BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi/ Il progetto d ella sicurezza inclusiva\, anche in emergenza (FAD)\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Corso di agg.to sicurezza antincendi / I l progetto della sicurezza inclusiva\, anche in emergenza (FAD)\nData lezi one: 06/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincr ona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apri ModEvIdEdizione=694&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\n Ente organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (for mazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegne risondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/09/2024 al 27/10/2024\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: DOCENTE / Arch. Stefano Zanut - Funz ionario del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco della Provincia di Po rdenone\n\nMENTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti: Coordin atore della commissione sicurezza antincendio\ndell"Ordine degli Ingegneri della Prov. di Sondrio. Professionista antincendio.\n\nTUTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Camillo Bianchini: Componente della commissione sicurezza antin cendio dell"Ordine\ndegli Ingegneri della Prov. di Sondrio. Professionista antincendio.\nCoordinatore: Ing. Emanuele Mario Lischetti\n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il gio rno 31 ottobre p.v. tramite bollettino di pagamento Pago PA che verrà invi ato dalla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell ’iscrizione. Si precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo avere effettuato il versamento della quota di parteci pazione entro i termini indicati. Non saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione a i corsi.\n\nEVENTO RISERVATO AI PROFESSIONISTI TECNICI ISCRITTI AGLI ORDIN I E COLLEGI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.\n\nIl numero dei posti per gli ing egneri di province che non collaborano e per i professionisti non ingegner i sono limitati secondo le Circolari CNI 669\, 717 e successive modifiche. \nIn base a quanto imposto dalle circolari suddette\, a questo corso saran no ammessi\, oltre agli iscritti degli Ordini/Collegi organizzatori\, una quota del 10% di iscritti ad un Ordine degli Ingegneri di altre province e d un 10% per professionisti non ingegneri.\n\nPosti liberi per iscritti ad Ordini degli ingegneri di altre province: 9\nPosti liberi per professioni sti non ingegneri: 9\n\nLe iscrizioni verranno approvate in ordine di arri vo e ad esaurimento dei posti\; facciamo quindi presente che eventuali isc rizioni oltre tale numero verranno cancellate dalla segreteria previa comu nicazione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento : Autorizzazione da parte della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco d el 15/10/2024 prot U.0034831\n\nSi precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di aggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo.\n\nIl corso d'aggiornamento intende illustrar e ai partecipanti i concetti alla base della sicurezza inclusiva anche dur ante le fasi emergenziali.\n\nFAD Sincrona con collegamento alla piattafor ma "Zoom".\n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o riprodurre senza aut orizzazione il presente evento e si comunica che è vietata la diffusione d i immagini che non sia autorizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\nA norma della Nota DCPRE V n. 4071 del 18/03/2021 la verifica dell’identità e della continuità dell a presenza al Corso del partecipante\, sono condizioni minime ed inderogab ili per la soddisfazione delle quali sono assolutamente necessari almeno i seguenti requisiti:\n\n• Videocamera funzionante ed accesa per tutta la d urata dell’evento\;\n• Microfono anche spento\, ma funzionante\, per tutta la durata dell’evento\;\n• Il partecipante dovrà collegarsi al corso alme no 15 minuti prima dell’inizio al fine di risolvere eventuali problematich e relative alla connessione e procedere con l’identificazione\;\n• Non son o consentite assenze o ritardi neppure parziali (la durata di collegamento di ciascun discente viene registrata direttamente dalla piattaforma Zoom) .\n• All’atto dell’iscrizione a portale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione allegata e trasmetterla all’indirizzo formazione@ordinei ngegnerisondrio.it unitamente alla copia del documento di identità in cor so di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T180000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241106T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi/ Il progetto della sicurezza incl usiva\, anche in emergenza (FAD) - Corso di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-694-1096-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Dimore storiche rurali / L'esperienza di recuper o dei "Böcc" di Castione. Progetti di conservazione e valorizzazione dell' architettura rurale della media Valtellina\nTipo evento: Seminario\n\nTito lo lezione: Dimore storiche rurali / L'esperienza di recupero dei "Bocc" d i Castione. Progetti di conservazione e valorizzazione dell'architettura r urale della media Valtellina\nData lezione: 08/11/2024\nOrari: 17:00 - 19: 00\nLuogo: Sala Parco Orobie Valtellinesi sita in Via Moia 4 ad Albosaggia \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatir icerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=688&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formaz ione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegneris ondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/08/2024 al 15/09/2024\nDurata comp lessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 15\nQualifica docenti: Massimiliano Franchetti - Comune di Cas tione Andevenno\nFulvio Santarossa - pianificatore territoriale\nCoordinat ore: Ing. Luca Gadola\n\nNote costo: Quota iscrizione / come specificato s ul modulo di iscrizione\n\n\n\nVersamento da effettuarsi su C/C Postale n. 93624492 intestato a "Associazione Furfulera" o su C/C bancario intestato a "Cooperativa editoriale Quaderni valtellinesi" IBAN  IT08J0623011010000 015111603\nIl versamento può essere effettuato online dal portale della pr opria Banca selezionando: pagamento bollettino postale “bianco”\, inserend o il numero di conto corrente\, inserendo l’importo scelto e il beneficiar io “Associazione Furfulera”\n\nInviare la ricevuta di versamento all'indir izzo e-mail furfulera@gmail.com\n\nIl corso si svolgerà in presenza ma pot rà essere seguito anche online attraverso il canale https://www.youtube.co m/@dimoreruralisondrio sia in visione diretta che registrata (senza attrib uzione di CFP)\nIL CORSO E’ APERTO AL PUBBLICO.\n\n\nDescrizione evento: P rogetto scientifico e obiettivi dell’iniziativa\n\nLe testimonianze ancora intatte di dimore rurali tradizionali si fanno oggi sempre più ridotte. G li stravolgimenti delle economie rurali\, delle modalità insediative e dei modelli di vita che il Novecento ha portato con sé sembrano aver precluso ogni possibile futuro agli insediamenti tradizionali delle Alpi\, divisi tra controversi interventi di riuso e una condizione di totale abbandono e rovina.\nOggi occorre attualizzare la riflessione sul patrimonio diffuso ereditato dalla tradizione\, che proprio l’abbandono\, in taluni casi\, ha paradossalmente preservato da incongrue trasformazioni\, e che oggi si mo stra nella sua dimensione di fragile e preziosa eredità su cui riposa la p ossibilità di valorizzare i paesaggi tradizionali ancora intatti.\nLa salv aguardia e il recupero di queste ultime testimonianze appaiono oggi import anti\, non soltanto per il valore storico-documentale che esse esprimono\, ma anche per le suggestioni che possono esercitare sull’architettura\, pe r la loro forza di evocazione e per la loro capacità di proporre una media zione\, sino a porsi come tramite per l’elaborazione di nuove forme. Così le dimore rurali diventano un ponte tra passato e futuro\, tra cose immagi nate e cose progettate\, materiale disponibile all’elaborazione di un nuov o pensiero e di un nuovo destino per i paesaggi di montagna.\nGli incontri formativi sono rivolti ai professionisti (architetti\, ingegneri\, geomet ri\, periti) operanti nel settore e impegnati in interventi di trasformazi one del paesaggio e delle sue componenti\, tra cui appunto le architetture rurali tradizionali. Vedranno l’alternarsi di interventi di studiosi ed e sperti di queste tematiche\, con presentazione di casi studio ed esperienz e progettuali.\nSi discuterà del patrimonio rurale della tradizione e dell a sua conservazione. Il tema della tutela si declinerà nelle possibilità d i musealizzazione\, riuso e rifunzionalizzazione degli insediamenti meglio conservati\, ma anche nel ripensamento e riqualificazione del vastissimo patrimonio che ha già subito\, nel secondo Novecento\, un primo ciclo di t rasformazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241108T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Dimore storiche rurali / L'esperienza di recupero dei "Böcc" di Cas tione. Progetti di conservazione e valorizzazione dell'architettura rurale della media Valtellina - Seminario / Luogo: Sala Parco Orobie Valtellines i sita in Via Moia 4 ad Albosaggia UID:ING-SO-688-1087-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso agg.to sicurezza antincendi/ Le misure di prevenzione incendi per gli impianti fotovoltaici / EVENTO FORMATIVO ANNUL LATO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: Corso agg.to sicurezza antincendi/ Le misure di prevenzione incendi per gli impianti fo tovoltaici\nData lezione: 15/11/2024\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala "A . Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigian ato 1 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_ V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=663&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.o rdineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/04/2024 al 03/11/20 24\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNu mero massimo partecipanti: 90\nQualifica docenti: DOCENTE / Dott. Ing. Ste fano Felicioni - Professionista antincendio. Iscritto all'Ordine degli Ing egneri della Provincia di Sondrio\n\nMENTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Emanuel e Mario Lischetti: Coordinatore della commissione sicurezza antincendio\nd ell"Ordine degli Ingegneri della Prov. di Sondrio. Professionista antincen dio.\n\nTUTOR DEL CORSO / Dott. Ing. Camillo Bianchini: Componente della c ommissione sicurezza antincendio dell"Ordine\ndegli Ingegneri della Prov. di Sondrio. Professionista antincendio.\nCoordinatore: Ing. Emanuele Mario Lischetti\n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagars i entro e non oltre il giorno 11 novembre p.v. tramite bollettino di pagam ento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione. Si precisa che l’iscrizione risult erà completa e potrà essere accettata solo dopo avere effettuato il versam ento della quota di partecipazione entro i termini indicati. Non saranno q uindi accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote p er mancata partecipazione ai corsi.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139 /06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCE NDI\n\nDescrizione evento: Aut.Prot. U.0014088 del 26/04/2024\n\nSi precis a che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di aggiornament o è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo.\n\nIl corso d'aggiornamento intende illustrare ai partecipanti che l’impianto fotovolt aico realizzato su un edificio può costituire un aggravio del rischio di i ncendio\, in particolare se non è stato realizzato a regola d’arte oppure se non viene eseguita la manutenzione correttamente. Verranno pertanto tra ttate le maggiori misure di prevenzione e protezione tecniche al fine di d iminuire il rischio di incendio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T180000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso agg.to sicurezza antincendi/ Le misure di prevenzione incendi per gli impianti fotovoltaici / EVENTO FORMATIVO ANNULLATO - Corso di agg iornamento / Luogo: Sala "A. Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio UID:ING-SO-663-1059-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Corso di agg.to sicurezza RSPP ASPP / Radon: com petenze ATS e supporto ai comuni ai sensi della L.R. 3/2022\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 15/11/2024\nOrari: 9:15 - 13:15\nL uogo: Sala Zuccoli di Confindustria Lecco e Sondrio sita in Piazza Cavour 21 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=699&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Son drio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordi neingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/11/2024 al 12/11/2024\ nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Dott.ssa Enza Giompapa - AT S Montagna\nDott. Alessandro Bertolini - ASST della Valtellina e Alto Lari o\nDott.ssa Rosella Rusconi - ARPA Lombardia\nIng. Andrea Paladini - ATS B rescia\nDott. Andrea De Rose - ATS Brescia\nDott. Marco Fortunato - ATS Br escia\nCoordinatore: Ing. Federico Gianoli\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteri stiche particolari: DL.81/08\, RSPP - Eventi formativi di aggiornamento ob bligatori ASPP/RSPP\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T131500 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241115T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Corso di agg.to sicurezza RSPP ASPP / Radon: competenze ATS e suppo rto ai comuni ai sensi della L.R. 3/2022 - Corso di aggiornamento / Luogo: Sala Zuccoli di Confindustria Lecco e Sondrio sita in Piazza Cavour 21 a Sondrio UID:ING-SO-699-1102-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Dimore storiche rurali / Il progetto di rigenera zione di Vione in Valle Camonica\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 22/11/2024\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Sala Parco Orobie Valtellinesi si ta in Via Moia 4 ad Albosaggia\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondri o&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=690&apriModEvCodOrdine=ING-SO&a priModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri dell a provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/08/2 024 al 15/09/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento : 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 16\nQualifica docenti: Arch. Gio rgio Azzoni - architetto\, Distretto Culturale di Valle Camonica\nCoordina tore: Ing. Luca Gadola\n\nNote costo: Quota iscrizione / come specificato sul modulo di iscrizione\n\n\n\nVersamento da effettuarsi su C/C Postale n . 93624492 intestato a "Associazione Furfulera" o su C/C bancario intestat o a "Cooperativa editoriale Quaderni valtellinesi" IBAN  IT08J062301101000 0015111603\nIl versamento può essere effettuato online dal portale della p ropria Banca selezionando: pagamento bollettino postale “bianco”\, inseren do il numero di conto corrente\, inserendo l’importo scelto e il beneficia rio “Associazione Furfulera”\n\nInviare la ricevuta di versamento all'indi rizzo e-mail furfulera@gmail.com\n\nIl corso si svolgerà in presenza ma po trà essere seguito anche online attraverso il canale https://www.youtube.c om/@dimoreruralisondrio sia in visione diretta che registrata (senza attri buzione di CFP)\nIL CORSO E’ APERTO AL PUBBLICO.\n\n\nDescrizione evento: Progetto scientifico e obiettivi dell’iniziativa\n\nLe testimonianze ancor a intatte di dimore rurali tradizionali si fanno oggi sempre più ridotte. Gli stravolgimenti delle economie rurali\, delle modalità insediative e de i modelli di vita che il Novecento ha portato con sé sembrano aver preclus o ogni possibile futuro agli insediamenti tradizionali delle Alpi\, divisi tra controversi interventi di riuso e una condizione di totale abbandono e rovina.\nOggi occorre attualizzare la riflessione sul patrimonio diffuso ereditato dalla tradizione\, che proprio l’abbandono\, in taluni casi\, h a paradossalmente preservato da incongrue trasformazioni\, e che oggi si m ostra nella sua dimensione di fragile e preziosa eredità su cui riposa la possibilità di valorizzare i paesaggi tradizionali ancora intatti.\nLa sal vaguardia e il recupero di queste ultime testimonianze appaiono oggi impor tanti\, non soltanto per il valore storico-documentale che esse esprimono\ , ma anche per le suggestioni che possono esercitare sull’architettura\, p er la loro forza di evocazione e per la loro capacità di proporre una medi azione\, sino a porsi come tramite per l’elaborazione di nuove forme. Così le dimore rurali diventano un ponte tra passato e futuro\, tra cose immag inate e cose progettate\, materiale disponibile all’elaborazione di un nuo vo pensiero e di un nuovo destino per i paesaggi di montagna.\nGli incontr i formativi sono rivolti ai professionisti (architetti\, ingegneri\, geome tri\, periti) operanti nel settore e impegnati in interventi di trasformaz ione del paesaggio e delle sue componenti\, tra cui appunto le architettur e rurali tradizionali. Vedranno l’alternarsi di interventi di studiosi ed esperti di queste tematiche\, con presentazione di casi studio ed esperien ze progettuali.\nSi discuterà del patrimonio rurale della tradizione e del la sua conservazione. Il tema della tutela si declinerà nelle possibilità di musealizzazione\, riuso e rifunzionalizzazione degli insediamenti megli o conservati\, ma anche nel ripensamento e riqualificazione del vastissimo patrimonio che ha già subito\, nel secondo Novecento\, un primo ciclo di trasformazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241122T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Dimore storiche rurali / Il progetto di rigenerazione di Vione in V alle Camonica - Seminario / Luogo: Sala Parco Orobie Valtellinesi sita in Via Moia 4 ad Albosaggia UID:ING-SO-690-1089-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Dimore storiche rurali / La tutela dei beni rura li nel contesto normativo lombardo: criteri ed indirizzi per la normativa di piano alla scala comunale\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 27/1 1/2024\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Sala Museo Civico di Storia Naturale sito in Via Cortivacci 2 a Morbegno \n\nIscrizione/dettagli: https://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=691&apriModEvCodOrdine=IN G-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegner i della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 2 6/08/2024 al 15/09/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 16\nQualifica docenti: Arc h. Antonio Piefermi - architetto\nCoordinatore: Ing. Luca Gadola\n\nNote c osto: Quota iscrizione / come specificato sul modulo di iscrizione\n\n\n\n Versamento da effettuarsi su C/C Postale n. 93624492 intestato a "Associaz ione Furfulera" o su C/C bancario intestato a "Cooperativa editoriale Quad erni valtellinesi" IBAN  IT08J0623011010000015111603\nIl versamento può es sere effettuato online dal portale della propria Banca selezionando: pagam ento bollettino postale “bianco”\, inserendo il numero di conto corrente\, inserendo l’importo scelto e il beneficiario “Associazione Furfulera”\n\n Inviare la ricevuta di versamento all'indirizzo e-mail furfulera@gmail.com \n\nIl corso si svolgerà in presenza ma potrà essere seguito anche online attraverso il canale https://www.youtube.com/@dimoreruralisondrio sia in v isione diretta che registrata (senza attribuzione di CFP)\nIL CORSO E’ APE RTO AL PUBBLICO.\n\n\nDescrizione evento: Progetto scientifico e obiettivi dell’iniziativa\n\nLe testimonianze ancora intatte di dimore rurali tradi zionali si fanno oggi sempre più ridotte. Gli stravolgimenti delle economi e rurali\, delle modalità insediative e dei modelli di vita che il Novecen to ha portato con sé sembrano aver precluso ogni possibile futuro agli ins ediamenti tradizionali delle Alpi\, divisi tra controversi interventi di r iuso e una condizione di totale abbandono e rovina.\nOggi occorre attualiz zare la riflessione sul patrimonio diffuso ereditato dalla tradizione\, ch e proprio l’abbandono\, in taluni casi\, ha paradossalmente preservato da incongrue trasformazioni\, e che oggi si mostra nella sua dimensione di fr agile e preziosa eredità su cui riposa la possibilità di valorizzare i pae saggi tradizionali ancora intatti.\nLa salvaguardia e il recupero di quest e ultime testimonianze appaiono oggi importanti\, non soltanto per il valo re storico-documentale che esse esprimono\, ma anche per le suggestioni ch e possono esercitare sull’architettura\, per la loro forza di evocazione e per la loro capacità di proporre una mediazione\, sino a porsi come trami te per l’elaborazione di nuove forme. Così le dimore rurali diventano un p onte tra passato e futuro\, tra cose immaginate e cose progettate\, materi ale disponibile all’elaborazione di un nuovo pensiero e di un nuovo destin o per i paesaggi di montagna.\nGli incontri formativi sono rivolti ai prof essionisti (architetti\, ingegneri\, geometri\, periti) operanti nel setto re e impegnati in interventi di trasformazione del paesaggio e delle sue c omponenti\, tra cui appunto le architetture rurali tradizionali. Vedranno l’alternarsi di interventi di studiosi ed esperti di queste tematiche\, co n presentazione di casi studio ed esperienze progettuali.\nSi discuterà de l patrimonio rurale della tradizione e della sua conservazione. Il tema de lla tutela si declinerà nelle possibilità di musealizzazione\, riuso e rif unzionalizzazione degli insediamenti meglio conservati\, ma anche nel ripe nsamento e riqualificazione del vastissimo patrimonio che ha già subito\, nel secondo Novecento\, un primo ciclo di trasformazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241127T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241127T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Dimore storiche rurali / La tutela dei beni rurali nel contesto nor mativo lombardo: criteri ed indirizzi per la normativa di piano alla scala comunale - Seminario / Luogo: Sala Museo Civico di Storia Naturale sito i n Via Cortivacci 2 a Morbegno UID:ING-SO-691-1090-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IX Convegno Internazionale / Quadraturismo\, gra nde decorazione e apparati effimeri dal XVII al XIX secolo - 1° giornata\n Tipo evento: Convegno\n\nData lezione: 28/11/2024\nOrari: 10:30 - 18:30\nL uogo: Auditorium Sant'Antonio - Morbegno\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=696&apriModEvCodOrdin e=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Inge gneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0 342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte da l: 08/10/2024 al 26/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tot ali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\nQualifica docenti: Simonetta Coppa - Balz Baechi - Eugenia Bianchi - Arch. Ernesta Croce - A lessandra Casati - Andrea Spiriti - Gianpaolo Angelini - Laura Facchin - B eatrice Balandrini - Filippo Piazza - Francesco Nezosi\nCoordinatore: Ing. Luca Gadola\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Conferenza\n\n La IX edizione dei Convegni internazionali di studi dedicati al Quadraturi smo e grande decorazione intende indagare le forme dell’architettura dipin ta dal XVII al XIX secolo entro le macro aree dell’Italia settentrionale\, centrale e meridionale\, dell’Europa e dell’America latina\, mettendone a fuoco anche i termini in cui l’architettura dipinta si relaziona con la p ittura di figura e con la scenografia. Muovendosi nell’orbita delle moltep lici declinazioni del sapere e della pratica prospettica\, si vuole inoltr e dedicare uno specifico spazio di analisi agli apparati effimeri e alle m acchine barocche\, ovvero a quella produzione in auge soprattutto in epoca barocca\, capace di rendere sensazionali su scala pubblica celebrazioni s acre\, esequie di sovrani e principi\, ingressi di personaggi illustri\, m atrimoni ed altri avvenimenti festosi. La sessione dedicata all’Italia set tentrionale prevede un affondo sul territorio lariano e valtellinese che\, soprattutto con Morbegno\, a tutti gli effetti ‘città barocca’\, offre te stimonianze esemplari e qualitativamente elevate in merito alle tematiche oggetto delle giornate di studio.\n\nIn un periodo cronologico compreso tr a il XVII e il XIX secolo\, verranno quindi presentati e discussi esperien ze ed episodi significativi per la ricostruzione della storia e della geog rafia del genere prospettico e degli apparati effimeri tra Italia\, Europa e America latina\, dai quali emergeranno inevitabilmente specificità terr itoriali\, relazioni tra i centri e le periferie artistiche\, connessioni o reti tra differenti contesti culturali\, nonché esperienze di continuità o discontinuità rispetto alla tradizione. Il convegno darà infine ampio r isalto ai temi legati alla conservazione\, tutela e alle nuove modalità di valorizzazione di un patrimonio\, quello soprattutto delle grandi superfi ci dipinte\, che inevitabilmente porta con sé problematiche articolate e c omplesse.\n\nDal titolo Quadraturismo\, grande decorazione e apparati effi meri dal XVII e XIX secolo\, il convegno si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2024 a Morbegno (Sondrio)\, città della bassa Valtellina che conta un pat rimonio artistico rinascimentale e barocco di grande rilievo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T183000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241128T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IX Convegno Internazionale / Quadraturismo\, grande decorazione e a pparati effimeri dal XVII al XIX secolo - 1° giornata - Convegno / Luogo: Auditorium Sant'Antonio - Morbegno UID:ING-SO-696-1100-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IX Convegno Internazionale / Quadraturismo\, gra nde decorazione e apparati effimeri dal XVII al XIX secolo - 2° giornata\n Tipo evento: Convegno\n\nData lezione: 29/11/2024\nOrari: 9:00 - 18:30\nLu ogo: Auditorium Sant'Antonio - Morbegno\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=697&apriModEvCodOrdine =ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 03 42 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 08/10/2024 al 26/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\nQualifica docenti: Rina Binaghi - Sara Rulli - Anna Coccioli Mastroviti - Susanna Pighi - Mar inella Pigozzi - Gianluca Stefani - Luciano Bertocchi - Marco Angella - El isa Acanfora - Barbara Aterini - Mimma Pasculli Ferrara - Marianna Saccent e - Ruggiero Doronzo ecc...\nCoordinatore: Ing. Luca Gadola\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: La Conferenza\n\nLa IX edizione dei Convegni internazionali di studi dedicati al Quadraturismo e grande decorazione in tende indagare le forme dell’architettura dipinta dal XVII al XIX secolo e ntro le macro aree dell’Italia settentrionale\, centrale e meridionale\, d ell’Europa e dell’America latina\, mettendone a fuoco anche i termini in c ui l’architettura dipinta si relaziona con la pittura di figura e con la s cenografia. Muovendosi nell’orbita delle molteplici declinazioni del saper e e della pratica prospettica\, si vuole inoltre dedicare uno specifico sp azio di analisi agli apparati effimeri e alle macchine barocche\, ovvero a quella produzione in auge soprattutto in epoca barocca\, capace di render e sensazionali su scala pubblica celebrazioni sacre\, esequie di sovrani e principi\, ingressi di personaggi illustri\, matrimoni ed altri avvenimen ti festosi. La sessione dedicata all’Italia settentrionale prevede un affo ndo sul territorio lariano e valtellinese che\, soprattutto con Morbegno\, a tutti gli effetti ‘città barocca’\, offre testimonianze esemplari e qua litativamente elevate in merito alle tematiche oggetto delle giornate di s tudio.\n\nIn un periodo cronologico compreso tra il XVII e il XIX secolo\, verranno quindi presentati e discussi esperienze ed episodi significativi per la ricostruzione della storia e della geografia del genere prospettic o e degli apparati effimeri tra Italia\, Europa e America latina\, dai qua li emergeranno inevitabilmente specificità territoriali\, relazioni tra i centri e le periferie artistiche\, connessioni o reti tra differenti conte sti culturali\, nonché esperienze di continuità o discontinuità rispetto a lla tradizione. Il convegno darà infine ampio risalto ai temi legati alla conservazione\, tutela e alle nuove modalità di valorizzazione di un patri monio\, quello soprattutto delle grandi superfici dipinte\, che inevitabil mente porta con sé problematiche articolate e complesse.\n\nDal titolo Qua draturismo\, grande decorazione e apparati effimeri dal XVII e XIX secolo\ , il convegno si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2024 a Morbegno (Sondrio)\ , città della bassa Valtellina che conta un patrimonio artistico rinascime ntale e barocco di grande rilievo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T183000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IX Convegno Internazionale / Quadraturismo\, grande decorazione e a pparati effimeri dal XVII al XIX secolo - 2° giornata - Convegno / Luogo: Auditorium Sant'Antonio - Morbegno UID:ING-SO-697-1099-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Montagna 4.0 FutureAlps 2024 / Sviluppo sostenib ile e imprenditorialità nelle comunità alpine\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 29/11/2024\nOrari: 9:15 - 17:00\nLuogo: Piazza Garibaldi a So ndrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&ap riModEvIdEdizione=700&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n \nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (f ormazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingeg nerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/11/2024 al 27/11/2024\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 38\nQualifica docenti: Maria Chiara Cattaneo - CRANEC e P residente Comitato Scientifico SEV\nEric Ezechieli - Nativa srl\nProf. Alb erto Quadrio Curzio - Presidente Emerito Comitato Scientifico SEV\nFranco Folini\nElena Plos- General manager di Le Village By CA delle Alpi\nCoordi natore: Ing. Benedetto Abbiati\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: “Montagna 4.0 – FUTURe ALPS 2024” si propone di continuare ad agire come catalizzatore del “rinascimento alpino” nelle comunità tramite un processo di formazione e autoformazione e sperimentazione comunitaria. L’obiettivo è ambizioso e chiaro: contribuire a rafforzare spirito imprenditoriale\, aumentare l'attrattività dei territori\, risvegliare una coscienza di luog o e magnificare il valore intrinseco delle comunità alpine in un approccio glocale. Questa iniziativa non è solo formativa\, ma trasformativa. Si vu ole stimolare una nuova consapevolezza\, senso di responsabilità\, proatti vità e resilienza nel dialogo e collaborazione transgenerazionali. L’obiet tivo diventa rendere possibili e tangibili futuri preferibili\, che sfrutt ino a pieno le potenzialità dei territori alpini\, coniugando sostenibilit à ambientale economica e sociale. Questa edizione di "Montagna 4.0 - FUTUR e ALPS" si concentra su "Sviluppo sostenibile e dell'imprenditorialità nel le comunità alpine"\, tema particolarmente attuale\, data la crescente enf asi sulle pratiche di produzione che coniugano l'eccellenza con la respons abilità sociale e ambientale\, sottolineando la consapevolezza e la valori zzazione del contesto in cui le imprese operano. Le comunità alpine sono n on solo custodi di un patrimonio ambientale e culturale inestimabile\, ma anche poli di potenziale innovazione e imprenditorialità\, dove mitigare g li impatti ambientali negativi\, modellando le attività economiche in modo che siano inclusive e valorizzino i loro asset.\nSi guarderà al contesto\ , ai "limiti" - spesso percepiti come barriere – del fare impresa in monta gna\, trasformandoli in “opportunità”\, dal punto di vista produttivo\, de i servizi\, dei prodotti tipici e dei turismi\, in linea con le vocazioni del territorio.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T170000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241129T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Montagna 4.0 FutureAlps 2024 / Sviluppo sostenibile e imprenditoria lità nelle comunità alpine - Seminario / Luogo: Piazza Garibaldi a Sondrio UID:ING-SO-700-1103-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IX Convegno Internazionale / Quadraturismo\, gra nde decorazione e apparati effimeri dal XVII al XIX secolo - 3° giornata\n Tipo evento: Convegno\n\nData lezione: 30/11/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\nLu ogo: Auditorium Sant'Antonio - Morbegno\n\nIscrizione/dettagli: https://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luo go=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=698&apriModEvCodOrdine =ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingeg neri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 03 42 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 07/10/2024 al 26/11/2024\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti tota li evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 23\nQualifica docenti: Janaina de Moura Ramalho - Luciana Braga Giovannini - Ilaria Bruno - Maria Mimmo - SOnia Segimiro - Cristian Prati - Monica Lusoli - Linda Puccini - Leonardo Baglioni - Roberto Carmine Leardi - Sergio Monferrini\nCoordinat ore: Ing. Luca Gadola\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Confe renza\n\nLa IX edizione dei Convegni internazionali di studi dedicati al Q uadraturismo e grande decorazione intende indagare le forme dell’architett ura dipinta dal XVII al XIX secolo entro le macro aree dell’Italia settent rionale\, centrale e meridionale\, dell’Europa e dell’America latina\, met tendone a fuoco anche i termini in cui l’architettura dipinta si relaziona con la pittura di figura e con la scenografia. Muovendosi nell’orbita del le molteplici declinazioni del sapere e della pratica prospettica\, si vuo le inoltre dedicare uno specifico spazio di analisi agli apparati effimeri e alle macchine barocche\, ovvero a quella produzione in auge soprattutto in epoca barocca\, capace di rendere sensazionali su scala pubblica celeb razioni sacre\, esequie di sovrani e principi\, ingressi di personaggi ill ustri\, matrimoni ed altri avvenimenti festosi. La sessione dedicata all’I talia settentrionale prevede un affondo sul territorio lariano e valtellin ese che\, soprattutto con Morbegno\, a tutti gli effetti ‘città barocca’\, offre testimonianze esemplari e qualitativamente elevate in merito alle t ematiche oggetto delle giornate di studio.\n\nIn un periodo cronologico co mpreso tra il XVII e il XIX secolo\, verranno quindi presentati e discussi esperienze ed episodi significativi per la ricostruzione della storia e d ella geografia del genere prospettico e degli apparati effimeri tra Italia \, Europa e America latina\, dai quali emergeranno inevitabilmente specifi cità territoriali\, relazioni tra i centri e le periferie artistiche\, con nessioni o reti tra differenti contesti culturali\, nonché esperienze di c ontinuità o discontinuità rispetto alla tradizione. Il convegno darà infin e ampio risalto ai temi legati alla conservazione\, tutela e alle nuove mo dalità di valorizzazione di un patrimonio\, quello soprattutto delle grand i superfici dipinte\, che inevitabilmente porta con sé problematiche artic olate e complesse.\n\nDal titolo Quadraturismo\, grande decorazione e appa rati effimeri dal XVII e XIX secolo\, il convegno si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2024 a Morbegno (Sondrio)\, città della bassa Valtellina che con ta un patrimonio artistico rinascimentale e barocco di grande rilievo.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241130T130000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241130T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IX Convegno Internazionale / Quadraturismo\, grande decorazione e a pparati effimeri dal XVII al XIX secolo - 3° giornata - Convegno / Luogo: Auditorium Sant'Antonio - Morbegno UID:ING-SO-698-1098-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Dimore storiche rurali / Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali italiani / evento rinviato dal 16/11 al 05/12/2024\nT ipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Dimore storiche rurali / Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali italiani\nData lezione: 05/12/2024\nOr ari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Sala Museo Civico di Storia Naturale sito in Vi a Cortivacci 2 a Morbegno \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=689&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - h ttp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/08/2024 al 15/09/2024\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 14\nQualifica docenti: Arch. Davide Del Curto - architetto e docente presso Politecnico di Milano\nCoordinator e: Ing. Luca Gadola\n\nNote costo: Quota iscrizione / come specificato sul modulo di iscrizione\n\n\n\nVersamento da effettuarsi su C/C Postale n. 9 3624492 intestato a "Associazione Furfulera" o su C/C bancario intestato a "Cooperativa editoriale Quaderni valtellinesi" IBAN  IT08J062301101000001 5111603\nIl versamento può essere effettuato online dal portale della prop ria Banca selezionando: pagamento bollettino postale “bianco”\, inserendo il numero di conto corrente\, inserendo l’importo scelto e il beneficiario “Associazione Furfulera”\n\nInviare la ricevuta di versamento all'indiriz zo e-mail furfulera@gmail.com\n\nIl corso si svolgerà in presenza ma potrà essere seguito anche online attraverso il canale https://www.youtube.com/ @dimoreruralisondrio sia in visione diretta che registrata (senza attribuz ione di CFP)\nIL CORSO E’ APERTO AL PUBBLICO.\n\n\nDescrizione evento: Pro getto scientifico e obiettivi dell’iniziativa\n\nLe testimonianze ancora i ntatte di dimore rurali tradizionali si fanno oggi sempre più ridotte. Gli stravolgimenti delle economie rurali\, delle modalità insediative e dei m odelli di vita che il Novecento ha portato con sé sembrano aver precluso o gni possibile futuro agli insediamenti tradizionali delle Alpi\, divisi tr a controversi interventi di riuso e una condizione di totale abbandono e r ovina.\nOggi occorre attualizzare la riflessione sul patrimonio diffuso er editato dalla tradizione\, che proprio l’abbandono\, in taluni casi\, ha p aradossalmente preservato da incongrue trasformazioni\, e che oggi si most ra nella sua dimensione di fragile e preziosa eredità su cui riposa la pos sibilità di valorizzare i paesaggi tradizionali ancora intatti.\nLa salvag uardia e il recupero di queste ultime testimonianze appaiono oggi importan ti\, non soltanto per il valore storico-documentale che esse esprimono\, m a anche per le suggestioni che possono esercitare sull’architettura\, per la loro forza di evocazione e per la loro capacità di proporre una mediazi one\, sino a porsi come tramite per l’elaborazione di nuove forme. Così le dimore rurali diventano un ponte tra passato e futuro\, tra cose immagina te e cose progettate\, materiale disponibile all’elaborazione di un nuovo pensiero e di un nuovo destino per i paesaggi di montagna.\nGli incontri f ormativi sono rivolti ai professionisti (architetti\, ingegneri\, geometri \, periti) operanti nel settore e impegnati in interventi di trasformazion e del paesaggio e delle sue componenti\, tra cui appunto le architetture r urali tradizionali. Vedranno l’alternarsi di interventi di studiosi ed esp erti di queste tematiche\, con presentazione di casi studio ed esperienze progettuali.\nSi discuterà del patrimonio rurale della tradizione e della sua conservazione. Il tema della tutela si declinerà nelle possibilità di musealizzazione\, riuso e rifunzionalizzazione degli insediamenti meglio c onservati\, ma anche nel ripensamento e riqualificazione del vastissimo pa trimonio che ha già subito\, nel secondo Novecento\, un primo ciclo di tra sformazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241205T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Dimore storiche rurali / Tutela e valorizzazione dei paesaggi rural i italiani / evento rinviato dal 16/11 al 05/12/2024 - Seminario / Luogo: Sala Museo Civico di Storia Naturale sito in Via Cortivacci 2 a Morbegno UID:ING-SO-689-1088-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Dimore storiche rurali / Tavola rotonda: Come es sere virtuosi nella gestione del costruito storico rurale quale patrimonio delle comunità?\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Tavola Rotonda : Come essere virtuosi nella gestione del costruito storico rurale quale p atrimonio delle comunità?\nData lezione: 14/12/2024\nOrari: 9:00 - 13:00\n Luogo: Sala "F.Besta" sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=692&ap riModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Or dine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegner isondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 27/08/2024 al 10/12/2024\nDurata complessiva evento: 4 o re\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 28\nQua lifica docenti: Dario Benetti - Simone Cola - Luca Gadola - Anselmo Galluc ci . Matteo Sintini - Dario Stazzonelli\nCoordinatore: Ing. Luca Gadola\n\ nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Progetto scientifico e obiettivi dell’iniziativa\n\nLe testimonianze ancora intatte di dimore rurali tradi zionali si fanno oggi sempre più ridotte. Gli stravolgimenti delle economi e rurali\, delle modalità insediative e dei modelli di vita che il Novecen to ha portato con sé sembrano aver precluso ogni possibile futuro agli ins ediamenti tradizionali delle Alpi\, divisi tra controversi interventi di r iuso e una condizione di totale abbandono e rovina.\nOggi occorre attualiz zare la riflessione sul patrimonio diffuso ereditato dalla tradizione\, ch e proprio l’abbandono\, in taluni casi\, ha paradossalmente preservato da incongrue trasformazioni\, e che oggi si mostra nella sua dimensione di fr agile e preziosa eredità su cui riposa la possibilità di valorizzare i pae saggi tradizionali ancora intatti.\nLa salvaguardia e il recupero di quest e ultime testimonianze appaiono oggi importanti\, non soltanto per il valo re storico-documentale che esse esprimono\, ma anche per le suggestioni ch e possono esercitare sull’architettura\, per la loro forza di evocazione e per la loro capacità di proporre una mediazione\, sino a porsi come trami te per l’elaborazione di nuove forme. Così le dimore rurali diventano un p onte tra passato e futuro\, tra cose immaginate e cose progettate\, materi ale disponibile all’elaborazione di un nuovo pensiero e di un nuovo destin o per i paesaggi di montagna.\nGli incontri formativi sono rivolti ai prof essionisti (architetti\, ingegneri\, geometri\, periti) operanti nel setto re e impegnati in interventi di trasformazione del paesaggio e delle sue c omponenti\, tra cui appunto le architetture rurali tradizionali. Vedranno l’alternarsi di interventi di studiosi ed esperti di queste tematiche\, co n presentazione di casi studio ed esperienze progettuali.\nSi discuterà de l patrimonio rurale della tradizione e della sua conservazione. Il tema de lla tutela si declinerà nelle possibilità di musealizzazione\, riuso e rif unzionalizzazione degli insediamenti meglio conservati\, ma anche nel ripe nsamento e riqualificazione del vastissimo patrimonio che ha già subito\, nel secondo Novecento\, un primo ciclo di trasformazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T130000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20241214T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Dimore storiche rurali / Tavola rotonda: Come essere virtuosi nella gestione del costruito storico rurale quale patrimonio delle comunità? - Seminario / Luogo: Sala "F.Besta" sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-692-1091-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno - Polizza CAT NAT per le PMI\nTipo even to: Convegno\n\nTitolo lezione: Polizza CAT NAT per le PMI\nData lezione: 24/01/2025\nOrari: 14:30 - 17:00\nLuogo: Sala "Fabio Besta" della Banca Po polare di Sondrio sita in Piazza Garibaldi n. 16 a Sondrio ingresso da Via V. Veneto 4\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=709&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Son drio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordi neingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/01/2025 al 22/01/2025\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: Massimo Calandra\nCoordinat ore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il conveg no intende illustrare l'obbligo normativo delle polizze CAT-NAT e la scade nza del 31/03/2025\; le speiche sugli eventi da assicurare ed illustrare u na guida pratica per individuare la miglior copertura rispetto a una norma tiva complessa.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250124T170000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250124T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno - Polizza CAT NAT per le PMI - Convegno / Luogo: Sala "Fab io Besta" della Banca Popolare di Sondrio sita in Piazza Garibaldi n. 16 a Sondrio ingresso da Via V. Veneto 4 UID:ING-SO-709-1110-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INNOVALP incontra Montagna 4.0 FUTURe ALPS | CRE ATIVITA' E INNOVAZIONE: giovani e imprese al cuore della trasformazione lo cale\nTipo evento: Convegni\n\nData lezione: 29/01/2025\nOrari: 16:00 - 18 :30\nLuogo: Le Village by CA delle ALPI Piazza Quadrivio 8 a Sondrio\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=711&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte orga nizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@o rdineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio .it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/01/2025 al 27/01/2025\nDurata complessiv a evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecip anti: 9\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: INNOVALP incontra Montagna 4.0 FUTURe ALPS per continuare a immag inare e costruire un futuro in cui giovani\, imprese ed enti collaborano p er sviluppare una montagna sempre più produttiva e inclusiva.\n \nL’incont ro sarà caratterizzato da un dialogo aperto tra studenti e imprenditori de l territorio\, uno scambio dinamico di idee su come creatività e open inno vation possano trasformare le sfide delle Alpi in opportunità di crescita\ , un’occasione per fare rete e condividere visioni innovative.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250129T183000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250129T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INNOVALP incontra Montagna 4.0 FUTURe ALPS | CREATIVITA' E INNOVAZI ONE: giovani e imprese al cuore della trasformazione locale - Convegni / L uogo: Le Village by CA delle ALPI Piazza Quadrivio 8 a Sondrio UID:ING-SO-711-1112-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario agg.to sicurezza cantieri / I più rece nti aggiornamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro / D.Min.Lav. n.195/2024 - L.203/2024 - UNI 11958 del 14/11/24 nota INL n. 9326/2024 - DGR XII/3679/2024\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n\nData lezione : 06/02/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Sala "F. Besta" della Banca Pop olare di Sondrio sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=In gegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=707&apriMod EvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisond rio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 13/01/2025 al 02/02/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nC rediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 26\nQualific a docenti: Arch. Manuela Guffanti\nCoordinatore: Ing. Federico Gianoli\n\n Note costo: € 30\,00 da versare entro il 02 febbraio p.v. a mezzo bolletti no PagoPA che dovrà essere generato in modo autonomo da ciascun partecipan te\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiorna mento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Destinatari - Coordinatori della sicurezza che risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione ai sensi del Lgs. 81/2008 e s.m.i. nonché quale aggiorname nto per RSPP e ASPP. I requisiti professionali per lo svolgimento dell’inc arico di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzi one dei lavori sono quelli previsti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. i.\n\nObiettivi - Fornire ai discenti l’adeguata preparazione per l’aggior namento alla funzione di CSP e CSE\, nonché come RSPP e ASPP come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i..\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250206T180000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250206T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario agg.to sicurezza cantieri / I più recenti aggiornamenti i n materia di salute e sicurezza sul lavoro / D.Min.Lav. n.195/2024 - L.203 /2024 - UNI 11958 del 14/11/24 nota INL n. 9326/2024 - DGR XII/3679/2024 - Seminario di aggiornamento / Luogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-707-1111-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario agg.to sicurezza cantieri / Lavori in fune e ambienti confinati (FAD)\nTipo evento: Seminario di aggiornamento\n \nData lezione: 12/02/2025\nOrari: 14:00 - 18:10\nLuogo: Evento in modalit à FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=702&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di S ondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.or dineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/12/2024 al 28/01/202 5\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 69\nQualifica docenti: Arch. Claudio Conio\nCoor dinatore: Ing. Federico Gianoli\n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote cost o: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 06 febbraio p.v. tram ite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria del l’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione. Si precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo ave re effettuato il versamento della quota di partecipazione entro i termini indicati. Non saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verr anno restituite quote per mancata partecipazione ai corsi.\n\nCaratteristi che particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Destinatari - Coordinatori dell a sicurezza che risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione ai sensi del Lgs. 81/2008 e s.m.i. nonché quale aggiornamento per RSPP e ASP P. I requisiti professionali per lo svolgimento dell’incarico di coordinat ore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori son o quelli previsti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.\nObiettivi - Fo rnire ai discenti l’adeguata preparazione per l’aggiornamento alla funzion e di CSP e CSE\, nonché come RSPP e ASPP come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i..\n\nFAD Sincrona con collegamento alla piattaforma "Zoom".\n\nEffe ttuare l’accesso al meeting equivale ad accettare anche la modalità di tra ttamento dei propri dati personali per come effettuata e gestita dalla pia ttaforma utilizzata\, rinviando per i dettagli all’apposita sezione “termi ni di condizione ed utilizzo” del sito internet ad essa riferita\; manleva ndo così da ogni responsabilità l’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI SONDRIO.\n \n- --- Si precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore di aggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo ----\nNon sono consentite assenze o ritardi neppure parziali. Facciamo pre sente che\, ai fini dell’attribuzione dei CFP e delle ore\, è necessaria l a partecipazione ed il collegamento per l’intera durata dell’evento (i tem pi di connessione di ciascun discente vengono registrati direttamente dall a piattaforma Zoom)\, preghiamo quindi di effettuare il collegamento non o ltre le ore 14.00. \n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o riprodurre senza autorizzazione il presente evento e si comunica che è vietata la di ffusione di immagini che non sia autorizzata dall’Ordine degli Ingegneri d i Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d ’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\n• Videocamera fu nzionante ed accesa per tutta la durata dell'evento\;\n• Microfono spento\ , ma funzionante\, per tutta la durata dell’evento\;\n• All’atto dell’iscr izione a portale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione alleg ata e trasmetterla all’indirizzo formazione@ordineingegnerisondrio.it unit amente alla copia del documento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250212T181000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250212T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario agg.to sicurezza cantieri / Lavori in fune e ambienti con finati (FAD) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-702-1105-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno / Valtellina Innovators"Theory of const raints (Toc) for startups"\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 17/02/2 025\nOrari: 19:00 - 20:00\nLuogo: Le Village by CA delle Alpi\, Piazza Qua drivio 8 a Sondrio\n\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriMo dalEvento=true&apriModEvIdEdizione=714&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEv TimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provin cia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http: //www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/01/2025 al 1 4/02/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Luca Foresti\nCoo rdinatore: Ing. Fabrizio Capobianco\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: 1. Apertura e Benvenuto con introduzione a cura di Fabrizio Capobian co:\n • Obiettivi dell’evento.\n • Presentazione di Luca Foresti e contesto del tema: “Theory of Constraints (Toc) for Startups”.\n \n2. Presentazione Principale: Theory of Constraints (Toc) for Startups - in inglese\n\nIntroduzione: Perché la TOC è importante per le startup\nCos'è la Theory of Constraints\n\nI 5 Pas si della TOC applicati alle startup: identifica il vincolo\, sfrutta il vi ncolo\, subordina tutto al vincolo\, eleva il vincolo\, evita l'inerzia\n\ nEsempi pratici: Risolvere vincoli comuni nelle startup\n\nConclusione: Ke y takeaways e prossimi passi Domanda finale: Qual è il tuo vincolo più gra nde?\n \n3. Sessione di Domande e Risposte - in italiano con coinvolgiment o del pubblico - domande sulla presentazione - approfondimenti su esperien ze personali\, visioni del futuro e lezione apprese.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250217T200000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250217T190000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno / Valtellina Innovators"Theory of constraints (Toc) for st artups" - Convegno / Luogo: Le Village by CA delle Alpi\, Piazza Quadrivio 8 a Sondrio\n\n UID:ING-SO-714-1115-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita Tecnica Lavanderia Industriale La Roncaio la Srl\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 19/02/2025\nOrari: 15 :00 - 17:00\nLuogo: Via Fortunato\, 106\, 23018 Talamona SO.\n \n\nDocente /i: Ing. FABRIZIO TRIVELLA (Visita Tecnica Lavanderia Industriale La Ro ncaiola Srl)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento= true&apriModEvIdEdizione=704&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck= -1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Son drio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordi neingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 23/12/2024 al 14/02/2025\ nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumer o massimo partecipanti: 26\nQualifica docenti: Tutor / Ing. Fabrizio Trive lla\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: La lavanderia LA RONCAIOLA srl effettua servizio di noleggio e lavagg io di biancheria piana e capi confezionati per i settori turistico-albergh iero\, sanitario e industriale\, con macchinari e attrezzature ad elevata tecnologia. Lo stabilimento\, situato in una delle prime aree industriali della bassa valtellina\, ha una superficie coperta di circa 3500 mq con un a capacità produttiva di circa 12 tonnellate di biancheria per turno di la voro\, impiegando circa 50 addetti. \n\nLa visita illustrerà i principali aspetti tecnici e ingegneristici dell’attività di lavanderia industriale\, quali le automazioni in ottica Industria 4.0\, i sistemi di tracciabilità Rfid\, le apparecchiature in pressione\, gli impianti di combustione\, i sistemi di recupero termico\, le attività soggette a prevenzione incendi\, gli impatti ambientali soggetti ad autorizzazione unica AUA (scarichi idr ici e emissioni in atmosfera)\, la depurazione biologica delle acque reflu e\, gli aspetti di chimica e fisica dei processi di lavaggio industriale.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250219T170000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250219T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita Tecnica Lavanderia Industriale La Roncaiola Srl - Visita gui data / Luogo: Via Fortunato\, 106\, 23018 Talamona SO.\n \n UID:ING-SO-704-1107-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Apparecchi di sollevamento\, messa in servizio e verifiche periodiche\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 08/03/2025\ nOrari: 9:00 - 12:00\nLuogo: Centro Servizi - Cesaf di Confartigianato Imp rese Sondrio sito in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio\nDocente/i: Ing . STEFANO DONINI (Apparecchi di sollevamento\, messa in servizio e verific he periodiche)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvent o=true&apriModEvIdEdizione=715&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeChec k=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di S ondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.or dineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/02/2025 al 06/03/202 5\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 17\nQualifica docenti: Ing. Stefano Donini\nPer. Ind. Vincenzo Osmetti\nCoordinatore: Ing. Erba Carlo\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: Obiettivo del seminario è dare una conoscenza agli operatori di tutti gli obblighi di legge attualmente in vigore al fine di essere in regola e lavorare in serenità\, senza rischi per la sicurezza e spiacevoli sanzioni amministrative.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250308T120000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250308T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Apparecchi di sollevamento\, messa in servizio e verifiche periodic he - Seminario / Luogo: Centro Servizi - Cesaf di Confartigianato Imprese Sondrio sito in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio UID:ING-SO-715-1116-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario agg.to sicurezza cantieri / OBI -BOBI e Rischi nei cantieri di scavo (FAD)\nTipo evento: Seminario di aggiorname nto\n\nData lezione: 12/03/2025\nOrari: 14:00 - 18:10\nLuogo: Evento in mo dalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=703&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://w ww.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/12/2024 al 04/0 3/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti \nNumero massimo partecipanti: 69\nQualifica docenti: Arch. Claudio Conio\ nCoordinatore: Ing. Federico Gianoli\n\nQuota/e: Tutti 30 euro \n\nNote costo: € 30\,00 da pagarsi entro e non oltre il giorno 06 marzo p.v. tra mite bollettino di pagamento Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria de ll’Ordine all’indirizzo mail indicato all’atto dell’iscrizione. Si precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo av ere effettuato il versamento della quota di partecipazione entro i termini indicati. Non saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non ver ranno restituite quote per mancata partecipazione ai corsi.\n\nCaratterist iche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: Destinatari - Coordinatori del la sicurezza che risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione a i sensi del Lgs. 81/2008 e s.m.i. nonché quale aggiornamento per RSPP e AS PP. I requisiti professionali per lo svolgimento dell’incarico di coordina tore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori so no quelli previsti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.\nObiettivi - F ornire ai discenti l’adeguata preparazione per l’aggiornamento alla funzio ne di CSP e CSE\, nonché come RSPP e ASPP come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i..\n\nFAD Sincrona con collegamento alla piattaforma "Zoom".\n\nEff ettuare l’accesso al meeting equivale ad accettare anche la modalità di tr attamento dei propri dati personali per come effettuata e gestita dalla pi attaforma utilizzata\, rinviando per i dettagli all’apposita sezione “term ini di condizione ed utilizzo” del sito internet ad essa riferita\; manlev ando così da ogni responsabilità l’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI SONDRIO.\n \n ---- Si precisa che al fine del riconoscimento sia dei CFP che delle ore d i aggiornamento è necessaria la partecipazione all’intero evento formativo ----\nNon sono consentite assenze o ritardi neppure parziali. Facciamo pr esente che\, ai fini dell’attribuzione dei CFP e delle ore\, è necessaria la partecipazione ed il collegamento per l’intera durata dell’evento (i te mpi di connessione di ciascun discente vengono registrati direttamente dal la piattaforma Zoom)\, preghiamo quindi di effettuare il collegamento non oltre le ore 14.00. \n\nÈ fatto divieto assoluto riprendere e/o riprodurr e senza autorizzazione il presente evento e si comunica che è vietata la d iffusione di immagini che non sia autorizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art. 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).\n\n• Videocamera f unzionante ed accesa per tutta la durata dell'evento\;\n• Microfono spento \, ma funzionante\, per tutta la durata dell’evento\;\n• All’atto dell’isc rizione a portale ISI Formazione preghiamo compilare la dichiarazione alle gata e trasmetterla all’indirizzo formazione@ordineingegnerisondrio.it uni tamente alla copia del documento di identità in corso di validità.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250312T181000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250312T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario agg.to sicurezza cantieri / OBI -BOBI e Rischi nei cantie ri di scavo (FAD) - Seminario di aggiornamento / Luogo: Evento in modalità FAD Sincrona UID:ING-SO-703-1106-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario / La collaborazione pubblico - privato per la riqualificazione urbana \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 14/03/2025\nOrari: 15:00 - 18:30\nLuogo: Sala "G.B. e G. Martinelli" della Camera di Commercio di Sondrio sita in Via Piazzi 23 a Sondrio\nDocente/i : Dott. Ing. ELISABETTA MARIA VENCO (La riqualificazione del tessuto ur bano: obiettivi\, ruoli e metodologie)\n\nIscrizione/dettagli: https://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=705&apriModEvCodOrdine= ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegn eri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 034 2 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 24/02/2025 al 14/03/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti total i evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 46\nQualifica docenti: P rof.ssa Elisabetta Venco-docente universitario di materie urbanistiche\nAv v. Lorenzo Spallino-avvocato amministrativista\nIng. Gianluca Venturini\nA rch. Fernando Grattirola\nArch. Fabio Della Torre\nCoordinatore: Ing. Bene detto Abbiati\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’iniziativa si articola come seminario rivolto principalmente alle categorie tecniche e a gli amministratori pubblici. Nel corso dell’iniziativa verranno approfondi ti gli obiettivi e le metodologie degli interventi di riqualificazione del tessuto urbano\, declinandone gli aspetti urbanistici\, pianificatori e t ecnici\; verranno anche esaminati le basi normative e gli strumenti giurid ici utilizzabili nella collaborazione tra Enti pubblici e imprenditori pri vati. Verranno infine presentati alcuni esempi virtuosi di interventi di r ecupero del tessuto urbano.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250314T183000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250314T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario / La collaborazione pubblico - privato per la riqualifica zione urbana - Seminario / Luogo: Sala "G.B. e G. Martinelli" della Camer a di Commercio di Sondrio sita in Via Piazzi 23 a Sondrio UID:ING-SO-705-1109-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il racconto della strada dello Stelvio tra passa to e futuro\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 15/03/2025\nOrari: 10: 30 - 12:00\nLuogo: Sala "F.Besta" della Banca Popolare di Sondrio accesso da in Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondr io&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=717&apriModEvCodOrdine=ING-SO& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri del la provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 21458 3 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/03/ 2025 al 13/03/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali event o: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 26\nQualifica docenti: Prof.ssa Cristina Pedrana\nDott. Maurizio Boriani\nCoordinatore: Ing. Benedetto Ab biati\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Presentazione della rist ampa anastatica “Guida allo Stelvio” di Giovanni Donegani.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250315T120000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250315T103000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il racconto della strada dello Stelvio tra passato e futuro - Conve gno / Luogo: Sala "F.Besta" della Banca Popolare di Sondrio accesso da in Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-717-1118-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario / Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di rinforzo (FAD Sincrona)\nTipo evento: Seminario\n\nT itolo lezione: Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di r inforzo\nData lezione: 28/03/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: Evento in modalità FAD Sincrona\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriMod alEvento=true&apriModEvIdEdizione=719&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvT imeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provinc ia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http:/ /www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/03/2025 al 25 /03/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 88\nQualifica docenti: Prof. Ing. Ezio Gi uriani – professore emerito presso l’Università degli Studi di Brescia \n Dal 1973\, iscritto all'Albo degli Ingegneri di Sondrio\, ha svolto attivi tà progettuale e di consulenza nel campo delle strutture civili e della pr otezione del territorio. In particolare nei seguenti campi: consolidamento statico e miglioramento sismico di edifici storici\, ponti ed opere strad ali\, difesa del suolo\, opere civili. \nVanta inoltre la partecipazione a commissioni per la normativa: \n- Membro del Consiglio Superiore dei Lavo ri Pubblici dal 1991 al 1992 e consulente (ex Art.7) della Prima Sezione d el Consiglio Superiore. \n- Membro della Commissione Ingegneria Struttural e dell’UNI (CIS-UNI) : Presidente della Sottocommissione Legno SC5 dal 200 8 ad oggi. \n- Membro della Commissione Consultiva per il Monitoraggio del la Normativa Tecnica delle Costruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CdM della NTC8) dal 2008 ad oggi. \n- Membro del gruppo di lavor o del Consiglio Superiore dei LLPP per la revisione delle Circolari della NTC14 \, dal febbraio 2015 ad oggi.\nL'attività di ricerca svolta dal prof essor Giuriani riguarda lo studio di alcuni problemi specifici delle strut ture in cemento armato\, cemento armato precompresso e del rinforzo strutt urale sia relativi al comportamento statico globale sia ai problemi locali . Lo scopo ultimo della ricerca è progettuale e applicativo\, ma spesso si rende necessario l’approfondimento mediante studi di base per definire re lazioni di comportamento e per modellare i fenomeni che governano il probl ema. L’attività di ricerca prendendo spunto da problemi concreti suggeriti frequentemente da esperienze progettuali\, tende a formulare modelli anal itici e teorici. Le verifiche sperimentali\, a volte molto specifiche e p articolari\, sono mirate a obiettivi ben precisi e vengono condotte su ele menti che modellano la struttura. La ricerca si è sviluppata anche in col laborazione con ricercatori dell’Università di Brescia\, di Milano e di Ud ine. \nIn particolare l’attività di ricerca ha riguardato i seguenti temi: \n1 – Strutture scatolari per le coperture lignee. \n2 – Irrigidimento de gli impalcati lignei \n3 – Strutture antisismiche in c.a. : la duttilità d ei setti di controvento. \n4 – Comportamento sismico degli edifici storici : la duttilità delle murature. \n5 – Miglioramento sismico degli edifici s torici. \n6 – Ricupero statico delle volte e degli archi. \n7 – Monitoragg io e diagnosi di strutture monumentali. \n8 – Ponti in precompresso. \n9 – Ponti in acciaio con soletta in calcestruzzo collaborante. \n10 – Aderenz a armatura-calcestruzzo. \nE’ stato inoltre autore di oltre 200 pubblicazi oni scientifiche in ambito strutturale\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nQ uota/e: Professionisti interni 20 euro \n Tutti 20 euro \n\nNote cost o: € 20\,00 da pagarsi entro e non oltre il 26 marzo p.v. a mezzo bolletti no Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine.\nSi precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo aver e ffettuato il versamento della quota di partecipazione entro i termini indi cati.\nNon saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verrann o restituite quote per mancata partecipazione agli eventi.\n\nÈ fatto divi eto assoluto riprendere e/o riprodurre senza autorizzazione il presente ev ento e si comunica che è vietata la diffusione di immagini che non sia aut orizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Sondrio (diretto interessato) (Art . 96\, legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) e dal Regolamento Europeo U E 2016/679 (GDPR).\n\n\nDescrizione evento: CRITICITÀ DELLE STRUTTURE ESIS TENTI IN C.A. E TECNICHE DI RINFORZO\n\n- capacità portante ultima dei so lai e delle travi per flessione e taglio: rinforzi attivi e passivi\n- com patibilità delle deformazioni degli impalcati e irrigidimenti\n- capacità portante dei pilastri e tecniche di rinforzo\n- rinforzi attivi delle fond azioni\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T180000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario / Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di rinforzo (FAD Sincrona) - Seminario / Luogo: Evento in modalità FAD Sin crona UID:ING-SO-719-1120-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Convegno / Valtellina Innovators "From artisanal Shrek to Generative Shrek"\nTipo evento: Convegni\n\nData lezione: 02/04/ 2025\nOrari: 18:00 - 19:00\nLuogo: Confindustria Sondrio e Lecco - Piazza Cavour 21 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=720&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://w ww.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/03/2025 al 30/0 3/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti \nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: Luca Prasso\nCoordin atore: Ing. Fabrizio Capobianco\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Presentazione di Luca Prasso e introduzione al tema: “From Artisanal Shr ek to Generative Shrek”.\n\n2. Presentazione Principale: From Artisanal Sh rek to Generative Shrek - in inglese\n\n- Introduzione: Chi sono e cosa h o fatto\n • Il percorso di Luca Prasso nell’industria dell’animazione e de lla tecnologia.\n • Esperienze e progetti principali (da Shrek all’innovaz ione AI).\n- Cosa sto facendo adesso\n • Il ruolo attuale nel settore dell ’AI generativa.\n • L’evoluzione dell’animazione e della produzione digita le.\n- Come l’AI Generativa sta cambiando il panorama del mio mestiere\n • Il passaggio dall’animazione artigianale all’uso di strumenti di AI gener ativa.\n • Impatti su creatività\, produzione e industria dell’intrattenim ento.\n • Opportunità e sfide per artisti e aziende nel nuovo scenario tec nologico.\n3. Sessione di Domande e Risposte - in italiano\n\n Coinvolgime nto del pubblico:\n • Domande sulla presentazione.\n • Approfondimenti su esperienze personali\, visioni del futuro e lezioni apprese.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Convegno / Valtellina Innovators "From artisanal Shrek to Generativ e Shrek" - Convegni / Luogo: Confindustria Sondrio e Lecco - Piazza Cavour 21 a Sondrio UID:ING-SO-720-1121-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / L'alternativa al Risorgimen to: se avesse vinto l'Austria...\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 0 2/04/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=So ndrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=722&apriModEvCodOrdine=ING- SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 21 4583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 25/ 03/2025 al 31/03/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali ev ento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica docenti: Guido Borghi\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250402T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / L'alternativa al Risorgimento: se avesse vinto l'Austria... - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondr io Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-722-1124-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: BIM - Building Information Modeling. Procedure e contratti per Professionisti e Stazioni Appaltanti.\nTipo evento: Seminar io\n\nData lezione: 09/04/2025\nOrari: 15:00 - 17:00\nLuogo: Sala "A. Succ etti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tru e&apriModEvIdEdizione=721&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-10 00\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondri o (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordinei ngegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/03/2025 al 08/04/2025\nDu rata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 84\nQualifica docenti: Avv. Angelo Rota - avvocato ca ssazionista\, ha una consolidata esperienza nel settore del diritto ammini strativo e civile con particolare riferimento a: appalti pubblici e privat i\; interventi in finanza di progetto\, in regime di concessione\, specifi catamente infrastrutture strategiche (quali autostrade\, linee metropolita ne)\; programmazione e attuazione di interventi di trasformazione-rigenera zione urbana e valorizzazione immobiliare\; procedure regolate dal Codice dei Contratti Pubblici\; materia urbanistica ed edilizia. Da anni si occup a altresì delle tematiche giuridiche connesse all’applicazione\, negli app alti pubblici e privati\, della gestione informativa digitale delle costru zioni-Building Information Modeling (BIM)\, avendo approfondito tali temat iche nell’ambito di pubblicazioni\, attività di docenza e consulenza.\nCoo rdinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Des crizione dell'evento: l'incontro approfondisce le regole essenziali relati ve all'utilizzo di metodi e strumenti BIM negli appalti pubblici e privati . Saranno trattati: (i) gli aspetti procedurali e di rilevanza del BIM in tutte tutte le fasi di realizzazione dell'opera (programmazione\, progett azione\, costruzione\, direzione lavori\, collaudo)\, con particolare rife rimento al Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 ed al suo Corretti vo\; (ii) i profili contrattuali\, con riguardo alle dinamiche generate da i documenti BIM: Capitolato Informativo – Offerta di Gestione Informativa – Piano di Gestione Informativa.\n\nFinalità formative: l’incontro fornisc e una visione d’insieme sulle novità che derivano nell’attività profession ale dall’applicazione di metodi e strumenti di gestione informativa digita le delle costruzioni\, necessarie per approcciare correttamente l’utilizzo del BIM. L’incontro si rivolge alle figure professionali che si occupano di progettazione\, project and construction management\, direzione lavori\ , collaudo\, in Società e Studi professionali\, Pubbliche Amministrazioni\ , Imprese di costruzione\, Committenti privati.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T170000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:BIM - Building Information Modeling. Procedure e contratti per Prof essionisti e Stazioni Appaltanti. - Seminario / Luogo: Sala "A. Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sond rio UID:ING-SO-721-1122-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'Ottocento in Valtellina ne lle relazioni tecniche ed economico sociali\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 09/04/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=723&apriModEvCod Ordine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.i t - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aper te dal: 27/03/2025 al 07/04/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCredit i totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica doc enti: Cristina Pedrana\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n \n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'Ottocento in Valtellina nelle relazioni tecni che ed economico sociali - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popola re di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-723-1125-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gli aggregati recuperati: End of Waste e CAM Str ade\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/04/2025\nOrari: 9:00 - 13: 00\nLuogo: APF Valtellina - Via C. Besta 3 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=716&apriM odEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordin e degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegneriso ndrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizio ni aperte dal: 13/03/2025 al 30/03/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\ nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 21\nQualif ica docenti: Ing\, Cristiana Pedrazzoli - Provincia di Sondrio\nDssa Emma Porro - ARPA Lombardia\nDssa Elisabetta Scotto di Marco e Melania Mercadan te - ARPA Lombardia\nDr.Enrico Mandelli - ANCE Lecco Sondrio\nDr Manuel Ma rtinoli - Consulente Confartigianato Sondrio\nAvv.Alberto Comotti - Studio Legale Zoppolato & Associati\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gra tuito\n\n\nDescrizione evento: Il comparto edile produce grandi volumi di rifiuti da demolizione ed esprime un’elevata propensione al loro recupero ma\, talora\, la circolarità del settore non si completa con l’impiego nei manufatti dei nuovi materiali da costruzione ottenuti: gli aggregati recu perati. La recente entrata in vigore delle norme End of Waste per gli iner ti da demolizione e dei CAM Strade apre nuove prospettive per questi mater iali e per l’attuazione del Green Public Procurement (“appalti verdi”). \n Il seminario è rivolto alle stazioni appaltanti\, ai professionisti\, ai g estori di impianti ed alle imprese edili.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250410T130000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250410T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gli aggregati recuperati: End of Waste e CAM Strade - Seminario / L uogo: APF Valtellina - Via C. Besta 3 a Sondrio UID:ING-SO-716-1117-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /Rosa Genoni la valtellinese che invento il Made in Italy e cercò di fermare la guerra\nTipo evento: Co nvegno\n\nData lezione: 15/04/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Best a della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/ dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=72 4&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore : Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineinge gnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nI scrizioni aperte dal: 26/03/2025 al 11/04/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\ nQualifica docenti: Pierluigi Zenoni\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCos to: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250415T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250415T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /Rosa Genoni la valtellinese che invento il Made in Italy e cercò di fermare la guerra - Convegno / Luogo: Sala Besta dell a Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-724-1126-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La transizione energetica con i nuovi gas refri geranti: innovazione\, sicurezza e prevenzione\nTipo evento: Seminario\n\n Data lezione: 16/04/2025\nOrari: 14:00 - 17:00\nLuogo: Sala Conferenze La Brace via Piani n. 1 a Forcola (SO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=S ondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=728&apriModEvCodOrdine=ING -SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 2 14583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28 /03/2025 al 15/04/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali e vento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 34\nQualifica docenti: Prof . Marco Caserio - Docente esperto in Bioarchitettura\nGabriele Martino - D aikin Air Conditioning Italy spa\nLuca Boldrini - Daikin Air Conditioning Italy spa\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: Obiettivi formativi\nLa transizione energetica porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fo ssili. Per raggiungere l’obiettivo\, l’Europa sta adottando una serie di a zioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia\, residenziale e comme rciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 20 24 e la direttiva EPBD - Case Green\, ne sono la prova. Ma come adeguarsi? Dare una risposta a questa domanda è il principale obiettivo dei relatori dell’evento formativo. I docenti analizzeranno infatti criticità e stimol i che arrivano dal regolamento e dalla direttiva\, fornendo al contempo ai discenti suggerimenti progettuali che rispettino i punti cardine di entra mbi. Non mancheranno esempi chiarificatori e casi studio utili a descriver e\, in ambito residenziale e commerciale\, situazioni reali in cui la tran sizione energetica è in parte già una realtà.\n\nContenuti\nDiretiva Case Green e regolamento F-gas: criticit e stimoli progettuali - Evoluzioni e i mpieghi dei gas regrigeranti nell'ambito residenziale - Evoluzioni e impie ghi dei gas regrigeranti nell'ambito commerciale\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T170000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La transizione energetica con i nuovi gas refrigeranti: innovazion e\, sicurezza e prevenzione - Seminario / Luogo: Sala Conferenze La Brace via Piani n. 1 a Forcola (SO) UID:ING-SO-728-1130-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /I salassi e il telegrafo. La medicina dell'Ottocento\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 07/05/202 5\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazio ne.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=725&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della pr ovincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - h ttp://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica docenti: Carlo Patriar ca\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /I salassi e il telegrafo. La medicina dell'Otto cento - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V . Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-725-1127-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Normativa gas Radon. Come intervenire in Valtell ina e Valchiavenna\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 07/05/2025\nOr ari: 17:30 - 19:30\nLuogo: Aula Corsi CESAF di Confartigianato Imprese Son drio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=733&apriModEvC odOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine deg li Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio .it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni ap erte dal: 16/04/2025 al 30/04/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCred iti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 19\nQualifica d ocenti: Geol. Luciano Leusciatti\nArch. Matteo Dell'Oca\nCoordinatore: Ing . Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T193000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Normativa gas Radon. Come intervenire in Valtellina e Valchiavenna - Seminario / Luogo: Aula Corsi CESAF di Confartigianato Imprese Sondrio s ita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio UID:ING-SO-733-1132-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminario / Analisi non Distruttive per la valut azione della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\nTipo evento: Seminario \n\nTitolo lezione: Seminario / Analisi non Distruttive per la valutazion e della Vulnerabilità degli Edifici Esistenti\nData lezione: 12/05/2025\nO rari: 13:45 - 18:30\nLuogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondri o sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=S ondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=713&apriModEvCodOrdine=ING -SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 2 14583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 11 /04/2025 al 08/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali e vento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 64\nQualifica docenti: Ing. Dario Foppoli - Svolge da oltre 30 anni attività di indagine\, diagnosi e monitoraggio nel campo strutturale e ha realizzato tra l’altro campagne d iagnostiche su edifici monumentali tra i più importanti in Italia\, tra i quali il campanile di Giotto a Firenze\, i Palazzi di Montecitorio\, Farne se e Venezia a Roma\, il palazzo della Loggia a Brescia ed il ponte di Pal ladio a Bassano del Grappa\, oltre a numerosi edifici danneggiati dai terr emoti a L’Aquila ed in Emilia. E’ Coordinatore della Commissione "Beni Cul turali" del Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana Prove non Dis truttive ed Esperto dei programmi di Cooperazione Internazionale dell’Inte rnational AtomicEnergy Agency. Collabora a progetti di ricerca\, nazionali ed europei sul tema della conservazione programmata e della sperimentazio ne di nuove metodologie e tecnologie di diagnostica strutturale\n\nProf. I ng. Roberto Felicetti - Professore di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica e di ricerca nei campi del comportamento delle s trutture esposte al fuoco\, dei controlli non distruttivi e della sperimen tazione sui materiali e le strutture dell'Ingegneria Civile. È membro del consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Prove non Distruttive e del comitato scientifico del Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di M ilano\nCoordinatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione e vento: PRESENTAZIONE\nL’intrinseca sensibilità del patrimonio edificato it aliano agli eventi disastrosi quali alluvioni e terremoti ha fatto sì che\ , a livello nazionale\, sia stata sviluppata una specifica normativa per l a valutazione della vulnerabilità degli edifici esistenti che\, senza tema di dubbio\, può essere considerata una delle più avanzate a livello mondi ale. Le Norme tecniche per le costruzioni fanno riferimento agli edifici e sistenti (D.M.17 gennaio 2018) \, ma vengono fornite anche indicazioni spe cifiche per il patrimonio culturale (D.P.C.M.9 febbraio2011).\nLa norma so ttolinea l’importanza di compiere un “percorso della conoscenza” che\, svi luppato a differenti livelli di approfondimento\, deve condurre ad una ade guata comprensione del comportamento strutturale del manufatto\, che per g li edifici esistenti (ed in particolare per gli edifici in muratura) non è noto a priori.\nQuesto percorso comporta l’effettuazione di numerose valu tazioni–dal rilievo alla ricostruzione delle fasi costruttive alle analisi sull’assetto fondazionale–ma una spetto inderogabile è legato all’analisi delle informazioni fornite dalle prove non distruttive effettuate in sit o\, che consentono di analizzare i dettagli costruttivi e di determinare l e caratteristiche di materiali\, e che risultano indispensabili per cali brare un modello strutturale idoneo a fornire la migliore analisi preditti va del comportamento dell’edificio.\nNel corso del seminario\, a partire d al quadro normativo di riferimento\, verranno presentate le tecniche di in dagine non distruttiva applicabili per l’analisi di edifici esistenti\, ap profondendo anche le tecniche più avanzate quali applicazione all’ambito e dilizio del Ground Penetrating Radare dell’Ultrasonic Pulse Echo. Le appli cazioni delle metodologie di prova verranno declinate attraverso l’esempli ficazione di casi studio relativi a complesse campagne diagnostiche effett uate su edifici significativi in provincia di Sondrio.\nA dimostrazione de lla rilevanza internazionale delle nostre competenze\, verrà infine presen tata l’attività che AIPnD sta svolgendo a supporto di IAEA (InternationalA tomicEnergyAgency) per il contrasto a livello mondiale degli effetti dei d isastri Naturali e Non Naturali per la valutazione della Vulnerabilità deg li Edifici Esistenti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250512T183000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250512T134500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminario / Analisi non Distruttive per la valutazione della Vulner abilità degli Edifici Esistenti - Seminario / Luogo: Sala "F. Besta" della Banca Popolare di Sondrio sita in Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-713-1114-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Specificità territoriali\, strutture agrarie\, sistemi al imentari\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 14/05/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=726&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondr io (formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordine ingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/03/2025 al 12/05/2025\nD urata complessiva evento: 1 ore\nCrediti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 17\nQualifica docenti: Guglielmo Scaramellini\nCoord inatore: Ing. Carlo Erba\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento /L'alimentazione in Lombardia nell'Ottocento. Sp ecificità territoriali\, strutture agrarie\, sistemi alimentari - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Son drio UID:ING-SO-726-1128-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtell ina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali\nTipo evento: Convegno\n\nDat a lezione: 21/05/2025\nOrari: 17:30 - 19:00\nLuogo: Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio\n\nIscrizione/dettagli: htt ps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegn eri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=727&apriModEvCo dOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ordine degl i Ingegneri della provincia di Sondrio (formazione@ordineingegnerisondrio. it - 0342 214583 - http://www.ordineingegnerisondrio.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 28/03/2025 al 19/05/2025\nDurata complessiva evento: 1 ore\nCredi ti totali evento: 1 crediti\nNumero massimo partecipanti: 18\nQualifica do centi: Guido Borghi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PRESENTAZI ONE\nL’intrinseca sensibilità del patrimonio edificato italiano agli event i disastrosi quali alluvioni e terremoti ha fatto sì che\, a livello nazio nale\, sia stata sviluppata una specifica normativa per la valutazione del la vulnerabilità degli edifici esistenti che\, senza tema di dubbio\, può essere considerata una delle più avanzate a livello mondiale. Le Norme tec niche per le costruzioni fanno riferimento agli edifici esistenti (D.M.17g ennaio2018) \, ma vengono fornite anche indicazioni specifiche per il patr imonio culturale (D.P.C.M.9 febbraio2011).\nLa norma sottolinea l’importan za di compiere un “percorso della conoscenza” che\, sviluppato a different i livelli di approfondimento\, deve condurre ad una adeguata comprensione del comportamento strutturale del manufatto\, che per gli edifici esistent i (ed in particolare per gli edifici in muratura) non è noto a priori.\nQu esto percorso comporta l’effettuazione di numerose valutazioni–dal rilievo alla ricostruzione delle fasi costruttive alle analisi sull’assetto fonda zionale–ma una spetto inderogabile è legato all’analisi delle informazioni fornite dalle prove non distruttive effettuate in sito\, che consentono di analizzare i dettagli costruttivi e di determinare le caratteristiche d i materiali\, e che risultano indispensabili per calibrare un modello st rutturale idoneo a fornire la migliore analisi predittiva del comportament o dell’edificio.\nNel corso del seminario\, a partire dal quadro normativo di riferimento\, verranno presentate le tecniche di indagine non distrutt iva applicabili per l’analisi di edifici esistenti\, approfondendo anche l e tecniche più avanzate quali applicazione all’ambito edilizio del Ground Penetrating Radare dell’Ultrasonic Pulse Echo. Le applicazioni delle metod ologie di prova verranno declinate attraverso l’esemplificazione di casi s tudio relativi a complesse campagne diagnostiche effettuate su edifici sig nificativi in provincia di Sondrio.\nA dimostrazione della rilevanza inter nazionale delle nostre competenze\, verrà infine presentata l’attività che AIPnD sta svolgendo a supporto di IAEA (InternationalAtomicEnergyAgency) per il contrasto a livello mondiale degli effetti dei disastri Naturali e Non Naturali per la valutazione della Vulnerabilità degli Edifici Esistent i\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T190000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T173000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Seminari di studio Sandro Massera 2025 / Valtellina e Valchiavenna nell'età del Risorgimento / Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolit ici degli Imperi Centrali - Convegno / Luogo: Sala Besta della Banca Popol are di Sondrio Via V. Veneto 4 a Sondrio UID:ING-SO-727-1129-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita guidata e illustrazione della diga A2A a San Giacomo di Fraele in Valtellina \nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 29/05/2025\nOrari: 8:45 - 13:00\nLuogo: Diga San Giacomo di Frael e (SO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risu ltatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Sondrio&apriModalEvento=true&a priModEvIdEdizione=731&apriModEvCodOrdine=ING-SO&apriModEvTimeCheck=-1000\ n\nEnte organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio ( formazione@ordineingegnerisondrio.it - 0342 214583 - http://www.ordineinge gnerisondrio.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 26/05/2025\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 98\nQualifica docenti: Responsabile tecnico e responsabi le organizzativo Ing. Paolo Valgoi\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: E’ previsto che i partecipanti raggiungano autonomamente il piazzale davanti la casa di guardia della diga.\n\nConoscenza e approfondimento di importanti opere presenti sul territorio nell’ambito della produzione idro elettrica\, sulle loro caratteristiche\, sulle modalità di monitoraggio\, gestione e sorveglianza con descrizione dello schema impiantistico\, della tipologia di diga\, delle caratteristiche dimensionali e costruttive\, de gli aspetti idraulici\, della strumentazione di monitoraggio\, delle modal ità di gestione e vigilanza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T130000 DTSTAMP:20250430T022556Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T084500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita guidata e illustrazione della diga A2A a San Giacomo di Frae le in Valtellina - Visita guidata / Luogo: Diga San Giacomo di Fraele (SO ) UID:ING-SO-731-1131-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR