Iscrizioni chiuse: le iscrizioni si sono chiuse il 16/12/2020
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO
| Titolo evento | EVENTO SOSPESO - Seminario Online - Regolamento Europeo 2017/821 minerali provenienti da zone di conflitto |
|---|---|
| Ordine organizzatore | Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza |
| Tipo evento | seminario |
| Posti totali | 65 |
| Posti disponibili | 57 |
| In lista d'attesa | 0 |
| Scadenza iscrizione | 16/12/2020 |
| Priorità Iscrizioni: | - professionisti appartenenti all'Ordine organizzatore |
| Durata ore | 2 (richiesta partecipazione minima del 100 %) |
| Crediti | 2 |
| Luogo | Seminario in streaming |
| Qualifica docenti | |
| Coordinatore | Dott. Ing. Tania Balasso |
| Descrizione | Il Regolamento EU 2017/821, relativo ai Conflict Minerals, è la nuova Normativa Europea inerente ai minerali provenienti da zone di conflitto che entrerà in vigore con il 1° gennaio 2021. Conosciuti come i 3TG, questi minerali vengono identificati con stagno, tantalio, tungsteno e oro, derivati da cassiterite, columbite-tantalite e wolframite. Il Regolamento fa seguito al già esistente Dodd-Frank Act Americano, ma non ne è equivalente. Infatti, differisce sia sul tipo di documentazione necessaria alla compliance, sia sul raggio d’azione: non considera come Paese a rischio solo la Repubblica Democratica del Congo (e zone limitrofe), ma tutte le zone considerate a rischio, ovvero caratterizzate da conflitti, da uno stato di fragilità post-bellico, o che presentano uno stato di fragilità governativa. La Normativa si applica soprattutto sulle aziende che importano un quantitativo di 3TG superiore alla soglia definita dal Regolamento. Le stesse sono sottoposte a controlli e verifiche dell’Autorità Nazionale. Le aziende non obbligate, sono comunque consigliate di esserne compliance, poiché potrebbero rientrare nell’obbligo in secondo momento. |
| Costo | Euro 20,00 Iban: IT 32 D 03268 11800 052571662200 Beneficiario: Ordine Ingegneri della Provincia di Vicenza Inviare copia del bonifico effettuato a: formazione@ordine.ingegneri.vi.it Quota unica: € 20,00 |
Iscrizioni chiuse: le iscrizioni si sono chiuse il 16/12/2020