|
|
|
Attenzione! |
Non è possibile iscriversi a questo evento per i seguenti motivi: |
- il periodo di iscrizione è scaduto, le iscrizioni si sono chiuse il 22/10/2018. |
|
Se lei è già iscritto all'evento e desidera stampare la ricevuta o
cancellarsi dall'iscrizione può utilizzare la Gestione Eventi.
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO:
Titolo: |
SafeSchool 4.0: vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici - La riqualificazione dell’edilizia scolastica parte dall’App di ENEA |
Ordine organizzatore: |
Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria |
Tipo Evento: |
seminario |
Posti totali: |
150 |
Posti disponibili: |
128 prenotazioni: 1 |
Scadenza iscrizione: |
22/10/2018 |
Priorità Iscrizioni: |
---- nessuna priorità iscrizione programmata ---- |
Durata Ore: |
4 |
Crediti: |
3
|
Dove: |
Sala mons. Francesco Remotti (Ex Sala Polifunzionale) via Milazzo angolo via Legnano, Tortona (AL) |
Qualifica docenti: |
Ingegneri |
Organizzatore: |
|
Coordinatore/i: |
ing. Guido ANELLI |
Descrizione: |
Obiettivi del seminario: Fornire approfondimenti in materia di una riqualificazione sinergica strutturale ed energetica del patrimonio edilizio
Destinatari del seminario: ingegneri
Programma: SafeSchool4.0 è un’iniziativa che intende contribuire all’attivazione di nuovi programmi di riqualificazione energetica e di miglioramento strutturale del patrimonio edilizio scolastico, con particolare riguardo all’aspetto sismico. ENEA ha messo a punto una procedura sotto forma di applicazione che opererà su piattaforma Android e iOS e che prevede la valutazione indicizzata preventiva dello stato di fatto e l’identificazione delle criticità strutturali ed energetiche. Si tratta di un sistema in grado di fornire soluzioni innovative e pacchetti d’interventi, calibrati secondo specifiche dotazioni finanziarie, rispetto al ciclo di vita ed all’utilizzo dell’edificio. Attraverso una visione integrata la procedura tiene conto degli aspetti tecnici, tecnologici, sociali, culturali ed economici, favorendo la consapevolezza e il coinvolgimento degli utenti finali (in questo caso studenti, insegnanti ed operatori scolastici). Oltre ad indicare le possibili e sostenibili soluzioni di retrofit tecnologico sugli edifici esistenti secondo le normative vigenti, il Protocollo ENEA valuterà anche il livello e la priorità di intervento atteso in confronto a tipologie edilizie simili, tenendo in considerazione naturalmente le pericolosità territoriali, ambientali e climatiche.
Corso di aggiornamento conforme all'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137 e al “REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE” adottato dal C.N.I. e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013
|
Costo: |
Esterni: € 20,00 Professionisti interni: € 20,00 € 20.00
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario: Banca Carige - IBAN : IT66 Q061 7510 4030 0000 1169 780 - intestato all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria. Causale: "cognome e nome – seminario del 24 ottobre 2018.
A- Il pagamento va effettuato entro 2 giorni dalla data di iscrizione, in caso contrario l'iscrizione verrà annullata. B- In caso di rinuncia l'importo versato sarà restituito solo in caso di comunicazione scritta (e-mail:info@ordingal.it) entro 5 giorni dall'inizio del corso.
|
|
Cliccare qui per visualizzare tutti dettagli dell'evento.
|
|