BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario / Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di rinforzo (FAD Sincrona)\nTipo evento: Seminario\n\nT itolo lezione: Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di r inforzo\nData lezione: 28/03/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=719&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http:/ /www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/03/2025 al 25 /03/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 88\nQualifica docenti: Prof. Ing. Ezio Gi uriani – professore emerito presso l’Università degli Studi di Brescia \n Dal 1973\, iscritto all'Albo degli Ingegneri di Sondrio\, ha svolto attivi tà progettuale e di consulenza nel campo delle strutture civili e della pr otezione del territorio. In particolare nei seguenti campi: consolidamento statico e miglioramento sismico di edifici storici\, ponti ed opere strad ali\, difesa del suolo\, opere civili. \nVanta inoltre la partecipazione a commissioni per la normativa: \n- Membro del Consiglio Superiore dei Lavo ri Pubblici dal 1991 al 1992 e consulente (ex Art.7) della Prima Sezione d el Consiglio Superiore. \n- Membro della Commissione Ingegneria Struttural e dell’UNI (CIS-UNI) : Presidente della Sottocommissione Legno SC5 dal 200 8 ad oggi. \n- Membro della Commissione Consultiva per il Monitoraggio del la Normativa Tecnica delle Costruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CdM della NTC8) dal 2008 ad oggi. \n- Membro del gruppo di lavor o del Consiglio Superiore dei LLPP per la revisione delle Circolari della NTC14 \, dal febbraio 2015 ad oggi.\nL'attività di ricerca svolta dal prof essor Giuriani riguarda lo studio di alcuni problemi specifici delle strut ture in cemento armato\, cemento armato precompresso e del rinforzo strutt urale sia relativi al comportamento statico globale sia ai problemi locali . Lo scopo ultimo della ricerca è progettuale e applicativo\, ma spesso si rende necessario l’approfondimento mediante studi di base per definire re lazioni di comportamento e per modellare i fenomeni che governano il probl ema. L’attività di ricerca prendendo spunto da problemi concreti suggeriti frequentemente da esperienze progettuali\, tende a formulare modelli anal itici e teorici. Le verifiche sperimentali\, a volte molto specifiche e p articolari\, sono mirate a obiettivi ben precisi e vengono condotte su ele menti che modellano la struttura. La ricerca si è sviluppata anche in col laborazione con ricercatori dell’Università di Brescia\, di Milano e di Ud ine. \nIn particolare l’attività di ricerca ha riguardato i seguenti temi: \n1 – Strutture scatolari per le coperture lignee. \n2 – Irrigidimento de gli impalcati lignei \n3 – Strutture antisismiche in c.a. : la duttilità d ei setti di controvento. \n4 – Comportamento sismico degli edifici storici : la duttilità delle murature. \n5 – Miglioramento sismico degli edifici s torici. \n6 – Ricupero statico delle volte e degli archi. \n7 – Monitoragg io e diagnosi di strutture monumentali. \n8 – Ponti in precompresso. \n9 – Ponti in acciaio con soletta in calcestruzzo collaborante. \n10 – Aderenz a armatura-calcestruzzo. \nE’ stato inoltre autore di oltre 200 pubblicazi oni scientifiche in ambito strutturale\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nQ uota/e: Professionisti interni 20 euro \n Tutti 20 euro \n\nNote cost o: € 20\,00 da pagarsi entro e non oltre il 26 marzo p.v. a mezzo bolletti no Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine.\nSi precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo aver e ffettuato il versamento della quota di partecipazione entro i termini indi cati.\nNon saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verrann o restituite quote per mancata partecipazione agli eventi.\n\nÈ fatto divi eto assoluto riprendere e/o riprodurre senza autorizzazione il presente ev ento e si comunica che è vietata la diffusione di immagini che non sia aut orizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art . 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo U E 2016/679 (GDPR).\n\n\nDescrizione evento: CRITICITÀ DELLE STRUTTURE ESIS TENTI IN C.A. E TECNICHE DI RINFORZO\n\n- capacità portante ultima dei so lai e delle travi per flessione e taglio: rinforzi attivi e passivi\n- com patibilità delle deformazioni degli impalcati e irrigidimenti\n- capacità portante dei pilastri e tecniche di rinforzo\n- rinforzi attivi delle fond azioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T180000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario / Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di rinforzo (FAD Sincrona) - Seminario / Luogo: Evento in modalità FAD Sin crona UID:ING-SO-719-1120-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno / Valtellina Innovators "From artisanal Shrek to Generative Shrek"\nTipo evento: Convegni\n\nData lezione: 02/04/ 2025\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Confindustria Sondrio e Lecco - Piazza Cavour 21 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=720&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://w ww.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/03/2025 al 30/0 3/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti \nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: Luca Prasso\nCoordin atore: Ing. Fabrizio Capobianco\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Presentazione di Luca Prasso e introduzione al tema: “From Artisanal Shr ek to Generative Shrek”.\n\n2. Presentazione Principale: From Artisanal Sh rek to Generative Shrek - in inglese\n\n- Introduzione: Chi sono e cosa h o fatto\n • Il percorso di Luca Prasso nell’industria dell’animazione e de lla tecnologia.\n • Esperienze e progetti principali (da Shrek all’innovaz ione AI).\n- Cosa sto facendo adesso\n • Il ruolo attuale nel settore dell ’AI generativa.\n • L’evoluzione dell’animazione e della produzione digita le.\n- Come l’AI Generativa sta cambiando il panorama del mio mestiere\n • Il passaggio dall’animazione artigianale all’uso di strumenti di AI gener ativa.\n • Impatti su creatività\, produzione e industria dell’intrattenim ento.\n • Opportunità e sfide per artisti e aziende nel nuovo scenario tec nologico.\n3. Sessione di Domande e Risposte - in italiano\n\n Coinvolgime nto del pubblico:\n • Domande sulla presentazione.\n • Approfondimenti su esperienze personali\, visioni del futuro e lezioni apprese.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno / Valtellina Innovators "From artisanal Shrek to Generativ e Shrek" - Convegni / Luogo: Confindustria Sondrio e Lecco - Piazza Cavour 21 a Sondrio UID:ING-SO-720-1121-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / L'alternativa al Risorgimen to: se avesse vinto l'Austria...\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 0 2/04/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=So ndrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=722&apriModEvCodOrdine=ING- SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 21 4583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/ 03/2025 al 31/03/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali ev ento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Guido Borghi\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / L'alternativa al Risorgimento: se avesse vinto l'Austria... - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondr io Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-722-1124-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BIM - Building Information Modeling. Procedure e contratti per Professionisti e Stazioni Appaltanti.\nTipo evento: Seminar io\n\nData lezione: 09/04/2025\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: Sala "A. Succ etti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=721&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondri o (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordinei ngegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/03/2025 al 08/04/2025\nDu rata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 84\nQualifica docenti: Avv. Angelo Rota - avvocato ca ssazionista\, ha una consolidata esperienza nel settore del diritto ammini strativo e civile con particolare riferimento a: appalti pubblici e privat i\; interventi in finanza di progetto\, in regime di concessione\, specifi catamente infrastrutture strategiche (quali autostrade\, linee metropolita ne)\; programmazione e attuazione di interventi di trasformazione-rigenera zione urbana e valorizzazione immobiliare\; procedure regolate dal Codice dei Contratti Pubblici\; materia urbanistica ed edilizia. Da anni si occup a altresì delle tematiche giuridiche connesse all’applicazione\, negli app alti pubblici e privati\, della gestione informativa digitale delle costru zioni-Building Information Modeling (BIM)\, avendo approfondito tali temat iche nell’ambito di pubblicazioni\, attività di docenza e consulenza.\nCoo rdinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Des crizione dell'evento: l'incontro approfondisce le regole essenziali relati ve all'utilizzo di metodi e strumenti BIM negli appalti pubblici e privati . Saranno trattati: (i) gli aspetti procedurali e di rilevanza del BIM in tutte tutte le fasi di realizzazione dell'opera (programmazione\, progett azione\, costruzione\, direzione lavori\, collaudo)\, con particolare rife rimento al Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 ed al suo Corretti vo\; (ii) i profili contrattuali\, con riguardo alle dinamiche generate da i documenti BIM: Capitolato Informativo – Offerta di Gestione Informativa – Piano di Gestione Informativa.\n\nFinalità formative: l’incontro fornisc e una visione d’insieme sulle novità che derivano nell’attività profession ale dall’applicazione di metodi e strumenti di gestione informativa digita le delle costruzioni\, necessarie per approcciare correttamente l’utilizzo del BIM. L’incontro si rivolge alle figure professionali che si occupano di progettazione\, project and construction management\, direzione lavori\ , collaudo\, in Società e Studi professionali\, Pubbliche Amministrazioni\ , Imprese di costruzione\, Committenti privati.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T170000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BIM - Building Information Modeling. Procedure e contratti per Prof essionisti e Stazioni Appaltanti. - Seminario / Luogo: Sala "A. Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sond rio UID:ING-SO-721-1122-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'Ottocento in Valtellina ne lle relazioni tecniche ed economico sociali\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 09/04/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=723&apriModEvCod Ordine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.i t - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 27/03/2025 al 07/04/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCredit i totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica doc enti: Cristina Pedrana\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n \n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'Ottocento in Valtellina nelle relazioni tecni che ed economico sociali - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popola re di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-723-1125-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gli aggregati recuperati: End of Waste e CAM Str ade\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/04/2025\nOrari: 9:00 - 13: 00\nLuogo: APF Valtellina - Via C. Besta 3 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=716&apriM odEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegneriso ndrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 13/03/2025 al 30/03/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\ nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 21\nQualif ica docenti: Ing\, Cristiana Pedrazzoli - Provincia di Sondrio\nDssa Emma Porro - ARPA Lombardia\nDssa Elisabetta Scotto di Marco e Melania Mercadan te - ARPA Lombardia\nDr.Enrico Mandelli - ANCE Lecco Sondrio\nDr Manuel Ma rtinoli - Consulente Confartigianato Sondrio\nAvv.Alberto Comotti - Studio Legale Zoppolato & Associati\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gra tuito\n\n\nDescrizione evento: Il comparto edile produce grandi volumi di rifiuti da demolizione ed esprime un’elevata propensione al loro recupero ma\, talora\, la circolarità del settore non si completa con l’impiego nei manufatti dei nuovi materiali da costruzione ottenuti: gli aggregati recu perati. La recente entrata in vigore delle norme End of Waste per gli iner ti da demolizione e dei CAM Strade apre nuove prospettive per questi mater iali e per l’attuazione del Green Public Procurement (“appalti verdi”). \n Il seminario è rivolto alle stazioni appaltanti\, ai professionisti\, ai g estori di impianti ed alle imprese edili.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250410T130000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250410T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gli aggregati recuperati: End of Waste e CAM Strade - Seminario / L uogo: APF Valtellina - Via C. Besta 3 a Sondrio UID:ING-SO-716-1117-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /Rosa Genoni la valtellinese che invento il Made in Italy e cercò di fermare la guerra\nTipo evento: Co nvegno\n\nData lezione: 15/04/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Best a della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=72 4&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineinge gnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 26/03/2025 al 11/04/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\ nQualifica docenti: Pierluigi Zenoni\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCos to: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250415T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250415T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /Rosa Genoni la valtellinese che invento il Made in Italy e cercò di fermare la guerra - Convegno / Luogo: Sala Besta dell a Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-724-1126-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La transizione energetica con i nuovi gas refri geranti: innovazione\, sicurezza e prevenzione\nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 16/04/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nLuogo: Sala Conferenze La Brace via Piani n. 1 a Forcola (SO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=S ondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=728&apriModEvCodOrdine=ING -SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 2 14583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28 /03/2025 al 15/04/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali e vento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 34\nQualifica docenti: Prof . Marco Caserio - Docente esperto in Bioarchitettura\nGabriele Martino - D aikin Air Conditioning Italy spa\nLuca Boldrini - Daikin Air Conditioning Italy spa\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: Obiettivi formativi\nLa transizione energetica porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fo ssili. Per raggiungere l’obiettivo\, l’Europa sta adottando una serie di a zioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia\, residenziale e comme rciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 20 24 e la direttiva EPBD - Case Green\, ne sono la prova. Ma come adeguarsi? Dare una risposta a questa domanda è il principale obiettivo dei relatori dell’evento formativo. I docenti analizzeranno infatti criticità e stimol i che arrivano dal regolamento e dalla direttiva\, fornendo al contempo ai discenti suggerimenti progettuali che rispettino i punti cardine di entra mbi. Non mancheranno esempi chiarificatori e casi studio utili a descriver e\, in ambito residenziale e commerciale\, situazioni reali in cui la tran sizione energetica è in parte già una realtà.\n\nContenuti\nDiretiva Case Green e regolamento F-gas: criticit e stimoli progettuali - Evoluzioni e i mpieghi dei gas regrigeranti nell'ambito residenziale - Evoluzioni e impie ghi dei gas regrigeranti nell'ambito commerciale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T170000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La transizione energetica con i nuovi gas refrigeranti: innovazion e\, sicurezza e prevenzione - Seminario / Luogo: Sala Conferenze La Brace via Piani n. 1 a Forcola (SO) UID:ING-SO-728-1130-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /I salassi e il telegrafo. La medicina dell'Ottocento\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 07/05/202 5\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=725&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - h ttp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica docenti: Carlo Patriar ca\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /I salassi e il telegrafo. La medicina dell'Otto cento - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V . Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-725-1127-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Normativa gas Radon. Come intervenire in Valtell ina e Valchiavenna\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/05/2025\nOr ari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Aula Corsi CESAF di Confartigianato Imprese Son drio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=733&apriModEvC odOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio .it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 16/04/2025 al 30/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCred iti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 16\nQualifica d ocenti: Geol. Luciano Leusciatti\nArch. Matteo Dell'Oca\nCoordinatore: Ing . Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T193000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Normativa gas Radon. Come intervenire in Valtellina e Valchiavenna - Seminario / Luogo: Aula Corsi CESAF di Confartigianato Imprese Sondrio s ita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio UID:ING-SO-733-1132-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario / Analisi non Distruttive per la valut azione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\nTipo evento: Seminario \n\nTitolo lezione: Seminario / Analisi non Distruttive per la valutazion e della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\nData lezione: 12/05/2025\nO rari: 13:45 - 18:30\nLuogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondri o sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio\nDocente/i: Ing. DARIO FOPPOLI (Sem inario / Analisi non Distruttive per la valutazione della Vulnerabilità d egli Edifici Esistenti)\n Dott. Ing. ROBERTO FELICETTI (Seminario / Ana lisi non Distruttive per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=713&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondr io (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordine ingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/04/2025 al 08/05/2025\nD urata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 57\nQualifica docenti: Ing. Dario Foppoli - Svolge d a oltre 30 anni attività di indagine\, diagnosi e monitoraggio nel campo s trutturale e ha realizzato tra l’altro campagne diagnostiche su edifici mo numentali tra i più importanti in Italia\, tra i quali il campanile di Gio tto a Firenze\, i Palazzi di Montecitorio\, Farnese e Venezia a Roma\, il palazzo della Loggia a Brescia ed il ponte di Palladio a Bassano del Grapp a\, oltre a numerosi edifici danneggiati dai terremoti a L’Aquila ed in Em ilia. E’ Coordinatore della Commissione "Beni Culturali" del Consiglio Sci entifico dell’Associazione Italiana Prove non Distruttive ed Esperto dei p rogrammi di Cooperazione Internazionale dell’International AtomicEnergy Ag ency. Collabora a progetti di ricerca\, nazionali ed europei sul tema dell a conservazione programmata e della sperimentazione di nuove metodologie e tecnologie di diagnostica strutturale\n\nProf. Ing. Roberto Felicetti - P rofessore di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneri a Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica e di ricerca nei campi del comportamento delle strutture esposte al fuoco \, dei controlli non distruttivi e della sperimentazione sui materiali e l e strutture dell'Ingegneria Civile. È membro del consiglio direttivo dell' Associazione Italiana Prove non Distruttive e del comitato scientifico del Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PRESENTAZIONE\nL’i ntrinseca sensibilità del patrimonio edificato italiano agli eventi disast rosi quali alluvioni e terremoti ha fatto sì che\, a livello nazionale\, s ia stata sviluppata una specifica normativa per la valutazione della vulne rabilità degli edifici esistenti che\, senza tema di dubbio\, può essere c onsiderata una delle più avanzate a livello mondiale. Le Norme tecniche pe r le costruzioni fanno riferimento agli edifici esistenti (D.M.17 gennaio 2018) \, ma vengono fornite anche indicazioni specifiche per il patrimonio culturale (D.P.C.M.9 febbraio2011).\nLa norma sottolinea l’importanza di compiere un “percorso della conoscenza” che\, sviluppato a differenti live lli di approfondimento\, deve condurre ad una adeguata comprensione del co mportamento strutturale del manufatto\, che per gli edifici esistenti (ed in particolare per gli edifici in muratura) non è noto a priori.\nQuesto p ercorso comporta l’effettuazione di numerose valutazioni–dal rilievo alla ricostruzione delle fasi costruttive alle analisi sull’assetto fondazional e–ma una spetto inderogabile è legato all’analisi delle informazioni forni te dalle prove non distruttive effettuate in sito\, che consentono di ana lizzare i dettagli costruttivi e di determinare le caratteristiche di mate riali\, e che risultano indispensabili per calibrare un modello struttur ale idoneo a fornire la migliore analisi predittiva del comportamento dell ’edificio.\nNel corso del seminario\, a partire dal quadro normativo di ri ferimento\, verranno presentate le tecniche di indagine non distruttiva ap plicabili per l’analisi di edifici esistenti\, approfondendo anche le tecn iche più avanzate quali applicazione all’ambito edilizio del Ground Penetr ating Radare dell’Ultrasonic Pulse Echo. Le applicazioni delle metodologie di prova verranno declinate attraverso l’esemplificazione di casi studio relativi a complesse campagne diagnostiche effettuate su edifici significa tivi in provincia di Sondrio.\nA dimostrazione della rilevanza internazion ale delle nostre competenze\, verrà infine presentata l’attività che AIPnD sta svolgendo a supporto di IAEA (InternationalAtomicEnergyAgency) per il contrasto a livello mondiale degli effetti dei disastri Naturali e Non Na turali per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250512T183000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250512T134500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario / Analisi non Distruttive per la valutazione della Vulner abilità degli Edifici Esistenti - Seminario / Luogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-713-1114-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Specificità territoriali\, strutture agrarie\, sistemi al imentari\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 14/05/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=726&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondr io (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordine ingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2025 al 12/05/2025\nD urata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 17\nQualifica docenti: Guglielmo Scaramellini\nCoord inatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Sp ecificità territoriali\, strutture agrarie\, sistemi alimentari - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Son drio UID:ING-SO-726-1128-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali\nTipo evento: Convegno\n\nDat a lezione: 21/05/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=727&apriModEvCo dOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio. it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 28/03/2025 al 19/05/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCredi ti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica do centi: Guido Borghi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PRESENTAZI ONE\nL’intrinseca sensibilità del patrimonio edificato italiano agli event i disastrosi quali alluvioni e terremoti ha fatto sì che\, a livello nazio nale\, sia stata sviluppata una specifica normativa per la valutazione del la vulnerabilità degli edifici esistenti che\, senza tema di dubbio\, può essere considerata una delle più avanzate a livello mondiale. Le Norme tec niche per le costruzioni fanno riferimento agli edifici esistenti (D.M.17g ennaio2018) \, ma vengono fornite anche indicazioni specifiche per il patr imonio culturale (D.P.C.M.9 febbraio2011).\nLa norma sottolinea l’importan za di compiere un “percorso della conoscenza” che\, sviluppato a different i livelli di approfondimento\, deve condurre ad una adeguata comprensione del comportamento strutturale del manufatto\, che per gli edifici esistent i (ed in particolare per gli edifici in muratura) non è noto a priori.\nQu esto percorso comporta l’effettuazione di numerose valutazioni–dal rilievo alla ricostruzione delle fasi costruttive alle analisi sull’assetto fonda zionale–ma una spetto inderogabile è legato all’analisi delle informazioni fornite dalle prove non distruttive effettuate in sito\, che consentono di analizzare i dettagli costruttivi e di determinare le caratteristiche d i materiali\, e che risultano indispensabili per calibrare un modello st rutturale idoneo a fornire la migliore analisi predittiva del comportament o dell’edificio.\nNel corso del seminario\, a partire dal quadro normativo di riferimento\, verranno presentate le tecniche di indagine non distrutt iva applicabili per l’analisi di edifici esistenti\, approfondendo anche l e tecniche più avanzate quali applicazione all’ambito edilizio del Ground Penetrating Radare dell’Ultrasonic Pulse Echo. Le applicazioni delle metod ologie di prova verranno declinate attraverso l’esemplificazione di casi s tudio relativi a complesse campagne diagnostiche effettuate su edifici sig nificativi in provincia di Sondrio.\nA dimostrazione della rilevanza inter nazionale delle nostre competenze\, verrà infine presentata l’attività che AIPnD sta svolgendo a supporto di IAEA (InternationalAtomicEnergyAgency) per il contrasto a livello mondiale degli effetti dei disastri Naturali e Non Naturali per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistent i\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T190000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolit ici degli Imperi Centrali - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popol are di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-727-1129-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata e illustrazione della diga A2A a San Giacomo di Fraele in Valtellina \nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 29/05/2025\nOrari: 8:45 - 13:00\nLuogo: Diga San Giacomo di Frael e (SO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=731&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio ( formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineinge gnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 26/05/2025\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 118\nQualifica docenti: Responsabile tecnico e responsab ile organizzativo Ing. Paolo Valgoi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: E’ previsto che i partecipanti raggiungano autonomamente il piazzale davanti la casa di guardia della diga.\n\nConoscenza e approfondimento di importanti opere presenti sul territorio nell’ambito della produzione idr oelettrica\, sulle loro caratteristiche\, sulle modalità di monitoraggio\, gestione e sorveglianza con descrizione dello schema impiantistico\, dell a tipologia di diga\, delle caratteristiche dimensionali e costruttive\, d egli aspetti idraulici\, della strumentazione di monitoraggio\, delle moda lità di gestione e vigilanza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T130000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata e illustrazione della diga A2A a San Giacomo di Frae le in Valtellina - Visita guidata / Luogo: Diga San Giacomo di Fraele (SO ) UID:ING-SO-731-1131-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi / Strutture Sa nitarie ed RSA - RTV V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m .i. / RINVIATO al 23 settembre 2025\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n \nTitolo lezione: Corso agg.to sicurezza antincendi / Strutture Sanitarie ed RSA - RTV V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.\nDat a lezione: 23/09/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala "A. Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio a Sondrio\nLa sede definitiva del corso ve rrà comunicata in seguito\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=734&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - ht tp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/05/2025 a l 12/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 87\nQualifica docenti: DOCENTE | Ing. Alessandro Granata - Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sondr io\n\nRESPONSABILE DEL CORSO | Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri dell a Prov. di Sondrio. Professionista antincendio.\nCoordinatore: Ing. Emanue le Mario Lischetti\n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 d a pagarsi entro e non oltre il giorno 10 settembre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine all’i ndirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione. \nSi precisa che l’iscriz ione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo avere effettuat o il versamento della quota di partecipazione entro i termini indicati. No n saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restitu ite quote per mancata partecipazione ai corsi.\n\nCaratteristiche particol ari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Aut.Prot. U.0026487 del 12/06/2025\n \nSi precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di a ggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo ed il superamento del test finale.\n\nIl corso d'aggiornamento intende illus trare ai partecipanti la nuova norma sulla sicurezza antincendio sulle str utture sanitarie (ospedali\, RSA e simili…) introdotta dal D.M. 29 marzo 2 021 nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.\, ovvero la RTV - V.11 Strutture Sanit arie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T180000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi / Strutture Sanitarie ed RSA - RT V V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i. / RINVIATO al 2 3 settembre 2025 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala "A. Succetti" di C onfartigianato Imprese Sondrio a Sondrio\nLa sede definitiva del corso ver rà comunicata in seguito UID:ING-SO-734-1133-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi / Prevenzione e protezione antincendio nei sistemi di accumulo di energia elettrica (BES S) - le nuove linee guida emanate con Circ. DCPREV n. 21021 del 23.12.202 4 e s.m.i.\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Corso a gg.to sicurezza antincendi / Prevenzione e protezione antincendio nei sist emi di accumulo di nergia elettrica (BESS) - le nuove linee guida emanate con Circ. DCPREV n. 21021 del 23\,12\,2024 e s.m.i.\nData lezione: 15/10/ 2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=738&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ord ineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/09/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 90\nQualifica docenti: DOCENTE | Ing. Alessandro Granata - Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sondrio\n\nMENTOR DEL CORSO / Dott. In g. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza anti ncendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov. di Sondrio.\n\nTUTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commission e sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov. di Sondri o.\nCoordinatore: Ing. Emanuele Mario Lischetti\n\nQuota/e: Tutti 30 eu ro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 10 otto bre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla S egreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione . \nSi precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettat a solo dopo avere effettuato il versamento della quota di partecipazione e ntro i termini indicati. Non saranno quindi accettate iscrizioni fuori ter mine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione ai corsi.\ n\nEVENTO RISERVATO AI PROFESSIONISTI TECNICI ISCRITTI AGLI ORDINI E COLLE GI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-D M.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n \nDescrizione evento: Aut.Prot. U.0046544 del 03/09/2025\n\nIl Ministero d ell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco\, con la Nota prot. n. 946 7 del 5 giugno 2025\, ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sul la Circolare DCPREV n. 21021 del 23 dicembre 2024\, relativo alle linee gu ida per la progettazione\, realizzazione ed esercizio dei sistemi di accum ulo di energia elettrica (Battery Energy Storage Systems – BESS). Il corso d'aggiornamento intende illustrare ai partecipanti la nuova norma sulla s icurezza antincendio introdotta dalla Circ. DCPREV 23 dicembre 2024\, n. 2 1021 e dei successivi chiarimenti\, le caratteristiche costruttive di tali sistemi\, i rischi di incendio e le modalità di gestione degli eventi inc identali.\n\nSi precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che del le ore di aggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento f ormativo.\n\nFAD Sincrona con collegamento alla piattaforma "Zoom".\n\nÈ f atto divieto assoluto riprendere e/o riprodurre senza autorizzazione il pr esente evento e si comunica che è vietata la diffusione di immagini che no n sia autorizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interess ato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\nA norma della Nota DCPREV n. 4071 del 18/ 03/2021 la verifica dell’identità e della continuità della presenza al Cor so del partecipante\, sono condizioni minime ed inderogabili per la soddis fazione delle quali sono assolutamente necessari almeno i seguenti requisi ti:\n\n• Videocamera funzionante ed accesa per tutta la durata dell’evento \;\n• Microfono anche spento\, ma funzionante\, per tutta la durata dell’e vento\;\n• Il partecipante dovrà collegarsi al corso almeno 15 minuti prim a dell’inizio al fine di risolvere eventuali problematiche relative alla c onnessione e procedere con l’identificazione\;\n• Non sono consentite asse nze o ritardi neppure parziali (la durata di collegamento di ciascun disce nte viene registrata direttamente dalla piattaforma Zoom).\n• All’atto del l’iscrizione a portale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione allegata e trasmetterla all’indirizzo formazione@ordineingegnerisondrio.i t unitamente alla copia del documento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T180000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi / Prevenzione e protezione antinc endio nei sistemi di accumulo di energia elettrica (BESS) - le nuove line e guida emanate con Circ. DCPREV n. 21021 del 23.12.2024 e s.m.i. - Corso di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-738-1137-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario agg.to sicurezza cantieri / Gestione p iattaforma Patente a Crediti (PaC) | Formazione obbligatoria per datori di lavoro | Stress da lavoro correlato: linee guida INAIL | Nuovo Elaborato Tecnico Sistema Anticaduta\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nDat a lezione: 16/10/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala "F.Besta" della B anca Popolare di Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=739&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della prov incia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - htt p://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/09/2025 al 10/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: Arch. Giampaolo Guffanti\nArch. Manuela Guffanti\nCoordinatore: Ing. Federico Gianoli\n\n Note costo: € 30\,00 entro il 10 ottobre p.v. da versare a mezzo bollettin o PagoPA che dovrà essere generato in modo autonomo da ciascun partecipant e come da indicazioni sul programma allegato\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CS P/CSE\n\nDescrizione evento: Destinatari - Coordinatori della sicurezza ch e risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione ai sensi del Lgs . 81/2008 e s.m.i. nonché quale aggiornamento per RSPP e ASPP. \nI requisi ti professionali per lo svolgimento dell’incarico di coordinatore per la p rogettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori sono quelli pre visti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.\n\nObiettivi - Fornire ai d iscenti l’adeguata preparazione per l’aggiornamento alla funzione di CSP e CSE\, nonché come RSPP e ASPP come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i..\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T180000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario agg.to sicurezza cantieri / Gestione piattaforma Patente a Crediti (PaC) | Formazione obbligatoria per datori di lavoro | Stress da lavoro correlato: linee guida INAIL | Nuovo Elaborato Tecnico Sistema Ant icaduta - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala "F.Besta" della Banca P opolare di Sondrio UID:ING-SO-739-1138-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi / La progettaz ione dell’esodo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incend i: RTO D.M. 03-08-2015 e s.m.i. - MISURA S.4 - ESODO\nTipo evento: Corso d i aggiornamento\n\nData lezione: 18/11/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondr io&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=735&apriModEvCodOrdine=ING-SO& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 21458 3 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/ 2025 al 26/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: DOCENTE / Ing. Emanuele Gissi - Dirigente Superiore Direzione Reg.le VVF Lazio\n\n MENTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov . di Sondrio.\n\nTUTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Co ordinatore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Inge gneri della Prov. di Sondrio.\nCoordinatore: Ing. Emanuele Mario Lischetti \n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 09 novembre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indic ato all’atto dell’iscrizione. \nSi precisa che l’iscrizione risulterà comp leta e potrà essere accettata solo dopo avere effettuato il versamento del la quota di partecipazione entro i termini indicati. Non saranno quindi ac cettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote per manca ta partecipazione ai corsi.\n\nEVENTO RISERVATO AI PROFESSIONISTI TECNICI ISCRITTI AGLI ORDINI E COLLEGI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.\n\nCaratteristi che particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Aut.Prot. U.35151 del 15 /07/2025\n\nSi precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che dell e ore di aggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento fo rmativo.\n\nIl corso d'aggiornamento intende illustrare ai partecipanti le diverse metodologie per la progettazione del sistema di esodo nelle attiv ità soggette ai controlli di Prevenzione Incendi\, con particolare riferim ento alla Strategia Antincendio S.4 – Esodo del D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i .\,\nanalizzando le fasi progettuali e gli scenari possibili a seconda del l’approccio adottato\, anche attraverso l’illustrazione di esempi applicat ivi. \n\nFAD Sincrona con collegamento alla piattaforma "Zoom".\n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o riprodurre senza autorizzazione il presen te evento e si comunica che è vietata la diffusione di immagini che non si a autorizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Euro peo UE 2016/679 (GDPR).\n\nA norma della Nota DCPREV n. 4071 del 18/03/2 021 la verifica dell’identità e della continuità della presenza al Corso d el partecipante\, sono condizioni minime ed inderogabili per la soddisfazi one delle quali sono assolutamente necessari almeno i seguenti requisiti:\ n\n• Videocamera funzionante ed accesa per tutta la durata dell’evento\;\n • Microfono anche spento\, ma funzionante\, per tutta la durata dell’event o\;\n• Il partecipante dovrà collegarsi al corso almeno 15 minuti prima de ll’inizio al fine di risolvere eventuali problematiche relative alla conne ssione e procedere con l’identificazione\;\n• Non sono consentite assenze o ritardi neppure parziali (la durata di collegamento di ciascun discente viene registrata direttamente dalla piattaforma Zoom).\n• All’atto dell’is crizione a portale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione all egata e trasmetterla all’indirizzo formazione@ordineingegnerisondrio.it un itamente alla copia del documento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T180000 DTSTAMP:20250916T152341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi / La progettazione dell’esodo nel le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi: RTO D.M. 03-08-2 015 e s.m.i. - MISURA S.4 - ESODO - Corso di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-735-1134-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR