BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /I salassi e il telegrafo. La medicina dell'Ottocento\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 07/05/202 5\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=725&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - h ttp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica docenti: Carlo Patriar ca\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T190000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /I salassi e il telegrafo. La medicina dell'Otto cento - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V . Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-725-1127-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Normativa gas Radon. Come intervenire in Valtell ina e Valchiavenna\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/05/2025\nOr ari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Aula Corsi CESAF di Confartigianato Imprese Son drio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=733&apriModEvC odOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio .it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 16/04/2025 al 30/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCred iti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 16\nQualifica d ocenti: Geol. Luciano Leusciatti\nArch. Matteo Dell'Oca\nCoordinatore: Ing . Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T193000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Normativa gas Radon. Come intervenire in Valtellina e Valchiavenna - Seminario / Luogo: Aula Corsi CESAF di Confartigianato Imprese Sondrio s ita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio UID:ING-SO-733-1132-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario / Analisi non Distruttive per la valut azione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\nTipo evento: Seminario \n\nTitolo lezione: Seminario / Analisi non Distruttive per la valutazion e della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\nData lezione: 12/05/2025\nO rari: 13:45 - 18:30\nLuogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondri o sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio\nDocente/i: Ing. DARIO FOPPOLI (Sem inario / Analisi non Distruttive per la valutazione della Vulnerabilità d egli Edifici Esistenti)\n Dott. Ing. ROBERTO FELICETTI (Seminario / Ana lisi non Distruttive per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=713&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondr io (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordine ingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/04/2025 al 08/05/2025\nD urata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 57\nQualifica docenti: Ing. Dario Foppoli - Svolge d a oltre 30 anni attività di indagine\, diagnosi e monitoraggio nel campo s trutturale e ha realizzato tra l’altro campagne diagnostiche su edifici mo numentali tra i più importanti in Italia\, tra i quali il campanile di Gio tto a Firenze\, i Palazzi di Montecitorio\, Farnese e Venezia a Roma\, il palazzo della Loggia a Brescia ed il ponte di Palladio a Bassano del Grapp a\, oltre a numerosi edifici danneggiati dai terremoti a L’Aquila ed in Em ilia. E’ Coordinatore della Commissione "Beni Culturali" del Consiglio Sci entifico dell’Associazione Italiana Prove non Distruttive ed Esperto dei p rogrammi di Cooperazione Internazionale dell’International AtomicEnergy Ag ency. Collabora a progetti di ricerca\, nazionali ed europei sul tema dell a conservazione programmata e della sperimentazione di nuove metodologie e tecnologie di diagnostica strutturale\n\nProf. Ing. Roberto Felicetti - P rofessore di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneri a Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica e di ricerca nei campi del comportamento delle strutture esposte al fuoco \, dei controlli non distruttivi e della sperimentazione sui materiali e l e strutture dell'Ingegneria Civile. È membro del consiglio direttivo dell' Associazione Italiana Prove non Distruttive e del comitato scientifico del Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PRESENTAZIONE\nL’i ntrinseca sensibilità del patrimonio edificato italiano agli eventi disast rosi quali alluvioni e terremoti ha fatto sì che\, a livello nazionale\, s ia stata sviluppata una specifica normativa per la valutazione della vulne rabilità degli edifici esistenti che\, senza tema di dubbio\, può essere c onsiderata una delle più avanzate a livello mondiale. Le Norme tecniche pe r le costruzioni fanno riferimento agli edifici esistenti (D.M.17 gennaio 2018) \, ma vengono fornite anche indicazioni specifiche per il patrimonio culturale (D.P.C.M.9 febbraio2011).\nLa norma sottolinea l’importanza di compiere un “percorso della conoscenza” che\, sviluppato a differenti live lli di approfondimento\, deve condurre ad una adeguata comprensione del co mportamento strutturale del manufatto\, che per gli edifici esistenti (ed in particolare per gli edifici in muratura) non è noto a priori.\nQuesto p ercorso comporta l’effettuazione di numerose valutazioni–dal rilievo alla ricostruzione delle fasi costruttive alle analisi sull’assetto fondazional e–ma una spetto inderogabile è legato all’analisi delle informazioni forni te dalle prove non distruttive effettuate in sito\, che consentono di ana lizzare i dettagli costruttivi e di determinare le caratteristiche di mate riali\, e che risultano indispensabili per calibrare un modello struttur ale idoneo a fornire la migliore analisi predittiva del comportamento dell ’edificio.\nNel corso del seminario\, a partire dal quadro normativo di ri ferimento\, verranno presentate le tecniche di indagine non distruttiva ap plicabili per l’analisi di edifici esistenti\, approfondendo anche le tecn iche più avanzate quali applicazione all’ambito edilizio del Ground Penetr ating Radare dell’Ultrasonic Pulse Echo. Le applicazioni delle metodologie di prova verranno declinate attraverso l’esemplificazione di casi studio relativi a complesse campagne diagnostiche effettuate su edifici significa tivi in provincia di Sondrio.\nA dimostrazione della rilevanza internazion ale delle nostre competenze\, verrà infine presentata l’attività che AIPnD sta svolgendo a supporto di IAEA (InternationalAtomicEnergyAgency) per il contrasto a livello mondiale degli effetti dei disastri Naturali e Non Na turali per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250512T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250512T134500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario / Analisi non Distruttive per la valutazione della Vulner abilità degli Edifici Esistenti - Seminario / Luogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-713-1114-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Specificità territoriali\, strutture agrarie\, sistemi al imentari\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 14/05/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=726&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondr io (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordine ingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2025 al 12/05/2025\nD urata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 17\nQualifica docenti: Guglielmo Scaramellini\nCoord inatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T190000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Sp ecificità territoriali\, strutture agrarie\, sistemi alimentari - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Son drio UID:ING-SO-726-1128-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali\nTipo evento: Convegno\n\nDat a lezione: 21/05/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=727&apriModEvCo dOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio. it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 28/03/2025 al 19/05/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCredi ti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica do centi: Guido Borghi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PRESENTAZI ONE\nL’intrinseca sensibilità del patrimonio edificato italiano agli event i disastrosi quali alluvioni e terremoti ha fatto sì che\, a livello nazio nale\, sia stata sviluppata una specifica normativa per la valutazione del la vulnerabilità degli edifici esistenti che\, senza tema di dubbio\, può essere considerata una delle più avanzate a livello mondiale. Le Norme tec niche per le costruzioni fanno riferimento agli edifici esistenti (D.M.17g ennaio2018) \, ma vengono fornite anche indicazioni specifiche per il patr imonio culturale (D.P.C.M.9 febbraio2011).\nLa norma sottolinea l’importan za di compiere un “percorso della conoscenza” che\, sviluppato a different i livelli di approfondimento\, deve condurre ad una adeguata comprensione del comportamento strutturale del manufatto\, che per gli edifici esistent i (ed in particolare per gli edifici in muratura) non è noto a priori.\nQu esto percorso comporta l’effettuazione di numerose valutazioni–dal rilievo alla ricostruzione delle fasi costruttive alle analisi sull’assetto fonda zionale–ma una spetto inderogabile è legato all’analisi delle informazioni fornite dalle prove non distruttive effettuate in sito\, che consentono di analizzare i dettagli costruttivi e di determinare le caratteristiche d i materiali\, e che risultano indispensabili per calibrare un modello st rutturale idoneo a fornire la migliore analisi predittiva del comportament o dell’edificio.\nNel corso del seminario\, a partire dal quadro normativo di riferimento\, verranno presentate le tecniche di indagine non distrutt iva applicabili per l’analisi di edifici esistenti\, approfondendo anche l e tecniche più avanzate quali applicazione all’ambito edilizio del Ground Penetrating Radare dell’Ultrasonic Pulse Echo. Le applicazioni delle metod ologie di prova verranno declinate attraverso l’esemplificazione di casi s tudio relativi a complesse campagne diagnostiche effettuate su edifici sig nificativi in provincia di Sondrio.\nA dimostrazione della rilevanza inter nazionale delle nostre competenze\, verrà infine presentata l’attività che AIPnD sta svolgendo a supporto di IAEA (InternationalAtomicEnergyAgency) per il contrasto a livello mondiale degli effetti dei disastri Naturali e Non Naturali per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistent i\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T190000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolit ici degli Imperi Centrali - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popol are di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-727-1129-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata e illustrazione della diga A2A a San Giacomo di Fraele in Valtellina \nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 29/05/2025\nOrari: 8:45 - 13:00\nLuogo: Diga San Giacomo di Frael e (SO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=731&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio ( formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineinge gnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 26/05/2025\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 118\nQualifica docenti: Responsabile tecnico e responsab ile organizzativo Ing. Paolo Valgoi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: E’ previsto che i partecipanti raggiungano autonomamente il piazzale davanti la casa di guardia della diga.\n\nConoscenza e approfondimento di importanti opere presenti sul territorio nell’ambito della produzione idr oelettrica\, sulle loro caratteristiche\, sulle modalità di monitoraggio\, gestione e sorveglianza con descrizione dello schema impiantistico\, dell a tipologia di diga\, delle caratteristiche dimensionali e costruttive\, d egli aspetti idraulici\, della strumentazione di monitoraggio\, delle moda lità di gestione e vigilanza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T130000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata e illustrazione della diga A2A a San Giacomo di Frae le in Valtellina - Visita guidata / Luogo: Diga San Giacomo di Fraele (SO ) UID:ING-SO-731-1131-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi / Strutture Sa nitarie ed RSA - RTV V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m .i. / RINVIATO al 23 settembre 2025\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n \nTitolo lezione: Corso agg.to sicurezza antincendi / Strutture Sanitarie ed RSA - RTV V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.\nDat a lezione: 23/09/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala "A. Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio a Sondrio\nLa sede definitiva del corso ve rrà comunicata in seguito\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=734&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pro vincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - ht tp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/05/2025 a l 12/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 c rediti\nNumero massimo partecipanti: 87\nQualifica docenti: DOCENTE | Ing. Alessandro Granata - Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sondr io\n\nRESPONSABILE DEL CORSO | Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri dell a Prov. di Sondrio. Professionista antincendio.\nCoordinatore: Ing. Emanue le Mario Lischetti\n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 d a pagarsi entro e non oltre il giorno 10 settembre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine all’i ndirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione. \nSi precisa che l’iscriz ione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo avere effettuat o il versamento della quota di partecipazione entro i termini indicati. No n saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restitu ite quote per mancata partecipazione ai corsi.\n\nCaratteristiche particol ari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Aut.Prot. U.0026487 del 12/06/2025\n \nSi precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di a ggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo ed il superamento del test finale.\n\nIl corso d'aggiornamento intende illus trare ai partecipanti la nuova norma sulla sicurezza antincendio sulle str utture sanitarie (ospedali\, RSA e simili…) introdotta dal D.M. 29 marzo 2 021 nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.\, ovvero la RTV - V.11 Strutture Sanit arie.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T180000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250923T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi / Strutture Sanitarie ed RSA - RT V V.11 Strutture Sanitarie nel D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i. / RINVIATO al 2 3 settembre 2025 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala "A. Succetti" di C onfartigianato Imprese Sondrio a Sondrio\nLa sede definitiva del corso ver rà comunicata in seguito UID:ING-SO-734-1133-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | La costruzione culturale del paesaggio valtellinese | PRESE NZA\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Le forme storiche del paesa ggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. La costruzione cultura le del paesaggio Valtellinese\nData lezione: 26/09/2025\nOrari: 14:30 - 18 :30\nLuogo: C.M. Sondrio - Via Nazario Sauro\, 33 - Sondrio\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=74 0&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineinge gnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 23/09/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 10\ nQualifica docenti: Massimo Della Misericordia - Unitersità degli Studi di Milano Bicocca\nAlessandra Baruta - MUSA Museo valtelliense di storia e a rte\nMassimo Merati - Parco Orobie Valtellinesi\nCoordinatore: ing. Carlo Erba\n\nQuota/e: Quota corso in aula 10 euro \n Quota corso on line 5 euro \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del p aesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originar i\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del proge tto Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi stori ci ).\nGrazie all'intervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse azion i del progetto\, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle in dagini in corso\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della st or ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione d elle lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistoric o alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca\, si bilanceran no\, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lun go periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosis temiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e g randi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole ded icare non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. non mino re attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata introdutti va e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione La giorn ata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costru zione culturale del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, non d ato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezi one dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\ , e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle trad izioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato n el rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà un ambiente altam ente differenziato sarà collegato allcollegato all’’incessante attività de i soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attività dei so ggetti individuali\, le persone comuni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioe conomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasma rlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifi co interesse degli incontri\, infine\, sarà contestualizzare costantement e la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del cors o\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Val tellina\, su cui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e della prov incia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\ , in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese le s ue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese le sue pe culiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | La c ostruzione culturale del paesaggio valtellinese | PRESENZA - Seminario / L uogo: C.M. Sondrio - Via Nazario Sauro\, 33 - Sondrio UID:ING-SO-740-1139-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | La costruzione culturale del paesaggio valtellinese | FAD\n Tipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutam enti\, nuove interpretazioni | La costruzione culturale del paesaggio valt ellinese\nData lezione: 26/09/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione. it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=741&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provi ncia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http ://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/09/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 39\nQualifica docenti: Massimo Della Mi sericordia - Unitersità degli Studi di Milano Bicocca\nAlessandra Baruta - MUSA Museo valtelliense di storia e arte\nMassimo Merati - Parco Orobie V altellinesi\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nQuota/e: Quota corso in a ula 10 euro \n Quota corso on line 5 euro \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio n el contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazion i ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www. ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei ric ercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comuni care gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnat e da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi d i rilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronol ogia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi car atter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità interv enute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abit are e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda del le fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano u na mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un es perienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quell a riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata al la stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi verter anno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti suc cessivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio cultur ale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\ , nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella v altellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso stor ico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle trad izioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, i l complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altament e differenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato al lcollegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comu ni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasma rlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti soci oeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni cultural i che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infin e\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare c ostantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il pr focalizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in c ui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. me glio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | La c ostruzione culturale del paesaggio valtellinese | FAD - Seminario / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-741-1140-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | La preistoria del paesaggio valtellinese| PRESENZA\nTipo ev ento: Seminario\n\nData lezione: 10/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=742&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazion e@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisond rio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/09/2025 al 07/10/2025\nDurata comples siva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 10\nQualifica docenti: Umberto Tecchiati - Università degli Studi di Milano\nMarco Tremari - 3D Survey Drone srl Lecco\nAlessandro D'Alfons o - SAP Società Archeologica\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamen to di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una ide ntità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'int ervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasf ormazioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, g li elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le disco ntinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli amb ienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, de lla lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività differenziat e a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suol i implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che co stituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore atte nzione di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quel la riservata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti su ccessivi verteranno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e al tri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del p aesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei p archi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, ne l discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memor ia\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nI n questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un am biente altamente differenziato sarà un ambiente altamente differenziato sa rà collegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti individual i\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno co ncorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresent azioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli in contri\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della med ia Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà con testualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è fo calizzato il prfocalizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e d ella provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano e d alpino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il s uo divenire. meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo di venire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | La p reistoria del paesaggio valtellinese| PRESENZA - Seminario / Luogo: Comuni tà Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-742-1141-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | La preistoria del paesaggio valtellinese| FAD\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Event o in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=748&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - h ttp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/09/2025 al 07/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Umberto Tecch iati - Università degli Studi di Milano\nMarco Tremari - 3D Survey Drone s rl Lecco\nAlessandro D'Alfonso - SAP Società Archeologica\nCoordinatore: I ng. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storic he del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno d el progetto Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesag gi storici ).\nGrazie all'intervento dei ricercatori coinvolti nelle diver se azioni del progetto\, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la succe ssione delle lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento pr eistorico alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca\, si bi lanceranno\, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazion i ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luo ghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, de l bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti t occati. Attività differenziate a seconda delle fasce altitudinali\, i vers anti e l esposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, m edie e grandi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si v uole dedicare non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata in troduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stess a costruzione culturale del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese \, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma el aborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei mus ei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, ne lle tradizioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sv iluppato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita svil uppato nel rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà un ambien te altamente differenziato sarà collegato allcollegato all’’incessante att ività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attivit à dei soggetti individuali\, le persone comuni e le élitesélites\, e colle ttive\, come le contrade\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutament i socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni cu lturali che gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine\, sarà contestualizzare cost antemente la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della m edia Valtellina\, su cui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e de lla provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere compr ese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese l e sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251010T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | La p reistoria del paesaggio valtellinese| FAD - Seminario / Luogo: Evento in m odalità FAD Sincrona UID:ING-SO-748-1142-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi / Prevenzione e protezione antincendio nei sistemi di accumulo di energia elettrica (BES S) - le nuove linee guida emanate con Circ. DCPREV n. 21021 del 23.12.202 4 e s.m.i. \nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Corso agg.to sicurezza antincendi / Prevenzione e protezione antincendio nei sis temi di accumulo di nergia elettrica (BESS) - le nuove linee guida emanat e con Circ. DCPREV n. 21021 del 23\,12\,2024 e s.m.i.\nData lezione: 15/10 /2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=738&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@or dineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 03/09/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 90\nQualifica docenti: DOCENTE | Ing. Alessandro Granata - Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sondrio\n\nMENTOR DEL CORSO / Dott. I ng. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza ant incendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov. di Sondrio.\n\nTUTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissio ne sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov. di Sondr io.\nCoordinatore: Ing. Emanuele Mario Lischetti\n\nQuota/e: Tutti 30 e uro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 10 ott obre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizion e. \nSi precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accetta ta solo dopo avere effettuato il versamento della quota di partecipazione entro i termini indicati. Non saranno quindi accettate iscrizioni fuori te rmine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione ai corsi. \n\nEVENTO RISERVATO AI PROFESSIONISTI TECNICI ISCRITTI AGLI ORDINI E COLL EGI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.\n\nIl numero dei posti per gli ingegneri d i province che non collaborano e per i professionisti non ingegneri sono l imitati secondo le Circolari CNI 669\, 717 e successive modifiche.\nIn bas e a quanto imposto dalle circolari suddette\, a questo corso saranno ammes si\, oltre agli iscritti degli Ordini/Collegi organizzatori\, una quota de l 10% di iscritti ad un Ordine degli Ingegneri di altre province ed un 10% per professionisti non ingegneri.\nLe iscrizioni per esterni verranno app rovate in ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili.\n\ nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: Aut.Prot. U .0046544 del 03/09/2025\n\nIl Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vi gili del Fuoco\, con la Nota prot. n. 9467 del 5 giugno 2025\, ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sulla Circolare DCPREV n. 21021 del 23 dicembre 2024\, relativo alle linee guida per la progettazione\, realiz zazione ed esercizio dei sistemi di accumulo di energia elettrica (Battery Energy Storage Systems – BESS). Il corso d'aggiornamento intende illustra re ai partecipanti la nuova norma sulla sicurezza antincendio introdotta d alla Circ. DCPREV 23 dicembre 2024\, n. 21021 e dei successivi chiarimenti \, le caratteristiche costruttive di tali sistemi\, i rischi di incendio e le modalità di gestione degli eventi incidentali.\n\nSi precisa che al fi ne del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di aggiornamento è necessa ria la partecipazione all’intero evento formativo.\n\nFAD Sincrona con col legamento alla piattaforma "Zoom".\n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o riprodurre senza autorizzazione il presente evento e si comunica che è vietata la diffusione di immagini che non sia autorizzata dall’Ordine deg li Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\nA norma della Nota DCPREV n. 4071 del 18/03/2021 la verifica dell’identità e della continuità della presenza al Corso del partecipante\, sono condiz ioni minime ed inderogabili per la soddisfazione delle quali sono assoluta mente necessari almeno i seguenti requisiti:\n\n• Videocamera funzionante ed accesa per tutta la durata dell’evento\;\n• Microfono anche spento\, ma funzionante\, per tutta la durata dell’evento\;\n• Il partecipante dovrà collegarsi al corso almeno 15 minuti prima dell’inizio al fine di risolver e eventuali problematiche relative alla connessione e procedere con l’iden tificazione\;\n• Non sono consentite assenze o ritardi neppure parziali (l a durata di collegamento di ciascun discente viene registrata direttamente dalla piattaforma Zoom).\n• All’atto dell’iscrizione a portale ISI Formaz ione preghiamo compilare la dichiarazione allegata e trasmetterla all’indi rizzo formazione@ordineingegnerisondrio.it unitamente alla copia del docum ento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T180000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251015T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi / Prevenzione e protezione antinc endio nei sistemi di accumulo di energia elettrica (BESS) - le nuove line e guida emanate con Circ. DCPREV n. 21021 del 23.12.2024 e s.m.i. - Corso di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-738-1137-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario agg.to sicurezza cantieri / Gestione p iattaforma Patente a Crediti (PaC) | Formazione obbligatoria per datori di lavoro | Stress da lavoro correlato: linee guida INAIL | Nuovo Elaborato Tecnico Sistema Anticaduta\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nDat a lezione: 16/10/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala "F.Besta" della B anca Popolare di Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione .it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apri ModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=739&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriMod EvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della prov incia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - htt p://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/09/2025 al 10/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 78\nQualifica docenti: Arch. Giampaolo Guffanti\nArch. Manuela Guffanti\nCoordinatore: Ing. Federico Gianoli\n\n Note costo: € 30\,00 entro il 10 ottobre p.v. da versare a mezzo bollettin o PagoPA che dovrà essere generato in modo autonomo da ciascun partecipant e come da indicazioni sul programma allegato\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CS P/CSE\n\nDescrizione evento: Destinatari - Coordinatori della sicurezza ch e risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione ai sensi del Lgs . 81/2008 e s.m.i. nonché quale aggiornamento per RSPP e ASPP. \nI requisi ti professionali per lo svolgimento dell’incarico di coordinatore per la p rogettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori sono quelli pre visti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.\n\nObiettivi - Fornire ai d iscenti l’adeguata preparazione per l’aggiornamento alla funzione di CSP e CSE\, nonché come RSPP e ASPP come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i..\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T180000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251016T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario agg.to sicurezza cantieri / Gestione piattaforma Patente a Crediti (PaC) | Formazione obbligatoria per datori di lavoro | Stress da lavoro correlato: linee guida INAIL | Nuovo Elaborato Tecnico Sistema Ant icaduta - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala "F.Besta" della Banca P opolare di Sondrio UID:ING-SO-739-1138-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | I tempi lunghi delle interazioni ecologiche e l'innovazione della ricerca | PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Le fo rme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | I tempi lunghi d elle interazioni ecologiche e l'innovazione della ricerca | AULA\nData lez ione: 24/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=743&apriModEvCodO rdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni apert e dal: 26/09/2025 al 20/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 10\nQualifica doce nti: Cesare Ravazzi - Consiglio Nazionale delle Ricerche\, Istituto per la Geologia Ambientale e Geoingegneria Milano\nValter Maggi - Università deg li Studi di Milano Bicocca\nFrancesca Fapanni - Università degli Studi di Bergamo\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel con testo alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www.ra dic identita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei ricercato ri coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comunicare g li esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate da a nni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rili evo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della monta gna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti clima tici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti sarann o i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda delle fas ce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mob il ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esperien za dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quella rise rvata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla sta nzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno s ulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti successiv i verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio culturale de l paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valtell inese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn questo modo\, il co mplesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il comp lesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente diff erenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato allcolle gato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e l e élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, come l e contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioecono mici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine\, sa rà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cu i è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare costant emente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prfocali zzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadr o lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Son drio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meg lio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio p ossono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | I te mpi lunghi delle interazioni ecologiche e l'innovazione della ricerca | PR ESENZA - Seminario / Luogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via N azario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-743-1143-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | I tempi lunghi delle interazioni ecologiche e l'innovazione della ricerca | FAD\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 24/10/2025\n Orari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=7 49&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineing egnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\n Iscrizioni aperte dal: 26/09/2025 al 20/10/2025\nDurata complessiva evento : 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40 \nQualifica docenti: Cesare Ravazzi - Consiglio Nazionale delle Ricerche\, Istituto per la Geologia Ambientale e Geoingegneria Milano\nValter Maggi - Università degli Studi di Milano Bicocca\nFrancesca Fapanni - Università degli Studi di Bergamo\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove inte rpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'interven to dei ricercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potra nno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figur e impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un am pia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformaz ioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli el ementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinu ità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della l avorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a s econda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli imp licavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costitu isce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzion e di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella ri servata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti success ivi verteranno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri m omenti successivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesag gio culturale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e mod ificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi \, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel dis corso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn que sto modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In quest o modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambient e altamente differenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà co llegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, l e persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le pe rsone comuni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e col lettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concors o a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai muta menti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazion i culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontr i\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Va ltellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestu alizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focaliz zato il prfocalizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo i nsieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alp ino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo di venire. meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenir e.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251024T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | I te mpi lunghi delle interazioni ecologiche e l'innovazione della ricerca | FA D - Seminario / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-749-1144-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario agg.to sicurezza cantieri / Olimpiadi invernali 2026: Sicurezza e Adempimenti per Eventi di Pubblico Spettacolo\ nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione: 04/11/2025\nOrar i: 14:00 - 18:10\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=756&a priModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: O rdine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegne risondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 17/10/2025 al 28/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQu alifica docenti: Ing. Sergio Vianello - Coordinatore Commissione Sicurezza Cantieri di CROIL\nCoordinatore: Ing. Federico Gianoli\n\nQuota/e: Tut ti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 02 novembre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà invia to dalla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell’ iscrizione. Si precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo avere effettuato il versamento della quota di partecip azione entro i termini indicati. Non saranno quindi accettate iscrizioni f uori termine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione ai corsi.\n\n\nDescrizione evento: Destinatari - Coordinatori della sicurezz a che risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione ai sensi del Lgs. 81/2008 e s.m.i. nonché quale aggiornamento per RSPP e ASPP. I requi siti professionali per lo svolgimento dell’incarico di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori sono quelli p revisti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.\nObiettivi - Fornire ai d iscenti l’adeguata preparazione per l’aggiornamento alla funzione di CSP e CSE\, nonché come RSPP e ASPP come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i..\n \nFAD Sincrona con collegamento alla piattaforma "Zoom".\n\nEffettuare l’a ccesso al meeting equivale ad accettare anche la modalità di trattamento d ei propri dati personali per come effettuata e gestita dalla piattaforma u tilizzata\, rinviando per i dettagli all’apposita sezione “termini di cond izione ed utilizzo” del sito internet ad essa riferita\; manlevando così d a ogni responsabilità l’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI SONDRIO.\n \n---- Si pre cisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di aggiornam ento è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo ----\nNon sono consentite assenze o ritardi neppure parziali. Facciamo presente che\ , ai fini dell’attribuzione dei CFP e delle ore\, è necessaria la partecip azione ed il collegamento per l’intera durata dell’evento (i tempi di conn essione di ciascun discente vengono registrati direttamente dalla piattafo rma Zoom)\, preghiamo quindi di effettuare il collegamento non oltre le or e 14.00. \n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o riprodurre senza aut orizzazione il presente evento e si comunica che è vietata la diffusione d i immagini che non sia autorizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\n• Videocamera funzionante ed accesa per tutta la durata dell'evento\;\n• Microfono spento\, ma funzi onante\, per tutta la durata dell’evento\;\n• All’atto dell’iscrizione a p ortale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione allegata e tras metterla all’indirizzo formazione@ordineingegnerisondrio.it unitamente all a copia del documento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251104T181000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251104T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario agg.to sicurezza cantieri / Olimpiadi invernali 2026: Sic urezza e Adempimenti per Eventi di Pubblico Spettacolo - Seminario di aggi ornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-756-1153-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Fra antichità e medioevo: insedimaneti\, strade\, colture | PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/11/2025\nOrari: 14:3 0 - 18:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sau ro 33 - Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=744&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.o rdineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 09/11/20 25\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 10\nQualifica docenti: Elvira Migliario - Unive rsità degli Studi di Trento\nRita Pezzola - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere\nMassimo Della Misericordia - Università degli Studi di Milano Bicocca\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDes crizione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazi oni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( ww w.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei r icercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comu nicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegn ate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cron ologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni del la montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi c aratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità inte rvenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamen ti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell ab itare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazio ne della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutament i saranno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda d elle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di que lla riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi vert eranno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti s uccessivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio cult urale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatos i\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso st orico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tr adizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn questo modo \, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altame nte differenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le person e comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone co muni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\ , come le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plas marlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti so cioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni cultur ali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, inf ine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina \, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme n el quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provinci a di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251114T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251114T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Fra antichità e medioevo: insedimaneti\, strade\, colture | PRESENZA - Seminar io / Luogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-744-1145-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Fra antichità e medioevo: insedimaneti\, strade\, colture | FAD\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/11/2025\nOrari: 14:30 - 1 8:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=750&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondr io (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordine ingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 09/11/2025\nD urata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Elvira Migliario - Università degli Studi di Trento\nRita Pezzola - Istituto Lombardo Accademia di Scie nze e Lettere\nMassimo Della Misericordia - Università degli Studi di Mila no Bicocca\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei ricerc atori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comunicar e gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate d a anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di r ilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronologi a. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della mo ntagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi caratt er izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenu te nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti cl imatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione de lla pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti sar anno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esper ienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quella r iservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi verterann o sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti succes sivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, n el discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valt ellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico \, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizi oni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il c omplesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente d ifferenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato allco llegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone com uni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, com e le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo \, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioec onomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali c he gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare cost antemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prfoc alizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel qu adro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. megli o possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251114T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251114T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Fra antichità e medioevo: insedimaneti\, strade\, colture | FAD - Seminario / Luogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Son drio UID:ING-SO-750-1146-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi / La progettaz ione dell’esodo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incend i: RTO D.M. 03-08-2015 e s.m.i. - MISURA S.4 - ESODO\nTipo evento: Corso d i aggiornamento\n\nData lezione: 18/11/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondr io&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=735&apriModEvCodOrdine=ING-SO& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 21458 3 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/08/ 2025 al 26/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: DOCENTE / Ing. Emanuele Gissi - Dirigente Superiore Direzione Reg.le VVF Lazio\n\n MENTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov . di Sondrio.\n\nTUTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Co ordinatore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Inge gneri della Prov. di Sondrio.\nCoordinatore: Ing. Emanuele Mario Lischetti \n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 09 novembre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indic ato all’atto dell’iscrizione. \nSi precisa che l’iscrizione risulterà comp leta e potrà essere accettata solo dopo avere effettuato il versamento del la quota di partecipazione entro i termini indicati. Non saranno quindi ac cettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote per manca ta partecipazione ai corsi.\n\nEVENTO RISERVATO AI PROFESSIONISTI TECNICI ISCRITTI AGLI ORDINI E COLLEGI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.\n\nIl numero de i posti per gli ingegneri di province che non collaborano e per i professi onisti non ingegneri sono limitati secondo le Circolari CNI 669\, 717 e su ccessive modifiche.\nIn base a quanto imposto dalle circolari suddette\, a questo corso saranno ammessi\, oltre agli iscritti degli Ordini/Collegi o rganizzatori\, una quota del 10% di iscritti ad un Ordine degli Ingegneri di altre province ed un 10% per professionisti non ingegneri.\nLe iscrizio ni per esterni verranno approvate in ordine di arrivo e fino ad esauriment o dei posti disponibili.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/ 2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDesc rizione evento: Aut.Prot. U.35151 del 15/07/2025\n\nSi precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di aggiornamento è necessari a la partecipazione all’intero evento formativo.\n\nIl corso d'aggiornamen to intende illustrare ai partecipanti le diverse metodologie per la proget tazione del sistema di esodo nelle attività soggette ai controlli di Preve nzione Incendi\, con particolare riferimento alla Strategia Antincendio S. 4 – Esodo del D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.\,\nanalizzando le fasi progettua li e gli scenari possibili a seconda dell’approccio adottato\, anche attra verso l’illustrazione di esempi applicativi. \n\nFAD Sincrona con collegam ento alla piattaforma "Zoom".\n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o r iprodurre senza autorizzazione il presente evento e si comunica che è viet ata la diffusione di immagini che non sia autorizzata dall’Ordine degli In gegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\nA norm a della Nota DCPREV n. 4071 del 18/03/2021 la verifica dell’identità e de lla continuità della presenza al Corso del partecipante\, sono condizioni minime ed inderogabili per la soddisfazione delle quali sono assolutamente necessari almeno i seguenti requisiti:\n\n• Videocamera funzionante ed ac cesa per tutta la durata dell’evento\;\n• Microfono anche spento\, ma funz ionante\, per tutta la durata dell’evento\;\n• Il partecipante dovrà colle garsi al corso almeno 15 minuti prima dell’inizio al fine di risolvere eve ntuali problematiche relative alla connessione e procedere con l’identific azione\;\n• Non sono consentite assenze o ritardi neppure parziali (la dur ata di collegamento di ciascun discente viene registrata direttamente dall a piattaforma Zoom).\n• All’atto dell’iscrizione a portale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione allegata e trasmetterla all’indirizzo formazione@ordineingegnerisondrio.it unitamente alla copia del documento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T180000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi / La progettazione dell’esodo nel le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi: RTO D.M. 03-08-2 015 e s.m.i. - MISURA S.4 - ESODO - Corso di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-735-1134-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Attraversare i paiesaggi nel medioevo | PRESENZA\nTipo even to: Seminario\n\nData lezione: 21/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Co munità Montana Vatellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=745&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@o rdineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 16/11/2025\nDurata complessiv a evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecip anti: 10\nQualifica docenti: Marina Gazzini - Università degli Studi di Mi lano\nRiccardo Rao - Università degli Studi di Bergamo \nMassimo della Mis ericordia - Università degli Studi di Milano Bicocca\nCoordinatore: Ing. C arlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche de l paesaggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri origi nari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del pr ogetto Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi st orici ).\nGrazie all'intervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse az ioni del progetto\, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la succession e delle lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preisto rico alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca\, si bilance ranno\, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni eco sistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi d ell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bos co e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le ac que e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccat i. Attività differenziate a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. non m inore attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata introdu ttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione La gi ornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa cos truzione culturale del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, no n dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella conc ezione dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elabora to\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle t radizioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita svilupp ato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppat o nel rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà un ambiente al tamente differenziato sarà collegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le élitesélites\, e collettive \, come le contrade\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti soc ioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni cultura li che gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a pla smarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Spec ifico interesse degli incontri\, infine\, sarà contestualizzare costantem ente la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del c orso\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e della p rovincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpi no\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quad ro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese l e sue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251121T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251121T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Attr aversare i paiesaggi nel medioevo | PRESENZA - Seminario / Luogo: Comunità Montana Vatellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-745-1147-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Attraversare i paiesaggi nel medioevo | FAD\nTipo evento: S eminario\n\nData lezione: 21/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Comunit à Montana Vatellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=751&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizza tore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordine ingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 06/10/2025 al 16/11/2025\nDurata complessiva eve nto: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Marina Gazzini - Università degli Studi di Milano\ nRiccardo Rao - Università degli Studi di Bergamo \nMassimo della Miserico rdia - Università degli Studi di Milano Bicocca\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del pae saggio del mandamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\ , mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progett o Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle inda gini in corso\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione del le lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno \, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosiste miche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell o spitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. At tività differenziate a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l e sposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e gra ndi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedic are non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione La giornat a introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzi one culturale del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, non dat o\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezion e dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei p archi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradiz ioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato n el rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà un ambiente altamen te differenziato sarà collegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attività dei sogg etti individuali\, le persone comuni e le élitesélites\, e collettive\, co me le contrade\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioeco nomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali ch e gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarl o\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\ , infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valte llina\, su cui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e della provin cia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lo mbardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese le sue pecu liarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251121T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251121T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Attr aversare i paiesaggi nel medioevo | FAD - Seminario / Luogo: Comunità Mont ana Vatellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-751-1148-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Fra medioevo e modernità 1: abitare | PRESENZA\nTipo evento : Seminario\n\nData lezione: 05/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Comu nità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=746&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@or dineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2025 al 30/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 10\nQualifica docenti: Tommaso Vidal - Università degli Studi di Berg amo\nFederico Zoni - Università degli Studi di Bergamo\nFederico Del Tredi ci - Università di Roma Tor Vergata\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCost o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del paesaggio del m andamento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\ , nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto \, che potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in cors o\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del terr itorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione delle lezioni s eguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radical i trasformazioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell anal isi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e l e discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpegg io\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondoval le e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività diffe renziate a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non mino re attenzione di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri mom enti successivi verteranno sulla stessa costruzione La giornata introdutti va e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione cultural e del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elabo rato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificato si\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nell a memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni aliment ari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto co n un ambiente altamente differenziato sarà un ambiente altamente differenz iato sarà collegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti ind ividuali\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individ uali\, le persone comuni e le élitesélites\, e collettive\, come le contra de\,\, e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che h anno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rap presentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse d egli incontri\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà de lla media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, s arà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su c ui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e della provincia di Sondr io nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogett o\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, ita liano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251205T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251205T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Fra medioevo e modernità 1: abitare | PRESENZA - Seminario / Luogo: Comunità M ontana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-746-1149-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Fra medioevo e modernità 1: abitare | FAD\nTipo evento: Sem inario\n\nData lezione: 05/12/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =752&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordinei ngegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n \nIscrizioni aperte dal: 15/10/2025 al 30/11/2025\nDurata complessiva even to: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Tommaso Vidal - Università degli Studi di Bergamo\n Federico Zoni - Università degli Studi di Bergamo\nFederico Del Tredici - Università di Roma Tor Vergata\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gr atuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandam ento di Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuo ve interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una i dentità ” ( www.ra dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'i ntervento dei ricercatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, ch e potranno comunicare gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, d i figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territori o e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguir à un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali tra sformazioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le dis continuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la faun a e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli a mbienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti saranno i principali aspetti toccati. Attività differenzi ate a seconda delle fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i su oli implicavano una mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esperienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore at tenzione di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di qu ella riservata alla stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio culturale del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\ , e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella mem oria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\ nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con I n questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato allcollegato all’’incessante attività dei soggetti individu ali\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\ , le persone comuni e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\ , e collettive\, come le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rapprese ntazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine\, sarà contestualizzare costantemente la realtà della m edia Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà c ontestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prfocalizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio ne l suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251205T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251205T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Fra medioevo e modernità 1: abitare | FAD - Seminario / Luogo: Comunità Montan a Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 33 - Sondrio UID:ING-SO-752-1150-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Quote: le attività della montagna dall'antichità all'età mo derna | PRESENZA\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/12/2025\nOrar i: 14:30 - 18:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Naza rio Sauro 33 - Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=747&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http: //www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/10/2025 al 1 7/12/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 10\nQualifica docenti: Potito D'Arcangel o - Università Degli Studi di Parma\nPaolo De Vingo - Università degli Stu di di Torino\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescri zione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio ne l contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www.r a dicidentita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei rice rcatori coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comunic are gli esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate da anni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rilievo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronolo gia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della montagna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi cara tter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità interve nute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti climatici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abita re e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti s aranno i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda dell e fasce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano un a mobil ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esp erienza dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quella riservata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata all a stanzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi vertera nno sulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti succ essivi verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio cultura le del paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella va ltellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso stori co\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradi zioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il complesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente differenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato all collegato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone c omuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comun i e le élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, c ome le contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmar lo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socio economici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine \, sarà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare co stantemente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prf ocalizzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia d i Sondrio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cu i meglio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meg lio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251222T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251222T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Quot e: le attività della montagna dall'antichità all'età moderna | PRESENZA - Seminario / Luogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sa uro 33 - Sondrio UID:ING-SO-747-1151-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento d i Sondrio nel contesto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove int erpretazioni | Quote: le attività della montagna dall'antichità all'età mo derna | FAD\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/12/2025\nOrari: 14 :30 - 18:30\nLuogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario S auro 33 - Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=753&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia d i Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www .ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/10/2025 al 18/12/ 2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: Potito D'Arcangelo - U niversità Degli Studi di Parma\nPaolo De Vingo - Università degli Studi di Torino\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel con testo alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni ” si inserisce all'interno del progetto Radici di una identità ” ( www.ra dic identita.it/corso paesaggi storici ).\nGrazie all'intervento dei ricercato ri coinvolti nelle diverse azioni del progetto\, che potranno comunicare g li esiti più aggiornati delle indagini in corso\, di figure impegnate da a nni nella ricostruzione della stor ia del territorio e di studiosi di rili evo nazionale\, la successione delle lezioni seguirà un ampia cronologia. Dal primo popolamento preistorico alle radicali trasformazioni della monta gna novecentesca\, si bilanceranno\, nell analisi\, gli elementi caratter izzanti della Valtellina sul lungo periodo e le discontinuità intervenute nel tempo. Le interazioni ecosistemiche con la fauna e gli andamenti clima tici\, le strade e i luoghi dell ospitalità\, gli ambienti dell abitare e del lavoro agricolo\, del bosco e del l alpeggio\, della lavorazione della pietra e dei metalli\, le acque e il fondovalle e i suoi mutamenti sarann o i principali aspetti toccati. Attività differenziate a seconda delle fas ce altitudinali\, i versanti e l esposizione\, i suoli implicavano una mob il ità sulle piccole\, medie e grandi distanze che costituisce un esperien za dello spazio cui si vuole dedicare non minore attenzione di quella rise rvata alla stanzialità. non minore attenzione di quella riservata alla sta nzialità. La giornata introduttiva e altri momenti successivi verteranno s ulla stessa costruzione La giornata introduttiva e altri momenti successiv i verteranno sulla stessa costruzione culturale del paesaggio culturale de l paesaggio valtellinese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella valtell inese\, non dato\, ma elaborato\, e modificatosi\, nel discorso storico\, nella concezione dei musei e nei parchi\, nella memoria\, nelle tradizioni alimentari.memoria\, nelle tradizioni alimentari.\nIn questo modo\, il co mplesso stile di vita sviluppato nel rapporto con In questo modo\, il comp lesso stile di vita sviluppato nel rapporto con un ambiente altamente diff erenziato sarà un ambiente altamente differenziato sarà collegato allcolle gato all’’incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e le incessante attività dei soggetti individuali\, le persone comuni e l e élitesélites\, e collettive\, come le contrade\,\, e collettive\, come l e contrade\, ai mutamenti socioeconomici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato ai mutamenti socioecono mici che hanno concorso a plasmarlo\, alle rappresentazioni culturali che gli hanno dato “forma ”. Specifico interesse degli incontri\, infine\, sa rà contestualizzare costantemente la realtà della media Valtellina\, su cu i è Specifico interesse del corso\, infine\, sarà contestualizzare costant emente la realtà della media Valtellina\, su cui è focalizzato il prfocali zzato il progetto\, e della provincia di Sondrio nel suo insieme nel quadr o lombardo\, italiano ed alpino\, in cui ogetto\, e della provincia di Son drio nel suo insieme nel quadro lombardo\, italiano ed alpino\, in cui meg lio possono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire. meglio p ossono essere comprese le sue peculiarità e il suo divenire.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251222T183000 DTSTAMP:20251021T125310Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251222T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le forme storiche del paesaggio del mandamento di Sondrio nel conte sto alpino. Caratteri originari\, mutamenti\, nuove interpretazioni | Quot e: le attività della montagna dall'antichità all'età moderna | FAD - Semin ario / Luogo: Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Via Nazario Sauro 3 3 - Sondrio UID:ING-SO-753-1152-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR