BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20221002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20220301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SISTEMI INNOVATIVI PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFO RZO DEL COSTRUITO ESISTENTE: QUALIFICA E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI\, RICE RCA APPLICATA E CASI STUDIO\nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: Si stemi SRP\, SRG\, FRCM e FRC per il consolidamento del costruito esistente . Dalla progettazione all’applicazione in cantiere dei sistemi SRP\, SRG\, FRCM\, FRC e SIS.MI.C.A.TM per il rinforzo di strutture esistenti: Normat iva\, Certificazione e Progettazione\nData lezione: 31/05/2023\nOrari: 14: 00 - 15:00\nLuogo: ENAIP\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UD .\nDocente/i: Ing. ALBERTO SANDINI (Sistemi SRP\, SRG\, FRCM e FRC per il consolidamento del costruito esistente. Dalla progettazione all’applica zione in cantiere dei sistemi SRP\, SRG\, FRCM\, FRC e SIS.MI.C.A.TM per i l rinforzo di strutture esistenti: Normativa\, Certificazione e Progettazi one)\n Ing. GUIDO CAMATA (Sistemi SRP\, SRG\, FRCM e FRC per il consoli damento del costruito esistente. Dalla progettazione all’applicazione in c antiere dei sistemi SRP\, SRG\, FRCM\, FRC e SIS.MI.C.A.TM per il rinforzo di strutture esistenti: Normativa\, Certificazione e Progettazione)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=583&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 5 3 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/05/2 023 al 30/05/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQualifica docenti: ING. ALB ERTO SANDINI - KERAKOLL SPA\nPROF. ING. GUIDO CAMATA - UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI- PESCARA\nCoordinatore: ING. ZANETTI TIZIANA\n \nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’aggiornamento tecnico si pref igge di dare al progettista gli strumenti necessari per una approfondita c onoscenza delle normative\, dei materiali e degli approcci basilari per la progettazione di rinforzi e consolidamenti mediante tecnologie innovative quali SRP\, SRG\, FRCM e FRC.\n\nISCRIZIONE:\nLa partecipazione al SEMINA RIO è gratuita\, prevede l’assegnazione di n. 4 CFP (Crediti formativi Pro fessionali). I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. \nPer l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti CFP è obbligator io accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: ht tps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingeg neri&Luogo=Udine\n\nentro il 30 maggio 2023.\n\nChi non è in possesso dell e credenziali deve procedere con la registrazione. \nI partecipanti al ter mine del SEMINARIO potranno scaricare dal portale formazione l’attestato d i presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T150000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230531T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SISTEMI INNOVATIVI PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DEL COSTRUITO E SISTENTE: QUALIFICA E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI\, RICERCA APPLICATA E CA SI STUDIO - Seminario / Luogo: ENAIP\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN D I PRATO\, UD. UID:ING-UD-583-1298-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: STATO DELL'ARTE SULL’APPLICAZIONE DEI 3 DECRETI DI SETTEMBRE 2021 CHE ABROGANO IL DM 10/03/98\nTipo evento: Corso di aggio rnamento\n\nData lezione: 08/06/2023\nOrari: 15:00 - 19:00\nLuogo: Enaip F VG Via Leonardo da Vinci\, 27\, 33037 Pasian di Prato (UD)\nDocente/i: Ing. GIORGIO BASILE (STATO DELL'ARTE SULL’APPLICAZIONE DEI 3 DECRETI DI SE TTEMBRE 2021 CHE ABROGANO IL DM 10/03/98)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=584&apriModEvCodOrdine =ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineing egneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/05/2023 al 07/06/2023\nDurata c omplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. GIORGIO BASILE - Comandante VV .F. di Udine\nCoordinatore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 50 euro \n Ingegneri iscritti ad Ordini di altre Province 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 euro \n\nNote costo: La parte cipazione al corso prevede una quota di adesione di € 50\,00\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizion e dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione.\nL’avviso di pagament o rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre la data prevista per la chiusura delle iscrizioni. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato ent ro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addeb ito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-D M.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n \nDescrizione evento: CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PR OFESSIONISTI ISCRITTI art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984)\, APPR OVATO DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA\n\nOBIETTI VO L’obiettivo del corso è quello di aggiornare i professionisti antincend io con le nuove normative e metodologie di protezione antincendio\n\nDESTI NATARI Iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno \n\nISCRIZIONI:\n Ai partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto da l DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista inoltre l'assegn azione di n. 4 CFP\, in base alla normativa vigente. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, non sono ammesse assenze (non sarà consentit o l’ingresso in sala dopo l’orario di inizio)\, la registrazione delle pre senze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in u scita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. \nL'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link: \nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interf ace=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 06/06/2023 sul Portal e di Isi-formazione inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazion e. \nI partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale fo rmazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T190000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230608T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:STATO DELL'ARTE SULL’APPLICAZIONE DEI 3 DECRETI DI SETTEMBRE 2021 C HE ABROGANO IL DM 10/03/98 - Corso di aggiornamento / Luogo: Enaip FVG Via Leonardo da Vinci\, 27\, 33037 Pasian di Prato (UD) UID:ING-UD-584-1300-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ESAMI CORSO BASE ANTINCENDIO\nTipo evento: Esame \n\nTitolo lezione: ESAMI SECONDA SESSIONE\nData lezione: 09/06/2023\nOrar i: 14:00 - 15:00\nLuogo: Comando dei Vigili del Fuoco Via Popone\, 55 – 33 100 - UDINE\nDocente/i: Ing. GIORGIO BASILE (ESAMI SECONDA SESSIONE)\n Dott. Ing. SERGIO BENEDETTI (ESAMI SECONDA SESSIONE)\n Ing. AGATINO CA RROLO (ESAMI SECONDA SESSIONE)\n Dott. Ing. ANDREA D'ODORICO (ESAMI SECO NDA SESSIONE)\n Dott. LEONARDO GIUSEPPE GIANNACE (ESAMI SECONDA SESSIONE )\n Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (ESAMI SECONDA SESSIONE)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=588&apri ModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Inge gneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:/ /www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/06/2023 al 09/06/ 2023\nDurata complessiva evento: 0 ore\nCrediti totali evento: 0 crediti\n Numero massimo partecipanti: 2\nQualifica docenti: FUNZIONARI E DIRIGENTI DEI VIGILI DEL FUOCO\nCoordinatore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nQuota/e: Al tri Professionisti 200 euro \n Ingegneri iscritti ad Ordini di altre Pro vince 200 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 200 euro \n\nNote cost o: Il costo dell’esame e fissato in € 200\,00\, la quota di iscrizione dov rà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre la data prevista per la chiusura delle iscrizioni. La mancata partecipazione all’esame\, senza aver comunicato e ntro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’add ebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione evento: L’esame finale d el Corso di specializzazione di prevenzione incendi (L. 818/84) si terrà s econdo il riportato calendario:\n\nPROVA SCRITTA e PROVA ORALE - 07/06/202 3 - ORARIO 15:00 – 18:00 - SEDE: Comando dei Vigili del Fuoco Via Popone\, 55 – 33100 - UDINE\n\nLa Commissione è costituita da:\nPresidente\, n. 5 Componenti tra Dirigenti e Funzionari dei Vigili del Fuoco e un Rappresent ante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine. Ogni iscritto d ovrà essere provvisto di un documento di identità valido.\nL’esame di fine corso è articolato in una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla (3 possibili risposte)\, da effettuare in 60 minuti\, ed in una prova oral e alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente a d almeno 35 domande. Il candidato che non risponde positivamente ad almeno a 35 domande\, oppure non supera positivamente la prova orale\, può ripet ere l’esame dopo un periodo di almeno un mese. In caso di ulteriore esito negativo il candidato deve frequentare un nuovo corso.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T150000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230609T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ESAMI CORSO BASE ANTINCENDIO - Esame / Luogo: Comando dei Vigili de l Fuoco Via Popone\, 55 – 33100 - UDINE UID:ING-UD-588-1310-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA STATICA E L’ACUSTIC A NELL’EDIFICIO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA\nTipo evento: Seminario\n\nT itolo lezione: L’ACUSTICA NELLE COSTRUZIONI: NORMATIVA E SOLUZIONI PER IL BENESSERE ACUSTICO NELLE\nCOSTRUZIONI NUOVE E IL RISANAMENTO DELLE ESISTEN TI \nCOSTRUZIONI NUOVE E IL RISANAMENT\nData lezione: 15/06/2023\nOrari: 1 4:00 - 18:00\nLuogo: ENAIP VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UD .\nDocente/i: Ing. DENIS SARTORI (TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA STATICA E L’ACUSTICA NELL’EDIFICIO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA)\n Ing. LUCA BR UGNARA (L’ACUSTICA NELLE COSTRUZIONI: NORMATIVA E SOLUZIONI PER IL BENESS ERE ACUSTICO NELLE\nCOSTRUZIONI NUOVE E IL RISANAMENTO DELLE ESISTENTI \nC OSTRUZIONI NUOVE E IL RISANAMENT)\n Ing. LUIGI DI MARINO (L’ACUSTICA NEL LE COSTRUZIONI: NORMATIVA E SOLUZIONI PER IL BENESSERE ACUSTICO NELLE\nCOS TRUZIONI NUOVE E IL RISANAMENTO DELLE ESISTENTI \nCOSTRUZIONI NUOVE E IL R ISANAMENT)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=585&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud .it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 25/05/2023 al 13/06/2023\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCredi ti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 199\nQualifica d ocenti: ING. DENIS SARTORI\;\nING. LUCA BRUGNARA\;\nARCH. LUIGI DI MARINO\ nCoordinatore: ING. ZANETTI TIZIANA\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione ev ento: SEDE:\nIl seminario si terrà presso l’Enaip Via Leonardo Da Vinci 27 \, Pasian di Prato\, UD.\n\nISCRIZIONI:\nÈ prevista l’assegnazione di n. 3 CFP (Credito Formativo Professionale) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri e per gli iscritti agli Ordini dei Periti Industriali.\nI CFP sa ranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva d ell’evento.\n\nPer l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Form ativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Forma zione" al link:\nhttp://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Inte rface=INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine\nentro il 13 giugno 2023. \nL a partecipazione al Seminario è GRATUITA.\n\nI partecipanti al termine del SEMINARIO potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presen za.\nEventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre la data previst a per la chiusura delle iscrizioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T180000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230615T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA STATICA E L’ACUSTICA NELL’EDIFICIO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - Seminario / Luogo: ENAIP VIA LEONARDO DA VINC I 27\, PASIAN DI PRATO\, UD. UID:ING-UD-585-1302-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI AUTODEMOLITORI\nT ipo evento: Corso di aggiornamento obbligatorio\n\nData lezione: 19/06/202 3\nOrari: 15:00 - 19:00\nLuogo: Enaip FVG Via Leonardo da Vinci\, 27\, 330 37 Pasian di Prato (UD)\nDocente/i: Arch. FRANCO TRIGATTI (LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI AUTODEMOLITORI)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Ud ine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=586&apriModEvCodOrdine=ING-UD &apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segre teria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri. ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/05/2023 al 16/06/2023\nDurata compless iva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partec ipanti: 100\nQualifica docenti: arch. Franco Trigatti - Funzionario VV.F. di Udine\nCoordinatore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nQuota/e: Altri Professi onisti 50 euro \n Ingegneri iscritti ad Ordini di altre Province 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 euro \n\nNote costo: La partecipa zione al corso prevede una quota di adesione di € 50\,00\, l’importo è ese nte IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione do vrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al mom ento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione.\nL’avviso di pagamento ri marrà disponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vann o comunicate entro e non oltre la data prevista per la chiusura delle iscr izioni. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro i l predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/ 8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDe scrizione evento: CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PROFES SIONISTI ISCRITTI art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984)\, APPROVAT O DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA\n\nOBIETTIVO L ’obiettivo del corso è quello di aggiornare i professionisti antincendio c on le nuove normative e metodologie di protezione antincendio\n\nDESTINATA RI Iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno\n\nISCRIZIONI:\nAi pa rtecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista inoltre l'assegnazion e di n. 4 CFP\, in base alla normativa vigente. Ai fini del rilascio dell’ attestato di frequenza\, non sono ammesse assenze (non sarà consentito l’i ngresso in sala dopo l’orario di inizio)\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita \nIl corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test fina le.\n\nL'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link : \nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface= ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 18/06/2023 sul Portale di Isi-formazione inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione.\n I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazi one l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230619T190000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230619T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI AUTODEMOLITORI - Corso di aggiorname nto obbligatorio / Luogo: Enaip FVG Via Leonardo da Vinci\, 27\, 33037 Pas ian di Prato (UD) UID:ING-UD-586-1305-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TIPOLOGIE DI MACCHINE FRIGORIFERE: QUALI SCEGLIE RE IN BASE ALL'APPLICAZIONE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 21/06 /2023\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: Hotel Là di Moret\, Via Tricesimo 276\ , 33100 Udine UD. \nDocente/i: Ing. EUGENIO BALDINO (TIPOLOGIE DI MACCH INE FRIGORIFERE: QUALI SCEGLIERE IN BASE ALL'APPLICAZIONE)\n Ing. LAURA GAGLIARDI (TIPOLOGIE DI MACCHINE FRIGORIFERE: QUALI SCEGLIERE IN BASE ALL' APPLICAZIONE)\n Prof. MARCO MANZAN (TIPOLOGIE DI MACCHINE FRIGORIFERE: QUALI SCEGLIERE IN BASE ALL'APPLICAZIONE)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=589&apriModEvCodOrdine =ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineing egneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/06/2023 al 20/06/2023\nDurata c omplessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: Prof\, Marco Manzan\nIng. Eugenio Ba ldino\nIng. Laura Gagliardi\nCoordinatore: Ing. Barbara Feruglio\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nBreve storia dell'azienda Aermec.\nQUADRO NORMATIVO SULL'EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOSTENIBILITÀ A MBIENTALE (ECODESIGN - FGAS).\nTIPOLOGIE DI MACCHINE FRIGORIFERE:\n- Compr essori scroll / Gas R410A e R32\;\n- Compressori a vite / R134a\, R513A e R1234ze\;\n- Pillola: Turbocor.\n\nCASI STUDIO APPLICATIVI:\n- Applicazion e comfort: pompa di calore polivalente per impianto 4 tubi ad uso uffici\n \n\nSEDE:\nIl seminario si terrà presso l’Hotel Là di Moret\, Via Tricesim o\, 276\, 33100 Udine UD.\n\nISCRIZIONE: \nÈ prevista l’assegnazione di n. 3 CFP (Credito Formativo Professionale) per gli iscritti agli Ordini degl i Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% del t empo della durata complessiva prevista. Saranno raccolte le firme in entra ta e in uscita. \nPer l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti F ormativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Fo rmazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?In terface=INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine\n\nentro venerdì 16 giugno 2023.\n\nChi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la reg istrazione.\nLa partecipazione al Seminario è GRATUITA. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare dal portale formazione. Eventuali disdette vanno tassativamente comunicate entro e non oltre la data previs ta per la chiusura delle iscrizioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T173000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230621T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TIPOLOGIE DI MACCHINE FRIGORIFERE: QUALI SCEGLIERE IN BASE ALL'APPL ICAZIONE - Seminario / Luogo: Hotel Là di Moret\, Via Tricesimo 276\, 3310 0 Udine UD. UID:ING-UD-589-1312-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CRISI CLIMATICA\, STRATEGIE ENERGETICHE NELLA RE GIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E NUOVE OPPORTUNITÀ (FAD COVID-19)\nT ipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: IL CLIMA CHE CAMBIA\, STRATEGIE C OMUNITARIE E IMPATTI REGIONALI\nData lezione: 23/06/2023\nOrari: 9:00 - 13 :00\nLuogo: AULA VIRTUALE\nDocente/i: Dott. SANDRO CARGNELUTTI (Il cli ma che cambia\, strategie comunitarie e impatti regionali)\n Ing. FABIO MOREA (La transizione energetica: dati\, percorsi e opportunità. Focus su l Friuli Venezia Giulia)\n Dott. EMILIO GOTTARDO (Dall'analisi dei fabbi sogni di energia rinnovabile in FVG al ruolo delle comunità energetiche\, nuovo modello per promuovere l’autonomia energetica dei territori.)\n Ar ch. MAURIZIO TREVISAN (Analisi di casi: processi tecno sociali per realiz zare le comunità energetiche\;)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine &apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=587&apriModEvCodOrdine=ING-UD&ap riModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreter ia@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud. it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/06/2023 al 21/06/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 99\nQualifica docenti: DOTT. SANDRO CARGNELUTTI\nING. FABIO MOREA\nDO TT. EMILIO GOTTARDO\nARCH. MAURIZIO TREVISAN\nCoordinatore: Ing. Nicola De Bortoli\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\nIl semina rio si propone di fare il focus sulle nuove strategie energetiche in relaz ione ai cambiamenti climatici ed alle note problematiche ambientali dovute a questi fenomeni. Un ruolo chiave per migliorare le condizioni ambiental i nel prossimo futuro lo avranno le comunità energetiche da cui la necessi tà di fornire informazioni soprattutto per le ricadute positive sull'ambie nte.\n\nSEDE:\nIl seminario si terrà da remoto sulla piattaforma Zoom.\n\n ISCRIZIONI:\nÈ prevista l’assegnazione di n. 4 CFP (Credito Formativo Prof essionale) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno ric onosciuti solo per la presenza al 100% del tempo della durata complessiva prevista.\nPer l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativ i è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazion e" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface =INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine\n\nentro mercoledì 21 giugno 2023. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazio ne.\n\nLa partecipazione al Seminario è GRATUITA.\n\nI partecipanti al ter mine del seminario potranno scaricare dal portale formazione l’attestato d i presenza. Eventuali disdette vanno tassativamente comunicate entro e non oltre la data prevista per la chiusura delle iscrizioni.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230623T130000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230623T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CRISI CLIMATICA\, STRATEGIE ENERGETICHE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIU LI VENEZIA GIULIA E NUOVE OPPORTUNITÀ (FAD COVID-19) - Seminario / Luogo: AULA VIRTUALE UID:ING-UD-587-1306-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROTEZIONE DEGLI EDIFICI DAL GAS RADON\nTipo eve nto: Seminario\n\nData lezione: 14/07/2023\nOrari: 16:00 - 18:00\nLuogo: A uditorium della nuova Biblioteca Rizzi Uniud via Fausto Schiavi 44\, Udine \nDocente/i: Prof. MARIO GIORDANI (PROTEZIONE DEGLI EDIFICI DAL GAS RAD ON)\n Dott.ssa ELEONORA ANEGGI (PROTEZIONE DEGLI EDIFICI DAL GAS RADON)\ n Dott.ssa CONCETTINA GIOVANI (PROTEZIONE DEGLI EDIFICI DAL GAS RADON)\n \nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiric erca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvId Edizione=590&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte or ganizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/ 07/2023 al 13/07/2023\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali ev ento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQualifica docenti: Prof . Mario Paolo Giordani docente di Fisica Generale presso il DPIA dell’Univ ersità degli Studi di Udine\;\nDr.ssa Eleonora Aneggi docente di Chimica p resso il DI4A dell’Università degli Studi di Udine\;\nDr.ssa Concettina Gi ovani fisico dirigente ARPA FVG.\nCoordinatore: ING. FABRIZIO CIMENTI\n\nC osto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA\n16.00 – 16.15 Accoglien za e saluti ai partecipanti\n16.15 – 17.00 Il gas radon: origine ed effett i sulla salute.\n17.00 – 17.30 La situazione in FVG\n17.30 – 18.15 Strateg ie di difesa e mitigazione: esempi di protezione degli edifici nuovi e di risanamento di quelli esistenti\n18.15 – 18.30 Presentazione del corso di aggiornamento per “Tecnici esperti in interventi di risanamento dal gas ra don negli edifici” organizzato dall’Università degli Studi di Udine in col laborazione con ARPA-FVG\n\nISCRIZIONI È prevista l'assegnazione di n. 2 C FP in base alla normativa vigente. Saranno raccolte le firme in entrata ed in uscita. La partecipazione alla conferenza è a titolo gratuito. Per l'i scrizione (massimo 200 partecipanti) e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale " Formazione" tramite il link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatirice rca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine ed iscriversi en tro il 12 luglio 2023 e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Medesim a modalità di iscrizione dovrà essere seguita anche dagli interessati non inscritti all’Ordine degli Ingegneri.\n\nINFORMAZIONI Associazione Ingegne ri di Udine al seguente numero: 348 7764249 - ing. Fabrizio Cimenti o alla mail: segreteria@associazioneingegneriudine.it.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T180000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20230714T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROTEZIONE DEGLI EDIFICI DAL GAS RADON - Seminario / Luogo: Auditor ium della nuova Biblioteca Rizzi Uniud via Fausto Schiavi 44\, Udine UID:ING-UD-590-1315-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT - LE NUOVE CON OSCENZE PER IMPARARE DALLA CATASTROFE\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lez ione: A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT\nData lezione: 06/10/2023\nOrari: 1 4:00 - 19:00\nLuogo: Auditorium Antonio Comelli \nPalazzo Della Regione\nV ia Sabbadini 31 Udine\n\nDocente/i: Ing. ALBERTO BOLLA (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT)\n Dott. Ing. MARCO PETTI (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL V AJONT)\n Ing. PAOLO CHEMELLO (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT)\n Ing. LUCIO MARIO FRANCO PANNONE (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT)\n geol. A LBERTO MAISTRI (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT)\n Ing. MAURO SASSO (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT)\n geol. FABRIZIO KRANITZ (A 60 ANNI DALL A FRANA DEL VAJONT)\n Prof. PAOLO PARONUZZI (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL V AJONT)\n Ing. UMBERTO STEFANEL (A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT)\n\nIsc rizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizi one=591&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organiz zatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/09/20 23 al 04/10/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 350\nQualifica docenti: prof. geo l. Paolo Paronuzzi - Università di Udine\ning. Alberto Bolla - Università di Udine\nprof. ing. Marco Petti - Università di Udine\ning. Paolo Chemell o - ENEL\ning. Lucio Pannone - UTD Venezia\ndott. geol. Alberto Maistri - DGD - Div.7\ning. Mauro Sasso - UTD Venezia\ndott. geol. Fabrizio Kranitz - Servizio Geologico Regione FVG\ndott. geol. Umberto Stefanel - SRV Indag ini Geotecniche S.r.l.\nCoordinatore: ING. ALBERTO BOLLA\n\nCosto: Gratuit o\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA CONVEGNO\n\nSaluti istituzionali\nInt erventi a cura di:\n\nProf. Geol. Paolo Paronuzzi - Università Di Udine\nI ng. Alberto Bolla - Università Di Udine\nProf. Ing. Marco Petti - Universi tà Di Udine\nIng. Paolo Chemello - Enel\nIng. Lucio Pannone - Utd Venezia\ nDott. Geol. Alberto Maistri - DGD - Div.7\nIng. Mauro Sasso - Utd Venezia \nDott. Geol. Fabrizio Kranitz - Servizio Geologico Regione Fvg\nDott. Geo l. Umberto Stefanel - Srv Indagini Geotecniche S.R.L.\n\nISCRIZIONI \n\nLa partecipazione al CONVEGNO è gratuita\, prevede l’assegnazione di n. 3 CF P per gli ingegneri e n. 5 CFP per i geologi.\nLa partecipazione alla VISI TA TECNICO-DIDATTICA è gratuita\, prevede l’assegnazione di n. 3 CFP per g li ingegneri e n. 5 CFP per i geologi.\nI crediti saranno riconosciuti sol o per la presenza al 100% della durata complessiva dei singoli evento. Sar anno raccolte le firme in entrata e in uscita. \nPer le iscrizioni sia al CONVEGNO che alla VISITA TECNICA e l'assegnazione dei previsti CFP è obbli gatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al lin k: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro il 3 ottobre 2023. Chi non è in possesso del le credenziali deve procedere con la registrazione. \nI partecipanti al te rmine dell’evento potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T190000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231006T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT - LE NUOVE CONOSCENZE PER IMPARAR E DALLA CATASTROFE - Convegno / Luogo: Auditorium Antonio Comelli \nPalazz o Della Regione\nVia Sabbadini 31 Udine\n UID:ING-UD-591-1316-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT- VISITA TECNICO -DIDATTICA\nTipo evento: Visita guidata\n\nTitolo lezione: VISITA TECNICO- DIDATTICA ALLA FRANA DEL VAJONT\nData lezione: 07/10/2023\nOrari: 10:00 - 16:00\nLuogo: ERTO E CASSO\nDocente/i: Prof. PAOLO PARONUZZI (VISITA TE CNICO-DIDATTICA ALLA FRANA DEL VAJONT)\n Ing. ALBERTO BOLLA (VISITA TECN ICO-DIDATTICA ALLA FRANA DEL VAJONT)\n Dott. LUCA BINCOLETTO (VISITA TEC NICO-DIDATTICA ALLA FRANA DEL VAJONT)\n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=592&apriModEvCodOrdine=ING -UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (se greteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegne ri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/09/2023 al 05/10/2023\nDurata compl essiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo par tecipanti: 150\nQualifica docenti: prof. geol. Paolo Paronuzzi\ning. Alber to Bolla\ndott. geol. Luca Bincoletto\nCoordinatore: PROF. PAOLO PARONUZZI \n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Sabato 7 Ottobre 2023 \nErto e Casso\n\nORARIO - 10.00 - 16.00\n\nVisita tecnico-didattica alla diga de l Vajont e al corpo di frana\n\nRelatori: prof. geol. Paolo Paronuzzi\, in g. Alberto Bolla\, dott. geol. Luca Bincoletto\n- ore 10:00 ritrovo nei pr essi della diga del Vajont\n- ore 10:30 partenza dell'escursione\, a rotaz ione per gruppi di lavoro\, \n- ore 12:30 pausa pranzo\n- ore 14:00 second a parte dell'escursione.\n- ore 15:30 termine escursione e discussione.\n- ore 16:00 ringraziamenti e saluti finali.\n\nIn caso di meteo avverso\, l a visita tecnica verrà nuovamente calendarizzata al primo sabato possibile .\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231007T160000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231007T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT- VISITA TECNICO-DIDATTICA - Visita guidata / Luogo: ERTO E CASSO UID:ING-UD-592-1317-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MODULO 1 - ACUSTICA EDILIZIA\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: MODULO 1 – ACUSTICA EDILIZIA \nData l ezione: 20/10/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG - PASIN DI PRA TO UD\nDocente/i: Ing. GUIDO VALES (MODULO 1 – ACUSTICA EDILIZIA)\n D ott. GIOVANNI FAROLFI (MODULO 1 – ACUSTICA EDILIZIA)\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=593&apriMod EvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegne ri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://ww w.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26/09/2023 al 18/10/202 3\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: ING. GUIDO VALES\nING. GI OVANNI FAROLFI\nCoordinatore: ING. FILIPPO PICCIN\n\nQuota/e: Altri Pro fessionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 60 euro \n\nNote costo: La partecipazione a ciascun Modulo prevede una quota di adesione di € 60\,00\, gli importi sono esenti IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633 /1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-forma zione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le date previ ste per la chiusura delle iscrizioni. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, com porta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristich e particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori AS PP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: ISCRIZIONI: È prevista l’assegnaz ione di n. 4 CFP (Credito Formativo Professionale) per ogni modulo\, per g li iscritti agli Ordini degli Ingegneri e per i tecnici competenti in acus tica. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva di ogni singolo modulo e previo superamento con esito positiv o della prova finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Pe r l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligato rio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:\n http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Udine\nentro la data fissata per la chiusura delle iscrizioni di ciascun corso e specificate sul Portale di Isi-formazione in serendo necessariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. \nI partecipanti al termine di ciascun Corso potranno scaricare dal portale formazione l’atte stato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T183000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231020T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MODULO 1 - ACUSTICA EDILIZIA - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAI P FVG - PASIN DI PRATO UD UID:ING-UD-593-1318-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MODULO 2 - ACUSTICA AMBIENTALE\nTipo evento: Cor so di aggiornamento\n\nTitolo lezione: MODULO 2 – ACUSTICA AMBIENTALE \n Data lezione: 27/10/2023\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG - PASIAN DI PRATO UD\nDocente/i: Ing. STEFANO FAVRETTO (MODULO 2 – ACUSTICA AMBI ENTALE)\n Dott. Ing. MARCO BATTISTUTTA (MODULO 2 – ACUSTICA AMBIENTALE)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=594&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 26 /09/2023 al 25/10/2023\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali e vento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: ING. STEFANO FAVRETTO\nING. MARCO BATTISTUTTA\nCoordinatore: ING. FILIPPO PICC IN\n\nQuota/e: Altri Professionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Ingegn eri Udine 60 euro \n\nNote costo: La partecipazione a ciascun Modulo preve de una quota di adesione di € 60\,00\, gli importi sono esenti IVA ai sens i dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere sald ata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscri zione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entr o e non oltre le date previste per la chiusura delle iscrizioni. La mancat a partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termin e la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di is crizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di a ggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: ISCRIZ IONI: È prevista l’assegnazione di n. 4 CFP (Credito Formativo Professiona le) per ogni modulo\, per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri e per i tecnici competenti in acustica. I CFP saranno riconosciuti solo per la pr esenza al 100% della durata complessiva di ogni singolo modulo e previo su peramento con esito positivo della prova finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Cr editi Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al port ale "Formazione" al link:\nhttp://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerc a.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine\nentro la data fis sata per la chiusura delle iscrizioni di ciascun corso e specificate sul P ortale di Isi-formazione inserendo necessariamente i dati per la fatturazi one. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registr azione. \nI partecipanti al termine di ciascun Corso potranno scaricare da l portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T183000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231027T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MODULO 2 - ACUSTICA AMBIENTALE - Corso di aggiornamento / Luogo: EN AIP FVG - PASIAN DI PRATO UD UID:ING-UD-594-1319-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE\nTipo evento: Semi nario\n\nData lezione: 17/11/2023\nOrari: 14:00 - 19:00\nLuogo: ENAIP FVG\ nDocente/i: Dott. Ing. STEFANO GUATTI (Benvenuto ed introduzione)\n D ott. Ing. ELENA MORO (Approfondimento codice Deont)\n Dott. Ing. GIUSEPP E MONFREDA (La deontologia nella libera profess)\n Dott. Ing. MATTEO DI BERT (Aspetti previdenziali)\n Ing. MICHELE LIBRALATO (Servizi per l’isc ritto all’Ordine)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita /_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEven to=true&apriModEvIdEdizione=595&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeChe ck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingeg neri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizi oni aperte dal: 31/10/2023 al 15/11/2023\nDurata complessiva evento: 5 ore \nCrediti totali evento: 5 crediti\nNumero massimo partecipanti: 200\nQual ifica docenti: Ing. Stefano Guatti – Presidente Federazione Regionale Ordi ni Ingegneri FVG\nIng. Elena Moro – Consigliere Ordine\nIng. Giuseppe Monf reda – Consigliere Ordine \nIng. Matteo Di Bert – Delegato INARCASSA\nIng. Michele Libralato – Coordinatore Comm. Giovani\nCoordinatore: ING. MICHEL E LIBRALATO\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA \nL’even to presenta il Codice Deontologico degli ingegneri italiani attraverso un commento ragionato e delle esemplificazioni relative alle implicazioni deo ntologiche dell'ingegnere che opera nel settore privato e dell'ingegnere c he lavora nella pubblica amministrazione:\n\n1) Benvenuto ed introduzione \nIng. Stefano Guatti – Presidente della Federazione Regionale degli Ordin i degli Ingegneri del FVG\n\n2) Approfondimento del codice deontologico \n Ing. Elena Moro – Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri\n\n3) La deontol ogia nella libera professione\nIng. Giuseppe Monfreda – Consigliere dell’O rdine degli Ingegneri\n\n4) Aspetti previdenziali\nIng. Matteo Di Bert – D elegato provinciale INARCASSA\n\n5) Servizi per l’iscritto all’Ordine degl i Ingegneri\nIng. Michele Libralato – Coordinatore della Commissione Giova ni dell’Ordine\n\nSeminario finalizzato al raggiungimento di n. 5 CFP sull 'etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro i l primo anno solare successivo a quello di iscrizione.\n\nISCRIZIONI\nI CF P saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% del tempo di durata co mplessiva prevista. Saranno raccolte le firme in entrata ed in uscita.\nPe r l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligato rio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:\n http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&Tipo Ordine=Ingegneri&Luogo=Udine \nentro il 16 novembre 2023. La partecipazion e al Seminario è GRATUITA. I partecipanti al termine del Seminario potrann o scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231117T190000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231117T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE - Seminario / Luogo: ENAIP FVG UID:ING-UD-595-1320-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: D.lgs. 36/2023 Il Nuovo Codice dei contratti pub blici: principi generali\, nuovo sistema delle fonti e criteri interpretat ivo delle disposizioni. La relazione con il quadro normativo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi generali\, nuovo sistema delle fonti e criteri interpretativo delle disposizioni. La relazione con il quadro normativo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia\nData lez ione: 04/12/2023\nOrari: 9:00 - 14:00\nLuogo: AUDITORIUM DELLA REGIONE\, V IA SABBADINI N.31\, UDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=596&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ord ineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 28/11/2023 al 03/12/2023\nDurata complessiva event o: 5 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1 00\nQualifica docenti: Barbara Zilli - Assessore regionale alle finanze\n\ nDorino Favot - Presidente ANCI FVG\n\nMarco Bertuzzo – Presidente ANCE FV G\n\nAntonella Manca - Consigliere di Sezione di controllo Corte dei conti del Friuli Venezia Giulia\n\nMagda Uliana – Direttore centrale Infrastrut ture e Territorio\n\nFrancesco Forte – Direttore responsabile della traspa renza e della prevenzione della corruzione dell’amministrazione regionale\ n\nLuigi Carbone - Presidente di sezione del Consiglio di Stato\n\nAlberto Budai\, Presidente IV Commissione Permanente del Consiglio Regionale\nCoo rdinatore: ING. GIOVANNI PICCIN\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento : È prevista l'assegnazione di n. 3 CFP (convegni: massimo n. 9 CFP all’an no) in base alla normativa vigente. Saranno raccolte le firme in entrata e d in uscita. La partecipazione al convegno è a titolo gratuito. Per l'iscr izione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio acce dere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:\nhttp://w ww.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine\ned iscriversi entro il 03 DICEMBRE 2023 e comunque f ino ad esaurimento dei posti.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20231204T140000 DTSTAMP:20231129T094245Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20231204T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:D.lgs. 36/2023 Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi gen erali\, nuovo sistema delle fonti e criteri interpretativo delle disposizi oni. La relazione con il quadro normativo della Regione Autonoma Friuli Ve nezia Giulia - Convegno / Luogo: AUDITORIUM DELLA REGIONE\, VIA SABBADINI N.31\, UDINE UID:ING-UD-596-1323-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR