BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20221002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20220301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 05/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/202 3 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Ric cardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IV A per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le a ltre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DE LL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazio ne meccanica funzionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, dell a scelta della soluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera da lle primissime fasi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali componentistica già esistente e delle particolarizzazione associ ate alle tecnologie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà erogato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolar e\, il terzo modulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti \, quindi sarà ripetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensio ni dell’aula.\n\nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nl eggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nM ODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODUL O 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 1 di 4 UID:ING-BS-1833-3211-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 05/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1835&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore \nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQual ifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Ro dolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professioni sti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ver sarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESC IA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizion e evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi d i moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nE sempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 4 UID:ING-BS-1835-3223-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 05/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 9/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: P rof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Facconi\;\nIng . Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\ n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nlegg i di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODU LO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4 \nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230405T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 4 UID:ING-BS-1893-3298-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 06/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 2 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/202 3 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento : 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'is crizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordin e di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.2 00 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\n In presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipant i consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatori a e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento d i 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscr itti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il prop rio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esa me finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame final e non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica final e\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doman de a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale all a quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad alm eno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 34 UID:ING-BS-1830-3174-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 06/04/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 3 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 34 UID:ING-BS-1830-3175-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso la centrale di teleriscald amento di Edolo (BS)\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 06/04/2023\nOra ri: 14:30 - 17:30\nLuogo: Via Rassiche\, 25048 Edolo (BS) presso l’isola e cologica\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1840&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/03/2023 al 04/04/2023\nDura ta complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 38\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMM A:\n\nOre 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluti\nOre 15.00 Present azione realtà aziendale\, introduzione alla visita\nOre 15.30 Composizione dei gruppi per la visita guidata all’impianto\n\nDescrizione della visita :\n\n- SEZIONE A METANO DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE CALORE\n- SEZIONE A B IOMASSA DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE CALORE\n- SEZIONE DI COGENERAZIONE\n- SEZIONE DI DISTRIBUZIONE CALORE ALLA RETE CITTADINA\n- SEZIONE ELETTRICA\ n\nOre 17.30 Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T173000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230406T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso la centrale di teleriscaldamento di Edolo (BS ) - Visita / Luogo: Via Rassiche\, 25048 Edolo (BS) presso l’isola ecologi ca UID:ING-BS-1840-3236-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 11/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 4 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/202 3 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento : 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'is crizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordin e di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.2 00 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\n In presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipant i consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatori a e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento d i 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscr itti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il prop rio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esa me finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame final e non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica final e\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doman de a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale all a quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad alm eno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230411T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230411T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 34 UID:ING-BS-1830-3176-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 2\nData lezione: 12/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/202 3 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Ric cardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IV A per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le a ltre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DE LL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazio ne meccanica funzionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, dell a scelta della soluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera da lle primissime fasi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali componentistica già esistente e delle particolarizzazione associ ate alle tecnologie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà erogato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolar e\, il terzo modulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti \, quindi sarà ripetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensio ni dell’aula.\n\nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nl eggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nM ODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODUL O 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 2 di 4 UID:ING-BS-1833-3210-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 2\nData lezione: 12/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1835&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore \nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQual ifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Ro dolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professioni sti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ver sarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESC IA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizion e evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi d i moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nE sempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 4 UID:ING-BS-1835-3224-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 2\nData lezione: 12/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 9/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: P rof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Facconi\;\nIng . Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\ n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nlegg i di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODU LO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4 \nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230412T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 4 UID:ING-BS-1893-3299-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 13/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 5 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230413T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 34 UID:ING-BS-1830-3177-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI \nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/04/2023\nOrari: 9:30 - 17:00\nLu ogo: Università di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza AULA A4 - Via S. Faustino n. 41\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1849&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/04/2023 al 12/04/2 023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nN umero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ORE 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI\nPROF.SSA ADRIANA APOSTOLI\, Prorettrice vi caria\, Università di Brescia\n\n> ORE 10.00 – I SESSIONE\n\nPRESIEDE:\nPR OF. ROSARIO FERRARA - Emerito nell'Università di Torino\n\nLe principali n ovità introdotte dal nuovo codice\nPROF. MARIO GORLANI – Università di Bre scia\n\nCodificare per principi in vista del risultato\nPROF. MARIO ROSARI O SPASIANO – Università della Campania\n\nIl principio della fiducia: nuov i profili delle stazioni appaltanti\nDOTT.SSA ELENA QUADRI – Consigliere d i Stato\n\n>INTERVENTI PROGRAMMATI:\n\nIl Green Public Procurement come st rumento di sostenibilità istituzionale\nDOTT. STEFANO ROSSA\, Università d el Piemonte Orientale\n\nServizi pubblici locali ed attività strumentali t ra D.lgs 201/2022 e nuovo codice degli appalti\nDOTT. GIANPIETRO BELLONI\, Esperto in materia di appalti e servizi pubblici locali\n\nLa conformazio ne del subappalto al diritto UE\nAVV. MASSIMO GIAVAZZI\, Foro di Bergamo\n \nORE 13.00 - PAUSA\n\n> ORE 14.30 II SESSIONE\n\nPRESIEDE:\nPROF.SSA PAOL A LOMBARDI – Università di Brescia\n\nLa transizione digitale della Pubbli ca Amministrazione e il contributo del codice dei contratti pubblici\nPROF .SSA DIANA-URANIA GALETTA – Università di Milano\n\nIl sistema del Public Procurement tra "vincoli" della normazione amministrativa e "realismo" del l'analisi economica\nPROF.SSA ROBERTA LOMBARDI – Università del Piemonte O rientale\n\n> INTERVENTI PROGRAMMATI:\n\nNovità in tema di progettazione e appalto integrato\nDOTT.SSA MARIA FRANCESCA TROPEA\, Università di Bresci a\n\nCosto della manodopera e clausole sociali: cosa cambia?\nDOTT.SSA FED ERICA CAMPOLO\, Università di Brescia\n\nLa figura del RUP alla prova del nuovo codice\nDOTT. GABRIELE MARIA BRENCA\, Responsabile U.O. Appalti di B rescia Infrastrutture S.r.l.\n\nCONCLUDE:\nPROF.SSA PAOLA LOMBARDI – Unive rsità di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230414T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230414T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - Seminario / Luogo: Università di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza AULA A4 - Via S. Fa ustino n. 41 UID:ING-BS-1849-3245-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA GEST IONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO \nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 15/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GAR ZETTA\, 51 - BRESCIA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1842&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/03/2023 al 13/ 04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 116\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: La capacità di adattamento ai cambiamenti climatici è una delle sfid e più impegnative che i gestori del Servizio idrico integrato dovranno aff rontare nel prossimo futuro. \nL’incontro in programma\, che vede la parte cipazione di A2A Ciclo Idrico per gli interventi tecnici\, è pensato quale punto di partenza per dibattere su alcuni aspetti rilevanti e avanzare po ssibili soluzioni.\n\nOre 09:00\nAPERTURA LAVORI\nSaluti e introduzione\nG eom. Paolo Bettoni\nPresidente Eseb\n\nPRIMA PARTE\nIl cambiamento climati co e gli impatti sul Servizio idrico integrato\nIng. Tullio Montagnoli\n\n Impatto energetico: come ridurre\ni consumi e tendere all’autosufficienza\ nIng. Stefania Giacomelli\n\nGli impatti del cambiamento climatico sugli i mpianti di depurazione e la richiesta di disponibilità idrica per l’agrico ltura\nIng. Francesco Pratesi\n\nCOFFEE BREAK\n\nSECONDA PARTE\nSaluti e i ntroduzione\nGeom. Emanuele Plona\nVicepresidente Eseb\n\nLa pianificazion e a lunga scadenza delle reti acquedottistiche: iniziamo\ndalla conoscenza del sottosuolo Ing. Roberto Romano\n\nGli impatti del cambiamento climati co sulle reti di drenaggio: crisi attuali e interventi di mitigazione\nIng . Barbara Zampori\n\nIl buon utilizzo della risorsa idrica da parte degli utenti\nP.I. Giovanni Brignoli\n\nLe reti duali e gli interventi negli edi fici\nIng. Matteo Tassi\n\nOre 13:00\nDIBATTITO / DOMANDE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230415T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230415T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO I DRICO INTEGRATO - Seminario / Luogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA \, 51 - BRESCIA UID:ING-BS-1842-3238-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_I tre decreti che abrogano il D.M. 10 marzo 1998\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 18/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1825&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 27/02/2023 al 16/04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti tota li evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 77\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n \nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869\n\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\ , FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELE NCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 1 3.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TES T DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n1° modulo: 2 ore (Ing. Silvio Pagano)\n- DECRETO 1° settembre 2021. Criteri generali per i l controllo e la manutenzione degli impianti\, attrezzature ed altri siste mi di sicurezza antincendio.\n- Controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio.\n- Qualificazione dei tecnici manutentori. \n\n2° modulo: 2 ore (Ing. Giovanni Russo)\n- DECRETO 2 settembre 2021. Cr iteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antin cendio.\n- Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione ince ndi\, lotta antincendio e gestione dell’emergenza\; requisiti dei docenti. \n- DECRETO 3 settembre 2021. Criteri generali di progettazione\, realizza zione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.\n- Ca mpo di applicazione\; valutazione dei rischi di incendio\; il “minicodice” .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_I tre decreti che abrogano il D.M. 10 marzo 1998 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1825-3168-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONIST\nCORSO BASE DI SPECIALIZZAZI ONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 18/04/20 23\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 6 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830& apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinein gegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\ n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ord ine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli i ngegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’ Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categor ie.\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE D EGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82 W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 g iugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl num ero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \ nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’e same finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professional i\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale conse ntiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, pe r il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non s uperamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai parte cipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scel te didattiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, sarà forni to il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via tele matica.\n\n- Verifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- u na prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minu ti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano ri sposto positivamente ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 6 di 34 UID:ING-BS-1830-3178-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Muffa\, condensa e ponti termici\nTipo evento: S eminario\n\nData lezione: 19/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede del l’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1822&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 06/02/2023 al 17/04/2023\nDurata complessiva ev ento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti : 34\nQualifica docenti: Ing. Rossella Esposti\, ANIT\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n \nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazione igrotermica sta assume ndo un ruolo cruciale per almeno tre aspetti: l’esigenza di un alto livell o di comfort degli spazi abitati\, il rispetto delle verifiche di legge e la garanzia di non incappare in contenziosi a intervento ultimato. Il semi nario ha l’obiettivo di valutare questi temi ponendo l’accento sulla corre tta applicazione delle procedure normative (UNI EN ISO 13788:2013 e UNI EN ISO 14683) analizzandone i risvolti pratici attraverso alcune esercitazio ne in aula.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- Fenomeni igrotermici: la migraz ione del vapore attraverso le strutture edilizie\n- Rischio muffa e conden sazione superficiale\n- Condensazione interstiziale\n- Caso di studio: ana lisi e simulazione di un ponte termico\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Muffa\, condensa e ponti termici - Seminario / Luogo: Sede dell’Ord ine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1822-3165-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 3\nData lezione: 19/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/202 3 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Ric cardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IV A per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le a ltre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DE LL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazio ne meccanica funzionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, dell a scelta della soluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera da lle primissime fasi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali componentistica già esistente e delle particolarizzazione associ ate alle tecnologie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà erogato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolar e\, il terzo modulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti \, quindi sarà ripetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensio ni dell’aula.\n\nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nl eggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nM ODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODUL O 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 3 di 4 UID:ING-BS-1833-3212-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 3\nData lezione: 19/04/2023\ nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1835&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore \nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQual ifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Ro dolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professioni sti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ver sarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESC IA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizion e evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi d i moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nE sempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 4 UID:ING-BS-1835-3225-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 3\nData lezione: 19/04/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCodOrdine= ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 9/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: P rof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Facconi\;\nIng . Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\ n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nlegg i di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODU LO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4 \nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230419T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 4 UID:ING-BS-1893-3300-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 7 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 7 di 34 UID:ING-BS-1830-3180-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 20/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 8 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/202 3 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento : 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'is crizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordin e di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.2 00 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\n In presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipant i consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatori a e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento d i 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscr itti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il prop rio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esa me finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame final e non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica final e\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doman de a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale all a quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad alm eno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 8 di 34 UID:ING-BS-1830-3181-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E TRAVI IN CAL CESTRUZZO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/04/2023\nOrari: 14:0 0 - 18:45\nLuogo: Cantina Ca’ dei Frati in Via Frati\, 22\, Sirmione (BS)\ nDocente/i: Ing. CLAUDIO TONIOLO (PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E T RAVI IN CALCESTRUZZO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1826&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2023 al 19/ 04/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credit i\nNumero massimo partecipanti: 63\nQualifica docenti: Ing. Claudio Toniol o\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14.00: Reg istrazione dei partecipanti e saluti\nOre 14.30: Prima parte\n1. Cenni teo rici sugli effetti della precompressione applicata ad elementi in calcestr uzzo\n2. Precompressione in opera\, quando e perché\n3. Modalità e tecnolo gie di applicazione della precompressione in opera (bonded/unbonded)\n4. S tima degli effetti della post-tensione sugli elementi post-compressi\n\nOr e 16.00: Pausa caffè e proposta di visita alla cantina per chi ne abbia in teresse.\n\nOre 16.30: Seconda parte\n5. Mutui effetti della interazione f ra impalcati post tesi e strutture verticali\n6. Dettagli costruttivi\n7. Esempi di applicazione della post-tensione in opera ad altri elementi stru tturali\nOre 18.15: Dibattito e Conclusioni\nOre 18.45: Fine lavori\n\nA s eguire degustazione dei vini prodotti dalla cantina ospite.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T184500 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230421T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E TRAVI IN CALCESTRUZZO - Seminar io / Luogo: Cantina Ca’ dei Frati in Via Frati\, 22\, Sirmione (BS) UID:ING-BS-1826-3169-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 22/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 9 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresc ia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/202 3 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento : 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'is crizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordin e di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.2 00 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bon ifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIN CIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n \nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\n In presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipant i consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatori a e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento d i 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscr itti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il prop rio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esa me finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame final e non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatti co\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si a dopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\ , sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comun que non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succe ssivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica final e\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doman de a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale all a quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad alm eno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230422T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230422T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 9 di 34 UID:ING-BS-1830-3182-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 26/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 10 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 10 di 34 UID:ING-BS-1830-3183-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 4\nData lezione: 26/04/2023\ nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegne ri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1833&apriModEvCodOrdine=ING-BS&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 7 11 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/202 3 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Ric cardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. Rodolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IV A per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le a ltre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DE LL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: La progettazio ne meccanica funzionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere\, della sintesi di una serie di soluzione\, dell a scelta della soluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera da lle primissime fasi fino al momento del dimensionamento\, della scelta di eventuali componentistica già esistente e delle particolarizzazione associ ate alle tecnologie utilizzate.\nll corso\, di 15 ore\, è articolato in 4 moduli. Sarà erogato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolar e\, il terzo modulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti \, quindi sarà ripetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensio ni dell’aula.\n\nMODULO 1\nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nl eggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nM ODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODUL O 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 4 di 4 UID:ING-BS-1833-3213-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La progettazione meccanica funzionale\, l’avanpr ogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\ nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 4 \nData lezione: 26/04/2023 \nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1835&ap riModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineinge gneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 or e\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQua lifica docenti: Prof. Riccardo Adamini\;\nProf. Alberto Borboni\;\nProf. R odolfo Faglia\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Profession isti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da ve rsarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRES CIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizio ne evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleggi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMODULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\n Esempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La progettazione meccanica funzionale\, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 4 UID:ING-BS-1835-3226-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: Modulo 4 \nData lezione: 26/04/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 7 0\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1893&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/04/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti total i evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nProf. Giovanni Plizzari\;\nIng. Luca Facconi\;\nIn g. Sara Lucchini\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Profess ionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia \n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI B RESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescri zione evento: MODULO 1 \nIntroduzione alla progettazione funzionale: \nleg gi di moto e trasmissioni di potenza\n\nMODULO 2\nEffetti parassiti\n\nMOD ULO 3\nLa simulazione durante il processo di sintesi funzionale\n\nMODULO 4\nEsempi di progetti realizzati\n\nTEST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230426T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 4 UID:ING-BS-1893-3301-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 27/04/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 11 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 11 di 34 UID:ING-BS-1830-3184-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 27/04/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 12 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230427T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 12 di 34 UID:ING-BS-1830-3185-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 02/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 13 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 13 di 34 UID:ING-BS-1830-3186-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 02/05/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 14 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230502T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 14 di 34 UID:ING-BS-1830-3187-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_CASI PRATICI DI PREVENZIONE I NCENDI SULLA RESISTENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTI CO DELLA FSE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: CASI PRATICI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA RESISTENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTICO DELLA FSE\nData lezione: 03/05/2023\nOrari: 14: 00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1854&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 al 30/04/ 2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 67\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 eur o \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da v ersarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRE SCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizi one evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZI ONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTEN IMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL ’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nL’incontro mira ad illustrare mediante la presentazione di casi sviluppati con l’approccio ingegneristico come ottem perare ai requisiti normativi della resistenza al fuoco. L’obiettivo dell’ incontro è quello di illustrare le metodologie che si possono applicare pe r affrontare le problematiche in soluzione alternativa.\n\nPROGRAMMA:\n\nO re 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TE ST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n1° modulo: 2 ore \n- La curva HRR e la trasmissione del calore\n- Il passaggio fluidodinami co dalla curva HRR e la curva temperatura-tempo\n- La curva temperatura-te mpo e la trasmissione del calore alle strutture\n- I requisiti prestaziona li della resistenza al fuoco\n\n2° modulo: 2 ore\n- Esempi pratici di mode llazioni e mappature termiche per la determinazione della resistenza al fu oco delle strutture\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_CASI PRATICI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA RESIST ENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTICO DELLA FSE - Cors o di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1854-3254-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giorda nia dalle origini al III Millenio_ONLINE_3 Maggio \nTipo evento: Semina rio\n\nData lezione: 03/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1860&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 02/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il coll egamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n \nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del cors o di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ing egneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi \, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti \, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silv ia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci \nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giordania dalle origini a l III Millenio_ONLINE_3 Maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1860-3260-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giorda nia dalle origini al III Millenio_IN PRESENZA_3 Maggio \nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 03/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - VIA BRANZE\, 38 BRESCIA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1861&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 02/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Interna zionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \n Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nP residente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-ar chitettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistral e a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Univ ersità degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nRespons abile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Ang i\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina \, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nC onmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sig urtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230503T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura in Giordania dalle origini a l III Millenio_IN PRESENZA_3 Maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - VIA B RANZE\, 38 BRESCIA UID:ING-BS-1861-3261-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 15 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 15 di 34 UID:ING-BS-1830-3188-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 16 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70 \, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cef\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.22 0) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti i scritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le a ltre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE D ELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequ enza\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a s ostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritt i all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo\, tutte le altre cate gorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Rego lamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’ intero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10 % o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimen to di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telemat ica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materia le in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasion i\, per scelte didattiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\ , sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica finale\nL’esame di fine corso è articola to in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuar e in 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati ch e abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Or dine di Via Cef / 16 di 34 UID:ING-BS-1830-3189-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Sistemi passivi e attivi di protezione dal risch io idrogeologico. Progettazione\, durabilità e monitoraggio delle opere ge otecniche. Casi di studio: dalla progettazione alla posa in opera \nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Salone Conferenze dell’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia - Vi a Cefalonia 66\, Brescia (Accanto al Crystal Palace)\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1856&apri ModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegn eri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 18/04/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 99\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Progettazione\, durabilità e monitorag gio delle opere geotecniche realizzate con geosintetici\, barriere paramas si\, sistemi contro le colate detritiche e sistemi per il consolidamento d ei versanti instabili.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13:45 REGISTRAZIONE PARTECIPAN TI\nOre 14:00 INIZIO LAVORI\nOre 18:30 CHIUSURA LAVORI\n\n13:45 Registrazi one partecipanti\nSaluti istituzionali\nOrdine degli Ingegneri della Provi ncia di Brescia\nOrdine Regionale dei Geologi della Lombardia\n\n14:00 Pro gettazione delle opere di mitigazione del rischio da caduta massi ed inter venti di protezione collettiva durante il cantiere - Il caso di Gallivaggi o (SO)\nIng. Gianluca Bragonzi - Studio Cancelli Associato\n\n14:45 Interv enti di difesa e consolidamento delle pareti rocciose. Soluzioni\, dimensi onamento\, cantiere\, manutenzione\nIng. Ruggero Cazzolli\, Ing. Luca Cinq uetti - Endes Engineering Srl\, INCLINE Srl\n\n15:30 Pausa caffè\n\n15:45 Approccio innovativo all’applicazione dei geosintetici in campo geotecnico (terre rinforzate\, rilevati\, ecc.): certificazioni\, monitoraggi e camp i prova\nIng. Luis Eduardo Russo - HUESKER Srl\n\n16:30 Scelta di sistemi idonei per il consolidamento di versanti e sponde fluviali\nIng. Denis Ced erle - Geobrugg Italia Srl\n\n17:15 Case history di applicazioni con geosi ntetici in campo geotecnico: dalla corretta progettazione alla corretta es ecuzione\nIng. Alberto Simini - HUESKER Srl\n\n17:45 Monitoraggio di barri ere paramassi e debris flow per l’ottimizzazione della manutenzione\nDott. Geol. Guido Guasti - Geobrugg Italia Srl\n\n18:15 Domande e approfondimen ti\n\n18:30 Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Sistemi passivi e attivi di protezione dal rischio idrogeologico. P rogettazione\, durabilità e monitoraggio delle opere geotecniche. Casi di studio: dalla progettazione alla posa in opera - Seminario / Luogo: Salon e Conferenze dell’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia - Via Cefa lonia 66\, Brescia (Accanto al Crystal Palace) UID:ING-BS-1856-3256-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Palazzo Loggia_4 maggio 20 23\nTipo evento: Visita\n\nTitolo lezione: Visita tecnica presso Palazzo L oggia\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 15:30 - 18:00\nLuogo: Luogo di rit rovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1857&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 18/04/2023\nDurata complessiva ev ento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti : 22\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla mostra "Visioni per u n futuro presente. Città\, ambiente\, comunità”\, promossa dal Comune di B rescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Brescia capitale italian a della cultura 2023.\n\n- Ore 16.00 Loggia\, sala dei Giudici.\nProiezio ne del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".\nIntroduzione alla vis ita tecnica e illustrazione degli interventi.\nRelatore prof. Ing. Ezio Gi uriani\n\n- Ore 17.00 (circa) Visita guidata nel sottotetto della Loggia. \nPalazzo della Loggia: interventi strutturali sulla copertura e in fondaz ione.\nProblematiche relative alle indagini e al consolidamento delle pali ficate lignee di fondazione\nProgettazione e problematiche per la messa in opera di travate reticolari di grande luce\nConsolidamento di volte a cro ciera e formazione di diaframmi sismici\n\n- Ore 18.00 Fine lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Palazzo Loggia_4 maggio 2023 - Visita / Luogo : Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA UID:ING-BS-1857-3257-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 1\nData lezione: 05/05/2023\nOrari: 9: 00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05/ 2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti \nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli \;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Profes sionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNot e costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti a ll’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n PAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306 911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Mor fologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdiscip linari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettu ra\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e di spositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee gu ida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione liv ello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione vis ive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezi oni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fo ndazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- P onti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- E sempi di Analisi diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL. GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsem pi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresent azione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 1 di 4 UID:ING-BS-1834-3219-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 1 ONLINE\nData lezione: 0 5/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: WEBINAR ONL INE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata co mplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massim o partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico D i Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingeg neri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tram ite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016 869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipol ogie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologi a\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Sch emi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speci ali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descri zione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumen tazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plin ti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a .\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\ ;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsemp i applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\ ;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provinc ia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPREN DIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: WEBINAR ONLINE / 1 di 4 UID:ING-BS-1839-3231-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA FILIERA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA: OPPURTUNI TA' EUROPEE NAZIONALI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/05/2023\ nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: BRIXIA FORUM- VIA CAPRERA\, 5 BRESCIA\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1863&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazio ne@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 04/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 16.00 Saluti e pres entazione Futura Expo 2023\nLudovico Monforte - Responsabile Eventi Pro Br ixia\n\nore 16.05 Presentazione IBS Consulting e e servizio di prefattibil ità\nAlberto Bertolotti - CEO & Founder IBS Consulting\n\nore 16.10 Presen tazione Delegazione UE di Regione Lombardia\nFolco Ciulli\, Delegazione UE \, Regione Lombardia\n\nore 16.20 I fondi europei per il settore Siderurgi co\nSebastiano Fu mero - Head of Unit\, Research Executive Agency (REA)\, Commissione Europea\n\nore 16.40 Le opportunità dei bandi nazionali PON 20 23 – Green New Deal\nGirolamo De Felice\, Direzione generale per gli incen tivi alle imprese\, Ministero per le Imprese e del Made in Italy\n\nore 16 .55 Gli investimenti PNRR e i bandi nazionali su ambiente ed energia\nMatt eo Falasconi\, Senior Manager – IBS Consulting\n\nore 17.05 Analisi di sce nario del settore nel breve – medio periodo\nUfficio Studi - Siderweb\n\no re 17.15 Tavola rotonda casi di successo in tema di sostenibilità ambienta le\n\nore 17.45 Collaborazione con Intesa Sanpaolo – Intervento su laborat orio ESG\nStefano Capacci - Direttore Commerciale Imprese Lombardia Sud In tesa Sanpaolo\n\nore 17.55 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA FILIERA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA: OPPURTUNITA' EUROPEE NAZIONA LI - Seminario / Luogo: BRIXIA FORUM- VIA CAPRERA\, 5 BRESCIA UID:ING-BS-1863-3263-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 1 ONLINE\nData lezione: 05/05/2023\nOr ari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: SEDE ORDINE\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento : 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng . Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\ n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntr oduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materi ali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speciali\n\nL’importa nza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\ n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cos a misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostr utture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\ ;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’art e stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi de lle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\ n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\n Presentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230505T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: SEDE ORDINE / 1 di 4 UID:ING-BS-1895-3307-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 17 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 17 di 34 UID:ING-BS-1830-3190-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 2\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 14 :00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05 /2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 credit i\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minell i\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNo te costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\ nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030 6911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione cors o da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Mo rfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisci plinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architett ura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e d ispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee g uida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione li vello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione vi sive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispez ioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: f ondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esempi di Analisi diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL .GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEse mpi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresen tazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 2 di 4 UID:ING-BS-1834-3220-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione2-ONLINE\nData lezione: 09 /05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: WEBINAR ONL INE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata co mplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massim o partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico D i Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingeg neri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tram ite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016 869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipol ogie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologi a\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Sch emi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speci ali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descri zione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumen tazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plin ti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a .\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\ ;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsemp i applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\ ;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provinc ia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPREN DIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: WEBINAR ONLINE / 2 di 4 UID:ING-BS-1839-3235-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione2-ONLINE\nData lezione: 09/05/2023\nOra ri: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: SEDE ORDINE\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva evento : 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng . Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professi onisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\ n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescriz ione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntr oduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I materi ali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speciali\n\nL’importa nza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\ n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cos a misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottostr utture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\ ;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’art e stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi de lle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\ n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\n Presentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: SEDE ORDINE / 2 di 4 UID:ING-BS-1895-3310-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della cas a in Giordania_ONLINE_10 Maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 10/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1867&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 08/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCr editi totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il collegamento online in viare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nP rorettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDiretto re del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecnic he dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistr ale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepre sidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-arch itettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\ , DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDisc ussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccol i\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salva tore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organ izzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della casa in Giordania_ONLI NE_10 Maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1867-3266-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della cas a in Giordania_IN PRESENZA_10 Maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData l ezione: 10/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1868&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 08/05/2023\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRob erto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Berta nza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di l aurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Gius tina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegner ia edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Br escia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivi a Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Ca rlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oi via Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Da lzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSeg reteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230510T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della casa in Giordania_IN P RESENZA_10 Maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1868-3267-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 18 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 18 di 34 UID:ING-BS-1830-3191-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Ponte Valgadena– tra Foza e Enego (Vicenza)\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Ponte Valgadena\, tra Foza e Eneg o (VI) - Coordinate: 45°54'57.88?N\; 11°39'19.13?E\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1864&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 09/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCr editi totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Visita ad uno dei ponti più alti d’Europ a costruito sulla fine degli anni 80\, progettato dal prof. Giuriani\, pre sente durante la visita tecnica. visita al ponte ed approfondimenti sulla progettazione.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 14.30 Ritrovo presso Ponte Valgadena. \n- Visita esterna e interna del cassone\, guidati dal prof. Giuriani\;\n- Presentazione del prof. Giuriani sugli aspetti di progetto\, costruttivi\ , realizzativi e tecnologici del ponte.\nOre 17.30 Fine visita.\n\nSi rac comanda l’uso di idonee calzature.\nGli spostamenti\, il raggiungimento de l luogo e il ritorno dovranno avvenire tramite mezzi propri.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T173000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Ponte Valgadena– tra Foza e Enego (Vicenza) - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Ponte Valgadena\, tra Foza e Enego (VI) - Coordinate: 45°54'57.88?N\; 11°39'19.13?E UID:ING-BS-1864-3264-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 13/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 19 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 19 di 34 UID:ING-BS-1830-3192-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Isole di storie in liquide memorie: Lungo le vie d’acqua tra Medioevo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Isole di storie in liquide memorie_13 maggio\nData lezione: 13/05/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Disciplina di S. Cristoforo\, Via Maternini 34 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1878&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 10/05/2023 al 12/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredit i totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 28\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: Isole di storie in liquide memorie \n\nDall’ acquedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi\, toponoma stica\, testimonianze\, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie dell’acqua\, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale\, storic o e naturalistico dei territori di Mompiano e Costalunga\, riscoprendone l a memoria collettiva.\n\nSabato 13 maggio\, ore 17.00\n\nLungo le vie d’ac qua tra Medioevo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano.\n\nA cura di Letizia Barozzi\nIntervengono il Dott. Fabrizio Costantini\n(Università degli Studi di Bergamo) e il Dott. Giuseppe Nova (Associazione Bibliofili Bresciani Bernardino Misinta)\, coautore del libro\nLe cartiere bresciane “minori” (Massetti Rodella 2010).\n\nCiclo di incontri “Alla scoperta del la storia dei nostri quartieri”\na cura di CDQ S. Rocchino e Costalunga\n\ nCiclo di conferenze gratuite e aperte alla cittadinanza\, riguardanti il tema dell’acqua nel passato presente e futuro del nostro territorio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230513T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Isole di storie in liquide memorie: Lungo le vie d’acqua tra Medioe vo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano - Seminario / Luogo: Disc iplina di S. Cristoforo\, Via Maternini 34 - Brescia UID:ING-BS-1878-3277-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 16/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 20 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 20 di 34 UID:ING-BS-1830-3193-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 3\nData lezione: 16/05/2023\nOrari: 14 :00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05 /2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 credit i\nNumero massimo partecipanti: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minell i\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNo te costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\ nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030 6911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione cors o da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Mo rfologia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisci plinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architett ura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e d ispositivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee g uida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione li vello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione vi sive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispez ioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: f ondazioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esempi di Analisi diagnostiche\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL .GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEse mpi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresen tazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia / 3 di 4 UID:ING-BS-1834-3221-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 3 ONLINE\nData lezione: 1 6/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: WEBINAR ON LINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata c omplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Inge gneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tra mite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001 6869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof . Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipo logie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geolog ia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Sc hemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi spec iali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descr izione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenn i livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strume ntazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle oper e d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e pli nti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c. a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone \;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsem pi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1 \;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provin cia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRE NDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: WEBINAR ONLINE / 3 di 4 UID:ING-BS-1839-3232-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Lezione 3 ONLINE\nData lezione: 16/05/2023\nOr ari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: SEDE ORDINE\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva event o: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIn g. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Profess ionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia \n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI B RESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescri zione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nInt roduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I mater iali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speciali\n\nL’import anza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0 \n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumentazione\;\n- Co sa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradal i in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sottost rutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggioli \;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’ar te stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi d elle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2. \n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\ nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230516T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: SEDE ORDINE / 3 di 4 UID:ING-BS-1895-3308-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP/CSE_SCAVI E DEMOLIZIONI\nTipo evento: C orso di aggiornamento\n\nData lezione: 17/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nL uogo: Sede dell'Ordine degli Ingegneri della provincia Brescia \n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1848&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 11/04/2023 al 15/05/2023\nDurata complessiva even to: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 31\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL ’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - I BAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PE R L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO I L DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOS TO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGI ONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nPROGRAMMA:\n\nOr e 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n- Gli scavi i n edilizia ed ingegneria civile: riferimenti normativi\, tecnici e cultura li. \n- Scavi di sbancamento e di canalizzazione\, tecniche di scavo parti colari\, macchine da scavo.\n- Tecniche di scavo la procedura degli scavi in condotta interrata e la posa delle tubazioni interrate\n- Sottomurazion i e Misure di sicurezza per gli scavi. \n- Esempi pratici \n- Demolizioni\ , tecniche di demolizione: esempio di procedura operativa.\n- Misure di si curezza per le demolizioni. \n- Discussione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP/CSE_SCAVI E DEMOLIZIONI - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell'Ordine degli Ingegneri della provincia Brescia UID:ING-BS-1848-3244-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 18/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 21 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 21 di 34 UID:ING-BS-1830-3194-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il mondo degli incarichi professionali in rete\; diffusione\, marketing\, contrattualistica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 18/05/2023\nOrari: 10:30 - 12:30\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1844&apriMo dEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegner i.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/04/2023 al 17/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCr editi totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 67\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obblig atorie\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 10:00 REGISTRAZIONE PARTEC IPANTI\nOre 10:30 INIZIO LAVORI\nOre 12:30 FINE LAVORI\n\n1. Donatella Ard emagni\; Innovation Manager\, Formatrice e titolare di 39Marketing\, agenz ia di marketing per il settore professionale\;\nIntroduzione:\n> Il mondo degli incarichi professionali in rete. Perché farsi scappare queste opport unità?\n- Uno sguardo ai vantaggi concreti\;\n> Gestione di questo tipo di canali:\n- Come utilizzare Internet per creare e gestire la propria rete di contatti\;\n- Come attirare talenti per creare collaborazioni di succes so\;\n- Come far emergere il proprio talento\;\n\n2. Avvocato Cosetta Masi \; L2B Partners\;\n- I contratti conclusi da remoto (online\, e-mail o sim ili)\;\n- Le clausole principali: responsabilità (obbligazione di mezzi\, o di risultato)\, variazioni dell’incarico e clausole economiche\;\n- Il c liente è un “consumatore”: attenzioni particolari\;\n\n3. Ingeding s.r.l.: \n- Intervento di Edoardo Besenzoni e Federico Besenzoni riguardo la propr ia piattaforma.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T123000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230518T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il mondo degli incarichi professionali in rete\;diffusione\, market ing\, contrattualistica - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefal onia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1844-3240-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 22 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, B rescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nSede dell’Ordine di Via Cef\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva ev ento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecip anti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1464 euro \n Architetti isc ritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscr itti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altr e categorie.\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL ’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - I BAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 202 3 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenz a\nIl numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sost enere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Pro fessionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame fin ale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti a ll’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categor ie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolam ento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’int ero corso ed il superamento dell’esame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunque non imputabili alla Segreteria\, s arà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica finale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare i n 60 minuti\;\n- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che a bbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nSede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\nSede dell’Ordi ne di Via Cef / 22 di 34 UID:ING-BS-1830-3195-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Visita tecnica\nData lezione: 19/05/2023\nOrar i: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: visita esterna \n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1834&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 09/03/2023 al 03/05/2023\nDurata complessiva eve nto: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipant i: 59\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\n Ing. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Profe ssionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo p er 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Bresc ia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDesc rizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nI ntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipologie\n- I mat eriali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologia\, idraulica \, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi speciali\n\nL’impo rtanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni livello 3\;\ n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte strad ali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti\;\n- Sotto strutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\;\n- Baggio li\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\n- Opere d’ arte stradali in acciaio-clse in muratura\n- Esempi di Analisi diagnostich e\n\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Li vello 0\;\n- Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\ n\nTEST VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: visita estern a / 4 di 4 UID:ING-BS-1834-3222-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIAL E\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Visita tecnica IN PRESENZA\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: visita esterna \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1839&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/202 3\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nN umero massimo partecipanti: 79\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\ nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professio nisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote c osto: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’ Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAG AMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ING EGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911 237100000016869\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. Minelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfol ogia\, Tipologie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplin ari: geologia\, idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\ ;\n- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispo sitivi speciali\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida \;\n- Descrizione livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livell o 2\n- Cenni livello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive :\n- Strumentazione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fonda zioni e plinti\;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pu lvini in c.a.\;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Pont i a cassone\;\n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZI ONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n - Livello 1\;\n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti d ella Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VER IFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE - Corso / Luogo: visita esterna / 4 di 4 UID:ING-BS-1839-3233-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontano l'esperienza della realizzazione di architetture in I talia e nei paesi arabi_19 Maggio_ONLINE \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/05/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1870& apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinein gegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 28/04/2023 al 17/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 o re\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 77\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il collegamento onl ine inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ra nzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nD irettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea m agistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nV icepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edil e-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia ( 2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo \nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Lon ghi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontan o l'esperienza della realizzazione di architetture in Italia e nei paesi a rabi_19 Maggio_ONLINE - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1870-3269-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontano l'esperienza della realizzazione di architetture in I talia e nei paesi arabi_19 Maggio_IN PRESENZA \nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 19/05/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: AULA TB - Via Branz e\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1871&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 17/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 19\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\ n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del cor so di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del cors o di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIren e Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico In gegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arengh i\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocent i\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Sil via Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soc i\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontan o l'esperienza della realizzazione di architetture in Italia e nei paesi a rabi_19 Maggio_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: AULA TB - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1871-3270-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accor do alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA\nTipo event o: Corso\n\nTitolo lezione: Visita tecnica IN PRESENZA\nData lezione: 19/0 5/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: VISITA ESTERN A\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=1895&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (orga nizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegn eri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/2023 al 03/05/2023\nDurata comp lessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Prof. Fausto Minelli\;\nIng. Nico Di Stefano\;\nIng. Enrico Faccin\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo co mplessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegne ri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramit e bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA P ROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123710000001686 9\n\n\nDescrizione evento: LEZIONE 1\nPresentazione corso da parte Prof. M inelli\n\nIntroduzione\n- Breve Storia dei Ponti\;\n- Morfologia\, Tipolog ie\n- I materiali da costruzione\;\n- Aspetti interdisciplinari: geologia\ , idraulica\, ambiente\, ingegneria stradale e architettura\;\n- Gli Schem i statici e i Sistemi di vincolo e appoggio\, giunti e dispositivi special i\n\nL’importanza delle linee guida\n- Perché le linee guida\;\n- Descrizi one livello 0\n- Descrizione livello 1\n- Descrizione livello 2\n- Cenni l ivello 3\;\n- Cenni livello 4\n\nLEZIONE 2\nIspezione visive:\n- Strumenta zione\;\n- Cosa misurare.\n\nIstruzioni operative: ispezioni delle opere d ’arte stradali in c.a. e c.a.p.\n- Attività ispettiva: fondazioni e plinti \;\n- Sottostrutture\;\n- Spalle e muri d’ala\;\n- Pile e pulvini in c.a.\ ;\n- Baggioli\;\n- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.\;\n- Ponti a cassone\;\ n- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura\n\nLEZIONE 3\nEsempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:\n- Livello 0\;\n- Livello 1\;\ n- Livello 2.\n\nEsempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.\nPresentazione ponte visita tecnica\n\nTEST VERIFICA APPRENDI MENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230519T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA - Corso / Luogo: VISITA ESTERN A / 4 di 4 UID:ING-BS-1895-3309-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Invarianza idraulica e scarichi idrici sostenibi li\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/05/2023\nOrari: 10:30 - 13: 00\nLuogo: Sala convegni Palazzo Todeschini - Via Porto vecchio\, 36 - Des enzano del Garda\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1847&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 15/05/20 23\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 47\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 10:30\nAccreditamento\n\nOre 11.00\nSaluti istituzionali \nGuido Malinverno Sindaco di Desenzano del Garda / Gianluca Delbarba Pres idente di Acque\nBresciane / Laura Boldi Presidente Ordine Ingegneri di Br escia / Gianpietro Bara Presidente Ordine dei\nDottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia / Roberto Perotti Presidente Ordine Geologi della Lom bardia\n\nOre 11:15\nRelazioni\nPresentazione contenuto Regolamento n.6/20 19 Disciplina scarichi\nMila Campanini / Marco Parini Regione Lombardia\n\ nInvarianza idraulica: descrizione di casi pratici di applicazione del reg olamento\nPaolo Leoni Ordine Ingegneri\n\nEsempi di buone pratiche di dren aggio urbano e misura della conducibilità idraulica dei terreni\nStefano S esana Ordine Geologi\n\nIl ruolo del suolo e della vegetazione dei defluss i urbani: casi europei a confronto \nFrancesca Oggionni Ordine dottori Agr onomi\n\nLa laminazione delle piene: l’esperienza del Consorzio di bonific a Garda Chese nel territorio predecollinare mantovano\nPaolo Magri Consorz io di bonifica Garda Chiese\n\nIl Case study Desenzano: la separazione ret i\nGianfranco Sinatra Acque Bresciane\n\nMonitoraggio fognature reti Garda e progetto nuovo depuratore\nMauro Olivieri Acque Bresciane\n\nProgetto C LIC- PLAN: Clima in Cambiamento. Piano Locale di Adattamento sul Garda \nI laria Beretta Università Cattolica del Sacro Cuore\n\nOre 12.15 \nConclusi oni\nInvarianza idraulica: un nuovo paradigma per un ambiente migliore\nMa rco Pilotti Università degli Studi di Brescia\n\nModera\nEnrico Mirani gio rnalista\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230520T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Invarianza idraulica e scarichi idrici sostenibili - Seminario / Lu ogo: Sala convegni Palazzo Todeschini - Via Porto vecchio\, 36 - Desenzano del Garda UID:ING-BS-1847-3243-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 23/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 23 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 23 di 34 UID:ING-BS-1830-3196-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Guida pratica alla sicurezza de i dati in uno studio professionale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione : 23/05/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalon ia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1869&apriModEvCodOr dine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli I ngegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte d al: 04/05/2023 al 22/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti to tali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQualifica docenti : Ing. Stefano Mastella\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La sic urezza delle informazioni è un punto fondamentale nella gestione di ogni a ttività. Nel presente corner partiremo dal concetto di sicurezza\, definir emo quali sono le informazioni da difendere e daremo una serie di consigli pratici e operativi per la gestione minima della sicurezza delle informaz ioni in uno studio professionale.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\n- CONCETT O DI SICUREZZA\n- INFORMAZIONI DA DIFENDERE\n- GESTIONE MINIMA SICUREZZA I NFORMAZIONI IN UNO STUDIO PROFESSIONALE\n- CONSIGLI PRATICI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230523T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Guida pratica alla sicurezza dei dati in uno studi o professionale - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\ , Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1869-3268-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il calcolo del fabbisogno energetico in regime d inamico\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1823&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/02/2023 al 22/05/2023 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 35\nQualifica docenti: Ing. Giorgio Galbusera\, A NIT\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA ( = € 61\,00). \nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DEL L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Il recente svil uppo normativo ha gettato le basi per la simulazione energetica dinamica o raria. L’incontro è una preziosa occasione di confronto per conoscere il q uadro dell’attuale situazione normativa\, un’anticipazione dei possibili s viluppi legislativi e una serie di spunti sulle potenzialità (e criticità) del calcolo dinamico.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANT I\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- Aggiornamento normat ivo: dai modelli tradizionali al modello dinamico secondo UNI EN ISO 52016 -1\n- L’analisi dei servizi energetici di riscaldamento (H)\, raffrescamen to (C) e globale (GL)\n- Le potenzialità della simulazione dinamica orario \n- Lo studio del comfort estivo\n- Casi di studio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 1 1° piano) UID:ING-BS-1823-3166-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_IN PRESENZA\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/05/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nL uogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° p iano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=1855&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ( organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinein gegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 al 22/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massim o partecipanti: 75\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Ingegneri a Forense rappresenta una disciplina tecnica di recente interesse per i pr ofessionisti che mira ad applicare i metodi e le conoscenze scientifiche d ell’ingegneria al processo di analisi di problemi tecnici nell’ambito dei procedimenti penali\, civili ed amministrativi. Nella fase tecnica del pro cedimento i consulenti tecnici d’ufficio e i consulenti tecnici di parte s upportano Magistrati ed Avvocati con le loro competenze tecniche. Il semin ario è rivolto a quanti operano/vogliono operare nel ruolo di Consulente T ecnico d’Ufficio e come Consulente Tecnico di Parte nelle più varie specia lizzazioni dell’ingegneria che spaziano tra tematiche civili\, industriali e ambientali della sicurezza delle persone o dei sistemi informatici\, et c. Nell’incontro si approfondiranno gli elementi basilari del comportament o che il Consulente Tecnico d’Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte de vono tenere nel corso delle operazioni peritali. Sulla base dell’esperienz a dei relatori si forniranno informazioni e spunti sul più appropriato com portamento di gestione dei rapporti che si stabiliscono tra il consulente tecnico d’ufficio nelle cause civili (o perito nei procedimenti penali). S copo del seminario è instaurare un dibattito attivo tra relatore e auditor i.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Presentazione della commissione: Ing. Ir. Michele Vi tiello (Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense)\n - Presentazione del seminario: Ing. Luisa Massenti (Coordinatore Commissio ne Ingegneria Forense)\n- IL CTU ED IL CTP VISTO DAL PUNTO DI VISTA DEL GI UDICE – RUOLO DEL CTU E DEL CTP: buone prassi per il CTU ed il CTP\, azion i da evitare per i consulenti tecnici\, esempi di errori frequenti dei CTU e CTP: Magistrato della II° Sezione Civile del Tribunale di Brescia Dott. Luciano Ambrosoli - Membri della Commissione Forense\n\nOre 14.15 REGISTR AZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 16.00 PAUSA\nOre 16.10 R IPRESA LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T173000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1855-3255-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_ONLINE\nTipo e vento: Seminario\n\nData lezione: 24/05/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: WEBINAR ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=1862&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://ww w.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2023 al 22/05/202 3\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 112\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Ingegneria Forense rappresenta una disciplina tecnica di recente interes se per i professionisti che mira ad applicare i metodi e le conoscenze sci entifiche dell’ingegneria al processo di analisi di problemi tecnici nell’ ambito dei procedimenti penali\, civili ed amministrativi. Nella fase tecn ica del procedimento i consulenti tecnici d’ufficio e i consulenti tecnici di parte supportano Magistrati ed Avvocati con le loro competenze tecnich e. Il seminario è rivolto a quanti operano/vogliono operare nel ruolo di C onsulente Tecnico d’Ufficio e come Consulente Tecnico di Parte nelle più v arie specializzazioni dell’ingegneria che spaziano tra tematiche civili\, industriali e ambientali della sicurezza delle persone o dei sistemi infor matici\, etc. Nell’incontro si approfondiranno gli elementi basilari del c omportamento che il Consulente Tecnico d’Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte devono tenere nel corso delle operazioni peritali. Sulla base del l’esperienza dei relatori si forniranno informazioni e spunti sul più appr opriato comportamento di gestione dei rapporti che si stabiliscono tra il consulente tecnico d’ufficio nelle cause civili (o perito nei procedimenti penali). Scopo del seminario è instaurare un dibattito attivo tra relator e e auditori.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Presentazione della commissione: Ing. Ir. Michele Vitiello (Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense)\n- Presentazione del seminario: Ing. Luisa Massenti (Coordinator e Commissione Ingegneria Forense)\n- IL CTU ED IL CTP VISTO DAL PUNTO DI V ISTA DEL GIUDICE – RUOLO DEL CTU E DEL CTP: buone prassi per il CTU ed il CTP\, azioni da evitare per i consulenti tecnici\, esempi di errori freque nti dei CTU e CTP: Magistrato della II° Sezione Civile del Tribunale di Br escia Dott. Luciano Ambrosoli - Membri della Commissione Forense\n\nOre 14 .15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.30 INIZIO LAVORI\nOre 16.00 PAUSA\n Ore 16.10 RIPRESA LAVORI\nOre 17.30 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T173000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230524T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_ONLINE - Seminario / Luogo: WEBIN AR ONLINE UID:ING-BS-1862-3262-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 25/05/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 24 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 24 di 34 UID:ING-BS-1830-3197-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Palazzo Loggia_25 maggio 2 023 \nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 25/05/2023\nOrari: 15:30 - 18: 00\nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, E X CINEMA ASTRA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1858&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 23/05/2023 \nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 2\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PRO GRAMMA:\n\n- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla mostra "Visioni per un futuro presente. Città\, ambiente\, comunità”\, pr omossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Br escia capitale italiana della cultura 2023.\n\n- Ore 16.00 Loggia\, sala dei Giudici.\nProiezione del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".\ nIntroduzione alla visita tecnica e illustrazione degli interventi.\nRelat ore prof. Ing. Ezio Giuriani\n\n- Ore 17.00 (circa) Visita guidata nel so ttotetto della Loggia.\nPalazzo della Loggia: interventi strutturali sulla copertura e in fondazione.\nProblematiche relative alle indagini e al con solidamento delle palificate lignee di fondazione\nProgettazione e problem atiche per la messa in opera di travate reticolari di grande luce\nConsoli damento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici\n\n- Ore 18. 00 Fine lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Palazzo Loggia_25 maggio 2023 - Visita / Lu ogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINE MA ASTRA UID:ING-BS-1858-3258-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL ROSSO E IL BLU FESTIVAL - 2050: i colori del futuro\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: IL ROSSO E IL BLU FEST IVAL - 25 Maggio 2023 / 2050: i colori del futuro\nData lezione: 25/05/202 3\nOrari: 16:00 - 19:30\nLuogo: Presso l’Aula Magna di Ingegneria UNIBS\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1882&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 23/05/2023\nDurata compless iva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 116\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Programma:\n\nh 16 .00 Accredito Sessione Plenaria\n“2050: i colori del futuro”\n\nh 16.30 Sa luti di apertura\nFrancesco Castelli\, Rettore Università degli Studi di B rescia\nEmidio Zorzella\, Presidente CSMT\nSalvatore Majorana\, Direttore Kilometro Rosso\n\nh 16.45 Insieme a noi\, perché?\nDavide Arrigo\, Lead i nnovation\nbusiness partner Copan Italia\nGiancarlo Turati\, Presidente Re te Iobo\n\nh 17.15 Inspiring Talk\nintervengono:\nTelmo Pievani\, Filosofo della biologia ed evoluzionista\nMeganne Christian\, Astronauta\nAlberto Peretti\, Filosofo e Formatore\nValeria Cagnina e Francesco Baldassarre\, Mentor e Formatori\nGianna Martinengo\, Imprenditrice\, Umanista e Tecnolo ga\n\nh 18.30 Tavola rotonda\nThe final: Colors Planet “Guida FuTuristica” \nmodera:\nMarco Ferrazzoli\, esperto di comunicazione scientifica e giorn alista\nin dialogo con:\nAntonio Calabrò\, Senior Vice President Cultura d i Pirelli\ne Direttore della Fondazione Pirelli\nRiccardo Trichilo\, CEO e Direttore Generale CSMT\nSalvatore Majorana\, Direttore Kilometro Rosso\n Giancarlo Turati\, Presidente Rete Iobo\n\nh 19.30 Conclusione evento\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T193000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY: IL ROSSO E IL BLU FESTIVAL - 2050: i colori del futuro - Seminario / Luogo: Presso l’Aula Magna di Ingegneria UNIBS UID:ING-BS-1882-3284-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 27/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 25 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 25 di 34 UID:ING-BS-1830-3199-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Isole di storie in liquide memorie: La memoria n ell’acqua: Resti dell’acquedotto romano\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Isole di storie in liquide memorie_27 maggio\nData lezione: 27/05 /2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Scuola Quasimodo\, Via Costalunga 15\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1879&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 21/05/2023\nDurata comples siva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 15\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Isole di storie in liquide memorie \n\nDall’acquedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi\, toponomastica\, testimonianze\, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie dell’acqua\, un progetto per valorizzare il pat rimonio culturale\, storico e naturalistico dei territori di Mompiano e Co stalunga\, riscoprendone la memoria collettiva.\n\nSabato 27 maggio ore 17 .00\n\nLa memoria nell’acqua: Resti dell’acquedotto romano\n\nintervengono \nDott. Luca Dordoni storico\nArch. Luciano Bulgari\ncon la partecipazione di Gruppo Teatro Dioniso\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Isole di storie in liquide memorie: La memoria nell’acqua: Resti de ll’acquedotto romano - Seminario / Luogo: Scuola Quasimodo\, Via Costalung a 15 UID:ING-BS-1879-3278-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al III Millenio_IN PRESENZA_29 maggio\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 29/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1872&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 27/05/2023\nD urata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Salut i di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGi orgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente de l corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\ nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo uni co Ingegneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scienti fico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto A renghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Inn ocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di : Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Albert o Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al II I Millenio_IN PRESENZA_29 maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze \,38 UID:ING-BS-1872-3271-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al III Millenio_ONLINE_29 maggio\nTipo evento: Seminario\n\n Titolo lezione: JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle orig ini al III Millenio_IN PRESENZA_29 maggio\nData lezione: 29/05/2023\nOrari : 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1873&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/20 23 al 27/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: > Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettore per le Pol itiche di Internazionali\n \nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGi ovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia\n\ nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico I ngegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso d i laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nVisitin g Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciri bini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paol i\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, B arbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230529T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al II I Millenio_ONLINE_29 maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1873-3272-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 30/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 26 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230530T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 26 di 34 UID:ING-BS-1830-3200-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_31 maggio\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: JOR DANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_IN PRESENZA_31 mag gio\nData lezione: 31/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1874&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 29/05/2023\nDurata complessiva e vento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipant i: 49\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ran zi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDi rettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea T ecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea ma gistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVi cepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile -architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2 023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\ nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta C occoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Long hi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_3 1 maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1874-3273-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_IN PRESENZA_31 maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione : 31/05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1875&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 29/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il coll egamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n \nRoberto Ranzi\nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del cors o di laurea Tecniche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ing egneria edile-architettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi \, Carlotta Coccoli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti \, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silv ia Dalzero\, Salvatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci \nSegreteria organizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_IN PRESE NZA_31 maggio - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1875-3274-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_31 maggio \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 31/ 05/2023\nOrari: 13:00 - 15:00\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1876&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2023 al 29/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratui to\n\n\nDescrizione evento: > Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it\n\nSaluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrett ore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche del l'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresident e del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettu ra\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICA TAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant : Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Ma ssimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore R ugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzati va: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T130000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura romana in Giordania_ONLINE_3 1 maggio - Seminario / Luogo: ONLINE UID:ING-BS-1876-3275-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 01/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nN umero lezione: 27 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230601T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230601T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 27 di 34 UID:ING-BS-1830-3201-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica alla cava di Ceppo\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 05/06/2023\nOrari: 16:45 - 19:00\nLuogo: Sede di C retti Industria Marmi e Graniti - Via Nazionale 104 Pianico (Bg) \n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1865&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 02/05/2023 al 01/06/2023\nDurata complessiva e vento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipant i: 24\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 16.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nSaluti\nOre 17.00 INIZIO\nOre 19.00 CONCLUSION E\n\nL' Ambito Territoriale Estrattivo è situato in località Poltragno nel comune di Castro (Bergamo). In questo sito vengono prodotte due diverse t ipologie di pietra naturale\, il Ceppo Lombardo Poltragno ed il Ceppo Brec ciola. Entrambe si fregiano del marchio “Pietre Originali della Bergamasca ”. L’ origine geologica di questi materiali deriva dall’ accumulo di consi stenti depositi di versante (detriti di falda) distaccati dalla parete del sovrastante Monte Clemo e accumulatisi in un’area concava (il giacimento attuale). La successiva circolazione di acque meteoriche ha saldato tra lo ro i singoli detriti\, favorendo la cementazione del ghiaione e la sua tra sformazione in roccia molto consistente.\nDal punto di vista petrografico il Ceppo è una “breccia”\, ossia una roccia costituita dall’ accumulo di d etriti in gran parte spigolosi\, detti “clasti”. Il suo colore è grigio va riabile da toni chiari a scuri\, e nel caso della Brecciola\, di tonalità nocciola.\nLa composizione chimica del Ceppo è molto omogenea e risulta co stituita quasi esclusivamente da carbonati di calcio e magnesio/dolomite. La roccia mostra una tessitura molto variabile\, con assetto caotico e pri vo di stratificazione\, per effetto della granulometria e dell’eterogenea distribuzione dei clasti. La malleabilità del materiale\, unita al suo asp etto gradevole\, hanno reso da tempo il Ceppo il materiale ideale per inte rventi architettonici di pregio in ambienti interni ed esterni sia in ambi to pubblico che privato.\n- Approfondimento geologico / morfologico del si to estrattivo ATEo24 a cura del direttore di cava\n- Progettazione ambito estrattivo: vincoli ed autorizzazioni / modulistica ed adempimenti inerent i la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro\n- Visita in cava: fasi e mod alità di estrazione e lavorazione della pietra\, differenti tipologie di u na pietra naturale biocompatibile ed ecosostenibile: Ceppo Lombardo Poltra gno e Ceppo Brecciola\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T164500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica alla cava di Ceppo - Visita / Luogo: Sede di Cretti Industria Marmi e Graniti - Via Nazionale 104 Pianico (Bg) UID:ING-BS-1865-3265-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gestione degli aspetti ambientali nella realizza zione di una grande opera infrastrutturale + Visita tecnica al cantiere L onato ovest di Cepav due \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/06/2 023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: presso la sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) con successi vo spostamento al cantiere “Lonato Ovest”\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1877&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 10/05/2023 al 01/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 22\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 13.50 Registrazione dei parteci panti e saluti\nOre 14.00 Inizio lavori: introduzione\n\n- INQUADRAMENTO G ENERALE DELL’OPERA FERROVIARIA AV/AC BRESCIA EST - VERONA\n- SISTEMA DI GE STIONE AMBIENTALE E PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE\n- APPLICAZIONE DEL S GA DI CEPAVDUE\n-- CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CRITICI\n- GESTIONE DELLE CR ITICITÀ AMBIENTALI IDENTIFICATE: - IL CASO LANDFILL MINING\n- APPLICAZIONE DELLA DGR LOMBARDIA N. 4423/2021451IL QUADRO NORMATIVO ATTUALE E ANALISI DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEL PIANO DI UTILIZZO TERRE BS-VR\n- BRIEFING SICU REZZA E AMBIENTE ("INDUCTION") PER ACCESSO AL CANTIERE\n\nOre 16.10 SPOSTA MENTO IN CANTIERE CON MEZZI PROPRI\n- Ore 17.00-18.00 VISITA PRESSO IL CAN TIERE DI LONATO OVEST (VISITA DALL'ALTO DELLE OPERE IN COSTRUZIONE E VISIT A AL DEPOSITO INTERMEDIO DEI MATERIALI DA SCAVO DELLA GALLERIA NATURALE)\n \nOre 18.00 (circa) Fine lavori\n\nN.B. Per la visita tecnica sono necessa ri:\n- scarpe antinfortunistiche\n- elmetto e gilet/giacca ad alta visibil ità\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gestione degli aspetti ambientali nella realizzazione di una grande opera infrastrutturale + Visita tecnica al cantiere Lonato ovest di Cepa v due - Seminario / Luogo: LUOGO DI RITROVO: presso la sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) con successivo spo stamento al cantiere “Lonato Ovest” UID:ING-BS-1877-3276-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 06/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 28 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 28 di 34 UID:ING-BS-1830-3202-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 1 \n Tipo evento: Seminario\n\nData lezione: 06/06/2023\nOrari: 9:30 - 18:00\nL uogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1897&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 05/06/2023\nDurata comples siva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: The Fourth Industr ial Revolution represents a fundamental change in the way we live\, work\, \nand relate to one another It is a new chapter in human development\, ena bled by technology\nadvances that are commensurate with those of the first \, second\, and third industrial\nrevolutions The speed\, breadth\, and de pth of this revolution are forcing us to rethink how\ncountries should dev elop and how organizations create value\nThe 6 th edition of IEEE MetroInd 4 0 &IoT aims to discuss the contributions both of the\nmetrology for the development of Industry 4 0 and IoT and the new opportunities offered by\ nIndustry 4 0 and IoT for the development of new measurement methods and i nstruments\nIEEE\nMetroInd 4 0 &IoT wants to federate stakeholders active in developing instrumentation\nand measurement methods for Industry 4 0 an d IoT with new technologies for metrology\nassisted production\, component measurement\, sensors and associated signal conditioning\,\nand calibrati on methods for electronic test\n\nTUESDAY\, JUNE 6 2023\n09:30 - 10:00\nOp ening Ceremony - Welcome Addresses\nAula Consiliare\nHall N3\n10:00 - 11:2 0\nSession 1.1 - Machine learning and IoT forindustrial measurement system s - Part I\nSession 1.2 - Reliable wireless soluti ons for IoTand Industri al IoT - Part I\n11:20 - 11:50\nCOFFEE BREAK\n11:50 - 13:10\nSession 2.1 - Machine learning and IoT forindustrial measurement systems - Part II\nSes sion 2.2 - Reliable wireless soluti ons for IoTand Industrial IoT - Part I I\n13:10 - 14:30\nLUNCH\n14:30 - 15:20\nKeynote Speaker - Diego Galar\,\nL uleå University of Technology\, Sweden\n4.0 to 5.0: Ten years of Digiti za ti on to Sustainable Human Centric Industry\nAula Consiliare\nHall N3\n15: 20 - 16:20\nSession 3.1 - Measurements and VirtualMeasurements for Industr y 4.0: Approaches andSoluti ons for Smart Manufacturing - Part I\nSession 3.2 - Wearable Sensors for UnobtrusiveMonitoring of Physiological Paramete rs andHuman Acti viti es - Part I\n16:20 - 16:50\nCOFFEE BREAK\n16:50 - 18 :10\nSession 4.1 - Measurements and VirtualMeasurements for Industry 4.0: Approaches andSoluti ons for Smart Manufacturing - Part II\nSession 4.2 - Wearable Sensors for UnobtrusiveMonitoring of Physiological Parameters and Human Acti viti es - Part II\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230606T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 1 - Seminario / Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38 UID:ING-BS-1897-3312-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_ SEMINARIO 1 \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 9:30 - 12:30\ nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1845&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 05/06/2023\nDurat a complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 79\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Lo scopo del seminario è presentare il codice deontologico degli Ingegneri Italiani \, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il professionista aff ronta per contribuire allo sviluppo sostenibile\, i principi generali a cu i si deve ispirare l’esercizio della professione\, la riservatezza\, la fo rmazione continua e l’aggiornamento professionale\, con esempi e casi conc reti. L’attività dell’ingegnere\, infatti\, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti della collett ività e dell’ambiente ed è decisiva per il raggiungimento dello sviluppo s ostenibile e per la sicurezza\, il benessere delle persone\, il corretto u tilizzo delle risorse e la qualità della vita. Si parlerà di multidiscipli narietà in un mondo volatile\, incerto\, complesso e ambiguo che necessita di scelte strategiche importanti.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 9.20 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.30 INIZIO LAVORI 1° SEMINARIO\nOre 9.30 – 11.00 Avv. Marta Zambiasi\n- Etica e codice deontologico\;\nOre 11.00 – 12.30 Ing. Si monetta Conter\n- L’azione di vigilanza degli Ordini Professionali\;\n- Il Consiglio di Disciplina: compiti e funzionamento\;\n- Esempi e casi reali .\nOre 12.30 FINE 1° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T123000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_ SEMINARIO 1 - Seminario / Luog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-1845-3241-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_SEMINARIO 2 \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 14:00 - 16:00 \nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1846&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 05/06/2023\nDura ta complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 79\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMM A:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI 2° SEM INARIO\nOre 14.00 – 16.00 Ing. Laura Boldi\n- L’Ordinamento della professi one di Ingegneri in Italia\;\n- Il Consiglio Nazione degli Ingegneri\, la C.R.O.I.L.\;\n- Il funzionamento dell’Ordine\;\n- L’aggiornamento delle co mpetenze professionali\;\n- L’esercizio e lo sviluppo della Professione.\n Ore 16.00 FINE 2° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_SEMINARIO 2 - Seminario / Luog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-1846-3242-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI_LE CHIUSURE D’AMBITO NEGLI ED IFICI CIVILI_ONLINE \nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Webinar on line tramite piattafo rma dell’Ordine \n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1881&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 04/06/ 2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 98\nQualifica docenti: Ing. LUCA PONTICELLI – CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI B RESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescri zione evento: Corso valido ai fini dell’aggiornamento in materia di preven zione incendi\, di cui all’art. 7 del D.M. 5/08/2011\, finalizzato al mant enimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero de ll’Interno ex D.Lgs. 139/2006.\n\nPARTECIPAZIONE RISERVATA AI SOLI ISCRITT I ALL’ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (COME DA CIRCOLARE CNI N . 537/XIX SESS./2020)\n\nWebinar on line tramite piattaforma dell’Ordine ( verrà trasmesso link il giorno dell’evento)\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13.45 ACC ESSO PARTECIPANTI ALLA PIATTAFORMA E RILEVAZIONE PRESENZE\nOre 14.00 INIZI O LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO*\n*MEZZ’ORA PRIMA DE L TERMINE DEL CORSO VERRÀ TRASMESSO IL TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO C HE ANDRÀ RITRASMESSO ENTRO 30 MINUTI A organizzazione@ordineingegneri.bs.i t COMPILATO E SOTTOSCRITTO\, PENA LA NON ATTRIBUZIONE DEI CFP E ORE DI AGG IORNAMENTO.\nOre 18.00 FINE LAVORI – USCITA PIATTAFORMA E RILEVAZIONE DURA TA PRESENZE\n\n1° modulo: 2 ore\n- Inquadramento normativo\n- Adempimenti di Prevenzione Incendi\n- RTV 13 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/ 08/2015)\n\n2° modulo: 2 ore\n- Differenze tra RTV 13 e “Guida Tecnica del le Facciate” (Lettera Circolare 15/04/2013)\n- Metodi di prova e certifica zioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI_LE CHIUSURE D’AMBITO NEGLI EDIFICI CIVILI_ONLINE - Corso di aggiornamento / Luogo: Webinar on line tramite piattaforma de ll’Ordine \n UID:ING-BS-1881-3283-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: La donna architetto in G iordania_IN PRESENZA_7 giugno\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/ 06/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=1888&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@o rdineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 22/05/2023 al 05/06/2023\nDurata complessiva even to: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\ nProrettore per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDiret tore del DICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecn iche dell'edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magis trale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicep residente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-ar chitettura\n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023 )\, DICATAM: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDi scussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Cocc oli\, Massimo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\ , Ivana Passamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Sal vatore Rugino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria org anizzativa: Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: La donna architetto in Giordania_IN PRESENZ A_7 giugno - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1888-3293-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 2\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/06/2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nLu ogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1898&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 05/06/2023\nDurata compless iva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: The Fourth Industri al Revolution represents a fundamental change in the way we live\, work\,\ nand relate to one another It is a new chapter in human development\, enab led by technology\nadvances that are commensurate with those of the first\ , second\, and third industrial\nrevolutions The speed\, breadth\, and dep th of this revolution are forcing us to rethink how\ncountries should deve lop and how organizations create value\nThe 6 th edition of IEEE MetroInd 4 0 &IoT aims to discuss the contributions both of the\nmetrology for the development of Industry 4 0 and IoT and the new opportunities offered by\n Industry 4 0 and IoT for the development of new measurement methods and in struments\nIEEE\nMetroInd 4 0 &IoT wants to federate stakeholders active i n developing instrumentation\nand measurement methods for Industry 4 0 and IoT with new technologies for metrology\nassisted production\, component measurement\, sensors and associated signal conditioning\,\nand calibratio n methods for electronic test\n\nWEDNESDAY\, JUNE 7 2023\n09:00 - 09:50\nK eynote Speaker - Pedro Marti ns\,\nUniversity of Minho\, Portugal\nPrinti ng and Electronics: Friends with benefi ts\nAula Consiliare\nHall N3\n10:0 0 - 11:00\nSession 5.1 - Positi oning\, tracking and navigati onin the Ind ustry 4.0 era - Part I\nSession 5.2 - Wearable Sensors for UnobtrusiveMoni toring of Physiological Parameters andHuman Acti viti es - Part III\n11:00 - 11:30\nCOFFEE BREAK\n11:30 - 12:30\nSession 6.1 - Printed Sensors for I ndustrial andMedical IoT: Innovati on and Challenges - Part I\nSession 6.2 - Augmented products for safety andsports - Part I\n12:30 - 14:20\nLUNCH\ nAula Consiliare\nHall N3\n14:20 - 15:40\nSession 7.1 - Printed Sensors fo r Industrial andMedical IoT: Innovati on and Challenges - Part II\nSession 7.2 - Smart sensors for measurements inbiomedical and biotechnological ap plicati ons -Part I\n15:40 - 16:10\nCOFFEE BREAK\n16:10 - 17:50\nSession 8 .1 - Positi oning\, tracking and navigati onin the Industry 4.0 era - Part II\nSession 8.2 - Smart sensors for measurements inbiomedical and biotech nological applicati ons -Part II\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230607T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 2 - Seminario / Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38 UID:ING-BS-1898-3313-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 29 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 29 di 34 UID:ING-BS-1830-3203-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nN umero lezione: 30 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 30 di 34 UID:ING-BS-1830-3209-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Palazzo Loggia_8 giugno 20 23\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 15:30 - 18:00\ nLuogo: Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX C INEMA ASTRA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1859&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 06/06/2023\nD urata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 12\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGR AMMA:\n\n- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla m ostra "Visioni per un futuro presente. Città\, ambiente\, comunità”\, prom ossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Bres cia capitale italiana della cultura 2023.\n\n- Ore 16.00 Loggia\, sala de i Giudici.\nProiezione del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".\nI ntroduzione alla visita tecnica e illustrazione degli interventi.\nRelator e prof. Ing. Ezio Giuriani\n\n- Ore 17.00 (circa) Visita guidata nel sott otetto della Loggia.\nPalazzo della Loggia: interventi strutturali sulla c opertura e in fondazione.\nProblematiche relative alle indagini e al conso lidamento delle palificate lignee di fondazione\nProgettazione e problemat iche per la messa in opera di travate reticolari di grande luce\nConsolida mento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici\n\n- Ore 18.00 Fine lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Palazzo Loggia_8 giugno 2023 - Visita / Luogo : Luogo di ritrovo: BRESCIA\, ORE 15.30\, VIA X GIORNATE n.10\, EX CINEMA ASTRA UID:ING-BS-1859-3259-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 3\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 9:00 - 16:30\nLu ogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=1899&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizz azione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri. bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 05/06/2023\nDurata compless iva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: The Fourth Industri al Revolution represents a fundamental change in the way we live\, work\,\ nand relate to one another It is a new chapter in human development\, enab led by technology\nadvances that are commensurate with those of the first\ , second\, and third industrial\nrevolutions The speed\, breadth\, and dep th of this revolution are forcing us to rethink how\ncountries should deve lop and how organizations create value\nThe 6 th edition of IEEE MetroInd 4 0 &IoT aims to discuss the contributions both of the\nmetrology for the development of Industry 4 0 and IoT and the new opportunities offered by\n Industry 4 0 and IoT for the development of new measurement methods and in struments\nIEEE\nMetroInd 4 0 &IoT wants to federate stakeholders active i n developing instrumentation\nand measurement methods for Industry 4 0 and IoT with new technologies for metrology\nassisted production\, component measurement\, sensors and associated signal conditioning\,\nand calibratio n methods for electronic test\n\nTHURSDAY\, JUNE 8 2023\n09:00 - 09:40\nTu torial - Cristi an Sartori\,\nSIEMENS\nDistributed measuring and control u sing edge computi ng and container based soft ware forindustrial applicati ons\nAula Consiliare\nHall N3\n09:40 - 11:00\nSession 9.1 - Opti cal Sens ors in Industry 4.0:Roles\, Capaciti es\, and Applicati ons - Part I\nSess ion 9.2 - Advances in predicti ve maintenanceand fault detecti on for Indu stry 4.0 - Part I\n11:00 - 11:30\nCOFFEE BREAK\n11:30 - 13:10\nSession 10. 1 - Opti cal Sensors in Industry 4.0:Roles\, Capaciti es\, and Applicati o ns - Part II\nSession 10.2 - Advances in predicti vemaintenance and fault detecti on for Industry 4.0 -Part II\n13:10 - 14:30\nLUNCH\nAula Consiliar e\nHall N3\n14:30 - 15:30\nSession 11.1 -\n- Augmented products for safety and sports - Part II\n14:30 - 15:50 - Session 11.2 - Measurements andVirtu al Measurements for Industry 4.0:Approaches and Soluti ons for SmartManufa cturing - Part III\n15:50 - 16:20\nClosing and Award Ceremony\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T163000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Metrology for Industry 4.0 & IoT - Giornata 3 - Seminario / Luogo: Università di Brescia\, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38 UID:ING-BS-1899-3314-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 31 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 31 di 34 UID:ING-BS-1830-3204-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 \nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace \n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1885&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCredi ti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 2 44 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IV A per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le a ltre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DE LL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 1 5 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90 % del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Min elli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Gi ovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinfo rzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, princ ipali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolar e riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione dell e strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnera bilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche mec caniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resis tenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuor i dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo median te intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimen tali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca F acconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti \, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazion e di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-ele menti\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella v erifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo c on intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici pe r il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuo ri piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione de i modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed appli cazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numeri ca applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T120000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace / 1 di 4 UID:ING-BS-1885-3287-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 \nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 9:00 - 12:00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: ONLINE \n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1894&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore \nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nQu ota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegne ri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 2 00 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tut te le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (catego ria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minelli\n- Prese ntazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiam o al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particola re riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Giovanni Plizza ri\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, principali caratte ristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle strutture i n FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabilità sismic he degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resistenza\n- Veri fiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) i n accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano d ella muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediante intonaci F RM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Facconi/Sara L ucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\, macro-elem enti/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili app rocci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismi ca di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci F RM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di e lementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli ana litici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi stati ca equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T120000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: ONLINE / 1 di 4 UID:ING-BS-1894-3302-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Quarta conferenza internazionale sulla Sicurezza Stradale - INNOVAZIONE TECNOLOGICA_IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\ nTitolo lezione: Quarta conferenza internazionale sulla Sicurezza Stradale - INNOVAZIONE TECNOLOGICA\n\nData lezione: 12/06/2023\nOrari: 14:30 - 18: 00\nLuogo: Salone Vanvitelliano\, Palazzo della Loggia - Piazza della Logg ia 1\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1892&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/05/2023 al 08/06/2023 \nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PA RTECIPAZIONE ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA\n\n14.30\nSaluti istituzionali\nLa ura Castelletti Sindaco Comune di Brescia\n\n*Matteo Salvini Ministro dell e Infrastrutture e dei trasporti\n\nMaria Rosaria Laganà Prefetto della Pr ovincia di Brescia\n\nJean Todt Inviato speciale del\nSegretario Generale ONU per la Sicurezza stradale\n\nFrancesco Castelli Rettore dell’Universit à degli Studi di Brescia\n\nEmanuele Moraschini Presidente della Provincia di Brescia\n\nAngelo Sticchi Damiani Presidente Automobile Club d’Italia\ n\nAldo Bonomi Presidente Automobile Club Brescia\n\nBeatrice Saottini Pre sidente di 1000 Miglia S.r.l.\n\nLaura Boldi Presidente Ordine degli Ingeg neri della Provincia di Brescia\n\nIntroduce e modera\nGiulio Maternini Un iversità degli Studi di Brescia\, Direttore CeSCAM\n\nProgressi tecnologic i dei veicoli: la chiave per strade più sicure\nMichiel van Ratingen | Seg retario generale Euro NCAP\n\nProgressi nelle infrastrutture dati UE per l a sicurezza stradale\nFrank Daems | Senior manager ERTICO\n\nVelocità e si curezza stradale: che ruolo per l’ISA?\nAntonio Avenoso | Executive Direct or European Transport Safety Council\n\nProgrammi per la sicurezza stradal e di ANSFISA\nDomenico Capomolla | Direttore di ANSFISA - Agenzia nazional e\nper la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autos tradali\n\nDibattito e conclusioni\nMaurizio Tira | Università degli Studi di Brescia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230612T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230612T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Quarta conferenza internazionale sulla Sicurezza Stradale - INNOVAZ IONE TECNOLOGICA_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Salone Vanvitelliano\, P alazzo della Loggia - Piazza della Loggia 1\, Brescia UID:ING-BS-1892-3297-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La sfida per l’elettrificazione - Il programma M otoE come laboratorio per progetti futuri\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/06/2023\nOrari: 14:00 - 17:00\nLuogo: Presso Sala Conferenze “ Quadri" in Villa Baiana\, Via Baiana\, n° 15 - Monticelli Brusati\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=1891&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione @ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 23/05/2023 al 11/06/2023\nDurata complessiva ev ento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti : 85\nQualifica docenti: Ing. Roberto Canè eMobility Director presso Ducat i Motor Holding\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n - Introduzione di Ducati\n- Sfide per la sostenibilità\n- La scelta dell’e lettrico\n- Il progetto MotoE\n - Dettagli tecnici veicolo\, batteri a\, motore ecc.\n - Risultati sportivi\n- Progetti per il futuro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230613T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La sfida per l’elettrificazione - Il programma MotoE come laborator io per progetti futuri - Seminario / Luogo: Presso Sala Conferenze “Quadri " in Villa Baiana\, Via Baiana\, n° 15 - Monticelli Brusati UID:ING-BS-1891-3296-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 14/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNu mero lezione: 32 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/20 23 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali event o: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Profe ssionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'i scrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordi ne di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1. 200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\ n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\ nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipan ti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligator ia e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti isc ritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pro prio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’es ame finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fina le non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didatt ico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione \, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comu nque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o succ essivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fina le\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 doma nde a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale al la quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad al meno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 32 di 34 UID:ING-BS-1830-3205-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nTitolo lezione: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE)\nData lezione: 14/06/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nN umero lezione: 33 di 34\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bre scia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2 023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali even to: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d' iscrizione:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ord ine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1 .200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite b onifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV INCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n \n\nDescrizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale \nIn presenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipa nti consentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligato ria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti ch e abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durat a del corso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’inter o corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti is critti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il pr oprio Ordine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’e same finale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame fin ale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didat tico\nVerrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezion e\, sappiamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, com unque non imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o suc cessivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica fin ale\nL’esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 dom ande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale a lla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad a lmeno 35 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: Sede dell’Ordine di V ia Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 33 di 34 UID:ING-BS-1830-3206-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Rasem Badran_IN PRESENZA_14 giugno\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/06/2023\nO rari: 15:00 - 18:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1889&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 22/05/2023 al 12/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\ nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCost o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettor e per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del D ICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell' edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ci clo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura \n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATA M: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Mass imo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Pa ssamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rug ino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa : Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Rasem Badran_IN PRESENZA_14 giugno - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1889-3294-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il mito del cemento armato: storia\, recupero e innovazione\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/06/2023\nOrari: 14 :00 - 18:00\nLuogo: Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\, 6\, Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1900&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.o rdineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 13/06/2023\n Durata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ance Brescia in collaborazione con Fondazione Musil e Aipai (associazione ital iana per il patrimonio archeologico industriale) organizzano il convegno d al titolo “Il mito del cemento armato: storia\, architettura e innovazione ”. Un appuntamento che ha come protagonista il materiale simbolo e cuore d ello sviluppo urbanistico e industriale nel secondo dopoguerra. Nel conveg no si analizza la storia e l’utilizzo nel tempo del materiale\, applicato al restauro e alla riqualificazione delle opere con esempi pratici. Un per corso alla scoperta del prodotto che conduce sino alla sua evoluzione tecn ica moderna con la nascita di nuove tipologie più resistenti\, efficienti e sostenibili. \n\nPROGRAMMA CONVEGNO - MERCOLEDì 14 GIUGNO\nORE 14.00 – 1 8.00 – Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\, 6\, Brescia\ nIl mito del cemento armato: storia\, recupero e innovazione\n\n1° parte – ore 14.00 - La storia del cemento armato nell’architettura del 900’\nInte rvento 1 – Il cemento per l’industria. Contributi teorici e progettuali di Mario Baroni \n(a cura di Edoardo Currà)\nIntervento 2 - Il mito del cemento armato nell'architettura italiana del Novecento: degrado\, co nservazione e recupero degli edifici industriali\n(a cura di Augusto Vital e)\nIntervento 3 - Manufatti in cemento armato del primo Novecento. Una pr oposta per la salvaguardia del contenuto informativo\n(a cura di Rita Vecc hiattini)\nIntervento 4 - Monumentalità funzionale. La centrale idroelettr ica SEB di Egidio Dabbeni a Cedegolo nell’architettura del primo Novecento \n (a cura di Giorgio Azzoni)\n\n16.15 COFFE BREAK\n\n2° parte – 16.30 – D al cemento armato all’innovazione del materiale \nIntervento 1 – Il calces truzzo fibrorinforzato per il recupero e le realizzazioni di opere sosteni bili. Qualità e utilizzo.\n(a cura di Giovanni Plizzari e Fausto Minelli - Dipartimento DICATA dell'Università di Brescia)\nIntervento 2 – Produzion e di aggregati riciclati\, naturali e calcestruzzo: analisi del ciclo di v ita e valutazione degli impatti ambientali.\n(a cura di Andrea Piccinali – Ance Brescia)\nIntervento 3 – Il processo produttivo del calcestruzzo ad oggi \n(impresa Ance Brescia)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230614T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il mito del cemento armato: storia\, recupero e innovazione - Semin ario / Luogo: Auditorium Capimastri Ance Brescia – Via Ugo Foscolo\, 6\, B rescia UID:ING-BS-1900-3315-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: MODULO 1\nData lezione: 15/06/2023\nOrari: 14:00 - 18 :00\nNumero lezione: 1 di 4\nLuogo: Presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia \n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1880&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti tota li evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altr i Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per is critti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre cat egorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE I L PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 15 GIUGNO presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMMA:\n\nMODULO 1\n15 giugno ore 14- 18\nProgrammazione di robot collaborativi\n\nMODULO 2\n21 giugno ore 14-18 \nDigital twin nella progettazione di isole robotizzate\n\nMODULO 3\n27 gi ugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Investment (ROI) per la decisione d’ investimento in isole robotizzate\n\nMODULO 4 \n29 giugno ore 15-18\nRobo tica collaborativa\, aspetti teorici e normativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso Aula Consilia re\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia / 1 di 4 UID:ING-BS-1880-3279-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE IN CENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MIN ISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA\nTipo evento: Corso abilitante \n\nData lezione: 15/06/2023\nOrari: 8:30 - 12:30\nNumero lezione: 34 di 3 4\nLuogo: visita esterna\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1830&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/03/2023 al 02/04/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professioni sti 1464 euro \n Architetti iscritti Ordine di Brescia 1220 euro \n Pr ofessionisti Ordine Ingegneri BS 1220 euro \n\nNote costo: Quota d'iscrizi one:\n € 1.000 + IVA (= € 1.220) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia e per gli architetti iscritti all’Ordine di Brescia\;\n € 1.200 + IVA (= € 1.464) per tutte le altre categorie.\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDes crizione evento: Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale\nIn pr esenza\n\n- Iscrizioni e frequenza\nIl numero massimo dei partecipanti con sentiti per legge è fissato in 60 unità. \nLa frequenza è obbligatoria e n on potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbia no maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del c orso. \n\n- Crediti Formativi Professionali\nLa frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo\, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio O rdine/Collegio. \nCome da Regolamento\, per il rilascio dei crediti è rich iesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame fi nale\, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.\n\n- Materiale didattico\nV errà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adoper a per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione\, sap piamo però che in più occasioni\, per scelte didattiche e non\, comunque n on imputabili alla Segreteria\, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa\, sempre per via telematica.\n\n- Verifica finale\nL’ esame di fine corso è articolato in: \n- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti\;\n- una prova orale alla qua le sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 3 5 domande.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T123000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T083000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO A LLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA - Corso abilitante / Luogo: visita esterna / 34 d i 34 UID:ING-BS-1830-3324-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nData lezione: 16/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1885&apriModEvCod Ordine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.i t - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le alt re categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL ’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - I BAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minel li\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Br eve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, co n particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Giov anni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinforz atiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, princip ali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabi lità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche mecca niche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resiste nza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non ri nforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati c on reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimenta li condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Fac coni/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in mu ratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- A nalisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: po ssibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-eleme nti\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella ver ifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con te cnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante an alisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applica zione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace / 2 di 4 UID:ING-BS-1885-3288-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nData lezione: 16/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1894&apriM odEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegne ri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\n Crediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nQuot a/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categori a “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e s uperamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minelli\n- Present azione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Giovanni Plizzari \n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinforzatiad alte pr estazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, principali caratteri stiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare riferimento a lle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccaniche della m uratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resistenza\n- Verifi che nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano del la muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in ma teriale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimentali condotte p resso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Facconi/Sara Luc chini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non ri nforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\, macro-elemen ti/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli e lementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili appro cci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi\n- Casi s tudio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci FRM \n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo de lla resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e C RM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di ele menti murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli anali tici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un c aso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate ag li edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230616T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: ONLINE / 2 di 4 UID:ING-BS-1894-3303-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’INGEGNERIA OLTRE LE INFRASTRUTTURE FISICHE. UN CROCEVIA TRA INGEGNERIA\, INFORMATICA\, MEDICINA E DIRITTO: IL CASO CAPAB LE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/06/2023\nOrari: 14:00 - 18: 00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=1886&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=- 1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bres cia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ord ineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2023 al 18/06/2023\nDu rata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 68\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Con il progresso tecnologico\, anche l’ingegneria ha subito profonde trasformazi oni. È il caso dell’Intelligenza Artificiale\, il cui sviluppo e utilizzo impongono una strettissima interconnessione tra diversi settori quali\, in gegneria\, informatica\, medicina e diritto.\nDurante il seminario verrà p resentato il case study CAPABLE\, un sistema ingegneristico\, basato sull’ intelligenza artificiale e finalizzato a migliorare la vita dei pazienti o ncologici. Il progetto CAPABLE è stato finanziato dal programma europeo pe r la ricerca Horizon 2020 e coinvolge 12 tra Università\, Centri di Ricerc a e PMI dislocate in Europa\, Regno Unito e Israele.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n- Il progetto Capable\nProf.ssa Silvana Quaglini – Università de gli Studi di Pavia\n\n- Potenzialità e limiti dell’Intelligenza Artificial e oggi.\nProf.ssa Lucia Sacchi – Università degli Studi di Pavia\n\n- L’ut ilizzo degli standard per la rappresentazione dei dati sanitari\nIng. Anna Alloni – Biomeris S.r.l.\n\n- I risultati del progetto di ricerca e il lo ro sfruttamento economico\nProf. Manuel Ottaviano – Universidad Politécnic a de Madrid\n\n- Il diritto: uno scomodo ma necessario compagno di viaggio .\nTra tutela della riservatezza\, dispositivo medico\, intelligenza artif iciale e responsabilità.\nAvv. Sara Azzini – Università degli Studi di Pav ia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230620T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’INGEGNERIA OLTRE LE INFRASTRUTTURE FISICHE. UN CROCEVIA TRA INGEG NERIA\, INFORMATICA\, MEDICINA E DIRITTO: IL CASO CAPABLE - Seminario / Lu ogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano) UID:ING-BS-1886-3291-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO AGG. ACUSTICA_COMFORT ACUSTICO DI UN AMBIE NTE CHIUSO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 21/06/202 3\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bres cia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresci a&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1837&apriModEvCodOrdine=ING-BS& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/03/20 23 al 19/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 28\nQualifica docenti: Ing. Matte o Borghi\, Tecnico Competente in Acustica\n\nQuota/e: Altri Professioni sti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo : COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00). \nPAGAMENTO: tramite bo nifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n \n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEI TECNIC I COMPETENTI IN ACUSTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2017. RIFERIMENTO AGG220.\ n\nPROGRAMMA:\n\nOre 08.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 09.00 INIZIO LAVORI\nOre 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVO RI\n\n- I descrittori della qualità acustica dello spazio confinato: Requi siti acustici passivi\, Tempo di riverberazione\, Speech Transmission Inde x\n- Comfort acustico e inquadramento legislativo: DPCM 5-12-1997\, Decret o CAM 2022\, normative locali\n- Norme tecniche per calcoli previsionali e misure in opera: UNI EN 12354-6\, UNI 11532\, UNI EN ISO 3382 Casi di stu dio: esercitazioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO AGG. ACUSTICA_COMFORT ACUSTICO DI UN AMBIENTE CHIUSO - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia ( Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1837-3228-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: MODULO 2\nData lezione: 21/06/2023\nOrari: 14:00 - 18 :00\nNumero lezione: 2 di 4\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1880&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata comples siva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Profession isti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 1 5 GIUGNO presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMM A:\n\nMODULO 1\n15 giugno ore 14-18\nProgrammazione di robot collaborativi \n\nMODULO 2\n21 giugno ore 14-18\nDigital twin nella progettazione di iso le robotizzate\n\nMODULO 3\n27 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Inv estment (ROI) per la decisione d’investimento in isole robotizzate\n\nMODU LO 4 \n29 giugno ore 15-18\nRobotica collaborativa\, aspetti teorici e no rmativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine Ingegneri / 2 di 4 UID:ING-BS-1880-3280-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Rasem Badran_IN PRESENZA_21 giugno\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/06/2023\nO rari: 15:00 - 18:00\nLuogo: AULA TA - Via Branze\,38 \n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1890&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 22/05/2023 al 19/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\ nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\n\nCost o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Saluti di\n\nRoberto Ranzi\nProrettor e per le Politiche di Internazionali\n\nGiorgio Bertanza \nDirettore del D ICATM\n\nGiovanni Plizzari \nPresidente del corso di laurea Tecniche dell' edilizia\n\nFausto Minelli\nPresidente del corso di laurea magistrale a ci clo unico Ingegneria edile-architettura\n\nIrene Giustina\nVicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura \n\nVisiting Professor\, Università degli Studi di Brescia (2023)\, DICATA M: Ali Abu ghanimeh \nResponsabile scientifico: Olivia Longo\nDiscussant: Angelo Ciribini\, Barbara Angi\, Alberto Arenghi\, Carlotta Coccoli\, Mass imo De Paoli\, Irene Giustina\, Sereno Innocenti\, Oivia Longhi\, Ivana Pa ssamani\, Barbara Scala\, \nConmtributi di: Silvia Dalzero\, Salvatore Rug ino\, Elisa Sala\, Davide Sigurtà\, Alberto Soci\nSegreteria organizzativa : Francesca Tanghetti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:JORDANIAN ARCHITECTURE: Opere di Rasem Badran_IN PRESENZA_21 giugno - Seminario / Luogo: AULA TA - Via Branze\,38 UID:ING-BS-1890-3295-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\nData lezione: 22/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1885&apriModEvCo dOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs. it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCredit i totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 24 4 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le al tre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DEL L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Mine lli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- B reve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, c on particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Gio vanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinfor zatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, princi pali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerab ilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche mecc aniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resist enza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non r inforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediant e intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività speriment ali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Fa cconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in m uratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\ , macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: p ossibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elem enti\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella ve rifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo co n intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con t ecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuor i piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante a nalisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applic azione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numeric a applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace / 3 di 4 UID:ING-BS-1885-3289-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\nData lezione: 22/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1894&apri ModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegn eri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 ore\ nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nQuo ta/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 20 0 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutt e le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categor ia “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minelli\n- Presen tazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con particolar e riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Giovanni Plizzar i\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinforzatiad alte p restazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, principali caratter istiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabilità sismich e degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resistenza\n- Verif iche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano de lla muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in m ateriale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediante intonaci FR M e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Facconi/Sara Lu cchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in muratura non r inforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\, macro-eleme nti/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possibili appr occi alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazione di edifici i n muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismic a di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con intonaci FR M\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo d ella resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori piano di el ementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei modelli anal itici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante analisi static a equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate a gli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: ONLINE / 3 di 4 UID:ING-BS-1894-3304-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: ?MODULO 3\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 14:00 - 1 8:00\nNumero lezione: 3 di 4\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1880&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata comple ssiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professio nisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 1 5 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELL E SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 15 GIUGNO presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Stud i di Brescia\n> ALTRE DATE Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAM MA:\n\nMODULO 1\n15 giugno ore 14-18\nProgrammazione di robot collaborativ i\n\nMODULO 2\n21 giugno ore 14-18\nDigital twin nella progettazione di is ole robotizzate\n\nMODULO 3\n27 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On In vestment (ROI) per la decisione d’investimento in isole robotizzate\n\nMOD ULO 4 \n29 giugno ore 15-18\nRobotica collaborativa\, aspetti teorici e n ormativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine Ingegneri / 3 di 4 UID:ING-BS-1880-3281-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE\nTipo evento: Co rso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°piano\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1885&ap riModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineinge gneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 15 or e\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nQ uota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegn eri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tu tte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDA ZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622 340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Ricono sciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presen za al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fa usto Minelli\n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trat tati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applic ativa\, con particolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\n Prof. Giovanni Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fi brorinforzatiad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte \, principali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con pa rticolare riferimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazi one delle strutture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratterist iche meccaniche della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo del la resistenza\n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratu ra (non rinforzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel pian o e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforz o mediante intonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg . Luca Facconi/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edi fici in muratura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (element i finiti\, macro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplifi cati)\n- Analisi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci F RM/CRM: possibili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Mod ellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei m acro-elementi\n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifica sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di ri nforzo con intonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci anal itici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforz ati con tecnica FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resist enza fuori piano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applica zione dei modelli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura m ediante analisi statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazione ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica applicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE - Corso / Luogo: Ordine Ingegneri d ella provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°piano / 4 di 4 UID:ING-BS-1885-3290-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENT I: TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIBRORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE\nTipo eve nto: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Ordine Ingegneri della provi ncia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°piano\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1894&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 12/05/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento : 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di cor so:\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\n\nDescrizione evento: Riconosciuti 15 CFP (categoria “CORSO”). Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale\n\nLEZIONE 1\n\nProf. Fausto Minelli\ n- Presentazione del percorso formativo e agli argomenti trattati\n- Breve richiamo al capitolo 8 delle NTC2018 e alla Circolare applicativa\, con p articolare riferimento agli edifici esistenti in muratura\n\nProf. Giovann i Plizzari\n- I compositi cementizi (calcestruzzi\, malte) fibrorinforzati ad alte prestazioni per rinforzi strutturali: stato dell’arte\, principali caratteristiche dei materiali\, indicazioni normative con particolare rif erimento alle recenti LL.GG. del C.S.LL.PP. per la progettazione delle str utture in FRC\n\nLEZIONE 2\n\nIng. Luca Facconi\n- Principali vulnerabilit à sismiche degli edifici esistenti in muratura\n- Caratteristiche meccanic he della muratura non rinforzata e modelli per il calcolo della resistenza \n- Verifiche nel piano e fuori piano degli edifici in muratura (non rinfo rzata) in accordo alla normativa vigente\n- Rinforzo nel piano e fuori dal piano della muratura mediante intonaci fibrorinforzati(FRM) o armati con reti in materiale composito (CRM): stato dell’arte\n- Rinforzo mediante in tonaci FRM e CRM: presentazione e discussione delle attività sperimentali condotte presso l’Università di Brescia\n\nlLEZIONE 3\n\nIngg. Luca Faccon i/Sara Lucchini\n- Introduzione ai metodi d’analisi degli edifici in murat ura non rinforzata e rinforzata con intonaci FRM/CRM (elementi finiti\, ma cro-elementi/telaio equivalente\, approcci analitici semplificati)\n- Anal isi agli elementi finiti di edifici rinforzati con intonaci FRM/CRM: possi bili approcci alla modellazione e modelli costitutivi.\n- Modellazione di edifici in muratura rinforzati e non mediante il metodo dei macro-elementi \n- Casi studio applicativi: utilizzo dei precedenti approcci nella verifi ca sismica di edifici in muratura oggetto di interventi di rinforzo con in tonaci FRM\n\nLEZIONE 4\n\nIng. Luca Facconi\n- Approcci analitici per il calcolo della resistenza nel piano di elementi murari rinforzati con tecni ca FRM e CRM\n- Modello analitico per il calcolo della resistenza fuori pi ano di elementi murari rinforzati con intonaci FRM\n- Applicazione dei mod elli analitici alla verifica sismica di edifici in muratura mediante anali si statica equivalente con fattore q: descrizione del metodo ed applicazio ne ad un caso studio\n- Confronti fra modellazione analitica e numerica ap plicate agli edifici rinforzati\n- Considerazioni conclusive\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VERIFICA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI: TECNICHE DI ANAL ISI E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE INTONACI ARMATI/FIB RORINFORZATI_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE - Corso / Luogo: Ordine Inge gneri della provincia di Brescia - Via Cefalonia\, 70 –Crystal Palace 11°p iano / 4 di 4 UID:ING-BS-1894-3305-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Passaggio ad IPv6\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/06/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Press o la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano)\nDocente/i: Ing. PAOLO PRANDINI \n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1903&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 31/05/2023 al 27/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tota li evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: Il 3 febbraio 2011 la ICANN ha assegnato definitiv amente gli ultimi blocchi di indirizzi IP. Da allora\, grazie al risparmio e riciclo di risorse\, oltre che ad una politica di uso molto rigida\, in Europa si è riusciti a mantenere un sufficiente livello di indirizzi a di sposizione degli operatori\, con un impatto ridotto sugli utenti. Il resto del mondo invece si è spostato rapidamente su IPv6 e non conoscerne l'uso e l'accesso limita fortemente le possibilità di business senza che se ne sia consci. Le problematiche di sicurezza sono inoltre radicalmente divers e\, un passaggio ad IPv6 senza prevederle è come un salto nel buio. Nel co rner daremo gli elementi di base per valutare rischi ed opportunità.\n\nOr e 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\nOre 19.00 FIN E LAVORI\n\nProgramma\n? IPV6: GLI INDIRIZZI IP CHE PRIMA O POI DOVREMO AD OTTARE\n? LA TRANSIZIONE VERSO IPV6\n? UN PERCORSO GESTIBILE\n? TUNNEL E N AT\n? SICUREZZA E FIREWALL\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230628T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230628T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Passaggio ad IPv6 - Seminario / Luogo: Presso la s ede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1903-3319-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La robotica collaborativa\, tecnologia abilitant e all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO\nTipo evento: Cors o\n\nTitolo lezione: MODULO 4\nData lezione: 29/06/2023\nOrari: 15:00 - 18 :00\nNumero lezione: 4 di 4\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1880&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/05/2023 al 12/06/2023\nDurata comples siva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 60\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Profession isti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso\n€ 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n€ 300 + IVA per tutte le altre categorie\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\n\n\nDescrizione evento: > 1 5 GIUGNO presso Aula Consiliare\, via Branze\, 38\, Università degli Studi di Brescia\n> ALTRE DATE Presso la sede dell’Ordine Ingegneri\n\nPROGRAMM A:\n\nMODULO 1\n15 giugno ore 14-18\nProgrammazione di robot collaborativi \n\nMODULO 2\n21 giugno ore 14-18\nDigital twin nella progettazione di iso le robotizzate\n\nMODULO 3\n27 giugno ore 14-18\nCalcolo del Return On Inv estment (ROI) per la decisione d’investimento in isole robotizzate\n\nMODU LO 4 \n29 giugno ore 15-18\nRobotica collaborativa\, aspetti teorici e no rmativi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La robotica collaborativa\, tecnologia abilitante all'industria 4.0 _PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ANNULLATO - Corso / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine Ingegneri / 4 di 4 UID:ING-BS-1880-3282-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Sistemi a cappotto: dalla progettazione alla man utenzione\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 29/06/2023\nOrari: 15:0 0 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1905&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 28/06/2 023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nN umero massimo partecipanti: 69\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 15.00 INIZIO LAVO RI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n1. Isolamento termico dell’involucro: valutaz ione preliminari e analisi energetica dello stato di fatto. Scelta del sis tema a cappotto\, progettazione dei dettagli e posa a regola d’arte.\n\n- Approccio all’ analisi dell’edificio esistente ( energetico e statico )\n- Progettazione degli interventi per nuovi edifici NZEB e per la riqualific azione energetica di edifici esistenti.\n- La scelta del sistema a cappott o: tipologie\, certificazioni e marcatura CE.\n- Dettaglio progettuali. El iminare le principali problematiche grazie ad una corretta progettazione\n - Progettazione e corretta posa in opera secondo UNI-TR 11715\n\nRelatore Ing. Enzo Cattarina\n\n- Coffe break\n\n2. Corretta manutenzione e interve nti di risanamento di vecchi sistemi a cappotto.\n\n- Importanza delle ver ifiche preliminari e analisi del vecchio cappotto.\n- Principali problemat iche e corretta manutenzione\n- Risanamento di vecchi cappotti\n- Rinnovo di facciate isolate con raddoppio del sistema termico\n- Esempi di cantier e e modalità di intervento.\n\nRelatore: Ing. Raffale Molteni – Product Ma nager settore isolamento RÖFIX\n\n- Domande & Risposte\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Sistemi a cappotto: dalla progettazione alla manutenzione - Seminar io / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1905-3321-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Fare controllo di gestione nello studio professi onale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 30/06/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento =true&apriModEvIdEdizione=1887&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di B rescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www. ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2023 al 29/06/2023\ nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 69\n\nQuota/e: Altri Professionisti 48 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 48 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRI ZIONE: € 40\,00 + IVA (= € 48\,80).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versar si alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10.00 INIZI O LAVORI\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n1. Impostare un sistema di controllo di gestione nello studio\n2. Individuare le difficoltà in studio e superarle con un approccio “aziendale”\n3. Impostare un sistema di pianificazione e timesheet\n4. Raccogliere ed utilizzare gli indicatori gestionali dello s tudio\n5. Comunicare in modo chiaro mediante l’oggettività del dato\n6. Co involgere i membri dello studio per la condivisione degli obiettivi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230630T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230630T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Fare controllo di gestione nello studio professionale - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1887-3292-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettare e costruire strutture in acciaio\nTip o evento: Seminario\n\nData lezione: 06/07/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuo go: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pia no)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=1906&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\ nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (or ganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineinge gneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/06/2023 al 05/07/2023\nDurata co mplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\ n14.30 Saluti iniziali e introduzione al seminario\nPresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia\nIng. Samuele Perni\, Sales Engineer\, Harpace as srl\n\n14.45 Esempi applicativi di strutture in acciaio\, dal semplice al complesso\nIng. Giacomo Profeta\, MSC Civil Engineer\, Cremonesi Worksh op\n\n15.15 L’evoluzione dell’interoperabilità nella progettazione di stru tture in acciaio\nIng. Samuele Perni\, Sales Engineer\, Harpaceas srl\n\n1 5.45 Copertura tribune stadio da rugby Ospitaletto: progettazione\, esecuz ione e gestione\nIng. Nicola Andrea Maffioletti – Legale rappresentante e Responsabile Progettazione\, M.I. Carpenterie srl\nIng. Daniela Bresciani – Progettista strutturale\, M.I. Carpenterie srl\nIng. Rosangela Penta – P rogettista e modellatrice BIM con Tekla\, M.I. Carpenterie srl\n\n16.15 La modellazione parametrica per l’ottimizzazione del calcolo strutturale\nIn g. Elia Sironi\, Technical Specialist\, Harpaceas srl\n\n16.45 Analisi del la vulnerabilità statica dell’ospedale nel comune di Esine: modellazione d i strutture in acciaio in analisi dinamica e pushover\nProf. Minelli Faust o\, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Dipartimento di In gegneria\nCivile - Università di Brescia\nIng. Lorenzo Ravanelli\, Libero professionista\nIng. Camagni Mario\, Collaboratore M+ ASSOCIATI\n\n17.15 L a modellazione BIM Strutturale: ottimizzare dal progetto alla costruzione\ nGeom. Gabriele Svaluto\, Technical Manager Structural BIM Department\, Ha rpaceas srl\n\n17.45 Tavola rotonda\n\n18.30 Saluti finali\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettare e costruire strutture in acciaio - Seminario / Luogo: Se de dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1906-3322-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La Digitalizzazione nel Nuovo Codice dei Contrat ti Pubblici: opportunità e obblighi\nTipo evento: Seminario\n\nData lezion e: 06/07/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GAR ZETTA\, 51 BRESCIA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=1908&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:/ /www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/06/2023 al 04/07/ 2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 99\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : 8.30 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE\n\nOre 09:00-9:20\nSALUTI ISTITUZIONALI \nGeom. Emanuele Plona\nVicepresidente ESEB\n\nPRIMA PARTE\nLa digitalizza zione tra approvvigionamento digitale e gestione informativa digitale\nRel atore\nProf. Angelo Ciribini\nUniversità degli Studi di Brescia\n\nI profi li giuridico-contrattuali\nRelatore\nAvv. Chiara Micera\nStudio Legale Mic era\n\n10.20-10.50 COFFEE BREAK\n\nSECONDA PARTE \nIl RUP\, la digitalizza zione e il Project Management\nIng. Luigi Gaggeri\nVicepresidente dell'Ord ine degli Ingegneri di Milano\n\nI percorsi operativi di DIHCUBE\nRelatore \nDott. Giuseppe Tripaldi\nSegretario Generale DIHCUBE - ANCE\n\nL'offerta formativa e consulenziale per la digitalizzazione nel Codice dei Contratt i Pubblici\nRelatore\nIng. PhD. Silvia Mastrolembo Ventura\nUniversità deg li Studi di Brescia\n\nOre 12:30-13:00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La Digitalizzazione nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: opport unità e obblighi - Seminario / Luogo: AUDITORIUM ESEB - VIA DELLA GARZETTA \, 51 BRESCIA UID:ING-BS-1908-3325-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO BASE SULLE POMPE DI CALORE\nTipo evento: C orso\n\nData lezione: 07/07/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Sede dell’Or dine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 1884&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ord ineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 11/05/2023 al 04/07/2023\nDurata complessiva evento : 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 78 \n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine In gegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’OR DINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 13.00 FINE LAVORI\n\n- Che cos’è una p ompa di calore\n- Come funziona una pompa di calore a ciclo frigorifero a compressione di vapore\n- Confronto energetico ed economico con una caldai a\n- Criteri di dimensionamento di un impianto a pompa di calore \n- Aspet ti soggetti a requisiti di legge\n- I dati per il calcolo secondo UNI TS 1 1300\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230707T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230707T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO BASE SULLE POMPE DI CALORE - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1884-3286-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA _DIGA DEL GLENO\nTipo evento: Vis ita\n\nData lezione: 08/07/2023\nOrari: 9:00 - 15:00\nLuogo: RITROVO A VIL MINORE (BG) - POI VISITA PRESSO DIGA DEL GLENO\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1896&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 29/05/2023 al 29/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredit i totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n9.00 Ritrovo a Vilminore (BG)\ n\n9.15 Incontro con storico ed esperto \n\n10.30 Trasferimento in bus \n\ n12.30 Visita \n\n13.00 Pranzo al sacco\n\n15.00 Partenza per rientro a Vi lminore \n\nCosto 10 € a persona (da pagare in loco) \ngratuito per under 18\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230708T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230708T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA _DIGA DEL GLENO - Visita / Luogo: RITROVO A VILMINOR E (BG) - POI VISITA PRESSO DIGA DEL GLENO UID:ING-BS-1896-3311-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. ASPP/RSPP_OBIEZIONE VOSTRO ONORE: INSCENARE UN PROCESSO PER FARE PREVENZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\n Data lezione: 13/07/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1883&ap riModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineinge gneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 11/05/2023 al 10/07/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore \nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 34\nQuali fica docenti: Avv. Giovanna Rosa\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 eu ro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D ’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BR ESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescri zione evento: CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATO RI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P .P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVE DIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEM INARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI D I LAVORO.\n\nMolto spesso i partecipanti\, al corso di formazione\, si imm aginano di essere coinvolti in un procedimento penale e di trovarsi a test imoniare davanti al Giudice. Se il Giudice mi ponesse delle domande\, cosa risponderei? Sono sicuro di dire la cosa “giusta”? Sono sicuro di produrr e la corretta documentazione?\nIl corso ha l’obiettivo di costruire la dif esa del soggetto nel caso si veda recapitare dall’Ufficiale Giudiziario la cartolina verde che identifica la notizia dell’avviso di garanzia.\nIl do cente indosserà la toga e rivestirà il ruolo del Giudice come in un’aula d i Tribunale. Chiamerà a giudizio i vari imputati/testimoni del processo ch e dovranno rispondere alle domande poste dal Magistrato. Tutto questo per cercare di difendersi nel modo più efficace possibile.\n\nPROGRAMMA:\n\nOr e 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\n- Analisi di un caso reale\n- Costruzione della difesa del partecipante\n- Le frasi “co rrette” da pronunciare davanti a Giudice e quelle da “evitare”\n- Esame de l caso reale e discussione finale\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIM ENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230713T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230713T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. ASPP/RSPP_OBIEZIONE VOSTRO ONORE: INSCENARE UN PROCESSO PER FA RE PREVENZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via C efalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1883-3285-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso C.O.B.O. spa\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 14/07/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: Via Tito Speri\, 10 - 25024 - Leno (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bresc ia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1902&apriModEvCodOrdine=ING-BS &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2 023 al 30/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: OBIETTIVI FORMATIVI:\nLa visita ha come obbiettivo l’avvici namento dell’Ordine degli Ingegneri alle realtà industriali bresciane per creare sinergie e sviluppi.\nSINTESI DEI CONTENUTI:\nCOBO è leader mondial e nella progettazione\, sviluppo e fornitura di soluzioni globali e sistem i integrati per il mercato dei veicoli off-highway.\nFlessibilità\, innova zione e sostenibilità sono i principi trainanti del gruppo\, fondendo trad izione ed esperienza a sviluppo tecnologico e competenze distintive.\nL’ev ento consiste nella visita dell’intero Plant produttivo del sito di Leno\, con particolare attenzione alle produzioni innovative ed ai laboratori de ll’azienda.\nProfessionalità interessate: Ingegneria Industriale\nProgramm a\nOre 15:00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto\nOre 15:1 5 Saluti dei partecipanti da parte della Commissione Giovani\nOre 15:30 Pr esentazione aziendale ed introduzione alla visita\nOre 16:15 Visita guidat a all’impianto\nDESCRIZIONE DELLA VISITA:\n? Dipartimento Ricerca e Svilup po Prodotti\n? Reparto Produzione Schede Elettroniche\n? Reparto Assemblag gio Cruscotti\n? Laboratorio Prove Qualitative\n? Reparto Stampaggio\n? Re parto Verniciatura\n? Reparto Galvanica\n? Reparto Torni\n? Reparto Assemb laggio Fanali\nOre 18:00 Fine lavori con aperitivo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso C.O.B.O. spa - Visita / Luogo: Via Tito Speri \, 10 - 25024 - Leno (BS) UID:ING-BS-1902-3318-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: PROS PETTIVE E CRITICITÀ_PARTECIPAZIONE IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 18/07/2023\nOrari: 16:30 - 18:30\nLuogo: Brixia Forum - Via Caprera\, 5 - Brescia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1914&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/07/2023 al 16/ 07/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credit i\nNumero massimo partecipanti: 19\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: PROGRAMMA:\n\nOre 16.30 Saluti istituzionali\nRoberto Saccone - Presi dente CCIAA Brescia\n\nOre 16.45 "La normativa sul risparmio energetico de gli edifici: lo stato dell’arte e l’attuazione nazionale della direttiva U E sulle “case green”\nAlessandra Labanca - Senior Partner Studio Lexchance \n\nOre 17.00 "L'impatto della normativa sul settore edilizio"\nAngelo Del dossi - Presidente ANCE Brescia\n\nOre 17.15 "La risposta del mercato immo biliare"\nGianbattista Quecchia - Presidente Borsa Immobiliare Brescia\n\n Ore 17.30 "Una progettazione più sostenibile"\nStefano Molgora - President e Ordine Architetti Brescia\n\nOre 17.45 "Criticità strutturali per la svo lta green"\nLaura Boldi - Presidente Ordine Ingegneri Brescia\n\nOre 18.00 “Criticità pratiche nella realizzazione degli interventi”\nGiuseppe Gatti - Vice Presidente Collegio Geometri\n\nOre 18.15 “Opportunità di finanzia mento europee e nazionali a supporto del settore edilizio”\nAlberto Bertol otti - Presidente IBS\n\nOre 18.30 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230718T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230718T163000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: PROSPETTIVE E CRITICITÀ _PARTECIPAZIONE IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Brixia Forum - Via Caprer a\, 5 - Brescia UID:ING-BS-1914-3345-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Analisi dei Rischi per la Cyber security\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/07/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1913&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/07/2023 al 18/07/20 23\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 89\nQualifica docenti: Ing. Paolo Gibellini\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Uno dei problemi più evidenti in questo periodo è quello della sicurezza di dispositivi e sistemi che posso no essere vulnerabili ai cosiddetti attacchi informatici. L’Analisi dei Ri schi è uno strumento che in questo campo aiuta ad identificare le risorse da proteggere\, in particolare quelle che sono direttamente a contatto con un utente o con la rete\, ed a valutare l’effetto di contromisure verso l e alterazioni del sistema. Per alcuni tipi di dispositivo\, ad esempio nel campo medico\, la Risk Analysis è un processo richiesto dalle norme\, ma è anche una buona pratica a livello di progettazione\, per cui è sempre pi ù diffusa. Il seminario si propone di mostrare un esempio concreto di anal isi applicata alla parte informatica di un dispositivo.\n\nOre 16.50 REGIS TRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\nOre 19.00 FINE LAVORI\n\nP ROGRAMMA:\n\n- ANALISI DEI RISCHI\n- SAFETY E SECURITY (CENNI)\n- OBIET TIVI FONDAMENTALI DI SICUREZZA (SECURITY GOALS)\n- RISORSE (ASSETS) DA PR OTEGGERE\n- MODELLI DI CLASSIFICAZIONE DELLE MINACCE\n- FRAMEWORK E CHEC KLIST\n- ESEMPIO DI ANALISI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230719T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230719T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Analisi dei Rischi per la Cybersecurity - Seminari o / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1913-3344-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: _ANNULLATO_CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.LGS. 101/2020\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nDa ta lezione: 20/07/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo : Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1901&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 11/07/2023\nD urata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\n\nQuota/e: Altri Professionisti 122 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 122 euro \n\nNote costo: Iscrizione: € 100\,00 + IVA\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFE TTUARE IL PAGAMENTO.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Eve nti formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione evento : Il corso\, strutturato in due moduli\, ha l’obiettivo di fornire un quad ro generale sull’applicazione della normativa in materia di radioprotezion e. Nel primo modulo verranno introdotti la legislazione\, i principi e gli adempimenti per la gestione della radioprotezione. Il secondo modulo prev ede l’analisi di casi specifici ed esempi applicativi caratteristici delle realtà produttive.\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZI O LAVORI PRIMO MODULO\n• RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013 /59/ EURATOM (25 4 ARTT\, SUDDIVISI DI XVI TITOLI E 35 ALLEGATI).\n• CENNI RELATIVE ALLE GR ANDEZZE E ALLA TERMINOLOGIA DI RADIOPROTEZIONE UTILIZZATA\;\n• LE FIGURE P ROFESSIONALI E LE DIVERSE RESPONSABILITÀ\n• PRINCIPI GENERALI DI RADIOPROT EZIONE\n• AUTORITÀ COMPETENTI E FUNZIONI DI VIGILANZA\n• REGIME AUTORIZZAT IVO (NOTIFICA\, REGISTRAZIONE DI SORGENTI\, NULLA OSTA A E B)\n• ESPOSIZIO NE DEI LAVORATORI (ARTT 106-146): PERSONALE ESPOSTO E NON ESPOSTO\n• ESPOS IZIONE DELLA POPOLAZIONE (ARTT 147-155)\n• IL RUOLO DEL FISICO COMPETENTE\ , REQUISITI E SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE\n• CENNI APPARATO SANZIONATORIO ( ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI)\nOre 13.00 FINE PRIMO MODULO\n\n???\n\nO re 14.00 INIZIO LAVORI SECONDO MODULO\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVITÀ NE LLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:\no FONDERIE\, ACCIAIERIE\, … \; TIPOLOGIA DI PROB LEMATICHE\, PORTALI E SISTEMI PORTATILI DI MISURA\;\no ATTIVITÀ DIVERSE: P RESENZA DI SORGENTI PER LA MISURA DI PROCESSI PRODUTTIVI\no LABORATORI DI ANALISI E DI RICERCA: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no STUDI MEDICI: TIPO LOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no ETC\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVITÀ NEL SE TTORE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI POTEN ZIALMENTE RADIOATTIVI\, ATTIVITÀ DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE) (ARTT 46 -61)\n• SORGENTI AD ALTA ATTIVITÀ E SORGENTI ORFANE (ROTTAMI METALLICI E F ONDERIE)\n• SORGENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI (RADON E MATERIALI DA COSTRUZIONE\, ESPOSIZIONE A RADIAZIONE COSMICA)\n• ESEMPI DI APPLICAZIO NE A STABILIMENTI INDUSTRIALI: ITER AUTORIZZATIVO\, ENTI COINVOLTI\n• PART ICOLARI SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE ESISTENTE (ARTT 198-204)\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:_ANNULLATO_CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.L GS. 101/2020 - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 2 UID:ING-BS-1901-3316-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: _ANNULLATO_CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.LGS. 101/2020\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nDa ta lezione: 20/07/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuog o: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palac e 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1901&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.o rdineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 11/07/2023\n Durata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\n\nQuota/e: Altri Professionisti 122 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 122 euro \n\nNote costo: Iscrizione: € 100\,00 + IVA\nATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFF ETTUARE IL PAGAMENTO.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Ev enti formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP\n\nDescrizione event o: Il corso\, strutturato in due moduli\, ha l’obiettivo di fornire un qua dro generale sull’applicazione della normativa in materia di radioprotezio ne. Nel primo modulo verranno introdotti la legislazione\, i principi e gl i adempimenti per la gestione della radioprotezione. Il secondo modulo pre vede l’analisi di casi specifici ed esempi applicativi caratteristici dell e realtà produttive.\n\nOre 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZ IO LAVORI PRIMO MODULO\n• RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013 /59/ EURATOM (2 54 ARTT\, SUDDIVISI DI XVI TITOLI E 35 ALLEGATI).\n• CENNI RELATIVE ALLE G RANDEZZE E ALLA TERMINOLOGIA DI RADIOPROTEZIONE UTILIZZATA\;\n• LE FIGURE PROFESSIONALI E LE DIVERSE RESPONSABILITÀ\n• PRINCIPI GENERALI DI RADIOPRO TEZIONE\n• AUTORITÀ COMPETENTI E FUNZIONI DI VIGILANZA\n• REGIME AUTORIZZA TIVO (NOTIFICA\, REGISTRAZIONE DI SORGENTI\, NULLA OSTA A E B)\n• ESPOSIZI ONE DEI LAVORATORI (ARTT 106-146): PERSONALE ESPOSTO E NON ESPOSTO\n• ESPO SIZIONE DELLA POPOLAZIONE (ARTT 147-155)\n• IL RUOLO DEL FISICO COMPETENTE \, REQUISITI E SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE\n• CENNI APPARATO SANZIONATORIO (ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI)\nOre 13.00 FINE PRIMO MODULO\n\n???\n\n Ore 14.00 INIZIO LAVORI SECONDO MODULO\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVITÀ N ELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:\no FONDERIE\, ACCIAIERIE\, … \; TIPOLOGIA DI PRO BLEMATICHE\, PORTALI E SISTEMI PORTATILI DI MISURA\;\no ATTIVITÀ DIVERSE: PRESENZA DI SORGENTI PER LA MISURA DI PROCESSI PRODUTTIVI\no LABORATORI DI ANALISI E DI RICERCA: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no STUDI MEDICI: TIP OLOGIE DI SORGENTI PRESENTI\no ETC\n• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVITÀ NEL S ETTORE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI POTE NZIALMENTE RADIOATTIVI\, ATTIVITÀ DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE) (ARTT 4 6-61)\n• SORGENTI AD ALTA ATTIVITÀ E SORGENTI ORFANE (ROTTAMI METALLICI E FONDERIE)\n• SORGENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI (RADON E MATERIALI DA COSTRUZIONE\, ESPOSIZIONE A RADIAZIONE COSMICA)\n• ESEMPI DI APPLICAZI ONE A STABILIMENTI INDUSTRIALI: ITER AUTORIZZATIVO\, ENTI COINVOLTI\n• PAR TICOLARI SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE ESISTENTE (ARTT 198-204)\nOre 17.30 TES T DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230720T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:_ANNULLATO_CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.L GS. 101/2020 - Corso di aggiornamento / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 2 UID:ING-BS-1901-3317-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL:“+2 SPACE + COMMON G OOD SOCIAL VULNERABILITY\, ACTIVE COMMUNITIES\, SELF-BUILT PRACTICES”\nTip o evento: Corso\n\nTitolo lezione: INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL - DAL 4 AL 9 SETTEMBRE 2023\nData lezione: 04/09/2023\nOrari: 10:30 - 20:00\nLuogo: U niversità degli Studi di Brescia\, Palazzo Calini\, Via San Faustino n.42\ , aula n.6 e Dormitorio San Vincenzo\, Brescia - Via Carducci n.15/E\nUniv ersità degli Studi di Brescia\, Palazzo Calini\, Via San Faustino n.42\, a ula n.6 e Dormitorio San Vincenzo\, Br\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1921&apriModEvCodOrdine =ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 03 0 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/07/2023 al 01/09/2023\nDurata complessiva evento: 30 ore\nCrediti total i evento: 30 crediti\nNumero massimo partecipanti: 5\n\nNote costo: 250\,0 0 + IVA da versarsi alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia – posti limitati\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 0362234017 6 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: DAL 4 AL 9 SETTEMBRE 2023\n\nIl percorso formativo proposto nella International Summe r School for Advanced Studies UniBS “+ Space + Common Good. Social vulnera bility\, Active Communities\, Self-built practices” intende offrire – a pa rtire dalle specificità del luogo e dei soggetti coinvolti – un’occasione di pratica progettuale e di riflessione sugli strumenti del progetto archi tettonico e urbano: dalla lettura del luogo\, alla interazione con i sogge tti che lo vivono\, all’ascolto e comprensione delle domande\, all’ideazio ne e alla rappresentazione di una soluzione\, fino alla realizzazione conc reta di un oggetto di uso quotidiano\, attraverso il riutilizzo\, in chiav e «ready made»\, di materiali di scarto.\nIl percorso formativo si prefigg e due obiettivi principali. Da un lato\, la ISS propone un’esperienza di c o-progettazione\, che offre l’opportunità di sperimentare il rapporto con la committenza\, la collaborazione tra soggetti con diverso ruolo nel proc esso progettuale\, con diversi background e competenze\, e che a diverso t itolo esprimono la complessità dei portatori di interessi con cui si deve interagire nella pratica professionale.\nInoltre\, la scelta di affrontare un tema progettuale che intende dare risposte a persone vulnerabili solle cita a individuare soluzioni tecniche\, anteponendo un atteggiamento criti co rispetto alle competenze acquisite nel campo della progettazione\, spro na al confronto e alla sperimentazione e coinvolge in una riflessione su q uestioni che toccano il campo della convivenza e della condivisione degli spazi\, traguardando i temi del diritto e dei “beni comuni”. E ancora\, la collaborazione con professionisti stimola l’apprendimento attraverso espe rienze concrete\, scelte tra quelle che offrono una prospettiva fortemente improntata all’innovazione di processo\, all’informalità e alla creativit à.\nDall’altro si vuole avvicinare studenti e studentesse a pratiche archi tettoniche e di lettura dello spazio urbano\, unendo\, al background legat o alla cultura del progetto acquisita durante gli studi universitari\, rif lessioni di indiscussa attualità legate a un approccio “circolare” e “sost enibile” di riuso di risorse\nche presentano un ciclo di vita non ancora e saurito o in esaurimento viste\, di fatto\, come “preziose materie prime” da reinterpretare. In particolare\, la ISS intende sperimentare soluzioni per individuare un equilibrio tra istanze di natura sociale\, ambientale e d economica\, rivalutando altresì la “dimensione estetica” dei materiali d i scarto attraverso processi di «ready-made». Secondo questo approccio gli oggetti di uso comune\, banali da un punto di vista figurativo\, ad oggi in attesa di nuovi significati e nuove attitudini d’uso\, possono assurger e ad un nuovo “status” attraverso la rilocazione di significato e di utili zzo.\n\nPer metter in campo gli assunti sommariamente descritti è stato in dividuato uno specifico luogo in cui studenti\, studentesse\, docenti e ri cercatori coinvolti potranno sperimentare pratiche progettuali per la real izzazione di oggetti di uso quotidiano che consentano di condividere uno s pazio aperto a carattere collettivo\, ovvero lo spazio verde annesso a una struttura di welfare che accoglie persone vulnerabili (il Dormitorio San Vincenzo de Paoli)\, che ha delle sue specificità\, non solo in termini di utilizzo\, ma anche di relazione con gli spazi aperti urbani in genere e in particolare con gli spazi pubblici.\n\nPROGRAMMA COMPLETO IN LOCANDINA\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230904T200000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230904T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL:“+2 SPACE + COMMON GOOD SOCIAL VULNERAB ILITY\, ACTIVE COMMUNITIES\, SELF-BUILT PRACTICES” - Corso / Luogo: Univer sità degli Studi di Brescia\, Palazzo Calini\, Via San Faustino n.42\, aul a n.6 e Dormitorio San Vincenzo\, Brescia - Via Carducci n.15/E\nUniversit à degli Studi di Brescia\, Palazzo Calini\, Via San Faustino n.42\, aula n .6 e Dormitorio San Vincenzo\, Br UID:ING-BS-1921-3354-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - IN PRES ENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/09/2023\nOrari: 10:00 - 1 7:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cry stal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1934&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/08/2023 al 06 /09/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 59\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: Ore 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI\ nOre 10.30 INIZIO SESSIONE MATTUTINA\nOre 12.30 FINE SESSIONE MATTUTINA\nO re 14.00 INIZIO SESSIONE POMERIDIANA\nOre 16.30 DOMANDE E DIBATTITO\nOre 1 7.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n\nMattina:\nOre 10.30-12.30: Avv. Mauro Bal lerini e Avv. Marta Zambiasi\n- panoramica introduttiva sul Dlgs 36/2023\; \n- principi generali\;\n- criteri di aggiudicazione degli appalti sopra e sottosoglia - principio di rotazione\;\n- sistema di aggiudicazione degli appalti sottosoglia\;\n- procedure di scelta del contraente\;\n- i requis iti di ordine generale di partecipazione alle gare – cause di esclusione\; \n- avvalimento e subappalto\;\n- modifiche contratto in corso d’opera\;\n - sintesi degli strumenti di deflazione del contenzioso\;\n- digitalizzazi one\;\n- criticità della riforma.\n\nPomeriggio:\n\nOre 14.00-14.30: Ing. Ippolita Chiarolini\, CNI\n- Partenariato Pubblico privato – PPP\nOre 14.3 0- 16.30: Ing. Domenico Condelli\, CNI\n- Pianificazione dell'opera pubbli ca\n- Le fasi di progettazione\n- L'appalto integrato\n- Verifica e valida zione del progetto\n- Prezzari e formazione dei prezzi\n- Esecuzione dell' opera pubblica\n- Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale e revisione dei prezzi\n- Equo compenso\n\nOre 16.30-17.00: Domande e diba ttito\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230907T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230907T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano) UID:ING-BS-1934-3369-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - WEBINAR ONLINE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/09/2023\nOrari: 10:00 - 17:00\nLuogo: WEBINAR ONLINE (SOLO INGEGNERI ISCRITTI A BRESCIA)\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=1935&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazion e@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 09/08/2023 al 06/09/2023\nDurata complessiva e vento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipant i: 134\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI\nOre 10.30 INIZIO SESSIONE MA TTUTINA\nOre 12.30 FINE SESSIONE MATTUTINA\nOre 14.00 INIZIO SESSIONE POME RIDIANA\nOre 16.30 DOMANDE E DIBATTITO\nOre 17.00 FINE LAVORI\n\nProgramma \n\nMattina:\nOre 10.30-12.30: Avv. Mauro Ballerini e Avv. Marta Zambiasi\ n- panoramica introduttiva sul Dlgs 36/2023\;\n- principi generali\;\n- cr iteri di aggiudicazione degli appalti sopra e sottosoglia - principio di r otazione\;\n- sistema di aggiudicazione degli appalti sottosoglia\;\n- pro cedure di scelta del contraente\;\n- i requisiti di ordine generale di par tecipazione alle gare – cause di esclusione\;\n- avvalimento e subappalto\ ;\n- modifiche contratto in corso d’opera\;\n- sintesi degli strumenti di deflazione del contenzioso\;\n- digitalizzazione\;\n- criticità della rifo rma.\n\nPomeriggio:\n\nOre 14.00-14.30: Ing. Ippolita Chiarolini\, CNI\n- Partenariato Pubblico privato – PPP\nOre 14.30- 16.30: Ing. Domenico Conde lli\, CNI\n- Pianificazione dell'opera pubblica\n- Le fasi di progettazion e\n- L'appalto integrato\n- Verifica e validazione del progetto\n- Prezzar i e formazione dei prezzi\n- Esecuzione dell'opera pubblica\n- Principio d i conservazione dell’equilibrio contrattuale e revisione dei prezzi\n- Equ o compenso\n\nOre 16.30-17.00: Domande e dibattito\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230907T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230907T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - WEBINAR ONLINE - Seminario / Luogo: WEBINAR ONLINE (SOLO INGEGNERI ISCRITTI A BRESCIA) UID:ING-BS-1935-3370-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 12/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 6\nLuogo: Ordine Ingegneri della provincia di Brescia\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=19 04&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 01/06/2023 al 11/09/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Professionisti Ordin e Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE:\n € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Brescia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDes crizione evento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame finale: 14.12.2023\n\n 1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl corso di formazione\, ne cessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuz ione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore\, è articolato in se i distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore\n- Modulo II\n- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n- M odulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimen to – durata 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivision e in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo d ell’opera.\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza l a propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl corso sarà proposto in m odalità ibrida\, all’incirca il 50% delle ore sarà in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visi ta in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in modalità online (FAD sincr ona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, che permette l’interazi one con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDA RIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piatt aforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno frui bili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna ecce zione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccom andiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’a ccesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli ute nti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i discenti dovranno essere m uniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiam ati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultan eamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia d isattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesi ti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvi sano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli even ti formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perder à le relative ore di presenza.\n\n3. Verifica finale\nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del cors o\; essa si articolerà in due fasi:\n- La somministrazione di un questiona rio strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione\, l’organi zzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\ n- Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.\n\n5. Crediti Forma tivi Professionali per ingegneri\nLa frequenza all’intero corso ed il supe ramento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per in gegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da R egolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso\, assenze su periori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’inizio del cors o non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione\ , oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMM A DETTAGLIATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230912T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230912T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / Luogo: Ordine Ingegne ri della provincia di Brescia / 1 di 6 UID:ING-BS-1904-3320-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: I SISTEMI A DIFFERENZA DI PRESSIONE (PDS) PER I L CONTROLLO DI FUMI E CALORE NEI COMPARTIMENTI E FILTRI A PROVA DI FUMO \ nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 13/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\ nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1919&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/07/2023 al 12/09/2023\nDura ta complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 87\nQualifica docenti: Ing. Luca Marzola e Dott. Pieren rico Varuzza\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: SEMINARIO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DE I PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/20 06. \n\nPROGRAMMA:\n\nPARTE 1: 2 ore\n1. I sistemi pressurizzati nel Codic e di Prevenzione Incendi - cap. S.3\n2. La normativa europea (UNI EN 12101 -13)\n3. I principi della sicurezza dell’esodo applicati ai sistemi a pres sione differenziale\n4. I vantaggi della pressurizzazione nei sistemi di e sodo\n\nPARTE 2: 2 ore\n5. Criticità progettuali ricorrenti\n6. Esempio pr atico di progettazione di un sistema a differenza di pressione per vano sc ale\n7. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differenza di pre ssione per filtro fumo monopiano\n8. Documentazione tecnica e certificazio ni dei sistemi a differenza di pressione (PDS)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230913T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230913T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:I SISTEMI A DIFFERENZA DI PRESSIONE (PDS) PER IL CONTROLLO DI FUMI E CALORE NEI COMPARTIMENTI E FILTRI A PROVA DI FUMO - Seminario / Luogo : Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano ) UID:ING-BS-1919-3353-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (val ido Agg. ASPP/RSPP)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione : LEZIONE 1\nData lezione: 14/09/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezion e: 1 di 5\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1910&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/06/2023 al 12/09/2 023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 32\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n- € 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n- € 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QU INQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 24 07. SI PRECISA CHE IL CORSO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nIl corso è rivolto a tutti gli ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse alla materia della sicur ezza delle attrezzature a pressione. Il corso sarà tenuto dall’ing. Natale Palumbo\, primo tecnologo in servizio presso INAIL\, Ente competente per la valutazione dei progetti\, delle verifiche e dei collaudi delle attrezz ature a pressione. Questa proposta formativa nasce su specifica richiesta dei colleghi ed ha l’obbiettivo\, attraverso la valutazione dei diversi pa ssaggi normativi e tecnici\, di affrontare le modalità con le quali\, un t ecnico\, può predisporre nei modi corretti le fasi di progettazione e veri fica dei dispositivi di\nsicurezza delle attrezzature a pressione.\nSi è p redisposto un corso di 5 incontri\, principalmente per avere la possibilit à di affrontare con la dovuta attenzione tutte le particolarità connesse a lle diverse tipologie di apparecchiature\, mantenendo un unico filo condut tore pensato per garantire le giuste competenze\, per la singola specifica tematica\, partecipando anche al singolo evento. Al termine di ogni incon tro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1\n- PERICOLI DELLA PRESSI ONE\n- CAUSE DI SCOPPIO\n- STIMA DELL’ENERGIA IMMAGAZZINATA\n- RISCHIO NEL LA PROVA A PRESSIONE\n\nLezione 2\n- QUADRO NORMATIVO ATTREZZATURE A PRESS IONE\n- LEGISLAZIONE ANTE PED\n- DIRETTIVA PED\n- D.M. 329/04\n- D.M. 11 A PRILE 2011\n\nLezione 3\n- CIRCOLARI INAIL\n- UNI TS 11325\n- RELAZIONE TE CNICA ART. 6 D.M. 329/04\n- VALUTAZIONE DEI RISCHI\n- UNI 11325-6 MESSA IN SERVIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE\n\nLezione 4\n- A CCESSORI DI SICUREZZA – TIPOLOGIA\n- ACCESSORI DI SICUREZZA DIMENSIONAMENT O\n- ADEMPIMENTI INAIL\n\nLezione 5\n- APPLICAZIONI PRATICHE DI RELAZIONI TECNICHE ART. 6 D.M. 329/04\n- SERBATOIO ARIA COMPRESSA\n- SERBATOIO ARIA+ ACQUA\n- GENERATORE DI VAPORE\n- TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230914T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230914T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (valido Agg. ASPP/RSPP) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 5 UID:ING-BS-1910-3327-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 14/09/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 6\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1904&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 11/09/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 59\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRI ZIONE:\n € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Br escia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame f inale: 14.12.2023\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl cor so di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progett azione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore \, è articolato in sei distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – du rata 28 ore\n- Modulo II\n- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progett azione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corri spondente fascicolo dell’opera.\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendari o potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di contr ollare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl cor so sarà proposto in modalità ibrida\, all’incirca il 50% delle ore sarà in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in modal ità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, ch e permette l’interazione con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZION I INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusi vamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN P RESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOTO MEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingress o e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per est eso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata ind ividuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i disce nti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attiv ati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le w ebcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webin ar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scr ivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il do cente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpr esa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qu alunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n3. Verifica finale\ nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle mat erie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n- La somministra zione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materi e oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la pro gettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri t emporanei o mobili\;\n- Un colloquio individuale sugli argomenti del corso .\n\n5. Crediti Formativi Professionali per ingegneri\nLa frequenza all’in tero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguime nto di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n ° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’inte ro corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quo ta di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMMA DETTAGLIATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230914T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230914T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / 2 di 6 UID:ING-BS-1904-3380-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Isole di storie in liquide memorie: Il futuro ne ll’acqua: Brescia e il futuro dei nostri quartieri. \nTipo evento: Seminar io\n\nTitolo lezione: Isole di storie in liquide memorie_in presenza\nData lezione: 16/09/2023\nOrari: 15:30 - 18:30\nLuogo: Aula 2 Università Catto lica Via Garzetta 48 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1939&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/09/2023 al 14/ 09/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credit i\nNumero massimo partecipanti: 48\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: Dall’acquedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi\ , toponomastica\, testimonianze\, flora e fauna nei canali irrigui sulle a ntiche vie dell’acqua\, un progetto per valorizzare il patrimonio cultural e\, storico e naturalistico dei territori di Mompiano e Costalunga\, risco prendone la memoria collettiva.\n\n\nIl futuro nell’acqua: Brescia e il fu turo dei nostri quartieri.\nTavola Rotonda \, sulle tematiche ecologiche e ambientali e i necessari cambiamenti di policy e di stili di vita da adot tare:quali metodi e policy possono essere efficaci per il risparmio dell’a cqua? Quale impatto del rischio idrogeologico e degli interventi di mitiga zione?\nModera il Dott. Luca Dordoni\, storico.\n- Comune di Brescia :Cons igliere Comunale Fabio Capra\n- Ordine degli ingegneri:Ing Giuseppe Rossi : Opere di sistemazione idraulica del torrente Garzetta" in corso di reali zzazione\, in qualità di ingegnere progettista dell'intervento e direttore dei lavori.\n- Università Cattolica Prof.ssa Alessandra Vischi: Formazion e e progettualità per un territorio generativo”\n- Brescia Green:Dott. Fon dra : investimenti e studi su dissesto idrogeologico sui colli montani del la Maddalena\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230916T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230916T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Isole di storie in liquide memorie: Il futuro nell’acqua: Brescia e il futuro dei nostri quartieri. - Seminario / Luogo: Aula 2 Università C attolica Via Garzetta 48 UID:ING-BS-1939-3374-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP\n Tipo evento: Visita\n\nData lezione: 18/09/2023\nOrari: 10:30 - 16:30\nLuo go: LUOGO DI RITROVO:\nRITROVO: Ore 8.00 presso Via Aldo Moro (Crystal Pal ace) – Brescia per condivisione dei mezzi oppure ore 10.30 direttamente pr esso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP Via per Barco\, 11\, 38056 Levico Terme (TN) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1923&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/07/2023 al 14/09/2023\nDurata compl essiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 17\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: LUOGO DI RITROVO :\nOre 8.00 presso Via Aldo Moro (Crystal Palace) – Brescia per condivisio ne dei mezzi oppure ore 10.30 direttamente presso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP Via per Barco\, 11\, 38056 Levico Terme (TN)\n\nPROGRAMMA:\n• Ore 10.30 B envenuto ing. Arighi/Longobardi e breve presentazione Adige Spa e BLM grou p\n• La trasformazione digitale in Adige Spa e Adige Sys Spa: ing. Giulia Boniotti (Quantra - PM progetto)\, ing. Chiara Lazzaroni (Quantra srl - te am leader)\, ing. Annamaria Croci (IT Manager)\n• Visita guidata agli stab ilimenti Adige 7 e Adige Sys oggetto dell’intervento di trasformazione dig itale: ing. Alberto Longobardi (Dir. Produzione)\n• Ore 16.30 circa: fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230918T163000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230918T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP - Visita / Luogo: LU OGO DI RITROVO:\nRITROVO: Ore 8.00 presso Via Aldo Moro (Crystal Palace) – Brescia per condivisione dei mezzi oppure ore 10.30 direttamente presso A DIGE S.P.A. - BLM GROUP Via per Barco\, 11\, 38056 Levico Terme (TN) UID:ING-BS-1923-3356-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 19/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 6\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1904&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 11/09/2023\nDurat a complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCR IZIONE:\n € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di B rescia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\n\nPAGAME NTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGN ERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237 100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame finale: 14.12.2023\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl co rso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la proget tazione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 or e\, è articolato in sei distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – d urata 28 ore\n- Modulo II\n- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativ o – durata 16 ore\n- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolt o mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la proget tazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corr ispondente fascicolo dell’opera.\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendar io potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di cont rollare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl co rso sarà proposto in modalità ibrida\, all’incirca il 50% delle ore sarà i n presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica pe r esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in moda lità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, c he permette l’interazione con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZIO NI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclus ivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà esser e ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOT OMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingres so e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per es teso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata in dividuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webi nar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di sc rivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il d ocente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorp resa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a q ualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n3. Verifica finale \nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle ma terie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n- La somministr azione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle mater ie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la pr ogettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n- Un colloquio individuale sugli argomenti del cors o.\n\n5. Crediti Formativi Professionali per ingegneri\nLa frequenza all’i ntero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguim ento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’int ero corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento d i alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica ch e l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prim a dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della qu ota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMMA DETTAGLIATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230919T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230919T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / 3 di 6 UID:ING-BS-1904-3396-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (val ido Agg. ASPP/RSPP)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione : LEZIONE 2\nData lezione: 21/09/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezion e: 2 di 5\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1910&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/06/2023 al 12/09/2 023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 32\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n- € 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n- € 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QU INQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 24 07. SI PRECISA CHE IL CORSO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nIl corso è rivolto a tutti gli ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse alla materia della sicur ezza delle attrezzature a pressione. Il corso sarà tenuto dall’ing. Natale Palumbo\, primo tecnologo in servizio presso INAIL\, Ente competente per la valutazione dei progetti\, delle verifiche e dei collaudi delle attrezz ature a pressione. Questa proposta formativa nasce su specifica richiesta dei colleghi ed ha l’obbiettivo\, attraverso la valutazione dei diversi pa ssaggi normativi e tecnici\, di affrontare le modalità con le quali\, un t ecnico\, può predisporre nei modi corretti le fasi di progettazione e veri fica dei dispositivi di\nsicurezza delle attrezzature a pressione.\nSi è p redisposto un corso di 5 incontri\, principalmente per avere la possibilit à di affrontare con la dovuta attenzione tutte le particolarità connesse a lle diverse tipologie di apparecchiature\, mantenendo un unico filo condut tore pensato per garantire le giuste competenze\, per la singola specifica tematica\, partecipando anche al singolo evento. Al termine di ogni incon tro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1\n- PERICOLI DELLA PRESSI ONE\n- CAUSE DI SCOPPIO\n- STIMA DELL’ENERGIA IMMAGAZZINATA\n- RISCHIO NEL LA PROVA A PRESSIONE\n\nLezione 2\n- QUADRO NORMATIVO ATTREZZATURE A PRESS IONE\n- LEGISLAZIONE ANTE PED\n- DIRETTIVA PED\n- D.M. 329/04\n- D.M. 11 A PRILE 2011\n\nLezione 3\n- CIRCOLARI INAIL\n- UNI TS 11325\n- RELAZIONE TE CNICA ART. 6 D.M. 329/04\n- VALUTAZIONE DEI RISCHI\n- UNI 11325-6 MESSA IN SERVIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE\n\nLezione 4\n- A CCESSORI DI SICUREZZA – TIPOLOGIA\n- ACCESSORI DI SICUREZZA DIMENSIONAMENT O\n- ADEMPIMENTI INAIL\n\nLezione 5\n- APPLICAZIONI PRATICHE DI RELAZIONI TECNICHE ART. 6 D.M. 329/04\n- SERBATOIO ARIA COMPRESSA\n- SERBATOIO ARIA+ ACQUA\n- GENERATORE DI VAPORE\n- TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (valido Agg. ASPP/RSPP) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 5 UID:ING-BS-1910-3328-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. CSP-CSE: LA DISCIPLINA DELLA CONGRUITÀ IN E DILIZIA: IL COINVOLGIMENTO DEL PROFESSIONISTA. STRUMENTI DIGITALI PER LA G ESTIONE DELLA DISCIPLINA: CNCEEDILCONNECT E CHECK-PORTALE DEL CANTIERE\nTi po evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 21/09/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: Webinar online – il link verrà trasmesso il giorno p rima dell’evento (aperto ai soli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=1924&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organ izzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegne ri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/07/2023 al 20/09/2023\nDurata compl essiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 197\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori CSP/CSE\n\nDescrizione ev ento: Ore 15.50 ACCESSO IN PIATTAFORMA\nOre 16.00 INIZIO LAVORI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\nProgramma\n• D.L. 143/ 2021: La congruità della manodopera in edilizia\n• CNCEEdilconnect il portale di verifica della congruità del cantiere\n• La verifica dell’idoneità tecnico-professionale in capo al pr ofessionista (All. XVII D.Lgs. 81/08)\n• Check: il portale del cantiere pe r la digitalizzazione della gestione dei lavori e per aiutare professionis ti ed imprese a monitorare lo stato avanzamento delle opere e della congru ità in edilizia\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. CSP-CSE: LA DISCIPLINA DELLA CONGRUITÀ IN EDILIZIA: IL COINVOL GIMENTO DEL PROFESSIONISTA. STRUMENTI DIGITALI PER LA GESTIONE DELLA DISCI PLINA: CNCEEDILCONNECT E CHECK-PORTALE DEL CANTIERE - Seminario di aggiorn amento / Luogo: Webinar online – il link verrà trasmesso il giorno prima d ell’evento (aperto ai soli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia) UID:ING-BS-1924-3357-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 21/09/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 4 di 6\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1904&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 11/09/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 59\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRI ZIONE:\n € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Br escia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame f inale: 14.12.2023\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl cor so di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progett azione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore \, è articolato in sei distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – du rata 28 ore\n- Modulo II\n- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progett azione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corri spondente fascicolo dell’opera.\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendari o potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di contr ollare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl cor so sarà proposto in modalità ibrida\, all’incirca il 50% delle ore sarà in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in modal ità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, ch e permette l’interazione con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZION I INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusi vamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN P RESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOTO MEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingress o e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per est eso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata ind ividuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i disce nti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attiv ati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le w ebcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webin ar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scr ivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il do cente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpr esa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qu alunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n3. Verifica finale\ nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle mat erie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n- La somministra zione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materi e oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la pro gettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri t emporanei o mobili\;\n- Un colloquio individuale sugli argomenti del corso .\n\n5. Crediti Formativi Professionali per ingegneri\nLa frequenza all’in tero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguime nto di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n ° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’inte ro corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quo ta di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMMA DETTAGLIATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / 4 di 6 UID:ING-BS-1904-3398-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA \nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezione: 22/09/202 3\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 6\nLuogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1911&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 18 o re\nCrediti totali evento: 18 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\n Quota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingeg neri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA p er tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto storico in cui\, anche a livello legislati vo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi con nessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della proge ttazione\, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’im mobiliare\, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di ori entamente e di disseminazione\, richiede\, perciò una azione di chiarifica zione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più artico lati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I mod uli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione informa tiva tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dall a normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali ap plicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e ne lla fase esecutiva del processo edilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 1 0:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\ n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 or e 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecip azione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la pr esenza al 90% del corso e superamento del test finale\, assenze maggiori a l 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP\, né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 6 UID:ING-BS-1911-3332-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVR ATERRITORIALE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 1\nData lezion e: 22/09/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 1 di 6\nLuogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=1912&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http ://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/0 9/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 6 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Co sto complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordin e Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAME NTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGN ERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237 100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto sto rico in cui\, anche a livello legislativo e normativo\, si sta evolvendo u na certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle f unzioni della committenza\, della progettazione\, della realizzazione e de lla gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare\, in cui gli ordini profe ssionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione\, ric hiede\, perciò una azione di chiarificazione di nozioni\, di metodi e di s trumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si struttu ra in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inquad rare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto def inito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 s ono\, invece\, relativi a potenziali applicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo edi lizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/ 2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nMod ulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:0 0 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua interez za. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamen to del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconosc imento di CFP\, né daranno diritto a richieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE - Cor so / Luogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING / 1 di 6 UID:ING-BS-1912-3341-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MOBILITÀ NON MOTORIZZATA E COLLETTIVA_Applicazio ni della ricerca a casi studio_IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/09/2023\nOrari: 14:15 - 18:00\nLuogo: Università degli Studi di Brescia\, Area Ingegneria - Via Branze 43 \n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1936&apriModE vCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine d egli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri. bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 28/08/2023 al 20/09/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCred iti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 48\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14:15\nRegistrazioni\n\n Ore 14:30\nSaluti istituzionali\nProf. Giorgio Bertanza\, Direttore del Di partimento di Ingegneria Civile\, Architettura\, Territorio\, Ambiente e d i Matematica\, Università degli Studi di Brescia\nIng. Laura Boldi\, Presi dente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia\n\nIntroduce e modera\nProf. Giulio Maternini\, Direttore del CeSCAM\, Università degli Studi di Brescia\nRuolo della mobilità pedonale\nProf.ssa Francesca Pirlo ne\, Università degli Studi di Genova\nRuolo della mobilità ciclistica in ambiente urbano\nProf. Luca Studer\, Politecnico di Milano\nAnalisi dell’I ncidentalità di pedoni e ciclisti\nIng. Roberto Ventura\, Università degli Studi di Brescia\nEsempi di applicazione di “Safe Active Streets” in West ern Australia\nIng. Simone Pedretti\, Coordinatore della Progettazione Civ ile nel Comune di South-Perth (Australia)\nNuove tecnologie per migliorare il trasporto collettivo\nProf. Benedetto Barabino\, Università degli Stud i di Brescia\nAccessibilità alle fermate\nArch. Martina Carra\, Università degli Studi di Brescia\n\nOre 18:00 - Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:MOBILITÀ NON MOTORIZZATA E COLLETTIVA_Applicazioni della ricerca a casi studio_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Università degli Studi di Bre scia\, Area Ingegneria - Via Branze 43 UID:ING-BS-1936-3371-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: FESTIVAL XGIORNATE 2023: Conferenza GUIDO TONELL I. “Materia. La magnifica illusione.”\nTipo evento: Convegno\n\nData lezio ne: 22/09/2023\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: Presso l’Auditorium San Barna ba (corso Magenta 44\, Brescia).\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bres cia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1942&apriModEvCodOrdine=ING-B S&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri d ella provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 9 4 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/09/ 2023 al 21/09/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali event o: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 64\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: Per la prima volta al Festival un grandissimo nome della f isica\, a capo dell’esperimento che ha portato presso il CERN alla scopert a del bosone di Higgs. Una voce autorevole che ci offre uno spaccato sull’ attualità e che ci dischiude sguardi sul futuro e sulle frontiere ancora d a scoprire. Perché\, come sosteneva Einstein\, “La più bella e profonda em ozione che possiamo provare è il senso del mistero: sta qui il seme di ogn i arte\, di ogni vera scienza”.\n\n** I posti gratuiti e riservati sono li mitati\, si specifica che verranno riservati solo agli iscritti all'Ordine \, in ordine di iscrizione\, fino ad esaurimento dei posti disponibili.**\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T200000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230922T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:FESTIVAL XGIORNATE 2023: Conferenza GUIDO TONELLI. “Materia. La mag nifica illusione.” - Convegno / Luogo: Presso l’Auditorium San Barnaba (co rso Magenta 44\, Brescia). UID:ING-BS-1942-3377-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso le opere idrauliche del To rrente Garzetta di Costalunga (BS) - EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO\nTipo evento: Visita\n\nTitolo lezione: Visita tecnica presso le opere idraulic he del Torrente Garzetta di Costalunga (BS)\nData lezione: 23/09/2023\nOra ri: 9:30 - 12:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Ore 9.30 presso l’area di canti ere in Via Val di Fassa (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1937&apriModEvCodOrdine=ING-BS&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 71 1 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/08/2023 al 20/09/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: PROGRAMMA:\n\nOre 9:30 – 10:00 \nRitrovo presso l’area di cant iere in via Val di Fassa. Registrazione dei partecipanti\, messaggio di be nvenuto e introduzione (Ordine ingegneri\, Assessore Comune del Comune di Brescia\, altri). Distribuzione materiale informativo e illustrazione dell e opere idrauliche in corso di realizzazione per la laminazione delle pien e del torrente (ing. G. Rossi).\n\nOre 10:00 – 10:15 \nVisita alle opere i n corso di realizzazione\, con percorso lungo la pista ciclopedonale all’i nterno del cantiere da via Val di Fassa a via della Garzetta.\nore 10:15 – 11:00 Trasferimento a piedi da via della Garzetta alla valle di Mompiano\ , lungo pista ciclopedonale\, via Dabbeni\, via Valle di Mompiano\, fino a l luogo della briglia di “Val Fredda” realizzata. Lungo il percorso\, illu strazione di elementi significativi del Parco delle Colline da parte di un tecnico del Comune di Brescia PLIS delle Colline\n\nOre 11:00 – 12:00 Int ervento sul tema: la valle di Mompiano\, la polveriera ed il reticolo mino re\, da parte del responsabile ufficio Verde – Parchi cittadini – Reticolo idrico. (dott. agr. Graziano Lazzaroni). Illustrazione del progetto della briglia di “Valle Fredda” (ing. P. Pezzagno). Interventi del pubblico\, d iscussione e risposte ad eventuali domande.\n\nOre 12:00 Fine lavori\, rie ntro in autonomia\n\nINFORMAZIONI IMPORTANTI:\n\n- Non è consentito nella zona di cantiere l’ingresso di automobili\;\n- Essendo la Visita Tecnica i nteramente da svolgersi all’aperto\, parte in area di cantiere e parte su tracciato non asfaltato\, l’evento si svolgerà solo con condizioni meteoro logiche stabili. Si verificherà la possibilità di una riprogrammazione in caso di impossibilità a svolgere l’evento per maltempo. La segreteria conf ermerà o comunicherà l’annullamento entro la mattinata di venerdì 22 sette mbre\;\n- La visita prevede un percorso a piedi dello sviluppo di circa 3\ ,20 km e 100 m di dislivello\, su terreno in parte non asfaltato\; essa no n è perciò adatta a persone con problemi motori e richiede l’utilizzo di a bbigliamento e calzature comode.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230923T120000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230923T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso le opere idrauliche del Torrente Garzetta di Costalunga (BS) - EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Ore 9.30 presso l’area di cantiere in Via Val di Fassa (BS) UID:ING-BS-1937-3372-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 26/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 5 di 6\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1904&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 11/09/2023\nDurat a complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero massimo partecipanti: 59\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCR IZIONE:\n € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di B rescia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\n\nPAGAME NTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGN ERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237 100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame finale: 14.12.2023\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl co rso di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la proget tazione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 or e\, è articolato in sei distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – d urata 28 ore\n- Modulo II\n- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativ o – durata 16 ore\n- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolt o mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la proget tazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corr ispondente fascicolo dell’opera.\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendar io potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di cont rollare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl co rso sarà proposto in modalità ibrida\, all’incirca il 50% delle ore sarà i n presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica pe r esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in moda lità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, c he permette l’interazione con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZIO NI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclus ivamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà esser e ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOT OMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingres so e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per es teso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata in dividuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i disc enti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere atti vati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webi nar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di sc rivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il d ocente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorp resa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a q ualunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n3. Verifica finale \nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle ma terie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n- La somministr azione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle mater ie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la pr ogettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili\;\n- Un colloquio individuale sugli argomenti del cors o.\n\n5. Crediti Formativi Professionali per ingegneri\nLa frequenza all’i ntero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguim ento di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’int ero corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento d i alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica ch e l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prim a dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della qu ota di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMMA DETTAGLIATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230926T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230926T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / 5 di 6 UID:ING-BS-1904-3406-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (val ido Agg. ASPP/RSPP)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione : LEZIONE 3\nData lezione: 27/09/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezion e: 3 di 5\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1910&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/06/2023 al 12/09/2 023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 32\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n- € 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n- € 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QU INQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 24 07. SI PRECISA CHE IL CORSO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nIl corso è rivolto a tutti gli ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse alla materia della sicur ezza delle attrezzature a pressione. Il corso sarà tenuto dall’ing. Natale Palumbo\, primo tecnologo in servizio presso INAIL\, Ente competente per la valutazione dei progetti\, delle verifiche e dei collaudi delle attrezz ature a pressione. Questa proposta formativa nasce su specifica richiesta dei colleghi ed ha l’obbiettivo\, attraverso la valutazione dei diversi pa ssaggi normativi e tecnici\, di affrontare le modalità con le quali\, un t ecnico\, può predisporre nei modi corretti le fasi di progettazione e veri fica dei dispositivi di\nsicurezza delle attrezzature a pressione.\nSi è p redisposto un corso di 5 incontri\, principalmente per avere la possibilit à di affrontare con la dovuta attenzione tutte le particolarità connesse a lle diverse tipologie di apparecchiature\, mantenendo un unico filo condut tore pensato per garantire le giuste competenze\, per la singola specifica tematica\, partecipando anche al singolo evento. Al termine di ogni incon tro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1\n- PERICOLI DELLA PRESSI ONE\n- CAUSE DI SCOPPIO\n- STIMA DELL’ENERGIA IMMAGAZZINATA\n- RISCHIO NEL LA PROVA A PRESSIONE\n\nLezione 2\n- QUADRO NORMATIVO ATTREZZATURE A PRESS IONE\n- LEGISLAZIONE ANTE PED\n- DIRETTIVA PED\n- D.M. 329/04\n- D.M. 11 A PRILE 2011\n\nLezione 3\n- CIRCOLARI INAIL\n- UNI TS 11325\n- RELAZIONE TE CNICA ART. 6 D.M. 329/04\n- VALUTAZIONE DEI RISCHI\n- UNI 11325-6 MESSA IN SERVIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE\n\nLezione 4\n- A CCESSORI DI SICUREZZA – TIPOLOGIA\n- ACCESSORI DI SICUREZZA DIMENSIONAMENT O\n- ADEMPIMENTI INAIL\n\nLezione 5\n- APPLICAZIONI PRATICHE DI RELAZIONI TECNICHE ART. 6 D.M. 329/04\n- SERBATOIO ARIA COMPRESSA\n- SERBATOIO ARIA+ ACQUA\n- GENERATORE DI VAPORE\n- TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230927T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230927T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (valido Agg. ASPP/RSPP) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 5 UID:ING-BS-1910-3329-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Centrale Nord A2A Calore e Servizi \nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 27/09/2023\nOrari: 15:00 - 18:30\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Sala Consiliare presso UNIBS\, Via Branze n. 38\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1945&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/09/2023 al 24/09/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 30\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI FORMATIVI:\nVISITA AGLI ACCUMULI TERMICI PRESENTI NELLA CENTRALE NORD DEL SISTEMA DI TLR DI BRESCIA CON APPROFONDIMENTO ENERGETICO E DI REGOLAZIONE. \nPRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO DI BRESCIA\, CON APPROFON DIMENTI SULLE SEGUENTI TEMATICHE:\n- DIMENSIONAMENTO ENERGETICO DI ACCUMUL I TERMICI\n- PROCESSO E REGOLAZIONE DEGLI ACCUMULI TERMICI\n- GESTIONE DEG LI ACCUMULI TERMICI\n\nSINTESI DEI CONTENUTI:\nPRESENTAZIONE DEL SISTEMA D I TELERISCALDAMENTO DI BRESCIA E VISITA TECNICA AGLI ACCUMULI DI CALORE PR ESENTI NELLA CENTRALE NORD DI BRESCIA\nProfessionalità interessate: impian tisti termomeccanici e consulenti energetici\n\nPROGRAMMA:\nOre 15.00 Regi strazione dei partecipanti e saluti presso sala consigliare di via Branze\ , 38\nOre 15.30 Presentazione del sistema energetico integrato del teleris caldamento di Brescia e introduzione alla visita\nOre 17.00 Composizione d ei gruppi per la visita guidata agli accumuli di calore presenti nella Cen trale Nord di Brescia – via Triumplina\nOre 18.30 Chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230927T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230927T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Centrale Nord A2A Calore e Servizi - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Sala Consiliare presso UNIBS\, Via Branze n. 38 UID:ING-BS-1945-3382-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI \nTipo evento: Corso abi litante\n\nData lezione: 27/09/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nNumero lezione: 6 di 6\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=1904&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000 \n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordinei ngegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2023 al 11/09/2023\nDurata complessiva evento: 120 ore\nCrediti totali evento: 120 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 59\n\nQuota/e: Altri Professionisti 1220 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 976 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRI ZIONE:\n € 800 + IVA (= € 976) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Br escia \n€ 1000 + IVA (= € 1220 ) per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: Dal 12.09.2023 al 7.12.2023\nEsame f inale: 14.12.2023\n\n1. Contenuti e durata del corso di formazione\nIl cor so di formazione\, necessario a qualificare il coordinatore per la progett azione e per l’esecuzione dei lavori\, della durata complessiva di 120 ore \, è articolato in sei distinti moduli.\n- Modulo I: modulo giuridico – du rata 28 ore\n- Modulo II\n- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore\n- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore\n- Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)\n\nIl Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progett azione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corri spondente fascicolo dell’opera.\n\n2. Modalità organizzative\nIl calendari o potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di contr ollare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.\n\nIl cor so sarà proposto in modalità ibrida\, all’incirca il 50% delle ore sarà in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni\, visita in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in modal ità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine\, ch e permette l’interazione con il docente. \nSi specifica che SOLO LE LEZION I INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusi vamente tramite piattaforma online\, mentre le lezioni indicate come “IN P RESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede\, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.\n\nLa piattaforma GOTO MEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingress o e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per est eso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata ind ividuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.\n\nTutti i disce nti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attiv ati SOLO quando chiamati per l’appello\, non essendo supportare tutte le w ebcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webin ar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scr ivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat\, a cui darà seguito il do cente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpr esa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qu alunque titolo perderà le relative ore di presenza.\n\n3. Verifica finale\ nIl corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle mat erie oggetto del corso\; essa si articolerà in due fasi:\n- La somministra zione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materi e oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la pro gettazione\, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri t emporanei o mobili\;\n- Un colloquio individuale sugli argomenti del corso .\n\n5. Crediti Formativi Professionali per ingegneri\nLa frequenza all’in tero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguime nto di 120 CFP per ingegneri\, secondo quanto stabilito da circolare CNI n ° 251/2013. Come da Regolamento\, è richiesta la presenza al 90% dell’inte ro corso\, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.\n\nSi specifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quo ta di partecipazione\, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto. \n\nPROGRAMMA DETTAGLIATO IN LOCANDINA\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230927T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230927T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NE I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - Corso abilitante / 6 di 6 UID:ING-BS-1904-3408-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON COMPO SITI FRP - Attività di ricerca\, princìpi ed esempi progettuali e applicat ivi \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/09/2023\nOrari: 14:00 - 1 8:00\nLuogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA \n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1909 &apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinei ngegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 27/06/2023 al 27/09/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 74\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 13.45 \nRegistr azione e Saluti istituzionali\n\nOre 14.00\nProf. Natalino Gattesco\nProfe ssore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Componente Senato Accademic o\nDipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi d i Trieste\nComportamento di singoli elementi e di interi edifici in muratu ra rinforzati con materiali compositi soggetti ad azioni orizzontali: rece nti evidenze sperimentali\, modellazione numerica\, esempi di valutazione di efficacia degli interventi.\n\nOre 16.00\nIng. Zanello/Ussia/Dudine\nAr dea Ingegneria Srl\nTecniche di rinforzo con materiali compositi: caratter istiche\, riferimenti normativi\, principi progettuali e di accettazione/u tilizzo in cantiere.\nEsempi di progettazione: interventi locali\, interve nti di miglioramento e adeguamento sismico con modellazioni tradizionali e innovative.\nProfili pultrusi FRP: principi ed esempi di progettazione.\n \nOre18.00\nConclusioni e domande\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230928T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230928T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON COMPOSITI FRP - Attività di ricerca\, princìpi ed esempi progettuali e applicativi - Seminario / Luogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA UID:ING-BS-1909-3326-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso ROBUR spA\nTipo evento: Vi sita\n\nData lezione: 29/09/2023\nOrari: 10:00 - 15:00\nLuogo: LUOGO DI RI TROVO: Robur SpA – Via Parigi 4/6 Verdellino (BG)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ing egneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1907&apriMod EvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri .bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCre diti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 39\n\nCosto: G ratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI FORMATIVI:\nLA VISITA TECNICA S I PONE GLI OBIETTIVI DI CONOSCERE E APPROFONDIRE UNA TECNOLOGIA PER LA CLI MATIZZAZIONE IN GRADO DI POTER RISPONDERE IN MODO EFFICACE ALLE ASPETTATIV E DI DECARBONIZZAZIONE E NEUTRALITA’ CLIMATICA DETTATE DALL’EUROPA\, IN ME RITO AGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE DI ACS.\n\nSI NTESI DEI CONTENUTI:\nANALISI DELL’ATTUALE PANORAMA NORMATIVO EUROPEO E NA ZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E RELAZIONE CON LE TECNOLOGIE LEGATE AL CONSUMO ENERGETICO E ALLE EMISSIONI DI CO2. APPLICABILITA’ DELLA TECNOLOG IA DELLE TDHP (THERMALLY DRIVEN HEAT PUMPS) AGLI IMPIANTI ESISTENTI DI RIS CALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACS.\nADATTABILITÀ DI QUESTE TECNOLOGIE\, LIMIT I APPLICATIVI E REGOLE DI PROGETTAZIONE.\nL’INCONTRO PREVEDERA’ UNA VISITA AL SITO PRODUTTIVO DELLE POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO A GAS.\n\nProfes sionalità interessate: ingegneri energetici\, termotecnici\, meccanici\, c ivili\n\nProgramma\nOre 10.00 Registrazione dei partecipanti e caffè di be nvenuto\nOre 10.20 Panorama normativo europeo e nazionale sull'efficienza energetica e relazione con le tecnologie legate al consumo energetico e al le emissioni di CO2\nOre 10.35 Termally Driven Heat Pumps: applicabilità d ella tecnologia agli impianti esistenti\, adattabilità e regole di progett azione\nOre 11.15 Visita aziendale: il cuore della tecnologia\; alla scope rta dei componenti principali\nOre 12.15 Visita aziendale: dalla materia p rima alle sue lavorazioni\, l'evoluzione tecnologica che può fare la diffe renza\nOre 12.45 Pranzo a buffet (si prega di segnalare eventuali intoller anze alimentari almeno 8 giorni prima della visita)\nOre 13.45 Un percorso unico al mondo: visita ai reparti produttivi\nOre 14.45 Q&A\nOre 15.00 Ch iusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T150000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso ROBUR spA - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Robur SpA – Via Parigi 4/6 Verdellino (BG) UID:ING-BS-1907-3323-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA \nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 2 \nData lezione: 29/09/20 23\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 6\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1911& apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinein gegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\ nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Inge gneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 18 ore di corso:\n • € 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto storico in cui\, anche a livello legislat ivo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi co nnessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della prog ettazione\, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degl i interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’i mmobiliare\, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di or ientamente e di disseminazione\, richiede\, perciò una azione di chiarific azione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più artic olati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita d i esplicazione.\nIl corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I mo duli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione inform ativa tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dal la normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali a pplicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e n ella fase esecutiva del processo edilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00 \n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 o re 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la parteci pazione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la p resenza al 90% del corso e superamento del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP\, né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 6 UID:ING-BS-1911-3333-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVR ATERRITORIALE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 2 \nData lezio ne: 29/09/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 2 di 6\nLuogo: ONLIN E TRAMITE GOTOMEETING\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1912&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/ 09/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nQuota/e: Altri Professionisti 3 66 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: C osto complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordi ne Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAM ENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEG NERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123 7100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto st orico in cui\, anche a livello legislativo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della progettazione\, della realizzazione e d ella gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare\, in cui gli ordini prof essionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione\, ri chiede\, perciò una azione di chiarificazione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera orma i un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si strutt ura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inqua drare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto de finito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali applicazioni del Building Informatio n Modelling\nnella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo ed ilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09 /2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nMo dulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10: 00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua intere zza. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superame nto del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconos cimento di CFP\, né daranno diritto a richieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230929T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE - Cor so / Luogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING / 2 di 6 UID:ING-BS-1912-3342-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SEMINARIO 1 GESTIRE L’INNOVAZIONE. Le radici del la famiglia ISO 56000\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 03/10/2023\ nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1955&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2023 al 02/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti total i evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: La capacità di innovare rappresenta il fattore chia ve per una crescita sostenibile in un contesto economico e sociale forteme nte competitivo e in continuo e sempre più rapido mutamento.\nTuttavia\, p er essere efficace ed efficiente l’innovazione deve essere gestita in modo organico\, all’interno di un sistema strutturato che coinvolga l’intera a zienda\, dai livelli strategici a quelli tattici e operativi. La nuova fam iglia ISO 56000\, e in particolare la norma ISO 56002:2021\, pone le basi per impostare la gestione dell’innovazione in modo razionale\, orientato a lla creazione di valore e alla riduzione dei rischi. La norma ISO 56002:20 21 può essere il punto di partenza per reingegnerizzare i processi di inno vazione\, migliorando progressivamente l’efficacia degli investimenti\, l’ efficienza delle attività innovative\, e l’impatto sul business.\n\nPROGRA MMA:\n\nORE 16.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI\nORE 17.00 INIZI O LAVORI\n- INNOVAZIONE E RICERCA E SVILUPPO (MANUALI DI OSLO E DI FRASCAT I)\n- INNOVAZIONE E CREAZIONE DI VALORE\n- INNOVAZIONE\, INTUIZIONE E CONO SCENZA\n- PERCHÉ L’INNOVAZIONE DEVE ESSERE GESTITA\n- LA FAMIGLIA ISO 5600 0\nORE 19.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231003T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231003T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SEMINARIO 1 GESTIRE L’INNOVAZIONE. Le radici della famiglia ISO 560 00 - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, B rescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1955-3391-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbl igo di denuncia INAIL\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1\nDa ta lezione: 04/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 5\nLuog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1850&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 02/10/2023\nDurata com plessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Per. Ind. Tommaso Scalici\n\nQuota/e : Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Euro 244\,00 per iscritti all' Ordine Ingegneri di Brescia\; \n\nEuro 366\,00 per tutte le altre categorie\n\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869.\n\n\nDescrizione evento: Le lezioni (3 ore cadauna) sono rivolte a gli Ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse all’install azione\, all’esercizio e alla manutenzione delle Centrali Termiche aliment ate con tutte le tipologie di generatori negli Impianti con sistema a Vaso Aperto o con sistema a Vaso Chiuso. Questa proposta formativa ha l’obbiet tivo\, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnici\ , di affrontare le modalità con le quali\, l’ingegnere può progettare l’im pianto termico ai fini della sicurezza. In particolare\, le questioni pert inenti al dimensionamento\, installazione\, la verifica di efficienza e ma nutenzione\, dei dispositivi obbligatori. Nel corso della lezione verranno esaminati con mano\, alcuni dei dispositivi\, al fine di dimostrare le ca ratteristiche tecniche\, la reverse engineering e l’importanza della manut enzione. Verranno illustrati attraverso l’ausilio di immagini e filmati le prove da effettuare in occasione della verifica della Centrale Termica no nché della Verifica Periodica. Al termine dell’incontro sarà possibile pre sentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente. \n\nPROGRAMMA:\n\nLezione n° 1: 4 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nDisposit ivi di regolazione\, protezione\, controllo e sicurezza\n• Termostato di r egolazione\;\n• Termostato di blocco\, Pressostato di blocco\, e Pressosta to di minima\n• Termometro e Manometro\n• Valvola di sicurezza\, Valvola d i scarico termico\, Valvola di intercettazione del combustibile e Valvola di intercettazione fluido primario.\nImpianti a vaso aperto\nDispositivi o bbligatori\, dimensionamento e corretta installazione\n\nLezione n° 2: 11 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Generatori a com bustibile liquido e gassoso\n- Dispositivi obbligatori\, e corretta instal lazione.\n- Generatori modulari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n- Generatori Solari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n\nLezione n° 3: 18 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Scambiatori di calore con fluidi a temperatura > 110 °C\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.\n- Generatori a combusti bile solido\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Cogener atori\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Accumulo\, Bo llitore o Riscaldatore d’acqua a fuoco diretto Dispositivi obbligatori e e corretta installazione\n\nLezione n° 4: 19 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n \nProcedure per il collaudo delle centrali termiche\n- Verifica di Impiant o\; Documentazione e Certificazione\; Dichiarazioni dell’Installatore\;\n- Verifica di efficienza dei dispositivi di regolazione\, protezione\, sicu rezza e controllo in occasione delle Verifiche Periodiche.\n- Errori di in stallazione e mancata manutenzione.\n- Iter procedurale delle Centrali Ter miche.\n\nLezione n° 5: 25 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\n- Modalità di P resentazione della Domanda\; Modulistica\; Schemi di impianto.\n- Normativ e di Riferimento: Raccolta R edizione 1982\; Raccolta R edizione 2009\; Co nfronto Raccolte R\;\n- Cenni PED (Pressure Equipment Directive)\;\n- Cenn i D.M.329 del 1/12/2004 (Messa in servizio Apparecchi a Pressione).\n\nTES T FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231004T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231004T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbligo di denuncia INA IL - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano) / 1 di 5 UID:ING-BS-1850-3246-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Software Corner: Cybersecurity e Procedimenti Gi udiziari\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 04/10/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1960&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della p rovincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/09/2023 a l 03/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 79\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizion e evento: I dati contenuti nei dispositivi possono essere oggetto di attac co informatico da parte di soggetti malevoli che sfruttano vulnerabilità p er effettuare intrusioni\, ma possono anche essere oggetto delle attenzion i del consulente informatico che viene incaricato di reperire dati rilevan ti ai fini di procedimenti giudiziari. La figura dell’informatico forense è una figura altamente specializzata nell’individuazione\, acquisizione\, analisi di prove acquisite da computer e altri dispositivi di memorizzazio ne digitale. Possiede una conoscenza delle procedure tecnico-giuridiche de lle normative da rispettare e delle procedure atte ad effettuare attività per conto di Giudice\, Pubblico Ministero o Avvocati. Il seminario illustr erà la figura dell’informatico forense\, le principali normative\, le best practices\, le attrezzature di laboratorio\, le discipline della Digital Forensics e un focus sui casi di investigazione digitale più comuni.\n\nPR OGRAMMA:\n\nOre 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 17.00 INIZIO LAVORI\ nOre 19.00 FINE LAVORI\n\n- L’INFORMATICO FORENSE\n- ASPETTI TECNICO-GIURI DICI\, NORMATIVE PRINCIPALI\n- BEST PRACTICES PER L’ACCESSO AI DATI\n- ACQ UISIZIONE DEI DATI RILEVANTI\n- ATTREZZATURE DI LABORATORIO\n- DISCIPLINE DELLA DIGITAL FORENSICS\n- ESEMPI DI CASI DI INVESTIGAZIONE DIGITALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231004T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231004T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Software Corner: Cybersecurity e Procedimenti Giudiziari - Seminari o / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Cryst al Palace 11° piano) UID:ING-BS-1960-3397-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SEMINARIO: SICUREZZA SUL LAVORO DAL DIRE AL FARE \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 04/10/2023\nOrari: 9:30 - 12:30\ nLuogo: PRESSO CAMERA DI COMMERCIO BRESCIA - VIA LUIGI EINAUDI\, 23\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=1961&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazio ne@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/09/2023 al 02/10/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 46\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Un luogo di lavoro sicu ro aiuta a prevenire\nrischi e infortuni\, garantisce ai dipendenti un amb iente sereno\, fa crescere la motivazione e il senso di appartenenza\, inc rementa l 'efficienza e la produttività.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231004T123000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231004T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SEMINARIO: SICUREZZA SUL LAVORO DAL DIRE AL FARE - Seminario / Luog o: PRESSO CAMERA DI COMMERCIO BRESCIA - VIA LUIGI EINAUDI\, 23 UID:ING-BS-1961-3399-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (val ido Agg. ASPP/RSPP)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione : LEZIONE 4\nData lezione: 05/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezion e: 4 di 5\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1910&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/06/2023 al 12/09/2 023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 32\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n- € 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n- € 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QU INQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 24 07. SI PRECISA CHE IL CORSO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nIl corso è rivolto a tutti gli ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse alla materia della sicur ezza delle attrezzature a pressione. Il corso sarà tenuto dall’ing. Natale Palumbo\, primo tecnologo in servizio presso INAIL\, Ente competente per la valutazione dei progetti\, delle verifiche e dei collaudi delle attrezz ature a pressione. Questa proposta formativa nasce su specifica richiesta dei colleghi ed ha l’obbiettivo\, attraverso la valutazione dei diversi pa ssaggi normativi e tecnici\, di affrontare le modalità con le quali\, un t ecnico\, può predisporre nei modi corretti le fasi di progettazione e veri fica dei dispositivi di\nsicurezza delle attrezzature a pressione.\nSi è p redisposto un corso di 5 incontri\, principalmente per avere la possibilit à di affrontare con la dovuta attenzione tutte le particolarità connesse a lle diverse tipologie di apparecchiature\, mantenendo un unico filo condut tore pensato per garantire le giuste competenze\, per la singola specifica tematica\, partecipando anche al singolo evento. Al termine di ogni incon tro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1\n- PERICOLI DELLA PRESSI ONE\n- CAUSE DI SCOPPIO\n- STIMA DELL’ENERGIA IMMAGAZZINATA\n- RISCHIO NEL LA PROVA A PRESSIONE\n\nLezione 2\n- QUADRO NORMATIVO ATTREZZATURE A PRESS IONE\n- LEGISLAZIONE ANTE PED\n- DIRETTIVA PED\n- D.M. 329/04\n- D.M. 11 A PRILE 2011\n\nLezione 3\n- CIRCOLARI INAIL\n- UNI TS 11325\n- RELAZIONE TE CNICA ART. 6 D.M. 329/04\n- VALUTAZIONE DEI RISCHI\n- UNI 11325-6 MESSA IN SERVIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE\n\nLezione 4\n- A CCESSORI DI SICUREZZA – TIPOLOGIA\n- ACCESSORI DI SICUREZZA DIMENSIONAMENT O\n- ADEMPIMENTI INAIL\n\nLezione 5\n- APPLICAZIONI PRATICHE DI RELAZIONI TECNICHE ART. 6 D.M. 329/04\n- SERBATOIO ARIA COMPRESSA\n- SERBATOIO ARIA+ ACQUA\n- GENERATORE DI VAPORE\n- TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231005T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231005T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (valido Agg. ASPP/RSPP) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 5 UID:ING-BS-1910-3330-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Linkedin Efficace: dalla strategia all'azione\, un metodo per il successo del tuo business\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 05/10/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=19 25&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 31/07/2023 al 04/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 79\n Qualifica docenti: RELATORE: Dott.ssa Barbara Milini\nBarbara Milini è lau reata in Relazioni Pubbliche d’Impresa\, presso la IULM di Milano. Ha all’ attivo 18 anni di esperienza in qualità di co-founder di un’agenzia di rel azioni pubbliche\, oltre ad ulteriori 4 anni di esperienze precedenti negl i ambiti del design\, dell’architettura e del lighting.\nSono oltre 575 i progetti di Social Media Marketing all’attivo e più di 30 Uffici Stampa az iendali gestiti.\nSpecializzata in Reputation Management\, ha sempre avuto una grande passione per la formazione e ha unito il suo specifico know-ho w con tali inclinazioni per offrire percorsi di Social Training efficaci\, concreti e altamente performanti. È presente sulle piattaforme LinkedIn\, Facebook e Instagram sin dagli esordi e da 13 anni è LinkedIn Trainer per trasmettere i segreti dell’utilizzo efficace di questa piattaforma ad azi ende e professionisti.\nNel 2023 Barbara ottiene la Certificazione Ufficia le Linkedin Marketing Insider: solo 50 italiani\, di cui una decina di don ne\, hanno conseguito questo importante traguardo. Barbara Milini è fra le prime\, unica bresciana.\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE LA VORI\n\nObiettivi e finalità\nPensiamo ad un iceberg. Ciò che noi vediamo è solo la punta di una massa che si estende per km e km sotto la superfici e dell’acqua. Allo stesso modo\, ciò che noi facciamo quotidianamente sui nostri canali social costituisce la base per costruire la punta di questo iceberg\, ossia ciò che gli altri vedono e percepiscono di noi\, della nos tra attività\, della nostra professione: la nostra REPUTAZIONE\, che deve passare attraverso gli stadi necessari della VISIBILITÀ e della CREDIBILIT À.\nOggi LINKEDIN è il social network che più di ogni altro consente di co struire in modo solido e duraturo tale processo. Rivolto a professionisti\ , manager\, imprenditori\, recruiter\, laureandi e laureati\, amministrato ri delegati e dirigenti\, commerciali e account\, il suo obiettivo è costr uire contatti e relazioni di tipo professionale\, insomma\, FARE NETWORKIN G.\nAttraverso questo incontro formativo\, affronteremo tutti i passaggi f ondamentali per conoscere in modo approfondito la piattaforma di networkin g più importante del momento\, per costruire la propria presenza online in modo efficace e per consolidare la propria reputazione professionale.\n\n Destinatari\nIl corso è rivolto a tutti gli Ingegneri iscritti all’Ordine\ , che vogliano sviluppare il proprio business attraverso la piattaforma Li nkedin.\nProgramma\n• Overview social media:\nI trend social del momento e i canali da presidiare a seconda di posizionamento\, obiettivo\, target\n • Focus Linkedin:\nReputation Management: web reputation fra brand awarene ss e personal branding\nLinkedin: opportunità e vantaggi\nProfili\, pagine \, gruppi: differenze\, analogie\, opportunità\n• Linkedin Profili e Pagin e\nVisibilità\, credibilità\, autorevolezza del profilo\nOttimizzare il pr oprio profilo Linkedin\nAvere una pagina ufficiale o no?\nDefinizione\, st rategie online e offline\, strumenti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231005T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231005T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Linkedin Efficace: dalla strategia all'azione\, un metodo per il su ccesso del tuo business - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1925-3358-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA \nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 3 \nData lezione: 06/10/20 23\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 3 di 6\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1911& apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinein gegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\ nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Inge gneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 18 ore di corso:\n • € 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto storico in cui\, anche a livello legislat ivo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi co nnessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della prog ettazione\, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degl i interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’i mmobiliare\, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di or ientamente e di disseminazione\, richiede\, perciò una azione di chiarific azione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più artic olati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita d i esplicazione.\nIl corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I mo duli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione inform ativa tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dal la normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali a pplicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e n ella fase esecutiva del processo edilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00 \n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 o re 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la parteci pazione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la p resenza al 90% del corso e superamento del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP\, né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 6 UID:ING-BS-1911-3334-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVR ATERRITORIALE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 3 \nData lezio ne: 06/10/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 3 di 6\nLuogo: ONLIN E TRAMITE GOTOMEETING\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1912&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/ 09/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nQuota/e: Altri Professionisti 3 66 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: C osto complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordi ne Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAM ENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEG NERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123 7100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto st orico in cui\, anche a livello legislativo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della progettazione\, della realizzazione e d ella gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare\, in cui gli ordini prof essionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione\, ri chiede\, perciò una azione di chiarificazione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera orma i un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si strutt ura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inqua drare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto de finito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali applicazioni del Building Informatio n Modelling\nnella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo ed ilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09 /2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nMo dulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10: 00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua intere zza. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superame nto del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconos cimento di CFP\, né daranno diritto a richieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE - Cor so / Luogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING / 3 di 6 UID:ING-BS-1912-3343-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il Design For All per i PEBA - Modulo Teorico\nT ipo evento: Seminario\n\nData lezione: 06/10/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLu ogo: Auditorium del Palazzo della Cultura\, Breno (BS)\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1964&ap riModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineinge gneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 26/09/2023 al 04/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore \nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Piani per l’accessibilità e l’usabil ità dell’ambiente costruito\, inclusione sociale e benessere ambientale.(D .G.R. n. XI/5555 del 23/11/2021).\n\nUna giornata di alta formazione a cur a dell’ Associazione Design For All Italia rivolta a professionisti del se ttore (arch\, ing\, geom)\, amministratori e tecnici comunali\, sul tema d ell’approccio progettuale Design for All applicato alla redazione dei PEBA \, come richiesto dalle recenti Linee Guida Regionali \, al fine di suppor tare i Comuni del territorio nel difficile percorso verso la progettazione accessibile\, l’inclusione sociale dei cittadini\, il benessere e la vivi bilità dello spazio pubblico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il Design For All per i PEBA - Modulo Teorico - Seminario / Luogo: Auditorium del Palazzo della Cultura\, Breno (BS) UID:ING-BS-1964-3402-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il Design For All per i PEBA_Modulo Pratico\nTip o evento: Seminario\n\nData lezione: 06/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuo go: Auditorium del Palazzo della Cultura\, Breno (BS)\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1965&apr iModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingeg neri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 26/09/2023 al 04/10/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\ nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 5\n\nCosto : Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Piani per l’accessibilità e l’usabilit à dell’ambiente costruito\, inclusione sociale e benessere ambientale.(D.G .R. n. XI/5555 del 23/11/2021).\n\nUna giornata di alta formazione a cura dell’ Associazione Design For All Italia rivolta a professionisti del sett ore (arch\, ing\, geom)\, amministratori e tecnici comunali\, sul tema del l’approccio progettuale Design for All applicato alla redazione dei PEBA\, come richiesto dalle recenti Linee Guida Regionali \, al fine di supporta re i Comuni del territorio nel difficile percorso verso la progettazione a ccessibile\, l’inclusione sociale dei cittadini\, il benessere e la vivibi lità dello spazio pubblico.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il Design For All per i PEBA_Modulo Pratico - Seminario / Luogo: Au ditorium del Palazzo della Cultura\, Breno (BS) UID:ING-BS-1965-3403-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il rischio idrogeologico: mitigazione prevenzion e e gestione\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 06/10/2023\nOrari: 9 :30 - 12:15\nLuogo: Presso REAS - 22° Salone Internazionale dell’Emergenza - Sala 1A - 2° piano - Centro Fiera di Montichiari (BS)\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1969& apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinein gegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 28/09/2023 al 04/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 o re\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 198\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Poter accedere al REAS GRATUITAME NTE ISCRIZIONI: https://www.reasonline.it/\n\nA valle di una introduzione che definisca il concetto di Rischio in generale e nello specifico di Risc hio Idrogeologico\, il convegno si propone di offrire una panoramica dei s istemi di mitigazione del rischio\, strutturali e non\, di prevenzione e\, infine\, di modalità di gestione del rischio residuo. A completamento deg li aspetti teorici saranno presentati dei casi studio.\n\nPROGRAMMA:\n\nOr e 9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTI\nOre 10.00 INIZIO LAVORI\n\nPAR TE 1:\n- DEFINIZIONE GENERALE DI RISCHIO E PARTICOLARE DI RISCHIO IDROGEOL OGICO\n- QUANTIFICAZIONE E MAPPATURA DEL R.I.\n- STRATEGIE PER LA MITIGAZI ONE DEL R.I.\n- GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUO\n\nPARTE 2:\n- CASO STUDIO 1) : ALLUVIONE DELL'EMILIA ROMAGNA 2023\n- CASO STUDIO 2): ALLUVIONE DELLE MA RCHE 2022\n- CASO STUDIO 3): IL SISTEMA DI DIFESA DELLE ALLUVIONI DELLA VA LLE DEL LAMBRO SETTENTRIONALE\n\nOre 12.15 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T121500 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il rischio idrogeologico: mitigazione prevenzione e gestione - Semi nario / Luogo: Presso REAS - 22° Salone Internazionale dell’Emergenza - Sa la 1A - 2° piano - Centro Fiera di Montichiari (BS) UID:ING-BS-1969-3409-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il rischio sismico negli stabilimenti industrial i\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Poter accedere al REAS GRATUI TAMENTE ISCRIZIONI: https://www.reasonline.it/\nIl rischio sismico negli s tabilimenti industriali\nData lezione: 07/10/2023\nOrari: 14:00 - 16:00\nL uogo: Presso la REAS - 22° Salone Internazionale dell’Emergenza - Centro F iera di Montichiari (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1953&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2023 al 05/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 28\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Poter accedere al REAS GRATUITAMENTE ISCRIZIONI: \nhttps://www.rea sonline.it/\n+ ISCRIZIONE ALL’EVENTO:\nhttps://aifos.org/home/eventi/intev /convegni_aifos/il-rischio-sismico-negli-stabilimenti-industriali-reas\n\n PROGRAMMA:\n\nOre 13.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVOR I\n- Il rischio sismico nelle attività produttive\n- Le aziende a Rischio di Incidente Rilevante\n- La valutazione di scenari NATECH per stabiliment i industriali\n- La sicurezza sismica delle scaffalature e dei serbatoi\n- I rischi per evacuazione ed eventi incidentali indotti.\nOre 16.00 FINE L AVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231007T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231007T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il rischio sismico negli stabilimenti industriali - Seminario / Luo go: Presso la REAS - 22° Salone Internazionale dell’Emergenza - Centro Fie ra di Montichiari (BS) UID:ING-BS-1953-3390-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CITTA' IN SCENA: FESTIVAL DIFFUSO DELLA RIGENERA ZIONE URBANA (FUTURA EXPO)\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: CITT A' INSCENA_FESTIVAL DIFFUSO DELLA RIGENERAZIONE URBANA\nData lezione: 09/1 0/2023\nOrari: 11:30 - 17:00\nLuogo: Futura Expo\, Sala Auditorium Brixia Forum\, Via Caprera 5 \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1974&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/10/2023 al 05 /10/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: BIGLIETTO GRATUITO DA SCARICARE PER ACCEDERE: https://www.futura-bre scia.it/my-futura/\n\nLa rigenerazione urbana è ormai al centro delle poli tiche pubbliche e di molte iniziative private\, adottate con lo scopo di r idefinire il disegno urbano\, gli spazi pubblici\, il riuso e la valorizza zione del patrimonio dismesso o abbandonato. Pur in assenza di un quadro n ormativo generale\, fonte spesso di contenziosi e lungaggini burocratiche\ , in questi anni\, anche grazie ad alcuni provvedimenti statali\, moltepli ci sono i progetti di rigenerazione urbana realizzati in molte parti del P aese. Un tema quindi centrale per il futuro delle città che dovranno gesti re circa 40 miliardi per l’attuazione dei programmi del PNRR.\nCittà in Sc ena\, Festival Diffuso della Rigenerazione Urbana\, promosso da ANCE - Ass ociazione Nazionale Costruttori Edili\, Associazione Mecenate 90\, CIDAC - Associazione delle Città d’Arte e Cultura e Fondazione Musica per Roma\, vuole inserirsi in questo solco\, esaltando e valorizzando la forte capaci tà progettuale delle città italiane\, in particolare quelle intermedie\, p onendo l’accento su tutte quelle iniziative realizzate\, in corso o in can tiere che hanno come obiettivo la rigenerazione di luoghi e spazi per nuov e funzioni coerenti con la rinascita urbana e sociale\, e che in particola re\, ma non esclusivamente\, utilizzano la cultura come elemento guida del la trasformazione.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Ore 11.30 Registrazioni\n- Ore 12.00 Apertura lavori\nInterventi di:\nGiorgio Gori\, Sindaco di Bergamo\nLaura Castelletti\, Sindaca di Brescia\nVanessa Pesenti\, Vicepresidente Ance\n e Presidente Ance Bergamo\nTiziano Pavoni\, Presidente Ance Lombardia\nGia nluca Comazzi\, Assessore al territorio e sistemi verdi\ndella Regione Lom bardia\n- Ore 13.00 Light lunch\n- Ore 14.00 Presentazione dei progetti re lativi alle Città di Bergamo\,\nMantova\, Lodi\, Brescia\, Pavia\, Varese\ , Monza\, Busto Arsizio\n- Ore 16.00 Panel\nMassimo Angelo Deldossi\, Vice presidente Ance e Presidente Ance Brescia\nMaurizio Tira\, Rettore emerito dell’Università degli Studi di Brescia\nPaolo Verri\, esperto di sviluppo urbano\n- Ore 17.00 Conclusioni\nDialogo tra Federica Brancaccio\, Presid ente Ance e Ledo Prato\, Segretario Generale Mecenate 90\nModera Paola Pie rotti\, Giornalista PPAN\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231009T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231009T113000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CITTA' IN SCENA: FESTIVAL DIFFUSO DELLA RIGENERAZIONE URBANA (FUTUR A EXPO) - Seminario / Luogo: Futura Expo\, Sala Auditorium Brixia Forum\, Via Caprera 5 UID:ING-BS-1974-3414-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SEMINARIO 2 GESTIRE L’INNOVAZIONE. ISO 56002:202 1 - Sistema di gestione della innovazione\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/10/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=19 56&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 18/09/2023 al 09/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La capacità di innovare rappres enta il fattore chiave per una crescita sostenibile in un contesto economi co e sociale fortemente competitivo e in continuo e sempre più rapido muta mento.\nTuttavia\, per essere efficace ed efficiente l’innovazione deve es sere gestita in modo organico\, all’interno di un sistema strutturato che coinvolga l’intera azienda\, dai livelli strategici a quelli tattici e ope rativi. La nuova famiglia ISO 56000\, e in particolare la norma ISO 56002: 2021\, pone le basi per impostare la gestione dell’innovazione in modo raz ionale\, orientato alla creazione di valore e alla riduzione dei rischi. L a norma ISO 56002:2021 può essere il punto di partenza per reingegnerizzar e i processi di innovazione\, migliorando progressivamente l’efficacia deg li investimenti\, l’efficienza delle attività innovative\, e l’impatto sul business.\n\nPROGRAMMA:\n\nORE 16.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SAL UTI\nORE 17.00 INIZIO LAVORI\n- LA NORMA ISO 56002:2021\n- IL MODELLO PDCA \n- CONTESTO E LEADERSHIP\n- PIANIFICAZIONE\n- SUPPORTO\n- ATTIVITÀ OPERAT IVE E PROCESSI\n- VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO\nORE 19.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231010T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231010T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SEMINARIO 2 GESTIRE L’INNOVAZIONE. ISO 56002:2021 - Sistema di gest ione della innovazione - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1956-3392-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Salone Italiano della Manutenzione: Seminario 1 \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/10/2023\nOrari: 9:30 - 17:00\ nLuogo: Presso SIMA\, Centro Fiera di Montichiari (BS) \n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1970&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/09/2023 al 09/10/2023\nDurata complessiva evento: 6 or e\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’accesso al Salone È GRATUITO ma è necessario preregistrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/ biglietti-sima-salone-italiano-della-manutenzione-10-11-ottobre-2023-66672 0497957\n\nSeminario 1: Martedì 10 ottobre 2023\n\nProgramma\nOre 9.30\nSa la Pedini - Assemblea Plenaria\n• Apertura Lavori SIMa 2023\n• Introduzion e a cura di Cristian Son\, Resp. Relazioni Esterne A.I.MAN.\n• Intervento di Stefano Salvetti\, Presidente\, Salvetti Foundation\n• Premiazione 4° e dizione “Maintenance Awards”\n• Interventi a cura di A.I.MAN.\, FEDERTEC\, FNDI\, ENEA\n• Apertura “La Giornata del Distributore”\n• Special Moment: “MaintenanceStories”\n• Informazioni generali sulla struttura di SIMa\nSA LA 2\nOre 11.30\nWorkshop “Il monitoraggio e la filtrazione dei lubrifican ti interconnessi 365 giorni l’anno – Welcome to the future”\nCON LA\nCOLLA BORAZIONE DI\nFABIO GATTI\, Ceo & Founder – Gatti Filtrazioni Lubrificanti \nOre 12.00\nWorkshop “La reliability improvement attraverso un modello or ganizzativo”\nGIOACCHINO MUGNIECO\, Maintenance & Warehouse Manager – SONA TRACH RAFFINERIA ITALIANA\nOre 12.30\nWorkshop “Garantire la continuità op erativa durante la manutenzione degli impianti tecnologici di trattamento dell’acqua”\nEMILIO TURCHI\, Business Developement Manager – Mobile Water Solutions\nOre 14.30\nWorkshop “Climate Change Action: Pompe di calore\, e lettrificazione ed Efficienza Energetica”\nGIUSEPPE COSTANZA\, Alba Plant Sustainability Manager – Ferrero Industriale Italia S.r.l.\nOre 15.00\nWor kshop “Ottimizzare e efficientare la manutenzione grazie al corretto lavag gio componenti”\nANDREA ARAUDO\, Key Account Manager – Safetykleen Italia\ nOre 15.30\nWorkshop “Real Time Risk Management e Ingegneria della Resilie nza come prassi operativa per l’eccellenza nel M&O in stabilimenti di proc esso. La soluzione per massimizzare gli investimenti in re-engineering\, t ecnologie e innovazioni nelle aziende”\nMAURIZIO RICCI\, Senior Advisor pe r grandi gruppi industriali\nOre 16.00\nWorkshop Titolo in definizione\nOr e 16.30\nWorkshop “AMM – Agile Maintenance Manager”\nMAURO PINNA\, Mainten ance Manager – Gruppo Alfagomma\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231010T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231010T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Salone Italiano della Manutenzione: Seminario 1 - Seminario / Luog o: Presso SIMA\, Centro Fiera di Montichiari (BS) UID:ING-BS-1970-3410-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbl igo di denuncia INAIL\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nDa ta lezione: 11/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 5\nLuog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1850&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 02/10/2023\nDurata com plessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Per. Ind. Tommaso Scalici\n\nQuota/e : Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Euro 244\,00 per iscritti all' Ordine Ingegneri di Brescia\; \n\nEuro 366\,00 per tutte le altre categorie\n\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869.\n\n\nDescrizione evento: Le lezioni (3 ore cadauna) sono rivolte a gli Ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse all’install azione\, all’esercizio e alla manutenzione delle Centrali Termiche aliment ate con tutte le tipologie di generatori negli Impianti con sistema a Vaso Aperto o con sistema a Vaso Chiuso. Questa proposta formativa ha l’obbiet tivo\, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnici\ , di affrontare le modalità con le quali\, l’ingegnere può progettare l’im pianto termico ai fini della sicurezza. In particolare\, le questioni pert inenti al dimensionamento\, installazione\, la verifica di efficienza e ma nutenzione\, dei dispositivi obbligatori. Nel corso della lezione verranno esaminati con mano\, alcuni dei dispositivi\, al fine di dimostrare le ca ratteristiche tecniche\, la reverse engineering e l’importanza della manut enzione. Verranno illustrati attraverso l’ausilio di immagini e filmati le prove da effettuare in occasione della verifica della Centrale Termica no nché della Verifica Periodica. Al termine dell’incontro sarà possibile pre sentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente. \n\nPROGRAMMA:\n\nLezione n° 1: 4 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nDisposit ivi di regolazione\, protezione\, controllo e sicurezza\n• Termostato di r egolazione\;\n• Termostato di blocco\, Pressostato di blocco\, e Pressosta to di minima\n• Termometro e Manometro\n• Valvola di sicurezza\, Valvola d i scarico termico\, Valvola di intercettazione del combustibile e Valvola di intercettazione fluido primario.\nImpianti a vaso aperto\nDispositivi o bbligatori\, dimensionamento e corretta installazione\n\nLezione n° 2: 11 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Generatori a com bustibile liquido e gassoso\n- Dispositivi obbligatori\, e corretta instal lazione.\n- Generatori modulari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n- Generatori Solari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n\nLezione n° 3: 18 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Scambiatori di calore con fluidi a temperatura > 110 °C\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.\n- Generatori a combusti bile solido\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Cogener atori\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Accumulo\, Bo llitore o Riscaldatore d’acqua a fuoco diretto Dispositivi obbligatori e e corretta installazione\n\nLezione n° 4: 19 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n \nProcedure per il collaudo delle centrali termiche\n- Verifica di Impiant o\; Documentazione e Certificazione\; Dichiarazioni dell’Installatore\;\n- Verifica di efficienza dei dispositivi di regolazione\, protezione\, sicu rezza e controllo in occasione delle Verifiche Periodiche.\n- Errori di in stallazione e mancata manutenzione.\n- Iter procedurale delle Centrali Ter miche.\n\nLezione n° 5: 25 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\n- Modalità di P resentazione della Domanda\; Modulistica\; Schemi di impianto.\n- Normativ e di Riferimento: Raccolta R edizione 1982\; Raccolta R edizione 2009\; Co nfronto Raccolte R\;\n- Cenni PED (Pressure Equipment Directive)\;\n- Cenn i D.M.329 del 1/12/2004 (Messa in servizio Apparecchi a Pressione).\n\nTES T FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231011T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231011T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbligo di denuncia INA IL - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano) / 2 di 5 UID:ING-BS-1850-3248-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Salone Italiano della Manutenzione: Seminario 2 \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/10/2023\nOrari: 9:30 - 17:00\ nLuogo: Presso SIMA\, Centro Fiera di Montichiari (BS) \n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1971&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/09/2023 al 09/10/2023\nDurata complessiva evento: 6 or e\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nCo sto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’accesso al Salone È GRATUITO ma è necessario preregistrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/ biglietti-sima-salone-italiano-della-manutenzione-10-11-ottobre-2023-66672 0497957\n\nSeminario 2: Mercoledì 11 ottobre 2023\nProgramma\nOre 9.30\nSa la Pedini - Assemblea Plenaria\n• Roadshow to EuroMaintanance 2024\n• Euro Maintenance 2024 Official Preview\n• C’èManutenzioneXte! – 4° stagione – A nteprima\n• Talking About Maintenance\n• Interventi a cura di ANTIM\, AIAS \, CICPND\, AIPND\, RINA\, UNI\, ASVIS\, Confindustria\n\n> SALA 3\nOre 11 .30\nWorkshop “Digital Predictive Maintenance Center: focus sui risultati delle applicazioni Machine Learning e AI in Raffineria”\nMARCELLO PINTUS\, Head of Reliability – SARLUX\nMARCO ANNIS\, Head of Reliability Analysis – SARLUX\nOre 12.00\nWorkshop “Misure di vibrazione e Vibration & Motion C atcher™ per diagnostica e troubleshooting”\nNICOLA GIANNINI\, Sales Engine er & Customer Care\, Central and Southern Italy – ISE\nOre 12.30\nWorkshop “La Manutenzione come investimento”\nANTONIO LOTITO\, Coordinatore Manute nzione Impianti Corato – MOLINO CASILLO\nOre 14.30\nWorkshop “Digitalizzaz ione della manutenzione in uno scenario globale”\nGABRIELE FARINON\, Direc tor Maintenance Europe & Director Smart Factory Global – Röchling Automoti ve Italia\nOre 15.00\nWorkshop “L’evoluzione dei sistemi informativi per l a gestione tecnico manutentiva: la contaminazione tra esperienze di settor i differenti come valore per l’ingegneria di manutenzione. L’importanza de ll’integrazione dei processi”\nSTEFANO LANDINI\, BU Manager Asset Manageme nt – Zucchetti\nOre 15.30\nWorkshop Titolo in definizione\nOre 16.00\nWork shop “Analisi vibrazionale in continua dei macchinari strategici\; tecnolo gie\, algoritmi predittivi e capitale umano. Una ricognizione preliminare” \nFRANCESCO CAROPRESO\, Vibration Subject Matter Expert – Customer Success Journey – Sensirion Connected Solutions\nLUCREZIA FERRETTI\, Key Account Manager Italia – Sensirion Connected Solutions\nOre 16.30\nWorkshop Il pro cesso di reingegnerizzazione della manutenzione in Autostrade per l’Italia .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231011T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231011T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Salone Italiano della Manutenzione: Seminario 2 - Seminario / Luog o: Presso SIMA\, Centro Fiera di Montichiari (BS) UID:ING-BS-1971-3411-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA \nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 4\nData lezione: 13/10/202 3\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 4 di 6\nLuogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1911&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 18 o re\nCrediti totali evento: 18 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\n Quota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingeg neri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA p er tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto storico in cui\, anche a livello legislati vo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi con nessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della proge ttazione\, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’im mobiliare\, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di ori entamente e di disseminazione\, richiede\, perciò una azione di chiarifica zione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più artico lati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I mod uli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione informa tiva tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dall a normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali ap plicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e ne lla fase esecutiva del processo edilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 1 0:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\ n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 or e 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecip azione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la pr esenza al 90% del corso e superamento del test finale\, assenze maggiori a l 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP\, né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 4 di 6 UID:ING-BS-1911-3335-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVR ATERRITORIALE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 4\nData lezion e: 13/10/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 4 di 6\nLuogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=1912&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http ://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/0 9/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 6 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Co sto complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordin e Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAME NTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGN ERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237 100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto sto rico in cui\, anche a livello legislativo e normativo\, si sta evolvendo u na certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle f unzioni della committenza\, della progettazione\, della realizzazione e de lla gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare\, in cui gli ordini profe ssionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione\, ric hiede\, perciò una azione di chiarificazione di nozioni\, di metodi e di s trumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si struttu ra in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inquad rare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto def inito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 s ono\, invece\, relativi a potenziali applicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo edi lizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/ 2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nMod ulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:0 0 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua interez za. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamen to del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconosc imento di CFP\, né daranno diritto a richieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE - Cor so / Luogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING / 4 di 6 UID:ING-BS-1912-3338-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: “Problemi d’acqua” nel territorio di Brescia e B ergamo. Capitali Italiane della Cultura 2023\nTipo evento: Seminario\n\nDa ta lezione: 13/10/2023\nOrari: 9:00 - 16:00\nLuogo: Presso Casa della Musi ca - P.le Dante Alighieri\, 2\, 25036 Palazzolo sull'Oglio (BS) \nGratuito –\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1958&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2023 al 09/10/2023\nDurata com plessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 99\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il 2023 è l’an no che vede le due Città di Brescia e Bergamo condividere il titolo di Cap itale Italiana della Cultura. Questo titolo congiunto riconosce le tante r agioni di unità culturale\, economica ed ambientale dei due territori conn essi al loro capoluogo\, posti tra montagna e pianura.\nIl 2023 è anche il centennale di un evento drammatico: il crollo della diga del Gleno\, avve nuto il 1° dicembre 1923\, in Valle di Scalve. L’onda di piena spazzò le P rovincie di Bergamo e Brescia\, seminando distruzione nei territori invest iti tra Bueggio e Sarnico.\nGli Ordini degli Ingegneri di Bergamo e di Bre scia intendono celebrare queste due straordinarie ricorrenze con un conveg no che abbia come tema l’acqua\, nel contempo fonte di vita e di continue sfide tecniche.\nIl convegno ripercorrerà questo trait d’union tra le due Province rivisitando problemi comuni nella gestione della risorsa idrica\, con l’intento di mostrare gli aspetti molteplici del ciclo delle acque ne l suo rapporto con la tecnica\, la cultura e l’economia di un territorio.\ n\nPROGRAMMA:\n\nOre 9.00\nSaluti istituzionali\nSindaco\, Direttore del D ipartimento\, Presidenti degli Ordini Ingegneri\, Amministratori di Acque Bresciane e Uniacque\nOre 9.15\nIntroduzione: un convegno sulle acque di u n territorio condiviso\nMarco Pilotti\n\nI parte : La sicurezza Idraulica del territorio e la gestione della risorsa idrica\nOre 9.30\n1° dicembre 1 923\, crollo della diga del Gleno: aspetti idraulici di un incidente\nMarc o Pilotti - Università di Brescia\nOre 10.00\n1° dicembre 1923\, crollo de lla diga del Gleno: aspetti storici e strutturali\nAndrea Belleri - Univer sità di Bergamo\nOre 10.30\nLa protezione idraulica del territorio lombard o\nRoberto Cerretti Regione lombardia\nOre 10.45\nL’attività di monitoragg io della sicurezza delle dighe dell’arco alpino\nAngelica Catalano - MIMS - Servizio Dighe\nOre 11.00\nCoffee break\nOre 11.15\nIl progetto di revis ione del Piano di Gestione del Rischio Alluvionale nella collaborazione tr a Università del bacino Padano e Autorità di Bacino\nAlessandro Bratti - A utorità Distrettuale di Bacino del F. Po\nOre 11.30\nPassato\, presente e futuro del ghiacciaio dell’Adamello\nRoberto Ranzi – Università di Brescia \nOre11.45\nLa gestione degli invasi in area alpina e le sfide del cambiam ento climatico\nMatteo Bossi - Enel Green Power\nOre 12.05\nLa gestione de lla risorsa idrica e aspetti conflittuali\nClaudio Gandolfi - Consorzio de ll’Oglio\nOre12.30\nIl punto di vista delle utenze di valle - prima parte\ nCesare Dioni - Consorzio di Bonifica Oglio Mella\nOre 12.45\nIl punto di vista delle utenze di valle - seconda parte\nLuca Milanesi - Consorzio Irr igazioni Cremonesi\nOre 13.00\nPausa Pranzo\n\nII parte : Il Lago d’Iseo: Genius Loci tra montagna e pianura\nOre 14.15\nIdrodinamica del lago d’Ise o e considerazioni sul futuro di una risorsa\nGiulia Valerio – Università di Brescia\nOre 14.35\nLa depurazione delle acque e la gestione del collet tore circumlacuale bergamasco\nMatteo Salmaso - Uniacque\nOre 15.05\nLa de purazione delle acque e la gestione del collettore circumlacuale bresciano \nMauro Olivieri - Acque Bresciane\nOre 15.25\nIl ciclo integrato della ri sorsa idrica - aspetti del territorio sebino\nTullio Montagnoli - A2A\n\nO re15.45 : Conclusioni e Tavola Rotonda\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:“Problemi d’acqua” nel territorio di Brescia e Bergamo. Capitali It aliane della Cultura 2023 - Seminario / Luogo: Presso Casa della Musica - P.le Dante Alighieri\, 2\, 25036 Palazzolo sull'Oglio (BS) \nGratuito – UID:ING-BS-1958-3394-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI DOPO LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 13/10/2023\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo: AULA A4 GIURISPRUDEN ZA - Via S. Faustino 41\, 25122 Brescia \n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1962&apriModEvCodOrdi ne=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 25/09/2023 al 11/10/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 48\n\nCosto: Gratuito\n \n\nDescrizione evento: Il convegno vuole costituire un momento di rifless ione\, in chiave teorica e pratica\, sulla disciplina della qualificazione delle stazioni appaltanti\, attraverso la disamina della sua evoluzione t ra vecchio e nuovo Codice e dei principali nodi problematici derivanti dal la sua applicazione.\n\nPROGRAMMA:\n\nLa strategicità della qualificazione nell’impalcatura del nuovo Codice dei Contratti\n\nIl ruolo dell’ANAC nel la qualificazione delle stazioni appaltanti\n\nLa qualificazione delle sta zioni appaltanti e delle centrali di committenza: la "pietra d'angolo" del la più recente disciplina sui contratti pubblici\n\nLa “Struttura organizz ativa Stabile” (SOS): il modello Brescia Infrastrutture\n\nAppalti pubblic i tra riforme\, digitalizzazione e aggregazione: l'esperienza della Centra le Unica di Committenza "Area Vasta Brescia"\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231013T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI DOPO LA RIFORMA DEL COD ICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - Seminario / Luogo: AULA A4 GIURISPRUDENZA - V ia S. Faustino 41\, 25122 Brescia UID:ING-BS-1962-3400-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CALCE VIVA - Workshop di restauro e conservazion e dell'edilizia storica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/10/202 3\nOrari: 9:15 - 16:15\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: Vione Laboratorio P ermanente - Vione (Bs)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1966&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - ht tp://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/09/2023 al 12 /10/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 29\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: Una giornata di studi aperta al pubblico\, ai professionisti\, alle aziende locali: un percorso "inverso"\, che parte dalle applicazioni empir iche dei materiali e delle tecniche della tradizione\, per arrivare alle a nalisi con nuovi strumenti e metodi scientifici\, finalizzati alla riscope rta e al mantenimento delle filiere presenti sul territorio.\n\nLEZIONE TE ORICA + DIMOSTRAZIONE PRATICA SUI MATERIALI + WORKSHOP CON GLI STUDENTI\nP artendo da una breve lezione teorico pratica sul ciclo della calce\, con d imostrazione sui materiali e workshop con una squadra di studenti del CFP Padre Marcolini - settore edilizia\, arch. Andrea Grilletto - Direttore di Assorestauro - e geom. Stefano Damiola - del Forum Italiano Calce - dialo gano con\ndocenti\, studenti\, tecnici e pubblico presente attorno al cicl o della calce\, intonaci a base di calce e grassello di calce.\n\nLEZIONE TEORICA + CASO STUDIO\n“Materiali e tecniche della tradizione: un percorso inverso\, dalle applicazioni empiriche alla conoscenza”. \nUna riflession e sulla necessità di studiare le tecniche costruttive storiche\, considera te da una bibliografia recente esito applicativo di “architetture povere”\ , con nuovi strumenti e metodi. Alcuni casi di studio analizzati\, in part icolare le malte di terra adottate a Cremona\, hanno permesso di precisare le\nlavorazioni\, l’impiego di materiali selezionati e prestazioni meccan iche inaspettatamente al di sopra della media.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231014T161500 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231014T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:CALCE VIVA - Workshop di restauro e conservazione dell'edilizia sto rica - Seminario / Luogo: Vione Laboratorio Permanente - Vione (Bs) / 1 di 2 UID:ING-BS-1966-3404-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CALCE VIVA - Workshop di restauro e conservazion e dell'edilizia storica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/10/202 3\nOrari: 9:15 - 16:15\nNumero lezione: 2 di 2\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1966&apriModEvC odOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs .it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 26/09/2023 al 12/10/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCredit i totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: Una giornata di studi aperta al pubblico\, a i professionisti\, alle aziende locali: un percorso "inverso"\, che parte dalle applicazioni empiriche dei materiali e delle tecniche della tradizio ne\, per arrivare alle analisi con nuovi strumenti e metodi scientifici\, finalizzati alla riscoperta e al mantenimento delle filiere presenti sul t erritorio.\n\nLEZIONE TEORICA + DIMOSTRAZIONE PRATICA SUI MATERIALI + WORK SHOP CON GLI STUDENTI\nPartendo da una breve lezione teorico pratica sul c iclo della calce\, con dimostrazione sui materiali e workshop con una squa dra di studenti del CFP Padre Marcolini - settore edilizia\, arch. Andrea Grilletto - Direttore di Assorestauro - e geom. Stefano Damiola - del Foru m Italiano Calce - dialogano con\ndocenti\, studenti\, tecnici e pubblico presente attorno al ciclo della calce\, intonaci a base di calce e grassel lo di calce.\n\nLEZIONE TEORICA + CASO STUDIO\n“Materiali e tecniche della tradizione: un percorso inverso\, dalle applicazioni empiriche alla conos cenza”. \nUna riflessione sulla necessità di studiare le tecniche costrutt ive storiche\, considerate da una bibliografia recente esito applicativo d i “architetture povere”\, con nuovi strumenti e metodi. Alcuni casi di stu dio analizzati\, in particolare le malte di terra adottate a Cremona\, han no permesso di precisare le\nlavorazioni\, l’impiego di materiali selezion ati e prestazioni meccaniche inaspettatamente al di sopra della media.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231014T161500 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231014T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:CALCE VIVA - Workshop di restauro e conservazione dell'edilizia sto rica - Seminario / 2 di 2 UID:ING-BS-1966-3405-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG. PREV. INCENDI _LA SICUREZZA INCLUSIVA NEI N UOVI INDIRIZZI DELLA PREVENZIONE INCENDI\nTipo evento: Corso di aggiorname nto\n\nData lezione: 17/10/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell'Or dine\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1967&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/09/2023 al 15/10/2023\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Profess ionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: € 50\,00 + IVA \nATTEN DERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO.\ n\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERI A DI PREVENZIONE INCENDI\, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011\, FINALIZZ ATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL M INISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.\n\nPROGRAMMA:\n\n1° modulo: 2 or e \n- Le persone tra emergenza e vulnerabilità: per chi progettiamo la sic urezza? Analisi di casi e dati.\n- La sicurezza inclusiva in caso d’incend io e le indicazioni progettuali contenute nei capitoli S.4 (Esodo) ed S.7 (Rivelazione ed allarme) del Codice di prevenzione incendi\n\n\n2° modulo: 2 ore \n- Gestire la sicurezza in situazioni di emergenza: capitolo S.5 ( Gestione della sicurezza antincendio) del Codice di prevenzione incendi co ordinato con il D.M. 2/9/2021\n- I più recenti indirizzi dei DD.MM. 1\, 2 e 3/9/2021 su questi temi\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231017T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231017T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG. PREV. INCENDI _LA SICUREZZA INCLUSIVA NEI NUOVI INDIRIZZI DELL A PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell'Ordine UID:ING-BS-1967-3407-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbl igo di denuncia INAIL\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3 \n Data lezione: 18/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 5\nLu ogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pi ano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risult atiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apr iModEvIdEdizione=1850&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (o rganizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineing egneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 02/10/2023\nDurata c omplessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Per. Ind. Tommaso Scalici\n\nQuota /e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Euro 244\,00 per iscritti all' Ordine Ingegner i di Brescia\; \n\nEuro 366\,00 per tutte le altre categorie\n\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371000 00016869.\n\n\nDescrizione evento: Le lezioni (3 ore cadauna) sono rivolte agli Ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse all’insta llazione\, all’esercizio e alla manutenzione delle Centrali Termiche alime ntate con tutte le tipologie di generatori negli Impianti con sistema a Va so Aperto o con sistema a Vaso Chiuso. Questa proposta formativa ha l’obbi ettivo\, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnic i\, di affrontare le modalità con le quali\, l’ingegnere può progettare l’ impianto termico ai fini della sicurezza. In particolare\, le questioni pe rtinenti al dimensionamento\, installazione\, la verifica di efficienza e manutenzione\, dei dispositivi obbligatori. Nel corso della lezione verran no esaminati con mano\, alcuni dei dispositivi\, al fine di dimostrare le caratteristiche tecniche\, la reverse engineering e l’importanza della man utenzione. Verranno illustrati attraverso l’ausilio di immagini e filmati le prove da effettuare in occasione della verifica della Centrale Termica nonché della Verifica Periodica. Al termine dell’incontro sarà possibile p resentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docent e.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione n° 1: 4 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nDispos itivi di regolazione\, protezione\, controllo e sicurezza\n• Termostato di regolazione\;\n• Termostato di blocco\, Pressostato di blocco\, e Pressos tato di minima\n• Termometro e Manometro\n• Valvola di sicurezza\, Valvola di scarico termico\, Valvola di intercettazione del combustibile e Valvol a di intercettazione fluido primario.\nImpianti a vaso aperto\nDispositivi obbligatori\, dimensionamento e corretta installazione\n\nLezione n° 2: 1 1 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Generatori a c ombustibile liquido e gassoso\n- Dispositivi obbligatori\, e corretta inst allazione.\n- Generatori modulari\n- Dispositivi obbligatori e corretta in stallazione.\n- Generatori Solari\n- Dispositivi obbligatori e corretta in stallazione.\n\nLezione n° 3: 18 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Scambiatori di calore con fluidi a temperatura > 110 °C\n - Dispositivi obbligatori e corretta installazione.\n- Generatori a combus tibile solido\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Cogen eratori\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Accumulo\, Bollitore o Riscaldatore d’acqua a fuoco diretto Dispositivi obbligatori e e corretta installazione\n\nLezione n° 4: 19 ottobre 2023 ore 15.00-18.00 \n\nProcedure per il collaudo delle centrali termiche\n- Verifica di Impia nto\; Documentazione e Certificazione\; Dichiarazioni dell’Installatore\;\ n- Verifica di efficienza dei dispositivi di regolazione\, protezione\, si curezza e controllo in occasione delle Verifiche Periodiche.\n- Errori di installazione e mancata manutenzione.\n- Iter procedurale delle Centrali T ermiche.\n\nLezione n° 5: 25 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\n- Modalità di Presentazione della Domanda\; Modulistica\; Schemi di impianto.\n- Normat ive di Riferimento: Raccolta R edizione 1982\; Raccolta R edizione 2009\; Confronto Raccolte R\;\n- Cenni PED (Pressure Equipment Directive)\;\n- Ce nni D.M.329 del 1/12/2004 (Messa in servizio Apparecchi a Pressione).\n\nT EST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231018T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231018T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbligo di denuncia INA IL - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano) / 3 di 5 UID:ING-BS-1850-3251-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Un futuro sostenibile ed innovativo per l’illumi nazione pubblica: le comunità energetiche\, il progetto LIFE Diademe\, e l ’efficacia dell’illuminotecnica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 1 8/10/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1915&apriModEvCodOrdin e=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 0 30 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 17/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti total i evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\ nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\nL'obiettivo del seminar io è fornire ai partecipanti gli elementi chiave per valutare la convenien za\, i risparmi energetici\, ed i vantaggi operativi derivanti dall'adozio ne dell'illuminazione LED\, in considerazione delle vigenti normative.\nCo mpleta il seminario una disamina delle sfide che i nuovi concetti di Smart Lighting e Smart City pongono alle amministrazioni pubbliche: fornire nuo vi servizi ai cittadini ed allo stesso tempo garantire la giusta illuminaz ione in ogni momento ai conducenti ed agli utenti dell'ambiente urbano.\n\ nOre 14.00\nLe comunità energetiche. Le ricadute sull'illuminazione pubbli ca: il PELL di Enea\nErica Bianconi\nIngegnere dell'Ambiente e del Territo rio\, Esperta in Gestione dell'Energia\n\nOre 15.30\nL'evoluzione degli im pianti di illuminazione pubblica ed innovazione a LED\nFederico Mauri\nIng egnere Gestionale\, Managing Director - A2A Illuminazione Pubblica\n\nOre 17.00\nIl progetto LIFE-Diademe finanziato dalla UE. Il ruolo dello Smart Lighting nella Smart City. Teoria ed applicazioni pratiche\nPaolo di Lecce \nIngegnere Elettrico\, Consiglio direttivo AIDI\n\nOre 17.30\nLa scelta d egli apparecchi di illuminazione stradale per una corretta progettazione i lluminotecnica\nMassimo Legrenzi\nIngegnere meccanico\, Lighting Manager - Palazzoli SpA\n\nOre 18.00\nFine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231018T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231018T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Un futuro sostenibile ed innovativo per l’illuminazione pubblica: l e comunità energetiche\, il progetto LIFE Diademe\, e l’efficacia dell’ill uminotecnica - Seminario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, B rescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1915-3346-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbl igo di denuncia INAIL\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nDa ta lezione: 19/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 5\nLuog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1850&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 02/10/2023\nDurata com plessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Per. Ind. Tommaso Scalici\n\nQuota/e : Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Euro 244\,00 per iscritti all' Ordine Ingegneri di Brescia\; \n\nEuro 366\,00 per tutte le altre categorie\n\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869.\n\n\nDescrizione evento: Le lezioni (3 ore cadauna) sono rivolte a gli Ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse all’install azione\, all’esercizio e alla manutenzione delle Centrali Termiche aliment ate con tutte le tipologie di generatori negli Impianti con sistema a Vaso Aperto o con sistema a Vaso Chiuso. Questa proposta formativa ha l’obbiet tivo\, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnici\ , di affrontare le modalità con le quali\, l’ingegnere può progettare l’im pianto termico ai fini della sicurezza. In particolare\, le questioni pert inenti al dimensionamento\, installazione\, la verifica di efficienza e ma nutenzione\, dei dispositivi obbligatori. Nel corso della lezione verranno esaminati con mano\, alcuni dei dispositivi\, al fine di dimostrare le ca ratteristiche tecniche\, la reverse engineering e l’importanza della manut enzione. Verranno illustrati attraverso l’ausilio di immagini e filmati le prove da effettuare in occasione della verifica della Centrale Termica no nché della Verifica Periodica. Al termine dell’incontro sarà possibile pre sentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente. \n\nPROGRAMMA:\n\nLezione n° 1: 4 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nDisposit ivi di regolazione\, protezione\, controllo e sicurezza\n• Termostato di r egolazione\;\n• Termostato di blocco\, Pressostato di blocco\, e Pressosta to di minima\n• Termometro e Manometro\n• Valvola di sicurezza\, Valvola d i scarico termico\, Valvola di intercettazione del combustibile e Valvola di intercettazione fluido primario.\nImpianti a vaso aperto\nDispositivi o bbligatori\, dimensionamento e corretta installazione\n\nLezione n° 2: 11 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Generatori a com bustibile liquido e gassoso\n- Dispositivi obbligatori\, e corretta instal lazione.\n- Generatori modulari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n- Generatori Solari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n\nLezione n° 3: 18 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Scambiatori di calore con fluidi a temperatura > 110 °C\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.\n- Generatori a combusti bile solido\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Cogener atori\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Accumulo\, Bo llitore o Riscaldatore d’acqua a fuoco diretto Dispositivi obbligatori e e corretta installazione\n\nLezione n° 4: 19 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n \nProcedure per il collaudo delle centrali termiche\n- Verifica di Impiant o\; Documentazione e Certificazione\; Dichiarazioni dell’Installatore\;\n- Verifica di efficienza dei dispositivi di regolazione\, protezione\, sicu rezza e controllo in occasione delle Verifiche Periodiche.\n- Errori di in stallazione e mancata manutenzione.\n- Iter procedurale delle Centrali Ter miche.\n\nLezione n° 5: 25 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\n- Modalità di P resentazione della Domanda\; Modulistica\; Schemi di impianto.\n- Normativ e di Riferimento: Raccolta R edizione 1982\; Raccolta R edizione 2009\; Co nfronto Raccolte R\;\n- Cenni PED (Pressure Equipment Directive)\;\n- Cenn i D.M.329 del 1/12/2004 (Messa in servizio Apparecchi a Pressione).\n\nTES T FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231019T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231019T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbligo di denuncia INA IL - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano) / 4 di 5 UID:ING-BS-1850-3252-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Idoneità statica e pubblico spettacolo\nTipo eve nto: Seminario\n\nData lezione: 19/10/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: P resso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=1922&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bresci a (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordin eingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/07/2023 al 17/10/2023\nDura ta complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 90\n\nQuota/e: Esterni 61 euro \n Professionisti O rdine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00 + IVA (= € 61\,00).\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 0362234017 6 - IBAN IT82W0306911237100000016869\n\n\nDescrizione evento: Programma\n- Cenni relativi alla normativa\n- Gli aspetti progettuali dell’intervento\ n- La documentazione strutturale dell’immobile\n- Strutture permanenti e t emporanee\n- Strutture isolate o in collegamento\n- L’idoneità statica\n- Gli elementi appesi\n- Le parti non strutturali che possono presentare per icolo per la pubblica incolumità\n- Gli aspetti legati alla sicurezza (dal punto di vista strutturale) delle vie di fuga\n- Ulteriori aspetti da con siderare\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231019T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231019T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Idoneità statica e pubblico spettacolo - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-1922-3355-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA \nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 5 \nData lezione: 20/10/20 23\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 5 di 6\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1911& apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordinein gegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\ nQuota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Inge gneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 18 ore di corso:\n • € 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto storico in cui\, anche a livello legislat ivo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi co nnessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della prog ettazione\, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degl i interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’i mmobiliare\, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di or ientamente e di disseminazione\, richiede\, perciò una azione di chiarific azione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più artic olati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita d i esplicazione.\nIl corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I mo duli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione inform ativa tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dal la normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali a pplicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e n ella fase esecutiva del processo edilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00 \n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 o re 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la parteci pazione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la p resenza al 90% del corso e superamento del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP\, né daranno diritto a r ichieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 6 UID:ING-BS-1911-3336-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVR ATERRITORIALE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 5 \nData lezio ne: 20/10/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 5 di 6\nLuogo: ONLIN E TRAMITE GOTOMEETING\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=1912&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - htt p://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/ 09/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nQuota/e: Altri Professionisti 3 66 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: C osto complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordi ne Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAM ENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEG NERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W030691123 7100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto st orico in cui\, anche a livello legislativo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della progettazione\, della realizzazione e d ella gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare\, in cui gli ordini prof essionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione\, ri chiede\, perciò una azione di chiarificazione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera orma i un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si strutt ura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inqua drare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto de finito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali applicazioni del Building Informatio n Modelling\nnella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo ed ilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09 /2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nMo dulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10: 00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua intere zza. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superame nto del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconos cimento di CFP\, né daranno diritto a richieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE - Cor so / Luogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING / 5 di 6 UID:ING-BS-1912-3339-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La stima in ambito rurale\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 20/10/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1926&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/07/2023 al 19/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 80\n\nQuota/e: Esterni 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegner i BS 61 euro \n\nNote costo: € 50\,00 + IVA\nATTENDERE CONFERMA ATTIVAZION E DALLA SEGRETERIA\n\n\nDescrizione evento: ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PAR TECIPANTI E SALUTI\nORE 9.00 INIZIO LAVORI\nINQUADRAMENTO ECONOMICO GENERA LE SUGLI IMMOBILI RURALI.\nINQUADRAMENTO ESTIMATIVO GENERALE.\nDAL SOPRALL UOGO ALLA STIMA\, QUALI DATI RILEVARE E COME RILEVARLI.\nASPETTI APPLICATI VI PER LE DIVERSE METODOLOGIE DI STIMA: LA STIMA MONO PARAMETRICA\, LA STI MA PER VALORI UNITARI\, MCA\, CAPITALIZZAZIONE DEL REDDITO.\nOre 12.30 Dib attito e Conclusioni\nORE 13.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La stima in ambito rurale - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1926-3359-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SOSTENIBILITÀ: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I P ROFESSIONISTI. Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sosteni bilità. Gli elementi fondanti il concetto di Sostenibilità (seminario 1)\n Tipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: SEMINARIO 1 Dai Sistemi di Gesti one alla Rendicontazione per la Sostenibilità. Gli elementi fondanti il co ncetto di Sostenibilità\nData lezione: 23/10/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLu ogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1943&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 19/10/2023 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 70\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costo per ci ascun seminario di 4 ore: € 50\,00 + IVA\nAttendere conferma dalla segrete ria prima di effettuare il pagamento\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n \nORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI\nORE 9.00 INIZIO LAVORI \n- ELEMENTI DI BASE DEI CONCETTI RELATIVI ALLA SOSTENIBILITÀ\n- GLI SDGS E LA CONTRIBUZIONE DEGLI STATI MEMBRI\n- LA RENDICONTAZIONE SOCIETARIA DI SOSTENIBILITÀ\nOre 12.30 Dibattito e Conclusioni\nORE 13.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231023T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231023T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SOSTENIBILITÀ: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sostenibilità. Gli element i fondanti il concetto di Sostenibilità (seminario 1) - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1943-3378-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCED URE GIUDIZIARIE. SEMINARIO INTRODUTTIVO: LA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO\n Tipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/10/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\n Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal P alace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEve nto=true&apriModEvIdEdizione=1947&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://w ww.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2023 al 22/10/20 23\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 78\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n14.15 Inizio rilevazione presenze\n14.30 Inizio lavori\n\n> Presentazione del ciclo di seminari\nProf. a. c. Michele Vitiello: Referen te per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense\nIng. Luisa Masse nti: Coordinatore della Commissione Ingegneria Forense\n\n> La Consulenza Tecnica d’Ufficio\n- Il ruolo del Consulente Tecnico\nDott. Vittorio Masia : Presidente del Tribunale di Brescia\nAvv. Rossella Wuhrer: Consigliere d ell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Brescia\n- Norme comportament ali e deontologiche\nDott. Ing. Boldi: Presidente dell’Ordine degli Ingegn eri della Provincia di Brescia\n\nL’Albo dei CTU e dei Periti con l’aggior namento all’Albo Unico nei Tribunali\, nomina del CTU\, conferimento dell’ incarico con formulazione del quesito\, requisiti\, incompatibilità\, deon tologia ed etica del consulente tecnico in ambito giudiziario.\n\n17.15-17 .30 Dibattito con i partecipanti - Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231023T173000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231023T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SE MINARIO INTRODUTTIVO: LA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1947-3384-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SOSTENIBILITÀ: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I P ROFESSIONISTI. Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sosteni bilità. Le norme per la Sostenibilità e il valore della certificazione acc reditata (seminario 2)\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: SEMINARI O 2 Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sostenibilità. Le norme per la Sostenibilità e il valore della certificazione accreditata\nD ata lezione: 24/10/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’O rdine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =1944&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@or dineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 08/09/2023 al 19/10/2023\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 7 0\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine I ngegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costo per ciascun seminario di 4 ore: € 50\,00 + IVA\nAttendere conferma dalla segreteria prima di effettuare il pagamento\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nORE 8.50 REGISTRAZIONE D EI PARTECIPANTI E SALUTI\nORE 9.00 INIZIO LAVORI\n- NORME PER LA SOSTENIBI LITÀ\n- SISTEMI DI GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ\n- RATING DI SOSTENIBILITÀ \n- CERTIFICAZIONE ACCREDITATA\nOre 12.30 Dibattito e Conclusioni\nORE 13. 00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231024T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231024T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SOSTENIBILITÀ: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sostenibilità. Le norme pe r la Sostenibilità e il valore della certificazione accreditata (seminario 2) - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1944-3379-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbl igo di denuncia INAIL\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 5\nDa ta lezione: 25/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezione: 5 di 5\nLuog o: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriM odEvIdEdizione=1850&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (org anizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingeg neri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 02/10/2023\nDurata com plessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Per. Ind. Tommaso Scalici\n\nQuota/e : Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Euro 244\,00 per iscritti all' Ordine Ingegneri di Brescia\; \n\nEuro 366\,00 per tutte le altre categorie\n\nPAGAMENTO: t ramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DE LLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000 016869.\n\n\nDescrizione evento: Le lezioni (3 ore cadauna) sono rivolte a gli Ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse all’install azione\, all’esercizio e alla manutenzione delle Centrali Termiche aliment ate con tutte le tipologie di generatori negli Impianti con sistema a Vaso Aperto o con sistema a Vaso Chiuso. Questa proposta formativa ha l’obbiet tivo\, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnici\ , di affrontare le modalità con le quali\, l’ingegnere può progettare l’im pianto termico ai fini della sicurezza. In particolare\, le questioni pert inenti al dimensionamento\, installazione\, la verifica di efficienza e ma nutenzione\, dei dispositivi obbligatori. Nel corso della lezione verranno esaminati con mano\, alcuni dei dispositivi\, al fine di dimostrare le ca ratteristiche tecniche\, la reverse engineering e l’importanza della manut enzione. Verranno illustrati attraverso l’ausilio di immagini e filmati le prove da effettuare in occasione della verifica della Centrale Termica no nché della Verifica Periodica. Al termine dell’incontro sarà possibile pre sentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente. \n\nPROGRAMMA:\n\nLezione n° 1: 4 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nDisposit ivi di regolazione\, protezione\, controllo e sicurezza\n• Termostato di r egolazione\;\n• Termostato di blocco\, Pressostato di blocco\, e Pressosta to di minima\n• Termometro e Manometro\n• Valvola di sicurezza\, Valvola d i scarico termico\, Valvola di intercettazione del combustibile e Valvola di intercettazione fluido primario.\nImpianti a vaso aperto\nDispositivi o bbligatori\, dimensionamento e corretta installazione\n\nLezione n° 2: 11 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Generatori a com bustibile liquido e gassoso\n- Dispositivi obbligatori\, e corretta instal lazione.\n- Generatori modulari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n- Generatori Solari\n- Dispositivi obbligatori e corretta inst allazione.\n\nLezione n° 3: 18 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\nImpianti a vaso chiuso\n- Scambiatori di calore con fluidi a temperatura > 110 °C\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.\n- Generatori a combusti bile solido\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Cogener atori\n- Dispositivi obbligatori e corretta installazione\n- Accumulo\, Bo llitore o Riscaldatore d’acqua a fuoco diretto Dispositivi obbligatori e e corretta installazione\n\nLezione n° 4: 19 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n \nProcedure per il collaudo delle centrali termiche\n- Verifica di Impiant o\; Documentazione e Certificazione\; Dichiarazioni dell’Installatore\;\n- Verifica di efficienza dei dispositivi di regolazione\, protezione\, sicu rezza e controllo in occasione delle Verifiche Periodiche.\n- Errori di in stallazione e mancata manutenzione.\n- Iter procedurale delle Centrali Ter miche.\n\nLezione n° 5: 25 ottobre 2023 ore 15.00-18.00\n\n- Modalità di P resentazione della Domanda\; Modulistica\; Schemi di impianto.\n- Normativ e di Riferimento: Raccolta R edizione 1982\; Raccolta R edizione 2009\; Co nfronto Raccolte R\;\n- Cenni PED (Pressure Equipment Directive)\;\n- Cenn i D.M.329 del 1/12/2004 (Messa in servizio Apparecchi a Pressione).\n\nTES T FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbligo di denuncia INA IL - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano) / 5 di 5 UID:ING-BS-1850-3253-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SEMINARIO 3 GESTIRE L’INNOVAZIONE. L’approccio I SO 56000 in pratica – Modelli e strategie\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/10/2023\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=19 57&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 18/09/2023 al 24/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La capacità di innovare rappres enta il fattore chiave per una crescita sostenibile in un contesto economi co e sociale fortemente competitivo e in continuo e sempre più rapido muta mento.\nTuttavia\, per essere efficace ed efficiente l’innovazione deve es sere gestita in modo organico\, all’interno di un sistema strutturato che coinvolga l’intera azienda\, dai livelli strategici a quelli tattici e ope rativi. La nuova famiglia ISO 56000\, e in particolare la norma ISO 56002: 2021\, pone le basi per impostare la gestione dell’innovazione in modo raz ionale\, orientato alla creazione di valore e alla riduzione dei rischi. L a norma ISO 56002:2021 può essere il punto di partenza per reingegnerizzar e i processi di innovazione\, migliorando progressivamente l’efficacia deg li investimenti\, l’efficienza delle attività innovative\, e l’impatto sul business.\n\nPROGRAMMA:\n\nORE 16.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SAL UTI\nORE 17.00 INIZIO LAVORI\n- LE FASI E GLI ATTORI DELL’INNOVAZIONE\n- D ALL’INNOVAZIONE CHIUSA ALL’INNOVAZIONE APERTA\n- I MODELLI\n- DEFINIRE LA STRATEGIA: CONIUGARE OBIETTIVI\, RISORSE E MODELLI\n- LA REINGEGNERIZZAZIO NE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE\nORE 19.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T190000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SEMINARIO 3 GESTIRE L’INNOVAZIONE. L’approccio ISO 56000 in pratica – Modelli e strategie - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1957-3393-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL’APPROVVIG IONAMENTO DI ACQUA POTABILE SICURA_ONLINE \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/10/2023\nOrari: 9:00 - 17:00\nLuogo: webinar online\n\nIscriz ione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp ?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=1972&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 29/09/2023 al 23/10/2023\nDurata complessiva eve nto: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo partecipanti: 149\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: I cambiamenti climatici r appresentano un fenomeno di importanza sempre più emergente per i diversi effetti ambientali e sanitari che ne conseguono. Tra i comparti maggiormen te interessati\, vi è senza dubbio quello dell’acqua dove si osservano eff etti preoccupanti\, soprattutto nei corpi idrici superficiali\, in termini \ndi variazioni della disponibilità di acqua e perdita di biodiversità deg li ecosistemi acquatici con significativi impatti sulla qualità delle riso rse idriche (aumento della temperatura media dei corpi idrici\, salinizzaz ione delle falde sotterranee\, ecc.).\nDESCRIZIONE E PROGRAMMA COMPLETO IN LOCANDINA .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL’APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA POTABILE SICURA_ONLINE - Seminario / Luogo: webinar online UID:ING-BS-1972-3412-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL’APPROVVIG IONAMENTO DI ACQUA POTABILE SICURA_IN PRESENZA \nTipo evento: Seminario\n \nData lezione: 25/10/2023\nOrari: 9:00 - 17:00\nLuogo: Auditorium Collegi o Lucchini Università di Brescia - DICATAM - Via Valotti 3/c-d\, Brescia\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=1973&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organiz zazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri .bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/09/2023 al 23/10/2023\nDurata comples siva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: I cambiamenti clim atici rappresentano un fenomeno di importanza sempre più emergente per i d iversi effetti ambientali e sanitari che ne conseguono. Tra i comparti mag giormente interessati\, vi è senza dubbio quello dell’acqua dove si osserv ano effetti preoccupanti\, soprattutto nei corpi idrici superficiali\, in termini\ndi variazioni della disponibilità di acqua e perdita di biodivers ità degli ecosistemi acquatici con significativi impatti sulla qualità del le risorse idriche (aumento della temperatura media dei corpi idrici\, sal inizzazione delle falde sotterranee\, ecc.).\nDESCRIZIONE E PROGRAMMA COMP LETO IN LOCANDINA .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T170000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231025T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL’APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA POTABILE SICURA_IN PRESENZA - Seminario / Luogo: Auditorium Collegio Luc chini Università di Brescia - DICATAM - Via Valotti 3/c-d\, Brescia UID:ING-BS-1973-3413-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (val ido Agg. ASPP/RSPP)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione : LEZIONE 5\nData lezione: 26/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nNumero lezion e: 5 di 5\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=1910&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http:// www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/06/2023 al 12/09/2 023\nDurata complessiva evento: 15 ore\nCrediti totali evento: 15 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 32\n\nQuota/e: Altri Professionisti 366 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 15 ore di corso:\n- € 200 + IVA per iscritti all’Ordine I ngegneri di Brescia\n- € 300 + IVA per tutte le altre categorie\n\nPAGAMEN TO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNE RI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W03069112371 00000016869.\n\n\nDescrizione evento: EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QU INQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 24 07. SI PRECISA CHE IL CORSO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nIl corso è rivolto a tutti gli ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse alla materia della sicur ezza delle attrezzature a pressione. Il corso sarà tenuto dall’ing. Natale Palumbo\, primo tecnologo in servizio presso INAIL\, Ente competente per la valutazione dei progetti\, delle verifiche e dei collaudi delle attrezz ature a pressione. Questa proposta formativa nasce su specifica richiesta dei colleghi ed ha l’obbiettivo\, attraverso la valutazione dei diversi pa ssaggi normativi e tecnici\, di affrontare le modalità con le quali\, un t ecnico\, può predisporre nei modi corretti le fasi di progettazione e veri fica dei dispositivi di\nsicurezza delle attrezzature a pressione.\nSi è p redisposto un corso di 5 incontri\, principalmente per avere la possibilit à di affrontare con la dovuta attenzione tutte le particolarità connesse a lle diverse tipologie di apparecchiature\, mantenendo un unico filo condut tore pensato per garantire le giuste competenze\, per la singola specifica tematica\, partecipando anche al singolo evento. Al termine di ogni incon tro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.\n\nPROGRAMMA:\n\nLezione 1\n- PERICOLI DELLA PRESSI ONE\n- CAUSE DI SCOPPIO\n- STIMA DELL’ENERGIA IMMAGAZZINATA\n- RISCHIO NEL LA PROVA A PRESSIONE\n\nLezione 2\n- QUADRO NORMATIVO ATTREZZATURE A PRESS IONE\n- LEGISLAZIONE ANTE PED\n- DIRETTIVA PED\n- D.M. 329/04\n- D.M. 11 A PRILE 2011\n\nLezione 3\n- CIRCOLARI INAIL\n- UNI TS 11325\n- RELAZIONE TE CNICA ART. 6 D.M. 329/04\n- VALUTAZIONE DEI RISCHI\n- UNI 11325-6 MESSA IN SERVIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE\n\nLezione 4\n- A CCESSORI DI SICUREZZA – TIPOLOGIA\n- ACCESSORI DI SICUREZZA DIMENSIONAMENT O\n- ADEMPIMENTI INAIL\n\nLezione 5\n- APPLICAZIONI PRATICHE DI RELAZIONI TECNICHE ART. 6 D.M. 329/04\n- SERBATOIO ARIA COMPRESSA\n- SERBATOIO ARIA+ ACQUA\n- GENERATORE DI VAPORE\n- TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231026T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231026T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (valido Agg. ASPP/RSPP) - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 5 di 5 UID:ING-BS-1910-3331-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1\n Data lezione: 26/10/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 6\nLu ogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1916&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 23/10/2023\nD urata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 427 euro \n\nNote costo: Costo comp lessivo per 24 ore di corso:\n- € 350 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\;\n- € 450 + IVA per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\n\nDescrizione evento: ONLINE: lezioni a distanza tramite col legamento piattaforma GOTOMEETING\n\n- La Certificazione ISIPM-Base® è sta ta ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo g li elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un perco rso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario ti tolo in un contesto progettuale.\n- I contenuti conoscitivi definiti per l a certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferiment o per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale\n- La Certificazione ISI PM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certi ficazione garantiti da ACCREDIA\, oppure la crescita secondo la qualificaz ione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management\nPr ofessional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livel lo A\, B\, C dell’IPMA®\n\n- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze ge nerali e di base in materia di Project Management. Un corso base di projec t management\, semplice e concreto\, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche\, metodologiche\, manageriali\, comportamentali e d i contesto alla base di una corretta gestione progettuale.\n- Il corso è f inalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Ma nagement®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di rifer imento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®\, IPM A® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale\, in quanto tie ne conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica\, ambien te\, sicurezza\, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione pr ogetti (UNI ISO 21500\, etc.).\n\nContenuti:\n\n> Il contesto\n- Progetto e Project Management\n- Program e Portfolio Management\n- Governance e Pro cessi di PM\n- Contesto e gestione stakeholder\n- Fasi\, criteri e strateg ia di progetto\n- Il responsabile di progetto PM\n- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto\n\n> Conoscenze tecniche e metod ologiche\n- Gestione dell’integrazione\, dell’ambito e dei deliverables di progetto\n- Gestione dei tempi e delle risorse\n- Gestione contrattualist ica e acquisti di progetto\n- Gestione dei rischi e dei costi di progetto\ n- Configurazione\, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto\n- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto\n- Qualità del progetto\n- Standard e normative\n\n> Conoscenze comportamentali e so ft skills (cenni)\n- Comunicazione e Leadership\n- Team working e team bui lding\n- Negoziazione\, conflitti e crisi\n- Problem solving\n- Etica\n- T EST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231026T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231026T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-B ASE® - Corso / Luogo: ONLINE / 1 di 6 UID:ING-BS-1916-3347-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA \nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 6\nData lezione: 27/10/202 3\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 6 di 6\nLuogo: Sede dell’Ordine d i Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1911&a priModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineing egneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/09/2023\nDurata complessiva evento: 18 o re\nCrediti totali evento: 18 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\n Quota/e: Altri Professionisti 366 euro \n Professionisti Ordine Ingeg neri BS 244 euro \n\nNote costo: Costo complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA p er tutte le altre categorie\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto storico in cui\, anche a livello legislati vo e normativo\, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi con nessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza\, della proge ttazione\, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’im mobiliare\, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di ori entamente e di disseminazione\, richiede\, perciò una azione di chiarifica zione di nozioni\, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più artico lati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I mod uli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione informa tiva tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dall a normativa tecnica. I moduli 4-6 sono\, invece\, relativi a potenziali ap plicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e ne lla fase esecutiva del processo edilizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 1 0:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\ n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 or e 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecip azione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la pr esenza al 90% del corso e superamento del test finale\, assenze maggiori a l 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP\, né daranno diritto a ri chieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA - Corso / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 6 di 6 UID:ING-BS-1911-3337-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVR ATERRITORIALE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: Modulo 6\nData lezion e: 27/10/2023\nOrari: 10:00 - 13:00\nNumero lezione: 6 di 6\nLuogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=1912&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http ://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/06/2023 al 19/0 9/2023\nDurata complessiva evento: 18 ore\nCrediti totali evento: 18 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 49\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 6 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: Co sto complessivo per 18 ore di corso:\n• € 200 + IVA per iscritti all’Ordin e Ingegneri di Brescia\n• € 300 + IVA per tutte le altre categorie\nPAGAME NTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGN ERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237 100000016869.\n\n\nDescrizione evento: Il corso si pone in un contesto sto rico in cui\, anche a livello legislativo e normativo\, si sta evolvendo u na certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle f unzioni della committenza\, della progettazione\, della realizzazione e de lla gestione degli investimenti e degli interventi.\nLa maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare\, in cui gli ordini profe ssionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione\, ric hiede\, perciò una azione di chiarificazione di nozioni\, di metodi e di s trumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.\nIl corso si struttu ra in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inquad rare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto def inito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 s ono\, invece\, relativi a potenziali applicazioni del Building Information Modelling\nnella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo edi lizio.\n\nModulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.2 - 29/09/ 2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nMod ulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nModulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:0 0 - 13:00\n\nModulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00\n\nRiconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua interez za. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamen to del test finale\, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconosc imento di CFP\, né daranno diritto a richieste di rimborso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE - Cor so / Luogo: ONLINE TRAMITE GOTOMEETING / 6 di 6 UID:ING-BS-1912-3340-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica presso Mori 2A\nTipo evento: Visi ta\n\nData lezione: 27/10/2023\nOrari: 15:00 - 18:30\nLuogo: LUOGO DI RITR OVO: Via Pieve\, 2\, 25080 Nuvolento (BS)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1963&apriModEvCodOrd ine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli In gegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 26/09/2023 al 20/10/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 60\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: LA VISITA HA COME OBBIETTIVO L’AVVICINAMENTO DELL ’ORDINE DEGLI INGEGNERI ALLE REALTÀ INDUSTRIALI BRESCIANE PER CREARE SINER GIE E SVILUPPI FUTURI.\n\nINNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ SONO DUE PILASTRI FO NDANTI DELLA VISION DI MORI 2A\, AZIENDA SPECIALIZZATA NELLA REALIZZAZIONE DI ARTICOLI IN ACCIAIO INOX E IN MATERIALE PLASTICO PER IL SETTORE HO.RE. CA. E DELLE CUCINE PROFESSIONALI. LA RICERCA E SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOV ATIVE E CAPACI DI RISPONDERE A SEMPRE PIÙ ELEVATI STANDARD NORMATIVI E IGI ENICO-SANITARI\, TRASPARENZA\, PRECISIONE\, VERSATILITÀ E COMPETENZA TECNO LOGICA SONO I DRIVER CHE PERMETTONO LA DEFINIZIONE DI UN PRODOTTO DI ALTA QUALITÀ\, A CUI SI AFFIANCA L’ATTENZIONE VERSO TEMATICHE DI CARATTERE AMBI ENTALE E SOCIALE.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 15.00 Registrazione dei partecipant i\nOre 15.15 Saluti dei partecipanti da parte della commissione giovani\nO re 15.30 Presentazione realtà aziendale\, introduzione alla visita\nOre 16 .30 Composizione dei gruppi per la visita guidata\nOre 18.30 Fine lavori c on aperitivo\n\n>> DPI PERSONALI NECESSARI: CALZATURE S3 (l’azienda ne può fornire comunicando in anticipo il n°)\n>> Comunicazione di allergie e/o intolleranze (entro 10 gg prima)\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica presso Mori 2A - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: V ia Pieve\, 2\, 25080 Nuvolento (BS) UID:ING-BS-1963-3401-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\n Data lezione: 02/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 6\nLu ogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1916&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 23/10/2023\nD urata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 427 euro \n\nNote costo: Costo comp lessivo per 24 ore di corso:\n- € 350 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\;\n- € 450 + IVA per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\n\nDescrizione evento: ONLINE: lezioni a distanza tramite col legamento piattaforma GOTOMEETING\n\n- La Certificazione ISIPM-Base® è sta ta ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo g li elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un perco rso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario ti tolo in un contesto progettuale.\n- I contenuti conoscitivi definiti per l a certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferiment o per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale\n- La Certificazione ISI PM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certi ficazione garantiti da ACCREDIA\, oppure la crescita secondo la qualificaz ione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management\nPr ofessional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livel lo A\, B\, C dell’IPMA®\n\n- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze ge nerali e di base in materia di Project Management. Un corso base di projec t management\, semplice e concreto\, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche\, metodologiche\, manageriali\, comportamentali e d i contesto alla base di una corretta gestione progettuale.\n- Il corso è f inalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Ma nagement®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di rifer imento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®\, IPM A® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale\, in quanto tie ne conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica\, ambien te\, sicurezza\, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione pr ogetti (UNI ISO 21500\, etc.).\n\nContenuti:\n\n> Il contesto\n- Progetto e Project Management\n- Program e Portfolio Management\n- Governance e Pro cessi di PM\n- Contesto e gestione stakeholder\n- Fasi\, criteri e strateg ia di progetto\n- Il responsabile di progetto PM\n- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto\n\n> Conoscenze tecniche e metod ologiche\n- Gestione dell’integrazione\, dell’ambito e dei deliverables di progetto\n- Gestione dei tempi e delle risorse\n- Gestione contrattualist ica e acquisti di progetto\n- Gestione dei rischi e dei costi di progetto\ n- Configurazione\, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto\n- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto\n- Qualità del progetto\n- Standard e normative\n\n> Conoscenze comportamentali e so ft skills (cenni)\n- Comunicazione e Leadership\n- Team working e team bui lding\n- Negoziazione\, conflitti e crisi\n- Problem solving\n- Etica\n- T EST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231102T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231102T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-B ASE® - Corso / Luogo: ONLINE / 2 di 6 UID:ING-BS-1916-3348-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MODULO 1: Economics basic. I report decisionali\ nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 07/11/2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nLuog o: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palac e 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=1929&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Br escia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.o rdineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2023 al 15/10/2023\n Durata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: RELATORE: ING. DONATO FABBRO CINO Laureato in Ingegneria Elettronica. La Sapienza Roma Indirizzo Modell istica Aziendale. Consulente senior in progetti di miglioramento dei proce ssi aziendali con 30 anni di esperienza operativa in realtà appartenenti a i settori industriali Automotive e Aeronautica\, ha operato in aziende di consulenza per aziende operanti nei servizi Finanziari e nella Pubblica Am ministrazione. È stato docente nelle aree Economia\, Finanza Aziendale\, P ianificazione e Controllo di Gestione\, Business Planning per Business Sch ool e Corporate University Italiane tra cui ISVOR Fiat\, Scuola Superiore Reiss Romoli\, Leonardo Technical Training\, è stato docente a master post laura per Elea\, SDOA\, e aziende del terziario avanzato CFMT. Ha svolto attività su temi di Lean trasformation training\, World Class Manufacturin g\, Project management per primarie aziende industriali. Come consulente h a partecipato a progetti di analisi organizzativa\, piani strategici\, red azione di business plan\, per aziende pubbliche e di sviluppo locale. Ha m aturato esperienza di progettazione e gestione commesse finanziate studi d i fattibilità e tutoraggio di strat up\, si è occupato di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 2 44 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 euro \n\nNote costo: C osti di partecipazione:\nCosto per ciascuna giornata di 8 ore € 200\,00 + IVA\nCosto per il ciclo complessivo di 24 ore € 450\,00 + IVA\n\nATTENDERE CONFERMA ATTIVAZIONE DALLA SEGRETERIA\n\n\nDescrizione evento: Ore 8.50 R EGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE PRIMA PA RTE E PAUSA PRANZO\nOre 14.00 INIZIO SECONDA PARTE\nOre 17.30 TEST DI VERI FICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI GIORNATA\n\nObiettivi:\n• compre ndere e acquisire le chiavi fondamentali del linguaggio economico-finanzia rio necessario a monitorare l’attività d’azienda\;\n• conoscere gli strume nti attraverso cui si può leggere il profilo economico-finanziario dell’im presa e comprenderne le logiche\;\n• conoscere le modalità di compilazione dei report finanziari: cash flow e cassa operativa\;\n• comprendere le re lazioni tra le grandezze economiche e patrimoniali dell’impresa e saperle valutare attraverso gli indici\;\n• conoscere i report di analisi\, pianif icazione e controllo e la loro importanza nel processo integrato di gestio ne dell’impresa.\nContenuti del modulo: la costruzione del Conto Economico \, Situazione Patrimoniale\, flussi finanziari. Nel corso della giornata s i farà uso di un simulatore da tavolo per la gestione e la stesura del bil ancio di esercizio e la sua successiva analisi attraverso gli indici.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231107T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231107T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MODULO 1: Economics basic. I report decisionali - Corso / Luogo: Pr esso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1929-3362-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Economics basic. Elementi chiave di economia e f inanza d’impresa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 07/11 /2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 1 di 3\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1932&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2023 al 15/10/2023\nDurata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumero massimo parteci panti: 29\nQualifica docenti: RELATORE: ING. DONATO FABBROCINO Laureato in Ingegneria Elettronica. La Sapienza Roma Indirizzo Modellistica Aziendale . Consulente senior in progetti di miglioramento dei processi aziendali co n 30 anni di esperienza operativa in realtà appartenenti ai settori indust riali Automotive e Aeronautica\, ha operato in aziende di consulenza per a ziende operanti nei servizi Finanziari e nella Pubblica Amministrazione. È stato docente nelle aree Economia\, Finanza Aziendale\, Pianificazione e Controllo di Gestione\, Business Planning per Business School e Corporate University Italiane tra cui ISVOR Fiat\, Scuola Superiore Reiss Romoli\, L eonardo Technical Training\, è stato docente a master post laura per Elea\ , SDOA\, e aziende del terziario avanzato CFMT. Ha svolto attività su temi di Lean trasformation training\, World Class Manufacturing\, Project mana gement per primarie aziende industriali. Come consulente ha partecipato a progetti di analisi organizzativa\, piani strategici\, redazione di busine ss plan\, per aziende pubbliche e di sviluppo locale. Ha maturato esperien za di progettazione e gestione commesse finanziate studi di fattibilità e tutoraggio di strat up\, si è occupato di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 549 euro \n\nNote costo: Costi di partecip azione:\nCosto per ciascuna giornata di 8 ore € 200\,00 + IVA\nCosto per i l ciclo complessivo di 24 ore € 450\,00 + IVA\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDe scrizione evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAV ORI\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO\nOre 14.00 INIZIO SECONDA P ARTE\nOre 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI GIOR NATA\n\nMODULO 1: Economics basic. I report decisionali\n7 novembre 2023\, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00\nobiettivi:\n• comprendere e acquisire l e chiavi fondamentali del linguaggio economico-finanziario necessario a mo nitorare l’attività d’azienda\;\n• conoscere gli strumenti attraverso cui si può leggere il profilo economico-finanziario dell’impresa e comprendern e le logiche\;\n• conoscere le modalità di compilazione dei report finanzi ari: cash flow e cassa operativa\;\n• comprendere le relazioni tra le gran dezze economiche e patrimoniali dell’impresa e saperle valutare attraverso gli indici\;\n• conoscere i report di analisi\, pianificazione e controll o e la loro importanza nel processo integrato di gestione dell’impresa.\nC ontenuti del modulo: la costruzione del Conto Economico\, Situazione Patri moniale\, flussi finanziari. Nel corso della giornata si farà uso di un si mulatore da tavolo per la gestione e la stesura del bilancio di esercizio e la sua successiva analisi attraverso gli indici.\n\nMODULO 2: Economics basic. Il Controllo di efficienza della gestione\n21 novembre 2023\, Ore 9 .00 - 13.00 e 14.00 - 18.00\nobiettivi:\n• conoscere le finalità e le meto dologie di funzionamento di un Sistema di Controllo e Misurazione dei cost i industriali di prodotto e commessa utilizzando le tecniche e i criteri d ella contabilità analitica:\n• apprendere le tecniche e gli strumenti e i principi che regolano la classificazione l’utilizzo dei costi in ambito de lla gestione aziendale ai fini della valutazione di sia di trade off strat egici\, es make or buy di prodotti processi\, che di scelte di gestione op erativa e di cost saving\;\n• acquisire le principali tecniche gestionali utilizzabili per effettuare le analisi\, le misurazioni ed il controllo de i costi in ambito dei processi aziendali\, evidenziando punti di forza e d i debolezza di ognuno.\nContenuti: la Contabilità Analitica\, il ciclo ope rativo aziendale ed i modelli di rilevazione dei costi\; tecniche di defin izione di costi in azienda e loro utilizzo: direct costing\, full costing\ , costi standard e ABC\; il break even point produttivo ed il suo utilizzo \; i costi per le decisioni.\n\nMODULO 3: Economics basic. Analisi e valut azione degli investimenti\n12 dicembre 2023\, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 1 8.00\nObiettivi:\n• Acquisire gli aspetti della dinamica finanziaria d’azi enda e la differenza con gli aspetti economici\nattraverso l’analisi dei f lussi di cassa\n• Comprendere i driver di generazione del valore\n• Acquis ire strumenti e conoscenze per la valutazione del costo del capitale\n• Va lutare gli investimenti le alternative produttive\nContenuti del modulo: l ’analisi degli investimenti metodologie e strumenti\, creazione valore azi endale\, il costo del capitale aziendale (il modello CAPM) valutazione deg li investimenti il NPV e il TIR.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231107T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231107T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Economics basic. Elementi chiave di economia e finanza d’impresa pe r ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 1 di 3 UID:ING-BS-1932-3367-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCED URE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 1: FONDAMENTI E RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE T ECNICO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/11/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (C rystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1948&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2023 al 20/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 79\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 36 euro \n\nNote costo: Co sti di partecipazione:\n€ 30\,00 + IVA\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA: \n\n14.15 Inizio rilevazione presenze\n14.30 Inizio lavori\n\n> Il ruolo d el CTU e del CTP\nDott.ssa Laura Frata: Giudice I Sez. Civile del Tribunal e di Brescia\nAvv. Marta Zambiasi: Avvocato Foro di Brescia\n\nLa consulen za ingegneristica nei diversi procedimenti giudiziari.\n\n16.00 - 16.30 Di battito con i relatori\n\n> Processo civile telematico\nIng. Ignazio Biser ni - componente Commissione Forense Ordine di Brescia\n\n> Onorari del CTU e liquidazione dei compensi\nIng. Luisa Massenti– Coordinatrice Commissio ne Forense Ordine di Brescia\n\n18.15 - 18.30 Dibattito con i partecipanti – Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231108T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231108T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SE MINARIO 1: FONDAMENTI E RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE TECNICO - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1948-3385-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\n Data lezione: 09/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 6\nLu ogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1916&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 23/10/2023\nD urata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 427 euro \n\nNote costo: Costo comp lessivo per 24 ore di corso:\n- € 350 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\;\n- € 450 + IVA per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\n\nDescrizione evento: ONLINE: lezioni a distanza tramite col legamento piattaforma GOTOMEETING\n\n- La Certificazione ISIPM-Base® è sta ta ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo g li elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un perco rso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario ti tolo in un contesto progettuale.\n- I contenuti conoscitivi definiti per l a certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferiment o per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale\n- La Certificazione ISI PM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certi ficazione garantiti da ACCREDIA\, oppure la crescita secondo la qualificaz ione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management\nPr ofessional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livel lo A\, B\, C dell’IPMA®\n\n- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze ge nerali e di base in materia di Project Management. Un corso base di projec t management\, semplice e concreto\, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche\, metodologiche\, manageriali\, comportamentali e d i contesto alla base di una corretta gestione progettuale.\n- Il corso è f inalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Ma nagement®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di rifer imento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®\, IPM A® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale\, in quanto tie ne conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica\, ambien te\, sicurezza\, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione pr ogetti (UNI ISO 21500\, etc.).\n\nContenuti:\n\n> Il contesto\n- Progetto e Project Management\n- Program e Portfolio Management\n- Governance e Pro cessi di PM\n- Contesto e gestione stakeholder\n- Fasi\, criteri e strateg ia di progetto\n- Il responsabile di progetto PM\n- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto\n\n> Conoscenze tecniche e metod ologiche\n- Gestione dell’integrazione\, dell’ambito e dei deliverables di progetto\n- Gestione dei tempi e delle risorse\n- Gestione contrattualist ica e acquisti di progetto\n- Gestione dei rischi e dei costi di progetto\ n- Configurazione\, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto\n- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto\n- Qualità del progetto\n- Standard e normative\n\n> Conoscenze comportamentali e so ft skills (cenni)\n- Comunicazione e Leadership\n- Team working e team bui lding\n- Negoziazione\, conflitti e crisi\n- Problem solving\n- Etica\n- T EST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231109T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231109T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-B ASE® - Corso / Luogo: ONLINE / 3 di 6 UID:ING-BS-1916-3349-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AGG.CSP/CSE: RETI ANTICADUTA\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: AGG.CSP/CSE_RETI ANTICADUTA_IN PRESEN ZA\nData lezione: 09/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sede dell’Ordin e di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=193 8&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordine ingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 30/08/2023 al 07/11/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 35\nQ ualifica docenti: ING. MARCO RIVA\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 e uro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: COSTI D’ISCRIZIONE: € 50\,00+ IVA. Il corso verrà attivato tramite l'invio di un a e-mail a tutti gli iscritti una volta raggiunto il numero minimo di part ecipanti. ATTENDERE CONFERMA DA PARTE DELLE SEGRETERIA PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO\n\n\nDescrizione evento: CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QU INQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P.\, COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 24 07. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAME NTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZION E PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APP RENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n- NORMATIVA SULLE RETI ANTICADUTA\,\n - TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE RETI ANTICADUTA\,\n- CONVENIENZA ORGAN IZZATIVA\,\n- MODALITÀ DI POSA DELLE RETI ANTICADUTA\,\n- ANCORAGGI\,\n- M ISURE DI SICUREZZA DEGLI OPERATORI\,\n- MISURE DI SICUREZZA COMPLEMENTARI\ ,\n- RECUPERO DI UN LAVORATORE CADUTO SULLA RETE\,\n- COMPITI DEL CSP E DE L CSE.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231109T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231109T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AGG.CSP/CSE: RETI ANTICADUTA - Corso di aggiornamento / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1938-3373-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La stima delle indennità espropriative\nTipo eve nto: Seminario\n\nData lezione: 10/11/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Pr esso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=1927&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordine ingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/07/2023 al 09/11/2023\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 80\n\nQuota/e: Esterni 61 euro \n Professionisti Or dine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: € 50\,00 + IVA\nATTENDERE CONFER MA ATTIVAZIONE DALLA SEGRETERIA\n\n\nDescrizione evento: ORE 8.50 REGISTRA ZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI\nORE 9.00 INIZIO LAVORI\nLA PROCEDURA ESPR OPRIATIVA: DALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO ESPROPRIATIVO ALL’INDENNITÀ PROVVI SORIA D’ESPROPRIO.\nIL RIFIUTO DELL’INDENNITÀ PROVVISORIA E IL PROCEDIMENT O DI DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ DEFINITIVA D’ESPROPRIO.\nL’INDENNITÀ ES PROPRIATIVA PRINCIPI GENERALI: RISARCIMENTO E INDENNITÀ\, COSA NON È SOGGE TTO A INDENNIZZO.\nL’INDENNITÀ ESPROPRIATIVA CRITERI E METODOLOGIA DI CALC OLO: L’ESPROPRIAZIONE PARZIALE DI UN BENE UNITARIO\, L’ESPROPRIAZIONE DI U N’AREA EDIFICABILE\, DI UN’AREA EDIFICATA\, DI UN’AREA NON EDIFICABILE\, L ’ESPROPRIAZIONE LARVATA\, L’OCCUPAZIONE TEMPORANEA.\nGLI ACCORDI E I PROTO COLLI DI INTESA SUI CRITERI ESTIMATIVI.\nOre 12.30 Dibattito e Conclusioni \nORE 13.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231110T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231110T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La stima delle indennità espropriative - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° pian o) UID:ING-BS-1927-3360-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCED URE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 2: L’ITER PROCEDURALE CIVILE\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 15/11/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=1949&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organi zzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegner i.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2023 al 13/11/2023\nDurata comple ssiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo part ecipanti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 euro \n Professionis ti Ordine Ingegneri BS 36 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 30\,00 + IVA\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n14.15 Inizio rilevazio ne presenze\n14.30 Inizio lavori\n\n> La consulenza tecnica in ambito civi le\nDott. Posio: Giudice della III Sez. Civile del Tribunale di Brescia\nA vv. Beatrice Guala: Avvocato Foro di Brescia\n\nLa consulenza ingegneristi ca nei diversi procedimenti giudiziari: ruoli e funzioni del CTU.\n\n>La c onsulenza tecnica in ambito civile – casi pratici\nIng. Veronica Chiarini\ nIng. Massimiliano Gelfi\nIng. Andrea Samuelli\ncomponenti Commissione For ense Ordine di Brescia\n\n18.15-18.30 Dibattito con i partecipanti – Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231115T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231115T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SE MINARIO 2: L’ITER PROCEDURALE CIVILE - Seminario / Luogo: Presso la sede d ell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1949-3386-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\n Data lezione: 16/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 4 di 6\nLu ogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1916&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 23/10/2023\nD urata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 427 euro \n\nNote costo: Costo comp lessivo per 24 ore di corso:\n- € 350 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\;\n- € 450 + IVA per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\n\nDescrizione evento: ONLINE: lezioni a distanza tramite col legamento piattaforma GOTOMEETING\n\n- La Certificazione ISIPM-Base® è sta ta ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo g li elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un perco rso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario ti tolo in un contesto progettuale.\n- I contenuti conoscitivi definiti per l a certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferiment o per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale\n- La Certificazione ISI PM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certi ficazione garantiti da ACCREDIA\, oppure la crescita secondo la qualificaz ione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management\nPr ofessional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livel lo A\, B\, C dell’IPMA®\n\n- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze ge nerali e di base in materia di Project Management. Un corso base di projec t management\, semplice e concreto\, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche\, metodologiche\, manageriali\, comportamentali e d i contesto alla base di una corretta gestione progettuale.\n- Il corso è f inalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Ma nagement®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di rifer imento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®\, IPM A® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale\, in quanto tie ne conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica\, ambien te\, sicurezza\, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione pr ogetti (UNI ISO 21500\, etc.).\n\nContenuti:\n\n> Il contesto\n- Progetto e Project Management\n- Program e Portfolio Management\n- Governance e Pro cessi di PM\n- Contesto e gestione stakeholder\n- Fasi\, criteri e strateg ia di progetto\n- Il responsabile di progetto PM\n- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto\n\n> Conoscenze tecniche e metod ologiche\n- Gestione dell’integrazione\, dell’ambito e dei deliverables di progetto\n- Gestione dei tempi e delle risorse\n- Gestione contrattualist ica e acquisti di progetto\n- Gestione dei rischi e dei costi di progetto\ n- Configurazione\, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto\n- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto\n- Qualità del progetto\n- Standard e normative\n\n> Conoscenze comportamentali e so ft skills (cenni)\n- Comunicazione e Leadership\n- Team working e team bui lding\n- Negoziazione\, conflitti e crisi\n- Problem solving\n- Etica\n- T EST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231116T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231116T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-B ASE® - Corso / Luogo: ONLINE / 4 di 6 UID:ING-BS-1916-3350-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_ SEMINARIO 1 _IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/11/2023\nOrari: 9 :30 - 12:30\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1940&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/09/2023 al 17/11 /2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 77\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: Lo scopo del seminario è presentare il codice deontologico degli Ingegn eri Italiani\, mostrando le implicazioni relative alle sfide che il profes sionista affronta per contribuire allo sviluppo sostenibile\, i principi g enerali a cui si deve ispirare l’esercizio della professione\, la riservat ezza\, la formazione continua e l’aggiornamento professionale\, con esempi e casi concreti. L’attività dell’ingegnere\, infatti\, è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti d ella collettività e dell’ambiente ed è decisiva per il raggiungimento dell o sviluppo sostenibile e per la sicurezza\, il benessere delle persone\, i l corretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Si parlerà di m ultidisciplinarietà in un mondo volatile\, incerto\, complesso e ambiguo c he necessita di scelte strategiche importanti.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 9.20 R EGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.30 INIZIO LAVORI 1° SEMINARIO\nOre 9.30 – 11.00 Avv. Marta Zambiasi\n- Etica e codice deontologico\;\nOre 11.00 – 1 2.30 Ing. Simonetta Conter\n- L’azione di vigilanza degli Ordini Professio nali\;\n- Il Consiglio di Disciplina: compiti e funzionamento\;\n- Esempi e casi reali.\nOre 12.30 FINE 1° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231120T123000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231120T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_ SEMINARIO 1_IN PRESENZA - Semi nario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano) UID:ING-BS-1940-3375-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_SEMINARIO 2_ IN PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/11/2023\nOrari: 14 :00 - 16:00\nLuogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1941&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/09/2023 al 17/11 /2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 78\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione event o: PROGRAMMA:\n\nOre 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 14.00 INIZIO LA VORI 2° SEMINARIO\nOre 14.00 – 16.00 Ing. Laura Boldi e Ing. Fausto Minell i\n- L’Ordinamento della professione di Ingegneri in Italia\;\n- Il Consig lio Nazione degli Ingegneri\, la C.R.O.I.L.\;\n- Il funzionamento dell’Ord ine\;\n- L’aggiornamento delle competenze professionali\;\n- L’esercizio e lo sviluppo della Professione.\nOre 16.00 FINE 2° SEMINARIO\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231120T160000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231120T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ETICA E DEONTOLOGIA PER L'INGEGNERE_SEMINARIO 2_IN PRESENZA - Semin ario / Luogo: Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano) UID:ING-BS-1941-3376-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MODULO 2: Economics basic. Il Controllo di effic ienza della gestione\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 21/11/2023\nOrar i: 9:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, B rescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bre scia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1930&apriModEvCodOrdine=ING- BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08 /2023 al 15/10/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali even to: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: RELATOR E: ING. DONATO FABBROCINO Laureato in Ingegneria Elettronica. La Sapienza Roma Indirizzo Modellistica Aziendale. Consulente senior in progetti di mi glioramento dei processi aziendali con 30 anni di esperienza operativa in realtà appartenenti ai settori industriali Automotive e Aeronautica\, ha o perato in aziende di consulenza per aziende operanti nei servizi Finanziar i e nella Pubblica Amministrazione. È stato docente nelle aree Economia\, Finanza Aziendale\, Pianificazione e Controllo di Gestione\, Business Plan ning per Business School e Corporate University Italiane tra cui ISVOR Fia t\, Scuola Superiore Reiss Romoli\, Leonardo Technical Training\, è stato docente a master post laura per Elea\, SDOA\, e aziende del terziario avan zato CFMT. Ha svolto attività su temi di Lean trasformation training\, Wor ld Class Manufacturing\, Project management per primarie aziende industria li. Come consulente ha partecipato a progetti di analisi organizzativa\, p iani strategici\, redazione di business plan\, per aziende pubbliche e di sviluppo locale. Ha maturato esperienza di progettazione e gestione commes se finanziate studi di fattibilità e tutoraggio di strat up\, si è occupat o di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche.\n\nQuota/e: A ltri Professionisti 244 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 e uro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\nCosto per ciascuna giornata di 8 ore € 200\,00 + IVA\nCosto per il ciclo complessivo di 24 ore € 450\, 00 + IVA\n\nATTENDERE CONFERMA ATTIVAZIONE DALLA SEGRETERIA\n\n\nDescrizio ne evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOr e 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO\nOre 14.00 INIZIO SECONDA PARTE\nO re 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI GIORNATA\n\ nobiettivi:\n• conoscere le finalità e le metodologie di funzionamento di un Sistema di Controllo e Misurazione dei costi industriali di prodotto e commessa utilizzando le tecniche e i criteri della contabilità analitica:\ n• apprendere le tecniche e gli strumenti e i principi che regolano la cla ssificazione l’utilizzo dei costi in ambito della gestione aziendale ai fi ni della valutazione di sia di trade off strategici\, es make or buy di pr odotti processi\, che di scelte di gestione operativa e di cost saving\;\n • acquisire le principali tecniche gestionali utilizzabili per effettuare le analisi\, le misurazioni ed il controllo dei costi in ambito dei proces si aziendali\, evidenziando punti di forza e di debolezza di ognuno.\nCont enuti: la Contabilità Analitica\, il ciclo operativo aziendale ed i modell i di rilevazione dei costi\; tecniche di definizione di costi in azienda e loro utilizzo: direct costing\, full costing\, costi standard e ABC\; il break even point produttivo ed il suo utilizzo\; i costi per le decisioni. \n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231121T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231121T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MODULO 2: Economics basic. Il Controllo di efficienza della gestion e - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Bresci a (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1930-3363-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Economics basic. Elementi chiave di economia e f inanza d’impresa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 21/11 /2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 2 di 3\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1932&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2023 al 15/10/2023\nDurata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumero massimo parteci panti: 29\nQualifica docenti: RELATORE: ING. DONATO FABBROCINO Laureato in Ingegneria Elettronica. La Sapienza Roma Indirizzo Modellistica Aziendale . Consulente senior in progetti di miglioramento dei processi aziendali co n 30 anni di esperienza operativa in realtà appartenenti ai settori indust riali Automotive e Aeronautica\, ha operato in aziende di consulenza per a ziende operanti nei servizi Finanziari e nella Pubblica Amministrazione. È stato docente nelle aree Economia\, Finanza Aziendale\, Pianificazione e Controllo di Gestione\, Business Planning per Business School e Corporate University Italiane tra cui ISVOR Fiat\, Scuola Superiore Reiss Romoli\, L eonardo Technical Training\, è stato docente a master post laura per Elea\ , SDOA\, e aziende del terziario avanzato CFMT. Ha svolto attività su temi di Lean trasformation training\, World Class Manufacturing\, Project mana gement per primarie aziende industriali. Come consulente ha partecipato a progetti di analisi organizzativa\, piani strategici\, redazione di busine ss plan\, per aziende pubbliche e di sviluppo locale. Ha maturato esperien za di progettazione e gestione commesse finanziate studi di fattibilità e tutoraggio di strat up\, si è occupato di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 549 euro \n\nNote costo: Costi di partecip azione:\nCosto per ciascuna giornata di 8 ore € 200\,00 + IVA\nCosto per i l ciclo complessivo di 24 ore € 450\,00 + IVA\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDe scrizione evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAV ORI\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO\nOre 14.00 INIZIO SECONDA P ARTE\nOre 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI GIOR NATA\n\nMODULO 1: Economics basic. I report decisionali\n7 novembre 2023\, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00\nobiettivi:\n• comprendere e acquisire l e chiavi fondamentali del linguaggio economico-finanziario necessario a mo nitorare l’attività d’azienda\;\n• conoscere gli strumenti attraverso cui si può leggere il profilo economico-finanziario dell’impresa e comprendern e le logiche\;\n• conoscere le modalità di compilazione dei report finanzi ari: cash flow e cassa operativa\;\n• comprendere le relazioni tra le gran dezze economiche e patrimoniali dell’impresa e saperle valutare attraverso gli indici\;\n• conoscere i report di analisi\, pianificazione e controll o e la loro importanza nel processo integrato di gestione dell’impresa.\nC ontenuti del modulo: la costruzione del Conto Economico\, Situazione Patri moniale\, flussi finanziari. Nel corso della giornata si farà uso di un si mulatore da tavolo per la gestione e la stesura del bilancio di esercizio e la sua successiva analisi attraverso gli indici.\n\nMODULO 2: Economics basic. Il Controllo di efficienza della gestione\n21 novembre 2023\, Ore 9 .00 - 13.00 e 14.00 - 18.00\nobiettivi:\n• conoscere le finalità e le meto dologie di funzionamento di un Sistema di Controllo e Misurazione dei cost i industriali di prodotto e commessa utilizzando le tecniche e i criteri d ella contabilità analitica:\n• apprendere le tecniche e gli strumenti e i principi che regolano la classificazione l’utilizzo dei costi in ambito de lla gestione aziendale ai fini della valutazione di sia di trade off strat egici\, es make or buy di prodotti processi\, che di scelte di gestione op erativa e di cost saving\;\n• acquisire le principali tecniche gestionali utilizzabili per effettuare le analisi\, le misurazioni ed il controllo de i costi in ambito dei processi aziendali\, evidenziando punti di forza e d i debolezza di ognuno.\nContenuti: la Contabilità Analitica\, il ciclo ope rativo aziendale ed i modelli di rilevazione dei costi\; tecniche di defin izione di costi in azienda e loro utilizzo: direct costing\, full costing\ , costi standard e ABC\; il break even point produttivo ed il suo utilizzo \; i costi per le decisioni.\n\nMODULO 3: Economics basic. Analisi e valut azione degli investimenti\n12 dicembre 2023\, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 1 8.00\nObiettivi:\n• Acquisire gli aspetti della dinamica finanziaria d’azi enda e la differenza con gli aspetti economici\nattraverso l’analisi dei f lussi di cassa\n• Comprendere i driver di generazione del valore\n• Acquis ire strumenti e conoscenze per la valutazione del costo del capitale\n• Va lutare gli investimenti le alternative produttive\nContenuti del modulo: l ’analisi degli investimenti metodologie e strumenti\, creazione valore azi endale\, il costo del capitale aziendale (il modello CAPM) valutazione deg li investimenti il NPV e il TIR.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231121T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231121T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Economics basic. Elementi chiave di economia e finanza d’impresa pe r ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 2 di 3 UID:ING-BS-1932-3366-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCED URE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 3: PROBLEMATICHE E TIPOLOGIE DI CONTENZIOSO\nTi po evento: Seminario\n\nData lezione: 22/11/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLu ogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pal ace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=1951&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www .ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2023 al 20/11/2023 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 36 euro \n\nNote costo: Costi di par tecipazione: € 30\,00 + IVA\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n14.15 I nizio rilevazione presenze\n14.30 Inizio lavori\n\n> Concetto di vizio\, d ifetto\, difformità\, danno\, nesso causale\, danno emergente e lucro cess ante\nAvv. Laura Caruna Avvocato Foro di Brescia\n\n> Tipologie di contenz ioso\, problematiche e conoscenze – casi pratici\nIng. Roberto Cesenni\nIn g. Giovanni Moreschi\nIng. Alessandro Berlucchi\nIng. Sergio Cavallari\nco mponenti Commissione Forense Ordine di Brescia\n\n18.15-18.30 Dibattito co n i partecipanti – Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231122T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231122T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SE MINARIO 3: PROBLEMATICHE E TIPOLOGIE DI CONTENZIOSO - Seminario / Luogo: P resso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11 ° piano) UID:ING-BS-1951-3387-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica alla centrale idroelettrica di Sa n Fiorano\nTipo evento: Visita\n\nData lezione: 22/11/2023\nOrari: 8:45 - 11:00\nLuogo: LUOGO DI RITROVO: Via Valeriana 1\, Sellero (BS) (ingresso p rincipale alla centrale)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1959&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/09/2023 al 19/10/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 28\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ai partecipanti è richiesto di indossare obbligatoriamente le scar pe antiinfortunistiche\; gli elmetti saranno forniti da ENEL all’ingresso. L’adesione dovrà essere effettuata entro il 19 ottobre p.v. per questioni organizzative di Enel.\n\nPROGRAMMA:\n\nOre 08.45 REGISTRAZIONE PARTECIPA NTI\n\nSaluti\nIppolita Chiarolini – Presidente AIC\nOrdine Ingegneri dell a provincia di Brescia\nConsulta Regionale Ordini Ingegneri di Lombardia\n Consiglio Nazionale Ingegneri\nComunità Montana di Vallecamonica\nProvinci a di Brescia\nEnel\n\nOre 09.00 INIZIO\nIntroduzione Ing. William Landrini DT Camuna Condotte e consigliere AIC\nVisita tecnica\n\nOre 11.00 CONCLUS IONE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231122T110000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231122T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica alla centrale idroelettrica di San Fiorano - Visita / Luogo: LUOGO DI RITROVO: Via Valeriana 1\, Sellero (BS) (ingresso princi pale alla centrale) UID:ING-BS-1959-3395-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 5\n Data lezione: 23/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 5 di 6\nLu ogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1916&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 23/10/2023\nD urata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 427 euro \n\nNote costo: Costo comp lessivo per 24 ore di corso:\n- € 350 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\;\n- € 450 + IVA per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\n\nDescrizione evento: ONLINE: lezioni a distanza tramite col legamento piattaforma GOTOMEETING\n\n- La Certificazione ISIPM-Base® è sta ta ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo g li elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un perco rso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario ti tolo in un contesto progettuale.\n- I contenuti conoscitivi definiti per l a certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferiment o per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale\n- La Certificazione ISI PM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certi ficazione garantiti da ACCREDIA\, oppure la crescita secondo la qualificaz ione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management\nPr ofessional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livel lo A\, B\, C dell’IPMA®\n\n- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze ge nerali e di base in materia di Project Management. Un corso base di projec t management\, semplice e concreto\, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche\, metodologiche\, manageriali\, comportamentali e d i contesto alla base di una corretta gestione progettuale.\n- Il corso è f inalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Ma nagement®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di rifer imento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®\, IPM A® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale\, in quanto tie ne conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica\, ambien te\, sicurezza\, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione pr ogetti (UNI ISO 21500\, etc.).\n\nContenuti:\n\n> Il contesto\n- Progetto e Project Management\n- Program e Portfolio Management\n- Governance e Pro cessi di PM\n- Contesto e gestione stakeholder\n- Fasi\, criteri e strateg ia di progetto\n- Il responsabile di progetto PM\n- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto\n\n> Conoscenze tecniche e metod ologiche\n- Gestione dell’integrazione\, dell’ambito e dei deliverables di progetto\n- Gestione dei tempi e delle risorse\n- Gestione contrattualist ica e acquisti di progetto\n- Gestione dei rischi e dei costi di progetto\ n- Configurazione\, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto\n- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto\n- Qualità del progetto\n- Standard e normative\n\n> Conoscenze comportamentali e so ft skills (cenni)\n- Comunicazione e Leadership\n- Team working e team bui lding\n- Negoziazione\, conflitti e crisi\n- Problem solving\n- Etica\n- T EST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231123T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231123T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-B ASE® - Corso / Luogo: ONLINE / 5 di 6 UID:ING-BS-1916-3351-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ACUSTICA DI PICCOLI AMBIENTI E STUDI DI REGISTRA ZIONE\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 28/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:0 0\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crysta l Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=1933&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinci a di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http: //www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/08/2023 al 27/11 /2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica docenti: Relatore: Dott. Marco Fringuellino\, laureato in Fisica Teorica e diplomato in Pianoforte. Ha l a qualifica di “Tecnico Competente in Acustica” (albo ENTECA n° 4628). Dop o aver svolto per vari anni attività di ricerca presso l’attuale INRIM di Torino\, insegna Acustica degli ambienti e Storia della Musica al SAE Inst itute di Milano (appartenente al sistema AFAM Italiano)\, ed è Adjunct pro fessor presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. È sp ecializzato nella progettazione di ambienti dedicati all’audio professiona le ed ha curato la progettazione di molteplici studi di registrazione prev alentemente sul territorio nazionale\, più alcuni all’estero. Coautore di tre libri di Acustica pubblicati in Italia\, ha all’attivo svariate pubbli cazioni su riviste scientifiche e comunicazioni congressuali.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 euro \n\nNote costo: Costi d’iscrizione: € 50\,00 + IVA\nATTENDERE ATTIVA ZIONE DA PARTE DELLA SEGRETERIA\n\n\nDescrizione evento: Contenuti\nIl cor so\, rivolto ai professionisti del settore edilizio\, tratta dell’acustica dei piccoli ambienti\, con un focus rivolto verso quelli dedicati alla mu sica ed all’audio professionale come gli studi di registrazione. Gli argom enti sono affrontati da zero\, sebbene sia consigliata una conoscenza dei concetti base dell’acustica\, che verranno dati per scontati. Il corso sar à costituito sia da una parte teorica sulla teoria modale\, sia da case st udy esplicativi.\n\nProgramma\nOre 13.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 1 4.00 INIZIO LAVORI\nOre 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI\n\n• Generalità sugli studi di registrazione\n• Propagazione in ambiente chiuso Acustica dei piccoli ambienti\n• Onde stazionarie zone nodali e ventrali\n• Frequenze di risonanza\, risposta a campana\, fattore di\n• smorzamento modale\n• Indici modali e tipologie assiali tangenziali oblique\n• Requisiti fondamentali Control Room audio\n• Modelli di proget tazione Control Room audio\n• Caso di studio\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231128T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231128T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ACUSTICA DI PICCOLI AMBIENTI E STUDI DI REGISTRAZIONE - Corso / Luo go: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Pala ce 11° piano) UID:ING-BS-1933-3368-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCED URE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 4: LE PROCEDURE ESECUTIVE E CONCORSUALI E LA C. T. ESTIMATIVA (A cura della Commissione Estimativa)\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 29/11/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=1950&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzaz ione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2023 al 27/11/2023\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 80\n\nQuota/e: Altri Professionisti 36 euro \n Professionisti O rdine Ingegneri BS 36 euro \n\nNote costo: Costi di partecipazione: € 30\, 00 + IVA\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n14.15 Inizio rilevazione p resenze\n14.30 Inizio lavori\n\n> Il ruolo dell’esperto nelle esecuzioni i mmobiliari: la perizia nelle procedure esecutive e concorsuali\nIng. Maria Grazia Cerchia\nIng. Nicola Paolo Barzi\ncomponenti Commissione Economico Estimativa e Commissione Forense Ordine di Brescia\n\n18.15-18.30 Dibatti to con i partecipanti – Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231129T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231129T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SE MINARIO 4: LE PROCEDURE ESECUTIVE E CONCORSUALI E LA C.T. ESTIMATIVA (A cu ra della Commissione Estimativa) - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’ Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1950-3388-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 6\n Data lezione: 30/11/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nNumero lezione: 6 di 6\nLu ogo: ONLINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0 _risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=t rue&apriModEvIdEdizione=1916&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Bre scia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.or dineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/07/2023 al 23/10/2023\nD urata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \ n Professionisti Ordine Ingegneri BS 427 euro \n\nNote costo: Costo comp lessivo per 24 ore di corso:\n- € 350 + IVA per iscritti all’Ordine Ingegn eri di Brescia\;\n- € 450 + IVA per tutte le altre categorie.\n\nPAGAMENTO : tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100 000016869.\n\n\nDescrizione evento: ONLINE: lezioni a distanza tramite col legamento piattaforma GOTOMEETING\n\n- La Certificazione ISIPM-Base® è sta ta ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo g li elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un perco rso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario ti tolo in un contesto progettuale.\n- I contenuti conoscitivi definiti per l a certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferiment o per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale\n- La Certificazione ISI PM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certi ficazione garantiti da ACCREDIA\, oppure la crescita secondo la qualificaz ione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management\nPr ofessional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livel lo A\, B\, C dell’IPMA®\n\n- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze ge nerali e di base in materia di Project Management. Un corso base di projec t management\, semplice e concreto\, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche\, metodologiche\, manageriali\, comportamentali e d i contesto alla base di una corretta gestione progettuale.\n- Il corso è f inalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Ma nagement®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di rifer imento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®\, IPM A® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale\, in quanto tie ne conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica\, ambien te\, sicurezza\, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione pr ogetti (UNI ISO 21500\, etc.).\n\nContenuti:\n\n> Il contesto\n- Progetto e Project Management\n- Program e Portfolio Management\n- Governance e Pro cessi di PM\n- Contesto e gestione stakeholder\n- Fasi\, criteri e strateg ia di progetto\n- Il responsabile di progetto PM\n- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto\n\n> Conoscenze tecniche e metod ologiche\n- Gestione dell’integrazione\, dell’ambito e dei deliverables di progetto\n- Gestione dei tempi e delle risorse\n- Gestione contrattualist ica e acquisti di progetto\n- Gestione dei rischi e dei costi di progetto\ n- Configurazione\, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto\n- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto\n- Qualità del progetto\n- Standard e normative\n\n> Conoscenze comportamentali e so ft skills (cenni)\n- Comunicazione e Leadership\n- Team working e team bui lding\n- Negoziazione\, conflitti e crisi\n- Problem solving\n- Etica\n- T EST FINALE\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231130T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231130T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-B ASE® - Corso / Luogo: ONLINE / 6 di 6 UID:ING-BS-1916-3352-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La stima dell’usufrutto e della nuda proprietà\, del diritto di superficie\, delle servitù\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 01/12/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordi ne di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=19 28&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazione@ordin eingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 31/07/2023 al 30/11/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n \nQuota/e: Esterni 61 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 61 e uro \n\nNote costo: € 50\,00 + IVA\nATTENDERE CONFERMA ATTIVAZIONE DALLA S EGRETERIA\n\n\nDescrizione evento: ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI\nORE 9.00 INIZIO LAVORI\nINQUADRAMENTO GIURIDICO.\nSTIMA DELL’US UFRUTTO E DELLA NUDA PROPRIETÀ METODO ANALITICO E FISCALE.\nIL DIRITTO DI SUPERFICIE ALCUNI CASI APPLICATIVI.\nCRITERI GENERALI DI STIMA DELLA SERVI TÙ.\nLA SERVITÙ DI PASSAGGIO\, DI ELETTRODOTTO\, DI METANODOTTO\, DI ACQUE DOTTO\nOre 12.30 Dibattito e Conclusioni\nORE 13.00 FINE LAVORI\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231201T130000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231201T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La stima dell’usufrutto e della nuda proprietà\, del diritto di sup erficie\, delle servitù - Seminario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1928-3361-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MODULO 3: Economics basic. Analisi e valutazione degli investimenti\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 12/12/2023\nOrari : 9:00 - 18:00\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bres cia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1931&apriModEvCodOrdine=ING-B S&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri d ella provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 9 4 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/ 2023 al 15/10/2023\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali event o: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: RELATORE : ING. DONATO FABBROCINO Laureato in Ingegneria Elettronica. La Sapienza R oma Indirizzo Modellistica Aziendale. Consulente senior in progetti di mig lioramento dei processi aziendali con 30 anni di esperienza operativa in r ealtà appartenenti ai settori industriali Automotive e Aeronautica\, ha op erato in aziende di consulenza per aziende operanti nei servizi Finanziari e nella Pubblica Amministrazione. È stato docente nelle aree Economia\, F inanza Aziendale\, Pianificazione e Controllo di Gestione\, Business Plann ing per Business School e Corporate University Italiane tra cui ISVOR Fiat \, Scuola Superiore Reiss Romoli\, Leonardo Technical Training\, è stato d ocente a master post laura per Elea\, SDOA\, e aziende del terziario avanz ato CFMT. Ha svolto attività su temi di Lean trasformation training\, Worl d Class Manufacturing\, Project management per primarie aziende industrial i. Come consulente ha partecipato a progetti di analisi organizzativa\, pi ani strategici\, redazione di business plan\, per aziende pubbliche e di s viluppo locale. Ha maturato esperienza di progettazione e gestione commess e finanziate studi di fattibilità e tutoraggio di strat up\, si è occupato di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche.\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 244 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 244 eu ro \n\nNote costo: Costi di partecipazione:\nCosto per ciascuna giornata d i 8 ore € 200\,00 + IVA\nCosto per il ciclo complessivo di 24 ore € 450\,0 0 + IVA\n\nATTENDERE CONFERMA ATTIVAZIONE DALLA SEGRETERIA\n\n\nDescrizion e evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAVORI\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO\nOre 14.00 INIZIO SECONDA PARTE\nOr e 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI GIORNATA\n\n Obiettivi:\n• Acquisire gli aspetti della dinamica finanziaria d’azienda e la differenza con gli aspetti economici\nattraverso l’analisi dei flussi di cassa\n• Comprendere i driver di generazione del valore\n• Acquisire st rumenti e conoscenze per la valutazione del costo del capitale\n• Valutare gli investimenti le alternative produttive\nContenuti del modulo: l’anali si degli investimenti metodologie e strumenti\, creazione valore aziendale \, il costo del capitale aziendale (il modello CAPM) valutazione degli inv estimenti il NPV e il TIR.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231212T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231212T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MODULO 3: Economics basic. Analisi e valutazione degli investimenti - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1931-3364-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Economics basic. Elementi chiave di economia e f inanza d’impresa per ingegneri.\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 12/12 /2023\nOrari: 9:00 - 18:00\nNumero lezione: 3 di 3\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=1932&apriModEvCodOrdine=ING-BS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (organizzazi one@ordineingegneri.bs.it - 030 22 94 711 - http://www.ordineingegneri.bs. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/2023 al 15/10/2023\nDurata complessiva evento: 24 ore\nCrediti totali evento: 24 crediti\nNumero massimo parteci panti: 29\nQualifica docenti: RELATORE: ING. DONATO FABBROCINO Laureato in Ingegneria Elettronica. La Sapienza Roma Indirizzo Modellistica Aziendale . Consulente senior in progetti di miglioramento dei processi aziendali co n 30 anni di esperienza operativa in realtà appartenenti ai settori indust riali Automotive e Aeronautica\, ha operato in aziende di consulenza per a ziende operanti nei servizi Finanziari e nella Pubblica Amministrazione. È stato docente nelle aree Economia\, Finanza Aziendale\, Pianificazione e Controllo di Gestione\, Business Planning per Business School e Corporate University Italiane tra cui ISVOR Fiat\, Scuola Superiore Reiss Romoli\, L eonardo Technical Training\, è stato docente a master post laura per Elea\ , SDOA\, e aziende del terziario avanzato CFMT. Ha svolto attività su temi di Lean trasformation training\, World Class Manufacturing\, Project mana gement per primarie aziende industriali. Come consulente ha partecipato a progetti di analisi organizzativa\, piani strategici\, redazione di busine ss plan\, per aziende pubbliche e di sviluppo locale. Ha maturato esperien za di progettazione e gestione commesse finanziate studi di fattibilità e tutoraggio di strat up\, si è occupato di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche.\n\nQuota/e: Altri Professionisti 549 euro \n Pro fessionisti Ordine Ingegneri BS 549 euro \n\nNote costo: Costi di partecip azione:\nCosto per ciascuna giornata di 8 ore € 200\,00 + IVA\nCosto per i l ciclo complessivo di 24 ore € 450\,00 + IVA\nPAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D I BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869.\n\n\nDe scrizione evento: Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI\nOre 9.00 INIZIO LAV ORI\nOre 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO\nOre 14.00 INIZIO SECONDA P ARTE\nOre 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO\nOre 18.00 FINE LAVORI GIOR NATA\n\nMODULO 1: Economics basic. I report decisionali\n7 novembre 2023\, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00\nobiettivi:\n• comprendere e acquisire l e chiavi fondamentali del linguaggio economico-finanziario necessario a mo nitorare l’attività d’azienda\;\n• conoscere gli strumenti attraverso cui si può leggere il profilo economico-finanziario dell’impresa e comprendern e le logiche\;\n• conoscere le modalità di compilazione dei report finanzi ari: cash flow e cassa operativa\;\n• comprendere le relazioni tra le gran dezze economiche e patrimoniali dell’impresa e saperle valutare attraverso gli indici\;\n• conoscere i report di analisi\, pianificazione e controll o e la loro importanza nel processo integrato di gestione dell’impresa.\nC ontenuti del modulo: la costruzione del Conto Economico\, Situazione Patri moniale\, flussi finanziari. Nel corso della giornata si farà uso di un si mulatore da tavolo per la gestione e la stesura del bilancio di esercizio e la sua successiva analisi attraverso gli indici.\n\nMODULO 2: Economics basic. Il Controllo di efficienza della gestione\n21 novembre 2023\, Ore 9 .00 - 13.00 e 14.00 - 18.00\nobiettivi:\n• conoscere le finalità e le meto dologie di funzionamento di un Sistema di Controllo e Misurazione dei cost i industriali di prodotto e commessa utilizzando le tecniche e i criteri d ella contabilità analitica:\n• apprendere le tecniche e gli strumenti e i principi che regolano la classificazione l’utilizzo dei costi in ambito de lla gestione aziendale ai fini della valutazione di sia di trade off strat egici\, es make or buy di prodotti processi\, che di scelte di gestione op erativa e di cost saving\;\n• acquisire le principali tecniche gestionali utilizzabili per effettuare le analisi\, le misurazioni ed il controllo de i costi in ambito dei processi aziendali\, evidenziando punti di forza e d i debolezza di ognuno.\nContenuti: la Contabilità Analitica\, il ciclo ope rativo aziendale ed i modelli di rilevazione dei costi\; tecniche di defin izione di costi in azienda e loro utilizzo: direct costing\, full costing\ , costi standard e ABC\; il break even point produttivo ed il suo utilizzo \; i costi per le decisioni.\n\nMODULO 3: Economics basic. Analisi e valut azione degli investimenti\n12 dicembre 2023\, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 1 8.00\nObiettivi:\n• Acquisire gli aspetti della dinamica finanziaria d’azi enda e la differenza con gli aspetti economici\nattraverso l’analisi dei f lussi di cassa\n• Comprendere i driver di generazione del valore\n• Acquis ire strumenti e conoscenze per la valutazione del costo del capitale\n• Va lutare gli investimenti le alternative produttive\nContenuti del modulo: l ’analisi degli investimenti metodologie e strumenti\, creazione valore azi endale\, il costo del capitale aziendale (il modello CAPM) valutazione deg li investimenti il NPV e il TIR.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231212T180000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231212T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Economics basic. Elementi chiave di economia e finanza d’impresa pe r ingegneri. - Corso / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) / 3 di 3 UID:ING-BS-1932-3365-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCED URE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 5: LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA NEL PROCE DIMENTO PENALE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 12/12/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Br escia (Crystal Palace 11° piano)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Bres cia&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=1952&apriModEvCodOrdine=ING-B S&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri d ella provincia di Brescia (organizzazione@ordineingegneri.bs.it - 030 22 9 4 711 - http://www.ordineingegneri.bs.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/ 2023 al 10/12/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\n\nQuota/e: Altri Profess ionisti 36 euro \n Professionisti Ordine Ingegneri BS 36 euro \n\nNote c osto: Costi di partecipazione: € 30\,00 + IVA\n\n\nDescrizione evento: PRO GRAMMA:\n\n14.15 Inizio rilevazione presenze\n14.30 Inizio lavori\n\n> La perizia per il Giudice nel procedimento penale e la consulenza tecnica per il Pubblico Ministero\nGiudice del Tribunale Penale di Brescia\nDott. Ant onio Bassolino Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Bre scia\n\n> Attività del CT e del Perito – esempi pratici\nProf. a. c. Miche le Vitiello\nProf. a. c. Sergio Cavallari\nProf. Lucio Zavanella\ncomponen ti Commissione Forense Ordine di Brescia\n\n18.15-18.30 Dibattito con i pa rtecipanti – Fine lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231212T183000 DTSTAMP:20231004T235330Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231212T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SE MINARIO 5: LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA NEL PROCEDIMENTO PENALE - Se minario / Luogo: Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70\, Brescia (Crystal Palace 11° piano) UID:ING-BS-1952-3389-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR