BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gestione Operativa e Project Management in Sanit à: Come\, Dove\, Quanto e Quando\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione : Gestione Operativa e Project Management in Sanità: Come\, Dove\, Quanto e Quando\nGestione Operativa e Project Management in Sanità: Come\, Dove\, Quanto e Quando\nGestione Operativa e Project Management in Sanità: Come\ , Dove\, Quanto e Quando\nData lezione: 07/05/2025\nOrari: 14:15 - 17:45\n Luogo: Aula 1_A Conferenze – edificio D - UniTS\n\nIscrizione/dettagli: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=51&apriModEvCo dOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri d i Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordinein gegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/04/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 80\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’incontro presenta un approfondimento di project management applicato alla sanità c on la condivisione di alcuni strumenti pratici e costituisce la prosecuzio ne ideale del seminario tenuto lo scorso anno sull’introduzione alla Gesti one Operativa in sanità attraverso un percorso che dal governo clinico e d alla nascita e creazione dei PDTA (Percorsi Diagnostici-Terapeutici-Assist enziali) giunge fino alla necessità di affiancare alle esigenze cliniche\, tipiche del PDTA\, anche esigenze di 'produzione' e quindi efficienza e\, non ultimo di 'valore'. Verrà in particolare evidenziato come un Ingegner e Clinico possa diventare protagonista di tale gestione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T174500 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T141500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gestione Operativa e Project Management in Sanità: Come\, Dove\, Qu anto e Quando - Seminario / Luogo: Aula 1_A Conferenze – edificio D - UniT S UID:ING-TS-51-64-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Gestione dell'innovazione - La serie ISO 56000 - NO CFP\nTipo evento: Incontro tecnico\n\nData lezione: 14/05/2025\nOrari: 18:00 - 20:00\nLuogo: sede Ordine Ingegneri Trieste - via Genova 14\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=53&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0407736 90 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2025 al 14/05/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 0 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizio ne evento: Nel settembre del 2024 è stata pubblicata la norma “UNI EN ISO 56001:2024 Sistema di gestione dell’innovazione – requisiti” e nel gennaio di quest’anno la nuova versione della “UNI EN ISO 56000:2025 Gestione del l’innovazione – Fondamenti e vocabolario”.\nInsieme alla UNI 11814 rappres entano uno strumento per sostenere le organizzazioni di qualunque tipo e d i qualunque dimensione nel percorso verso l’innovazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T200000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250514T180000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Gestione dell'innovazione - La serie ISO 56000 - NO CFP - Incontro tecnico / Luogo: sede Ordine Ingegneri Trieste - via Genova 14 UID:ING-TS-53-66-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Rientrare negli interventi locali: cerchiature i n acciaio o in c.a.?\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 19/05/2025\n Orari: 14:00 - 18:15\nLuogo: webinar GoToMeeting\n\nIscrizione/dettagli: h ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=52&apriModEvC odOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordinei ngegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2025 al 18/05/2025\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Quota unica iscrizione 40 euro \n\nNo te costo: 40\,00 euro IVA inclusa\n\n\nDescrizione evento: Il seminario\, partendo da un caso concreto di un’apertura muraria\, nell’ambito di una r istrutturazione\, documenta come una cerchiatura in acciaio comporti gener almente incrementi di resistenza (e di lavoro di deformazione) anche di al cune decine di punti percentuali\, che spesso non possono essere giustific ati come ‘variazione non significativa’ pre-post intervento (richiesta pre sente nella Circolare2019 delle NTC2018)\, vanificando la possibilità di f ar rientrare l’intervento come locale\; documenta inoltre come una cerchia tura in c.a.\, al contrario\, correttamente progettata\, può comportare va riazioni modeste\, di pochi punti percentuali\, sulla resistenza (ma anche sul lavoro di deformazione)\, da poter essere facilmente giustificate com e ‘variazioni non significative’ e far rientrare l’intervento come locale. \nIl seminario\, dopo la progettazione della cerchiatura in acciaio\, seco ndo criteri più noti e diffusi\, si sofferma sul procedimento per progetta re la cerchiatura in c.a.\, con i dovuti accorgimenti (diversi da quelli p er la cerchiatura in acciaio).\nIl confronto tra le due progettazioni evid enzia come\, numeri alla mano\, la cerchiatura in c.a. consenta di persegu ire facilmente variazioni non significative dei parametri che occorre docu mentare per rientrare in un intervento locale\, diversamente che dalla cer chiatura in acciaio.\nSi evita l’impiego di software automatici\, svolgend o i calcoli manualmente passo-passo\, per consentire la miglior comprensio ne didattica dei vari procedimenti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250519T181500 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250519T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a. ? - Seminario / Luogo: webinar GoToMeeting UID:ING-TS-52-65-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Visita tecnica al molo VII del Porto di Trieste\ nTipo evento: Visita\n\nTitolo lezione: Il molo VII del Porto di Trieste\n Data lezione: 21/05/2025\nOrari: 14:30 - 16:30\nLuogo: molo VII\n\nIscrizi one/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp? TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizion e=54&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzat ore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2025 al 12 /05/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 credi ti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nQuota/e: Quota unica iscrizione 10 euro \n\nNote costo: 10\,00 euro IVA inclusa\n\n\nDescrizione evento: V isita al molo VII\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T163000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250521T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Visita tecnica al molo VII del Porto di Trieste - Visita / Luogo: m olo VII UID:ING-TS-54-67-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Giornata di sensibilizzazione sui temi di salute e sicurezza del lavoro\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezio ne: 29/05/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: aula magna ITS Volta\n\nIscri zione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.as p?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=56&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 28/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cre diti\nNumero massimo partecipanti: 298\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Giornata di sensibilizzazione sui temi di salute e sicurezza del lavoro\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T180000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250529T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Giornata di sensibilizzazione sui temi di salute e sicurezza del la voro - Corso di aggiornamento / Luogo: aula magna ITS Volta UID:ING-TS-56-69-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Soluzioni innovative integrate di miglioramento sismico e riqualificazione energetica degli edifici esistenti\nTipo evento : Seminario\n\nData lezione: 03/06/2025\nOrari: 14:30 - 17:45\nLuogo: MIB School of Management - largo Caduti di Nassiriya\, 1 - Trieste\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione =55&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzato re: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - h ttps://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/04/2025 al 03/ 06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 credit i\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: Nella prima parte del seminario saranno presentate le soluzioni inno vative negli interventi di miglioramento e adeguamento sismico di edifici a telaio in cemento armato. Particolare attenzione sarà posta sui sistemi integrati di miglioramento sismico - energetico\, dalla ricerca fino all’a nalisi di alcuni casi dal punto di vista metodologico e di calcolo.\nNella seconda parte dell’incontro saranno analizzate alcune soluzioni a secco i n grado di combinare miglioramento sismico ed energetico in un unico inter vento all’esterno dell’edificio. Verranno illustrati i risultati di un’est esa campagna sperimentale volta a testare le performance di tali soluzioni su edifici in muratura portante e saranno proposti alcuni esempi di calco lo e di applicazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250603T174500 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250603T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Soluzioni innovative integrate di miglioramento sismico e riqualifi cazione energetica degli edifici esistenti - Seminario / Luogo: MIB School of Management - largo Caduti di Nassiriya\, 1 - Trieste UID:ING-TS-55-68-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettazione degli impianti in fibra ottica\nTi po evento: Seminario\n\nData lezione: 17/06/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLu ogo: MIB School of Management - largo Caduti di Nassiriya\, 1 - Trieste\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=58&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0407 73690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/20 25 al 17/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescr izione evento: Il seminario affronterà la tematica TLC\, più specificatame nte sulla Fibra Ottica\, illustrando soluzioni\, normative e scenari appli cativi.\nL’utilizzo sempre più frequente congiuntamente di entrambe le tec nologie negli ambiti civili\, terziario ed industriale con l’arrivo di nuo vi standard è il motivo principale del focus dell’incontro.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T183000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettazione degli impianti in fibra ottica - Seminario / Luogo: M IB School of Management - largo Caduti di Nassiriya\, 1 - Trieste UID:ING-TS-58-71-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: RACing - La polizza collettiva CNI per gli ingeg neri\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 25/06/2025\nOrari: 17:00 - 1 9:00\nLuogo: sede dell'Ordine - via Genova 14 Trieste\n\nIscrizione/dettag li: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=59&apriM odEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingeg neri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://or dineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/06/2025 al 25/06/2025\n Durata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il s eminario presenterà il servizio RACing\, la polizza collettiva studiata da gli ingegneri per gli ingegneri.\nIl seminario illustrerà le caratteristic he base di una polizza assicurativa\, evidenziando i punti di forza della polizza collettiva studiata dal CNI per includere tutte le casistiche di r ischio della professione dell’ingegnere.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250625T190000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250625T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:RACing - La polizza collettiva CNI per gli ingegneri - Seminario / Luogo: sede dell'Ordine - via Genova 14 Trieste UID:ING-TS-59-72-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le prospettive di decarbonizzazione degli edific i condominiali\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Le prospettive d i decarbonizzazione degli edifici condominiali\nLe prospettive di decarbon izzazione degli edifici condominiali\nLe prospettive di decarbonizzazione degli edifici condominiali\nLe prospettive di decarbonizzazione degli edif ici condominiali\nData lezione: 01/07/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: L ega Navale Italiana - molo Fratelli Bandiera\, 9 - Trieste\n\nIscrizione/d ettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=60& apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https ://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/06/2025 al 30/06/2 025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nN umero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : Il seminario si pone l’obiettivo di aggiornare i professionisti sullo sc enario normativo e sulle possibili applicazioni delle pompe di calore e de i sistemi ibridi nelle applicazioni condominiali\, alla luce delle possibi lità legate agli attuali strumenti di incentivazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250701T183000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250701T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le prospettive di decarbonizzazione degli edifici condominiali - Se minario / Luogo: Lega Navale Italiana - molo Fratelli Bandiera\, 9 - Tries te UID:ING-TS-60-73-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Batterie tra Innovazione\, Sicurezza e Sostenibi lità\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: Batterie tra Innovazione\, Sicurezza e Sostenibilità\nBatterie tra Innovazione\, Sicurezza e Sostenib ilità\nData lezione: 16/09/2025\nOrari: 14:00 - 19:00\nLuogo: piazzale Eur opa 1 - Univeristà degli Studi di Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=61&apriModEvCodOrdin e=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trie ste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegner i.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 02/07/2025 al 15/09/2025\nDurata compl essiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 99\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Le batterie sono protagoniste della transizione energetica\, con un ruolo chiave nella mob ilità elettrica e nell’integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema el ettrico.\nL’evento riunisce esperti del mondo accademico\, industriale e i stituzionale\, offrendo un’occasione di confronto aperto su tecnologie att uali\, applicazioni emergenti\, sfide legate a sicurezza e sostenibilità e prospettive di innovazione. \nDai materiali al riciclo\, dai sistemi di g estione all’impiego in ambito veicolare e stazionario\, l’incontro propone una visione ampia e trasversale su una tecnologia al centro delle trasfor mazioni energetiche\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T190000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250916T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Batterie tra Innovazione\, Sicurezza e Sostenibilità - Convegno / L uogo: piazzale Europa 1 - Univeristà degli Studi di Trieste UID:ING-TS-61-74-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Le città si fanno verdi\nTipo evento: Corso\n\nD ata lezione: 25/09/2025\nOrari: 15:00 - 19:00\nLuogo: Sala Luttazzi\, Maga zzino 26\, Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=62&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordinei ngegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nC rediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: In continuazione dell'evento di Maggio 2023\, si riprende il tema dell'importanza sempre più cruciale della prese nza di aree verdi nelle città\, tema che ha visto un secondo evento di Ita lia Nostra a livello nazionale\, «Alberi in città»\, nel 2024\, a Roma. In collaborazione con il Comune e con altri Enti e Soggetti di rilevanza del FVG\, in questo terzo incontro si focalizza l'attenzione su Trieste\, con idee\, esempi\, proposte e progetti operativi per mitigare le isole di ca lore negli spazi urbani. Parleremo di «isole verdi» mobili\, di alberature stradali\, di tetti verdi\, di riqualificazione e valorizzazione di aree private e cortili interni e condominiali attualmente in stato di degrado o non sufficientemente valorizzati.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250925T190000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250925T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Le città si fanno verdi - Corso / Luogo: Sala Luttazzi\, Magazzino 26\, Trieste UID:ING-TS-62-75-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Città e Porti: Sviluppo\, Rigenerazione e Innova zione\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 01/10/2025\nOrari: 9:45 - 18 :15\nLuogo: Stazione Marittima Trieste - Piazzale Marinai d’Italia 1\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEd izione=65&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 0407736 90 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizi one evento: L'incontro\, dedicato ai temi dell’ingegneria marittima e dell e infrastrutture portuali\, fa seguito all’incontro di Roma dello scorso 7 maggio 2025 dedicato alla resilienza dei porti.\nDue gli assi tematici su cui basare il confronto tra Istituzioni\, Autorità di Sistema Portuale\, Regioni e Comuni\, comunità scientifica e professioni tecniche: gli interv enti infrastrutturali e le opere marittime finanziate attraverso il PNRR i n due dei più importanti porti italiani\, e le prospettive di rigenerazion e dei waterfront e della relazione città–porto.\nIn mattinata è prevista l a sessione “PNRR e sviluppo dei porti”\, dedicata all’illustrazione dei pr ogetti della diga foranea di Genova e del Molo VIII del Porto di Trieste\n A seguire\, nella sessione “Rigenerazione nelle città portuali”\, è previs ta una lectio magistralis del prof. Rosario Pavia sullo spazio e la qualit à urbana dei waterfront.\nSeguirà un intervento della Curatrice del Padigl ione Italia dell’attuale Biennale di Architettura di Venezia\, Guendalina Salimei. Proprio i temi dell’acqua\, infatti\, sono al centro del suo prog etto curatoriale\, configurando\, così\, una sinergia di alto profilo tra le istanze culturali e le competenze ingegneristiche.\nNel pomeriggio segu irà una tavola rotonda dove saranno illustrati alcuni progetti di waterfro nt incentrati sul rapporto tra perimetro urbano e aree portuali\, con pres entazione di esperienze\, strumenti e soluzioni di interfaccia città-porto .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251001T181500 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251001T094500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Città e Porti: Sviluppo\, Rigenerazione e Innovazione - Convegno / Luogo: Stazione Marittima Trieste - Piazzale Marinai d’Italia 1 UID:ING-TS-65-78-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Progettare in legno: strutture a Telaio e Sistem i Costruttivi Massicci\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Progetta re in legno: strutture a Telaio e Sistemi Costruttivi Massicci\nProgettare in legno: strutture a Telaio e Sistemi Costruttivi Massicci\nProgettare i n legno: strutture a Telaio e Sistemi Costruttivi Massicci\nProgettare in legno: strutture a Telaio\nData lezione: 09/10/2025\nOrari: 14:00 - 17:30\ nLuogo: Regus Trieste - riva tommaso gulli 12 - Trieste\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=63&apr iModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ing egneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https:// ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/09/2025 al 09/10/2025 \nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 25\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Ne lla prima parte del seminario verranno presentati i sistemi costruttivi e illustrate le performance delle strutture in legno (isolamento termico\, a custico\, tenuta all’aria\, sismo resistenza).\nNella seconda parte verran no spiegate le diverse fasi che concorrono alla realizzazione di una strut tura in legno (dal pre-progetto al cantiere) ed elencati i vantaggi della prefabbricazione degli edifici in legno\, oltre ai criteri di progettazion e.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T173000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251009T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Progettare in legno: strutture a Telaio e Sistemi Costruttivi Massi cci - Seminario / Luogo: Regus Trieste - riva tommaso gulli 12 - Trieste UID:ING-TS-63-76-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Il clima che cambia: aree urbane\, salute umana e i benefici del verde in città\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 1 7/10/2025\nOrari: 15:00 - 19:00\nLuogo: palazzo della Regione - sala confe renze - via Cavour 1 - Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Triest e&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=66&apriModEvCodOrdine=ING-TS&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formaz ione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n \nIscrizioni aperte dal: 01/10/2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva even to: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: La Direzione centrale dife sa dell’ambiente\, energia e sviluppo sostenibile\, in attuazione a quanto previsto dalla L.R. 4/2023 “FVGreen” ha avviato il percorso di lavoro che porterà all’elaborazione dei documenti di pianificazione regionale in mat eria di clima\, ovvero la Strategia e il Piano regionale di mitigazione e\ nadattamento ai cambiamenti climatici.\nLa stesura dei documenti\, proprio per l’interesse generale dei temi e la vastità dei settori e dei soggetti coinvolti deve nascere dal coinvolgimento e dibattito con gli attori soci ali direttamente interessati\, il territorio e la società civile.\nIn ques ta ottica sono stati previsti una serie di incontri distribuiti sul territ orio regionale\, che vedranno la partecipazione attiva di enti locali\, st akeholder regionali e cittadini.\nIl secondo degli eventi avrà come focus le aree urbane\, la salute umana\, i benefici del verde in città e le atti vità in atto per contrastare il cambiamento climatico.\nLe ondate di calor e e gli impatti negativi che queste hanno sulla salute\, evidenziando l’ur genza di azioni preventive\, saranno i temi dell’incontro. Si esploreranno soluzioni che vedono il verde urbano\, l’adozione di pratiche abitative s ostenibili e innovative e stili di vita e abitudini rispettose dell’ambien te come efficaci strumenti di contrasto e prevenzione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T190000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Il clima che cambia: aree urbane\, salute umana e i benefici del ve rde in città - Seminario / Luogo: palazzo della Regione - sala conferenze - via Cavour 1 - Trieste UID:ING-TS-66-79-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: La rigenerazione urbana nel Comune di Trieste - dalla definizione all'attuazione\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 2 1/10/2025\nOrari: 9:30 - 13:30\nLuogo: Magazzino 26 - sala Luttazzi - port o vecchio - Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=67&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordine ingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizion i aperte dal: 02/10/2025 al 21/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\n Crediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nCost o: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Il tema della rigenerazione urbana è stato al centro dell’attività dell’Osservatorio RUPA nel corso del 2025 al fine di individuare modalità e strategie da implementare all’interno dell a Variante al Piano Regolatore Generale.\nIl concetto di rigenerazione urb ana viene ormai applicato in innumerevoli contesti e situazioni e\, come s pesso accade con gli slogan di successo\, il loro continuo utilizzo porta a svuotare le parole del significato originario ed in questo caso specific o diventano anche il marchio di certificazione per interventi che di fatto poco o nulla hanno a che fare con la rigenerazione.\nIl Comune di Trieste presenta dunque i risultati del lavoro svolto\, con l’obiettivo di defini re\, dal proprio punto di vista\, i criteri utili a valutare se un interve nto possa essere effettivamente considerato di rigenerazione urbana\nNe co nsegue la costruzione degli strumenti applicativi per facilitare e rendere possibili questi interventi dentro una cornice normativa che si vuole con dividere con le realtà che operano sul territorio e che saranno chiamate a d operare con questi strumenti\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T133000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251021T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:La rigenerazione urbana nel Comune di Trieste - dalla definizione a ll'attuazione - Convegno / Luogo: Magazzino 26 - sala Luttazzi - porto vec chio - Trieste UID:ING-TS-67-80-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Cyberattacchi e truffe informatiche: riguardano anche il mio studio professionale?\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione : 22/10/2025\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: sala Maggiore - via F.Severo 14/ c\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=57&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/0 9/2025 al 21/10/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali eve nto: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\n\nQuota/e: Partecipaz ione in presenza 30 euro \n\nNote costo: xxxx euro\n\n\nDescrizione evento : Il seminario ha l’obiettivo di rendere edotti i professionisti sui peric oli derivanti dalle tipologie di attacco informatico più recenti e sulle f rodi che\, utilizzando tecniche di social engineering\, mirano a sottrarre denaro\, dati personali e know-how delle vittime.\nCon taglio pragmatico di "lesson learned" saranno poi mostrati e commentati alcuni casi realment e accaduti.\nCon la finalità di migliorare la consapevolezza dei pericoli e il livello di tutela delle informazioni e dei dati propri e di quelli tr attati per conto dei clienti\, l’intervento ha inoltre l’obiettivo di forn ire\, oltre ad un inquadramento normativo di base\, indicazioni pratiche r elativamente a specifici comportamenti o tecnologie utilizzate dai profess ionisti\, e conseguenti accorgimenti e soluzioni tecnico-organizzative da osservare: posta elettronica\, sistemi di archiviazione dati on premise\, servizi cloud\, connettività Internet\, VPN e connessioni remote\, dispost ivi mobili\, sicurezza perimetrale\, cenni sul principio zero trust e sui framework di cybersicurezza\, servizi specializzati.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T123000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Cyberattacchi e truffe informatiche: riguardano anche il mio studio professionale? - Seminario / Luogo: sala Maggiore - via F.Severo 14/c UID:ING-TS-57-70-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Nature based solution: cambiamento climatico\, r ischio idraulico e pianificazione urbanistica\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 27/10/2025\nOrari: 9:15 - 18:15\nLuogo: Aula Bachelet\, Edifi cio A\, Campus Piazzale Europa 1\, Università di Trieste\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=68&ap riModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: In gegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - https:/ /ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 07/10/2025 al 26/10/202 5\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 6 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 35\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: N ature based solution: cambiamento climatico\, rischio idraulico e pianific azione urbanistica\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251027T181500 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251027T091500 SEQUENCE:0 SUMMARY:Nature based solution: cambiamento climatico\, rischio idraulico e pianificazione urbanistica - Seminario / Luogo: Aula Bachelet\, Edificio A \, Campus Piazzale Europa 1\, Università di Trieste UID:ING-TS-68-81-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Strategie di progettazione e analisi dei rinforz i Composite Reinforced Mortar (CRM) per gli edifici in muratura\nTipo even to: Convegno\n\nData lezione: 07/11/2025\nOrari: 16:00 - 19:30\nLuogo: Uni versità di Trieste\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/it a/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=70&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Trieste (formazione@ordinei ngegneri.ts.it - 040773690 - https://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/10/2025 al 07/11/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nC rediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Sviluppo e disseminazione di algoritmi per il progetto delle innovative strategie di protezione sismica “CONSTRAI N” e applicazione pilota su edifici esistenti in muratura\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251107T193000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251107T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Strategie di progettazione e analisi dei rinforzi Composite Reinfor ced Mortar (CRM) per gli edifici in muratura - Convegno / Luogo: Universit à di Trieste UID:ING-TS-70-83-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ITIL@ 4 - Organizzazione in ambito IT\nTipo even to: Seminario\n\nData lezione: 12/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: Au la Grande - edificio C6 - piano 1 - via valerio 8/3 - Trieste\n\nIscrizion e/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione= 69&apriModEvCodOrdine=ING-TS&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ingegneri di Trieste (formazione@ordineingegneri.ts.it - 040773690 - ht tps://ordineingegneri.ts.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2025 al 11/1 1/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti \nNumero massimo partecipanti: 50\n\nCosto: Gratuito\n\n\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T183000 DTSTAMP:20251020T071351Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ITIL@ 4 - Organizzazione in ambito IT - Seminario / Luogo: Aula Gra nde - edificio C6 - piano 1 - via valerio 8/3 - Trieste UID:ING-TS-69-82-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR