Ordine/Collegio di riferimento
Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio
|
Titolo evento: |
SEMINARIO - ADD ON - LA RIGENERAZIONE DEGLI EDIFICI CON TECNOLOGIE STRATIFICATE A SECCO - WORKSHOP DI PROGETTAZIONE |
Tipo: |
seminario |
Data e Luogo: |
28/11/2018 presso Sala "A.Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell'Artigianato 1 a Sondrio
|
Orario: |
14:00 - 19:30
|
Apertura Iscrizioni: |
29/10/2018 |
Chiusura Iscrizioni: |
28/11/2018 |
Priorità Iscrizioni: |
---- nessuna priorità iscrizione programmata ---- |
Durata Ore: |
5 |
Crediti: |
5
|
Coordinatore/i: |
Ing. Carlo Erba |
Posti totali: |
35 |
Posti disponibili: |
10 |
Qualifica docenti: |
Ing. Elena Cattani Arch. Gianluca Rigamonti Arch. Andrea Rinaldi Ing. Francesco Cavicchioli |
Descrizione: |
L’architettura del nostro secolo si coniugherà principalmente con rigenerazione, architettonica, energetica, strutturale. Ai progettisti oggi è pertanto richiesto di cambiare il modo di intendere il progetto con nuove visioni e strategie, capaci di innovare con creatività. La possibilità di intervenire nella città esistente con l’addizione di porzioni incrementali, oggi addizioni volumetriche, apre ai progettisti nuovi scenari dove innovazione, economia e tecnica si incontrano: è importante definire nuove metodologie e tecnologie per costruzioni leggere, modulari, smontabili, trasportabili, flessibili... che si aggiungano al territorio, per ridisegnare il paesaggio urbano. Questa potrebbe rappresentare in architettura una rivoluzione comparabile a quella degli smartphone in campo digitale. Lo smartphone è infatti oggetto integrato che racchiude in sé molteplici funzioni. Analogamente, lo strumento dell’addizione volumetrica può racchiudere in sé la risposta a tutte le esigenze che un edificio esistente si trova ad affrontare dal punto di vista energetico, strutturale e sociale: permette di riprogettare, ricostruire, curare, ridefinire, riorganizzare e densificare porzioni di città. Il workshop di progettazione intende suggerire una risposta pragmatica all’approfondimento della rigenerazione degli edifici, esplorando soluzioni progettuali e tecniche innovative. Il workshop si sviluppa in un due momenti ben definiti: 1) interventi teorici di illustrazione di metodologie e tecnologie per la rigenerazione degli edifici e delle potenzialità compositive, tecnologiche, economiche. Particolare attenzione sarà rivolta alla tipologia di costruzioni a secco, espressione di un nuovo modo di concepire gli spazi interni e adattarli alle esigenze abitative in continua evoluzione; 2) una sperimentazione (workshop) assistita da due docenti supervisori e da due tecnici aziendali che forniranno conoscenze concrete, suggerimenti, metodi e che si conclude con la presentazione delle idee
|
Costo: |
Gratuito
|
|
Non è possibile iscriversi a questo evento: verificare le date di inizio e fine iscrizione. verificare la disponibilità di posti.
|