|
|
|
Attenzione! |
Non è possibile iscriversi a questo evento per i seguenti motivi: |
- i posti disponibili sono esauriti. | - il periodo di iscrizione è scaduto, le iscrizioni si sono chiuse il 24/11/2020. |
|
Se lei è già iscritto all'evento e desidera stampare la ricevuta o
cancellarsi dall'iscrizione può utilizzare la Gestione Eventi.
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO:
Titolo: |
Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima: metodo pratico per la redazione dell'inventario delle emissioni e la valutazione delle vulnerabilità climatiche |
Ordine organizzatore: |
Ingegneri di Udine |
Tipo Evento: |
FAD - Accreditato CNI |
Posti totali: |
91 |
Posti disponibili: |
0 |
Scadenza iscrizione: |
24/11/2020 |
Priorità Iscrizioni: |
fino al 24/11/2020: - professionisti appartenenti all'Ordine - praticanti appartenenti all'Ordine |
Durata Ore: |
2 |
Crediti: |
2
|
Dove: |
Piattaforma ZOOM - Aula virtuale |
Qualifica docenti: |
Sebastiano Cacciaguerra Massimiliano Spadaro Nikola Holodkov Marco Manzan Denis Maragno |
Organizzatore: |
|
Coordinatore/i: |
ing. Marco Bottega |
Descrizione: |
Il workshop, rivolto principalmente ad esperti del settore che possono essere di supporto ai Comuni nella redazione di questo Piano, è finalizzato a fornire gli elementi metodologici per la redazione dell’inventario di base delle emissioni e per impostare il lavoro in merito all’individuazione della vulnerabilità rispetto ad alcuni fenomeni climatici.
PROGRAMMA
16.00 - 16.15 Il progetto SECAP INTERREG ITA-SLO per il supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico a cura di Sebastiano Cacciaguerra, Direzione centrale ambiente ed energia, Regione Friuli-Venezia Giulia
16.15 - 16.50 Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima: dati e metodologia per la redazione degli inventari delle emissioni a cura di Massimiliano Spadaro, Area Science Park
16.50 - 17.30 Analisi di vulnerabilità rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici a cura di Nikola Holodkov- Area Science Park, Marco Manzan - Università degli Studi di Trieste, Denis Maragno - Università Iuav di Venezia
18.00 Chiusura dei lavori
|
Costo: |
La partecipazione al Convegno è gratuita. È prevista l’assegnazione di n. 2 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Udine. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 24 novembre 2020.
|
|
Cliccare qui per visualizzare tutti dettagli dell'evento.
|
|