|
|
|
Attenzione! |
Non è possibile iscriversi a questo evento per i seguenti motivi: |
- il periodo di iscrizione è scaduto, le iscrizioni si sono chiuse il 10/12/2020. |
|
Se lei è già iscritto all'evento e desidera stampare la ricevuta o
cancellarsi dall'iscrizione può utilizzare la Gestione Eventi.
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO:
Titolo: |
L A SICUREZZA E IL FATTORE UMANO: DALLA PERCEZIONE DEL RISCHIO ALL’EMERGENZA |
Ordine organizzatore: |
Ingegneri di Udine |
Tipo Evento: |
FAD - Accreditato CNI |
Posti totali: |
98 |
Posti disponibili: |
48 |
Scadenza iscrizione: |
10/12/2020 |
Priorità Iscrizioni: |
---- nessuna priorità iscrizione programmata ---- |
Durata Ore: |
4 |
Crediti: |
4
|
Dove: |
Aula virtuale - Piattaforma ZOOM |
Note: |
Evento formativo di aggiornamento obbligatorio CSP/CSE (DL.81/08) |
Qualifica docenti: |
ing. Gianluca Giagni |
Organizzatore: |
|
Coordinatore/i: |
ing. Gladys Doris Lizzi e ing. Massimo Cisilino |
Descrizione: |
Il seminario proposto intende far riflettere sulla constatazione che si debba parlare di sicurezza sul lavoro non solo in occasione di tragedie ed eventi drammatici, momenti nei quali i mass media diventano dei luccicanti palcoscenici per la politica, per la rappresentanza sindacale e per tutti coloro che della propria opinione fanno un mestiere, sebbene conoscano poco o forse nulla dell'argomento. È importante lavorare molto sull'approccio che ogni individuo ha verso il rischio. Il rischio e` un aspetto ineliminabile del vivere quotidiano e con esso e` necessario imparare in qualche modo a convivere. Come può un rischio non valutato diventare un'emergenza.
PROGRAMMA - Introduzione al rischio - La conoscenza del rischio - I fattori interni e esterni della percezione del rischio - La percezione e propensione al rischio - "Sensation seekers" - La ricerca del rischio nelle azioni quotidiane - Come effettuare una valutazione dei rischi attraverso la lente percettiva dell'individuo - Il rischio non valutato e l'emergenza - La conoscenza del territorio e la gestione delle emergenze - Gli step dell'emergenza, fasi e misure prevenzione e di protezione
Il Seminario assegna inoltre n. 4 CFP a fronte della frequenza del 100% del monte ore. I partecipanti al termine del Seminario potranno scaricare dal portale formazione l'attestato di presenza. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 10 dicembre 2020, inserendo obbligatoriamente i dati per la fatturazione elettronica.
|
Costo: |
Altri Professionisti: € 50,00 Ingegneri iscritti ad Ordini di altre Province: € 50,00 Iscritti Ordine Ingegneri Udine: € 50,00 La partecipazione al Seminario prevede una quota di adesione di € 50,00 - ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972 (€ 50,00 totale da versare). La quota di iscrizione deve essere versata entro e non oltre il 10 dicembre 2020 p.v. mediante bonifico bancario sul conto corrente: - IBAN: IT 74 I 02008 12304 000101768394 UNICREDITBANCA - Agenzia: V.le Volontari della Libertà - Udine - Intestato a: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine. Importo: € 50,00. Causale: “nome e cognome - Corso La Sicurezza e il fattore umano”. Il diritto di recesso potrà essere esercitato entro il giorno 10 dicembre, pena la mancata restituzione della quota versata.
|
|
Cliccare qui per visualizzare tutti dettagli dell'evento.
|
|