Iscrizioni chiuse: le iscrizioni si sono chiuse il 13/09/2018
Non sono ammesse altre iscrizioni: i posti disponibili sono esauriti.
Non sono ammesse altre iscrizioni: i posti disponibili sono esauriti.
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO
Titolo evento | ASSICURAZIONE PROFESSIONALE: OBBLIGHI E INDICAZIONI PER UNA SCELTA OCULATA |
---|---|
Ordine organizzatore | Ingegneri di Udine |
Tipo evento | seminario |
Posti totali | 200 |
Posti disponibili | 0 |
In lista d'attesa | 6 |
Scadenza iscrizione | 13/09/2018 |
Priorità Iscrizioni: | fino al 12/09/2018: - professionisti appartenenti all'Ordine organizzatore - praticanti appartenenti all'Ordine organizzatore - Ingegneri fino al 13/09/2018: - Tutte le categorie professionali |
Durata ore | 4 |
Crediti | 4 |
Luogo | Enaip FVG – Via Leonardo Da Vinci, 27 – Pasian di Prato (UDINE) |
Qualifica docenti | Dott.ssa Silvia BRAGAGNINI, broker assicurativo Avv. Luca SCALTRITI, avvocato nel settore assicurativo Santo FARRAUTO, liquidatore Sinistri Ing. Stefano URBANO, moderatore |
Coordinatore | Ing. Stefano Urbano |
Descrizione | OBIETTIVI: Il seminario si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui seguenti aspetti delle polizze: le loro tipologie, le rispettive garanzie e coperture, i danni e le perdite patrimoniali, le problematiche in ambito di responsabilità civile e penale, la gestione del sinistro e le procedure risarcitorie e la tutela legale. PROGRAMMA Il D.P.R. 137/2012 ed il suo ambito di applicazione - Esercizio della professione in forma individuale - L’associazione temporanea tra professionisti - L’esercizio della professione in forma associata - Le società di ingegneria - L’esercizio in forma subordinata presso imprese private - L’esercizio in forma subordinata presso enti pubblici Le forme della responsabilità - Responsabilità penale - Responsabilità civile: responsabilità contrattuale ed extracontrattuale - Responsabilità amministrativa La polizza della responsabilità professionale - Caratteristiche e inquadramento generale - Il rischio assicurato: massimali, franchigie e scoperti; la compilazione del questionario assuntivo, dichiarazioni inesatte e reticenze; la comunicazione di aggravamento del rischio; la responsabilità solidale - Obblighi dell’assicurato: il pagamento del premio; la denuncia di sinistro; l’obbligo di salvataggio - Il sinistro: la clausola claims made; il patto di gestione della lite; le spese di lite; la gestione del sinistro e le procedure di risarcimento Aspetti processuali (cenni) - La chiamata in garanzia dell’assicuratore - La prescrizione E' prevista l'assegnazione di n. 4 CFP per gli Ingegneri in base alla normativa vigente e di 4 CFP sull’etica e deontologia professionale (NB Il Regolamento del Testo Unico del CNI all’art. 3, comma 9 prevede che gli Iscritti all’Albo debbano conseguire 5 CFP relativi a etica e deontologia professionale, obbligatoriamente entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello di iscrizione). Obbligo di presenza: 100% del monte ore totale. Saranno raccolte le firme in entrata ed in uscita. |
Costo | La partecipazione al Seminario è a titolo gratuito Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 12 settembre 2018. |
Iscrizioni chiuse: le iscrizioni si sono chiuse il 13/09/2018
Non sono ammesse altre iscrizioni: i posti disponibili sono esauriti.
Non sono ammesse altre iscrizioni: i posti disponibili sono esauriti.