|
|
|
Attenzione! |
Non è possibile iscriversi a questo evento per i seguenti motivi: |
- il periodo di iscrizione è scaduto, le iscrizioni si sono chiuse il 25/11/2020. |
|
Se lei è già iscritto all'evento e desidera stampare la ricevuta o
cancellarsi dall'iscrizione può utilizzare la Gestione Eventi.
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO:
Titolo: |
Innovazione e ricerca e sviluppo_dagli incentivi fiscali alla gestione strategica_Seminario 2 |
Ordine organizzatore: |
Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia |
Tipo Evento: |
seminario |
Posti totali: |
200 |
Posti disponibili: |
69 |
Scadenza iscrizione: |
25/11/2020 |
Priorità Iscrizioni: |
fino al 27/11/2020: - professionisti appartenenti all'Ordine - praticanti appartenenti all'Ordine |
Durata Ore: |
2 |
Crediti: |
2
|
Dove: |
|
Qualifica docenti: |
ING. GIOVANNI GUIDA |
Organizzatore: |
|
Coordinatore/i: |
|
Descrizione: |
L’innovazione, e con essa la ricerca e sviluppo, giocano un ruolo fondamentale nella competizione fra le imprese. Tuttavia, per essere efficace l’innovazione deve essere pianificata e gestita in modo organico; un’innovazione occasionale e guidata unicamente da esigenze di breve termine difficilmente permette di ottenere un vantaggio competitivo concreto e duraturo. Una visione organica e strutturata dei processi innovativi e di ricerca e sviluppo è essenziale per orientare gli investimenti in modo efficace. Lo strumento fiscale del credito d’imposta permette alle imprese di ridurre il peso finanziario delle attività di innovazione e di ricerca e sviluppo, e costituisce un importante stimolo per gestire i progetti innovativi con una più chiara finalizzazione e maggiore efficienza.
SEMINARIO N°2: 27 novembre
4: Il credito d’imposta - II 5: Dai benefici fiscali alla strategia 6: Gestire l’innovazione 7: Documentare e tutelare i risultati |
Costo: |
Gratuito
|
|
Cliccare qui per visualizzare tutti dettagli dell'evento.
|
|