BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:iCal X-PUBLISHED-TTL:PT2H10M BEGIN:VTIMEZONE TZID:W. Europe Standard Time BEGIN:STANDARD DTSTART:20241002T030000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=3;BYMINUTE=0;BYMONTH=10 TZNAME:W. Europe Standard Time TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT DTSTART:20240301T020000 RRULE:FREQ=YEARLY;BYDAY=-1SU;BYHOUR=2;BYMINUTE=0;BYMONTH=3 TZNAME:W. Europe Daylight Time TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 END:DAYLIGHT END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: ACUSTICA CIVILE ED AMBIENTALE\nTipo evento: Cors o di aggiornamento obbligatorio\n\nData lezione: 09/04/2025\nOrari: 14:00 - 18:45\nLuogo: Istituto CNOS FAP (Sala Mamma Margherita) – C.so Randaccio \, 18 – Vercelli \nDocente/i: Dott. Ing. FRANCO BAROSSO \n Ing. TIZIA NO RIZZO \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Vercelli&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=118&apriModEvCodOrdine=ING-VC&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Vercelli (ordingvc@ordingvc.it - 0 161 213 240 - http://www.ordingvc.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 22/03/202 5 al 07/04/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 68\nQualifica docenti: Ingegneri - Geometra\n\nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relat ivi a materie obbligatorie\n\nDescrizione evento: CORSO DI AGGIORNAMENTO P ROFESSIONALE OBBLIGATORIO PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA TCA AI SENSI DEL D.LGS N. 42/2017\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T184500 DTSTAMP:20250918T052341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250409T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:ACUSTICA CIVILE ED AMBIENTALE - Corso di aggiornamento obbligatorio / Luogo: Istituto CNOS FAP (Sala Mamma Margherita) – C.so Randaccio\, 18 – Vercelli UID:ING-VC-118-208-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Protezione passiva degli archivi: aspetti tecnic i e normativi\, nuove tecnologie\nTipo evento: Corso di aggiornamento obbl igatorio\n\nData lezione: 22/05/2025\nOrari: 13:50 - 18:35\nLuogo: Confind ustria Novara Vercelli Valsesia (Sala Conferenze) – Via Piero Lucca\, 6 – Vercelli \n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_r isultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Vercelli&apriModalEvento=tr ue&apriModEvIdEdizione=120&apriModEvCodOrdine=ING-VC&apriModEvTimeCheck=-1 000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Vercelli (ordingvc@ordingvc.it - 0 161 213 240 - http://www.ordingvc.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 28/04/202 5 al 19/05/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 72\nQualifica docenti: Ingegneri\n \nCosto: Gratuito\n\nCaratteristiche particolari: Crediti relativi a mater ie obbligatorie\n\nDescrizione evento: l corso è valido ai fini dell’aggio rnamento professionale con il riconoscimento de seguenti crediti:\n- 4 or e di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Min istero dell’Interno\, ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.M. 05.08.2011 - P ROT. VVF m_it.DIR-PIE.REGISTRO UFFICIALE.U.0007748.27-03-2025\n- 4 crediti CFP per ingegneri iscritti all’Albo Unico degli Ingegneri\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T183500 DTSTAMP:20250918T052341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250522T135000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Protezione passiva degli archivi: aspetti tecnici e normativi\, nuo ve tecnologie - Corso di aggiornamento obbligatorio / Luogo: Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Sala Conferenze) – Via Piero Lucca\, 6 – Vercel li UID:ING-VC-120-205-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: Interventi di bonifica e soluzioni per il disses to idrogeologico\nTipo evento: Seminario abilitante\n\nData lezione: 19/06 /2025\nOrari: 14:00 - 18:45\nLuogo: Istituto CNOS FAP - Sala "Mamma Marghe rita" - Corso Randaccio\, 18 - Vercelli\nDocente/i: Dott. Ing. DARIO VE LLO \n Dott. Ing. VALENTINA BONATO \n\nIscrizione/dettagli: https://www. isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo =Vercelli&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=122&apriModEvCodOrdine= ING-VC&apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Vercel li (ordingvc@ordingvc.it - 0161 213 240 - http://www.ordingvc.it/)\n\nIscr izioni aperte dal: 23/05/2025 al 16/06/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCrediti totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 81\n\n Costo: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: Verranno riconosciuti:\n- 4 Credi ti Formativi Professionali agli ingegneri (CFP) \n- 4 ore di aggiornamento valide per CSE e CSP\n- 4 ore di aggiornamento valide per ASPP ed RSPP\ n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T184500 DTSTAMP:20250918T052341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250619T140000 SEQUENCE:0 SUMMARY:Interventi di bonifica e soluzioni per il dissesto idrogeologico - Seminario abilitante / Luogo: Istituto CNOS FAP - Sala "Mamma Margherita" - Corso Randaccio\, 18 - Vercelli UID:ING-VC-122-209-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DESCRIPTION:Titolo evento: L’habitat sostenibile e l’equilibrio tra il cost ruire e l’ambiente\nTipo evento: Seminario\n\nData lezione: 26/09/2025\nOr ari: 8:50 - 13:15\nLuogo: Aula 5 zona nuova del complesso San Giuseppe\, p .zza S. Eusebio\, 5 - Vercelli\n\nIscrizione/dettagli: https://www.isiform azione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Vercel li&apriModalEvento=true&apriModEvIdEdizione=124&apriModEvCodOrdine=ING-VC& apriModEvTimeCheck=-1000\n\nEnte organizzatore: Ingegneri di Vercelli (ord ingvc@ordingvc.it - 0161 213 240 - http://www.ordingvc.it/)\n\nIscrizioni aperte dal: 11/09/2025 al 23/09/2025\nDurata complessiva evento: 4 ore\nCr editi totali evento: 4 crediti\nNumero massimo partecipanti: 33\n\nCosto: Gratuito\n\n\nDescrizione evento: L’Uomo\, come abitante del Pianeta Terra \, ha sviluppato un percorso differente rispetto al resto degli esseri viv enti\, inventando strumenti\, strategie e materiali per potenziare le prop rie capacità e possibilità. L’impatto dell’attività antropica è oggi indub biamente identificato come la causa del cambiamento climatico che richiede urgente attenzione ed impegni concreti ma sempre maggiore rilevanza viene anche posta verso il ruolo sociale dei contesti abitativi\, un “nuovo abi tare” che costituisce la convergenza dei saperi sull’urbanistica\, l’archi tettura\, l’ingegneria\, i materiali ma anche le scienze sociali e l’antro pologia culturale e dei territori.\nRifletteremo su come sposare queste es igenze con il bisogno di ridurre la pressione dell’Uomo sul Pianeta e riar monizzare l’habitat umano con l’ambiente\n DTEND;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T131500 DTSTAMP:20250918T052341Z DTSTART;TZID=W. Europe Standard Time:20250926T085000 SEQUENCE:0 SUMMARY:L’habitat sostenibile e l’equilibrio tra il costruire e l’ambiente - Seminario / Luogo: Aula 5 zona nuova del complesso San Giuseppe\, p.zza S. Eusebio\, 5 - Vercelli UID:ING-VC-124-212-iCal-@isiformazione.it END:VEVENT END:VCALENDAR