BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20221002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20220301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA E LA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI - MONITORAGGIO E CONTROLLO\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lez ione: SEMINARIO\nData lezione: 24/03/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: SA LA DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA - PIAZZA GIOVAN BATTIS TA MORGAGNI 9 FORLI'\nDocente/i: Ing. MICHELE LA MONICA (SEMINARIO)\n Dott. Ing. ANGELO VILLA (SEMINARIO)\n Dott. Ing. CARLO COSTA (SEMINARIO )\n Dott. Ing. MARZIO SARTOREL (SEMINARIO)\n Dott. Ing. DAVIDE GABRIEL LI (SEMINARIO)\n Dott. Ing. MARCO MAZZUCATO (SEMINARIO)\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=13&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordinei ng-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2023 al 23/03/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 69\nQualifica docen ti: PROF. EMANUELE TORALDO - Professore Associato e Responsabile Scientifi co del Laboratorio InfraLab del DICA-Politecnico di Milano\nING. CARLO COS TA - Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero\nING.MICHELE LA MO NICA - Direttore Tecnico SOGEM S.r.l.\nIspettore Ponti e Viadotti di 3° li vello\nING. ANGELO VILLA - Direttore Tecnico LINEIS srl\nConsulente SOGEM S.r.l.\nIspettore Ponti e Viadotti di 3° livello\nING. MARZIO SARTOREL - – libero professionista “STUDIO ing. SARTOREL\nING. DAVIDE GABRIELLI - DRAC O S.p.A\nING. MARCO MAZZUCATO - Business Development / Project Manager ACR OW\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 13:45 – Registrazione dei p artecipanti e verifiche sanitarie misure anti COVID-19\n\n14:00 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali\n- Ing. Marina Biguzzi Presidente dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì Cesena\;\n- Amministratore /Assessore della Provincia di Forlì- Cesena\;\n- Geom. Giuseppe Petetta As sessore alla mobilità e viabilità del Comune di Forlì.\n\n14:30 : Inizio m omento formativo\nMonitoraggio\, controllo e gestione della manutenzione d elle pavimentazioni stradali in ambito urbano\nProf. Emanuele Toraldo – Pr ofessore Associato e Responsabile Scientifico del Laboratorio InfraLab del DICA-Politecnico di Milano\n\n15:00 : Il modello Autobrennero – digitaliz zazione\, innovazione e monitoraggio continuo a servizio della sicurezza d ella mobilità\nIng. Carlo Costa – Direttore Tecnico Generale Autostrada de l Brennero\n\n15:30 : Pausa caffè\n\n16:00 : I controlli di sicurezza e la gestione programmata dei ponti:\nadempimenti obbligatori\, controlli e in terventi per la sicurezza strutturale\n\n- La gestione programmata ai fini della classificazione e gestione del rischio: le Linee Guida 2022\nIng. M ichele La Monica – Direttore Tecnico SOGEM S.r.l.\nIspettore Ponti e Viado tti di 3° livello\n\n- La formazione degli ispettori: luci e ombre\nIng. A ngelo Villa – Direttore Tecnico LINEIS srl\nConsulente SOGEM S.r.l.\nIspet tore Ponti e Viadotti di 3° livello\n\n- Le principali tecniche di interve nto di messa in sicurezza e di manutenzione\nIng. Marzio Sartorel – libero professionista “STUDIO ing. SARTOREL”\n\n\n- I materiali: evoluzione e pr incipali caratteristiche e applicazioni\nIng. Davide Gabrielli – DRACO S.p .A.\n\n- Il ripristino «FAST» della viabilità esistente con impiego dei po nti metallici\nIng. Marco Mazzucato – Business Development / Project Mana ger ACROW\n\n17:40 : Tavola rotonda – moderatore ing. Daniele DOMENICHINI\ n\n18.00: Conclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T180000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230324T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA E LA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI - MONITOR AGGIO E CONTROLLO - Seminario / Luogo: SALA DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA - PIAZZA GIOVAN BATTISTA MORGAGNI 9 FORLI' UID:ING-FC-13-9-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LE ESECUZIONI IMMOBILIARI\nTipo evento: Seminari o\n\nData lezione: 28/03/2023\nOrari: 15:00 - 18:00\nLuogo: ORDINE INGEGNE RI FORLI'-CESENA\nDocente/i: Dott. RAFFAELE PISANO (LE ESECUZIONI IMMOB ILIARI)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=14&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Fo rlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2023 al 27/03/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 200\nQualifica docenti: DOTT. RAFFAELE PISANO\n\nCosto: Gratuito\n\n\ nDescrizione evento: 14.50: Collegamento alla piattaforma virtuale e Apert ura dei lavori del Presidente Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marina Biguzzi\n15.00:Inizio momento formativo:\n1. Le procedure esecutive immobiliari. Genesi di una riforma e attuale normativa di riferimento 2. Il ruolo del perito estimatore nelle procedure esecutive immobiliari\n3. Le sinergie tra perito estimatore e custode giud iziario\n4. La prassi giurisprudenziale. Il Tribunale di Forlì \n18.00: Co nclusione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230328T180000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230328T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LE ESECUZIONI IMMOBILIARI - Seminario / Luogo: ORDINE INGEGNERI FOR LI'-CESENA UID:ING-FC-14-10-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA AI CANTIERI NAVALI DI FERRETTI GR OUP SPA\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 04/04/2023\nOrari: 1 4:00 - 17:00\nLuogo: CANTIERI NAVALI FERRETTI GROUP SPA\, VIA ANSALDO 7 - FORLI'\nDocente/i: Ing. DANILO GIUNCHI (VISITA TECNICA AI CANTIERI NAV ALI DI FERRETTI GROUP SPA)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Ce sena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=24&apriModEvCodOrdine=ING-FC &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri de lla provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https: //www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/03/2023 al 03/04/2023\ nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Ing\, Danilo Giunchi - Engi neering Director\nIng. Anna Galasso - Plant Director P&M Composite Manufac turing\, Ing Stefano Amici - Plant Director Forlì – Cattolica.\n\nCosto: G ratuito\n\n\nDescrizione evento: 13:30 Appello partecipanti con ritrovo al l’ingresso di Ferretti S.p.A. in Via Ansaldo 7\, Forlì\n14:00 Inizio visit a presso la divisione Engineering\, centro specializzato nella progettazio ne di nuove imbarcazioni di serie e nella ricerca di nuovi materiali. \nIn troduzione ed excursus su processo sviluppo prodotto e progettazione\nVisi ta Reparto Modelli e Stampi + Stampaggio VTR.\nVisita al cantiere di produ zione\n17.00 Conclusione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230404T170000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230404T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA AI CANTIERI NAVALI DI FERRETTI GROUP SPA - Visita gu idata / Luogo: CANTIERI NAVALI FERRETTI GROUP SPA\, VIA ANSALDO 7 - FORLI' UID:ING-FC-24-21-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA ALLA BIBLIOTECA MALATESTIANA\nTip o evento: Visita guidata\n\nTitolo lezione: VISITA TECNICA ALLA BIBLIOTECA MALATESTIANA\nData lezione: 18/04/2023\nOrari: 14:30 - 16:30\nLuogo: Pia zza Maurizio Bufalini 1- CESENA\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifo rmazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl %ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=15&apriModEvCodOrdine= ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/03/2023 al 17/04 /2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 23\nQualifica docenti: PROF. GIORDANO CONTI\ n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 14.30: Registrazione dei p artecipanti\, verrà rilevata regolarmente la presenza mediante firma di in gresso e di uscita e si potrà effettuare il pagamento del biglietto di ing resso\, in contanti\, alla segretaria dell’Ordine.\n\nSaluti istituzionali del Presidente dell’Ordine Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marina Biguzzi\ n\nore 15.00: Visita guidata alla Biblioteca Malatestiana\, alla Bibliotec a Antica e alla Biblioteca Piana a cura del Prof. Giordano Conti.\n\nOre 1 6.00 – 16.30 Domande e conclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T163000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA ALLA BIBLIOTECA MALATESTIANA - Visita guidata / Luog o: Piazza Maurizio Bufalini 1- CESENA UID:ING-FC-15-11-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA ALLA BIBLIOTECA MALATESTIANA\nTip o evento: Visita guidata\n\nData lezione: 18/04/2023\nOrari: 15:30 - 17:30 \nLuogo: Piazza Maurizio Bufalini 1 - Cesena\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CESENA\n\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CESENA\nPiazza Maurizio Bufalini 1 - CESENA\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CESENA\n\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=16&apr iModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ord ine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/ 03/2023 al 17/04/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali ev ento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: PROF. GIORDANO CONTI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 15.30: Reg istrazione dei partecipanti\, verrà rilevata regolarmente la presenza medi ante firma di ingresso e di uscita e si potrà effettuare il pagamento del biglietto di ingresso\, in contanti\, alla segretaria dell’Ordine. \n\nSal uti istituzionali del Presidente dell’Ordine Ingegneri di Forlì-Cesena Ing Marina Biguzzi\n\nore 16.00: Visita guidata alla Biblioteca Malatestiana\ , alla Biblioteca Antica e alla Biblioteca Piana a cura del Prof. Giordano Conti \n\nOre 17.00 – 17.30 Domande e conclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T173000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230418T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA ALLA BIBLIOTECA MALATESTIANA - Visita guidata / Luog o: Piazza Maurizio Bufalini 1 - Cesena\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CESEN A\n\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CESENA\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CES ENA\nPiazza Maurizio Bufalini 1- CESENA\n UID:ING-FC-16-12-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PRESENTAZIONE LINEE GUIDA DOCUMENTI INFORMATICI ACCESSO UNITARIO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 20/04/2023\nOrar i: 9:30 - 12:30\nLuogo: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA\nDocente/i: Ing. FRANCIONI ALESSANDRO (PRESENTAZIONE LINEE GUID A DOCUMENTI INFORMATICI ACCESSO UNITARIO)\n Ing. ROBERTA RAVAIOLI (PRESE NTAZIONE LINEE GUIDA DOCUMENTI INFORMATICI ACCESSO UNITARIO)\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=25&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordi neing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 30/03/2023 al 19/04/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredi ti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 199\nQualifica d ocenti: DOTT. FRANCIONI ALESSANDRO\nDOTT.SSA ROBERTA RAVAIOLI\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: 09.20: Collegamento alla piattaforma virtu ale e saluti istituzionali\n09.30: Inizio momento formativo:\n- Introduzio ne: dott. Alessandro Francioni (Direttore Generale e Responsabile della t ransizione digitale dell'Unione Valle Savio)\n- Presentazione delle linee guida: dott.ssa Roberta Ravaioli (Responsabile SUAP tecnico e Supporto Amm inistrativo e digitalizzazione SUAP)\n- Interventi da parte di referenti t ecnici SUAP/SUE/ufficio sismico dei Comuni dell'Unione\n- spazio per doman de e quesiti\n12.30: Conclusione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T123000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230420T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PRESENTAZIONE LINEE GUIDA DOCUMENTI INFORMATICI ACCESSO UNITARIO - Seminario / Luogo: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESE NA UID:ING-FC-25-22-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA MOSTRA "L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DE I SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nTipo evento: Visita guidata\n\nTi tolo lezione: VISITA ALLA MOSTRA"L’ARTE DELLA MODA. L’ETA DEI SOGNI E DELL E RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nData lezione: 04/05/2023\nOrari: 15:00 - 17:00\ nLuogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI’\nDocente /i: SERENA TOGNI (VISITA ALLA MOSTRA"L’ARTE DELLA MODA. L’ETA DEI SOG NI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968")\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=F orl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=17&apriModEvCodOrdi ne=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ing egneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 02 /05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 3 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: DOTT.SSA SERENA TO GNI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 14.30: Registrazione d ei partecipanti\, verrà rilevata regolarmente la presenza mediante firma d i ingresso e di uscita e sarà possibile effettuare l’acquisto individuale del biglietto di ingresso alle casse.\nore 15.00: Visita guidata alla most ra “L’Arte della moda- L’ età dei sogni e delle Rivoluzioni 1789 - 1969” a cura della Dott.ssa Serena Togni\, storica dell’arte che ci guiderà alla scoperta dei capolavori artistici in mostra\, con particolare attenzione a lla moda dipinta\, ritratta\, scolpita\, realizzata dai grandi artisti. L’ abito che modella\, nasconde\, dissimula o promette il corpo. L’abito come segno di potere\, di ricchezza\, di riconoscimento\, di protesta. Cifra d istintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La mod a come opera e comportamento. L’arte come racconto e come sentimento del t empo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T170000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230504T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA MOSTRA "L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SOGNI E DELLE RIV OLUZIONI 1789 -1968" - Visita guidata / Luogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI’ UID:ING-FC-17-13-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MODULO DI AGGIORNAMENTO CSP- CSE AI SENSI DEL D. LGS. 81/08\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 09/05/2023\nOrari: 14: 30 - 18:30\nLuogo: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA \nDocente/i: Ing. ARIELE MONTI (MODULO DI AGGIORNAMENTO CSP- CSE AI SEN SI DEL D.LGS. 81/08)\n Dott. Ing. LUCA SCARPELLINI (MODULO DI AGGIORNAME NTO CSP- CSE AI SENSI DEL D.LGS. 81/08)\n Ing. MARINO CASADIO (MODULO DI AGGIORNAMENTO CSP- CSE AI SENSI DEL D.LGS. 81/08)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=19&a priModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.i t - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 0 3/04/2023 al 08/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 198\nQualifica docenti: PE R. IND\, ARIELE MONTI\nPER. IND. MARINO CASADIO\nDirettore UOPSAL Forlì-Ce sena Ing. Luca Scarpellini\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particola ri: Crediti relativi a materie obbligatorie - DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori CSP/CSE\n\nDescrizione evento: 14.25 - Colleg amento alla piattaforma virtuale e apertura dei lavori del Presidente Ordi ne degli Ingegneri di Forlì-Cesena\n14.30 - Inizio momento formativo (l’or dine di esposizione indicato nel seguito potrebbe variare in sede di event o formativo)\nDirettore: UOPSAL Forlì-Cesena Ing. Luca Scarpellini: \n1. N uovo assetto organizzativo AUSL Forli-Cesena – Unità Operativa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro \n2. Formazione dei lavoratori in edilizia\n Per. Ind. Marino Casadio e Per. Ind. Ariele Monti: \n\n1. Criticità su imp ianti elettrici\, luoghi conduttori ristretti\, impianti di terra nei can tieri temporanei e mobile\n2. Question time\nOre 18.30 – Verifica finale e chiusura lavori.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230509T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MODULO DI AGGIORNAMENTO CSP- CSE AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 - Semina rio / Luogo: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UID:ING-FC-19-15-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA MOSTRA"L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nTipo evento: Visita guidata\n\nTit olo lezione: VISITA ALLA MOSTRA " L’ARTE DELLA MODA. L’ETA DEI SOGNI E DEL LE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nData lezione: 11/05/2023\nOrari: 15:00 - 17:00 \nLuogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI’\nDocent e/i: SERENA TOGNI (VISITA ALLA MOSTRA " L’ARTE DELLA MODA. L’ETA DEI SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968")\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=18&apriModEvCodO rdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376 028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/04/2023 al 09/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 3 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 24\nQualifica docenti: DOTT.SSA SERENA TOGNI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 14.30: Registrazion e dei partecipanti\, verrà rilevata regolarmente la presenza mediante firm a di ingresso e di uscita e sarà possibile effettuare l’acquisto individua le del biglietto di ingresso alle casse.\n\nore 15.00: Visita guidata alla mostra “L’Arte della moda- L’ età dei sogni e delle Rivoluzioni 1789 - 19 69” a cura della Dott.ssa Serena Togni\, storica dell’arte che ci guiderà alla scoperta dei capolavori artistici in mostra\, con particolare attenzi one alla moda dipinta\, ritratta\, scolpita\, realizzata dai grandi artist i. L’abito che modella\, nasconde\, dissimula o promette il corpo. L’abito come segno di potere\, di ricchezza\, di riconoscimento\, di protesta. Ci fra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. L a moda come opera e comportamento. L’arte come racconto e come sentimento del tempo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T170000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230511T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA MOSTRA"L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SOGNI E DELLE RIVO LUZIONI 1789 -1968" - Visita guidata / Luogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI’ UID:ING-FC-18-14-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA ALLA MOSTRA"L’ARTE DELLA MODA - L ’ETA DEI SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nTipo evento: Visita guidat a\n\nTitolo lezione: VISITA ALLA MOSTRA " L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SO GNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nData lezione: 12/05/2023\nOrari: 15:0 0 - 17:00\nLuogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI ’\nDocente/i: SERENA TOGNI (VISITA ALLA MOSTRA " L’ARTE DELLA MODA. L ’ETA DEI SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968")\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=20&apri ModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordi ne degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/0 4/2023 al 10/05/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali eve nto: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\nQualifica docenti: DOTT.S SA SERENA TOGNI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 14.30: Reg istrazione dei partecipanti\, verrà rilevata regolarmente la presenza medi ante firma di ingresso e di uscita e sarà possibile effettuare l’acquisto individuale del biglietto di ingresso alle casse.\n\nore 15.00: Visita gui data alla mostra “L’Arte della moda- L’ età dei sogni e delle Rivoluzioni 1789 - 1969” a cura della Dott.ssa Serena Togni\, storica dell’arte che ci guiderà alla scoperta dei capolavori artistici in mostra\, con particolar e attenzione alla moda dipinta\, ritratta\, scolpita\, realizzata dai gran di artisti. L’abito che modella\, nasconde\, dissimula o promette il corpo . L’abito come segno di potere\, di ricchezza\, di riconoscimento\, di pro testa. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una gener azione. La moda come opera e comportamento. L’arte come racconto e come se ntimento del tempo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T170000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230512T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA ALLA MOSTRA"L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SOGNI E DE LLE RIVOLUZIONI 1789 -1968" - Visita guidata / Luogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI’ UID:ING-FC-20-16-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CROLLI E RESPONSABILITA’ DEL PROGETTISTA STRUTTU RALE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 17/05/2023\nOrari: 15:30 - 1 8:30\nLuogo: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\nDoce nte/i: Avv. PAOLA TUCCI (CROLLI E RESPONSABILITA’ DEL PROGETTISTA STRUT TURALE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ris ultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=21&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck =-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Fo rlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/04/2023 al 16/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 200\nQualifica docenti: AVV. PAOLA TUCCI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: 15.20: Collegamento alla piattaforma virtuale e Apertura d ei lavori del Presidente Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marin a Biguzzi\n15.30: Inizio momento formativo:\n- Introduzione\;\n- Il caso: crollo di “ Palazzo Angelini” – terremoto L’ Aquila 6.4.2009\;\n- Il croll o e la rovina di edifici\;\n- L’accertamento della responsabilità nei reat i di crollo\;\n 1. accertamento della causalità materiale\;\n 2. accertame nto della causalità della condotta\;\n 3. accertamento della causalità del la colpa\;\n - posizione di garanzia\;\n - principio di affidamento.\n- No rme Tecniche: valore giuridico e responsabilità del professionista.\n18.30 : Conclusioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230517T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CROLLI E RESPONSABILITA’ DEL PROGETTISTA STRUTTURALE - Seminario / Luogo: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UID:ING-FC-21-17-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAGINI SUPPLEMENTARI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezio ne: 25/05/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGN A\, VIA MAESTRI DEL LAVORO 129\, FORLIMPOPOLI\nDocente/i: Dott. Ing. PI ERPAOLO NERI (SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAGINI SUPPLEMENTARI)\n Dott. Ing. LUCA CAVALLONE (SICUREZZA DELLE A TTREZZATURE DI LAVORO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAGINI SUPPLEMENTARI)\n D ott. Ing. FRANCESCO VERSARI (SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:VERIFI CHE PERIODICHE E INDAGINI SUPPLEMENTARI)\n Dott. Ing. LUIGI MONICA (SICU REZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAGINI SUPPLEM ENTARI)\n Dott. Ing. ANASTASI SARA (SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVO RO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAGINI SUPPLEMENTARI)\n Ing. GIOVANNI PEDUTO (SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAGINI S UPPLEMENTARI)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2 .0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=22&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordinei ng-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/04/2023 al 24/05/2023\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 97\nQualifica docenti: ING. PIERPAOLO NERI\nING. LUCA CAVALLONE \nDOTT. ANTONIO SIMONE\nING.FRANCESCO VERSARI\nING LUIGI MONICA\nING.SARA ANASTASI\nING. GIOVANNI PEDUTO\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche parti colari: Crediti relativi a materie obbligatorie - DL.81/08 - Eventi format ivi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento : 14.15 -14.30: Registrazione dei Partecipanti\n14.30 – 14.45: Presentazio ne del Seminario del Presidente dell’Ordine Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marina Biguzzi\n14.45 – 15.05: La sicurezza delle attrezzature di lavoro: elemento fondamentale per la prevenzione – relatore Pierpaolo Neri\n15.05 – 15. 50: Attrezzature e macchine soggette a verifiche periodiche: inquad ramento generale e tipologie: relatori Luca Cavallone\, Antonio Simone\, F rancesco Versari\n15.50 – 16.30: Iter delle prime verifiche periodiche e d elle verifiche successive alla prima – relatori INAIL DIT – Roma Luigi Mon ica\, Sara Anastasi\n16.30 – 17.10: Qualità ed efficacia delle verifiche p eriodiche e controlli interni/manutentivi – relatori Riccardo Arfelli\, Gi ovanni Peduto\n17:10 – 18:00: Indagini supplementari e PND: riferimenti no rmativi\, abilitazioni e criticità – relatori Giovanni Peduto\, Pierpaolo Neri\n18.00 - 18.30: Domande e conclusione del seminario\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230525T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:VERIFICHE PERIODICHE E INDAG INI SUPPLEMENTARI - Seminario / Luogo: SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VI A MAESTRI DEL LAVORO 129\, FORLIMPOPOLI UID:ING-FC-22-18-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANNULLATO - LE NOVITA' DELLA NUOVA EDIZIONE DELL A NORMA CEI 64-8 E GUIDA 64-14 \nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezion e: LE NOVITA' DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 E GUIDA CEI 64-14\ nData lezione: 27/05/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: ELFI SPA VIA NICCOL O' COPERNITCO 107 FORLI'\nDocente/i: Dott. Ing. MARCO MORETTI (LE NOVIT A' DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 E GUIDA CEI 64-14)\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=28&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@o rdineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 21/04/2023 al 22/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCr editi totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica docenti: Relatore: Ing. Moretti Marco - UNAE NAZIONALE CT64\, CT81\, CT30 8\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 9:00 Registrazione Partecipa nti\nLe novità della nuova edizione della norma CEI 64-8 e Guida CEI 64-14 \nLa variante V1 della Guida CEI 64-14 integra e completa il nuovo cap.6 d ella CEI 64-8 relativo alle verifiche sugli impianti elettrici.\nDibattito sui temi affrontati\n13:00 Chiusura seminario e pranzo offerto a tutti i partecipanti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T130000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230527T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANNULLATO - LE NOVITA' DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 E GUIDA 64-14 - Seminario / Luogo: ELFI SPA VIA NICCOLO' COPERNITCO 107 F ORLI' UID:ING-FC-28-25-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L'IMPATTO DELLA PANDEMIA E QUESTIONI DI GENERE N ELLE LIBERE PROFESSIONI IN PROVINCIA DI FORLI' - CESENA\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 05/06/2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: SALA DEL C ONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\, PIAZZA MORGAGNI\, 9 FORLI'\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=29&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 27/04/2023 al 31/05/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQ ualifica docenti: DOTT.SSA ANNA ROTA\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione e vento: 14.30 SALUTI ISTITUZIONALI\n15.00: DOTT.SSA ANNA ROTA - PRESENTAZIO NE RICERCA \nL'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLE LIBERE PROFESSIONI: UNA LETTUR A DI GENERE SULLE SPECIALITA' DELL'EMILIA ROMAGNA\n15.30: ALBERTO AVELLONE Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesen a\nSPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE QUESTIONI DI GENERE NELL'AVVOCATURA\n15.45: CARMELINA FIERRO Componente del Commissione Pari Opportunità del C.U.P Re gionale Consigliera e Coordinatrice Commissione Pari Opportunità Ordine de gli Psicologi della Regione Emilia-Romagna\nLA RICERCA: RIFLESSIONI E PROP OSTE\n16.00: CHIARA BERNABINI Consigliere Segretario Ordine degli Ingegner i di Forlì-Cesena\nDONNE E INGEGNERIA: UN LEGAME SEMPRE PIÙ FORTE\n16.15:C AMILLA FABBRI Presidente Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena\nL'EVOLUZ IONE DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO E LA PARITÀ DI GENERE\n16.30: MONICA ORECCHIONI Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Dottori Commerciali sti ed esperti contabili di Forlì-Cesena\nPARI OPPORTUNITÀ NELLA LIBERA PR OFESSIONE:\nSTATO DELL'ARTE\, PROBLEMATICHE APERTE E PROPOSTE DI SVILUPPO\ n16.45: MARIA TERESA BONANNI Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro C onsiglio Provinciale di Forlì-Cesena\nLE CONSULENTI DEL LAVORO DURANTE IL PERIODO PANDEMICO \n17.00: RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI FOR LÌ-CESENA \n17.15: DIBATTITO E DOMANDE DAL PUBBLICO\n17.30:CONCLUSIONI: SO NIA ALVISI Consigliera di Parità Regione Emilia-Romagna\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T173000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230605T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L'IMPATTO DELLA PANDEMIA E QUESTIONI DI GENERE NELLE LIBERE PROFESS IONI IN PROVINCIA DI FORLI' - CESENA - Seminario / Luogo: SALA DEL CONSIGL IO DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\, PIAZZA MORGAGNI\, 9 FORLI' UID:ING-FC-29-30-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA MOSTRA "L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DE I SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nTipo evento: Visita guidata\n\nTi tolo lezione: VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SO GNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968"\nData lezione: 09/06/2023\nOrari: 15:0 0 - 17:00\nLuogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI ’\nDocente/i: SERENA TOGNI (VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "L’ARTE DELLA MODA. L’ETA DEI SOGNI E DELLE RIVOLUZIONI 1789 -1968")\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 23&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing- fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 03/04/2023 al 07/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 22\nQualifica docenti: DOTT.SSA SERENA TOGNI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAM MA:\nore 14.30: Registrazione dei partecipanti\, verrà rilevata regolarmen te la presenza mediante firma di ingresso e di uscita e sarà possibile eff ettuare l’acquisto individuale del biglietto di ingresso alle casse.\n\nor e 15.00: Visita guidata alla mostra “L’Arte della moda- L’ età dei sogni e delle Rivoluzioni 1789 - 1969” a cura della Dott.ssa Serena Togni\, stori ca dell’arte che ci guiderà alla scoperta dei capolavori artistici in most ra\, con particolare attenzione alla moda dipinta\, ritratta\, scolpita\, realizzata dai grandi artisti. L’abito che modella\, nasconde\, dissimula o promette il corpo. L’abito come segno di potere\, di ricchezza\, di rico noscimento\, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identifi cativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L’arte come racconto e come sentimento del tempo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T170000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA MOSTRA "L’ARTE DELLA MODA - L’ETA DEI SOGNI E DELLE RIV OLUZIONI 1789 -1968" - Visita guidata / Luogo: Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro- FORLI’ UID:ING-FC-23-20-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIRETTIVA ATEX: Classificazione dei luoghi\, val utazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive\, redazione del DPCE e collegamenti con il Codice di Prevenzione Incendi\nTipo evento: Corso a bilitante\n\nData lezione: 21/06/2023\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO 129\, FORLIMPOPOLI\nDocen te/i: Ing. GIANFRANCO TRIPI (DIRETTIVA ATEX: Classificazione dei luoghi \, valutazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive\, redazione de l DPCE e collegamenti con il Codice di Prevenzione Incendi)\n Ing. ALBER TO PATRIGNANI (DIRETTIVA ATEX: Classificazione dei luoghi\, valutazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive\, redazione del DPCE e collega menti con il Codice di Prevenzione Incendi)\n\nIscrizione/dettagli: https: //www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri &Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=35&apriModE vCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine d egli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 054 3 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/06/20 23 al 20/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Dott. Ing. Gianfranco TRIPI – Comandante del Dipartimento VVF di Forlì-Cesena\nDott. Ing. Alberto Patrignani – Responsabile Tecnico ETA Ingegneria Srl (SEA GR UPPO)\n\nQuota/e: Partecipanti 40 euro \n\nNote costo: € 40\,00 CON PAG OPA\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatori e - DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: 08:50 Registrazione partecipanti e ap ertura dei lavori del Presidente Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena\n0 9:00 Inizio momento formativo:\nDirettiva 1999/92/CE: Rischio Atmosfere Es plosive\nDirettiva ATEX 2014/34/UE\nDECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008\, n. 81 - Titolo XI Protezione da atmosfere esplosive \nDM 3 Agosto 2015 - Cap itolo V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive\nCenni sulla classificazi one dei luoghi con atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di g as\, vapori o polveri combustibili\nSorgenti di innesco\nMisure di prevenz ione della formazione di atmosfere esplosive\, protezione contro le esplos ioni e misure gestionali\nDocumento sulla protezione contro le esplosioni \nEsempio di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per pre senza di gas e polveri\, valutazione delle misure di protezione e valutazi one del rischio\n13.00 Verifica finale e chiusura lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T130000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIRETTIVA ATEX: Classificazione dei luoghi\, valutazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive\, redazione del DPCE e collegamenti con il Codice di Prevenzione Incendi - Corso abilitante / Luogo: SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO 129\, FORLIMPOPOLI UID:ING-FC-35-33-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MOBILITA' SOSTENIBILE E MATERIALI INNOVATIVI IN CAMPO AERONAUTICO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/06/2023\nOra ri: 14:30 - 18:30\nLuogo: Associazione A.Li Soccorso\, Via XIII Novembre 1 944\, 47122 Forlì\nDocente/i: Ing. STEFANO SARTINI (MOBILITA' SOSTENIBI LE E MATERIALI INNOVATIVI IN CAMPO AERONAUTICO)\n Ing. GIANGIACOMO MINAK (MOBILITA' SOSTENIBILE E MATERIALI INNOVATIVI IN CAMPO AERONAUTICO)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=26&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (i nfo@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 05/04/2023 al 22/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 or e\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQual ifica docenti: PROF. ING. G. MINAK\nPROF. S. SARTINI\n\nQuota/e: Partec ipanti 20 euro \n\nNote costo: COSTO € 20\,00 - PAGAMENTO CON AVVISO PAGOP A\n\n\nDescrizione evento: 14.30: Apertura dei lavori\n14.45: Momento form ativo\n- Illustrazione progettazione e realizzazione della Solar Car "Emil ia 4"\, a cura dei ricercatori dell’Università di Bologna e del consorzio Onda Solare\n- Assemblaggio e costruzione dell'ultra leggero "Minifox"\, a cura dei ricercatori dell'Università di Urbino e dell'Associazione A.li S occorso\n16:30: Visita della Solar Car "Emilia 4" in esposizione in loco e visita agli hangar\n17:00 Prove di volo sugli ultraleggeri per chi lo des idera (su prenotazione)\nPRENOTAZIONE VOLO OBBLIGATORIA A QUESTO LINK: htt ps://bit.ly/40W8g7g\n18:00: Aperitivo\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230622T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MOBILITA' SOSTENIBILE E MATERIALI INNOVATIVI IN CAMPO AERONAUTICO - Seminario / Luogo: Associazione A.Li Soccorso\, Via XIII Novembre 1944\, 47122 Forlì UID:ING-FC-26-23-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA TRANSIZIONE ENERGETICA E IL RUOLO DEL SISTEMA IBRIDO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 27/06/2023\nOrari: 17:00 - 19:30\nLuogo: COSMOGAS - VIA LEONARDO DA VINCI 16 47014 MELDOLA\nDocente /i: Ing. MARZIO ZAGHINI (LA TRANSIZIONE ENERGETICA E IL RUOLO DEL SISTE MA IBRIDO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=32&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing- fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/05/2023 al 26/06/2023\nDurata compless iva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 69\nQualifica docenti: PER. IND. MARZIO ZAGHINI\n\nCosto: Gratuito \n\n\nDescrizione evento: 17.00 Registrazione partecipanti e consegna docu mentazione. Saluto di Benvenuto - Sig. Alessio Cantù\n17.15 FIT FOR 55 - P ronti per il 55%\nLa nuova Direttiva sull’efficienza degli edifici\n«EPBD\ , Energy Performance of Building Directive 2023» (c.d. Direttiva CASE GREE N)\nPer. Ind. Marzio Zaghini\n17.45 Il sistema ibrido come nuova prospetti va tecnologica\n• Le configurazioni degli apparecchi ibridi\n• Come lavora un apparecchio ibrido\n• Perché conviene la soluzione ibrida\nPer. Ind. M arzio Zaghini\n18.15 Pausa Aperitivo\n17.30 Confronto fra diverse tecnolog ie:\nHPdens\, SOLARfryo\, ECOhybrid e ECOhybrid Max\nSig. Alessio Cantù\n1 9.00 Gli incentivi per i sistemi ibridi: Detrazioni / Conto termico 2.0 Pe r. Ind. Marzio Zaghini\n19.30 Chiusura dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T193000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230627T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA TRANSIZIONE ENERGETICA E IL RUOLO DEL SISTEMA IBRIDO - Seminario / Luogo: COSMOGAS - VIA LEONARDO DA VINCI 16 47014 MELDOLA UID:ING-FC-32-28-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA " SVILUPPO STORICO - URBANISTICO DI FORLI"\nTipo evento: Visita guidata\n\nTitolo lezione: VISITA TECNICA " SVILUPPO STORICO - URBANISTICO DI FORLI "\nData lezione: 29/06/2023\nOr ari: 17:00 - 19:00\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA\, VIA FAMIGLIA BRUNI 3\, FORLI'\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=34&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordi neing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 31/05/2023 al 28/06/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCredi ti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 29\nQualifica do centi: ING. MASSIMO MONTANARI\nGABRIELE ZELLI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: ore 16.50: Registrazione dei partecipanti e saluti istituz ionali del Presidente dell’Ordine Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marina Bi guzzi.\n\nore 17.00: Cenni sullo sviluppo della città di Forlì.\n\nore 17. 30 – 19.00 Percorso a piedi nel centro storico di Forlì ( piazza Saffi\, V ia delle Torri\, Duomo e Corso Garibaldi).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T190000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA " SVILUPPO STORICO - URBANISTICO DI FORLI" - Visita guidata / Luogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA\, VI A FAMIGLIA BRUNI 3\, FORLI' / 1 di 2 UID:ING-FC-34-31-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA TECNICA " SVILUPPO STORICO - URBANISTICO DI FORLI"\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 29/06/2023\nOrari : 17:00 - 19:00\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI FORLI' - CESENA\nDocente/i: Ing. MASSIMO MONTANARI \n Sig Z ELLI GABRIELE \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=34&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordin eing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 31/05/2023 al 28/06/2023\nDurata com plessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 29\nQualifica docenti: ING. MASSIMO MONTANARI\nGABRIELE ZELLI \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: ore 16.50: Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine Ingegneri d i Forlì-Cesena Ing. Marina Biguzzi.\n\nore 17.00: Cenni sullo sviluppo del la città di Forlì.\n\nore 17.30 – 19.00 Percorso a piedi nel centro storic o di Forlì ( piazza Saffi\, Via delle Torri\, Duomo e Corso Garibaldi).\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T190000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230629T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA TECNICA " SVILUPPO STORICO - URBANISTICO DI FORLI" - Visita guidata / Luogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI' - CESENA / 2 di 2 UID:ING-FC-34-32-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ACUSTICA EDILIZIA:AGGIORNAMENTI NORMATIVI\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 03/07/2023\nOrari: 14:00 - 19:00\nLuogo: SC UOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA 129 FORLIMP OPOLI\nDocente/i: Prof. GIAMPIETRO FUSILLO (ACUSTICA EDILIZIA:AGGIORNAM ENTI NORMATIVI)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=27&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordin eing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2023 al 02/07/2023\nDurata com plessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo p artecipanti: 44\nQualifica docenti: PROF. GIAMPIETRO FUSILLO\n\nQuota/e: Partecipanti 40 euro \n\nNote costo: PAGOPA € 40\,00\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento : 13.45: Registrazione dei Partecipanti\n 13.55: Saluti istituzionale d el Presidente Ordine Ingegneri Forli- Cesena Ing. Marina Biguzzi\n 14.0 0 Inizio momento formativo:\n\n• Classificazione acustica degli edifici se condo la norma UNI 11367\n• Criteri ambientali minimi in acustica edilizia \n• Intelligilità del parlato\n• Verifica finale\n\n19.00 Conclusione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230703T190000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230703T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ACUSTICA EDILIZIA:AGGIORNAMENTI NORMATIVI - Corso / Luogo: SCUOLA E DILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA 129 FORLIMPOPOLI UID:ING-FC-27-24-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INCONTRO TECNICO SUI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI ALLA LUCE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI\nTipo evento: Seminar io\n\nData lezione: 06/07/2023\nOrari: 17:00 - 20:00\nLuogo: AULA MAGNA DE LL'I.T.T.S SITO IN FORLI'. VIALE DELLA LIBERTA' 14\nDocente/i: Ing. GIA NFRANCO TRIPI (INCONTRO TECNICO SUI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI AL LA LUCE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI)\n GIANCARLO ACCOTO (INCONTR O TECNICO SUI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI ALLA LUCE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI)\n Dott. Ing. GIUSEPPE LAMBRESA (INCONTRO TECNICO SU I PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI ALLA LUCE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=36&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di F orlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/06/2023 al 06/07/2023\nDurata complessiv a evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecip anti: 43\nQualifica docenti: ING. GIANFRANCO TRIPI COMANDANTE DEL DIPARTI MENTO VVF DI FORLI'-CESENA\nDV ARCH. GIANCARLO ACCOTO\nDV ING. GIUSEPPE LA MBRESA\nDCS P.I.CLAUDIO LAGHI\nGEOM.IA ENRICO FRASCA\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: 17.00 Registrazione partecipanti e saluti istituzio nali ( Rappresentanti degli Ordini e dei Collegi Professionali)\n17.30 I p rocedimenti di prevenzione incendi alla luce del Codice di Prevenzione Inc endi (PD Gianfranco Tripi)\n17.50 Le responsabilità del progettista antinc endio (DV Gianfranco Accoto)\n18.05 Esempi pratici (DV Giuseppe Lambresa\, DCS Claudio Laghi\, IA Enrico Fransca)\n18.50 Dibattito\n20.00 Conclusion e dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T200000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230706T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INCONTRO TECNICO SUI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI ALLA LUCE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Seminario / Luogo: AULA MAGNA DELL'I.T .T.S SITO IN FORLI'. VIALE DELLA LIBERTA' 14 UID:ING-FC-36-34-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA PRODUZIONE DEL SALE NELLA SALINA DI CERVIA\nT ipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 14/07/2023\nOrari: 9:30 - 12:3 0\nLuogo: CENTRO VISITE SALINE DI CERVIA\, VIA BOVA 61\, 48015 CERVIA (RA) \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true& apriModEvIdEdizione=33&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Ces ena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 17/05/2023 al 13/07/2023\nDurata complessiva evento : 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 47 \nQualifica docenti: ATLANTIDE SOC. COOP.SOCIALE\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 20 euro \n Professionisti interni 20 euro \n\nNote costo: € 2 0\,00 con PAGOPA\n\n\nDescrizione evento: Partenza dal Centro Visite Salin e\, navigazione in barca sul canale circondariale\, fermata e visita alla Salina Camillone ( metodo di lavorazione del sale artigianale)\, tour dei bacini salanti e visita a piedi allo stabilimento industriale di produzion e ( montagne di sale\, macchinari utilizzati durante la raccolta e la lavo razione)\, prosecuzione del giro ad anello ( di circa 2\,5 Km in tutto) in barca e rientro presso il Centro Visite.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T123000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA PRODUZIONE DEL SALE NELLA SALINA DI CERVIA - Visita guidata / Lu ogo: CENTRO VISITE SALINE DI CERVIA\, VIA BOVA 61\, 48015 CERVIA (RA) UID:ING-FC-33-29-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PER SCELTA O PER NECESSITA' INCONTRO CON IL PRE SIDENTE GIUSEPPE SANTORO\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: PER SC ELTA O PER NECESSITA' - INCONTRO CON IL PRESIDENTE GIUSEPPE SANTORO\nData lezione: 13/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: CINEFLASH FORLIMPOPOLI\, VIA EMILIA PER FORLI' 1403 - FORLIMPOPOLI (FC)\nDocente/i: Ing. GIUSEP PE PASQUALE MARIA SANTORO (PER SCELTA O PER NECESSITA' - INCONTRO CON IL P RESIDENTE GIUSEPPE SANTORO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-C esena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=37&apriModEvCodOrdine=ING-F C&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri d ella provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https ://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/08/2023 al 11/09/2023 \nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 172\nQualifica docenti: ARCH. GIUSEPPE PASQUALE M ARIA SANTORO - PRESIDENTE INARCASSA\nMODERATORI: \nARCH. MARCO MERCURIALI - CONSIGLIERE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\nIN G. GIULIANO ARBIZZANI - DELEGATO PER GLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORL I'- CESENA AL COMITATO NAZIONALE INARCASSA\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: Ore 14:00 \nRegistrazione dei partecipanti\n\nOre 14:15 \nSal uti istituzionali dei Presidenti degli Ordini \nArch. Camilla Fabbri e Ing . Marina Biguzzi\nModerano i delegati \nArch. Marco Mercuriali\, Ing. Giul iano Arbizzani\n \nOre 14:45 \nArch. Giuseppe Santoro\, Presidente Inarcas sa \nInarcassa: per scelta o per necessità \nI temi della previdenza: la p olitica di Inarcassa per la previdenza del futuro\; come costruirsi la pen sione\; quando andare in pensione\; ripianamento dei debiti\; opportunità e soluzioni per rientrare nella regolarità contributiva\; l’assistenza\; m isure di sostegno per le zone alluvionate maggio 2023\n\nOre 17:15 \nDibat tito\n\nOre 18:30 \nConclusione del seminario \n\nOre 18.30\nChiusura even to\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230913T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230913T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PER SCELTA O PER NECESSITA' INCONTRO CON IL PRESIDENTE GIUSEPPE SA NTORO - Seminario / Luogo: CINEFLASH FORLIMPOPOLI\, VIA EMILIA PER FORLI' 1403 - FORLIMPOPOLI (FC) UID:ING-FC-37-42-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA E ANCORAGGI A PERCUSS IONE\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA ED ANCORAGGI A PERCUSSIONE\nData lezione: 14/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:3 0\nLuogo: SALA DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\, PIAZZA GIO VAN BATTISTA MORGAGNI 9\, FORLI'\nDocente/i: Ing. NICOLA BRUSA (OPERE D I SOSTEGNO IN TERRA ED ANCORAGGI A PERCUSSIONE)\n Ing. INGRID LUCIA FARI NA (OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA ED ANCORAGGI A PERCUSSIONE)\n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=38&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordine ing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 04/08/2023 al 12/09/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 98\nQualifica doce nti: ING. NICOLA BRUSA\nING.INGRID LUCIA FARINA\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDe scrizione evento: 14:00 Registrazione dei partecipanti\n14:20 Apertura dei lavori e saluti istituzionali (Presidente dell’Ordine degli Ingegneri del la Provincia di Forlì Cesena Ing. Marina Biguzzi)\n14:30 “Muri di sostegno a blocchi segmentali” (a cura dell’Ing . Nicola Brusa)\nI muri segmentali a blocchetti\, grazie alla loro estrema versatilità progettuale\, possono essere utilizzati per costruire piccoli interventi residenziali ma anche grandi opere di sostegno infrastrutturale. Alcuni casi studio saranno pres entati.\n15:30 “Ultima generazione di rinforzi per opere in terra” (a cura dell’Ing . Nicola Brusa)\nL’utilizzo di rinforzi ad alta tenacità e limit ato allungamento per la creazione di opere in terra con terreni a matrice coesiva e per rilevati in terra su terreni cedevoli.\n16:30 Coffee Break\n 16:45“Ancoraggi ad infissione per stabilizzazione dei terreni” (a cura del l’Ing . Ingrid Lucia Farina)\nL'utilizzo degli ancoraggi infissi a percuss ione introduce un elemento di novità a livello di progettazione e costruzi one in una varietà di interventi nell’ingegneria civile ed ambientale.\n18 :00 Domande e dibattito \n18:30 Conclusione del seminario\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230914T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230914T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA E ANCORAGGI A PERCUSSIONE - Seminario / Luogo: SALA DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\, PIAZZA GIOVAN BATTISTA MORGAGNI 9\, FORLI' UID:ING-FC-38-38-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE ( MODULO 1):I tre livelli minimi delle dotazioni elettriche nel residenziale come previsti nella CEI 64-8 sez. 37\; l’altezza di posa dei componenti elettr ici ed i locali con vasche e docce\nTipo evento: Seminario abilitante\n\nT itolo lezione: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE (MODULO 1):I tre li velli minimi delle dotazioni elettriche nel residenziale come previsti nel la CEI 64-8 sez. 37\; l’altezza di posa dei componenti elettrici ed i loc ali con vasche e docce\nData lezione: 21/09/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLu ogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA\nDocente/i: Ing. GIANMARIO TREZZI (GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE - MODULO 1)\n\n Iscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricer ca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=39&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nE nte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 01/08/2023 al 21/09/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQ ualifica docenti: ING.GIANMARIO TREZZI\n\nQuota/e: Partecipanti 20 euro \n\nNote costo: € 20\,00 A MEZZO PAGOPA\n\nCaratteristiche particolari: C rediti relativi a materie obbligatorie - DL.81/08 - Eventi formativi di ag giornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: 13.50: Collegamento alla piattaforma virtuale ed Apertura dei lavori del Presiden te Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marina Biguzzi\n14.00: Iniz io momento formativo - Argomenti trattati:\n# 320a-b-c- L’obbligo normativ o dei tre livelli per gli impianti elettrici nel residenziale.\n- introduz ione normativa (norme CEI) e legislativa (Lg 186/1968\, DM 37/2008 e Dlvo 81/2008) \n- le dotazioni minime suddivise per ambienti come previste dal la CEI 64-8 sez 37.\n- le dotazioni minime suddivise per appartamento ripo rtate nella CEI 64-8 sez 37.\n- \n# 312- Altezza di posa dei componenti el ettrici:\n- negli ambienti ordinari secondo le norme CEI.\n- negli ambient i soggetti alla legge 13/1989.\n\n# 313- La sicurezza elettrica negli ambi neti con vasche o docce:\n- l’impianto elettrico nei locali con vasche e d occe\,\n- la suddivisione/classificazione delle quattro zone (0-1-2-3) nei locali con bagni o docce.\n\n18.00: Conclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T180000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230921T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE ( MODULO 1):I tre livelli m inimi delle dotazioni elettriche nel residenziale come previsti nella CEI 64-8 sez. 37\; l’altezza di posa dei componenti elettrici ed i locali con vasche e docce - Seminario abilitante / Luogo: ORDINE INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI FORLI'-CESENA UID:ING-FC-39-39-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB (MODULO 1)\nTip o evento: Seminario\n\nTitolo lezione: CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB\nDat a lezione: 03/10/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA 129\, FORLIMPOPOLI\nDocente/i: Dott. Ing. GIORGIO SBARAGLIA (CYBERCRIME - I PERICOLI DEL WEB)\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModEv IdEdizione=40&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info @ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizion i aperte dal: 02/08/2023 al 02/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualif ica docenti: ING. GIORGIO SBARAGLIA\n\nQuota/e: Partecipanti 20 euro \n \nNote costo: € 20\,00 A MEZZO PAGOPA\n\n\nDescrizione evento: 14.15: Regi strazione dei partecipanti\n 14:30 Inizio momento formativo: \nCome è ca mbiato il Cybercrime negli ultimi anni\n• I dati del crimine informatico n ell’Italia e nel mondo: il rapporto CLUSIT\n• Il rapporto DESI (Digital Ec onomy and Society Index): la criticità del fattore umano\n• Cyberwarfare\, la guerra cibernetica: il caso Russiagate e Stuxnet\n• Il Deep Web\, il D ark Web e la rete TOR\nPanoramica sulle principali tecniche di cyber attac co \n• Le tipologie degli attacchi\n• APT (Advanced Persistent Threat): le fasi dell’attacco\n• Le tecniche di OSINT (Open Source INTelligence)\n• H ackers ed Hackers “state sponsored”\n• Vulnerabilità\, 0-Day ed Exploit: c osa sono e dove trovarli\nSocial Engineering e Phishing\n• Cos'è il Social Engineering.\n• Le varianti del Phishing: whaling\, smishing\, vishing e QRishing\n• Phishing\, Spear Phishing e Watering Hole: le tecniche d’attac co\n• Casi pratici e come riconoscerli\n• Riconoscere i siti di phishing: il typosquatting\nI Ransomware: la minaccia oggi più temuta \n• I Ransomwa re: cosa sono \n• Come ci attaccano: i vettori d’infezione\n• Alcuni attac chi famosi: da WannaCry a NotPetya\n• Come difendersi dai Ransomware: le m isure di prevenzione\n• Sono stato colpito da un Ransomware: cosa fare ora ? Quali sono le possibili opzioni\n• Implicazioni giuridiche per le vittim e dei ransomware: profili di responsabilità derivanti dal pagamento di ris catti\n18:30 Conclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231003T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231003T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB (MODULO 1) - Seminario / Luogo: SC UOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA 129\, FORLI MPOPOLI UID:ING-FC-40-40-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE (MODULO 2): come disegnare e come interpretare uno schema planimetrico con l’impia nto elettrico. Le corrette dimensioni delle tubazioni e canalizzazioni per l’impianto elettrico.La sicurezza degli Impianti Elettrici\nTipo evento: Seminario abilitante\n\nTitolo lezione: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDEN ZIALE ( MODULO 2):come disegnare e come interpretare uno schema planimetri co con l’impianto elettrico. Le corrette dimensioni delle tubazioni e cana lizzazioni per l’impianto elettrico.La sicurezza degli Impianti Elettrici\ nData lezione: 05/10/2023\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: ORDINE INGEGNERI D ELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - MEDIANTE PIATTAFORMA GOTOWEBINAR-\nDocen te/i: Ing. GIANMARIO TREZZI (GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE ( MODULO 2))\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=42&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCh eck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing- fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/08/2023 al 04/10/2023\nDurata compless iva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 200\nQualifica docenti: ING. GIANMARIO TREZZI\n\nQuota/e: Parte cipanti 20 euro \n\nNote costo: € 20\,00 A MEZZO PAGOPA\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a materie obbligatorie - DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: 13.50: Collegamento alla piattaforma virtuale e Apertura dei lavor i del Presidente Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Ing. Marina Biguzz i\n14.00: Inizio momento formativo - Argomenti trattati:\n# 314- L'impiant o di illuminazione:\n- simboli elettrotecnici\,\n- schemi installativi (ac censione singola\, deviata\, invertita\, pulsanti)\,\n- esempi planimetric i d'installazione.\n# 315- L'impianto di forza e di segnale (le prese):\n- simboli elettrotecnici\,\n- schemi installativi (varie tipologie di prese )\,\n- esempi planimetrici d'installazione.\n# 316- Esempi di utilizzatori e simboli vari.\n- simboli elettrotecnici\,\n- esempi planimetrici d'inst allazione.\n# 316- La sicurezza elettrica e l'impianto di dispersione elet trica verso terra:\n- simboli elettrotecnici (dispersori\, nodi eq. e cond uttori)\,\n- esempi planimetrici d'installazione.\n# 310a+b- Specifiche im piantistiche:\n- le dimensioni delle tubazioni\,\n- le dimensioni delle ca ssette di derivazione\,\n- esempi planimetrici d'installazione.\n18.00: Co nclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231005T180000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231005T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE (MODULO 2): come disegnare e come interpretare uno schema planimetrico con l’impianto elettrico. Le c orrette dimensioni delle tubazioni e canalizzazioni per l’impianto elettri co.La sicurezza degli Impianti Elettrici - Seminario abilitante / Luogo: O RDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - MEDIANTE PIATTAFORMA GO TOWEBINAR- UID:ING-FC-42-43-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ANALISI DEGLI ASPETTI APPLICATIVI DEL PUG\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 09/10/2023\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo : Sala Polifunzionale presso Fiera di Cesena\, Via Dismano 3845\, 47522\, Pievesestina di Cesena\nDocente/i: Ing. PAOLA SABBATINI (ANALISI DEGLI ASPETTI APPLICATIVI DEL PUG)\n Dott. Ing. SIMONA SAPORETTI (ANALISI DEG LI ASPETTI APPLICATIVI DEL PUG)\n OTELLO BRIGHI (ANALISI DEGLI ASPETTI APPLICATIVI DEL PUG)\n Ing. RAFFAELLA SACCHETTI (ANALISI DEGLI ASPETTI APPLICATIVI DEL PUG)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=30&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Forlì-Cesena (info@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www. ordineing-fc.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 30/08/2023 al 05/10/2023\nDurat a complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 94\nQualifica docenti: ING. PAOLA SABBATINI\nING.SIMONA SAPORETTI\nARCH. OTELLO BRIGHI\nARCH.RAFFAELLA SACCHETTI\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: 14.30: Registrazione partecipanti e saluti isti tuzionali\n15.00: Inizio momento formativo:\nDal PRG al PUG:\nIl Territori o Urbanizzato\;\nLa Strategia per la qualità urbana ed ecologico ambiental e.\nGli Interventi Complessi:\nGli strumenti attuativi e i procedimenti un ici\;\nDalla perequazione alla valutazione di coerenza e sostenibilità deg li interventi.\nGli Interventi Diffusi:\nLa regole e l’Indice di Riduzione dell’Impatto Edilizio (RIE).\nLa Città Pubblica:\nLe dotazioni territoria li\;\nSpazio per domande e quesiti.\n18.00: Conclusione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231009T180000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231009T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ANALISI DEGLI ASPETTI APPLICATIVI DEL PUG - Seminario / Luogo: Sala Polifunzionale presso Fiera di Cesena\, Via Dismano 3845\, 47522\, Pieves estina di Cesena UID:ING-FC-30-27-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB (MODULO 2 )\nTi po evento: Seminario\n\nTitolo lezione: CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB\nDa ta lezione: 11/10/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SCUOLA EDILE ARTIGIAN A ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA 129\, FORLIMPOPOLI\nDocente/i: Dott. Ing. GIORGIO SBARAGLIA (CYBERCRIME - I PERICOLI DEL WEB)\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=41&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (inf o@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 02/08/2023 al 10/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\ nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQuali fica docenti: ING. GIORGIO SBARAGLIA\n\nQuota/e: Partecipanti 20 euro \ n\nNote costo: € 20\,00 A MEZZO PAGOPA\n\n\nDescrizione evento: 14.15: Reg istrazione dei partecipanti\n14:30 Inizio momento formativo: \nL’Email n on è uno strumento sicuro\n• Gli attacchi attraverso la posta elettronica\ n• Business Email Compromise (BEC): che cosa è e quanti danni sta causando nelle aziende\n• Le truffe “The Man in the Mail” e “CEO fraud”\n• L’email non è uno strumento sicuro: lo spoofing\n• L’importanza dell’Antispam e d ei protocolli di setup\n• PEC e posta crittografata: caratteristiche\, uti lizzi e differenze\n• La crittografia dell’email: che cosa è la PGP (Prett y Good Privacy) e come si usa\nL’importanza delle Password\n• Come gli hac ker riescono a violare i nostri account (più facilmente di quello che cred iamo)\n• Le tecniche di Password Cracking\n• La corretta gestione delle Pa ssword sicura e gli errori da evitare\n• I Password Manager: quali sceglie re e come usarli\n• L’autenticazione forte (MFA): una protezione ulteriore \nI rischi aziendali\n• La “deperimetralizzazione”: il Teorema del Fortino \n• In azienda il pericolo arriva (anche) dall’interno: malicious insider\ , utenti compromessi ed accidentali.\n• Il principio del Minimo Privilegio ed il modello “Zero Trust Architecture (ZTA)”\n• Cosa è lo “Shadow IT”\nL e misure di cybersecurity in ambito aziendale\n• Pensa come pensa l’attacc ante\n• Implementare una "layered security": la difesa a strati\n• Come ge stire correttamente il Backup: la regola 3-2-1\n• NAS e sistemi RAID: cosa sono e come usarli per conservare in sicurezza i nostri dati\n• I sistemi di protezione avanzata: IDS\, IPS\, EDR\, XDR e User Behavior Analytics ( UBA)\n• SIEM e SOC: cosa sono e perché utilizzarli\n• Il fattore umano è l ’anello debole della sicurezza: acquisire consapevolezza. L’importanza del la formazione e delle policy di sicurezza.\n18:30 Conclusione dei lavori\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231011T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231011T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB (MODULO 2 ) - Seminario / Luogo: S CUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA\, VIA MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA 129\, FORL IMPOPOLI UID:ING-FC-41-41-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZ IONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezio ne: IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nDALLA CREAZI ONE DI UNA CER\nData lezione: 16/10/2023\nOrari: 14:00 - 18:30\nLuogo: Sa la 3 Papi – Cesena Fiera Via Dismano n. 3845 – 47522 Pievesestina di Cesen a (FC)\n\nDocente/i: Ing. ANGELO CANEVE (IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZIONE ALL A GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nDALLA CREAZIONE DI UNA CER)\n Ing. ROMEO FRA NCIA (IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE D I UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nDALLA CREA ZIONE DI UNA CER)\n Ing. VINCENZO MARIA DE ROSA (IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZI ONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nDALLA CREAZIONE DI UNA CER)\n Ing. GE RVASO CIACCIA (IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA G ESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nD ALLA CREAZIONE DI UNA CER)\n Ing. ELEONORA PERLINI (IL PROCESSO COSTITUT IVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CRE AZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nDALLA CREAZIONE DI UNA CER)\n Ing. DANIELE GATTAMORTA (IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUN ITÀ\nDALLA CREAZIONE DI UNA CER)\n Ing. LUCA DI PALMA (IL PROCESSO COSTI TUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITA'\nDALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ\nDALLA CREAZIONE DI UNA CER)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Forl%ec-Cesena&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=43&apriModEvCodOrdine=ING-FC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena (i nfo@ordineing-fc.it - 0543 376028 - https://www.ordineing-fc.it)\n\nIscriz ioni aperte dal: 15/09/2023 al 12/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 or e\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 120\nQua lifica docenti: Ing. GERVASO CIACCIA responsabile unità GAT\, Unità Gener azione e Assetti per la Transizione Energetica presso l’Autorità di Regola zione per Energia\, Reti e Ambiente (ARERA)\nDott.ssa ELEONORA PERLINI\, r esponsabile Affari Legali\, Societari\, HR recruiter presso Energia Corren te\, Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\nDott. DANI ELE GATTAMORTA\, responsabile Energy Management & Trading presso Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\nIng. ANGELO CANEVE\, sen ior sales account manager presso Higeco Energy Srl\nIng. Luca Di Palma\, r esponsabile gestione energia elettrica e gas naturale presso Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\nDott. Romeo Francia\, respon sabile Area Risk Management & Control presso Consorzio per le Risorse Ener getiche S.C.p.A (gruppo CRE) \nDott. VINCENZO MARIA DE ROSA\, Amministrato re Delegato Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: 14:00 : Registrazione dei partecip anti \n\n14:15 : Apertura dei lavori e saluti istituzionali\n- Ing. Marina Biguzzi Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì C esena\;\n- Sindaco/Assessore del Comune di Cesena\;\n\n14:30 : Inizio mome nto formativo\n Parte introduttiva:\n• IL CONTRIBUTO DELLE CER A LLA TRANSIZIONE ENERGETICA \n• CENNI SUL QUADRO NORMATIVO\, TIAD E STATO D ELL’ARTE \nRelatore: Ing. Gervaso Ciaccia\, responsabile unità GAT\, Unità Generazione e Assetti per la Transizione Energetica presso l’Autorità di Regolazione per Energia\, Reti e Ambiente (ARERA)\n\n15:20 : Parte giuridi ca\n• MODELLO GIURIDICO E GOVERNANCE\, STATUTO / REGOLAMENTO \n• RUOLO DEL REFERENTE \nRelatore: Dott.ssa Eleonora Perlini\, responsabile Affari Le gali\, Societari\, HR recruiter presso Energia Corrente\, Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\n\n15:50 : Pausa caffè\n\n16:00 : Parte di gestione\n• MERCATO DELL’ENERGIA E RUOLO DEL DISPACCIATORE \nRe latore: Dott. Daniele Gattamorta\, responsabile Energy Management & Tradin g presso Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\n\n• PI ATTAFORME DI GESTIONE E MONITORAGGIO \nRelatore: Ing. Angelo Caneve\, seni or sales account manager presso Higeco Energy Srl\n\n17:00 : Parte tecnica \n• ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI CER E BUSINESS PLAN \nRelatori: Ing. Luca Di Palma\, responsabile gestione energia elettrica e gas naturale presso C onsorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\nDott. Romeo Fran cia\, responsabile Area Risk Management & Control presso Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE) \n\n17.30: Intervento conclusivo\ nRelatore: Dott. Vincenzo Maria De Rosa\, Amministratore Delegato Consorzi o per le Risorse Energetiche S.C.p.A (gruppo CRE)\n\n\n17.45: Domande e in terventi\n\n18.30: Conclusione del seminario\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231016T183000 DTSTAMP:20230921T111454Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231016T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL PROCESSO COSTITUTIVO DI UNA CER - DALLA CREAZIONE ALLA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ - Seminario / Luogo: Sala 3 Papi – Cesena Fiera Via Disma no n. 3845 – 47522 Pievesestina di Cesena (FC)\n UID:ING-FC-43-44-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR