BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: NUOVA NORMATIVA CYBERSECURITY NIS2: OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI\nTipo evento: Corso\n\nData lezione: 19/03/2025\nOrar i: 14:30 - 18:30\nLuogo: AULA VIRTUALE - PIATTAFORMA ZOOM\n\nIscrizione/de ttagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOr dine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=654&ap riModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: In gegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http ://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/02/2025 al 18/0 3/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti \nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. LORENZO RUSPI\ nCoordinatore: ING. PIERO PALUMBO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 25 e uro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 25 euro \n\nNote costo: La partec ipazione al corso prevede una quota di adesione di € 25\, l’importo è esen te IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dov rà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al mome nto dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rima rrà disponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 18 marzo 2025. La mancata partecipazione a l corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disde tta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDes crizione evento: ARGOMENTI DEL CORSO:\n\n? Cybersecity in Italia e nel res to del mondo: il contesto.\n? Come muoversi nel labirinto dei framework na zionali e internazionali.\n? Gli obiettivi della Direttiva NIS 2 e cosa è cambiato rispetto alla NIS1.\n? A quali soggetti si applica la Direttiva e cosa deve fare in concreto una azienda se rientra nel perimetro di applic abilità\n? Come implementare un approccio multirischio.\n? Quali sono i pa ssi da fare per mostrare una corretta security posture in linea con quanto richiesto dalla Direttiva.\n? E se non rientro in ambito\, ma sono in cat ena di fornitura di aziende in perimetro? Che obblighi ho?\n? Le sanzioni e il piano dei controlli.\n? Che opportunità hanno le aziende se ribaltiam o il paradigma?\n\n\nSEDE E ISCRIZIONI:\n\nAula Virtuale\, Piattaforma “Zo om”.\nIl link di accesso verrà inoltrato il 18 marzo 2025 tramite mail all ’indirizzo inserito nel portale “ISI Formazione”.\n\nÉ prevista l'assegnaz ione di 4 CFP per gli ingegneri iscritti agli Ordini degli Ingegneri delle Provincie di Udine\, Gorizia\, Pordenone e Trieste. I CFP saranno riconos ciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatori a tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo= Udine entro le ore 16:00 del 18 marzo 2025 inserendo necessariamente i dat i per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve proced ere con la registrazione. I partecipanti al termine del Corso potranno sca ricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250319T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250319T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:NUOVA NORMATIVA CYBERSECURITY NIS2: OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONIST I - Corso / Luogo: AULA VIRTUALE - PIATTAFORMA ZOOM UID:ING-UD-654-1430-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AMBITI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI PER RIDURRE I C ONTENZIOSI IN ACUSTICA\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezion e: 21/03/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VI NCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\nDocente/i: Ing. CRISTIANO VASSANELLI (AM BITI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI PER RIDURRE I CONTENZIOSI IN ACUSTICA)\n\nI scrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerc a.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdi zione=653&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organ izzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 27/02/ 2025 al 20/03/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali event o: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: ING. ROB ERTO GRASSO\nING. CRISTIANO VASSANELLI\nCoordinatore: ING. FILIPPO PICCIN\ n\nQuota/e: Altri Professionisti 25 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 25 euro \n\nNote costo: La partecipazione prevede una quota di ades ione di € 25 (esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972). La quot a di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 18:00 del 20 marzo 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato en tro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’adde bito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14:15 - Registrazione Partecipanti e introduzione - Ing. Lisa Viel – Area Manager Index – Sika Italia.\n\nOre 14:30 - L’ambito Normativo e Legislat ivo - Caratteristiche e definizione dei diversi tipi di rumore.\n- L’ambit o Normativo e Legislativo italiano in materia di requisiti acustici dei fa bbricati:\nil DPCM 5/12/97 e le responsabilità civili dei principali attor i coinvolti per la realizzazione di nuovi edifici\ne negli interventi di r istrutturazione.\n- Sintesi della classificazione acustica degli edifici s econdo la UNI 11367.\n- La progettazione e la gestione dei “Criteri ambien tali minimi per l’acustica”\nnell’ambito degli edifici pubblici (nuovi e d a ristrutturare) nel rispetto del D.M. 23 giugno 2022. \nLa progettazione acustica di partizioni orizzontali e verticali in fabbricati nuovi ed esis tenti.\n\nOre 16:00 - Pausa\n\nOre 16:15 - L’importanza della corretta pos a sul risultato acustico\n- Le condizioni per la corretta posa in opera de i pavimenti galleggianti (UNI 11516)\n- Le condizioni per la corretta posa in opera di partizioni verticali\n\nBonifica acustica dei solai con siste mi a basso spessore\n- Strati fonoresilienti flottanti per finiture in leg no\n- Isolanti acustici autoadesivi da sottopiastrella\n- Sistemi di bonif ica a basso spessore di solai in legno con sistemi a secco\n- Case history \n\nIsolamento acustico delle pareti esistenti\n- Con sistemi di contro-pl accaggio a basso spessore\n- Con contropareti su telaio metallico\n- Isola mento dei solai con sistemi di controsoffittatura\nCase history di bonific a acustica di un tetto ventilato.\n\n\nISCRIZIONI E CFP:\n\nÈ prevista l’a ssegnazione di n. 4 CFP per gli Ingegneri e per i tecnici competenti in ac ustica. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della dura ta complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo della p rova finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscri zione è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Forma zione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Inter face=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 18:00 del 20 mar zo 2025\, inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I parte cipanti al termine del corso potranno scaricare dal portale formazione l’a ttestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250321T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250321T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AMBITI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI PER RIDURRE I CONTENZIOSI IN ACUST ICA - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27 \, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-653-1429-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: LA RASSEGNA TECNICA È ARRIVATA AL 399° NUMERO E SI APPRESTA A FESTEGGIARE IL 400°\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 27/03/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: Fondazione Friuli\, Via Gemona 1 (Udine)\nDocente/i: Dott. Ing. ELENA MORO (LA RASSEGNA TECNICA È ARRIVA TA AL 399° NUMERO E SI APPRESTA A FESTEGGIARE IL 400°)\n\nIscrizione/detta gli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdin e=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=655&apriM odEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingeg neri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:// www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/03/2025 al 26/03/2 025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nN umero massimo partecipanti: 99\nQualifica docenti: ARCH. GIORGIO DRI\nING. ELENA MORO\nCoordinatore: ING. PIETRO PAULON\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDesc rizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl Convegno ha lo scopo di presentare la sto ria della rivista Rassegna Tecnica\, che nella nostra regione è considerat a la “voce” dei professionisti tecnici\, e persegue la finalità di dare vi sibilità a uno strumento di divulgazione di cultura tecnica e di saperi pr ofessionali. Nella speranza che la rivista stimoli giovani neo-laureati a diventare nuovi autori portando contributi di ingegneria nella diverse dec linazioni che oggi contraddistinguono questa professione.\n\nISCRIZIONI E CFP:\n\nLa partecipazione al convegno è gratuita. Agli ingegneri partecipa nti è prevista l’assegnazione di 2 CFP\, solo in presenza al 100% della du rata complessiva del convegno. La registrazione delle presenze sarà effett uata con la firma apposta su apposito registro in entrata e in uscita. L’i scrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine entro il 26 marzo 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del conveg no potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:LA RASSEGNA TECNICA È ARRIVATA AL 399° NUMERO E SI APPRESTA A FESTE GGIARE IL 400° - Convegno / Luogo: Fondazione Friuli\, Via Gemona 1 (Udine ) UID:ING-UD-655-1431-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: CHATGPT E ALTRI ESEMPI PRATICI DI UTILIZZO E IMPATTO SUL MONDO DEL LAVORO E PROFESSI ONI TECNICHE\nTipo evento: Convegno\n\nTitolo lezione: INTELLIGENZA ARTIFI CIALE GENERATIVA:\nCHATGPT E ALTRI ESEMPI PRATICI DI UTILIZZO E IMPATTO\nI NTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: CHATGPT E ALTRI ESEMPI PRATICI DI UTIL IZZO E IMPATTO NEL MONDO DEL LAVORO E PROFESSIONI TECNICHE\nData lezione: 27/03/2025\nOrari: 14:30 - 17:30\nLuogo: AUDITORIUM A. COMELLI\, VIA SABBA DINI 31 (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2. 0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=658&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri. ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni a perte dal: 07/03/2025 al 26/03/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCre diti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 85\nQualifica docenti: PROF. PAOLO OMERO\nCoordinatore: ING. PIERO PALUMBO\n\nCosto: Gra tuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nAI GENERATIVA:\nChe tecnologi a é - di cosa si tratta e perché é importante - come si può usare nella pr ofessione ed esempi concreti - vantaggi e preoccupazioni nell’impatto nel mondo del lavoro - nuovi strumenti: da foto a 3D\, da testo a BIM\, arreda mento automatico\, generazione di planimetrie\, generazioni di progetti e valutazione economica\n\n\nISCRIZIONI E CFP:\n\nLa partecipazione al conve gno è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in bas e alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’at testato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obb ligatoria tramite il portale “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine ent ro il 26 marzo 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve proceder e con la registrazione. I partecipanti al termine del convegno potranno sc aricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T173000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250327T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: CHATGPT E ALTRI ESEMPI PRATIC I DI UTILIZZO E IMPATTO SUL MONDO DEL LAVORO E PROFESSIONI TECNICHE - Conv egno / Luogo: AUDITORIUM A. COMELLI\, VIA SABBADINI 31 (UD) UID:ING-UD-658-1434-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI FORZATI C APITOLO S8. DELLA RTO D.M. 18/10/2019\nTipo evento: Corso di aggiornamento \n\nData lezione: 28/03/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https ://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegner i&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=656&apriModEvCodOrd ine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Ud ine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordine ingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 06/03/2025 al 26/03/2025\nDurat a complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 100\nQualifica docenti: DOTT. PIERENRICO VARUZZA\nCoordi natore: ING. MASSIMILIANO BERLASSO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 60 euro \n\nNote costo: La parte cipazione al corso prevede una quota di adesione di € 60\, l’importo è ese nte IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione do vrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al mom ento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rim arrà disponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 27 marzo 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disd etta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCara tteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggio rnamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n1. Smaltimento di fumi e calore (SFC) forzato. \na. Progettare lo smaltiment o di fumi e calore (SFC) di tipo forzato \nb. Utilizzo della Appendice H a lla UNI 9494-2:2017 per progettare lo smaltimento di fumi e calore (SFC) d i tipo forzato con soluzione alternativa.\nc. Esempio di progettazione d. Documentazione e certificazione finale \n\n2. Evacuazione forzata di fumi e calore (EFFC). Teoria e caso pratico. \na. Progettare l’evacuazione forz ata di fumo e calore con soluzione conforme \nb. Esempio di progettazione EFFC con UNI 9494-2:2017 \nc. Documentazione e certificazione finale \n\n3 . Rtv6 – autorimesse. Approfondimenti e applicazioni ingegneristiche della regola tecnica verticale allegata al d.M. 15 maggio 2020 \na. Soluzioni p er il livello II di prestazione della misura S.8. \nb. Lo smaltimento di f umi e calore.Caso studio di Autorimessa interrata \nc. Documentazione e ce rtificazione finale \n\n4. Controllo di fumi e calore con sistemi a differ enza di pressione per filtri e compartimenti a prova di fumo \na. I sistem i pressurizzati nel Codice di Prevenzione Incendi - cap. S.3 \nb. La norma tiva europea (UNI EN 12101-6 e UNI EN 12101-13) \nc. I principi della sicu rezza dell’esodo applicati ai sistemi a pressione differenziale \nd. I van taggi della pressurizzazione nei sistemi di esodo \ne. Criticità progettua li ricorrenti \nf. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differ enza di pressione per vano scale \ng. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differenza di pressione per filtro fumo monopiano \nh. Docume ntazione tecnica e certificazioni dei sistemi a differenza di pressione (P DS)\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiorna mento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è pre vista inoltre l'assegnazione dei relativi CFP\, in base alla normativa vig ente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in pr esenza deve concludersi con il superamento di un test finale.\nL'iscrizion e è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine entro le ore 18:00 del 27 marzo 2025 inserendo necess ariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenzi ali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del Cor so potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250328T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI FORZATI CAPITOLO S8. DELLA R TO D.M. 18/10/2019 - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONA RDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-656-1432-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AMBIENTI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO – LEGISLAZIONE ED ESEMPI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezion e: 03/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: SEDE O RDINE INGEGNERI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 - UDINE (03/04)\n\n"ABS" PO ZZUOLO DEL FRIULI - VIA BUTTRIO 28\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (AMBIENTI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO – LEGISLAZIONE ED ESEMPI)\ n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiri cerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvI dEdizione=659&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte o rganizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12 /03/2025 al 02/04/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali e vento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. ASCANIO TARANTINO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\n Note costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 2 aprile 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quot a di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formati vi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso si prefigge di fornire ai partecipanti i seguenti obiettivi formativi:\n- Acquisire conoscenze sulla normativa vigente\n- Ru oli e responsabilità\n- Acquisire tecniche per riconoscimento degli ambien ti confinati e/o sospetti di inquinamento\n- Individuare procedure e soluz ioni lavorative atte a ridurre il rischio\n- Scelta di idonei DPI\n\nPROGR AMMA:\n\n- Definizioni.\n- Il riconoscimento degli ambienti confinati e/ o sospetti di inquinamento.\n- Obblighi e responsabilità.\n- I rischi as sociati agli ambienti confinati\, la loro valutazione.\n- Requisiti di ac cesso agli ambienti confinati.\n- I monitoraggi\, I dispositivi di protez ione individuale.\n- Le buone prassi operative (il Manuale INAIL\, …).\n- Visita presso azienda/stabilimento.\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’asseg nazione di n. 8 CFP (Credito Formativo Professionale) per gli iscritti agl i Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza almen o del 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con es ito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in us cita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è o bbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING- D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 16:00 del 2 aprile 2025\, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatt urazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal porta le formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250403T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AMBIENTI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO – LEGISLAZIONE ED ESE MPI - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE INGEGNERI UDINE\, VIA MO NTE SAN MARCO 56 - UDINE (03/04)\n\n"ABS" POZZUOLO DEL FRIULI - VIA BUTTRI O 28 / 1 di 2 UID:ING-UD-659-1435-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI NATURALI CAPITOLO S8. DELLA RTO D.M. 18/10/2019\nTipo evento: Corso di aggiornament o\n\nData lezione: 04/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG\, VI A LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\nDocente/i: Ing. LUCA MAR ZOLA (CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI NATURALI CAPITOLO S8. DELLA R TO D.M. 18/10/2019)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/i ta/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEv ento=true&apriModEvIdEdizione=657&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeC heck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineing egneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscri zioni aperte dal: 06/03/2025 al 03/04/2025\nDurata complessiva evento: 4 o re\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQu alifica docenti: ING. LUCA MARZOLA\nCoordinatore: ING. MASSIMILIANO BERLAS SO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Ingegn eri Udine 60 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una q uota di adesione di € 60\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivament e tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riser vata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 3 aprile 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’a ddebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/ 06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCEN DI\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\n1. Introduzione al capitolo S.8 de lla RTO D.M. 19/10/2019. Principi informativi. Determinazione e scopi dei livelli di prestazione.\na. Principi e campo di applicazione della RTO.\nb . Il capitolo M.3 e la definizione dei livelli di prestazione in base ai p rofili di rischio (vita\, beni\, ambiente)\nc. Smaltimento di fumo e calor e (livello II) ed evacuazione di fumo e calore (livello III) nel capitolo S.8\nd. Soluzioni per il controllo del fumo e calore di incendio: conformi \, alternative e in deroga.\n\n2. Smaltimento di fumi e calore (SFC) natur ale. Teoria e caso pratico.\na. Progettare lo smaltimento di fumi e calore (SFC) di tipo naturale con soluzione conforme.\nb. Utilizzo della Appendi ce G alla UNI 9494-1:2017 per progettare lo smaltimento di fumi e calore ( SFC) di tipo naturale con soluzione alternativa.\nc. Esempio di SFC natura le con soluzione conforme e alternativa.\nd. Documentazione e certificazio ne finale\n\n3. Evacuazione di fumi e calore naturale (ENFC). Teoria e cas o pratico.\na. Progettare l’evacuazione naturale di fumo e calore con solu zione conforme.\nb. Esempio di progettazione ENFC con UNI 9494-1:2017\nc. Documentazione e certificazione finale\nd. Influenza della presenza di un SENFC sui capitoli S.2\, S.3\, S.4\n\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti sar anno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista inoltre l'assegnazione dei relativi CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento\, la registrazio ne delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ing resso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superament o di un test finale.\nL'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Form azione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca. asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 18:00 d el 3 aprile 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazi one l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250404T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250404T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI NATURALI CAPITOLO S8. DELLA RTO D.M. 18/10/2019 - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEON ARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-657-1433-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: AMBIENTI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO – LEGISLAZIONE ED ESEMPI\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezion e: 08/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: “ABS” Spa\, Via Buttrio\, 28 – Pozzuolo del Friuli (UD)\n\n"ABS" POZZUOLO DEL FR IULI - VIA BUTTRIO 28\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (AMBIENTI CO NFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO – LEGISLAZIONE ED ESEMPI)\n\nIscrizione /dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Tip oOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=659 &apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - h ttp://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 12/03/2025 al 0 2/04/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 cred iti\nNumero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSS O\nCoordinatore: ING. ASCANIO TARANTINO\n\nQuota/e: Altri Professionist i 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: L a partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’i mporto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di i scrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaric abile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali dis dette vanno comunicate entro e non oltre il 2 aprile 2025. La mancata part ecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la p ropria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizio ne.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiorn amento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n \nIl corso si prefigge di fornire ai partecipanti i seguenti obiettivi for mativi:\n- Acquisire conoscenze sulla normativa vigente\n- Ruoli e respons abilità\n- Acquisire tecniche per riconoscimento degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento\n- Individuare procedure e soluzioni lavorati ve atte a ridurre il rischio\n- Scelta di idonei DPI\n\nPROGRAMMA:\n\n- D efinizioni.\n- Il riconoscimento degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.\n- Obblighi e responsabilità.\n- I rischi associati agli ambienti confinati\, la loro valutazione.\n- Requisiti di accesso agli am bienti confinati.\n- I monitoraggi\, I dispositivi di protezione individu ale.\n- Le buone prassi operative (il Manuale INAIL\, …).\n- Visita pres so azienda/stabilimento.\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP (Credito Formativo Professionale) per gli iscritti agli Ordini degl i Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza almeno del 90% del la durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'i scrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio a ccedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http:/ /www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 16:00 del 2 aprile 2025\, inserendo nec essariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I p artecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250408T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250408T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:AMBIENTI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO – LEGISLAZIONE ED ESE MPI - Corso di aggiornamento / Luogo: “ABS” Spa\, Via Buttrio\, 28 – Pozzu olo del Friuli (UD)\n\n"ABS" POZZUOLO DEL FRIULI - VIA BUTTRIO 28 / 2 di 2 UID:ING-UD-659-1436-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: COSTRUIRE PARITÀ DI GENERE – STRUMENTI E STRATEG IE PER CREARE AMBIENTI INCLUSIVI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\, UDINE\n\nIscrizione/dettagl i: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=661&apriMod EvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegne ri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://ww w.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 17/03/2025 al 10/04/202 5\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNum ero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: DOTT.SSA FEDERICA RIZZI\n DOTT.SSA SARA ROSSO\nDOTT. JOSE IGNACIO QUINTANA VERGARA\nCoordinatore: IN G. ANDREA BERNARDI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\ n\n- Comprendere le cause della disparità di trattamento in base al genere .\n- Sviluppare competenze e conoscenze specifiche per affrontare attivame nte la discriminazione di genere.\n- Promuovere politiche attive che favor iscano l’inclusione e la diversità.\n\n\nARGOMENTI TRATTATI:\n\n- La consa pevolezza dei bias impliciti.\n- Le strategie per promuovere la diversità nei diversi ambienti di vita e di lavoro.\n- Le buone pratiche per creare culture aziendali che valorizzino e supportino l'inclusione.\nVerrà inoltr e analizzato il Codice deontologico degli ingegneri alla luce degli argome nti trattati.\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. È prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti per l a presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilas cio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà eff ettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Per l'i scrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio a ccedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:\nhttp: //www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro il 10 aprile 2025. I partecipanti\, al termin e del seminario\, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250411T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250411T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:COSTRUIRE PARITÀ DI GENERE – STRUMENTI E STRATEGIE PER CREARE AMBIE NTI INCLUSIVI - Seminario / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVI NCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\, UDINE UID:ING-UD-661-1438-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E COMPORTAMENTO AL FU OCO DELLE COPERTURE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA\nTipo evento: Convegno\n\nDa ta lezione: 15/04/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: HOTEL LA' DI MORET\, VIA TRICESIMO 276\, UDINE\n\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazi one.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apr iModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=662&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriMo dEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@o rdineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\ n\nIscrizioni aperte dal: 24/03/2025 al 14/04/2025\nDurata complessiva eve nto: 4 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQualifica docenti: GEOM. PIERANTONIO SACCARDO\nDOTT. MATTEO OTTOCENTO \nGEOM. MASSIMILIANO LORENZETTI\nCoordinatore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14:00 - Registrazi one partecipanti Ore 14:10 - Durabilità delle coperture: ruolo e responsab ilità del progettista geom. Pierantonio Saccardo.\n\nOre 14:55 - Impermeab ilizzazione liquida: quadro normativo e destinazioni d’uso dott. Matteo Ot tocento.\n\nOre 15:40 - Coffee break.\n\nOre 15.50 - Manutenzione delle co perture secondo la norma UNI 11540 geom. Massimiliano Lorenzetti.\n\nOre 1 6.50 - Efficientamento energetico: D.L. CAM e certificazioni volontarie de ll’edificio\, caratteristiche e vantaggi dei sistemi Cool Roof geom. Piera ntonio Saccardo / dott. Matteo Ottocento.\n\nOre 17.25 - Comportamento al fuoco delle coperture: caratteristiche sistemi Broof associati a sistemi F V geom. Pierantonio Saccardo.\n\nOre 18.00 - Dibattito\, domande e conclus ioni.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al convegno è GRATUITA. Agli i ngegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vigen te. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata c omplessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il p ortale “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risul tatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 14 aprile 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con l a registrazione. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250415T180000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250415T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E COMPORTAMENTO AL FUOCO DELLE COPERTURE : IL RUOLO DEL PROGETTISTA - Convegno / Luogo: HOTEL LA' DI MORET\, VIA TR ICESIMO 276\, UDINE\n UID:ING-UD-662-1439-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: EFFICIENZA ENERGETICA E SALUBRITÀ\, LE MODERNE S OLUZIONI IMPIANTISTICHE PER IL COMFORT INDOOR\nTipo evento: Seminario\n\nD ata lezione: 16/04/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: CORTE DELLE FUCINE V ia Nazionale 48- Buttrio (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=660&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 13/03/2025 al 15/04/2025\nDurata complessiva e vento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipant i: 70\nQualifica docenti: ARCH. TERESA CERVINO\nING. STEFANO FAGANELLO\nCo ordinatore: ING. ROBERTO LAGO\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nGiornata formativa rivolta ai professionisti dell'edilizia s ostenibile di qualità che desiderano conoscere nel dettaglio le soluzioni impiantistiche di climatizzazione e VMC più idonee a garantire il comfort indoor per gli edifici nuovi e riqualificati energeticamente.\n\nPROGRAMMA :\n\nOre 14.00 - Registrazione partecipanti \n\nOre 14.30 - Arch. PhD Tere sa Cervino \nCriteri e parametri per definire e testare un "involucro fatt o bene" 1. Cos'è un "involucro fatto bene"? Le caratteristiche ed i requis iti per definirlo “efficiente” e garantirne il comfort indoor. 2. La quali tà dell’aria indoor (IAQ) in relazione all'efficienza energetica\, come ri chiesto dalle norme UE e dai CAM edilizia. 3. Perché curare la tenuta all’ aria di un edificio? 4. Cos’è il Blower Door Test e a cosa serve: esempi d i cantiere. \n\nOre 16.15 – Pausa. \n\nOre 16.30 - Ing. Stefano Faganello Titolare EXRG NILAN \nDall’involucro all’impianto 1. Perché filtrare e san ificare l'aria delle nostre case? 2. Sistemi impiantistici di VMC\, riscal damento\, raffrescamento\, recupero di calore\, a supporto della qualità d ell’aria e dell’efficienza energetica. 3. Dalla VMC tradizionale alla VMC TERMODINAMICA: caratteristiche e diversità. 4. Cos’è un AGGREGATO COMPATTO ? Le soluzioni impiantistiche ALL IN ONE. 5. Come recuperare il calore dal terreno: l’importanza del pretempera- mento geotermico passivo gratuito. 6. Impianto radiante o ad aria? I parametri per una corretta scelta. 7. Di fferenza e vantaggi VMC TERMODINAMICA vs UTA 8. Confronto economico e di r endimento tra i diversi sistemi impiantistici. 9. Soluzioni e casi studio a confronto: esempi di cantiere. 10. E le scuole? Il PNRR obbliga l'instal lazione della VMC negli ambienti riqualificati energeticamente o di nuova costruzione. Esempi pratici di applicazioni. \n\nOre 18.30 – Dibattito e c onclusione dei lavori.\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli iscritti è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la fir ma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligator ia tramite il portale “Formazione” al link di seguito riportato entro le o re 16:00 del 15 aprile 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario po tranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250416T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:EFFICIENZA ENERGETICA E SALUBRITÀ\, LE MODERNE SOLUZIONI IMPIANTIST ICHE PER IL COMFORT INDOOR - Seminario / Luogo: CORTE DELLE FUCINE Via Naz ionale 48- Buttrio (UD) UID:ING-UD-660-1437-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ADR: LA NORMATIVA PER IL TRASPORTO DELLE MERCI P ERICOLOSE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 06/05/2025 \nOrari: 14:30 - 18:30\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\nDocente/i: Dott. Ing. TIZIANA ZANET TI (ADR: LA NORMATIVA PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE)\n\nIscrizio ne/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?T ipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=6 63&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzator e: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 08/04/2025 al 05/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 cr editi\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: ING. TIZIANA ZA NETTI\nCoordinatore: ING. MICHELE NONINO\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 50 euro \n Esterni 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 eu ro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesion e di € 50\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972 . La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avvis o PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione . Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 5 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predet to termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della qu ota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi forma tivi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione event o: OBIETTIVI\n\nIllustrare gli obblighi per tutti gli operatori coinvolti dalla normativa ADR e fornire ai destinatari della formazione gli strument i per la gestione in sicurezza delle merci pericolose\, suggerendo gli str umenti per implementare una gestione sicura delle stesse in ogni fase.\n\n \nPROGRAMMA\n\n- Presentazione della normativa ADR.\n- Definizione degli o peratori (quali sono le imprese coinvolte)\, responsabilità\, compiti e ob blighi di formazione.\n- Adempimenti per le spedizioni e il trasporto (imb allaggi e documenti).\n- Esenzioni previste (comprese le esenzioni per l’a pprovvigionamento dei cantieri).\n- Nomina del consulente ADR ed eventuali esenzioni.\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gl i iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Format ivi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazi one" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interfa ce=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 5 maggio 2025\, inseren do necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazion e. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale form azione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250506T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250506T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ADR: LA NORMATIVA PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE - Corso d i aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UD INE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 UID:ING-UD-663-1440-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: STRUMENTI E PERCORSI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA DI RIFIUTI E SITI INQUINATI\nTipo evento: Convegno\n\nD ata lezione: 07/05/2025\nOrari: 9:00 - 17:00\nLuogo: Sala Pasolini – Sede regionale di via Sabbadini n. 31\, Udine\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=668&apriModEvCodOrdine= ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineinge gneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/2025 al 05/05/2025\nDurata co mplessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: Flavio Gabrielcig\nEmiliano Sandrin\n Simone Birtig\nIsabella Garbino\nArturo Bagolin\nOreste Patrone\nCoordinat ore: ING. NICOLA DE BORTOLI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OB IETTIVI:\n\n fornire una panoramica approfondita sulle autorizzazioni rila sciate dal Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati (con part icolare riferimento ad autorizzazione unica ex art. 208 e AIA).\n\nISCRIZI ONI:\n\nLa partecipazione al convegno è GRATUITA. È prevista l’assegnazion e di 3 CFP per gli ingegneri\, in base alla normativa vigente. I CFP saran no riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell ’evento. La registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su a pposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tram ite il portale “Formazione” al link: \nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V 2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 18:00 del 5 maggio 2025. Chi non è in possesso delle credenz iali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del co nvegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n\nOBBLIGATORIA A NCHE L'ISCRIZIONE AI PORTALI DELLA REGIONE: https://eventi.regione.fvg.it/ Eventi/dettaglioEventoAnteprima.asp?evento=25621\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T170000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250507T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:STRUMENTI E PERCORSI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA DI RIFIUTI E SITI INQUINATI - Convegno / Luogo: Sala Pasolini – Sede regio nale di via Sabbadini n. 31\, Udine UID:ING-UD-668-1446-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVIT A’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALC UNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento \n\nData lezione: 09/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2 \nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (MACCHINE DI SOLLEVAM ENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRE TTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE)\n\nIscr izione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizio ne=666&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizz atore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/202 5 al 07/05/2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. MICHELE NONINO\n\nQuota/e: Altri Profession isti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo : La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’im porto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di is crizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scarica bile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disd ette vanno comunicate entro e non oltre l’8 maggio 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornam ento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n\nI l corso è orientato alla conoscenza delle corrette modalità di uso delle m acchine per il sollevamento dei carichi nei cantieri e trasmettere le cono scenze minime necessarie per una adeguata e responsabile supervisione di t ali attrezzature e della loro attività ai fini della sicurezza. Scopo del corso è di approfondire le problematiche inerenti agli aspetti tecnici\, l e manutenzioni previste dalla legislazione vigente e dai fabbricanti\, non ché gli argomenti riguardanti il loro corretto utilizzo tenendo conto anch e di specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede anche una vis ita in cantiere per un riscontro pratico inerente alla corretta gestione e d utilizzo di tali attrezzature.\n\n\nPROGRAMMA\n\n- Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro\;\n- Titolo V - Requisiti di sicurezza d elle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislati ve e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto\ , o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della l oro emanazione\;\n- Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attre zzature di lavoro\;\n- Direttiva 2006/42\;\n- Manuale uso e manutenzione d ei fabbricanti\;\n- Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione\;\ n- Visita cantiere\;\n\nISCRIZIONI\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CF P per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo supe ramento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in e ntrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale " Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp? Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro l’8 maggio 2025\, i nserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fattu razione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portal e formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250509T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250509T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL C ANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E MET ODI DI PREVENZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI ING EGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 / 1 di 2 UID:ING-UD-666-1444-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO DEI SOL AI ESISTENTI E RINFORZO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON I MATER IALI COMPOSITI. TECNOLOGIA FRCM\, FRC E CRM\nTipo evento: Seminario\n\nDat a lezione: 15/05/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONAR DO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE\n\nIscrizione/dettagli: https://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Lu ogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=664&apriModEvCodOrdine= ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineinge gneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 14/04/2025 al 14/05/2025\nDurata co mplessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ARCH. MARCO BOSCOLO BIELO\nING. MATT EO PAPINI\nING. GIOVANNI AGOSTINI\nCoordinatore: ING. ALESSANDRO D'AGOSTIN O\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: PROGRAMMA:\n\nOre 14:00 – ar ch. Marco Boscolo Bielo\n- Il patrimonio edilizio esistente\n- Criticità s trutturali delle strutture esistenti\n- Contesto e inquadramento normativo \n- Tipologie di intervento locale e globale\n\nOre 15:15 – ing. Matteo Pa pini\n- Solai esistenti: tipologie e criticità\n- Tecniche di rinforzo all ’estradosso\, soletta mista collaborante\n- Calcestruzzi strutturali legge ri leca\n- Sistemi di connessione\, tipologie e ruolo\n- Consolidamento in tradossale ed estradossale di solai\n- Case History\n- Esempio di calcolo\ n- Sperimentazioni sui solai\n\nOre 16:15 – Pausa caffè\n\nOre 16.45 – ing . Giovanni Agostini INTONACO ARMATO\, SISTEMA CRM\n- Definizione e ruolo d ella tecnica dell’intonaco armato\n- Contesto Normativo\n- CRM: definizion e\n- Esempi applicativi\nALTRI RINFORZI STRUTTURALI CON MATERIALI COMPOSIT I\n- Definizione di materiale composito\n- Sistemi FRCM e FRC\n- Contesto ed inquadramento normativo\n\nOre 17.45/18:00 – Question time / Fine lavor i.\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli ingeg neri è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata compl essiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito regi stro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il porta le “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 14 mag gio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la re gistrazione. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare l’ attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T180000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO DEI SOLAI ESISTENTI E RINF ORZO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON I MATERIALI COMPOSITI. TEC NOLOGIA FRCM\, FRC E CRM - Seminario / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE UID:ING-UD-664-1441-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVIT A’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALC UNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE\nTipo evento: Corso di aggiornamento \n\nTitolo lezione: VISITE IN CANTIERE\nData lezione: 15/05/2025\nOrari: 1 4:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI D ELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (VISITE IN CANTIERE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=U dine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=666&apriModEvCodOrdine=ING-U D&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segr eteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri .ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 18/04/2025 al 07/05/2025\nDurata comples siva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 25\nQualifica docenti: ING. LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. MIC HELE NONINO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ord ine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso pr evede una quota di adesione di € 100\, l’importo è esente IVA ai sensi del l’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata e sclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e n on oltre l’8 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogn i caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolar i: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CS P/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n\nIl corso è orientato alla conosc enza delle corrette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei carichi nei cantieri e trasmettere le conoscenze minime necessarie per un a adeguata e responsabile supervisione di tali attrezzature e della loro a ttività ai fini della sicurezza. Scopo del corso è di approfondire le prob lematiche inerenti agli aspetti tecnici\, le manutenzioni previste dalla l egislazione vigente e dai fabbricanti\, nonché gli argomenti riguardanti i l loro corretto utilizzo tenendo conto anche di specifici incidenti/infort uni occorsi. Il corso prevede anche una visita in cantiere per un riscontr o pratico inerente alla corretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature .\n\n\nPROGRAMMA\n\n- Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavo ro\;\n- Titolo V - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro cos truite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen to delle direttive comunitarie di prodotto\, o messe a disposizione dei la voratori antecedentemente alla data della loro emanazione\;\n- Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro\;\n- Direttiv a 2006/42\;\n- Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti\;\n- Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione\;\n- Visita cantiere\;\n\nISCRIZI ONI\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della d urata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscri zione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio acced ere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www .isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Udine entro l’8 maggio 2025\, inserendo necessariamente sul Po rtale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I partecipanti al term ine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di pre senza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250515T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL C ANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E MET ODI DI PREVENZIONE - Corso di aggiornamento / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI ING EGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 / 2 di 2 UID:ING-UD-666-1445-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE D I PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI\nTipo evento: Corso di agg iornamento\n\nTitolo lezione: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISU RE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSI VE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 1)\nData lez ione: 23/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: ENA IP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE\nDocente/i: Ing. MARZIO MARIGO (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PRE VENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPI TOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 1))\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=667&apr iModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ing egneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http: //www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 22/05 /2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. MARZIO MARIGO\n Coordinatore: ING. MASSIMILIANO BERLASSO\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’impo rto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscr izione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabi le al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdet te vanno comunicate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTI VI:\n\nSi propone di seguito un corso di formazione sulle atmosfere esplos ive elaborato per fornire ai discenti gli elementi utili a definire sia il rischio di esplosione di un’attività industriale sia le misure di prevenz ione e protezione\, anche alla luce delle indicazioni presenti nella regol a tecnica verticale n. 2 del Codice di Prevenzione Incendi. La modalità di lezione sarà di tipo interattivo con sottoposizione ai partecipanti di st udio di casi ed esercitazioni volte a facilitare l’assimilazione degli arg omenti.\n\nPROGRAMMA 23 MAGGIO\n- Studio di casi.\n- Titolo XI\, D.Lgs. n. 81/2008\, inquadramento e definizioni principali\n- Parametri di esplosio ne ATEX per gas\, liquidi infiammabili e polveri combustibili\; loro varia bilità in relazione alle condizioni atmosferiche (pressione\, temperatura\ , umidità) e un po’ di termodinamica chimica.\n- Marcatura CE-ATEX per sor genti di accensione elettriche e meccaniche e la Direttiva 2014/34/UE.\n- Classificazione ATEX per presenza di gas e vapori infiammabili (campo vici no\, campo lontano\, CEI EN IEC 60079-10-1:2023).\n- Esempio di calcolo n. 1.\n\nPROGRAMMA 30 MAGGIO\n- Classificazione ATEX per presenza di polveri combustibili (criteri per strato\, nube\, contenimenti\, CEI EN 60079-10-2 :2016\, DGUV Regel 113-001).\n- Sorgenti di accensione di processo e il ra pporto tecnico CEI CLC/TR 60079-32-1:2016.\n- La protezione degli impianti (venting\, soppressione HRD\, isolamento).\n- Calcolo degli effetti preve dibili dell’esplosione (TNTeq\, TNO-Multienergy\, modellazione integrale c on sw GEXCON-Effects e DNV-Phast).\n- Regola tecnica verticale n. 2 del Co dice di Prevenzione Incendi ed effetti prevedibili dell’esplosione\n- Esem pio di calcolo n.2.\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 8 CFP. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento \, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposit o registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entr o il 22 maggio 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazi one l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PRO TEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL C ODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE / 1 di 2 UID:ING-UD-667-1442-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL SISTEMA RENTRI ED I NUOVI MODELLI DI REGISTRI DI CARICO SCARICO E FORMULARI. L’ATTUALE NORMATIVA SULLA TRACCIABILITÀ DE I RIFIUTI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 23/05/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VI A MONTE SAN MARCO 56 (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=669&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ord ineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 05/05/2025 al 22/05/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 2 5\nQualifica docenti: P.A. DARIO TREVISIOL\nDOTT. CLAUDIO FREDDI\nCoordina tore: ING. ANDREA SINIGAGLIA\n\nQuota/e: Altri Professionisti 50 euro \ n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 50 euro \n\nNote costo: La partecipazi one al seminario prevede una quota di adesione di € 50\, l’importo è esent e IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovr à essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momen to dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno co municate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partecipazione al seminario\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria di sdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\n Descrizione evento: PROGRAMMA:\n\nLe “vecchie” regole da rispettare a pres cindere dal RENTRI\;\nRENTRI: soggetti tenuti all’iscrizione\, modalità e tempistiche\;\nLe nuove regole per la compilazione e la gestione dei formu lari di identificazione rifiuto\;\nLe nuove regole per la compilazione e l a gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico\;\nAm biente reale e ambiente DEMO.\nIl sistema sanzionatorio inerente la tracci abilità dei rifiuti (RENTRI\, trasporto dei rifiuti).\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ing egneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata co mplessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. P er l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligat orio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoO rdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 22 maggio 2025\, inserendo necessaria mente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I partecip anti al termine del seminario potranno scaricare dal portale formazione l’ attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T130000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250523T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL SISTEMA RENTRI ED I NUOVI MODELLI DI REGISTRI DI CARICO SCARICO E FORMULARI. L’ATTUALE NORMATIVA SULLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI - Seminar io / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MON TE SAN MARCO 56 (UD) UID:ING-UD-669-1447-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: INCONTRO PERIODICO DELL’AUTORITÀ DI SORVEGLIANZA REGIONALE DEGLI IMPIANTI A FUNE CON I CAPI SERVIZIO E I DIRETTORI DELL’ES ERCIZIO\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 28/05/2025\nOrari: 9:30 - 12:30\nLuogo: sede della Comunità di Montagna della Carnia - Via Carnia L ibera 1944\, 29 - 33028 –\nTolmezzo (UD) Sala Convegni.\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=672&apri ModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Inge gneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:/ /www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/05/2025 al 28/05/ 2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\n Numero massimo partecipanti: 20\nQualifica docenti: MATTEO FERLETTI\nLOREN ZO CARLO FIDANZA\nCoordinatore: ING. TIZIANA ZANETTI\n\nCosto: Gratuito\n\ n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nL’incontro è occasione per un momento formativo reciproco\, basato sulla condivisione delle esperienze maturate dal personale operativo degli impianti di trasporto di persone in servizi o pubblico\, nonché di confronto sulle eventuali criticità che si sono dov essero essere manifestate in esercizio sugli impianti nel corso della stag ione invernale conclusa.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n1. presentazione delle propost e di modifica alla legge regionale in materia di impianti a fune e piste ( L.R. 4 agosto 2022\, n.11) e del relativo regolamento di attuazione (Decre to del Presidentedella Regione 7 dicembre 2022\, n. 0160/Pres.)\;\n\n2. di battito su incidenti e anomalie di servizio verificatisi negli ultimi 12 m esi\;\n\n3. presentazione della ditta Klüber Lubrication relativa ad alcun i test svolti ed in generale sul tema della lubrificazione calata nel sett ore funiviario.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATU ITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla norm ativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% del la durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma s u apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria t ramite il portale “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/ _V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 1 5:00 del 27 maggio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve proc edere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario potran no scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250528T123000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250528T093000 SEQUENCE:0 SUMMARY:INCONTRO PERIODICO DELL’AUTORITÀ DI SORVEGLIANZA REGIONALE DEGLI IM PIANTI A FUNE CON I CAPI SERVIZIO E I DIRETTORI DELL’ESERCIZIO - Seminario / Luogo: sede della Comunità di Montagna della Carnia - Via Carnia Libera 1944\, 29 - 33028 –\nTolmezzo (UD) Sala Convegni. UID:ING-UD-672-1450-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE D I PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI\nTipo evento: Corso di agg iornamento\n\nTitolo lezione: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISU RE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSI VE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 2)\nData lez ione: 30/05/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: ENA IP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE\nDocente/i: Ing. MARZIO MARIGO (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PRE VENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPI TOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (GIORNATA 2))\n\nIscrizione/det tagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrd ine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=667&apr iModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ing egneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http: //www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 16/04/2025 al 22/05 /2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\ nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. MARZIO MARIGO\n Coordinatore: ING. MASSIMILIANO BERLASSO\n\nQuota/e: Altri Professionis ti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\, l’impo rto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscr izione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabi le al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdet te vanno comunicate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partec ipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la pro pria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione .\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTI VI:\n\nSi propone di seguito un corso di formazione sulle atmosfere esplos ive elaborato per fornire ai discenti gli elementi utili a definire sia il rischio di esplosione di un’attività industriale sia le misure di prevenz ione e protezione\, anche alla luce delle indicazioni presenti nella regol a tecnica verticale n. 2 del Codice di Prevenzione Incendi. La modalità di lezione sarà di tipo interattivo con sottoposizione ai partecipanti di st udio di casi ed esercitazioni volte a facilitare l’assimilazione degli arg omenti.\n\nPROGRAMMA 23 MAGGIO\n- Studio di casi.\n- Titolo XI\, D.Lgs. n. 81/2008\, inquadramento e definizioni principali\n- Parametri di esplosio ne ATEX per gas\, liquidi infiammabili e polveri combustibili\; loro varia bilità in relazione alle condizioni atmosferiche (pressione\, temperatura\ , umidità) e un po’ di termodinamica chimica.\n- Marcatura CE-ATEX per sor genti di accensione elettriche e meccaniche e la Direttiva 2014/34/UE.\n- Classificazione ATEX per presenza di gas e vapori infiammabili (campo vici no\, campo lontano\, CEI EN IEC 60079-10-1:2023).\n- Esempio di calcolo n. 1.\n\nPROGRAMMA 30 MAGGIO\n- Classificazione ATEX per presenza di polveri combustibili (criteri per strato\, nube\, contenimenti\, CEI EN 60079-10-2 :2016\, DGUV Regel 113-001).\n- Sorgenti di accensione di processo e il ra pporto tecnico CEI CLC/TR 60079-32-1:2016.\n- La protezione degli impianti (venting\, soppressione HRD\, isolamento).\n- Calcolo degli effetti preve dibili dell’esplosione (TNTeq\, TNO-Multienergy\, modellazione integrale c on sw GEXCON-Effects e DNV-Phast).\n- Regola tecnica verticale n. 2 del Co dice di Prevenzione Incendi ed effetti prevedibili dell’esplosione\n- Esem pio di calcolo n.2.\n\nISCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 8 CFP. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento \, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposit o registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entr o il 22 maggio 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazi one l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250530T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250530T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PRO TEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL C ODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO\, UDINE / 2 di 2 UID:ING-UD-667-1443-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENESSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (MATTINA) \nTipo evento: Seminario\n\nTitolo lezione: QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETT ONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENESSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 9:00 - 13:00\nLuogo: CASTELLO D I VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=670&apri ModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Inge gneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:/ /www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/05/2025 al 11/06/ 2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\n Numero massimo partecipanti: 60\nQualifica docenti: PROF. MARCELLO BALZANI \nARCH. NICOLA TASSELLI\nCoordinatore: ING. TIZIANA ZANETTI\n\nCosto: Grat uito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nVerranno messi a disposizione del seminario tecnologie\, modelli di stratificati costruttivi\, sistemi e componenti per la climatizzazione\, componenti materico/cromatiche\, sist emi di posa e messa in opera per le superfici\, per l’arredo e la document azione tecnica necessaria per individuare i requisiti prestazionali coeren ti con le nuove scelte estetiche e funzionali.\n\n\nINTERVENTI:\n\nore 8:3 0 REGISTRAZIONE CHECK-IN DEI PARTECIPANTI\n\nore 8:45 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI\n\nore 9:00 Marcello Balzani\nResponsabile Scien tifico TekneHub\, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara\,\nRete Alta Tecnologia RER\, Clust-ER Build\n\nore 10:00 Nicola Tasselli\nArchitetto\ , Centro DIAPReM/TekneHub\,\nTecnopolo dell’Università degli Studi di Ferr ara\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli is critti è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente . I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata com plessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, l a registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito re gistro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il por tale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 dell’11 g iugno 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare l’attestato di partecipazione\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T130000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENE SSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (MATTINA) - Seminario / Luog o: CASTELLO DI VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27 UID:ING-UD-670-1448-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENESSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (POMERIGG IO)\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 12/06/2025\nOrari: 14:30 - 18 :30\nLuogo: CASTELLO DI VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risulta tiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriMo dEvIdEdizione=671&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEn te organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal : 15/05/2025 al 11/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti tota li evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 70\nQualifica docenti: PROF. MARCELLO BALZANI\nARCH. GIANFRANCO TEDESCHI\nARCH. MASSIMO STEFANI\n Coordinatore: ING. TIZIANA ZANETTI\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione eve nto: OBIETTIVI:\n\nVerranno messi a disposizione del seminario tecnologie\ , modelli di stratificati costruttivi\, sistemi e componenti per la climat izzazione\, componenti materico/cromatiche\, sistemi di posa e messa in op era per le superfici\, per l’arredo e la documentazione tecnica necessaria per individuare i requisiti prestazionali coerenti con le nuove scelte es tetiche e funzionali.\n\n\nPROGRAMMA:\n\nore 14:15 REGISTRAZIONE E CHECK-I N DEI PARTECIPANTI.\n\nore 14:30 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LA VORI.\n\nore 15:00 INTERVENTI\nLa metodologia del progetto Comfort Outdoor & Indoor Quality\nMarcello Balzani\nResponsabile Scientifico TekneHub\, T ecnopolo Università degli Studi di Ferrara\,\nRete Alta Tecnologia RER\, C lust-ER Build\n\nore 16:00\nQualità e progetto: il confronto delle scelte prestazionali ed estetico-funzionali\nI Tutor del Seminario operativo "Qua lità ambientale e architettonica nel progetto integrato tra benessere e si curezza"\n\nore 17:30\nIl progetto integrato: dalle scelte al cantiere\nGi anfranco Tedeschi\nPolitecnica Ingegneria ed Architettura\, Modena\n\nore 18:00\nL'innovazione del progetto integrato con tecnologie e strumenti dig itali in ambiente BIM\nMassimo Stefani\nBIM Consultant Harpaceas\, Milano\ n\nore 18:30 CONCLUSIONI E CHECK-OUT DEI PARTECIPANTI.\n\n\nISCRIZIONI:\n\ nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli iscritti è prevista l’ass egnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconos ciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. A i fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle p resenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al li nk: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 dell’11 giugno 2025. Chi non è i n possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partec ipanti al termine del seminario potranno scaricare l’attestato di partecip azione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250612T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:QUALITÀ AMBIENTALE E ARCHITETTONICA NEL PROGETTO INTEGRATO TRA BENE SSERE E SICUREZZA - COMFORT OUTDOOR & INDOOR (POMERIGGIO) - Seminario / L uogo: CASTELLO DI VILLALTA - VILLALTA DI FAGAGNA (UD) VIA CASTELLO\, 27 UID:ING-UD-671-1449-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IMPIANTI DI CONTROLLO DELL’INCENDIO AD ACQUA: PR OTEZIONE SISMICA\, SPRINKLER CMSA/ESFR E APPLICAZIONI IN SOLUZIONI ALTERNA TIVE\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 13/06/2025\nOra ri: 14:30 - 18:30\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\nDocente/i: Ing. ANDREA DUSSO (IMPIANTI DI CONTROLLO DELL’I NCENDIO AD ACQUA: PROTEZIONE SISMICA\, SPRINKLER CMSA/ESFR E APPLICAZIONI IN SOLUZIONI ALTERNATIVE)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazion e.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriM odalEvento=true&apriModEvIdEdizione=673&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModE vTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ord ineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\ nIscrizioni aperte dal: 22/05/2025 al 12/06/2025\nDurata complessiva event o: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 1 00\nQualifica docenti: ING. ANDREA DUSSO\nCoordinatore: ING. FABIO ZORZINI \n\nQuota/e: Altri Professionisti 50 euro \n Iscritti Ordine Ingegner i Udine 50 euro \n\nNote costo: La partecipazione ai singoli corsi prevede una quota di adesione di € 50\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusi vamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul P ortale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non olt re il 12 giugno 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comu nicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni ca so l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: D L.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso fornisce un aggiorn amento sulla protezione antisismica degli impianti sprinkler\, con un focu s sulla norma EN 12845-3 e un confronto con le principali linee guida e no rmative internazionali (NFPA 13\, FM DS 2-08). Saranno approfondite le car atteristiche e le applicazioni degli impianti sprinkler CMSA ed ESFR\, con particolare riferimento ai criteri di progettazione introdotti dalla nuov a norma EN 12845-2. Infine\, verrà esaminata una possibile applicazione di questi sistemi nell'ambito del Codice di Prevenzione Incendi.\n\nPROGRAMM A:\n\n1. Protezione antisismica degli impianti sprinkler con focus sulla n orma UNI EN 12845-3.\n2. Caratteristiche e applicazioni degli impianti spr inkler CMSA ed ESFR (EN 12845-2).\n3. Applicazione degli impianti sprinkle r CMSA ed ESFR nell'ambito del Codice di Prevenzione Incendi.\n\nISCRIZION I:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previ sto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnaz ione di 4 CFP. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della du rata complessiva dell’evento\, la registrazione delle presenze sarà effett uata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso i n presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. I partec ipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’at testato di presenza. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Forma zione" al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.a sp?Interface=INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 12 giugno 202 5 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250613T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250613T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IMPIANTI DI CONTROLLO DELL’INCENDIO AD ACQUA: PROTEZIONE SISMICA\, SPRINKLER CMSA/ESFR E APPLICAZIONI IN SOLUZIONI ALTERNATIVE - Corso di agg iornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-673-1451-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATIVE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIV ITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO.\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 17/06/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 1 di 2\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n\nVISITA IN CANTIERE\nDocente/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO ( ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATIVE - MA NUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CA RICHI IN AMBITO PRODUTTIVO.)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=675&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 05/06/2025 al 11/06/2025\nDurata complessiva ev ento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\nNumero massimo partecipanti : 30\nQualifica docenti: ING\, LUIGI LORUSSO\nCoordinatore: ING. ANTONIO P EZ\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingeg neri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è esente IVA. La quota di iscr izione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento d ell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comuni cate entro e non oltre il 16 giugno 2025. La mancata partecipazione al cor so comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratter istiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativi di aggiornamento obbligat ori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n\nIl corso è ori entato all’acquisizione delle competenze relative alle corrette modalità d i uso delle macchine per il sollevamento dei carichi in considerazione anc he del nuovo Accordo Stato Regioni relativo alla formazione degli addetti alla loro conduzione e trasmettere le conoscenze necessarie per una adegua ta gestione di tali attrezzature e della loro attività ai fini della sicur ezza. Finalità del corso è di esaminarne le tematiche tecniche\, le manute nzioni previste dalla legislazione vigente e dai fabbricanti\, nonché gli aspetti riguardanti il loro corretto utilizzo facendo riferimento anche a specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede anche una visita i n azienda per un riscontro pratico in merito alla corretta gestione ed uti lizzo di tali attrezzature.\n\n\nPROGRAMMA\n\n• Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Nuovo Accordo Stato Regioni: Abilitazion e dei lavoratori addetti alla conduzione di carriponte\;\n• Diverse tipolo gie di gru utilizzate in ambito produttivo (a ponte\, a cavalletto\, a ban diera…) con particolare attenzione ai carrelli elevatori utilizzati con “B racci Gru” applicati alle forche\;\n• Sollevamento persone con attrezzatur e di sollevamento non previste con tale finalità: lettera circolare del 10 febbraio 2011 del MLPS\;\n• Verifiche periodiche: Inail\, ASS\, soggetti abilitati\;\n• Richiami del Titolo V - Requisiti di sicurezza delle attrez zature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regola mentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto\, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazi one\;\n• Richiami del Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle att rezzature di lavoro\;\n• Richiami della Direttiva 2006/42\;\n• Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti\;\n• Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione.\n• Visita in azienda\n\nISCRIZIONI:\n\nÈ prevista l’assegn azione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP sar anno riconosciuti per la presenza al 90% della durata complessiva dell’eve nto e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno racco lte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è obbligatorio acced ere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www .isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Inge gneri&Luogo=Udine entro il 16 giugno 2025. I partecipanti al termine del C orso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250617T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATI VE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO. - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n\nVISITA IN CANTIE RE / 1 di 2 UID:ING-UD-675-1462-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATIVE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIV ITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO.\nTipo evento: Corso di aggiornamento\n\nTitolo lezione: VISITA IN CANTIERE\nData lezione: 18/0 6/2025\nOrari: 14:30 - 18:30\nNumero lezione: 2 di 2\nLuogo: ENAIP FVG\, V IA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n\nVISITA IN CANTIERE\nDoce nte/i: Dott. Ing. LUIGI LORUSSO (VISITA IN CANTIERE)\n\nIscrizione/dett agli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdi ne=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=675&apri ModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Inge gneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http:/ /www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 05/06/2025 al 11/06/ 2025\nDurata complessiva evento: 8 ore\nCrediti totali evento: 8 crediti\n Numero massimo partecipanti: 30\nQualifica docenti: ING\, LUIGI LORUSSO\nC oordinatore: ING. ANTONIO PEZ\n\nQuota/e: Altri Professionisti 100 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 100 euro \n\nNote costo: La partecip azione al corso prevede una quota di adesione di € 100\,00\, l’importo è e sente IVA. La quota di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso Pago PA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Even tuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 16 giugno 2025. La ma ncata partecipazione al corso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\nCaratteristiche particolari: DL.81/08 - Eventi formativ i di aggiornamento obbligatori ASPP/RSPP e CSP/CSE\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI\n\nIl corso è orientato all’acquisizione delle competenze relati ve alle corrette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei ca richi in considerazione anche del nuovo Accordo Stato Regioni relativo all a formazione degli addetti alla loro conduzione e trasmettere le conoscenz e necessarie per una adeguata gestione di tali attrezzature e della loro a ttività ai fini della sicurezza. Finalità del corso è di esaminarne le tem atiche tecniche\, le manutenzioni previste dalla legislazione vigente e da i fabbricanti\, nonché gli aspetti riguardanti il loro corretto utilizzo f acendo riferimento anche a specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede anche una visita in azienda per un riscontro pratico in merito al la corretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature.\n\n\nPROGRAMMA\n\n• Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Nuovo Accordo Stato Regioni: Abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di car riponte\;\n• Diverse tipologie di gru utilizzate in ambito produttivo (a p onte\, a cavalletto\, a bandiera…) con particolare attenzione ai carrelli elevatori utilizzati con “Bracci Gru” applicati alle forche\;\n• Sollevame nto persone con attrezzature di sollevamento non previste con tale finalit à: lettera circolare del 10 febbraio 2011 del MLPS\;\n• Verifiche periodic he: Inail\, ASS\, soggetti abilitati\;\n• Richiami del Titolo V - Requisit i di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di dispos izioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunita rie di prodotto\, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente a lla data della loro emanazione\;\n• Richiami del Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro\;\n• Richiami della Diretti va 2006/42\;\n• Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti\;\n• Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione.\n• Visita in azienda\n\nISCRIZI ONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscr izione è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Form azione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Inte rface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 16 giugno 2025. I pa rtecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250618T183000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250618T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: CORRETTA GESTIONE E SOLUZIONI OPERATI VE - MANUTENTIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI IN AMBITO PRODUTTIVO. - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n\nVISITA IN CANTIE RE / 2 di 2 UID:ING-UD-675-1463-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: VISITA ALLA MOSTRA “VETRINA DELL’INGEGNO” (LEGNO )\nTipo evento: Visita guidata\n\nData lezione: 28/06/2025\nOrari: 16:00 - 19:00\nLuogo: TORRE SANTA MARIA\, VIA ZANON 24\, UDINE\nDocente/i: Ing . MICHELE LIBRALATO (VISITA ALLA MOSTRA “VETRINA DELL’INGEGNO” (LEGNO))\n\ nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatirice rca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdE dizione=677&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte org anizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 5 0 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 19/0 6/2025 al 27/06/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali eve nto: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 50\nQualifica docenti: ING. M ICHELE LIBRALATO\nCoordinatore: ING. MICHELE LIBRALATO\n\nCosto: Gratuito\ n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVO:\n\nL’obbiettivo della mostra è raccont are la prima parte della filiera del legno (sfruttamento delle risorse for estali regionali\, storia dell’esbosco\, tradizione della lavorazione del legno\, innovazione tecnologica) e dell’arredo (storia delle attività prod uttive\, design\, sostenibilità). Questi tempi vengono messi in mostra con un taglio non specialistico\, ma evocativo\, con lo scopo principale di v alorizzare questo patrimonio del territorio.\n\nPROGRAMMA:\n\n- Ore 16:00 – 16:50 Introduzione alla mostra.\n\n- Ore 16:50 – 19:00 Visita della most ra.\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione alla visita tecnica è GRATUITA. Ag li ingegneri è prevista l'assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa v igente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della dura ta complessiva dell’evento.\nAi fini del rilascio dell’attestato di freque nza\, non sono ammesse assenze. La registrazione delle presenze sarà effet tuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L'iscrizi one è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.i siformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro il 27 giugno 2025. Chi non è in possesso dell e credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termi ne della visita tecnica potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250628T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250628T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:VISITA ALLA MOSTRA “VETRINA DELL’INGEGNO” (LEGNO) - Visita guidata / Luogo: TORRE SANTA MARIA\, VIA ZANON 24\, UDINE UID:ING-UD-677-1465-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: TRANSIZIONE 5.0: UNA OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/07/2025\nO rari: 9:00 - 12:00\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\nDocente/i: Dott. Ing. ALBERTO MIOTTI (TRANSIZIONE 5.0: UNA OPPORTUNITA’ PER LE AZI ENDE E I PROFESSIONISTI)\n Ing. DANIELE FLOREAN (TRANSIZIONE 5.0: UNA OP PORTUNITA’ PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI)\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=676&apriModEvCodOr dine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di U dine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordin eingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 20/06/2025 al 09/07/2025\nDura ta complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero mas simo partecipanti: 99\nQualifica docenti: ING. DANIELE FLOREAN\nING. ALBER TO MIOTTI\nCoordinatore: ING. ROBERTO LAGO\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescriz ione evento: OBIETTIVI:\n\nUn incontro per comprendere le opportunità e le sfide del Piano Transizione 5.0: dai principi ispiratori alla gestione pr atica degli incentivi. Focus su adempimenti\, requisiti tecnici e indicazi oni operative per imprese e professionisti.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n1. Introduz ione al Piano Transizione 5.0\n- Contesto europeo e nazionale: dal REPower EU al PNRR\n- Obiettivi strategici e benefici per il sistema produttivo\n- Ruolo chiave dei professionisti nella gestione delle agevolazioni\n\n2. Q uadro Normativo di Riferimento\n- Articolo 38 del D.L. 2 marzo 2024 n. 19 e successivi aggiornamenti\n- Decreto Attuativo e Circolari operative\n- F AQ e chiarimenti ufficiali: cosa sapere per operare correttamente\n\n3. Am biti di Applicazione e Scenari di Interesse\n- Chi può beneficiare della m isura: imprese\, settori e casi pratici\n- Investimenti ammissibili e crit eri di accesso\n- Limiti\, esclusioni e aspetti critici da considerare\n\n 4. La Valutazione Energetica negli Interventi Agevolabili\n- Le perizie ex ante ed ex post: contenuti e responsabilità\n- Metodologie per la stima e la certificazione del risparmio energetico\n- Criteri di interconnessione e monitoraggio\n- Focus sugli obblighi documentali e sugli errori da evit are\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli in gegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vigent e. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata co mplessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’iscri zione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link:\nhttps://www .isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luog o=Udine entro il 10 luglio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali d eve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminari o potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T120000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:TRANSIZIONE 5.0: UNA OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI - Seminario / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" UID:ING-UD-676-1464-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI PR OFESSIONALI\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 11/07/2025\nOrari: 16 :00 - 18:00\nLuogo: TRIBUNALE DI UDINE - AULA "LORIS FORTUNA" - LARGO OSPE DALE VECCHIO N.1 (UD)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it /ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModal Evento=true&apriModEvIdEdizione=678&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTim eCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordinei ngegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIsc rizioni aperte dal: 26/06/2025 al 10/07/2025\nDurata complessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 20\nQ ualifica docenti: AVV. MASSIMO BORGOBELLO\nDOTT. DENIS POETA\nDOTT. DINO L AZZARINI\nING. MATTEO GREATTI\nCoordinatore: ING. MICHELE LIBRALATO\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl seminario avrà l'ob iettivo di presentare le responsabilità e i rischi connessi alla gestione dei dati sensibili in uno studio professionale\, considerando anche l'impl ementazione di commerci online e tenendo conto della gestione della sicure zza informatica.\n\nSEMINARIO VALIDO PER L'ASSEGNAZIONE DI 2 CFP DEONTOLOG ICI.\n\nPROGRAMMA:\n\n-) IL PROFESSIONISTA COME DATA CONTROLLER: RESPONSAB ILITA' E RISCHI\n(avv. Massimo Borgobello\, ph.D.).\n\n-) PRIVACY E COMMER CIO ONLINE: PROGETTARE UN SITO CONFORME\n(dott. Denis Poeta).\n\n-) SICURE ZZA INFORMATICA E STUDIO PROFESSIONALE: UN APPROCIO MODERNO E INTEGRATO\n( dott. Dino Lazzarini\, dott. Matteo Greatti).\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa parte cipazione al seminario è GRATUITA. È prevista l’assegnazione di n. 2 CFP p er gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in base alla normativa vigente . I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata compless iva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza\, la reg istrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registr o in ingresso e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al po rtale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricer ca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 10 luglio 2025. I partecipanti\, al termine del seminario\, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T180000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250711T160000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI PROFESSIONALI - Semin ario / Luogo: TRIBUNALE DI UDINE - AULA "LORIS FORTUNA" - LARGO OSPEDALE V ECCHIO N.1 (UD) UID:ING-UD-678-1466-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L.R. 9/2025 E L.R. 8/2025 ARTT. 2 E 3 - MODIFICH E DELLA L.R. 19/2009 “SALVA CASA” E BANDI REGIONALI VOLTI ALLA CONCESSIONE DI BONUS EDILIZI\nTipo evento: Convegno\n\nData lezione: 17/09/2025\nOrar i: 14:00 - 17:00\nLuogo: TEATRO COMUNALE DI FELETTO UMBERTO\, VIA MAZZINI 1\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultati ricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModE vIdEdizione=682&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 04 32 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/09/2025 al 14/09/2025\nDurata complessiva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: G IOVANNI CUCCI\nCRISTINA AMIRANTE\nAMANDA BURELLI\nCRISTINA ALBERY\nCoordin atore: ING. GENZIANA BUFFON\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OB IETTIVI:\n\nLa Regione Friuli Venezia Giulia\, in collaborazione con gli O rdini Professionali della provincia di Udine e il Comune di Tavagnacco org anizza un incontro di approfondimento delle modifiche alla Legge regionale cd. “Salva Casa” e dei contenuti dei nuovi bandi volti a sostenere interv enti di recupero\, riqualificazione o riuso del patrimonio immobiliare pri vato: tre strumenti distinti ma fortemente interconnessi\, pensati per dar e una risposta concreta alle esigenze del territorio\, delle comunità loca li e dei professionisti del settore\, in un’ottica di semplificazione\, ri generazione e inclusione.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n- 14:00\nRegistrazione dei pa rtecipanti\n\n- 14:30\nSaluti istituzionali\n\nGiovanni Cucci (Sindaco del Comune di Tavagnacco)\nCristina Amirante (Assessore alle infrastrutture e territorio Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)\n\n- 14:45\nIllustrazi one L.R. 4 luglio 2025\, n. 9 e L.R. 4 luglio 2025\, n. 8 artt. 2 e 3 e co ntenuti dei bandi.\n\nAmanda Burelli (Vicedirettore centrale infrastruttur e e territorio Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)\nCristina Albery (P osizione Organizzativa Gestione coordinata attività normative e giuridiche in materia di governo del territorio).\n\n- 16:30\nSessione Domande e Ris poste.\n\n- 17:15\nChiusura dei lavori.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazi one al convegno è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rila scio dell’attestato di frequenza\, la registrazione delle presenze sarà ef fettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscr izione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: \nhttps://w ww.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Geometri&Luo go=Udine entro il 16 settembre 2025. Chi non è in possesso delle credenzia li deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del conv egno potranno scaricare l’attestato di partecipazione\n.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T170000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250917T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L.R. 9/2025 E L.R. 8/2025 ARTT. 2 E 3 - MODIFICHE DELLA L.R. 19/200 9 “SALVA CASA” E BANDI REGIONALI VOLTI ALLA CONCESSIONE DI BONUS EDILIZI - Convegno / Luogo: TEATRO COMUNALE DI FELETTO UMBERTO\, VIA MAZZINI 1 UID:ING-UD-682-1474-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI PREGEVOLI P ER RILEVANZA STORICA E/O ARTISTICA (ATTIVITÀ 72 DEL DPR 151/2011)\nTipo ev ento: Corso di aggiornamento\n\nData lezione: 26/09/2025\nOrari: 15:00 - 1 9:00\nLuogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD)\n Docente/i: Ing. GIORDANO GHEZZO (GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI P REGEVOLI PER RILEVANZA STORICA E/O ARTISTICA (ATTIVITÀ 72 DEL DPR 151/2011 ))\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultat iricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriMod EvIdEdizione=679&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnt e organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0 432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 29/08/2025 al 25/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti total i evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: ING. GIORDANO GHEZZO\nCoordinatore: ING. ENRICO BARBINA\n\nQuota/e: Alt ri Professionisti 60 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 60 euro \n\ nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 60\, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La q uota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso Pag oPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’a vviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. Ev entuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 25 settembre 2025. La mancata partecipazione al corso\, senza aver comunicato entro il predet to termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della qu ota di iscrizione\n\nCaratteristiche particolari: DL.139/06-DM.5/8/2011 - Eventi formativi di aggiornamento obbligatori PREV. INCENDI\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso intende approfondire\, con particolare rig uardo alla norma CEI 64-15\, la progettazione\, la realizzazione\, l’adeg uamento e la verifica degli impianti elettrici\, elettronici e di comunica zione negli edifici pubblici e privati soggetti a tutela (o contenenti ben i soggetti a tutela) ai sensi del DLgs 42/2004\, aperti al pubblico (attiv ità 72 del DPR 151/2011) e destinati a contenere biblioteche ed archivi\, musei\, gallerie\, esposizioni e mostre\, nonché qualsiasi altra attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi.\n\n\nARGOMENTI TRATTATI:\n\n - Campo di applicazione.\n- Servizi di sicurezza.\n- Prescrizioni per la s icurezza.\n- Scelta ed installazione dei componenti dell’impianto elettric o.\n- Verifiche e prescrizioni di esercizio.\n- Esempi applicativi.\n\n\nI SCRIZIONI:\n\nAi partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento co me previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l' assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vigente. I CFP saranno rico nosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento \, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposit o registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 25 settembre 2025 inserendo necessariamente i dati per l a fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare d al portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T150000 SEQUENCE:0 SUMMARY:GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI PREGEVOLI PER RILEVANZA STORIC A E/O ARTISTICA (ATTIVITÀ 72 DEL DPR 151/2011) - Corso di aggiornamento / Luogo: ENAIP FVG\, VIA LEONARDO DA VINCI 27\, PASIAN DI PRATO (UD) UID:ING-UD-679-1471-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 (PRIMA PARTE )\nData lezione: 07/10/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 1 di 10\ nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdin e=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udin e (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordinein gegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva evento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero mass imo partecipanti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinat ore: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazi one al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente I VA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà e ssere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comu nicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione a l corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disde tta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDes crizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazio nali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiav e operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, compren dere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project M anager che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il s uccesso di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto ch e di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglior amento dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per ri sultati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servi zio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità d i una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Manage ment è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Co dice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso s ono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione i nternazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità d i:\n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coi nvolte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei pro getti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre )\;\n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “P roject Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500 \n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo -avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- S trutture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabili tà e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI \n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost acco unts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budg et\n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MAN AGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle riso rse\n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilancia mento di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramen to delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procure ment. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificaz ione\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Man agement\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli in gegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della dura ta complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del tes t finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’event o. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nh ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-U D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo ne cessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Co rso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T123000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 1 di 10 UID:ING-UD-674-1452-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 1 (SECONDA PAR TE)\nData lezione: 07/10/2025\nOrari: 13:30 - 17:00\nNumero lezione: 2 di 10\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: http s://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegne ri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOr dine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di U dine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordin eingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDura ta complessiva evento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero m assimo partecipanti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordi natore: ING. LUCIA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecip azione al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esent e IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovr à essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momen to dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimar rà disponibile nell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno c omunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazion e al corso\, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria di sdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\n Descrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard interna zionali (PMI/IPMA)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in ch iave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comp rendere e controllare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Projec t Manager che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed i l successo di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gest ire progetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianificazione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e migl ioramento dei processi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La progettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del se rvizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa \, che caratterizza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessit à di una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Man agement è diventato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Cors o sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazion e internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacit à di:\n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere proge tti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei progetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispettando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i suppo rti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Li bre)\;\n\n\nPROGRAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Management”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21 500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI \n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il contro llo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n - Strutture organizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “proje ct manager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsab ilità e la gestione della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGE TTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost a ccounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di b udget\n- I progetti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle r isorse\n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilan ciamento di portfolio progetti\n- La gestione “project-based” del migliora mento delle prestazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK \n- Scope e Integration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Proc urement. Stakeholders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianifi cazione\, Esecuzione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\nISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della d urata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’ev ento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link: \nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=IN G-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T170000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251007T133000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 2 di 10 UID:ING-UD-674-1453-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 2\nData lezion e: 13/10/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 3 di 10\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva e vento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUC IA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti O rdine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi d ell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizio ne sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile n ell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, sen za aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comport a in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione even to: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPM A)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e contro llare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che co me membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un ’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (P roject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianific azione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pr ocessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La p rogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche ne lle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteri zza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggior e progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è divent ato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide co me pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurr e un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pr ogetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispe ttando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROG RAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Manage ment”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture orga nizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- L a gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gesti one della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proge tti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Projec t Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di port folio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle pres tazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Inte gration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakeho lders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuz ione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\n ISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CF P saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiv a dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sar anno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizio ne è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251013T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251013T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 3 di 10 UID:ING-UD-674-1454-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 17/1 0/2025\nOrari: 17:00 - 19:00\nLuogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PRO VINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD)\nDocente/i: Ing. MICHELE LIBRALATO (L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE)\n Ing. ERIK LORENZI (L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE)\n\nIscrizione/dettagli: https:// www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&L uogo=Udine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=681&apriModEvCodOrdine =ING-UD&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineing egneri.ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 10/09/2025 al 16/10/2025\nDurata c omplessiva evento: 2 ore\nCrediti totali evento: 2 crediti\nNumero massimo partecipanti: 25\nQualifica docenti: ING. MICHELE LIBRALATO\nING. ERIK LO RENZI\nCoordinatore: ING. GIOVANNI CAPRONI\n\nQuota/e: Altri Profession isti 40 euro \n Iscritti Ordine Ingegneri Udine 40 euro \n\nNote costo: La partecipazione al seminario prevede una quota di adesione di 40€\, l’im porto è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di is crizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scarica bile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disd ette vanno comunicate entro e non oltre le ore 23:59 del 16 ottobre 2025. La mancata partecipazione al seminario\, senza aver comunicato entro il pr edetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito dell a quota di iscrizione. Per utilizzare gli strumenti in forma di prestito p resso l’Ordine Degli Ingegneri\, è obbligatoria la partecipazione al prese nte seminario formativo. Il pagamento della quota d’iscrizione fungerà anc he da tariffa di utilizzo annuale del servizio (fino al 17 ottobre 2026).\ n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\nIl seminario fornisce una panoramic a sulle prove in situ per la valutazione delle caratteristiche meccaniche e costruttive dei materiali\, con particolare attenzione alle tecniche dis ponibili per gli ingegneri. Dopo un’introduzione generale sul tema\, verra nno illustrate le competenze dei laboratori specializzati e le attività ch e i professionisti possono svolgere in autonomia. La sessione finale sarà dedicata a una dimostrazione pratica sull’uso dello sclerometro e della te rmocamera in dotazione all’Ordine\, per acquisire familiarità con lo strum ento e l’interpretazione dei risultati. I suddetti strumenti professionali sono disponibili presso la sede dell’Ordine di Udine. Il servizio è riser vato agli iscritti che hanno partecipato al presente seminario.\n\n\nPROGR AMMA:\n\n-) Ore 16:45 – 17:00 Registrazione partecipanti.\n-) Ore 17:00 – 17:30 Inquadramento normativo sulle indagini non distruttive.\n-) Ore 17:3 0 – 18:00 Utilizzo dello sclerometro – dimostrazione pratica.\n-) Ore 18:0 0 – 19:00 Teoria di base e dimostrazione pratica termocamera\n.\n\n\nISCRI ZIONI:\n\nÈ prevista l’assegnazione di n. 2 CFP per gli iscritti agli Ordi ni degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% del la durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativ i è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazion e" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface =ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 16 ottobre 2025\, inseren do necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazion e. I partecipanti\, al termine del seminario\, potranno scaricare dal port ale ISI Formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251017T170000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DELLO SCLEROMETRO NELLA PRATICA PROF ESSIONALE - Seminario / Luogo: SEDE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE\, VIA MONTE SAN MARCO 56 (UD) UID:ING-UD-681-1473-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 3\nData lezion e: 22/10/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 4 di 10\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva e vento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUC IA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti O rdine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi d ell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizio ne sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile n ell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, sen za aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comport a in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione even to: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPM A)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e contro llare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che co me membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un ’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (P roject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianific azione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pr ocessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La p rogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche ne lle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteri zza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggior e progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è divent ato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide co me pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurr e un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pr ogetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispe ttando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROG RAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Manage ment”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture orga nizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- L a gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gesti one della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proge tti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Projec t Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di port folio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle pres tazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Inte gration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakeho lders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuz ione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\n ISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CF P saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiv a dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sar anno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizio ne è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251022T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 4 di 10 UID:ING-UD-674-1456-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 4\nData lezion e: 29/10/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 5 di 10\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva e vento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUC IA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti O rdine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi d ell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizio ne sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile n ell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, sen za aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comport a in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione even to: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPM A)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e contro llare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che co me membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un ’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (P roject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianific azione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pr ocessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La p rogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche ne lle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteri zza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggior e progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è divent ato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide co me pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurr e un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pr ogetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispe ttando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROG RAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Manage ment”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture orga nizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- L a gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gesti one della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proge tti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Projec t Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di port folio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle pres tazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Inte gration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakeho lders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuz ione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\n ISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CF P saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiv a dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sar anno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizio ne è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251029T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 5 di 10 UID:ING-UD-674-1458-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 5\nData lezion e: 31/10/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 6 di 10\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, senz a aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione event o: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA )\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e control lare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che com e membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un’ impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (Pr oject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianifica zione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pro cessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La pr ogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nel le Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteriz za molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventa to\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti ( come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide com e pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili c on gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pro getti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispet tando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici a l Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROGR AMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Managem ent”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work B reakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti d ei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture organ izzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestio ne della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi a nalitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proget ti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di portf olio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prest azioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Integ ration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakehol ders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuzi one\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\nI SCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sara nno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizion e è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno s caricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T123000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251031T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 6 di 10 UID:ING-UD-674-1459-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 6\nData lezion e: 05/11/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 7 di 10\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, senz a aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione event o: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA )\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e control lare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che com e membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un’ impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (Pr oject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianifica zione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pro cessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La pr ogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nel le Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteriz za molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventa to\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti ( come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide com e pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili c on gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pro getti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispet tando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici a l Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROGR AMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Managem ent”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work B reakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti d ei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture organ izzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestio ne della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi a nalitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proget ti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di portf olio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prest azioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Integ ration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakehol ders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuzi one\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\nI SCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sara nno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizion e è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno s caricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T123000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251105T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 7 di 10 UID:ING-UD-674-1467-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 7\nData lezion e: 12/11/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 8 di 10\nLuogo: AULA V IRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformaz ione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&ap riModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriM odEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it) \n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva ev ento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipan ti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUCI A BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti Or dine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso p revede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi de ll’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizion e sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile ne ll’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, senz a aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione event o: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA )\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e control lare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che com e membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un’ impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (Pr oject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianifica zione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pro cessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La pr ogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche nel le Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteriz za molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è diventa to\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti ( come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide com e pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurre un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili c on gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pro getti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispet tando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici a l Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROGR AMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Managem ent”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work B reakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti d ei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture organ izzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- La gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gestio ne della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi a nalitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proget ti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Project Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di portf olio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle prest azioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Integ ration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakehol ders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuzi one\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\nI SCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sara nno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizion e è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.isi formazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=I ngegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno s caricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T123000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 8 di 10 UID:ING-UD-674-1468-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI STRUTTURE ESI STENTI CON SISTEMI CERTIFICATI.\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 1 2/11/2025\nOrari: 14:00 - 18:00\nLuogo: NODO HOTEL\, VIALE DUODO 70\, CODR OIPO (UD)\nDocente/i: Ing. GUIDO CAMATA (IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFOR ZO DI STRUTTURE ESISTENTI CON SISTEMI CERTIFICATI.)\n Ing. ALBERTO SANDI NI (IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI CON SISTEMI CER TIFICATI.)\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&apriModalEvento=true &apriModEvIdEdizione=680&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apriModEvTimeCheck=-100 0\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria@ordineingegneri.ud .it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it)\n\nIscrizioni ape rte dal: 01/09/2025 al 11/11/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCredi ti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 80\nQualifica do centi: PROF. ING. GUIDO CAMATA\nING. ALBERTO SANDINI\nCoordinatore: ING. G IUSEPPE MONFREDA\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\ nL’aggiornamento tecnico si prefigge di dare al progettista gli strumenti necessari per una approfondita conoscenza delle normative\, dei materiali e degli approcci basilari per la progettazione di rinforzi e consolidament i mediante tecnologie innovative quali SRP\, SRG\, FRCM e FRC. \n\n\nPROGR AMMA:\n\n-) Saluti di benvenuto.\n-) Introduzione Kerakoll Corporate ed in troduzione contesto del settore delle costruzioni.\n-) Preparazione dei su pporti\, ripristino del calcestruzzo armato e consolidamento della muratur a: analisi del degrado\, progettazione \, sperimentazione e cicli di prote zione.\n-) Sistemi FRCM\, SRG\, SRP e FRC per il consolidamento e il rinfo rzo degli edifici in muratura e calcestruzzo armato: normativa\, certifica zione\, progettazione\, accettazione e collaudo.\n-) Approfondimenti su st rumenti\, servizi e casi studio per le fasi di implementazione dei sistemi nei cantieri realizzati.\n-) Analisi lineari e non lineari pre e post int ervento: \n-) Adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura e C.A.\ n\n\n\nISCRIZIONI E CFP:\n\nLa partecipazione al seminario è GRATUITA. Agl i ingegneri è prevista l’assegnazione di 4 CFP\, in base alla normativa vi gente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durat a complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenz a\, saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’i scrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link:\nhttps:/ /www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri& Luogo=Udine entro l’11 novembre 2025. Chi non è in possesso delle credenzi ali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del sem inario potranno scaricare l’attestato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T180000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251112T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI CON SISTEMI CERTIFICATI. - Seminario / Luogo: NODO HOTEL\, VIALE DUODO 70\, CODROIPO ( UD) UID:ING-UD-680-1472-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 8\nData lezion e: 17/11/2025\nOrari: 15:30 - 19:00\nNumero lezione: 9 di 10\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva e vento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUC IA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti O rdine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi d ell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizio ne sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile n ell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, sen za aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comport a in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione even to: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPM A)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e contro llare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che co me membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un ’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (P roject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianific azione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pr ocessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La p rogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche ne lle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteri zza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggior e progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è divent ato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide co me pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurr e un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pr ogetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispe ttando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROG RAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Manage ment”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture orga nizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- L a gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gesti one della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proge tti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Projec t Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di port folio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle pres tazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Inte gration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakeho lders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuz ione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\n ISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CF P saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiv a dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sar anno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizio ne è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251117T190000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251117T153000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 9 di 10 UID:ING-UD-674-1469-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BU ONE PRATICHE\nTipo evento: Corso\n\nTitolo lezione: LEZIONE 9\nData lezion e: 18/11/2025\nOrari: 9:00 - 12:30\nNumero lezione: 10 di 10\nLuogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM"\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiforma zione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine&a priModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=674&apriModEvCodOrdine=ING-UD&apri ModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segreteria @ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri.ud.it )\n\nIscrizioni aperte dal: 04/06/2025 al 30/09/2025\nDurata complessiva e vento: 35 ore\nCrediti totali evento: 35 crediti\nNumero massimo partecipa nti: 100\nQualifica docenti: PROF. STEFANO TONCHIA\nCoordinatore: ING. LUC IA BORGOBELLO\n\nQuota/e: Altri Professionisti 450 euro \n Iscritti O rdine Ingegneri Udine 450 euro \n\nNote costo: La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450\, l’importo è esente IVA ai sensi d ell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizio ne sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile n ell’area riservata del Portale. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2025. La mancata partecipazione al corso\, sen za aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta\, comport a in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.\n\n\nDescrizione even to: OBIETTIVI:\n\nIl corso\, basato sugli standard internazionali (PMI/IPM A)\, tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa\, con rigore metodologico\, consentendo di impostare\, comprendere e contro llare l’avanzamento dei progetti\, sia nel ruolo di Project Manager che co me membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un ’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (P roject Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianific azione del servizio\, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei pr ocessi aziendali interni e\, in sintesi\, dell’operare per risultati. La p rogettazione e sviluppo-prodotto\, la progettazione del servizio (anche ne lle Pubbliche Amministrazioni)\, l’operatività su commessa\, che caratteri zza molte delle realtà aziendali\, evidenziano la necessità di una maggior e progettualità e “cultura di progetto”.\n\nIl Project Management è divent ato\, dal 2012 norma ISO (21502)\, ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).\nLe ore del Corso sono valide co me pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP?.\n\nIl Corso si propone di migliorare le capacità di:\n- condurr e un’analisi dei requisiti di progetto\;\n- redigere progetti compatibili con gli obiettivi\;\n- gestire le risorse\, umane e non\, coinvolte nei pr ogetti\;\n- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti\, rispe ttando tempi e parametri di budget\;\n- utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre)\;\n\n\nPROG RAMMA:\n\nFONDAMENTI DEL PROJECT MANAGEMENT\n- Principi di “Project Manage ment”\n- Standard Internazionali (PMI/IPMA) e norma ISO 21500\n- La “Work Breakdown Structure”\n\nLA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI\n- Diagrammi di Gantt e reticolari\n- Le tecniche CPM e PERT\n- Il controllo-avanzamenti dei progetti (S.A.L.)\n\nL’ORGANIZZAZIONE “PER PROGETTI”\n- Strutture orga nizzative per il Project Management\n- Il ruolo del “project manager”\n- L a gestione delle risorse\n- La definizione delle responsabilità e la gesti one della comunicazione\n\nLA GESTIONE DEI COSTI NEI PROGETTI\n- Il budget di progetto e la “baseline”\n- Determinazione dei “cost accounts” (costi analitici) di progetto\n- L’analisi degli scostamenti di budget\n- I proge tti come investimenti (financial)\n\nRISK E MULTI-PROJECT MANAGEMENT\n- La gestione integrata dei progetti e la condivisione delle risorse\n- Projec t Risk Management (“Piano dei rischi di progetto”) e bilanciamento di port folio progetti\n- La gestione “project-based” del miglioramento delle pres tazioni dei processi\n\nALTRE AREE DI CONOSCENZA DEL PMBOK\n- Scope e Inte gration Management\n- Gestione qualità di progetto\n- Procurement. Stakeho lders\n\nFASI - PROCESSI DI UN PROGETTO\n- Avvio\, Pianificazione\, Esecuz ione\, Monitoraggio/controllo\, Chiusura\n- Agile Project Management\n\n\n ISCRIZIONI:\n\nÉ prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CF P saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiv a dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Sar anno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizio ne è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:\nhttps://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine= Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 SETTEMBRE 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T123000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251118T090000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE - Cors o / Luogo: AULA VIRTUALE\, PIATTAFORMA "ZOOM" / 10 di 10 UID:ING-UD-674-1470-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: PROGETTARE IL FUTURO DEGLI IMPIANTI TERMICI: EMI SSIONI E NORMATIVE PER LE CENTRALI TERMICHE\, SOLUZIONI PER LE CANNE FUMAR IE E IL SUPPORTO DEL BIM NELLA PROGETTAZIONE\nTipo evento: Convegno\n\nDat a lezione: 20/11/2025\nOrari: 14:30 - 18:00\nLuogo: VILLAVERDE HOTEL & RES ORT\, VIA DELLE ACACIE 1\, FAGAGNA \n\nIscrizione/dettagli: https://www.is iformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=U dine&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=683&apriModEvCodOrdine=ING-U D&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Udine (segr eteria@ordineingegneri.ud.it - 0432 50 53 05 - http://www.ordineingegneri .ud.it)\n\nIscrizioni aperte dal: 15/09/2025 al 19/11/2025\nDurata comples siva evento: 3 ore\nCrediti totali evento: 3 crediti\nNumero massimo parte cipanti: 40\nQualifica docenti: ING. MICHAEL BONSI\nING. LECCESE EMMA\nPER . IND. DAVIDE MARCATI\nMARCO GILLI\nCoordinatore: ING. ROBERTO LAGO\n\nCos to: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: OBIETTIVI:\n\n- Comprendere le impli cazioni normative previste dal Dlgs 152/2006\, che riguarda la gestione de lle emissioni inquinanti\, e le modifiche intervenute nel tempo. L’obietti vo è garantire che gli impianti termici siano proget- tati e gestiti in co nformità alle leggi ambientali per ridurre l’impatto delle emissioni.\n\n- Introduzione sul panorama normativo per le norme di installazione sulle c anne fumarie\, approfondire gli aspetti legati al D.L. 192/06\, che tratta va la prestazione energetica degli edifici\, e analizzare cosa è rimasto i n vigore dopo le modifiche\, nonché cosa è stato sostituito dalla norma UN I 11528. Questo permette di avere un quadro chiaro delle attuali regolazio ni per l’installazione e gestione degli impianti\, in particolare per quel li a gas sopra i 35 kW.\n\n- Imparare ad applicare il Building Information Modeling (BIM) per gestire e organizzare le informazioni ne- cessarie nel la progettazione di impianti termici\, favorendo un approccio integrato e preciso alla progetta- zione e all’installazione.\n\n\nPROGRAMMA:\n\n14:30 Registrazione partecipanti - Villaverde Hotel & Resort - Via delle Acacie \, 1 - 33034 Fagagna (UD).\n\n14:45 BALTUR: “Medi impianti di combustione: opportunità e soluzioni tecnologiche per l’adempimento degli obblighi nor mativi”\nIng. Michael Bonsi - Sales Engineer Baltur S.p.A. / Ing. Emma Le ccese - Presales Engineer Baltur S.p.A.\n\n15:45 AN CAMINI: “Il futuro del l’evacuazione dei fumi. Il ponte tra le normative di progettazione e le es igenze energetiche”\nPer.Ind. Davide Marcati – Tecnico-Commerciale AN CAMI NI GROUP Srl.\n\n16:45 Coffe break.\n\n17:15 DIGIMEP: “Il BIM come conteni tore di informazioni a supporto della progettazione”\nMarco Gilli – DigiME P.\n\n18.15 Dibattito e conclusione dei lavori.\n\n18.30 Aperitivo di arri vederci.\n\n\nISCRIZIONI:\n\nLa partecipazione al convegno è GRATUITA. Agl i ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP\, in base alla normativa vi gente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durat a complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenz a\, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposi to registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite i l portale “Formazione” al link:\nhttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_ri sultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 19 novembre 2 025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registr azione. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attest ato di partecipazione.\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T180000 DTSTAMP:20250917T102241Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20251120T143000 SEQUENCE:0 SUMMARY:PROGETTARE IL FUTURO DEGLI IMPIANTI TERMICI: EMISSIONI E NORMATIVE PER LE CENTRALI TERMICHE\, SOLUZIONI PER LE CANNE FUMARIE E IL SUPPORTO DE L BIM NELLA PROGETTAZIONE - Convegno / Luogo: VILLAVERDE HOTEL & RESORT\, VIA DELLE ACACIE 1\, FAGAGNA UID:ING-UD-683-1475-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR