SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO
Titolo eventoIMPERMEABILIZZAZIONI: PROBLEMATICHE, RESPONSABILITA’ E CRITERI GENERALI DI BUONA ESECUZIONE
Ordine organizzatoreOrdine degli Ingegneri della provincia di Brescia
Tipo eventoseminario
Posti totali200
Posti disponibili172
In lista d'attesa0
Scadenza iscrizione14/09/2021
Priorità Iscrizioni:  - professionisti appartenenti all'Ordine organizzatore
  - praticanti appartenenti all'Ordine organizzatore
Durata ore4
Crediti4
Luogo
Qualifica docentiArch. Antonio Broccolino
Coordinatore
DescrizioneIl corso intende rispondere alle esigenze continue di formazione, in particolare dei Colleghi che, nell’attività di progettazione, direzione lavori, contenzioso o consulenza tecnica, si trovano ad affrontare le più diffuse “criticità” legate al mondo delle impermeabilizzazioni.
Nell’incontro sarà fornita una prima descrizione e caratterizzazione della problematica nelle sue forme più comuni e riscontrabili, trattando in maniera specifica alcuni singoli argomenti analizzandone le specifiche caratteristiche, le criticità ed i possibili metodi risolutivi.

OBIETTIVO DEL CORSO:

Fornire le nozioni specialistiche legate alle criticità in oggetto. Nello svolgimento del corso di formazione saranno illustrate:
- le principali criticità e le più comuni problematiche
- le regole di buona tecnica per una corretta realizzazione
- alcune delle metodologie risolutive

PROGRAMMA:

14.00 Inizio lavori

Presentazione
Ing. Giovanni Moreschi: Commissione Ingegneria Forense dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia

Argomenti:

Ore 14.15 Prima parte seminario:
- Contenzioso riguardante i sistemi impermeabili, dati statistici e responsabilità;
- Cenni riguardanti il mercato italiano delle membrane prefabbricate impermeabili ed i prodotti più utilizzati;
- Il prodotto “membrana impermeabile prefabbricata”, con particolare riferimento alle membrane in bitume polimero, che rappresentano circa il 95% del mercato
- La conformità di un sistema impermeabile “alla regola dell’arte” e le caratteristiche minimali dei prodotti utilizzati, secondo le indicazioni riportate nel Codice di Pratica IGLAE (Istituto per la Garanzia dei Lavori Affini all’Edilizia - ambito ANCE) e nelle Normative UNI di riferimento;
- Il concetto di “copertura”, la sua funzionalità, limiti riguardanti la garanzia e l’assicurabilità per la tenuta idraulica;
- Progettare un sistema impermeabile secondo la regola dell’arte, utilizzando il Codice di Pratica IGLAE 2019, riveduto e corretto, secondo le indicazioni riportate nelle ultime norme UNI;
- Analisi dei principali errori progettuali ed esecutivi e proposta di soluzioni corrette.

Ore 16.00 Seconda parte seminario:
- La mescola delle membrane e l’armatura; corretta scelta in funzione della destinazione d’uso della copertura ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;
- La corretta sequenza, direzione di posa e stabilizzazione/vincolo degli elementi e strati in un sistema impermeabile ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;
- Le principali patologie e anomalie presenti sui sistemi impermeabili, cause ed effetti;
- Progettazione ed esecuzione dei principali particolari esecutivi presenti su una copertura continua; confronto tra soluzioni sbagliate e corrette;
- Individuazione di false infiltrazioni causate da scelte sbagliate riguardanti solai e vespai;
- L’azione di vento e grandine sui sistemi impermeabili;
- Corretta realizzazione di protezioni drenanti delle impermeabilizzazioni delle pareti contro terra;
- La manutenzione dei sistemi impermeabili in corso d’esercizio;
- Metodologie di collaudo di un sistema impermeabile e ricerca di eventuali infiltrazioni presenti sulla copertura in corso d’esercizio.

Ore 18.00 Dibattito e chiusura seminario.

CostoCOSTI D’ISCRIZIONE: € 50,00 + IVA (= € 61,00).
PAGAMENTO: tramite bonifico da versarsi alla FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - P.IVA 03622340176 - IBAN IT82W0306911237100000016869
Professionisti Ordine Ingegneri BS: € 61,00