|
|
|
Attenzione! |
Non è possibile iscriversi a questo evento per i seguenti motivi: |
- i posti disponibili sono esauriti. | - il periodo di iscrizione è scaduto, le iscrizioni si sono chiuse il 26/01/2021. |
|
Se lei è già iscritto all'evento e desidera stampare la ricevuta o
cancellarsi dall'iscrizione può utilizzare la Gestione Eventi.
SCHEDA RIEPILOGO DELL'EVENTO SELEZIONATO:
Titolo: |
Paesaggi storici del mandamento di Sondrio / Territorio, luoghi, paesaggio: linguaggi ed estetiche (evento FAD-COVID 19) |
Ordine organizzatore: |
Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio |
Tipo Evento: |
seminario |
Posti totali: |
30 |
Posti disponibili: |
0 |
Scadenza iscrizione: |
26/01/2021 |
Priorità Iscrizioni: |
fino al 26/01/2021: - professionisti appartenenti all'Ordine |
Durata Ore: |
2 |
Crediti: |
2
|
Dove: |
Evento in modalità FAD Sincrona |
Qualifica docenti: |
Dottoressa Luisa Bonesio
E' stata Professore Associato di Estetica all’Università di Pavia. È autrice di numerosi volumi e progetti culturali dedicati all’interpretazione del paesaggio e dei mutamenti delle identità locali nel contesto della globalizzazione, tra cui Geofilosofia del paesaggio (1997, 2001), Oltre il paesaggio. I luoghi tra estetica e geofilosofia (2002), Paesaggio,identità e comunità tra locale e globale (2007, 2009), Intervista sulla geofilosofia (con Caterina Resta, 2010). Dal 2010 si dedica allo studio e alla valorizzazione del paesaggio sanatoriale di Sondalo, sul quale ha ideato e curato i volumi Il Villaggio Morelli. Identità paesaggistica e patrimonio monumentale (2010, con D. Del Curto) e Una questione di paesaggio. Il Villaggio Morelli e la Valtellina (2015, con D. Del Curto e G. Menini). È membro del comitato scientifico della Società internazionale dei Territorialisti. Ha fondato e dirige il Museo dei Sanatori di Sondalo (Sondrio). |
Organizzatore: |
|
Coordinatore/i: |
Ing. Carlo Erba |
Descrizione: |
LUISA BONESIO: “TERRITORIO, LUOGHI, PAESAGGIO: LINGUAGGI ED ESTETICHE”
Il concetto di paesaggio e i suoi usi storici (etimologia, contesto culturale, trasformazioni del significato e poetiche letterarie e pittoriche, fotografia). Paesaggio come costruzione culturale e come rappresentazione artistica e letteraria. Le trasformazioni del paesaggio/territorio nell'età moderna e nella contemporaneità. La riscoperta e valorizzazione dei paesaggi come identità delle comunità/la distruzione dei contesti naturali e paesaggistici: stilizzazione, iconizzazione / natura e culture a repentaglio. Il ruolo ambiguo dei media nella formazione dell'esperienza e della comprensione paesaggistica. La Valtellina: sedimentazioni e riscritture secolari / abrasione dei valori paesaggistici, turisticizzazione, iconizzazione di paesaggi esemplari. Le esperienze del Distretto Culturale e del Progetto Emblematico.
|
Costo: |
Gratuito
|
|
Cliccare qui per visualizzare tutti dettagli dell'evento.
|
|