Iscrizioni chiuse: le iscrizioni si sono chiuse il 18/11/2018
                    
                
                        SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO
                    
                    | Titolo evento | Seminario PROGETTARE CON I LED. PADRONEGGIARE IL NUOVO STRUMENTO DELLE LUCI A LED NELLA SOFISTICATA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI | 
|---|---|
| Ordine organizzatore | Ordine Architetti P.P. e C. di Treviso | 
| Tipo evento | seminario | 
| Posti totali | 40 | 
| Posti disponibili | 15 | 
| In lista d'attesa | 0 | 
| Scadenza iscrizione | 18/11/2018 | 
| Priorità Iscrizioni: | nessuna | 
| Durata ore | 4 (richiesta partecipazione minima del 100 %) | 
| Crediti | 4 | 
| Luogo | Sala Convegni Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, 31022 Preganziol (TV) | 
| Qualifica docenti | Ing. Alberto Sozza (laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Padova; dottore di ricerca in Microelettronica in Francia, con specializzazione sull'affidabilità dei dispositivi elettronici ed optoelettronici. Presidente della Rete di Imprese Luce in Veneto, dove coordina le attività di formazione e i progetti di ricerca). | 
| Ente organizzatore | Fondazione Architetti Treviso | 
| Coordinatore | Arch. Cecilia Ricci | 
| Descrizione | Le luci a led sono strumenti molto diversi dalle luci tradizionali a incandescenza, fluorescente e alogena. Per poter progettare spazi gradevoli e confortevoli, oggi il progettista deve essere in grado di rapportare i diversi parametri che regolano la luce led rispetto quelle tradizionali. La differenza non è solo questione di rapportare la diversa intensità luminosa, ma anche di modulare la concentrazione della luce, di evitare l’abbagliamento e il disturbo dato dall’eccesso di contrasto luminoso nell’ambiente, di capire le strategie di collocazione per dare dinamica e qualità allo spazio. In sintesi, come si può padroneggiare il linguaggio generato dai LED? Quali sono i mezzi a disposizione? Ci sono delle scale di regolazione degli effetti che dobbiamo conoscere? Ci sono delle regole spaziali di posizionamento e di intensità che dobbiamo sapere per muoverci meglio entro questo nuovo orizzonte? E come dobbiamo calibrarle per poter determinarne il risultato che desideriamo con sufficiente precisione? Questo seminario vuole fornirci tali strumenti attraverso la conoscenza dei parametri regolatori delle luce nell’ambiente; attraverso accorgimenti di collocazione, intensità , colore, resa cromatica; attraverso illustrazione di casi tipici e di esempi realizzati e attraverso la conoscenza di indispensabili e semplici nozioni di illuminotecnica. L’incontro tratterà principalmente l’interior lighting, nel più ampio settore dell’abitare. FONDAZIONE ARCHITETTI TREVISO Prato della Fiera 21 31100 Treviso TV tel 0422 580673 - fax 0422 575118 segreteria@fatv.it www.fondazionearchitettitreviso.it | 
| Costo | € 35,00 + iva (quota piena) € 25,00 + iva (quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 28 ottobre 2018) pagamento mediante bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti di Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: seminario LED + nome e cognome A) Quota base: € 42,70 B) quota ridotta per iscrizione e pagamento entro il 28/10/2018: € 30,50 | 
Iscrizioni chiuse: le iscrizioni si sono chiuse il 18/11/2018