SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO
Titolo eventoUN LABORATORIO PER LA VINCA - Capire quando le attività dell’uomo possono interagire con la rete Natura 2000_ seconda giornata
Ordine organizzatoreOrdine Architetti P.P. e C. di Treviso
Tipo eventoseminario
Posti totali20
Posti disponibili19
In lista d'attesa0
Scadenza iscrizione15/09/2021
Priorità Iscrizioni:nessuna
Durata ore4 (richiesta partecipazione minima del 100 %)
Crediti4
Luogosala del Centro Studi della Marca Trevigiana c/o Provincia di Treviso sia frontale che webinar
Qualifica docentiGiampaolo De March
Libero professionista che opera nel settoreambientale, con particolare attenzione agli aspettiinerenti rete Natura 2000
Coordinatorearch. Marco Pagani
DescrizioneEvento in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Presentazione
Tutti i piani, programmi, progetti, interventi e attività (p/p/p/i/a)che si attuano su un determinato territorio devono essereconsiderati anche in funzione dei possibili effetti negativi esignificativi che potrebbero arrecare agli elementi tutelati dellarete Natura 2000: risulta pertanto importante sia per i progettisti,che per i tecnici istruttori, definire se il p/p/p/i/a sia suscettibile diprodurre tali effetti, al fine di capire quando sia necessarioprovvedere alla redazione e/o richiesta di uno studio diincidenza.
Alla luce di quanto sopra esposto, il corso fornisce gli strumentipratici per definire il corretto iter di un p/p/p/i/a, mediante uniniziale inquadramento conoscitivo e normativo (che considerianche l’introduzione delle nuove linee guida nazionali) e con larealizzazione di un laboratorio per l’esame di numerosi casipratici con cui comunemente il tecnico si trova a trattare. Laterza giornata sarà dedicata alla corretta istruttoria di una praticadi studio di incidenza.
La proposta formativa si rivolge ad un pubblico tecnico, masenza particolari esperienze in materia ambientale, ed èorganizzata nei seguenti tre moduli, di cui i primi due sonocollegati e si svolgeranno in presenza mentre ilterzo sarà in modalità webinar
- Inquadramento normativo e conoscitivo di rete Natura 2000;quando un p/p/p/i/a può essere suscettibile di produrre effetti
- Laboratorio pratico per la definizione degli effetti con l’analisidi vari casi tipo
- L’istruttoria di uno studio di incidenza

PROGRAMMA seconda giornata
Ore 08.45
– Registrazione partecipanti
Ore 09:00
– Mauro Miolo
Introduzione e presentazione del corso
Ore 09:15
– Giampaolo De March
Conoscere la rete Natura 2000 e le modalità
per individuare i possibili effetti di un p/p/p/i/a
sugli elementi di interesse comunitario.
Ore 12.15
– Questionario a risposte chiuse e discussione
collettiva delle risposte.
Ore 13:15
– Fine lavori
CostoLa quota di partecipazione è di € 40.00 + iva (48,80) da versare con pagoPA al link:
https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Quota di iscrizione: € 48,80