BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20221002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20220301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RIPENSARE PICCOLE COMUNITA'_ONLINE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/12/2022\nOrari: 10:30 - 12:30\nLuogo: ONLIN E\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1807&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/11/2022 al 01/12/20 22\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: In streaming al seguente link:\nhttps://meet.google.com/zyb-nbeq-hyg\ninse rendo NOME\, COGNOME\, CODICE FISCALE e ORDINE DI APPARTENENZA\nal fine di ottenere i rispettivi CFP\n\nINCONTRI DI ARCHITETTURA autunno 2022\nInizi a la seconda serie di incontri tematici di architettura\, proseguendo nel dialogo tra progettisti\, abitanti e amministratori sulle tematiche riguar danti la rigenerazione dei piccoli paesi delle aree montane. Dopo i dialog hi primaverili\, Vione laboratoriopermanente invita altri professionisti p er approfondire esperienze e visioni.Oltre ai temi della qualità del proge tto nel costruito storico\, lo sguardo si allarga ai temi del paesaggio\, del dialogo con i committenti\, delle pratiche di coinvolgimento dei resid enti e del restauro minimo come obiettivo culturale. Punto fermo è il tema di fondo fissato nella ricerca di un rapporto armonico fra Tradizione e I nnovazione per una qualità dell’abitare contemporaneo condivisa.\nIl confr onto tra esperienze che generano un rilancio sociale permette di individua re orizzonti di senso\, strategie e sperimentazioni\, genera nuove idee pr aticabili. Vione laboratori permanente si propone di elaborare un modello di riflessione e intervento: progettare e attuare azioni mirate a conserva re il valore del patrimonio edilizio e della struttura urbana in una prosp ettiva di sviluppo\, suggerendo diversi modi per restare a vivere in monta gna.\n\nStrategie progettuali tra Liguria e Piemonte con Gloria Bovio\, ar chitetto\, Dialoghi d'Arte Andrea Canziani\, architetto\, Ministero della Cultura Emanuele Piccardo\, critico di architettura\, Petites Folies Schoo l\nL’esperienza di Avanguardie a Ponente per la valorizzazione e il raccon to delle identità culturali dei territori interni\, organizzato da Dialogh i d’Arte (studio e ricerca delle comunità\, didattica e formazione con avv io delle Scuole di Cittadinanza nei 4 borghi pilota individuati) e MiC-Sop rintendenza ABAP delle province di Imperia e Savona (garantire la coerenza del percorso con la dimensione pubblica di tutela e valorizzazione e lo c ollega al territorio del Ponente Ligure). Sintesi e proposte dal reportage L’Italia delle aree interne ed esperienze di laboratori di autocostruzion e.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RIPENSARE PICCOLE COMUNITA'_ONLINE - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1807-3151-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RIPENSARE PICCOLE COMUNITA'_IN PRESENZA\nTipo ev ento: Seminario\n\nData lezione: 03/12/2022\nOrari: 10:30 - 12:30\nLuogo: VIONE SALA CONSILIARE\nLuogo: VIONE SALA CONSILIARE\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1810&apriM odEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegne ri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/11/2022 al 01/12/2022\nDurata complessiva evento: 2 ore\nC rediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: INCONTRI DI ARCHITETTURA autunno 2022\n Inizia la seconda serie di incontri tematici di architettura\, proseguendo nel dialogo tra progettisti\, abitanti e amministratori sulle tematiche r iguardanti la rigenerazione dei piccoli paesi delle aree montane. Dopo i d ialoghi primaverili\, Vione laboratoriopermanente invita altri professioni sti per approfondire esperienze e visioni.Oltre ai temi della qualità del progetto nel costruito storico\, lo sguardo si allarga ai temi del paesagg io\, del dialogo con i committenti\, delle pratiche di coinvolgimento dei residenti e del restauro minimo come obiettivo culturale. Punto fermo è il tema di fondo fissato nella ricerca di un rapporto armonico fra Tradizion e e Innovazione per una qualità dell’abitare contemporaneo condivisa.\nIl confronto tra esperienze che generano un rilancio sociale permette di indi viduare orizzonti di senso\, strategie e sperimentazioni\, genera nuove id ee praticabili. Vione laboratori permanente si propone di elaborare un mod ello di riflessione e intervento: progettare e attuare azioni mirate a con servare il valore del patrimonio edilizio e della struttura urbana in una prospettiva di sviluppo\, suggerendo diversi modi per restare a vivere in montagna.\n\nStrategie progettuali tra Liguria e Piemonte con Gloria Bovio \, architetto\, Dialoghi d'Arte Andrea Canziani\, architetto\, Ministero d ella Cultura Emanuele Piccardo\, critico di architettura\, Petites Folies School\nL’esperienza di Avanguardie a Ponente per la valorizzazione e il r acconto delle identità culturali dei territori interni\, organizzato da Di aloghi d’Arte (studio e ricerca delle comunità\, didattica e formazione co n avvio delle Scuole di Cittadinanza nei 4 borghi pilota individuati) e Mi C-Soprintendenza ABAP delle province di Imperia e Savona (garantire la coe renza del percorso con la dimensione pubblica di tutela e valorizzazione e lo collega al territorio del Ponente Ligure). Sintesi e proposte dal repo rtage L’Italia delle aree interne ed esperienze di laboratori di autocostr uzione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221203T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RIPENSARE PICCOLE COMUNITA'_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: VIONE SALA CONSILIARE UID:ING-BS-1810-3154-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERSO BERGAMO-BRESCIA CAPITALI DELLA CULTURA\nTi po evento: Seminario\n\nData lezione: 05/12/2022\nOrari: 15:30 - 20:30\nLu ogo: AUDITORIUM S. BARNABA - Corso Magenta\, 44 - Brescia\nLuogo: AUDITORI UM S. BARNABA - Corso Magenta\, 44 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1802&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/11/2022 al 30/11/2022\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 141\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 15.30 Registrazione dei par tecipanti \n\nOre 16.00 Saluti istituzionali\n\nLectio Magistralis – Prof. Ing. Enzo Siviero:\n“RICCARDO MORANDI UN GENIO ITALICO DEI PONTI NELLA ST ORIA DEL ‘900: DAL FIUMARELLA DI CATANZARO AL POLCEVERA DI GENOVA”\n\nOre 18.30 – 19.00 Presentazione del nuovo Consiglio Direttivo\n\nOre 19.00 – 1 9.45 Presentazione Bergamo-Brescia Capitali della Cultura\n\nOre 19.45 – 2 0.00 Approvazione Bilancio Preventivo 2023\n\nOre 20.00 – 20.30 Benvenuto ai nuovi iscritti 2022\n\n** La partecipazione all’evento dalle ore 16.00 permetterà l’acquisizione di 3 CFP.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221205T203000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221205T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERSO BERGAMO-BRESCIA CAPITALI DELLA CULTURA - Seminario / Luogo: A UDITORIUM S. BARNABA - Corso Magenta\, 44 - Brescia UID:ING-BS-1802-3147-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_LA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: ESEMPI PRATICI_in presenza\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: AGG. PREV. INCENDI_LA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: ESEMPI PRATICI\ nData lezione: 06/12/2022\nOrari: 13:45 - 17:45\nLuogo: Sede dell’Ordine d egli Ingegneri della provincia di Brescia \nLuogo: Sede dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia \n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1794&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 4/11/2022 al 04/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 68\n\nQuota/e: Altri Pr ofessionisti 79 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 79 euro \n\nN ote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 65\,00 + IVA (= € 79\,30).\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Corso valido ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, di cui all’art. 7 del D.M. 5/08/2011\, fi nalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex D.Lgs. 139/2006.\n\nIl corso si prefigge l’ obiettivo di far meglio comprendere come impostare correttamente un proget to antincendio utilizzando il D.M. 03/08/2015. Dopo aver rapidamente scors o i vari paragrafi del Codice ed aver illustrato in modo teorico come impo stare un progetto\, si passerà a mostrare alcuni esempi. Sarà poi discusso in aula un progetto reale\, ripercorrendo insieme tutti i punti da tenere in considerazione per costruire correttamente un progetto.\n\nOre 13.30: Registrazione partecipanti\nOre 13.45: Inizio lavori\n\nPROGRAMMA: \n\n1° modulo: 2 ore\n- Come impostare un progetto con il Codice di Prevenzione Incendi\n- Esempio di progettazione utilizzando il Codice in ambito Civil e\n\n2° modulo: 2 ore\n- Esempio di progettazione utilizzando il Codice i n ambito Industriale\n- Impostazione di un progetto in soluzione conforme \n \nTEST FINALE DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 17.45 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T174500 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T134500 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_LA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: ESEMPI PRATICI_in presenza - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine degli Ingegner i della provincia di Brescia UID:ING-BS-1794-3139-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PORTA PILE: CRONACHE DI UN CANTIERE\nTipo evento : Seminario\n\nTitolo lezione: PORTA PILE CRONACHE DI UN CANTIERE\nData le zione: 06/12/2022\nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Sala Consiliare Facoltà di Ingegneria - Via Branze\, 38 - Brescia\nLuogo: Sala Consiliare Facoltà di Ingegneria - Via Branze\, 38 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1799&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/11/2022 al 04/12/2022\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 39\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Responsabile scientifico: Ivana Passamani\nCoordinam ento organizzativo: Alessandro Vitale\n\nPROGRAMMA:\n\nSaluti Istituzional i\n9:00-9:20 \nFrancesco Castelli\, Rettore Università degli Studi di Bres cia\nGiorgio Bertanza\, Direttore del Dipartimento DICATAM\nFausto Minelli \, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura\n\nInte rventi\n9:20-9:35 Arch. Ivana Passamani Porta Pile\, cronache di un cantie re\n9:35-10:20 RTP Studio Associato Montini Pellegrini\, Gap progetti Il p rogetto architettonico\, strutturale e impiantistico\n10:20-10:40 Ing. Nic ola Faccin\, Ing. Alessandro Paderno La tecnica è comunicazione: il DL e i l RUP\n10:40-11:00 Ing. Pietro Brianza La Direzione Lavori delle opere str utturali in un contesto complesso\n11:00-11:15 Arch. Ivana Passamani Docum entare la trasformazione: il progetto grafico narrativo\n11:15-11:30 Studi o BAMS-Rodella Voli\, Video\, Fotografie\n11:30-12:00 Dibattito\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T120000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221206T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PORTA PILE: CRONACHE DI UN CANTIERE - Seminario / Luogo: Sala Consi liare Facoltà di Ingegneria - Via Branze\, 38 - Brescia UID:ING-BS-1799-3144-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP_I decreti di riforma del D.M. 10/ 03/1998. Novità tecniche ed applicative ed esempi applicativi\nTipo evento : Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 07/12/2022\nOrari: 9:00 - 13:00\ nLuogo: SEDE DELL'ORDINE\nLuogo: SEDE DELL'ORDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ing egneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1801&apriMod EvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri .bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 16/11/2022 al 05/12/2022\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCre diti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 33\n\nQuota/e: Altri Professionisti 79 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 7 9 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 65\,00 + IVA (= € 79\,30).\nP AGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI I NGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069 11237100000016869\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMEN TO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407.\n\nIl corso si prefigge l’obiettivo di evidenziare le novità più rilevanti connesse con l’emanazione dei tre nuovi decreti di riforma dello storico D.M. 10/03/1998. Il tema della Valutazione del Rischio Incendio e della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro sarà introdotto dall’avv ocato Rolando Dubini\, esperto penalista in ambito sicurezza nei luoghi di lavoro\, attraverso una disamina di giurisprudenza rilevante per datori d i lavoro\, RSPP e consulenti in ambito antincendio.\nSaranno quindi affron tate dal punto di vista tecnico le principali novità introdotte dai nuovi decreti. Particolare evidenza sarà data alle nuove modalità di Valutazione dei Rischi di Incendio ed alla strategia antincendio definita nel Minicod ice. Saranno illustrati e discussi alcuni esempi di applicazione del D.M. 03/09/2021 a luoghi di lavoro di varia tipologia.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 09. 00 Inizio lavori\n\n- LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO: ASPETTI TECNI CI\, LEGALI E GIURISPRUDENZIALI \n- LA GIURISPRUDENZA IN AMBITO SICUREZZA ANTINCENDIO: VRI\, PIANO DI EMERGENZA\, SEGNALETICA\, USCITE DI EMERGENZA \n- IL D.M. 01/09/2021: LE NOVITÀ PIÙ RILEVANTI PREVISTE DAL DECRETO CONTR OLLI \n- IL D.M. 02/09/2021: LE NOVITÀ PIÙ RILEVANTI PREVISTE DAL DECRETO GSA \n- IL D.M. 03/09/2021: LE NOVITÀ PIÙ RILEVANTI PREVISTE DAL DECRETO M INICODICE \n- ESEMPI DI APPLICAZIONE DEL MINICODICE\n\nTEST FINALE \n\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221207T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221207T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP_I decreti di riforma del D.M. 10/03/1998. Novità tec niche ed applicative ed esempi applicativi - Corso di aggiornamento / Luog o: SEDE DELL'ORDINE UID:ING-BS-1801-3146-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE_Seminario 1_ in presenza\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/12/2022\nOrari: 10 :30 - 12:30\nLuogo: Sede dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia\nLuogo: Sede dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1804&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/11/2022 al 11/12/2022\nDurata comple ssiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 80\nQualifica docenti: Ing. Camparada\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDe scrizione evento: Lo scopo del seminario è presentare il codice deontologi co degli Ingegneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfid e che il professionista affronta per contribuire allo sviluppo sostenibile \, i principi generali a cui si deve ispirare l’esercizio della profession e\, la riservatezza\, la formazione continua e l’aggiornamento professiona le\, con esempi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere infatti è una r isorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva per il raggiung imento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il benessere delle persone\, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Si p arlerà di multidisciplinarietà in un mondo volatile\, incerto\, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti\n\nPROGRAMMA:\n\n - L’azione di vigilanza degli Ordini Professionali\;\n- Il Consiglio di Disciplina: compiti e funzionamento\;\n- Esempi e casi reali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221213T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221213T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE_Seminario 1_in presenza - Semin ario / Luogo: Sede dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia UID:ING-BS-1804-3148-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE_Seminario 2_ in presenza\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/12/2022\nOrari: 14 :00 - 17:00\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\nLuo go: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1805&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 17/11/2022 al 11/12/2022\nDurata complessiva evento: 3 ore\ nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualif ica docenti: Ingg. Boldi\, Minelli\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: Lo scopo del seminario è presentare il codice deontologico degli Inge gneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il prof essionista affronta per contribuire allo sviluppo sostenibile\, i principi generali a cui si deve ispirare l’esercizio della professione\, la riserv atezza\, la formazione continua e l’aggiornamento professionale\, con esem pi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere infatti è una risorsa che de ve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti del la collettività e dell’ambiente ed è decisiva per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il benessere delle persone\, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Si parlerà di mul tidisciplinarietà in un mondo volatile\, incerto\, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti.\n\nPROGRAMMA:\n\n- L’Ordiname nto della professione di Ingegneri in Italia\;\n- Il Consiglio Nazione deg li Ingegneri\;\n- Il funzionamento dell’Ordine\;\n- Etica e codice Deontol ogico\;\n- L’esercizio e lo sviluppo della Professione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221213T170000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221213T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L’INGEGNERE_Seminario 2_in presenza - Semin ario / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia UID:ING-BS-1805-3149-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gli impianti di distribuzione sanitaria con tuba zioni multistrato secondo uni 9182:2014 e norme del gruppo uni en 806_IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/12/2022\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: SEDE DELL'ORDINE INGEGNERI\nLuogo: SEDE DELL'ORDINE INGEG NERI\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1784&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/10/2022 al 13/12/2022\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 78\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La corretta progettazione e installazione degli impianti di distribuzione idrosanitari a sono fondamentali per garantire efficienza e sicurezza: sulla salubrità dell’acqua destinata al consumo umano non si può prescindere. La recente U NI 9182:2014 ha introdotto novità importanti relative agli impianti di ric ircolo e completa con prescrizioni nazionali il quadro normativo di riferi mento costituito dalle norme armonizzate del gruppo UNI EN 806. La norma s i applica sia agli impianti di nuova costruzione che a modifiche o riparaz ioni di impianti esistenti e specifica i criteri tecnici e le modalità ope rative per il corretto dimensionamento e la messa in servizio degli stessi . Tra i diversi materiali oggi disponibili per la realizzazione di impiant i idrosanitari\, le tubazioni multistrato rivestono un’importanza fondamen tale per rapidità di installazione e prestazioni.\nL’incontro si pone l’ob iettivo di diffondere la conoscenza delle novità introdotte dalla UNI 9182 :2014 e delle norme del gruppo UNI EN 806 e più in generale dell’utilizzo delle tubazioni multistrato per gli impianti idrosanitari.\n\nPROGRAMMA:\n \n14.00 – 14.15 Saluto di benvenuto e presentazione dell’incontro\n14.15 – 15.15 Impianti di distribuzione sanitaria negli edifici:\n- Quadro normat ivo.\n- Tipologie impiantistiche e requisiti previsti dalle norme UNI 9182 e dal gruppo UNI EN 806.\n? Progettazione degli impianti idrico-sanitari. \n15.15 – 15.45 Pausa caffè\n15.45 – 17.45 Gli aspetti energetici e i prob lemi di rumore legati agli impianti idrico-sanitari\n- Impianti termici AC S\n- Impianti di alimentazione idrica\n- Principale quadro legislativo e n ormativo di riferimento\n- Calcolo del fabbisogno di ACS e dimensionamento \n- Semplici esempi di calcolo\n- Sottosistemi di distribuzione ACS\n- Acu stica edilizia e rumore degli impianti\n- Norme tecniche sul rumore degli impianti\n17.45 – 18.00 Dibattito\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20221214T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20221214T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gli impianti di distribuzione sanitaria con tubazioni multistrato s econdo uni 9182:2014 e norme del gruppo uni en 806_IN PRESENZA - Seminari o / Luogo: SEDE DELL'ORDINE INGEGNERI UID:ING-BS-1784-3129-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RESTAURO TIMIDO PER PICCOLI PAESI_ONLINE\nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 21/01/2023\nOrari: 10:30 - 12:30\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1808&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/11/2022 al 19 /01/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 94\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: In streaming al seguente link:\nhttps://meet.google.com/zyb-nbeq-hyg \ninserendo NOME\, COGNOME\, CODICE FISCALE e ORDINE DI APPARTENENZA\nal f ine di ottenere i rispettivi CFP\n\nINCONTRI DI ARCHITETTURA autunno 2022\ nInizia la seconda serie di incontri tematici di architettura\, proseguend o nel dialogo tra progettisti\, abitanti e amministratori sulle tematiche riguardanti la rigenerazione dei piccoli paesi delle aree montane. Dopo i dialoghi primaverili\, Vione laboratoriopermanente invita altri profession isti per approfondire esperienze e visioni.Oltre ai temi della qualità del progetto nel costruito storico\, lo sguardo si allarga ai temi del paesag gio\, del dialogo con i committenti\, delle pratiche di coinvolgimento dei residenti e del restauro minimo come obiettivo culturale. Punto fermo è i l tema di fondo fissato nella ricerca di un rapporto armonico fra Tradizio ne e Innovazione per una qualità dell’abitare contemporaneo condivisa.\nIl confronto tra esperienze che generano un rilancio sociale permette di ind ividuare orizzonti di senso\, strategie e sperimentazioni\, genera nuove i dee praticabili. Vione laboratori permanente si propone di elaborare un mo dello di riflessione e intervento: progettare e attuare azioni mirate a co nservare il valore del patrimonio edilizio e della struttura urbana in una prospettiva di sviluppo\, suggerendo diversi modi per restare a vivere in montagna.\n\nInterventi minimi per una qualità condivisa\nCon Marco Ermen tini\, architetto\nL’architettura deve riprendere la sua funzione di medic inale\, di balsamo che cura i lembi e le ferite dei nostri edifici e dei n ostri luoghi\, una cura come tecnica del rammendo per guarire le ferite de ll’esserci. Rianimare la presenza\, ridare la vita\, respiro\, pensiero a ciò che è spento\, immobile e chiuso trattenendone insieme la bellezza e i l ricordo. Il pensiero timido ci invita a considerare il recupero architet tonico come intervento minimo\, non invasivo ed economico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230121T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230121T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RESTAURO TIMIDO PER PICCOLI PAESI_ONLINE - Seminario / Luogo: ONLIN E UID:ING-BS-1808-3152-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RESTAURO TIMIDO PER PICCOLI PAESI_IN PRESENZA\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/01/2023\nOrari: 10:30 - 12:30\nL uogo: VIONE SALA CONSILIARE\nLuogo: VIONE SALA CONSILIARE\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1811 &apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinei ngegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 18/11/2022 al 19/01/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: INCONTRI DI ARCHITETTURA autunno 2022\nInizia la seconda serie di incontri tematici di architettura\, prose guendo nel dialogo tra progettisti\, abitanti e amministratori sulle temat iche riguardanti la rigenerazione dei piccoli paesi delle aree montane. Do po i dialoghi primaverili\, Vione laboratoriopermanente invita altri profe ssionisti per approfondire esperienze e visioni.Oltre ai temi della qualit à del progetto nel costruito storico\, lo sguardo si allarga ai temi del p aesaggio\, del dialogo con i committenti\, delle pratiche di coinvolgiment o dei residenti e del restauro minimo come obiettivo culturale. Punto ferm o è il tema di fondo fissato nella ricerca di un rapporto armonico fra Tra dizione e Innovazione per una qualità dell’abitare contemporaneo condivisa .\nIl confronto tra esperienze che generano un rilancio sociale permette d i individuare orizzonti di senso\, strategie e sperimentazioni\, genera nu ove idee praticabili. Vione laboratori permanente si propone di elaborare un modello di riflessione e intervento: progettare e attuare azioni mirate a conservare il valore del patrimonio edilizio e della struttura urbana i n una prospettiva di sviluppo\, suggerendo diversi modi per restare a vive re in montagna.\n\nInterventi minimi per una qualità condivisa\nCon Marco Ermentini\, architetto\nL’architettura deve riprendere la sua funzione di medicinale\, di balsamo che cura i lembi e le ferite dei nostri edifici e dei nostri luoghi\, una cura come tecnica del rammendo per guarire le feri te dell’esserci. Rianimare la presenza\, ridare la vita\, respiro\, pensie ro a ciò che è spento\, immobile e chiuso trattenendone insieme la bellezz a e il ricordo. Il pensiero timido ci invita a considerare il recupero arc hitettonico come intervento minimo\, non invasivo ed economico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230121T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230121T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RESTAURO TIMIDO PER PICCOLI PAESI_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: VIONE SALA CONSILIARE UID:ING-BS-1811-3155-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_LA PROGETTAZIONE DELL’ESODO N ELLE ATTIVITA’ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI: D.M. 03/08/20 15 e s.m.i. – MISURA S.4 ESODO. ESEMPI APPLICATIVI \nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: LA PROGETTAZIONE DELL’ESODO NELLE ATT IVITA’ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI: D.M. 03/08/2015 e s.m .i. – MISURA S.4 ESODO. ESEMPI APPLICATIVI\nData lezione: 24/01/2023\nOrar i: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine\nLuogo: Sede dell’Ordine\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1816&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 20/12/2022 al 22/01/2023\nDurata complessiva ev ento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti : 78\nQualifica docenti: ING. MATTEO MOMETTI\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 79 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 79 euro \n\nNote co sto: COSTI D’ISCRIZIONE: € 65\,00 + IVA (= € 79\,30).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\ n\n\nDescrizione evento: Corso valido ai fini dell’aggiornamento in materi a di prevenzione incendi\, di cui all’art. 7 del D.M. 5/08/2011\, finalizz ato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del M inistero dell’Interno ex D.Lgs. 139/2006.\n\nIl Corso prenderà in esame le diverse metodologie per la progettazione del sistema di esodo nelle attiv ità soggette ai controlli di Prevenzione Incendi\, con particolare riferim ento alla Strategia Antincendio S.4 – Esodo del Codice di P.I. (D.M. 03/08 /2015 e s.m.i.)\, analizzando le fasi progettuali e gli scenari possibili a seconda dell'approccio adottato\, anche attraverso l'illustrazione di Es empi applicativi.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 8.50: Registrazione partecipanti\nO re 9.00: Inizio lavori\n\n1° modulo: 2 ore\n- La Prevenzione Incendi e L’E sodo. Riferimenti normativi principali. L’Esodo nell’approccio prescrittiv o e nell’approccio prestazionale.\n- Il nuovo approccio introdotto dal Cod ice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015\, D.M. 12/04/2019 e D.M. 18/10 /2019 - D.M. 24/11/2021): Strategia antincendio – Misure antincendio – Def inizioni.\n- L'ESODO nel Codice di Prevenzione Incendi: Cap. S.4. – Esodo simultaneo\, esodo per fasi\, esodo orizzontale progressivo\, protezione s ul posto. Livelli di prestazione\; criteri di attribuzione dei livelli di prestazione\, soluzioni progettuali\, caratteristiche generali del sistema d'esodo.\n\n2° modulo: 2 ore\n- Dati di ingresso per la progettazione del sistema d'esodo. Misure antincendio minime per l’esodo\; uscite finali. P rogettazione dell’esodo. Numero minimo di vie d'uscita\; vie di esodo oriz zontali e verticali\; lunghezza e larghezza delle vie di esodo\; corridoi ciechi\; verifiche di ridondanza delle vie di esodo. Esodo in presenza di occupanti con disabilità. Misure antincendio aggiuntive. Scale d'esodo. Se gnaletica di sicurezza.\n- Esempi applicativi.\n\nTEST FINALE DI VALUTAZIO NE APPRENDIMENTO\n\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230124T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230124T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_LA PROGETTAZIONE DELL’ESODO NELLE ATTIVITA’ SOGG ETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI: D.M. 03/08/2015 e s.m.i. – MISUR A S.4 ESODO. ESEMPI APPLICATIVI - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine UID:ING-BS-1816-3159-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_PORTE TAGLIAFUOCO: GESTIONE E PROTEZIONE DELLE VIE DI ESODO_MODULO 1 \nTipo evento: Corso di aggiorna mento\n\nData lezione: 07/02/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’O rdine\nLuogo: Sede dell’Ordine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1817&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/01/20 23 al 05/02/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Ing. Enric o Porrovecchio\;\nIng. Paolo Pilutti\n\nQuota/e: Altri Professionisti 7 9 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 79 euro \n\nNote costo: COS TI D’ISCRIZIONE: € 65\,00 + IVA (= € 79\,30).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDes crizione evento: Corso valido ai fini dell’aggiornamento in materia di pre venzione incendi\, di cui all’art. 7 del D.M. 5/08/2011\, finalizzato al m antenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex D.Lgs. 139/2006.\n\nISCRIZIONE SEPARATA PER CIASCUN CORSO (MODULO1 E MODULO 2)\n\nPROGRAMMA MODULO 1:\n\n8.50 Registrazione partec ipanti e saluti istituzionali\n09:00 Ing. Enrico PORROVECCHIO Comandante prov. Vigili del Fuoco di Brescia\nSistemi d’esodo e indicazioni progettua li.\nGestione sicurezza antincendio ed emergenza nella attività soggette: generalità.\n11:00 Ing. Paolo PILUTTI – Esperto chiusure tagliafuoco\nLa progettazione della sicurezza nelle attività soggette e nelle vie di esodo : tende tagliafumo/tagliafuoco e chiusure avvolgibili tagliafuoco EW120 e EI120.\n12.30 Test di apprendimento\n13.00 FINE MODULO 1\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_PORTE TAGLIAFUOCO: GESTIONE E PROTEZIONE DELLE V IE DI ESODO_MODULO 1 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine UID:ING-BS-1817-3160-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_PORTE TAGLIAFUOCO: GESTIONE E PROTEZIONE DELLE VIE DI ESODO_MODULO 2 \nTipo evento: Corso di aggiorname nto\n\nData lezione: 07/02/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: SEDE DELL'OR DINE\nLuogo: SEDE DELL'ORDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1818&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/01/202 3 al 05/02/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Ing. Gianri co Delfino\;\nArch. Giorgia Roviaro\n\nQuota/e: Altri Professionisti 79 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 79 euro \n\nNote costo: COST I D’ISCRIZIONE: € 65\,00 + IVA (= € 79\,30).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDesc rizione evento: Corso valido ai fini dell’aggiornamento in materia di prev enzione incendi\, di cui all’art. 7 del D.M. 5/08/2011\, finalizzato al ma ntenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex D.Lgs. 139/2006.\n\nPROGRAMMA MODULO 2:\n\n13.50 Registra zione partecipanti\n14:00 Ing. Gianrico DELFINO Sez. tagliafuoco AssoACMI \, Membro tavolo tecnico Minist. Interno “Decreto Controlli”\nChiusure tag liafuoco: porte pedonali e portoni per veicoli. Normativa e sviluppi. Sogg etti coinvolti: obblighi\, res ponsabilità e documentazione a carico. Prov e di resistenza al fuoco. Quando è necessario sostituire una porta tagliaf uoco. Porte antecedenti al 1993.\nImportanza della tipologia di parete e d el collegamento ad e ssa.\nElementi vetrati e tagliafiamma: progettazione e verifiche. Vetrate tagliafuoco: porte e pareti fisse.\nMarcatura CE port e su vie di esodo e marcatura CE porte tagliafuoco. Circ. Dip. VVF 06/11/2 019 porte interne/esterne. Norme EN 14351 1 e 14351 2 \, EN 13241\, EN 160 34.\nPrestazioni aggiuntive: norme europee e D.M. 03/08/2015. Durabilità e tenuta al fumo.\nPosa e manutenzione: norma UNI 11473 1.\n17:00 Arch. Gi orgia ROVIARO Responsabile Progetto Formativo AssoACMI\nPorte tagliafuoco. Installazione e manutenzione: prossimi obblighi. “Decreto Controlli”\nD.M . 01.09.2021 e qualifica degli operatori\n17.30 Test di apprendimento\n18. 00 FINE MODULO 2\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230207T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_PORTE TAGLIAFUOCO: GESTIONE E PROTEZIONE DELLE V IE DI ESODO_MODULO 2 - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE DELL'ORDINE UID:ING-BS-1818-3161-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Contenziosi civili\, tributari e penali in mater ia di superbonus e bonus minori_webinar online\nTipo evento: Seminario\n\n Titolo lezione: Contenziosi civili\, tributari e penali in materia di supe rbonus e bonus minori_online\nData lezione: 16/02/2023\nOrari: 9:00 - 12:0 0\nLuogo: WEBINAR ONLINE\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1819&apriModEv CodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine de gli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.b s.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 27/01/2023 al 14/02/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredi ti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQualifica d ocenti: Prof. Adriano Cecconi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 8.45 Accesso dei partecipanti alla piattaforma e saluti\nOre 9.00 Iniz io lavori\n\nProgramma:\n- contenziosi civili con Superbonus in corso o a superbonus terminato (anche in condominio a seguito della nullità/annullab ilità delle delibere: quali conseguenze?)\n- le ispezioni dell'Agenzia del le Entrate e della Guardia di Finanza: disciplina specifica sui controlli\ n- le ispezioni dell'Enea\n- la riforma del processo tributario\n- il regi me delle prove nel contenzioso tributario\n- il consulente tecnico d'uffic io\n- l'assistenza tecnica di parte (l'assistenza tecnica del perito energ etico\, del progettista e /o del revisore condominiale)\n- i reati tributa ri (soprattutto connessi all'illecito utilizzo dei bonus fiscali).\n\nOre 12.00 Dibattito e Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230216T120000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230216T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Contenziosi civili\, tributari e penali in materia di superbonus e bonus minori_webinar online - Seminario / Luogo: WEBINAR ONLINE UID:ING-BS-1819-3162-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA TRANSIZIONE DELL'INDUSTRIA MANUFATTURIERA: OP PORTUNITA' EUROPEE E PNRR \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/02 /2023\nOrari: 16:30 - 18:30\nLuogo: Brixia Forum – Via Caprera 5 Brescia\n Luogo: Brixia Forum – Via Caprera 5 Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1824&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/02/2023 al 22/02/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti t otali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: FUTURA LAB è un corner di approfondimento sui f inanziamenti europei\, organizzato da IBS Consulting\, con la possibilità per le imprese di accedere al servizio gratuito di prefattibilità PNRR/Fon di UE. Per le imprese interessate ci sarà poi la possibilità di partecipar e alla missione a Bruxelles\, prevista per il 30-31 marzo.\n\nPROGRAMMA:\n \nore 16.30 – Saluti e presentazione Futura 2023\n\nLudovico Monforte – Re sponsabile Eventi Pro Brixia\n\nore 16.45 – Presentazione IBS Consulting e Servizio di prefattibilità\n\nAlberto Bertolotti – Presidente IBS\n\nore 16.50 – Opportunità offerte dal PNRR e dai bandi nazionali\n\nGiorgio Giov agnoli – Direttore Divisione interventi ricerca e innovazione\, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (TBC)\n\nore 17.05 – Opportunità offerte dai bandi a gestione diretta dell’UE\n\nAntonio Pepe – IBS Consulting\n\n ore 17.20 – Opportunità offerte dai bandi FESR\n\nEnrico Capitanio – Diret tore Unità Organizzativa Competitività delle Filiere e dei territori\, Reg ione Lombardia\n\nore 17.35 – Laboratorio ESG\n\nStefano Capacci – Diretto re Commerciale Imprese Lombardia Sud Intesa San Paolo\n\nore 17.50- Tavola rotonda con best practice territoriali\n\nintervengono:\n\nFeralpi Holdin g\, Raffmetal\,\nFondital\, Edim (Bosch)\nModera: Stefano Martinelli – Gio rnale di Brescia\n\nore 18.15 – Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230224T183000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230224T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA TRANSIZIONE DELL'INDUSTRIA MANUFATTURIERA: OPPORTUNITA' EUROPEE E PNRR - Seminario / Luogo: Brixia Forum – Via Caprera 5 Brescia UID:ING-BS-1824-3167-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE_RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SM ONTAGGIO DI ELEMENTI PREFABBRICATI \nTipo evento: Seminario di aggiornamen to\n\nData lezione: 28/02/2023\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Presso sala B IM in Breno\, Via Aldo Moro 7\nLuogo: Presso sala BIM in Breno\, Via Aldo Moro 7\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1821&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/01/2023 al 26/02/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Ing. Cesare Damiola\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: Evento valido per l’aggiornamento quinquenna le dei coordinatori per la sicurezza secondo il Dlgs 81/2008 e per l’aggio rnamento di R.S.P.P. ed A.S.P.P.\, come disposto dall’Art. 32 c.6 D.Lgs. 8 1/08 e dal Provvedimento conferenza Stato-Regioni 26/01/2006 n. 2407. Si p recisa che il seminario non è riconosciuto ai fini dell’aggiornamento per R.S.P.P. Datori di Lavoro.\n\nIL SEMINARIO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FAVOR IRE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DEI RISCHI E DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL MON TAGGIO DI STRUTTURE PREFABBRICATE DI VARIA TIPOLOGIA (CA\, ACCIAIO\, LEGNO )\, AL FINE DI SVILUPPARE COMPETENZE NELL’INDIVIDUAZIONE E NELLA GESTIONE IN CANTIERE DI TALI RISCHI.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 14.00 Registrazione dei p artecipanti\nOre 14.15 Presentazione e saluti: Ippolita Chiarolini – Presi dente della Associazione Ingegneri Camuni\nOre 14.30 INIZIO DEL SEMINARIO\ n\n- PREFABBRICAZIONE/ESEMPI DI STRUTTURE PREFABBRICATE\n- LE FASI DI MONT AGGIO DI UNA STRUTTURA PREFABBRICATA\n- RISCHI DOVUTI ALLA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI MEDIANTE APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO\n- RISCHIO DI CADUTA DALL’A LTO – UTILIZZO DI SCALE\n- RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO - UTILIZZO DI PLE\n - RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO - DISPOSITIVI ANTICADUTA\n- RIFERIMENTI NORM ATIVI\n- LA CIRCOLARE N. 13/1982\n- ESEMPI DI POS\n- ANALISI DI ALCUNI CAS I REALI\n\nOre 18.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230228T183000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230228T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE_RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI ELEMENT I PREFABBRICATI - Seminario di aggiornamento / Luogo: Presso sala BIM in Breno\, Via Aldo Moro 7 UID:ING-BS-1821-3164-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Nuovi bonus fiscali per il 2023: cosa cambia? \ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 02/03/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\n Luogo: WEBINAR ONLINE\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1820&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/01/2023 al 28/02/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQualifica doce nti: Prof. Adriano Cecconi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 8.45 Accesso dei partecipanti alla piattaforma e saluti\nOre 9.00 Inizio lavori\n\nPROGRAMMA:\n\n- superbonus al 90%\n- requisiti di reddito per il Superbonus nelle unifamiliari: come si calcola il coefficiente familiare? \n- l'eliminazione del bonus facciate: cosa succede per gli importi pagati entro il 31/12/2022?\n- la cessione del credito: problemi pratici applica tivi\n- possibilità di rideterminazione della durata della detrazione da 4 -5 a 10 anni\n- il nuovo bonus mobili\n- bonus fiscali tradizionali: ultim e novità interpretative\n\nOre 12.00 Dibattito e Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230302T120000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230302T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Nuovi bonus fiscali per il 2023: cosa cambia? - Seminario / Luogo : WEBINAR ONLINE UID:ING-BS-1820-3163-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP_APVR\, UNI 11719 E FIT TEST - Int roduzione normativa e modulo pratico FIT-TEST\nTipo evento: Corso di aggio rnamento\n\nData lezione: 14/03/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede del l' Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia\nLuogo: Sede dell' Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1800&apriModEv CodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine de gli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.b s.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 24/01/2023 al 12/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredi ti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 28\nQualifica do centi: Dott. Marco Magro\n\nQuota/e: Altri Professionisti 79 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 79 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZI ONE: € 65\,00 + IVA (= € 79\,30).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione eve nto: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER L A SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A .S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. \n\nIl corso ha l’obiettivo d i fornire le indicazioni di massima della norma sulla scelta\, uso e manut enzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie.\nIl corso h a l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teoriche per la comprensi one della norma specifica e chiarire i dubbi interpretativi.\nIl corso è c aratterizzato da una lezione teorica ove si andranno a porre le basi per l a gestione degli APVR. Nella lezione pratica la visione delle metodologie per il fit test permetterà ai partecipanti di individuare i pro e i contro delle differenti prove in modo da poter valutare quale meglio si adatta a lle varie situazioni.\n\nPROGRAMMA :\n\nOre 09.00 Inizio lavori \n\nMODUL O TECNICO :\nPresentazione del corso:\n- Cenni normativa e legislazione vi gente in materia di APVR\n- Obblighi e responsabilità in capo al DL nella gestione degli APVR\n- Cenni scelta APVR\n- Documentazione necessaria per gestione APVR\n- Cenni norma UNI 11719:2019\n\nMODULO PRATICO :\nPer le at tività pratiche saranno interessati 3 volontari all’interno della platea d egli uditori.\nProva di adattabilità:\n- Fit test qualitativo\n- Fit test quantitativo metodo conta particelle (QTN)\n- Fit test quantitativo metodo pressione negativa (CNP)\n\nTEST FINALE\n\nOre 13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230314T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230314T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP_APVR\, UNI 11719 E FIT TEST - Introduzione normativa e modulo pratico FIT-TEST - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell' Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia UID:ING-BS-1800-3145-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Proprietà dei materiali e trasferibilità da prov ino a manufatto: metodi\, strumenti\, successi nella caratterizzazione dei materiali polimerici\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/03/2023\ nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: CSMT - Via Branze\, 45 - Brescia\nLuogo: CSM T - Via Branze\, 45 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1827&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/03/202 3 al 13/03/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: I diversi settori dell'ingegneria richiedono materiali e stru tture di complessità sempre crescente. L'innovazione di materiali e tecnol ogie e la trasferibilità di un dato misurato in laboratorio a un prodotto finito sono strettamente accompagnate ad un adeguato sviluppo di metodolog ie di prova e di tecniche strumentali impiegate per la caratterizzazione\, da cui estrapolare dati utili sia per il controllo-qualità che per la più complessa progettazione di manufatti.\nDi questo parleremo insieme a univ ersità e aziende durante l'incontro dedicato ai materiali polimerici e all e loro proprietà meccaniche\, con focus sulle metodologie di prova e sulla misurazione di proprietà trasferibili da provino a manufatto\, nell’innov azione di prodotto. Vedremo come sia possibile arrivare alla definizione d i nuove e solide metodologie di prova\, poi riconosciute alla base di norm ative internazionali\, e come sia fondamentale lo sviluppo di strumenti di misura innovativi per la caratterizzazione dei materiali polimerici. Cono sceremo alcune applicazioni e casi di studio\, oltre ad approcci e strumen ti di lavoro utili a guidare un progettista verso un progetto di successo. \n\nPROGRAMMA:\n\n14:30 Saluti e introduzione\nLaura Treccani\, CSMT\nAlbe rto Bonetti\, Coordinatore Commissione Innovazione e Internazionalizzazion e - Ordine degli Ingegneri di Brescia\nFrancesco Baldi\, Università degli Studi di Brescia\n\nStudio dell’integrità strutturale di materiali cellula ri: Aspetti metodologici\nJacopo Agnelli\, Università degli Studi di Bresc ia\n\nMessa a punto di un protocollo per la misurazione della tenacità a f rattura delle gomme: Un lavoro di squadra\nSilvia Agnelli\, Università deg li Studi di Brescia\n\nSviluppo di una normativa ISO per la misurazione de lla tenacità a frattura di film polimerici\nMarta Rink\, Politecnico di Mi lano\n\nUso di proprietà trasferibili da provino a manufatto nell’innovazi one di prodotto: Un caso di studio\nSimone Fornari\, Univet Srl\nStefano G ozzini\, Università degli Studi di Brescia\n\nProva di impatto-trazione su i materiali polimerici con torre a caduta di grave: Recenti sviluppi strum entali\nAndrea Calzolari\, Andrea Incardona\, Instron\n\nModellazione del comportamento di superfici sportive sintetiche\nLuca Andena\, Politecnico di Milano\n\nApprocci e strumenti per la selezione del materiale nel perco rso progettuale di un manufatto\nStefano Pandini\, Università degli Studi di Brescia\n\n17:30 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230314T173000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230314T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Proprietà dei materiali e trasferibilità da provino a manufatto: me todi\, strumenti\, successi nella caratterizzazione dei materiali polimeri ci - Seminario / Luogo: CSMT - Via Branze\, 45 - Brescia UID:ING-BS-1827-3170-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CIRCULAR ECONOMY E TRANSIZIONE ENERGETICA:LE OPP ORTUNITÀ EUROPEE E DEL PNRR_IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: CIRCULAR ECONOMY E TRANSIZIONE ENERGETICA:LE OPPORTUNITÀ EUROPEE E DEL PNRR\nData lezione: 20/03/2023\nOrari: 16:30 - 18:30\nLuogo: Brixia Forum - Via Caprera\,5 Brescia\nLuogo: Brixia Forum - Via Caprera\,5 Bresc ia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1838&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/03/2023 al 19/03/2023\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n Ore 16.30 Saluti e presentazione Futura Expo 2023\nLudovico Monforte - Res ponsabile Eventi Pro Brixia\n\nOre 16.35 Presentazione IBS Consulting e In troduzione all’evento\nAlberto Bertolotti - CEO & Founder IBS Consulting\n \nOre 16.40 I fondi Europei per l’ambiente e la sostenibilità\nAngelo Sals i - Ex- Capo Dipartimento CINEA\, Commissione Europea\n\nOre 17.00 Il Prog ramma europeo LIFE 2021-2027: opportunità di finanziamento\ndi progetti in novativi per il passaggio a un modello di economia sostenibile e circolare \nGiulia Pérez Almodóvar - National Contact Point Italia programma LIFE\, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica\n\nOre 17.10 Le oppor tunità del Programma Regionale FESR 2021-27\nEnrico Capitanio - Direttore Unità Organizzativa Competitività delle Filiere e dei territori Regione Lo mbardia\n\nOre 17.25 Gli investimenti PNRR e i bandi nazionali su ambiente ed energia\nMatteo Falasconi - Project Manager – IBS Consulting\n\nOre 17 .35 Tavola rotonda con best practice territoriali in tema di sostenibilità ambientale\nIntervengono: Itelyum Regeneration SpA\, E-VAI - Gruppo Ferro vie Nord Milano e\nA2A Calore e Servizi\n\nOre 18.05 Collaborazione con In tesa Sanpaolo – Intervento su laboratorio ESG\nStefano Capacci - Direttore Commerciale Imprese Lombardia Sud Intesa Sanpaolo\n\nOre 18.15 Chiusura d ei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230320T183000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230320T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CIRCULAR ECONOMY E TRANSIZIONE ENERGETICA:LE OPPORTUNITÀ EUROPEE E DEL PNRR_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Brixia Forum - Via Caprera\,5 Br escia UID:ING-BS-1838-3229-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Piano Paesaggistico Regionale (PPR): Formazione e accompagnamento sulle materie inerenti al Paesaggio rivolte ai tecnici e d ai componenti delle Commissioni Paesaggio_IN PRESENZA PRESSO ORDINE ARC HITETTI\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Piano Paesaggistico Reg ionale (PPR): Formazione e accompagnamento sulle materie inerenti al Paesa ggio rivolte ai tecnici ed ai componenti delle Commissioni Paesaggio\nDat a lezione: 21/03/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nLuogo: Sede OAPPC Brescia - V ia San Martino della Battaglia\,18 – Brescia\nLuogo: Sede OAPPC Brescia - Via San Martino della Battaglia\,18 – Brescia\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1828&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 06/03/2023 al 17/03/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n10.00 Registrazione partecipan ti\n10.15 Saluti istituzionali\nArch. Stefano Molgora\nPresidente dell’Ord ine degli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori della Pr ovincia di Brescia\n\n10.30 Apertura dei lavori\nArch. Gianluca Perinotto\ nPresidente Consiglio Direttivo Consulta Regionale Lombarda degli Ordini d egli Architetti\, Pianificatori\, Paesaggisti e Conservatori\n\n10.45 Rela zioni programmate\nModeratore: arch. Antonio Rubagotti\nReferente Commissi one Paesaggio Ordine Architetti\, Pianificatori e Paesaggisti della Provin cia di Brescia e coordinatore della Commissione Paesaggio e Ambiente della Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti\n\nLa revisione del Piano Territoriale Regionale PTR comprensivo del Piano Paesaggistico regionale\n\nArch. Maurizio Federici\nDirigente U.O. Programmazione Territ oriale e Paesistica -Regione Lombardia\n\nArch. Sandra Zappella\nDirigente Struttura Paesaggio –Regione Lombardia\n\nContenuti della revisione del P TR-PPR (2022)\, approvato dalla giunta regionale ad ottobre con particolar e riferimento a:\nObiettivi e orientamenti strategici indicati per la pian ificazione di area vasta\, quella sovralocale\, locale e di settore.\nAmbi ti geografici di Paesaggio.\nIndirizzi per l'attuazione della rete verde r egionale.\nSchede indirizzi di tutela e valorizzazione delle aggregazioni di immobili ed aree di valore paesaggistico.\n\nBIPV pannelli fotovoltaici integrati da installare nei centri storici\n\nApplicativo regionale MAPEL a supporto delle Commissioni locali del paesaggio\nProcedura di nomina de lle Commissioni per il Paesaggio (modalità di nomina\, documentazione nece ssaria) e loro legittimità attraverso l’applicativo MAPEL.\nCompetenze dei singoli enti per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche\, dagli enti locali\, alle Province\, Parchi\, Regione e Sovraintendenza. Forme di semplificazione delle procedure vigenti\, proposte di nuove semplificazio ni.\nSviluppi futuri ed aggiornamenti.\n\n13.00 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230321T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230321T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Piano Paesaggistico Regionale (PPR): Formazione e accompagnamento s ulle materie inerenti al Paesaggio rivolte ai tecnici ed ai componenti de lle Commissioni Paesaggio_IN PRESENZA PRESSO ORDINE ARCHITETTI - Seminario / Luogo: Sede OAPPC Brescia - Via San Martino della Battaglia\,18 – Bresc ia UID:ING-BS-1828-3171-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTU NITÀ PER UNA PRODUZIONE CEREALICOLA SOSTENIBILE _IN PRESENZA PRESSO UNIBS\ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/03/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\n Luogo: Aula Consiliare di Ingegneria\, Università degli Studi di Brescia\, via Branze n. 38\nLuogo: Aula Consiliare di Ingegneria\, Università degli Studi di Brescia\, via Branze n. 38\n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1831&apriModEvCodOrdine=I NG-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07 /03/2023 al 17/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali e vento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\n Descrizione evento: Il presente convegno è organizzato nell’ambito delle a ttività del progetto "RICREA - Rifiuti cerealicoli per il biorisanamento"\ , cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica\, Direzione Generale Economia Circolare.\nL’obiettivo del progetto RICREA è sviluppare una soluzione tecnologica innovativa che consenta sia il ricicl aggio dei rifiuti generati dalla trasformazione di cereali sia il risaname nto e il recupero di rifiuti generati dalle operazioni di bonifica di terr eni contaminati.\nIl convegno\, rivolto ad aziende\, operatori e tecnici d ei settori cerealicolo e ambientale\, ha lo scopo di illustrare i vantaggi e le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica e dall'economia c ircolare nella filiera cerealicola\, nonché le principali soluzioni tecnol ogiche per la valorizzazione degli scarti di produzione.\nCoordinatore sci entifico: Prof. Mentore Vaccari\n\nPROGRAMMA:\n\n9:00 Indirizzi di Saluto\ nProf. Francesco Castelli (Rettore UNIBS)\, Prof. Giorgio Bertanza (Dirett ore DICATAM)\n9:20 Introduzione\nProf. Mentore Vaccari (UNIBS)\n\n9:30 Eff etti del cambiamento climatico e dell'innovazione tecnologica sulle rese d ei cereali\nProf. Luigi Mariani (UNIBS)\n\n9:50 Mercato dei cereali in Ita lia: opportunità e sfide\nProf. Dario Frisio (UNIMI)\n\n10:10 Criticità ed esigenze di innovazione nel settore cerealicolo: il punto di vista degli operatori\nDott. Fabio Perini (Coop. Quadrifoglio)\n\n10:30 Opportunità of ferte dalla nuova PAC 2023-2027 per gli investimenti nel settore cerealico lo\nDott.ssa Barbara Minisci (Alleanza Cooperative Italiane - settore Agro alimentare)\n\n10:50 Gestione e valorizzazione degli scarti agricoli a fin i energetici\nProf. Alessandro Abbà (UNIBS)\n\n11:10 Pausa caffé\n\n11:30 L’uso di scarti agricoli per favorire l’economia circolare in campo ambien tale\nProf. Andrea Franzetti (UNIMIB)\n\n11:50 Produzione di biotensioatti vi a partire da scarti ceralicoli: primi risultati del progetto Ricrea\nDo tt. Fabrizio Beltrametti (BioChem Solutions)\n\n12:10 Recupero di matrici terrose inquinate mediante biorisanamento: l’esperienza di Sistemi Ambient ali nell’impiego di scarti vegetali\nDott. Luigi Righini (Sistemi Ambienta li)\n\n12:30 Discussione\nCoordinano: Prof.ssa Vera Ventura (UNIBS)\, Dott . Marco Falconi (ISPRA)\n\n13:00 Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230321T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230321T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITÀ PER UNA PRODUZ IONE CEREALICOLA SOSTENIBILE _IN PRESENZA PRESSO UNIBS - Seminario / Luogo : Aula Consiliare di Ingegneria\, Università degli Studi di Brescia\, via Branze n. 38 UID:ING-BS-1831-3179-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Conversazione sulla creazione di valore per l’ec onomia circolare con la prof.ssa ing. Elza Bontempi\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 25/03/2023\nOrari: 10:00 - 12:30\nLuogo: Presso la sede dell’Associazione Ingegneri Camuni in Darfo Boario terme (Bs) - Via Ernes to Stassano (Edificio BIM) – Sala civica\nLuogo: Presso la sede dell’Assoc iazione Ingegneri Camuni in Darfo Boario terme (Bs) - Via Ernesto Stassano (Edificio BIM) – Sala civica\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1836&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/202 3 al 23/03/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: La Prof.ssa Elza Bontempi è attualmente Professore straordina rio per l’insegnamento dei corsi di Fondamenti Chimici delle Tecnologie pr esso l’Università degli Studi di Brescia\, responsabile delle tecnologie d i sviluppo di eco-materiali per il Laboratorio di Chimica per le Tecnologi e\, dell’Università di Brescia.\nElza Bontempi ha coordinato molti progett i nazionali ed è stata referente scientifico di alcuni progetti europei\; è attualmente referente per la circular economy per il Lombardy Energy Cle antech Cluster (LE2C).\nL’ attività di ricerca di Elza Bontempi è dimostra ta dalle pubblicazioni (più di 200)\, citazioni\, finanziamenti nazionali ed internazionali ottenuti\, e dagli studenti che ha avuto ed è stata resp onsabile di più di 20 post-docs e 7 studenti di dottorato.\n\nPROGRAMMA:\n \nOre 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10.15 Saluti\nPresidente Assoc iazione Ingegneri Camuni\, Ippolita Chiarolini\nPresidente Ordine Ingegner i della provincia di Brescia\, Laura Boldi\nOre 10.30 INIZIO LAVORI\nConve rsazione sulla creazione di valore per l’economia circolare con la prof.ss a ing. Elza Bontempi\nOre 12.30 FINE LAVORI\nConclusioni\nSegretario Ordin e Ingegneri della provincia di Brescia\, Fausto Minelli\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230325T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230325T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Conversazione sulla creazione di valore per l’economia circolare co n la prof.ssa ing. Elza Bontempi - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’ Associazione Ingegneri Camuni in Darfo Boario terme (Bs) - Via Ernesto Sta ssano (Edificio BIM) – Sala civica UID:ING-BS-1836-3227-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_FIRE SAFETY ENGINEERING APPLI CATA ALL’ANALISI DELL’ESODO: LA PROGETTAZIONE DELL’ESODO CON SOLUZIONI ALT ERNATIVE NELLE ATTIVITA’ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI (D.M . 03/08/2015 e s.m.i.) – ESEMPI APPLICATIVI \nTipo evento: Corso di aggior namento\n\nData lezione: 29/03/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: sede del l’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1829&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/03/2023 al 26/03/2023\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 78\nQualifica docenti: Ing. Nicola Clemeno\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\ nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000 00016869\n\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELEN CHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nIl Corso prenderà in esame le diverse metodologie per la progettazione del sistema di esodo co n le soluzioni alternative nelle attività soggette ai controlli di Prevenz ione Incendi\, con particolare riferimento alla Strategia Antincendio S.4 – Esodo del Codice di P.I. (D.M. 03/08/2015 e s.m.i.)\, analizzando le fas i progettuali e gli scenari possibili dell'approccio ingegneristico\, anch e attraverso l'illustrazione di Esempi applicativi.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 1 3.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST D I VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n- 1° modulo: 2 ore\n Nozioni di base sull’applicazione della Fire Safety Engineering e l’Esodo. \nRiferimenti Normativi. L’Esodo nell’approccio prestazionale.\nIl nuovo a pproccio alternativo introdotto dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03 /08/2015\, D.M. 12/04/2019 e D.M. 18/10/2019 – Riferimenti Normativi Inter nazionali): obiettivi della Strategia antincendio – Misure antincendio – D efinizioni.\nAnalisi dell’ESODO con le soluzioni alternative previste dal Codice di Prevenzione Incendi: Capitoli M1\, M2\, M3 – Metodologia di prog ettazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio\, Scenari di Incendi o e predisposizione del SOMMARIO TECNICO\, salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.\n\n- 2° modulo: 2 ore\nDefinizione dei dati d i ingresso da esplicitare nel Sommario Tecnico per la progettazione del si stema d'esodo con metodi alternativi.\nIpotesi di base per la definizione degli Scenari di Incendio e scelta degli Scenari di Incendio di Progetto.\ nApplicativi per la determinazione dei risultati computazionali (Simulazio ni).\nEsempi pratici.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230329T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230329T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_FIRE SAFETY ENGINEERING APPLICATA ALL’ANALISI DE LL’ESODO: LA PROGETTAZIONE DELL’ESODO CON SOLUZIONI ALTERNATIVE NELLE ATTI VITA’ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 03/08/2015 e s.m. i.) – ESEMPI APPLICATIVI - Corso di aggiornamento / Luogo: sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1829-3172-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Brixia Ambiente\nTipo even to: Visita\n\nData lezione: 03/04/2023\nOrari: 14:30 - 17:00\nLuogo: VIA M OLINO EMILI\, 22 MACLODIO (BS)\nLuogo: VIA MOLINO EMILI\, 22 MACLODIO (BS) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1841&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2023 al 31/03/2023\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 9\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI FORMATI VI: \nPRENDERE CONTATTO CON UNA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI\n\nSINTESI DEI CONTENUTI: \nVERRANNO ILLUSTRATE LE DIVERSE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO SIA IN TERMINI DI PROCESSO CHE DI IMPIANTI PRESENTI.\nProfessionalità interessate: INGEGNERI AMBIENT ALI CON PARTICOLARE INTERESSE ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE IMPIANTI RIFIU TI\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOr e 15.00 Presentazione realtà aziendale\, introduzione alla visita\nOre 15 .30 Composizione dei gruppi per la visita guidata all’impianto\n\nDescriz ione della visita:\n- ILLUSTRAZIONE DELL’IMPIANTO COMPOSTO DAI SEGUENTI TR ATTAMENTI\n- SOIL WASHING\n- INERTIZZAZIONE\n- BIOPILA\n\nOre 17.00 (circa ) Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230403T170000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230403T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Brixia Ambiente - Visita / Luogo: VIA MOLINO EMILI\, 22 MACLODIO (BS) UID:ING-BS-1841-3237-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 04/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 1 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 8/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Qu ota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti a ll’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\; \n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001 6869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei par tecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obb ligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disce nti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all ’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il consegu imento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archite tti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei c rediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esa me finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segrete ria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non \, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifi ca finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova o rale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivament e ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230404T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230404T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 33 UID:ING-BS-1830-3173-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 05/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\ nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\ nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNot e costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti a ll’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n PAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306 911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazione meccanica fun zionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, della scelta della s oluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera dalle primissime f asi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali compon entistica già esistente e delle particolarizzazione associate alle tecnolo gie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà ero gato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolare\, il terzo mod ulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti\, quindi sarà r ipetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensioni dell’aula.\n\ nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi di moto e t rasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simu lazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nEsempi di p rogetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 1 di 4 UID:ING-BS-1833-3211-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 05/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1835&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento : 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\n Prof. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Bre scia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \ nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\ nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMOD ULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 4 UID:ING-BS-1835-3223-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 05/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCredit i totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica do centi: Prof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Faccon i\;\nIng. Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo compless ivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite boni fico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINC IA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\ nDescrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale : \nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti \n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\n MODULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 4 UID:ING-BS-1893-3298-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 06/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 2 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 8/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Qu ota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti a ll’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\; \n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001 6869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei par tecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obb ligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disce nti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all ’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il consegu imento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archite tti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei c rediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esa me finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segrete ria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non \, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifi ca finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova o rale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivament e ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 33 UID:ING-BS-1830-3174-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 06/04/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 3 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 33 UID:ING-BS-1830-3175-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso la centrale di teleriscald amento di Edolo (BS)\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 06/04/2023\nOra ri: 14:30 - 17:30\nLuogo: Via Rassiche\, 25048 Edolo (BS) presso l’isola e cologica\nLuogo: Via Rassiche\, 25048 Edolo (BS) presso l’isola ecologica\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1840&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/03/2023 al 04/04/2023\nDurata comple ssiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 15.00 Presentazione re altà aziendale\, introduzione alla visita\nOre 15.30 Composizione dei grup pi per la visita guidata all’impianto\n\nDescrizione della visita:\n\n- SE ZIONE A METANO DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE CALORE\n- SEZIONE A BIOMASSA D ELLA CENTRALE DI PRODUZIONE CALORE\n- SEZIONE DI COGENERAZIONE\n- SEZIONE DI DISTRIBUZIONE CALORE ALLA RETE CITTADINA\n- SEZIONE ELETTRICA\n\nOre 17 .30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T173000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso la centrale di teleriscaldamento di Edolo (BS ) - Visita / Luogo: Via Rassiche\, 25048 Edolo (BS) presso l’isola ecologi ca UID:ING-BS-1840-3236-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 11/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 4 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 8/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Qu ota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti a ll’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\; \n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001 6869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei par tecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obb ligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disce nti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all ’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il consegu imento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archite tti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei c rediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esa me finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segrete ria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non \, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifi ca finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova o rale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivament e ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230411T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230411T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 33 UID:ING-BS-1830-3176-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 2\nData lezione: 12/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\ nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\ nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNot e costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti a ll’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n PAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306 911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazione meccanica fun zionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, della scelta della s oluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera dalle primissime f asi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali compon entistica già esistente e delle particolarizzazione associate alle tecnolo gie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà ero gato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolare\, il terzo mod ulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti\, quindi sarà r ipetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensioni dell’aula.\n\ nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi di moto e t rasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simu lazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nEsempi di p rogetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 2 di 4 UID:ING-BS-1833-3210-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 2\nData lezione: 12/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1835&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento : 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\n Prof. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Bre scia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \ nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\ nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMOD ULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 4 UID:ING-BS-1835-3224-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 2\nData lezione: 12/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCredit i totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica do centi: Prof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Faccon i\;\nIng. Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo compless ivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite boni fico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINC IA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\ nDescrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale : \nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti \n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\n MODULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 4 UID:ING-BS-1893-3299-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 13/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 5 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 33 UID:ING-BS-1830-3177-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI \nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/04/2023\nOrari: 9:30 - 17:00\nLu ogo: Università di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza AULA A4 - Via S. Faustino n. 41\nLuogo: Università di Brescia – Dipartimento di Giurispr udenza AULA A4 - Via S. Faustino n. 41\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1849&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/04/2023 al 12/04/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: ORE 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI\nPROF.SSA ADRIANA APOS TOLI\, Prorettrice vicaria\, Università di Brescia\n\n> ORE 10.00 – I SESS IONE\n\nPRESIEDE:\nPROF. ROSARIO FERRARA - Emerito nell'Università di Tori no\n\nLe principali novità introdotte dal nuovo codice\nPROF. MARIO GORLAN I – Università di Brescia\n\nCodificare per principi in vista del risultat o\nPROF. MARIO ROSARIO SPASIANO – Università della Campania\n\nIl principi o della fiducia: nuovi profili delle stazioni appaltanti\nDOTT.SSA ELENA Q UADRI – Consigliere di Stato\n\n>INTERVENTI PROGRAMMATI:\n\nIl Green Publi c Procurement come strumento di sostenibilità istituzionale\nDOTT. STEFANO ROSSA\, Università del Piemonte Orientale\n\nServizi pubblici locali ed a ttività strumentali tra D.lgs 201/2022 e nuovo codice degli appalti\nDOTT. GIANPIETRO BELLONI\, Esperto in materia di appalti e servizi pubblici loc ali\n\nLa conformazione del subappalto al diritto UE\nAVV. MASSIMO GIAVAZZ I\, Foro di Bergamo\n\nORE 13.00 - PAUSA\n\n> ORE 14.30 II SESSIONE\n\nPRE SIEDE:\nPROF.SSA PAOLA LOMBARDI – Università di Brescia\n\nLa transizione digitale della Pubblica Amministrazione e il contributo del codice dei con tratti pubblici\nPROF.SSA DIANA-URANIA GALETTA – Università di Milano\n\nI l sistema del Public Procurement tra "vincoli" della normazione amministra tiva e "realismo" dell'analisi economica\nPROF.SSA ROBERTA LOMBARDI – Univ ersità del Piemonte Orientale\n\n> INTERVENTI PROGRAMMATI:\n\nNovità in te ma di progettazione e appalto integrato\nDOTT.SSA MARIA FRANCESCA TROPEA\, Università di Brescia\n\nCosto della manodopera e clausole sociali: cosa cambia?\nDOTT.SSA FEDERICA CAMPOLO\, Università di Brescia\n\nLa figura de l RUP alla prova del nuovo codice\nDOTT. GABRIELE MARIA BRENCA\, Responsab ile U.O. Appalti di Brescia Infrastrutture S.r.l.\n\nCONCLUDE:\nPROF.SSA P AOLA LOMBARDI – Università di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230414T170000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230414T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - Seminario / Luogo: Università di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza AULA A4 - Via S. Fa ustino n. 41 UID:ING-BS-1849-3245-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA GEST IONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO \nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 15/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GAR ZETTA\, 51 - BRESCIA \nLuogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA\, 51 - BRESCIA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1842&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/03/2023 al 13/04/2023\nDura ta complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 116\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La capa cità di adattamento ai cambiamenti climatici è una delle sfide più impegna tive che i gestori del Servizio idrico integrato dovranno affrontare nel p rossimo futuro. \nL’incontro in programma\, che vede la partecipazione di A2A Ciclo Idrico per gli interventi tecnici\, è pensato quale punto di par tenza per dibattere su alcuni aspetti rilevanti e avanzare possibili soluz ioni.\n\nOre 09:00\nAPERTURA LAVORI\nSaluti e introduzione\nGeom. Paolo Be ttoni\nPresidente Eseb\n\nPRIMA PARTE\nIl cambiamento climatico e gli impa tti sul Servizio idrico integrato\nIng. Tullio Montagnoli\n\nImpatto energ etico: come ridurre\ni consumi e tendere all’autosufficienza\nIng. Stefani a Giacomelli\n\nGli impatti del cambiamento climatico sugli impianti di de purazione e la richiesta di disponibilità idrica per l’agricoltura\nIng. F rancesco Pratesi\n\nCOFFEE BREAK\n\nSECONDA PARTE\nSaluti e introduzione\n Geom. Emanuele Plona\nVicepresidente Eseb\n\nLa pianificazione a lunga sca denza delle reti acquedottistiche: iniziamo\ndalla conoscenza del sottosuo lo Ing. Roberto Romano\n\nGli impatti del cambiamento climatico sulle reti di drenaggio: crisi attuali e interventi di mitigazione\nIng. Barbara Zam pori\n\nIl buon utilizzo della risorsa idrica da parte degli utenti\nP.I. Giovanni Brignoli\n\nLe reti duali e gli interventi negli edifici\nIng. Ma tteo Tassi\n\nOre 13:00\nDIBATTITO / DOMANDE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230415T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230415T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO I DRICO INTEGRATO - Seminario / Luogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA \, 51 - BRESCIA UID:ING-BS-1842-3238-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_I tre decreti che abrogano il D.M. 10 marzo 1998\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 18/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via C efalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1825&apriModE vCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine d egli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri. bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 27/02/2023 al 16/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCred iti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 77\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nP AGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI I NGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069 11237100000016869\n\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIO RNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/ 08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI N EGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nPROGRAMMA:\ n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17 .30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n1° modul o: 2 ore (Ing. Silvio Pagano)\n- DECRETO 1° settembre 2021. Criteri genera li per il controllo e la manutenzione degli impianti\, attrezzature ed alt ri sistemi di sicurezza antincendio.\n- Controlli e manutenzione degli imp ianti e delle attrezzature antincendio.\n- Qualificazione dei tecnici manu tentori.\n\n2° modulo: 2 ore (Ing. Giovanni Russo)\n- DECRETO 2 settembre 2021. Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emer genza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezio ne antincendio.\n- Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzi one incendi\, lotta antincendio e gestione dell’emergenza\; requisiti dei docenti.\n- DECRETO 3 settembre 2021. Criteri generali di progettazione\, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavor o.\n- Campo di applicazione\; valutazione dei rischi di incendio\; il “min icodice”.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_I tre decreti che abrogano il D.M. 10 marzo 1998 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1825-3168-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONIST\nCORSO BASE DI SPECIALIZZAZI ONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 18/04/20 23\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 6 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell ’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva eve nto: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscr itti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1 220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) p er gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscri tti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IB AN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza \nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a soste nere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 1 0% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Prof essionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame fina le consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti al l’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categori e devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolame nto\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’inte ro corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento d i alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale i n tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sa rà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica finale\nL’esame di fine corso è articolato i n: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che ab biano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 6 di 33 UID:ING-BS-1830-3178-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Muffa\, condensa e ponti termici\nTipo evento: S eminario\n\nData lezione: 19/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede del l’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1822&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/02/2023 al 17/04/2023\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 34\nQualifica docenti: Ing. Rossella Esposti\, ANIT\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nP AGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI I NGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069 11237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazione igrotermica st a assumendo un ruolo cruciale per almeno tre aspetti: l’esigenza di un alt o livello di comfort degli spazi abitati\, il rispetto delle verifiche di legge e la garanzia di non incappare in contenziosi a intervento ultimato. Il seminario ha l’obiettivo di valutare questi temi ponendo l’accento sul la corretta applicazione delle procedure normative (UNI EN ISO 13788:2013 e UNI EN ISO 14683) analizzandone i risvolti pratici attraverso alcune ese rcitazione in aula.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\n Ore 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- Fenomeni igrotermici: l a migrazione del vapore attraverso le strutture edilizie\n- Rischio muffa e condensazione superficiale\n- Condensazione interstiziale\n- Caso di stu dio: analisi e simulazione di un ponte termico\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Muffa\, condensa e ponti termici - Seminario / Luogo: Sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1822-3165-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 3\nData lezione: 19/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\ nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\ nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNot e costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti a ll’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n PAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306 911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazione meccanica fun zionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, della scelta della s oluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera dalle primissime f asi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali compon entistica già esistente e delle particolarizzazione associate alle tecnolo gie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà ero gato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolare\, il terzo mod ulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti\, quindi sarà r ipetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensioni dell’aula.\n\ nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi di moto e t rasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simu lazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nEsempi di p rogetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 3 di 4 UID:ING-BS-1833-3212-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 3\nData lezione: 19/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1835&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento : 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\n Prof. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Bre scia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \ nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\ nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMOD ULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 4 UID:ING-BS-1835-3225-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 3\nData lezione: 19/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCredit i totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica do centi: Prof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Faccon i\;\nIng. Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo compless ivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite boni fico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINC IA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\ nDescrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale : \nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti \n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\n MODULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 4 UID:ING-BS-1893-3300-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 7 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 7 di 33 UID:ING-BS-1830-3180-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 8 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 8/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Qu ota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti a ll’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\; \n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001 6869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei par tecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obb ligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disce nti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all ’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il consegu imento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archite tti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei c rediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esa me finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segrete ria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non \, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifi ca finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova o rale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivament e ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 8 di 33 UID:ING-BS-1830-3181-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E TRAVI IN CAL CESTRUZZO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/04/2023\nOrari: 14:0 0 - 18:45\nLuogo: Cantina Ca’ dei Frati in Via Frati\, 22\, Sirmione (BS)\ nLuogo: Cantina Ca’ dei Frati in Via Frati\, 22\, Sirmione (BS)\nDocente/i : Ing. CLAUDIO TONIOLO (PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E TRAVI IN CA LCESTRUZZO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1826&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2023 al 19/04/2023\nD urata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 63\nQualifica docenti: Ing. Claudio Toniolo\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14.00: Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.30: Prima parte\n1. Cenni teorici sugli effetti della precompressione applicata ad elementi in calcestruzzo\n2. P recompressione in opera\, quando e perché\n3. Modalità e tecnologie di app licazione della precompressione in opera (bonded/unbonded)\n4. Stima degli effetti della post-tensione sugli elementi post-compressi\n\nOre 16.00: P ausa caffè e proposta di visita alla cantina per chi ne abbia interesse.\n \nOre 16.30: Seconda parte\n5. Mutui effetti della interazione fra impalca ti post tesi e strutture verticali\n6. Dettagli costruttivi\n7. Esempi di applicazione della post-tensione in opera ad altri elementi strutturali\nO re 18.15: Dibattito e Conclusioni\nOre 18.45: Fine lavori\n\nA seguire deg ustazione dei vini prodotti dalla cantina ospite.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T184500 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E TRAVI IN CALCESTRUZZO - Seminar io / Luogo: Cantina Ca’ dei Frati in Via Frati\, 22\, Sirmione (BS) UID:ING-BS-1826-3169-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 22/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 9 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 8/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti total i evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Qu ota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti a ll’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\; \n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001 6869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei par tecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obb ligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disce nti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all ’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il consegu imento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archite tti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei c rediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esa me finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segrete ria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non \, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifi ca finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova o rale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivament e ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230422T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230422T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 9 di 33 UID:ING-BS-1830-3182-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 26/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 10 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 10 di 33 UID:ING-BS-1830-3183-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 4\nData lezione: 26/04/2023\ nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\ nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\ nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNot e costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti a ll’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n PAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306 911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazione meccanica fun zionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, della scelta della s oluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera dalle primissime f asi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali compon entistica già esistente e delle particolarizzazione associate alle tecnolo gie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà ero gato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolare\, il terzo mod ulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti\, quindi sarà r ipetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensioni dell’aula.\n\ nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi di moto e t rasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simu lazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nEsempi di p rogetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 4 di 4 UID:ING-BS-1833-3213-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 4 \nData lezione: 26/04/2023 \nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1835&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva event o: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\ nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Pr ofessionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessiv o per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Br escia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifi co da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nD escrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n \nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMO DULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 4 UID:ING-BS-1835-3226-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 4 \nData lezione: 26/04/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cef alonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCredi ti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica d ocenti: Prof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Facco ni\;\nIng. Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo comples sivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzional e: \nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassit i\n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\ nMODULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 4 UID:ING-BS-1893-3301-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 27/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 11 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 11 di 33 UID:ING-BS-1830-3184-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 27/04/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 12 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 12 di 33 UID:ING-BS-1830-3185-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 02/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 13 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 13 di 33 UID:ING-BS-1830-3186-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 02/05/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 14 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 14 di 33 UID:ING-BS-1830-3187-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_CASI PRATICI DI PREVENZIONE I NCENDI SULLA RESISTENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTI CO DELLA FSE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: CASI PRATICI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA RESISTENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTICO DELLA FSE\nData lezione: 03/05/2023\nOrari: 14: 00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1854&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 a l 30/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 67\n\nQuota/e: Altri Professionist i 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonif ico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCI A DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\n Descrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO A L MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINIST ERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nL’incontro mira ad illustrare medi ante la presentazione di casi sviluppati con l’approccio ingegneristico co me ottemperare ai requisiti normativi della resistenza al fuoco. L’obietti vo dell’incontro è quello di illustrare le metodologie che si possono appl icare per affrontare le problematiche in soluzione alternativa.\n\nPROGRAM MA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n1° modul o: 2 ore\n- La curva HRR e la trasmissione del calore\n- Il passaggio flui dodinamico dalla curva HRR e la curva temperatura-tempo\n- La curva temper atura-tempo e la trasmissione del calore alle strutture\n- I requisiti pre stazionali della resistenza al fuoco\n\n2° modulo: 2 ore\n- Esempi pratici di modellazioni e mappature termiche per la determinazione della resisten za al fuoco delle strutture\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_CASI PRATICI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA RESIST ENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTICO DELLA FSE - Cors o di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1854-3254-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giorda nia dalle origini al III Millenio_ONLINE_3 Maggio \nTipo evento: Semina rio\n\nData lezione: 03/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\nLuog o: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=1860&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordi neingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 02/05/2023\nDur ata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per o ttenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it \n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazion ali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPres idente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresi dente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-archit ettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Universi tà degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabil e scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, S ereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmt ributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà \, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giordania dalle origini a l III Millenio_ONLINE_3 Maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1860-3260-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giorda nia dalle origini al III Millenio_IN PRESENZA_3 Maggio \nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 03/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - VIA BRANZE\, 38 BRESCIA\nLuogo: AULA TA - VIA BRANZE\, 38 BRESCIA\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1861&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 02/05/2023\nDurata complessiva e vento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipant i: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ran zi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDi rettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea T ecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea ma gistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVi cepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile -architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2 023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\ nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta C occoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Long hi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giordania dalle origini a l III Millenio_IN PRESENZA_3 Maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - VIA B RANZE\, 38 BRESCIA UID:ING-BS-1861-3261-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 15 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 15 di 33 UID:ING-BS-1830-3188-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 16 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cef\nLuog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cef\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Or dine di Via Cef / 16 di 33 UID:ING-BS-1830-3189-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Sistemi passivi e attivi di protezione dal risch io idrogeologico. Progettazione\, durabilità e monitoraggio delle opere ge otecniche. Casi di studio: dalla progettazione alla posa in opera \nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Salone Conferenze dell’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia - Vi a Cefalonia 66\, Brescia (Accanto al Crystal Palace)\nLuogo: Salone Confer enze dell’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia - Via Cefalonia 66 \, Brescia (Accanto al Crystal Palace)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1856&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\n\nCosto: Gratuito\n\n \nDescrizione evento: Progettazione\, durabilità e monitoraggio delle oper e geotecniche realizzate con geosintetici\, barriere paramassi\, sistemi c ontro le colate detritiche e sistemi per il consolidamento dei versanti in stabili.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13:45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14:00 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 CHIUSURA LAVORI\n\n13:45 Registrazione partecipan ti\nSaluti istituzionali\nOrdine degli Ingegneri della Provincia di Bresci a\nOrdine Regionale dei Geologi della Lombardia\n\n14:00 Progettazione del le opere di mitigazione del rischio da caduta massi ed interventi di prote zione collettiva durante il cantiere - Il caso di Gallivaggio (SO)\nIng. G ianluca Bragonzi - Studio Cancelli Associato\n\n14:45 Interventi di difesa e consolidamento delle pareti rocciose. Soluzioni\, dimensionamento\, can tiere\, manutenzione\nIng. Ruggero Cazzolli\, Ing. Luca Cinquetti - Endes Engineering Srl\, INCLINE Srl\n\n15:30 Pausa caffè\n\n15:45 Approccio inno vativo all’applicazione dei geosintetici in campo geotecnico (terre rinfor zate\, rilevati\, ecc.): certificazioni\, monitoraggi e campi prova\nIng. Luis Eduardo Russo - HUESKER Srl\n\n16:30 Scelta di sistemi idonei per il consolidamento di versanti e sponde fluviali\nIng. Denis Cederle - Geobrug g Italia Srl\n\n17:15 Case history di applicazioni con geosintetici in cam po geotecnico: dalla corretta progettazione alla corretta esecuzione\nIng. Alberto Simini - HUESKER Srl\n\n17:45 Monitoraggio di barriere paramassi e debris flow per l’ottimizzazione della manutenzione\nDott. Geol. Guido G uasti - Geobrugg Italia Srl\n\n18:15 Domande e approfondimenti\n\n18:30 Ch iusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T183000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Sistemi passivi e attivi di protezione dal rischio idrogeologico. P rogettazione\, durabilità e monitoraggio delle opere geotecniche. Casi di studio: dalla progettazione alla posa in opera - Seminario / Luogo: Salon e Conferenze dell’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia - Via Cefa lonia 66\, Brescia (Accanto al Crystal Palace) UID:ING-BS-1856-3256-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Palazzo Loggia_4 maggio 20 23\nTipo evento: Visita\n\nTitolo lezione: Visita tecnica presso Palazzo L oggia\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 15:30 - 18:00\nLuogo: Luogo di rit rovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA\nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA AS TRA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1857&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 18/04/2023\nDurata co mplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 22\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\ n- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla mostra "V isioni per un futuro presente. Città\, ambiente\, comunità”\, promossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Brescia capi tale italiana della cultura 2023.\n\n- Ore 16.00 Loggia\, sala dei Giudic i.\nProiezione del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".\nIntroduzi one alla visita tecnica e illustrazione degli interventi.\nRelatore prof. Ing. Ezio Giuriani\n\n- Ore 17.00 (circa) Visita guidata nel sottotetto d ella Loggia.\nPalazzo della Loggia: interventi strutturali sulla copertura e in fondazione.\nProblematiche relative alle indagini e al consolidament o delle palificate lignee di fondazione\nProgettazione e problematiche per la messa in opera di travate reticolari di grande luce\nConsolidamento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici\n\n- Ore 18.00 Fine l avori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Palazzo Loggia_4 maggio 2023 - Visita / Luogo : Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA UID:ING-BS-1857-3257-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 1\nData lezione: 05/05/2023\nOrari: 9: 00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresc ia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05/2023\nDurata com plessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eur o \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo c omplessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: trami te bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000168 69\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipolo gie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologia \, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Sche mi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi specia li\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descriz ione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strument azione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plint i\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a. \;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\; \n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esempi di Analisi diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esis tenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte vis ita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 1 di 4 UID:ING-BS-1834-3219-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 1 ONLINE\nData lezione: 0 5/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: WEBINAR ONL INE\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 a l 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per is critti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre cat egorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN I T82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazio ne corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\ ;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti int erdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e ar chitettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giu nti e dispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descriz ione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspez ione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative : ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispet tiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n - Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p .\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in murat ura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Li vello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\ n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: WEBINAR ONLINE / 1 di 4 UID:ING-BS-1839-3231-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA FILIERA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA: OPPURTUNI TA' EUROPEE NAZIONALI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/05/2023\ nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: BRIXIA FORUM- VIA CAPRERA\, 5 BRESCIA\nLuogo : BRIXIA FORUM- VIA CAPRERA\, 5 BRESCIA\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1863&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 04/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti total i evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: ore 16.00 Saluti e presentazione Futura Expo 2023\n Ludovico Monforte - Responsabile Eventi Pro Brixia\n\nore 16.05 Presentazi one IBS Consulting e e servizio di prefattibilità\nAlberto Bertolotti - CE O & Founder IBS Consulting\n\nore 16.10 Presentazione Delegazione UE di Re gione Lombardia\nFolco Ciulli\, Delegazione UE\, Regione Lombardia\n\nore 16.20 I fondi europei per il settore Siderurgico\nSebastiano Fu mero - Hea d of Unit\, Research Executive Agency (REA)\, Commissione Europea\n\nore 1 6.40 Le opportunità dei bandi nazionali PON 2023 – Green New Deal\nGirolam o De Felice\, Direzione generale per gli incentivi alle imprese\, Minister o per le Imprese e del Made in Italy\n\nore 16.55 Gli investimenti PNRR e i bandi nazionali su ambiente ed energia\nMatteo Falasconi\, Senior Manage r – IBS Consulting\n\nore 17.05 Analisi di scenario del settore nel breve – medio periodo\nUfficio Studi - Siderweb\n\nore 17.15 Tavola rotonda casi di successo in tema di sostenibilità ambientale\n\nore 17.45 Collaborazio ne con Intesa Sanpaolo – Intervento su laboratorio ESG\nStefano Capacci - Direttore Commerciale Imprese Lombardia Sud Intesa Sanpaolo\n\nore 17.55 C hiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA FILIERA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA: OPPURTUNITA' EUROPEE NAZIONA LI - Seminario / Luogo: BRIXIA FORUM- VIA CAPRERA\, 5 BRESCIA UID:ING-BS-1863-3263-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 1 ONLINE\nData lezione: 05/05/2023\nOr ari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: SEDE ORDINE\nLuogo: SEDE ORDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurat a complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Ni co Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 6 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Co sto complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI D ELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000 0016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte P rof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, T ipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geo logia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi s peciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- De scrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- C enni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Str umentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle o pere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cass one\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nE sempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livell o 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Pro vincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA AP PRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: SEDE ORDINE / 1 di 4 UID:ING-BS-1895-3307-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 17 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 17 di 33 UID:ING-BS-1830-3190-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 2\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 14 :00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bres cia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05/2023\nDurata co mplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massim o partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico D i Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingeg neri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tram ite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016 869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipol ogie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologi a\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Sch emi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speci ali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descri zione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumen tazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plin ti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a .\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\ ;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esempi di Analis i diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esi stenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di intervent i di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte vi sita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 2 di 4 UID:ING-BS-1834-3220-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione2-ONLINE\nData lezione: 09 /05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: WEBINAR ONL INE\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 a l 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per is critti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre cat egorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDIN E DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN I T82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazio ne corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\ ;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti int erdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e ar chitettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giu nti e dispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descriz ione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspez ione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative : ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispet tiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n - Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p .\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in murat ura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Li vello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\ n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: WEBINAR ONLINE / 2 di 4 UID:ING-BS-1839-3235-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione2-ONLINE\nData lezione: 09/05/2023\nOra ri: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: SEDE ORDINE\nLuogo: SEDE ORDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurat a complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero ma ssimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Ni co Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 6 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Co sto complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI D ELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000 0016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte P rof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, T ipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geo logia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi s peciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- De scrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- C enni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Str umentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle o pere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cass one\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nE sempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livell o 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Pro vincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA AP PRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: SEDE ORDINE / 2 di 4 UID:ING-BS-1895-3310-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della cas a in Giordania_ONLINE_10 Maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 10/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1867&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 08/05/2023\nDurata complessiva ev ento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti : 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il collega mento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nR oberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Ber tanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso d i laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Gi ustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegn eria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Oli via Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nS egreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della casa in Giordania_ONLI NE_10 Maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1867-3266-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della cas a in Giordania_IN PRESENZA_10 Maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData l ezione: 10/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Br escia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1868&apriModEvCodOrdine=ING -BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/0 4/2023 al 08/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali eve nto: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDe scrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni P lizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneri a edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Profes sor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, B arbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Iren e Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara S cala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghet ti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della casa in Giordania_IN P RESENZA_10 Maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1868-3267-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 18 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 18 di 33 UID:ING-BS-1830-3191-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Ponte Valgadena– tra Foza e Enego (Vicenza)\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Ponte Valgadena\, tra Foza e Eneg o (VI) - Coordinate: 45°54'57.88?N\; 11°39'19.13?E\nLuogo: LUOGO DI RITROV O: Ponte Valgadena\, tra Foza e Enego (VI) - Coordinate: 45°54'57.88?N\; 1 1°39'19.13?E\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1864&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.o rdineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 09/05/2023\n Durata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Visi ta ad uno dei ponti più alti d’Europa costruito sulla fine degli anni 80\, progettato dal prof. Giuriani\, presente durante la visita tecnica. visit a al ponte ed approfondimenti sulla progettazione.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 14 .30 Ritrovo presso Ponte Valgadena. \n- Visita esterna e interna del casso ne\, guidati dal prof. Giuriani\;\n- Presentazione del prof. Giuriani sugl i aspetti di progetto\, costruttivi\, realizzativi e tecnologici del ponte .\nOre 17.30 Fine visita.\n\nSi raccomanda l’uso di idonee calzature.\nGl i spostamenti\, il raggiungimento del luogo e il ritorno dovranno avvenire tramite mezzi propri.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T173000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Ponte Valgadena– tra Foza e Enego (Vicenza) - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Ponte Valgadena\, tra Foza e Enego (VI) - Coordinate: 45°54'57.88?N\; 11°39'19.13?E UID:ING-BS-1864-3264-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 13/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 19 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 19 di 33 UID:ING-BS-1830-3192-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Isole di storie in liquide memorie: Lungo le vie d’acqua tra Medioevo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Isole di storie in liquide memorie_13 maggio\nData lezione: 13/05/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Disciplina di S. Cristoforo\, Via Maternini 34 - Brescia\nLuogo: Disciplina di S. Cr istoforo\, Via Maternini 34 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1878&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 1 0/05/2023 al 12/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 28\n\nCosto: Gratuito\n\n\ nDescrizione evento: Isole di storie in liquide memorie \n\nDall’acquedott o romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi\, toponomastica\, t estimonianze\, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie dell’acq ua\, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale\, storico e natur alistico dei territori di Mompiano e Costalunga\, riscoprendone la memoria collettiva.\n\nSabato 13 maggio\, ore 17.00\n\nLungo le vie d’acqua tra M edioevo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano.\n\nA cura di Letizi a Barozzi\nIntervengono il Dott. Fabrizio Costantini\n(Università degli St udi di Bergamo) e il Dott. Giuseppe Nova (Associazione Bibliofili Brescian i Bernardino Misinta)\, coautore del libro\nLe cartiere bresciane “minori” (Massetti Rodella 2010).\n\nCiclo di incontri “Alla scoperta della storia dei nostri quartieri”\na cura di CDQ S. Rocchino e Costalunga\n\nCiclo di conferenze gratuite e aperte alla cittadinanza\, riguardanti il tema dell ’acqua nel passato presente e futuro del nostro territorio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Isole di storie in liquide memorie: Lungo le vie d’acqua tra Medioe vo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano - Seminario / Luogo: Disc iplina di S. Cristoforo\, Via Maternini 34 - Brescia UID:ING-BS-1878-3277-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 16/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 20 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 20 di 33 UID:ING-BS-1830-3193-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 3\nData lezione: 16/05/2023\nOrari: 14 :00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bres cia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05/2023\nDurata co mplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massim o partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico D i Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingeg neri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tram ite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016 869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipol ogie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologi a\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Sch emi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speci ali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descri zione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumen tazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plin ti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a .\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\ ;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esempi di Analis i diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esi stenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di intervent i di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte vi sita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 3 di 4 UID:ING-BS-1834-3221-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 3 ONLINE\nData lezione: 1 6/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: WEBINAR ON LINE\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 1 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Faust o Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 eur o \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per i scritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre ca tegorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDI NE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazi one corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti \;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti in terdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e a rchitettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, gi unti e dispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descri zione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspe zione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operativ e: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispe ttiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\ n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a. p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in mura tura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- L ivello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforz o in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica \n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: WEBINAR ONLINE / 3 di 4 UID:ING-BS-1839-3232-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 3 ONLINE\nData lezione: 16/05/2023\nOr ari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: SEDE ORDINE\nLuogo: SED E ORDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDura ta complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. N ico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 3 66 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: C osto complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000 00016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: ge ologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gl i Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- D escrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- St rumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini i n c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cas sone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\n Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livel lo 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Pr ovincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA A PPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: SEDE ORDINE / 3 di 4 UID:ING-BS-1895-3308-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE_SCAVI E DEMOLIZIONI\nTipo evento: C orso di aggiornamento\n\nData lezione: 17/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nL uogo: Sede dell'Ordine degli Ingegneri della provincia Brescia \nLuogo: Se de dell'Ordine degli Ingegneri della provincia Brescia \n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1848&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 11/04/2023 al 15/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 or e\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 31\n\nQu ota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,0 0). \nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT8 2W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGI ORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 8 1/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/0 1/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DEL L’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n- Gli scavi in ediliz ia ed ingegneria civile: riferimenti normativi\, tecnici e culturali. \n- Scavi di sbancamento e di canalizzazione\, tecniche di scavo particolari\, macchine da scavo.\n- Tecniche di scavo la procedura degli scavi in condo tta interrata e la posa delle tubazioni interrate\n- Sottomurazioni e Misu re di sicurezza per gli scavi. \n- Esempi pratici \n- Demolizioni\, tecnic he di demolizione: esempio di procedura operativa.\n- Misure di sicurezza per le demolizioni. \n- Discussione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE_SCAVI E DEMOLIZIONI - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell'Ordine degli Ingegneri della provincia Brescia UID:ING-BS-1848-3244-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 18/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 21 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 21 di 33 UID:ING-BS-1830-3194-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il mondo degli incarichi professionali in rete\; diffusione\, marketing\, contrattualistica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 18/05/2023\nOrari: 10:30 - 12:30\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=184 4&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordine ingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 02/04/2023 al 17/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 67\n\ nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materi e obbligatorie\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 10:00 REGISTRAZION E PARTECIPANTI\nOre 10:30 INIZIO LAVORI\nOre 12:30 FINE LAVORI\n\n1. Donat ella Ardemagni\; Innovation Manager\, Formatrice e titolare di 39Marketing \, agenzia di marketing per il settore professionale\;\nIntroduzione:\n> I l mondo degli incarichi professionali in rete. Perché farsi scappare quest e opportunità?\n- Uno sguardo ai vantaggi concreti\;\n> Gestione di questo tipo di canali:\n- Come utilizzare Internet per creare e gestire la propr ia rete di contatti\;\n- Come attirare talenti per creare collaborazioni d i successo\;\n- Come far emergere il proprio talento\;\n\n2. Avvocato Cose tta Masi\; L2B Partners\;\n- I contratti conclusi da remoto (online\, e-ma il o simili)\;\n- Le clausole principali: responsabilità (obbligazione di mezzi\, o di risultato)\, variazioni dell’incarico e clausole economiche\; \n- Il cliente è un “consumatore”: attenzioni particolari\;\n\n3. Ingeding s.r.l.:\n- Intervento di Edoardo Besenzoni e Federico Besenzoni riguardo la propria piattaforma.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il mondo degli incarichi professionali in rete\;diffusione\, market ing\, contrattualistica - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefal onia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1844-3240-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 22 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, B rescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nSede dell’Ordine di Via Cef\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\nSede dell’Ordine di Via Cef\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Br escia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING -BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/0 3/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali e vento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri P rofessionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’ Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramit e bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA P ROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001686 9\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame fin ale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partec ipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obblig atoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di du rata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’in tero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguime nto di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei cred iti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento del l’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale di dattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lez ione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nSede dell’Ordi ne di Via Cef / 22 di 33 UID:ING-BS-1830-3195-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Visita tecnica\nData lezione: 19/05/2023\nOrar i: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: visita esterna \nLuogo: v isita esterna \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05/2023 \nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\n Ing. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Profession isti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote co sto: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’O rdine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGA MENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGE GNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112 37100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfolo gia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplina ri: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\; \n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispos itivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\ ;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive: \n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondaz ioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pul vini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esemp i di Analisi diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi d i interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazio ne ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: visita estern a / 4 di 4 UID:ING-BS-1834-3222-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Visita tecnica IN PRESENZA\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: visita esterna \nLuogo: visita esterna \n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti tota li evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuo ta/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIO NE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340 176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1 \nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Stor ia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n - Aspetti interdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e a ppoggio\, giunti e dispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\ n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZ IONE 2\nIspezione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzi oni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- A ttività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e m uri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio- clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esi stenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di intervent i di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte vi sita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: visita esterna / 4 di 4 UID:ING-BS-1839-3233-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontano l'esperienza della realizzazione di architetture in I talia e nei paesi arabi_19 Maggio_ONLINE \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1870&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 17/05/2023\nDurata compless iva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 77\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il c ollegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti d i\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorg io Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del c orso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del co rso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIr ene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Stu di di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientific o: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Aren ghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innoce nti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: S ilvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto S oci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T170000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontan o l'esperienza della realizzazione di architetture in Italia e nei paesi a rabi_19 Maggio_ONLINE - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1870-3269-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontano l'esperienza della realizzazione di architetture in I talia e nei paesi arabi_19 Maggio_IN PRESENZA \nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 19/05/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: AULA TB - Via Branz e\,38 \nLuogo: AULA TB - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1871&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 28/04/2023 al 17/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tota li evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Poli tiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiov anni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nF austo Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ing egneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu gh animeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribi ni\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\ , Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Bar bara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa S ala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca T anghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T170000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontan o l'esperienza della realizzazione di architetture in Italia e nei paesi a rabi_19 Maggio_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: AULA TB - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1871-3270-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Visita tecnica IN PRESENZA\nData lezione: 19/0 5/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: VISITA ESTERN A\nLuogo: VISITA ESTERNA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto M inelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \ n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscr itti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categ orie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT8 2W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\ n- Morfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti inter disciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e arch itettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunt i e dispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le li nee guida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizio ne livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezio ne visive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispetti va: fondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\ ;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratur a\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Live llo 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo i n ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\ nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: VISITA ESTERN A / 4 di 4 UID:ING-BS-1895-3309-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Invarianza idraulica e scarichi idrici sostenibi li\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/05/2023\nOrari: 10:30 - 13: 00\nLuogo: Sala convegni Palazzo Todeschini - Via Porto vecchio\, 36 - Des enzano del Garda\nLuogo: Sala convegni Palazzo Todeschini - Via Porto vecc hio\, 36 - Desenzano del Garda\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1847&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/20 23 al 15/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 47\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 10:30\nAccreditamento\n\nOre 11.00\nSaluti istituzionali\nGuido Malinverno Sindaco di Desenzano del Garda / Gianluca Delbarba Presidente di Acque\nBresciane / Laura Boldi Presidente Ordine I ngegneri di Brescia / Gianpietro Bara Presidente Ordine dei\nDottori Agron omi e Dottori Forestali di Brescia / Roberto Perotti Presidente Ordine Geo logi della Lombardia\n\nOre 11:15\nRelazioni\nPresentazione contenuto Rego lamento n.6/2019 Disciplina scarichi\nMila Campanini / Marco Parini Region e Lombardia\n\nInvarianza idraulica: descrizione di casi pratici di applic azione del regolamento\nPaolo Leoni Ordine Ingegneri\n\nEsempi di buone pr atiche di drenaggio urbano e misura della conducibilità idraulica dei terr eni\nStefano Sesana Ordine Geologi\n\nIl ruolo del suolo e della vegetazio ne dei deflussi urbani: casi europei a confronto \nFrancesca Oggionni Ordi ne dottori Agronomi\n\nLa laminazione delle piene: l’esperienza del Consor zio di bonifica Garda Chese nel territorio predecollinare mantovano\nPaolo Magri Consorzio di bonifica Garda Chiese\n\nIl Case study Desenzano: la s eparazione reti\nGianfranco Sinatra Acque Bresciane\n\nMonitoraggio fognat ure reti Garda e progetto nuovo depuratore\nMauro Olivieri Acque Bresciane \n\nProgetto CLIC- PLAN: Clima in Cambiamento. Piano Locale di Adattamento sul Garda \nIlaria Beretta Università Cattolica del Sacro Cuore\n\nOre 12 .15 \nConclusioni\nInvarianza idraulica: un nuovo paradigma per un ambient e migliore\nMarco Pilotti Università degli Studi di Brescia\n\nModera\nEnr ico Mirani giornalista\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Invarianza idraulica e scarichi idrici sostenibili - Seminario / Lu ogo: Sala convegni Palazzo Todeschini - Via Porto vecchio\, 36 - Desenzano del Garda UID:ING-BS-1847-3243-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 23/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 23 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 23 di 33 UID:ING-BS-1830-3196-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Guida pratica alla sicurezza de i dati in uno studio professionale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione : 23/05/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalon ia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1869&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/05/2023 al 22/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCr editi totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQualifica docenti: Ing. Stefano Mastella\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : La sicurezza delle informazioni è un punto fondamentale nella gestione d i ogni attività. Nel presente corner partiremo dal concetto di sicurezza\, definiremo quali sono le informazioni da difendere e daremo una serie di consigli pratici e operativi per la gestione minima della sicurezza delle informazioni in uno studio professionale.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 16.50 REGIS TRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\n- CONCETTO DI SICUREZZA\n- INFORMAZIONI DA DIFENDERE\n- GESTIONE MINIMA SIC UREZZA INFORMAZIONI IN UNO STUDIO PROFESSIONALE\n- CONSIGLI PRATICI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T190000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Guida pratica alla sicurezza dei dati in uno studi o professionale - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1869-3268-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il calcolo del fabbisogno energetico in regime d inamico\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cry stal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1823&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/02/2023 al 22 /05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Ing. Giorgio Galbu sera\, ANIT\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZ IONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 036223 40176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Il rece nte sviluppo normativo ha gettato le basi per la simulazione energetica di namica oraria. L’incontro è una preziosa occasione di confronto per conosc ere il quadro dell’attuale situazione normativa\, un’anticipazione dei pos sibili sviluppi legislativi e una serie di spunti sulle potenzialità (e cr iticità) del calcolo dinamico.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PAR TECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- Aggiornament o normativo: dai modelli tradizionali al modello dinamico secondo UNI EN I SO 52016-1\n- L’analisi dei servizi energetici di riscaldamento (H)\, raff rescamento (C) e globale (GL)\n- Le potenzialità della simulazione dinamic a orario\n- Lo studio del comfort estivo\n- Casi di studio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 1 1° piano) UID:ING-BS-1823-3166-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_IN PRESENZA\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/05/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nL uogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1855&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 al 22/05/2023\ nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 75\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’I ngegneria Forense rappresenta una disciplina tecnica di recente interesse per i professionisti che mira ad applicare i metodi e le conoscenze scient ifiche dell’ingegneria al processo di analisi di problemi tecnici nell’amb ito dei procedimenti penali\, civili ed amministrativi. Nella fase tecnica del procedimento i consulenti tecnici d’ufficio e i consulenti tecnici di parte supportano Magistrati ed Avvocati con le loro competenze tecniche. Il seminario è rivolto a quanti operano/vogliono operare nel ruolo di Cons ulente Tecnico d’Ufficio e come Consulente Tecnico di Parte nelle più vari e specializzazioni dell’ingegneria che spaziano tra tematiche civili\, ind ustriali e ambientali della sicurezza delle persone o dei sistemi informat ici\, etc. Nell’incontro si approfondiranno gli elementi basilari del comp ortamento che il Consulente Tecnico d’Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte devono tenere nel corso delle operazioni peritali. Sulla base dell’e sperienza dei relatori si forniranno informazioni e spunti sul più appropr iato comportamento di gestione dei rapporti che si stabiliscono tra il con sulente tecnico d’ufficio nelle cause civili (o perito nei procedimenti pe nali). Scopo del seminario è instaurare un dibattito attivo tra relatore e auditori.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Presentazione della commissione: Ing. Ir. Mi chele Vitiello (Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Fo rense)\n- Presentazione del seminario: Ing. Luisa Massenti (Coordinatore C ommissione Ingegneria Forense)\n- IL CTU ED IL CTP VISTO DAL PUNTO DI VIST A DEL GIUDICE – RUOLO DEL CTU E DEL CTP: buone prassi per il CTU ed il CTP \, azioni da evitare per i consulenti tecnici\, esempi di errori frequenti dei CTU e CTP: Magistrato della II° Sezione Civile del Tribunale di Bresc ia Dott. Luciano Ambrosoli - Membri della Commissione Forense\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 16.00 PAUSA\nOre 16.10 RIPRESA LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T173000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1855-3255-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_ONLINE\nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 24/05/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: WEBINAR ONLINE\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1862&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 al 22/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 112\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: L’Ingegneria Forense rappresenta una disciplina tec nica di recente interesse per i professionisti che mira ad applicare i met odi e le conoscenze scientifiche dell’ingegneria al processo di analisi di problemi tecnici nell’ambito dei procedimenti penali\, civili ed amminist rativi. Nella fase tecnica del procedimento i consulenti tecnici d’ufficio e i consulenti tecnici di parte supportano Magistrati ed Avvocati con le loro competenze tecniche. Il seminario è rivolto a quanti operano/vogliono operare nel ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio e come Consulente Tecni co di Parte nelle più varie specializzazioni dell’ingegneria che spaziano tra tematiche civili\, industriali e ambientali della sicurezza delle pers one o dei sistemi informatici\, etc. Nell’incontro si approfondiranno gli elementi basilari del comportamento che il Consulente Tecnico d’Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte devono tenere nel corso delle operazioni p eritali. Sulla base dell’esperienza dei relatori si forniranno informazion i e spunti sul più appropriato comportamento di gestione dei rapporti che si stabiliscono tra il consulente tecnico d’ufficio nelle cause civili (o perito nei procedimenti penali). Scopo del seminario è instaurare un dibat tito attivo tra relatore e auditori.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Presentazione dell a commissione: Ing. Ir. Michele Vitiello (Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense)\n- Presentazione del seminario: Ing. Luis a Massenti (Coordinatore Commissione Ingegneria Forense)\n- IL CTU ED IL C TP VISTO DAL PUNTO DI VISTA DEL GIUDICE – RUOLO DEL CTU E DEL CTP: buone p rassi per il CTU ed il CTP\, azioni da evitare per i consulenti tecnici\, esempi di errori frequenti dei CTU e CTP: Magistrato della II° Sezione Civ ile del Tribunale di Brescia Dott. Luciano Ambrosoli - Membri della Commis sione Forense\n\nOre 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LA VORI\nOre 16.00 PAUSA\nOre 16.10 RIPRESA LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T173000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_ONLINE - Seminario / Luogo: WEBIN AR ONLINE UID:ING-BS-1862-3262-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 25/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 24 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 24 di 33 UID:ING-BS-1830-3197-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Palazzo Loggia_25 maggio 2 023 \nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 25/05/2023\nOrari: 15:30 - 18: 00\nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, E X CINEMA ASTRA\nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORN ATE n.10\, EX CINEMA ASTRA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1858&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 a l 23/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 2\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla mostra "Visioni per un futuro presente. Città\, ambiente\, co munità”\, promossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023.\n\n- Ore 16.00 Lo ggia\, sala dei Giudici.\nProiezione del video "Legno e piombo nel cielo d i Brescia".\nIntroduzione alla visita tecnica e illustrazione degli interv enti.\nRelatore prof. Ing. Ezio Giuriani\n\n- Ore 17.00 (circa) Visita gu idata nel sottotetto della Loggia.\nPalazzo della Loggia: interventi strut turali sulla copertura e in fondazione.\nProblematiche relative alle indag ini e al consolidamento delle palificate lignee di fondazione\nProgettazio ne e problematiche per la messa in opera di travate reticolari di grande l uce\nConsolidamento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici\ n\n- Ore 18.00 Fine lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Palazzo Loggia_25 maggio 2023 - Visita / Lu ogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINE MA ASTRA UID:ING-BS-1858-3258-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL ROSSO E IL BLU FESTIVAL - 2050: i colori del futuro\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: IL ROSSO E IL BLU FEST IVAL - 25 Maggio 2023 / 2050: i colori del futuro\nData lezione: 25/05/202 3\nOrari: 16:00 - 19:30\nLuogo: Presso l’Aula Magna di Ingegneria UNIBS\nL uogo: Presso l’Aula Magna di Ingegneria UNIBS\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1882&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 10/05/2023 al 23/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 116\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: Programma:\n\nh 16.00 Accredito Sessione Ple naria\n“2050: i colori del futuro”\n\nh 16.30 Saluti di apertura\nFrancesc o Castelli\, Rettore Università degli Studi di Brescia\nEmidio Zorzella\, Presidente CSMT\nSalvatore Majorana\, Direttore Kilometro Rosso\n\nh 16.45 Insieme a noi\, perché?\nDavide Arrigo\, Lead innovation\nbusiness partne r Copan Italia\nGiancarlo Turati\, Presidente Rete Iobo\n\nh 17.15 Inspiri ng Talk\nintervengono:\nTelmo Pievani\, Filosofo della biologia ed evoluzi onista\nMeganne Christian\, Astronauta\nAlberto Peretti\, Filosofo e Forma tore\nValeria Cagnina e Francesco Baldassarre\, Mentor e Formatori\nGianna Martinengo\, Imprenditrice\, Umanista e Tecnologa\n\nh 18.30 Tavola roton da\nThe final: Colors Planet “Guida FuTuristica”\nmodera:\nMarco Ferrazzol i\, esperto di comunicazione scientifica e giornalista\nin dialogo con:\nA ntonio Calabrò\, Senior Vice President Cultura di Pirelli\ne Direttore del la Fondazione Pirelli\nRiccardo Trichilo\, CEO e Direttore Generale CSMT\n Salvatore Majorana\, Direttore Kilometro Rosso\nGiancarlo Turati\, Preside nte Rete Iobo\n\nh 19.30 Conclusione evento\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T193000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY: IL ROSSO E IL BLU FESTIVAL - 2050: i colori del futuro - Seminario / Luogo: Presso l’Aula Magna di Ingegneria UNIBS UID:ING-BS-1882-3284-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 27/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 25 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 25 di 33 UID:ING-BS-1830-3199-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Isole di storie in liquide memorie: La memoria n ell’acqua: Resti dell’acquedotto romano\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Isole di storie in liquide memorie_27 maggio\nData lezione: 27/05 /2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Scuola Quasimodo\, Via Costalunga 15\n Luogo: Scuola Quasimodo\, Via Costalunga 15\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1879&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 21/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti t otali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 15\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: Isole di storie in liquide memorie \n\nDall’acq uedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi\, toponomasti ca\, testimonianze\, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie de ll’acqua\, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale\, storico e naturalistico dei territori di Mompiano e Costalunga\, riscoprendone la m emoria collettiva.\n\nSabato 27 maggio ore 17.00\n\nLa memoria nell’acqua: Resti dell’acquedotto romano\n\nintervengono\nDott. Luca Dordoni storico\ nArch. Luciano Bulgari\ncon la partecipazione di Gruppo Teatro Dioniso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T190000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Isole di storie in liquide memorie: La memoria nell’acqua: Resti de ll’acquedotto romano - Seminario / Luogo: Scuola Quasimodo\, Via Costalung a 15 UID:ING-BS-1879-3278-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al III Millenio_IN PRESENZA_29 maggio\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 29/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1872&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 28/04/2023 al 27/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\ nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia \n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unic o Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del cors o di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisi ting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali A bu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo C iribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De P aoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\ , Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, El isa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: France sca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al II I Millenio_IN PRESENZA_29 maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze \,38 UID:ING-BS-1872-3271-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al III Millenio_ONLINE_29 maggio\nTipo evento: Seminario\n\n Titolo lezione: JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle orig ini al III Millenio_IN PRESENZA_29 maggio\nData lezione: 29/05/2023\nOrari : 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1873&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 28/04/2023 al 27/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratu ito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nProret tore per le Politiche di Internazionali\n \nGiorgio Bertanza \nDirettore d el DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche d ell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepreside nte del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architet tura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DI CATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussa nt: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivan a Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizza tiva: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al II I Millenio_ONLINE_29 maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1873-3272-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 30/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 26 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 26 di 33 UID:ING-BS-1830-3200-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_31 maggio\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: JOR DANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_IN PRESENZA_31 mag gio\nData lezione: 31/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1874&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 29/05/2023\nDurat a complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di \n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgi o Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del co rso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del cor so di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIre ne Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico I ngegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Stud i di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico : Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Areng hi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocen ti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Si lvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto So ci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_3 1 maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1874-3273-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_IN PRESENZA_31 maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione : 31/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \nLuog o: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1875&apriModEvCodOrdine=ING-BS&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 71 1 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 29/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: > Per ottenere il collegamento online inviare una email a: ol ivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Polit iche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiova nni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFa usto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Inge gneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di l aurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting P rofessor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu gha nimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribin i\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barb ara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sa la\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Ta nghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_IN PRESE NZA_31 maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1875-3274-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_31 maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 31/ 05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=18 76&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 28/04/2023 al 29/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laur ea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laure a magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina \nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria e dile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Bresci a (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Lo ngo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlot ta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzer o\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegrete ria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_3 1 maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1876-3275-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 01/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 27 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230601T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230601T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 27 di 33 UID:ING-BS-1830-3201-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica alla cava di Ceppo\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 05/06/2023\nOrari: 16:45 - 19:00\nLuogo: Sede di C retti Industria Marmi e Graniti - Via Nazionale 104 Pianico (Bg) \nLuogo: Sede di Cretti Industria Marmi e Graniti - Via Nazionale 104 Pianico (Bg ) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1865&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/05/2023 al 01/06/2023\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 24\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n Ore 16.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nSaluti\nOre 17.00 INIZIO\nOre 19.00 CONCLUSIONE\n\nL' Ambito Territoriale Estrattivo è situato in località Pol tragno nel comune di Castro (Bergamo). In questo sito vengono prodotte due diverse tipologie di pietra naturale\, il Ceppo Lombardo Poltragno ed il Ceppo Brecciola. Entrambe si fregiano del marchio “Pietre Originali della Bergamasca”. L’ origine geologica di questi materiali deriva dall’ accumul o di consistenti depositi di versante (detriti di falda) distaccati dalla parete del sovrastante Monte Clemo e accumulatisi in un’area concava (il g iacimento attuale). La successiva circolazione di acque meteoriche ha sald ato tra loro i singoli detriti\, favorendo la cementazione del ghiaione e la sua trasformazione in roccia molto consistente.\nDal punto di vista pet rografico il Ceppo è una “breccia”\, ossia una roccia costituita dall’ acc umulo di detriti in gran parte spigolosi\, detti “clasti”. Il suo colore è grigio variabile da toni chiari a scuri\, e nel caso della Brecciola\, di tonalità nocciola.\nLa composizione chimica del Ceppo è molto omogenea e risulta costituita quasi esclusivamente da carbonati di calcio e magnesio/ dolomite. La roccia mostra una tessitura molto variabile\, con assetto cao tico e privo di stratificazione\, per effetto della granulometria e dell’e terogenea distribuzione dei clasti. La malleabilità del materiale\, unita al suo aspetto gradevole\, hanno reso da tempo il Ceppo il materiale ideal e per interventi architettonici di pregio in ambienti interni ed esterni s ia in ambito pubblico che privato.\n- Approfondimento geologico / morfolog ico del sito estrattivo ATEo24 a cura del direttore di cava\n- Progettazio ne ambito estrattivo: vincoli ed autorizzazioni / modulistica ed adempimen ti inerenti la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro\n- Visita in cava: fasi e modalità di estrazione e lavorazione della pietra\, differenti tipo logie di una pietra naturale biocompatibile ed ecosostenibile: Ceppo Lomba rdo Poltragno e Ceppo Brecciola\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T190000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T164500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica alla cava di Ceppo - Visita / Luogo: Sede di Cretti Industria Marmi e Graniti - Via Nazionale 104 Pianico (Bg) UID:ING-BS-1865-3265-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gestione degli aspetti ambientali nella realizza zione di una grande opera infrastrutturale + Visita tecnica al cantiere L onato ovest di Cepav due \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/06/2 023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: presso la sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) con successi vo spostamento al cantiere “Lonato Ovest”\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pia no) con successivo spostamento al cantiere “Lonato Ovest”\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1877 &apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinei ngegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 10/05/2023 al 01/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 21\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 13.50 Registraz ione dei partecipanti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori: introduzione\n\n- INQUADRAMENTO GENERALE DELL’OPERA FERROVIARIA AV/AC BRESCIA EST - VERONA\ n- SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE\n- AP PLICAZIONE DEL SGA DI CEPAVDUE\n-- CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CRITICI\n- G ESTIONE DELLE CRITICITÀ AMBIENTALI IDENTIFICATE: - IL CASO LANDFILL MINING \n- APPLICAZIONE DELLA DGR LOMBARDIA N. 4423/2021451IL QUADRO NORMATIVO AT TUALE E ANALISI DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEL PIANO DI UTILIZZO TERRE BS-VR\ n- BRIEFING SICUREZZA E AMBIENTE ("INDUCTION") PER ACCESSO AL CANTIERE\n\n Ore 16.10 SPOSTAMENTO IN CANTIERE CON MEZZI PROPRI\n- Ore 17.00-18.00 VISI TA PRESSO IL CANTIERE DI LONATO OVEST (VISITA DALL'ALTO DELLE OPERE IN COS TRUZIONE E VISITA AL DEPOSITO INTERMEDIO DEI MATERIALI DA SCAVO DELLA GALL ERIA NATURALE)\n\nOre 18.00 (circa) Fine lavori\n\nN.B. Per la visita tecn ica sono necessari:\n- scarpe antinfortunistiche\n- elmetto e gilet/giacca ad alta visibilità\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gestione degli aspetti ambientali nella realizzazione di una grande opera infrastrutturale + Visita tecnica al cantiere Lonato ovest di Cepa v due - Seminario / Luogo: LUOGO DI RITROVO: presso la sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) con successivo spo stamento al cantiere “Lonato Ovest” UID:ING-BS-1877-3276-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 06/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 28 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 28 di 33 UID:ING-BS-1830-3202-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 1 \n Tipo evento: Seminario\n\nData lezione: 06/06/2023\nOrari: 9:30 - 18:00\nL uogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\n Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1897&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 05/06/2023\nDurata comple ssiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: The Fourth Indust rial Revolution represents a fundamental change in the way we live\, work\ ,\nand relate to one another It is a new chapter in human development\, en abled by technology\nadvances that are commensurate with those of the firs t\, second\, and third industrial\nrevolutions The speed\, breadth\, and d epth of this revolution are forcing us to rethink how\ncountries should de velop and how organizations create value\nThe 6 th edition of IEEE MetroIn d 4 0 &IoT aims to discuss the contributions both of the\nmetrology for th e development of Industry 4 0 and IoT and the new opportunities offered by \nIndustry 4 0 and IoT for the development of new measurement methods and instruments\nIEEE\nMetroInd 4 0 &IoT wants to federate stakeholders active in developing instrumentation\nand measurement methods for Industry 4 0 a nd IoT with new technologies for metrology\nassisted production\, componen t measurement\, sensors and associated signal conditioning\,\nand calibrat ion methods for electronic test\n\nTUESDAY\, JUNE 6 2023\n09:30 - 10:00\nO pening Ceremony - Welcome Addresses\nAula Consiliare\nHall N3\n10:00 - 11: 20\nSession 1.1 - Machine learning and IoT forindustrial measurement syste ms - Part I\nSession 1.2 - Reliable wireless soluti ons for IoTand Industr ial IoT - Part I\n11:20 - 11:50\nCOFFEE BREAK\n11:50 - 13:10\nSession 2.1 - Machine learning and IoT forindustrial measurement systems - Part II\nSe ssion 2.2 - Reliable wireless soluti ons for IoTand Industrial IoT - Part II\n13:10 - 14:30\nLUNCH\n14:30 - 15:20\nKeynote Speaker - Diego Galar\,\n Luleå University of Technology\, Sweden\n4.0 to 5.0: Ten years of Digiti z ati on to Sustainable Human Centric Industry\nAula Consiliare\nHall N3\n15 :20 - 16:20\nSession 3.1 - Measurements and VirtualMeasurements for Indust ry 4.0: Approaches andSoluti ons for Smart Manufacturing - Part I\nSession 3.2 - Wearable Sensors for UnobtrusiveMonitoring of Physiological Paramet ers andHuman Acti viti es - Part I\n16:20 - 16:50\nCOFFEE BREAK\n16:50 - 1 8:10\nSession 4.1 - Measurements and VirtualMeasurements for Industry 4.0: Approaches andSoluti ons for Smart Manufacturing - Part II\nSession 4.2 - Wearable Sensors for UnobtrusiveMonitoring of Physiological Parameters an dHuman Acti viti es - Part II\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 1 - Seminario / Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38 UID:ING-BS-1897-3312-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_ SEMINARIO 1 \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 9:30 - 12:30\ nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pa lace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1845&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 05/06/202 3\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 79\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L o scopo del seminario è presentare il codice deontologico degli Ingegneri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il profession ista affronta per contribuire allo sviluppo sostenibile\, i principi gener ali a cui si deve ispirare l’esercizio della professione\, la riservatezza \, la formazione continua e l’aggiornamento professionale\, con esempi e c asi concreti. L’attività dell’ingegnere\, infatti\, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva per il raggiungimento dello sv iluppo sostenibile e per la sicurezza\, il benessere delle persone\, il co rretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Si parlerà di multi disciplinarietà in un mondo volatile\, incerto\, complesso e ambiguo che n ecessita di scelte strategiche importanti.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 9.20 REGIS TRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.30 INIZIO LAVORI 1° SEMINARIO\nOre 9.30 – 11. 00 Avv. Marta Zambiasi\n- Etica e codice deontologico\;\nOre 11.00 – 12.30 Ing. Simonetta Conter\n- L’azione di vigilanza degli Ordini Professionali \;\n- Il Consiglio di Disciplina: compiti e funzionamento\;\n- Esempi e ca si reali.\nOre 12.30 FINE 1° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T123000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_ SEMINARIO 1 - Seminario / Luog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-1845-3241-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_SEMINARIO 2 \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 14:00 - 16:00 \nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1846&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 05/06/20 23\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 79\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVOR I 2° SEMINARIO\nOre 14.00 – 16.00 Ing. Laura Boldi\n- L’Ordinamento della professione di Ingegneri in Italia\;\n- Il Consiglio Nazione degli Ingegne ri\, la C.R.O.I.L.\;\n- Il funzionamento dell’Ordine\;\n- L’aggiornamento delle competenze professionali\;\n- L’esercizio e lo sviluppo della Profes sione.\nOre 16.00 FINE 2° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_SEMINARIO 2 - Seminario / Luog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-1846-3242-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_LE CHIUSURE D’AMBITO NEGLI ED IFICI CIVILI_ONLINE \nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Webinar on line tramite piattafo rma dell’Ordine \n\nLuogo: Webinar on line tramite piattaforma dell’Ordine \n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1881&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 04/06/2023\nDurata co mplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\nQualifica docenti: Ing. LUCA PONTICELLI – CORPO NAZIONAL E VIGILI DEL FUOCO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Profes sionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: C orso valido ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzione incendi\, di cui all’art. 7 del D.M. 5/08/2011\, finalizzato al mantenimento dell’i scrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex D .Lgs. 139/2006.\n\nPARTECIPAZIONE RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ALL’ORDINE IN GEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (COME DA CIRCOLARE CNI N. 537/XIX SESS. /2020)\n\nWebinar on line tramite piattaforma dell’Ordine (verrà trasmesso link il giorno dell’evento)\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13.45 ACCESSO PARTECIPAN TI ALLA PIATTAFORMA E RILEVAZIONE PRESENZE\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 1 7.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO*\n*MEZZ’ORA PRIMA DEL TERMINE DEL C ORSO VERRÀ TRASMESSO IL TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO CHE ANDRÀ RITRAS MESSO ENTRO 30 MINUTI A organizzazione@ordineingegneri.bs.it COMPILATO E S OTTOSCRITTO\, PENA LA NON ATTRIBUZIONE DEI CFP E ORE DI AGGIORNAMENTO.\nOr e 18.00 FINE LAVORI – USCITA PIATTAFORMA E RILEVAZIONE DURATA PRESENZE\n\n 1° modulo: 2 ore\n- Inquadramento normativo\n- Adempimenti di Prevenzione Incendi\n- RTV 13 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015)\n\n2° modulo: 2 ore\n- Differenze tra RTV 13 e “Guida Tecnica delle Facciate” (L ettera Circolare 15/04/2013)\n- Metodi di prova e certificazioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_LE CHIUSURE D’AMBITO NEGLI EDIFICI CIVILI_ONLINE - Corso di aggiornamento / Luogo: Webinar on line tramite piattaforma de ll’Ordine \n UID:ING-BS-1881-3283-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: La donna architetto in G iordania_IN PRESENZA_7 giugno\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/ 06/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \nLuogo: AU LA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione. it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1888&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della prov incia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - h ttp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/05/2023 al 0 5/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione e vento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internaz ionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nP residente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPr esidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-arc hitettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Unive rsità degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsa bile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi \, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\ , Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nCo nmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigu rtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: La donna architetto in Giordania_IN PRESENZ A_7 giugno - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1888-3293-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 2\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nLu ogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\nL uogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1898&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 05/06/2023\nDurata comples siva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: The Fourth Industr ial Revolution represents a fundamental change in the way we live\, work\, \nand relate to one another It is a new chapter in human development\, ena bled by technology\nadvances that are commensurate with those of the first \, second\, and third industrial\nrevolutions The speed\, breadth\, and de pth of this revolution are forcing us to rethink how\ncountries should dev elop and how organizations create value\nThe 6 th edition of IEEE MetroInd 4 0 &IoT aims to discuss the contributions both of the\nmetrology for the development of Industry 4 0 and IoT and the new opportunities offered by\ nIndustry 4 0 and IoT for the development of new measurement methods and i nstruments\nIEEE\nMetroInd 4 0 &IoT wants to federate stakeholders active in developing instrumentation\nand measurement methods for Industry 4 0 an d IoT with new technologies for metrology\nassisted production\, component measurement\, sensors and associated signal conditioning\,\nand calibrati on methods for electronic test\n\nWEDNESDAY\, JUNE 7 2023\n09:00 - 09:50\n Keynote Speaker - Pedro Marti ns\,\nUniversity of Minho\, Portugal\nPrinti ng and Electronics: Friends with benefi ts\nAula Consiliare\nHall N3\n10: 00 - 11:00\nSession 5.1 - Positi oning\, tracking and navigati onin the In dustry 4.0 era - Part I\nSession 5.2 - Wearable Sensors for UnobtrusiveMon itoring of Physiological Parameters andHuman Acti viti es - Part III\n11:0 0 - 11:30\nCOFFEE BREAK\n11:30 - 12:30\nSession 6.1 - Printed Sensors for Industrial andMedical IoT: Innovati on and Challenges - Part I\nSession 6. 2 - Augmented products for safety andsports - Part I\n12:30 - 14:20\nLUNCH \nAula Consiliare\nHall N3\n14:20 - 15:40\nSession 7.1 - Printed Sensors f or Industrial andMedical IoT: Innovati on and Challenges - Part II\nSessio n 7.2 - Smart sensors for measurements inbiomedical and biotechnological a pplicati ons -Part I\n15:40 - 16:10\nCOFFEE BREAK\n16:10 - 17:50\nSession 8.1 - Positi oning\, tracking and navigati onin the Industry 4.0 era - Par t II\nSession 8.2 - Smart sensors for measurements inbiomedical and biotec hnological applicati ons -Part II\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 2 - Seminario / Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38 UID:ING-BS-1898-3313-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 29 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 29 di 33 UID:ING-BS-1830-3203-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nN umero lezione: 30 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 30 di 33 UID:ING-BS-1830-3209-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Palazzo Loggia_8 giugno 20 23\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 15:30 - 18:00\ nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX C INEMA ASTRA\nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione. it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1859&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della prov incia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - h ttp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 0 6/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 12\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione e vento: PROGRAMMA:\n\n- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve v isita alla mostra "Visioni per un futuro presente. Città\, ambiente\, comu nità”\, promossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Be rgamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023.\n\n- Ore 16.00 Logg ia\, sala dei Giudici.\nProiezione del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".\nIntroduzione alla visita tecnica e illustrazione degli interven ti.\nRelatore prof. Ing. Ezio Giuriani\n\n- Ore 17.00 (circa) Visita guid ata nel sottotetto della Loggia.\nPalazzo della Loggia: interventi struttu rali sulla copertura e in fondazione.\nProblematiche relative alle indagin i e al consolidamento delle palificate lignee di fondazione\nProgettazione e problematiche per la messa in opera di travate reticolari di grande luc e\nConsolidamento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici\n\ n- Ore 18.00 Fine lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Palazzo Loggia_8 giugno 2023 - Visita / Luogo : Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA UID:ING-BS-1859-3259-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 3\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 9:00 - 16:30\nLu ogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\nL uogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1899&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 05/06/2023\nDurata comples siva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: The Fourth Industr ial Revolution represents a fundamental change in the way we live\, work\, \nand relate to one another It is a new chapter in human development\, ena bled by technology\nadvances that are commensurate with those of the first \, second\, and third industrial\nrevolutions The speed\, breadth\, and de pth of this revolution are forcing us to rethink how\ncountries should dev elop and how organizations create value\nThe 6 th edition of IEEE MetroInd 4 0 &IoT aims to discuss the contributions both of the\nmetrology for the development of Industry 4 0 and IoT and the new opportunities offered by\ nIndustry 4 0 and IoT for the development of new measurement methods and i nstruments\nIEEE\nMetroInd 4 0 &IoT wants to federate stakeholders active in developing instrumentation\nand measurement methods for Industry 4 0 an d IoT with new technologies for metrology\nassisted production\, component measurement\, sensors and associated signal conditioning\,\nand calibrati on methods for electronic test\n\nTHURSDAY\, JUNE 8 2023\n09:00 - 09:40\nT utorial - Cristi an Sartori\,\nSIEMENS\nDistributed measuring and control using edge computi ng and container based soft ware forindustrial applicat i ons\nAula Consiliare\nHall N3\n09:40 - 11:00\nSession 9.1 - Opti cal Sen sors in Industry 4.0:Roles\, Capaciti es\, and Applicati ons - Part I\nSes sion 9.2 - Advances in predicti ve maintenanceand fault detecti on for Ind ustry 4.0 - Part I\n11:00 - 11:30\nCOFFEE BREAK\n11:30 - 13:10\nSession 10 .1 - Opti cal Sensors in Industry 4.0:Roles\, Capaciti es\, and Applicati ons - Part II\nSession 10.2 - Advances in predicti vemaintenance and fault detecti on for Industry 4.0 -Part II\n13:10 - 14:30\nLUNCH\nAula Consilia re\nHall N3\n14:30 - 15:30\nSession 11.1 -\n- Augmented products for safet yand sports - Part II\n14:30 - 15:50 - Session 11.2 - Measurements andVirt ual Measurements for Industry 4.0:Approaches and Soluti ons for SmartManuf acturing - Part III\n15:50 - 16:20\nClosing and Award Ceremony\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T163000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 3 - Seminario / Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38 UID:ING-BS-1899-3314-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 31 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 31 di 33 UID:ING-BS-1830-3204-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 \nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace \nLuogo: Ordine Ingegneri de lla provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace \n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1885&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva event o: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordin e Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di co rso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IV A per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi al la FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.I VA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento : Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per l a presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\n Prof. Fausto Minelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argome nti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolar e applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in mura tura\n\nProf. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, m alte) fibrorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato d ell’arte\, principali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normativ e con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la pr ogettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Pr incipali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Car atteristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il cal colo della resistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici i n muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforza ti(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle a ttività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3 \n\nIngg. Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi d egli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con in tonaci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi .\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il meto do dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interven ti di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Appro cci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo dell a resistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in mu ratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione an alitica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni con clusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T120000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace / 1 di 4 UID:ING-BS-1885-3287-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 \nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: ONLINE \nLuogo: ONLINE \n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1894&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzaz ione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiv a evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionist i Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 or e di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 3 00 + IVA per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciut i 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\ n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa \, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrori nforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, pr incipali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con partico lare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione d elle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vuln erabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della re sistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (n on rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e f uori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o arm ati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo med iante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività speri mentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luc a Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi fin iti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati) \n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CR M: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellaz ione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro- elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nell a verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforz o con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati c on tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura median te analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed ap plicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e num erica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T120000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: ONLINE / 1 di 4 UID:ING-BS-1894-3302-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Quarta conferenza internazionale sulla Sicurezza Stradale - INNOVAZIONE TECNOLOGICA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 12/06/2023\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo: Salone Vanvitelliano\, Palazzo della Loggia - Piazza della Loggia 1\, Brescia\nLuogo: Salone Vanvitellia no\, Palazzo della Loggia - Piazza della Loggia 1\, Brescia\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=18 92&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 25/05/2023 al 08/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PARTECIPAZIONE ESCLUSIVAMENTE I N PRESENZA\n\n14.30\nSaluti istituzionali\nLaura Castelletti Sindaco Comun e di Brescia\n\n*Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei traspo rti\n\nMaria Rosaria Laganà Prefetto della Provincia di Brescia\n\nJean To dt Inviato speciale del\nSegretario Generale ONU per la Sicurezza stradale \n\nFrancesco Castelli Rettore dell’Università degli Studi di Brescia\n\nE manuele Moraschini Presidente della Provincia di Brescia\n\nAngelo Sticchi Damiani Presidente Automobile Club d’Italia\n\nAldo Bonomi Presidente Aut omobile Club Brescia\n\nBeatrice Saottini Presidente di 1000 Miglia S.r.l. \n\nLaura Boldi Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bresc ia\n\nIntroduce e modera\nGiulio Maternini Università degli Studi di Bresc ia\, Direttore CeSCAM\n\nProgressi tecnologici dei veicoli: la chiave per strade più sicure\nMichiel van Ratingen | Segretario generale Euro NCAP\n\ nProgressi nelle infrastrutture dati UE per la sicurezza stradale\nFrank D aems | Senior manager ERTICO\n\nVelocità e sicurezza stradale: che ruolo p er l’ISA?\nAntonio Avenoso | Executive Director European Transport Safety Council\n\nProgrammi per la sicurezza stradale di ANSFISA\nDomenico Capomo lla | Direttore di ANSFISA - Agenzia nazionale\nper la sicurezza delle fer rovie e delle infrastrutture stradali e autostradali\n\nDibattito e conclu sioni\nMaurizio Tira | Università degli Studi di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230612T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230612T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Quarta conferenza internazionale sulla Sicurezza Stradale - INNOVAZ IONE TECNOLOGICA - Seminario / Luogo: Salone Vanvitelliano\, Palazzo della Loggia - Piazza della Loggia 1\, Brescia UID:ING-BS-1892-3297-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La sfida per l’elettrificazione - Il programma M otoE come laboratorio per progetti futuri\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/06/2023\nOrari: 14:00 - 17:00\nLuogo: Presso Sala Conferenze “ Quadri" in Villa Baiana\, Via Baiana\, n° 15 - Monticelli Brusati\nLuogo: Presso Sala Conferenze “Quadri" in Villa Baiana\, Via Baiana\, n° 15 - Mon ticelli Brusati\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1891&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/05/2023 al 07/06/202 3\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 89\nQualifica docenti: Ing. Roberto Canè eMobili ty Director presso Ducati Motor Holding\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion e evento: PROGRAMMA:\n\n- Introduzione di Ducati\n- Sfide per la sostenibi lità\n- La scelta dell’elettrico\n- Il progetto MotoE\n - Dettagli t ecnici veicolo\, batteria\, motore ecc.\n - Risultati sportivi\n- Progetti per il futuro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T170000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La sfida per l’elettrificazione - Il programma MotoE come laborator io per progetti futuri - Seminario / Luogo: Presso Sala Conferenze “Quadri " in Villa Baiana\, Via Baiana\, n° 15 - Monticelli Brusati UID:ING-BS-1891-3296-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 14/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 32 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tota li evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 122 0 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Q uota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\ ;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tr amite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DEL LA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000000 16869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei pa rtecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è ob bligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i disc enti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive d i durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza al l’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseg uimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archit etti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi co n il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’es ame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Material e didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segret eria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e no n\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stess o o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verif ica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamen te ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 32 di 33 UID:ING-BS-1830-3205-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 14/06/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 33 di 33\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti tot ali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 12 20 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia \;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esam e finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei p artecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è o bbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i dis centi che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza a ll’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conse guimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Archi tetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi c on il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superament o dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’e same finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materia le didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segre teria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascun a lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e n on\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stes so o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Veri fica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz d i 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivame nte ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T160000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 33 di 33 UID:ING-BS-1830-3206-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Rasem Badran_IN PRESENZA_14 giugno\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/06/2023\nO rari: 15:00 - 18:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \nLuogo: AULA TA - Vi a Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1889&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/05/2023 al 12/06/2023\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Sal uti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\n Giorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente d el corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\ n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo u nico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degl i Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scien tifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno I nnocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Albe rto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Rasem Badran_IN PRESENZA_14 giugno - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1889-3294-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il mito del cemento armato: storia\, recupero e innovazione\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/06/2023\nOrari: 14 :00 - 18:00\nLuogo: Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\, 6\, Brescia\nLuogo: Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\ , 6\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1900&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 13/06/2023\ nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Anc e Brescia in collaborazione con Fondazione Musil e Aipai (associazione ita liana per il patrimonio archeologico industriale) organizzano il convegno dal titolo “Il mito del cemento armato: storia\, architettura e innovazion e”. Un appuntamento che ha come protagonista il materiale simbolo e cuore dello sviluppo urbanistico e industriale nel secondo dopoguerra. Nel conve gno si analizza la storia e l’utilizzo nel tempo del materiale\, applicato al restauro e alla riqualificazione delle opere con esempi pratici. Un pe rcorso alla scoperta del prodotto che conduce sino alla sua evoluzione tec nica moderna con la nascita di nuove tipologie più resistenti\, efficienti e sostenibili. \n\nPROGRAMMA CONVEGNO - MERCOLEDì 14 GIUGNO\nORE 14.00 – 18.00 – Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\, 6\, Brescia \nIl mito del cemento armato: storia\, recupero e innovazione\n\n1° parte – ore 14.00 - La storia del cemento armato nell’architettura del 900’\nInt ervento 1 – Il cemento per l’industria. Contributi teorici e progettuali d i Mario Baroni \n(a cura di Edoardo Currà)\nIntervento 2 - Il mit o del cemento armato nell'architettura italiana del Novecento: degrado\, c onservazione e recupero degli edifici industriali\n(a cura di Augusto Vita le)\nIntervento 3 - Manufatti in cemento armato del primo Novecento. Una p roposta per la salvaguardia del contenuto informativo\n(a cura di Rita Vec chiattini)\nIntervento 4 - Monumentalità funzionale. La centrale idroelett rica SEB di Egidio Dabbeni a Cedegolo nell’architettura del primo Novecent o\n (a cura di Giorgio Azzoni)\n\n16.15 COFFE BREAK\n\n2° parte – 16.30 – Dal cemento armato all’innovazione del materiale \nIntervento 1 – Il calce struzzo fibrorinforzato per il recupero e le realizzazioni di opere sosten ibili. Qualità e utilizzo.\n(a cura di Giovanni Plizzari e Fausto Minelli - Dipartimento DICATA dell'Università di Brescia)\nIntervento 2 – Produzio ne di aggregati riciclati\, naturali e calcestruzzo: analisi del ciclo di vita e valutazione degli impatti ambientali.\n(a cura di Andrea Piccinali – Ance Brescia)\nIntervento 3 – Il processo produttivo del calcestruzzo ad oggi \n(impresa Ance Brescia)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il mito del cemento armato: storia\, recupero e innovazione - Semin ario / Luogo: Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\, 6\, B rescia UID:ING-BS-1900-3315-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: MODULO 1\nData lezione: 15/06/2023\nOrari: 14:00 - 18 :00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia \nLuogo: Presso Aula Consiliare\, v ia Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia \n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1880&apriM odEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegne ri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\n Crediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuot a/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 15 GIUGNO presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMMA:\n\nMODULO 1\n15 gi ugno ore 14-18\nProgrammazione di robot collaborativi\n\nMODULO 2\n21 giug no ore 14-18\nDigital twin nella progettazione di isole robotizzate\n\nMOD ULO 3\n27 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Investment (ROI) per la decisione d’investimento in isole robotizzate\n\nMODULO 4 \n29 giugno ore 15-18\nRobotica collaborativa\, aspetti teorici e normativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso Aula Consilia re\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia / 1 di 4 UID:ING-BS-1880-3279-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nData lezione: 16/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace\nLuogo: Ordine Ingegneri dell a provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=18 85&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60 \n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine I ngegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso :\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA p er tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: R iconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la p resenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nPro f. Fausto Minelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare a pplicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratur a\n\nProf. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malt e) fibrorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell ’arte\, principali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative c on particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la proge ttazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Princ ipali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratt eristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcol o della resistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in m uratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati( FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Ri nforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle atti vità sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\ nIngg. Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degl i edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (el ementi finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici sem plificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con inton aci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n - Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti app rocci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari ri nforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della r esistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Ap plicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in murat ura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del me todo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione anali tica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclu sive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace / 2 di 4 UID:ING-BS-1885-3288-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nData lezione: 16/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1894&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva e vento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti O rdine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore d i corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 1 5 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90 % del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Min elli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Gi ovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinfo rzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, princ ipali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolar e riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione dell e strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnera bilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche mec caniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resis tenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuor i dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo median te intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimen tali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca F acconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti \, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazion e di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-ele menti\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella v erifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo c on intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici pe r il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuo ri piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione de i modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed appli cazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numeri ca applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: ONLINE / 2 di 4 UID:ING-BS-1894-3303-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’INGEGNERIA OLTRE LE INFRASTRUTTURE FISICHE. UN CROCEVIA TRA INGEGNERIA\, INFORMATICA\, MEDICINA E DIRITTO: IL CASO CAPAB LE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/06/2023\nOrari: 14:00 - 18: 00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1886&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2023 al 18/06/ 2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 70\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Con il progresso tecnologico\, anche l’ingegneria ha subito profonde tra sformazioni. È il caso dell’Intelligenza Artificiale\, il cui sviluppo e u tilizzo impongono una strettissima interconnessione tra diversi settori qu ali\, ingegneria\, informatica\, medicina e diritto.\nDurante il seminario verrà presentato il case study CAPABLE\, un sistema ingegneristico\, basa to sull’intelligenza artificiale e finalizzato a migliorare la vita dei pa zienti oncologici. Il progetto CAPABLE è stato finanziato dal programma eu ropeo per la ricerca Horizon 2020 e coinvolge 12 tra Università\, Centri d i Ricerca e PMI dislocate in Europa\, Regno Unito e Israele.\n\nPROGRAMMA: \n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 18. 00 FINE LAVORI\n\n- Il progetto Capable\nProf.ssa Silvana Quaglini – Unive rsità degli Studi di Pavia\n\n- Potenzialità e limiti dell’Intelligenza Ar tificiale oggi.\nProf.ssa Lucia Sacchi – Università degli Studi di Pavia\n \n- L’utilizzo degli standard per la rappresentazione dei dati sanitari\nI ng. Anna Alloni – Biomeris S.r.l.\n\n- I risultati del progetto di ricerca e il loro sfruttamento economico\nProf. Manuel Ottaviano – Universidad Po litécnica de Madrid\n\n- Il diritto: uno scomodo ma necessario compagno di viaggio.\nTra tutela della riservatezza\, dispositivo medico\, intelligen za artificiale e responsabilità.\nAvv. Sara Azzini – Università degli Stud i di Pavia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’INGEGNERIA OLTRE LE INFRASTRUTTURE FISICHE. UN CROCEVIA TRA INGEG NERIA\, INFORMATICA\, MEDICINA E DIRITTO: IL CASO CAPABLE - Seminario / Lu ogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano) UID:ING-BS-1886-3291-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO AGG. ACUSTICA_COMFORT ACUSTICO DI UN AMBIE NTE CHIUSO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 21/06/202 3\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1837&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/03/2023 al 19/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti: In g. Matteo Borghi\, Tecnico Competente in Acustica\n\nQuota/e: Altri Pro fessionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNo te costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). Il corso verrà attivato tramite l'invio di una e-mail a tutti gli iscritti una volta ragg iunto il numero minimo di partecipanti. ATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: CORS O VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2017. RIFERIMENTO AGG220.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 08.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 09.00 INIZIO LAVORI\nOre 12.30 TEST DI V ALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- I descrittori della qualità acustica dello spazio confinato: Requisiti acustici passivi\, Temp o di riverberazione\, Speech Transmission Index\n- Comfort acustico e inqu adramento legislativo: DPCM 5-12-1997\, Decreto CAM 2022\, normative local i\n- Norme tecniche per calcoli previsionali e misure in opera: UNI EN 123 54-6\, UNI 11532\, UNI EN ISO 3382 Casi di studio: esercitazioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO AGG. ACUSTICA_COMFORT ACUSTICO DI UN AMBIENTE CHIUSO - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia ( Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1837-3228-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: MODULO 2\nData lezione: 21/06/2023\nOrari: 14:00 - 18 :00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1880&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA pe r iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUA RE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 15 GIUGNO presso Aula Consilia re\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Pre sso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMMA:\n\nMODULO 1\n15 giugno ore 14-18\nProgrammazione di robot collaborativi\n\nMODULO 2\n21 giugno ore 1 4-18\nDigital twin nella progettazione di isole robotizzate\n\nMODULO 3\n2 7 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Investment (ROI) per la decision e d’investimento in isole robotizzate\n\nMODULO 4 \n29 giugno ore 15-18\n Robotica collaborativa\, aspetti teorici e normativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine Ingegneri / 2 di 4 UID:ING-BS-1880-3280-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Jafar Toukan_IN PRESENZA_21 giugno\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/06/2023\nO rari: 15:00 - 18:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \nLuogo: AULA TA - Vi a Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1890&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/05/2023 al 19/06/2023\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Sal uti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\n Giorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente d el corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\ n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo u nico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degl i Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scien tifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno I nnocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Albe rto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Jafar Toukan_IN PRESENZA_21 giugno - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1890-3295-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\nData lezione: 22/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace\nLuogo: Ordine Ingegneri del la provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1 885&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordi neingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 6 0\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di cors o:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nPr of. Fausto Minelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argoment i trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratu ra\n\nProf. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, mal te) fibrorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato del l’arte\, principali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la prog ettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Prin cipali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Carat teristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calco lo della resistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo ne l piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati (FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- R inforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle att ività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n \nIngg. Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi deg li edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (e lementi finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici se mplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con into naci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\ n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti ap procci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcc i analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari r inforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- A pplicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in mura tura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del m etodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione anal itica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni concl usive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace / 3 di 4 UID:ING-BS-1885-3289-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\nData lezione: 22/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: ONLINE\nLuogo: ONLINE\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1894&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazio ne@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecip anti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 9 0% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Mi nelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. G iovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinf orzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, prin cipali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particola re riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione del le strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulner abilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche me ccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resi stenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuo ri dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armat i con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo media nte intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperime ntali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finit i\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n - Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazio ne di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-el ementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici p er il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fu ori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione d ei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed appl icazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numer ica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: ONLINE / 3 di 4 UID:ING-BS-1894-3304-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: ?MODULO 3\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 14:00 - 1 8:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\ nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1880&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA p er iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altr e categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTU ARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 15 GIUGNO presso Aula Consili are\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Pr esso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMMA:\n\nMODULO 1\n15 giugno or e 14-18\nProgrammazione di robot collaborativi\n\nMODULO 2\n21 giugno ore 14-18\nDigital twin nella progettazione di isole robotizzate\n\nMODULO 3\n 27 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Investment (ROI) per la decisio ne d’investimento in isole robotizzate\n\nMODULO 4 \n29 giugno ore 15-18\ nRobotica collaborativa\, aspetti teorici e normativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine Ingegneri / 3 di 4 UID:ING-BS-1880-3281-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°piano\nLuogo: Ordine Inge gneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°p iano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1885&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata c omplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Prof essionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Bre scia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonific o da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDe scrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno ricono sciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\ n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minelli\n- Presentazione del percorso formati vo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici e sistenti in muratura\n\nProf. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi ( calcestruzzi\, malte) fibrorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi stru tturali: stato dell’arte\, principali caratteristiche dei materiali\, indi cazioni normative con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S. LL.PP. per la progettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Lu ca Facconi\n- Principali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccaniche della muratura non rinforzata e mo delli per il calcolo della resistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vige nte\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intona ci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): st ato dell’arte\n- Rinforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e dis cussione delle attività sperimentali condotte presso l’Università di Bresc ia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai me todi d’analisi degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con i ntonaci FRM/CRM (elementi finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, app rocci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici r inforzati con intonaci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e mod elli costitutivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismica di edifici in muratura ogg etto di interventi di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Co nsiderazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°piano / 4 di 4 UID:ING-BS-1885-3290-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provi ncia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°piano\nLuogo: Ordi ne Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Pala ce 11°piano\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1894&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nD urata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo compl essivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione eve nto: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP pe r la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\ n\nProf. Fausto Minelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli arg omenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circo lare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in m uratura\n\nProf. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\ , malte) fibrorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stat o dell’arte\, principali caratteristiche dei materiali\, indicazioni norma tive con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edific i in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinfor zo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinfo rzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte \n- Rinforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione dell e attività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZION E 3\n\nIngg. Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analis i degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/C RM (elementi finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analiti ci semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitut ivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il m etodo dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei preceden ti approcci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di inter venti di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Ap procci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi mur ari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo d ella resistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM \n- Applicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: Ordine Inge gneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°p iano / 4 di 4 UID:ING-BS-1894-3305-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Passaggio ad IPv6\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/06/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Press o la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano)\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cry stal Palace 11° piano)\nDocente/i: Ing. PAOLO PRANDINI \n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=190 3&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordine ingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 31/05/2023 al 27/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\ nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il 3 febbraio 2011 la ICANN ha a ssegnato definitivamente gli ultimi blocchi di indirizzi IP. Da allora\, g razie al risparmio e riciclo di risorse\, oltre che ad una politica di uso molto rigida\, in Europa si è riusciti a mantenere un sufficiente livello di indirizzi a disposizione degli operatori\, con un impatto ridotto sugl i utenti. Il resto del mondo invece si è spostato rapidamente su IPv6 e no n conoscerne l'uso e l'accesso limita fortemente le possibilità di busines s senza che se ne sia consci. Le problematiche di sicurezza sono inoltre r adicalmente diverse\, un passaggio ad IPv6 senza prevederle è come un salt o nel buio. Nel corner daremo gli elementi di base per valutare rischi ed opportunità.\n\nOre 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAV ORI\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n? IPV6: GLI INDIRIZZI IP CHE PRIM A O POI DOVREMO ADOTTARE\n? LA TRANSIZIONE VERSO IPV6\n? UN PERCORSO GESTI BILE\n? TUNNEL E NAT\n? SICUREZZA E FIREWALL\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230628T190000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230628T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Passaggio ad IPv6 - Seminario / Luogo: Presso la s ede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1903-3319-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: MODULO 4\nData lezione: 29/06/2023\nOrari: 15:00 - 18 :00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1880&apriModEvCodO rdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA pe r iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUA RE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 15 GIUGNO presso Aula Consilia re\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Pre sso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMMA:\n\nMODULO 1\n15 giugno ore 14-18\nProgrammazione di robot collaborativi\n\nMODULO 2\n21 giugno ore 1 4-18\nDigital twin nella progettazione di isole robotizzate\n\nMODULO 3\n2 7 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Investment (ROI) per la decision e d’investimento in isole robotizzate\n\nMODULO 4 \n29 giugno ore 15-18\n Robotica collaborativa\, aspetti teorici e normativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine Ingegneri / 4 di 4 UID:ING-BS-1880-3282-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Sistemi a cappotto: dalla progettazione alla man utenzione\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/06/2023\nOrari: 15:0 0 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia ( Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1905&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 28/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 15.00 INI ZIO LAVORI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n1. Isolamento termico dell’involucro: valutazione preliminari e analisi energetica dello stato di fatto. Scelta del sistema a cappotto\, progettazione dei dettagli e posa a regola d’art e.\n\n- Approccio all’ analisi dell’edificio esistente ( energetico e stat ico )\n- Progettazione degli interventi per nuovi edifici NZEB e per la ri qualificazione energetica di edifici esistenti.\n- La scelta del sistema a cappotto: tipologie\, certificazioni e marcatura CE.\n- Dettaglio progett uali. Eliminare le principali problematiche grazie ad una corretta progett azione\n- Progettazione e corretta posa in opera secondo UNI-TR 11715\n\nR elatore Ing. Enzo Cattarina\n\n- Coffe break\n\n2. Corretta manutenzione e interventi di risanamento di vecchi sistemi a cappotto.\n\n- Importanza d elle verifiche preliminari e analisi del vecchio cappotto.\n- Principali p roblematiche e corretta manutenzione\n- Risanamento di vecchi cappotti\n- Rinnovo di facciate isolate con raddoppio del sistema termico\n- Esempi di cantiere e modalità di intervento.\n\nRelatore: Ing. Raffale Molteni – Pr oduct Manager settore isolamento RÖFIX\n\n- Domande & Risposte\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Sistemi a cappotto: dalla progettazione alla manutenzione - Seminar io / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1905-3321-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Fare controllo di gestione nello studio professi onale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/06/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crys tal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1887&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2023 al 27/ 06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credit i\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nQuota/e: Altri Professionisti 48 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 48 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 40\,00 + IVA (= € 48\,80).\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE D ELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10.00 INIZIO LAVOR I\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n1. Impostare un sistema di controllo di gestio ne nello studio\n2. Individuare le difficoltà in studio e superarle con un approccio “aziendale”\n3. Impostare un sistema di pianificazione e timesh eet\n4. Raccogliere ed utilizzare gli indicatori gestionali dello studio\n 5. Comunicare in modo chiaro mediante l’oggettività del dato\n6. Coinvolge re i membri dello studio per la condivisione degli obiettivi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230630T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230630T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Fare controllo di gestione nello studio professionale - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1887-3292-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE SULLE POMPE DI CALORE\nTipo evento: C orso\n\nData lezione: 07/07/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1884&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzaz ione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 04/07/2023\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 79\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti O rdine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI E FFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 8.50 R EGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 12.30 TEST DI VAL UTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- Che cos’è una pompa di calore\n- Come funziona una pompa di calore a ciclo frigorifero a compres sione di vapore\n- Confronto energetico ed economico con una caldaia\n- Cr iteri di dimensionamento di un impianto a pompa di calore \n- Aspetti sogg etti a requisiti di legge\n- I dati per il calcolo secondo UNI TS 11300\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230707T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230707T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE SULLE POMPE DI CALORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1884-3286-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA _DIGA DEL GLENO\nTipo evento: Vis ita\n\nData lezione: 08/07/2023\nOrari: 9:00 - 15:00\nLuogo: RITROVO A VIL MINORE (BG) - POI VISITA PRESSO DIGA DEL GLENO\nLuogo: RITROVO A VILMINORE (BG) - POI VISITA PRESSO DIGA DEL GLENO\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1896&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 29/05/2023 al 30/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n9.00 Ritrovo a Vilminore (BG)\n\n9. 15 Incontro con storico ed esperto \n\n10.30 Trasferimento in bus \n\n12.3 0 Visita \n\n13.00 Pranzo al sacco\n\n15.00 Partenza per rientro a Vilmino re \n\nCosto 10 € a persona (da pagare in loco) \ngratuito per under 18\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230708T150000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230708T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA _DIGA DEL GLENO - Visita / Luogo: RITROVO A VILMINOR E (BG) - POI VISITA PRESSO DIGA DEL GLENO UID:ING-BS-1896-3311-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP_OBIEZIONE VOSTRO ONORE: INSCENARE UN PROCESSO PER FARE PREVENZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\n Data lezione: 13/07/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nLuogo: Sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1883&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 10/07/2023\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 3 5\nQualifica docenti: Avv. Giovanna Rosa\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nATTENDERE CONFERMA DA P ARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione e vento: CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVOR O.\n\nMolto spesso i partecipanti\, al corso di formazione\, si immaginano di essere coinvolti in un procedimento penale e di trovarsi a testimoniar e davanti al Giudice. Se il Giudice mi ponesse delle domande\, cosa rispon derei? Sono sicuro di dire la cosa “giusta”? Sono sicuro di produrre la co rretta documentazione?\nIl corso ha l’obiettivo di costruire la difesa del soggetto nel caso si veda recapitare dall’Ufficiale Giudiziario la cartol ina verde che identifica la notizia dell’avviso di garanzia.\nIl docente i ndosserà la toga e rivestirà il ruolo del Giudice come in un’aula di Tribu nale. Chiamerà a giudizio i vari imputati/testimoni del processo che dovra nno rispondere alle domande poste dal Magistrato. Tutto questo per cercare di difendersi nel modo più efficace possibile.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\n- Analisi di un caso reale\n- Costruzione della difesa del partecipante\n- Le frasi “corrette” da pronunciare davanti a Giudice e quelle da “evitare”\n- Esame del caso reale e discussione finale\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nO re 18.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230713T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230713T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP_OBIEZIONE VOSTRO ONORE: INSCENARE UN PROCESSO PER FA RE PREVENZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via C efalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1883-3285-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso C.O.B.O. spa\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 14/07/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Via Tito Speri\, 10 - 25024 - Leno (BS)\nLuogo: Via Tito Speri\, 10 - 25024 - Leno (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1902&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 30/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massim o partecipanti: 40\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI F ORMATIVI:\nLa visita ha come obbiettivo l’avvicinamento dell’Ordine degli Ingegneri alle realtà industriali bresciane per creare sinergie e sviluppi .\nSINTESI DEI CONTENUTI:\nCOBO è leader mondiale nella progettazione\, sv iluppo e fornitura di soluzioni globali e sistemi integrati per il mercato dei veicoli off-highway.\nFlessibilità\, innovazione e sostenibilità sono i principi trainanti del gruppo\, fondendo tradizione ed esperienza a svi luppo tecnologico e competenze distintive.\nL’evento consiste nella visita dell’intero Plant produttivo del sito di Leno\, con particolare attenzion e alle produzioni innovative ed ai laboratori dell’azienda.\nProfessionali tà interessate: Ingegneria Industriale\nProgramma\nOre 15:00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto\nOre 15:15 Saluti dei partecipanti da parte della Commissione Giovani\nOre 15:30 Presentazione aziendale ed i ntroduzione alla visita\nOre 16:15 Visita guidata all’impianto\nDESCRIZION E DELLA VISITA:\n? Dipartimento Ricerca e Sviluppo Prodotti\n? Reparto Pro duzione Schede Elettroniche\n? Reparto Assemblaggio Cruscotti\n? Laborator io Prove Qualitative\n? Reparto Stampaggio\n? Reparto Verniciatura\n? Repa rto Galvanica\n? Reparto Torni\n? Reparto Assemblaggio Fanali\nOre 18:00 F ine lavori con aperitivo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso C.O.B.O. spa - Visita / Luogo: Via Tito Speri \, 10 - 25024 - Leno (BS) UID:ING-BS-1902-3318-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZ IONE D.LGS. 101/2020\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 20/07/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) \nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1901&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 18/07/ 2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\n Numero massimo partecipanti: 35\n\nQuota/e: Altri Professionisti 122 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 122 euro \n\nNote costo: Iscriz ione: € 100\,00 + IVA\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSP P - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione evento: Il corso\, strutturato in due moduli\, ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sull’applicazione della normativa in materia di radiopr otezione. Nel primo modulo verranno introdotti la legislazione\, i princip i e gli adempimenti per la gestione della radioprotezione. Il secondo modu lo prevede l’analisi di casi specifici ed esempi applicativi caratteristic i delle realtà produttive.\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14. 00 INIZIO LAVORI PRIMO MODULO\n• RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013 /59/ EUR ATOM (254 ARTT\, SUDDIVISI DI XVI TITOLI E 35 ALLEGATI).\n• CENNI RELATIVE ALLE GRANDEZZE E ALLA TERMINOLOGIA DI RADIOPROTEZIONE UTILIZZATA\;\n• LE FIGURE PROFESSIONALI E LE DIVERSE RESPONSABILITÀ\n• PRINCIPI GENERALI DI R ADIOPROTEZIONE\n• AUTORITÀ COMPETENTI E FUNZIONI DI VIGILANZA\n• REGIME AU TORIZZATIVO (NOTIFICA\, REGISTRAZIONE DI SORGENTI\, NULLA OSTA A E B)\n• E SPOSIZIONE DEI LAVORATORI (ARTT 106-146): PERSONALE ESPOSTO E NON ESPOSTO\ n• ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE (ARTT 147-155)\n• IL RUOLO DEL FISICO COM PETENTE\, REQUISITI E SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE\n• CENNI APPARATO SANZION ATORIO (ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI)\nOre 13.00 FINE PRIMO MODULO\n\n ???\n\nOre 14.00 INIZIO LAVORI SECONDO MODULO\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATT IVITÀ NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:\no FONDERIE\, ACCIAIERIE\, … \; TIPOLOGIA DI PROBLEMATICHE\, PORTALI E SISTEMI PORTATILI DI MISURA\;\no ATTIVITÀ DI VERSE: PRESENZA DI SORGENTI PER LA MISURA DI PROCESSI PRODUTTIVI\no LABORA TORI DI ANALISI E DI RICERCA: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no STUDI MEDI CI: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no ETC\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVIT À NEL SETTORE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIU TI POTENZIALMENTE RADIOATTIVI\, ATTIVITÀ DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE) (ARTT 46-61)\n• SORGENTI AD ALTA ATTIVITÀ E SORGENTI ORFANE (ROTTAMI METAL LICI E FONDERIE)\n• SORGENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI (RADON E MA TERIALI DA COSTRUZIONE\, ESPOSIZIONE A RADIAZIONE COSMICA)\n• ESEMPI DI AP PLICAZIONE A STABILIMENTI INDUSTRIALI: ITER AUTORIZZATIVO\, ENTI COINVOLTI \n• PARTICOLARI SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE ESISTENTE (ARTT 198-204)\nOre 17 .30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T130000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.LGS. 101/202 0 - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 2 UID:ING-BS-1901-3316-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZ IONE D.LGS. 101/2020\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 20/07/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: Presso l a sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano )\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1901&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 18/07 /2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 35\n\nQuota/e: Altri Professionisti 122 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 122 euro \n\nNote costo: Iscri zione: € 100\,00 + IVA\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RS PP - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizion e evento: Il corso\, strutturato in due moduli\, ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sull’applicazione della normativa in materia di radiop rotezione. Nel primo modulo verranno introdotti la legislazione\, i princi pi e gli adempimenti per la gestione della radioprotezione. Il secondo mod ulo prevede l’analisi di casi specifici ed esempi applicativi caratteristi ci delle realtà produttive.\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14 .00 INIZIO LAVORI PRIMO MODULO\n• RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013 /59/ EU RATOM (254 ARTT\, SUDDIVISI DI XVI TITOLI E 35 ALLEGATI).\n• CENNI RELATIV E ALLE GRANDEZZE E ALLA TERMINOLOGIA DI RADIOPROTEZIONE UTILIZZATA\;\n• LE FIGURE PROFESSIONALI E LE DIVERSE RESPONSABILITÀ\n• PRINCIPI GENERALI DI RADIOPROTEZIONE\n• AUTORITÀ COMPETENTI E FUNZIONI DI VIGILANZA\n• REGIME A UTORIZZATIVO (NOTIFICA\, REGISTRAZIONE DI SORGENTI\, NULLA OSTA A E B)\n• ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI (ARTT 106-146): PERSONALE ESPOSTO E NON ESPOSTO \n• ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE (ARTT 147-155)\n• IL RUOLO DEL FISICO CO MPETENTE\, REQUISITI E SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE\n• CENNI APPARATO SANZIO NATORIO (ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI)\nOre 13.00 FINE PRIMO MODULO\n\ n???\n\nOre 14.00 INIZIO LAVORI SECONDO MODULO\n• PROBLEMATICHE DI RADIOAT TIVITÀ NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:\no FONDERIE\, ACCIAIERIE\, … \; TIPOLOGI A DI PROBLEMATICHE\, PORTALI E SISTEMI PORTATILI DI MISURA\;\no ATTIVITÀ D IVERSE: PRESENZA DI SORGENTI PER LA MISURA DI PROCESSI PRODUTTIVI\no LABOR ATORI DI ANALISI E DI RICERCA: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no STUDI MED ICI: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no ETC\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVI TÀ NEL SETTORE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFI UTI POTENZIALMENTE RADIOATTIVI\, ATTIVITÀ DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE) (ARTT 46-61)\n• SORGENTI AD ALTA ATTIVITÀ E SORGENTI ORFANE (ROTTAMI META LLICI E FONDERIE)\n• SORGENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI (RADON E M ATERIALI DA COSTRUZIONE\, ESPOSIZIONE A RADIAZIONE COSMICA)\n• ESEMPI DI A PPLICAZIONE A STABILIMENTI INDUSTRIALI: ITER AUTORIZZATIVO\, ENTI COINVOLT I\n• PARTICOLARI SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE ESISTENTE (ARTT 198-204)\nOre 1 7.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.LGS. 101/202 0 - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefa lonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 2 UID:ING-BS-1901-3317-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 12/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Ordine I ngegneri della provincia di Brescia\nLuogo: Ordine Ingegneri della provinc ia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1904&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 07/09/2023\ nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nN umero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\nIl c orso verrà attivato tramite l'invio di una e-mail a tutti gli iscritti una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. ATTENDERE CONFERMA DA P ARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione e vento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame finale: 14.12.2023\n\n1. Contenu ti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei l avori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in sei distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n- Modulo II\n- Mod ulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimento – durat a 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in grupp i di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un pia no di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera. \n\n2. Modalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl corso sarà proposto in modalità ib rida\, all’incirca il 50% delle ore sarà in presenza (quelle con taglio pr atico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cant iere ecc.) ed il restante 50% sarà in modalità online (FAD sincrona) trami te piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazione con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma onl ine\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclu sivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i discenti dovranno essere muniti di w ebcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’ appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. S i chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i dis centi che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formati vi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relat ive ore di presenza.\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del corso\; essa s i articolerà in due fasi:\n- La somministrazione di un questionario strutt urato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con rispo ste sintetiche a domande riguardanti la progettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n- Un coll oquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n5. Crediti Formativi Profe ssionali per ingegneri\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento de ll’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento \, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica che l’annullamento della propria i scrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’inizio del corso non comp orterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\, oltre qu esto limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMMA DETTAGLI ATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230912T180000 DTSTAMP:20230602T022756Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230912T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / Luogo: Ordine Ingegne ri della provincia di Brescia UID:ING-BS-1904-3320-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR