BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ADR: LA NORMATIVA PER IL TRASPORTO DELLE MERCI P ERICOLOSE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 06/05/2025 \nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\nDocente/i: Dott. Ing. TIZIANA ZANET TI (ADR: LA NORMATIVA PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=6 63&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/04/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: ING. TIZIANA ZA NETTI\nCoordinatore: ING. MICHELE NONINO\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 50 euro \n Esterni 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 eu ro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesion e di € 50\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972 . La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avvis o PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione . Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 5 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predet to termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della qu ota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi forma tivi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione event o: OBIETTIVI\n\nIllustrare gli obblighi per tutti gli operatori coinvolti dalla normativa ADR e fornire ai destinatari della formazione gli strument i per la gestione in sicurezza delle merci pericolose\, suggerendo gli str umenti per implementare una gestione sicura delle stesse in ogni fase.\n\n \nPROGRAMMA\n\n- Presentazione della normativa ADR.\n- Definizione degli o peratori (quali sono le imprese coinvolte)\, responsabilità\, compiti e ob blighi di formazione.\n- Adempimenti per le spedizioni e il trasporto (imb allaggi e documenti).\n- Esenzioni previste (comprese le esenzioni per l’a pprovvigionamento dei cantieri).\n- Nomina del consulente ADR ed eventuali esenzioni.\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gl i iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Format ivi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazi one" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interfa ce=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 5 maggio 2025\, inseren do necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazion e. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale form azione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250506T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250506T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ADR: LA NORMATIVA PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE - Corso d i aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UD INE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 UID:ING-UD-663-1440-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: STRUMENTI E PERCORSI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA DI RIFIUTI E SITI INQUINATI\nTipo evento: Convegno\n\nD ata lezione: 07/05/2025\nOrari: 9:00 - 17:00\nLuogo: Sala Pasolini – Sede regionale di via Sabbadini n. 31\, Udine\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=668&apriModEvCodOrdine= ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineinge gneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2025 al 05/05/2025\nDurata co mplessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: Flavio Gabrielcig\nEmiliano Sandrin\n Simone Birtig\nIsabella Garbino\nArturo Bagolin\nOreste Patrone\nCoordinat ore: ING. NICOLA DE BORTOLI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OB IETTIVI:\n\n fornire una panoramica approfondita sulle autorizzazioni rila sciate dal Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati (con part icolare riferimento ad autorizzazione unica ex art. 208 e AIA).\n\nISCRIZI ONI:\n\nLa partecipazione al convegno è GRATUITA. È prevista l’assegnazion e di 3 CFP per gli ingegneri\, in base alla normativa vigente. I CFP saran no riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell ’evento. La registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su a pposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tram ite il portale “Formazione” al link: \nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 18:00 del 5 maggio 2025. Chi non è in possesso delle credenz iali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del co nvegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n\nOBBLIGATORIA A NCHE L'ISCRIZIONE AI PORTALI DELLA REGIONE: https://eventi.regione.fvg.it/ Eventi/dettaglioEventoAnteprima.asp?evento=25621\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T170000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:STRUMENTI E PERCORSI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA DI RIFIUTI E SITI INQUINATI - Convegno / Luogo: Sala Pasolini – Sede regio nale di via Sabbadini n. 31\, Udine UID:ING-UD-668-1446-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVIT A’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALC UNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento \n\nData lezione: 09/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2 \nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (MACCHINE DI SOLLEVAM ENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRE TTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE)\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=666&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/202 5 al 07/05/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. MICHELE NONINO\n\nQuota/e: Altri Profession isti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo : La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’im porto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di is crizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scarica bile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disd ette vanno comunicate entro e non oltre l’8 maggio 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornam ento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n\nI l corso è orientato alla conoscenza delle corrette modalità di uso delle m acchine per il sollevamento dei carichi nei cantieri e trasmettere le cono scenze minime necessarie per una adeguata e responsabile supervisione di t ali attrezzature e della loro attività ai fini della sicurezza. Scopo del corso è di approfondire le problematiche inerenti agli aspetti tecnici\, l e manutenzioni previste dalla legislazione vigente e dai fabbricanti\, non ché gli argomenti riguardanti il loro corretto utilizzo tenendo conto anch e di specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede anche una vis ita in cantiere per un riscontro pratico inerente alla corretta gestione e d utilizzo di tali attrezzature.\n\n\nPROGRAMMA\n\n- Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro\;\n- Titolo V - Requisiti di sicurezza d elle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislati ve e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto\ , o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della l oro emanazione\;\n- Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attre zzature di lavoro\;\n- Direttiva 2006/42\;\n- Manuale uso e manutenzione d ei fabbricanti\;\n- Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione\;\ n- Visita cantiere\;\n\nISCRIZIONI\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CF P per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo supe ramento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in e ntrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale " Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp? Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro l’8 maggio 2025\, i nserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fattu razione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portal e formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250509T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250509T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL C ANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E MET ODI DI PREVENZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI ING EGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 / 1 di 2 UID:ING-UD-666-1444-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO DEI SOL AI ESISTENTI E RINFORZO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON I MATER IALI COMPOSITI. TECNOLOGIA FRCM\, FRC E CRM\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 15/05/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONAR DO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=664&apriModEvCodOrdine= ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineinge gneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/04/2025 al 14/05/2025\nDurata co mplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ARCH. MARCO BOSCOLO BIELO\nING. MATT EO PAPINI\nING. GIOVANNI AGOSTINI\nCoordinatore: ING. ALESSANDRO D'AGOSTIN O\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14:00 – ar ch. Marco Boscolo Bielo\n- Il patrimonio edilizio esistente\n- Criticità s trutturali delle strutture esistenti\n- Contesto e inquadramento normativo \n- Tipologie di intervento locale e globale\n\nOre 15:15 – ing. Matteo Pa pini\n- Solai esistenti: tipologie e criticità\n- Tecniche di rinforzo all ’estradosso\, soletta mista collaborante\n- Calcestruzzi strutturali legge ri leca\n- Sistemi di connessione\, tipologie e ruolo\n- Consolidamento in tradossale ed estradossale di solai\n- Case History\n- Esempio di calcolo\ n- Sperimentazioni sui solai\n\nOre 16:15 – Pausa caffè\n\nOre 16.45 – ing . Giovanni Agostini INTONACO ARMATO\, SISTEMA CRM\n- Definizione e ruolo d ella tecnica dell’intonaco armato\n- Contesto Normativo\n- CRM: definizion e\n- Esempi applicativi\nALTRI RINFORZI STRUTTURALI CON MATERIALI COMPOSIT I\n- Definizione di materiale composito\n- Sistemi FRCM e FRC\n- Contesto ed inquadramento normativo\n\nOre 17.45/18:00 – Question time / Fine lavor i.\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli ingeg neri è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata compl essiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito regi stro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il porta le “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 14 mag gio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la re gistrazione. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare l’ attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T180000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO DEI SOLAI ESISTENTI E RINF ORZO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON I MATERIALI COMPOSITI. TEC NOLOGIA FRCM\, FRC E CRM - Seminario / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE UID:ING-UD-664-1441-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVIT A’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALC UNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento \n\nTitolo lezione: VISITE IN CANTIERE\nData lezione: 15/05/2025\nOrari: 1 4:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI D ELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (VISITE IN CANTIERE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=U dine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=666&apriModEvCodOrdine=ING-U D&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segr eteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri .ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 07/05/2025\nDurata comples siva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 25\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. MIC HELE NONINO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ord ine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso pr evede una quota di adesione di € 100\, l’importo è esente IVA ai sensi del l’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata e sclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e n on oltre l’8 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogn i caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CS P/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n\nIl corso è orientato alla conosc enza delle corrette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei carichi nei cantieri e trasmettere le conoscenze minime necessarie per un a adeguata e responsabile supervisione di tali attrezzature e della loro a ttività ai fini della sicurezza. Scopo del corso è di approfondire le prob lematiche inerenti agli aspetti tecnici\, le manutenzioni previste dalla l egislazione vigente e dai fabbricanti\, nonché gli argomenti riguardanti i l loro corretto utilizzo tenendo conto anche di specifici incidenti/infort uni occorsi. Il corso prevede anche una visita in cantiere per un riscontr o pratico inerente alla corretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature .\n\n\nPROGRAMMA\n\n- Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavo ro\;\n- Titolo V - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro cos truite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen to delle direttive comunitarie di prodotto\, o messe a disposizione dei la voratori antecedentemente alla data della loro emanazione\;\n- Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro\;\n- Direttiv a 2006/42\;\n- Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti\;\n- Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione\;\n- Visita cantiere\;\n\nISCRIZI ONI\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della d urata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscri zione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio acced ere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www .isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Udine entro l’8 maggio 2025\, inserendo necessariamente sul Po rtale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I partecipanti al term ine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di pre senza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL C ANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E MET ODI DI PREVENZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI ING EGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 / 2 di 2 UID:ING-UD-666-1445-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE D I PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI\nTipo evento: Corso di agg iornamento\n\nTitolo lezione: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISU RE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSI VE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 1)\nData lez ione: 23/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: ENA IP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE\nDocente/i: Ing. MARZIO MARIGO (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PRE VENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPI TOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 1))\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=667&apr iModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ing egneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http: //www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 22/05 /2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. MARZIO MARIGO\n Coordinatore: ING. MASSIMILIANO BERLASSO\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’impo rto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscr izione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabi le al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdet te vanno comunicate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTI VI:\n\nSi propone di seguito un corso di formazione sulle atmosfere esplos ive elaborato per fornire ai discenti gli elementi utili a definire sia il rischio di esplosione di un’attività industriale sia le misure di prevenz ione e protezione\, anche alla luce delle indicazioni presenti nella regol a tecnica verticale n. 2 del Codice di Prevenzione Incendi. La modalità di lezione sarà di tipo interattivo con sottoposizione ai partecipanti di st udio di casi ed esercitazioni volte a facilitare l’assimilazione degli arg omenti.\n\nPROGRAMMA 23 MAGGIO\n- Studio di casi.\n- Titolo XI\, D.Lgs. n. 81/2008\, inquadramento e definizioni principali\n- Parametri di esplosio ne ATEX per gas\, liquidi infiammabili e polveri combustibili\; loro varia bilità in relazione alle condizioni atmosferiche (pressione\, temperatura\ , umidità) e un po’ di termodinamica chimica.\n- Marcatura CE-ATEX per sor genti di accensione elettriche e meccaniche e la Direttiva 2014/34/UE.\n- Classificazione ATEX per presenza di gas e vapori infiammabili (campo vici no\, campo lontano\, CEI EN IEC 60079-10-1:2023).\n- Esempio di calcolo n. 1.\n\nPROGRAMMA 30 MAGGIO\n- Classificazione ATEX per presenza di polveri combustibili (criteri per strato\, nube\, contenimenti\, CEI EN 60079-10-2 :2016\, DGUV Regel 113-001).\n- Sorgenti di accensione di processo e il ra pporto tecnico CEI CLC/TR 60079-32-1:2016.\n- La protezione degli impianti (venting\, soppressione HRD\, isolamento).\n- Calcolo degli effetti preve dibili dell’esplosione (TNTeq\, TNO-Multienergy\, modellazione integrale c on sw GEXCON-Effects e DNV-Phast).\n- Regola tecnica verticale n. 2 del Co dice di Prevenzione Incendi ed effetti prevedibili dell’esplosione\n- Esem pio di calcolo n.2.\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 8 CFP. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento \, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposit o registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entr o il 22 maggio 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazi one l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PRO TEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL C ODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE / 1 di 2 UID:ING-UD-667-1442-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL SISTEMA RENTRI ED I NUOVI MODELLI DI REGISTRI DI CARICO SCARICO E FORMULARI. L’ATTUALE NORMATIVA SULLA TRACCIABILITÀ DE I RIFIUTI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/05/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VI A MONTE SAN MARCO 56 (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=669&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ord ineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 22/05/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2 5\nQualifica docenti: P.A. DARIO TREVISIOL\nDOTT. CLAUDIO FREDDI\nCoordina tore: ING. ANDREA SINIGAGLIA\n\nQuota/e: Altri Professionisti 50 euro \ n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 euro \n\nNote costo: La partecipazi one al seminario prevede una quota di adesione di € 50\, l’importo è esent e IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovr à essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momen to dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno co municate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partecipazione al seminario\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria di sdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\n Descrizione evento: PROGRAMMA:\n\nLe “vecchie” regole da rispettare a pres cindere dal RENTRI\;\nRENTRI: soggetti tenuti all’iscrizione\, modalità e tempistiche\;\nLe nuove regole per la compilazione e la gestione dei formu lari di identificazione rifiuto\;\nLe nuove regole per la compilazione e l a gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico\;\nAm biente reale e ambiente DEMO.\nIl sistema sanzionatorio inerente la tracci abilità dei rifiuti (RENTRI\, trasporto dei rifiuti).\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ing egneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata co mplessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. P er l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligat orio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 22 maggio 2025\, inserendo necessaria mente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I partecip anti al termine del seminario potranno scaricare dal portale formazione l’ attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T130000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL SISTEMA RENTRI ED I NUOVI MODELLI DI REGISTRI DI CARICO SCARICO E FORMULARI. L’ATTUALE NORMATIVA SULLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI - Seminar io / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MON TE SAN MARCO 56 (UD) UID:ING-UD-669-1447-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INCONTRO PERIODICO DELL’AUTORITÀ DI SORVEGLIANZA REGIONALE DEGLI IMPIANTI A FUNE CON I CAPI SERVIZIO E I DIRETTORI DELL’ES ERCIZIO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/05/2025\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: sede della Comunità di Montagna della Carnia - Via Carnia L ibera 1944\, 29 - 33028 –\nTolmezzo (UD) Sala Convegni.\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=672&apri ModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Inge gneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:/ /www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/05/2025 al 28/05/ 2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: MATTEO FERLETTI\nLOREN ZO CARLO FIDANZA\nCoordinatore: ING. TIZIANA ZANETTI\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nL’incontro è occasione per un momento formativo reciproco\, basato sulla condivisione delle esperienze maturate dal personale operativo degli impianti di trasporto di persone in servizi o pubblico\, nonché di confronto sulle eventuali criticità che si sono dov essero essere manifestate in esercizio sugli impianti nel corso della stag ione invernale conclusa.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n1. presentazione delle propost e di modifica alla legge regionale in materia di impianti a fune e piste ( L.R. 4 agosto 2022\, n.11) e del relativo regolamento di attuazione (Decre to del Presidentedella Regione 7 dicembre 2022\, n. 0160/Pres.)\;\n\n2. di battito su incidenti e anomalie di servizio verificatisi negli ultimi 12 m esi\;\n\n3. presentazione della ditta Klüber Lubrication relativa ad alcun i test svolti ed in generale sul tema della lubrificazione calata nel sett ore funiviario.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATU ITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla norm ativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% del la durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma s u apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria t ramite il portale “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 1 5:00 del 27 maggio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve proc edere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario potran no scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250528T123000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250528T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INCONTRO PERIODICO DELL’AUTORITÀ DI SORVEGLIANZA REGIONALE DEGLI IM PIANTI A FUNE CON I CAPI SERVIZIO E I DIRETTORI DELL’ESERCIZIO - Seminario / Luogo: sede della Comunità di Montagna della Carnia - Via Carnia Libera 1944\, 29 - 33028 –\nTolmezzo (UD) Sala Convegni. UID:ING-UD-672-1450-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE D I PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI\nTipo evento: Corso di agg iornamento\n\nTitolo lezione: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISU RE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSI VE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 2)\nData lez ione: 30/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: ENA IP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE\nDocente/i: Ing. MARZIO MARIGO (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PRE VENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPI TOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 2))\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=667&apr iModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ing egneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http: //www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 22/05 /2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. MARZIO MARIGO\n Coordinatore: ING. MASSIMILIANO BERLASSO\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’impo rto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscr izione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabi le al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdet te vanno comunicate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTI VI:\n\nSi propone di seguito un corso di formazione sulle atmosfere esplos ive elaborato per fornire ai discenti gli elementi utili a definire sia il rischio di esplosione di un’attività industriale sia le misure di prevenz ione e protezione\, anche alla luce delle indicazioni presenti nella regol a tecnica verticale n. 2 del Codice di Prevenzione Incendi. La modalità di lezione sarà di tipo interattivo con sottoposizione ai partecipanti di st udio di casi ed esercitazioni volte a facilitare l’assimilazione degli arg omenti.\n\nPROGRAMMA 23 MAGGIO\n- Studio di casi.\n- Titolo XI\, D.Lgs. n. 81/2008\, inquadramento e definizioni principali\n- Parametri di esplosio ne ATEX per gas\, liquidi infiammabili e polveri combustibili\; loro varia bilità in relazione alle condizioni atmosferiche (pressione\, temperatura\ , umidità) e un po’ di termodinamica chimica.\n- Marcatura CE-ATEX per sor genti di accensione elettriche e meccaniche e la Direttiva 2014/34/UE.\n- Classificazione ATEX per presenza di gas e vapori infiammabili (campo vici no\, campo lontano\, CEI EN IEC 60079-10-1:2023).\n- Esempio di calcolo n. 1.\n\nPROGRAMMA 30 MAGGIO\n- Classificazione ATEX per presenza di polveri combustibili (criteri per strato\, nube\, contenimenti\, CEI EN 60079-10-2 :2016\, DGUV Regel 113-001).\n- Sorgenti di accensione di processo e il ra pporto tecnico CEI CLC/TR 60079-32-1:2016.\n- La protezione degli impianti (venting\, soppressione HRD\, isolamento).\n- Calcolo degli effetti preve dibili dell’esplosione (TNTeq\, TNO-Multienergy\, modellazione integrale c on sw GEXCON-Effects e DNV-Phast).\n- Regola tecnica verticale n. 2 del Co dice di Prevenzione Incendi ed effetti prevedibili dell’esplosione\n- Esem pio di calcolo n.2.\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 8 CFP. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento \, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposit o registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entr o il 22 maggio 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazi one l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250530T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250530T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PRO TEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL C ODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE / 2 di 2 UID:ING-UD-667-1443-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENESSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (MATTINA) \nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETT ONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENESSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: CASTELLO D I VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=670&apri ModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Inge gneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:/ /www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2025 al 11/06/ 2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: PROF. MARCELLO BALZANI \nARCH. NICOLA TASSELLI\nCoordinatore: ING. TIZIANA ZANETTI\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nVerranno messi a disposizione del seminario tecnologie\, modelli di stratificati costruttivi\, sistemi e componenti per la climatizzazione\, componenti materico/cromatiche\, sist emi di posa e messa in opera per le superfici\, per l’arredo e la document azione tecnica necessaria per individuare i requisiti prestazionali coeren ti con le nuove scelte estetiche e funzionali.\n\n\nINTERVENTI:\n\nore 8:3 0 REGISTRAZIONE CHECK-IN DEI PARTECIPANTI\n\nore 8:45 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI\n\nore 9:00 Marcello Balzani\nResponsabile Scien tifico TekneHub\, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara\,\nRete Alta Tecnologia RER\, Clust-ER Build\n\nore 10:00 Nicola Tasselli\nArchitetto\ , Centro DIAPReM/TekneHub\,\nTecnopolo dell’Università degli Studi di Ferr ara\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli is critti è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente . I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata com plessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, l a registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito re gistro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il por tale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 dell’11 g iugno 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare l’attestato di partecipazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T130000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENE SSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (MATTINA) - Seminario / Luog o: CASTELLO DI VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27 UID:ING-UD-670-1448-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENESSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (POMERIGG IO)\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 14:30 - 18 :30\nLuogo: CASTELLO DI VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=671&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 15/05/2025 al 11/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti tota li evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQualifica docenti: PROF. MARCELLO BALZANI\nARCH. GIANFRANCO TEDESCHI\nARCH. MASSIMO STEFANI\n Coordinatore: ING. TIZIANA ZANETTI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: OBIETTIVI:\n\nVerranno messi a disposizione del seminario tecnologie\ , modelli di stratificati costruttivi\, sistemi e componenti per la climat izzazione\, componenti materico/cromatiche\, sistemi di posa e messa in op era per le superfici\, per l’arredo e la documentazione tecnica necessaria per individuare i requisiti prestazionali coerenti con le nuove scelte es tetiche e funzionali.\n\n\nPROGRAMMA:\n\nore 14:15 REGISTRAZIONE E CHECK-I N DEI PARTECIPANTI.\n\nore 14:30 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LA VORI.\n\nore 15:00 INTERVENTI\nLa metodologia del progetto Comfort Outdoor & Indoor Quality\nMarcello Balzani\nResponsabile Scientifico TekneHub\, T ecnopolo Università degli Studi di Ferrara\,\nRete Alta Tecnologia RER\, C lust-ER Build\n\nore 16:00\nQualità e progetto: il confronto delle scelte prestazionali ed estetico-funzionali\nI Tutor del Seminario operativo "Qua lità ambientale e architettonica nel progetto integrato tra benessere e si curezza"\n\nore 17:30\nIl progetto integrato: dalle scelte al cantiere\nGi anfranco Tedeschi\nPolitecnica Ingegneria ed Architettura\, Modena\n\nore 18:00\nL'innovazione del progetto integrato con tecnologie e strumenti dig itali in ambiente BIM\nMassimo Stefani\nBIM Consultant Harpaceas\, Milano\ n\nore 18:30 CONCLUSIONI E CHECK-OUT DEI PARTECIPANTI.\n\n\nISCRIZIONI:\n\ nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli iscritti è prevista l’ass egnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconos ciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. A i fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle p resenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al li nk: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 dell’11 giugno 2025. Chi non è i n possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partec ipanti al termine del seminario potranno scaricare l’attestato di partecip azione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENE SSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (POMERIGGIO) - Seminario / L uogo: CASTELLO DI VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27 UID:ING-UD-671-1449-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IMPIANTI DI CONTROLLO DELL’INCENDIO AD ACQUA: PR OTEZIONE SISMICA\, SPRINKLER CMSA/ESFR E APPLICAZIONI IN SOLUZIONI ALTERNA TIVE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 13/06/2025\nOra ri: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\nDocente/i: Ing. ANDREA DUSSO (IMPIANTI DI CONTROLLO DELL’I NCENDIO AD ACQUA: PROTEZIONE SISMICA\, SPRINKLER CMSA/ESFR E APPLICAZIONI IN SOLUZIONI ALTERNATIVE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=673&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ord ineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 22/05/2025 al 12/06/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1 00\nQualifica docenti: ING. ANDREA DUSSO\nCoordinatore: ING. FABIO ZORZINI \n\nQuota/e: Altri Professionisti 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegner i Udine 50 euro \n\nNote costo: La partecipazione ai singoli corsi prevede una quota di adesione di € 50\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusi vamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul P ortale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non olt re il 12 giugno 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comu nicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni ca so l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: D L.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso fornisce un aggiorn amento sulla protezione antisismica degli impianti sprinkler\, con un focu s sulla norma EN 12845-3 e un confronto con le principali linee guida e no rmative internazionali (NFPA 13\, FM DS 2-08). Saranno approfondite le car atteristiche e le applicazioni degli impianti sprinkler CMSA ed ESFR\, con particolare riferimento ai criteri di progettazione introdotti dalla nuov a norma EN 12845-2. Infine\, verrà esaminata una possibile applicazione di questi sistemi nell'ambito del Codice di Prevenzione Incendi.\n\nPROGRAMM A:\n\n1. Protezione antisismica degli impianti sprinkler con focus sulla n orma UNI EN 12845-3.\n2. Caratteristiche e applicazioni degli impianti spr inkler CMSA ed ESFR (EN 12845-2).\n3. Applicazione degli impianti sprinkle r CMSA ed ESFR nell'ambito del Codice di Prevenzione Incendi.\n\nISCRIZION I:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previ sto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnaz ione di 4 CFP. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della du rata complessiva dell’evento\, la registrazione delle presenze sarà effett uata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso i n presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. I partec ipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’at testato di presenza. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Forma zione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?Interface=INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 12 giugno 202 5 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250613T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250613T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IMPIANTI DI CONTROLLO DELL’INCENDIO AD ACQUA: PROTEZIONE SISMICA\, SPRINKLER CMSA/ESFR E APPLICAZIONI IN SOLUZIONI ALTERNATIVE - Corso di agg iornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-673-1451-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA MOSTRA “VETRINA DELL’INGEGNO” (LEGNO )\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 28/06/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: TORRE SANTA MARIA\, VIA ZANON 24\, UDINE\nDocente/i: Ing . MICHELE LIBRALATO (VISITA ALLA MOSTRA “VETRINA DELL’INGEGNO” (LEGNO))\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=677&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 5 0 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/0 6/2025 al 27/06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali eve nto: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: ING. M ICHELE LIBRALATO\nCoordinatore: ING. MICHELE LIBRALATO\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVO:\n\nL’obbiettivo della mostra è raccont are la prima parte della filiera del legno (sfruttamento delle risorse for estali regionali\, storia dell’esbosco\, tradizione della lavorazione del legno\, innovazione tecnologica) e dell’arredo (storia delle attività prod uttive\, design\, sostenibilità). Questi tempi vengono messi in mostra con un taglio non specialistico\, ma evocativo\, con lo scopo principale di v alorizzare questo patrimonio del territorio.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Ore 16:00 – 16:50 Introduzione alla mostra.\n\n- Ore 16:50 – 19:00 Visita della most ra.\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione alla visita tecnica è GRATUITA. Ag li ingegneri è prevista l'assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa v igente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della dura ta complessiva dell’evento.\nAi fini del rilascio dell’attestato di freque nza\, non sono ammesse assenze. La registrazione delle presenze sarà effet tuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L'iscrizi one è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro il 27 giugno 2025. Chi non è in possesso dell e credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termi ne della visita tecnica potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250628T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250628T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA MOSTRA “VETRINA DELL’INGEGNO” (LEGNO) - Visita guidata / Luogo: TORRE SANTA MARIA\, VIA ZANON 24\, UDINE UID:ING-UD-677-1465-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TRANSIZIONE 5.0: UNA OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/07/2025\nO rari: 9:00 - 12:00\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\nDocente/i: Dott. Ing. ALBERTO MIOTTI (TRANSIZIONE 5.0: UNA OPPORTUNITA’ PER LE AZI ENDE E I PROFESSIONISTI)\n Ing. DANIELE FLOREAN (TRANSIZIONE 5.0: UNA OP PORTUNITA’ PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=676&apriModEvCodOr dine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di U dine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordin eingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/06/2025 al 09/07/2025\nDura ta complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 99\nQualifica docenti: ING. DANIELE FLOREAN\nING. ALBER TO MIOTTI\nCoordinatore: ING. ROBERTO LAGO\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: OBIETTIVI:\n\nUn incontro per comprendere le opportunità e le sfide del Piano Transizione 5.0: dai principi ispiratori alla gestione pr atica degli incentivi. Focus su adempimenti\, requisiti tecnici e indicazi oni operative per imprese e professionisti.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n1. Introduz ione al Piano Transizione 5.0\n- Contesto europeo e nazionale: dal REPower EU al PNRR\n- Obiettivi strategici e benefici per il sistema produttivo\n- Ruolo chiave dei professionisti nella gestione delle agevolazioni\n\n2. Q uadro Normativo di Riferimento\n- Articolo 38 del D.L. 2 marzo 2024 n. 19 e successivi aggiornamenti\n- Decreto Attuativo e Circolari operative\n- F AQ e chiarimenti ufficiali: cosa sapere per operare correttamente\n\n3. Am biti di Applicazione e Scenari di Interesse\n- Chi può beneficiare della m isura: imprese\, settori e casi pratici\n- Investimenti ammissibili e crit eri di accesso\n- Limiti\, esclusioni e aspetti critici da considerare\n\n 4. La Valutazione Energetica negli Interventi Agevolabili\n- Le perizie ex ante ed ex post: contenuti e responsabilità\n- Metodologie per la stima e la certificazione del risparmio energetico\n- Criteri di interconnessione e monitoraggio\n- Focus sugli obblighi documentali e sugli errori da evit are\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli in gegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vigent e. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata co mplessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’iscri zione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link:\nhttps://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Udine entro il 10 luglio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali d eve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminari o potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T120000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TRANSIZIONE 5.0: UNA OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI - Seminario / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" UID:ING-UD-676-1464-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI PR OFESSIONALI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/07/2025\nOrari: 16 :00 - 18:00\nLuogo: TRIBUNALE DI UDINE - AULA "LORIS FORTUNA" - LARGO OSPE DALE VECCHIO N.1 (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=678&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordinei ngegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 26/06/2025 al 10/07/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQ ualifica docenti: AVV. MASSIMO BORGOBELLO\nDOTT. DENIS POETA\nDOTT. DINO L AZZARINI\nING. MATTEO GREATTI\nCoordinatore: ING. MICHELE LIBRALATO\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl seminario avrà l'ob iettivo di presentare le responsabilità e i rischi connessi alla gestione dei dati sensibili in uno studio professionale\, considerando anche l'impl ementazione di commerci online e tenendo conto della gestione della sicure zza informatica.\n\nSEMINARIO VALIDO PER L'ASSEGNAZIONE DI 2 CFP DEONTOLOG ICI.\n\nPROGRAMMA:\n\n-) IL PROFESSIONISTA COME DATA CONTROLLER: RESPONSAB ILITA' E RISCHI\n(avv. Massimo Borgobello\, ph.D.).\n\n-) PRIVACY E COMMER CIO ONLINE: PROGETTARE UN SITO CONFORME\n(dott. Denis Poeta).\n\n-) SICURE ZZA INFORMATICA E STUDIO PROFESSIONALE: UN APPROCIO MODERNO E INTEGRATO\n( dott. Dino Lazzarini\, dott. Matteo Greatti).\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa parte cipazione al seminario è GRATUITA. È prevista l’assegnazione di n. 2 CFP p er gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in base alla normativa vigente . I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata compless iva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la reg istrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registr o in ingresso e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al po rtale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricer ca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 10 luglio 2025. I partecipanti\, al termine del seminario\, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T180000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI PROFESSIONALI - Semin ario / Luogo: TRIBUNALE DI UDINE - AULA "LORIS FORTUNA" - LARGO OSPEDALE V ECCHIO N.1 (UD) UID:ING-UD-678-1466-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L.R. 9/2025 E L.R. 8/2025 ARTT. 2 E 3 - MODIFICH E DELLA L.R. 19/2009 “SALVA CASA” E BANDI REGIONALI VOLTI ALLA CONCESSIONE DI BONUS EDILIZI\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 17/09/2025\nOrar i: 14:00 - 17:00\nLuogo: TEATRO COMUNALE DI FELETTO UMBERTO\, VIA MAZZINI 1\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=682&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 04 32 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/09/2025 al 16/09/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 93\nQualifica docenti: GI OVANNI CUCCI\nCRISTINA AMIRANTE\nAMANDA BURELLI\nCRISTINA ALBERY\nCoordina tore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBI ETTIVI:\n\nLa Regione Friuli Venezia Giulia\, in collaborazione con gli Or dini Professionali della provincia di Udine e il Comune di Tavagnacco orga nizza un incontro di approfondimento delle modifiche alla Legge regionale cd. “Salva Casa” e dei contenuti dei nuovi bandi volti a sostenere interve nti di recupero\, riqualificazione o riuso del patrimonio immobiliare priv ato: tre strumenti distinti ma fortemente interconnessi\, pensati per dare una risposta concreta alle esigenze del territorio\, delle comunità local i e dei professionisti del settore\, in un’ottica di semplificazione\, rig enerazione e inclusione.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n- 14:00\nRegistrazione dei par tecipanti\n\n- 14:30\nSaluti istituzionali\n\nGiovanni Cucci (Sindaco del Comune di Tavagnacco)\nCristina Amirante (Assessore alle infrastrutture e territorio Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)\n\n- 14:45\nIllustrazio ne L.R. 4 luglio 2025\, n. 9 e L.R. 4 luglio 2025\, n. 8 artt. 2 e 3 e con tenuti dei bandi.\n\nAmanda Burelli (Vicedirettore centrale infrastrutture e territorio Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)\nCristina Albery (Po sizione Organizzativa Gestione coordinata attività normative e giuridiche in materia di governo del territorio).\n\n- 16:30\nSessione Domande e Risp oste.\n\n- 17:15\nChiusura dei lavori.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazio ne al convegno è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 C FP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per l a presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilas cio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà eff ettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscri zione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: \nhttps://ww w.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Geometri&Luog o=Udine entro il 16 settembre 2025. Chi non è in possesso delle credenzial i deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del conve gno potranno scaricare l’attestato di partecipazione\n.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T170000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L.R. 9/2025 E L.R. 8/2025 ARTT. 2 E 3 - MODIFICHE DELLA L.R. 19/200 9 “SALVA CASA” E BANDI REGIONALI VOLTI ALLA CONCESSIONE DI BONUS EDILIZI - Convegno / Luogo: TEATRO COMUNALE DI FELETTO UMBERTO\, VIA MAZZINI 1 UID:ING-UD-682-1474-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI PREGEVOLI P ER RILEVANZA STORICA E/O ARTISTICA (ATTIVITÀ 72 DEL DPR 151/2011)\nTipo ev ento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 26/09/2025\nOrari: 15:00 - 1 9:00\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MO NTE SAN MARCO 56 (UD)\nDocente/i: Ing. GIORDANO GHEZZO (GLI IMPIANTI EL ETTRICI NEGLI EDIFICI PREGEVOLI PER RILEVANZA STORICA E/O ARTISTICA (ATTIV ITÀ 72 DEL DPR 151/2011))\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=679&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ord ineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 29/08/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1 00\nQualifica docenti: ING. GIORDANO GHEZZO\nCoordinatore: ING. ENRICO BAR BINA\n\nQuota/e: Altri Professionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Inge gneri Udine 60 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 60\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 d el d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivam ente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Port ale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area ri servata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 25 settembre 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver com unicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni c aso l’addebito della quota di iscrizione\n\nCaratteristiche particolari: D L.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso intende approfondir e\, con particolare riguardo alla norma CEI 64-15\, la progettazione\, la realizzazione\, l’adeguamento e la verifica degli impianti elettrici\, el ettronici e di comunicazione negli edifici pubblici e privati soggetti a t utela (o contenenti beni soggetti a tutela) ai sensi del DLgs 42/2004\, ap erti al pubblico (attività 72 del DPR 151/2011) e destinati a contenere bi blioteche ed archivi\, musei\, gallerie\, esposizioni e mostre\, nonché qu alsiasi altra attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi.\n\n\n ARGOMENTI TRATTATI:\n\n- Campo di applicazione.\n- Servizi di sicurezza.\n - Prescrizioni per la sicurezza.\n- Scelta ed installazione dei componenti dell’impianto elettrico.\n- Verifiche e prescrizioni di esercizio.\n- Ese mpi applicativi.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vige nte. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in pre senza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link: https://www.isifor mazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 25 settembre 2025 inserendo neces sariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Cor so potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI PREGEVOLI PER RILEVANZA STORIC A E/O ARTISTICA (ATTIVITÀ 72 DEL DPR 151/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SA N MARCO 56 (UD) UID:ING-UD-679-1471-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 (PRIMA PARTE )\nData lezione: 07/10/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 1 di 9\n Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine =ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineing egneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata c omplessiva evento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massi mo partecipanti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinato re: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazio ne al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IV A ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà es sere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento d ell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà d isponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comun icate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Managemen t in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare \, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di Team di progetto. La capacità innovati va ed il successo di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità d i “gestire progetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-p rodotto che di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’oper are per risultati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su c ommessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la n ecessità di una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Proj ect Management è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto da l nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore d el Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certif icazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- rediger e progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamen to dei progetti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Pro ject Libre)\;\n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Prin cipi di “Project Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI P ROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROG ETTI”\n- Strutture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle re sponsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NE I PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamen ti di budget\n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-P ROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del m iglioramento delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DE L PMBOK\n- Scope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\ n- Procurement. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile P roject Management\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positi vo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" a l link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Inter face=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 otto bre 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipa nti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attes tato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T123000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 1 di 9 UID:ING-UD-674-1452-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATIVE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIV ITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO.\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 07/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UD INE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD)\n\nVISITA IN CANTIERE\nDocente/i: Dot t. Ing. LUIGI LORUSSO (ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E S OLUZIONI OPERATIVE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO.)\n\nIscrizione/dettagli : https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=675&apriModE vCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegner i di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www .ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/09/2025 al 06/10/2025 \nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNume ro massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ING\, LUIGI LORUSSO\nCoord inatore: ING. ANTONIO PEZ\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazio ne al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è esent e IVA. La quota di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA s caricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventual i disdette vanno comunicate entro e non oltre il 6 ottobre 2025. La mancat a partecipazione al corso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIE TTIVI\n\nIl corso è orientato all’acquisizione delle competenze relative a lle corrette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei carich i in considerazione anche del nuovo Accordo Stato Regioni relativo alla fo rmazione degli addetti alla loro conduzione e trasmettere le conoscenze ne cessarie per una adeguata gestione di tali attrezzature e della loro attiv ità ai fini della sicurezza. Finalità del corso è di esaminarne le tematic he tecniche\, le manutenzioni previste dalla legislazione vigente e dai fa bbricanti\, nonché gli aspetti riguardanti il loro corretto utilizzo facen do riferimento anche a specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso pre vede anche una visita in azienda per un riscontro pratico in merito alla c orretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature.\n\n\nPROGRAMMA\n\n• Tit olo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Nuovo Accordo Sta to Regioni: Abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carripo nte\;\n• Diverse tipologie di gru utilizzate in ambito produttivo (a ponte \, a cavalletto\, a bandiera…) con particolare attenzione ai carrelli elev atori utilizzati con “Bracci Gru” applicati alle forche\;\n• Sollevamento persone con attrezzature di sollevamento non previste con tale finalità: l ettera circolare del 10 febbraio 2011 del MLPS\;\n• Verifiche periodiche: Inail\, ASS\, soggetti abilitati\;\n• Richiami del Titolo V - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizio ni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto\, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione\;\n• Richiami del Titolo VI - Disposizioni conc ernenti l’uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Richiami della Direttiva 2 006/42\;\n• Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti\;\n• Analisi di alc uni infortuni e metodi di prevenzione.\n• Visita in azienda\n\nISCRIZIONI: \n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini deg li Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della dura ta complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del tes t finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizio ne è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazio ne" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interfac e=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale f ormazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATI VE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO. - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 ( UD)\n\nVISITA IN CANTIERE / 1 di 2 UID:ING-UD-675-1462-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATIVE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIV ITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO.\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: VISITA IN CANTIERE\nData lezione: 08/1 0/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: ABS DI POZZUO LO DEL FRIULI\, VIA BUTTRIO 28 (UD)\n\nVISITA IN CANTIERE\nDocente/i: D ott. Ing. LUIGI LORUSSO (VISITA IN CANTIERE)\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=675&apriModEvCodOrd ine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Ud ine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordine ingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/09/2025 al 06/10/2025\nDurat a complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ING\, LUIGI LORUSSO\nCoordinatore : ING. ANTONIO PEZ\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscri tti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al c orso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è esente IVA. La quota di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricab ile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disde tte vanno comunicate entro e non oltre il 6 ottobre 2025. La mancata parte cipazione al corso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizi one.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggior namento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n \nIl corso è orientato all’acquisizione delle competenze relative alle cor rette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei carichi in co nsiderazione anche del nuovo Accordo Stato Regioni relativo alla formazion e degli addetti alla loro conduzione e trasmettere le conoscenze necessari e per una adeguata gestione di tali attrezzature e della loro attività ai fini della sicurezza. Finalità del corso è di esaminarne le tematiche tecn iche\, le manutenzioni previste dalla legislazione vigente e dai fabbrican ti\, nonché gli aspetti riguardanti il loro corretto utilizzo facendo rife rimento anche a specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede an che una visita in azienda per un riscontro pratico in merito alla corretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature.\n\n\nPROGRAMMA\n\n• Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Nuovo Accordo Stato Regi oni: Abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carriponte\;\n • Diverse tipologie di gru utilizzate in ambito produttivo (a ponte\, a ca valletto\, a bandiera…) con particolare attenzione ai carrelli elevatori u tilizzati con “Bracci Gru” applicati alle forche\;\n• Sollevamento persone con attrezzature di sollevamento non previste con tale finalità: lettera circolare del 10 febbraio 2011 del MLPS\;\n• Verifiche periodiche: Inail\, ASS\, soggetti abilitati\;\n• Richiami del Titolo V - Requisiti di sicure zza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legi slative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prod otto\, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data de lla loro emanazione\;\n• Richiami del Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Richiami della Direttiva 2006/42\ ;\n• Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti\;\n• Analisi di alcuni inf ortuni e metodi di prevenzione.\n• Visita in azienda\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ p revista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Inge gneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della durata comp lessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test final e. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è ob bligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D &TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazio ne l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251008T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATI VE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO. - Corso di aggiornamento / Luogo: ABS D I POZZUOLO DEL FRIULI\, VIA BUTTRIO 28 (UD)\n\nVISITA IN CANTIERE / 2 di 2 UID:ING-UD-675-1463-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nData lezion e: 13/10/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 2 di 9\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al c orso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta \, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescri zione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazional i (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave o perativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprender e e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Mana ger che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succ esso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pr ogetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che d i pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e migliorame nto dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risul tati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di u na maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Managemen t è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codic e Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inte rnazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\ n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti co mpatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvo lte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei proget ti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti in formatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\; \n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proj ect Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Di agrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-av anzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Stru tture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project man ager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost account s” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\ n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGE MENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse \n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamen to di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sc ope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procuremen t. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazion e\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Manage ment\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingeg neri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test f inale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttp s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inse rendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termin e del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di prese nza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251013T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251013T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 2 di 9 UID:ING-UD-674-1454-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 17/1 0/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD)\nDocente/i: Ing. MICHELE LIBRALATO (L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE)\n Ing. ERIK LORENZI (L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=681&apriModEvCodOrdine =ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineing egneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/09/2025 al 16/10/2025\nDurata c omplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 26\nQualifica docenti: ING. MICHELE LIBRALATO\nING. ERIK LO RENZI\nCoordinatore: ING. GIOVANNI CAPRONI\n\nQuota/e: Altri Profession isti 40 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 40 euro \n\nNote costo: La partecipazione al seminario prevede una quota di adesione di 40€\, l’im porto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di is crizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scarica bile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disd ette vanno comunicate entro e non oltre le ore 23:59 del 16 ottobre 2025. La mancata partecipazione al seminario\, senza aver comunicato entro il pr edetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito dell a quota di iscrizione. Per utilizzare gli strumenti in forma di prestito p resso l’Ordine Degli Ingegneri\, è obbligatoria la partecipazione al prese nte seminario formativo. Il pagamento della quota d’iscrizione fungerà anc he da tariffa di utilizzo annuale del servizio (fino al 17 ottobre 2026).\ n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl seminario fornisce una panoramic a sulle prove in situ per la valutazione delle caratteristiche meccaniche e costruttive dei materiali\, con particolare attenzione alle tecniche dis ponibili per gli ingegneri. Dopo un’introduzione generale sul tema\, verra nno illustrate le competenze dei laboratori specializzati e le attività ch e i professionisti possono svolgere in autonomia. La sessione finale sarà dedicata a una dimostrazione pratica sull’uso dello sclerometro e della te rmocamera in dotazione all’Ordine\, per acquisire familiarità con lo strum ento e l’interpretazione dei risultati. I suddetti strumenti professionali sono disponibili presso la sede dell’Ordine di Udine. Il servizio è riser vato agli iscritti che hanno partecipato al presente seminario.\n\n\nPROGR AMMA:\n\n-) Ore 16:45 – 17:00 Registrazione partecipanti.\n-) Ore 17:00 – 17:30 Inquadramento normativo sulle indagini non distruttive.\n-) Ore 17:3 0 – 18:00 Utilizzo dello sclerometro – dimostrazione pratica.\n-) Ore 18:0 0 – 19:00 Teoria di base e dimostrazione pratica termocamera\n.\n\n\nISCRI ZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 2 CFP per gli iscritti agli Ordi ni degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% del la durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativ i è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazion e" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface =ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 16 ottobre 2025\, inseren do necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazion e. I partecipanti\, al termine del seminario\, potranno scaricare dal port ale ISI Formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROF ESSIONALE - Seminario / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD) UID:ING-UD-681-1473-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI COSTIERI: UN APPR OCCIO MULTI-RISCHIO IN AMBIENTE URBANO\nTipo evento: Convegno\n\nData lezi one: 20/10/2025\nOrari: 10:00 - 17:00\nLuogo: Hotel Columbus\, Lungomare T rieste 22\, Lignano Sabbiadoro\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine& apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=685&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apr iModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteri a@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.i t)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/10/2025 al 15/10/2025\nDurata complessiva evento: 6 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 50\nQualifica docenti: S. Spadotto \nG. Fontolan\nANTONELLA PERESAN\nA NDREA PROTA\nCoordinatore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDe scrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl partenariato esteso RETURN “multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNgclimate” si propone di r afforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali\, naturali e antr opici a livello nazionale\, promuovendone una gestione e una prevenzione p iù efficaci. L’intento di queste Giornate di Studio è molteplice: fornire una panoramica degli elementi che concorrono alla definizione dei rischcos tieri in contesti urbani\, illustrando recenti ricerche e metodologie mess e a disposizione dal progetto RETURN\; evidenziare l’importanza di una pia nificazione integrata multi-rischio per la prevenzione e mitigazione degli impatti\; esaminare il ruolo del “fattore umano” (sociale\, politico ed e conomico) nel determinare i rischi associati agli eventi naturali e nella loro gestione.\n\nPROGRAMMA:\n\nRegistrazione e caffè di benvenuto - *Coff ee station presente nel corso di tutta la giornata\nOre 10.00 - 10.30\n\nS aluti istituzionali e introduzione ai lavori\nOre 10.30 – 11.30\n\nTema 1 – Rischi costieri e cambiamenti climatici\nStrumenti modellistici per la v alutazione dei cambiamenti climatici nella regione nord adriatica (M. Real e\, P. Lazzari\, D. Melaku-Canu\, G. Rosati\, S. Piani\, V. Di Biagio\, S. Salon\, C.Solidoro\, OGS)\nMareggiate e inondazioni costiere (S. Spadotto \, G. Fontolan\, UNITS)\n\nScenari multi-rischio: tsunami e frane sismoind otti in Friuli Venezia Giulia (A. Peresan\,OGS)\nOre 11.30 – 12.00 - Pausa caffè\n\nOre 12.00 – 13.00\nTema 2 – Esposizione\, vulnerabilità\, multi- rischio\nClassificazione dell'esposto in ambito urbano: il costruito resid enziale nella città di Genova (M. Rago\, S. Cattari\, S. Lagomarsino\, UNI GE)\nVulnerabilità sismica dei beni culturali ed edifici strategici (C. Be don\, M. Fasan\, UNITS)\nEsposizione sociale (A.M. Zaccaria\, A. Rapicano UNINA\, C. Marciano\, UNIGE)\n\nOre 13.00 – 14.00 - Pausa pranzo\n\nOre 14 .00 – 14.20\nIl progetto RETURN - Adattamento ai cambiamenti climatici e s trategie di mitigazione del rischio in contesti urbani\nAndrea Prota (Fond azione RETURN\, UNINA)\n\nOre 14.20 – 15.20\nTema 3 – Pianificazione multi -rischio fra emergenza e prevenzione\nPiani emergenza in Friuli Venezia Gi ulia (Invitato\, Protezione Civile Regionale)\nCittà e territori adattivi nello scenario del climate change: come cambiano gli strumenti urbanistici locali (P. Cigalotto\, Redattrice del Masterplan di Lignano Sabbiadoro)\n Returnville (M. Polese\, UNINA)\n\nOre 15.20 - 15.30 - Intervallo\n\nOre 1 5.30 – 16.30\nTema 4 – Dimensione politico-sociale nella mitigazione dei r ischi ambientali\n\nDimensione sociale\, politica e decisionale dei rischi ambientali (A. Lampis\, UNIUD\; L.Calderon\, CURE)\nL’impatto dei rischi costieri: il ruolo della cooperazione scientifica euromediterranea (C.Marg ottini\, UNESCO Chair\, UNIFI)\nLe responsabilità penali per gli eventi as sociati ai fattori di rischio naturale: casi e riflessioni (C. Valbonesi\, UNIFI)\n\nOre 16.30 - 17.00\nDiscussione e conclusione dei lavori del Con vegno.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nOBBLIGATORIA LA DOPPIA ISCRIZIONE:\n\n-) PORTAL E OGS: https://www.fondazionereturn.it/evento/cambiamenti-climatici-e-risc hi-costieri-due-giornate-studio-per-un-dal-approccio-multi-rischio-in-ambi ente-urbano/\n\n-) Agli Ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciutiriconosciuti solo p er la presenza al 100% della durata complessiva del Convegno. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sar à effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’ iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Udine entro il 19 ottobre 2025. Chi non è in possesso delle credenzi ali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del con vegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251020T170000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251020T100000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI COSTIERI: UN APPROCCIO MULTI-RISCHIO IN AMBIENTE URBANO - Convegno / Luogo: Hotel Columbus\, Lungomare Trieste 22\, Lignano Sabbiadoro UID:ING-UD-685-1478-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\nData lezion e: 22/10/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 3 di 9\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al c orso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta \, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescri zione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazional i (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave o perativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprender e e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Mana ger che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succ esso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pr ogetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che d i pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e migliorame nto dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risul tati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di u na maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Managemen t è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codic e Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inte rnazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\ n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti co mpatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvo lte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei proget ti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti in formatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\; \n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proj ect Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Di agrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-av anzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Stru tture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project man ager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost account s” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\ n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGE MENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse \n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamen to di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sc ope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procuremen t. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazion e\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Manage ment\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingeg neri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test f inale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttp s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inse rendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termin e del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di prese nza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 3 di 9 UID:ING-UD-674-1456-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INCLUSIVE YACHT DESIGN: UN VIAGGIO VERSO L’INCLU SIONE NEL DESIGN NAUTICO\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 25/10/202 5\nOrari: 9:30 - 14:00\nLuogo: YACHTING CLUB APRILIA - VIA DEL COREGOLO 7\ , APRILIA MARITTIMA (LATISANA - UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=U dine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=690&apriModEvCodOrdine=ING-U D&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segr eteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri .ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/10/2025 al 19/10/2025\nDurata comples siva evento: 4\,5 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo pa rtecipanti: 100\nQualifica docenti: ARCH. PAOLO FERRARI\nARCH. DANIELE PAS SONI\nDOTT. MASSIMO GIORDANO\nCoordinatore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n09:15 Registrazione parte cipanti\n\n09:30 - 11:00 \nProgettare imbarcazioni accessibili - Relatore Arch. Paolo Ferrari\n\n11:00 - 11:15 Coffee break\n\n11:15 - 12:00 \nDal p rogetto alla realizzazione di mezzi nautici\, attrezzature e ausili access ibili - Relatore Arch. Daniele Passoni\n\n13:00 - 14:00 Associazione TILIA VENTUM\nVisita alla barca a vela accessibile\n\n12:00 - 13:00 \nLo svilupp o della nautica regionale: l’intervento della Regione attraverso promozion e ed incentivi.\nRelatore Dott. Massimo Giordano Dir. Centrale Attività Pr oduttive e Turismo Regione FVG.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al c onvegno è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la prese nza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio del l’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. \n\nL’iscrizio ne è OBBLIGATORIA inviando una mail all'indirizzo "formazione.oappcud@yaho o.it". \n\nI partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’att estato di partecipazione dal portale ISI Formazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251025T140000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251025T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INCLUSIVE YACHT DESIGN: UN VIAGGIO VERSO L’INCLUSIONE NEL DESIGN NA UTICO - Convegno / Luogo: YACHTING CLUB APRILIA - VIA DEL COREGOLO 7\, APR ILIA MARITTIMA (LATISANA - UD) UID:ING-UD-690-1484-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTE SECONDO IL D.M. 03/08/2015\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData l ezione: 28/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\nDocente/i: Ing. FRANCESCO PILO (ELE MENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTE SECONDO IL D.M. 03/08/2015)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=688&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09 /10/2025 al 27/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali e vento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 40\nQualifica docenti: ING. FRANCESCO PILO\nCoordinatore: ING. ENRICO BARBINA\n\nQuota/e: Altri Pr ofessionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 60 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 60\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA sc aricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partec ipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’at testato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 27 ottobre 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comun icato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni cas o l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL .139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nFornire ai partecipanti le no zioni generali per la valutazione e per la gestione del rischio ambiente\, così come previsto dal paragrafo G.3.4 del DM 03/08/2015 (Codice di preve nzione incendi). \n\n\nPROGRAMMA:\n\n-) La definizione del rischio ambient e.\n-) I parametri da considerare per la valutazione del rischio ambiente. \n-) Esempi di valutazione del rischio su diversi casi: (rifiuti\, sostanz e chimiche\, magazzini).\n-) Casi reali di incendio e relative valutazioni del rischio ambiente.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegna te le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativ a vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della d urata complessiva dell’evento\, la registrazione delle presenze sarà effet tuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscri zione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 27 ottobre 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTE SECONDO IL D.M. 03 /08/2015 - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VIN CI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-688-1481-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO. PRESEN TAZIONE CON RELATIVA DISCUSSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI. MODALITÀ P ER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 28/10/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UD INE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD)\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO. PRESENTAZIONE CON RELATIVA DISC USSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI. MODALITÀ PER LA PREVENZIONE E LA GE STIONE DEL RISCHIO ELETTRICO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=689&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 10/10/2025 al 27/10/2025\nDurata complessiva e vento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipant i: 30\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. ANTONIO P EZ\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingeg neri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è esente IVA. La quota di iscr izione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento d ell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comuni cate entro e non oltre il 27 ottobre 2025. La mancata partecipazione al co rso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratte ristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbliga tori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso int ende fornire un approfondimento teorico-pratico degli impianti e dei compo nenti elettrici e far acquisire una idonea capacità per la loro corretta u tilizzazione e gestione in sicurezza\, partendo dall’analisi tecnico - leg islativa ed anche dall’analisi di alcuni incidenti/infortuni.\n\n\nPROGRAM MA:\n\n-) Impianto elettrico e suoi componenti\n-) Incidenti/infortuni ele ttrici\n-) Aspetti legislativi e normativi\n-) Pericolosità della corrente elettrica\n-) Rischio da contatto elettrico diretto e indiretto\n-) Risch io incendio\n-) Impianto di terra\n-) Classificazione dei sistemi elettric i\n-) Principi di sicurezza elettrica\n-) La documentazione tecnica dell’i mpianto elettrico\n-) Il progetto\n-) Manutenzione\, controlli e verifiche \n-) Visita in azienda (ABS SPA di Pozzuolo del Friuli)\n\n\nISCRIZIONI:\n \nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione " al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface= ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 27 ottobre 2025. I parteci panti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’att estato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251028T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO. PRESENTAZIONE CON RELATIV A DISCUSSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI. MODALITÀ PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 ( UD) / 1 di 2 UID:ING-UD-689-1482-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nData lezion e: 29/10/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 4 di 9\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al c orso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta \, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescri zione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazional i (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave o perativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprender e e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Mana ger che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succ esso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pr ogetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che d i pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e migliorame nto dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risul tati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di u na maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Managemen t è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codic e Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inte rnazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\ n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti co mpatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvo lte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei proget ti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti in formatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\; \n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proj ect Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Di agrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-av anzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Stru tture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project man ager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost account s” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\ n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGE MENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse \n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamen to di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sc ope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procuremen t. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazion e\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Manage ment\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingeg neri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test f inale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttp s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inse rendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termin e del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di prese nza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 4 di 9 UID:ING-UD-674-1458-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO. PRESEN TAZIONE CON RELATIVA DISCUSSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI. MODALITÀ P ER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: VISITA IN CANTIERE\nData lezione: 29/1 0/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: ABS POZZUOLO DEL FRIULI - VIA BUTTRIO 28 (UDINE)\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSS O (VISITA IN CANTIERE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.i t/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModa lEvento=true&apriModEvIdEdizione=689&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTi meCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordine ingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIs crizioni aperte dal: 10/10/2025 al 27/10/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\n Qualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. ANTONIO PEZ\n\nQ uota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Ud ine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è esente IVA. La quota di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’isc rizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate en tro e non oltre il 27 ottobre 2025. La mancata partecipazione al corso com porta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristich e particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori AS PP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso intende fo rnire un approfondimento teorico-pratico degli impianti e dei componenti e lettrici e far acquisire una idonea capacità per la loro corretta utilizza zione e gestione in sicurezza\, partendo dall’analisi tecnico - legislativ a ed anche dall’analisi di alcuni incidenti/infortuni.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n -) Impianto elettrico e suoi componenti\n-) Incidenti/infortuni elettrici\ n-) Aspetti legislativi e normativi\n-) Pericolosità della corrente elettr ica\n-) Rischio da contatto elettrico diretto e indiretto\n-) Rischio ince ndio\n-) Impianto di terra\n-) Classificazione dei sistemi elettrici\n-) P rincipi di sicurezza elettrica\n-) La documentazione tecnica dell’impianto elettrico\n-) Il progetto\n-) Manutenzione\, controlli e verifiche\n-) Vi sita in azienda (ABS SPA di Pozzuolo del Friuli)\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ pre vista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegn eri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della durata comple ssiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è obbl igatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al li nk: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 27 ottobre 2025. I partecipanti a l termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO. PRESENTAZIONE CON RELATIV A DISCUSSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI. MODALITÀ PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO - Corso di aggiornamento / Luogo: ABS P OZZUOLO DEL FRIULI - VIA BUTTRIO 28 (UDINE) / 2 di 2 UID:ING-UD-689-1483-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 5\nData lezion e: 31/10/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 5 di 9\nLuogo: AULA VI RTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@o rdineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva eve nto: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipant i: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ord ine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso pr evede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi del l’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata e sclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nel l’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al co rso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\ , comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescriz ione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave op erativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manag er che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succe sso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pro getti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramen to dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risult ati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di un a maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inter nazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n - condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti com patibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvol te nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progett i\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti inf ormatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\ n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proje ct Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Dia grammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-ava nzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strut ture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project mana ger”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts ” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n - I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEM ENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\ n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciament o di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento d elle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sco pe e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement . Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione \, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Managem ent\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegn eri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata c omplessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test fi nale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L 'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inser endo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presen za.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T123000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 5 di 9 UID:ING-UD-674-1459-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: DIGITALIZZAZIONE NEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLIC I\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 31/10/2025\nOrari: 9:00 - 13:00 \nLuogo: ENAIP FVG - VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n\nIs crizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca .asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdiz ione=687&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organi zzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 5 3 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 09/10/2 025 al 30/10/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento : 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: AVV. GIA COMO BIASUTTI\nCoordinatore: ING. TOMMASO SINISI\n\nQuota/e: Altri Prof essionisti 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 euro \n\nNote c osto: La partecipazione al seminario prevede una quota di adesione di € 50 \, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quot a di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventua li disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 15:00 del 30 ottobre 2025. La mancata partecipazione al seminario\, senza aver comunicato entr o il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebi to della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl nu ovo Codice dei Contratti pubblici approvato con D.Lgs. 36/2023 dedica alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici un’intera sezio ne (art. 19-36) destinata ai contratti di appalto o concessione\, di qualu nque importo\, nei settori ordinari e nei settori speciali.\nLa digitalizz azione dei contratti pubblici si pone l’obiettivo di semplificare le fasi del ciclo di vita degli appalti\, riducendo i tempi di esecuzione\, miglio rando l'efficienza operativa delle Stazioni Appaltanti\, consentendo maggi ore trasparenza e accessibilità delle informazioni online\, semplificando la conoscenza delle opportunità di appalto\, favorendo lo scambio di dati in accordo tra le piattaforme.\nLa digitalizzazione di tutte le procedure previste dal Codice degli appalti comporta quindi la necessità di aggiorna re le infrastrutture esistenti\, di adottare nuove tecnologie e di intrapr endere azioni formative per lo sviluppo delle competenze del personale del la PA coinvolto.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n-) Quadro normativo generale: il tema della velocità e dell'efficienza\;\n-) Digitalizzazione: giuridicizzazione di un concetto tecnico\;\n-) Principali disposizioni in materia di digita lizzazione nel d.lgs. n. 36/2023 e atti attuativi\;\n-) Ruolo del PNRR: di vario digitale strutturale e di competenze\;\n-) Criticità del procediment o amministrativo digitalizzato\;\n-) Prospettive dell'intelligenza artific iale.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli is critti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la pres enza al 100% della durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le fir me in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al po rtale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricer ca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 15:00 del 30 ottobre 2025\, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formaz ione i dati per la fatturazione. I partecipanti\, al termine del seminario \, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T130000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:DIGITALIZZAZIONE NEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI - Seminario / Luo go: ENAIP FVG - VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-687-1479-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 6\nData lezion e: 05/11/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 6 di 9\nLuogo: AULA VI RTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@o rdineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva eve nto: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipant i: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ord ine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso pr evede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi del l’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata e sclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nel l’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al co rso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\ , comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescriz ione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave op erativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manag er che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succe sso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pro getti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramen to dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risult ati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di un a maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inter nazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n - condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti com patibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvol te nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progett i\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti inf ormatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\ n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proje ct Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Dia grammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-ava nzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strut ture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project mana ger”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts ” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n - I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEM ENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\ n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciament o di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento d elle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sco pe e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement . Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione \, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Managem ent\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegn eri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata c omplessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test fi nale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L 'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inser endo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presen za.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T123000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 6 di 9 UID:ING-UD-674-1467-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LE POMPE DI CALORE NELLA RISTRUTTURAZIONE DI EDI FICI EFFICIENTI \nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 10/11/2025\nOrar i: 14:00 - 18:00\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UD INE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isif ormazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udi ne&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=686&apriModEvCodOrdine=ING-UD& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segret eria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.u d.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/10/2025 al 09/11/2025\nDurata complessi va evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo parteci panti: 30\nQualifica docenti: NORBERT LANTSCHNER\nING. ILARIO ZANETTI\nCoo rdinatore: ING. ROBERTO LAGO\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: O BIETTIVI:\n\nIl seminario vuole analizzare il diverso approccio necessario per la scelta di una pompa di calore come sistema di generazione: come fu nziona\, come proporla\, come integrarla al meglio nel sistema edificio/im pianto sia nelle nuove costruzioni che negli edifici esistenti\, come camb ia la gestione. Ma l’aspetto ad oggi preponderante\, è trovare una soluzio ne per estendere il più possibile l’utilizzo delle pompe di calore oltre c he sui nuovi edifici\, anche al mercato degli edifici esistenti con impian ti centralizzati quali condomini\, edifici plurifamiliari\, terziario ed e difici vincolati.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n14:00 - Registrazione partecipanti e saluti istituzionali.\n\n14:15 - Energia e Clima - trasformare le sfide in opportunità\n(Norbert Lantschner - Presidente Fondazione Climabita).\n\n1 6:00 - Pausa caffè\n\n16:15 - La riqualificazione dell’esistente con il si stema WLHP (Water Loop Heat Pump)\n(Ing. Ilario Zanetti - Responsabile pre vendita INNOVA)\n\nL’anello d’acqua (water loop system): I vantaggi.\nIl B ilanciamento termico dell’anello. La produzione di ACS.\nLe caratteristich e del terminale. Comandi e accessori.\nLa progettazione del sistema.\nLa m odellazione dell’edificio su software di calcolo.\nCasi pratici\n\n-) Sist ema di climatizzazione in pompa di calore\; come funzione a e come proporl a.\n\nIl corretto dimensionamento. \nIl volume d’acqua.\nProduzione ACS: r egole generali per una maggiore efficienza.\nL’integrazione architettonica dell’unità esterna delle pompe di calore aria-acqua\nPompe di calore a pr opano: potenzialità e avvertenze.\nPompe di calore per la climatizzazione dei grandi ambienti: il sistema smart jet.\n\n18:00 Conclusioni e dibattit o\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli inge gneri è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata comp lessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito reg istro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il port ale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 9 novembre 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare l’attestato di p artecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251110T180000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251110T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LE POMPE DI CALORE NELLA RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI EFFICIENTI - Seminario / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD) UID:ING-UD-686-1480-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 7\nData lezion e: 12/11/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 7 di 9\nLuogo: AULA VI RTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@o rdineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva eve nto: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipant i: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ord ine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso pr evede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi del l’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata e sclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nel l’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al co rso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\ , comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescriz ione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave op erativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manag er che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succe sso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pro getti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramen to dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risult ati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di un a maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inter nazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n - condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti com patibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvol te nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progett i\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti inf ormatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\ n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proje ct Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Dia grammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-ava nzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strut ture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project mana ger”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts ” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n - I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEM ENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\ n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciament o di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento d elle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sco pe e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement . Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione \, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Managem ent\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegn eri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata c omplessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test fi nale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L 'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inser endo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presen za.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T123000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 7 di 9 UID:ING-UD-674-1468-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI STRUTTURE ESI STENTI CON SISTEMI CERTIFICATI.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 1 2/11/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: NODO HOTEL\, VIALE DUODO 70\, CODR OIPO (UD)\nDocente/i: Ing. GUIDO CAMATA (IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFOR ZO DI STRUTTURE ESISTENTI CON SISTEMI CERTIFICATI.)\n Ing. ALBERTO SANDI NI (IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI CON SISTEMI CER TIFICATI.)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=680&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud .it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 01/09/2025 al 11/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredi ti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica do centi: PROF. ING. GUIDO CAMATA\nING. ALBERTO SANDINI\nCoordinatore: ING. G IUSEPPE MONFREDA\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\ nL’aggiornamento tecnico si prefigge di dare al progettista gli strumenti necessari per una approfondita conoscenza delle normative\, dei materiali e degli approcci basilari per la progettazione di rinforzi e consolidament i mediante tecnologie innovative quali SRP\, SRG\, FRCM e FRC. \n\n\nPROGR AMMA:\n\n-) Saluti di benvenuto.\n-) Introduzione Kerakoll Corporate ed in troduzione contesto del settore delle costruzioni.\n-) Preparazione dei su pporti\, ripristino del calcestruzzo armato e consolidamento della muratur a: analisi del degrado\, progettazione \, sperimentazione e cicli di prote zione.\n-) Sistemi FRCM\, SRG\, SRP e FRC per il consolidamento e il rinfo rzo degli edifici in muratura e calcestruzzo armato: normativa\, certifica zione\, progettazione\, accettazione e collaudo.\n-) Approfondimenti su st rumenti\, servizi e casi studio per le fasi di implementazione dei sistemi nei cantieri realizzati.\n-) Analisi lineari e non lineari pre e post int ervento: \n-) Adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura e C.A.\ n\n\n\nISCRIZIONI E CFP:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agl i ingegneri è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vi gente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durat a complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenz a\, saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’i scrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link:\nhttps:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Udine entro l’11 novembre 2025. Chi non è in possesso delle credenzi ali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del sem inario potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T180000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI CON SISTEMI CERTIFICATI. - Seminario / Luogo: NODO HOTEL\, VIALE DUODO 70\, CODROIPO ( UD) UID:ING-UD-680-1472-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 8\nData lezion e: 17/11/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 8 di 9\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al c orso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta \, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescri zione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazional i (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave o perativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprender e e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Mana ger che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succ esso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pr ogetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che d i pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e migliorame nto dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risul tati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di u na maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Managemen t è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codic e Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inte rnazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\ n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti co mpatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvo lte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei proget ti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti in formatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\; \n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proj ect Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Di agrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-av anzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Stru tture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project man ager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost account s” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\ n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGE MENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse \n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamen to di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sc ope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procuremen t. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazion e\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Manage ment\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingeg neri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test f inale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttp s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inse rendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termin e del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di prese nza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251117T190000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251117T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 8 di 9 UID:ING-UD-674-1469-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 9\nData lezion e: 18/11/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 9 di 9\nLuogo: AULA VI RTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@o rdineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 05/10/2025\nDurata complessiva eve nto: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipant i: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ord ine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso pr evede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi del l’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata e sclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nel l’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 13:00 del 6 OTTOBRE 2025. La mancata partecipazione al co rso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\ , comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescriz ione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave op erativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manag er che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il succe sso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire pro getti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramen to dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risult ati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di un a maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione inter nazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n - condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti com patibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvol te nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progett i\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti inf ormatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\ n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Proje ct Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Dia grammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-ava nzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strut ture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project mana ger”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts ” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n - I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEM ENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\ n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciament o di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento d elle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Sco pe e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement . Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione \, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Managem ent\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegn eri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata c omplessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test fi nale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L 'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&Ti poOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 13:00 del 6 ottobre 2025 inser endo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presen za.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T123000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 9 di 9 UID:ING-UD-674-1470-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COME LA MANUTENZIONE PUO’ INCIDERE SULLA SICUREZ ZA NEI LUOGHI DI LAVORO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezio ne: 18/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 ( UD).\n\n"ABS" DI POZZUOLO DEL FRIULI\, VIA BUTTRIO 28.\nDocente/i: Dott . Ing. LUIGI LORUSSO (COME LA MANUTENZIONE PUO’ INCIDERE SULLA SICUREZZA N EI LUOGHI DI LAVORO)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalE vento=true&apriModEvIdEdizione=684&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTime Check=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordinein gegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscr izioni aperte dal: 01/10/2025 al 17/11/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQu alifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. LUCIO GOVETTO\n\nQ uota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Ud ine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’importo è esente IVA. La quota di iscrizione dovr à essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizi one sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 17 novembre 2025. La mancata partecipazione al corso compor ta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche p articolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/ RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso è orientato a ll’acquisizione delle conoscenze e procedure per la corretta impostazione della manutenzione per garantire sia la sicurezza degli operatori/manutent ori che la sicurezza degli impianti e delle attrezzature di lavoro\, con p articolare riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 correlato alla d irettiva macchine e al DM 37/08 e alle norme tecniche di riferimento.\n\n\ nPROGRAMMA:\n\n- Introduzione e definizione di manutenzione\;\n- La manute nzione nel D.Lgs. 81/2008\;\n- La manutenzione delle attrezzature di lavor o\, degli impianti elettrici e dei DPI - richiami alla normativa di riferi mento\;\n- Presentazione di alcuni incidenti/infortuni\;\n- Principi di ap plicazione dell’IA nella gestione della manutenzione\;\n\n\nISCRIZIONI:\n\ nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno ri conosciuti per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’ evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno ra ccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è obbligatorio ac cedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http:// www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine entro il 17 novembre 2025. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenz a.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COME LA MANUTENZIONE PUO’ INCIDERE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LA VORO - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA P ROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD).\n\n"ABS" DI POZZUOLO DEL FRIULI\, VIA BUTTRIO 28. / 1 di 2 UID:ING-UD-684-1476-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COME LA MANUTENZIONE PUO’ INCIDERE SULLA SICUREZ ZA NEI LUOGHI DI LAVORO\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lez ione: VISITA IN CANTIERE\nData lezione: 19/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\n Numero lezione: 2 di 2\nLuogo: ABS - VIA BUTTRIO 28\, POZZUOLO DEL FRIULI (UD)\n\n"ABS" DI POZZUOLO DEL FRIULI\, VIA BUTTRIO 28.\nDocente/i: Dott . Ing. LUIGI LORUSSO (VISITA IN CANTIERE)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=684&apriModEvCodOrdine =ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineing egneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 01/10/2025 al 17/11/2025\nDurata c omplessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: IN G. LUCIO GOVETTO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritt i Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al cor so prevede una quota di adesione di € 100\, l’importo è esente IVA. La quo ta di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette va nno comunicate entro e non oltre il 17 novembre 2025. La mancata partecipa zione al corso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione. \n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiorname nto obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nI l corso è orientato all’acquisizione delle conoscenze e procedure per la c orretta impostazione della manutenzione per garantire sia la sicurezza deg li operatori/manutentori che la sicurezza degli impianti e delle attrezzat ure di lavoro\, con particolare riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. 8 1/08 correlato alla direttiva macchine e al DM 37/08 e alle norme tecniche di riferimento.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n- Introduzione e definizione di manute nzione\;\n- La manutenzione nel D.Lgs. 81/2008\;\n- La manutenzione delle attrezzature di lavoro\, degli impianti elettrici e dei DPI - richiami all a normativa di riferimento\;\n- Presentazione di alcuni incidenti/infortun i\;\n- Principi di applicazione dell’IA nella gestione della manutenzione\ ;\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli ingegn eri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza ad almeno il 90% della dur ata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del te st finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizi one è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazi one" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interfa ce=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 17 novembre 2025. I par tecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l ’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251119T183000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251119T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COME LA MANUTENZIONE PUO’ INCIDERE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LA VORO - Corso di aggiornamento / Luogo: ABS - VIA BUTTRIO 28\, POZZUOLO DEL FRIULI (UD)\n\n"ABS" DI POZZUOLO DEL FRIULI\, VIA BUTTRIO 28. / 2 di 2 UID:ING-UD-684-1477-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTARE IL FUTURO DEGLI IMPIANTI TERMICI: EMI SSIONI E NORMATIVE PER LE CENTRALI TERMICHE\, SOLUZIONI PER LE CANNE FUMAR IE E IL SUPPORTO DEL BIM NELLA PROGETTAZIONE\nTipo evento: Convegno\n\nDat a lezione: 20/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo: VILLAVERDE HOTEL & RES ORT\, VIA DELLE ACACIE 1\, FAGAGNA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=U dine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=683&apriModEvCodOrdine=ING-U D&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segr eteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri .ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2025 al 19/11/2025\nDurata comples siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 40\nQualifica docenti: ING. MICHAEL BONSI\nING. LECCESE EMMA\nPER . IND. DAVIDE MARCATI\nMARCO GILLI\nCoordinatore: ING. ROBERTO LAGO\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\n- Comprendere le impli cazioni normative previste dal Dlgs 152/2006\, che riguarda la gestione de lle emissioni inquinanti\, e le modifiche intervenute nel tempo. L’obietti vo è garantire che gli impianti termici siano proget- tati e gestiti in co nformità alle leggi ambientali per ridurre l’impatto delle emissioni.\n\n- Introduzione sul panorama normativo per le norme di installazione sulle c anne fumarie\, approfondire gli aspetti legati al Dlgs 192/05\, che tratta va la prestazione energetica degli edifici\, e analizzare cosa è rimasto i n vigore dopo le modifiche\, nonché cosa è stato sostituito dalla norma UN I 11528. Questo permette di avere un quadro chiaro delle attuali regolazio ni per l’installazione e gestione degli impianti\, in particolare per quel li a gas sopra i 35 kW.\n\n- Imparare ad applicare il Building Information Modeling (BIM) per gestire e organizzare le informazioni ne- cessarie nel la progettazione di impianti termici\, favorendo un approccio integrato e preciso alla progetta- zione e all’installazione.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n14:30 Registrazione partecipanti - Villaverde Hotel & Resort - Via delle Acacie \, 1 - 33034 Fagagna (UD).\n\n14:45 BALTUR: “Medi impianti di combustione: opportunità e soluzioni tecnologiche per l’adempimento degli obblighi nor mativi”\nIng. Michael Bonsi - Sales Engineer Baltur S.p.A. / Ing. Emma Le ccese - Presales Engineer Baltur S.p.A.\n\n15:45 AN CAMINI: “Il futuro del l’evacuazione dei fumi. Il ponte tra le normative di progettazione e le es igenze energetiche”\nPer.Ind. Davide Marcati – Tecnico-Commerciale AN CAMI NI GROUP Srl.\n\n16:45 Coffe break.\n\n17:15 DIGIMEP: “Il BIM come conteni tore di informazioni a supporto della progettazione”\nMarco Gilli – DigiME P.\n\n18.15 Dibattito e conclusione dei lavori.\n\n18.30 Aperitivo di arri vederci.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al convegno è GRATUITA. Agl i ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vi gente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durat a complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenz a\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposi to registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite i l portale “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 19 novembre 2 025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registr azione. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attest ato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T180000 DTSTAMP:20251023T132044Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTARE IL FUTURO DEGLI IMPIANTI TERMICI: EMISSIONI E NORMATIVE PER LE CENTRALI TERMICHE\, SOLUZIONI PER LE CANNE FUMARIE E IL SUPPORTO DE L BIM NELLA PROGETTAZIONE - Convegno / Luogo: VILLAVERDE HOTEL & RESORT\, VIA DELLE ACACIE 1\, FAGAGNA UID:ING-UD-683-1475-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR