BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE DELLE IMPR ESE -ATTO I - Come aiutare le aziende ad orientarsi con gli incentivi di T ransizione 4.0 e 5.0\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 09/09/2024\n Orari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Presso la SALA CONFERENZE ISFOR\, Via Pietro Nenni\, 30 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=2164&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http ://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/08/2024 al 08/0 9/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti \nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 42 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 42 euro \n\nNote costo: Costi: € 35\,00 + IVA (= € 42\,70) da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZ IONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 036223 40176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Program ma \nSaluti istituzionali \nPresidente Fondazione Bresciana degli Studi Ec onomico-Giuridici dott.ssa Elisabetta Bombana\nDirettrice Generale ISFOR – Fondazione AIB dott.ssa Cinzia Pollio\nPresidente Ordine Ingegneri Bresci a ing. Laura Boldi\n\nda Transizione 4.0 a Transizione 5.0\nPrima parte: C ome complicare le cose semplici\n\nTransizione 4.0 è ancora attuale e “viv a”\, ma le imprudenze del Superbonus 110% ne hanno minato le basi per l’ac cesso al credito. Inoltre\, è evidente l’intento dei controlli AdE di punt are sulla parte documentale e formale più che sui contenuti tecnici (diffi cili da sostenere in contenzioso)\; probabilmente questa è anche la ragion e delle nuove complicazioni (diciture\, comunicazioni ex-ante ed ex-post\, mantenimento requisiti\, ecc.).\n\nCinzia Pollio Direttrice Generale ISFO R – Fondazione AIB\n“Valutazione dell’impatto della twin transition nelle aziende con particolare riferimento alle persone che vi operano e alle com petenze che saranno richieste”\nCristian Grego Esperto Transizione 4.0 m embro UNI / CT 519 e UNI-UNINFO\n“Breve storia da Industria 4.0 a Transizi one 4.0\; dall’incentivo automatico\, alle regole introdotte in corso d’op era”\nPaolo Gianoglio Direttore innovazione e sviluppo ICIM Group\, membr o UNI/CT 519 e UNI/CT 536\, esperto Industry 4.0 \n “Dimostrazione e mantenimento dei Requisiti Tecnici\; le attestazi oni e le responsabilità delle imprese”\nGianluigi Prati Commercialista/Re visore dei Conti\n“Accesso all’agevolazione\; rating ESG\; attività di con trollo ex post di AdE”\n\nSeconda parte: Le macchine digitali e sostenibil i\n\nTransizione 5.0 è la naturale evoluzione di Transizione 4.0\, dove l’ ulteriore requisito richiede una manifesta riduzione dei consumi energetic i\, da certificare attraverso la figura del “valutatore indipendente”. Le aliquote di credito d’imposta e le modalità di resa (compreso il “traino” di impianti fotovoltaici) rendono però molto interessante questo Piano Ind ustriale per le imprese.\n\nPaolo Gianoglio Direttore innovazione e svil uppo ICIM Group\, membro UNI/CT 519 e UNI/CT 536\, esperto Industry 4.0 \n“Descrizione del Piano Transizione 5.0\, mo dalità di accesso\, criticità e scadenze”\nMichele Ceddia Progepiter\, E sperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato Lead Auditor ISO 50001 e UNI 11352\n“Il ruolo dell’EGE\; l’identificazione dei processi e i piani di monitoraggio energetico\; lo scenario controfattuale”\nMaria Grazia Cer chia Consulente\, Coordinatrice commissione economico-estimativa Ordine I ngegneri di Brescia \n“L’importanza dell’ingegneria economica nella gestio ne dei progetti e degli investimenti”\nGiulia Bono Commercialista/Reviso re dei Conti\n“Il ruolo del revisore dei conti\; la valutazione sulla real e convenienza di T 5.0” \n\nDibattito con domande e risposte\nModeratore \nUgo Gecchelin Ingegnere iscritto all’Ordine Ingegneri di Brescia\, Coord inatore della Commissione Industry 4.0 e membro GdL Transizione 5.0\, CEO Team 4.0 srl\, membro UNI/CT 519-500-526\, UNI-UNINFO\, estensore della UN I/TR 11749:2020\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240909T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240909T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE DELLE IMPRESE -ATTO I - Come aiutare le aziende ad orientarsi con gli incentivi di Transizione 4.0 e 5. 0 - Seminario / Luogo: Presso la SALA CONFERENZE ISFOR\, Via Pietro Nenni\ , 30 - Brescia UID:ING-BS-2164-3718-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Calcolo ed architettura delle G PU \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/09/2024\nOrari: 17:00 - 19 :00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crys tal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=2055&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/06/2024 al 09/ 09/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 43\nQualifica docenti: Ing. PAOLO PRANDINI \, ingegnere del nostro Ordine con comprovata esperienza nei campi caratte ristici del terzo settore: elettronica\, networking ed ICT. Fa parte da an ni delle Commissioni Consultive dell’Ordine ed è in grado di condividere l e proprie passioni\, essendo anche particolarmente orientato alla didattic a (ha tenuto corsi universitari sulle reti fino a poco tempo fa).\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La maggior parte dei programmatori ha una conoscenza approfondita delle CPU e della programmazione sequenziale\, ma molti meno hanno familiarità con il funzionamento interno delle GPU e con ciò che le rende così speciali. Negli ultimi dieci anni le GPU sono di ventate incredibilmente importanti a causa del loro utilizzo pervasivo nel deep learning: è perciò essenziale che un ingegnere possieda una conoscen za di base di come funzionano.\n\nOre 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOr e 17.00 INIZIO LAVORI\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n• CONFRONTO TRA CPU E GPU\n• ARCHITETTURA DI UNA GPU\n• MODELLO DI ESECUZIONE DI UNA GPU\ n• PARTIZIONAMENTO DELLE RISORSE\n• CENNI DI PROGRAMMAZIONE PARALLELA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240910T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240910T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Calcolo ed architettura delle GPU - Seminario / L uogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano) UID:ING-BS-2055-3560-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON COMPO SITI FRP: ATTIVITA’ DI RICERCA\, PRINCIPI ED ESEMPI PROGETTUALI E APPLICAT IVI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/09/2024\nOrari: 14:30 - 18 :30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crys tal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=2161&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/08/2024 al 10/ 09/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: PROGRAMMA\n\nore 14.15 Registrazione partecipanti e saluti\n\nore 14. 30 Prof. Antonio Borri\, già Ordinario di Scienza delle Costruzioni all'Un iversità degli Studi di Perugia. Docente di Meccanica delle murature e vul nerabilità sismica presso il Dipartimento di Ingegneria all' Università de gli Studi di Perugia\nMeccanica delle costruzioni murarie e analisi del da nno a seguito di eventi sismici.\nValutazione sulle diverse tecniche di co nsolidamento e introduzione di tecnologie e materiali innovativi applicabi li a edifici storici.\n\nore 16.00 Ing. Zanello/Ussia/Dudine\, Ingegnere s trutturista Ardea Ingegneria Srl\nTecniche di rinforzo con materiali compo siti: caratteristiche\, riferimenti normativi\, principi progettuali e di accettazione/utilizzo in cantiere.\nEsempi di progettazione: interventi lo cali\, interventi di miglioramento e adeguamento sismico con modellazioni tradizionali e innovative.\nProfili pultrusi FRP: principi ed esempi di pr ogettazione\n\nore 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240911T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240911T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON COMPOSITI FRP: ATTIVITA’ DI RICERCA\, PRINCIPI ED ESEMPI PROGETTUALI E APPLICATIVI - Seminario / L uogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano) UID:ING-BS-2161-3715-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROBLEMI E SOLUZIONI PER UNA MOBILITÀ PROMISCUA E SICURA NELLE AREE URBANE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/09/ 2024\nOrari: 14:15 - 18:30\nLuogo: Università degli Studi di Brescia\, Are a Ingegneria - Via Branze 38 (Sala Consiliare – 1° piano)\, Brescia\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=2158&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazio ne@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/07/2024 al 15/09/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 80\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14:15 - Registrazio ni\n\nOre 14:30\nSaluti istituzionali\nProf. Giorgio Bertanza\, Direttore DICATAM\, Università degli Studi di Brescia\nArch. Stefano Molgora\, Presi dente dell’Ordine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti\, Conserv atori Provincia di Brescia\nIng. Laura Boldi\, Presidente dell’Ordine degl i Ingegneri Provincia di Brescia\n\nIntroduce e modera\nProf. Giulio Mater nini\, Direttore del CeSCAM\, Università degli Studi di Brescia\n\nMobilit à non motorizzata in ambito urbano\nProf. Gianfranco Fancello\, Università degli Studi di Cagliari\n\nSpazi per il TPL\nProf. Benedetto Barabino\, U niversità degli Studi di Brescia\n\nIntersezioni stradali a raso\nProf. An drea Simone\, “Alma Mater Studiorum”\, Università di Bologna\n\nInterventi nella città di Bologna\nProf.ssa Valentina Orioli\, Assessora Comune di B ologna\n\nIl caso di via Milano a Brescia\nProf.ssa Michela Tiboni\, Asses sora Comune di Brescia\n\nOre 18:30 – Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240916T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240916T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROBLEMI E SOLUZIONI PER UNA MOBILITÀ PROMISCUA E SICURA NELLE AREE URBANE - Seminario / Luogo: Università degli Studi di Brescia\, Area Inge gneria - Via Branze 38 (Sala Consiliare – 1° piano)\, Brescia UID:ING-BS-2158-3712-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RINFORZO STRUTTURALE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI\, DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN C.A.\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 18/09/2024\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’ Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=2155&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 09/07/2024 al 17/09/2024\nDurata complessiva even to: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 88\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA\nore 14.15 Regist razione partecipanti\nore 14.30 Ing. Gianluca Vecchio - Strutturista - Bre scia. Messa in sicurezza capannoni industriali in c.a. Interventi sui nodi e sistemi in FRP.\nore 15.30 Ing. Lucio Fattori - SMART Srl - Ingegneria e sicurezza - Brescia.\nSicurezza sismica dei luoghi di lavoro secondo D.L gs 81/2008 (edifici\, scaffalature ed elementi non strutturali).\nore 16.3 0 Ing. Vincenzo Bernardi – Uff. tecnico BIEMME SRL Sistema Stabilflex – Un iCarbontex – Armatex – Blu System Tessuti in FRP e Barre in GFRP\nore 17.3 0 Fine lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240918T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240918T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RINFORZO STRUTTURALE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI\, DEI CAPAN NONI PREFABBRICATI IN C.A. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2155-3708-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: La Direttiva NIS2 in ambito ind ustriale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/09/2024\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2159&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/07/2024 a l 17/09/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Relatori\nFEDE RICO TARZIA\, CTO DI UNA SOCIETÀ SPECIALIZZATA IN RETI E TELECOMUNICAZIONI \, È UN INGEGNERE DELLE TELECOMUNICAZIONI ISCRITTO AL NOSTRO ORDINE\, E SI OCCUPA DI GESTIRE PERSONE E PROGETTI DI NFRASTRUTTURE.\nANDREA OLIVETTI\, SUO COLLEGA\, È SPECIALIZZATO IN STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE ED OPERA N ELLA DIVISIONE OPERATIONAL TECHNOLOGY DELLA DITTA\, CURANDO ASPETTI DI OT NETWORKING & INDUSTRIAL CYBERSECURITY\, IN PARTICOLARE PER IL MONDO INDUST RIALE E LE INFRASTRUTTURE CRITICHE\n\nQuota/e: Altri Professionisti 7 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 7 euro \n\nNote costo: Contrib uto organizzativo: € 6\,00 + IVA (= € 7\,32)\n\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: A gennaio del 2024 è entrata in vigore la direttiva UE N IS 2\, che ha come tema la cybersecurity delle infrastrutture critiche. Ob iettivi del seminario sono\, dunque:\n- Fornire ai partecipanti nozioni di base in merito agli sviluppi normativi in ambito cybersecurity industrial e\, approfondendo i pillar legislativi della direttiva NIS2 che verrà rece pita all’interno dell’ordinamento italiano il 17/10/2024\n- Fornire ai par tecipanti gli strumenti teorici di base per elaborare un programma operati vo in risposta ai requisiti imposti\n\nOre 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANT I\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n- LO SCENA RIO NORMATIVO EUROPEO IN MATERIA DI CYBERSECURITY.\n- APPROFONDIMENTO SUI PILLAR LEGISLATIVI DELLA DIRETTIVA NIS2 E CONTESTO DI APPLICAZIONE.\n- ADE MPIMENTO DEI REQUISITI NIS2 IN CONTESTI OT\, INDUSTRIALI E INFRASTRUTTURE CRITICHE: STANDARD DI RIFERIMENTO\, LINEE GUIDA E AZIONI DA INTRAPRENDERE. \n- CASI DI SUCCESSO\n\nL’evento è rivolto a chi si occupa di sistemi indu striali e di cybersecurity\; quindi\, potenzialmente gli interlocutori son o ingegneri dell’informazione\, ingegneri industriali e tutti quelli che s ono interessati al problema della sicurezza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240919T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240919T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: La Direttiva NIS2 in ambito industriale - Seminari o / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cryst al Palace 11° piano) UID:ING-BS-2159-3713-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ELEMENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO: Diagnosi ripara zione e rinforzo strutturale con tecnologie composite certificate\nTipo ev ento: Seminario\n\nData lezione: 23/09/2024\nOrari: 13:30 - 18:00\nLuogo: Istituto d’Istruzione Superiore “OLIVELLI - PUTELLI” Via Ubertosa\, 1- 250 47 Darfo Boario Terme (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2162&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2024 a l 22/09/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 62\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion e evento: Programma\n\nh. 13.30 Registrazione dei partecipanti e distribuz ione del materiale tecnico illustrativo\nPresentazione gruppo Mapei Ing. S tefano Barachetti di Mapei S.p.A.\nSaluti istituzionali\nPresidente dell’O rdine Ingegneri della provincia di Brescia\nPresidente dell’Associazione I ngegneri Camuni\nIntroduzione a cura dell’ing. Luca Zani\, socio Associazi one Ingegneri Camuni\n\nh. 14.00 Meccanismi del degrado delle strutture in c.a. e risanamento in accordo alla normativa UNI EN 1504\nIng. Stefano Ba rachetti – Divisione Grandi Progetti Italia Mapei S.p.A.\n\nh. 15.00 Le so luzioni per la mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici esist enti\ncon materiali compositi\nIng. Umberto Rico - Assistenza tecnica Line a Rinforzo Strutturale Mapei S.p.A.\n\nh. 16.00 Progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo fibrorinforzato con esempi di calcolo\nProf. F austo Minelli - Ph.D. Professore ordinario di tecniche delle costruzioni d ell’Università degli Studi di Brescia\n\nh. 17.00 DIMOSTRAZIONE PRATICA:\n Gruppo 1: Preparazione campioni per accettazione in cantiere\nGruppo 2: Di mostrazione applicativa di FRP e HPC Floor\n\nh. 18.00 Dibattito e chiusur a lavori\n\nSeguirà aperitivo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240923T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240923T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ELEMENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO: Diagnosi riparazione e rinforzo st rutturale con tecnologie composite certificate - Seminario / Luogo: Istitu to d’Istruzione Superiore “OLIVELLI - PUTELLI” Via Ubertosa\, 1- 25047 Dar fo Boario Terme (BS) UID:ING-BS-2162-3716-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF - Progettazione Impianti di Rivelazione Incendi ed Impianti EVAC\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 24/09/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2 150&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordi neingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 09/07/2024 al 24/09/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 88\ nQualifica docenti: Relatori:\nIng. Alessandro Cattaneo\nDiplomato in Inge gneria Elettrica\, dall’Ottobre 2019 lavora presso un produttore di impian ti integrati di sicurezza con incarico di Fire Specialist occupandosi\, ne ll’ambito degli impianti di Rivelazione Incendi (IRAI) ed Evacuazione sono ra (EVAC)\, di:\n- supporto alla progettazione\;\n- esperto normativo\;\n- docente di corsi e seminari.\nPer. Ind. Luigi Pugliese\nDiploma in Perito Industriale\, dal Gennaio 2019 opera come Libero Professionista per:\n- S viluppo progetti di impianti elettrici e speciali\;\n- Gare di Progettazio ne\;\n- Project Financing.\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particola ri: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: SEMINARIO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORN AMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08 /2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEG LI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nPROGRAMMA:\nO re 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nIn questo se minario verranno presentate le due norme di riferimento riguardanti la pro gettazione degli impianti IRAI ed EVAC:\n• Norma UNI 9795 ed. 2021: Proget tazione\, installazione ed esercizio dei sistemi di Rivelazione Incendi\n• Norma UNI ISO 7240-19 ed. 2010: Progettazione\, installazione\, esercizio e manutenzione dei sistemi di Evacuazione Vocale\nOre 18.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240924T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240924T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF - Progettazione Impianti di Rivelazione Incendi ed Impiant i EVAC - Seminario di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2150-3703-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Tecnologie costruttive per l’efficienza energeti ca\, la sostenibilità e il comfort indoor\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 26/09/2024\nOrari: 14:00 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bres cia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2151&apriModEvCodOrdine=ING-B S&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri d ella provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 9 4 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/07/ 2024 al 25/09/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali event o: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: Presentazione\nL’evoluzione in atto nel panorama dell’edil izia\, stimolata anche dalla revisione della direttiva EPBD\, impone di co nfrontarsi con ambiziose sfide in termini di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici\, utilizzo di energie rinnovabili e sistemi cost ruttivi intelligenti e funzionali nella direzione di un patrimonio sempre più decarbonizzato. In questo scenario le scelte progettuali e le tecnolog ie costruttive legate all’involucro rivestono un ruolo determinante per co niugare obiettivi di risparmio energetico\, sicurezza\, sostenibilità e sa lubrità\, con impatti positivi anche nella razionalizzazione ed ottimizzaz ione dei processi di cantiere. Il seminario focalizza l’attenzione su cara tteristiche ed opportunità di utilizzo\, nella nuova edilizia e in ristrut turazione\, di sistemi come il blocco cassero ventilato Isotex e il monobl occo finestra Alpac per ottimizzare le performance di isolamento termico e d acustico\, eliminando ponti termici e migliorando il comfort e la qualit à di vita negli ambienti indoor.\n\n\n\nProgramma\n\nOre 14.00 – 60 minuti \nRelatore Esterno: Prof. Graziano Salvalai (Politecnico di Milano) – 60 m inuti\n- Evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica (E PBD IV)\n- Materiali e tecnologie costruttive innovative per involucri eff icienti\, sicuri e performanti\n- Valutazione del comfort termico negli ed ifici\n- Sistemi prefabbricati per la riqualificazione dell’involucro edil izio\n\nOre 15.00 – 60 minuti\nRelatore Ing. Alessandro Paterlini (respons abile ufficio Tecnico Isotex Srl)\n- Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: vantaggi\n- Nuovo blocco cassero Isotex AIR con parete ventilata i ntegrata\n- Efficienza energetica e isolamento termo-acustico (nuova EPBD) \n- Come raggiungere classificazione ZEB/NZEB (studio ANIT)\n- Sostenibili tà dei materiali ed economia circolare\n- Garantire il comfort e la salubr ità degli ambienti (Test VOC)\n- Sicurezza antincendio a 360° (RTV13)\n\nO re 16.00 – 20 minuti Coffee Break\n\nOre 16.20 – 60 minuti\nRelatore Ing. Marco Della Noce (Technical advisor Alpac)\n- Criticità del nodo finestra: isolamento termico e acustico\, verifica condense e rischio muffa\n- Come progettare e gestire il foro finestra con il monoblocco termoisolante\n- Le soluzioni prefabbricate Alpac per interventi nel nuovo e in riqualifica zione\n- Monoblocco incombustibile e resistente al fuoco per la prevenzion e incendi in facciata\n- Gestire la qualità dell’aria con sistemi VMC punt uali integrati nel monoblocco finestra\n\nOre 17.20 – 10 minuti\nTavola ro tonda domande\n\nOre 17.30 chiusura Lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240926T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240926T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Tecnologie costruttive per l’efficienza energetica\, la sostenibili tà e il comfort indoor - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia UID:ING-BS-2151-3704-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL DIGITAL TWIN IN PRODUZIONE - SIMULAZIONE OTTI MIZZAZIONE PERFORMANCE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 27/09/2024 \nOrari: 16:30 - 18:30\nLuogo: Sala ICH c/o CSMT HUB Brescia - Via Branze 45\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=2174&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2024 al 26/09/2024\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 40\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 16.00 REGISTRA ZIONE E WELCOME COFFEE\n\n16.30 PROGETTARE E OTTIMIZZARE IL FUTURO DELLA T UA AZIENDA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER OTTIMIZZARE LE RISORSE\nViola Nicolar di\, Technology Transfer Engineering CSMT\n\n16.50 MASSIMIZZA L’EFFICIENZA DEI MACCHINARI CON LA SIMULAZIONE\nDavide Conti\, Technical Support Manag er Siemens\n\n17.15 ELABORAZIONE DATI E VIRTUALIZZAZIONE PER LA QUALITA’ E FLESSIBILITA’\nPaolo Ferrari\, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazio ne\, UniBs\n\n17.30 PANEL DISCUSSION CON BEST PRACTICE\, ESPERTI DELLE TEC NOLOGIE E MISURE PER SOSTENERLE\nAlessio Cartella\, Sales Manager MEC\nAle ssio Arduini\, Product Manufacturing Manager MEC\nAngelo Allevi\, Plant Ma nager BESFOND\nAndrea Pasotti\, Technology Transfer Engineering CSMT\nAlbe rto Bonetti\, Project Funding CSMT\n\n18.15 SHARING TIME\nInsieme agli esp erti delle tecnologie e dell'efficientamento dei processi esploreremo i va ntaggi e le applicazioni\, esaminando casi pratici di aziende manifatturie re.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240927T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240927T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL DIGITAL TWIN IN PRODUZIONE - SIMULAZIONE OTTIMIZZAZIONE PERFORMA NCE - Seminario / Luogo: Sala ICH c/o CSMT HUB Brescia - Via Branze 45 UID:ING-BS-2174-3763-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROFESSIONE ARTE: La città e l’industria di ieri \, oggi e domani vista dal mondo dellE IngegneriE\nTipo evento: Convegno\n \nData lezione: 27/09/2024\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la TENSOST RUTTURA DI PIAZZA MERCATO (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2176&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/09/20 24 al 26/09/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 119\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: Una lettura STEAM\, scientifica e artistica\, della città c he c’è\, che c’è stata\, che ci sarà.\nLa tecnologia a servizio della sost enibilità e della mobilità\, raccontata attraverso la creatività\, e con i l supporto di due colleghi ingegneri particolarmente impegnati sul tema.\n \nCon il pianista Cyrille Lehn\nIn collaborazione con Brescia Mobilità\n\n Relatori:\n- Prof. Maurizio Tira\, Prof. ordinario di Tecnica e Pianificaz ione Urbanistica ed ex-rettore UNIBS\n- Ing. Marco Bonometti\, presidente ed amministratore delegato di Officine Meccaniche Rezzatesi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240927T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240927T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROFESSIONE ARTE: La città e l’industria di ieri\, oggi e domani vi sta dal mondo dellE IngegneriE - Convegno / Luogo: Presso la TENSOSTRUTTUR A DI PIAZZA MERCATO (BS) UID:ING-BS-2176-3765-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROFESSIONE ARTE: In viaggio verso nuovi futuri\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/09/2024\nOrari: 17:00 - 19:00\ nLuogo: Presso la TENSOSTRUTTURA DI PIAZZA MERCATO (BS)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2177&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 17/09/2024 al 27/09/2024\nDurata complessiva evento: 2 or e\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 120\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Un finale e un… trampolino di lanc io. Uno sguardo al futuro\, dove un giovane si reca in visita dal cuginett o che vive in una città intelligente del futuro. Per vivere l’oggi\, per i mmaginare il domani.\n\nRelatore:\nFabio Germagnoli (Presidente di Fondazi one Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia e Diret tore Generale di Fondazione Eucentre – Pavia) e il pianista Cyrille Lehn.\ nIn collaborazione con Brescia Mobilità\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20240928T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20240928T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROFESSIONE ARTE: In viaggio verso nuovi futuri - Seminario / Luogo : Presso la TENSOSTRUTTURA DI PIAZZA MERCATO (BS) UID:ING-BS-2177-3766-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Da Excel a VBA\nTipo evento: Seminario\n\nData l ezione: 01/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=216 9&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordine ingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 11/09/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\nQ ualifica docenti: Relatore: SANDRO BIZIOLI vanta un’esperienza pluridecenn ale nel campo della programmazione\, consulenza e formazione\, in particol are in ambito Microsoft. Oltre ad argomenti strettamente tecnici\, si occu pa anche di tematiche legate alla comunicazione digitale.\nL’evento è rivo lto agli iscritti che utilizzano Excel come strumento di supporto all’atti vità professionale e sono interessati a potenziarne le funzionalità\; quin di\, gli interlocutori sono ingegneri di tutti i settori.\n\nQuota/e: A ltri Professionisti 36 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 36 eur o \n\nNote costo: Costi di partecipazione: €30 + IVA (= € 36\,60)\n\nPAGAM ENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEG NERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123 7100000016869\n\n\nDescrizione evento: VBA (Visual Basic for Applications) è un’implementazione di alto livello del linguaggio Visual Basic che può essere utilizzata all’interno delle applicazioni di Microsoft per controll arne gli aspetti\, creare automazioni e sviluppare nuove funzionalità. È m olto semplice imparare ad utilizzare VBA\, e se applicato alle potenzialit à di Microsoft Excel è possibile raggiungere in autonomia risultati di un certo rilievo.\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO L AVORI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n• INTRODUZIONE A VBA\n• SVILUPP O IN VBA\n• GESTIONE DEGLI EVENTI\n• FUNZIONI E SUBROUTINES\n• FORMS E RIF ERIMENTI AD ALTRE APPLICAZIONI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Da Excel a VBA - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2169-3724-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI\nTipo evento: Corso abil itante\n\nData lezione: 01/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Sede: Collegio Geometri e Geometri Laureati di Brescia P.le Cesare Battisti\, 12 - 25128 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2173&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /09/2024 al 24/09/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Ingeg neri iscritti presso altre province 732 euro \n Professionisti Ordine In gegneri BS 732 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE:\n€ 600 + IVA (= € 732\,00) solo Ingegneri\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FO NDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03 622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\nCaratteristiche particola ri: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e C SP/CSE\n\nDescrizione evento: Rivolto a coloro che\, in possesso dei requi siti di cui all’ art. 98 comma 1 del Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro\, intendono svolgere le funzioni di coordinatore per la progett azione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.lgs. 8 1/2008 e s.m.i.\n\nInizio lezioni: 01 OTTOBRE 2024\n\nPer infomazioni cont attare la segreteria del Collegio Geometri:\nsede@collegio.geometri.bs.it\ ntiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\nTel. 030.370641\n\nSede: Collegio Geometri e Geometri Laureati di Brescia P.le Cesare Battisti\, 12 - 25128 Brescia\n\nNOTE:\nIn caso di mancata presentazione dell’iscritto al corso\ , il Collegio Geometri sarà autorizzato ad emettere ricevuta per l’intero importo ed a trattenere la quota versata\, fatta salva la possibilità dell ’iscritto di richiedere rimborso entro la data di inizio del corso. Per es igenze di natura organizzativa e didattica\, il Collegio si riserva la fac oltà di modificare il calendario delle lezioni.\nCon l’occasione ricordiam o che:\n- l’omissione della timbratura o della firma ad ogni lezione sul r egistro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\;\ n- non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazion i a giustifica della propria frequenza\;\n- il Collegio non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n- il corso parti rà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / Luogo: Sede: Collegio Geometri e Geometri Laureati di Brescia P.le Cesare Battisti\, 12 - 25128 Brescia / 1 di 2 UID:ING-BS-2173-3761-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI\nTipo evento: Corso abil itante\n\nData lezione: 01/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Sede: Collegio Geometri e Geometri Laureati di Brescia P.le Cesare Battisti\, 12 - 25128 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2173&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 2/09/2024 al 24/09/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nQuota/e: Inge gneri iscritti presso altre province 732 euro \n Professionisti Ordine I ngegneri BS 732 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE:\n€ 600 + IVA (= € 732\,00) solo Ingegneri\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla F ONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 0 3622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\nCaratteristiche particol ari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Rivolto a coloro che\, in possesso dei requ isiti di cui all’ art. 98 comma 1 del Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro\, intendono svolgere le funzioni di coordinatore per la proget tazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.\n\nInizio lezioni: 01 OTTOBRE 2024\n\nPer infomazioni con tattare la segreteria del Collegio Geometri:\nsede@collegio.geometri.bs.it \ntiziana.rizzi@collegio.geometri.bs.it\nTel. 030.370641\n\nSede: Collegio Geometri e Geometri Laureati di Brescia P.le Cesare Battisti\, 12 - 25128 Brescia\n\nNOTE:\nIn caso di mancata presentazione dell’iscritto al corso \, il Collegio Geometri sarà autorizzato ad emettere ricevuta per l’intero importo ed a trattenere la quota versata\, fatta salva la possibilità del l’iscritto di richiedere rimborso entro la data di inizio del corso. Per e sigenze di natura organizzativa e didattica\, il Collegio si riserva la fa coltà di modificare il calendario delle lezioni.\nCon l’occasione ricordia mo che:\n- l’omissione della timbratura o della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; \n- non verranno in alcun modo ritenute valide eventuali altre dichiarazio ni a giustifica della propria frequenza\;\n- il Collegio non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n- il corso part irà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241001T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / Luogo: Sede: Collegio Geometri e Geometri Laureati di Brescia P.le Cesare Battisti\, 12 - 25128 Brescia / 2 di 2 UID:ING-BS-2173-3762-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAG EMENT\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 02/10/2024\n Orari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 5\nLuogo: presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2107&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva event o: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, form atore aziendale\, autore\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad i mprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che ma ggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 30 5 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 3 50 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Saper comunicare\, saper gestire al meglio il tempo\, saper c urare il proprio miglioramento costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo svilup po delle organizzazioni.\nBasti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa gene rano ogni giorno:\n- comunicazioni assenti e/o inadeguate tra gli stakehol ders tutti\n- mancata organizzazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglioramento e all’iniziativa individuale\, a benef icio di sé come dell’organizzazione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati signif icativi e duraturi nel tempo\, dipende direttamente dalla qualità delle no stre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima par te dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\ , siano essi colleghi\, responsabili\, clienti\, partner professionali. L' aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\ , le cause\, plasmano la nostra qualità comunicativa e relazionale\, gli e ffetti. Coltivando sistematicamente le cause\, alimentando quindi determin ati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MANAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiam ento\, l’evoluzione degli scenari e delle competenze sono una condizione p ermanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differenza” è sviluppare approcci al lavoro altament e produttivi e motivanti\, fino a farli diventare vere e proprie consuetud ini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazio ne in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguata mente le attività\, focalizzarsi sui risultati\, delegare in modo efficace . E\, soprattutto\, riconoscere e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato.\n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario la vorativo attuale attribuisce\, per non dire impone\, un ruolo centrale all a responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di inizi ativa\, visione e coraggio. Adoperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono più essere considerati meri aspetti caratterial i della singola persona\; rappresentano attitudini indispensabili per gara ntire la sussistenza e il benessere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 R egistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNI CAZIONE EFFICACE\n- La qualità delle relazioni determina la qualità e quan tità dei risultati\n- Intelligenza emotiva: la leva delle emozioni come fa ttore determinante\n- Capacità persuasiva: risultare convincenti\, autorev oli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’im patto del nostro lessico su comunicazione e relazioni\n- Linguaggio parave rbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezion e 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\ nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e mot ivazione: il nesso\n- La sequenza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando sono al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coinvolgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n- La condivisione delle informazioni\nOre 18. 00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione de i partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICAC E\n- Attenzione\, considerazione\, importanza\, ascolto: il poker vincente \n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n - La comunicazione "indiretta": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- I l cliente come nostro ambasciatore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il princi pio “Non c’è cosa senza quando”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strumenti: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\npomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della proc rastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La progra mmazione individuale: anticipata e scritta\n- La sequenza nella programmaz ione\n- La focalizzazione sugli obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruzioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeting e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAM ENTO INDIVIDUALE\n- “Respondere-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnifica ossessione”: trasformare gli obiettivi in r isultati\n- Le competenze: l’importanza dello studio e dell’autoaggiorname nto\n- La visione e lo scopo\n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella ca rriera e nella vita\n- Domande di qualità obbligano a risposte di valore\n - La motivazione individuale\n- La predisposizione a transizioni e cambiam enti\n- La cultura del miglioramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIF ICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241002T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241002T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMEN TO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizza zioni - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 5 UID:ING-BS-2107-3633-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMEN T\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per pers one e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 02/10/2024\nOrar i: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 5\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2172&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti tot ali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti : RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, formatore aziendale\, auto re\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad imprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che maggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 350 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: ******mod alità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. La piattaforma GOTOMEETING regi stra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momen to dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.Tutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza******\n\n\n\nSaper comunicare \, saper gestire al meglio il tempo\, saper curare il proprio migliorament o costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo sviluppo delle organizzazioni.\nBas ti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa generano ogni giorno:\n- comunica zioni assenti e/o inadeguate tra gli stakeholders tutti\n- mancata organiz zazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglior amento e all’iniziativa individuale\, a beneficio di sé come dell’organizz azione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo\ , dipende direttamente dalla qualità delle nostre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima parte dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\, siano essi colleghi\, respo nsabili\, clienti\, partner professionali. L'aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\, le cause\, plasmano la nost ra qualità comunicativa e relazionale\, gli effetti. Coltivando sistematic amente le cause\, alimentando quindi determinati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MA NAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiamento\, l’evoluzione degli sce nari e delle competenze sono una condizione permanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differe nza” è sviluppare approcci al lavoro altamente produttivi e motivanti\, fi no a farli diventare vere e proprie consuetudini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazione in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguatamente le attività\, focalizza rsi sui risultati\, delegare in modo efficace. E\, soprattutto\, riconosce re e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato. \n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario lavorativo attuale attribuisce\ , per non dire impone\, un ruolo centrale alla responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di iniziativa\, visione e coraggio. A doperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono pi ù essere considerati meri aspetti caratteriali della singola persona\; rap presentano attitudini indispensabili per garantire la sussistenza e il ben essere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA: \n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- La qualit à delle relazioni determina la qualità e quantità dei risultati\n- Intelli genza emotiva: la leva delle emozioni come fattore determinante\n- Capacit à persuasiva: risultare convincenti\, autorevoli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’impatto del nostro lessico su c omunicazione e relazioni\n- Linguaggio paraverbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 1 3.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e motivazione: il nesso\n- La sequ enza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando son o al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coin volgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n - La condivisione delle informazioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Attenzione\, considerazi one\, importanza\, ascolto: il poker vincente\n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n- La comunicazione "indiretta ": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\ n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- Il cliente come nostro ambasci atore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il principio “Non c’è cosa senza quand o”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strument i: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\n pomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della procrastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La programmazione individuale: anticip ata e scritta\n- La sequenza nella programmazione\n- La focalizzazione sug li obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruz ioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeti ng e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\n- “Responde re-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnific a ossessione”: trasformare gli obiettivi in risultati\n- Le competenze: l’ importanza dello studio e dell’autoaggiornamento\n- La visione e lo scopo\ n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella carriera e nella vita\n- Domand e di qualità obbligano a risposte di valore\n- La motivazione individuale\ n- La predisposizione a transizioni e cambiamenti\n- La cultura del miglio ramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241002T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241002T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMENTO I NDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazion i - Corso / 1 di 5 UID:ING-BS-2172-3754-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO. TECNOLOGIA\, DUR ABILITÀ E CORROSIONE DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO - SEMINARIO 1\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\ nLuogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=2148&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/06/2024 al 01/10/2 024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nN umero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Ing. Antonio Conf orti\, Professore associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Universi tà degli Studi di Brescia. Esperto di durabilità e corrosione di strutture in calcestruzzo armato.\n\nProf. Ing. Federica Lollini\, Professore assoc iato di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Politecnico di Milano . Esperta di tecnologia del calcestruzzo\, corrosione e di durabilità dei materiali cementizi.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Prof essionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi di partecipaz ione: € 50+iva (= € 61\,00)\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: S eminario 1: LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO\n\n3 ottobre\, ore 14.00-18.00\ n\nIl seminario ha lo scopo di fornire ai partecipanti le principali nozio ni base sulla tecnologia del calcestruzzo\, facendo particolare riferiment o ai calcestruzzi strutturali. Si tratteranno quindi le proprietà del calc estruzzo che sono di particolare interesse per il progettista di strutture \, ovvero: i suoi principali costituenti\, le proprietà allo stato fresco e quello allo stato indurito.\n\nProgramma\nOre 13.50 Registrazione dei pa rtecipanti\nOre 14.00 Inizio lavori\nIntroduzione: Il calcestruzzo armato quale materiale strutturale Prof. ANTONIO CONFORTI\nIl mix design del calc estruzzo Prof. FEDERICA LOLLINI\n- Il cemento\n- L’acqua\n- Gli aggregati e le relative curve granulometriche\n- Gli additivi per il calcestruzzo\nL e proprietà allo stato fresco e allo stato indurito del calcestruzzo Prof. ANTONIO CONFORTI\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO. TECNOLOGIA\, DURABILITÀ E CORROSION E DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO - SEMINARIO 1 - Seminario / Luogo : presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2148-3701-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 03/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 27 UID:ING-BS-2171-3726-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DECRETO “SALVA CASA”\, SANATORIA DEGLI ABUSI EDI LIZI: SPUNTI APPLICATIVI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/10/20 24\nOrari: 14:45 - 18:00\nLuogo: Auditorium Capretti – Via Piamarta 6\, Br escia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=2181&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massim o partecipanti: 130\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presiede: PROF. VERA PARISIO (Università degli Studi di Brescia)\n\n14.45 Saluti di apertura (CADLO\, Ordine degli Avvocati di Brescia\, Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia\, SSPL Università degli Studi di Brescia)\n\n 15.00 - 15.15 Introduzione al tema\nPROF. AVV. DIEGO DE CAROLIS (Universit à degli Studi di Teramo)\n\n15.15 - 15.45 Il Decreto “salva-casa” nei suoi rapporti con il TUE: uno sguardo di insieme e un focus su mutamento di de stinazione d’uso e stato legittimo dell’immobile\nAVV. PROF. MATTEO SOLLIN I (Professore a contratto\, Università degli Studi di Parma\, Foro di Parm a)\n\n15.45 - 17.00 Variazioni essenziali e sanzioni per gli interventi in difformità dal permesso di costruire. La tolleranza costruttiva. Casisiti ca.\nAVV. MAURO BALLERINI (Foro di Brescia)\n\n17.00 - 17.45\nL’agibilità e l’edilizia libera\nAVV. PIERMARIO STRAPPAPRAVA (Foro di Brescia)\nLa dis ciplina dei sottotetti e dei miniappartamenti\nAVV. CHIARA PAGLIAROLI (For o di Bergamo)\n\n17.45 - 18.00 Riflessioni conclusive\nAVV.MARZIA SOLDANI (Foro di Cremona)\n\nPer informazioni di carattere generale è possibile ri volgersi alla Segreteria di CADLO: segreteria@cadlo.it\n\nCOORDINAMENTO SC IENTIFICO: Prof. Vera Parisio (Università degli Studi di Brescia)\; Comita to Tecnico Scientifico CADLO (Avv. Prof. Ilaria Genuessi\, Avv. Marzia Sol dani\, Avv. Prof. Vera Squaratti)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T144500 SEQUENCE:0 SUMMARY:DECRETO “SALVA CASA”\, SANATORIA DEGLI ABUSI EDILIZI: SPUNTI APPLIC ATIVI - Seminario / Luogo: Auditorium Capretti – Via Piamarta 6\, Brescia UID:ING-BS-2181-3771-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ONLINE - DECRETO “SALVA CASA”\, SANATORIA DEGLI ABUSI EDILIZI: SPUNTI APPLICATIVI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/10/2024\nOrari: 14:45 - 18:00\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bre scia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2182&apriModEvCodOrdine=ING- BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/10 /2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali even to: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: AI FINI DELL'ISCRIZIONE ALL'EVENTO ONLINE E' OBBLIGATORIO COMPILARE ANCHE IL SEGUENTE MODULO: https://forms.gle/Y8LNaCLLEREMSoMA8\n \n\n\nPresiede: PROF. VERA PARISIO (Università degli Studi di Brescia)\n\n 14.45 Saluti di apertura (CADLO\, Ordine degli Avvocati di Brescia\, Ordin e degli Ingegneri della provincia di Brescia\, SSPL Università degli Studi di Brescia)\n\n15.00 - 15.15 Introduzione al tema\nPROF. AVV. DIEGO DE CA ROLIS (Università degli Studi di Teramo)\n\n15.15 - 15.45 Il Decreto “salv a-casa” nei suoi rapporti con il TUE: uno sguardo di insieme e un focus su mutamento di destinazione d’uso e stato legittimo dell’immobile\nAVV. PRO F. MATTEO SOLLINI (Professore a contratto\, Università degli Studi di Parm a\, Foro di Parma)\n\n15.45 - 17.00 Variazioni essenziali e sanzioni per g li interventi in difformità dal permesso di costruire. La tolleranza costr uttiva. Casisitica.\nAVV. MAURO BALLERINI (Foro di Brescia)\n\n17.00 - 17. 45\nL’agibilità e l’edilizia libera\nAVV. PIERMARIO STRAPPAPRAVA (Foro di Brescia)\nLa disciplina dei sottotetti e dei miniappartamenti\nAVV. CHIARA PAGLIAROLI (Foro di Bergamo)\n\n17.45 - 18.00 Riflessioni conclusive\nAVV .MARZIA SOLDANI (Foro di Cremona)\n\nPer informazioni di carattere general e è possibile rivolgersi alla Segreteria di CADLO: segreteria@cadlo.it\n\n COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Prof. Vera Parisio (Università degli Studi di B rescia)\; Comitato Tecnico Scientifico CADLO (Avv. Prof. Ilaria Genuessi\, Avv. Marzia Soldani\, Avv. Prof. Vera Squaratti)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241003T144500 SEQUENCE:0 SUMMARY:ONLINE - DECRETO “SALVA CASA”\, SANATORIA DEGLI ABUSI EDILIZI: SPUN TI APPLICATIVI - Seminario UID:ING-BS-2182-3773-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO. TECNOLOGIA\, DUR ABILITÀ E CORROSIONE DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO - SEMINARIO 2\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 04/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\n Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2149&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/06/2024 al 02/10/20 24\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: RELATORI:\n\nProf. Ing. Antonio Conforti\, Professore associato di Tecnica delle Costruzioni press o l’Università degli Studi di Brescia. Esperto di durabilità e corrosione di strutture in calcestruzzo armato\n.\nProf. Ing. Federica Lollini\, Prof essore associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Politecni co di Milano. Esperta di tecnologia del calcestruzzo\, corrosione e di dur abilità dei materiali cementizi.\n\nIng. Alan Piemonti\, dottore di ricerc a\, assegnista di ricerca in Tecnica delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Brescia. Esperto di sostenibilità delle strutture in calce struzzo armato.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professio nisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 50+iva (= € 61\,00)\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDA ZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622 340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Semina rio 2: DURABILITÀ\, CORROSIONE E SOSTENIBILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTR UZZO ARMATO\n\n4 ottobre\, ore 9.00-13.00\n\nIl seminario ha lo scopo di f ornire ai partecipanti le principali nozioni base sulla durabilità e corro sione delle strutture in calcestruzzo armato al fine di realizzare struttu re sempre più durevoli nel tempo. Infine\, verrà trattato un tema di grand e attualità\, ovvero la sostenibilità delle strutture in calcestruzzo arma to.\n\nProgramma\nOre 8.50 Registrazione dei partecipanti\nOre 9.00 Inizio lavori\n- La durabilità e gli effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato Prof. ANTONIO CONFORTI\n- La prevenzione della corros ione: mix design\, dettagli costruttivi e protezioni aggiuntive Prof. FEDE RICA LOLLINI\n- La sostenibilità delle strutture in calcestruzzo armato: E PD e CAM ING. Ing. ALAN PIEMONTI\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241004T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241004T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO. TECNOLOGIA\, DURABILITÀ E CORROSION E DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO - SEMINARIO 2 - Seminario / Luogo : presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2149-3702-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gestione delle emergenze nucleari\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 04/10/2024\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: Presso REAS - Salone Internazionale dell’Emergenza - Sala 1A - 2° piano - Centro Fiera di Montichiari (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2180&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/09/2024 al 03/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 200\nQualifica docenti: Relatori:\n\nD OTT. FRANCESCO TROIANI: DIRETTORE DELLA DIVISIONE WASTE MANAGEMENT & DECOM MISSIONING PRESSO SOGIN S.P.A. E DOCENTE PRESSO LA RADWASTE MANAGEMENT SCH OOL\n\nING. CLAUDIO DEMOFONTI: QUADRO AZIENDALE P.M. PRESSO SOGIN S.P.A. E DOCENTE PRESSO LA RADWASTE MANAGEMENT SCHOOL\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: PER POTER ACCEDERE AL REAS GRATUITAMENTE EFFETTUARE LE ISC RIZIONI ANCHE ONLINE AL SITO https://www.reasonline.it/\n\n\nPresentazione \nGli impianti nucleari per la produzione di energia ed i sistemi che impi egano le radiazioni ionizzanti in medicina\, industria e ricerca portano e normi benefici\, quando sono utilizzati in modo corretto e sicuro. Tuttavi a\, parimenti a tutte le altre attività umane e industriali\, essi sono pa ssibili di malfunzionamenti e guasti che\, se non prontamente gestiti in m aniera preordinata ed organizzata\, possono trasformarsi in emergenze dall e conseguenze catastrofiche\, con il rilascio di sensibili quantità di mat eriali radioattivi nell’ambiente e negli habitat umani. Pertanto\, la cult ura di qualsiasi organizzazione nel settore nucleare è incentrata sulla si curezza: una rigorosa attenzione alla sicurezza è essenziale se si voglion o ottenere i benefici attesi da questa forma di energia\, inserita nella T assonomia Verde. Per un’organizzazione nucleare\, la cultura della sicurez za\, la protezione delle persone\, della società e dell’ambiente dagli eff etti nocivi delle radiazioni ionizzanti deve essere l’aspetto dominante de lla cultura organizzativa.\n\n\nProgramma\n\nOre 9.15 REGISTRAZIONE PARTEC IPANTI E SALUTI\n\nOre 9.30 INIZIO LAVORI\n- Elementi di Sicurezza Nuclear e e Radioprotezione: partendo dagli elementi di fisica di base si affronte rà il tema del rischio nucleare\, della sua mitigazione\, degli strumenti tecnici e normativi atti a fronteggiarlo e della pianificazione e gestione delle emergenze nucleari\, per la salvaguardia della popolazione e la pro tezione dell’ambiente\;\n- Casi di Studio e Lesson Learned: si procederà c on l’esame di alcuni casi di perdita del controllo della radioattività\, a livello nazionale (es: ex-cava Piccinelli BS\, stazione Montirone BS\, Ce merad TA\, etc) e internazionale (es: Windscale\, Chernobyl\, Tokaimura\, Fukushima\, etc) per affrontare e discutere gli\ninsegnamenti ricevuti e l a loro messa in pratica\, al fine di non ripetere gli errori del passato\; \n- Evoluzione della Sicurezza Nucleare e le nuove frontiere: si concluder à con una disamina di alcuni casi di eventi similari (es. Saluggia-Fukushi ma)\, dei miglioramenti apportati in termini di sicurezza e il cambio di p aradigma nel settore nucleare\, per una scelta più sicura e sostenibile.\n \nIl pubblico sarà invitato a partecipare alla discussione alla fine di og ni momento per una migliore comprensione e la condivisione degli obiettivi .\n\nOre 12.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241004T123000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241004T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gestione delle emergenze nucleari - Seminario / Luogo: Presso REAS - Salone Internazionale dell’Emergenza - Sala 1A - 2° piano - Centro Fiera di Montichiari (BS) UID:ING-BS-2180-3770-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MASSIMO CANDUCCI: Pezzi di futuro. La nostra vit a con l’intelligenza artificiale - MOTONAVE TONALE\nTipo evento: Convegno\ n\nData lezione: 06/10/2024\nOrari: 11:50 - 13:10\nLuogo: MOTONAVE TONALE\ , Imbarcadero di Sirmione\, 2 Piazza Giosuè Carducci 25019 Sirmione\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=2188&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazio ne@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/10/2024 al 05/10/2024\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Appuntamento a bordo de lla motonave TONALE con partenza da Sirmione e destinazione Garda.\nIl rie ntro al porto di Sirmione da Garda sarà possibile nei seguenti orari:\n• o re 13.28 (arrivo a Garda ore 14.25)\n• ore 15.20 (arrivo a Garda ore 16.34 )\n• ore 17.54 (arrivo a Garda ore 19.08)\n\nIl biglietto dovrà essere con segnato - prima della partenza - alla biglietteria Navigarda del punto di ritrovo per essere convertito in biglietto di navigazione senza costi aggi untivi. Il biglietto sarà valido per il viaggio di ANDATA e RITORNO. Per l a tratta di ritorno\, nel caso in cui si scegliesse un servizio rapido\, s arà necessaria l'integrazione di 4€ presso la biglietteria Navigarda.\n\n\ nL’intelligenza artificiale è già fra noi\, anche quando non ne siamo cons apevoli. Come cambierà la nostra vita? Ci toglierà il lavoro? Comporta più rischi od opportunità? Ne parliamo con Massimo Canducci\, che si occupa d i innovazione a livello internazionale ed è autore di diversi libri sull’i mpatto delle tecnologie nella società.\nMassimo Canducci\, manager\, tecno logo e saggista\, si occupa di Innovazione e Future Scouting in una delle più importanti aziende italiane di trasformazione digitale.\nDue sue frasi descrivono quello che Massimo pensa in generale di innovazione e futuro.\ nLa prima è “Siamo solo all’inizio”\, a evidenziare come la crescente disp onibilità di tecnologia che contribuisce giorno per giorno a cambiare le n ostre vite\, sia in effetti soltanto l’anticamera di quello che accadrà in futuro\; quindi\, va bene meravigliarsi di quanto avviene\, ma è più dive rtente immaginare quel che avverrà seguendo le curve evolutive degli ecosi stemi tecnologici.\nLa seconda è “Se non state costruendo un mondo miglior e\, allora non state innovando per niente”\, per sottolineare il fatto che l’innovazione non è pura applicazione di tecnologia fine a sé stessa\, ma è soprattutto la ricerca di un impatto positivo sul mondo che ci circonda e sulle nostre vite future.\nMassimo fa anche parte della Faculty Global di Singularity University e insegna gestione dell’innovazione all’Executiv e MBA Ticinensis e nelle Università di Torino e Pavia.\nFa parte\, inoltre \, dell’Advisory Group “Standardization for Emerging Technologies and Inno vations” che indirizza le scelte strategiche di ISO a livello mondiale sul le tecnologie emergenti e l’innovazione.\nI suoi ultimi saggi sono “Vite a umentate. Le tecnologie e il futuro che ci aspetta” e “Pezzi di Futuro: L’ innovazione di domani”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241006T131000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241006T115000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MASSIMO CANDUCCI: Pezzi di futuro. La nostra vita con l’intelligenz a artificiale - MOTONAVE TONALE - Convegno / Luogo: MOTONAVE TONALE\, Imba rcadero di Sirmione\, 2 Piazza Giosuè Carducci 25019 Sirmione UID:ING-BS-2188-3784-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La Relazione di sostenibilità nel PFTE\, ai sens i dell’art. 11 dell’All.I.7 del D.Lgs 36/2023\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 08/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’ Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=2178&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 17/09/2024 al 07/10/2024\nDurata complessiva even to: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 87\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 14 euro \n\nNote costo: Iscrizion e:\nRimborso organizzativo: € 12 + iva (= € 14\,64)\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Il seminario ha per oggetto la Relazione di sosteni bilità dell’opera\, elaborato obbligatorio per la fase progettuale di PFTE \, che fra i diversi temi definiti nell’All.I.7 del D.Lgs 36/2023 deve tra ttare:\n- verifica dei contributi significativi ad almeno uno degli obiett ivi ambientali definiti dai Regolamenti (UE) 2020/852 e 2021/241\;\n- stim a della Carbon Footprint\;\n- stima della valutazione del ciclo di vita de ll’opera in ottica di economia circolare\, seguendo le metodologie e gli s tandard internazionali (LCA).\n\nArgomenti:\n- IL PRINCIPIO DNSH – ANALISI DELL’APPLICAZIONE ALLE OPERE PUBBLICHE\n- GLI OBIETTIVI AMBIENTALI NEGLI APPALTI PUBBLICI\n- CARBON FOOTPRINT IN EDILIZIA – CASI APPLICATIVI\n- VAL UTAZIONE DEL CICLO DI VITA DELL’OPERA (LCA) - CASI APPLICATIVI\n- LA SOSTE NIBILITÀ NELLA VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE\n\nProgramma :\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n- Princi pio DNSH e relazione di sostenibilità - avv. Urbano Barelli\, Presidente d i Gesenu s.p.a. - Project Manager di Valutazioni e Autorizzazioni Ambienta li PNRR Regione Lombardia.\n- LCA e stima della Carbon Footprint (GWP). Lo stato dell’arte in Europa\, i data base e le metodologie italiane - ing. Marco Caffi di Green Building Council Italia\n- La relazione di sostenibil ità: esempi pratici - arch. Chiara Zanola di Brescia Infrastrutture s.r.l\ ;\n- Mitigazione dei cambiamenti climatici - ing. Daniele Bianchini\n- Vad emecum per la sostenibilità nei progetti di Crew: il caso studio della sta zione di Milano Mind tra adattamento al cambiamento climatico ed LCA - ing . Veronica Andreis e ing. Erika Saretta di CREW Gruppo Ferrovie dello Stat o Italiane.\n- Approccio integrato e sostenibile: l’Innovazione di DVArea nei progetti pubblici a valenza sociale - arch. Erika Siverio di DVA - DVi sion Architecture | DVArea\n- Il contributo della progettazione del verde per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi urbani: approccio metod ologico richiesto per i CAM e casi studio - dott. agronomo Gianpietro Bara di StudioZea\;\n- La sostenibilità ambientale nella verifica dei progetti di opere pubbliche - ing. Roberto Satriano di Apave Certification Italia srl\;\nOre 18.30 FINE LAVORI\n\nL’incontro partecipa al piano per la forma zione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l'attribuzione di 0\,50 CFP\, ai sensi del Regolamento per la formazio ne professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali app rovato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022\n\nL’evento è rivolto ai professionisti che si occupano di appalti pubblici (RUP\, proge ttisti\, verificatori\, collaudatori\, DL).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241008T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241008T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La Relazione di sostenibilità nel PFTE\, ai sensi dell’art. 11 dell ’All.I.7 del D.Lgs 36/2023 - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2178-3767-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INCONTRO INFORMATIVO: Salute e Coperture Inarcas sa. Benessere\, prevenzione e longevità: istruzioni per l’uso\nTipo evento : Workshop\n\nData lezione: 09/10/2024\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Press o la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=2157&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/07/2024 al 08/10/2024\nDurata c omplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 0 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\n\ nSaluti Iniziali\nDelegato provinciale Inarcassa: Ing. Alessandro Gasparin i\nPresidente dell’Ordine: Ing. Laura Boldi\n\nPrima parte\nSalute\, benes sere e arte medica: realtà\, miti e pregiudizi 45 min\nDott. Renzo Rozzini (Responsabile U.O. di Geriatria Fondazione Poliambulanza)\n\nSeconda part e\nDott. Massimo Nieddu (Reale Mutua: Specialista Welfare) 40 min.\n- Nume ri e dati sullo stato di salute della Sanità italiana tra pubblico e priva to\;\n- La copertura sanitaria base di Inarcassa\;\n- Le adesioni facoltat ive della copertura sanitaria Inarcassa con estensione al nucleo ed estens ione di garanzie\;\n- Modalità di attivazione prestazioni e rimborsi\;\n\n Terza parte – L’importanza di pianificare la longevità con consapevolezza\ nDott. Massimo Nieddu (Reale Mutua: Specialista Welfare) 30 min.\n- Dati d emografici e proiezioni future\n- Gli indicatori di salute degli over 75\n - Le tutele pubbliche della non autosufficienza\n- I costi e i fabbisogni di assistenza\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241009T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241009T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INCONTRO INFORMATIVO: Salute e Coperture Inarcassa. Benessere\, pre venzione e longevità: istruzioni per l’uso - Workshop / Luogo: Presso la s ede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2157-3711-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 10/10/2024\nOrari: 13:00 - 19:00\nNumero lezione: 2 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241010T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241010T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 27 UID:ING-BS-2171-3727-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 15/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 3 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurat a complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordi ne Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.2 00 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibil ità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\n Tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCara tteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggio rnamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 20 24 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni w ebinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti co nsentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e n on potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbia no maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del c orso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CF P per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all ’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il p roprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didattic o\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si ad opera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunq ue non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succes sivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organizz ative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento . Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comun icazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (F AD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’ interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN C ALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente tramit e piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saran no fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessu na eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci r accomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento d ell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degl i utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno esser e muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando ch iamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il mi crofono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere ev entuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente st esso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” dur ante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono a mmessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande .\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullam ento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndel la quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verr anno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a giusti fica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possibi lità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al rag giungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241015T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241015T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 3 di 27 UID:ING-BS-2171-3728-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAG EMENT\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 16/10/2024\n Orari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 5\nLuogo: presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2107&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva event o: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, form atore aziendale\, autore\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad i mprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che ma ggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 30 5 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 3 50 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Saper comunicare\, saper gestire al meglio il tempo\, saper c urare il proprio miglioramento costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo svilup po delle organizzazioni.\nBasti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa gene rano ogni giorno:\n- comunicazioni assenti e/o inadeguate tra gli stakehol ders tutti\n- mancata organizzazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglioramento e all’iniziativa individuale\, a benef icio di sé come dell’organizzazione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati signif icativi e duraturi nel tempo\, dipende direttamente dalla qualità delle no stre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima par te dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\ , siano essi colleghi\, responsabili\, clienti\, partner professionali. L' aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\ , le cause\, plasmano la nostra qualità comunicativa e relazionale\, gli e ffetti. Coltivando sistematicamente le cause\, alimentando quindi determin ati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MANAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiam ento\, l’evoluzione degli scenari e delle competenze sono una condizione p ermanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differenza” è sviluppare approcci al lavoro altament e produttivi e motivanti\, fino a farli diventare vere e proprie consuetud ini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazio ne in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguata mente le attività\, focalizzarsi sui risultati\, delegare in modo efficace . E\, soprattutto\, riconoscere e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato.\n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario la vorativo attuale attribuisce\, per non dire impone\, un ruolo centrale all a responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di inizi ativa\, visione e coraggio. Adoperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono più essere considerati meri aspetti caratterial i della singola persona\; rappresentano attitudini indispensabili per gara ntire la sussistenza e il benessere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 R egistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNI CAZIONE EFFICACE\n- La qualità delle relazioni determina la qualità e quan tità dei risultati\n- Intelligenza emotiva: la leva delle emozioni come fa ttore determinante\n- Capacità persuasiva: risultare convincenti\, autorev oli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’im patto del nostro lessico su comunicazione e relazioni\n- Linguaggio parave rbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezion e 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\ nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e mot ivazione: il nesso\n- La sequenza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando sono al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coinvolgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n- La condivisione delle informazioni\nOre 18. 00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione de i partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICAC E\n- Attenzione\, considerazione\, importanza\, ascolto: il poker vincente \n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n - La comunicazione "indiretta": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- I l cliente come nostro ambasciatore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il princi pio “Non c’è cosa senza quando”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strumenti: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\npomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della proc rastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La progra mmazione individuale: anticipata e scritta\n- La sequenza nella programmaz ione\n- La focalizzazione sugli obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruzioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeting e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAM ENTO INDIVIDUALE\n- “Respondere-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnifica ossessione”: trasformare gli obiettivi in r isultati\n- Le competenze: l’importanza dello studio e dell’autoaggiorname nto\n- La visione e lo scopo\n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella ca rriera e nella vita\n- Domande di qualità obbligano a risposte di valore\n - La motivazione individuale\n- La predisposizione a transizioni e cambiam enti\n- La cultura del miglioramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIF ICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMEN TO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizza zioni - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 5 UID:ING-BS-2107-3634-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ACUSTICA DI PICCOLI AMBIENTI E STUDI DI REGISTRA ZIONE: SALE DI RIPRESA\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezion e: 16/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2168&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 11/09/2024 al 14/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\ nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualif ica docenti: Relatore: Dott. Marco Fringuellino\, laureato in Fisica Teori ca e diplomato in Pianoforte. Ha la qualifica di “Tecnico Competente in Ac ustica” (albo ENTECA n° 4628). Dopo aver svolto per vari anni attività di ricerca presso l’attuale INRIM di Torino\, insegna Acustica degli ambienti e Storia della Musica al SAE Institute di Milano (appartenente al sistema AFAM Italiano)\, ed è Adjunct professor presso la III Facoltà di Ingegner ia del Politecnico di Torino. È specializzato nella progettazione di ambie nti dedicati all’audio professionale ed ha curato la progettazione di molt eplici studi di registrazione prevalentemente sul territorio nazionale\, p iù alcuni all’estero. Coautore di tre libri di Acustica pubblicati in Ital ia\, ha all’attivo svariate pubblicazioni su riviste scientifiche e comuni cazioni congressuali.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi d’iscrizione : € 50\,00 + IVA (=€ 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi al la FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.I VA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento : CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTI CA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2017. PRATICA ID ITCS368204 PROTOCOLLATA CON IL N° T1.2024.0100073. RIFERIMENTO CODICE CORSO AGG276.\n\nContenuti\nIl cors o\, rivolto ai professionisti del settore edilizio\, tratta dell’acustica dei piccoli ambienti\, con un focus rivolto verso quelli dedicati alla mus ica ed all’audio professionale come gli studi di registrazione. Gli argome nti sono affrontati da zero\, sebbene sia consigliata una conoscenza dei c oncetti base dell’acustica\, che verranno dati per scontati. Il corso sarà costituito sia da una parte teorica sulla teoria modale\, sia da case stu dy esplicativi.\n\n\nProgramma\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 18.00 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.3 0 FINE LAVORI\n\n\n- Descrizione di uno studio di registrazione e Teoria S ale di presa\n1. Descrizione della nomenclatura e destinazione d’uso degli ambienti\n• Control Room\n• Sale di presa\n• Booth e sale particolari (St one Rooms and Brick Rooms)\n• Regia e studio radiofonico\n• Sale prova\n• Sale per Video:\n Blue screen\,\n studio di posa\,\n Color cor rection\,\n Foley ecc.\n2. Sale di ripresa\n• Riferimenti normativi pe r sale di presa\n• Considerazioni sul sito\n• Considerazione su planimetri a e disposizione degli spazi (già fatto)\n• Rumore di fondo e isolamento\n • Dimensionamento modale\n• I dieci Requisiti fondamentali per sale di pre sa\n• Gestione del soffitto\n• Acustica variabile\n\n- Sala di ripresa\n3. Sale di ripresa Case Study\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ACUSTICA DI PICCOLI AMBIENTI E STUDI DI REGISTRAZIONE: SALE DI RIPR ESA - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Ce falonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2168-3723-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMEN T\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per pers one e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 16/10/2024\nOrar i: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 5\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2172&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti tot ali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti : RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, formatore aziendale\, auto re\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad imprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che maggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 350 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: ******mod alità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. La piattaforma GOTOMEETING regi stra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momen to dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.Tutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza******\n\n\n\nSaper comunicare \, saper gestire al meglio il tempo\, saper curare il proprio migliorament o costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo sviluppo delle organizzazioni.\nBas ti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa generano ogni giorno:\n- comunica zioni assenti e/o inadeguate tra gli stakeholders tutti\n- mancata organiz zazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglior amento e all’iniziativa individuale\, a beneficio di sé come dell’organizz azione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo\ , dipende direttamente dalla qualità delle nostre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima parte dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\, siano essi colleghi\, respo nsabili\, clienti\, partner professionali. L'aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\, le cause\, plasmano la nost ra qualità comunicativa e relazionale\, gli effetti. Coltivando sistematic amente le cause\, alimentando quindi determinati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MA NAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiamento\, l’evoluzione degli sce nari e delle competenze sono una condizione permanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differe nza” è sviluppare approcci al lavoro altamente produttivi e motivanti\, fi no a farli diventare vere e proprie consuetudini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazione in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguatamente le attività\, focalizza rsi sui risultati\, delegare in modo efficace. E\, soprattutto\, riconosce re e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato. \n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario lavorativo attuale attribuisce\ , per non dire impone\, un ruolo centrale alla responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di iniziativa\, visione e coraggio. A doperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono pi ù essere considerati meri aspetti caratteriali della singola persona\; rap presentano attitudini indispensabili per garantire la sussistenza e il ben essere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA: \n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- La qualit à delle relazioni determina la qualità e quantità dei risultati\n- Intelli genza emotiva: la leva delle emozioni come fattore determinante\n- Capacit à persuasiva: risultare convincenti\, autorevoli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’impatto del nostro lessico su c omunicazione e relazioni\n- Linguaggio paraverbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 1 3.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e motivazione: il nesso\n- La sequ enza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando son o al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coin volgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n - La condivisione delle informazioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Attenzione\, considerazi one\, importanza\, ascolto: il poker vincente\n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n- La comunicazione "indiretta ": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\ n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- Il cliente come nostro ambasci atore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il principio “Non c’è cosa senza quand o”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strument i: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\n pomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della procrastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La programmazione individuale: anticip ata e scritta\n- La sequenza nella programmazione\n- La focalizzazione sug li obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruz ioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeti ng e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\n- “Responde re-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnific a ossessione”: trasformare gli obiettivi in risultati\n- Le competenze: l’ importanza dello studio e dell’autoaggiornamento\n- La visione e lo scopo\ n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella carriera e nella vita\n- Domand e di qualità obbligano a risposte di valore\n- La motivazione individuale\ n- La predisposizione a transizioni e cambiamenti\n- La cultura del miglio ramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241016T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMENTO I NDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazion i - Corso / 2 di 5 UID:ING-BS-2172-3755-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 17/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDura ta complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ord ine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibi lità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\ nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCar atteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggi ornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2 024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti c onsentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbi ano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso e d il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 C FP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti al l’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organiz zative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgiment o. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comu nicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online ( FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l ’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente trami te piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” sara nno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa ness una eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registr a gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione deg li utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno esse re muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando c hiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il m icrofono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere e ventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente s tesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” du rante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame d i fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domand e.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostener e l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annulla mento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancat a presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\nde lla quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non ver ranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a giust ifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possib ilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al ra ggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241017T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241017T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 4 di 27 UID:ING-BS-2171-3729-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL GIUSTO PROCESSO ARBITRALE\nTipo evento: Semin ario\n\nData lezione: 18/10/2024\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Brescia\, v ia Einaudi 23 - Salone Ridotto\, Camera di Commercio di Brescia\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=2193&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 08/10/2024 al 17/10/2024\nDurata complessiva even to: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: SOLO IN PRESENZA\n\n\nLa Ca mera di commercio di Brescia e Camera Arbitrale di Milano hanno siglato un a convenzione per avviare tra le due camere una collaborazione nella gesti one delle procedure di arbitrato e nella promozione e valorizzazione dell' arbitrato per la risoluzione delle controversie commerciali.\nIn base a ta le accordo\, dal 15 luglio 2024 la Camera di Brescia offre il servizio di arbitrato amministrato secondo il Regolamento della Camera Arbitrale di Mi lano.\nQuesto seminario intende offrire uno spazio di riflessione sull'arb itrato\, nonché un momento informativo di pratica utilità per i profession isti interessati.\n\n\nPROGRAMMA\n\nOre 14.30 Registrazione dei partecipan ti\n\nOre 14.45 Apertura dei lavori\nMassimo Ziletti\, Segretario Generale \, Camera di Commercio di Brescia\n\nOre 15.00 Il giusto processo arbitral e. L’indipendenza degli arbitri\nProf. Avv. Loriana Zanuttigh\, Università degli Studi di Brescia\n\nOre 15.30 Il (giusto) procedimento: il ruolo de ll’arbitro\, il ruolo del difensore\,\nil comportamento delle parti\nProf. Avv. Giuseppe Finocchiaro\, Università degli Studi di Brescia\n\nOre 16:0 0 L’arbitrato amministrato: il ruolo dell’istituzione\nDott. Rinaldo Sali\ , Vicedirettore Generale\, Camera Arbitrale di Milano\n\nOre 16:30 La conv enzione tra CCIAA Brescia e Camera Arbitrale di Milano\nAvv. Sara Forni\, Responsabile ufficio arbitrato\, Camera Arbitrale di Milano\n\nOre 17:00 D ibattito e Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241018T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL GIUSTO PROCESSO ARBITRALE - Seminario / Luogo: Brescia\, via Ein audi 23 - Salone Ridotto\, Camera di Commercio di Brescia UID:ING-BS-2193-3789-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP - CSE e RSPP: Patente a crediti e gesti one dell'appalto - La situazione riguardante la sicurezza sul lavoro nei p iccoli e medi cantieri\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/10/2024 \nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: AUDITORIUM ESEB - Via della Garzetta\, 51 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=2189&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/10/2024 al 18/10/2024\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 59\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: DL .81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE \n\nDescrizione evento: Si ricorda che al termine dei seminari verrà rilas ciato un attestato di frequenza valido per il riconoscimento dei crediti f ormativi obbligatori per l’aggiornamento quinquennale dei coordinatori per la sicurezza secondo il Dlgs 81/2008 e per l’aggiornamento di R.S.P.P. ed A.S.P.P. come disposto dall’Art. 32 c.6 D.Lgs. 81/08 e dal Provvedimento conferenza Stato-Regioni 26/01/2006 n. 2407. Si precisa che il seminario n on è riconosciuto ai fini dell’aggiornamento per R.S.P.P. Datori di Lavoro .\n\n\n\nApprofondimento temi d'attualità legati alla patente a crediti\, alla coongruità in edilizia ed alla gestione della sicurezza nei cantieri di piccola e media entità.\n\nANCE Brescia illustrerà le caratteristiche d ella nuova patente a crediti ed analizzerà gli aspetti legati alla congrui tà in edilizia alla luce delle nuove indicazioni normative.\n\nL'Ordine de gli Architetti di Brescia condividerà buone prassi e casi pratici riguarda nti la gestione dell'appalto con particolare attenzione ai cantieri consid erati "medio-piccoli".\n\nIl percorso sarà particolarmente utile per le im prese che seguono il tema degli APPALTI e necessitano di assorbire le ulti me novità normative in tema di "PATENTE A CREDITI" e "CONGRUITA' IN EDILIZ IA".\n\nL'evento si propone come occasione per i professionisti che intend ono appronfondire l'argomento legato alla CORRETTA GESTIONE della sicurezz a con un focus sulle problematiche legate ai cantieri di piccola e media e ntità.\n\n\n\nOre 9:00 APERTURA LAVORI\nIntroduzione \nIng. Antonio Cresci ni\nDirettore ESEB\n\n\nPRIMA PARTE\n\nLa patente a crediti\nRelatore\nDot t. Francesco Zanelli\nServizio sindacale e sicurezza ANCE Brescia\n\nLa co ngruità in edilizia\nRelatore \nDott.ssa Sara Zoni\nServizio sindacale e s icurezza ANCE Brescia\n\nIl "Software Check" per la corretta gestione del cantiere\nRelatore \nDott. Nicolò Depellegrin\nDirettore CAPE Brescia\n\n\ nORE 11:00 COFFEE BREAK\n\n\nSECONDA PARTE\n\nI piccoli e medi cantieri: b uone prassi ed interazione tra tecnici ed imprese\nRelatore\nArch. Fabio M ensi\nOAPPC Brescia\n\n\nConclusioni finali\n\n\nORE 13:00 CHIUSURA DEI LA VORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241019T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241019T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP - CSE e RSPP: Patente a crediti e gestione dell'appalto - La situazione riguardante la sicurezza sul lavoro nei piccoli e medi canti eri - Seminario / Luogo: AUDITORIUM ESEB - Via della Garzetta\, 51 - Bresc ia UID:ING-BS-2189-3785-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 22/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 5 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurat a complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordi ne Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.2 00 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibil ità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\n Tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCara tteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggio rnamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 20 24 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni w ebinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti co nsentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e n on potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbia no maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del c orso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CF P per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all ’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il p roprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didattic o\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si ad opera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunq ue non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succes sivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organizz ative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento . Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comun icazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (F AD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’ interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN C ALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente tramit e piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saran no fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessu na eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci r accomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento d ell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degl i utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno esser e muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando ch iamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il mi crofono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere ev entuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente st esso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” dur ante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono a mmessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande .\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullam ento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndel la quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verr anno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a giusti fica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possibi lità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al rag giungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 5 di 27 UID:ING-BS-2171-3730-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FOCUS 2030 EVOLUZIONE RESIDENZIALE: IL FUTURO NE LL'ABITARE.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/10/2024\nOrari: 15 :00 - 17:00\nLuogo: Auditorium Brixia Forum - Via Caprera\, 5 - Brescia \n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=2191&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2024 al 21/10/2024\nDurata comples siva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 19\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 15.00\nSaluti isti tuzionali\nRoberto Saccone - Presidente Camera di Commercio di Brescia e P roBrixia\n\n15.10\nEsigenze Abitative: Le rilevazioni degli Agenti Immobil iari.\nMaurizio Roversi - Presidente provinciale FIAIP - Collegio di Bresc ia\n\n15.30\nDinamiche Immobiliari e Pianificazione del Territorio: scenar i e strumenti urbanistici per il futuro\nGiovanni Cigognetti - Ordine degl i Architetti della Provincia di Brescia\n\n15.45\nStrumenti di monitoraggi o: indici di aggiornamento su costo di costruzione e classi energetiche de gli immobili\nMauro Carbone - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Br escia\nAngelo Grazioli - Ance Brescia\n\n16.15\nIl finanziamento immobilia re.\nAggiornamento sulle condizioni attuali\nGiuliano Pellegrini - Diretto re Generale Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano\n\n16.30\nIl mercat o immobiliare e l’andamento delle compravendite\nGianbattista Quecchia - P residente Comitato Borsa Immobiliare di Brescia\n\n16.45\nQ&A\n\n17.00\nCo nclusioni\n\n17.10\nAperitivo finale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T170000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241022T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FOCUS 2030 EVOLUZIONE RESIDENZIALE: IL FUTURO NELL'ABITARE. - Semin ario / Luogo: Auditorium Brixia Forum - Via Caprera\, 5 - Brescia UID:ING-BS-2191-3787-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAG EMENT\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 23/10/2024\n Orari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 5\nLuogo: presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2107&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva event o: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, form atore aziendale\, autore\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad i mprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che ma ggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 30 5 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 3 50 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Saper comunicare\, saper gestire al meglio il tempo\, saper c urare il proprio miglioramento costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo svilup po delle organizzazioni.\nBasti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa gene rano ogni giorno:\n- comunicazioni assenti e/o inadeguate tra gli stakehol ders tutti\n- mancata organizzazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglioramento e all’iniziativa individuale\, a benef icio di sé come dell’organizzazione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati signif icativi e duraturi nel tempo\, dipende direttamente dalla qualità delle no stre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima par te dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\ , siano essi colleghi\, responsabili\, clienti\, partner professionali. L' aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\ , le cause\, plasmano la nostra qualità comunicativa e relazionale\, gli e ffetti. Coltivando sistematicamente le cause\, alimentando quindi determin ati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MANAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiam ento\, l’evoluzione degli scenari e delle competenze sono una condizione p ermanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differenza” è sviluppare approcci al lavoro altament e produttivi e motivanti\, fino a farli diventare vere e proprie consuetud ini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazio ne in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguata mente le attività\, focalizzarsi sui risultati\, delegare in modo efficace . E\, soprattutto\, riconoscere e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato.\n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario la vorativo attuale attribuisce\, per non dire impone\, un ruolo centrale all a responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di inizi ativa\, visione e coraggio. Adoperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono più essere considerati meri aspetti caratterial i della singola persona\; rappresentano attitudini indispensabili per gara ntire la sussistenza e il benessere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 R egistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNI CAZIONE EFFICACE\n- La qualità delle relazioni determina la qualità e quan tità dei risultati\n- Intelligenza emotiva: la leva delle emozioni come fa ttore determinante\n- Capacità persuasiva: risultare convincenti\, autorev oli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’im patto del nostro lessico su comunicazione e relazioni\n- Linguaggio parave rbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezion e 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\ nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e mot ivazione: il nesso\n- La sequenza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando sono al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coinvolgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n- La condivisione delle informazioni\nOre 18. 00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione de i partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICAC E\n- Attenzione\, considerazione\, importanza\, ascolto: il poker vincente \n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n - La comunicazione "indiretta": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- I l cliente come nostro ambasciatore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il princi pio “Non c’è cosa senza quando”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strumenti: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\npomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della proc rastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La progra mmazione individuale: anticipata e scritta\n- La sequenza nella programmaz ione\n- La focalizzazione sugli obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruzioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeting e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAM ENTO INDIVIDUALE\n- “Respondere-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnifica ossessione”: trasformare gli obiettivi in r isultati\n- Le competenze: l’importanza dello studio e dell’autoaggiorname nto\n- La visione e lo scopo\n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella ca rriera e nella vita\n- Domande di qualità obbligano a risposte di valore\n - La motivazione individuale\n- La predisposizione a transizioni e cambiam enti\n- La cultura del miglioramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIF ICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMEN TO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizza zioni - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 5 UID:ING-BS-2107-3635-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Robustezza strutturale: il collasso sproporziona to e le strategie di mitigazione del rischio. - MODULO 1\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 23/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=2152&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/07/2024 al 21/10/2024\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 90\nQualifica docenti: Prof. Matteo Colombo: Professore associa to presso Politecnico di Milano\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 eur o \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi d’ iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Presentazione\nI seminari tratteranno il tema della robustezz a strutturale facendo prevalentemente riferimento alle linee guida CNR DT2 14/2018 “Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni” . Si tratterà l’analisi e la progettazione di strutture soggette ad azioni eccezionali.\n\n\nProgramma\nRobustezza strutturale: MODULO 1\n23 ottobre 2024\, ore 14.30-18.30 - Prof. Matteo Colombo\nOre 14:15 REGISTRAZIONE PA RTECIPANTI\nOre 14:30 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 FINE LAVORI\n\n\nArgomenti trattati:\n1. Scenari di rischio\;\n2. Il rischio di collasso sproporziona to\;\n3. Strategie di mitigazione del rischio (approccio prescrittivo\, pr ogetto diretto e/o indiretto)\;\n4. Concezione strutturale per la robustez za (resistenza locale\, percorso alternativo dei carichi\, compartimentazi one)\;\n5. Progettazione per la robustezza\;\n6. Quantificazione della Rob ustezza ed esempi applicativi\;\n7. Cenni a futuri sviluppi normativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Robustezza strutturale: il collasso sproporzionato e le strategie d i mitigazione del rischio. - MODULO 1 - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2152-3705-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMEN T\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per pers one e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 23/10/2024\nOrar i: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 5\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2172&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti tot ali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti : RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, formatore aziendale\, auto re\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad imprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che maggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 350 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: ******mod alità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. La piattaforma GOTOMEETING regi stra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momen to dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.Tutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza******\n\n\n\nSaper comunicare \, saper gestire al meglio il tempo\, saper curare il proprio migliorament o costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo sviluppo delle organizzazioni.\nBas ti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa generano ogni giorno:\n- comunica zioni assenti e/o inadeguate tra gli stakeholders tutti\n- mancata organiz zazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglior amento e all’iniziativa individuale\, a beneficio di sé come dell’organizz azione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo\ , dipende direttamente dalla qualità delle nostre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima parte dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\, siano essi colleghi\, respo nsabili\, clienti\, partner professionali. L'aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\, le cause\, plasmano la nost ra qualità comunicativa e relazionale\, gli effetti. Coltivando sistematic amente le cause\, alimentando quindi determinati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MA NAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiamento\, l’evoluzione degli sce nari e delle competenze sono una condizione permanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differe nza” è sviluppare approcci al lavoro altamente produttivi e motivanti\, fi no a farli diventare vere e proprie consuetudini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazione in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguatamente le attività\, focalizza rsi sui risultati\, delegare in modo efficace. E\, soprattutto\, riconosce re e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato. \n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario lavorativo attuale attribuisce\ , per non dire impone\, un ruolo centrale alla responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di iniziativa\, visione e coraggio. A doperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono pi ù essere considerati meri aspetti caratteriali della singola persona\; rap presentano attitudini indispensabili per garantire la sussistenza e il ben essere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA: \n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- La qualit à delle relazioni determina la qualità e quantità dei risultati\n- Intelli genza emotiva: la leva delle emozioni come fattore determinante\n- Capacit à persuasiva: risultare convincenti\, autorevoli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’impatto del nostro lessico su c omunicazione e relazioni\n- Linguaggio paraverbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 1 3.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e motivazione: il nesso\n- La sequ enza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando son o al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coin volgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n - La condivisione delle informazioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Attenzione\, considerazi one\, importanza\, ascolto: il poker vincente\n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n- La comunicazione "indiretta ": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\ n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- Il cliente come nostro ambasci atore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il principio “Non c’è cosa senza quand o”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strument i: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\n pomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della procrastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La programmazione individuale: anticip ata e scritta\n- La sequenza nella programmazione\n- La focalizzazione sug li obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruz ioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeti ng e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\n- “Responde re-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnific a ossessione”: trasformare gli obiettivi in risultati\n- Le competenze: l’ importanza dello studio e dell’autoaggiornamento\n- La visione e lo scopo\ n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella carriera e nella vita\n- Domand e di qualità obbligano a risposte di valore\n- La motivazione individuale\ n- La predisposizione a transizioni e cambiamenti\n- La cultura del miglio ramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241023T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMENTO I NDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazion i - Corso / 3 di 5 UID:ING-BS-2172-3759-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 24/10/2024\nOrari: 13:00 - 19:00\nNumero lezione: 6 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 6 di 27 UID:ING-BS-2171-3731-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SMART FARMING: NUOVE TECNOLOGIE PER L'AGRICOLTUR A DI PRECISIONE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/10/2024\nOrari : 14:00 - 17:30\nLuogo: Dimostrazione in campo presso Bersi Serlini Franc iacorta in via Cereto\, 7 - 25050 Provaglio d'Iseo BS E Convegno presso la sede del Consorzio Franciacorta in via G. Verdi\, 53 - 25030 Erbusco BS \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=2183&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/10/2024 al 23/10/2024\nDurata compl essiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 16\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 14:00 Dimost razione in campo presso Bersi Serlini Franciacorta\nvia Cereto\, 7 25050 P rovaglio d'Iseo BS\n\nore 16:00 Convegno presso la sede del Consorzio Fran ciacorta\nvia G. Verdi\, 53 25030 Erbusco BS\n\n\n\n\n14:00 Sensori e Sist emi di Visione per l'Agricoltura di Precisione (presso Bersi Serlini Franc iacorta)\nMatteo Soprani\, CEO e Presidente Prospecto Srl\n\n15:30 Trasfer imento al Consorzio per la tutela del Franciacorta\n\n15:50 Registrazione partecipanti presso il Consorzio Franciacorta\n\n16:00 L'importanza della gestione dei dati nell'agricoltura 4.0 e nelle coltivazioni indoor\nEsperi enze a confronto tra Prospecto e Greatit\nMatteo Soprani\, Prospecto - Dan iele Bertocchi\, Greatit\n\n16:35 Presentazione delle attività del Consorz io per la Tutela del Franciacorta\nGianluca Agati\, direttore Consorzio pe r la Tutela del Franciacorta\n\n16:50 Eatable Adventures: dall'open innova tion nelle aziende alimentari all'accelerazione di start-up\nFilippo Feder ico\, Ecosystem Manager Eatable Adventures\n\n17:15 Conclusioni\n\n17:30 A peritivo \npresso il Consorzio per la Tutela del Franciacorta\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241024T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SMART FARMING: NUOVE TECNOLOGIE PER L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE - S eminario / Luogo: Dimostrazione in campo presso Bersi Serlini Franciacort a in via Cereto\, 7 - 25050 Provaglio d'Iseo BS E Convegno presso la sed e del Consorzio Franciacorta in via G. Verdi\, 53 - 25030 Erbusco BS UID:ING-BS-2183-3774-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TRANSIZIONE 5.0: UNA NUOVA SFIDA PER GLI INGEGNE RI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/10/2024\nOrari: 9:00 - 12:0 0\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2199&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2024 al 24/10 /2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: IL PIANO DI "TRANSIZIONE 5.0" È UNA MISURA NAZIONALE FINALIZZATA A SOST ENERE IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE ED ENERGETICA DELLE IMPRESE\, IN UNA NUOVA OTTICA DI TECNOLOGICA\, INTEGRATA CON LE NECESSITÀ UMANE E A MBIENTALI. ISTITUITO CON L’ARTICOLO 38 DEL DECRETO-LEGGE 2 MARZO 2024\, N. 19\, CONVERTITO\, CON MODIFICAZIONI\, DALLA LEGGE 29 APRILE 2024\, N. 56\ , IL PIANO TRANSIZIONE 5.0 RAPPRESENTA UNA NETTA E DECISIVA EVOLUZIONE NEL CAMPO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI\, ECONOMICHE E SOCIALI ITALIANE\, INTRO DUCENDO UN CREDITO D’IMPOSTA PER LE IMPRESE UBICATE NEL TERRITORIO DELLO S TATO CHE EFFETTUANO NUOVI INVESTIMENTI\, DAL 1° GENNAIO 2024 E FINO AL 31 DICEMBRE 2025\, NELL’AMBITO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE\, CHE COINVOLGONO B ENI 4.0 A PATTO CHE ESSI COMPORTINO UNA BEN PRECISA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI.\n\n\nProgramma:\n\nOre 08.45 Registrazione dei partecipanti e saluti\n\nOre 09.00 Inizio lavori\n- Presidente Laura Boldi: saluti istitu zionali.\nEnergy Efficency First. Perché un gruppo di lavoro intercommissi one.\n- Maria Grazia Cerchia: overview normativa T5.0.\n- Pierfederico Can carini: Transizione 4.0 - il Bene Trainante.\n- Francesca Marini il rispar mio energetico della struttura produttiva o del processo interessato dall’ investimento: le perizie ex ante ed ex post.\n- Michele Castioni. Commissi one Energia: investimenti trainati ammissibili: l’autoproduzione di energi a da fonti rinnovabili.\n\nOre 11.30 Dibattito e Conclusioni\n\nOre 12.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241025T120000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241025T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TRANSIZIONE 5.0: UNA NUOVA SFIDA PER GLI INGEGNERI - Seminario / Lu ogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano) UID:ING-BS-2199-3795-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTO RICREA – RIFIUTI CEREALICOLI PER IL BIO RISANAMENTO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/10/2024\nOrari: 10 :00 - 12:00\nLuogo: Presso la Fiera di Montichiari (BS)\, Ingresso Central e – 2° Piano – Sala 3\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=2202&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/10/2024 al 24/ 10/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: E' OBBLIGATORIO RICHIEDERE IL BIGLIETTO DI INGRESSO GRATUITO CON ISCR IZIONE AL SEGUENTE LINK: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx? id=eo3Dm86PFEmvCEuq9lwF-QtWNlfe23NFk4B8-oNSzuBUNEVHQlFSRjE3UERMTUFYQk8yNUZ GUzJCRy4u\n\n\nConvegno finale di presentazione dei risultati conclusivi d el progetto RICREA\, che ha avuto come obiettivo lo studio dell’uso di rif iuti cerealicoli per la produzione di biotensioattivi da impiegare nel tra ttamento di terreni contaminati da idrocarburi pesanti e idrocarburi polic iclici aromatici mediante processo bioelettrochimico assistito BES+. Il pr ogetto ha inteso quindi sviluppare una soluzione tecnologica innovativa ch e consenta sia il riciclaggio dei rifiuti generati dalla trasformazione di cereali\, sia il risanamento e il recupero di rifiuti generati dalle oper azioni di bonifica di terreni contaminati.\n\n\nProgramma\n10:00 Indirizzi di saluto\nMinistero dell’Ambiente\nUniversità di Brescia\nRappresentante ordine degli ingegneri\n10:10 Introduzione\nMentore Vaccari\n\nINTERVENTI \n10:20 Il Mercato Cerealicolo in Italia. Sfide e Opportunità alla Luce de i Risultati del Progetto RICREA\nVera Ventura\n10:35 Scarti cerealicoli e prodotti microbici ad alto valore aggiunto. Le prospettive aperte dal prog etto RICREA\nFabrizio Beltrametti\n10:50 Applicazione di biosurfattanti da scarti organici nel trattamento biologico di terreni contaminato da idroc arburi\nDAVIDE ROSSI\n11:05 Recupero di matrice terrose inquinate mediante biorisanamento: il confronto tra tecnologie nell’esperienza di\nSistemi A mbientali\nLuigi Righini\n11:20 Analisi degli impatti ambientale ed econom ico dei processi sviluppati\nAchille Amatucci\n11:35 Discussione aperta al pubblico\n12:00 Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241025T120000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241025T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTO RICREA – RIFIUTI CEREALICOLI PER IL BIORISANAMENTO - Semin ario / Luogo: Presso la Fiera di Montichiari (BS)\, Ingresso Centrale – 2° Piano – Sala 3 UID:ING-BS-2202-3798-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’approccio alla libera professione degli ingegn eri: incontriamo Inarcassa\, il commercialista\, l’avvocato e l’esperto as sicurativo\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/10/2024\nOrari: 9:3 0 - 16:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2175&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2024 al 27/10/2024\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: EVENTO RACCOMANDATO AGLI INGEGNERI CHE SI AVVICINANO ALLA LIBER A PROFESSIONE\n\n\nOre 9.30 – 16.30 (con un’ora di pausa pranzo)\n\n\nProg ramma\n\nOre 9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 9.30 Saluti Ing. Aless andro Temponi (Presidente Inarsind)\n\nOre 9.30-10.30\nLA PAROLA AD INARCA SSA: ING. ALESSANDRO GASPARINI (DELEGATO INARCASSA)\n• Cosa è\n• A cosa se rve\n• Perché iscriversi\n• Quale pensione\n• Altri vantaggi\nOre 10.30-10 .50 QUESITI\n\nOre 10.50 – 12.50\nLA PAROLA AL COMMERCIALISTA: DOTT. BARBA RA MAZZOLINI (STUDIO SEBASTIANI)\nApertura partita iva e scelta del regime fiscale\nRegime forfettario:\n• requisiti\n• determinazione del reddito\n Regime ordinario:\n• determinazione del reddito\n• deducibilità dei costi e detraibilità dell’IVA\nAdempimenti fiscali obbligatori\nOre 12.50-13.00 QUESITI\n\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE\n\n-------\n\nOre 14.00 INIZIO LAVOR I 2° PARTE\n\nOre 14.00 – 15.00\nLA PAROLA ALL’ESPERTO ASSICURATIVO: SIG.R A MARCELLA BANI (AON)\n• Copertura assicurativa RC Professionale: Descrizi one generale\n• Necessità / Utilità\n• Limitazioni\n• Criticità\nOre 15.00 – 15.10 QUESITI\n\nOre 15.10 – 16.10\nLA PAROLA ALL’AVVOCATO: MARTA ZAMBI ASI\n• servizio sportello legale (cos’è\, come si accede\, esempi pratici) \n• principali obblighi deontologici dell’ingegnere che hanno implicazioni sul piano legale\nOre 16.10-16.20 QUESITI\n\nOre 16.20-16.30 PRESENTAZION E ASSOCIAZIONE “UniBS Alumni – Associazione Alumni dell’Università degli S tudi di Brescia” https://alumni.unibs.it/\n\nORE 16.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241028T163000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241028T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’approccio alla libera professione degli ingegneri: incontriamo In arcassa\, il commercialista\, l’avvocato e l’esperto assicurativo - Semina rio / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cry stal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2175-3764-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Robustezza strutturale: il collasso sproporziona to e le strategie di mitigazione del rischio. - MODULO 2\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 29/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=2154&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/07/2024 al 28/10/2024\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 35\nQualifica docenti: Prof. Paolo Martinelli: Professore assoc iato presso Politecnico di Milano\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Presentazione\nI seminari tratteranno il tema della robustezz a strutturale facendo prevalentemente riferimento alle linee guida CNR DT2 14/2018 “Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni” . Si tratterà l’analisi e la progettazione di strutture soggette ad azioni eccezionali.\n\n\nProgramma\nRobustezza strutturale: MODULO 2\n29 ottobre 2024\, ore 14.30-18.30 - Prof. Paolo Martinelli\nOre 14:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14:30 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 FINE LAVORI\n\n\nArgoment i trattati:\n1. Scenari di rischio\;\n2. Il rischio di collasso sproporzio nato\;\n3. Strategie di mitigazione del rischio (approccio prescrittivo\, progetto diretto e/o indiretto)\;\n4. Concezione strutturale per la robust ezza (resistenza locale\, percorso alternativo dei carichi\, compartimenta zione)\;\n5. Progettazione per la robustezza\;\n6. Quantificazione della R obustezza ed esempi applicativi\;\n7. Cenni a futuri sviluppi normativi.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Robustezza strutturale: il collasso sproporzionato e le strategie d i mitigazione del rischio. - MODULO 2 - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2154-3707-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: POMPE DI CALORE – SCENARI FUTURI\nTipo evento: S eminario\n\nData lezione: 29/10/2024\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=2170&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 28/10/2024\nDurata com plessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 88\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14.50 REGI STRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 15.00 INIZIO LAVORI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n Programma\n\n1. Gas refrigeranti\n- Evoluzione delle tecnologie in ambito residenziale e commerciale\n- Nuovi scenari\n- Normativa F-gas\n- Focus: g as propano\n- Conclusioni\nRelatore Ing. Alberto Villa (Viessmann)\n\n2. N orma EN378\n- Ambito di applicazione\n- Descrizione tecnica\n- Conclusioni \nRelatore Ing. Fabio Minchio (libero professionista e tesoriere Aicarr)\n \n- Coffe break\n\n3. Presentazione di un caso studio reale\n- Descrizione del caso studio\n- Condizioni tecniche al contorno\n- Verifiche tecniche secondo EN378\n- Conclusioni\nRelatore: Ing. Daniele Bianchini (commission e impianti Ordine Ingegneri di Brescia)\n\n4. Domande & Risposte\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:POMPE DI CALORE – SCENARI FUTURI - Seminario / Luogo: Presso la sed e dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2170-3725-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 29/10/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 7 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia ( Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 12 0 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profession isti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n P rofessionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscriz ione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ pr evista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 5 0% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento : Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 3 0% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo d ei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessi ve di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inter facciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ril ascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il s uperamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamen to dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. L a Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatti che e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gior no stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\ nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in co rso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail p er eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine \, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZ IONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esc lusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “ IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà es sere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GO TOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingre sso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per e steso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata i ndividuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disce nti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attiv ati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durant e il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezion e e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seg uito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appell i “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare as sente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 d omande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possib ilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso co rso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’i nizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lez ione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti fo rmativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dich iarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garant ire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso p artirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241029T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 7 di 27 UID:ING-BS-2171-3732-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La responsabilità del progettista nel processo d i posa del serramento - La gestione Termo-Acustica nella progettazione del foro finestra\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/10/2024\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: presso Cantina Olivini – Loc. Demesse Vecchie 2 – D esenzano del Garda\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2185&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/10/2024 al 29/10/ 2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Programma\n\nModeratore Graziano Corghi– Normatore UNI GL12 – Serramento Bio Academy\n\n• Saluti Istituzionali Ordine degli Ingegneri della Provin cia di Brescia\n\nRelatore – Simone Seddio\n• Il cambiamento epocale nel p rogettare\, costruire ed abitare\n• Risparmio e contenimento energetico in un sistema Edificio Impianto\n• Salute\, benessere e qualità della vita a ll’interno degli ambienti\n\nRelatore – Graziano Corghi\n• Il quadro norma tivo generale del sistema foro finestra\n• Competenze ad aree di responsab ilità: la NUOVA Norma UNI 10818\n• Criteri per la progettazione del sistem a foro finestra: la Norma UNI 11673-1\n\nRelatore – Francesco Gregorini\n• Come progettare il sistema foro finestra con i controtelai monoblocco iso lati\n• La gestione termo acustica dei giunti di posa\n• La RTV 13 e 14 pr evenzione incendi in facciata: il nuovo Monoblocco FireTherm\n• Gestire la qualità dell’aria con sistemi VMC puntuali ed integrati nel monoblocco is olato\n\nRelatore – Alberto Amorini\n• Materiali\, prodotti e accessori pe r l’installazione del controtelaio e del serramento\n• La gestione del giu nto primario\, i controtelai\, materiali e i raccordi alla muratura\n• La gestione del giunto secondario\, materiali e metodi di posa in opera\n• Il Fissaggio in opera del serramento e del controtelaio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La responsabilità del progettista nel processo di posa del serramen to - La gestione Termo-Acustica nella progettazione del foro finestra - Se minario / Luogo: presso Cantina Olivini – Loc. Demesse Vecchie 2 – Desenza no del Garda UID:ING-BS-2185-3776-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DECRETO SALVA CASA: SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/10/2024\nOrari: 9:00 - 17:30\ nLuogo: Presso la sala conferenze dell’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI BRESCIA\, Via Cefalonia n. 66\, Brescia (Piano terra Crystal Palace\, lato taxi)\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=2194&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2024 al 29/10/2024\nDurata compless iva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 194\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il decreto “salva casa” ha introdotto delle novità sostanziali nella gestione e istruttoria delle pratiche edilizie\, con modifiche riguardanti tolleranze\, regolariz zazione varianti\, parziali difformità\, attestazioni conformità in zona s ismica\, cambi destinazione d’uso\, recupero sottotetti e altro ancora. Il seminario intende affrontare i vari aspetti legali\, tecnici\, procedural i per fornire indicazioni operative ai professionisti.\n\n\nProgramma:\n\n Ore 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 9.15 SALUTI ISTITUZIONALI\n\nOr e 9.30 INIZIO LAVORI\n• Avv. Mauro Ballerini e Avv. Marta Zambiasi: “Aspet ti giuridico legali”\n• Ing. Veronica Chiarini e Ing. Umberto Monopoli (Co mmissione civile-edile): “Aspetti tecnici operativi\, novità introdotte e problematiche applicative”\n\nOre 12.00 QUESTION TIME\n\nOre 12.30 FINE PR IMA PARTE\n\n---\n\nOre 14.00 INIZIO SECONDA PARTE\n• Ing. Alessandro Poli (Commissione Strutture): “Aspetti strutturali”\n• Ing. Brignani Renato (C ommissione Urbanistica): “Aspetti urbanistici”\n• Direzione Agenzia delle Entrate: aspetti catastali (richiesto intervento di un relatore)\n\nOre 17 .00 QUESTION TIME\n\nOre 17.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DECRETO SALVA CASA: SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO - Seminario / Luog o: Presso la sala conferenze dell’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI BRESCIA\, Via Cefalonia n. 66\, Brescia (Piano terra Crystal Palace\, lato taxi) UID:ING-BS-2194-3790-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poc a protezione - SEMINARIO 1 - WEBINAR - CFP SOLO PER ING. BS\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/10/2024\nOrari: 9:30 - 18:00\n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=219 5&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordine ingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 11/10/2024 al 29/10/2024\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 300\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE:\nI CFP saranno rico nosciuti:\n- agli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Brescia che partecipino online o in presenza\;\n- agli altri ingegneri d’Italia c he partecipino solo in presenza.\n\n\nQuali reali tutele è in grado di off rire l’Europa\, a fronte di tecnologie sempre più invasive\, più sofistica te e più veloci nella loro diffusione? Sono sufficienti norme come il GDPR o l’AI act per frenare i sistemi che saranno disponibili fra due anni qua ndo questo Regolamento troverà piena applicazione?\n\nProgramma\nMercoledì 30 ottobre 2024\n\n09:30\nMarco Calamari «Privacy: tante norme\, poca pro tezione»\n09:40\nStefano Mastella e Jolanda Giacomello Le ispezioni e i Pr ovvedimenti del Garante per la Privacy: strumenti fondamentali per capire il quadro normativo sulla protezione dei dati personali.\n10:00\nRiccardo Abeti (Commissione "New Technology\, Personal Data and Communication Law" e UAE (Unione Avvocati Europei)) Compliance e tutela dei diritti\, prima c i è scappata di mano la privacy ora ci scapperà di mano l’Intelligenza Art ificiale?\n10:20\nPaola Bontempi (Resolve Consulting Srl) e Giacomo Uberti Gestione del rischio\, poca protezione nonostante le norme\n10:50\nPaolo Gibellini Risk Management per la privacy in ambito medicale\n11:10\nValent ina Fiorenza Da consumatori a consumati: la libagione delle nuove divinità algoritmiche\n11:30\nPausa\n12:00\nDiego Giorio (SEPEL Editrice - Comune di Villanova Canavese) Sarà un’AI a gestire il diritto in Europa?\n12:30\n Rebecca Berto Dall’ADR all’AI-ADR: prime riflessioni\n13:00\nChiusura sess ione\n\nEnrica Priolo Apertura sessione pomeridiana\n15:05\nAlessandra Bor mioli (Hermes Center) IA e diritti umani: in bilico tra progresso e distop ia\n15:25\nGabriele Zanoni Il ruolo della cybersecurity nell'era dell'AI\n 15:45\nRaoul “Nobody” Chiesa (Security Brokers SCpA) e-democracy e control lo massivo nell'era post-Snowden dalle black-ops della NSA al caso Pegasus \n16:30\nPausa\n16:40\nEric Falzone (EUCS) Intelligenza artificiale come n uovo strumento di controllo geopolitico e di massa: l’approccio normativo ed economico europeo è ancora fallimentare.\n17:00\nGianluca Fasano Le dec isioni 'umanizzate' dei sistemi automatizzati: ancora fragili tutele per l e libertà fondamentali\n17:20\nMonica Dassisti (Studio Legale E-Lex) IA: u na maratona senza fine?\n17:40\nAntonio Montillo (Digital Value Cybersecur ity) Riflessioni su Tecnologie della Liberazione per l'Arricchimento della Privacy\, Crittografia e Comunicazione Sicura\, un approccio pratico.\n18 :00\nChiusura sessione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poca protezione - SEMI NARIO 1 - WEBINAR - CFP SOLO PER ING. BS - Seminario UID:ING-BS-2195-3791-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poc a protezione - SEMINARIO 1 - IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData l ezione: 30/10/2024\nOrari: 9:30 - 18:00\nLuogo: Presso la sala eventi dell ’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\, Via Cefalonia\, n° 70 \, Crystal Palace 11° piano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2197&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/10/2024 al 29/10/2024\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: IMPORTANTE:\nI CFP saranno riconosciuti:\n- agli ingegneri iscr itti all’Ordine degli Ingegneri di Brescia che partecipino online o in pre senza\;\n- agli altri ingegneri d’Italia che partecipino solo in presenza. \n\n\nQuali reali tutele è in grado di offrire l’Europa\, a fronte di tecn ologie sempre più invasive\, più sofisticate e più veloci nella loro diffu sione? Sono sufficienti norme come il GDPR o l’AI act per frenare i sistem i che saranno disponibili fra due anni quando questo Regolamento troverà p iena applicazione?\n\nProgramma\nMercoledì 30 ottobre 2024\n\n09:30\nMarco Calamari «Privacy: tante norme\, poca protezione»\n09:40\nStefano Mastell a e Jolanda Giacomello Le ispezioni e i Provvedimenti del Garante per la P rivacy: strumenti fondamentali per capire il quadro normativo sulla protez ione dei dati personali.\n10:00\nRiccardo Abeti (Commissione "New Technolo gy\, Personal Data and Communication Law" e UAE (Unione Avvocati Europei)) Compliance e tutela dei diritti\, prima ci è scappata di mano la privacy ora ci scapperà di mano l’Intelligenza Artificiale?\n10:20\nPaola Bontempi (Resolve Consulting Srl) e Giacomo Uberti Gestione del rischio\, poca pro tezione nonostante le norme\n10:50\nPaolo Gibellini Risk Management per la privacy in ambito medicale\n11:10\nValentina Fiorenza Da consumatori a co nsumati: la libagione delle nuove divinità algoritmiche\n11:30\nPausa\n12: 00\nDiego Giorio (SEPEL Editrice - Comune di Villanova Canavese) Sarà un’A I a gestire il diritto in Europa?\n12:30\nRebecca Berto Dall’ADR all’AI-AD R: prime riflessioni\n13:00\nChiusura sessione\n\nEnrica Priolo Apertura s essione pomeridiana\n15:05\nAlessandra Bormioli (Hermes Center) IA e dirit ti umani: in bilico tra progresso e distopia\n15:25\nGabriele Zanoni Il ru olo della cybersecurity nell'era dell'AI\n15:45\nRaoul “Nobody” Chiesa (Se curity Brokers SCpA) e-democracy e controllo massivo nell'era post-Snowden dalle black-ops della NSA al caso Pegasus\n16:30\nPausa\n16:40\nEric Falz one (EUCS) Intelligenza artificiale come nuovo strumento di controllo geop olitico e di massa: l’approccio normativo ed economico europeo è ancora fa llimentare.\n17:00\nGianluca Fasano Le decisioni 'umanizzate' dei sistemi automatizzati: ancora fragili tutele per le libertà fondamentali\n17:20\nM onica Dassisti (Studio Legale E-Lex) IA: una maratona senza fine?\n17:40\n Antonio Montillo (Digital Value Cybersecurity) Riflessioni su Tecnologie d ella Liberazione per l'Arricchimento della Privacy\, Crittografia e Comuni cazione Sicura\, un approccio pratico.\n18:00\nChiusura sessione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241030T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poca protezione - SEMI NARIO 1 - IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Presso la sala eventi dell’Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Brescia\, Via Cefalonia\, n° 70\, Cr ystal Palace 11° piano UID:ING-BS-2197-3793-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 31/10/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 8 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDura ta complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ord ine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibi lità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\ nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCar atteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggi ornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2 024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti c onsentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbi ano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso e d il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 C FP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti al l’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organiz zative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgiment o. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comu nicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online ( FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l ’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente trami te piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” sara nno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa ness una eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registr a gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione deg li utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno esse re muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando c hiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il m icrofono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere e ventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente s tesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” du rante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame d i fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domand e.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostener e l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annulla mento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancat a presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\nde lla quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non ver ranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a giust ifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possib ilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al ra ggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 8 di 27 UID:ING-BS-2171-3733-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF: REAZIONE AL FUOCO E RESISTENZA AL FUOC O: ESEMPI DI PROGETTAZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData le zione: 31/10/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2192 &apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinei ngegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 08/10/2024 al 29/10/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 87\nQu alifica docenti: Relatore: Ing. BORTOLO BALDUZZI\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNot e costo: Iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n Caratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di a ggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL ’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE D EI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2 006.\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 18.00 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 FINE LAVORI\n\nProgram ma\nModulo 1 (2 ore)\n- Richiami sulla classificazione europea di reazione al fuoco\;\n- le strutture in legno impiegate nella realizzazione di edif ici pubblici (scuole\, uffici….) e la problematica della reazione al fuoco \;\n- metodi per la protezione del legno\, in particolare analisi del docu mento “Fire safety in timber buildings – technical guideline for Europe – Excerpt of chapters 5-7 on structural fire design”\;\nModulo 2 (2 ore)\n- Adeguamento di edificio industriale esistente alla strategia S.2 del Co.p. i. in particolare per quanto concerne la distanza dai confini\;\n- Analisi del collasso sotto fuoco dei pannelli di tamponamento e tecnica di protez ione antincendio\;\n- Analisi e provvedimenti tecnici per la limitazione d ell’irraggiamento di depositi di materiale combustibile in piazzale estern o all’attività.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF: REAZIONE AL FUOCO E RESISTENZA AL FUOCO: ESEMPI DI PROGET TAZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Vi a Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2192-3788-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poc a protezione - SEMINARIO 2 - WEBINAR - CFP SOLO PER ING. BS\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 31/10/2024\nOrari: 10:00 - 13:30\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=21 96&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 11/10/2024 al 30/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 300\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE:\nI CFP saranno ric onosciuti:\n- agli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bresci a che partecipino online o in presenza\;\n- agli altri ingegneri d’Italia che partecipino solo in presenza.\n\n\nQuali reali tutele è in grado di of frire l’Europa\, a fronte di tecnologie sempre più invasive\, più sofistic ate e più veloci nella loro diffusione? Sono sufficienti norme come il GDP R o l’AI act per frenare i sistemi che saranno disponibili fra due anni qu ando questo Regolamento troverà piena applicazione?\n\n\nProgramma\nGioved ì 31 ottobre 2024\n\n10:00\nRebecca Berto Apertura seconda giornata\n10:10 \nMarco Ciurcina (StudioLegale.it) Diritto e digitale: niente di nuovo sul fronte occidentale\n10:40\nEmanuele Brambilla Privacy e dignità nel mondo digitale\n11:00\nPausa\n11:30\nEnrica Priolo e Andrea Scarpellini Camilli Giustizia predittiva e questioni etiche\n12:15\nEdoardo Ferri (Studio Tec nico Ferri & Costantino) Norme e Leggi vs Ingegneria Sociale\n12:35\nLuca Landucci Landucci (Pro Cultura Aperta) La monetizzazione dei dati personal i\n13:05\nMonica Gobbato (Privacy Academy) e Angela Pedalina (Associazione Lawboat.ch) Dark Pattern: conseguenze dell'indagine del Garante Privacy\n 13:35\nChiusura sessione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poca protezione - SEMI NARIO 2 - WEBINAR - CFP SOLO PER ING. BS - Seminario UID:ING-BS-2196-3792-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poc a protezione - SEMINARIO 2 - IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData l ezione: 31/10/2024\nOrari: 10:00 - 13:30\nLuogo: Presso la sala eventi del l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\, Via Cefalonia\, n° 7 0\, Crystal Palace 11° piano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2198&apriModEvCodOrdine=ING-BS&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 71 1 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/10/2024 al 30/10/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: IMPORTANTE:\nI CFP saranno riconosciuti:\n- agli ingegneri isc ritti all’Ordine degli Ingegneri di Brescia che partecipino online o in pr esenza\;\n- agli altri ingegneri d’Italia che partecipino solo in presenza .\n\n\nQuali reali tutele è in grado di offrire l’Europa\, a fronte di tec nologie sempre più invasive\, più sofisticate e più veloci nella loro diff usione? Sono sufficienti norme come il GDPR o l’AI act per frenare i siste mi che saranno disponibili fra due anni quando questo Regolamento troverà piena applicazione?\n\n\nProgramma\nGiovedì 31 ottobre 2024\n\n10:00\nRebe cca Berto Apertura seconda giornata\n10:10\nMarco Ciurcina (StudioLegale.i t) Diritto e digitale: niente di nuovo sul fronte occidentale\n10:40\nEman uele Brambilla Privacy e dignità nel mondo digitale\n11:00\nPausa\n11:30\n Enrica Priolo e Andrea Scarpellini Camilli Giustizia predittiva e question i etiche\n12:15\nEdoardo Ferri (Studio Tecnico Ferri & Costantino) Norme e Leggi vs Ingegneria Sociale\n12:35\nLuca Landucci Landucci (Pro Cultura A perta) La monetizzazione dei dati personali\n13:05\nMonica Gobbato (Privac y Academy) e Angela Pedalina (Associazione Lawboat.ch) Dark Pattern: conse guenze dell'indagine del Garante Privacy\n13:35\nChiusura sessione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241031T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:e-privacy XXXV (2024) Privacy: tante norme\, poca protezione - SEMI NARIO 2 - IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Presso la sala eventi dell’Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Brescia\, Via Cefalonia\, n° 70\, Cr ystal Palace 11° piano UID:ING-BS-2198-3794-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 05/11/2024\nOrari: 13:00 - 19:00\nNumero lezione: 9 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 9 di 27 UID:ING-BS-2171-3734-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il nuovo Regolamento 2023/1230 sulle macchine: c ome cambieranno le cose (valido aggiornamento ASPP/RSPP)\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 05/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=2179&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/09/2024 al 03/11/2024\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 88\nQualifica docenti: RELATORE: Ing. Federico Dosio\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 6 1 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00 )\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE D EGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82 W0306911237100000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n- Entrata in vigore del regolamento macc hine 2023/1230 e data di applicazione\n- Le ragioni del cambiamento\n- Pri ncipali novità del regolamento macchine 2023/1230\n- Nuove responsabilità per gli operatori economici\n- Cybersicurezza\n- Come cambieranno i requis iti essenziali di sicurezza \n- Nuovi aspetti sanzionatori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il nuovo Regolamento 2023/1230 sulle macchine: come cambieranno le cose (valido aggiornamento ASPP/RSPP) - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2179-3768-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP: VALUTARE E GESTIRE I RISCHI DI VIOLEN ZA E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: INDICAZIONI OPERATIVE\nTipo evento: Co rso di aggiornamento\n\nData lezione: 05/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLu ogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=2190&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2024 al 03/11/2024 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Relatore: Prof. RITA SOMMA \nCONSULENTE H&S NEI LUOGHI DI LAVORO\, SOCIOLOGA DEL LAVORO\, PROFESSORES SA A.C. PER GLI INSEGNAMENTI DI MEDICINA SOCIALE E SOCIOLOGIA SANITARIA\, FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDE RICO II.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti O rdine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORD INE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RS PP - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizion e evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO ST ATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128.\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FI GURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\n\nLo scopo è quello di inquadrare i termini della tema tica e fornire indicazioni operative per la gestione e la valutazione del rischio di violenza e molestie nei luoghi di lavoro.\n\n\nOre 14.15 REGIST RAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• INQUADRAMENTO NORMATIVO IN RIFERIMENTO AI LUOGHI DI LAVORO\n• AMBITO DI APPLICAZIONE\, SCOPO E OG GETTO\n• LE AZIONI E L’ITER DELL’ATTIVITÀ DI PREVENZIONE\n• IDENTIFICAZION E DEI PERICOLI (CONTENUTO\, CONTESTO ORGANIZZATIVO E AMBIENTE)\n• PROPOSTA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI\n• MISURE DI PREVENZIONE E PROT EZIONE\n• ESERCITAZIONE APPLICATIVA\n\nOre 18.00 VERIFICA APPRENDIMENTO\n\ nOre 18.30 FINE LAVORI\n\n\nEvento volto agli Ingegneri iscritti all’Albo\ , in particolare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RS PP)\, Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)\, consulenti e soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione aziendale\, docenti in materia di salute e sicurezza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP: VALUTARE E GESTIRE I RISCHI DI VIOLENZA E MOLESTIE NEI L UOGHI DI LAVORO: INDICAZIONI OPERATIVE - Corso di aggiornamento / Luogo: P resso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano) UID:ING-BS-2190-3786-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Transizione 5.0: quello che le Pmi devono sapere \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/11/2024\nOrari: 18:00 - 20:00 \nLuogo: Presso la Sala Libretti (via Solferino\, n. 22 Brescia)\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=2204&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 21/10/2024 al 04/11/2024\nDurata complessiva eve nto: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Dopo Industria 4.0 lanciat o dal governo sette anni fa\, ci sono nuove opportunità per realizzare inv estimenti con un nuovo piano Transizione 5.0 che premia progetti di innova zione al cui rinnovo dei materiali in chiave di digitalizzazione viene aff iancato il risparmio energetico. Per le imprese bresciane Transizione 5.0 può essere l’occasione di fare il salto di qualità\, ma le insidie normati ve rendono complicato l’accesso al credito d’imposta.\n\nProgramma:\nOre 1 7.45 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 18.00 Inizio lavori\n- A pprofondimenti relativi alla misura Transizione 5.0 con possibilità di eff ettuare alla fine dell’incontro domande ai relatori.\nIntervengono:\n- Rob erto Saccone\, presidente della Camera di Commercio di Brescia\n- Mauro Ma renda\, presidente di Associazione Artigiani \n- Laura Boldi\, presidente dell’Ordine Ingegneri di Brescia\n- Francesca Marini\, Commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia\n- Ugo Gecchelin\, Commissione Ind ustry 4.0 dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia\nModera: Roberto Ragazzi – giornalista redazione Economia Giornale di Brescia \nOre 20.00 Fine lavo ri\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T200000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241105T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Transizione 5.0: quello che le Pmi devono sapere - Seminario / Luog o: Presso la Sala Libretti (via Solferino\, n. 22 Brescia) UID:ING-BS-2204-3800-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAG EMENT\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 06/11/2024\n Orari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 5\nLuogo: presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2107&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva event o: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, form atore aziendale\, autore\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad i mprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che ma ggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 30 5 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 3 50 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Saper comunicare\, saper gestire al meglio il tempo\, saper c urare il proprio miglioramento costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo svilup po delle organizzazioni.\nBasti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa gene rano ogni giorno:\n- comunicazioni assenti e/o inadeguate tra gli stakehol ders tutti\n- mancata organizzazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglioramento e all’iniziativa individuale\, a benef icio di sé come dell’organizzazione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati signif icativi e duraturi nel tempo\, dipende direttamente dalla qualità delle no stre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima par te dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\ , siano essi colleghi\, responsabili\, clienti\, partner professionali. L' aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\ , le cause\, plasmano la nostra qualità comunicativa e relazionale\, gli e ffetti. Coltivando sistematicamente le cause\, alimentando quindi determin ati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MANAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiam ento\, l’evoluzione degli scenari e delle competenze sono una condizione p ermanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differenza” è sviluppare approcci al lavoro altament e produttivi e motivanti\, fino a farli diventare vere e proprie consuetud ini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazio ne in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguata mente le attività\, focalizzarsi sui risultati\, delegare in modo efficace . E\, soprattutto\, riconoscere e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato.\n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario la vorativo attuale attribuisce\, per non dire impone\, un ruolo centrale all a responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di inizi ativa\, visione e coraggio. Adoperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono più essere considerati meri aspetti caratterial i della singola persona\; rappresentano attitudini indispensabili per gara ntire la sussistenza e il benessere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 R egistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNI CAZIONE EFFICACE\n- La qualità delle relazioni determina la qualità e quan tità dei risultati\n- Intelligenza emotiva: la leva delle emozioni come fa ttore determinante\n- Capacità persuasiva: risultare convincenti\, autorev oli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’im patto del nostro lessico su comunicazione e relazioni\n- Linguaggio parave rbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezion e 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\ nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e mot ivazione: il nesso\n- La sequenza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando sono al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coinvolgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n- La condivisione delle informazioni\nOre 18. 00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione de i partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICAC E\n- Attenzione\, considerazione\, importanza\, ascolto: il poker vincente \n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n - La comunicazione "indiretta": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- I l cliente come nostro ambasciatore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il princi pio “Non c’è cosa senza quando”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strumenti: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\npomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della proc rastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La progra mmazione individuale: anticipata e scritta\n- La sequenza nella programmaz ione\n- La focalizzazione sugli obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruzioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeting e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAM ENTO INDIVIDUALE\n- “Respondere-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnifica ossessione”: trasformare gli obiettivi in r isultati\n- Le competenze: l’importanza dello studio e dell’autoaggiorname nto\n- La visione e lo scopo\n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella ca rriera e nella vita\n- Domande di qualità obbligano a risposte di valore\n - La motivazione individuale\n- La predisposizione a transizioni e cambiam enti\n- La cultura del miglioramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIF ICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMEN TO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizza zioni - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 5 UID:ING-BS-2107-3636-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMEN T\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per pers one e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 06/11/2024\nOrar i: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 5\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2172&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti tot ali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti : RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, formatore aziendale\, auto re\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad imprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che maggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 350 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: ******mod alità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. La piattaforma GOTOMEETING regi stra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momen to dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.Tutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza******\n\n\n\nSaper comunicare \, saper gestire al meglio il tempo\, saper curare il proprio migliorament o costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo sviluppo delle organizzazioni.\nBas ti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa generano ogni giorno:\n- comunica zioni assenti e/o inadeguate tra gli stakeholders tutti\n- mancata organiz zazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglior amento e all’iniziativa individuale\, a beneficio di sé come dell’organizz azione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo\ , dipende direttamente dalla qualità delle nostre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima parte dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\, siano essi colleghi\, respo nsabili\, clienti\, partner professionali. L'aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\, le cause\, plasmano la nost ra qualità comunicativa e relazionale\, gli effetti. Coltivando sistematic amente le cause\, alimentando quindi determinati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MA NAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiamento\, l’evoluzione degli sce nari e delle competenze sono una condizione permanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differe nza” è sviluppare approcci al lavoro altamente produttivi e motivanti\, fi no a farli diventare vere e proprie consuetudini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazione in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguatamente le attività\, focalizza rsi sui risultati\, delegare in modo efficace. E\, soprattutto\, riconosce re e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato. \n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario lavorativo attuale attribuisce\ , per non dire impone\, un ruolo centrale alla responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di iniziativa\, visione e coraggio. A doperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono pi ù essere considerati meri aspetti caratteriali della singola persona\; rap presentano attitudini indispensabili per garantire la sussistenza e il ben essere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA: \n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- La qualit à delle relazioni determina la qualità e quantità dei risultati\n- Intelli genza emotiva: la leva delle emozioni come fattore determinante\n- Capacit à persuasiva: risultare convincenti\, autorevoli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’impatto del nostro lessico su c omunicazione e relazioni\n- Linguaggio paraverbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 1 3.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e motivazione: il nesso\n- La sequ enza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando son o al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coin volgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n - La condivisione delle informazioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Attenzione\, considerazi one\, importanza\, ascolto: il poker vincente\n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n- La comunicazione "indiretta ": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\ n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- Il cliente come nostro ambasci atore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il principio “Non c’è cosa senza quand o”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strument i: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\n pomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della procrastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La programmazione individuale: anticip ata e scritta\n- La sequenza nella programmazione\n- La focalizzazione sug li obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruz ioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeti ng e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\n- “Responde re-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnific a ossessione”: trasformare gli obiettivi in risultati\n- Le competenze: l’ importanza dello studio e dell’autoaggiornamento\n- La visione e lo scopo\ n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella carriera e nella vita\n- Domand e di qualità obbligano a risposte di valore\n- La motivazione individuale\ n- La predisposizione a transizioni e cambiamenti\n- La cultura del miglio ramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMENTO I NDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazion i - Corso / 4 di 5 UID:ING-BS-2172-3757-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE - LA PATENTE A PUNTI IN EDILIZIA. Q UALE IMPATTO SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI.\nTipo evento: Se minario\n\nData lezione: 07/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso l a sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano )\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2200&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2024 al 07/11/2024\nDurata comp lessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 90\nQualifica docenti: RELATORE: ING. PAOLO INVERARDI\n\nQuota /e: Altri Professionisti 14 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri B S 14 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= €14\,64)\ n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEG LI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0 306911237100000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi fo rmativi di aggiornamento obbligatori CSP/CSE\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COM E DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/0 7/2016 N. 128.\n\nPresentazione\nLa patente a crediti rappresenta una novi tà assoluta per il sistema dei cantieri e per la sicurezza del lavoro in g enerale. Occorre capirne i meccanismi di funzionamento\, gli obblighi che ne derivano per gli attori del cantiere\, ma anche le ricadute generali su ll’organizzazione degli appalti. La prospettata estensione agli altri sett ori lavorativi impone di valutarne le conseguenze per tutto il mondo del l avoro. Obiettivi del seminario sono conoscere i presupposti che regolano l a patente\, gli obblighi delle parti\, il funzionamento dei procedimenti d i rilascio e di sospensione\, le sanzioni\; valutare gli effetti della pat ente sulla stesura e sulla gestione dei contratti di appalto.\n\nProgramma \nOre 14:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14:30 INIZIO LAVORI\nParte I \n• Patente a crediti e qualificazione nel Decreto 81/08.\n• Ambito di app licazione.\n• Presupposti e procedimento di rilascio.\n• I crediti\; dotaz ione iniziale\, decurtazione\, recupero.\n• Le cause di decurtazione dei c rediti\; i casi di sospensione della patente.\n• Cosa cambia per RSPP\, Co ordinatori\, Direttori Lavori\n• I nuovi obblighi di verifica dei committe nti pubblici e privati\n• Analisi delle interpretazioni degli Enti Prepost i\n\nParte II\n• Come cambia la Valutazione della Idoneità Tecnico Profess ionale con l’introduzione della patente a punti\n• Caso pratico di VITP \n • Bandi pubblici: patente a punti è requisito di partecipazione o di esecu zione?\n• Esempi pratici per un committente privato\n• Esempi pratici per un committente pubblico (RUP)\n\nOre 18:30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241107T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE - LA PATENTE A PUNTI IN EDILIZIA. QUALE IMPATTO SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI. - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2200-3796-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL DECRETO 69/2024 “SALVA CASA”\nTipo evento: Ar ticolo\n\nData lezione: 12/11/2024\nOrari: 15:15 - 18:30\nLuogo: in Breno Via Aldo Moro 7\, presso sala BIM\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bre scia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2212&apriModEvCodOrdine=ING- BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10 /2024 al 11/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali even to: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: h. 15.15 Registrazione dei partecipanti\nSaluti istituzio nali\nIppolita Chiarolini - Presidente dell’Associazione Ingegneri Camuni\ nLaura Boldi - Presidente dell’Ordine Ingegneri della provincia di Brescia \nh. 15.30 Avv. Francesco Noschese\n- introduzione delle novità normative anche in relazione al TU dell’Edilizia\;\n- stato legittimo dell’immobile\ ;\n- modifica di destinazione d’uso e sua rilevanza urbanistica/edilizia\; \n- variazioni essenziali – interventi in difformità ai titoli edilizi – t olleranze costruttive\;\n- cenni sui nuovi interventi di edilizia libera\n Esempi\nh. 18.30 Dibattito e chiusura lavori\n\nIl Decreto consentirà di a gevolare la regolarizzazione di piccole difformità dei fabbricati esistent i\, che fino ad oggi rendevano molto difficile se non impossibile proceder e alla compravendita degli immobili e agli interventi di miglioramento e r istrutturazione riguardanti anche la sicurezza strutturale\, l’efficientam ento energetico e il superamento delle barriere architettoniche.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241112T151500 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL DECRETO 69/2024 “SALVA CASA” - Articolo / Luogo: in Breno Via Al do Moro 7\, presso sala BIM UID:ING-BS-2212-3808-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAG EMENT\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 13/11/2024\n Orari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 5 di 5\nLuogo: presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2107&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva event o: 20 ore\nCrediti totali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, form atore aziendale\, autore\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad i mprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che ma ggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 30 5 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 3 50 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: Saper comunicare\, saper gestire al meglio il tempo\, saper c urare il proprio miglioramento costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo svilup po delle organizzazioni.\nBasti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa gene rano ogni giorno:\n- comunicazioni assenti e/o inadeguate tra gli stakehol ders tutti\n- mancata organizzazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglioramento e all’iniziativa individuale\, a benef icio di sé come dell’organizzazione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati signif icativi e duraturi nel tempo\, dipende direttamente dalla qualità delle no stre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima par te dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\ , siano essi colleghi\, responsabili\, clienti\, partner professionali. L' aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\ , le cause\, plasmano la nostra qualità comunicativa e relazionale\, gli e ffetti. Coltivando sistematicamente le cause\, alimentando quindi determin ati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MANAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiam ento\, l’evoluzione degli scenari e delle competenze sono una condizione p ermanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differenza” è sviluppare approcci al lavoro altament e produttivi e motivanti\, fino a farli diventare vere e proprie consuetud ini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazio ne in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguata mente le attività\, focalizzarsi sui risultati\, delegare in modo efficace . E\, soprattutto\, riconoscere e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato.\n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario la vorativo attuale attribuisce\, per non dire impone\, un ruolo centrale all a responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di inizi ativa\, visione e coraggio. Adoperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono più essere considerati meri aspetti caratterial i della singola persona\; rappresentano attitudini indispensabili per gara ntire la sussistenza e il benessere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 R egistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNI CAZIONE EFFICACE\n- La qualità delle relazioni determina la qualità e quan tità dei risultati\n- Intelligenza emotiva: la leva delle emozioni come fa ttore determinante\n- Capacità persuasiva: risultare convincenti\, autorev oli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’im patto del nostro lessico su comunicazione e relazioni\n- Linguaggio parave rbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezion e 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\ nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e mot ivazione: il nesso\n- La sequenza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando sono al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coinvolgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n- La condivisione delle informazioni\nOre 18. 00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione de i partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICAC E\n- Attenzione\, considerazione\, importanza\, ascolto: il poker vincente \n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n - La comunicazione "indiretta": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- I l cliente come nostro ambasciatore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il princi pio “Non c’è cosa senza quando”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strumenti: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\npomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della proc rastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La progra mmazione individuale: anticipata e scritta\n- La sequenza nella programmaz ione\n- La focalizzazione sugli obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruzioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14 .00 Inizio lavori\nTIME MANAGEMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeting e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAM ENTO INDIVIDUALE\n- “Respondere-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnifica ossessione”: trasformare gli obiettivi in r isultati\n- Le competenze: l’importanza dello studio e dell’autoaggiorname nto\n- La visione e lo scopo\n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella ca rriera e nella vita\n- Domande di qualità obbligano a risposte di valore\n - La motivazione individuale\n- La predisposizione a transizioni e cambiam enti\n- La cultura del miglioramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIF ICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMEN TO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizza zioni - Corso / Luogo: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 5 UID:ING-BS-2107-3637-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMEN T\, MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per pers one e organizzazioni\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrar i: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 5 di 5\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2172&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 10/07/2024 al 30/09/2024\nDurata complessiva evento: 20 ore\nCrediti tot ali evento: 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti : RELATORI:\nMASSIMO BERSOTTI\nBusiness coach\, formatore aziendale\, auto re\, attivo da oltre vent’anni nella consulenza ad imprese e persone\, si è concentrato sullo sviluppo delle competenze che maggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 427 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 305 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\n\nCosto corso complessivo di 20 ore:\n• € 250 + IVA (= € 305\,00) (ingegneri Ordine Brescia)\n• € 350 + IVA (= € 427\,00) altre categorie)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: ******mod alità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. La piattaforma GOTOMEETING regi stra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momen to dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.Tutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza******\n\n\n\nSaper comunicare \, saper gestire al meglio il tempo\, saper curare il proprio migliorament o costante: in questo tris\, senza tanti giri di parole\, ci giochiamo la carriera così come la sussistenza e lo sviluppo delle organizzazioni.\nBas ti pensare\, nel mondo del lavoro\, cosa generano ogni giorno:\n- comunica zioni assenti e/o inadeguate tra gli stakeholders tutti\n- mancata organiz zazione del proprio come dell’altrui tempo\n- scarsa attitudine al miglior amento e all’iniziativa individuale\, a beneficio di sé come dell’organizz azione\n\nCOMUNICAZIONE EFFICACE\nIl livello del nostro successo\, inteso come la capacità di ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo\ , dipende direttamente dalla qualità delle nostre relazioni. E la qualità delle nostre relazioni dipende in massima parte dal nostro approccio e da come comunichiamo con i nostri interlocutori\, siano essi colleghi\, respo nsabili\, clienti\, partner professionali. L'aspetto confortante è che le dinamiche comunicative e relazionali sono in buona misura governate da un principio causale: determinati comportamenti\, le cause\, plasmano la nost ra qualità comunicativa e relazionale\, gli effetti. Coltivando sistematic amente le cause\, alimentando quindi determinati comportamenti\, possiamo approdare agli effetti desiderati: relazioni solide e proficue.\n\nTIME MA NAGEMENT\nIn un contesto nel quale il cambiamento\, l’evoluzione degli sce nari e delle competenze sono una condizione permanente\, inevitabili sono le molteplici sollecitazioni conseguenti. La “differenza che fa la differe nza” è sviluppare approcci al lavoro altamente produttivi e motivanti\, fi no a farli diventare vere e proprie consuetudini efficaci e durature\, in grado di trasformare pressione e sollecitazione in una grande performance. Saper guardare avanti\, programmare adeguatamente le attività\, focalizza rsi sui risultati\, delegare in modo efficace. E\, soprattutto\, riconosce re e privilegiare le priorità in un contesto ultrasollecitato e stimolato. \n\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\nLo scenario lavorativo attuale attribuisce\ , per non dire impone\, un ruolo centrale alla responsabilità individuale sotto forma di proattività\, spirito di iniziativa\, visione e coraggio. A doperarsi per alimentare la propria crescita e preparazione\, farsi avanti nel proporre migliorie\, condividere spunti e idee ex novo non possono pi ù essere considerati meri aspetti caratteriali della singola persona\; rap presentano attitudini indispensabili per garantire la sussistenza e il ben essere tanto delle persone quanto delle loro organizzazioni.\n\nPROGRAMMA: \n\nLezione 1: 2 ottobre 2024 \n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- La qualit à delle relazioni determina la qualità e quantità dei risultati\n- Intelli genza emotiva: la leva delle emozioni come fattore determinante\n- Capacit à persuasiva: risultare convincenti\, autorevoli e credibili alla larga da manipolazioni\n- Il linguaggio verbale: l’impatto del nostro lessico su c omunicazione e relazioni\n- Linguaggio paraverbale e non verbale: parlano voce e corpo\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 2: 16 ottobre 2024\n\nOre 1 3.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Comunicazione e motivazione: il nesso\n- La sequ enza comunicativa efficace: “perché\, come\, cosa”\n- Empatia: “quando son o al posto suo”\n- La logica win/win: “vinco io se vinci anche tu”\n- Coin volgimento del cliente interno ed esterno\n- La gestione delle obiezioni\n - La condivisione delle informazioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 3: 23 ottobre 2024\n\nOre 13.50 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nLA COMUNICAZIONE EFFICACE\n- Attenzione\, considerazi one\, importanza\, ascolto: il poker vincente\n- La comunicazione scritta: email professionali\n- Sintesi e chiarezza\n- La comunicazione "indiretta ": la reputazione\n- Farsi apprezzare\, farsi ricordare\, farsi scegliere\ n- Cliente soddisfatto vs cliente felice\n- Il cliente come nostro ambasci atore\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 4: 6 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- Indaffarati o efficaci?\n- Il principio “Non c’è cosa senza quand o”\n- La gestione delle priorità: importanza vs urgenza\n- Alcuni strument i: principio di Pareto\, matrice del tempo\, metodo ABCDE\, “tecnica del\n pomodoro”\, Power Hour\n- La piaga della procrastinazione\n- L’importanza dell’ordine\, mentale e di spazi\n- La programmazione individuale: anticip ata e scritta\n- La sequenza nella programmazione\n- La focalizzazione sug li obiettivi\n- Monotasking vs multitasking: ridurre al minimo le interruz ioni\nOre 18.00 Fine lavori\n\nLezione 5: 13 novembre 2024\n\nOre 13.50 Re gistrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori\nTIME MANAG EMENT\n- La gestione efficace delle email\n- La gestione efficace di meeti ng e call\n- Il processo di delega\nMIGLIORAMENTO INDIVIDUALE\n- “Responde re-abilitas”: la responsabilità come capacità di scegliere\n- La “magnific a ossessione”: trasformare gli obiettivi in risultati\n- Le competenze: l’ importanza dello studio e dell’autoaggiornamento\n- La visione e lo scopo\ n- Il ruolo decisivo delle abitudini nella carriera e nella vita\n- Domand e di qualità obbligano a risposte di valore\n- La motivazione individuale\ n- La predisposizione a transizioni e cambiamenti\n- La cultura del miglio ramento continuo\nOre 17.30 TEST FINALE VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR: COMUNICAZIONE EFFICACE\, TIME MANAGEMENT\, MIGLIORAMENTO I NDIVIDUALE La tripletta di competenze decisive per persone e organizzazion i - Corso / 5 di 5 UID:ING-BS-2172-3760-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GAS MEDICINALI: NOZIONI DI BASE\nTipo evento: Se minario\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrari: 10:00 - 12:00\nLuogo: Presso l a sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano )\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2203&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/10/2024 al 12/11/2024\nDurata comp lessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma:\n\nO re 9.50: Registrazione Partecipanti\n\nOre 10.00: Inizio lavori\nImpianto di Distribuzione dei Gas Medicinali (IDGM)\n- Nozioni base sui gas medicin ali\n- I gas medicinali e la Farmacopea Ufficiale: responsabilità sulla qu alità e distribuzione all’interno della struttura sanitaria\n- Informazion i base sugli Impianti di distribuzione dei gas Medicinali: UNI EN ISO 7396 norma di riferimento per la progettazione realizzazione e gestione\n- Con clusioni\nRelatore: Massimo Mocci (Formatore Air Liquide Sanità Service e ECM)\nPresentazione di un caso studio reale\n- Descrizione del caso studio \n- Condizioni tecniche al contorno\n- Verifiche tecniche di verifica risp ondenza VVF\n- Conclusioni\nRelatore: Ing. Daniele Bianchini (Commissione Impianti Ordine Ingegneri di Brescia)\nDomande & Risposte\n\nOre 12.00: Fi ne lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T120000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GAS MEDICINALI: NOZIONI DI BASE - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2203-3799-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR: SISTEMI INNOVATIVI PER IL CICLO INTEGRA TO DELLE ACQUE. IMPIEGO DEI TUBI SPIRALATI COMPOSITI IN ACCIAIO ZINCATO E POLIETILENE\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 13/11/2024\nOrari: 15: 00 - 18:15\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=2205&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bres cia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ord ineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2024 al 12/11/2024\nDu rata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 399\nQualifica docenti: Responsabile scientifico: Ing . MannioMerenda\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: FINALITA’ FORM ATIVE\nStudio delle nuove tecnologie e dei sistemi integrati di ultima gen erazione per l’accumulo\, il trattamento e lo smaltimento delle acque mete oriche tramite l’impiego dei tubi spiralati compositi in acciaio zincato e polietilene idonei per reti irrigue\, fognature\, deflusso di acque piova ne\, ventilazioni di gallerie\, attraversamenti di rilevati\, serbatoi int errati\, monoblocco e modulari\, per acque potabilie vasche di laminazione .\n\n\nPROGRAMMA\nOre 15.00 "INTRODUZIONE AI LAVORI"-\nOre 15.15 "OPERE INFRASTRUTTURALI\, SISTEMI INNOVATIVI PER IL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE\, TUBI SPIRALATI COMPOSITI IN ACCIAIO ZINCATO E POLIETILENE IDONEI PER RETI IRRIGUE\, FOGNATURE\, DEFLUSSO DI ACQUE PIOVANE\, VENTILAZIONI DI GALLERI E\, ATTRAVERSAMENTI DI RILEVATI\, SERBATOI INTERRATI E VASCHE DI LAMINAZIO NE"\n- Ing. MannioMerenda - Paladeri \nOre 16.15 UNIVERSITA’ DI MILANO – L’acqua in un mondo che cambia - Prof. Gianfranco Becciu\nOre 17.15 "QUAD RO NORMATIVO PER I TUBI SPIRALATI COMPOSITI IN ACCIAIO ZINCATO E POLIETILE NE. PERFORMANCE\, TESTING E CERTIFICAZIONI"-Disamina delle norme vigenti e d analisi dei controlli da eseguire nell’impiego dei tubi idonei per lo sm altimento delle acque meteoriche–Ing. Marco Iodice-RINA Services S.p.A\nOr e 18.15 Q & A\n\n\nIl Convegno consente l'attribuzione di 3 CFP con accum ulo massimo di 9 CFP/anno ai sensi dell'art. 4.5.4delleLinee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale TESTO UNICO 2018 del C. N.I\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T181500 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241113T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR: SISTEMI INNOVATIVI PER IL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. IMP IEGO DEI TUBI SPIRALATI COMPOSITI IN ACCIAIO ZINCATO E POLIETILENE - Conve gno UID:ING-BS-2205-3801-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 14/11/2024\nOrari: 13:00 - 19:00\nNumero lezione: 10 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 10 di 27 UID:ING-BS-2171-3735-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Valutazioni agrarie e vitivinicole: metodologie da applicare in ambito giudiziario\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione : 14/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2187&apri ModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegn eri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 02/10/2024 al 13/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\nQualifi ca docenti: Relatori:\n\nDott. Agr. Giuseppe Turrini – Diploma in Agraria presso ITAS Pastori di Brescia – Laurea in Scienze Agrarie presso l’Univer sità degli Studi di Milano – Dal 2002 libero professionista e consulente d i primarie aziende vitivinicole in Franciacorta\, Valtenesi e Lugana\, con funzioni prevalentemente tecniche per la coltivazione e la difesa fitoiat rica\, e di gestione di pratiche inerenti contributi in agricoltura (PSR\, OCM Vino\, ecc.). Pluridecennale conoscenza dei territori vitati della Pr ovincia di Brescia e delle loro dinamiche di mercato. Esperienza come CTP in diverse controversie. Per 4 anni Giudice Onorario della Corte d’Appello di Brescia come esperto agrario.\n\nDott. Agr. Gian Luca Guidi: Diploma d i Geometra\; Laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bologna\; Docente di Estimo e Agronomia presso l’Istituto Tecnico per Geom etri di Castiglione Delle Stiviere (MN) “G. Vasari”\, Viadana Mantova\; Es ame di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo co nseguito presso l’Università degli Studi di Bologna\; Dal 1991 iscritto al l’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale\; Docente al Corso per Agenti in Mediazione Immobiliare. Iscritto negli elenchi della Camera Arbitrale d i Mantova c/o C.C.I.A.A. Docente pro tempore\, nel corso preparatorio agli esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra. Segretario dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia d i Mantova. Membro effettivo della Commissione Specializzata per le controv ersie agrarie presso il Tribunale di Mantova e la Corte D’Appello di Bresc ia nella qualità di esperto. Membro della Commissione Edilizia del Comune di Mantova. Relatore al Seminario di studi sul DPR 380/2001 per l’ordine d ei Dottori Agronomi in data 28.11.2003\; Tesoriere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Mantova\; Presidente del Consigli o di Disciplina dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Prov. di Mantova 2021 - 2025.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 14 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 14 euro \n\nNote costo: Costi:\nR imborso organizzativo: €12 + iva (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifi co da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nD escrizione evento: Programma\n\n\nOre 14.15 Registrazione dei partecipanti \n\nOre 14.30 Inizio lavori\n\nPROGRAMMA DEL SEMINARIO:\n- Benvenuto e int roduzione: Ing. Luisa Massenti\, coordinatrice della commissione forense\n \nPARTE 1 (DOTT. GUIDI)\n• ELEMENTI INTRODUTTIVI E DI RIFERIMENTO CONCETTU ALI DELL’ESTIMO\n• CONTESTI VALUTATIVI\n• POSTULATI SCIENTIFICI DELL’ESTIM O\n• CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA ESTIMATIVA\n• DEFINIZIONE DI ESTIMO IMMOBILIARE\, IL QUESITO DELLA CTU\, I CRITERI ED IL PROCEDIMENTO DI STIMA \, IL PROCESSO DI VALUTAZIONE\, LA FIGURA DELL’ESTIMATORE\, LA RELAZIONE D I STIMA IN AMBITO AGRARIO\n• METODI DI STIMA (SINTETICA ED ANALITICA)\n• P RINCIPALI ESEMPI DI QUESITI ESTIMATIVI\; RIFERITI IN PARTICOLARI ALLE CTU IN AMBITO AGRARIO (DIVISIONI IMMOBILIARI /ESECUZIONI IMMOBILIARI)\n• INDEN NITÀ DI ESPROPRIO DI TERRENI: CASO PRATICO DI CONSULENZA DI PARTE\n\nPARTE 2 (DOTT. TURRINI)\n• VALORE DI MERCATO DEI VIGNETI NELLE PRINCIPALI ZONE VITICOLE BRESCIANE\n• STIMA DEL VALORE DEL “SOPRASSUOLO”\n• ESEMPI CONCRET I DI VALUTAZIONE DI VIGNETI IN FRANCIACORTA ED ALTRI TERRITORI\, CON LE RE LATIVE VARIABILI (A TITOLO DI ESEMPIO: STIMA DEL VALORE DELLE VARIABILI AL CONCETTO DI ORDINARIETÀ - SERVITÙ\, \nANTICIPAZIONI COLTURALI\, FRUTTI PE NDENTI\, CONDIZIONI INTRINSECHE ED ESTRINSECHE DI MAGGIORE O MINOR PREGIO) • DIRITTI D'IMPIANTO DI SUPERFICIE VITATA\n- Dibattito e domande: moderat ori ing. Berlucchi e ing. Zavanella\n\nOre 17.45 Dibattito e Conclusioni\n \nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Valutazioni agrarie e vitivinicole: metodologie da applicare in amb ito giudiziario - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2187-3783-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPP Masterclass – Carceri e recidiva: come il la voro può offrire una via d'uscita\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/11/2024\nOrari: 18:00 - 21:00\nLuogo: presso Atena Multiforme - via Co dignole 52 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=2221&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http ://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/11/2024 al 13/1 1/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti \nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione even to: ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE ANCHE SUL SITO: https://gio vaniperunprogetto.it/evento/gpp-masterclass-carceri-e-recidiva-come-il-lav oro-puo-offrire-una-via-duscita/\n\n\nPANEL 2 | 14 novembre 2024 dalle ore 18 alle ore 21\n\nSaluti istituzionali\nUfficio di presidenza GPP\n\nMode ra\nAvv. Giovanbattista Grazioli | Presidente AIGA sez. Brescia\n\nINTERVE NGONO\n\n“Il lavoro all’interno e all’esterno degli istituti penitenziari” \nAvv. Alessio Briguglio | Referente ONAC Brescia e Vice Presidente AIGA s ez. Brescia\n\n“Il reinserimento lavorativo del detenuto: una possibile st rategia di sostenibilità aziendale?”\nAvv. Valentina Tricerri | Presidente AIGA sez. Lodi e membro Commissione Rapporti con il Carcere e Commissione ESG dell’Ordine degli Avvocati di Lodi\n\n“Benefici fiscali e contributiv i per le imprese”\nDott.ssa Nadia Zanini | Consulente del lavoro e compone nte del Consiglio Direttivo dell’Ordine Provinciale di Brescia dei Consule nti del lavoro\n\n“Le Associazioni di categoria come facilitatrici nel rei nserimento sociale”\nDott.ssa Silvia Mangiavini | Vice Presidente Legalità e Bilancio di Sostenibilità di Confindustria Brescia\n\n“L’istruzione car ceraria nel rapporto con i lavoratori e le imprese”\nDott.ssa Francesca Pa ola Lucrezi | Direttrice degli Istituti penitenziari di Brescia\n\n“Interv enti formativi per il miglioramento della relazione tra operatori e detenu ti”\nDott. Carlo Comincini | Project Manager formazione Invisiblefarm\n\n“ Esperienze pratiche”\nDott. Ing. Michele Vitiello | Consulente informatico forense\n\nQuestion Time\nDurata incontro: 2 ore\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T210000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241114T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPP Masterclass – Carceri e recidiva: come il lavoro può offrire un a via d'uscita - Seminario / Luogo: presso Atena Multiforme - via Codignol e 52 - Brescia UID:ING-BS-2221-3815-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTARE IL VERDE PENSILE: AGGIORNAMENTO TECNI CO SUL VERDE PENSILE ALLA LUCE DELLA NORMATIVA UNI 11235/2015\nTipo evento : Seminario\n\nData lezione: 19/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Pres so la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=2207&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2024 al 18/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massim o partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14.15 R EGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14:30 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 FINE LAVORI\ n\nProgramma\n\nArch. Maria Elena La Rosa - Responsabile Ufficio Tecnico H arpo verdepensile\nArgomenti trattati (ore 14.30 - 17.00)\n• Verde pensile : un’opportunità professionale\n- tipologia costruttiva prestazionale\n- c ontrasto isola di calore\n- incremento biodiversità\n- riduzione deflussi (invarianza idraulica)\n• strati funzionali secondo la UNI 11235/2015\n• i l sistema tetto: tipologie realizzative\n• acqua come protagonista del pro getto (come risorsa e sua gestione)\n• gestione delle acque meteoriche\, v erifiche idrauliche risparmio energetico invernale ed estivo\n• ottimizzaz ione dell’approvvigionamento idrico\n• esecutivi architettonici\n• tecnica del drenaggio continuo\n• il verde pensile nella certificazione Leed/CAM\ n• casi di studio\n• invarianza IDRAULICA\; riduzione volumi vasche\n\nIng Stefano Barontini – Professore Associato dell’Università degli Studi di B rescia\nArgomenti trattati: (ore 17.00-18.30)\n• Lettura idrologica della Norma UNI 11235-2015\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241119T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241119T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTARE IL VERDE PENSILE: AGGIORNAMENTO TECNICO SUL VERDE PENSIL E ALLA LUCE DELLA NORMATIVA UNI 11235/2015 - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2207-3803-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 21/11/2024\nOrari: 13:00 - 19:00\nNumero lezione: 11 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241121T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241121T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 11 di 27 UID:ING-BS-2171-3736-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Approcci innovativi nella riqualificazione del p atrimonio costruito - MATTINA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/ 11/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Palazzo Municipale\, Sala dei Provved itori - Lungolago Zanardelli\, 55 - Salo' (BS)\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2209&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 24/10/2024 al 21/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredit i totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gra tuito\n\n\nDescrizione evento: Convegno di studi\n\n9.00 registrazione dei partecipanti\n\n9.30-10.00 apertura dei lavori e saluti istituzionali\n\n 10.00-13.00 Prima sessione\n(moderano: Carlotta Coccoli - Barbara Scala\, Università degli Studi di Brescia)\n\n10.00-10.50\, Francesco Doglioni\, g ià IUAV di Venezia\nNuove conoscenze sulla vulnerabilità delle costruzioni storiche e loro utilizzo negli interventi di prevenzione sismica. Alcuni casi\n\n10.50-11.40 Barbara Caranza\, Esercito Italiano\nLa protezione del patrimonio culturale\n\n11.40-11.55 Coffee break\n\n11.55-12.45 Eva Coiss on\, Università degli Studi di Parma\nConsolidamento strutturale degli edi fici storici\, terra di confine: nuovi approcci e antichi insegnamenti\, t ra architettura e ingegneria\n\nDiscussione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Approcci innovativi nella riqualificazione del patrimonio costruito - MATTINA - Seminario / Luogo: Palazzo Municipale\, Sala dei Provveditori - Lungolago Zanardelli\, 55 - Salo' (BS) UID:ING-BS-2209-3805-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Approcci innovativi nella riqualificazione del p atrimonio costruito - POMERIGGIO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/11/2024\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo: Palazzo Municipale\, Sala dei Pro vveditori - Lungolago Zanardelli\, 55 - Salo' (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2210&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/10/2024 al 21/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCr editi totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Convegno di studi\n\n14.30-17.30 Seconda Sessione\n(moderano: Angelo Carini - Giovanni Plizzari\, Università degli Studi di Brescia)\n\n14.30-15.15 Mauro Dolce\, ReLUIS\nLa prevenzione del rischio sismico in Italia\n\n15.15-16.00 Ezio Giuriani\, già Università d egli Studi di Brescia\nStudi di rinforzo sismico per interventi compatibil i e reversibili per i danni del terremoto di Salò\n\n16.00-16.30 Coffee br eak\n\n16.30-17.15 Gian Michele Calvi\, IUSS Pavia\nL'arte di progettare p er i terremoti: dalle forze agli spostamenti alle prestazioni\n\nDiscussio ne e chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Approcci innovativi nella riqualificazione del patrimonio costruito - POMERIGGIO - Seminario / Luogo: Palazzo Municipale\, Sala dei Provvedit ori - Lungolago Zanardelli\, 55 - Salo' (BS) UID:ING-BS-2210-3806-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FESTIVAL DELLA PACE: La gestione dei conflitti n ella costruzione di architetture e paesaggi per la pace\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 25/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Auditorium San Barnaba - Corso Magenta\, 44\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2233&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/11/2024 al 24/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti t otali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: 14:00 - CARLO ALBERTO ROMANO: INTRODUZIONE\, Di rettore University for Peace\, Prorettore “Impegno sociale per il Territor io”\, DIGI\, Università degli Studi di Brescia\n14:30 - ANDREA SCIASCIA: L ’ARCHITETTURA per la CITTÀ INTERETNICA\, professore ordinario di Progettaz ione architettonica e urbana\, Dipartimento di Architettura\, Università d egli Studi di Palermo\n15:15 - MARIA ARGENTI: LEZIONI AFRICANE\, professor e ordinario di Progettazione architettonica e urbana\, Dipartimento di Ing egneria Civile Edile e Ambientale\, Sapienza Università di Roma\n\n16:00 - SALUTI di FRANCESCO CASTELLI\, Rettore Università degli Studi di Brescia\ n\n16:15 - “CONCERTO per la PACE - Anteprima”\n\n17:00 - CAMILLO MAGNI: PR OGETTARE e COSTRUIRE nei CONTESTI di SVILUPPO\, professore associato di Co mposizione Architettonica e urbana\, Direttore Master “Design for developm ent”\, Politecnico di Milano\, già Presidente di “Architetti senza Frontie re Italia” (2007-2023)\n17:45 - ALESSIO BATTISTELLA: PROGETTARE in CONTEST I di GUERRA\, professore di Building Technology\, Politecnico di Milano\, Presidente di ARCÒ - Architettura e Cooperazione\n\nModerano\nOLIVIA LONGO \, componente CD University for Peace\, professore associato di Progettazi one architettonica e urbana\, DICATAM\, Università degli Studi di Brescia\ nALBERTO SOCI\, professore di Progettazione architettonica e urbana\, DICA TAM\, Università degli Studi di Brescia\n\n18:30 - “CONCERTO per la PACE”\ narrangiamenti e direzione di RICCARDO BARBA\, scuola di musica “LUCIANO F REGONI” A.P.S.\n(BAM Bedizzole Academy of Music) con COLLETTIVO MOCAMBO e CORO HARMONIKEYS\, STUDENTI UniBs e scuole secondarie BS\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241125T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241125T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FESTIVAL DELLA PACE: La gestione dei conflitti nella costruzione di architetture e paesaggi per la pace - Seminario / Luogo: Auditorium San B arnaba - Corso Magenta\, 44\, Brescia UID:ING-BS-2233-3827-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 26/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 12 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241126T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241126T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 12 di 27 UID:ING-BS-2171-3737-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Come calcolare il risparmio energetico di un pro getto di innovazione 5.0: cenni metodologici e casi di studio. L’esperienz a degli EGE della Commissione Energia.\nTipo evento: Seminario\n\nData lez ione: 26/11/2024\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) \n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2219&apriModEv CodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine de gli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.b s.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 08/11/2024 al 25/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredi ti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 87\nQualifica do centi: - Francesca Marini\, Commissione Energia e EGE industriale\n- Enric o Perucchetti e Davide Rizzinelli\, Commissione Energia e EGE industriale\ n- Stefano Ferremi\, Commissione Energia e EGE industriale\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Il seminario si propone di illustrare i conce tti base della misura e verifica (M&V) del risparmio con particolare atten zione agli aspetti più critici quali la definizione dei fattori di normali zzazione e la strumentazione per il monitoraggio. Verranno inoltre present ati dei casi di studio sviluppati da colleghi ingegneri della Commissione Energia ed EGE certificati.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 14.15 Registrazione dei partecipanti e saluti\n\nOre 14.30 Inizio lavori\nFrancesca Marini\, Comm issione Energia e EGE industriale\nLa metodologia della misura e verifica del risparmio energetici\n\nOre 15:00 Casi di studio M&V in ambito indust riale\nEnrico Perucchetti e Davide Rizzinelli\, Commissione Energia e EGE industriale\nCasi di studio in ambito industriale\n\nOre 16:00 Casi di st udio FER\nStefano Ferremi\, Commissione Energia e EGE industriale\nPiani d i fattibilità fonti rinnovabili trainati da 5.0\n\nOre 16:30 Dibattito co n i partecipanti\nOre 17.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241126T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241126T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Come calcolare il risparmio energetico di un progetto di innovazion e 5.0: cenni metodologici e casi di studio. L’esperienza degli EGE della C ommissione Energia. - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2219-3814-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE: RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E S MONTAGGIO DI ELEMENTI PREFABBRICATI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n \nData lezione: 27/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede del l’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=2206&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2024 al 25/11/2024\nDurata complessiva ev ento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti : 35\nQualifica docenti: Relatore: Ing. CESARE DAMIOLA\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \ n\nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENT O: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNER I DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: EVENT O VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZ A SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICON OSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nOre 8 .50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n• PREFABBRI CAZIONE/ESEMPI DI STRUTTURE PREFABBRICATE\n• LE FASI DI MONTAGGIO DI UNA S TRUTTURA PREFABBRICATA\n• RISCHI DOVUTI ALLA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI MED IANTE APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO\n• RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO – UTILIZZO DI SCALE\n• RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO - UTILIZZO DI PLE\n• RISCHIO DI C ADUTA DALL’ALTO - DISPOSITIVI ANTICADUTA\n• RIFERIMENTI NORMATIVI\n• LA CI RCOLARE N. 13/1982\n• ESEMPI DI POS\n• ANALISI DI ALCUNI CASI REALI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241127T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241127T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE: RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI ELEMEN TI PREFABBRICATI - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2206-3802-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 28/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 13 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 13 di 27 UID:ING-BS-2171-3738-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Kerakoll GreenLab\nTipo ev ento: Visita\n\nData lezione: 28/11/2024\nOrari: 10:00 - 13:00\nLuogo: Pre sso Kerakoll GreenLab - Luogo di ritrovo: Via Pedemontana\, 25 – Sassuolo (MO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=2228&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/11/2024 al 27/11/2024\nDurata c omplessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\nO re 9:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E WELCOME COFFEE\nOre 10:00 FORMAZIONE – STEFANIA PITZIANTI di KERAKOLL S.p.A.\n? Presentazione aziendale\n? Sist emi certificati per il rinforzo strutturale di strutture in calcestruzzo e \nmuratura: materiali - certificazione - progettazione - collaudo e contro lli di\naccettazione\n? Casi reali di rinforzo di strutture in calcestruzz o\n? Casi reali di rinforzo di strutture in muratura\n? Gli strumenti Kera koll per la progettazione: Genius Lab\nOre 12:00 VISITA AL KERAKOLL GREENL AB\nOre 13:00 LUNCH presso RISTORANTE SAUSALITO (viale Parigi\, 7 –\nSassu olo)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Kerakoll GreenLab - Visita / Luogo: Presso Ke rakoll GreenLab - Luogo di ritrovo: Via Pedemontana\, 25 – Sassuolo (MO) UID:ING-BS-2228-3822-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Enzo Ragni – uomo di cultura\, ingegno e arte (1 939-2014). Nel decennale della sua scomparsa: aspetti e scelte di una vita professionale pienamente vissuta\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Vi a Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2163&apriM odEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegne ri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2024 al 28/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nC rediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 73\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nO re 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n\n\nProgramma\n• Saluti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia\, Ing. Laura Boldi\n• T ino Bino\, Commercialista – Docente di economia e della cultura presso l’U niversità Cattolica – Editorialista “Corriere della Sera”.\nGli interessi urbanistico-architettonici di Enzo a Brescia e non solo\n• Marco Belardi\, Consulente MIMIT –Ministero delle impresse e del made in Italy.\nEnzo Rag ni\, la professione e il mercato dei servizi di ingegneria: la visione ill uminata di un precursore.\n• Andrea Casarino\, AD di Cotefa.Ingegneri&Arch itetti S.r.l\nL’evoluzione della professione di Ingegnere.\n• Massimo Pagl iari\, Presidente Collegio 5 – Consiglio di Disciplina O.I. di Brescia\nEt ica e deontologia nello svolgimento dell’attività professionale – aspetti e rilievi\n• Elena Lucchesi Ragni\, già Responsabile dei Civici Musei di a rte e storia di Brescia\nUna testimonianza di vita con Enzo\n• Sara Loda\, Referente del Consiglio per la Commissione giovani O.I. di Brescia\nPropo ste e attese dei giovani iscritti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Enzo Ragni – uomo di cultura\, ingegno e arte (1939-2014). Nel dece nnale della sua scomparsa: aspetti e scelte di una vita professionale pien amente vissuta - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2163-3717-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il Ruolo dell'Ingegneria nella Transizione Verso il Futuro\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 13: 45 - 17:15\nLuogo: Salone Vanvitelliano\, Palazzo Loggia\, Brescia\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=2211&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10/2024 al 28/11/2024\nDurata complessiva e vento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipant i: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBBLIGO ISCRIZIONE ANCHE SU https://cdimi_vii.eventbrite.it\nIscrizione a visita guidata\, da effe ttuare separatamente tramite il link: https://cdimi_vii.eventbrite.it\n\n\ n13:45 Registrazione partecipanti\n14:15 Transizioni per il futuro: la vis ione del DIMI\nProf. Rodolfo Faglia – DIMI\n14:25 Materiali metallici per una mobilità sostenibile\nProf. Annalisa Pola – DIMI\nNuove soluzioni tecn ologiche per gli impianti\ndella RTN\nIng. Roberto Spezie – TERNA Rete Ita lia S.p.A.\nAmbiente\, inclusione sociale e sviluppo\nd’impresa: prospetti ve dei modelli cooperativi\nIng. Michele Pasinetti – Rete CAUTO\nStrumenti per gestire le transizioni\nProf. Marialuisa Volta – DIMI\n15:40 Opportun ità di collaborazione: tavoli tematici\n16:20 Non solo energia: il progett o H2020\nDesolination\nIng. Gioele Di Marcoberardino – DIMI\nConoscere per agire: la sfida delle\nmicroplastiche per un futuro sostenibile\nProf. St efania Federici – DIMI\nTransizione e formazione\nIng. Ileana Bodini – DIM I\n17:15 Visita guidata a Palazzo Loggia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T171500 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T134500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il Ruolo dell'Ingegneria nella Transizione Verso il Futuro - Semina rio / Luogo: Salone Vanvitelliano\, Palazzo Loggia\, Brescia UID:ING-BS-2211-3807-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita Tecnica Forge Monchieri \nTipo evento: Vi sita\n\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 13:30 - 16:00\nLuogo: via Industr iale 3 - Cividate Camuno (Bs)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2222&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/11/202 4 al 28/11/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: ore 13:30\nREGISTRAZIONE PARTECIPANTI ALLA VISITA TECNICA\n- Saluti istituzioni\, associazioni e Forge Monchieri\n- Introduzione: Ippol ita CHIAROLINI\, Presidente AIC\n\nore 14:00\nINIZIO VISITA\nIl distretto camuno della forgiatura ha una lunga storia ed illustre tradizione\, un “s aper fare” che affonda le proprie origini in quella della cultura “del fer ro e del fuoco” dal cui si sono sviluppate importanti imprese. All’inizio della visita verrà illustrato il processo produttivo e a seguire il repart o pressa 12000\, trattamenti termici\, collaudo e spedizione.\n\nore 16:00 \nTERMINE DELLA VISITA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T160000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita Tecnica Forge Monchieri - Visita / Luogo: via Industriale 3 - Cividate Camuno (Bs) UID:ING-BS-2222-3816-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario Formativo - Transizione 5.0: paradigma di una trasformazione “strategica”\nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 29/11/2024\nOrari: 16:45 - 19:00\nLuogo: Sala Conferenze\, via XI Febbr aio 2 - Borgo Glazel in Pianborno (Bs)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2223&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/11/2024 al 28/11/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: ore 16:45\nREGISTRAZIONE PARTECIPANTI AL SEMINARIO F ORMATIVO\n\nore 17:00\nINIZIO SEMINARIO\nprof. ing. Luigi DE FILIPPIS\npro fessore di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione - Politecnico di Bari\nIl P iano «Transizione 5.0»\, in complementarità con il Piano Transizione 4.0\, s’inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.\nDa u na trasformazione digitale delle imprese\, incentivando gli investimenti p rivati in beni strumentali tecnologicamente avanzati\, in attività di inno vazione e riqualificazione delle competenze ad una transizione dei process i di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico\, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili.\n\nore 19:00\nQUESITI E DI BATTITO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T164500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario Formativo - Transizione 5.0: paradigma di una trasformazi one “strategica” - Seminario / Luogo: Sala Conferenze\, via XI Febbraio 2 - Borgo Glazel in Pianborno (Bs) UID:ING-BS-2223-3817-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR La valutazione del rischio Na-Tech negli impianti industriali in zona sismica soggetti alla direttiva Seveso III (valido aggiornamento CSP/CSE e ASPP/RSPP)\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 9:30 - 13:30\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2229&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 30/10/2024 al 28/11/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti tot ali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 150\nQualifica docenti : FABRIZIO PAOLACCI: Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni pre sso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Ingegneria Civile\ , Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche\, Italia\, i cui principali interessi scientifici sono incentrato sulla valutazione del rischio e sull e strategie di mitigazione di infrastrutture civili e industriali soggette ad hazard naturali. Ha maturato una pluriennale esperienza nella gestione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Attualmente è preside nte del Comitato tecnico di ingegneria sismica dell'ASME PVP division e de l WG13 della European Association of Earthquake Engineering ed è autore di oltre 150 articoli su riviste e conferenze internazionali.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 e uro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGA MENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGE GNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112 37100000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Eventi fo rmativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione evento: EVEN TO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZ ZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. C OME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07 /07/2016 N. 128. EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMAT ORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013 .\n\nLa direttiva Europea 2012/18/UE (cd. “Seveso III”) è stata emanata\, dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea il 4 Luglio 201 2\, e riguarda il controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi c on sostanze pericolose in impianti industriali (RIR)\, anche in presenza d i eventi naturali catastrofici (terremoti\, inondazioni\, frane\, etc..)\, i così detti eventi Na-Tech. La valutazione del rischio Na-Tech è un tema fortemente multidisciplinare e richiede il coinvolgimento di numerose fig ure professionali specializzate. Nel seminario verranno trattate le temati che relative alla valutazione e alla mitigazione dei rischi NaTech in impi anti pericolosi (chimici\, petrolchimici. etc.). Questa tema sta assumendo sempre più importanza a causa dell’intensificazione degli eventi estremi legati al “Climate change” e alla necessità di garantire la funzionalità e l’integrità degli asset industriali ed energetici.\nObiettivo del seminar io è fornire informazioni sullo stato dell’arte\, i problemi e sulle prosp ettive future attraverso esperienze provenienti dal mondo della ricerca ap plicata e dell’attività professionale nel settore dell’ingegneria civile\, chimica e industriale\, con particolare riferimento agli eventi Na-Tech i n impianti industriali soggetti a terremoto.\n\n\nProgramma:\n09:15 – 09:3 0 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n09:30 – 09:45 INIZIO LAVORI E SALUTI INIZIAL I\n09:45 – 10:45 INTRODUZIONE AL PROBLEMA SISMICO DEGLI IMPIANTI RIR\no Il danneggiamento sismico di impianti RIR\no La situazione normativa Italian a ed Europea\no Limitazioni delle metodologie QRA per il caso sismico\n11: 00 – 12:30 LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEL RISCHIO SISMICO DI I MPIANTI RI R\no Definizione e determinazione del rischio sismico\no I passi operativi per la valutazione del rischio sismico\no Esempi\n12:30 – 12:50 LA MITIGA ZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI IMPIANTI RIR\n12:50 – 13:30 CONCLUSIONI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR La valutazione del rischio Na-Tech negli impianti industria li in zona sismica soggetti alla direttiva Seveso III (valido aggiornamen to CSP/CSE e ASPP/RSPP) - Seminario UID:ING-BS-2229-3823-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - SEMINARIO 1\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 02/12/2024\nOrari: 9:30 - 12:30 \nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=2215&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10/2024 al 01/12/ 2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche part icolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: EV ENTO RISERVATO AGLI INGEGNERI NEO-ISCRITTI\n(con precedenza scadenza obbli go etica al 31/12/2024)\n\nLo scopo del seminario è presentare il codice d eontologico degli Ingegneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il professionista affronta per contribuire allo sviluppo so stenibile\, i principi generali a cui si deve ispirare l’esercizio della p rofessione\, la riservatezza\, la formazione continua e l’aggiornamento pr ofessionale\, con esempi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere\, infa tti\, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e respon sabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva pe r il raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il ben essere delle persone\, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità del la vita. Si parlerà di multidisciplinarietà in un mondo volatile\, incerto \, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti.\n\n Programma\nOre 9.20 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.30 INIZIO LAVORI 1° SEMINARIO\nOre 9.30 – 11.00 Avv. Marta Zambiasi\n• Etica e codice deontolo gico\;\nOre 11.00 – 12.30 Ing. Simonetta Conter\n• L’azione di vigilanza d egli Ordini Professionali\;\n• Il Consiglio di Disciplina: compiti e funzi onamento\;\n• Esempi e casi reali.\nOre 12.30 FINE 1° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241202T123000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241202T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - SEMINARIO 1 - Seminario / Luo go: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano) UID:ING-BS-2215-3811-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - SEMINARIO 2\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 02/12/2024\nOrari: 14:00 - 16:0 0\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=2216&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10/2024 al 01/12 /2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche par ticolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: E VENTO RISERVATO AGLI INGEGNERI NEO-ISCRITTI\n(con precedenza scadenza obbl igo etica al 31/12/2024)\n\nLo scopo del seminario è presentare il codice deontologico degli Ingegneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il professionista affronta per contribuire allo sviluppo s ostenibile\, i principi generali a cui si deve ispirare l’esercizio della professione\, la riservatezza\, la formazione continua e l’aggiornamento p rofessionale\, con esempi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere\, inf atti\, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e respo nsabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva p er il raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il be nessere delle persone\, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità de lla vita. Si parlerà di multidisciplinarietà in un mondo volatile\, incert o\, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti.\n\ nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI 2° SEMINARI O\nOre 14.00 – 16.00 Ing. Laura Boldi e Ing. Fausto Minelli\n• L’Ordinamen to della professione di Ingegneri in Italia\;\n• Il Consiglio Nazione degl i Ingegneri\, la C.R.O.I.L.\;\n• Il funzionamento dell’Ordine\;\n• L’aggio rnamento delle competenze professionali\;\n• L’esercizio e lo sviluppo del la Professione.\nOre 16.00 FINE 2° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241202T160000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241202T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE - SEMINARIO 2 - Seminario / Luo go: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano) UID:ING-BS-2216-3812-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 03/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 14 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241203T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241203T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 14 di 27 UID:ING-BS-2171-3739-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettare e costruire in tempi rapidi e ridotto personale di cantiere con strutture miste acciaio-calcestruzzo e tecnolog ia NPS®: vantaggi\, supporto tecnico ed esempi applicativi\nTipo evento: S eminario\n\nData lezione: 03/12/2024\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=2224&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/11/2024 al 02/12/2024\nDurata com plessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 88\nQualifica docenti: Ing. Matteo Moratti\nDott. Fabio Scapo lan\nIng. Stefano China\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presen tazione\nIl contesto del territorio lombardo presenta delle criticità da t enere in considerazione nella fase di progettazione. Vengono richiesti sem pre di più spesso progetti performanti da realizzare in tempi brevi. Le st rutture miste autoportanti in acciaio-calcestruzzo rappresentano una possi bile soluzione.\nNelle 3 ore di seminario si affrontano le caratteristiche \, il processo di progettazione collaborativa e i vantaggi di questa soluz ione a basso impatto ambientale. Un sistema costruttivo che non solo offre la certezza di finire il cantiere in tempi certi e veloci\, ma anche di r ispettare il budget previsto. Durante gli interventi non mancheranno esemp i applicativi su progetti residenziali\, ricettivi e parcheggi. Un seminar io pensato in primo luogo per i progettisti\, per guidarli verso una colla borazione a stretto contatto con i tecnici specializzati in strutture mist e.\n\nProgramma\n1.Ing. Matteo Moratti\, docente Dipartimento di Ingegneri a Civile e Architettura Università di Pavia\nStrutture composte acciaio-ca lcestruzzo: vantaggi\, soluzioni e criteri di progetto.\n2. Dott. Fabio Sc apolan\, direttore commerciale Tecnostrutture srl\nVantaggi dell’industria lizzazione di cantiere con strutture miste NPS New Performance Slim-System : soluzioni strutturali\, esempi applicativi e sostenibilità\n3. Ing. Stef ano China\, direttore tecnico Tecnostrutture srl\nStrutture miste NPS: pro gettazione esecutiva\, modellazione FEM\, analisi per fasi\, BIM\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241203T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241203T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettare e costruire in tempi rapidi e ridotto personale di canti ere con strutture miste acciaio-calcestruzzo e tecnologia NPS®: vantaggi\, supporto tecnico ed esempi applicativi - Seminario / Luogo: Presso la sed e dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2224-3818-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TECNOLOGIE ADDITIVE METALLICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 04/12/2024\nOrari: 14 :45 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2214&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/10/202 4 al 03/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\nQualifica docenti: Ing. Orazio Di Camillo\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma\n1. Intr oduzione alle diverse tecnologie additive metalliche proposte\, con riferi mento all’attuale livello di sviluppo per l’utilizzo industriale.\n2. Appr ofondimento della tecnologia della fusione laser selettiva a letto di polv ere (laser-beam powder-bed-fusion o selective-laser-melting) oggi la più u tilizzata in campo industriale.\n3. Caratteristiche meccaniche dei compone nti ottenuti: a. materiali disponibili\;\nb. trattamenti termici\;\nc. res istenza statica e a fatica\;\nd. accuratezza dimensionale\;\ne. rugosità s uperficiali.\n4. Differenze fra l’impiego in prototipazione ed in produzio ne.\n5. Progettazione per l’additive manufacturing (DfAM) e preparazione d el job di stampa: come ottimizzare il progetto del pezzo da produrre.\n6. La simulazione del processo produttivo come fondamentale strumento di prog ettazione: “first time right”.\nPAUSA 15 min.\n7. Principali software disp onibili per la progettazione e la simulazione del processo di stampa.\n8. Principali costruttori di macchinari additivi.\n9. Impianti da considerare per organizzare un reparto produttivo.\n10. Linee di sviluppo: aumento de l volume di stampa\, aumento della produttività\, riduzione dei costi.\n11 . Esempi di applicazioni e di pezzi prodotti: consolidamento di un meccani smo che incorpora anche reazioni elastiche\; progetto di un miscelatore di liquidi industriali\; ottimizzazione delle prestazioni di uno scambiatore di calore.\n12. Barriere di ingresso che ancora ne limitano l’impiego nel le applicazioni industriali.\n13. Conclusioni: tecnologie con enormi poten zialità ancora largamente sconosciute e non utilizzate.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241204T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241204T144500 SEQUENCE:0 SUMMARY:TECNOLOGIE ADDITIVE METALLICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI - Semin ario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cr ystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2214-3810-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le novità normative e tecnologiche per la decarb onizzazione degli impianti HVAC\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 0 4/12/2024\nOrari: 9:45 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via C efalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2225&apriModE vCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine d egli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri. bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 12/11/2024 al 03/12/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCred iti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica d ocenti: Luca Fornoni\nDario Ghisleni\nGiacomo Bolzoni\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: Ore 9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.45 INIZ IO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n\nPresentazione\nIl 2024\, è un anno d i transizione dedicato al recepimento di nuove regole Europee (EED\, RED\, EPBD IV) ed alla revisione di provvedimenti nazionali oggi in vigore (DM 26/06/2015 Requisiti minimi e LGN) per la riduzione dei fabbisogni di ener gia degli edifici/impianti con l’obbiettivo finale di emissioni zero nel 2 050 (decarbonizzazione). In particolare\, è di recente approvazione e pubb licazione su Gazzetta Ufficiale Europea il nuovo testo della Direttiva (UE ) 2024/1275 del 24 aprile 2024 sulla prestazione energetica nell’edilizia EPBD "Energy Performance Building Directive" nota ai media anche come Dire ttiva "Case Green" che pone l’obbiettivo di assicurare nuovi edifici a emi ssioni zero a partire dal 2030 e stabilisce quote differenti di riduzione del consumo di energia primaria per il settore residenziale e non residenz iale. A partire dal 28 maggio 2024\, questa Direttiva entrerà in vigore\, dando all'Italia due anni di tempo per recepirla e aggiornare il quadro no rmativo Nazionale. Condivideremo considerazioni\, appunti e aspettative su questo documento.\nÈ inoltre in corso di pubblicazione il nuovo testo di revisione del Decreto 26/06/2015 noto come "Requisiti minimi". Il testo re cepisce finalmente la Direttiva Europea EPBD III 2018/844/UE ed integra mo lti dei chiarimenti pubblicati in forma di FAQ ministeriali. Saranno quind i esaminate le criticità segnalate in questi anni dagli operatori (limiti H't\, ponti termici ecc..) e discusse le soluzioni proposte. Per gli impia nti di climatizzazione\, sempre con l’obbiettivo «efficienza energetica fi rst» proponiamo un’analisi approfondita della nuova norma UNI EN ISO 52120 -1/2022 che in sostituzione della UNI EN 15232/2017 (richiamata già ora ne l Decreto” Requisiti minimi”) implementa i criteri di valutazione (SRI Sma rt Readiness Indicator) ed i criteri minimi di controllo tipo BACS smart b uilding con un adeguato bilanciamento idronico degli impianti. Faremo il p unto sulle soluzioni tecnologiche disponibili.\n\nProgramma\nOre 9.45\nRel atori: Luca Fornoni\, Dario Ghisleni e Giacomo Bolzoni\n- Gli edifici smar t o green? scenari ed opportunità di miglioramento con le revisioni delle Direttive Europee EED\, RED\, EPBD IV\n- Nuovo testo di revisione del DM 2 6/06/2015 «Requisiti minimi» contenuto tecnico dei nuovi allegati e soluzi oni adottate a seguito criticità evidenziate dagli operatori\n- Analisi no rma UNI EN ISO 52120: il ruolo della regolazione e taratura impianti e dei sistemi BACS nella prestazione energetica degli edifici\;\n- Soluzioni te cniche di efficienza energetica con riferimenti ai dispositivi WATTS per i l bilanciamento delle reti\, le tubazioni preisolate flessibili e il siste ma Smart Home System\nOre 13.00 Q&A e chiusura del seminario\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241204T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241204T094500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le novità normative e tecnologiche per la decarbonizzazione degli i mpianti HVAC - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalo nia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2225-3819-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 05/12/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 15 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDur ata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \ n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Or dine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possib ilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso. \nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCa ratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di agg iornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abb iano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti a ll’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei credit i è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’ esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fi nale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organi zzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimen to. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali com unicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente tram ite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” sar anno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nes suna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING regist ra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione de gli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a rispost a multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 doman de.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostene re l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annull amento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la manca ta presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\nd ella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registr o presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non ve rranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a gius tifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possi bilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al r aggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 15 di 27 UID:ING-BS-2171-3740-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP-CSE: DALLA SICUREZZA ALL’EMERGENZA IN A MBIENTI CONFINATI: CASI PRATICI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nDa ta lezione: 05/12/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2213&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 29/10/2024 al 03/12/2024\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 4\nQualifica docenti: Ing. GIANLUCA GIAGNI\n\nQuota/e: Altri Profession isti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote cost o: Iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI B RESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\nCaratter istiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligat ori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Presentazione\nLa proposta del corso nasce e si struttura sulla base di approfondite ricerche sulla g estione della sicurezza in ambienti confinati come gallerie\, fognature\, etc. La classificazione degli ambienti di lavoro in fase di costruzione/ma nutenzione è fondamentale per comprendere come gestire ed organizzare il c antiere. Il corso percorrerà diversi scenari.\nProgramma\nOre 14.15 REGIST RAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\n• La classificazione degli ambienti confinati\n• Il fattore umano: procedure attuative e misure di pr evenzione durante le fasi di lavoro\n• Le differenti tipologie di lavoro i n ambiente confinato ed i suoi rischi\n• La gestione della sicurezza e del le emergenze in galleria e nei pozzi – Casi di studio\n• Le misure organiz zative degli interventi manutentivi in un ambiente confinato\nOre 18.00 TE ST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP-CSE: DALLA SICUREZZA ALL’EMERGENZA IN AMBIENTI CONFINATI: CASI PRATICI - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2213-3809-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPP Masterclass - Intelligenza artificiale: appl icazioni nel mondo sanitario\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/1 2/2024\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: presso Atena Multiforme - via Codigno le 52 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=2235&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/11/2024 al 04/12/202 4\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: A TTENZIONE: LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE ANCHE SUL SITO: https://giovanip erunprogetto.it/evento/gpp-masterclass-intelligenza-artificiale-applicazio ni-nel-mondo-sanitario/\n\nPANEL 3 | 5 dicembre 2024 dalle ore 18 alle ore 20\n\nSaluti istituzionali\nUfficio di presidenza GPP\n\nModera\nDott.ssa Marta Benussi | Vice Presidente Vicario Giovani Imprenditori Confapi Bres cia\n\nINTERVENGONO\n\n“Applicazione delle discipline BRIA in ambito sanit ario”\nDott. Massimiliano Nicolini | Direttore dipartimento ricerca e svil uppo fondazione Olitec\n\n“IA e salute: la realtà bresciana”\nDott. Nicola Bastiani | Medico di medicina generale e coordinatore commissione giovani dell’Ordine dei Medici\, Chirurghi e Odontoiatri di Brescia\n\n“IA in san ità: case study e innovazioni in Lombardia”\nDott. Ing. Lorenzo Bargnani | Project Manager Intelligenza Artificiale Invisiblefarm\nProf. Alberto Sig noroni | Professore associato Università degli studi di Brescia\nDott. Ing . Mattia Savardi | Ricercatore Università degli studi di Brescia\n\n“Effic ienza e Innovazione: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella Farmaci a territoriale”\nGianluca Cammarata | Farmacista\, Presidente AGIFAR Vares e\, Project Consultant\n\nQuestion Time\nDurata incontro: 90 minuti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T200000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPP Masterclass - Intelligenza artificiale: applicazioni nel mondo sanitario - Seminario / Luogo: presso Atena Multiforme - via Codignole 52 - Brescia UID:ING-BS-2235-3829-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF - D.M. 26/07/2022 REGOLA TECNICA PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI IMPIANTI DI GE STIONE RIFIUTI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 06/12 /2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefal onia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2234&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/11/2024 al 05/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 86\nQualifica docen ti: Ing. NICOLA CLEMENO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n P rofessionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Iscrizione: € 50 \,00 + IVA (= € 61\,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FO NDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03 622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\nCaratteristiche particola ri: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMEN TO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/201 1\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI E LENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nOre 8.45 REGISTRA ZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\nPresentazione\nCon il D.M. 26/07/2 022\, sono state approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per gl i impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti. In particolare\, la nuova Regola Tecnica si applica ai siti che effettuano stoccaggio dei rifiuti in via esclusiva o a servizio degli stabilimenti per il trattamento degli st essi. Sono escluse dal campo di applicazione le strutture che gestiscono r ifiuti inerti e radioattivi e i centri di raccolta di superficie maggiore di 3000 metri quadri.\nIl corso illustrerà i temi della progettazione e ge stione della sicurezza antincendio introdotti dal decreto con riferimento alla Normativa esistente e all’applicazione in esempi pratici.\n\nProgramm a\nModulo 1 (2 ore)\n• INTRODUZIONE AL CORSO\, PANORAMICA DEI NUOVI RIFERI MENTI NORMATIVI (D.M. 22/07/2022)\n• DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI APPL ICAZIONE\nModulo 2 (2 ore)\n• UNO O PIÙ ESEMPI PRATICI CON SOLUZIONI CONFO RMI\n• UNO O PIÙ ESEMPI PRATICI CON SOLUZIONI ALTERNATIVE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241206T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241206T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF - D.M. 26/07/2022 REGOLA TECNICA PER LA PROGETTAZIONE E GE STIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI - Co rso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2234-3828-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 10/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 16 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241210T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241210T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 16 di 27 UID:ING-BS-2171-3741-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: “La transizione energetica e la transizione dei materiali”\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/12/2024\nOrari: 16: 00 - 19:00\nLuogo: AUDITORIUM ISTITUTO PAOLO VI - Via Guglielmo Marconi n. 15 (Concesio)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=2232&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/11/2024 al 10/12/2024 \nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 220\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: O re 15.30 Registrazione dei partecipanti\n\nOre 16.00 Saluti istituzionali e Inizio lavori\nLectio Magistralis – Prof. ELZA BONTEMPI\n“La transizione energetica e la transizione dei materiali”\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241211T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241211T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:“La transizione energetica e la transizione dei materiali” - Semina rio / Luogo: AUDITORIUM ISTITUTO PAOLO VI - Via Guglielmo Marconi n. 15 (C oncesio) UID:ING-BS-2232-3826-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 12/12/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 17 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDur ata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \ n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Or dine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possib ilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso. \nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCa ratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di agg iornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abb iano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti a ll’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei credit i è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’ esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fi nale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organi zzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimen to. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali com unicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente tram ite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” sar anno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nes suna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING regist ra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione de gli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a rispost a multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 doman de.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostene re l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annull amento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la manca ta presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\nd ella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registr o presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non ve rranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a gius tifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possi bilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al r aggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 17 di 27 UID:ING-BS-2171-3742-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Obblighi legali e framework di cyber sicurezza S OLO IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 12/12/2024\nOrari : 10:30 - 12:30\nLuogo: Sala Consiliare di Ingegneria - Università di Bres cia - via Branze\, 38 - 25123 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2237&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 2 8/11/2024 al 11/12/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 45\nQualifica docenti: Pro f. Federico Cerutti\nDirettore del CSBLab\, il Nodo di Brescia del CINI Cy bersecurity National Lab\, e docente del corso di Computer Security presso la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell’Università di Brescia \n\nProf. Francesco Gringoli\nDocente del corso di Network Security presso la Laurea Magistrale in\nIngegneria Informatica dell’Università di Bresci a\n\nProf. Giorgio Pedrazzi\nDocente del corso di Law and Data presso la L aurea Magistrale in Analytics and data science for economics and managemen t dell’Università di Brescia\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: S i precisa che e' OBBLIGATORIO EFFETTUARE ANCHE LA REGISTRAZIONE gratuita a ll’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/biglietti-obblighi-legali-e-frame work-dicyber-sicurezza-1069996100139 come indicato in locandina.\n\n10:30— 10:40 Benvenuto\nProf. Federico Cerutti\n\n10:40— 11:00 NIS2 e la complia nce per la cyber sicurezza\nProf. Giorgio Pedrazzi\n\n11:00— 11:15 NIST CS F 2.0 come esempio di framework di cyber sicurezza\nProf. Francesco Gringo li\n\n11:15— 11:30 NIST Risk Management Framework\nProf. Federico Cerutti\ n\n11:30— 11:45 Nuove sfide e nuovi adempimenti con l’EU AI Act\nProf. Gio rgio Pedrazzi\n\n11:45— 12:00 NIST AI Risk Management Framework\nProf. Fed erico Cerutti\n\n12:00— 12:30 Q&A\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T123000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241212T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Obblighi legali e framework di cyber sicurezza SOLO IN PRESENZA - S eminario / Luogo: Sala Consiliare di Ingegneria - Università di Brescia - via Branze\, 38 - 25123 Brescia UID:ING-BS-2237-3831-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR - INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA - Orizzonti clinici\, regole\, sfide etiche\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/12/2024\nOrari: 8:00 - 13:30\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2230&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 14/11/2024 al 13/12/2024\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti tot ali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 149\n\nCosto: Gratuito \n\n\nDescrizione evento: REGISTRAZIONE ONLINE: Per poter partecipare all’ evento formativo\, è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://atte ndee.gotowebinar.com/register/8359810549682024030\n\n\nOre 8.00 Registrazi one dei partecipanti\n\nOre 8.10 Saluti istituzionali\n\nOre 8.15 I medici bresciani di fronte alla sfida dell'IA: risultati di un sondaggio\nANGELO BIANCHETTI\n\nMODERAZIONE I SESSIONE\nINTELLIGENZA ARTIFICIALE: LO STATO DELL’ARTE MAURIZIO CASTELLANO - MICHELE MALTESE\n\nOre 8.30 Le nuove prosp ettive aperte dall’IA nell'interazione del medico con la tecnologia\nALBER TO SIGNORONI\n\nOre 8.50 Valutazione e validazione di sistemi IA a support o della diagnostica clinica\nFEDERICO CABITZA\n\nMODERAZIONE II SESSIONE\n QUALI APPLICAZIONI IN AMBITO MEDICO E SANITARIO?\nDOMENICO NILO MAZZA - SA NDRA SIGALA\n\nOre 9.30 IA e tecnologie digitali: un nuovo modo di fare me dicina?\nALBERTO EUGENIO TOZZI\n\nOre 10.00 Punti di vista\nDal territorio - GERARDO MEDEA\nDall’ospedale - ROBERTO GASPAROTTI\n\nOre 10.40 Discussi one\n\nOre 11.00 Pausa\n\nMODERAZIONE III SESSIONE\n\nSFIDE\, REGOLE E INT ERROGATIVI PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA\nANNALISA VOLTOLINI - RENZO ROZZINI\n\nOre 11.15 Regole e tutele sullo scenario europeo\nBRAND O BENIFEI\n\nOre 11.45 Responsabilità e autodeterminazione nelle applicazi oni sanitarie dell'IA\nSIMONA CACACE\n\nOre 12.15 L’etica della cura alla prova dell'IA\nLUCA GRION\n\nOre 12.45 Discussione\n\nOre 13.00 Conclusion i e Take home messages\nGERMANO BETTONCELLI - ALBERTO SIGNORONI\n\nOre 13. 15 Verifica dell’apprendimento dei partecipanti\n\nOre 13.30 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T080000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR - INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA - Orizzonti clinici\ , regole\, sfide etiche - Seminario UID:ING-BS-2230-3824-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICI NA - Orizzonti clinici\, regole\, sfide etiche\nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 14/12/2024\nOrari: 8:00 - 13:30\nLuogo: Sala Conferenze Ordi ne Medici Chirurghi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=2231&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 14/11/2024 al 13/12/2024\nDurata complessiva even to: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 8.00 Registrazione dei partecipanti\n\nOre 8.10 Saluti istituzionali\n\nOre 8.15 I medici brescia ni di fronte alla sfida dell'IA: risultati di un sondaggio\nANGELO BIANCHE TTI\n\nMODERAZIONE I SESSIONE\nINTELLIGENZA ARTIFICIALE: LO STATO DELL’ART E MAURIZIO CASTELLANO - MICHELE MALTESE\n\nOre 8.30 Le nuove prospettive a perte dall’IA nell'interazione del medico con la tecnologia\nALBERTO SIGNO RONI\n\nOre 8.50 Valutazione e validazione di sistemi IA a supporto della diagnostica clinica\nFEDERICO CABITZA\n\nMODERAZIONE II SESSIONE\nQUALI AP PLICAZIONI IN AMBITO MEDICO E SANITARIO?\nDOMENICO NILO MAZZA - SANDRA SIG ALA\n\nOre 9.30 IA e tecnologie digitali: un nuovo modo di fare medicina?\ nALBERTO EUGENIO TOZZI\n\nOre 10.00 Punti di vista\nDal territorio - GERAR DO MEDEA\nDall’ospedale - ROBERTO GASPAROTTI\n\nOre 10.40 Discussione\n\nO re 11.00 Pausa\n\nMODERAZIONE III SESSIONE\n\nSFIDE\, REGOLE E INTERROGATI VI PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA\nANNALISA VOLTOLINI - RENZO ROZZINI\n\nOre 11.15 Regole e tutele sullo scenario europeo\nBRANDO BENIFE I\n\nOre 11.45 Responsabilità e autodeterminazione nelle applicazioni sani tarie dell'IA\nSIMONA CACACE\n\nOre 12.15 L’etica della cura alla prova de ll'IA\nLUCA GRION\n\nOre 12.45 Discussione\n\nOre 13.00 Conclusioni e Take home messages\nGERMANO BETTONCELLI - ALBERTO SIGNORONI\n\nOre 13.15 Verif ica dell’apprendimento dei partecipanti\n\nOre 13.30 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T080000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA - Orizzonti clin ici\, regole\, sfide etiche - Seminario / Luogo: Sala Conferenze Ordine Me dici Chirurghi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia UID:ING-BS-2231-3825-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE: LA SICUREZZA NEL CANTIERE COME OBB LIGO DI SISTEMA. IL RUOLO DELLE IMPRESE\, DEGLI ENTI E DEI LAVORATORI\nTip o evento: Seminario\n\nData lezione: 14/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuog o: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA\, 51 - BRESCIA\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2238&ap riModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineinge gneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 02/12/2024 al 12/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore \nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 69\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Strumenti e buone prassi per la gest ione della sicurezza nei cantieri\, il rispetto della legalità e l’applica zione della patente a crediti.\n\nL’Ispettorato territoriale del lavoro di Brescia illustrerà criteri di legittimità negliappalti edili: normative\, trasparenza e best practice per una corretta gestionedel cantiere. Ance B rescia indicherà le implicazioni e le opportunità dellapatente a crediti i n edilizia: normative aggiornate e impatti su sicurezza e qualitàdel lavor o. Il percorso sarà particolarmente utile per le imprese e i professionist iche seguono il tema degli appalti e necessitano di approfondire le ultime novitànormative in tema di patente a crediti e sicurezza sul lavoro.\n\nO re 09:00 APERTURA LAVORI \nIntroduzione Ing. Antonio Crescini \nDirettore Eseb \n\nModera Dott. Adriano Baffelli \nGiornalista \n\nPRIMA PARTE / TE CNICA\n\nAppalto: elementi di legittimità del contratto e della gestione d el pro?lo sicurezza nel contratto \nDott. Vincenzo Perna \nIspettore terri toriale del lavoro Itl Brescia \n\nLa patente a crediti nella prospettiva della sicurezza \nDott. Francesco Zanelli \nServizio sindacale e sicurezz a Ance Brescia \n\nCoffee Break\n\nSECONDA PARTE / TAVOLA ROTONDA\n\nDalla patente a crediti alla quali?cazione delle imprese: la prospettiva del Si ndacato\, del mondo imprenditoriale e dell’Ispettorato \n\nDott. Maurizio Fazio \nIspettore territoriale del lavoro Itl Brescia \n\nGeom. Corrado Ga tti \nDelegato Relazioni industriali Ance Brescia \n\nSig. Fabio Mascia \n Segretario generale Fillea Cgil\n\nOre 13.00 CHIUSURA LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE: LA SICUREZZA NEL CANTIERE COME OBBLIGO DI SISTEMA. IL RUOLO DELLE IMPRESE\, DEGLI ENTI E DEI LAVORATORI - Seminario / Luogo: AU DITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA\, 51 - BRESCIA UID:ING-BS-2238-3832-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 17/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 18 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241217T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241217T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 18 di 27 UID:ING-BS-2171-3743-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE: RETI ANTICADUTA\nTipo evento: Cors o di aggiornamento\n\nData lezione: 17/12/2024\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuog o: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palac e 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=2208&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.o rdineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/10/2024 al 15/12/2024\n Durata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Relatore: Ing. MARCO RIVA\n\ nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingeg neri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61 \,00)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eve nti formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizi one evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATOR I PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P. P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVED IMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMI NARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\ nOre 18.00 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.30 FINE LAVORI\n\nPro gramma\n• NORMATIVA SULLE RETI ANTICADUTA\n• TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE D ELLE RETI ANTICADUTA\n• MODALITÀ DI POSA DELLE RETI ANTICADUTA\n• ANCORAGG I\n• MISURE DI SICUREZZA DEGLI OPERATORI\n• MISURE DI SICUREZZA COMPLEMENT ARI\n• RECUPERO DI UN LAVORATORE CADUTO SULLA RETE\n• COMPITI DEL CSP E DE L CSE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241217T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241217T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE: RETI ANTICADUTA - Corso di aggiornamento / Luogo: Pre sso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2208-3804-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR - L’INGEGNERE CERTIFICATORE DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: IL CORRETTO INQUADRAMENTO DELLE ATTIVITÀ E L’ITER PROC EDURALE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 18/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: tramite piattaforma dell’Ordine GOTOMEETING (LINK trasmesso il giorno precedente all’evento previa iscrizione e pagamento contributo) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=2226&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/11/2024 al 16/12/2024\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 150\nQualifica docenti: RELATORE:\nING. DEBORA REVERBERI\nCONSU LENTE IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE IMPRESE\, CON FOCUS SUI CRED ITI D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO\, INNOVAZIONE TECNOLOGICA\, DESIGN E IDEA ZIONE ESTETICA.\n\nQuota/e: Professionisti Ordine Ingegneri BS 14 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAME NTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGN ERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237 100000016869\n\n\nDescrizione evento: Via WEBINAR tramite piattaforma dell ’Ordine GOTOMEETING (LINK trasmesso il giorno precedente all’evento previa iscrizione e pagamento contributo)\n\n\nPresentazione\nLe imprese dispong ono oggi di uno strumento facoltativo per accedere al credito d’imposta ri cerca e sviluppo\, innovazione tecnologica\, design e ideazione estetica i n condizioni di certezza operativa.\nLa certificazione degli investimenti in R&S e altre attività innovative\, introdotta dal c.d. Decreto Semplific azioni Fiscali\, assume infatti efficacia vincolante nei confronti dell’Am ministrazione finanziaria.\nL’ingegnere certificatore\, iscritto all’appos ito albo del Mimit\, deve attenersi alle “Linee guida per la qualificazion e delle attività di ricerca e sviluppo\, innovazione\, design e ideazione estetica” per la corretta qualificazione delle attività effettuate o da ef fettuarsi ai fini dell’ammissibilità ai crediti d’imposta R&S 2015-\n2019\ , di cui all’articolo 3\, D.L. 145/2013 e successive modificazioni\, e cre diti d’imposta R&S&I&D 2020 e ss.\, di cui all’articolo 1\, commi 198-208\ , L. 160/2019 e successive modificazioni.\nIl seminario si propone\, dunqu e\, la finalità di illustrare le nuove Linee guida del Mimit\, l’iter proc edurale e le attività che deve svolgere il valutatore per il rilascio dell a certificazione\, portata\, effetti e responsabilità.\n\n\nLE CERTIFICAZI ONI DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: QUALI OPPORTUNITÀ PER L’INGEGNERE?\n\n Ore 8.45 Registrazione dei partecipanti e saluti\n\nOre 9.00 Inizio lavori \n\nProgramma\n- LE NUOVE LINEE GUIDA DEL MIMIT PER IL CORRETTO INQUADRAME NTO DELLE ATTIVITÀ AGEVOLABILI\n- L’EFFICACIA DELLA CERTIFICAZIONE COME ST RUMENTO EX ANTE O EX POST\n- I MODELLI DI CERTIFICAZIONE: LE INFORMAZIONI E I DOCUMENTI NECESSARI PER LE VERIFICHE DEL CERTIFICATORE\n- L’ITER PROCE DURALE: IL PUNTO DI VISTA DEL CERTIFICATORE\n- LA RESPONSABILITÀ DEL CERTI FICATORE E LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA DEL MIMIT.\n\nOre 12.45 Dibattito e Co nclusioni\n\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241218T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241218T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR - L’INGEGNERE CERTIFICATORE DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: IL CORRETTO INQUADRAMENTO DELLE ATTIVITÀ E L’ITER PROCEDURALE - Seminario / Luogo: tramite piattaforma dell’Ordine GOTOMEETING (LINK trasmesso il g iorno precedente all’evento previa iscrizione e pagamento contributo) UID:ING-BS-2226-3820-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IN PRESENZA - L’INGEGNERE CERTIFICATORE DEI CRED ITI RICERCA E SVILUPPO: IL CORRETTO INQUADRAMENTO DELLE ATTIVITÀ E L’ITER PROCEDURALE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 18/12/2024\nOrari: 9: 00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresci a (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2227&apriModEvCodOrdine=ING-BS&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 71 1 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/11/2024 al 17/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\nQualifica docenti: RELATORE:\nI NG. DEBORA REVERBERI\nCONSULENTE IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE I MPRESE\, CON FOCUS SUI CREDITI D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO\, INNOVAZIONE TECNOLOGICA\, DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA.\n\nQuota/e: Altri Profession isti 14 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 14 euro \n\nNote cost o: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\ n\n\nDescrizione evento: Presentazione\nLe imprese dispongono oggi di uno strumento facoltativo per accedere al credito d’imposta ricerca e sviluppo \, innovazione tecnologica\, design e ideazione estetica in condizioni di certezza operativa.\nLa certificazione degli investimenti in R&S e altre a ttività innovative\, introdotta dal c.d. Decreto Semplificazioni Fiscali\, assume infatti efficacia vincolante nei confronti dell’Amministrazione fi nanziaria.\nL’ingegnere certificatore\, iscritto all’apposito albo del Mim it\, deve attenersi alle “Linee guida per la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo\, innovazione\, design e ideazione estetica” per la corretta qualificazione delle attività effettuate o da effettuarsi ai fin i dell’ammissibilità ai crediti d’imposta R&S 2015-\n2019\, di cui all’art icolo 3\, D.L. 145/2013 e successive modificazioni\, e crediti d’imposta R &S&I&D 2020 e ss.\, di cui all’articolo 1\, commi 198-208\, L. 160/2019 e successive modificazioni.\nIl seminario si propone\, dunque\, la finalità di illustrare le nuove Linee guida del Mimit\, l’iter procedurale e le att ività che deve svolgere il valutatore per il rilascio della certificazione \, portata\, effetti e responsabilità.\n\n\nLE CERTIFICAZIONI DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: QUALI OPPORTUNITÀ PER L’INGEGNERE?\n\nOre 8.45 Registr azione dei partecipanti e saluti\n\nOre 9.00 Inizio lavori\n\nProgramma\n- LE NUOVE LINEE GUIDA DEL MIMIT PER IL CORRETTO INQUADRAMENTO DELLE ATTIVI TÀ AGEVOLABILI\n- L’EFFICACIA DELLA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO EX ANTE O EX POST\n- I MODELLI DI CERTIFICAZIONE: LE INFORMAZIONI E I DOCUMENTI NE CESSARI PER LE VERIFICHE DEL CERTIFICATORE\n- L’ITER PROCEDURALE: IL PUNTO DI VISTA DEL CERTIFICATORE\n- LA RESPONSABILITÀ DEL CERTIFICATORE E LE AT TIVITÀ DI VIGILANZA DEL MIMIT.\n\nOre 12.45 Dibattito e Conclusioni\n\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241218T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241218T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IN PRESENZA - L’INGEGNERE CERTIFICATORE DEI CREDITI RICERCA E SVILU PPO: IL CORRETTO INQUADRAMENTO DELLE ATTIVITÀ E L’ITER PROCEDURALE - Semin ario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cr ystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2227-3821-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 19/12/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 19 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDur ata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \ n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Or dine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possib ilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso. \nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCa ratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di agg iornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abb iano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti a ll’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei credit i è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’ esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fi nale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organi zzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimen to. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali com unicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente tram ite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” sar anno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nes suna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING regist ra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione de gli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno ess ere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” d urante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunqu e titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a rispost a multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 doman de.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostene re l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annull amento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la manca ta presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\nd ella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registr o presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non ve rranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a gius tifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possi bilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al r aggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241219T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241219T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 19 di 27 UID:ING-BS-2171-3744-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTURALE PER LE OPERE D’ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - MATTINA\nTipo evento: Se minario\n\nData lezione: 10/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:30\nLuogo: Presso Au la B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=2244&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/12/2024 al 09/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 59\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 14 euro \n\nNote costo: Cont ributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: PROGRAMMA\n\nOre 09.00 Registrazione partecipanti e salu ti istituzionali\n\nOre 09.30 Valutazione del degrado c.a e acciaio\nProf. Luigi Coppola\, Università di Bergamo\nIng. Francesca Mattei\, Università di Pisa\n\nOre 13.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTURALE PER LE OPERE D’ART E INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - MATTINA - Seminario / Luogo: Presso Aula B0 .3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43 UID:ING-BS-2244-3838-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: WEBINAR_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTURALE PER LE OPERE D’ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - POMERIGGIO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/01/2025\nOrari: 14:15 - 18:30\nLuogo: Press o Aula B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=2245&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/12/2024 al 09/01/2025\nDurata comples siva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 59\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 14 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: PROGRAMMA\n\n\nOre 14.15 Registrazione partecipanti e saluti istituzionali\n\nOre 14.30 Progetto della conoscenza e applicazio ni per ponti e viadotti in c.a.\nProf. Fausto Minelli\, Università di Bres cia\n\nOre 16.30 Progetto della conoscenza e applicazioni per ponti e viad otti in c.a.p.\nIng. Francesca Mattei\, Università di Pisa\n\nOre 18.30 Fi ne lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:WEBINAR_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTURALE PER LE OPERE D’ART E INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - POMERIGGIO - Seminario / Luogo: Presso Aula B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43 UID:ING-BS-2245-3839-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: In presenza_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTU RALE PER LE OPERE D’ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - MATTINA\nTipo evento : Seminario\n\nData lezione: 10/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:30\nLuogo: Press o Aula B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=2246&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/12/2024 al 09/01/2025\nDurata comples siva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 60\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 14 euro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: PROGRAMMA\n\nOre 09.00 Registrazione partecipanti e saluti istituzionali\n\nOre 09.30 Valutazione del degrado c.a e acciaio\nP rof. Luigi Coppola\, Università di Bergamo\nIng. Francesca Mattei\, Univer sità di Pisa\n\nOre 13.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T133000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:In presenza_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTURALE PER LE OPERE D ’ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - MATTINA - Seminario / Luogo: Presso Aul a B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43 UID:ING-BS-2246-3840-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: In presenza_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTU RALE PER LE OPERE D’ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - POMERIGGIO\nTipo eve nto: Seminario\n\nData lezione: 10/01/2025\nOrari: 14:15 - 18:30\nLuogo: P resso Aula B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=2247&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/12/2024 al 09/01/2025\nDurata com plessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 60\n\nQuota/e: Rimborso organizzativo 14 euro \n\nNote cos to: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PR OVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869 \n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA\n\n\nOre 14.15 Registrazione partecipa nti e saluti istituzionali\n\nOre 14.30 Progetto della conoscenza e applic azioni per ponti e viadotti in c.a.\nProf. Fausto Minelli\, Università di Brescia\n\nOre 16.30 Progetto della conoscenza e applicazioni per ponti e viadotti in c.a.p.\nIng. Francesca Mattei\, Università di Pisa\n\nOre 18.3 0 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250110T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:In presenza_IL PROGETTO DELLA CONOSCENZA STRUTTURALE PER LE OPERE D ’ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI - POMERIGGIO - Seminario / Luogo: Presso Aula B0.3 DICATAM Università degli Studi di Brescia\, Via Branze n. 43 UID:ING-BS-2247-3841-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 14/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 20 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250114T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250114T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 20 di 27 UID:ING-BS-2171-3745-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TRANSIZIONE 5.0: EVOLUZIONI NORMATIVE E ASPETTI APPLICATIVI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 15/01/2025\nOrari: 14 :30 - 17:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2241&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/12/202 4 al 14/01/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 89\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: Programma:\n\nOre 14.15 Registrazione dei partecipanti e salu ti\n\nOre 14.30 Inizio lavori\n• EVOLUZIONE NORMATIVA A SEGUITO DELL’APPRO VAZIONE DELLA LEGGE DI BILANCIO\nING. MARIA GRAZIA CERCHIA\n• I CREDITI D' IMPOSTA: ANALISI DEI RISCHI CONNESSI ALL'UTILIZZO DEI CREDITI D'IMPOSTA. G LI ERRORI PIÙ COMUNI NELL'UTILIZZO DEI CREDITI D'IMPOSTA. IL RUOLO DEL REV ISORE\nDOTT. GIANLUIGI PRATI\n• RISPOSTE AI QUESITI INVIATI DAI COLLEGHI A L GRUPPO DI LAVORO\nCOMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO INTERCOMMISSIONE\n\nOr e 17.00 Dibattito e Conclusioni\n\nOre 17.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250115T173000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250115T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TRANSIZIONE 5.0: EVOLUZIONI NORMATIVE E ASPETTI APPLICATIVI - Semin ario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cr ystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2241-3835-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 16/01/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 21 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250116T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250116T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 21 di 27 UID:ING-BS-2171-3746-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GPP Masterclass – CASE GREEN: ORIZZONTI NORMATIV I\, TECNICI\, PRATICI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 16/01/2025\ nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Presso Atena Multiforme - Via Codignole\, 52 \, 25124 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=2239&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/12/2024 al 15/01/20 25\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE ANCHE SUL SITO: https://giovani perunprogetto.it/evento/gpp-masterclass-case-green-orizzonti-normativi-tec nici-pratici/\n\n\nPANEL 4 \n\nSaluti Istituzionali\nUfficio di presidenza GPP\nModera\nArch. Matteo Defendini | Titolare di Defendini Architects sr l e Commissario Ordine Architetti di Brescia\n“Le Case Green nel panorama normativo della sostenibilità”\nAvv. Giulia Ballarini | Componente del dip artimento politiche ambientali di AIGA nazionale e consigliere AIGA sez. T reviso - Associazione Italiana Giovani Avvocati\n“Case Green: patrimonio i mmobiliare attuale\, prospettico e ESG”\nIng. Andrea Piccinali | PhD - Ass ociazione Nazionale Costruttori Edili Brescia\n“L’estetica della Casa Gree n: quando la bellezza incontra l’etica”\nArch. Marcio Tolotti | Titolare d i Estudoquarto srl e Primacasapassiva - Ordine Architetti di Brescia\n“Da artigiano a impiantista tecnologico: le nuove tecnologie tra competenze te cniche e incentivi”\nAlberto Lorini | Titolare Innova Impianti srl - Confa rtigianato Brescia e Lombardia Orientale\n“Attestato di Prestazione Energe tica e classificazione energetica degli edifici\, confronto con la nuova d irettiva europea”\nIng. Alba Damiola | Certificatore energetico e consulen te per il risparmio energetico - Commissario Ordine Ingegneri di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250116T200000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250116T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GPP Masterclass – CASE GREEN: ORIZZONTI NORMATIVI\, TECNICI\, PRATI CI - Seminario / Luogo: Presso Atena Multiforme - Via Codignole\, 52\, 251 24 Brescia UID:ING-BS-2239-3833-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 21/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 22 di 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDura ta complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ord ine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibi lità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\ nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\nCar atteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggi ornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2 024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti c onsentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbi ano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso e d il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 C FP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti al l’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organiz zative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgiment o. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comu nicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online ( FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l ’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili esclusivamente trami te piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” sara nno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa ness una eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registr a gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione deg li utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i discenti dovranno esse re muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando c hiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il m icrofono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere e ventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente s tesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” du rante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame d i fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domand e.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possibilità di sostener e l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annulla mento della propria iscrizione entro una settimana dall’inizio o la mancat a presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\nde lla quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non ver ranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dichiarazioni a giust ifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possib ilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al ra ggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250121T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250121T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / 22 di 27 UID:ING-BS-2171-3747-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 23/01/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 23 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250123T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250123T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 23 di 27 UID:ING-BS-2171-3748-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L'IA E' GIA' NEL MONDO DELLE COSTRUZIONI. LO SAI ?\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:00 \nLuogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA\, 51 - BRESCIA\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2 248&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordi neingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 13/01/2025 al 24/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Confronto sull’applicazione pr atica della tecnologia dal punto di vista tecnico e legale. Racconti di es perienze sul campo\n\nL’incontro offre a professionisti e imprenditori del settore edile un’opportunità di approfondimento sull’Intelligenza Artific iale nelle costruzioni\, alternando aspetti tecnici e legali. Il programma \, accreditato per il rilascio di CFP per ingegneri\, architetti e geometr i\, prevede interventi di esperti che condivideranno esperienze pratiche\, innovazioni tecnologiche e quadro normativo\, con particolare attenzione all’IA Act europeo\, al Disegno di Legge Italiano 1146/S e alle applicazio ni nell'edilizia sostenibile.\n\n\nPROGRAMMA\n\nore 09:00\nAPERTURA LAVORI \nintroduzione\nIng. Antonio Crescini\nDirettore Eseb\n\nPRIMA PARTE\nCost ruire il futuro con l’IA: un ponte verso l’innovazione\n? Come l’IA rivolu zione il settore edile\, concetti base e applicazioni\n? Dall’automazione alla progettazione intelligente: IA\, la nuova frontiera dell’edilizia sos tenibile\n? L’introduzione dell’IA negli studi e in cantiere\, approcci pr atici\nIng. Roberto Magnani\nComitato Tecnico Scientifico dell’Ente Nazion ale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA)\n\nCOFFEE BREAK\n\nSECONDA PARTE \nL’inquadramento normativo dell’IA\n? Quadro normativo internazionale\n? IA Act europeo e la disciplina privacy\n? Quadro normativo nazionale e nor me tecniche\nAvv. Chiara Micera\nStudio Legale Micera\nIA e progettazione: nuove frontiere per ingegneria e architettura\n? Applicazioni pratiche de ll’IA nella progettazione architettonica\n? Creatività umana e IA: una col laborazione dinamica\n? Sfide e prospettive future dell’IA nell’architettu ra\nIng. Marta Olivieri\nAssociate Partner & Innovation Manager at DVArea\ ,\nCEO at ODUElab\n\nore 13:00\nCHIUSURA LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250125T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250125T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L'IA E' GIA' NEL MONDO DELLE COSTRUZIONI. LO SAI? - Seminario / Luo go: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA\, 51 - BRESCIA UID:ING-BS-2248-3842-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 28/01/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 24 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 a l 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 1 20 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscri zione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine d i Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ p revista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710 0000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione event o: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore compless ive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il cons eguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arch itetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono inte rfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il ri lascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superame nto dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\ nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didatt iche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gio rno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n \nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in c orso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordin e\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE LE ZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili es clusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà e ssere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma G OTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingr esso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che duran te il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezio ne e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà se guito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appel li “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare a ssente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la possi bilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso c orso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall’ inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile l a restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni le zione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti f ormativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre dic hiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garan tire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250128T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250128T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 24 di 27 UID:ING-BS-2171-3749-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RADON: LE AZIONI DI PREVENZIONE DAL RISCHIO ASSO CIATO (valido aggiornamento RSPP)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento \n\nData lezione: 28/01/2025\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=2249&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/01/2025 al 27/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 90\nQualifica docenti: ING. JACOPO MIGLIORATI\, ESPERTO DI RADIOPROTE ZIONE DI II GRADO - ESPERTO INTERVENTI RISANAMENTO RADON -\nCONSULENTE ADR (DGSA) - ESPERTO CEM – ROA\n\nING. ANDREA PALADINI\, DIRIGENTE INGEGNERE CON INCARICO PROFESSIONALE PRESSO ATS BRESCIA SERVIZIO IGIENE\,\nSANITÀ PU BBLICA\, SALUTE -AMBIENTE\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CS P/CSE\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNAL E DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIOR NAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/0 8 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128. EVENTO VALIDO PER L’AGGI ORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\n\nIl seminario ha l’obiettivo di int rodurre brevemente i principali aspetti di rischio sanitario legati al Rad on e di presentare le possibili azioni che il professionista può adottare\ , al fine di ottemperare alle richieste dei regolamenti edilizi e della si curezza legata agli ambienti di lavoro. La tematica è nuova e di attualità e negli ultimi anni\, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 101/202 0\, si è animata da processi di recepimento e declinazione\, a livello reg ionale. Il seminario vuole essere l’occasione per raccogliere l’interesse dei colleghi a sviluppare una nuova professionalità\, che potrà essere acq uisita anche tramite un successivo corso abilitante (da programmare) quali EIRR (Esperti in Interventi di Risanamento Radon)\, di cui all’art. 15 de l D.Lgs. 101/2020.\n\n\n\nOre 13.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\n\nING. JACOPO MIGLIORATI\nD.LGS 101/2020 E S.M.I.\nSORGENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI: IL RADON\nINTRODUZIONE: PRINCIPALI CAR ATTERISTICHE DEL RADON\nRADIAZIONI IONIZZANTI\, PRINCIPI FONDAMENTALI\nSOR GENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI\nLA NORMATIVA NAZIONALE\n\nING. AN DREA PALADINI\nLA NORMATIVA REGIONALE IN MATERIA SANITARIA (IL CAPO II QUA TER DELLA L.R. 33/2009) E LE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE ESPOSIZI ONI AL GAS RADON IN AMBIENTI INDOOR” APPROVATE CON DECRETO DELLA DIREZIONE GENERALE SANITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 12678 DEL 21/12/2011 E SS.MM.I I.\nL’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE PRIORITARIE E LE AZIONI CONSEGUENTI A TALE PRIMA INDIVIDUAZIONE\nBREVI CENNI SU RAPPORTO TRA 101/2020 E D.LGS 81/08 E SUL RECUPERO DEI SEMINTERRATI A SCOPO ABITATIVO\nAGGIORNAMENTO SULLE ATT IVITÀ IN PROGRAMMA A LIVELLO REGIONALE (NUOVA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN COORDINAMENTO CON ARPA)\n\nOre 18.00-18.30 DIBATTITO E FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250128T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250128T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RADON: LE AZIONI DI PREVENZIONE DAL RISCHIO ASSOCIATO (valido aggio rnamento RSPP) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2249-3843-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF: LA PREVENZIONE INCENDI: STATO DELL’ART E\, CRITICITÀ E NUOVE SFIDE\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nTi tolo lezione: \nCefalonia n. 62 - Brescia\nData lezione: 29/01/2025\nOrari : 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la SALA BERETTA dell’Associazione Industrial e Bresciana\, Via\nCefalonia n. 62 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2250&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/01/2025 al 28/01/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 199\n\nQuota/e: Altri Professionisti 14 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 14 eu ro \n\nNote costo: Contributo organizzativo: €12 + IVA (= € 14\,64)\n\nPAG AMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ING EGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911 237100000016869\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Ev enti formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione e vento: EVENTO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI \, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIME NTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’IN TERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\n\nOre 08.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 0 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n\nProgramma\n\nOre 09:00 Salu ti istituzionali\nLaura Boldi\, Presidente Ordine Ingegneri della provinci a di Brescia\nLuigi Giudice\, Comandante Vigili del Fuoco della provincia di Brescia\nTiziana Petrillo\, Consiglio Nazionale Ingegneri\n\nCoordina M atteo Mometti\, Coordinatore Commissione Prevenzione Incendi ODI BS\n\nOre 09:15 Inizio lavori\nGiovanni Russo\, funzionario Comando VV.F. Brescia\n Il controllo e la manutenzione di impianti e attrezzature antincendio\; la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza.\n\nOre 10:00\ nSilvio Pagano\, funzionario Comando VV.F. Brescia\nLa sicurezza antincend io nei luoghi di lavoro a basso rischio incendio\n\nOre 10:45 Coffee Break \n\nOre 11:00\nTiziana Petrillo\, Consigliere CNI responsabile area sicure zza\nLa direzione lavori per le opere antincendio ed il collaudo: un’oppor tunità per il professionista antincendio\, una necessità per l’asseverator e\n\nOre 11:45\nMarco Di Felice\, delegato CNI in CCTS\, professionista an tincendio\nCriticità relative al rinnovo periodico di conformità antincend io e figure coinvolte: professionista antincendio\, manutentore e responsa bile dell’attività\n\nOre 12:30 Question time\n\nOre 13:00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250129T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250129T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF: LA PREVENZIONE INCENDI: STATO DELL’ARTE\, CRITICITÀ E NUO VE SFIDE - Seminario di aggiornamento / Luogo: Presso la SALA BERETTA dell ’Associazione Industriale Bresciana\, Via\nCefalonia n. 62 - Brescia UID:ING-BS-2250-3844-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 30/01/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 25 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250130T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250130T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 25 di 27 UID:ING-BS-2171-3750-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SEMINARIO FORMATIVO INARCASSA\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 30/01/2025\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: presso CAM ERA DI COMMERCIO - Auditorium - Via Luigi Einaudi\, 23 Brescia\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =2240&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 13/12/2024 al 29/01/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2 33\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA\n\nore 14:00 | RE GISTRAZIONE\n\nore 14:30 | APERTURA LAVORI\nIng. Alessandro Gasparini | De legato INARCASSA\nArch. Luigi Pezzoni | Delegato INARCASSA\n\nSALUTI\nIng. Laura Boldi\nPresidente Ordine degli Ingegneri Brescia\nArch. Stefano Mol gora\nPresidente Ordine degli Architetti PPC Brescia\n\nore 14:45 | INARCA SSA PER SCELTA O PER NECESSITA’\nArch. Giuseppe Santoro | Presidente INARC ASSA\n\nore 17:15 | LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA\nPER TE ARCHITETTO E I NGEGNERE\nLIBERO PROFESSIONISTA\nArch. Bruna Gozzi | Vice Presidente Fonda zione INARCASSA\n\nore 17:45 | QUESITI E RICHIESTE DI APPROFONDIMENTO\nDEI PARTECIPANTI AI RELATORI\n\nore 18:30 | CHIUSURA LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250130T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250130T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SEMINARIO FORMATIVO INARCASSA - Seminario / Luogo: presso CAMERA DI COMMERCIO - Auditorium - Via Luigi Einaudi\, 23 Brescia UID:ING-BS-2240-3834-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 04/02/2025\nOrari: 13:00 - 19:00\nNumero lezione: 26 di 27\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscr izione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Event i formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione even to: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In presenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\nLa frequenz a è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore comples sive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il con seguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Arc hitetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categorie devono int erfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolamento\, per il r ilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superam ento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n \nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile pe r ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didat tiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il gi orno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\ n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verrà proposto i n modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordi ne\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica che SOLO LE L EZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” saranno fruibili e sclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ing resso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\nTutti i dis centi dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere att ivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accertarsi che dura nte il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezi one e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà s eguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appe lli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\nVerific a finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova ora le alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo comprende la poss ibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di questo stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una settimana dall ’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della firma ad ogni l ezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventuali altre di chiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può gara ntire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse.\n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250204T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250204T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 26 di 27 UID:ING-BS-2171-3751-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. VVF: GLI ACCUMULATORI AL LITIO E GLI IMPIAN TI PER LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI\nTipo evento: Corso di aggiorname nto\n\nData lezione: 05/02/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Presso la se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=2242&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/12/2024 al 03/02/2025\nDurata compless iva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 90\nQualifica docenti: Relatore: Ing. Andrea Foggetti (Comando VV. F di Cremona)\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professioni sti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5 /8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nD escrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI P REVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTE RO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANT I\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nO re 18.00 FINE LAVORI\n\nPresentazione\nIl corso è rivolto ai professionist i antincendio\, agli RSPP\, ai progettisti\, a chi si occupa di Direzione dei Lavori\, ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Esecuzione (per i l fascicolo dell’opera)\; si prefigge lo scopo di illustrare i pericoli de gli accumulatori al litio\, le caratteristiche degli incendi che coinvolgo no queste apparecchiature\, i principi da seguire per progettare\, install are\, gestire e mantenere in sicurezza gli impianti per la ricarica dei ve icoli elettrici\, in particolare se installati in attività soggette ai con trolli di prevenzione incendi.\n\nProgramma\nModulo 1 (2 ore)\n- tipologie di accumulatori\n- caratteristiche e principi di funzionamento\n- l’attua le panorama normativo e le sue evoluzioni\n- le cause di incendio degli ac cumulatori al litio\, la specificità dell’incendio\nModulo 2 (2 ore)\n- ge stione delle emergenze e tecniche di intervento su incendi degli accumulat ori al litio\n- casi di studio di alcuni incendi che hanno coinvolto accum ulatori al litio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250205T180000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250205T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. VVF: GLI ACCUMULATORI AL LITIO E GLI IMPIANTI PER LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede del l’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2242-3836-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FORUM INDUSTRIA DIGITALE - MECCATRONICA E SOFTWA RE PER L'INDUSTRIA\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 05/02/2025\nOra ri: 9:00 - 16:30\nLuogo: BRIXIA FORUM\, BRESCIA - Via Caprera\, 5 - Bresci a\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=2252&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/01/2025 al 04/02/2025\nDurata comp lessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 250\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: IMPORTANTE: pe r accedere all’evento è necessario essere in possesso del biglietto del Fo rum: Registrazione gratuita OBBLIGATORIA: https://www.forumindustriadigita le.it/it/ottieni-il-biglietto\n\n\nSESSIONE PLENARIA\n9:00 Saluti ANIE Aut omazione e Messe Frankfurt Italia\n9:05 Filippo Schittone\, Direttore Gene rale Confindustria Brescia e Giancarlo Turati\, Presidente InnexHub\n9:15 Giambattista Gruosso\, Responsabile Scientifico Area Tecnica MADE Competen ce Center Industria 4.0\n9:25 Saluto a cura di Laura Boldi\,Presidente Ord ine degli Ingegneri della Provincia di Brescia\n\nSESSIONE INTERCONNESSION E\n9:30 Presentazione del Plug Fest a cura di Marco Svara\, Presidente Are a Interconnessione e Controllo ANIE Automazione\n9:40 “Ripensare le reti i ndustriali. Selezione ampliata di componenti e soluzioni” - Fabio Rosso\, Balluff Automation\n10:00 “Protocolli di comunicazione basati su TCP come tecnologie abilitanti per l’IIoT” - Alessandro Prenna\, Pepperl+Fuchs\n\nS ESSIONE PROGETTAZIONE E INTEGRAZIONE\n10:20 Saluto e presentazione del nuo vo White Paper “Il digital twin” a cura di Sabina Cristini\, Presidente Gr uppo Meccatronica ANIE Automazione\n10:30 “Soluzioni meccatroniche per des ign di macchina innovativi” Flavio Renaldini\, B&R Automazione Industriale \n10:50 “Motion Control Smart: Efficienza e Intelligenza con Machine Learn ing e Digital Twin”\nGildo Adorante\, Esa Automation & Robotics\n11:10 “En powered encoder for smarter Condition Monitoring” Oscar Arienti\, Heidenha in Italiana\n11:30 “Tecnologie digitali al servizio della trasmissione di potenza: migliorare la gestione della produzione e monitorare le performan ce\ndi macchina” - Stefano Berardi\, KEB Automation Italia\n11:50 “Process i efficienti e sostenibili con Digital Twin e decentralizzazione: un caso reale” - Maurizio Bardella\, Murrelektronik\n12:10 “Efficienza\, prestazio ni e flessibilità: gli azionamenti per un futuro sostenibile” - Giacomo Ol giati\, NORD DRIVESYSTEMS\n12:30 “Dalla 4.0 alle 5.0: dal digitale all’eff icienza sostenibile” Andrea Ariano e Sabrina Mazza\, Schneider Electric\n1 2:50 - 14:00 Light Lunch\n\nSESSIONE PROCESSI INTELLIGENTI\n14:00 Saluto e breve aggiornamento sul Piano Transizione 5.0 a cura di Fabio Massimo Mar chetti\, Presidente Area Digitalizzazione dei Processi e dei Prodotti ANIE Automazione\n14:10 “AI nelle applicazioni di controllo Real-Time”\nFabriz io Bagnara\, Beckhoff Automation\n14:30 “Le nuove sfide dell’Automazione P rogrammabile”\nGiuseppe Cardovino\, Gefran\n14:50 “L’innovazione oltre IoT e condition-monitoring: gli elementi chiave per ridurre il downtime delle macchine”\nAlberto Clerici\, Omron Electronics\n15:10 “L’evoluzione dei s istemi IIoT: ispezioni autonome con robot mobili”\nAlberto Pinzello\, Rock well Automation e Oreste Riccardo Natale\, Mosaico Monitoraggio Integrato\ n15:30 “Energy Monitoring applicato ai consumi di aria compressa”\nPasqual e Cara\, SICK\n15:50 “Sbloccare l’efficienza: il potere delle piattaforme digitali per un’impresa sostenibile” Francesco Franchino\, Techsol\n16:10 “Intelligenza Artificiale: opportunità e utilizzi delle tecnologie preditt ive” - Andrea Epifani\, WeidmÜller\n16:30 Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250205T163000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250205T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FORUM INDUSTRIA DIGITALE - MECCATRONICA E SOFTWARE PER L'INDUSTRIA - Convegno / Luogo: BRIXIA FORUM\, BRESCIA - Via Caprera\, 5 - Brescia UID:ING-BS-2252-3846-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025\nTipo evento: Corso abi litante\n\nTitolo lezione: VISITA TECNICA IN ESTERNA\nData lezione: 06/02 /2025\nOrari: 8:30 - 12:30\nNumero lezione: 27 di 27\nLuogo: Presso DITTA CEMBRE in Via SERENISSIMA\, 9 a BRESCIA\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2171&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2024 al 02/10/2024\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Geometri iscritti Collegio di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre ca tegorie.\nÈ prevista la possibilità di rateizzazione: 50% al momento dell’ iscrizione e 50% a metà corso.\nTramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82 W0306911237100000016869.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/ 2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDesc rizione evento: Dal 3 OTTOBRE 2024 al 6 FEBBRAIO 2025 + esame finale| In p resenza (con 30% delle lezioni webinar)\n\n\nIscrizioni e frequenza\nIl nu mero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.\ nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’e same finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.\n\nCrediti Formativi Professionali\n La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consenti ranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo di Brescia\, tutte le altre categori e devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. Come da Regolament o\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\nMateriale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai p artecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in te mpo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà f ornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\nModalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle va riazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare regolarmente la propria mail per eventuali comunicazioni.\nCirca il 30% delle lezioni verr à proposto in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETI NG dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. Si specifica c he SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “WEBINAR” sarann o fruibili esclusivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni i ndicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\ , non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con o rario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\ nTutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovrann o essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello. Si chiede di accerta rsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare distur bo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno p revisti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovess e risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza .\n\nVerifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in:\n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- u na prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto po sitivamente ad almeno 35 domande.\n\n\nSI SPECIFICA CHE:\n? Il costo compr ende la possibilità di sostenere l’esame finale 1 volta in occasione di qu esto stesso corso.\n? L’annullamento della propria iscrizione entro una se ttimana dall’inizio o la mancata presentazione a corso avviato renderanno impossibile la restituzione\ndella quota versata.\n? L’omissione della fir ma ad ogni lezione sul registro presenze non darà diritto all’acquisizione di crediti formativi\; non verranno in alcun modo ritenute valide\neventu ali altre dichiarazioni a giustifica della propria frequenza.\n? L’Ordine non può garantire alcuna possibilità del recupero di eventuali date perse. \n? Il corso partirà solo al raggiungimento minimo di iscritti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250206T123000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250206T083000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) – EDIZIONE 2024-2025 - Corso abilitante / Luogo: Presso DITTA C EMBRE in Via SERENISSIMA\, 9 a BRESCIA / 27 di 27 UID:ING-BS-2171-3752-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ACUSTICA - AGG. ASPP/RSPP - AGG. CSP/CSE - ESPOSIZIONE ALL’AGENTE FISICO RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO: VALUTAZIONE DE L RISCHIO E POSSIBILI MITIGAZIONI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\n Data lezione: 14/02/2025\nOrari: 8:45 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’ Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=2251&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 20/01/2025 al 12/02/2025\nDurata complessiva even to: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Relatore: Ing. Edoardo Piana\, Professore di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia\, Titolare del corso Acustica ambientale e controllo del Rumore Industriale\, respons abile del Laboratorio di Acustica Applicata e Tecnico Competente in Acusti ca.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA ( € 61\,00)\n\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2017. PRATICA ID ITCS387387 DEL 20/01/2025 PROTOCOLLATA CON IL N. T1.2025.0008302\, INTEGRATA CON PROTOCOLLO N. T1.2 025.0008632 E CON PROTOCOLLO N. T1.2025.0009167. RIFERIMENTO CODICE CORSO AGG281.\n\nEVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P . ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO S TATO-REGIONI 07/07/2016 N. 128. EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FI GURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n\n\nContenuti\nIl corso ha lo scopo di fornire le inform azioni fondamentali per poter effettuare correttamente una valutazione del rischio\, considerando non solo la possibilità di ridurre l’esposizione a ttraverso l’uso di dispositivi di protezione\, ma valutando anche i possib ili interventi diretti sui macchinari rumorosi o sull’ambiente di lavoro.\ n\n\nProgramma\nOre 8.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVOR I\nOre 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n• IL CORPO UMANO E L'ESPOSIZIONE A RUMORE\n• CAMPO RIVERBERANTE E SEMIRIVER BERANTE: POSSIBILI AZIONI SULL'AMBIENTE DI LAVORO\n• DEFINIZIONI E QUANTIT À DI RIFERIMENTO (LAEQ\, LCPEAK\, LEX\,8H\, LEX\,1W)\n• DL 81/08 E VALUTAZ IONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE\n• SCELTA DEI DPA\n• PARE: Progr amma Aziendale Riduzione Esposizione al rumore\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250214T130000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250214T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ACUSTICA - AGG. ASPP/RSPP - AGG. CSP/CSE - ESPOSIZIONE ALL’AGE NTE FISICO RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E POSSIBI LI MITIGAZIONI - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2251-3845-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: introduzione a Python\nTipo eve nto: Seminario\n\nData lezione: 20/02/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: P resso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=2243&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/12/2024 al 19/02/2025\nDura ta complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Relatore\nIng. Simone Degiacomi\ , iscritto al nostro Ordine\, è un ingegnere del terzo settore che si occu pa di progettazione e sviluppo di sistemi informatici\, di piattaforme di testing automatico\, di robotica. È interessato alle attività della commis sione ICT ed inizia a portare il suo contributo.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nD escrizione evento: Python è un linguaggio che viene utilizzato in molti co ntesti e per diversi usi: con esso possiamo creare del software che contro lla dispositivi hardware\, applicativi grafici per ambiente desktop\, stru menti di analisi statistica e per l’implementazione di algoritmi di intell igenza artificiale.\nL’obiettivo di questo seminario è quello di fornire u n’introduzione pratica al linguaggio e ad alcuni degli strumenti che spess o accompagnano il suo utilizzo. Nello specifico\, vedremo come utilizzarlo per realizzare un piccolo strumento con interfaccia a riga di comando. Ri spetto ad altre alternative come Bash/cmd/Powershell\, Python ci mette a d isposizione una sintassi più familiare e “facile da digerire”\, offrendo i noltre il vantaggio di poter essere eseguito su praticamente qualsiasi pia ttaforma.\n\n\n\nProgramma\n\nOre 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\n• INTRODUZIONE A PYTHON.\n• VIRTUAL ENVIRONMENT E GES TIONE DELLE DIPENDENZE\n• COSTRUZIONE DI UNA CLI UTILIZZANDO LA LIBRERIA S TANDARD PER IL PARSING DEGLI ARGOMENTI\n• PACCHETTIZZAZIONE E DISTRIBUZION E DEL TOOL CLI\n\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\n\n\nL’evento è rivolto a chi si occupa di sviluppo software ed a chi si occupa di project management\; qu indi\, potenzialmente gli interlocutori sono ingegneri dell’informazione\, industriali\, biomedici\, gestionali e tutti gli ingegneri che si occupan o di progettazione e di gestione di applicazioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250220T190000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250220T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: introduzione a Python - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-2243-3837-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. RSPP/ASPP: RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE P ER IL RUOLO DI RSPP\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 27/02/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=2236&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/11/2024 al 25/02/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCr editi totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Relatore: AVV. MASSIMO DAVI\nLaureato presso l’Università degli Studi di Torino\, cassazionista\, esercita la professione forense dal 2002 . Ha frequentato il Master di Specializzazione “Compliance e redazione mod elli D. Lgs. 231/2001” organizzato dalla “24ORE Business School”. Founder di Galilex Studio Legale Associato\, penalista\, predilige il diritto pena le d’impresa\, le tematiche attinenti la sicurezza sul lavoro\, la discipl ina dei rifiuti e dell’ambiente\, la responsabilità medica\, il diritto pe nale societario\, il diritto edilizio e dell’urbanistica. Legal & 231/2001 compliance consultant si occupa della predisposizione di modelli organizz ativi ex D. Lgs. 231/01 e di informatica giuridica e di diritto penale del le nuove tecnologie (cybercrime – cyberlaw – legaltech).\nMembro della “Co mmissione affari penali” dell’Ordine degli Avvocati di Torino è iscritto a lla “Camera Penale Vittorio Chiusano” di Torino. Relatore in convegni\, in contri di studio e corsi di formazione collabora con prestigiose Universit à svolgendo docenze a contratto anche in master specialistici.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 6 1 euro \n\nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00)\nAT TENDERE CONFERMA DA PARTE DELLA SEGRETERIA (mail) PRIMA DI EFFETTUARE IL P AGAMENTO\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di ag giornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P. COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DALL’ACCORDO STATO-REGIONI 07/07 /2016 N. 128. EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME DISPOSTO DAL D.I. 06/03/2013.\n \nLo scopo è definire i profili di responsabilità che accompagnano l’assun zione del ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione ( RSPP).\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\ nIntroduzione al Ruolo dell'RSPP e Quadro Normativo\n- Ruolo dell'RSPP: co mpetenze e responsabilità principali.\n- Normativa di riferimento: il D.Lg s. 81/2008 e il quadro normativo di sicurezza sul lavoro.\nResponsabilità Legale dell'RSPP\n- Responsabilità civile\, penale e amministrativa: defin izione e differenze.\n- Il ruolo dell'RSPP nella gestione della sicurezza aziendale.\n- Obblighi e conseguenze legali: casi pratici.\nFocus: Respons abilità Civile e Penale in Sicurezza sul Lavoro\n- Responsabilità civile: obblighi di sicurezza e risarcimento per danni a terzi.\n- Responsabilità penale: sanzioni e reati legati all'inosservanza delle norme di sicurezza. \n- Analisi di casi reali: come le responsabilità legali incidono sul lavo ro del RSPP.\n- Discussione di gruppo: confronto su esperienze reali.\nSim ulazione di un processo penale\n\nOre 18.00 VERIFICA APPRENDIMENTO\n\nOre 18.30 FINE LAVORI\n\nEvento volto agli Ingegneri iscritti all’Albo\, in pa rticolare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)\, A ddetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)\, consulenti e sogg etti coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione aziendale\, docenti in materia di salute e sicurezza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250227T183000 DTSTAMP:20250124T072539Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250227T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. RSPP/ASPP: RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE PER IL RUOLO DI RSPP - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefal onia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-2236-3830-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR