di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni .\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quel le con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\ , visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onl ine (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perme tte l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICA TE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING re gistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita . Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qua ndo chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microf ono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventu ali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso . Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tito lo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogget to del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di u n questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione \, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresc ia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attende re indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende l a possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo s tesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossi bile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogn i lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credi ti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gar antire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Format ivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’ esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, sec ondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10 % non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP p er gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alm eno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ri sultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circ olare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere a lla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annul lamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’in izio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di pa rtecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\ n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251111T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251111T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 10 di 30 UID:ING-BS-2378-3992-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MICROPYTHON\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 11/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Presso l a sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano )\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2421&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2025 al 07/11/2025\nDurata comp lessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 30\nQualifica docenti: Relatore:\nSimone Degiacomi\, è un inge gnere del nostro ordine che si occupa di progettazione e sviluppo di siste mi informatici\; di piattaforme di testing automatico\; di robotica. È un recente acquisto della commissione ICT\, alla quale ha già portato il prop rio contributo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 183 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 152 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazion e:\n€125 + IVA (= 152\,50 ) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Bresc ia\n€150 + IVA (= 183\,00 ) per tutte le altre categorie\n\nATTENDERE CONF ERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n \nDescrizione evento: PORTARE IL PROPRIO PC PORTATILE\n\nConoscenze richie ste per il corso:\n• conoscenza della sintassi di Python: costrutti di bas e (variabili\, if\, cicli\, dichiarazione di funzioni)\n• familiarità con l'utilizzo del terminale (cambiare cartella ed avviare eseguibili)\n• cono scenza dei componenti elettronici di base (breadboard\, pulsanti\, led e r esistenze) Requisiti per l’ambiente di sviluppo:\n• Raspberry Pi Pico W op pure Raspberry Pi Pico 2 W (la scheda sarà compresa nel prezzo del corso e verrà fornita dall’Ordine)\n\nPresentazione\nPython è un linguaggio di pr ogrammazione interpretato\, versatile e di alto livello\, molto popolare i n vari settori come lo sviluppo web\, la data science\, l'automazione e l' intelligenza artificiale. In questo capitolo del corso vediamo come utiliz zarlo anche all'interno di microcontrollori\, agevolando la\nprototipazion e di nuove apparecchiature hardware e riducendo possibili errori comuni de rivanti dall'utilizzo di linguaggi di basso livello\, che possono portare ad utilizzi errati della memoria.\n\n\nProgramma\n\n11 novembre 2025\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n- introduzione della scheda scelta\, illustrazione delle sue caratteristiche e potenziali tà\;\n- panoramica su MicroPython: i concetti\, come compilare l'interpret e MicroPython e come è possibile scrivere dei moduli in C\;\n- installazio ne di MicroPython sulla scheda\;\n- PWM\, ADC\, IRQ e ISR\;\n18.30 Fine la vori\n\n18 novembre 2025\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n- WI-FI e creazione di un server web con generazione dinami ca di pagine HTML\;\n- Gestione dei file system virtuali\;\n- mpremote e m ip per automatizzare le operazioni di installazione\, deploy e gestione de lla scheda\;\n- MQTT\n- I2C\nTEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTI\nOre 18 .30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251111T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251111T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MICROPYTHON - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 2 UID:ING-BS-2421-4067-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. CH IMICA\, FISICA E DINAMICA DELL’INCENDIO E DELLE ESPLOSIONI (CORSO 2)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 11/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia ( Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2427&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 09/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: € 50 + IVA (= € 61\,00)\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mai l) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.139 /06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCE NDI\n\nDescrizione evento: Saluti iniziali: Ing. Alessandro Temponi\, Comm issione Sicurezza Prevenzione Incendi\nRelatore: Ing. Giovanni Cocchi\n• R ichiami sulla combustione di gas e vapori: AIT\, Limiti di Infiammabilità/ Esplosività\, Limiti di Detonabilità\; Cool Flames e Fiamme di Decomposizi one\;\n• La combustione dei solidi: la pirolisi e la degradazione dei mate riali\; combustione con fiamma e combustione sotto forma di brace\;\n• La combustione dei liquidi: la tensione di vapore e la determinazione delle t emperature limite inferiori e superiori\; flash point\; fire point\;\n• Le sostanze reattive: self heating\, thermal runaway\, SADT\, batterie al li tio\;\n• la dinamica dell'incendio in ambiente confinato\; Applicazione di correlazione analitiche/empiriche e modellazione con strumenti avanzati ( modelli a zone\, modelli di campo/CFD).\n• Deflagrazioni\, anche a volume parziale\; Detonazioni\, Deflagration to Detonation Transition\;\n• Esempi pratici.\nTEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251111T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251111T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. CHIMICA\, FISICA E DI NAMICA DELL’INCENDIO E DELLE ESPLOSIONI (CORSO 2) - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano) UID:ING-BS-2427-4074-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n \nData lezione: 12/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 4 di 5\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2398&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 20/10/20 25\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\n Numero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Relatore:\nRoberto Dal lavilla è Direttore Tecnico e CDE Manager con oltre 15 anni di esperienza nella digitalizzazione dei processi progettuali in ambito BIM. Ha lavorato in contesti nazionali e internazionali\, supportando studi tecnici\, PA e imprese nell’adozione di soluzioni innovative. Esperto in Revit\, Archica d\, programmazione C#\, Angular e sistemi ERP\, guida team multidisciplina ri e progetti complessi. È certificato CEPAS come CDE Manager secondo la U NI 11337.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 366 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€3 00 + IVA (=366\,00) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€350 + IVA (=427\,00) per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Pr ogramma\n\n\nLezione 1\n22 ottobre 2025: Fondamenti del BIM e contesto nor mativo\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObi ettivi:\n• Comprendere cos'è il BIM e le sue finalità\n• Orientarsi nel qu adro normativo nazionale e internazionale\nContenuti:\n• Definizione di BI M: significato e vantaggi\n• Evoluzione del processo progettuale: dal CAD al BIM\n• Livelli di maturità BIM (Level 0-3)\n• La normativa italiana (UN I 11337) e internazionale (ISO 19650)\n• Il BIM nel Codice Appalti\nOre 18 .30 Fine lavori\n\nLezione 2\n29 ottobre 2025: Struttura e attori del proc esso BIM\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nO biettivi:\n• Comprendere come si organizza un progetto BIM e chi sono i so ggetti coinvolti\nContenuti:\n• Ruoli e responsabilità nel BIM (CDE Manage r\, BIM Coordinator\, BIM Manager\, BIM Specialist)\n• Il ciclo di vita de ll’opera nel BIM (progettazione\, costruzione\, gestione)\n• Il Common Dat a Environment (CDE): cos’è e a cosa serve\n• Struttura informativa dell’am biente BIM: oggetti\, parametri\, metadati\n• Documentazione tecnica: BEP\ , EIR\, AIR\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n \nLezione 3\n5 novembre 2025: LOD\, interoperabilità e flussi informativi\ nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi: \n• Capire i livelli di dettaglio e come avviene la comunicazione tra sogg etti e discipline\nContenuti:\n• LOD (Level of Development/Detail): defini zioni\, esempi\, utilizzo\n• Formati aperti: IFC\, BCF e loro funzione nel l’interoperabilità\n• Flussi informativi tra attori e strumenti\n• Integra zione tra modelli (architettonico\, strutturale\, impiantistico)\n• Coordi namento e clash detection (teoria)\nOre 18.30 Fine lavori\n\nLezione 4\n12 novembre 2025: Dimensioni del BIM (3D–7D) e casi d’uso\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Esplorare le e stensioni del BIM oltre la modellazione tridimensionale\nContenuti:\n• BIM 3D (modellazione informativa)\n• BIM 4D (gestione dei tempi)\n• BIM 5D (g estione dei costi)\n• BIM 6D (sostenibilità energetica e ambientale)\n• BI M 7D (manutenzione e gestione post-costruzione)\n• Casi d’uso del BIM nei diversi ambiti: edilizia pubblica\, infrastrutture\, facility management\n Ore 18.30 Fine lavori\n\nLezione 5\n19 novembre 2025: Strategia di adozion e BIM e scenari futuri\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 IN IZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Valutare come introdurre il BIM in uno studio\, ente o azienda\n• Analizzare l’evoluzione futura della metodologia\nConte nuti:\n• Come implementare il BIM: fasi\, criticità\, opportunità\n• Piani di formazione e aggiornamento del personale\n• BIM e digitalizzazione del la PA\n• Digital Twin\, AI\, GIS e BIM: tendenze emergenti\n• Conclusioni e discussione finale (domande\, casi pratici\, riepilogo)\nOre 18.00 TEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 5 UID:ING-BS-2398-4038-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 13/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 11 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10 /2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1 220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\ n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, n ecessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecu zione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in s ei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modul o II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /o rganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\ n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV s arà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\n Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pr ega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazion i.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (que lle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni \, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità on line (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perm ette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDIC ATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA ” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammess a nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING r egistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscit a. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mo mento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazio ne degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovrann o essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qu ando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attiv e simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il micro fono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere event uali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stess o. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durant e gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tit olo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogge tto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazion e\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bres cia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attend ere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settiman a dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno imposs ibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad og ni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di cred iti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può ga rantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il cors o partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell ’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, se condo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 1 0% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato al meno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e r isultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (cir colare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annu llamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’i nizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di p artecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251113T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251113T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 11 di 30 UID:ING-BS-2378-3993-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica sp editiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020\nTipo evento: Corso\n\nD ata lezione: 13/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 3 di 4\nLuo go: presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefal onia\, 70 – Crystal Palace 11° piano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2420&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18 /09/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Pr of. Fausto Minelli: Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Uni versità degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Nico Di Ste fano\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università deg li Studi di Brescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Enrico Faccin\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. Stefano Giuseppe Mantelli\, PhD: A ssegnista di ricerca in ingegneria strutturale Università degli Studi di B rescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200\,00 + IVA ( = 244\,00 ) per iscrit ti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300\,00 + IVA ( = 366\,00 ) per tutt e le altre categorie\n\nPer effettuare il pagamento si prega di attendere le indicazioni dalla Segreteria.\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE:\nE' OBBLIGATORIO\, PER POTER PARTECIPARE ALLA VISITA TECNICA\, INVIARE A MEZZO MAIL ALL'INDIRIZZO organizzazione@ordineingegneri.bs.it :\n- MOD. 1 - DIC HIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA ISCRITTI ODI BS (per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia)\n- MOD. 2 - DICHIAR AZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA TERZI (per i NON iscritti all'Ordine d egli Ingegneri della Provincia di Brescia))\ndisponibili nella sezione ALL EGATI\n\n\nLEZIONE 1\n30 ottobre 2025\nore 14\,30-18\,30\nPresentazione co rso da parte Prof. Minelli\nIntroduzione\n• Breve Storia dei Ponti\;\n• Mo rfologia\, Tipologie\n• I materiali da costruzione\;\n• Aspetti interdisci plinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architett ura\;\n• Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e d ispositivi speciali\nL’importanza delle linee guida\n• Perché le linee gui da\;\n• Descrizione livello 0\n• Descrizione livello 1\n• Descrizione live llo 2\n• Cenni livello 3\;\n• Cenni livello 4.\n\nLEZIONE 2\n6 novembre 20 25\nore 14\,30-18\,30\nIspezione visive:\n• Strumentazione\;\n• Cosa misur are.\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n• Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n• Sottostrutture\;\ n• Spalle e muri d’ala\;\n• Pile e pulvini in c.a.\;\n• Baggioli\;\n• Trav i e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n• Ponti a cassone\;\n• Opere d’arte stradal i in acciaio-clse in muratura\n• Esempi di Analisi diagnostiche\n\nLEZIONE 3\n13 novembre 2025\nore 14\,30-18\,30\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n• Livello 0\;\n• Livello 1\;\n• Livello 2.\nEsempi di i nterventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n\nVISITA TECNICA\n14 no vembre 2025\n14\,30-17\,30\n* Dettagli sul luogo verranno inviati successi vamente\nVisita tecnica ad un ponte della Provincia di Brescia\n• Censimen to\;\n• Analisi storico critica\;\n• Stato di conservazione\;\n• Diagnosti ca\;\n• Cenni su analisi dinamica e sistema di monitoraggio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251113T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251113T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020 - Corso / Luogo: presso l’Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 – Crystal Palace 11° piano / 3 di 4 UID:ING-BS-2420-4065-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica sp editiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020\nTipo evento: Corso\n\nD ata lezione: 14/11/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nNumero lezione: 4 di 4\nLuo go: MONTICHIARI - dettagli sul luogo verranno inviati successivamente\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=2420&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzaz ione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiv a evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 90\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli: Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Università degli Studi di Brescia Spin-off I CEBERG S.r.l.\n\nIng. Nico Di Stefano\, PhD: Assegnista di ricerca in inge gneria strutturale Università degli Studi di Brescia\nSpin-off ICEBERG S.r .l.\n\nIng. Enrico Faccin\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strut turale Università degli Studi di Brescia Spin-off ICEBERG S.r.l.\n\nIng. S tefano Giuseppe Mantelli\, PhD: Assegnista di ricerca in ingegneria strutt urale Università degli Studi di Brescia\nSpin-off ICEBERG S.r.l.\n\nQuota/ e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri B S 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200\, 00 + IVA ( = 244\,00 ) per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 \,00 + IVA ( = 366\,00 ) per tutte le altre categorie\n\nPer effettuare il pagamento si prega di attendere le indicazioni dalla Segreteria.\n\n\nDes crizione evento: IMPORTANTE:\nE' OBBLIGATORIO\, PER POTER PARTECIPARE ALLA VISITA TECNICA\, INVIARE A MEZZO MAIL ALL'INDIRIZZO organizzazione@ordine ingegneri.bs.it :\n- MOD. 1 - DICHIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA I SCRITTI ODI BS (per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provinci a di Brescia)\n- MOD. 2 - DICHIARAZIONE DI MANLEVA DI RESPONSABILITA TERZI (per i NON iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia ))\ndisponibili nella sezione ALLEGATI\n\n\nLEZIONE 1\n30 ottobre 2025\nor e 14\,30-18\,30\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\nIntroduzione\ n• Breve Storia dei Ponti\;\n• Morfologia\, Tipologie\n• I materiali da co struzione\;\n• Aspetti interdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\ , ingegneria stradale e architettura\;\n• Gli Schemi statici e i Sistemi d i vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speciali\nL’importanza delle l inee guida\n• Perché le linee guida\;\n• Descrizione livello 0\n• Descrizi one livello 1\n• Descrizione livello 2\n• Cenni livello 3\;\n• Cenni livel lo 4.\n\nLEZIONE 2\n6 novembre 2025\nore 14\,30-18\,30\nIspezione visive:\ n• Strumentazione\;\n• Cosa misurare.\nIstruzioni operative: ispezioni del le opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n• Attività ispettiva: fondazion i e plinti\;\n• Sottostrutture\;\n• Spalle e muri d’ala\;\n• Pile e pulvin i in c.a.\;\n• Baggioli\;\n• Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n• Ponti a cassone\;\n• Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n• Esempi d i Analisi diagnostiche\n\nLEZIONE 3\n13 novembre 2025\nore 14\,30-18\,30\n Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n• Livello 0\;\n• Livel lo 1\;\n• Livello 2.\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Prov incia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\nTEST VERIFICA APPRE NDIMENTO\n\nVISITA TECNICA\n14 novembre 2025\n14\,30-17\,30\n* Dettagli su l luogo verranno inviati successivamente\nVisita tecnica ad un ponte della Provincia di Brescia\n• Censimento\;\n• Analisi storico critica\;\n• Stat o di conservazione\;\n• Diagnostica\;\n• Cenni su analisi dinamica e siste ma di monitoraggio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251114T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251114T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PERCORSO FORMATIVO 15H - Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020 - Corso / Luogo: MONTICHIARI - dettagli sul luogo verranno inviati successivamente / 4 di 4 UID:ING-BS-2420-4066-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA. Sviluppi\, opportunità e sfide. IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 15/11/2025\nOrari: 8:00 - 13:30\nLuogo: Sala Conferenze Ordine Medici Chi rurghi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2441&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/10/2025 al 14/11/2025\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCr editi totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: NICOLA BASTIANI\nMedico di Medicina Generale - Consigliere Ordin e Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia\nBRANDO BENIFEI\nEuroparlament are\, co-relatore del Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale\nG ERMANO BETTONCELLI\nPresidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Br escia\nANGELO BIANCHETTI\nResponsabile Dipartimento Neuro-Fisiatrico e UO Riabilitazione Specialistica Polifunzionale Casa di Cura Domus Salutis\, B rescia - Consigliere Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia\nCIN ZIA BONIOTTI\nDirigente SS Ingegneria Clinica Aziendale ASST Franciacorta\ , Chiari\nOVIDIO BRIGNOLI\nMedico di Medicina Generale - Presidente Fondaz ione SIMG\nANTONINO CANNISTRÀ\nDirettore Sanitario Istituto Clinico S. Roc co\, Ome - Gruppo San Donato\, Brescia\nFIDELIA CASCINI\nResponsabile Segr eteria Scientifica di Presidenza Istituto Superiore di Sanità - Professore Associato di Igiene Generale e Applicata Università S. Raffaele\, Roma - Rappresentante Italia Comitato UE Spazio Europeo Dati Sanitari\nPAOLO GIBE LLINI\nCoordinatore Commissione Biomedica e Sanità e Commissione ICT Ordin e degli Ingegneri di Brescia - CTO presso SPE.IT\, Brescia\nTIZIANA ANNA G UIDUCCI\nCollaboratore Tecnico Professionale SC Ingegneria Clinica ASST Ga rda\, Desenzano D/G\nMICHELE MALTESE\nIngegnere Biomeccanico - Membro Comm issione Biomedica e Sanità Ordine degli Ingegneri di Brescia\nDOMENICO NIL O MAZZA\nMembro Commissione Biomedica e Sanità e Commissione ICT Ordine de gli Ingegneri di Brescia - Dirigente Responsabile UO Sistemi Informativi I ZSLER\, Brescia\nGERARDO MEDEA\nMedico di Medicina Generale - Responsabile Nazionale Ricerca SIMG\nROBERTO POETA\nResponsabile Innovation Hub Fondaz ione Poliambulanza\, Brescia\nMARTA RANZINI\nAI Research Team Lead AI Cent er IRCCS Istituto Clinico Humanitas Research Hospital\, Rozzano (MI)\nALBE RTO REDOLFI\nPhD in Fisica Medica e Neuroimmagine - Responsabile UO Neuroi nformatica IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli\, Brescia\nDO MENICO RUSSO\nDirettore Programma Terapie Cellulari in Onco-Ematologia\, M alattie Disimmuni e Medicina Rigenerativa ASST Spedali Civili\, Brescia - Direttore Dottorato in Intelligenza Artificiale in Medicina e Innovazione Ricerca Clinica e Metodologica Università degli Studi di Brescia\nALBERTO SIGNORONI\nProfessore Associato in Sistemi di Elaborazione delle Informazi oni\, Università degli Studi di Brescia - Membro Commissione Biomedica e S anità Ordine degli Ingegneri di Brescia\nVALENTINA TIBOLLO\nIngegnere Biom edico Laboratorio di Informatica Medica e Intelligenza Artificiale Istitut i Clinici Scientifici Maugeri\, Pavia\nANDREA VANNUCCI\nMembro Consiglio D irettivo Accademia Nazionale di Medicina\, Genova\n\nCosto: Gratuito\n\n\n Descrizione evento: Ore 8.00 Registrazione partecipanti\nOre 8.10 Saluti i stituzionali\nOre 8.15 Presentazione del convegno GERMANO BETTONCELLI - PA OLO GIBELLINI\nOre 8.30 Esperienze di IA in medicina nel territorio bresci ano\nMODERAZIONE TAVOLA ROTONDA\nANGELO BIANCHETTI - MICHELE MALTESE\n\nPa rtecipanti:\n\nCINZIA BONIOTTI - ASST Franciacorta\n\nANTONINO CANNISTRÀ - Gruppo San Donato\n\nTIZIANA ANNA GUIDUCCI - ASST Garda\n\nROBERTO POETA - Fondazione Poliambulanza\n\nALBERTO REDOLFI - IRCCS Fatebenefratelli\n\n DOMENICO RUSSO - ASST Spedali Civili\n\nVALENTINA TIBOLLO - IRCCS Maugeri Lumezzane\n\nMODERAZIONE I SESSIONE\nNICOLA BASTIANI - ALBERTO SIGNORONI\n \nOre 9.50 Ospedale e IA: opportunità e rischi. Modelli e casi concreti di utilizzo dell’IA nel mondo clinico\nMARTA RANZINI\nOre 10.20 Bisogni dell a Medicina Generale e supporto dell'IA.\nGestione delle cure primarie\, ad erenza alle terapie e comunicazione con il paziente\nGERARDO MEDEA\n\nOre 10.50 Discussione\nOre 11.10 Pausa\n\nMODERAZIONE II SESSIONE\nOVIDIO BRIG NOLI - DOMENICO NILO MAZZA\n\nOre 11.25 Il quadro giuridico europeo per l’ IA in Medicina: opportunità e sfide\nBRANDO BENIFEI\nOre 11.45 Regole dell ’IA in medicina e Spazio Europeo dei Dati Sanitari. Dalla nuova disciplina nazionale alle potenzialità di condivisione dei dati\nFIDELIA CASCINI\nOr e 12.15 Il medico tra algoritmo e responsabilità: come calibrare l'uso del l’IA senza cadere nel paradosso della sovra umanizzazione\nANDREA VANNUCCI \nOre 12.45 Discussione\nOre 13.00 Conclusioni\nGERMANO BETTONCELLI - ALBE RTO SIGNORONI\nOre 13.15 Verifica dell’apprendimento\nOre 13.30 Chiusura d ei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251115T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251115T080000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA. Sviluppi\, opportunità e sfid e. IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Sala Conferenze Ordine Medici Chirurgh i e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia UID:ING-BS-2441-4088-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA. Sviluppi\, opportunità e sfide. WEBINAR\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 15/ 11/2025\nOrari: 8:00 - 13:30\nLuogo: Sala Conferenze Ordine Medici Chirurg hi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2442&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 21/10/2025 al 14/11/2025\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCredit i totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 150\nQualifica do centi: NICOLA BASTIANI\nMedico di Medicina Generale - Consigliere Ordine M edici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia\nBRANDO BENIFEI\nEuroparlamentare \, co-relatore del Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale\nGERM ANO BETTONCELLI\nPresidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bresc ia\nANGELO BIANCHETTI\nResponsabile Dipartimento Neuro-Fisiatrico e UO Ria bilitazione Specialistica Polifunzionale Casa di Cura Domus Salutis\, Bres cia - Consigliere Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia\nCINZIA BONIOTTI\nDirigente SS Ingegneria Clinica Aziendale ASST Franciacorta\, C hiari\nOVIDIO BRIGNOLI\nMedico di Medicina Generale - Presidente Fondazion e SIMG\nANTONINO CANNISTRÀ\nDirettore Sanitario Istituto Clinico S. Rocco\ , Ome - Gruppo San Donato\, Brescia\nFIDELIA CASCINI\nResponsabile Segrete ria Scientifica di Presidenza Istituto Superiore di Sanità - Professore As sociato di Igiene Generale e Applicata Università S. Raffaele\, Roma - Rap presentante Italia Comitato UE Spazio Europeo Dati Sanitari\nPAOLO GIBELLI NI\nCoordinatore Commissione Biomedica e Sanità e Commissione ICT Ordine d egli Ingegneri di Brescia - CTO presso SPE.IT\, Brescia\nTIZIANA ANNA GUID UCCI\nCollaboratore Tecnico Professionale SC Ingegneria Clinica ASST Garda \, Desenzano D/G\nMICHELE MALTESE\nIngegnere Biomeccanico - Membro Commiss ione Biomedica e Sanità Ordine degli Ingegneri di Brescia\nDOMENICO NILO M AZZA\nMembro Commissione Biomedica e Sanità e Commissione ICT Ordine degli Ingegneri di Brescia - Dirigente Responsabile UO Sistemi Informativi IZSL ER\, Brescia\nGERARDO MEDEA\nMedico di Medicina Generale - Responsabile Na zionale Ricerca SIMG\nROBERTO POETA\nResponsabile Innovation Hub Fondazion e Poliambulanza\, Brescia\nMARTA RANZINI\nAI Research Team Lead AI Center IRCCS Istituto Clinico Humanitas Research Hospital\, Rozzano (MI)\nALBERTO REDOLFI\nPhD in Fisica Medica e Neuroimmagine - Responsabile UO Neuroinfo rmatica IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli\, Brescia\nDOMEN ICO RUSSO\nDirettore Programma Terapie Cellulari in Onco-Ematologia\, Mala ttie Disimmuni e Medicina Rigenerativa ASST Spedali Civili\, Brescia - Dir ettore Dottorato in Intelligenza Artificiale in Medicina e Innovazione Ric erca Clinica e Metodologica Università degli Studi di Brescia\nALBERTO SIG NORONI\nProfessore Associato in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni \, Università degli Studi di Brescia - Membro Commissione Biomedica e Sani tà Ordine degli Ingegneri di Brescia\nVALENTINA TIBOLLO\nIngegnere Biomedi co Laboratorio di Informatica Medica e Intelligenza Artificiale Istituti C linici Scientifici Maugeri\, Pavia\nANDREA VANNUCCI\nMembro Consiglio Dire ttivo Accademia Nazionale di Medicina\, Genova\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: Ore 8.00 Registrazione partecipanti\nOre 8.10 Saluti isti tuzionali\nOre 8.15 Presentazione del convegno GERMANO BETTONCELLI - PAOLO GIBELLINI\nOre 8.30 Esperienze di IA in medicina nel territorio bresciano \nMODERAZIONE TAVOLA ROTONDA\nANGELO BIANCHETTI - MICHELE MALTESE\n\nParte cipanti:\n\nCINZIA BONIOTTI - ASST Franciacorta\n\nANTONINO CANNISTRÀ - Gr uppo San Donato\n\nTIZIANA ANNA GUIDUCCI - ASST Garda\n\nROBERTO POETA - F ondazione Poliambulanza\n\nALBERTO REDOLFI - IRCCS Fatebenefratelli\n\nDOM ENICO RUSSO - ASST Spedali Civili\n\nVALENTINA TIBOLLO - IRCCS Maugeri Lum ezzane\n\nMODERAZIONE I SESSIONE\nNICOLA BASTIANI - ALBERTO SIGNORONI\n\nO re 9.50 Ospedale e IA: opportunità e rischi. Modelli e casi concreti di ut ilizzo dell’IA nel mondo clinico\nMARTA RANZINI\nOre 10.20 Bisogni della M edicina Generale e supporto dell'IA.\nGestione delle cure primarie\, adere nza alle terapie e comunicazione con il paziente\nGERARDO MEDEA\n\nOre 10. 50 Discussione\nOre 11.10 Pausa\n\nMODERAZIONE II SESSIONE\nOVIDIO BRIGNOL I - DOMENICO NILO MAZZA\n\nOre 11.25 Il quadro giuridico europeo per l’IA in Medicina: opportunità e sfide\nBRANDO BENIFEI\nOre 11.45 Regole dell’IA in medicina e Spazio Europeo dei Dati Sanitari. Dalla nuova disciplina na zionale alle potenzialità di condivisione dei dati\nFIDELIA CASCINI\nOre 1 2.15 Il medico tra algoritmo e responsabilità: come calibrare l'uso dell’I A senza cadere nel paradosso della sovra umanizzazione\nANDREA VANNUCCI\nO re 12.45 Discussione\nOre 13.00 Conclusioni\nGERMANO BETTONCELLI - ALBERTO SIGNORONI\nOre 13.15 Verifica dell’apprendimento\nOre 13.30 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251115T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251115T080000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA. Sviluppi\, opportunità e sfid e. WEBINAR - Seminario / Luogo: Sala Conferenze Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia UID:ING-BS-2442-4089-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 18/11/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 12 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/ 2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 12 20 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) pe r gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di B rescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza c on alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /or ganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n • Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sa rà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata l a progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nI l calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pre ga di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni .\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quel le con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\ , visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onl ine (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perme tte l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICA TE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING re gistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita . Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qua ndo chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microf ono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventu ali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso . Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tito lo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogget to del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di u n questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione \, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresc ia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attende re indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende l a possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo s tesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossi bile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogn i lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credi ti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gar antire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Format ivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’ esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, sec ondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10 % non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP p er gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alm eno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ri sultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circ olare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere a lla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annul lamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’in izio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di pa rtecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\ n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 12 di 30 UID:ING-BS-2378-3994-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MICROPYTHON\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 18/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Presso l a sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano )\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2421&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2025 al 07/11/2025\nDurata comp lessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 30\nQualifica docenti: Relatore:\nSimone Degiacomi\, è un inge gnere del nostro ordine che si occupa di progettazione e sviluppo di siste mi informatici\; di piattaforme di testing automatico\; di robotica. È un recente acquisto della commissione ICT\, alla quale ha già portato il prop rio contributo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 183 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 152 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazion e:\n€125 + IVA (= 152\,50 ) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Bresc ia\n€150 + IVA (= 183\,00 ) per tutte le altre categorie\n\nATTENDERE CONF ERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n \nDescrizione evento: PORTARE IL PROPRIO PC PORTATILE\n\nConoscenze richie ste per il corso:\n• conoscenza della sintassi di Python: costrutti di bas e (variabili\, if\, cicli\, dichiarazione di funzioni)\n• familiarità con l'utilizzo del terminale (cambiare cartella ed avviare eseguibili)\n• cono scenza dei componenti elettronici di base (breadboard\, pulsanti\, led e r esistenze) Requisiti per l’ambiente di sviluppo:\n• Raspberry Pi Pico W op pure Raspberry Pi Pico 2 W (la scheda sarà compresa nel prezzo del corso e verrà fornita dall’Ordine)\n\nPresentazione\nPython è un linguaggio di pr ogrammazione interpretato\, versatile e di alto livello\, molto popolare i n vari settori come lo sviluppo web\, la data science\, l'automazione e l' intelligenza artificiale. In questo capitolo del corso vediamo come utiliz zarlo anche all'interno di microcontrollori\, agevolando la\nprototipazion e di nuove apparecchiature hardware e riducendo possibili errori comuni de rivanti dall'utilizzo di linguaggi di basso livello\, che possono portare ad utilizzi errati della memoria.\n\n\nProgramma\n\n11 novembre 2025\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n- introduzione della scheda scelta\, illustrazione delle sue caratteristiche e potenziali tà\;\n- panoramica su MicroPython: i concetti\, come compilare l'interpret e MicroPython e come è possibile scrivere dei moduli in C\;\n- installazio ne di MicroPython sulla scheda\;\n- PWM\, ADC\, IRQ e ISR\;\n18.30 Fine la vori\n\n18 novembre 2025\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n- WI-FI e creazione di un server web con generazione dinami ca di pagine HTML\;\n- Gestione dei file system virtuali\;\n- mpremote e m ip per automatizzare le operazioni di installazione\, deploy e gestione de lla scheda\;\n- MQTT\n- I2C\nTEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTI\nOre 18 .30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MICROPYTHON - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 2 UID:ING-BS-2421-4068-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Idrogeno: tra realtà\, prospettive e limiti. Car atteristiche chimiche dell’idrogeno e confronto con altri sistemi energeti ci. Caso di studio: Hydrogen Valley H2Ise0 (SEMINARIO MATTINO)\nTipo event o: Seminario\n\nData lezione: 18/11/2025\nOrari: 9:15 - 12:30\nLuogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=2435&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/10/2025 al 17/11/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massim o partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatori:\nDANIELE FACCHI - SYENSQO : ingegnere chimico laureato magistrale presso il Politecnico di Milano. D opo il conseguimento del titolo accademico\, ha maturato esperienza in div erse aziende e ricoperto vari ruoli\, sempre all’interno di dipartimenti d i Ricerca e Sviluppo\, occupandosi di applicazioni energetiche alternative \, con particolare focus su celle a combustibile\, batterie a flusso e\, p iù recentemente\, batterie agli ioni di litio. Le sue competenze includono la progettazione di stack di celle a combustibile\, la caratterizzazione e i test elettrochimici\, la gestione di progetti e il coordinamento di la boratori sperimentali. Ha recentemente concluso il Master MIT (Master in M anagement of Research\, Innovation and Technology) presso la Business Scho ol del Politecnico di Milano (MIP).\nPROF. MORRIS BRENNA: ingegnere elettr ico PhD e docente ordinario di sistemi elettrici per l’energia presso il P olitecnico di Milano\, ricercatore\, membro dell'IEEE (Institute of Electr ical and Electronic Engineer)\, dell'AEIT (Federazione Italiana di Elettro tecnica\, Elettronica\, Automazione\, Informatica e Telecomunicazioni)\, d el CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e del GUSEE (Gruppo Unive rsitario Sistemi Elettrici per l'Energia).\nSTEFANO ERBA – FNM: ingegnere civile specializzato in trasporti presso il Politecnico di Milano\, PhD in Policy Analysis\, MBA presso SDA Bocconi. In FNM ricopre il ruolo di Dire ctor of Strategy and Development.\nFABIO TINTI: ingegnere civile appartene nte alla Commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia. Cotit olare della società di ingegneria energetica Energard Srl di Peschiera del Garda. Si occupa di recuperi energetici dalle acciaierie\, di ottimizzazi oni di reti di teleriscaldamento\, di efficienza energetica in ambito indu striale\, di strategia energetica.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: Presentazione\nLa molecola d’idrogeno è stata scoperta nel 1766 e l’e lemento è stato poi inserito al primo posto nella tavola periodica di Mend eleev\; esso è basilare nella biologia terrena ed oggi è particolarmente i ndividuato come elemento di transizione ecologica globale. Tuttavia\, la s ua conoscenza tra i tecnici non è così approfondita e ci sono diversi punt i di vista\, anche contrastanti tra loro\, che creano confusione e quindi sospetto.\nEsso è al centro del dibattito energetico come possibile sostit uto del gas naturale\, ma spesso se ne parla in modo superficiale o ideolo gico. Questo seminario\, organizzato dalla Commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia\, offre un’occasione di chiarezza tecnica e co nfronto critico. Verranno analizzate le caratteristiche chimico-fisiche de ll’idrogeno\, le sue diverse forme di produzione\, i vantaggi e gli svanta ggi del suo impiego come vettore energetico e combustibile\, nonché gli as petti di sicurezza e sostenibilità economica.\nLa giornata prevede un appr ofondimento sul progetto H2IseO relativo alla introduzione di treni a idro geno lungo la linea Brescia-Edolo\, sviluppato dal gruppo FNM.\nIn seguito \, il prof. Morris Brenna (Politecnico di Milano) illustrerà uno studio co mparativo sui sistemi di locomozione ferroviaria\, includendo anche veicol i che impiegano l’utilizzo dell’idrogeno.\nUn’occasione unica per ingegner i civili\, energetici\, meccanici e gestionali di comprendere le vere pote nzialità e i limiti dell’idrogeno nella transizione ecologica\, e per conf rontarsi direttamente con accademici\, tecnici e operatori di settore.\n\n Programma\nSeminario mattino\nOre 9:00\nRegistrazione dei partecipanti\, s aluti\, presentazione del seminario: ing. Fabio Tinti (Commissione Energia )\nOre 9:15 DANIELE FACCHI - SYENSQO: il ruolo dell'idrogeno nel nuovo sce nario energetico\, cos’è l’idrogeno verde\, tecnologie per la sua produzio ne e il suo utilizzo tramite le celle a combustibile.\nOre 11:15 ING. TINT I: Costi reali dell’idrogeno (€/kg\, €/MWh)\, infrastrutture necessarie e compatibilità con le direttive europee sulla decarbonizzazione.\nOre 12:15 SPAZIO PER DOMANDE E RISPOSTE\nOre 12:30 Pausa pranzo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Idrogeno: tra realtà\, prospettive e limiti. Caratteristiche chimic he dell’idrogeno e confronto con altri sistemi energetici. Caso di studio: Hydrogen Valley H2Ise0 (SEMINARIO MATTINO) - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2435-4082-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Idrogeno: tra realtà\, prospettive e limiti. Car atteristiche chimiche dell’idrogeno e confronto con altri sistemi energeti ci. Caso di studio: Hydrogen Valley H2Ise0 (SEMINARIO POMERIGGIO)\nTipo ev ento: Seminario\n\nData lezione: 18/11/2025\nOrari: 14:00 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 1 1° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2436&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/10/2025 al 17/11/2025\nDur ata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatori:\nDANIELE FACCHI - SYE NSQO: ingegnere chimico laureato magistrale presso il Politecnico di Milan o. Dopo il conseguimento del titolo accademico\, ha maturato esperienza in diverse aziende e ricoperto vari ruoli\, sempre all’interno di dipartimen ti di Ricerca e Sviluppo\, occupandosi di applicazioni energetiche alterna tive\, con particolare focus su celle a combustibile\, batterie a flusso e \, più recentemente\, batterie agli ioni di litio. Le sue competenze inclu dono la progettazione di stack di celle a combustibile\, la caratterizzazi one e i test elettrochimici\, la gestione di progetti e il coordinamento d i laboratori sperimentali. Ha recentemente concluso il Master MIT (Master in Management of Research\, Innovation and Technology) presso la Business School del Politecnico di Milano (MIP).\nPROF. MORRIS BRENNA: ingegnere el ettrico PhD e docente ordinario di sistemi elettrici per l’energia presso il Politecnico di Milano\, ricercatore\, membro dell'IEEE (Institute of El ectrical and Electronic Engineer)\, dell'AEIT (Federazione Italiana di Ele ttrotecnica\, Elettronica\, Automazione\, Informatica e Telecomunicazioni) \, del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e del GUSEE (Gruppo U niversitario Sistemi Elettrici per l'Energia).\nSTEFANO ERBA – FNM: ingegn ere civile specializzato in trasporti presso il Politecnico di Milano\, Ph D in Policy Analysis\, MBA presso SDA Bocconi. In FNM ricopre il ruolo di Director of Strategy and Development.\nFABIO TINTI: ingegnere civile appar tenente alla Commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia. C otitolare della società di ingegneria energetica Energard Srl di Peschiera del Garda. Si occupa di recuperi energetici dalle acciaierie\, di ottimiz zazioni di reti di teleriscaldamento\, di efficienza energetica in ambito industriale\, di strategia energetica.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nLa molecola d’idrogeno è stata scoperta nel 1766 e l’elemento è stato poi inserito al primo posto nella tavola periodica di Mendeleev\; esso è basilare nella biologia terrena ed oggi è particolarmen te individuato come elemento di transizione ecologica globale. Tuttavia\, la sua conoscenza tra i tecnici non è così approfondita e ci sono diversi punti di vista\, anche contrastanti tra loro\, che creano confusione e qui ndi sospetto.\nEsso è al centro del dibattito energetico come possibile so stituto del gas naturale\, ma spesso se ne parla in modo superficiale o id eologico. Questo seminario\, organizzato dalla Commissione Energia dell’Or dine degli Ingegneri di Brescia\, offre un’occasione di chiarezza tecnica e confronto critico. Verranno analizzate le caratteristiche chimico-fisich e dell’idrogeno\, le sue diverse forme di produzione\, i vantaggi e gli sv antaggi del suo impiego come vettore energetico e combustibile\, nonché gl i aspetti di sicurezza e sostenibilità economica.\nLa giornata prevede un approfondimento sul progetto H2IseO relativo alla introduzione di treni a idrogeno lungo la linea Brescia-Edolo\, sviluppato dal gruppo FNM.\nIn seg uito\, il prof. Morris Brenna (Politecnico di Milano) illustrerà uno studi o comparativo sui sistemi di locomozione ferroviaria\, includendo anche ve icoli che impiegano l’utilizzo dell’idrogeno.\nUn’occasione unica per inge gneri civili\, energetici\, meccanici e gestionali di comprendere le vere potenzialità e i limiti dell’idrogeno nella transizione ecologica\, e per confrontarsi direttamente con accademici\, tecnici e operatori di settore. \n\nProgramma\nSeminario pomeriggio\nOre 14:00 Registrazione presentazione del seminario pomeridiano e obiettivi: ing. Fabio Tinti (Commissione Ener gia)\nOre 14:15 STEFANO ERBA – FNM S.p.A: Il progetto H2iseO\nOre 15:45 PR OF. MORRIS BRENNA - POLIMI: studio comparativo sui sistemi di locomozione ferroviaria\nOre 17:15 SPAZIO PER DOMANDE E RISPOSTE\nOre 17:30 Conclusion e\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T173000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Idrogeno: tra realtà\, prospettive e limiti. Caratteristiche chimic he dell’idrogeno e confronto con altri sistemi energetici. Caso di studio: Hydrogen Valley H2Ise0 (SEMINARIO POMERIGGIO) - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pia no) UID:ING-BS-2436-4083-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n \nData lezione: 19/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 5 di 5\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2398&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/07/2025 al 20/10/20 25\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\n Numero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Relatore:\nRoberto Dal lavilla è Direttore Tecnico e CDE Manager con oltre 15 anni di esperienza nella digitalizzazione dei processi progettuali in ambito BIM. Ha lavorato in contesti nazionali e internazionali\, supportando studi tecnici\, PA e imprese nell’adozione di soluzioni innovative. Esperto in Revit\, Archica d\, programmazione C#\, Angular e sistemi ERP\, guida team multidisciplina ri e progetti complessi. È certificato CEPAS come CDE Manager secondo la U NI 11337.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 366 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€3 00 + IVA (=366\,00) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€350 + IVA (=427\,00) per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Pr ogramma\n\n\nLezione 1\n22 ottobre 2025: Fondamenti del BIM e contesto nor mativo\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObi ettivi:\n• Comprendere cos'è il BIM e le sue finalità\n• Orientarsi nel qu adro normativo nazionale e internazionale\nContenuti:\n• Definizione di BI M: significato e vantaggi\n• Evoluzione del processo progettuale: dal CAD al BIM\n• Livelli di maturità BIM (Level 0-3)\n• La normativa italiana (UN I 11337) e internazionale (ISO 19650)\n• Il BIM nel Codice Appalti\nOre 18 .30 Fine lavori\n\nLezione 2\n29 ottobre 2025: Struttura e attori del proc esso BIM\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nO biettivi:\n• Comprendere come si organizza un progetto BIM e chi sono i so ggetti coinvolti\nContenuti:\n• Ruoli e responsabilità nel BIM (CDE Manage r\, BIM Coordinator\, BIM Manager\, BIM Specialist)\n• Il ciclo di vita de ll’opera nel BIM (progettazione\, costruzione\, gestione)\n• Il Common Dat a Environment (CDE): cos’è e a cosa serve\n• Struttura informativa dell’am biente BIM: oggetti\, parametri\, metadati\n• Documentazione tecnica: BEP\ , EIR\, AIR\nOre 18.15 Test finale di valutazione\nOre 18.30 Fine lavori\n \nLezione 3\n5 novembre 2025: LOD\, interoperabilità e flussi informativi\ nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi: \n• Capire i livelli di dettaglio e come avviene la comunicazione tra sogg etti e discipline\nContenuti:\n• LOD (Level of Development/Detail): defini zioni\, esempi\, utilizzo\n• Formati aperti: IFC\, BCF e loro funzione nel l’interoperabilità\n• Flussi informativi tra attori e strumenti\n• Integra zione tra modelli (architettonico\, strutturale\, impiantistico)\n• Coordi namento e clash detection (teoria)\nOre 18.30 Fine lavori\n\nLezione 4\n12 novembre 2025: Dimensioni del BIM (3D–7D) e casi d’uso\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Esplorare le e stensioni del BIM oltre la modellazione tridimensionale\nContenuti:\n• BIM 3D (modellazione informativa)\n• BIM 4D (gestione dei tempi)\n• BIM 5D (g estione dei costi)\n• BIM 6D (sostenibilità energetica e ambientale)\n• BI M 7D (manutenzione e gestione post-costruzione)\n• Casi d’uso del BIM nei diversi ambiti: edilizia pubblica\, infrastrutture\, facility management\n Ore 18.30 Fine lavori\n\nLezione 5\n19 novembre 2025: Strategia di adozion e BIM e scenari futuri\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 IN IZIO LAVORI\nObiettivi:\n• Valutare come introdurre il BIM in uno studio\, ente o azienda\n• Analizzare l’evoluzione futura della metodologia\nConte nuti:\n• Come implementare il BIM: fasi\, criticità\, opportunità\n• Piani di formazione e aggiornamento del personale\n• BIM e digitalizzazione del la PA\n• Digital Twin\, AI\, GIS e BIM: tendenze emergenti\n• Conclusioni e discussione finale (domande\, casi pratici\, riepilogo)\nOre 18.00 TEST FINALE VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251119T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251119T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO___BIM e digitalizzazione dei processi edilizi: formazione tecnico-normativa per ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 5 UID:ING-BS-2398-4039-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 20/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 13 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10 /2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1 220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\ n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, n ecessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecu zione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in s ei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modul o II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /o rganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\ n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV s arà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\n Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pr ega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazion i.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (que lle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni \, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità on line (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perm ette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDIC ATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA ” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammess a nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING r egistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscit a. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mo mento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazio ne degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovrann o essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qu ando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attiv e simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il micro fono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere event uali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stess o. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durant e gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tit olo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogge tto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazion e\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bres cia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attend ere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settiman a dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno imposs ibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad og ni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di cred iti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può ga rantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il cors o partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell ’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, se condo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 1 0% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato al meno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e r isultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (cir colare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annu llamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’i nizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di p artecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 13 di 30 UID:ING-BS-2378-3995-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 25/11/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 14 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/ 2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 12 20 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) pe r gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di B rescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza c on alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /or ganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n • Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sa rà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata l a progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nI l calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pre ga di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni .\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quel le con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\ , visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onl ine (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perme tte l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICA TE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING re gistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita . Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qua ndo chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microf ono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventu ali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso . Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tito lo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogget to del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di u n questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione \, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresc ia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attende re indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende l a possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo s tesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossi bile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogn i lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credi ti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gar antire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Format ivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’ esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, sec ondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10 % non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP p er gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alm eno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ri sultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circ olare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere a lla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annul lamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’in izio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di pa rtecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\ n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251125T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251125T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 14 di 30 UID:ING-BS-2378-3996-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP/ASPP: Imprese straniere in Italia: obb lighi\, distacco UE e gestione nei cantieri per la sicurezza\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 25/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\ nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2431&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 24/11/2 025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nN umero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ANTONIO PEDNA \nEsperto in Qualità\, Salute\, Sicurezza\, Ambiente e Sostenibilità\, Lead Auditor e Formatore. Consulente con oltre 20 anni di esperienza internazionale in sicurezza\, qualità e sostenibilità\, con un forte focus sulla formazione e lo sviluppo professionale. Ha lavorato in Italia\, Arabia Saudita\, Aze rbaijan\, Bahrein\, Croazia\, Dubai\, Germania\, Svizzera\, Polonia e altr i paesi\, collaborando con aziende leader e gestendo progetti complessi in settori come costruzioni\, energia e infrastrutture.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n \nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA (€ 61\,00)\n\n\nATTENDERE CONFERMA ATTIVAZIONE DALLA SEGRETERIA.\n\nCaratteristiche particolari: DL .81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE \n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMEN TO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E D ALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128. EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAM ENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\nIl corso ha come obiettivo fornire la pan oramica legislativa e gestionale per la corretta gestione della salute e s icurezza per imprese estere operanti in Italia.\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n\n1. Lavorare all’estero: accesso\ , obblighi\, rischi\n• Come si accede al lavoro in un altro Paese: visti\, permessi di soggiorno\, contratti\, vaccinazioni\n• Obbligo di valutazion e dei rischi per i lavoratori inviati all’estero\n• Sentenza Bonatti (Cass . Pen. 42892/2021): la responsabilità del datore anche su rischi da viaggi o e permanenza\n• Rischi legati a viaggio\, sanità\, instabilità politica\ , criminalità\n• Cenni alla norma ISO 31030 – Travel Risk Management\n2. R equisiti per operare all’estero come impresa\n• Obbligo di costituire un’e ntità giuridica locale\n• Conformità alle normative giuslavoristiche local i (contratti\, orari\, previdenza\, sicurezza)\n• Presenza di accordi bila terali che possono modificare obblighi e semplificazioni\n• Distacco in am bito UE: semplificazioni introdotte dalla normativa comunitaria\n• Documen ti e adempimenti minimi da pianificare prima dell’avvio attività\n3. Dista cco transnazionale europeo\n• Direttive 96/71/CE e 2014/67/UE: applicazion e in Italia\n• Notifiche obbligatorie\, referente\, condizioni di lavoro\n • Rischi connessi a distacchi simulati\, fittizi o impropri\n4. Libera cir colazione e barriere operative\n• Ostacoli non tariffari nel mercato unico europeo\n• Riconoscimento dei titoli di studio e delle abilitazioni profe ssionali\n• Limiti alla libera prestazione di servizi per imprese e profes sionisti\n5. Gestione di imprese e lavoratori stranieri\n• Ruolo e respons abilità del committente negli appalti con imprese estere\n• Comunicazioni obbligatorie\, orario e retribuzione\n• Formazione e sorveglianza sanitari a: quando sono validi i titoli esteri\n6. Modelli organizzativi stranieri nei cantieri italiani\n• Differenze tra ruoli e funzioni previste dal D.Lg s. 81/08\n• Scorciatoie frequenti adottate da imprese estere\n• Esempi di non conformità e relative conseguenze operative e giuridiche\n\nOre 18.00 VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251125T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251125T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP/ASPP: Imprese straniere in Italia: obblighi\, distacco UE e gestione nei cantieri per la sicurezza - Corso di aggiornamento / Luogo : Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2431-4078-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il corretto approccio all’acustica nella progett azione del sottomassetto\, di controsoffitti e pareti e nella valutazione delle vibrazioni. Focus sugli edifici in legno.\nTipo evento: Seminario\n\ nData lezione: 26/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede del l’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=2443&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 21/10/2025 al 26/11/2025\nDurata complessiva ev ento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti : 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nÈ possibil e coniugare una corretta progettazione acustica con i bassi spessori? Legn o e acustica sono un binomio da emicrania per molti ingegneri? Controparet i e controsoffitti isolano davvero acusticamente? Risponderanno a queste e ad altre domande i relatori di questo evento formativo. Muovendo dal quad ro normativo nazionale\, l’ing. Paola Tagliaferri illustrerà quale sia il corretto approccio alla progettazione acustica\, mentre l’ing. Fabio Lorig giola “entrerà” nel triangolo della progettazione a secco\, trattando il m assetto a basso spessore\, i controsoffitti e le pareti\, proporrà un’anal isi del fenomeno vibratorio per concludere con focus sugli edifici in legn o.\n\nProgramma\nOre 14:15 Registrazione partecipanti\nOre 14:30 Inizio la vori\nInquadramento della problematica\n- La normativa nazionale tra DPCM e CAM\n- Leggi e regolamenti locali\n- Il corretto approccio alla progetta zione acustica\nRelatore: ing. Paola Tagliaferri\n- Il sottomassetto: la g estione degli spessori\n- Edifici in legno\n- Il triangolo del secco: mass etti\, controsoffitti e pareti\n- Il controllo delle vibrazioni attivo e p assivo\nRelatore: Ing. Fabio Loriggiola\nOre 18:15 Dibattito\nOre 18:30 Ch iusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251126T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251126T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il corretto approccio all’acustica nella progettazione del sottomas setto\, di controsoffitti e pareti e nella valutazione delle vibrazioni. F ocus sugli edifici in legno. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2443-4090-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 27/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 15 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10 /2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1 220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\ n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, n ecessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecu zione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in s ei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modul o II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /o rganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\ n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV s arà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\n Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pr ega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazion i.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (que lle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni \, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità on line (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perm ette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDIC ATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA ” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammess a nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING r egistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscit a. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mo mento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazio ne degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovrann o essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qu ando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attiv e simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il micro fono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere event uali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stess o. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durant e gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tit olo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogge tto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazion e\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bres cia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attend ere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settiman a dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno imposs ibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad og ni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di cred iti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può ga rantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il cors o partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell ’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, se condo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 1 0% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato al meno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e r isultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (cir colare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annu llamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’i nizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di p artecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251127T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251127T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 15 di 30 UID:ING-BS-2378-3997-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La pianificazione fiscale dell’ingegnere\nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 28/11/2025\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 1 1° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2406&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/07/2025 al 26/11/2025\nDur ata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatore: DOTT. PAOLO PASOTTI ( DOTTORE COMMERCIALISTA IN BRESCIA E REVISORE LEGALE DEI CONTI)\n\nQuota/e: Altri Professionisti 48 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 4 8 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n€40 + IVA (= € 48\,80)\n\ nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE I L PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nIl seminario si propon e di fornire all’ingegnere libero professionista o esercente l’attività in forma associata\, le conoscenze per la gestione efficace della propria si tuazione economica e fiscale. Attraverso una panoramica delle opzioni acce ssibili al lavoratore autonomo e alle Società e dei criteri di imposizione fiscale\, affrontando casi pratici\, l’ingegnere accrescerà consapevolezz a dei meccanismi a propria disposizione per tradurre il fatturato in reddi to netto e per pianificare investimenti entro la fine del periodo d’impost a.\n\nProgramma\nOre 9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.30 INIZIO LAVO RI\n• I REGIMI CONTABILI DEL LAVORATORE AUTONOMO E DELL’ATTIVITA’ IN FORMA ASSOCIATA\n• COMPENSI E RICAVI E I CRITERI DI TASSAZIONE\n• INDIVIDUAZION E DEI COSTI INTEGRALMENTE DEDUCIBILI E A DEDUCIBILITÀ LIMITATA\n• FOCUS SU CONTRIBUENTI FORFETARI\n• FOCUS SU ADERENTI AL CONCORDATO PREVENTIVO BIEN NALE\n• LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE\, IL SISTEMA DELLA RITENU TA ALLA FONTE\, I TERMINI DI VERSAMENTO IRPEF E LA GESTIONE DEL CREDITO\n• LA GESTIONE PREVIDENZIALE: INARCASSA\n• ANALISI DI CASI PRATICI.\nOre 12. 30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251128T123000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251128T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La pianificazione fiscale dell’ingegnere - Seminario / Luogo: Press o la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano) UID:ING-BS-2406-4049-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Intelligenza artificiale: uno strumento efficace per l’Ingegneria\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/11/2025\nOra ri: 16:00 - 18:15\nLuogo: Sala Conferenze dell’hotel Rizzi Aquacharme Hote l & SPA\, via Viale Giosuè Carducci\, 11- Boario terme \n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2444&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 21/10/2025 al 27/11/2025\nDurata complessiva evento: 2 or e\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il seminario intende fornire ai par tecipanti un’introduzione sulle conoscenze e competenze sulle tecniche AI per una gestione della professione ottimizzata\, con esempi di casi applic ativi ed esperienze per comprendere come possa essere affrontato un proget to di digitalizzazione dei processi e delle attività professionali in tutt i i settori dell’ingegneria (civile e ambientale\, industriale e dell’info rmazione).\n\nore 16:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nore 16:15 INIZIO SEM INARIO\n prof. ing. Devis BIANCHINI\nProfessore ordinario di Sistemi di el aborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Brescia\n \nDall’ingegnere all’ingegnere aumentato: il ruolo dell’AI Generativa\nUn a riflessione sull’Intelligenza Artificiale Generativa e sui Large Languag e Models (ChatGPT\, Gemini\, Mistral) in grado di trasformare la professio ne dell’Ingegnere\, con potenziali benefici nel supporto alla progettazion e\, nella gestione dei dati e nell’evoluzione delle competenze professiona li.\n\nore 18:15 QUESITI E DIBATTITO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251128T181500 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251128T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Intelligenza artificiale: uno strumento efficace per l’Ingegneria - Seminario / Luogo: Sala Conferenze dell’hotel Rizzi Aquacharme Hotel & SP A\, via Viale Giosuè Carducci\, 11- Boario terme UID:ING-BS-2444-4091-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 02/12/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 16 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/ 2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 12 20 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) pe r gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di B rescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza c on alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /or ganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n • Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sa rà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata l a progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nI l calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pre ga di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni .\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quel le con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\ , visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onl ine (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perme tte l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICA TE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING re gistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita . Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qua ndo chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microf ono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventu ali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso . Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tito lo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogget to del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di u n questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione \, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresc ia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attende re indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende l a possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo s tesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossi bile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogn i lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credi ti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gar antire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Format ivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’ esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, sec ondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10 % non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP p er gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alm eno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ri sultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circ olare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere a lla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annul lamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’in izio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di pa rtecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\ n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251202T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251202T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 16 di 30 UID:ING-BS-2378-3998-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Commissioning\, dall’idea progettuale alla reali zzazione degli impianti: la norma EN 14336 e il Remote Control\nTipo event o: Seminario\n\nData lezione: 02/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Pre sso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=2417&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/09/2025 al 02/12/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\ n\nOre 14:15 Registrazione partecipanti\n\nOre 14:30 Inizio lavori\n\n1. L AURENT SOCAL – FORMATORE\n- Che cos'è il “Commissioning”\, cenni storici e tipologie\n- Gli attori coinvolti e le fasi del processo\no Definizione d elle esigenze\no Progettazione dell'opera\no Installazione e cantiere\no C ollaudo\, messa in servizio e consegna dell'opera\n- Gli strumenti del com missioning: i documenti di supporto\n- Per l'esistente: il retrocommmissio ning\n- La nuova norma EN 14336\n\n2. NICOLA VEZZOLA – PRE SALES ARISTON G ROUP\n- Il monitoraggio da remoto – casistiche e problematiche di impianti in pompa di calore installati\n\nOre 18:15 Dibattito\n\nOre 18:30 Chiusur a lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251202T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251202T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Commissioning\, dall’idea progettuale alla realizzazione degli impi anti: la norma EN 14336 e il Remote Control - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2417-4060-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 04/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 17 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10 /2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1 220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\ n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, n ecessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecu zione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in s ei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modul o II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /o rganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\ n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV s arà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\n Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pr ega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazion i.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (que lle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni \, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità on line (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perm ette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDIC ATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA ” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammess a nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING r egistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscit a. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mo mento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazio ne degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovrann o essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qu ando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attiv e simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il micro fono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere event uali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stess o. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durant e gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tit olo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogge tto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazion e\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bres cia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attend ere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settiman a dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno imposs ibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad og ni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di cred iti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può ga rantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il cors o partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell ’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, se condo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 1 0% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato al meno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e r isultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (cir colare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annu llamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’i nizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di p artecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251204T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251204T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 17 di 30 UID:ING-BS-2378-3999-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. PR OCEDURE\, RUOLI E RESPONSABILITÀ (CORSO 3)\nTipo evento: Corso di aggiorna mento\n\nData lezione: 09/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=2429&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 06/12/2025\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 90\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionis ti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: €50 + IVA (= € 61\,00)\n\nA TTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi f ormativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Saluti iniziali: Ing. Luisa Massenti\, Commissione Ingegneria Forense\nRe latore: Avv. Francesca Scanzi\no Le indagini preliminari: cenni generali\n • notizia di reato\n• poteri del PM\n• i mezzi di ricerca della prova (isp ezioni\, perquisizioni\, sequestri e i mezzi atipici)\n• oggetto dell’acce rtamento del PM: l’ipotesi di reato\n• fluidità dell’imputazione in fase d i indagini\n• i reati connessi ai casi di incendio (incendio doloso\, ince ndio colposo\, pericolo di incendio\, lesioni personali colpose e omicidio colposo)\n• cenni sull’accertamento del profilo soggettivo\no Le indagini tecniche\n• l’accertamento tecnico\n• l’accertamento tecnico irripetibile \n• l’incidente probatorio\n• il CTP del PM e la delega a corpi specialist ici (art. 370 cpp)\n• CTP della difesa\no La prova scientifica nel process o penale\n• il principio dell’onere della prova\n• il concetto di prova sc ientifica\n• probabilità statistica e probabilità logica\n• il principio d el “oltre ogni ragionevole dubbio” e la prova indiziaria\n• la prova scien tifica nei reati colposi\n• utilizzabilità degli atti delle indagini preli minari nel processo\no La responsabilità del consulente tecnico e del peri to\n• il CTU quale pubblico ufficiale\n• responsabilità penale\n• responsa bilità civile e disciplinare (cenni)\n• Le responsabilità dei professionis ti e dei vari attori coinvolti in un incendio\no Casi pratici ove parlerà delle esperienze in processi per incendi\nTEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENT O\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251209T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251209T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. PROCEDURE\, RUOLI E R ESPONSABILITÀ (CORSO 3) - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede d ell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2429-4076-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 11/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 18 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10 /2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1 220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\ n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, n ecessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecu zione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in s ei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modul o II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /o rganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\ n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV s arà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\n Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pr ega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazion i.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (que lle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni \, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità on line (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perm ette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDIC ATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA ” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammess a nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING r egistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscit a. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mo mento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazio ne degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovrann o essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qu ando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attiv e simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il micro fono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere event uali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stess o. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durant e gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tit olo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogge tto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazion e\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bres cia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attend ere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settiman a dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno imposs ibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad og ni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di cred iti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può ga rantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il cors o partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell ’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, se condo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 1 0% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato al meno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e r isultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (cir colare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annu llamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’i nizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di p artecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251211T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251211T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 18 di 30 UID:ING-BS-2378-4000-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 16/12/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 19 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10/ 2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 12 20 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) pe r gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di B rescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza c on alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /or ganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n • Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV sa rà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata l a progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\nI l calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pre ga di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni .\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quel le con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\ , visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità onl ine (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perme tte l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICA TE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING re gistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita . Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mom ento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazion e degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qua ndo chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microf ono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventu ali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso . Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tito lo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogget to del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di u n questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione \, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bresc ia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attende re indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende l a possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo s tesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossi bile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogn i lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di credi ti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può gar antire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Format ivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’ esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, sec ondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10 % non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP p er gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato alm eno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e ri sultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (circ olare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere a lla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annul lamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’in izio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di pa rtecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\ n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251216T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251216T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 19 di 30 UID:ING-BS-2378-4001-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 18/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 20 di 30\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2025 al 08/10 /2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1 220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODALITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modulo tecnico)\n\n\n\ n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, n ecessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecu zione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in s ei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n• Modul o II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modulo metodologico /o rganizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\ n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\nIl Modulo IV s arà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalità organizzative\n Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si pr ega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazion i.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (que lle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni \, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sarà in modalità on line (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che perm ette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDIC ATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA ” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammess a nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING r egistra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscit a. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al mo mento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazio ne degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovrann o essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO qu ando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attiv e simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il micro fono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere event uali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stess o. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durant e gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque tit olo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie ogge tto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazion e\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Bres cia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attend ere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settiman a dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno imposs ibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad og ni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di cred iti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’Ordine non può ga rantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il cors o partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell ’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, se condo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 1 0% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rilascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avranno frequentato al meno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e r isultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Cassa Geometri (cir colare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Collegio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi specifica che l’annu llamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’i nizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di p artecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251218T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251218T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / 20 di 30 UID:ING-BS-2378-4002-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. LA LETTURA DELLA SEMIOTICA DELL’INCENDIO (CORSO 4)\nTipo evento: Corso di ag giornamento\n\nData lezione: 13/01/2026\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=2445&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 12/01/2026\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massim o partecipanti: 90\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Profes sionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: €50 + IVA (= € 61\,00 )\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUA RE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Ev enti formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione e vento: Relatore: Geom. Andrea Foggetti\n• L’INVESTIGAZIONE SECONDO IL METO DO SCIENTIFICO\n• IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO NELL’INDAGINE DI UN INCENDIO/ ESPLOSIONE\n• CENNI DI SEMIOTICA NEGLI INCENDI DI AUTOVEICOLI\n• SEMIOTICA DI BOMBOLE E SERBATOI\nTEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260113T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260113T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA FIRE INVESTIGATION E L’INGEGNERIA FORENSE. LA LETTURA DELLA SEMI OTICA DELL’INCENDIO (CORSO 4) - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2445-4092-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 20/01/2026\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 21 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260120T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260120T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 21 di 30 UID:ING-BS-2378-4003-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 22/01/2026\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 22 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 2/06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionis ti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Col legio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + I VA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODA LITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modu lo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettaz ione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – dura ta 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modu lo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratic o – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circ a)\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a c ui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modali tà organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per even tuali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle or e in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” s arà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell ’Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOL O LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruib ili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non p otrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaf orma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario d i ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognom e per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’imme diata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno esser e attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tut te le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante i l webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguit o il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “ a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assen te a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verific a finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La so mministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sul le materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardan ti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei c antieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscr itti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer i l pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•I l costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in oc casione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’ac quisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute vali de eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L ’Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali dat e perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n \n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed i l superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Com e da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, asse nze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né d aranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al ril ascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Ge ometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avra nno frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\ , qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla C assa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fin o ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colle gio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi sp ecifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 g iorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagament o della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260122T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260122T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 22 di 30 UID:ING-BS-2378-4004-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 27/01/2026\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 23 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260127T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260127T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 23 di 30 UID:ING-BS-2378-4005-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 29/01/2026\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 24 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 2/06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionis ti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Col legio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + I VA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODA LITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modu lo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettaz ione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – dura ta 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modu lo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratic o – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circ a)\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a c ui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modali tà organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per even tuali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle or e in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” s arà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell ’Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOL O LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruib ili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non p otrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaf orma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario d i ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognom e per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’imme diata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno esser e attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tut te le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante i l webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguit o il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “ a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assen te a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verific a finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La so mministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sul le materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardan ti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei c antieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscr itti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer i l pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•I l costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in oc casione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’ac quisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute vali de eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L ’Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali dat e perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n \n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed i l superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Com e da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, asse nze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né d aranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al ril ascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Ge ometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avra nno frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\ , qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla C assa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fin o ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colle gio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi sp ecifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 g iorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagament o della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260129T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260129T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 24 di 30 UID:ING-BS-2378-4006-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 03/02/2026\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 25 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260203T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260203T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 25 di 30 UID:ING-BS-2378-4007-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 05/02/2026\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 26 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260205T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260205T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 26 di 30 UID:ING-BS-2378-4008-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 10/02/2026\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 27 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260210T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260210T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 27 di 30 UID:ING-BS-2378-4009-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 12/02/2026\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 28 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 2/06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionis ti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Col legio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + I VA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODA LITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modu lo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettaz ione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – dura ta 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modu lo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratic o – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circ a)\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a c ui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modali tà organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per even tuali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle or e in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” s arà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell ’Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOL O LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruib ili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non p otrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaf orma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario d i ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognom e per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’imme diata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno esser e attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tut te le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante i l webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguit o il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “ a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assen te a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verific a finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La so mministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sul le materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardan ti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei c antieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscr itti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer i l pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•I l costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in oc casione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’ac quisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute vali de eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L ’Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali dat e perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n \n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed i l superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Com e da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, asse nze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né d aranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al ril ascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Ge ometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avra nno frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\ , qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla C assa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fin o ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colle gio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi sp ecifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 g iorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagament o della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260212T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260212T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 28 di 30 UID:ING-BS-2378-4010-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 17/02/2026\nOrari: 9:30 - 13:30\nNumero lezione: 29 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 e uro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Coll egio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IV A (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODAL ITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modul o tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazi one e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – durat a 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modul o metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa )\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cu i sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modalit à organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di s volgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per event uali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle ore in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” sa rà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’ Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibi li esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non po trà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattafo rma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immed iata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutt e le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assent e a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite n elle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La som ministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sull e materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardant i la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei ca ntieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti d el corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscri tti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine A rchitetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer il pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occ asione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione e ntro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acq uisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valid e eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L’ Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n\ n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP p er ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assen ze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né da ranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al rila scio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Geo metri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avran no frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con e sito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\, qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla Ca ssa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colleg io o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi spe cifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 gi orni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260217T133000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260217T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 29 di 30 UID:ING-BS-2378-4011-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV de l D. Lgs. 81/08 e succ. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026\nTipo evento: Corso abilitante\n\nData lezione: 19/02/2026\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumer o lezione: 30 di 30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2378&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 2/06/2025 al 08/10/2025\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1220 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 976 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 976 euro \n Professionis ti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\, al Col legio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + I VA (= € 1.220) per tutte le altre categorie.\n\n\nDescrizione evento: MODA LITA: In presenza con alcune lezioni specifiche previste via webinar (modu lo tecnico)\n\n\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettaz ione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n• Modulo I: modulo giuridico – dura ta 28 ore\n• Modulo II: modulo tecnico – durata 52 ore\n• Modulo III: Modu lo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n• Modulo IV: Modulo pratic o – durata 24 ore\n• Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circ a)\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a c ui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.\n\n\n2. Modali tà organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per even tuali comunicazioni.\nIl corso sarà proposto per la maggior parte delle or e in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) mentre il “modulo tecnico” s arà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell ’Ordine\, che permette l’interazione con il docente.\nSi specifica che SOL O LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruib ili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non p otrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaf orma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario d i ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognom e per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’imme diata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno esser e attivati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tut te le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante i l webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguit o il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “ a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assen te a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n\n3. Verific a finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n• La so mministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sul le materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardan ti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei c antieri temporanei o mobili\;\n• Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n\n4. Quota d’iscrizione:\n€ 800 + IVA per gli ingegneri iscr itti all’Ordine di Brescia\, al Collegio Geometri di Brescia e all’Ordine Architetti di Brescia\;\n€ 1000 + IVA per tutte le altre categorie.\nPer i l pagamento attendere indicazioni dalla Segreteria.\nSI SPECIFICA CHE:\n•I l costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in oc casione di questo stesso corso.\n•L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione della quota versata.\n•L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’ac quisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute vali de eventuali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n•L ’Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali dat e perse.\n•Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n\n \n5. Crediti Formativi Professionali\n- La frequenza all’intero corso ed i l superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Com e da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, asse nze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né d aranno diritto a richieste di rimborso.\nL’iniziativa è accreditata al ril ascio di n.30 CFP per gli Architetti P.P.C.\n- Si informa inoltre che i Ge ometri con meno di 35 anni (alla data di conclusione del corso)\, che avra nno frequentato almeno il 90% delle lezioni\, superato l’esame finale con esito positivo e risultino in regola con i contributi\, potranno accedere\ , qualora vi siano ancora fondi disponibili\, al rimborso previsto dalla C assa Geometri (circolare n. 70/2010)\, pari al 50% del costo sostenuto fin o ad un massimo di € 250\,00”. Per informazioni in merito sentire il Colle gio o di scrivere alla mail tiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\n\nSi sp ecifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 g iorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagament o della quota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.\n\nVEDASI LOCANDINA PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20260219T183000 DTSTAMP:20251023T045501Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20260219T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - (Art. 98 e all. XIV del D. Lgs. 81/08 e s ucc. modif. ed int.) – Edizione 2025-2026 - Corso abilitante / Luogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano) / 30 di 30 UID:ING-BS-2378-4012-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR